Desktop versionMobile Version

Emperors and Imperial Discourse in Italy, c. 1300-1500

 | 
Anne Huijbers

Imperium and res publica: conflict or harmony?

Imperium e res publica nelle lettere di Cola di Rienzo e nel racconto delle cronache

Anna Modigliani

Zusammenfassung

Attraverso la lettura comparata dell’epistolario di Cola di Rienzo e delle cronache coeve, in particolare della Cronica dell’Anonimo romano, si mettono a fuoco i significati e gli usi dei termini imperium e res publica da parte del tribuno e dei contemporanei che descrissero e commentarono la sua avventura politica, la qualità del suo governo, i suoi ideali e le sue proposte per Roma e per l’Italia alla metà del Trecento. Il termine res publica ricorre frequentemente nell’epistolario, per lo più con il significato neutro di “stato”, e sarebbe un errore attribuire all’uso di questo termine un riferimento ai valori di un repubblicanesimo come governo dei molti, contrapposto a soluzioni monocratiche o imperiali, come a partire dall’umanesimo civile del primo Quattrocento. Cola ebbe certamente un progetto imperiale fin dai suoi primi passi sulla scena della politica, ma tale progetto era evidentemente inaccettabile da parte del pontefice e di conseguenza la sua esplicitazione avvenne in maniera molto prudente e graduale. Si accenna infine ad alcuni usi di un vocabolario e di una simbologia imperiale da parte di alcuni soggetti politici del XV secolo a Roma.

Volltext

  • 1 Hankins 2010.
  • 2 Conte 2008, p. 212.

1In un saggio di alcuni anni fa – e in altri studi sul tema – James Hankins parla del passaggio, avvenuto nel XV secolo, dal concetto di res publica come stato a quello di res publica (e dei suoi derivati) come governo di molti e dunque non monarchico. Al XVIII secolo, con qualche anticipo nel secolo precedente, appartiene invece l’idea – pervenuta fino ai nostri giorni – che la repubblica sia l’unica forma legittima di governo, mentre ogni forma di monarchia non elettiva e ereditaria è da considerare illegittima.1 Occorre anche tener conto del fatto che, nell’ambito della rinnovata attenzione per la dottrina pubblicistica di Giustiniano avvenuta nel XII secolo, si afferma con Rolando da Lucca un’idea di res publica come di «un potere di natura pubblica che non derivava necessariamente dall’autorità imperiale, ma poteva ben risiedere nelle autorità cittadine».2 È dunque necessario, trattando di eventi del Trecento, distinguere il nostro uso dei termini “repubblica” e “repubblicano” da quello che i contemporanei fecero del termine “res publica” e dei suoi derivati; in secondo luogo, tuttavia, tener conto della specificità di Roma, città imperiale, rispetto alle altre città italiane.

  • 3 Briefwechsel 1912, 1929.
  • 4 Campanelli 2017.
  • 5 «Anche questa cronica scrivo in vulgare, perché de essa pozza trare utilitate onne iente la quale (...)
  • 6 L’Anonimo romano mostra di apprezzare i primi passi della vicenda politica del tribuno, ma il suo (...)

2La vicenda politica di Cola di Rienzo nel 1347 è uno degli episodi più documentati del Trecento romano. E l’importanza – per la ricostruzione dei fatti e per la loro interpretazione – dell’epistolario dello stesso tribuno,3 rispetto alla Cronica dell’Anonimo romano, è stata recentemente e giustamente difesa,4 a fronte di una storiografia che tende a privilegiare il racconto volgare di un’opera di grande pregio letterario. Al di là dell’indubbia importanza di una memoria in volgare romanesco, rivolta direttamente ai Romani, della drammatica stagione appena vissuta e della forte tensione esemplare e didattica di questo racconto,5 credo comunque che le due fonti, data anche la diversità delle loro prospettive politiche,6 debbano avere pari dignità e possano essere utilmente messe a confronto, insieme ad altre tutt’altro che secondarie, alla ricerca dei significati che in esse assumono i concetti di imperium e res publica nella vicenda di Cola di Rienzo. A tal fine, non si può non prendere le mosse da un episodio precedente il 1347, la cui principale fonte è la Cronica dell’Anonimo romano.

