URL originale : https://books.openedition.org/efr/42084
Fazio degli Uberti, il Dittamondo e l’ideologia imperiale
p. 89-104
Résumés
Il Dittamondo è un lungo poema scritto da Fazio degli Uberti verso la metà del XIV secolo. Anche se la critica non è unanime nell’affermare il valore poetico dell’opera rimasta incompiuta, il poema si può considerare come una sorta di enciclopedia del sapere medievale che, tra i vari argomenti d’interesse, racchiude una storia di Roma e del suo impero vista con gli occhi disincantati di un’anziana donna. Negli ultimi anni, il Dittamondo ha suscitato l’interesse di specialisti della Roma medievale, soprattutto per le informazioni topografiche ed archeologiche in esso contenute. Discendente da una famiglia fiorentina di tradizione ghibellina, Fazio degli Uberti, probabilmente nato a Pisa all’inizio del XIV secolo, era favorevole ad una restaurazione imperiale. L’articolo di Juan Carlos D’Amico è incentrato sull’analisi specifica di una serie di versi che trattano della nascita e dell’evoluzione del Sacro Romano Impero così come delle vicende di alcuni dei più importanti imperatori medievali. L’analisi include anche una serie di versi di altre poesie minori che riflettono l’ideologia imperiale del tempo e suggeriscono una proposta politica ben specifica per il futuro della penisola italiana.
The Dittamondo is a long poem written by Fazio degli Uberti in the middle of the fourteenth century. Although critics are not unanimous in affirming the poetic value of this unfinished work the poem can be considered as some sort of encyclopaedia of medieval knowledge. Among the various topics of interest, it includes a history of Rome and its Empire, seen through the disenchanted eyes of an old woman. Recently, the Dittamondo has caught the interest of specialists of medieval Rome, especially for the topographical and archaeological information it contains. Descendant of a Florentine family of Ghibelline tradition, Fazio degli Uberti, probably born in Pisa at the beginning of the fourteenth century, was in favour of the restoration of the Empire. Juan Carlos D’Amico’s article analyses a series of verses that address the birth and the evolution of the Holy Roman Empire, as well as stories of some of the most important emperors of the Middle Ages. Its analysis also covers a series of verses of other minor poems that reflect the imperial ideology of that time and that suggest a specific political proposal for the future of the Italian peninsula.
Entrées d’index
Keywords : Rome, imperial ideology, Ghibellism, Holy Roman Empire
Parole chiave : Roma, ideologia imperiale, ghibellinismo, Sacro Romano Impero
Texte intégral
Deh, apri l’ale al volo; non sofferir più il danno e la vergogna / e fa che splenda l’aquila ne l’oro / sì che tremin coloro / c’hanno usurpato e che usurpan quello / che acquistò Roma nel suo viver bello.1
1Fazio degli Uberti, nato probabilmente a Pisa all’inizio del XIV secolo e appartenente a una famiglia fiorentina di tradizione ghibellina, è l’autore di un poema intitolato il Dittamondo.2 Concepita come una metafora del sapere, l’opera, pur avendo un carattere allegorico, ripercorre un viaggio immaginario, in gran parte attraverso l’Europa e l’Africa, sulla base della conoscenza geografica, scientifica, storica, biblica e mitica dell’autore.3 Il mio intervento in questa sede nasce da uno studio più ampio che concerne la presenza dell’allegoria di Roma nelle opere letterarie del XIV secolo.4 La forza sintetizzante della personificazione allegorica della città eterna e l’eloquenza drammatica della sua prosopopea erano degli eccellenti mezzi per veicolare ogni sorta di messaggio politico. Una delle testimonianze più interessanti di Roma rappresentata con sembianze umane si trova proprio nel Dittamondo, dove la madre dei romani prende la parola per raccontare la propria storia.5
2Innanzitutto, bisogna ricordare che l’inizio del XIV secolo fu particolarmente difficile per i romani che dovettero sopportare l’ambizione sfrenata di Bonifacio VIII, il trasferimento della sede papale ad Avignone, la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, quella di Ludovico il Bavaro e scontrarsi anche con l’arroganza baronale. In un contesto di decadenza economica, sociale ed urbana, alcuni scrittori di quel periodo furono portati a rappresentare la città eterna attraverso l’immagine tradizionale di un’anziana donna che deplora la decadenza dei tempi presenti e ricorda con nostalgia i fasti imperiali dell’epoca in cui era stata padrona del mondo.6
3Anche se l’opera di Fazio non ha suscitato molti consensi a causa del suo discutibile valore poetico, ai fini della nostra inchiesta riveste una notevole importanza perché oltre a rappresentare la cultura, la mentalità e la conoscenza scientifica di un’epoca storica ben precisa, il racconto autobiografico di Roma7 racchiude una sorta di discorso politico sull’impero.8 Infatti, l’analisi che l’anziana donna fa del proprio passato permette a Fazio di mettere in evidenza la propria interpretazione della storia e persino di avanzare una proposta politica che ai suoi occhi potrebbe costituire un viatico per la pace e la stabilità nella penisola italiana.
Il poeta pellegrino incontra Roma
4Il Dittamondo racconta un pellegrinaggio metaforico che il poeta compie per alleviare le proprie pene, liberarsi dai peccati ed acquistare onore e virtù. All’inizio del poema, l’autore stanco di errare «dentro la trista selva» si addormenta e, in sogno, riceve la visita della Virtù che lo sprona ad intraprendere un viaggio espiatorio.9 La metafora dantesca della foresta scura serve al poeta come pretesto per iniziare un pellegrinaggio immaginario di purificazione. Dopo aver incontrato un eremita che lo confessa e lo assolve dai peccati, il poeta pellegrino lascia l’eremo e incappa in una donna orrenda (rappresentazione simbolica della paura) che gli consiglia di rinunciare al viaggio predicendogli una morte rapida e una sepoltura indegna per un cristiano, qualora avesse proseguito.
5A dispetto di quest’ultimo incontro, il poeta riprende il cammino e si imbatte nell’astronomo Tolomeo che gli descrive la struttura del cielo, la creazione del mondo e la sua suddivisione in tre continenti.10 Dopo aver rivolto una preghiera a Dio (I, VII, 22) il poeta vede apparire miracolosamente davanti a sé un geografo latino della prima metà del III secolo, Solino (Caius Iulius Solinus), autore di un compendium di geografia conosciuto con il nome di Polyhistor.11 In compagnia di Solino, il viaggio d’iniziazione può allora cominciare ed avrà come tappe più significative Roma e Gerusalemme.
