Les mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité tardive au Moyen Âge (IVe-XVe siècle)
| , ,Mobilités et institutions monastiques
Le metamorfosi delle monache penitenti di Accon in Italia meridionale e in Sicilia (secoli XIII-XV)
Texte intégral
- 1 CDBarl IV, n. 188, p. 131. Una parte dell’argomento oggetto del mio intervento è stata già affront (...)
- 2 Per questo aspetto fondamentale per la comprensione della vicenda storica e storiografica di Barle (...)
1Il 28 maggio del 1461 papa Pio II intervenne a sostegno dell’arciprete e del capitolo di S. Maria, chiesa madre di Barletta, assegnando loro la ecclesia sine cura Sanctorum Simonis et Iude, etiam de Barulo, que alias monialium ordinis sancti Benedicti extiterat; questa chiesa, che sappiamo essere allora urbana, avrebbe ospitato quindi in passato una comunità monastica femminile vivente secondo la regola benedettina. Nello stesso documento si stabiliva anche l’unione al capitolo di Barletta di un altro monastero femminile, quello suburbano di S. Andrea, anch’esso benedettino, per il quale si precisa che era monialibus penitus destitutum1. Il monastero di SS. Simone e Giuda scompare di fatto dalla documentazione successiva e quindi possiamo ritenere che fosse anch’esso ormai abbandonato. Il provvedimento pontificio pare risolvere dunque una situazione chiara di abbandono di due istituti monastici, ma in realtà cela una storia oramai secolare di tensioni tra la comunità femminile di SS. Simone e Giuda e le autorità diocesane e semplifica d’un tratto anche la natura della comunità femminile, attribuendole un’osservanza benedettina. Infatti Barletta non era sede vescovile, ma era inclusa nella diocesi dell’arcivescovo di Trani, con inevitabili rivalità: Barletta – allora come oggi – era centro più ricco, popoloso e intraprendente di Trani2.
2La vicenda è invece più articolata e può essere utilizzata per un verso per entrare nella complessa e solo in parte nota storia della effervescente Barletta del XIII-XV secolo, per altro verso ci porta nella storia dell’ordine o religio di cui le monache fecero o tentarono di fare parte. La storia delle monache di SS. Simone e Giuda interseca infatti quella di una proteiforme congregazione femminile dotata di suoi peculiari caratteri e che trova le sue origini nell’Oriente crociato. Quest’ultima via permette riflessioni sia sulle possibilità di spostamento delle religiose sul piano regionale e sovraregionale, sia, soprattutto, sulla intricata questione delle regole ed osservanze femminili nel basso medioevo.
- 3 Cf. infra, n. 18.
- 4 CDBarl I, n. 84, p. 226.
3Il monastero e la chiesa con la denominazione di SS. Simone e Giuda compaiono per la prima volta in un documento di re Carlo I del 1268, come chiesa e comunità religiosa femminile già costituita3. A parte una citazione del 1298 in un lascito testamentario4, nei cinquanta anni successivi la comunità non compare affatto nella superstite documentazione barlettana, mentre fa la sua comparsa in alcuni documenti provenienti da un monastero femminile messinese e conservati nel tabulario di Santa Maria di Malfinò (oggi nell’archivio di Stato di Palermo) per ragioni che presto si chiariranno.
- 5 Ciccarelli 1987, doc. 214, p. 268-269.
4In un primo documento, conservato appunto a Messina e non a Barletta, incontriamo finalmente le monache di SS. Simone e Giuda che, guidate dalla loro priora Maria de Taranto, nel 1324 si riuniscono in capitolo per procedere alla elezione di una sostituta della defunta Risa de Paladinis di Barletta, morta già dal 1312, nella carica di provinciales priorisse ordinis Sancte Marie de Valle Viridi in provincia Apulie5. Dopo aver valutato i rischi connessi alla mancanza di una guida per i monasteri dell’ordine in terra di Puglia, le monache seguendo le norme conciliari, scelgono prima le scrutatrici e quindi procedono alla elezione della nuova priora provinciale. Ne risulta la elezione di Angela de Barolo, che ricopriva già la carica di priora del monastero materano di S. Maria la Nova, anch’esso, si dice, appartenente all’ordine di S. Maria de Valle Viridi. A parte il riferimento, che cercherò di spiegare, all’Ordo de Valle Viridi, la procedura seguita lascia comunque perplessi, in quanto si allude ad un complesso di comunità sulle quali dovrebbe sovraintendere la priora provinciale, che è figura distinta dalla priora della singola comunità che già esiste; eppure il corpo elettorale sembra coincidere con le sole monache di SS. Simone e Giuda di Barletta, salvo scoprire che l’eletta è invece la priora di un altro monastero, come si è detto, quello di S. Maria la Nova di Matera, le cui monache però qui non compaiono. Alla priora provinciale vengono contestualmente attribuite funzioni consistenti, perché viene definita: priorissam provincialem gubernatricem et rectricem nostrum et omnium monialium eiusdem ordinis provincie Apulie; la provinciale sembrerebbe dunque la priora unica delle diverse comunità o comunque una figura in potenziale conflittualità con la effettiva priora della singola comunità, a Barletta come a Matera. La sensazione è che si proceda piuttosto empiricamente, per analogia con la elezione della priora, senza un preciso quadro normativo di riferimento.
5A prescindere da queste riflessioni, il documento del 1324 apre nuovi e imprevisti scenari, in quanto colloca il monastero barlettano all’interno di un ordo S. Marie de Valle Viridi di cui non si specifica nel documento la regola seguita, e che sembra far capo alla Sicilia, come dimostra anche il fatto che il documento di elezione della priora provinciale per l’Apulia venga conservato negli archivi siciliani, così come negli archivi siciliani si conservava copia di un privilegio generale di papa Alessandro IV rilasciato nel 1255. Di questo documento (non più conservato in originale) le monache barlettane ebbero cura di farsi estrarre copia autentica in due occasioni, nel 1356 e nel 1382, come vedremo tra poco. A sua volta il privilegio del 1255 confermava un precedente privilegio concesso da papa Gregorio IX nel 1237 e da questo privilegio conviene ora ripartire per non ingarbugliare troppo le fila del discorso.
- 6 Sulla tradizione materana del documento del 1237 cf. quanto detto nella Prefazione a Panarelli 200 (...)
6Il privilegio del 30 dicembre 1237 è inserito nei Registri vaticani, oltre ad essere tramandato in più copie e versioni nella tradizione documentaria della comunità femminile di S. Maria la Nova di Matera6. Il privilegio è indirizzato priorisse Sancte Marie et Omnium Sanctorum in Accon, eiusque sororibus penitentibus inclusis viventi secondo la regola di S. Agostino, che vengono accolte dal papa sotto la sua protezione e incasellate nella nomenclatura pontificia con il ricorso al privilegio del tipo religiosam vitam eligentibus. Segue dunque nel privilegio l’elenco delle comunità sottoposte alla priora di Accon, che possono suddividersi in due grandi gruppi: uno situato in Terra Santa e Cipro e l’altro in Italia meridionale.