  • 7 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 105.
  • 8 Su questa pittura, che esprimeva una denuncia della corruzione diffusa ad ogni livello della socie (...)
  • 9 di Carpegna Falconieri 2002, p. 60-65.

3Dopo i colloqui avignonesi con Clemente VI, che portarono alla nomina di Cola a notaio capitolino e al suo rientro a Roma nell’estate del 1344 con un tacito incarico da parte del papa di ristabilire la pace e la giustizia nella città contro lo strapotere baronale («A Roma tornao moito alegro; fra li dienti menacciava»);7 dopo la pittura politica in Campidoglio,8 ricca di metafore e di anticipazioni, Cola organizzò nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nel 1346,9 una solenne cerimonia densa di significati politici e giuridici. Così la racconta l’Anonimo romano:

  • 10 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 108.

Dereto dallo coro, nello muro, fece ficcare una granne e mannifica tavola de metallo con lettere antique scritta, la quale nullo sapeva leiere né interpretare, se non solo esso. Intorno a quella tavola fece pegnere figure, como lo senato romano concedeva la autoritate a Vespasiano imperatore.10

  • 11 Sordi 1971. In questo saggio si sostiene l’ipotesi che al tempo di Cola esistessero ancora due tav (...)
  • 12 Conte 2008, p. 198.
  • 13 Miglio 1997, p. 162-164; Boriaud 2009.

4Era la tavola di bronzo nota come lex de imperio Vespasiani,11 che precedentemente si trovava di fronte al palazzo Lateranense, sotto i portici , insieme alla Lupa e alla statua equestre di Marco Aurelio e alla quale già si era ispirata l’ideologia del senato romano del XII secolo.12 Fu poi utilizzata da Bonifacio VIII come mensa d’altare, con la scritta sottratta allo sguardo dei visitatori, in odium imperii.13 In un discorso di fronte a una grande moltitudine di gente Cola volgarizzò e attualizzò i contenuti della tavola: nell’antichità erano il senato e il popolo romano a conferire il potere all’imperatore, ma al presente non era più così. Tale privilegio doveva essere restituito ai Romani. Prosegue l’Anonimo:

  • 14 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 108-109.

Puoi fece leiere una carta nella quale erano scritti li capitoli colla autoritate che.llo puopolo de Roma concedeva a Vespasiano imperatore. In prima, che Vespasiano potessi fare a sio beneplacito leie e confederazione con quale iente o puopolo volessi, anche che potessi mancare e accrescere lo ogliardino de Roma, cioène Italia.14

5Ogliardino/giardino di Roma è termine volgare già usato – con le debite differenze – da Dante («’l giardin de lo ’mperio»; Purg. VI, 105) a definire il concetto di pomerium, pomerium imperii, che nelle fonti da lui utilizzate (le costituzioni imperiali di Rodolfo I e di Alberto I d’Asburgo del 1275, del 1281 e del 1298, come ha rilevato Marta Sordi) indicava appunto le regioni d’Italia. Segue un elenco degli altri diritti conferiti all’imperatore. La volgarizzazione della lex de imperio contiene dunque un esplicito riferimento ad una prospettiva italiana, che si lega al progetto di riportare a Roma i fasti e le prerogative dell’antico impero. Ma ancora, nel 1346, se ne parla con qualche prudenza. Cola non si presenta infatti in questa fase come il protagonista di un progetto imperiale, ma si limita a illustrare le prerogative del popolo romano in relazione all’impero.

  • 15 Frank 2019.
  • 16 Briefwechsel 1912, III, nr. 4, p. 12.
  • 17 Briefwechsel 1912, III, nr. 5, p. 13-14 e nr. 6, p. 15-16.