6Camminando «di calle in calle», i due uomini arrivano presso un fiume sulla riva del quale si trova un’anziana donna vestita di stracci e con gli occhi pieni di lacrime.12 Malgrado l’aspetto misero e la tristezza che le si legge in volto, la donna mantiene un atteggiamento dignitoso e solenne che svela le sue nobili origini.13 Interrogata dal poeta, Roma svela allora la sua identità e comincia a raccontare la sua storia secolare, alternando il racconto della propria esistenza con dei giudizi più o meno severi sui mariti che l’hanno posseduta. Il contrasto tra passato e presente della città eterna è divenuto, all’epoca di Fazio, un cliché letterario: da una parte la gioventù caratterizzata da grandezza e dignità, dall’altra il presente, nel quale Roma è «caduta in cotanta bassezza».14
7Il racconto della donna inizia con il diluvio universale ed è seguito da una ricostituzione storico-mitica frutto di un sincretismo tra Bibbia, mitologia greco-romana e storia classica.15 Fin dall’inizio, la Roma che si rivolge al poeta è cristiana ed è consapevole del disegno provvidenziale che le è stato affidato. Così Noè è il primo costruttore di una parte della città e prepara la nascita di Roma in un’ottica salvifica.16 Noè ha salvato il genere umano, Roma avrà la missione di preparare l’arrivo del Redentore. Come Dante, Fazio fa coincidere l’arrivo di Enea nel Lazio con l’epoca in cui Davide era re di Gerusalemme.17 In seguito, Roma racconta la storia dei suoi primi mariti: Romolo e gli altri sei re di Roma.18 Alcuni hanno esaltato la sua virtù, come Numa Pompilio; altri hanno trasformato la sua gioia in pianto, come Tarquinio il Superbo, che la governò da tiranno.19 Poi, la donna rende omaggio a tutti coloro che l’hanno aiutata a compiere quel «gran disio di fare sì […] che il mondo fosse tutto al voler» suo (I, XX, 86).
8Dopo aver parlato del periodo nefasto della guerra civile, l’inizio della seconda cantica coincide con un evento importante nella storia di Roma, l’avvento dell’impero. L’anziana imperatrice parla di un nuovo marito, Giulio Cesare, il quale «del mondo e di me fu signore».20 Ogni tanto, il racconto che fa Roma del proprio passato è interrotto da incursioni nel presente dove emergono con maggiore evidenza le convinzioni ideologiche dell’autore ed i suoi giudizi sugli eventi politici più o meno contemporanei. Fazio non sembra avere nessuna stima per l’esperienza politica di Cola di Rienzo. Roma, senza citarlo, ne fa riferimento quasi con disprezzo quando rievoca l’insieme delle cariche pubbliche (le magistrature) che strutturavano l’organizzazione istituzionale nella Roma antica. La donna è scandalizzata dal fatto che il titolo di «tribuno» sia stato usurpato da un uomo senza cultura. Un’accusa peraltro infondata, a meno che non sia indirizzata a Francesco Baroncelli, che dopo la rivolta del settembre del 1353 contro il governo aristocratico governò Roma fino al marzo del 1354 con il titolo di tribunus secundus et primus Romanorum consul illustris.21 D’altra parte, Roma accusa l’imperatore Carlo IV di non essere all’altezza del titolo che porta. Parlando delle insegne romane, l’anziana imperatrice utilizza la metafora dell’aquila mutilata – occhi cuciti e becco spezzato – per denunciare la viltà di «Carlo di Buemme».22
9Una volta descritti i trionfi dell’Antichità, Roma parla del suo felice matrimonio con Augusto.23 Come Dante, Fazio fa sua la teoria augustea dell’impero, nata con Eusebio da Cesarea,24 ed è con nostalgia che Roma si ricorda dell’epoca in cui Augusto l’aveva posta in cima alla Fortuna (II, IV, 47-48). Segue una lunga digressione sull’età imperiale, in cui Roma giudica, assolve, approva o condanna ogni imperatore seguendo la logica della propria integrità e sopravvivenza. Paragonandosi ai «dipintori che secondo ch’è degna la figura, è più e men l’adornan di colori» (II, VIII, 4-6), allunga o accorcia i momenti del racconto, attardandosi sui Caesari che meglio sono riusciti a governarla. Così, Roma evoca con gioia i momenti passati al fianco di Traiano, imperatore invitto, moderato e giusto che, secondo la celebre leggenda, fu salvato dall’inferno grazie alle preghiere di Gregorio Magno. Il ricordo di Traiano è l’occasione per rivolgere una preghiera a Dio affinché la faccia uscire dal «limbo doloroso» in cui si trova. La madre dei romani vuole un nuovo signore che non sia uno straniero, ma uno della sua gente che sia all’altezza del suo primo marito e dei suoi figli più gloriosi.
O sommo Bene, o Padre glorioso,
verrà già mai a cui di me incresca,
ch’i’ esca d’esto limbo doloroso?
Certo io non spero in la gente tedesca,
in greco né in francesco, ché ciascuno,
com’è fatto signor, sol per sé pesca.
Or dunque in cui io spero? In niuno,
che sia qual Romol fu, Camillo o Scipio,
de’ miei, che porti fede al ben comuno,
col qual possa rifare il bel principio.25
10Vediamo qui apparire un primo abbozzo delle speranze politiche di Fazio: il ritorno ad una monarchia romana che, separata dagli imperatori del Sacro Romano Impero, rinnovasse la virtù dei tempi antichi consacrandosi al bene comune dei romani.
I due corpi di Roma
11Nel suo percorso storico, Roma fa anche riferimento ai martiri cristiani, si sofferma sulla crudeltà di Diocleziano nel perseguitare coloro che avevano abbracciato il cristianesimo, ma critica anche, e senza mezzi termini, la Chiesa, colpevole ai suoi occhi di restare sorda alle richieste di un ritorno al messaggio evangelico delle origini. L’insegnamento di Cristo rispetto alla povertà è stato, infatti, snaturato e la deriva verso le ricchezze mondane ha permesso il dilagare dei vizi tra i cristiani.26 Inoltre, il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone ha generato guerre e divisioni.27 Fedele fautrice del potere temporale dell’imperatore, Roma ricorda come Cristo abbia riconosciuto il potere di Augusto, e tra le righe, Fazio manda un messaggio alla Chiesa esortandola a rinunciare alle sue ambizioni secolari.28 Questo discorso precede di poco il riferimento alla Donazione di Costantino, vissuta da Roma come l’abbandono di un marito infedele.
