Federico III d’Asburgo in Italia tra politica e retorica
p. 157-198
Résumés
Il contributo si propone di fornire nuovi spunti d’indagine sulle relazioni tra l’imperatore Federico III d’Asburgo e gli stati italiani attraverso un censimento delle orazioni dedicate al sovrano nel contesto delle sue Romreisen (1451-1452 e 1468-1469). Partendo da una breve disamina del quadro storico-politico, il lavoro offre una panoramica storiografica relativa alla figura di Federico III e al suo rapporto con l’Italia. L’indagine si concentra poi sui discorsi degli oratori italiani, i cui esemplari manoscritti vengono descritti in appendice. Oggetto di analisi specifica sono i discorsi degli oratori veneziani riferiti al Romzug del 1452, in particolare l’orazione di Bernardo Giustinian. Esortando l’imperatore alla crociata contro i turchi, questi discorsi testimoniano la riaffermazione, negli ambienti della cultura, di un’ideologia universalistica dell’Impero in risposta alla minaccia ottomana. I testi esaminati riflettono inoltre i legami politici e diplomatici che l’imperatore instaurò con importanti stati italiani, smentendo in parte l’immagine fornitaci dalla vulgata storiografica.
This essay on the relation between Frederick III of Habsburg and the Italian states focuses on the discourses addressed to the emperor by Italian humanists during his journeys to Rome (1451-1452 and 1468-1469). Especially the orations held by Bernardo Giustinian and other Venetian humanists during the journey of 1452 are discussed. Exhorting the emperor to undertake a crusade, the humanistic discourses show that the Holy Roman Empire still played an important ideological role in fifteenth-century Italy. Furthermore, these humanistic texts inform us about the political relationships between Frederick III and Italian courts. These texts prove that we have to revise the dominantly negative historiographical judgement of Frederick’s Italian policy. Manuscripts containing orations to Frederick III are listed in an appendix to this article.
Entrées d’index
Keywords : Frederick III, Italy, humanism, orations
Parole chiave : Federico III, Italia, umanesimo, orazioni
Texte intégral
Federico III e l’Italia. Il quadro storiografico
1Eletto re dei Romani nel 1440, Federico intraprese il primo Romzug alla fine del 1451, accompagnato dal fratello, l’arciduca Alberto d’Austria e dal giovane Ladislao, re di Boemia ed Ungheria.1 Quest’ultimo di fatto era un ostaggio nelle mani di Federico, condizione che aveva già suscitato la forte ostilità degli Stände austriaci e dei baroni ungheresi nei confronti del re dei Romani.2 Il Romzug vide l’incoronazione di Federico ad imperatore del Sacro romano impero, che avvenne per mano di papa Niccolò V in San Pietro, il 19 marzo 1452.3 Era la prima volta che un sovrano di casa Asburgo cingeva la corona imperiale, ma era anche l’ultima in cui un imperatore del Sacro Romano Impero veniva incoronato in Roma dal pontefice. Tre giorni prima, il 16 marzo, Federico era stato incoronato re d’Italia ed unito in matrimonio con la giovane Eleonora del Portogallo. Sulla via del ritorno Federico soggiornò a Venezia, dove si trattenne dal 21 maggio al 2 giugno. Il Romzug del 1452 fece registrare anche la visita di Federico III a Ferrara, alla corte di Borso d’Este. Qui l’Asburgo fu ospitato due volte, sia nel gennaio che nel maggio di quell’anno, e in occasione del secondo soggiorno l’imperatore nominò il marchese Borso duca di Modena e Reggio.4 Molti anni dopo, tra il 1468 e il 1469, Federico III intraprese un secondo viaggio a Roma, soggiornando nuovamente sia a Venezia che alla corte estense.5
2Particolarmente significativo fu il legame tra l’imperatore e Venezia. Già nel dicembre 1436, ancora prima di salire al trono, il duca d’Austria Federico aveva soggiornato a Venezia, di ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta organizzato dalla stessa repubblica.6 Complessivamente, Federico visitò Venezia tre volte (1436, 1452 e 1469) ed intrattenne con essa significativi rapporti politici e diplomatici. Rapporti di vicinato talora difficili, poiché la prossimità del dominio veneto all’Impero non mancò di suscitare contrasti tanto sul confine orientale dello Stato da terra quanto sul fronte tirolese ed alpino. Il riferimento è alla complicata e mutevole dialettica dei rapporti tra la Serenissima, gli Asburgo e gli stati regionali di Gorizia e Cilli in relazione all’eredità del Patriarcato di Aquileia, così come, più ad ovest, alle lunghe contese con il duca Sigismondo del Tirolo, che caratterizzarono tutto il lungo regno di Federico III.7
3I rapporti tra l’imperatore Federico III d’Asburgo e gli stati italiani rappresentano ancora oggi un tema di ricerca largamente inesplorato da parte della moderna storiografia. Per quanto concerne gli studi di lingua italiana, il tema dei viaggi di Federico III nella Penisola fu toccato una prima volta, a fine Ottocento, da Pietro Ghinzoni, per poi essere ripreso da Enrico Lazzeroni negli anni trenta del XX secolo.8 A partire dagli stessi anni iniziarono ad essere pubblicati gli studi di Fabio Cusin sul “confine orientale d’Italia” nel tardo medioevo. Allo storico triestino va riconosciuto il merito di una prima ricostruzione diacronica della complessa trama di relazioni tra la Serenissima, l’imperatore Federico III e la composita galassia dei poteri locali nelle terre comprese tra l’Istria e il Tirolo.9 Il Cusin inoltre prese in esame l’annosa questione del riconoscimento imperiale dei diritti sforzeschi, che si tradusse in un lungo negoziato tra la corte milanese e l’imperatore.10 Negli anni novanta del XX secolo, il tema dello scontro politico e diplomatico tra Francesco Sforza e Federico III è stato ripreso da Paolo Margaroli e dallo storico del Rinascimento Riccardo Fubini.11 Questi studiosi hanno contribuito ad evidenziare un inatteso e a lungo sottovalutato coinvolgimento del sovrano asburgico nelle vicende della diplomazia italica. Infine, nel solco di una ripresa degli studi su Federico III promossa dagli studiosi tedeschi e austriaci, nuovi elementi sul ruolo dell’Impero nel confronto con gli stati italiani sono recentemente emersi dalle indagini sul Piccolomini e sull’ideologia della crociata “dopo le crociate”, nel contesto del pieno umanesimo.12 Sono proprio le edizioni critiche dei testi umanistici a fornire utili spunti circa il rapporto dell’imperatore con le corti italiane. Va richiamata, a questo proposito, la recente edizione dell’orazione di Flavio Biondo coram serenissimo imperatore Federico, ricca di spunti sul ruolo politico ed ideologico dell’Impero nell’età di Federico III.13
4La storiografia ha taciuto a lungo su Federico III. Il silenzio degli studiosi tedeschi affondava le proprie radici nel pregiudizio antiasburgico proprio della storiografia prussiana del secondo Ottocento. Il silenzio si trasformò talora in giudizi espressamente negativi. La storiografia “piccolo-tedesca” screditò notevolmente, infatti, l’immagine e l’operato del primo imperatore di casa Asburgo, evidenziando la frammentazione interna dell’impero federiciano e la sua debolezza internazionale, negli stessi decenni che videro, nel resto d’Europa, l’affermazione di grandi monarchie nazionali. Di tale subalternità fu incolpato in primo luogo Federico III, il cui appellativo “des Heiligen Römischen Reiches Erzschlafmütze” ben illustrava l’immagine di un sovrano descritto come politicamente incapace e dedito alla cura esclusiva dei propri interessi familiari, a detrimento del cosiddetto Binnenreich, dal quale rimase assente per molti anni.14 Se negativo fu il giudizio sulla sua Reichspolitik, ad analoghe tinte fosche fu dipinta l’Italienpolitik di Federico III, in linea, del resto, con un’antica immagine dei primi sovrani asburgici propria già dello stesso Dante, le cui invettive contro Rodolfo I e il figlio Alberto I, rei di aver abbandonato il giardin dello imperio, sono assai note. Anche Federico III nella Penisola parve rinunziare alla funzione universalistica propria del sacro romano imperatore, anteponendo gli interessi particolari del suo casato a quelli superiori dell’Impero. Privo di risorse militari ed economiche adeguate, egli apparve succube, anziché arbitro, dei contrasti fra gli stati italiani, ed interessato prevalentemente alle entrate derivanti dal conferimento di titoli nobiliari e cavallereschi.
5Sebbene tale disamina non fosse priva di elementi di verità, una simile opinione negativa risulta oggi in larga parte superata grazie alla migliore conoscenza delle fonti documentarie. Con la pubblicazione dei regesti della cancelleria federiciana si è venuta affermando una progressiva revisione di quel giudizio negativo su Federico III saldamente radicato fino a pochi decenni fa.15 Lo studio e l’edizione delle fonti d’archivio hanno progressivamente condotto ad una valutazione ben più misurata, equilibrata ed aderente alle evidenze storico-documentarie. I progetti di edizione delle fonti hanno permesso, a partire dal secondo dopoguerra, il fiorire di nuovi studi su Federico III, dai lavori di Alphons Lhotsky a quelli ben più recenti di Paul-Joachim Heinig e Heinrich Koller. Partendo dall’analisi delle fonti archivistiche, questi studiosi hanno ribaltato il tradizionale cliché dell’inanità di Federico III, sostenendo anzi che questo sovrano si dedicò con grande impegno agli affari dell’Impero, come attesta l’altissimo numero di diplomi e privilegi che egli emanò. Mai la cancelleria imperiale rilasciò tanti documenti come sotto Federico III. L’imperatore si dedicò alacremente al disbrigo degli affari d’ufficio anche durante i suoi viaggi, come testimoniano, ad esempio, i numerosi diplomi che emanò in Italia nel 1452.16 La straordinaria produzione documentaria attesta il grande lavoro quotidiano di un sovrano che, sebbene poco appariscente e tacciato di scarsa brillantezza, seppe guardare lontano, costruendo con prudenza e pazienza le basi politiche e giuridiche della futura ascesa della casa d’Austria alla guida dell’Impero.17 Tenacemente convinto della piena legittimità dei propri diritti, egli seppe gettare le basi per la grande ascesa della casa d’Asburgo e per l’ultimo sogno universalistico del Sacro Romano Impero nell’età di Carlo V.18 Costruì tali basi in lunghi decenni, superando, anche con l’aiuto del destino, ribellioni interne, conflitti dinastici ed aggressioni dall’esterno condotte da avversari ben più quotati, a cominciare da Mattia Corvino. La subordinazione verso l’Ungheria si tramutò infatti in una rivendicazione dello stesso trono ungherese, ripresa poi dai suoi successori. Fu però la politica matrimoniale a dare i frutti più importanti, con l’acquisizione della Borgogna da parte del figlio Massimiliano, cui Federico garantì la successione sul trono imperiale, un atto che segnò per secoli le fortune asburgiche.
6Rivalutata la sua figura, la recente storiografia si è occupata quasi esclusivamente della azione svolta da Federico III nel mondo tedesco, volta ad assicurare l’ascesa della casa d’Asburgo sul trono imperiale e a consolidare i propri domini familiari nell’Austria anteriore (Vorlande) e nelle terre austro-danubiane. Centrali nel panorama storiografico restano la Haus- und Reichspolitik di Federico III, mirante al consolidamento della dinastia asburgica negli Erblande ed al rafforzamento dell’autorità regia, così come la sua Westpolitik, coronata dal matrimonio borgognone negli anni della grande ascesa francese dopo la Guerra dei cent’anni. Ben poco studiata, invece, è la sua Italienpolitik.
7Il ruolo dell’Impero nella storia d’Italia in quei lunghi decenni che vanno dalla pace di Lodi (1454) alla calata di Carlo VIII (1494) resta per molti versi inesplorato. La presenza di Federico III in Italia, soprattutto a Venezia e a Roma, è stata studiata in relazione ad aspetti cerimoniali ed economici delle sue Romreisen. Il riferimento è in primo luogo al lavoro di Arnold Esch sul secondo Romzug e all’importante studio di Claudia Märtl sui soggiorni dell’imperatore a Venezia.19 Sul piano storico-politico un’attenzione maggiore è stata rivolta alle Romreisen di Carlo IV e Sigismondo di Lussemburgo così come alle vicende diplomatiche e militari del primo Cinquecento che videro protagonista, nel confronto con i principati italiani, l’imperatore Massimiliano.20 Si registra invece l’assenza di studi che affrontino in modo sistematico quelle relazioni politiche, diplomatiche e culturali che Federico III, con le sue discese in Italia, seppe intrecciare con i maggiori stati della Penisola.
8Eppure Federico III discese in Italia ben quattro volte, soggiornando a Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Ferrara. Egli instaurò relazioni dirette non solo con la Serenissima, con importanti pontefici, con gli Aragonesi di Napoli, con la Siena del Piccolomini ma anche con le signorie padane protagoniste indiscusse del Rinascimento italiano, gli Estensi di Ferrara e i Gonzaga di Mantova. Fin dagli inizi del suo regno egli dovette misurarsi con le questioni italiane, soprattutto con la complicata situazione del feudo imperiale di Milano, passato al condottiero Francesco Sforza. Il tradizionale legame dell’Impero con l’Italia, peraltro, trova già ampia eco nel Pentalogus del Piccolomini (1443), che il Senese compose per il proprio signore, Federico III.21 Fu anche grazie alla grande influenza culturale e politica del futuro Pio II che Federico III divenne, soprattutto dopo Basilea, un importante interlocutore dei principi italiani, a cominciare da papa Niccolò V, che iniziarono a guardare all’Impero per contrastare il nascente espansionismo della monarchia francese.22
Le orazioni dedicate a Federico III
9Il rapporto di Federico III con l’Italia, in particolare con Venezia, è testimoniato anche dall’alto numero di orazioni che gli umanisti italiani rivolsero all’imperatore in occasione delle sue due Romreisen (1451-1452 e 1468-1469), che lo videro ospite nei maggiori centri della Penisola.