- 7 Per le indicazioni relative alla individuazione delle singole comunità rimandiamo ad indicem ai du (...)
7Al primo gruppo appartengono la chiesa di S. Maria e tutti i santi in Accon o Acri; la chiesa di S. Nicola in Nicosia; un tenimento nella città di Pafos dove era in costruzione una chiesa dedicata a S. Maria Egiziaca; il monastero di S. Maria Trium Umbrarum in diocesi di Lydda presso Ramla7. Si accompagna una cospicua elencazione di tributi e censi in natura provenienti da altre città che esprimono bene la necessità delle sorores di garantirsi approvvigionamenti in un territorio non necessariamente amico.
8In Italia meridionale le dipendenze erano rappresentate nel 1237 da S. Maria Nova in fovealibus in Matera; S. Maria de Balneolis in Campestribus nell’agro tra Matera e Gravina; SS. Trinità in Brindisi. Anche qui si aggiunge il riferimento a qualche possedimento, ma su scala nettamente inferiore rispetto all’Oriente.
- 8 Per la situazione a Brindisi, cf. Panarelli 2011.
9Da sottolineare che le 3 dipendenze italiane si collocano tutte nell’ambito della Puglia storica e in tutti i casi lo stanziamento iniziale delle monache fu favorito, patrocinato e voluto dall’arcivescovo di Acerenza Andrea (1198-1231). Fu questo arcivescovo a introdurre le religiose di Accon nella città di Brindisi, così come fu sicuramente lui l’artefice della loro introduzione sia nella città di Matera, sia nel suburbio della stessa Matera. I due insediamenti urbani (SS. Trinità a Brindisi e S. Maria la Nova a Matera) ebbero un discreto successo e sia pure con mutamenti che in parte vedremo, attraversarono ancora l’età moderna8; quello nell’agro materano non ebbe invece fortuna e non ha lasciato alcuna traccia di sé né dal punto di vista materiale, né da quello documentario.
- 9 Rimando agli studi di Guido Cariboni: Cariboni 1999; Cariboni 2002.
- 10 Cf. Cariboni 2002.
10Cristina Andenna ha ben delineato i caratteri di questa esperienza religiosa nata in Oriente, presso la chiesa di S. Maria di Accon, nell’ambiente crociato, ampiamente influenzata dal movimento di pensiero, ma anche di concreta azione, volto al coinvolgimento dell’universo femminile nella vita religiosa e, più in particolare, al riscatto delle prostitute. Protagonisti di questo movimento furono Pietro Cantore, Folco di Neully e soprattutto Giacomo di Vitry (poi vescovo di Accon). Si pensi anche al coevo successo in Germania del movimento delle sorores penitentes de Alemania che dal papato verrà coordinato a comporre l’ordo sanctae Mariae Magdalenae che è all’origine delle cosiddette «Magdalenerinnen»9. Negli anni ’20 e ’30 del XIII secolo queste spinte di riforma e ampliamento, anche tumultuoso, degli ambiti della vita religiosa femminile, si incrociarono con l’esigenza pontificia di regolamentare e normalizzare un movimento che rischiava di sfuggire ad ogni controllo. Caratteristica comune di queste esperienze diviene la scelta più o meno spontanea della regola di Agostino, la tendenziale sottomissione alla giurisdizione vescovile e la presenza di una componente maschile; anche per le «Magdalenerinnen», in un primo momento, nel 1227 si ricorre alla regola di Benedetto e alle istituzioni cistercensi, mentre nel 1232 si passa alla regola di Agostino e all’orbita domenicana10.
- 11 Il primo privilegio pontificio conservato è del 1237, ma il riferimento a concessioni operate anch (...)
- 12 Una ampia discussione al riguardo in Panarelli, Le origini del monastero femminile di S. Maria la (...)
11E’ in questa temperie che grazie all’appoggio della regina di Cipro, Alice, e di una parte della nobiltà crociata tra Cipro e Regno di Gerusalemme, si configurò anche l’esperienza delle sorores penitentes di S. Maria di Accon a partire dagli anni ’20 del XIII secolo11. Sappiamo pure che le sorores erano giunte in Puglia già a ridosso del 1230, sotto il patrocinio di Andrea, prima a Brindisi e poi a Matera. Se il loro insediamento sia da collocarsi in un disegno filo svevo o anti svevo, collegato alla contestata Crociata federiciana, resta una questione aperta; quel che è certo è che il collegamento del presule acheruntino con una esperienza religiosa comunque nuova, nello scivoloso territorio femminile, e per giunta di pentite quantomeno con la dubbia fama di ex-prostitute, costò molto caro all’arcivescovo, che entro il febbraio del 1233, dopo oltre 30 anni di governo e numerosi procedimenti a suo carico, rassegnò le dimissioni dall’incarico. Nelle accuse a suo carico ampio spazio ebbero le allusioni a rapporti poco leciti con le religiose con cui si accompagnava e che aveva insediato a Brindisi e Matera12.
- 13 Reg. Grég. IX, vol. I, n. 4008, col. 838-839; Panarelli 2008, n. II, p. 28-29.
- 14 Reg. Grég. IX, vol. II, n. 4013, col. 840-841; Panarelli 2008, n. VI e VII, p. 33-36.
12Le sorores penitentes si affrettarono il 23 dicembre del 1237 a farsi confermare dallo stesso pontefice che lo aveva sottoposto a processo la donazione della chiesa materana di S. Maria la Nova eseguita dall’arcivescovo Andrea nel marzo del 123113. Il 30 dicembre dello stesso 1237, pressochè in contemporanea, il pontefice concedeva il privilegio vitam religiosam eligentibus, con il quale la forma vitae delle sorores veniva riconosciuta da Gregorio IX, insieme ad una una parziale esenzione per l’intera rete delle comunità; manca la formula dell’immediata soggezione alla sede apostolica e resta una parte dei diritti dell’ordinario diocesano. Nonostante la tradizione incerta del documento, l’invito da parte del papa nel gennaio 1238 ai presuli di Puglia affinché intervenissero a favore delle stesse sorores sembrerebbe suggerire, se non imporre, una non identificazione della esperienza delle penitenti con la figura di Andrea, oramai caduto in disgrazia14.
- 15 CDBarl II, p. 252 n. 305.
13L’operazione voluta da Gregorio IX diede sicuramente i suoi frutti, in quanto negli anni immediatamente successivi non solo le comunità già fondate a Matera e Brindisi si radicarono nel territorio, ma anche si aggiunsero nuove comunità, come risulta dal privilegio concesso il 9 maggio del 1255 da Alessandro IV ad instar di quello del suo predecessore, Gregorio IX. Alessandro IV era stato eletto solo nel dicembre del 1254 e nel marzo del 1255 aveva scomunicato anche lui Manfredi15; l’emanazione del privilegio non può quindi prescindere da questa situazione di tensione tra il pontefice e l’intraprendente figlio illegittimo di Federico II. Il privilegio di Alessandro IV non modificava molto il precedente, se non per l’inserimento di nuovi insediamenti delle sorores, divenute però nel nuovo privilegio più semplicemente sororibus inclusis. Più precisamente le nuove comunità proseguivano la strategia insediativa in Puglia, con le due nuove fondazioni di S. Croce presso Taranto e di S. Maria presso Barletta, alle quali si aggiungeva una in terra di Sicilia, cioè Sant’Anna presso Messina.