12La metafora coniugale utilizzata da Fazio è una rielaborazione della concezione del potere immaginata da Paolo di Tarso sull’esempio della famiglia.29 L’imperatore è il capo e lo sposo di Roma. La sposa, in quanto istanza politica femminile, è sinonimo di patria territoriale, di res publica. L’imperatore sposava Roma nel momento dell’incoronazione e diveniva allora padre del popolo romano e le terre dell’impero erano la dote che la sposa portava al suo signore. In questo matrimonio politico, l’amore reciproco era il primo dovere che univa il padre, la madre ed i figli dell’impero. In questa logica, la ricerca del benessere di Roma da parte del suo sposo temporale non era unicamente un obbligo istituzionale, era anche un dovere sacro.
13Ma Roma poteva avere anche due sposi perché possedeva due corpi, uno fisico e l’altro spirituale. Questa bigamia virtuale rappresentava in termini simbolici l’unione ideale tra l’anima ed il corpo, la fusione totale tra potere spirituale e potere temporale capace di condurre il mondo verso una nuova età dell’oro. La Roma di Fazio considera la leggenda della guarigione miracolosa di Costantino come un fatto reale e accetta l’idea che l’imperatore e il papa potessero coabitare in lei.30 La madre dei Romani avrebbe potuto vivere in pace e approfittare appieno della vita al fianco dei suoi due sposi: i due astri luminosi (il sole e la luna) della celebre teoria canonica messi qui in un’ottica dantesca di pari dignità.31 Ma la Fortuna, che governa la ruota del mondo secondo i suoi capricci aveva deciso diversamente.32 Roma era stata delusa dalla partenza di Costantino verso Oriente e quella decisione aveva costituito l’origine di tutti i suoi mali.33
14Pur piangendo, Roma riprende il suo racconto avvertendo il suo interlocutore che più si avvicinerà ai tempi presenti più lo sdegno si farà grande.34 Il lungo discorso storico che segue descrive l’inesorabile declino dell’impero d’Occidente, le vicissitudini degli imperatori bizantini e le crudeltà patite dalla città, dopo la partenza di Costantino, durante le invasioni barbariche.35 Poi la donna passa a parlare di Teodosio, definito come un nuovo Traiano, e mostra gratitudine per Giustiniano che l’ha salvata dai «barbari» ed ha restaurato la legge romana.36 Benché nel passato abbia incoraggiato i suoi figli a conquistare il mondo, Roma giudica negativamente le guerre che sono il frutto dell’ambizione incontrollata degli uomini.37 E la personificazione della città eterna appare, in questi versi, come il simbolo stesso della pace.
15La lunga lista dei nefasti successori di Giustiniano le serve per meglio esaltare le virtù di Carlomagno e magnificare il grande evento della sua incoronazione. La donna ringrazia Dio di averla liberata dall’avidità e dalla crudeltà degli imperatori bizantini38 e di aver affidato il suo regno alle virtù e alla magnanimità del «miglior signore cristiano» che si potesse trovare in Occidente.39 Accettando il principio della translatio imperii, Roma spiega come il trasferimento dell’impero ai franchi sia conseguenza della politica dei bizantini e della loro ostilità verso i dogmi cristiani. Malgrado le sue reticenze per la guerra, la sposa imperiale loda la guerra giusta di Carlomagno in nome della religione cristiana e gli attribuisce persino la conquista di Gerusalemme.40
16Tuttavia, l’anziana imperatrice dedica pochi versi ai suoi successori,41 ai quali imputa la responsabilità di aver lasciato l'impero in mani incompetenti.42 Questi versi sono volti a rappresentare la decadenza del periodo post-carolingio per meglio giustificare una nuova translatio imperii verso gli imperatori sassoni che porteranno nuova linfa all’impero.43 In questa parte del discorso, Roma paragona Ottone I a Carlomagno, fa riferimento alla leggenda della nascita del collegio dei sette elettori in Germania e alla trasformazione della successione dinastica in successione elettiva.44 Poi ringrazia Ottone II di aver difeso Giovanni XIII (965-972) dal prefetto di Roma, che aveva istigato una rivolta popolare, mentre critica i metodi usati da Ottone III per mettere fine al governo di Giovanni di Crescenzio Nomentano (II, XXIII, 61-65).45 Tuttavia, malgrado queste riserve, il giudizio sulla vita dei romani all'epoca degli Ottoni è estremamente positivo (II, XXIII, 70), e, per Roma, in netto contrasto con la triste attualità. Secondo l’anziana donna, i romani vivono, all’epoca di Fazio, schiacciati dalle tasse, oppressi dalla tirannia e dall'ingiustizia.46
17In questa parte del poema, le guerre, le incoronazioni, le scomuniche, gli scismi, le carestie, le inondazioni, le siccità, i miracoli, i prodigi, le leggende, le eclissi e le comete riaffiorano nella mente di Roma che ricorda anche le vicende dell'imperatore Barbarossa il quale «fece arar la piazza di Cremona» e più tardi distrusse Milano (II, XXVI, 1-10). La donna si lamenta delle distruzioni delle città del Nord perpetrate da Federico I, ma loda la tregua che egli fece con papa Alessandro III (1159-1181) e la decisione di andare in Terra Santa. In questi versi non c'è nessuna allusione al tentativo d’instaurazione di una repubblica romana da parte d’Arnaldo da Brescia, catturato e poi consegnato dal Barbarossa ad un tribunale ecclesiastico che lo condannò all’impiccagione.47
18Gli elogi di Roma verso gli Svevi si fanno più intensi quando si parla di Federico II, di cui Roma vanta la fierezza, il coraggio e la fama. Per la donna, i capricci della Fortuna sono all’origine dei suoi guai che portarono alla dissoluzione della dinastia sveva in poco meno di vent’anni.48 Attraverso le peripezie dei sei figli di Federico II che si conclusero con la morte tragica di Manfredi e del giovane Corradino, Roma ricorda la battaglia di Montaperti, evoca la disfatta dei ghibellini in Italia e canta le prodezze di un antenato di Fazio: Farinata degli Uberti. La donna lo paragona prima a Camillo e poi a Scipione, deplorando la crudeltà dei fiorentini che lo misero al bando.49 Anche in questi versi, Roma non fa nessun riferimento all’esperienza romana di Brancaleone degli Andalò, il potestà bolognese arrivato a Roma per limitare il potere dei baroni ed emancipare le istituzioni della città in un senso più democratico e popolare.50
19L’anziana imperatrice si lamenta invece degli imperatori successivi, Rodolfo I e Alberto I, perché non hanno fatto nulla per vendicare la morte di Corradino e per riconquistare il sud dell’Italia agli Angioini.51 Loda la rivolta dei Vespri Siciliani ed esorta gli stranieri che entrano nelle nuove terre conquistate ad essere cortesi e ad odiare la violenza e la lussuria.52 Ricorda poi la sconfitta dei pisani alla Meloria, quella degli aretini a Campaldino, le divisioni tra guelfi neri e bianchi a Firenze ed a Pistoia e l’elezione di Enrico VII di Lussemburgo.53 Un sentimento di tristezza accompagna i versi di Roma quando ricorda la bontà di questo «nuovo Augusto», la sua incoronazione e il dolore causato dalla sua scomparsa prematura.54