10I testi relativi alle Romreisen di Federico III sono opera dei maggiori umanisti del tempo, a cominciare dallo stesso segretario imperiale Enea Silvio Piccolomini, incoronato poeta al Reichstag di Francoforte del 1442. Lo stretto legame del Piccolomini con la corte imperiale e il suo magistero politico e culturale sono ben noti. Parimenti la sua vastissima produzione letteraria è stata oggetto di numerosi ed importanti studi.23 In questa sede, pertanto, ci si limiterà a richiamare tali studi senza esaminare direttamente l’opera del Senese, del quale comunque è bene ricordare l’alto numero di scritti indirizzati a Federico III. Tali testi costituiscono le principali testimonianze dell’ideologia politica dell’Impero nell’umanesimo italiano. Il riferimento è in primo luogo al trattato De ortu et auctoritate Imperii Romani (1446), vero e proprio manifesto politico-ideologico in forma epistolare, in cui il Piccolomini, rivolgendosi a Federico, ribadì la plenitudo potestatis dell’imperatore nella sfera temporale, riprendendo l’antica teoria delle “due spade”.24
11Testimonianze relative alle Romreisen di Federico III provengono anche da altri importanti dignitari della corte imperiale, vicini ad Enea Silvio Piccolomini. Fra questi l’umanista Johannes Hinderbach, autore della Historiae rerum, a Friderico tertio imperatore gestarum, continuatio. Hinderbach conseguì il dottorato in diritto canonico alla presenza di Federico poco prima della sua incoronazione imperiale, mentre durante il secondo Romzug, a Venezia, fu investito dall’imperatore della regalie del principato vescovile di Trento.25 Fra i dignitari della corte asburgica va menzionato anche il teologo Thomas Ebendorfer, cancelliere dello studio viennese. Egli era presente a Roma all’incoronazione di Federico, di cui ci ha lasciato una testimonianza diretta nella sua Chronica regum romanorum.26
12Fonti narrative relative al primo Romzug provengono dalla Siena del Piccolomini. È il caso di Mariano di Matteo Dati, che ci ha lasciato una preziosa cronaca volgare sul Romzug del 1452.27 Nel panorama delle fonti narrative in lingua volgare va citata anche l’opera del cronista romano Paolo dello Mastro, in cui si richiamano entrambe le visite di Federico III a Roma e la sua incoronazione imperiale.28 Apparteneva alla cerchia senese di Pio II Agostino Patrizi Piccolomini, funzionario della curia papale e futuro vescovo di Pienza.29 In occasione del secondo Romzug, nel gennaio 1469 egli redasse una Historia adventus Romam Friderici III, una cronaca della visita imperiale compilata su incarico del pontefice.30 Era legato alla curia del Piccolomini anche l’umanista siciliano Niccolò Palmieri, vescovo di Orte e Civita Castellana dal 1455. In occasione del primo Romzug egli compose un sermone De pacis dignitate, pronunciato alla presenza di Federico III e Niccolò V durante le fastose cerimonie romane del marzo 1452.31 Funzionario della curia di Pio II, infine, era il mantovano Bartolomeo Maraschi, già oratore dei Gonzaga, i cui scritti costituiscono una preziosa testimonianza del soggiorno di Federico III a Roma a partire dal Natale del 1468.32
13Interessanti testimonianze provengono anche da ambienti vicini alla corte milanese. È il caso del De coronacione Friderici Imperatoris tercij di Colombano da Pontremoli, una descriptio del soggiorno romano e dell’incoronazione trasmessa al pontremolese Nicodemo Tranchedini, ambasciatore di Francesco Sforza e figura chiave della diplomazia milanese.33 I carteggi diplomatici del Tranchedini recano significative testimonianze su Federico III, con giudizi non certo benevoli sull’imperatore condivisi da un altro ambasciatore sforzesco, Sceva de Curte.34 Prese parte alle trattative con l’imperatore anche il segretario ducale Prospero da Camogli, che in seguito riparò presso lo stesso Federico III.35
14Fra gli autori di orazioni latine a Federico III ritroviamo i più noti esponenti dell’umanesimo, da Giannozzo Manetti a Guarino Veronese, da Giano Pannonio a Francesco Filelfo. Dedicarono orazioni all’imperatore anche l’aretino Francesco Accolti, il fanese Antonio Costanzi, Pietro Apollonio Collazio e Ludovico Lazzarelli, così come il genovese Giacomo Campora, vescovo in terra di Crimea36. Gli umanisti marchigiani Antonio Costanzi e Ludovico Lazzarelli furono incoronati poeti da Federico III durante il Romzug del 1468-1469.37 Ricevettero l’alloro poetico anche i veneti Francesco Rolandello e Giovanni Stefano Emiliano, autori di versi all’Asburgo; anche costoro vennero incoronati poeti durante il secondo viaggio a Roma, in cui Federico III si dimostrò particolarmente prodigo nel conferimento di lauree poetiche. Nel 1452 la corona di poeta era già stata concessa da Federico III all’umanista Niccolò Perotti.38 Originario come il Costanzi del territorio di Fano, Niccolò Perotti divenne docente di retorica e poesia a Bologna, dove, nel gennaio 1452, fu tra i maestri dello studio che accolsero Federico III, dal quale fu in seguito nominato consigliere imperiale.39 A tal proposito va sottolineato come la nomina a consigliere imperiale, così come la laurea poetica, fu conferita da Federico III a molti degli umanisti italiani che gli dedicarono elogi. La concessione dell’alloro poetico e dei titoli di cavaliere, conte palatino e consigliere imperiale accomunò numerosi letterati italiani, consentendo all’imperatore di incamerare entrate ma creando al contempo un certo legame tra noti intellettuali della Penisola e la corte imperiale.40
15Le orazioni latine rivolte a Federico III riflettono i legami politici instauratisi tra l’imperatore ed alcuni stati italiani. La maggior parte dei testi esaminati venne infatti confezionata da oratori al servizio di governi che intrecciarono relazioni di amicizia con Federico III. Il riferimento è in primo luogo alla Serenissima, a Napoli e alla corte estense, nonché alla Siena del Piccolomini e ad ambienti di curia vicini al segretario dell’imperatore. Numerosi e di elevata qualità stilistica furono, non a caso, i discorsi rivolti all’imperatore dagli oratori del marchese Borso d’Este, che Federico III elevò al rango ducale. Tra i più raffinati centri di diffusione dell’umanesimo, la corte di Ferrara poteva vantare tra i propri poeti personalità quali Guarino Veronese, che dedicò all’Asburgo una dotta orazione. Allievo della scuola ferrarese di Guarino era il poeta Giano Pannonio, figura di spicco dell’umanesimo corviniano. Il giovane ungherese rivolse a Federico III una Exhortatio pro pacanda Italia, probabilmente pronunciata al primo ingresso del sovrano in Ferrara il 17 gennaio 1452.41 Gli stretti rapporti della casa d’Este con l’imperatore trovarono espressione anche nei versi di altri oratori estensi quali Girolamo Castelli, Battista Guarini, il canonico Teodosio Spezia e Ludovico Carbone.42
16I testi umanistici dedicati a Federico III testimoniano la riaffermazione di un’ideologia universalistica dell’Impero negli stessi anni in cui l’aggravarsi della minaccia ottomana riportava al centro del dibattito politico e culturale il tema della crociata. Appelli alla crociata arrivarono in primis dagli ambienti della cultura, negli stessi mesi in cui la situazione politica e militare prospettava ormai come inevitabile la caduta di Costantinopoli. Federico III fu ripetutamente esortato ad assumere la guida della crociata dai maggiori umanisti italiani, i cui circoli risentivano fortemente dell’influenza di Bessarione e degli altri dotti bizantini fuoriusciti. Tra questi ultimi si distinse Giorgio da Trebisonda (Trapezunte), che nel 1447 indirizzò a Federico III l’esortatoria De recuperandis Locis Sanctis. L’esortazione alla guerra santa rappresentò il tema centrale di quasi tutte le orazioni rivolte all’imperatore nel 1452 nelle sue tappe italiane.
17Ad esortare Federico III alla crociata fu il noto umanista Flavio Biondo, nell’aprile del 1452, quando l’imperatore giunse a Napoli con la sua sposa. Il Biondo aveva lasciato la curia romana per la corte aragonese, dove si trasferì, qualche tempo dopo, anche Giannozzo Manetti, a riprova del grande mecenatismo di re Alfonso I d’Aragona.43 A Napoli Flavio Biondo compose una dotta orazione dedicata a Federico III e al re Alfonso, principale alleato dell’Asburgo in Italia. La Oratio coram serenissimo imperatore Frederico et Alphonso Aragonum rege inclito del letterato forlivese esaltava i legami dinastici e politici tra Asburgo ed Aragonesi, ma esortava al contempo i due sovrani alla guerra santa. Richiamando ad exemplum la prima crociata, e quindi la presa di Gerusalemme del 1099, il Biondo invocava una nuova spedizione armata dei principi cristiani, i quali, uniti sotto l’egida unificatrice dei due poteri universali e con il fondamentale apporto militare del regno aragonese, dovevano respingere i turchi dall’Europa ed assicurare la salvezza dell’Occidente cristiano.44
18L’appello alla crociata e al ritorno di un ruolo universalistico dell’Impero per la salvezza dell’Europa caratterizzò fortemente anche i discorsi degli oratori veneziani. Tra le orazioni latine rivolte all’imperatore durante le sue Italienreisen, quelle degli umanisti veneti furono le più numerose. Inoltre, numerosi furono i discorsi degli oratori veneti rivolti all’imperatore in altre occasioni, specialmente nel corso di missioni diplomatiche presso Federico e Massimiliano. Fu questo il caso, ad esempio, dell’orazione di Ermolao Barbaro il giovane, nome tra i più noti dell’umanesimo veneto. Autori di orazioni a Federico III furono alti funzionari ed intellettuali del patriziato veneziano, fra cui Bernardo Giustinian, Sebastiano Badoer, Taddeo Quirini, Pietro Tommasi, Francesco Diedo, Pietro Molino ed altri. Essi dedicarono versi all’imperatore in occasione delle due Romreisen o, come detto, nel contesto di ambascerie presso la corte imperiale. Celebrarono l’imperatore con i propri versi anche umanisti provenienti dalle città della Terraferma; fra questi il veronese Bartolomeo Cipolla, nominato consigliere imperiale, Leonardo Montagna, Giovanni Stefano Emiliano (Cimbriaco), Bartolomeo Pagello da Vicenza, Ludovico da Ponte da Belluno e Francesco Rolandello da Treviso.45 Quest’ultimo fu incoronato poeta da Federico III nel dicembre 1468, nel corso di una solenne cerimonia nella cattedrale di Treviso, durante il viaggio di andata dell’imperatore.46 Il Rolandello dedicò a Federico la sua traduzione dal greco delle Orationes in corpore Christi tratte dallo ps. Basilio e Crisostomo.47 Fra i numerosi letterati che Federico III incoronò poeti vi furono anche il veronese Leonardo Montagna, nominato conte palatino, e Raffaele Zovenzoni da Trieste. Ricevette l’alloro poetico durante il secondo Romzug anche il Cimbriaco, incoronato poeta e nominato conte palatino nel 1469, durante il passaggio di Federico da Pordenone. A seguito della sua laurea poetica, Emiliano Cimbriaco compose elogi di Federico e Massimiliano, ai quali dedicò la maggior parte delle sue opere, a cominciare dall’Encomiasticon (1489).48
19In generale non sappiamo se i discorsi preparati per l’imperatore furono sempre effettivamente pronunciati alla sua presenza. Non sappiamo se ve ne fu sempre la possibilità concreta. Tuttavia la visita di un sovrano prevedeva sempre, ovviamente, discorsi ufficiali di benvenuto, da tenersi in pubbliche cerimonie, al momento del suo arrivo e della sua partenza così come durante gli appuntamenti più solenni. I governi designavano oratori con l’incarico specifico di redigere discorsi da tenersi poi pubblicamente per rendere omaggio al monarca. Di conseguenza, l’importanza politica dell’evento, la prassi del cerimoniale di accoglienza e i dati stessi fornitici dai manoscritti ci portano a ritenere che queste orazioni, almeno nella maggioranza dei casi, furono recitate pubblicamente, nel contesto di un evento tanto importante quanto raro quale era la visita dell’imperatore.49 È però altrettanto verosimile che questi discorsi, anche laddove effettivamente pronunciati coram imperatore, fossero talvolta più brevi di quelli tràditi dai manoscritti, come suggerirebbero l’eccessiva lunghezza di alcuni testi, le differenze tra alcuni esemplari nonché i tempi e le concrete modalità di svolgimento delle cerimonie pubbliche.
20Nel gennaio del 1452 Federico III lasciò Pordenone per Conegliano, facendo così il suo ingresso nei domini veneziani. Da qui discese verso Treviso, fino a raggiungere Padova. Il re dei Romani fu salutato, a nome della Serenissima signoria, da oratori quali Bernardo Giustinian e Paolo Barbo.
21A Padova Federico III fu accolto con un’orazione di Paolo Barbo, scelto dal senato veneziano fra dodici oratori. Paolo Barbo (1416-1462), fratello del cardinale Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II, fu al servizio della Serenissima per lunghi decenni. Nella sua lunga carriera politica e diplomatica, iniziata all’epoca dell’espansionismo di terra voluto dal Foscari, ricoprì molteplici cariche istituzionali in varie città della Terraferma e partecipò ad importanti ambascerie.50
22L’orazione latina del Barbo indirizzata a Federico III è presente in almeno quattro manoscritti italiani, recanti orazioni di autori antichi e di umanisti. Esemplari del testo, tutti quanti inediti, sono contenuti rispettivamente in un manoscritto vaticano latino, in uno chigiano, in un codice della Biblioteca palatina di Parma e in un manoscritto del fondo Ashburnham della Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze. In questa sede è stato esaminato direttamente il manoscritto Vaticano latino.51
23Il testo dell’orazione è datato Padova, 11 gennaio: Oratio habita Patavii die XI. Januarii MCCCCLI coram serenissimo Federico tercio inperatore [sic] per Paulum Barbum militem venetum inter duodecim oratores illustrissimi senatus venetorum ad eundem designatum.52 Stando a questo manoscritto, Paolo Barbo tenne questa orazione alla presenza di Federico III il giorno 11 gennaio, una data che in effetti coincide con il soggiorno dell’Asburgo nella città euganea, dove era giunto, da Treviso, attorno al 9 gennaio.53 Nell’incipit del testo è evidente il topos dell’adventus, presente assai di frequente in questa tipologia testuale: Cum primum Federice inperator [sic] maxime de adventu maiestatis tue in Italiam senatui nostro nunciatum est quanta letitia et quanto gaudio affectus sit quantamque universam urbem nostram pervaserit non facile explicari posset.54
24Nelle righe seguenti, poi, il Barbo fa riferimento ai compiti, alle facoltà e ai poteri superiori spettanti all’autorità imperiale, con un implicito richiamo alla funzione universalistica del sacro romano imperatore. In chiusura viene celebrata anche l’augusta consorte, la futura imperatrice Eleonora.55 Emerge, nel complesso, una volontà di rappresentazione, forse meglio di autorappresentazione, di Venezia e del suo potere dinanzi ad un’autorità esterna. È la Serenissima che attraverso tali testi celebrativi intende proiettare verso l’esterno una precisa immagine del proprio potere in rapporto all’autorità imperiale, di cui di fatto si riconosce la funzione universalistica.