- 16 Reg. Alex. IV , vol. I, n. 381, p. 114. Esiste anche un altro privilegio, di poco precedente, data (...)
- 17 I documenti sono citati in Ciccarelli 1986, p. XVIII-XIX. Altre considerazioni anche in Andenna 20 (...)
14Se l’insediamento in Taranto ha lasciato scarse tracce della sua storia, molto più interessante è quanto conosciamo per gli altri due luoghi di insediamento. Del monastero messinese si ricorda nel privilegio pontificio che era intitolato a S. Anna e che olim fuit ecclesia grecorum, situm extra muros civitatis Messane, prope portam que dicitur de senescalco, ma l’omonimo monastero femminile greco continuerà ad essere attestato come tale nei decenni successivi, segno che non vi fu una perfetta sovrapposizione tra i due istituti. La comunità greca aveva ricevuto un privilegio dal pontefice nell’aprile dello stesso 1255, con la concessione di un’area di riguardo intorno ai possessi del monastero in cui non si potevano costruire altri luoghi di culto16. Una comunità significativa, che ricevette anche le attenzioni degli instabili sovrani siciliani nel XIV secolo, ma senza ulteriori riferimenti alla rete delle religiose di Accon o Valleverde17. Questa mancanza di citazioni posteriori al 1256 del monastero di S. Anna come «agostiniano» e parte della rete di Valle Viridi lascia sospettare che tale aggregazione sia stata del tutto temporanea e che nel giro di pochi anni, entro il 1263, le sorores finirono per insediarsi in un monastero messinese intitolato a S. Maria de Valle Viridi. Infatti a partire da questo anno il monastero delle sorores in Messina prende questa titolazione, e rapidamente questa comunità si conferma come il punto di riferimento per la rete monastica originatasi in Accon.
15L’esistenza di un privilegio per la singola istituzione, rispettivamente nel 1237 per S. Maria di Matera e nel 1255 per S. Anna a Messina, può anche aiutare a capire quali fossero le aree che promossero contestualmente la emanazione dei privilegi generali per le sorores penitentes di Accon. Peraltro non appare del tutto casuale il fatto che gli originali sembrano essere stati conservati rispettivamente per il 1237 a Matera e per il 1255 a Messina.
16Complessa è anche la situazione della dipendenza indicata in Barletta. Qui, come nel caso di altri insediamenti in Terra Santa (ad esempio S. Maria egiziaca a Pafos), le sorores avevano ricevuto in donazione un tenimento e dei beni e su questa base avevano avviato la costruzione di un monastero dedicato a S. Maria (locum quem habetis in Barolo in quo ecclesiam Beati Marie cepistis edificare de novo). Non abbiamo però notizia di un monastero con questa dedicazione legato alla rete delle nostre sorores in Barletta e dunque bisogna ipotizzare che le sorores tra il 1255 e il 1268 abbiano cambiato i loro piani ed edificato o acquisito una chiesa dedicata invece ai SS. Simone e Giuda, dedicazione che chiesa e anche comunità monastica femminile ebbero appunto a partire almeno dal 1268; si tratta di un comportamento forse simile a quello tenuto a Messina.
- 18 Loffredo 1893, vol. II, p. 309, doc. n. XXII: … elargandi et ampliandi civitatem eis (civibus Baro (...)
- 19 Sulla collocazione immediatamente suburbana dei monasteri femminili barlettani cf. Diviccaro 2011, (...)
17Il monastero di SS. Simone e Giuda si trova infatti già menzionato nei progetti di allargamento della cinta muraria di Barletta del 1268, collocato nella zona del Cambio18: la chiesa era originariamente suburbana, ma con i lavori della nuova cinta muraria partiti appunto nel 1268 la chiesa venne inglobata nelle fortificazioni, in un’area però che venne radicalmente ristrutturata nel 1528 e di fatti della chiesa non resta oggi più nulla19.
18Il passaggio di sede doveva essere noto e ovvio per i contemporanei, se nelle due occasioni in cui le sorores barlettane fecero riprodurre il privilegio papale del 1255 non sentirono alcuna necessità di «aggiornare» o chiosare la titolazione: la continuità tra S. Maria e SS. Simone e Giuda veniva data come implicita e mai discussa. L’insediamento ebbe quindi dei tempi e delle modalità non del tutto lineari, in cui non è impossibile che qualche primo contatto sia transitato attraverso la discussa persona dell’arcivescovo Andrea; questi è attestato a Barletta nel 1228, proprio nel periodo in cui prendeva consistenza lo stanziamento di sorores di Accon in Puglia e potrebbe aver gettato il seme che poi nei decenni successivi, con qualche fatica ed incertezza, prese a germogliare. La costituzione della nuova comunità si realizzò infatti solo quasi 30 anni più tardi e sotto diverso titolo.
- 20 Martin – Cuozzo – Martin-Hisard 1999.
- 21 Diviccaro 2011, p. 32, n. 83.
- 22 Si veda Colesanti (i.c.s.).
- 23 Si veda Andenna (i.c.s.).
19Quest’ultima fondazione in Barletta si collocava, come quella materana, in uno dei centri urbani meridionali che nel corso del XIII secolo dimostrò maggiore intraprendenza e capacità di affermazione, pur essendo privo di un solido passato greco-romano e anche della titolarità di una sede diocesana. A testimonianza di questa effervescenza dell’iniziativa dei ceti urbani, posso ricordare proprio le numerose fondazioni di comunità femminili che costellano il XIII secolo: se non riuscì a consolidarsi lo spostamento delle monache cistercensi provenienti da S. Maria del Percheio negli anni ’60 del XIII secolo20, a partire dal 1264 è invece attestata la comunità femminile di S. Stefano, che si legò alla rete cistercense; poco prima del 1267 venne fondato il monastero benedettino di S. Andrea, suburbano21; poco dopo il 1278 sorse la comunità di domenicane presso la chiesa di S. Lucia22; nel 1293 è attestata quella invece delle clarisse di S. Chiara23. Leggermente più tardi, solo a partire dal 1332, compare un altro monastero benedettino, intitolato all’Annunziata.
20In sostanza, nel giro di poco più di un trentennio, fioriscono cinque robuste comunità femminili, che attingono alle variegate possibilità che allora si offrivano per la vita religiosa femminile. Una espansione che non fu lasciata al caso e che testimonia della intraprendenza anche delle famiglie e dei ceti dirigenti della città che puntarono molto sulle istituzioni religiose in genere e su quelle femminili in particolare.
21Cerchiamo allora di leggere la vicenda delle sorores di Accon nel contesto urbano di Barletta, ponendola in relazione con la rete o ordo della consorelle, nella prospettiva privilegiata in questo nostro seminario, in particolare sviluppando il tema dello «spostamento» come mutamento di monastero o di osservanza monastica.