6Premesso che in questa sede ci si limiterà all’analisi della documentazione fino all’anno 1347, ovvero alla prima fase dell’avventura romana di Cola di Rienzo, perché ben diverso è il contesto politico e ideologico in cui successivamente si colloca il suo rapporto con Carlo IV,15 o con il pontefice, si veda ora il lessico utilizzato dallo stesso Cola nell’epistolario degli anni 1344-1347. In una lettera a Clemente VI del 13 aprile 1344 scritta dalla stessa Avignone Cola gli chiedeva il conferimento di un incarico a Roma come notaio della Camera Urbis. Chiedeva la protezione del papa perché inviso ai nobili romani propter defensionem rei publice, quam in Romana curia et Romanis consiliis singulariter fecit.16 Il termine res publica è qui utilizzato – in linea con quanto suggerito da James Hankins – con un significato molto generico e ben distante dall’accezione di repubblica come governo dei molti, contrapposto ad un regime monocratico. Dal resto della lettera si ricava inoltre un atteggiamento di totale obbedienza al governo del papa, cui spetta – afferma Cola – la nomina di tutti gli ufficiali romani. Res publica indica qui dunque soltanto una comunità di cittadini, i cui interessi vanno tutelati – per conto del papa/dominus – da ogni tipo di prevaricazione. Nella concessione a Cola dell’ufficio di notaio della Camera Urbis dello stesso 13 aprile, ribadita il 17 giugno, Clemente VI parla di Urbs, di populus e dei loro officiales, mai di res publica,17 probabilmente a sottolineare che lo spazio politico in cui Cola era stato incaricato di agire non era una res publica né un piccolo stato, quale poteva essere considerato il Comune in un contesto ideologico repubblicano e anti-monarchico, ma solo una città, uno spazio politico e amministrativo limitato rispetto alla res publica dominata dal papa (lo Stato della Chiesa), dalla quale direttamente dipendeva.

7Le azioni compiute da Cola di Rienzo dopo il rientro a Roma nel 1344 travalicarono evidentemente non soltanto le sue mansioni di notaio capitolino, ma in parte anche quanto verisimilmente concordato a parole tra lui e il papa durante i colloqui avignonesi riguardo alle iniziative da intraprendere contro i baroni per riportare la pace a Roma. Mi riferisco soprattutto alle pitture politiche in Campidoglio e a S. Angelo in Pescheria e alla cerimonia in S. Giovanni in Laterano del 1346 relativa alla lex de imperio, di cui si è detto.

  • 18 Miglio 1975a.

8Sono anni di preparazione – con il supporto di giuristi – delle iniziative future e di ricerca di consenso presso larghe fasce della popolazione cittadina,18 che portano alla presa di potere del 20 maggio 1347. La sera precedente Cola convocò una riunione segreta di esponenti di diversi ceti sociali sull’Aventino e per i contenuti del suo discorso occorre ancora affidarsi all’Anonimo romano: egli «rascionao dello stato della citate», «recitao piagnenno la miseria, la servitute e.llo pericolo nello quale iaceva la citate de Roma». Parlò poi della base economica del suo progetto e del sostegno del papa:

  • 19 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 111.

Puoi disse: «Allo presente comenzaremo con quattro milia fiorini, li quali hao mannati missore lo papa, e ciò sao lo vocario sio». Puoi disse: «Signori, non crediate che questo non sia de licenzia e voluntate dello papa».19

  • 20 Un concetto di libertà ben diverso da quello dell’umanesimo civile e in particolare di Leonardo Br (...)
  • 21 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 111.
  • 22 Nella Var. 48, o Hortatoria, a Cola di Rienzo e al popolo romano dei primi di giugno del 1347), tu (...)
  • 23 Miglio 1997.
  • 24 Palermo 1979; Palermo 2001; Carocci – Vendittelli 2001; Vendittelli 2001.