25A Padova Federico III ricevette anche l’omaggio del mondo accademico. Giordano Orsini salutò il sovrano a nome dei legisti dello studio patavino, recitando un’orazione pro universitate iuristarum ad Federicum III. imperatorem romanum semper augustum. Il testo di questa orazione è conservato in un manoscritto modenese, mentre altri due esemplari sono tràditi da un manoscritto di Stoccarda e in un codice di Opladen.56 In questo caso gli intenti celebrativi dell’autore si manifestano in ripetuti rimandi ad exempla tratti dalla classicità, sottolineando il carattere divino e sacrale della maestà imperiale.57
26Fra i veneziani che dedicarono orazioni a Federico III si distinse il noto umanista Bernardo Giustinian (1408-1489). La sua Oratio ad Fridericum III imperatorem ad coronas et nuptias Romam proficiscentem è tràdita da almeno quattro manoscritti, conservati rispettivamente a Monaco di Baviera, alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, a San Daniele del Friuli e a Siviglia. Il codice milanese reca anche un esemplare dell’orazione a Federico III di Paolo Barbo. In questa sede è stato esaminato direttamente l’esemplare conservato a Monaco di Baviera, presente in un incunabolo tardoquattrocentesco disponibile in versione digitale.58 L’orazione del Giustinian è datata Nonis ianuariis apud Cornelianum oppidum.59 Conegliano fu la prima tappa veneta del corteo imperiale nel gennaio 1452. Qui Bernardo Giustinian, scelto fra altri oratori, fu inviato per porgere il benvenuto della Serenissima signoria al re dei Romani, appena disceso dalla Val Canale.60 È quindi verosimile che il testo tràdito dai manoscritti sia stato effettivamente recitato coram Caesare, come discorso di benvenuto al sovrano. Figura di spicco della politica e della storiografia veneziana, Bernardo Giustinian era stato allievo del Filelfo, di Guarino Veronese e del Trapezunte, nonché compagno di studi di Ermolao Barbaro.61 Tipico intellettuale del pieno umanesimo, associava una raffinata cultura, incentrata sulla conoscenza dei classici, a doti politiche, amministrative e diplomatiche.62
27L’orazione del Giustinian conteneva un elogio della casa d’Asburgo ed al contempo un’esortazione, rivolta all’imperatore in quanto difensore della fede e della Chiesa, a muovere guerra agli ottomani. Questo testo si può quindi ricollegare idealmente all’orazione di Flavio Biondo, che Federico III avrebbe ascoltato a Napoli nel successivo mese di aprile. Come il Biondo, Giustinian esortò di fatto l’imperatore a guidare le forze cristiane in una crociata contro i turchi, la cui minaccia appariva sempre più vicina.
28Il testo del veneziano si presenta interessante, sul piano dei contenuti politici, fin dal suo esordio: Frideri(cus) III. Imperator ad coronas et nuptias Romam proficiens dum venetis bellum est cum Francischo Sphortia Mediolani duce. Mavult per eorum urbes eorumque legatis comitatus iter facere.63 L’orazione si apre così con un importante riferimento alla situazione politico-militare di Venezia, in guerra con Francesco Sforza; l’inimicizia nei confronti del nuovo signore di Milano accomunava la Serenissima all’imperatore, il quale infatti, nella sua discesa verso Roma, si mantenne a distanza dai domini sforzeschi.
29Il testo prosegue elogiando le virtù di Federico III e dei suoi predecessori e sottolineando con enfasi l’amicizia della Serenissima nei riguardi dell’Impero. Segue l’elogio dell’arciduca Alberto, fratello dell’imperatore:
Ut iter regias imperatoriasque familias duces Austriae primum ferme locum optinere iudicentur. A parentibus ab avis ab atavis laudari potes. Potes ab Alberto fratre duce fortissimo tibique perquem carissimo, qui tuum hoc iter magno copiarum apparatu maiore tamen pietate prosequitur cuius est animi magnitudo. Is armorum usus ea sapientia. Is in te amor, ut tametsi longe maiora rependas quem accipias.64
30Il Giustinian celebra la casa d’Austria ripercorrendone i fasti a partire da Alberto I, l’Alberto tedesco di dantesca memoria, figlio del primo Asburgo eletto re di Germania, Rodolfo I, anch’egli ricordato nella Commedia.65
31L’elogio dell’oratore veneto arriva poi al giovane re Ladislao, in viaggio con Federico. Il nipote dell’imperatore Sigismondo viene lodato quale pilastro della fede contro pagani ed eretici:
Huius vero iunioris memoria recentior; ante oculos observatur paganorum terror hereticorum gladius catholice fidei propugnaculum honorum refugium malorum formido. Quem nobis generosissimus hic adolescens, Ladislaus filius Boemie atque Ungarie rex, et felicissimi imperatoris Sigismundi ex filia nepos representat. Morumque et oris gravissima indole, nescio quid magnum et excellens maiorumque suorum regum clarissimorum gloria dignum pollicetur.66
32Il Giustinian richiama non solo la figura del nonno materno di Ladislao, il grande imperatore Sigismondo, ma anche quella del padre, Alberto II d’Asburgo, principe prematuramente scomparso prima della nascita del figlio.67
33Nelle righe seguenti, poi, inizia il panegirico di Federico III. Il re dei Romani viene celebrato quale iustitie defensor, pacis amator, christiane religionis zelotes, epiteti che, unitamente agli atti che gli vengono attribuiti, delineano la condotta e il modello ideale del principe giusto, richiamando topoi tipici della classicità ma anche del mondo cortese e cavalleresco: Persequeris improbos. Faves melioribus. Amas quietos. Odisti facinorosos. Sceleri penam. Virtuti premium semper exolvis.68
34Bernardo Giustinian elogia la tradizionale devozione e i valori cristiani della casa d’Austria, sottolineando il forte attaccamento alla fede di Federico III, virtù di cui il principe aveva già dato prova ancora molto giovane, con il pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1436, sfidando il pericolo ottomano:
Vix dum enim .XX. annum attigeras et Christi amore incensus: sancta loca invisere voluisti, parcere noluisti aut laboribus, aut etati teneritudini quo minus spretis pelagi periculis neglecta navigationis vexatione sanctam peteres Hierosolymam.69
35L’oratore continua sottolineando il grande zelo religioso dell’Asburgo.70 Viene quindi precisato il ruolo dell’imperatore in relazione alla difesa della fede e della Chiesa:
Omnes qui tecum sunt […] predicant etiam duo tibi precipua in animo versari sacrosanctam videlicet christianam fidem communi pacis vinculo conciliare tum deinde christianum patrimonium a barbaris nationibus nobis ereptum: christiano nomini vendicare hoc esse tibi propositum fuerunt, hoc tuum sanctissimum votum, et vere imperatorium ab eo die susceptum quo cunctis suffragiis imperator orbis es declaratus.71
36L’imperatore è al di sopra degli altri sovrani, data la sua funzione universalistica, ma è necessario che i principi cristiani superino le rivalità particolari e inizino a cooperare: multi alii legiptime electi, sed cum multi reges et principes totis animi viribus accerimis studiis affectarent et ambirent.72
37Nella sua orazione, il Giustinian non manca di celebrare la futura imperatrice Eleonora, sorella di re Alfonso V del Portogallo, che Federico avrebbe incontrato di lì a breve, nella Siena del Piccolomini. Viene esaltata la sua famiglia di origine, la casa di Aviz, in particolare suo nonno, re Giovanni I del Portogallo.73 L’oratore veneto celebra le gesta militari di re Giovanni I, vincitore sui castigliani nella battaglia di Aljubarrota.74 L’elogio riguarda in particolare l’impresa africana di Giovanni I contro i mori, con la conquista di Ceuta (1415).75 Il re del Portogallo e il suo sanguinoso bellum sanctum contro gli infedeli dovevano essere di esempio per Federico III.
38Se il casato paterno di Eleonora poteva vantare un simile campione della fede cristiana, anche il lato materno della famiglia non mancava di grandi principi, in primis il re di Napoli Alfonso I d’Aragona, principale alleato di Federico in Italia: Sed hoc a paterno genere quid a materno quis aragonensium regum stirpem facta virtutes […] Cum unius Alphoncii iunctissimi regis atque huius viriginis patrui gesta belliceque laudes regnaque ipsius excellenti virtute parta.76 La lunga orazione procede con l’elogio degli augusti sponsali, dopodiché l’autore conclude rimarcando l’amicizia di Venezia verso l’imperatore: Nihil autem iam aliud restat auguste Cesar nisi ut ducem nostrum, nostramque republlicam sacrosante maiestati tue devotissime commendemus omnesque eius opes, urbes, copias, vires per quem liberalissime offeramus.77
39L’esortazione alla lotta contro gli ottomani rivolta all’imperatore era coerente con la visione politica e militare che Giustinian aveva maturato al servizio della Serenissima.78 Egli era presente anche al ritorno di Federico III nel maggio seguente, quando l’imperatore, rientrando in Austria, attraversò nuovamente i territori della Serenissima. L’Asburgo, dopo il soggiorno alla corte di Ferrara, arrivò a Chioggia il 21 maggio 1452, per poi trascorrere circa due settimane a Venezia, ospite nel palazzo di Borso d’Este.79
40L’arrivo in Laguna dell’imperatore fu celebrato con un’orazione del giovane umanista veneziano Taddeo Quirini (1428-1508), dottore in utroque iure dello studio patavino e futuro prelato della curia romana.80 Della oratio gratulatoria rivolta dal Quirini a Federico III esiste un’edizione settecentesca, pubblicata nei Rerum Germanicarum Scriptores unitamente ad un secondo testo attribuito al retore veneziano, la Alia oratio pro vicario Cremonae ad eundem imperatorem Fridericum adventantem habita penes Lauretum XIII. kal(endas) jun(ias) MCCCCLII.81 Di questa seconda orazione esiste un esemplare manoscritto in un codice Palatino latino della Vaticana.82 Possiamo ipotizzare che il Qurini abbia declamato l’orazione a Federico III il 20 maggio 1452 presso Loreo, all’imbocco della Laguna veneta. I discorsi di Taddeo Quirini riprendono in parte i contenuti delle orazioni del Barbo e del Giustinian, richiamando espressamente il soggiorno federiciano del 1436 e la calorosa accoglienza che il popolo e le istituzioni veneziane all’epoca avevano riservato al giovane principe di casa Asburgo.
41Il ricordo della prima visita del 1436 e del pellegrinaggio in Terrasanta emerge, infine, anche dall’orazione del medico ed umanista Pietro Tommasi, tenuta sempre nel maggio, sul finire della visita imperiale.83 Il richiamo al primo soggiorno aveva evidentemente lo scopo di ricordare al principe il legame di vecchia data che lo univa alla Serenissima; parimenti, ricordare il pellegrinaggio in Terrasanta e, come avviene espressamente nel testo di Giustinian, esaltare i sentimenti cristiani del sovrano aveva come obiettivo quello di avvicinare l’imperatore alla causa della crociata contro i turchi.
42Il tema della spedizione contro i turchi per la salvezza dell’Europa sarebbe rimasto a lungo al centro dell’orizzonte ideologico e culturale dell’umanesimo italiano, caratterizzandone la retorica epidittica. Evocando la crociata, i discorsi degli oratori veneti si ricollegavano, in linea con gli scritti del Trapezunte, di Flavio Biondo e del Piccolomini, ad un filone retorico propagandistico che andava dunque rafforzandosi, sulla spinta degli avvenimenti politici internazionali.84 La centralità dell’appello alla spedizione antiturca nell’oratoria encomiastica dei retori veneziani, napoletani e pontifici derivava, infatti, dall’aggravarsi della minaccia ottomana. Con le vittorie di Varna e Kosovo Polje, l’espansione turca nei Balcani era divenuta incontenibile, arrivando a minacciare direttamente Venezia. Inoltre, mentre Giuistianian e Biondo indirizzavano le proprie orazioni all’imperatore Federico, era iniziata, nel marzo 1452, la stretta finale su Costantinopoli, con l’attestarsi delle truppe di Maometto II sul Bosforo. Da qui l’appello alla crociata da parte dei dotti bizantini fuoriusciti, a cominciare dal Trapezunte e dal Bessarione, il cardinale niceno. La loro influenza sui circoli umanistici italiani aveva naturalmente alimentato il favore verso una crociata che avrebbe dovuto salvare la cristianità e, al contempo, l’eredità culturale della grecità classica. L’appello alla guerra santa divenne ben presto centrale nella retorica epidittica degli umanisti, nel quadro di una strategia di comunicazione politica in cui l’orazione diveniva strumento di persuasione rivolto ai potenti dell’occidente cristiano, in primis al papa e all’imperatore.85 In tale contesto il discorso umanistico si traduceva in una exhortatio in Turcos, in un appello al Türkenkrieg rivolto ad un sovrano come Federico III, titolare di un potere universale ma al contempo signore di territori direttamente coinvolti dalla minaccia ottomana.
43Tale clima politico, culturale ed ideologico, già così presente nella retorica umanistica, si accentuò fortemente dopo la caduta di Costantinopoli, avvenuta esattamente un anno dopo la visita di Federico III in Italia. Fra i membri della corte imperiale che avevano accompagnato il sovrano asburgico a Roma figurava il cancelliere Thomas Ebendorfer. Oltre ad una cronaca dell’incoronazione romana, egli compose una Historia Jerusalemitana, una storia delle crociate in Terrasanta che richiamava l’opera omonima di Roberto il monaco.86 Si trattava di un libello propagandistico con cui l’Ebendorfer, come già Giustinian e Biondo durante il Romzug, esortava l’imperatore a guidare la crociata, in linea con il clima politico, ideologico e religioso che si respirava in una corte asburgica sconvolta dalla caduta di Costantinopoli.87
44L’appello alla crociata passò dagli scritti degli oratori alla realtà dell’azione politica con l’ascesa al pontificato di Enea Silvio Piccolomini (19 agosto 1458), propiziata dall’ala filo-imperiale del collegio cardinalizio.88 Come è noto, Pio II convocò tutti i principi dell’Europa cristiana a Mantova, ad una dieta che doveva essere presieduta congiuntamente da papa e imperatore, in linea con l’esperienza diplomatica del pontefice in terra tedesca. Con il concilio di Mantova (maggio 1459-gennaio 1460) Pio II intendeva consolidare i rapporti con il suo antico signore, Federico III.89 Come sappiamo, dietro al progetto papale di crociata si celava l’obiettivo di contrastare l’ascesa della corona francese attraverso una rinnovata intesa con l’Impero.90 Tuttavia, nonostante l’impegno e le speranze di un pontefice che incarnava, per dirla col Pellegrini, «l’ala filo-imperiale della natio italica»,91 Federico III disertò l’appuntamento. L’assenza dell’imperatore portò Pio II ad assumere su di sé, di fatto, l’officium imperiale.92 Se la dieta di Mantova si concluse con la solenne proclamazione della crociata, fu però ben presto evidente come il “sogno” del Piccolomini fosse destinato ad infrangersi contro la realtà di un contesto politico segnato da insanabili contrasti interni alla cristianità nonché con le oggettive difficoltà legate alla realizzazione dell’impresa.
Conclusioni
45Il testo di Bernardo Giustinian, unitamente alle altre orazioni richiamate, ci permette di trarre alcune conclusioni. In primo luogo questi testi confermano la rilevanza del tema della crociata nella retorica encomiastica degli umanisti. L’appello alla guerra santa si ricollegava poi al ruolo dell’autorità imperiale, la cui vocazione universalistica ne faceva la naturale guida militare della cristianità. L’imperatore, quale autorità universale, era chiamato ad assumere la difesa della Chiesa di Roma contro gli infedeli. Il testo del Giustinian e le altre orazioni si inseriscono pienamente in questo contesto ed attestano la sopravvivenza, negli ambienti culturali dell’umanesimo italiano, di una visione universalistica del potere imperiale, presentato ancora idealmente quale guida temporale della cristianità al di là degli effettivi rapporti di forza venutisi a creare nell’Europa di metà Quattrocento.
46I testi esaminati riflettono, inoltre, i legami politici che Federico III seppe instaurare con alcuni stati italiani, in particolare con Venezia, Napoli e Ferrara, smentendo, almeno in parte, la vulgata storiografica che a lungo presentò l’imperatore come del tutto estraneo alle dinamiche politico-diplomatiche della Penisola. Le relazioni politiche instaurate con la Serenissima, con Alfonso I d’Aragona e con Borso d’Este conobbero un deciso rafforzamento durante i soggiorni dell’imperatore presso le corti italiane.