22Come ha ben messo in evidenza Cristina Andenna, le sorores penitentes, ormai presenti in oltre una decina di priorati tra Mezzogiorno, Cipro e Terra Santa, cercarono di darsi un’organizzazione gerarchica interna, con la probabile definizione di strutture intermedie tra la priora di Accon e i singoli priorati, facendo salva la iniziale connotazione penitenziale. Ma fattori esterni entrarono abbastanza presto in gioco, subito dopo l’emanazione del privilegio del 1255.
23Ricordo infatti che dal 1291 anche Accon era tornata in mano musulmana e quindi la sede dell’originario centro della piccola congregazione (S. Maria e tutti i santi di Accon) era venuta meno, rendendo ancora più urgente il mantenimento delle strutture di raccordo tra le comunità superstiti. Difatti già dopo il 1255 il centro di Accon non compare più nella documentazione, mentre ben presto si affaccia una nuova denominazione che rapidamente scalza la precedente.
- 24 Andenna 2012, p. 116, n. 223, con rimando a Samperi 1742, p. 468-469.
- 25 Le monache si impegano comunque a versare un censo di 4 tarì alla chiesa di Messina: Ciccarelli 19 (...)
- 26 Ciccarelli 2005, n. 304, p. 174-176; diversi elementi, a partire dalla menzione della regina di Ci (...)
24Nel 1262 una coppia di laici, Roberto Filingerius e Berangera, decisero di donare un monastero da loro fondato presso Castelvetere in Calabria alla priora del monastero di S. Maria de Valle Viridi a Messina, designando tale comunità come sorores novarum penitentie incluse (una quasi precisa citazione dai primi documenti relativi alle sorores di Accon)24. Fa così la sua prima comparsa un toponimo destinato ad imporsi rapidamente. Torna infatti nel 1275, quando Rainaldo, arcivescovo di Messina confermò la donazione della chiesa (dotata di battistero e cimitero!) di S. Maria di Gotifrido in territorio di Taormina a S. Maria di Messina dove la stessa donatrice, Nicolia, si sarebbe poi fatta monaca affectum ad monasterium S. Marie de Valle Viridi de civitate Messane eiusque ordinem in quo monasterio intrare proponit et beate Marie de Valle Viridi sub regula et habitu fideliter et devote servire25. Va segnalata la modalità piuttosto vaga con cui anche qui si allude alla regola che si segue nel monastero di penitenti, che di fatto non è nominata. E l’impressione di un qualche imbarazzo nell’indicare la regola viene confermata dal privilegio Solet annuere che sarebbe stato concesso da papa Niccolò III il 30 giugno del 1279; su richiesta, ancora una volta, di una non nominata regina di Cipro, il pontefice prese sotto la sua protezione filiabus priorisse et conventui sororum penitencium monasterii Sancte Marie de Valleviridi in Nicosia; il riferimento alla regina di Cipro ci rende certi che si tratta della Nicosia cipriota e non siciliana. Comunque, nel privilegio non si fa riferimento alla regola seguita dalle monache, mentre il papa conferma privilegi e possedimenti cumulativamente, senza elencarli nel dettaglio. Il privilegio è peraltro conservato solo nel transunto fatto realizzare nel 1346 a Catania e quindi può essere stata operata qualche semplificazione o alterazione dell’originale ora perduto26.
25Ad ogni modo i documenti del 1262 e del 1279 dimostrano la diffusione del toponimo de Valle Viridi per caratterizzare le sorores, in Sicilia e forse anche a Cipro, se si accoglie per autentico il privilegio di Niccolò III. Anzi, se i due privilegi del 1237 e del 1255 non fossero stati ricopiati nei monasteri di Matera, Barletta e Messina, sarebbe stato molto difficile cogliere la continuità tra la rete di Accon e quella di Valle Viridi.
26Dalla Sicilia si passa infatti rapidamente anche nel continente, perchè almeno dal 1312 esisteva una provincialis priorisse ordinis Sancte Marie de Valle Viridi in provincia Apulie. Non seguirò le vicende, peraltro pessimamente documentate, delle comunità in Oriente, ma mi fermerò su quelle italiane, anche per rispettare le coordinate del nostro incontro.
27Per quanto riguarda Sicilia e Mezzogiorno dunque, mi pare che la datazione dei primi insediamenti sia nettamente da collocare in età federiciana, mentre il consolidamento prosegue sotto Manfredi e poi sotto Carlo I d’Angiò, senza apparenti problemi. Le complicazioni dovettero però moltiplicarsi quando si aprì il conflitto quasi secolare che vide la Sicilia in guerra con i sovrani angioini di Napoli, a partire dal 1282. La situazione delle sorores era necessariamente più delicata, perché a differenza di altre comunità femminili, nel caso delle penitenti di Accon, con la perdita di Accon appunto e di altre dipendenze orientali – i cui legami restano peraltro impalpabili –, rimanevano solo gli insediamenti in Sicilia (con l’appendice in Calabria) e quelli della Puglia, cioè di due realtà in guerra, di cui peraltro una, quella siciliana, restò per lunghi periodi anche sottoposta ad interdetto dai pontefici. In questo contesto, tendenzialmente ostile, maturò comunque il senso di appartenenza ad una comune esperienza. Una esperienza, è bene precisarlo, che, sia pure avviata nella temperie della predicazione per la redenzione di donne perdute e penitenti, con il passare dei decenni e l’inserimento nei nuovi contesti meridionali, aveva sicuramente acquisito caratteri molto meno eccentrici e riscuoteva consenso e monacazioni di donne provenienti dalle élites urbane.
- 27 Proprio nel 1324 re Roberto rientrava da un lungo soggiorno in Avignone e riprendeva le ostilità c (...)
- 28 Il documento sulla elezione della priora di Barletta del 1324 potrebbe esser giunto a Messina nel (...)
28Le prime attestazioni di priorisse provinciali cominciano nel 1312, dunque dopo la prima, precaria chiusura del conflitto del Vespro, quando intriga supporre che la sopravvivenza della rete, con la sua ambiziosa organizzazione per province, sia anche connessa alla transitoria e decisamente effimera prima soluzione del conflitto siculo-napoletano. Nei decenni successivi la città di Messina mantenne una posizione piuttosto ambivalente e per periodi relativamente consistenti riconobbe la sovranità degli Angioini. Che vi fosse però difficoltà nel mantenere in piedi l’organizzazione della rete è anche dimostrato dal fatto che dovettero passare 12 anni dalla morte della provinciale di Apulia perché, nel 132427, si giungesse in Barletta ad una nuova elezione: evidentemente il contesto non aveva permesso una rapida soluzione della vacanza28.
- 29 Ciccarelli 2005, n. 310, p. 195-198; Fodale 2009, p. 685, n. 128; il cardinale era legato pontific (...)