9Anche qui, come nelle lettere di Clemente VI, si parla di Roma essenzialmente come città, ma non manca un cenno – siamo ancora nella Cronica – allo «stato… signorile», ovvero alla libertas di cui Roma aveva goduto nel passato, libertas che va ovviamente intesa come un concetto di politica estera,20 e non come libertà dei singoli cittadini in un governo largamente partecipato: «Anco recitao lo stato pacifico, signorile lo quale Romani solevano avere. Recitao la fedele subiezzione delle terre circustante perduta».21 Non credo poi che con queste parole Cola – qui sempre attraverso la mediazione dell’Anonimo – si riferisse esclusivamente alla libertas goduta nell’antichità, quando Roma era domina mundi, ovvero sia in età repubblicana che imperiale. Qui Cola potrebbe anche alludere alla perduta libertà della città resa serva dai baroni, che all’epoca detenevano la carica di senatori ed erano considerati estranei al corpo sociale, addirittura stranieri da Petrarca:22 in tal caso felice e signorile potrebbe essere la prima stagione comunale e repubblicana di Roma medievale, governata, pur in un rapporto oscillante e problematico con l’autorità pontificia,23 da un potente gruppo di mercanti, fino all’affermazione della stirpi baronali alla metà del Duecento.24 Ma non è qui direttamente Cola ad esprimersi, come nelle lettere, ed è dunque prudente sospendere il giudizio, anche perché le allusioni contenute nel discorso possono essere state volutamente generiche sia per ragioni di prudenza nei confronti del papa e del suo vicario che per ottenere il più ampio consenso di persone con diverse sensibilità politiche.

  • 25 «Signori, non crediate che questo non sia de licenzia e voluntate dello papa» disse Cola ai suoi s (...)
  • 26 È piuttosto frequente nella storiografia su Cola di Rienzo insistere sull’antagonismo politico tra (...)
  • 27 Ricciardelli 2015, Conclusion e passim. È stato poi osservato che «the two systems of government: (...)
  • 28 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 156.
  • 29 Villani 1991, p. 495 (libro XIII, cap. 90).

10Il 20 maggio 1347 Cola di Rienzo, con cento armati, prese il Campidoglio e acquisì un potere signorile sulla città, insieme al vicario papale. Ambedue furono acclamati dal popolo tribuni di Roma. Che il nuovo regime instaurato da Cola fosse a pieno titolo una signoria (governo monocratico), sostenuta dal pontefice,25 e non un governo repubblicano e largamente partecipato (governo dei molti) non credo possa essere messo in dubbio.26 Il dibattito teorico sulle due forme di governo e sull’antitesi tra i valori della libertas (propri delle repubbliche) e della pace e dell’ordine (propri delle signorie) è molto ricco e aspro in Italia nel corso del Trecento.27 Quella di Cola era una signoria sancita dall’acclamazione popolare, dopo la lettura degli Ordinamenti dello buono stato, una signoria popolare e anti-magnatizia, ma non legittimata da una delega del consiglio comunale. Racconta l’Anonimo romano: «Moite aitre cose in quella carta erano scritte, le quale perché moito piacevano allo puopolo, tutti levaro voce in aito e con granne letizia voizero che remanessi là signore una collo vicario dello papa».28 E sul carattere signorile del regime di Cola si esprime con altrettanta chiarezza Giovanni Villani: «a grido fu fatto tribuno del popolo e messo in Campidoglio in signoria. E di presente che fu fatto signore tolse ogni signoria e stato a’ noboli di Roma e d’intorno».29

  • 30 de Francisci 1968, p. 279-280. L’imperium proconsulare era maius rispetto a quello dei governatori (...)