47Infine, un breve sguardo alle vicende biografiche degli oratori ha permesso di evidenziare l’esistenza di relazioni dirette con la corte imperiale da parte di noti esponenti dell’umanesimo italiano. Tali rapporti erano naturalmente favoriti dal Piccolomini, figura chiave nelle relazioni politiche e culturali della corte di Federico III con l’Italia. Come abbiamo visto, numerosi umanisti italiani furono non solo incoronati poeti, ma anche nominati cavalieri, conti palatini e consiglieri imperiali da Federico III, durante il suo passaggio dalle città italiane. Sappiamo come il conferimento di nomine e titoli fruttasse denari alla camera imperiale, ma ridurre unicamente alle necessità finanziarie di Federico tali concessioni sarebbe forse riduttivo, se si pensa che importanti intellettuali italiani entrarono direttamente nel novero dei consiglieri imperiali.
48Un maggiore approfondimento di queste tematiche e soprattutto uno studio comparato dei discorsi umanistici richiamati potrebbe offrire nuovi spunti per un’indagine sul potere imperiale e sulla sua immagine nella politica e nella cultura italiana di metà Quattrocento.
Appendice – Le orazioni rivolte a Federico III dagli umanisti italiani: la tradizione manoscritta
49Si riporta in appendice un elenco di orazioni latine indirizzate a Federico III. Si tratta, per la maggior parte, di discorsi composti da noti umanisti, al servizio degli stati italiani, in occasione delle due Italienreisen dell’imperatore. Sono qui censite, però, anche orazioni non riferite alle Romreisen, ovvero discorsi rivolti all’imperatore in altre occasioni, in particolare nel contesto di ambascerie degli stati italiani presso la corte imperiale. Alcune delle orazioni più tarde risultano dedicate sia a Federico che al figlio Massimiliano, con il quale l’imperatore condivise il proprio potere nella fase finale del suo regno.93
50Per una raccolta delle orazioni umanistiche dedicate a Federico III, punto di partenza fondamentale restano i manoscritti censiti da Paul-Oskar Kristeller nel suo monumentale Iter italicum. Una certa importanza, per l’oratoria encomiastica relativa a Federico III, è poi rivestita anche dagli Initia Humanistica Latina di Ludwig Bertalot.94 Partendo dallo spoglio di queste raccolte, si possono individuare numerosi testi umanistici, in parte inediti, relativi ai viaggi in Italia di Federico III e alla sua incoronazione imperiale. Questi testi celebrativi sono presenti in codici miscellanei conservati nelle principali biblioteche europee.
51L’elenco in appendice prevede la suddivisione dei manoscritti in 3 gruppi: nei primi due gruppi sono compresi i discorsi relativi alle due Romreisen, mentre nel terzo (“Altre orazioni”) sono schedati testi riferiti ad altri momenti del regno di Federico. All’interno di ogni gruppo è presente l’elenco degli oratori, suddivisi in base allo stato o alla corte di appartenenza. Per ogni oratore sono riportati i discorsi indirizzati a Federico III e di ciascun manoscritto vengono segnalati i diversi esemplari. Per ogni testo viene dapprima indicata la segnatura del manoscritto visionato direttamente; subito dopo vengono indicati altri esemplari manoscritti. Si tratta generalmente di codici contenenti testi dei più noti umanisti e trascrizioni di opere degli antichi. La schedatura delle orazioni rivolte a Federico III prevede, infine, anche una breve segnalazione della letteratura consultata per l’individuazione dei manoscritti (di solito Kristeller e Bertalot).
Orazioni relative al primo Romzug (1452)
Repubblica di Venezia
52Barbo, Paolo [Barbus, Paulus]
53Oratio habita Patavii die XI. Ianuarii MCCCCLI. coram serenissimo Federico tercio imperatore per Paulum Barbum militem
54Inc. Cum primum Federice inperator [sic] maxime de adventu… Exp. devotissime tradit atque com(m)endat.
55Manoscritti: BAV, ms. Vat. lat. 3194, fols 81v-82r; BAV, ms. Chig. J VII 241, fols 126-128v; BML, ms. Ashb. 194 (270-202); BP, ms. Pal. 262, fols 83r-84r.
56Kristeller 1967a, p. 35, 359, 485.
57Giustinian, Bernardo [Iustinianus, Bernardus]
58Oratio ad Fridericum III imperatorem ad coronas et nuptias Romam proficiscentem
59Inc. Quanquam vix ullum genus officii aut honoris gloriosissime Caesar. Exp. inimicos sancte crucis profligare et nisi resipiscant mactare atque internitioni dare possis.
60Edizione: Iustinianus, Bernardus, Orationes et epistolae, Venezia [1492?], BSB, 2 Inc.c.a.3202#Beibd. 1, fols 203v-206v.
61Manoscritti: BAM, ms. N 53 sup. fols 498-499; BCG, ms. 70, fols 1-95.
62Kristeller 1963, p. 301; Kristeller 1967a, p. 567; Märtl 2017, p. 186, nota 7.
63Bernardi Justiniani Veneti oracio pro suo senato habita ad Fridericum tercium
64Inc. Etsi nullum fere honoris.
65Manoscritto: BCC, ms. 5-5-19, fols 289-291.
66Kristeller 1989, p. 618.
67Orsini, Giordano
68Oratio Jordani Ursini habita pro universitate juristarum ad Federicum III impertarorem romanum semper augustum
69Inc. Siquos [sic] decet invictissime Cesar colere sacratissimum numen. Exp. atque omni terrarum orbe paccato ferrea belligeri claudentur limina Iovi.
70Manoscritti: BEU, ms. Lat. 928 (= alfa.U.5.8), fols 211v-214r; FFV, ms. 27, 28, fols 56-59; WLB, ms. HB VIII, 13, fols 258v-260.
71Kristeller 1967b, p. 681-682, 709-710.
72Quirini, Taddeo [Quirinus, Thadeus]
73Thadei Quirini Veneti ad Fredericum Imperatorem Romanorum
74Inc. Cum multa sint gloriosissime Cesar Auguste que ab immortali Deo. Exp. animo, voluntate, non modo ceteris non cessisse, sed cum tuis etiam contendisse.
75Manoscritti: BAV, ms. Pal. lat. 598, fols 180r-181r; BAM, ms. C 145 inf., fols 102v-105; BCUd, ms. Manin 1334 (175), fols 184-186; StiBZ, ms. 7, fols 204v-205v.
76Quirini 1717, p. 42-44; Kristeller 1967a, p. 391; Märtl 2017, p. 186.
77Alia oratio pro Vicario Cremonae ad eundem Imperatorem Fridericum III adventantem habita, penes Lauretum, XIII. kalendas junias MCCCCLII
78Inc. Summam Deam atque virginem Mariam, ex qua Christus mirifice. Exp. Nec vos fidei nostrae nec vos imperii vestri paenitebit.
79Manoscritti: BAV, ms. Pal. lat. 598, fols 181v-183v; BCUd, ms. Manin 1334 (175), fols 186v-189v.
80Qurini 1717, p. 44-47; Kristeller 1967a, p. 391.
81Tommasi, Pietro
82Oracio Petri Thomasii pro collegio physicorum Venetorum MCCCCLII mense maii
83Inc. Pauci forent homines, illustrissime caesar, qui possent absque trepidatione aliqua coram te… Exp. quo fines tui imperii protenduntur.
84Manoscritti: ÖNB, Cod 4472, fols 125r-126v; SPL, ms. 79/4, fols 289v-290v.
85Kristeller 1967b, p. 48; Märtl 2017, p. 186.
Ferrara, corte estense
86Castelli, Girolamo
87Oratio in adventu Federici III Caesaris in Italiam [17 gennaio 1452]
88Inc. Nihil hoc die serenissime Caesar.
89Manoscritti: BAF, Coll. Antonelli, n. 124; BUB, ms. 2948 (Miscellanea Tioli), vol. XXXVI, fols 338v-343r e vol. XV, fols 209-224; NSU, Philos. 88, fols 18v-24r.
90Cancellieri 1826, p. 209, 338; mirabileweb.it.
91Guarini, Battista
92Baptiste Guarini epithalamium in Barth(olomeum) Pendalium et Margaretham Costabilem coram … Federico tertio [maggio 1452]
93Inc. Cum ingentes materiales.
94Manoscritto: NSK, ms. MR 107, fols 156-157v.
95Kristeller 1990, p. 455.
96Guarini, Guarino [Guarino Veronese]
97Oratio Guarini ad Federicum imperatorem
98Inc. Caesaris adventu studia ipsa artes.
99Manoscritto: BMC, ms. Cicogna 183 (3341), fols 44v-45.
100Kristeller 1967a, p. 283.
101Pannonio, Giano [Pannonius, Ianus]95
102Exhortatio ad imperatorem Federicum pro pacanda Italia
103Inc. Induperatorum decus et sublime ruentis.
104Edizione: Mayer et al. 2018, p. 13-14.
105Manoscritti: BSB, ms. Clm. 5395, s. XV, fols 97r-101v; BCC, ms. 7-1-15, fols 2r-8v; BSB, ms. Clm. 15774 (Sal. aul. 74), s. XV, fols 135r-143. Vedi anche: Epigrammata Jani Pannonii Episcopi Qinqueecclesiensis, BH, ms. K 812, fols 1-67.
106Kristeller 1967b, p. 348; Bertalot 1985, p. 127, n. 45.
107Spezia, Teodosio
108Oratio habita per D(ominum) Theodosium Spetia Canonicum Ferrariensem … in adventu Friderici
109Inc. Herculis adventum Serenissime Cesar.
110Manoscritto: NSK, ms. MR 107, fols 180-181.
111Kristeller 1990, p. 455.
Milano, Sforza
112Sforza, Galeazzo Maria
113Oratio ad Fridericum III Romanorum imperatorem, n. 1444, m. 1476 (oratio composita a Francisco Philelpho sed pronunciata a Galeatio Sfortia Ferrariae a. D. MCDLII)
114Inc. (E)xistimo te nequaquam mirari sanctissime imperator.
115Manoscritto: BSB, ms. Clm 5369, fols 170r-171r.
116Kristeller 1992, p. 528.
Bologna
117Anagni, Giovanni da [Anania, Johannis de]
118Oratio Johannis Anania utriusque iuris doctoris recitata coram Federicho Romanorum rege Bononie
119Manoscritto: BCPa, ms. 2 Qq D 140, fol. 3.
120Kristeller 1967a, p. 27.
121Perotti, Niccolò [Perottus, Nicolaus]
122Oratio de laudibus Federici imperatoris
123Inc. Si qua fides veri preferri maxime Çesar.
124Manoscritti: BAB, Cod. A 314, fols 1-5r; BSB, Clm 522, 3589, 5832; StuBD, ms. 76, fols 12r-17v (xv); SUB, ms. hist. 35, fols 61v-62v.
125Kristeller 167b, p. 519; Boldrini 1994.
126Nicolai Perocti ad Çesarem de laurea
127Inc. Cinxisti viridi Cesar mea tempora lauro.
128Manoscritti: BAB, Cod. A 79, fols 128r-128v; BNN, ms. IV, fol. 58; SP, Hs. b VIII 15.
129Kristeller 167b, p. 519; Boldrini 1994.
130Ad Cesarem
131Inc. Omnia sunt Cesar quae mittitis aurea nobis.
132Manoscritto: BAV, ms. Vat. lat. 186, fols 149v.
133Bertalot 1985, p. 184, n. 35.
Firenze
134Manetti, Giannozzo [Manettus, Iannotius]
135Oratio in coronatione Friderici III imperatoris sive Florentinorum legatorum oratio in fausta ac felici Friderici III imperatoris coronatione temporibus Nicolai V summi pontificis habita Romae96
136Inc. Si optat (sic) fierent, beatissime pater ac serenissime princeps, tantum facultatis et eloquentie nobis coram.
137Manoscritti: BR, ms. 668 (N II 14), fols 27r-42v; BAV, ms. Regin. Lat. 1612, fol. 95; BAV, ms. Urb. Lat. 387, fols 203v-212v; BAV, ms. Vat. lat. 13679, fol. 50; BGH, ms. 64, fols 52-64; BLOx, ms. D’Orville 59, fols 47-49; BR, ms. 912 (N III 2), fols 66-90v.
138Kristeller 1989, p. 251.
139Oratio congratulatoria ad Alfonsum Aragonum regem in Federici III imperatoris visitatione97
140Inc. Diu mecum ipse cogitavit.
141Edizione: Baldassarri – Maxson 2014.
142Manoscritti: BAV, ms. Pal. lat. 1604, fols 144r-145v; RH, ms. Abbey 3212, fols 90v-120v.
143Bentley 1995, p. 222; Marsh 2019, p. 103.
Siena
144Piccolomini, Enea Silvio
145Oratio Aeneae in coronatione Friderici imperatoris98
146Inc. Quam laetus quamque jucundus sit, Romane beatissime maxime praesul.
147Edizione: Collected Orations 2019, p. 217-241.
148Manoscritti: BJ, ms. 42, fol. 83r-83v; BR, ms. 346, fols 20v-22v.
149Accolti, Francesco
150Oratio ad Fridericum III dum iter Romam faceret
151Inc. [R]etulerunt nobiles vestri rerum scriptores Federice Caesar imperator.
152Manoscritti: BR, ms. 346, fols 22v-28v; SPK, ms. Lat. f. 486, fols 175-177; SPL, ms. 79/4, fols 290v-292.
153Kristeller 1963, p. 195; Bertalot 2004, 17431, n. 39; 17052, n. 49; 20115, n. 11.
Roma, curia papale
154Palmieri, Niccolò [Palmerius, Nicolaus]
155Sermo dicti Nicolai episcopi Cathanzarii nunc episcopi Ortani et Civite Castellane coram summo pontifice N(icolao) papa et coram Federico tertio imperatore
156Inc: Pax dei que exuberat.
157Manoscritto: BNCF, ms. Magl. VIII 1434, fols 99v-110.
158Kristeller 1963, p. 134.
Napoli, corte aragonese
159Beccadelli, Antonio [Panormita, Antonius]
160Oratiuncula ad Federicum imperatorem
161Inc. Oratiunculam quam apud Fredericum imperatorem habituri sumus.
162Manoscritti: KB, ms. Gl. Kgl. Samling 2039; BC, ms. 2083. Anuario 1970, p. 32.
163Kristeller 1989, p. 486; Bertalot 2004, p. 841, n. 47.
164Biondo, Flavio [Blondus, Flavius]
165Oratio coram serenissimo imperatore Frederico et Alphonso, Aragonum rege inclito, Neapoli in publico conventu habita
166Inc. Iocundum hoc loco praeclarumque spectaculum, quale raro alias visum auditumque crediderim.
167Edizione: Albanese – Pontari 2015.
168Manoscritto: SLUB, ms. F 66, fols 81v-85v.
169Bentley 1995.
170Partenopeo, Andrea
171Oratio edita ab Andrea Parthenopeo super honore facto serenissimo imperatori Federico Alamanno ab Alfonso rege Aragonum et Sycilie
172Inc. Te sospitem et fortunatum esse cupio vir singularis scripsissem ad te antea.
173Manoscritto: BR, ms. 660 (M II 19), fols 38v-43v.
174Kristeller 1963, p. 195.
Orazioni relative al secondo Romzug (1468-1469)
Repubblica di Venezia
175Cipolla, Bartolomeo
176Bartholomei Cepolle iurisconsulti ad Imperatorem Federicum Tertium
177Inc. O procerum regumque decus, lux unica mundi.
178Manoscritto: BCiVr, ms. 1393, fols 164v-166r.