20L’essenza ghibellina di Roma si fa ancora più evidente quando parla di Ludovico il Bavaro, «l’imperatore dall’anima pacificatrice».55 La donna lo aveva accolto benevolmente perché questo imperatore aveva fatto eleggere un nuovo papa a Roma al posto di quello d’Avignone che trascurava i suoi doveri. Tuttavia, non accorgendosi degli inganni e avendo confidato nelle false promesse, il Bavaro non era riuscito a portare a termine il suo tentativo di pacificare l’impero.56
Il ritorno di una monarchia romana
21L’epoca contemporanea coincide metaforicamente con l’arrivo della notte e Roma finisce il suo racconto evocando l’incoronazione di Carlo IV a Roma nell’aprile del 1355.57 Fazio condivideva con Petrarca il desiderio di vedere il nuovo imperatore intervenire in modo più decisivo nelle faccende politiche di Roma e dell’Italia.58 Tuttavia, Roma non dice nulla a questo proposito. Soltanto più avanti nel poema, l’autore farà conoscere la sua delusione quando criticando l’immobilismo di Carlo IV, incapace di rendersi conto dell’importanza della sua missione: in un primo tempo quando il poeta pellegrino passa per la Boemia poi, nel sesto libro, quando, sempre accompagnato da Solino, arriva finalmente a Gerusalemme, ultima tappa del suo pellegrinaggio. Egli si reca prima al Golgota, dove prova una profonda tristezza rimembrando il sacrificio di Cristo,59 poi va al Santo Sepolcro con l’intento di pregare Dio per la sua anima e di sollecitargli la sua protezione per il viaggio di ritorno verso il «bel paese».60 Interrotto da un saraceno che gli impedisce di terminare la preghiera davanti all’altare, il poeta lancia una dura accusa contro il papa e l’imperatore:
Co’ passi lunghi e con la testa bassa
Oltra passai e dissi “Ecco vergogna
del Cristian, che il Saracin qui lassa”.
Poi al Pastor mi volsi per rampogna:
“E tu ti stai, che se’ Vicar di Cristo,
co’ frati tuoi a ’ngrassar la carogna”.
Similemente dissi a quel sofisto,
che sta in Buemme a piantar vigne e fichi
e che non cura di sì caro acquisto:
“Che fai? Perché non segui i primi antichi
o i Cesari romani e ché non segui
dico gli Otti, Curradi e Federichi?
A che pur tieni questo impero in triegui?
E se non hai il cuor d’esserne Augusto,
ché nol rifiuti o ché non ti dilegui?61
22L’accusa e la delusione di Fazio sono evidenti: il papa d’Avignone è incapace di compiere il suo dovere, e Carlo di «Buemme» non è capace di ripetere gli exploits dei suoi predecessori, soprattutto di quelli che avevano onorato il loro titolo o avevano organizzato una crociata per conquistare la città santa.62
23In una canzone, scritta nello stesso periodo, un’altra rappresentazione di Roma completa il quadro storico tracciato da Fazio e propone una soluzione per uscire dall’impasse politica in cui si trova la penisola. Alcuni critici pensano che l’autore di questa canzone sia lo stesso Fazio, altri l’attribuiscono al senese Bindo di Cione del Frate. L’anziana Roma, mater et vidua, compare in sogno al poeta accompagnata, questa volta, da una schiera di eroi della storia romana, alla maniera dei trionfi di Petrarca. Come nel Dittamondo, la Roma di questa canzone intitolata “canzone di Roma” è vecchia e povera nelle sue sembianze, ma fiera e solenne nei suoi atteggiamenti. L’anziana donna presenta al poeta gli illustri uomini che l’accompagnano: Giulio Cesare, Augusto, Camillo e Scipione e si lamenta di essere stata abbandonata da tutti quelli che avrebbero dovuto aiutarla. Questa Roma è più esplicita sull’attualità politica romana, le sue accuse sul passato recente sono molto severe e taccia d’irrazionale e di perverso il modo di governare la res publica. Sentendosi abbandonata, Roma racconta come si fosse rivolta al senato e come avesse trovato le porte chiuse e custodite dalla Superbia, dall’Invidia e dall’Avarizia.63 Solo la Ragione era rimasta all’esterno del senato.
24Ma Roma aveva perso ogni speranza di ricevere aiuto da Carlo IV che l’aveva abbandonata senza ragione, allorché ne era il padrone assoluto.64 Non le restava che lanciare un appello disperato al poeta affinché svegliasse gli «italiani addormentati» (v. 135) e li persuadesse ad abbandonare i vizi e li spingesse a far tutto il possibile per rimetterla «nel gran seggio» dal quale era caduta (v. 141).
Conclusione
25Poco importa se la canzone è o non è di Fazio,65 ciò che ci sembra interessante è che l’autore, utilizzando la voce di Roma, lanci un messaggio politico ben preciso. Per l’anziana imperatrice esisteva un’unica soluzione: ritornare all’epoca del primo marito, Romolo, primo re di Roma. Per questa ragione Carlo IV doveva dare alla città un nuovo re che «ragion tegna / E la ragion dello impero mantegna» (v. 144-145). Solo così si poteva arrivare alla pace tanto desiderata e porre fine alle guerre crudeli che laceravano l’Italia.66 Insomma, Roma proponeva la nascita di una nuova monarchia, con un nuovo re di Roma che dettasse la legge imperiale a tutta la penisola. Secondo l’autore del poema, questa monarchia doveva essere dinastica e non elettiva in modo da evitare l’instaurarsi di una tirannia.67 Solo a queste condizioni la prosperità poteva ritornare, e Roma, nuova capitale di un nuovo impero, sarebbe stata pronta ad accogliere il suo sposo spirituale ritornato da Avignone.68 Un nuovo re con cui rifare il «bel principio» come auspicato anche dalla Roma di Fazio.69
26Secondo Christophe Imbert, solo nella scrittura politica di un sogno, nella quale è presente «una funzione totalizzante che crea lo spazio di un’utopia», si poteva immaginare di chiedere ad un imperatore tedesco di creare un re italiano. La funzione compensatrice del sogno permetteva di rivendicare anche una funzione identitaria: «un paese, l’Italia, erede di Roma, è posta come un sogno, all’interno di un sogno».70 Anche se l’analisi di Christophe Imbert è pertinente perché quel sogno non si è mai trasformato in realtà, noi pensiamo che quel programma politico, abbozzato nei versi di Fazio, non fosse interamente iscritto in una logica utopica. Esso s’integrava piuttosto nel quadro di una tradizione ghibellina e si adattava ad una nuova situazione politica diversa da quella dell’epoca di Dante il che, per certi aspetti, potrebbe anche spiegare il tentativo di Cola di Rienzo di convincere Carlo IV a dargli le redini del potere in Italia, fingendosi un membro della famiglia imperiale. D’altra parte, lo stesso Petrarca, rimasto deluso dal «tribuno romano», aveva nutrito per un certo periodo la speranza di veder rinascere una monarchia romana nella penisola italiana, frutto di una renovatio o di una parziale restauratio dell’impero romano.