11Altro elemento di grande importanza di questo 20 maggio è la scelta da parte di Cola, nell’ambito delle istituzioni del diritto romano, della carica di tribuno. È da un lato evidente che, dato il carattere popolare della sua signoria e del suo programma politico, il tribunus plebis o – in una prospettiva medievale – capitano del popolo potesse essere il modello più adeguato. Ma dietro questo nome c’era molto altro. Il tribunato è infatti intrinsecamente legato al progetto di riportare l’impero a Roma, perché proprio i tribuni della plebe, nel mondo antico, erano stati l’anello fondamentale che aveva accompagnato il processo di trasformazione della repubblica in principato. Quando nel giugno del 23 a.C. Augusto aveva rinunciato al consolato, aveva stabilito una costituzione dai princìpi radicalmente opposti a quelli repubblicani. Al posto della suprema magistratura dell’ordine repubblicano, egli aveva infatti assunto dei nuovi poteri, che esulavano dalle competenze di qualsiasi altra magistratura: primo tra questi la tribunicia potestas a vita. Alla tribunicia potestas seguivano il diritto di intervenire nell’assemblea senatoria e di convocarla, pur non essendo console, e l’imperium proconsulare a vita (imperium che in età repubblicana era invece giustificato solo da una situazione di pericolo e con essa cessava). Con Augusto, dunque, la tribunicia potestas si era svincolata dalla magistratura del tribunato (che sottoponeva ogni tribuno al veto degli altri) e, insieme all’imperium proconsulare, aveva configurato il potere illimitato dell’imperatore, rendendolo sacrosanctus.30 A differenza dalla cerimonia della lex de imperio Vespasiani del 1346, questa volta il richiamo all’impero coinvolgeva la persona dello stesso Cola come tribuno, anche se ancora in maniera tutt’altro che esplicita, perché i diritti antichi cui si è appena accennato non potevano essere facilmente compresi dalla gente comune.

  • 31 Briefwechsel 1912, III, nrr. 7 e 8, p. 17-25.

12Il primo vero salto di qualità nel lessico politico di Cola, rispetto alla lettera del 1344, si registra subito dopo la presa di potere del 20 maggio 1347. Nelle lettere – dal testo quasi identico – inviate alla città di Viterbo e alle città e ai principi d’Italia il 24 maggio e il 7 giugno 1347 Cola si definisce Nicolaus Severus et Clemens, libertatis, pacis iusticieque tribunus e poi ancora sacre Romane reipublice liberator.31 Il termine res publica si riferisce qui evidentemente ancora ad un concetto generico di comunità cittadina che, oppressa dai baroni, deve essere restituita alla sua piena libertà, e non alla sua forma di governo.

  • 32 Ibid., p. 21-22.
  • 33 Ibid., p. 25.

13Altro elemento di interesse, che apre il testo delle lettere, è l’individuazione dell’auctoritas cui si riferisce l’atto della scrittura non nel papa, non nel tribuno che lo compie materialmente, ma nella divinità: Auctore clementissimo domino nostro Ihesu Christo. Più avanti Cola scrive che Cristo, ad consolacionem non solum Romanorum civium, verum tocius nostre provincie, comitatensium et peregrinorum omniumque fidelium christianorum, ha richiamato il popolo romano, su ispirazione dello Spirito Santo, all’unità e alla concordia e lo ha infiammato all’unità, al desiderio di libertà, pace e giustizia e alla propria difesa. E il popolo ha concesso a Cola absolutam et liberam potestatem et auctoritatem reformandi et conservandi statum pacificum dicte Urbis et tocius Romane provincie ac liberum prorsus arbitrium [] in pleno publico et solempnissimo parlamento ac plena concordia tocius populi.32 Una signoria, dunque, concessa dal popolo per ispirazione di Cristo e dello Spirito Santo. Poco oltre, invece, si ricorda lo statum nobis a Christo concessum. La figura del papa è del tutto assente in queste lettere. Cola dichiara anche che la riforma sarà fatta secundum ordinem antique iusticie, secondo un modello antico. La riforma e la difesa militare che il Comune romano intraprenderà contro ogni genere di tirannide coinvolgerà poi totam sacram Italiam. Lo scopo di queste lettere è infatti quello di convocare a Roma un sinodo, ad salutem et pacem tocius sacre Italie, cui tutte le potenze italiane dovranno mandare propri rappresentanti. Il sinodo, convocato ad consilium et parlamentum per una data compresa tra il 29 giugno e il 6 luglio, fu poi rimandato al 1° agosto.33

  • 34 Maire Vigueur 1982.
  • 35 Sui rapporti di Cola con Clemente VI e sulla contrapposizione ideologica tra il buono stato proget (...)