179Bertalot 1985, p. 181, n. 58; Varanini 2009, p. 108-109, 137-146.
180Diedo, Francesco
181D(omini) Francisci Diedi Iuriconsulti in adventu Frederici Caesaris Tertii Oratio [1468]
182Manoscritto: MHS, De Ricci, p. 941, n. 22.
183Kristeller 1990, n. 223.
184Maffei, Bernardino
185De Imperatore
186Inc. Tertius intravit magnus Federicus in urbem.
187Manoscritto: BCiVr, ms. 1393, fol. 166v.
188Bertalot 1985, p. 289, n. 9; Varanini 2009, p. 108-109, 137-146.
189Molino, Pietro
190Oratio habita ad … Federicum terzium per me Petrum Molinum arzium et utriusque iuris doctorem unum ex quatuor oratoribus obviam eidem … missis ab ill.mo d. d. Veneziarum in portu nono die XXX novembris 1468 [Pordenone, 30 novembre 1468]
191Inc. Credo sacratissime.
192Manoscritto: BL, ms. Add. 15906, fols 14v-16.
193Oratio habita apud … Federicum tercium a Petro Molino … die IV Februarii MCCCCLXVIII [4 febbraio 1469]
194Inc. Quam multa et varia.
195Manoscritto: BL, ms. Add. 15906, fols 16v-20.
196Kristeller 1989, p. 99.
197Montagna, Leonardo
198Epigrammata
199Manoscritto: BM, ms. S XXIX 8, fol. 8.
200Kristeller 1963, p. 44.
201Rolandello, Francesco [Rholandellus, Franciscus]
202Ad Federicum tertium imperatorem, cum ab eo laurea donaretur, intra horam composuit [Treviso, 5 dicembre 1468]
203Inc. Salve, sacra hominum rerumque immensa potenti.
204Ad Federicum tertium imperatorem cum rediit [1469]
205Inc. Felix sit reditus Roma, sanctissime Caesar.
206Egloga in honorem Federici tertii imperatoris
207Inc. Poemane, quis sacra cingens tua tempora lauro.
208Ad eundem, munusculo addito
209Inc. Salve, cura Dei, cunctorum et maxime regum.
210De pace inter Caesarem et Venetos in stratis sine lumine compositum carmen
211Inc. Optima vita diu felici floreat aevo.
212Manoscritto: BCTv, ms. 582, I, 1-43: Poetarum Tarvisinorum saeculi XV ac XVI selecta carmina quatuor voluminibus.... curante f. D. M. Federici o. p.
213Kristeller 1967 a, p. 197; Tomè 2012; Tomè 2014.
214Oratiunculae de Comunione Corporis Domini Nostri Jesu Christi e Magno Basilio et Joanne Chrysostomo in latinum sermonem traductae a Francisco Rholandello Tarvisiano Poeta ad Federicum Tertium Imperatorem pientissimum et invictissimum
215Inc. Ex quo sacrosancta maiestas tua, Caesar maxime.
216Edizione: Treviso, presso Gherardo da Lisa, 1476, carte non numerate (fasc. a, i-ii).
217Tomè 2012; Tomè 2014.
Ferrara, corte estense
218Carbone, Ludovico
219Oratio Lodovici Carbonis ad ill(ustrissim)um et ser(enissi)mum imperatorem Federicum tercium Austrium [Ferrara, 28 gennaio 1469]
220Inc. Cogitanti mihi hodierna die Christianissime Caesar.
221Manoscritti: LBC, ms. S IV 2, 41, fols 163-175; StBSG, ms. 469, fols 62-71.
222Cancellieri 1826, p. 234; Kristeller 1967b, p. 511.
Roma, curia papale
223Patrizi Piccolomini, Agostino
224De adventu Friderici III imperatoris
225Manoscritti: BAV, ms. Vat. Lat. 8090, fols 46-79v; BV, ms. 73, fols 1-24v.
226Kristeller 1967a, p. 129, 343.
Milano, Sforza
227Schiaffino, Prospero, da Camogli
228Orazione a Federico III (1469)
229Manoscritto: ASFi, Archivio Mediceo avanti il Principato, Signori, Legazioni e Commissarie. Risposte verbali d’oratori, vol. 2, fol. 34.
230Kristeller 1963, p. 71.99
Altri oratori
231Costanzi, Antonio [Constantius, Antonius]
232Ad Federicum imperatorem tertium Antonii Constantii Phanensis poete laureati
233Inc. Vise bonis avibus Romana palatia Caesar.
234Manoscritti: BM, ms. S XXIX 19, fol. 115v; PML, ms. M. 417, fol. 23.
235Ad Federicum tertium Caesarem postquam ab illo est laurea coronatus
236Inc. Haurio Castalium Caesar te auctore liquorem.
237Edizione: Epigrammatum libellus, Fano, G. Soncino, 1502, fol. a ii r.
238Manoscritti: BCRa, ms. 74, fol. 30r; PML, ms. M. 417, fol. 23v.
239Antonii Constantii oratio enunptiata in adventu Imperatoris Fani die 17 decembris 1468
240Inc. Exigebat mea sententia.
241Manoscritto: PML, ms. M. 417, fols 21v-23.
242Oda dicolos tetrastrophos enuntiata ab Antonio Constantio Fanestri poeta laureato in reditu Cesaris Federici tertii
243Inc. Austrie stirpis generosa proles.
244Manoscritto: PML, ms. M. 417, fols 23v-24.
245Kristeller 1990 , p. 332; Prete 1993.
246Lazzarelli, Lodovico
247Oratio Lodovici Lazalelli [sic] poete laureati ad Cesarem Federicum Imperatore 1468 Kalendis Decembris
248Inc. Expectata dies nobis nunc ecce refulxit.
249Manoscritto: BNN, ms. V E 59, fols 71-72.
250Kristeller 1993, p. 218.
251Mattioli, Mattiolo [Mattiolo di Baldassarre da Perugia]
252Matheoli Perusini pro sacro collegio ad imperatorem Federicum III. [1468]
253Manoscritto: BAV, ms. Ottob. lat. 1834, fols 136-139v.
254Kristeller 1967a, p. 436.
Altre orazioni
Repubblica di Venezia
255Badoer, Sebastiano
256Sebastiani Baduario… ad Federicum tercium Caesarem in adventu oratio
257Manoscritto: CAMdM, serie A I, b. 5, fasc. b.
258Kristeller 1967a, 2, p. 578.
259Barbaro, Ermolao [Barbarus, Ermolaus]
260Oratio ad Federicum imperatorem et Maximilianum regem Romanorum principes invictissimos
261Inc. Postquam littere tue sacer imperator iocundissimum reipublice nostre.
262Manoscritti: UBG, ms. BHSL.HS.0010, fols 29-31v [Bruges, 9 agosto 1486]; BAM, ms. G 89 sup., fols 498-499; BAV, ms. Capp. 235, fols 61; BCQ, ms. C V 20, fols 62v-64; BCUd, ms. Manin 1210 (75), fols 316-331; BNN, ms. V D 31, fols 1-3v; BUB, ms. 2948 (Miscellanea Tioli), vol. 25; OSK, ms. Clmae 228; SPK, ms. Lat. Qu. 163, fols 211-217.
263Cancellieri 1826, p. 83-143, p. 128-129; Kristeller 1963, p. 22; Kristeller 1967b, p. 128.
264Cotta, Giovanni Stefano
265De exhortatione in Turcos epistolarum libellus
266Manoscritto: BP, ms. Parm. 27, fols 72v-84v.
267Kristeller 1967a, p. 44.
268Da Ponte, Ludovico
269Ad Divum Caesarem Federicum Christianorum Imperatorem Ludovici Pontici Tarvisani Carmen
270Inc. Inclyta lux mundi, summi pia cura Tonantis, Caesar ades: gentis tu pater, orbis honos.
271Manoscritto: ULBT, Cod. 664, fols 63r-63v.
272Kristeller 1967b, p. 21.
273De Prata, Iacopo
274Brevis oratio ad Cesarem Federicum
275Manoscritto: BSP, ms. 637 VI.
276http://www.bibliotecaseminariopda.it/wp-content/uploads/2019/07/Elenco_Manoscritti-BAntSVPd_luglio_2019.pdf.
277Dominici, Domenico [Dominicus episc. Torcellanus]
278Orazione a Federico III (1463)
279Manoscritto: BAV, ms. Ottob. lat. 1035, fol. 71v.
280Kristeller 1967a, p. 427.
281Emiliano, Giovanni Stefano [Cimbriaco]
282Encomiastica ad Divos Caesares Fridericum Imperatorem et Maximilianum Regem Romanorum [1489 circa]
283Inc. Quaerebam cupide ab literarum bonarum professoribus invicitissime Caesar.
284Manoscritto: ULBT, Cod. 664, fols 26v-27v; ÖNB, Cod. 2470, fol. 1a.
285Freher 1717; Moschella 2014.
286Pagello, Bartolomeo
287Bartholomei Paieli equitis vicentini oratio in laudem divi imperatoris Phederici III et eius filii Maximiliani regis invictissimi
288Inc. Repetent mihi memoria priscorum Caesarum res gestas.
289Manoscritto: BCB, ms. 456/1, fols 31-35.
290Kristeller 1967a, p. 304; Bertalot 1985, p. 181, n. 58.
291Trebisonda, Giorgio da [Trapezuntius, Georgius]
292Exhortatio ad recuperanda loca sacra ad Fridericum III. imperatorem
293Inc. Cogitanti mihi multum ac sepe de temporibus nostris
294Manoscritti: BCC, ms. 5-2-10, fols 13-19; ÖNB, Cod. 592.
295Kristeller 1989, p. 614.
Altri autori
296Campora, Giacomo [Camporea, Iacobus]
297Oratio facta coram imperatore Federico III [Graz, 1 febbraio 1456]
298Manoscritti: ÖNB, Cod. 4322, fols 10v-16r; StiBM, ms. 736 (N 13).
299Kristeller 1967b, p. 32.
300Collazio, Pietro Apollonio Massimo
301Petri Apollonii Collatii exhortatio in Turcos ad Fridericum III
302Inc. Non mea Musa furens semper cantabit amores.
303Manoscritto: YUL, T. E. Marston Collection, ms. 75.
304Bertalot 1985, p. 169, n. 93.
305Decembrio, Pietro Candido
306Lettere a Federico III
307Manoscritto: BR, ms. 827, fols 96r-121r.
308Kristeller 1963, p. 205.
309Filelfo, Francesco
310Epistola ad Fredericum imperatorem
311Manoscritto: BAM, ms. 873, vol. 44, fol. 514.
312Kristeller 1963, p. 363-364.
313Graziadei, Antonio
314Extemporalis responsio ad orationem Hermolai Barbari nomine duorum Cesarum per Antonium Gratiad(ei)
315Inc. Luculentam ac splendidissimam orationem vestram magnifici Veneti oratores.
316Manoscritto: SD, ms. 18, fols 2-2v.
317Kristeller 1990, p. 17.
318Lapi, Angelo
319Carmina, con versi dedicati a Federico III e ad altri principi.
320Manoscritto: BAV, ms. Chig. J V 195, fols 1-54.
321Kristeller 1967a, p. 483.
322Libelli, Lilio [Tifernas, Lilius]
323De pedestribus certaminibus [Dialogo tra Federico III, Ludovico Gonzaga e Francesco Sforza]
324Manoscritto: BAV, ms. Chig. F IV 104, fol. 2.
325Kristeller 1967a, p. 481.
326Parmense [autore non identificato]
327Phil. Parmensis ad Federicum imp.
328Inc. Iustitia totum princeps Federice per orbem.
329Manoscritto: BAM, ms. O 23, fols 109v-110v.
330Kristeller 1963, p. 336; Bertalot 1985, p. 135, n. 30.
331Siena, Battista da
332Orazione a Federico III
333Manoscritto: BAV, ms. Vat. lat. 2951.
334Kristeller 1967a, p. 315.
335Zovenzoni, Raffaele [Zovenzonius, Raphael]
336Ad Fridericum III
337Inc. Caesar habes superos belloque togaque faventes.
338Manoscritto: BT, ms. Triv. 776, fol. 2.
339In Fridericum III
340Inc. Rex regum decus imperii spes Itala Caesar.
341Manoscritto: BT, ms. Triv. 776, fol. 12v.
342Hister, Epigramma ad Foedericum imperatorem
343Manoscritto: BNM, ms. Marc. lat. XII 236 (4181), fol. 98.
344Istrias, con versi dedicati a Federico III e Pietro Loredan.
345Manoscritto: BNM, ms. Marc. lat. XII 144 (4392).
346Kristeller 1967a, p. 258, 262.
Bibliographie
Archivi e biblioteche
ASE = Archivio Segreto Estense.
ASFi = Archivio di Stato di Firenze.
ASMo = Archivio di Stato di Modena.
ASVe = Archivio di Stato di Venezia.
BAB = Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Bologna.
BAF = Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara.
BAM = Biblioteca Ambrosiana di Milano.
BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.
BC = Biblioteca de Catalunya, Barcellona.
BCB = Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza.
BCC = Biblioteca Capitular y Colombina, Siviglia.
BCG = Biblioteca Civica Guarneriana, San Daniele del Friuli.
BCiVr = Biblioteca Civica di Verona.
BCPa= Biblioteca Comunale di Palermo.
BCQ = Biblioteca Civica Queriniana, Brescia.
BCRa = Biblioteca Classense, Ravenna.
BCSi = Biblioteca Comunale di Siena.
BCTv = Biblioteca Comunale di Treviso.
BCUd = Biblioteca Comunale di Udine.
BEU = Biblioteca Estense Universitaria, Modena.
BGH = Biblioteca General Histórica de la Universidad de Salamanca.
BH = Bibliothèque Humaniste, Sélestat.
BJ = Bibliotheka Jagiellonska, Cracovia.
BL = British Library, Londra.
BLOx = Bodleian Library, Oxford.
BM = Biblioteca Malatestiana, Cesena.
BMC = Biblioteca del Museo Correr, Venezia.
BML = Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze.
BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
BNCR = Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
BNM = Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.
BNN = Biblioteca Nazionale di Napoli.
BNT = Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
BP = Biblioteca Palatina, Parma.
BR = Biblioteca Riccardiana, Firenze.
BSB = Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera.
BSP = Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova.
BT = Biblioteca Trivulziana, Milano.
BUB = Biblioteca Universitaria di Bologna.
BV = Biblioteca Vallicelliana, Roma.
CAMdM = Biblioteca del Conte Alessandro Marcello del Majno, Venezia.
FFV = Freiherr von Fürstenberg’sche Verwaltung, Opladen.
KB = Kongelige Bibliotek, Copenhagen.
LBC = Landesbibliothek, Coburgo.
MHS = Massachusetts Historical Society, Boston.
NSK = Nacionalna i Sveučilišna Knjižnica, Zagabria.
NSU = Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Gottinga.
OSK = Országos Széchényi Könyvtár, Budapest.
ÖNB = Österreichische Nationalbibliothek, Vienna.
PML = Pierpont Morgan Library, New York.
RH = Redlynch House, Library of Major J. R. Abbey, Salisbury, Wiltshire.
SD = Strängnäs Domkyrkobibliotek.
SEK = Szombathelyi Egyházmegyei Könyvtár.
SLUB = Sächsische Landesbibliothek – Staats- und Universitätsbibliothek, Dresda.