29Nella documentazione degli anni ’40 del XIV secolo è però abbastanza evidente che era il monastero messinese ad esercitare un ruolo di guida per i monasteri siciliani, che continuavano ad aumentare. Anzi nel luglio 1347 la soror Clara si definisce addirittura priorissa provincialis ordinis sancte Marie Vallis Viridi in insula Sicilie et Calabria et Apulia per ottenere conferma dai giudici di Messina di un intervento presso i vescovi di Patti e di Messina a favore del monastero messinese effettuato il 13 maggio 1347 da parte del cardinale Bertrando di Deux (m. 1355), legato di Clemente VI nel Regno. Nel documento per la prima e – mi pare – unica volta il monastero messinese viene detto ad Romanam Ecclesiam nullo medio pertinentis29. La rispondenza a realtà del contenuto di questi privilegi resta alquanto dubbia.
- 30 Si cita dall’originale (Barletta, Archivio Diocesano Pio IX, Pergamene, n. 708), in quanto il rege (...)
- 31 Barletta, Archivio Diocesano Pio IX, Pergamene, n. 709; CdBarl II, n. 252, p. 305.
30I rapporti con la Puglia si riaprono dieci anni dopo, nel 1356, anno di grandi e piccoli mutamenti. Nell’ottobre del 1356 la soror Angela de Barulo, priorisse provincialis monasterii sanctorum Symonis et Jude de Barolo e la soror Alfarana, priorissa dicti monasterii ottennero il perfezionamento dell’imbreviatura di un atto del 23 marzo dello stesso anno30. Il documento era di grande importanza per le monache in quanto conteneva la sentenza a favore del monastero e contro l’arcivescovo di Trani, Giacomo Tura Scottino (1352-1379), il quale aveva tentato di imporre la sua autorità sulle due priore e aveva sottratto anche documenti al monastero. Ma le due priore barlettane non si fermarono qui. Il 14 dicembre 1356 il loro procuratore compare a Messina, dove ha come missione il conseguimento di una copia del privilegio di Alessandro IV del 1255, un privilegio concesso ormai un secolo prima31. Nel documento, per la prima volta si dichiara che il monastero barlettano è sottoposto a quello di Messina (priorisse et conventus monasterii SS. Symonis et Jude de Barulo suffragani monasterii sancte Marie de Valleviridi de Messana), stabilendo per la prima volta una chiara gerarchia di insediamenti con Messina. Le due azioni, a Barletta e a Messina, non erano evidentemente scoordinate e meritano una spiegazione.
- 32 CDBarl. II, n. 245, p. 302; e anche il consorte Luigi di Taranto interviene subito dopo n. 248, p. (...)
- 33 CDBarl. II, n. 246, p. 302; Diviccaro 2011, p. 107.
- 34 Cf. i documenti regestati in Scarano 1983, n. 276, p. 141, a. 1366 settembre 7: l’arcivescovo di N (...)
31La pretesa dell’arcivescovo di Trani non era isolata, ma si inseriva in una filiera di azioni e reazioni che la determinarono o condizionarono almeno in parte. Nel settembre del 1355, a valle degli sconvolgimenti arrecati dalla campagna di Luigi d’Ungheria, la regina Giovanna I era intervenuta per ridurre la decima dovuta dalla chiesa tranense e soprattutto da quella di Barletta in ragione dei danni subiti a causa dei conflitti in corso nel loro territorio e quindi sappiamo che vi erano oggettive difficoltà economiche della diocesi32. Contestualmente però l’Università di Barletta aveva tentato la spallata contro la giurisdizione dell’arcivescovo di Trani. Nel 1355 infatti i barlettani pretesero di elevare il vescovo della ormai scomparsa Canne, residente nella loro città stabilmente, a vescovo di Barletta, nella persona del domenicano Raynaldo, priore del convento di S. Domenico di Napoli; l’operazione non venne approvata dal pontefice, ma sicuramente agitò le acque33. Ad esempio lo stesso arcivescovo si scontrò con le monache barlettane di S. Stefano, che tentarono di difendersi rivendicando una loro appartenenza all’ordine cistercense e conseguentemente la fruizione dei privilegi di quell’ordine, ma senza successo, visto che nel 1373 il monastero era elencato tra quelli soggetti alla giurisdizione dell’arcivescovo34.
- 35 I coniugi regali arrivarono in Calabria nell’inverno del 1356 e passarono lo Stretto per entrare a (...)
32Il caso delle cistercensi (vere o presunte) di S. Stefano aiuta a spiegare anche le ragioni del viaggio a Messina del procuratore delle nostre monache, Niccolò di Taranto, detto Carosius, per ottenere la copia del privilegio del 1255. Il viaggio si collocava in un momento particolarmente propizio: in sostanza il procuratore si muoveva sulle orme della coppia regale angioina, Giovanna I e Luigi I di Taranto, che grazie ai buoni servigi di Niccolò Acciaiuoli proprio nel dicembre del 1356 entrava in pompa magna a Messina e sembrava in grado di riprendere il controllo dell’intera Sicilia35.
- 36 Lo studio delle relazioni tra famiglie e fondazioni monastiche e ecclesiastiche nella Barletta med (...)
33La spedizione monastica a Messina era quindi interessante sotto due profili per le monache e i loro patrocinatori. Per un verso ritesseva una tela strategicamente rilevante anche per la Corona tra monasteri pugliesi e siculi, nella quale riconoscere la superiorità del monastero messinese non costava nulla e poteva portare vantaggi. Tra questi vi era appunto quello di riesumare con determinazione il privilegio per le sorores di Accon (divenute de Valle Viridi) del 1255. Per l’altro verso contribuiva a delegittimare le pretese dell’arcivescovo di Trani di controllare un monastero femminile in Barletta; un monastero che contava su una robusta solidarietà delle famiglie e della Universitas barlettana. Ad esempio il documento del 1324 venne sottoscritto, oltre che dal notaio, da ben 15 personaggi maschili, pressochè tutti laici ed appartenenti a famiglie quali i Bonelli, i de Comestabulo, sire Simino, Sansone: una presenza consistente di una élite che sembra stringersi intorno alla comunità monastica guidata allora da Maria de Taranto. E ancora nel 1356 la redazione del documento contro le pretese dell’arcivescovo viene effettuata nella domus seu palatium di Costantina di Santa Croce, cioè di una delle più potenti famiglie barlettane: Costantina non era monaca, ma evidentemente sosteneva le monache. L’appoggio della comunità urbana, unito alla rigenerazione della rete messinese, permise alle monache di districarsi in una complessa situazione anche tra 1381 e 138436.
- 37 CDBarl. III, n. 157, p. 112.
- 38 CDBarl. III, n. 168, p. 123.
- 39 CDBarl. III, n. 167, p. 120. I documenti sono redatti con il regno di Carlo III (Urbano VI) a Barl (...)
- 40 CDBarl. III, n. 211, p. 153.