14Riguardo al significato del progetto italiano di Cola di Rienzo, assolutamente centrale nel suo intero percorso politico, è stato correttamente posto il problema se si trattasse di una federazione di soggetti alla pari o se fin dall’inizio esso implicasse una soluzione imperiale.34 Credo che la seconda ipotesi sia la più probabile, anche per le ragioni che qui si adducono riguardo alla precocità della proposta imperiale. Ma è anche evidente che il progetto implicava scenari non pienamente dichiarabili; implicava prospettive imperiali pur fatte circolare un anno prima in Laterano, che tuttavia per il momento era ancora opportuno mimetizzare sia al pontefice, che mai avrebbe potuto accettarle,35 sia alle potenze invitate a formare una federazione italiana, nella quale inevitabilmente avrebbe predominato Roma.

  • 36 de Francisci 1968, p. 190-195.
  • 37 Chronicon Regiense 1731, col. 65. La punteggiatura è mia.
  • 38 interfuerunt Legati Perusinorum, Florentinorum, Senensium, Tudertinorum et omnium Civitatum Ducatu (...)
  • 39 Miglio 1975b.

15Il progetto federale ricalcava il processo di unificazione dell’Italia compiuto da Roma in età repubblicana in gran parte attraverso i foedera con le città e le comunità italiche e culminato nella concessione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Italia con la lex Iulia del 90 a.C. e con la lex Plautia Papiria dell’89 a.C.36 Ancor più aderente a questo modello antico appare la proposta di Cola nel resoconto del Chronicon Regiense: fecit duas leges: prima, quod omnes civitates Italiae sint liberae et omnes Italici cives sint Romani.37 Come è noto, la proposta di Cola fu accolta da molti con entusiasmo,38 da altri con freddezza o sospetto.39

  • 40 Briefwechsel 1912, III, nr. 14, p. 37-41.
  • 41 Ibid., nr. 11, p. 30, nr. 19, p. 59-60, nr. 21, p. 61-62.
  • 42 Vedi una lettera a Guido Gonzaga, marchese di Mantova, dell’11 giugno 1347 (Ibid., nr. 9, p. 28) e (...)
  • 43 Lettera di Cola di Rienzo a Clemente VI dell’8 luglio 1347 (Ibid., nr. 15, p. 41-49).
  • 44 Lettera del 14 luglio 1347 (Ibid., nr. 17, p.52).
  • 45 Lettera del 27 giugno 1347 (nr. 12, p. 31-32) e lettera del 26 luglio 1347 (Ibid., nr. 22, p. 62-6 (...)

16Nelle lettere comprese tra il 20 maggio e la fine di luglio la formula usata da Cola è sempre la medesima delle lettere alle città del 24 maggio e 7 giugno. Stessa formula quando scrive al viceré di Sicilia,40 a Firenze,41 o ad altre potenze italiane.42 Quando invece scrive a Clemente VI, il tribuno si mostra molto attento a sottolineare che il tribunato gli è stato conferito per [] vestrum Romanum populum e a informare il papa di aver mandato in giro per Roma un bando quod nullus Romanus deinde auderet aliquem nisi solum Sanctam Ecclesiam Sanctitatemque vestram in dominum nominare.43 Il riferimento è ovviamente ai baroni ricordati di seguito, che in precedenza si comportavano come domini della città e le cui armi comparivano nelle case dei cittadini, mentre i Romani sono ora sudditi soltanto della Chiesa. D’altro canto il papa, quando scrive a Cola, non menziona il tribunato e si rivolge a lui come civis Romanus;44 quando scrive a lui e al vicario Raimondo da Orvieto insieme chiama Cola anche familiaris noster e ambedue vice nostra rectores di Roma e del distretto.45 È difficile stabilire se l’uso del termine rector al posto di tribunus sia dovuto o meno all’intuizione da parte del papa delle possibili implicazioni imperiali di quest’ultimo, ma certamente rector sottolineava la delega del potere dal papa a Cola e dunque i limiti di quel potere.