Bibliographie
Bibliografia primaria
Fazio degli Uberti 1952 = Fazio degli Uberti, Il Dittamondo e le rime, a cura di G. Corsi, Bari, Laterza, 1952, 2 vols.
Julii Solini 1537 = C. Julii Solini, Polyhistor, Lione, S. Gryphium, 1537.
Tolomeo da Lucca 1909 = Tolomeo da Lucca, Determinatio compendiosa de Iurisdictione Imperii, a cura di M. Kramer, in Fontes Iuris Germanici Antiqui, Hannover, Impensis Bibliopolii Hahniani, 1909.
Bibliografia secondaria
Bartuschat 2008 = J. Bartuschat, La forma allegorica del «Tesoretto» e il «Dittamondo», in A scuola con ser Brunetto: Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, I. Maffia Scariati (a cura di), Firenze, 2008, p. 417-436.
Bayley 1942 = C. Bayley, Petrarch, Charles IV and the renovatio imperii, in Speculum, 17, 1942, p. 323-341.
Bosold-DasGupta 2008 = B. Bosold-DasGupta, Enzyklopädische und subjektive Topographie im «Dittamondo» des Fazio degli Uberti, in Orientierungen im Raum. Darstellung räumlichen Sinns in der italienischen Literatur von Dante bis zur Postmoderne, Heidelberg, 2008, p. 45-62.
Bouloux 2014 = N. Bouloux, Carte marine et culture visuelle chez Giovanni Villani et Fazio degli Uberti, in Pour une histoire de l’espace au Moyen Âge : Textes et cartes, Cahiers électroniques d’histoire textuelle du LAMOP (CEHTL) 2014, revue en ligne, https://lamop.hypotheses.org/cehtlf.
Brambilla 2011 = S. Brambilla (a cura di), La Crusca nei margini. Edizione critica delle postille al Dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti, Pisa, 2011.
Cavina 1991 = M. Cavina, Imperator Romanorum triplice corona coronatur. Studi sull’incoronazione imperiale nella scienza giuridica fra Tre e Cinquecento, Milano, 1991.
Contini 1976 = G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, 1976.
Corsi 1917 = G. Corsi, Appunti sul Dittamondo, Fabriano, 1917.
D’Amico 2009 = J.C. D’Amico, Le mythe impérial et l’allégorie de Rome entre Saint-Empire, Papauté et Commune, Caen, 2009.
De Matteis 1981 = M.C. De Matteis (a cura di), Idee sulla donna nel Medioevo. Fonti e aspetti giuridici, antropologici, religiosi, sociali e letterari della condizione femminile, Bologna, 1981.
Duby 1981 = G. Duby, Le chevalier, la femme et le prêtre. Le mariage dans la France féodale. Parigi, 1981.
Fascetti 2001 = A.M. Fascetti, Fazio degli Uberti. Cronaca di un poeta pisano dimenticato nel 7° centenario della sua nascita, Pisa, 2001.
Filippini 1906 = E. Filippini, A proposito di una sedicente cosmografia medievale in versi italiani, Menaggio, 1906.
Frugoni 2017 = A. Frugoni, Fortuna di Arnaldo da Brescia, Pisa, 2017 (1955).
Gambino Longo 2007 = S. Gambino Longo, La complainte de la Noble Dame : mises en scène de la décadence de Roma au XIVe siècle, in Camenae, n° 2, giugno 2007, http://saprat.ephe.sorbonne.fr/media/cb9cea5ebdefe1c7c63d1f1d3d2fade2/camenae-02-susanna-ii.pdf.
Gatto 2000 = L. Gatto, Storia di Roma nel Medioevo, Roma, 2000.
Gilli 2010 = P. Gilli, Empire et italianité au XVe siècle : l’opinion des juristes et des humanistes, in F. Crémoux, J.-L. Fournel (dir.), Idées d’Empire en Italie et en Espagne (XIVe-XVIIe siècle), Rouen, 2010, p. 47-68.
Graf 1882 = A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino, 1882-1883, 2 vol.
Godthardt 2011 = F. Godthardt, Marsilius von Padua und der Romzug Ludwigs des Bayern: politische Theorie und politisches Handeln, Göttingen, 2011.
Grion 1875 = G. Grion, Intorno alla famiglia e alla vita di Fazio degli Uberti autore del Dittamondo, disquisizione, Verona, 1875.
Klapisch-Zuber 1987 = C. Klapisch-Zuber, La donna e la famiglia, in L’uomo medievale, a cura di J. Le Goff, Roma, 1987, p. 321-349.
Krautheimer 1999 = R. Krautheimer, Rome, portrait d’une ville. 312-1308, Parigi, 1999.
Imbert 2003 = C. Imbert, Quelques rêves politiques du Trecento: Fazio degli Uberti, Bindo di Cione, Simone Serdini, in N. Dauvois, J.-P. Grosperrin (a cura di), Songes et Songeurs (XIIIe-XVIIIe siècle), Laval (Canada), 2003, p. 69-84.
Levi 1915 = E. Levi, Poesia di popolo e poesia di corte nel Trecento, Livorno, 1915.
Maddalo 1990 = S. Maddalo, In Figura Romae: Immagini di Roma nel libro medioevale, Roma, 1990.
Pellizzari 1905 = A. Pellizzari, Dittamondo e la Divina Commedia. Saggio sulle fonti del Dittamondo e sulla imitazione dantesca nel secolo XIV, Pisa, 1905.
Romeo 1984 = C. Romeo, Crescenzio Nomentano, in Dizionario biografico degli Italiani, 30, Roma, 1984, .http://www.treccani.it/enciclopedia/crescenzio-nomentano_(Dizionario-Biografico)/.
Sapegno 1952 = N. Sapegno (a cura di), Poeti minori del Trecento, Milano, 1952.
Weinstein 1973 = D. Weinstein, Savonarole et Florence, Parigi, 1973.