34Il 7 ottobre del 1381 si spense la priora Alfarana e le monache elessero la nuova priora, Pasca; nel documento, che registra l’elezione comunque di una priora e non di una badessa, la novità è rappresentata dall’indicazione della osservanza seguita nel monastero indicato ordinis S. Benedicti, che avrebbe invece meglio giustificato la nomina di una badessa37. Una situazione che sembrerebbe smentire quanto sopra detto riguardo la rete «agostiniana» di Valle Viridi. In realtà mi pare che il riferimento non faccia altro che confermare quelle titubanze riguardo la regola (o le regole) che si seguivano in queste comunità, come si evidenzia nei riferimenti sempre ambigui nella documentazione posteriore al 1255; né pare una giustificazione valida pensare a giochi di osservanza a seconda del papa sostenuto durante lo scisma apertosi nel 1378: i documenti riguardano un periodo in cui a Barletta si riconosceva come papa Urbano VI, sotto il regno di Carlo III. Infatti con disinvoltura il 2 aprile 1382 in Messina Beatrice Scarano, priora di S. Maria di Valleverde di Messina, ma anche provincialissa totius ordinis predicti in Regno Sicilie citra et ultra Farum conferma l’elezione della priora di Barletta38, e fa trascrivere ancora una volta il privilegio del 1255, quello in cui alle sorores il papa assegnava la regola di Agostino! Inoltre la Scarano ricorda nel documento di essere stata confermata nella sua carica da Maria de Guarrellis generalem priorissam ordinis S. Marie de Villa Viridi in Nicusia; la copia venne ovviamente inviata a Barletta, dove si conserva, insieme a quella precedente, di cui pare rappresentare un inutile doppione, in quanto non ci sono varianti significative39. Come aveva rilevato anche Cristina Andenna, sembra delinearsi una precaria piramide, al cui vertice è la priora di Nicosia, al grado intermedio la priora di Messina, quindi le provinciali e infine le singole priore: una vera ipertrofia di cariche! Ma è anche evidente che si tratta verosimilmente di escamotage messi in atto dalle monache, a Messina, come a Barletta (ma pure a Matera che qui non consideriamo) per tentare di opporsi alle ripetute intrusioni vescovili e anche sopravvivere alle turbolenze dello scisma appena avviato. Infatti, nonostante le precauzioni, nel dicembre del 1384 le monache di Barletta vennero accusate di eresia, spergiuro e ogni sorta di colpa o peccato, per essere comunque pienamente prosciolte dal legato di Urbano VI, Guglielmo card. di S. Stefano, in circostanze di cui ci sfuggono le ragioni40.
35Si può dunque ora leggere con altra consapevolezza la decisione del pontefice nel 1461 di assegnare edifici e rendite dell’ormai deserto monastero femminile di SS. Simone e Giuda non all’arcivescovo di Trani, ma al capitolo della chiesa madre di Barletta, chiudendo a discapito dell’arcivescovo un braccio di ferro che si riproponeva da decenni ormai. Fu questo l’esito che accompagnò, in tempi diversi, cinque su sei comunità femminili di Barletta.
- 41 Sul passaggio, che si realizza nei primi anni del XV secolo della comunità materana all’osservanza (...)
36Ma è tempo di portare a conclusione il discorso, tornando al punto di partenza. La comunità di SS. Simone e Giuda aveva tratto origine dall’adesione ad una esperienza religiosa innovativa, quella delle penitenti di Accon, anch’essa collegata con l’Oriente, come molti degli insediamenti religiosi in Barletta. Con la caduta di Accon il legame con quella esperienza si era svuotato di significato, ma aveva mantenuto un’imprevista validità come scialuppa a cui aggrapparsi nel tentativo delle monache di non essere sottoposte all’autorità vescovile; difficile altrimenti comprendere le peculiarità spirituali o di osservanza della proteiforme esperienza della rete di Valle Viridi, che subentra rapidamente a quella di Accon. Un percorso di «insubordinazione» nei confronti degli ordinari diocesani ebbe luogo e successo a Matera, con un’adesione al mondo domenicano,41 e a Barletta, mentre non si presenta a Brindisi e Taranto. A prescindere da altri possibili fattori che a noi sfuggono, fu verosimilmente l’appoggio delle comunità urbane, in conflitto con gli arcivescovi (rispettivamente di Trani e di Acerenza) a garantire il parziale successo delle rivendicazioni. In questo gioco divenne predominante il riferimento ad un ordo (quello di Valle Viridi), che viene ripetutamente invocato nei documenti che si vanno a copiare a Messina, mentre il riferimento alla regola che sostanziava quella esperienza sembra invece svaporare, divenire quasi ininfluente, tanto che (in Sicilia come in Puglia) si parla e si scrive di ordinis S. Benedicti, piuttosto che di Agostino, senza neanche perdere la possibilità di legarsi alla costellazione domenicana. Non si trattò quindi di un’esperienza di mobilità delle singole religiose all’interno della rete monastica, quanto piuttosto di una flessibilità continua dal punto di vista istituzionale delle diverse comunità che aderirono alla rete femminile partita da Accon, imegante nella continua costruzione di una identità funzionale alla difesa di una contrastata autonomia nei diversi contesti in cui le religiose si erano insediate.
Bibliographie
Ambrosi 2015 = A. Ambrosi, Santa Maria Maggiore Cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L’architettura, Bari, 2015 (Aufidus, 1).
Andenna 2012 = C. Andenna, Da moniales novarum penitentium a sorores ordinis Sancte Marie de Valle Viridi. Una forma di vita religiosa femminile fra Oriente e Occidente (secoli XIII-XV), in Panarelli 2012a, p. 59-130.
Andenna (i.c.s.) = C. Andenna, Il monastero femminile di Santa Chiara di Barletta: spazio di interazione fra vita politica e religiosa in un contesto urbano dell’Italia meridionale del secolo XIV, in Panarelli – Derosa – Rivera Magos (i.c.s.).
Cariboni 1999 = Gregorio IX e la nascita delle sorores penitentes di Santa Maria Maddalena in “Alemannia”, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, 25, 1999, p. 11-44.
Cariboni 2002 = G. Cariboni, Zur Datierung der Interpolationen in den Institutiones Sancti Sixti de Urbe. Die normative und institutionelle Entwicklung der sorores penitentes der Heiligen Maria Magdalena in “Alemannia” im 13. Jahrhundert, in G. Melville, A. Mueller (a cura di), Regula Sancti Augustini. Normative Grundlage differenter Verbände im Mittelalter, Paring, 2002 (Publikationen der Akademie der Augustiner-Chorherren von Windesheim, 3), p. 389-418.
Cariboni 2008 = G. Cariboni, Il monachesimo femminile cistercense. Ipotesi per la lettura di una complessa realtà istituzionale, in C. D. Fonseca (a cura di), Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina di Santa Scolastica (Bari 3-5 dicembre 2005), Bari, 2008, p. 61-74.
Caridi 2009 = G. Caridi, Lo Stretto che unisce. Messina e la sponda calabra tra Medioevo ed età moderna, Reggio Calabria, 2009.
CDBarl = Codice Diplomatico Barlettano, ed. S. Santeramo et al., 13 vol., Barletta, 1924-1994: vol. I, 1924, vol. II, 1931, vol. III, 1957, vol. IV, 1962.