SP = Stiftsbibliothek St. Peter, Salisburgo.
SPK = Stiftung Preußischer Kulturbesitz, Berlino.
SPL = Stiftsbibliothek St. Paul im Lavanttal.
StBSG = Stadtbibliothek, San Gallo.
StiBM = Stiftsbibliothek Melk.
StiBZ = Stiftsbibliothek Zeitz.
StuBD = Studienbibliothek Dillingen.
SUB = Staats- und Universitätsbibliothek, Amburgo.
UBG = Universiteitsbibliotheek Gent.
ULBT = Universitäts- und Landesbibliothek Tirol, Innsbruck.
WLB = Württembergische Landesbibliothek, Stoccarda.
YUL = Yale University Library, New Haven, CT.
Bibliografia primaria
Albanese – Pontari 2015 = G. Albanese (a cura di), Blondus Flavius. Oratio coram serenissimo imperatore Federico et Alphonso Aragonum rege inclyto, con appendice a cura di P. Pontari, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2015 (Edizione nazionale delle opere di Biondo Flavio, 5).
Baldassarri – Maxson 2014 = S.U. Baldassarri, B.J. Maxson (a cura di), Giannozzo Manetti, the Emperor, and the Praise of a King in 1452, in Archivio storico italiano, 172, 2014, p. 513-570.
Bertalot 1985 = L. Bertalot, Initia Humanistica Latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, 1: Poesie, U. Jaitner-Hahner (a cura di), con prefazione di P.O. Kristeller, Tubinga, Niemeyer, 1985.
Bertalot 1990 = L. Bertalot, Initia Humanistica Latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, 2-1: Prosa: A-M, U. Jaitner-Hahner (a cura di), Tubinga, Niemeyer, 1990.
Bertalot 2004 = L. Bertalot, Initia Humanistica Latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, 2-2: Prosa: N-Z, U. Jaitner-Hahner (a cura di), Tubinga, Niemeyer, 2004.
Cancellieri 1826 = F. Cancellieri, Notizie della vita e delle miscellanee di Monsignor Pietro Antonio Tioli, Pesaro, Nobili, 1826.
Chmel 1838-1840 = J. Chmel (a cura di), Regesta chronologico-diplomatica Friderici III. Romanorum Imperatoris (Regis IV.), Vienna, Rohrmann, 1838-1840.
Collected Orations 2019 = M. von Cotta-Schönberg, Collected Orations of Pope Pius II. Edite e tradotte da M. von Cotta-Schönberg. Vol. 4: Orations 14-20 (1450-1452), 4th version, Scholars’ Press. 2019 (online).
Denis 1793 = M. Denis (a cura di), Codices Manuscripti Bibliothecae Palatinae Vindobonensis, I, Vienna, Trattner, 1793.
Freher 1717 = Quincti Aemiliani Cimbriaci Encomiasticon primum ad divum Caesarem Federicum Imperatorem et Maximilianum regem Romanorum, in M. Freher, B.G. Struve (a cura di), Rerum Germanicarum Scriptores, 2, Strasburgo, Dulssecker, 1717, p. 415-444.
Giustinian [1492?] = Iustinianus, Bernardus, Oratio ad Fridericum III imperatorem ad coronas et nuptias Romam proficiscentem, in Iustinianus, Bernardus, Orationes et epistolae, Venezia, Bernardino Benali [1492?], BSB, 2 Inc.c.a.3202#Beibd. 1, fols 203v-206v (https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0005/bsb00054740/images/).
Hack 2007 = A.T. Hack, Ein anonymer Romzugbericht von 1452 (Ps-Enenkel) mit den zugehörigen Personenlisten (Teilnehmerlisten, Ritterschlagslisten, Römische Einzugsordnung), Stoccarda, Hirzel, 2007 (Zeitschrift für deutsches Altertum und deutsche Literatur, 7).
Kristeller 1963 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 1: Italy: Agrigento to Novara, Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1963.
Kristeller 1967a = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 2: Italy: Orvieto to Volterra, Vatican City, Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1967.
Kristeller 1967b = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 3.1: Alia itinera, 1. Australia to Germany, Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1967.
Kristeller 1989 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 4: Accedunt alia itinera, 2. Great Britain to Spain, Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1989.
Kristeller 1990 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 5: Sweden to Yugoslavia, Utopia, supplement to Italy (A-F), Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1990.
Kristeller 1992 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries. 6: Italy 3. and alia itinera 4.: supplement to Italy (G-V), supplement to Vatican and Austria to Spain, Londra, Warburg Institute, Leiden, Brill, 1992.
Kristeller 1993 = P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1993 (Storia e Letteratura. Raccolta di studi e testi, 178).
Mayer et al. 2018 = G. Mayer, L. Török, Z. Dalloul, Iani Pannonii Opera quae manserunt omnia: Volumen III: Carmina epica : Fasciculus 1: Textus, Accademia Ungherese delle Scienze, Budapest, Balassi, 2018.
Pelaez 1893 = M. Pelaez, Il memoriale di Paolo di Benedetto dello Mastro dello rione di Ponte, in Archivio della Società romana di storia patria, XVI (1893), p. 41-130.
Quirini 1717 = Thadei Quirini, Patricii Veneti, ad Fridericum III. Rom(anorum) imperatorem nomine suae Reipublicae, oratio gratulatoria (incipit: Cum multa sint gloriosissime Cesar Auguste), in M. Freher, B.G. Struve (a cura di), Rerum Germanicarum Scriptores, 2, Strasburgo, Dulssecker, 1717, nr. 5, p. 42-44, online http://mateo.uni-mannheim.de/.
Regesten 2006 = Regesten Kaiser Friedrichs III., H. 21: Die Urkunden und Briefe aus den schlesischen Archiven und Bibliotheken der Republik Polen (mit Nachträgen zum H. Sachsen), a cura di E. Holtz, Vienna, Böhlau, 2006.
Sanudo 1423-1457 = Marin Sanudo Il Giovane, Le vite dei Dogi 1423-1474, t. I (1423-1457), introduzione, edizione e note a cura di A. Caracciolo Aricò, trascrizione a cura di C. Frison, Venezia, La Malcontenta, 1999.
Schingnitz 2009 = C. Schingnitz (a cura di), Eneas Silvius Piccolomini: Pentalogus, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2009 (Monumenta Germaniae Historica, Staatsschriften des späteren Mittelalters, 8).
Wagendorfer – Knödler 2009 = M. Wagendorfer, J. Knödler (a cura di), Eneas Silvius Piccolomini, Historia Austrialis, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2009 (Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, Nova Series, 24, 1-2).
Bibliografia secondaria
Bastianello 2018 = E. Bastianello, Le feste a Venezia nel ’400. Parlare di feste attraverso gli archivi, in La Rivista di Engramma (online), ISSN 1826-901X, 160 (2018).
Bauch 2007 = M. Bauch, Öffentliche Frömmigkeit und Demut des Herrschers als Form politischer Kommunikation: Karl IV. und seine Italienaufenthalte als Beispiel, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 87, 2007, p. 109-138.
Bentley 1995 = J.H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, con introduzione di G. Galasso, Napoli, 1995.
Bianca 1996 = C. Bianca, Sermoni ed orazioni in Niccolò Palmieri, in A. Zuppante (a cura di), Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, (Atti delle giornate di studio per la storia della Tuscia, Orte, 11 ottobre 1992), Orte, 1996, p. 31-43.
Calzona et al. 2003 = A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Il Sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Atti del Convegno internazionale, Mantova, 13-15 aprile 2002, Firenze, 2003.
Cozzi – Knapton 1986 = G. Cozzi, M. Knapton, Storia della Repubblica di Venezia: dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, in Storia d’Italia, Torino, 1986.
Cusin 1933 = F. Cusin, Il fondamento giuridico della successione degli Sforza ai Visconti e la sanzione imperiale alla signoria Sforza, Trieste, 1933.
Cusin 1977 = F. Cusin, Il confine orientale d’Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste, 1977 (1ª ed. 1937).
Döring 2011 = K. Döring, Rhetorik und Politik im 15. Jahrhundert. Die „Türkenreden“ und ihre Verbreitung im Druck, in G. Strack, J. Knödler (a cura di), Rhetorik in Mittelalter und Renaissance. Konzepte – Praxis – Diversität, Monaco di Baviera, 2011, p. 429-453.
Döring 2013 = K. Döring, Türkenkrieg und Medienwandel im 15. Jahrhundert. Mit einem Katalog der Türkendrucke bis 1500, Husum, 2013 (Historische Studien, 503).
Esch – Esch 2000 = A. Esch, D. Esch, Mit Friedrich III. in Rom. Preise, Kapazität und Lage römischer Hotels 1468/69, in P.-J. Heinig, S. Jahns, H.J. Schmidt, R.Ch. Schwinges, S. Wefers (a cura di), Reich, Regionen und Europa in Mittelalter und Neuzeit. Festschrift für Peter Moraw, Berlino, 2000, p. 443-457.
Esch 2003 = A. Esch, Pio II e il congresso di Mantova. Prolusione ai lavori del Convegno, in A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Il Sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Atti del Convegno internazionale, Mantova, 13-15 aprile 2002, Firenze, 2003, p. 1-14.
Fubini 1994 = R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano, 1994.
Fubini 2003 = R. Fubini, Conclusioni, in A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Il Sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, (Atti del Convegno internazionale, Mantova, 13-15 aprile 2002), Firenze, 2003, p. 591-597.
Fuchs – Heinig – Wagendorfer 2013 = F. Fuchs, P.-J. Heinig, M. Wagendorfer (a cura di), König und Kanzlist, Kaiser und Papst. Friedrich III. und Enea Silvio Piccolomini in Wiener Neustadt, Vienna, 2013 (Forschungen zur Kaiser-und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 32).
Ghinzoni 1889 = P. Ghinzoni, Federico III imperatore a Venezia (7-12 febbraio 1469), in Archivio Veneto, 37, 1889, p. 133-144.
Hack 1999 = A.T. Hack, Das Empfangszeremoniell bei mittelalterlichen Papst-Kaiser-Treffen, Colonia, 1999.
Hack 2004 = A.T. Hack, Der Ritterschlag Friedrichs III. auf der Tiberbrücke 1452. Ein Beitrag zum römischen Krönungszeremoniell des späten Mittelalters, in N. Staubach (a cura di), Rom und das Reich vor der Reformation, Francoforte sul Meno, 2004 (Tradition - Reform - Innovation. Studien zur Modernität des Mittelalters, 7), p. 197-236.
Heinig 1993 = P.-J. Heinig (a cura di), Kaiser Friedrich III. (1440-1493) in seiner Zeit. Studien zum 500. Todestag am 19. August 1493/1993, Colonia-, 1993 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte. Beihefte zu Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 12).
Heinig 1997 = P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich III. (1440-1493). Hof, Regierung und Politik, 3, Colonia, 1997 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 17/3).
Heinig 2002 = P.-J. Heinig, Der Hof Kaiser Friedrichs III. Außenwirkung und nach außen Wirkende, in P. Moraw (a cura di), Deutscher Königshof, Hoftag und Reichstag im späteren Mittelalter, Stoccarda, 2002 (Vorträge und Forschungen, 48), p. 137-161.
Heinig 2017 = P.-J. Heinig, Im Tod überlebt. Friedrich III. zwischen König, Kurfürsten und Reich, in S. Dünnebeil, R. Kohn (a cura di), Der Kaiser und sein Grabmal, Vienna, 2017, p. 23-35.
Helmrath 2013a = J. Helmrath, Wege des Humanismus. Studien zu Praxis und Diffusion der Antikeleidenschaft im 15. Jahrhundert; ausgewählte Aufsätze, Tubinga, 2013.
Helmrath 2013b = J. Helmrath, Pius II. und die Türken, in J. Helmrath, Wege des Humanismus. Studien zu Praxis und Diffusion der Antikeleidenschaft im 15. Jahrhundert; ausgewählte Aufsätze, Tubinga, 2013, p. 279-342.
Koller 2005 = H. Koller, Kaiser Friedrich III., Darmstadt, 2005 (Gestalten des Mittelalters und der Renaissance).
Labalme 1969 = P. Hochschild Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Roma, 1969.
Labalme 1969 = P. Hochschild Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Roma, 1969.
Lazzeroni 1937 = E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia. L’ultima incoronazione imperiale in Roma, Atti e memorie del Primo congresso storico lombardo, Como, 21-22 maggio 1936, Varese, 23 maggio 1936, Milano, 1937, p. 271-397.
Leaci 2014 = S. Leaci, Il pericolo ottomano, Venezia e le strategie propagandistiche del cardinale Bessarione, in Studi storici. Rivista trimestrale, 55, 2014, p. 917-935.
Luger 2010 = D. Luger, Kaiser Friedrich III. und Triest, Vienna, 2010.
Mahmoud Helmy 2014 = N. Mahmoud Helmy, Patrizi Piccolomini, Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, 81, Roma, 2014.
Margaroli 1992 = P. Margaroli, Diplomazie e stati rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Lega italica (1450-1455), Firenze, 1992.
Marsh 2019 = D. Marsh, Giannozzo Manetti: the life of a Florentine humanist, Cambridge, 2019.
Märtl 2017 = C. Märtl, Friedrich III. in Venedig, in R. Schmitz-Esser, K. Görich, J. Johrendt (a cura di), Venedig als Bühne. Organisation, Inszenierung und Wahrnehmung europäischer Herrscherbesuche, Ratisbona, 2017 (Studi - Schriftenreihe des Deutschen Studienzentrums in Venedig, NF, 16), p. 185-201.
Modigliani 2009 = A. Modigliani, Manifestazioni ideologiche e simboliche del potere papa da Niccolò V a Paolo II, in Reti Medievali, X, 2009.
Moschella 1993 = M. Moschella, Emiliano, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco, in Dizionario biografico degli Italiani, 42, Roma, 1993.
Nederman 1993 = C.J. Nederman, Humanism and Empire. Aeneas Sylvius Piccolomini, Cicero and the imperial ideal, in The Historical Journal, 36-3, 1993, p. 499-516.
Pellegrini 2003 = M. Pellegrini, Pio II, il Collegio cardinalizio e la Dieta di Mantova, in A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli (a cura di), Il Sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Atti del Convegno internazionale, Mantova, 13-15 aprile 2002, Firenze, 2003, p. 15-76.
Pellegrini 2013 = M. Pellegini, Le crociate dopo le crociate, Bologna 2013.
Pistilli 2001 = G. Pistilli, Giustinian, Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, 57, Roma, 2001, p. 216-224.
Prete 1981 = S. Prete, Osservazioni e note sull’umanista Niccolò Perotti cittadino veneziano, Venezia, 1981 (Centro tedesco di Studi veneziani. Quaderni, 20).
Prete 1993 = S. Prete, Antonio Costanzi: la sua vita, le sue opere, in Umanesimo fanese nel ‘400 (Atti del Convegno di studi in occasione del V centenario della morte di Antonio Costanzi, Fano, 21 giugno 1991), Fano, 1993, p. 45-67.
Proske 2018 = V. Proske, Der Romzug Kaiser Sigismunds (1431-1433): politische Kommunikation, Herrschaftsrepräsentation und -rezeption, Vienna, 2018 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 44).
Rando 1992 = D. Rando, L’episcopato tridentino di Johannes Hinderbach (1465-1486): forme e strumenti del governo pastorale, in I. Rogger, M. Bellabarba (a cura di), Il principe vescovo Johannes Hinderbach (1465-1486) fra tardo medioevo e Umanesimo, Atti del convegno promosso dalla Biblioteca Comunale di Trento, 2-6 ottobre 1989, Bologna, 1992, p. 305-317.