  • 46 Il lancio delle monete era anche un gesto pontificio, ma il suo significato era sempre imperiale i (...)
  • 47 Questo gesto apparteneva alla cerimonia dell’incoronazione imperiale.
  • 48 Chronicon Estense 1937, p. 150. Occorre osservare che alcuni dettagli di questo racconto, ma non i (...)

17Atteggiamenti inequivocabilmente imperiali, quali il lancio di monete al popolo,46 sono anche attribuiti a Cola per il periodo successivo all’elezione a tribuno (si parla del luglio 1347) dal Chronicon Estense, anche se non è possibile stabilire con certezza se i tempi siano effettivamente questi o se si tratti di notizie erroneamente attribuite a questa fase e derivate da quanto accadde dal 1° agosto in avanti: Quando per civitatem equitabat coram ipso deferre faciebat ensem iustitie;47 et vexillum Populi super capite domicelli eius deferebant; pecuniam aliquando proiciebant inter populum et alia turpissima etc.48

  • 49 Chronicon Estense 1937, p. 152. L’immagine che compariva nel vessillo dato ai perugini è invece ri (...)

18Il secondo momento di svolta nella vicenda politica del tribuno e nel suo lessico politico è segnato proprio dalla cerimonia di addobbamento cavalleresco – e di fatto di proclamazione dell’impero – del 1° agosto 1347 in Laterano, preceduta dal bagno che Cola fece nella conca dove si diceva fosse stato battezzato Costantino. Il gesto – che destò inevitabilmente stupore e sconcerto tra gli osservatori – aveva il senso di un’assunzione da parte di un cittadino romano, già acclamato dal popolo romano, di quel potere imperiale al quale i papi da molto tempo sostenevano di avere pieno diritto sulla base della falsa Donazione di Costantino. Il bagno significa dunque una implicita negazione della Donazione e la rivendicazione/riappropriazione da parte di un laico del diritto al potere imperiale. Il Chronicon Estense aggiunge alla narrazione dell’Anonimo romano un importante dettaglio (riferito al 2 agosto ma sempre legato all’uso della figura di Costantino): la consacrazione di quattro vessilli, uno dei quali, consegnato ai cittadini di Perugia, appariva cum signo, quod consueverat portare imperator Constantinus, scilicet unam aquilam albam in campo rubeo cum orbe sub pedibus eius, divixo tribus partibus.49

  • 50 Per una corruzione nella tradizione manoscritta della Cronica, a mio avviso, la parola aire si è m (...)
  • 51 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138. Nell’Ordo coronationis di Carlo IV del 5 aprile 1355 si l (...)
  • 52 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138.

19Il primo agosto, di fronte alla folla accalcatasi in Laterano, Cola compì il gesto imperiale di dividere il mondo in tre parti: «trasse fòra della vaina la soa spada e ferìo lo aire50 intorno in tre parte dello munno e disse: “Questo è mio, questo è mio, questo è mio”».51 Era questa la piena esplicitazione del progetto di Cola di Rienzo di riportare l’impero a Roma e contestualmente la propria investitura imperiale, cui seguì l’immediata dissociazione del vicario papale, che di fronte a un notaio dichiarò «ca queste cose non se facevano de soa voluntate, anzi senza soa coscienzia e licenzia de papa».52

  • 53 Villani 1991, III, p. 496-497 (libro XIII, cap. 90).