Ciccarelli 1986 = D. Ciccarelli, Il Tabulario di S. Maria di Malfinò, vol. I, Messina, 1986.
Ciccarelli 1987 = D. Ciccarelli, Il Tabulario di S. Maria di Malfinò, vol. II, Messina, 1987.
Ciccarelli 2005 = D. Ciccarelli, Il Tabulario di S. Maria di Malfinò, vol. III, Messina, 2005.
Colesanti (i.c.s.) = G. Colesanti, La comunità femminile di Santa Lucia di Barletta: da mulieres religiosae a sorores ordinis Sancti Dominici, in Panarelli – Derosa – Rivera Magos (i.c.s.).
Corrao 1991 = P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli, 1991.
Diviccaro 2011 = S. Diviccaro, S. Stefano di Barletta: un monastero femminile cistercense nel Mezzogiorno medievale, XII-XVI secolo, Barletta, 2011.
Faraglia 1893 = F. Faraglia, Il Comune nell’Italia meridionale (1100-1806), Napoli, 1839.
Fodale 2002 = S. Fodale, La Calabria angioina-aragonese, in A. Placanica (dir.), Storia della Calabria medievale, vol. II.1, Roma, 2002, p. 189-261.
Fodale 2009 = S. Fodale, Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante il grande scisma (1372-1416), Roma, 2009 (Istituto Storico italiano per il Medio Evo. Nuovi Studi storici, 80).
Leonard 1931-1937 = E.-G. Leonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), tomes 1 et 2, La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Parigi, 1932, tome 3, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Parigi, 1937.
Loffredo 1893 = S. Loffredo, Storia della città di Barletta: con corredo di documenti, 3 vol., Trani, 1893.
Martin – Cuozzo – Martin-Hisard 1999 = J.-M. Martin, E. Cuozzo, B. Martin-Hisard, Un acte de Baudouin II en faveur de l'abbaye cistercienne de Sainte-Marie de Percheio (octobre 1241), in Revue des études byzantines, 57, 1999, p. 211-223.
Panarelli 2008 = F. Panarelli (a cura di), Il Fondo Annunziata (1237-1493). Codice Diplomatico di Matera I, Galatina, 2008 (Università degli studi di Lecce, Dip. dei Beni delle Arti della Storia, Fonti Medievali e moderne, XIII).
Panarelli 2011 = F. Panarelli, Le origini della comunità monastica femminile della SS. Trinità (o S. Lucia) di Brindisi, in C. Massaro, L. Petracca (a cura di), Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, Galatina, 2011, p. 435-447.
Panarelli 2012a = F. Panarelli (a cura di), Da Accon a Matera: Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), Münster, 2012 (Vita regularis, 50).
Panarelli 2012b = F. Panarelli, Le origini del monastero femminile di Santa Maria la Nova tra storia e storiografia, in Panarelli 2012a, p. 1-58.
Panarelli 2015 = F. Panarelli, Le istituzioni ecclesiastiche (secc. XVI-XVI), in V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe (a cura di), Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.). Barletta 6-7 febbraio 2015, Bari, 2015, p. 77-78.
Panarelli – Derosa – Rivera Magos (i.c.s.) = F. Panarelli, L. Derosa, V. Rivera Magos (a cura di), Tra Oriente e Occidente: Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV). Barletta 25-26 novembre 2016, (i.c.s).
Partner 1967 = P. Partner, Bertrando di Deux, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 9, Roma, 1967.
Reg. Alex. IV = Les Registres d'Alexandre IV, 3 Vol., Parigi (BEFAR, 2e série): vol. I. (1254-1256), a cura di Ch. Bourel de La Roncière, 1902; vol. II. (1256-1257), a cura di J. de Loye e P. de Cenival 1917; vol. III. (1258-1261), a cura di. A. Coulon, 1953.
Reg. Grég. IX = Les Registres de Grégoire IX, éd. L. Auvray, 3 Vol., Parigi, 1896-1910, et Tables, a cura di L. Auvray, L. Carolus-Barré, P. Vitte-Clémencet, Parigi, 1955.
Rivera Magos 2015a = V. Rivera Magos, Inter vicinas civitates resplendet. Costruzione dello spazio e proiezione territoriale: Barletta alla fine del Duecento, in Fra impegno culturale e lungimiranza. Gli Amici dell'arte e della storia barlettana, Barletta, 2015 (Quaderni di Baruli Res, 3), p. 91-122.
Rivera Magos 2015b = V. Rivera Magos, La costruzione della città. Poteri, istituzioni, famiglie tra età normanna e aragonese, in V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe (a cura di), Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.). Barletta 6-7 febbraio 2015, Bari, 2015, p. 63-76 (Aufidus, 2).
Rivera Magos 2016 = Comunità di Terrasanta nel Mezzogiorno normanno. La fondazione delle chiese del Santo Sepolcro e di Santa Maria di Nazareth a Barletta, in P. Cordasco, C. Guzzo, G. Marella (a cura di), Mito e ragione. Atti del III Convegno di Studi normanni della Società di Storia Patria, sezione di Brindisi, Bari, 2016, p. 17-30.
Samperi 1742 = Messana S.P.Q.R. regumque decreto nobilis exemplaris et regni Siciliae caput duodecim titulis illustrata, opus posthumus R. P. Placidi Samperi, Messina, 1742.
Scarano 1983 = L. Scarano, Regesto delle pergamene del Capitolo metropolitano e della curia arcivescovile di Trani dai Longobardi agli Angioini (845-1435), Bari, 1983 (Società di Storia Patria per la Puglia, Bibliografie e Fonti archivistiche, 2).
Tocco 2001 = F. P. Tocco, La conquista di Messina nell'immaginario soggettivo e nella politica d'immagine di Niccolò Acciaiuoli, in Archivio Storico Italiano, 159, 2001, p. 527-545.
Notes
1 CDBarl IV, n. 188, p. 131. Una parte dell’argomento oggetto del mio intervento è stata già affrontata nella ambito del progetto Prin 2008, da me coordinato presso l’Università della Basilicata su «Identità religiosa, identità locale e pratiche di legittimazione nel territorio appulo-lucano in età angioina», i cui risultati sono poi parzialmente confluiti nel volume Panarelli 2012a. Nel corso della ricerca, ancora aperta, c’è stato uno scambio continuo di informazioni e di idee con la collega Cristina Andenna, che verrà dunque a ragione ripetutamente citata.
2 Per questo aspetto fondamentale per la comprensione della vicenda storica e storiografica di Barletta, mi permetto un rimando a quanto scritto al riguardo in Panarelli 2015; le relazioni in Panarelli – Derosa – Rivera Magos (i.c.s.) e V. Rivera Magos, Milites Baroli. Preminenza e potere a Barletta tra età normanna e primo angioina (1130-1282), Tesi di dottorato in «Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età Contemporanea», Università della Basilicata, XXX ciclo.