Rando 2008 = D. Rando, Johannes Hinderbach (1418-1486): eine “Selbstˮ-Biographie, Berlino, 2008.
Rando 2013 = D. Rando, Johannes Hinderbach liest Enea Sivlio: zur Fortschreibung der Historia Austrialis, in F. Fuchs, P.-J. Heinig, M. Wagendorfer (a cura di), König und Kanzlist, Kaiser und Papst. Friedrich III. und Enea Silvio Piccolomini in Wiener Neustadt, Vienna, 2013 (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters. Beihefte zu Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 32), p. 59-76.
Rehberg 2006 = A. Rehberg, Pio II e i Colonna: fra “amicizieˮ personali e interessi della Chiesa, in R. Di Paola, A. Antoniutti, M. Gallo (a cura di), Enea Silvio Piccolomini: arte, storia e cultura nell'Europa di Pio 2, Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, Città del Vaticano, 2006, p. 433-456.
Rehberg 2013 = A. Rehberg, Le lauree conferite dai conti palatini di nomina papale. Prime indagini, in A. Esposito, U. Longo (a cura di), Lauree: università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, Bologna, 2013, p. 47-78.
Rossi 2017 = G. Rossi, L’Oratio ad Augustissimum Principem Maximilianum (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio, in L. Secchi Tarugi (a cura di), Viaggio e comunicazione nel Rinascimento, Firenze, 2017, p. 259-278.
Russo 2007 = L. Russo, La crociata pensata nel XV secolo, in F. Serpico (a cura di), San Giacomo della Marca e l’altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel Mediterraneo orientale (secoli XIII-XV), Atti del convegno internazionale di studi, Monteprandone 24-25 novembre 2006, Firenze, 2007, p. 233-263.
Tellenbach 1979 = G. Tellenbach, Glauben und Sehen im Romerlebnis dreier Deutscher des fünfzehnten Jahrhunderts, in E. Gatz (a cura di), Römische Kurie. Kirchliche Finanzen. Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma, 1979, p. 883-912.
Tenenti – Tucci = A. Tenenti, U. Tucci (a cura di), Il Rinascimento: politica e cultura, in Storia di Venezia, IV, Dalle origini alla caduta della Serenissima, Roma, 1996.
Tomè 2012 = P. Tomè, From Venetia to Europe, in the age of Reform: the Oratiunculae de comunione corporis Christi, translated by Francesco Rolandello, in Medievalia et humanistica, 38, 2012, p. 59-78.
Tomè 2014 = P. Tomè, Cultura greca e Occidente latino: il caso di Treviso, in A. Lovato, D. Princivalli (a cura di), Mondo latino e civiltà bizantina. Musica, arte e cultura nei codici del ‘400, Padova, 2014, p. 41-77.
Varanini 2009 = G.M. Varanini, Bartolomeo Cipolla e l’ambiente veronese: la famiglia e le istituzioni municipali, in G. Rossi (a cura di), Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere, Atti del convegno internazionale di studi, Verona, 14-16 ottobre 2004, Padova, 2009, p. 105-146.
Wagendorfer 2002 = M. Wagendorfer, Horaz, die Chronik von den 95 Herrschaften und Friedrich III. Überlegungen zum Widmungsbrief der Historia Austrialis des Aeneas Silvius de Piccolominibus, in G. Pfeifer (a cura di), Handschriften, Historiographie und Recht. Winfried Stelzer zum 60. Geburtstag, Vienna, 2002, p. 109-127.
Weber 2013 = B. Weber, Lutter contre les Turcs : les formes nouvelles de la croisade pontificale au XVe siècle, Roma, 2013 (Collection de l'École française de Rome, 472).
Zimmermann 1992 = H. Zimmermann, Romerlebnisse Ebendorfers, in R.I. Castillo Lara (a cura di), Studia in honorem eminentissimi cardinalis Alphonsi M. Stickler, Roma, 1992, p. 617-627.
Notes de bas de page
1 Si ricorda l’orazione latina di re Ladislao (Inc. Cum animadverto, Exp. Maxima) a papa Niccolò V (Collected Orations 2019, p. 247-276).
2 La rivolta contro Federico III è ben documentata dai carteggi della cancelleria imperiale (Chmel 1838-1840, n. 2735-2739; Regesten 2006, n. 64).
3 Sul viaggio a Roma del 1452 e sull’incoronazione si rimanda agli studi di Hack 1999, 2004, 2007.
4 ASMo, ASE, Casa e Stato, Documenti riguardanti la Casa e lo Stato, Serie generale, membranancei, cass. 25, n. 31
5 Nel 1489, infine, l’anziano imperatore, da Trento, discese nuovamente nella Terraferma veneta per raggiungere il feudo asburgico di Pordenone.
6 Märtl 2017, p. 185.
7 Si pensi alla cosiddetta guerra di Rovereto, negli ultimi anni di vita dell’imperatore, così come alle ricorrenti controversie tra il governo veneto e i principati vescovili di Trento e Bressanone. Per la situazione politica e militare dello stato veneziano si vedano: Tenenti – Tucci, p. 197-212, 245-276; Cozzi – Knapton 1986, p. 44-53.
8 Ghinzoni 1889; Lazzeroni 1937.
9 Cusin 1977. Il tema del rapporto tra Federico III e Trieste è stato recentemente ripreso da Daniel Luger: Luger 2010.
10 Cusin 1933.
11 Margaroli 1992, p. 236-237. Del volume di Margaroli si segnala, in particolare, il paragrafo 1 del capitolo V, Federico III e l’investitura imperiale, p. 234-247, in cui si esaminano le ambascerie sforzesche presso l’imperatore. Di Riccardo Fubini, recentemente scomparso, si veda: Fubini 1994.
12 Calzona et al. 2003; Pellegrini 2013.
13 Albanese – Pontari 2015.
14 Per il dibattito storiografico su Federico III si rimanda ai noti studi di Alphons Lhotsky e Rudolf Wolkan e alla biografia del sovrano realizzata da Heinrich Koller (Koller 2005). Si richiamano poi gli innumerevoli studi di Paul-Joachim Heinig: Heinig 1993; Heinig 2002, p. 137-161; Heinig 2009, p. 193-211; Heinig 2017, p. 23-35.
15 Il progetto dei Regesta Imperii riguardante la cancelleria di Federico III (Regesten Friedrichs III. 1440-1493) ha condotto al censimento di oltre 40.000 documenti e lettere.
16 Si pensi che a Venezia nella sola giornata del 23 maggio 1452 l’imperatore rilasciò circa una dozzina di diplomi concernenti disposizioni relative a questioni interne di Slesia e Sassonia. Regesten 1998, n. 256-274.
17 Basi politiche ma anche giuridiche grazie agli strumenti fornitigli dal diritto romano, che giocò un ruolo di grande rilievo nella concezione della regalità propria di Federico III, alla cui corte andò riaffermandosi un’ideologia imperiale (Heinig 2013, p. 154).
18 Alla morte di Federico III la corona imperiale rimarrà con assoluta continuità nelle mani degli Asburgo, fino al dissolvimento del Sacro Romano Impero nel 1806. Già negli anni settanta del secolo scorso, John M. Headley individuò nel “lungo quattrocento” i prodromi della grande ascesa asburgica e degli ideali universalistici di Carlo V (Headely 1975; Heinig 1993, p. 7-22).
19 Esch 2000; Märtl 2017; Bastianello 2018.
20 Sul Romzug di Carlo IV e su quello di Sigismondo si richiamano gli studi di Martin Bauch e Veronika Proske, molto importanti per quanto concerne l’analisi delle strategie di propaganda e di autorappresentazione del proprio potere adottate dai due imperatori in Italia (Bauch 2007; Proske 2018).
21 Schingnitz 2009.
22 Sugli stretti legami del Piccolomini con la corte imperiale si veda: Fuchs – Heinig – Wagendorfer 2013; Fubini 2003, p. 591.
23 Sulla grande opera letteraria del Piccolomini la bibliografia è assai ampia. Per esigenze di brevità si rinvia al volume di Johannes Helmrath (Helmrath 2013, passim). Sulla Historia Austrialis si vedano, in particolare, i lavori di Martin Wagendorfer: Wagendorfer – Knödler 2009; Wagendorfer 2002.
24 Modigliani 2009, p. 11. Sull’ideologia imperiale del Piccolomini si rinvia, fra gli altri, agli studi di Cary J. Nederman: Nederman 1993.
25 Hinderbach arrivò alla corte asburgica negli anni quaranta, quando era ancora cancelliere imperiale Kaspar Schlick. Come funzionario di cancelleria, Hinderbach entrò in contatto diretto con Enea Silvio Piccolomini. In seguito ricoprì per l’imperatore vari incarichi diplomatici, come la missione a Roma nel 1455, ottenendo nel 1465 l’elezione alla cattedra vescovile tridentina. Delle regalie connesse al principato vescovile fu però investito solo nel febbraio 1469, durante il viaggio in Italia di Federico. Sull’opera e la biografia di Johannes Hinderbach si rinvia agli studi di Daniela Rando. Si rimanda in particolare a: Rando 2013, p. 59-76; Rando 2008. Sul governo della Chiesa tridentina da parte dell’umanista si veda: Rando 1992, p. 305-317.
26 La cronaca dell’Ebendorfer si concentra in particolare sull’arrivo a Roma, sull’incoronazione e sulla successiva discesa a Napoli. Ebendorfer 2003, p. 836-843. Sul teologo viennese si rinvia agli studi di Harald Zimmermann citati in Russo 2007, p. 242. Sulla sua partecipazione al Romzug nel 1452 si veda: Zimmermann 1992, p. 617-627.
27 In occasione dell’incontro di Federico III con Eleonora a Siena, il Dati compose un poemetto in lingua volgare dedicato al viaggio imperiale in Italia. Questo testo ci fornisce una dettagliata narrazione degli eventi in 3360 endecasillabi. Dati, Mariano di Matteo, Ellibro de la gloriosa festa facta in Siena per lo serenissimo principe Re dei Romani… Federigo terzo, BCSi, ms. J VIII 39. Si veda anche: BAV, ms. Regin. 1108. L’opera del Dati è segnalata anche in Kristeller, Iter Italicum, 2, p. 155.
28 Il Memoriale di Paolo dello Mastro (de Magistris) è conservato in BNCR, ms. Vittorio Emanuele 1024, fol. 169. Edizione in: Pelaez 1893, p. 41-130. I soggiorni a Roma di Federico III sono descritti a p. 98-100, 104.
29 Protetto da Pio II, che gli concedette il proprio cognome, Agostino Patrizi Piccolomini fu imbreviatore presso la cancelleria pontificia. Alla morte del suo patrono, entrò al servizio del cardinale Todeschini Piccolomini (Mahmoud Helmy 2014).
30 Mahmoud Helmy 2014.
31 Bianca 1996.
32 I carteggi del Maraschi (o Marasca) sono oggetto degli studi di Anna Modigliani. Di questo funzionario di curia il Kristeller segnala una lettera a Federico III, del 1469, conservata in un manoscritto ungherese (SEK, ms. 8, p. 18-20; Kristeller 1989, p. 304).
33 Denis 1793, p. 520-534. La narrazione di Colombano da Pontremoli è ripresa in Tellenbach 1979, p. 889.
34 Margaroli 1992, p. 240-241.
35 Prospero Schiaffino da Camogli fu ambasciatore dello Sforza presso Luigi XI di Francia negli anni sessanta del Quattrocento. Riparato presso la corte imperiale, fu al servizio di Federico III e del pontefice (Fubini 1994, p. 121-122, 148). Kristeller menziona una sua orazione a Federico, citata in appendice al presente lavoro.
36 Proprio con Genova e con i dogi Fregoso Federico III dovette intrattenere rapporti di qualche rilievo che meriterebbero di essere meglio indagati. Si segnala la lettera di Giano Fregoso a Federico III (Genova, 4 ottobre 1447), BNT, ms. H VI 12, fols 89v-90. Inc. Accepimus non sine laetitia et devotione.
37 Sull’incoronazione di Antonio Costanzi: Prete 1993, p. 48.
38 Perotti ottenne anche la cittadinanza veneziana: Prete 1981.
39 Tra quanti ricevettero l’alloro poetico dall’imperatore vi furono anche grandi esponenti dell’umanesimo tedesco, a cominciare dal già richiamato Johannes Hinderbach, cancelliere di Federico (nota 24). Ricevette l’alloro poetico anche l’umanista bavarese Conradus Celtis, incoronato da un anziano Federico III al Reichstag di Norimberga del 1487. Altri importanti autori tedeschi che dedicarono scritti all’imperatore furono il giurista alsaziano Peter von Andlau, addottoratosi a Pavia, Heinrich von Gundelfingen, Joseph Grünpeck e Johann von Dalberg.
40 Per un confronto con i conti palatini di nomina papale si veda: Rehberg 2013, p. 47-78.
41 La figura di Giano Pannonio (János Csezmicei) riveste un’assoluta centralità nella cultura ungherese del Quattrocento e nei suoi rapporti con l’umanesimo italiano. Nipote di Giovanni Vitez, studiò a Ferrara e a Padova, entrando in contatto con Enea Silvio Piccolomini. In patria ottenne il vescovado di Pécs e ricoprì importanti missioni per Mattia Corvino, come l’ambasceria a Roma del 1465, ma in seguito cadde in disgrazia a causa di una congiura contro il sovrano. Dedicò carmina a Federico III, a Ludovico Gonzaga e a Renato d’Angiò, con cui intrattenne relazioni dirette. Sul Pro pacanda Italia si veda: Mayer et al. 2018, p. 13-14.
42 Borso d’Este era figlio del marchese Niccolò III e di Stella dei Tolomei, discendente dell’illustre famiglia senese. I suoi rapporti con Federico III, naturalmente favoriti dal Piccolomini, si riflettono nei testi degli oratori ferraresi. L’orazione del Castelli, medico della corte estense, è riferita alla visita di Federico III del gennaio 1452, così come quella dello Spezia. Relativa alla visita imperiale del maggio seguente è invece l’orazione di Battista Guarini, un epitalamio per le nozze del cortigiano ferrarese Bartolomeo Pendaglia. I versi del Guarini vennero probabilmente recitati alle nozze del Pendaglia alla presenza dello stesso Federico, che prese parte all’evento col duca Borso. Fu in tale occasione che, per rendere omaggio all’imperatore, vennero presentate le Tabulae astronomiae di Giovanni Bianchini, matematico ed astronomo di corte. La dedica dell’opera a Federico fruttò al Bianchini la nomina a consigliere imperiale. Nel 1469 Federico III soggiornò nuovamente alla corte estense. In questa occasione fu omaggiato con un’orazione di Ludovico Carbone, un altro importante nome dell’umanesimo ferrarese.