Notes de bas de page
1 Fazio degli Uberti 1952, vol. II, p. 28.
2 Non si sa molto sulla vita di Fazio degli Uberti che apparteneva alla stessa famiglia di Farinata. Alla fine della seconda cantica del Dittamondo, Fazio fa riferimento ad alcuni dei suoi antenati. Egli aveva sicuramente compiuto numerosi viaggi e sembra che abbia frequentato le corti dell’Italia del Nord, tra cui quelle dei Visconti a Milano e dei Della Scala a Verona: Corsi 1917; Fascetti 2001.
3 Bartuschat 2008. Non si conosce con precisione la data esatta della composizione del Dittamondo. Secondo Giuseppe Corsi i due terzi del poema sarebbero stati scritti nel 1347, con delle modificazioni introdotte tra il 1356 e il 1358, l’altro terzo tra il 1364 e il 1367, probabilmente l’anno della morte dello scrittore. Corsi 1917, p. 17 e Grion 1875.
4 D’Amico 2009.
5 A proposito della lingua usata da Fazio: Brambilla 2011.
6 Maddalo 1990. Per quanto riguarda la storia culturale e urbanistica di Roma dalla caduta dell’Impero all’inizio del XIV secolo: Krautheimer 1999.
7 In corsivo per differenziare l’allegoria dalla città.
8 Sui 57 manoscritti del Dittamondo repertoriati e classificati da Giuseppe Corsi nelle biblioteche d’Italia e sulle differenti edizioni dell’opera: Fazio degli Uberti 1952, vol. II, p. 71-222. A proposito delle critiche: Pellizzari 1905, p. 24-45; Corsi 1917, p. 23-33; Contini 1976, p. 453.
9 Sull’importanza del sogno come costruzione poetica di un discorso politico: Imbert 2003, p. 69-84.
10 A proposito di una falsa attribuzione della cosmografia di Fazio ad un altro autore: Filippini 1906.
11 Julii Solini 1537. A proposito della rappresentazione dello spazio geografico in Fazio, si veda Bouloux 2014.
12 «E così mi guidò di calle in calle / tanto, che noi giungemmo sopra un fiume, / che si spandea per una bella valle; / sopra la quale, per lo chiaro lume / del sol, ch’era alto, una donna scorsi: / vecchia era in vista e trista per costume» (I, XI, 31-36). Fazio degli Uberti 1952, vol. I, p. 34. Tutte le citazioni del poema che figurano nel presente saggio sono tratte da questa edizione.
13 «vidi il suo volto ch’era pien di pianto, / vidi la vesta sua rotta e disfatta, / e raso e guasto il suo vedovo manto. / E con tutto che fosse così fatta, / pur nell’abito suo onesto e degno, / mostrava uscita di gentil schiatta. / Tanto era grande e di nobil contegno, / ch’i’ dicea fra me: “Ben fu costei / e pare ancor da posseder bel regno”» (I, XI, 40-48). Ibid.
14 «Fatemi ancora tanto di bontate, / ch’io oda, come in vostra giovinezza / Foste cresciuta in tanta degnitade, / E fino a cui salìo vostra grandezza, / E la cagion perché de tanto onore / Caduta siete in cotanta bassezza» (I, XI, 82-87). Ibid., p. 35.
15 Per intraprendere quel lungo percorso di ricostruzione storica, l’autore utilizza come fonti Tito Livio, Lucano, Ovidio, Plinio il Giovane, Solino, Paolo Orosio, Girolamo, Isidoro di Siviglia, Paolo Diacono, Giovanni Villani, i Mirabilia, la Bibbia e la cronaca di Martinus Oppaviensis (Martino di Troppau) : Pellizzari 1905.
16 Sugli aspetti topografici presenti nel poema, Bosold-DasGupta 2008.
17 «In questo tempo, che qui vo notando, / Gad e Natano, lucidi nel vero, / molte cose mostrar profetizzando. / E David in Giudea l’ardito e fero / giogante Golia avea già morto / ed era re di tutto quello impero» (I, XIV, 52-57). Fazio degli Uberti 1952, vol. I, p. 42-43.
18 «quaranta quattro e dugento anni fui / con questi miei mariti; e sappi ch’io / poco era nominata ancor d’altrui. / Vero è che, sopra ogni altro gran disio, / era di fare sì, per mia vertute, / che ’l mondo fosse tutto al voler mio» (I, XX, 82-87). Ibid., p. 60.
19 «Venti e venti anni e più due cotanto / meco era stato, allora che ’l Superbo / Tarquin condusse il mio diletto in pianto. / Così mi prese a ’nganno questo acerbo, / lo qual più crudo a dì a dì mi fue, / che tu non m’udrai dire a verbo a verbo» (I, XX, 43-48). Ibid., p. 59.
20 «Qui son de’ miei figliuoi giunta a la foce; / qui Cesare m’aspetta e qui mi chiama / con la sua grande e magnanima voce» (II, I, 1-3). Ibid., p. 89.
21 «Con più valor, con più alto pensieri / donna mai non si vide, com’io fui, / né ordinata più ne’ suoi mestieri. / Io tel dirò, perché tu ’l dica altrui: / in fra gli altri dolor, m’è or ch’io veggio / tal far tribun, che l’uom non sa dir cui» (II, II, 22-27). Ibid., p. 92.
22 «E se cucito non le avesse i cigli / per sua viltade Carlo di Buemme / e rotto il becco e schiantati gli artigli, / di bei rubini e d’altre care gemme / tu le vedresti una ricca corona / di sopra a gli archi e al gambo dell’emme» (II, II, 61-66). Ibid., p. 93.
23 «Prudenzia e fortezza trovai in lui / e vidil tanto temperato e giusto, / che d’esser sua molto contenta fui. / Costui a’ suoi contrari fu robusto / e con gli amici benigno e pietoso / e ’l primo fu che si fe’ dire Augusto. / Insomma, il vidi tanto grazioso, / ch’io l’adorava, s’avesse voluto, / come s’adora Cristo glorioso» (II, IV, 7-15). Ibid., p. 98.
24 «Non molto dopo questo, poi dimora / che ’l mondo si ridusse tutto a pace / e degno fu che Cristo nacque allora» (II, IV, 28-30). Ibid., p. 98. E più avanti: «La grazia che nel mondo al Padre piacque / di far, com’hai udito, fu la pace / quando il Figliuol de la Vergine nacque» (II, V, 1-3). Ibid., p. 100.
25 (II, VI, 97-106), Ibid., p. 106.
26 «Non truovo santo alcun né vangelista / che dica a Cristo piacesse palagio, / bei palafreni o robe di gran vista. / Non truovo che volesse stare ad agio; / non truovo che chiedesse argento o oro, / né che mai ricevesse più d’un bagio. / Truovo che povertà fu il suo tesoro / e questa predicava in ciascun templo / e questa volse nel suo concistoro» (II, XI, 88-96). Ibid., p. 120.