3 Cf. infra, n. 18.
4 CDBarl I, n. 84, p. 226.
5 Ciccarelli 1987, doc. 214, p. 268-269.
6 Sulla tradizione materana del documento del 1237 cf. quanto detto nella Prefazione a Panarelli 2008, p. 11-15.
7 Per le indicazioni relative alla individuazione delle singole comunità rimandiamo ad indicem ai due contributi in Panarelli 2012a: Panarelli 2012b e Andenna 2012.
8 Per la situazione a Brindisi, cf. Panarelli 2011.
9 Rimando agli studi di Guido Cariboni: Cariboni 1999; Cariboni 2002.
10 Cf. Cariboni 2002.
11 Il primo privilegio pontificio conservato è del 1237, ma il riferimento a concessioni operate anche dai predecessori permette di anticipare ad una data anteriore al 1227 l’avvio della esperienza in Oriente; cf. Prefazione a Panarelli 2008, p. 33-35.
12 Una ampia discussione al riguardo in Panarelli, Le origini del monastero femminile di S. Maria la Nova, op. cit.
13 Reg. Grég. IX, vol. I, n. 4008, col. 838-839; Panarelli 2008, n. II, p. 28-29.
14 Reg. Grég. IX, vol. II, n. 4013, col. 840-841; Panarelli 2008, n. VI e VII, p. 33-36.
15 CDBarl II, p. 252 n. 305.
16 Reg. Alex. IV , vol. I, n. 381, p. 114. Esiste anche un altro privilegio, di poco precedente, datato al 2 marzo e conservato solo in copia, che contiene la speciale protezione del pontefice per il monastero messinese, ma esistono solidi dubbi sulla sua autenticità (Ciccarelli 1986, n. 37, p. 75-78); sulle vicende del monastero e sulle ipotesi dei rapporti tra un precedente monastero greco e quello inserito nei documenti pontifici del 1255-1256 cf. il quadro nella Introduzione di Ciccarelli 1986, p. XVII-XIX.
17 I documenti sono citati in Ciccarelli 1986, p. XVIII-XIX. Altre considerazioni anche in Andenna 2012, p. 67 n. 28, con rimando a P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Maria protettrice di Messina, Messina, 1644, p. 421.
18 Loffredo 1893, vol. II, p. 309, doc. n. XXII: … elargandi et ampliandi civitatem eis (civibus Baroli) concessimus potestatem, hoc modo videlicet ut possint transferre murum qui dicitur de Cambio et est prope ecclesiam monialium Sancti Symonis et Jude in Barolo, usque ad viam puplicam, et includere monasterium ipsum infra muros civitatis eiusdem, che cita a sua volta dalla edizione di Faragli 1893, p. 283. Sulla questione delle mura cf. ora Rivera Magos 2015a.
19 Sulla collocazione immediatamente suburbana dei monasteri femminili barlettani cf. Diviccaro 2011, p. 81; per la configurazione urbana di Barletta tra fine medioevo e prima età moderna si veda ora Ambrosi 2015, in part. alle p. 26-56.
20 Martin – Cuozzo – Martin-Hisard 1999.
21 Diviccaro 2011, p. 32, n. 83.
22 Si veda Colesanti (i.c.s.).
23 Si veda Andenna (i.c.s.).
24 Andenna 2012, p. 116, n. 223, con rimando a Samperi 1742, p. 468-469.
25 Le monache si impegano comunque a versare un censo di 4 tarì alla chiesa di Messina: Ciccarelli 1986, n. 95, p. 202-203; Andenna 2012, p. 116, n. 224.
26 Ciccarelli 2005, n. 304, p. 174-176; diversi elementi, a partire dalla menzione della regina di Cipro, suscitano comunque perplessità sulla genuinità dell’atto.
27 Proprio nel 1324 re Roberto rientrava da un lungo soggiorno in Avignone e riprendeva le ostilità contro la Sicilia di Federico III.
28 Il documento sulla elezione della priora di Barletta del 1324 potrebbe esser giunto a Messina nel 1356, e manca di qualsiasi riferimento ad una eventuale convalida da parte della priora di Messina.
29 Ciccarelli 2005, n. 310, p. 195-198; Fodale 2009, p. 685, n. 128; il cardinale era legato pontificio nel Regno dal luglio 1346. Cf. Partner 1967.
30 Si cita dall’originale (Barletta, Archivio Diocesano Pio IX, Pergamene, n. 708), in quanto il regesto pubblicato in CdBarl II, n. 251, p. 305, è incompleto ed in parte errato.
31 Barletta, Archivio Diocesano Pio IX, Pergamene, n. 709; CdBarl II, n. 252, p. 305.
32 CDBarl. II, n. 245, p. 302; e anche il consorte Luigi di Taranto interviene subito dopo n. 248, p. 303.
33 CDBarl. II, n. 246, p. 302; Diviccaro 2011, p. 107.
34 Cf. i documenti regestati in Scarano 1983, n. 276, p. 141, a. 1366 settembre 7: l’arcivescovo di Napoli, Bernardo, sancisce che il monastero di S. Stefano è in omnibus et per omnia soggetto all’arcivescovo di Trani; n. 278, p. 142, a. 1367 novembre 6: lo stesso Bernardo impartisce istruzioni al vescovo di Giovinazzo in merito alla disputa tra il monastero di S. Stefano e l’arcivescovo di Trani (cf. anche Diviccaro 2011, p. 29 e 76). In questo caso però l’iniziativa dell’arcivescovo sembra essere stata vincente in quanto nel 1373 la nuova badessa eletta del monastero si presenta dall’arcivescovo per chiedere l’approvazione della sua nomina, come dimostrano una serie di documenti rogati tra settembre ed ottobre di quell’anno: Scarano 1983, n. 287-290, p. 246-247. Per il controverso rapporto dei cistercensi con l’universo femminile cf. Cariboni 2008.
35 I coniugi regali arrivarono in Calabria nell’inverno del 1356 e passarono lo Stretto per entrare a Messina nel Natale 1356; lasciarono la città nell’agosto 1357 per far fronte alle difficoltà che si erano nel frattempo generate a Napoli e in Provenza. Cf. Leonard 1931-1937, qui t. 2, p. 222; Corrao 1991, p. 35-65; Tocco 2001; Fodale 2002, p. 222; Caridi 2009.
36 Lo studio delle relazioni tra famiglie e fondazioni monastiche e ecclesiastiche nella Barletta medievale è di grande interesse ed ancora poco praticato; si vedano i contributi, che anticipano più ampie ricerche in corso, di V. Rivera Magos: Rivera Magos 2016 e Rivera Magos 2015b.
37 CDBarl. III, n. 157, p. 112.
38 CDBarl. III, n. 168, p. 123.
39 CDBarl. III, n. 167, p. 120. I documenti sono redatti con il regno di Carlo III (Urbano VI) a Barletta e della regina Maria a Messina.
40 CDBarl. III, n. 211, p. 153.
41 Sul passaggio, che si realizza nei primi anni del XV secolo della comunità materana all’osservanza domenicana si veda quanto analizzato in Andenna 2012, p. 104-113.
© Publications de l’École française de Rome, 2019