43 Giannozzo Manetti, in rotta coi Medici, indirizzò un panegirico al sovrano aragonese, lodandolo per la visita dell’imperatore a Napoli. L’arrivo dell’imperatore e la sua incoronazione furono celebrate anche da un altro oratore della corte napoletana, Antonio Beccadelli, detto il Panormita, da lungo tempo al servizio di re Alfonso. Su Federico III e gli oratori della corte napoletana si rinvia a: Bentley 1995, p. 104, 137, 169. Il legame con l’imperatore, sposo di sua nipote Eleonora, consentiva ad Alfonso I di rafforzare ulteriormente la propria posizione contro le rivendicazioni angioine su Napoli. Alfonso d’Aragona era il fulcro di un’asse che vedeva l’unione tra l’Impero, Napoli, Venezia, Ferrara e Siena contro lo Sforza e Firenze. Tale sistema di alleanze era frutto, in buona parte, dell’abilità diplomatica del Piccolomini. La sua Siena si era distinta, nel corso del Romzug, tra i maggiori centri filo-imperiali e come sede, non a caso, del primo incontro tra due sposi la cui unione era dovuta principalmente alle manovre dell’Aragonese.
44 Albanese – Pontari 2015, p. VIII-IX.
45 Su Bartolomeo Cipolla e Federico III si veda: Varanini 2009, p. 108-109, 137-146.
46 Su Francesco Rolandello si rinvia agli studi di Paola Tomè. Su Federico III e l’umanista trevigiano: Tomè 2014, p. 48, 55-56, 74.
47 Tomè 2012.
48 La devozione all’imperatore gli valse l’elargizione di compensi da parte del medesimo (Moschella 1993).
49 I manoscritti esaminati spesso presentano il testo come oratio habita coram, con l’indicazione di una specifica designazione dell’oratore da parte delle autorità pubbliche.
50 L’oratore del gennaio 1452 va identificato col fratello del cardinale Barbo, futuro papa, e non con il Paolo Barbo nato nel 1423. La sua brillante carriera diplomatica culminò con la missione del 1461 presso Luigi XI, condotta assieme al Giustinian.
51 Barbus, Paulus, Oratio habita Patavii die XI. Ianuarii MCCCCLI. coram serenissimo Federico tercio imperatore per Paulum Barbum militem, BAV, ms. Vat. lat. 3194, fols 81v-82r. Si rinvia all’appendice.
52 BAV, ms. Vat. lat. 3194, fol. 81v.
53 Sulle date del Romzug: Heinig 1997, p. 1360-1363.
54 BAV, ms. Vat. lat. 3194, fol. 81v.
55 In chiusura il Barbo rende omaggio anche ad Eleonora del Portogallo, la quale avrebbe incontrato Federico solo nelle settimane seguenti: Ibid., fol. 82r; Preterea tue Cesaree maiestatis offert opes omnes suos vires dominatumque eorum quahacumque sit pro amplitudine et serenissime consortis tue non solum in hoc tuo ad urbem Romam accessu cum redieris et non modo in Italia sede sed in Germania et ubi locorum fueris rogatque vehementissime maiestatem tuam ut Roma rediens una cum serenissima augusta consorte tua per eorum imperii loca et urbem nostram venetam iter facere digneris cum sibi gratissimum ac optabilissimum erat.
56 Oratio Jordani Ursini habita pro universitate juristarum ad Federicum III impertarorem romanum semper augustum, BEU, ms. Lat. 928 (= alfa.U.5.8), fol. 211v-214r. Si rinvia all’appendice.
57 BEU, ms. Lat. 928 (= alfa.U.5.8), fol. 211v: Siquos [sic] decet invictissime Cesar colere sacratissimum numen inclite maiestatis tue […] pertinere non dubitamus dive iuris […] religiosissimos sacerdotes. Quam quidem velut alteram Iovis Minervam ex ipso imperiali […] natam excellentissimam et predilectam prodisse constat.
58 Giustinian [1492?].
59 Titolo identificato. Il titolo presente sull’esemplare qui esaminato, un manoscritto digitalizzato della BSB, è Frideri(cus) III. Imperator ad coronas et nuptias Romam proficisens.
60 Giustinian [1492?], fol. 203v; Electus Bernardus unus ex quattuor quum citra alpes illi occurissent verba facit in hunc modum.
61 Sulla vita e sull’opera del Giustinian si rimanda ai seguenti studi: Labalme 1969; Pistilli 2001, p. 216-224.
62 Bernardo Giustinian ricoprì il capitaniato a Padova e fu ambasciatore presso Luigi XI di Francia e a Roma. Nel 1428 aveva composto la Pacis congratulatio inter Venetos et Philippum Mariam ad ducem Venetum indirizzata al doge Foscari, che celebrava in versi latini la pace fra Venezia e il Visconti. Poco dopo eseguì la traduzione latina dell'orazione di Isocrate a re Nicocle, dedicata a Ludovico Gonzaga. Questo lavoro si inseriva nel filone umanistico veneto delle traduzioni classiche volte a fornire alla classe dirigente modelli di pubblica virtù. Si distinse poi come oratore nel discorso rivolto a Federico III nel 1452 e 5 anni più tardi nell’omaggio funebre al doge Francesco Foscari (Labalme 1969, p. 124-125).
63 Giustinian [1492?], fol. 203v.
64 Ibid., fol. 204v.
65 Alberto I d’Asburgo divenne re dei Romani dopo aver vinto Adolfo di Nassau a Gölling (1298). Regnò tuttavia in una fase assai difficile per l’Impero, segnata dalle istanze teocratiche di Bonifacio VIII e dal suo scontro con Filippo il Bello: Ibid., fol. 204v; Quid dicam de multis tuis gentilibus, inter quos ut de Rodulpho taceam; Alberti duo ceu duo lumina romanum nomen illustrant. Horum ille senior. Bonifacium pontificem qui pontificatu non contentus accinto lateri ense capitique corona imposita, Caesarem se esse iactabat. Docuit brevi virtutem verba non addere. Quantumque pontificatus auctoritas concordis imperii viribus indigeret. Nam hunc Albertus oblitus iniuriae, a Philippo francorum rege opressum, audatiorem quidem illum quem fortiorem vocatus servavit.
66 Ibid.
67 Ibid., fol. 204v; Vita autem Alberto patri si diutius suppeditavisset; immatura nobis morte prepetus est, quis dubitat magna omnia ab eo sperari debuisse, que nunc a te vel certius vel cumulatius expectantur; praesertim cum in te eximie quaedam virtutes eluceant.
68 Ibid.
69 Giustinian [1492?], fol. 204v.
70 Ibid., fol. 205r; Credo iam tum ita deliberante Deo ut qui christiane fidei dux propugnatorque esse debeas: Christi disciplinam: et spiritum ab ipso fonte loca illa petendo, visendo, relegendo susciperes. Crevit itaque (ut ferunt) in te ex eo tempore amor incredibilis atque zelus christiane fidei.
71 Ibid.
72 Ibid.
73 Elogio dell’imperatrice Eleonora e del suo casato: Ibid., fols 205v-206r; virginem eligisti clarissima oriundam familia odoardi portugallensis regis inclyti filiam possum atque de illorum virtute regum sapientia, vetustate, si mihi sint laudandi locos illustrissimos attingere. Sed avi sui Iohannis virtus admirabilis preteriri silentio non potest tam singulari enim amore venetos omnes est persecutus.
74 Ibid., fol. 206r; Quot quantasque de castillonensibus hispanis victorias retulerit, ut parva saepe manu innumeras hostium copias fuderit. Castris exuerit militaribus signis spoliarit.
75 La spedizione contro Ceuta di Giovanni I viene descritta con estrema analiticità: Ibid., fol. 206r; Nam ut sanctissimam illam animi magnitudinem christiano nomini consecraret, pacatis cirucm finitimis gloriosum facinus adoritur, quum ducentarum classe navium in Africam traiicit. Exponit in terram. Sexaginta armatorum milia atque cum tribus Africe terre regibus, qui cum sexcentis milibus occurrunt, signis collatis confligit acri commisso prelio in fugam vertit, occidit, delet. Seutam urbem maximam ac munitissimam vi capit regiones de inde illas barbaro sanguine respersus ac madens, ferro atque igni circunquaque ducens depopulatus est. Dignum profecto facinus, dignumque in cuius laudem aliquid ingenium acre et excellens et ex iis que felicior tulit etas, vires suas piclitetur; Seuta urbs potentissima christiana facta est, ibi tropheum illius victorie memorabile defixum. In terra Africa explicantur sacrosancte crucis vexilia contra que barbare ille ac perfide circunfuse nationes cunctis seculis tamque canes oblatrent. Fedus cum illis aut pacem neque ipse quod vixit neque posteros suos habere voluit; bellum que illis implacabile, bellum sanctum, perepetuum, inexpiabile semper intulit hoc autem in connubio.
76 Giustinian [1492?], fol. 206r.
77 Ibid., fol. 206v.
78 Dopo la caduta di Costantinopoli egli ribadì la necessità di un’azione militare comune, sconfessando il trattato commerciale stipulato da Venezia con Maometto II nel 1454. Nel 1456, sostenuto da Ludovico Foscarini e Paolo Morosini, si unì, in qualità di savio di terra, ad una proposta che sosteneva la necessità di un'azione unificata contro i turchi. Fu poi tra i principali sostenitori della linea politica di Pio II, che trovò piena espressione nel concilio di Mantova.
79 Il soggiorno a Venezia di Federico III è narrato in Sanudo 1423-1457, p. 469-474.
80 Di lì a breve il Quirini si sarebbe trasferito nella Roma di Niccolò V per intraprendere la carriera ecclesiastica al seguito del cardinale Condulmer; alla corte papale entrò in contatto con Bessarione, Decembrio, Flavio Biondo e lo stesso Valla, ma in seguito fece ritorno in Veneto, dove divenne canonico della Chiesa patavina.
81 Quirini 1717; Märtl 2017, p. 186.
82 Quirinus, Thadeus, Alia oratio pro Vicario Cremonae ad eundem Imperatorem Fridericum III adventantem habita, penes Lauretum, XIII. kalendas junias MCCCCLII [Loreo, 20 maggio 1452], BAV, ms. Pal. lat. 598, fols 181v-183v.
83 Oratio Petri Thomasii pro collegio physicorum physicorum Venetorum MCCCCLII mense maii, ÖNB, Cod. 4472, fols 125r-126v.
84 Sulle Türkenreden si vedano gli studi di Karoline Döring: Döring 2011; Döring 2013. Del Piccolomini va ricordata, fra le altre, la nota Epistola ad Mahumetem, analizzata in Russo 2007, p. 233-236. Da questo testo emerge una concezione spiccatamente europea ed internazionale della spedizione contro i turchi. Su Pio II e la crociata antiottomana si veda anche: Helmrath 2013b, p. 279-342.
85 Leaci 2014, p. 917
86 L’opera di Ebendorfer era dedicata in particolare alla prima e alla terza crociata, la spedizione dell’imperatore Federico I e del duca Leopoldo V di Babenberg. Il trattato del teologo viennese richiamava direttamente la Historia Jerosolimitana di Roberto il monaco. È utile sottolineare come tale opera rappresentasse la principale fonte dell’orazione napoletana di Flavio Biondo.
87 Russo 2007, p. 242-243. La caduta delle ultime vestigia dell’impero romano d’Oriente ebbe dirette ripercussioni anche sui rapporti fra gli stati italiani e sulle relazioni fra questi e l’Impero. Federico III infatti non tardò a convocare diete imperiali allo scopo di fronteggiare la minaccia turca, a cominciare dal Germanie principum conventum di Francoforte; in risposta alle diete imperiali si ebbe l’adesione dello stesso papa Niccolò V alla Lega italica, con la giustificazione della crociata.
88 Sui rapporti del Piccolomini con i Colonna si rinvia a Rehberg 2006.
89 Pellegrini 2003, p. 43; Fubini 2003, p. 596.
90 Il rilancio dell’espansionismo francese dopo la Guerra dei cent’anni metteva a rischio l’equilibrio politico degli stati italiani raggiunto con la pace di Lodi e la Lega italica. La politica francese minacciava inoltre il ruolo politico del papato nello scacchiere italico. La ripresa di un ruolo egemonico da parte della monarchia francese, con rivendicazioni sul Mezzogiorno e sull’eredità viscontea, alimentava quella conflittualità angioino-aragonese che minava l’unità politica del regno di Napoli, stato vassallo della Sede apostolica. Le rivendicazioni di Renato d’Angiò contro Ferrante d’Aragona, re dal 1458, erano ovviamente sostenute dal re Carlo VII e dal cardinale d’Estouteville.
91 Pellegrini 2003, p. 45.
92 Assumendo un ruolo di supplenza dell’autorità imperiale, la Chiesa di Pio II si poneva alla guida dell’intero orbe cristiano ed allargava la propria plenitudo potestatis alla sfera temporale, ampliando così gli orizzonti delineati nel De ortu. Fubini 2003, p. 597; Modigliani 2009, p. 11-12.
93 Come è noto, Massimiliano venne eletto re dei Romani già nel 1486, sette anni prima della morte del padre. A Modena si conserva anche un incunabolo recante l’opera dell’umanista parmense Iacopo Caviceo dedicata a Massimiliano: Sex urbium dicta ad Maximilianum Federici tertii Caesaris filium Romanorum regem triumphatissimum [Venezia, presso Matteo Capcasa, dopo il 16 marzo 1491], BEU, Incunaboli C*355. Un altro esemplare è conservato in Venezia, BMC, ms. VII 1146. A Massimiliano furono rivolte orazioni dai più noti umanisti italiani, tra cui ricordiamo il pesarese Pandolfo Collenuccio, al servizio del duca di Ferrara Ercole I d’Este: Rossi 2017.
94 Fra gli Initia humanistica riguardanti Federico III si segnalano i seguenti: Bertalot 1985, p. 56, 127, 135, 169, 181, 184, 191, 230, 245-247, 289-290; Bertalot 1990, p. 2, 11, 18, 21, 23, 32; Bertalot 2004, p. 1152
95 Del Pannonio si ricorda anche l’orazione De corona regni ad Fridericum Caesarem, Inc. Quid retines nostram Caesar Friderice coronam, menzionata in Bertalot 1985, p. 230, n. 26.
96 Manetti faceva parte della delegazione della Signoria che accolse l’imperatore a Scarperia a fine gennaio del 1452 (Baldassarri – Maxson 2014, p. 523). Accompagnò poi Federico III a Roma, assieme a Bernardo Giugni e Carlo Pandolfini, su incarico mediceo. Nella città eterna celebrò l’incoronazione con un’orazione che però, probabilmente, non fu declamata in pubblico, ma presentata unicamente in forma scritta attorno al 20 marzo (Marsh 2019, p. 99-100).
97 Manetti compose questo panegirico per re Alfonso d’Aragona, nemico di Firenze elogiato come decus Italiae. Il legame con la corte aragonese e l’ostilità verso i Medici lo indussero ad abbandonare Firenze per Napoli, dove si trasferì definitivamente nel 1454 (Fubini 1994, p. 221, 241; Baldassarri – Maxson 2014, p. 513-533; Marsh 2019, p. 103-116).
98 Il Piccolomini tenne l’orazione all’ingresso di Federico III in Roma, il 9 marzo 1452. Il Senese recitò questi noti versi davanti a S. Pietro, alla presenza del papa e dell’imperatore (Collected Orations 2019, p. 223).
99 Testo non visionato da chi scrive. Si legge in Kristeller: “vol. 2 cart. Misc. XV. 192 fols. … Includes summaries of Latin and volg. orations by… Prosper Camulius (for Frederick III, 1469, f. 34)”. L’autore va indentificato, molto probabilmente, con l’oratore sforzesco Prospero Schiaffino da Camogli.
Auteur
Archivio di Stato di Modena - riccardo.pallotti@beniculturali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002