27 «ma perché dove ricchezza s’aggroppa, / lussuria, ira, gola e avarizia, / accidia, invidia e superbia ne scoppa. / E tu puoi ben veder che per divizia / di cotante grandezze, che ’l pastore / falla e fallando le pecore vizia. / Ahi quanto li terrei maggiore onore / che fosse meco e governasse i suoi, / che dirsi a Vignon papa e imperatore! / Ché a tanto giunti siam veder ben puoi, / per lo suo parteggiar, che quel d’Egitto / securo vive e combattiam fra noi» (II, XI, 73-84). Ibid., p. 119.
28 «Rispondi tu, che sai tutte le cose, / se a Cesar dare il censo è giusto e degno, / o se non è –. Ed esso allor rispose: / ― Mostrami un denaro –. Ed un gliel diede. / E Cristo a quel, che ne la man gliel pose: / ― Or di’: questa figura che si vede / e la scritta cui è? ― E il fariseo: / ― È di colui che il censo ci chiede ― / Ond’ello, accorto del suo pensier reo, / rispuose: ― E come suo, a lui si renda. / Quae Caesaris Caesari et quae dei deo. / E chi ha orecchi m’oda e sì m’intenda» (II, XI, 104-115). Ibid., p. 120.
29 Si veda Duby 1981, Klapisch-Zuber 1987 e De Matteis 1981.
30 «sol col battesmo li tolse ogni vermo. / E questa è la cagion per che costui / li diede il mio e tanto largo fue: / benché contenta molto allor ne fui, / ch’i’ pensava fra me: se costor due / saran, com’esser, denno, in un volere, / temuta ed onorata sarò piùe» (II, XII, 12-18). Fazio degli Uberti 1952, vol. I, p 121.
31 «Per ver ti giuro ch’io credetti avere, / Sì come il ciel, qua giù la luna e ’l sole, / e starmi in pace e con essi a godere» (II, XII, 19-21). Ibid., p. 121. La Roma di Fazio si oppone invece ad una bigamia meno spirituale caratterizzata da due sposi temporali. Infatti, a proposito dell’epoca successiva alla morte di Giulio Cesare, ella afferma: «In questo tempo, ch’io vivea sì sana, / Marco Antonio con Lucio mi tenne / e cotal signoria mi parve strana: / però che non sta bene e mai s’avenne / ad una cappa due cappucci avere» (II, VII, 85-89). Ibid., p. 108-109.
32 «Ma colei che ci dà speranza e tole, / e che gira e governa la sua rota / non come piace a noi, ma ch’altrui vole / […] per la qual son caduta sì abbasso» (II, XII, 22-30). Ibid., p. 121.
33 «Ma ora torno a dirti sì com’io / abbandonata fui da Costantino, / che possedea allora me e ’l mio. / Nel mar si mise e tal fu il mio destino, / che di Bisanzio un’altra Roma fece / e quivi visse e finio il suo cammino» (II, XIII, 13-18). Ibid., p. 124.
34 «ché vo’ che sappi che quanto più vegno, / parlando, verso il tempo che or ne cinge, / che più con pianto mi cresce il disdegno» (II, XII, 82-84). Ibid., p. 124.
35 «Così come odi, mi vidi rubata / più volte e più, poi che da Costantino / fui, com’io t’ho detto, abbandonata» (II, XV, 7-9). Ibid., p. 130.
36 «Costui ridusse in bel volume e piano / la legge, com’è il Codico e ’l Digesto, / e strusse quanto in essa parea vano» (II, XVI, 19-21). Ibid., p. 133.
37 «Se del mio breve dir sai coglier frutto, / veder ben puoi che le guerre del mondo / son le più volte sol per voler tutto» (II, XVIII, 1-3). Ibid., p. 139.
38 «Tu odi ben come di punto in punto / venuta son fin a l’ultimo Greco, / di quei signor che ’l mio avean sì munto» (II, XX, 82-84). Ibid., p. 147.
39 «Qui vegno a dir del magnanimo Carlo, / le cui virtù fun di sì alto frutto, / che di miglior cristian di lui non parlo […] l’aquila, ch’era sì pelata e nuda, tolsila al Greco e a costui la diedi / che la guardasse e governasse in muda» (II, XXI, 1-12). Ibid.
40 «Costui la croce santa di qua mise / e soggiogò e Sassoni e Alamanni / e oltra mar Ierusalem conquise» (II, XXI, 22-24). Ibid., p. 147.
41 «Di tutta questa schiatta non ti parlo / la gran division che fu tra loro, / ché troppo avrei a dire a voler farlo» (II, XXI, 64-66). Ibid., p. 149.
42 «Or sì com’albor secco, che non frutta, / ti dico che rimase la gran pianta / di Carlo senza reda, isfatta e strutta. / Oh, mondo cieco, dove andò cotanta / nobilità in così poco tempo?» (II, XXI, 94-98). Ibid., p. 150.
43 «Tu vedi ben come mi sforzo e sferzo / venire al fin di questa trista schiatta, / che fun peggior che gli orsi in ogni scherzo» (II, XXII, 43-45). Ibid., p. 151.
44 «Quest’ordine, che tanto ben digrada, / fu proveduto a ciò che fosse sempre / sì per elezione e in lor contrada» (II, XXIII, 22-24). Ibid., p. 154. Fazio riprende in questi versi la leggenda, probabilmente nata alla fine del XIII secolo, della fondazione del collegio degli elettori tedeschi fatta da Gregorio V (996-999). Sarebbe stata formulata per la prima volta in un’opera del 1278: Tolomeo da Lucca 1909, chap. XIII, p. 29; Cavina 1991, p. 71.
45 Romeo 1984.
46 «In questo tempo mi vedea gioconda / e Italia mia tanto contenta, / quanto colei che d’ogni bene abonda. / Per questi tre signori [I tre Ottoni n.d.r.] vid’io spenta / la tirannia di qua, sì che non c’era / chi spaventasse com’or si spaventa. / Qui non si ponea dazio a la statera / del pan, del vin, del mulino o del sale, / che disperasse altrui com’or dispera; / ma solo il censo al modo imperiale / ciascun pagava e questo era sì poco, / che a niuno non dolea né facea male. / […] qui non temea la gente comuna / trovarsi nel tambur né esser preso / per lo bargello, senza colpa alcuna» (II, XXIII, 70-87). Ibid., p. 155.
47 Frugoni 2017.
48 «E perché veggi e pensi quant’è tenera / questa rota, che l’uom monta e discende, / e che ogni suo ben tosto s’incenera, / qui vo’ che ponghi il cuore e che m’intende: / sei figliuoli ebbe e ciascun grande e re [...] e tutta questa schiatta si disfé» (II, 27, 76-82). Ibid., p. 167.
49 «Quando intesi de l’ordine che tenne / nel ritornar Farinata in Fiorenza, / del buon Camillo antico mi sovenne: / ché laddove io l’avea per sentenza / sbandito, con vittoria a me discese, / di pace pieno e d’ogni provedenza. / E quando udio che ’l partito si prese / per ciascun di gittarla tutta al piano, / e come a volto aperto la difese, / qui mi sovenne del mio Africano, / che nel consiglio mi difese el solo / col bel parlare e con la spada in mano» (II, XXVIII, 1-12). Ibid., p. 168.
50 Gatto 2000, p. 399-416. Dal canto suo, Donald Weinstein considera la Roma repubblicana come il modello civico e morale di Fazio: Weinstein 1973, p. 58.
51 «E perché l’occhio dentro al mio dir ficchi, / Rodolfo né Alberto / non funno mai d’animo sì ricchi, / che ’n contro a Carlo o in contro a Ruberto / movesson pie’ a far l’alta vendetta, / ai quali appartenea per doppio merto» (II, XXIX, 13-18). Ibid., p. 171. La stessa accusa di Dante contro i due imperatori è ripetuta nel quarto libro durante il viaggio dei due pellegrini nelle terre natali degli Asburgo: «Passati di Buemmia in Ostericchi, / dissi a Solino: “Io ti prego, per Dio, / che quanto puoi più tosto te ne spicchi”. / “Perché?”, rispuose. “È il paese sì rio?” / “No, anzi è buon: ma Ridolfo e Alberto / me ’l fan così spiacer dentro al cuor mio: / ché l’uno e l’altro ti dico per certo / ebbe lo ’mperio in mano e ciascun fue / tal, ch’ogni suo ne rimase diserto”» (IV, XIV, 7-15). ). Ibid., p. 292.
52 «Miracol parve a ogni persona / ch’a una boce tutta la Cicilia / si ribellò da l’una a l’altra nona, / gridando: ― Mora, mora la familia / di Carlo; moran, moran li Franceschi ―. / E così ne tagliâr ben otto milia. / Oh, quanto i forestier, che giungon freschi / ne l’altrui terra, denno esser cortesi, / fuggir lussuria e non esser maneschi!» (II, XXIX, 43-51). Ibid., p. 172.
53 «Vacò l’imperio mio da Federigo / secondo in fin al tempo che poi venne / di Luzinborgo il magnanimo Arrigo» (II, XXX, 1-3). Ibid., p. 173.
54 «Qui dèi pensare e riducerti al gusto / che ’l ghibellino e io rimasi come / mozza la testa poi rimane il busto» (II, XXX, 25-27). Ibid., p. 174.
55 Da una poesia dedicata al Bavaro, nella quale Fazio lo incitava a rinnovare i fasti dell’impero, sono estratti i versi citati all’inizio di quest’articolo.
56 «Un pastor fece questo mio signore, / lo qual guardasse il luogo di San Pietro, / dove quel di Vignon poco avea il core. / E se state non fossono di vetro / l’altrui promesse, ito sarebbe innanzi, / dove ingannato si ritrasse a dietro» (II, XXX, 82-87). Ibid., p. 176. Giovanni XXII aveva scomunicato Ludovico il Bavaro per eresia e l’imperatore aveva nominato un nuovo papa, dopo che era stato incoronato da rappresentanti del popolo romano: Godthardt 2011, p. 236-284.
57 «Carlo, il figliuolo, incoronai da poi / in nel mille trecento cinquantuno / e cinque più; e questo vive ancoi» (II, XXX, 106-108). Ibid. Fazio si sbaglia sull’anno dell’incoronazione di Carlo IV.
58 Su Petrarca e Carlo IV si veda ancora Bayley 1942.
59 «Se Egeria o Ciane diventaron fonte, / maraviglia non m’è, perché due fiumi / mi si converson gli occhi de la fronte, / per gran dolor, quando mostrato fumi / dove fu in croce il nostro Pellicano, / quel dì che scurò il sol con tutti i lumi» (VI, V, 37-42). Fazio degli Uberti 1952, vol. I, p. 440.
60 «Aggiunsi “fammi tanta grazia, ch’io / torni a riveder quel bel paese / d’Italia, dico, dov’è il mio disio» (VI, V, 55-57). Ibid., p. 441.
61 (VI, V, 61-75). Ibid., p. 441.
62 In un’altra poesia di Fazio, è l’allegoria dell’Italia che si rivolge al «di Luzinborgo ignominioso Carlo» per accusarlo di rinunciare alla penisola e alla crociata: «quando dovevi, vinto il mio paese, / ire oltramare e di quel far le spese / c’hai tolto qui, te ne ’l porti in Buemme / e me abandoni con Gerusalemme». Fazio degli Uberti 1952, vol. II, p. 30.
63 «Raccomandar mi volsi al mio senato / che m’ha colle sue man dilacerata; / e io trovai serrata / la porta, e la ragion di fuora stare, / e’n su la soglia vidi, per guardare, / Superbia, Invidia e Avarizia ria / e vietarmi la via / sì che miei passi indarno fer lor corso.» Sapegno 1952, p. 122 (v. 119-126).
64 «Or come arò dal mio Carlo soccorso, / che m’ha lasciata avendome in balia / e non per mia follia? O buon principio, dove sei trascorso!» Ibid., p. 122 (v. 127-133).
65 Arturo Graf attribuiva la canzone a Fazio (Graf 1882, p. 37), mentre Ezio Levi (Levi 1915, p. 187-214) e Natalino Sapegno (Sapegno 1952, p. 118) erano di parere diverso.
66 «O figliuol mio, da quanta crudel guerra / tutti insieme verremo a dolce pace, / se Italia soggiace / a un solo re che a ’l mio voler consente!» Sapegno 1952, p. 123, v. 153-156.
67 «Poi quando il cielo cel torrà di terra, / l’altro non fia chiamato a ben mi piace, / ma, come ogni re face, / succederagli il figlio o ’l più parente; / di che seguiterà immantenente / che ogni pensier rio di tirannia / al tutto spento fia / per la succession perpetuale». Ibid. p. 123, v. 157-164.
68 «E poi con quel vessillo imperiale / menando il santo padre in casa mia, / vedrai di mercantìa / tutto adornato il paese reale.» Ibid., p. 123 (v. 165-168).
69 A proposito della «nazionalità» dell’imperatore: Gilli 2010, p. 47-68.
70 Imbert 2003, p. 82-84. Susanna Gambino Longo, dal canto suo, parla di un sogno impossibile e passeista: Gambino Longo 2007, p. 8-9.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Emperors and Imperial Discourse in Italy, c. 1300-1500
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3