20Scettico sulla cerimonia del 1° agosto si mostra anche Giovanni Villani, che come l’Anonimo romano aveva invece apprezzato – soprattutto per il loro carattere anti-magnatizio – le prime mosse di Cola dopo il 20 maggio: il tribuno «per grandezza si bagnò al.Laterano nella conca del paragone, che v’è, ove si bagnò Gostantino imperadore» e tenne un discorso al popolo, «dicendo come volea riformare tutta Italia all’ubidienzia di Roma al modo antico, mantegnendo le città i.lloro libertà e giustizia, e fece trarre certe nuove insegne ch’avea fatte fare, e una ne dié al sindaco del Comune di Perugia coll’arme di Giulio Cesare, il campo vermiglio e.ll’aguglia d’oro».53

  • 54 Chronicon Estense 1937, p. 153.
  • 55 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 143-144.

21Cola continuò, nonostante la distanza che da lui presero i rappresentanti del pontefice, a comportarsi come un imperatore. Secondo il Chronicon Estense fu incoronato con sei corone il 15 agosto in S. Maria Maggiore dal popolo romano e dal clero cittadino e gli consegnarono in mano quoddam pomum rotundum argenti cum cruce desuper,54 ovvero il globo imperiale. E ancora qualche mese più tardi, quando la sua prima avventura romana volgeva ormai alla fine, Cola si recò solennemente a S. Pietro, dove sperava di ottenere una consacrazione da parte del papa attraverso il suo legato, Bertrand de Déaulx, e indossava la dalmatica, «quella dalmatica se viesto li imperatori quanno se incoronano. Tutta ène de menute perne lavorata. Ricco ène quello vestimento. Con cutale veste sopra l’arme a muodo de Cesari sallìo lo palazzo dello papa con tromme sonanti e fu denanti allo legato, soa bacchetta in mano, soa corona in capo».55 Ma il legato, incaricato dal papa di contrastare il suo potere, non rispose alle sue aspettative.

  • 56 Il Chronicon Estense racconta che Cola fece costruire e porre in S. Maria in Aracoeli una tavola a (...)

22Anche le lettere scritte da Cola a partire dal 1° agosto dimostrano la piena pubblicizzazione del suo titolo imperiale. Se nelle lettere precedenti Cola si definiva – come si è visto – Nicolaus severus et clemens, libertatis pacis iusticieque Tribunus et Sacre Romane Reipublice liberator illustris, a partire dalla lettera dello stesso 1° agosto la formula cambia in candidatus Spiritus Sancti miles, Nicolaus Severus et Clemens, liberator Urbis, zelator Ytalie, amator orbis et Tribunus Augustus.56 Dunque a res publica si sostituisce Urbs e alla carica di tribunus si aggiunge Augustus, a sottolineare il carattere imperiale della sua carica, che si esplica in tre ambiti: Roma, l’Italia e il mondo. L’abbandono del termina res publica non appare casuale: si tratta forse di un anticipo di quella nuova sensibilità che James Hankins attribuisce alla prima metà del Quattrocento? Cola sentiva forse l’idea di res publica già inadeguata ad un impero ormai esplicitamente imposto alla scena romana in una prospettiva italiana e universale?

  • 57 Briefwechsel 1912, III, nr. 27, p. 100-106.

23Nel decreto sulla sovranità del 1° agosto 1347 Cola, in linea con gli antiqui Romanorum principes, afferma – sostenuto dal parere degli uomini di legge – che il popolo romano possiede oggi le antiche auctoritatem ac potestatem et iurisdiccionem in toto orbe terrarum e che tale autorità, insieme all’arbitraria potestas, gli è stata concessa sia dal popolo romano che di recente (nuper) dal pontefice ut patet per publicas et apostolicas bullas.57 Appare qui evidentemente travisata la reale volontà politica di Clemente VI. Dichiara poi che Roma capud orbis e tutte le altre città d’Italia sono libere, concede la cittadinanza romana a tutti i loro cittadini e sostiene che a tutti loro spetti il diritto all’elezione imperiale.

24In conclusione, Cola usa perlopiù il termine res publica nell’accezione neutra di stato, corpo sociale, città. Qualche riserva – come si è appena detto – si può esprimere solo riguardo all’abbandono di tale termine dopo la proclamazione dell’impero. Il suo progetto non era comunque e non era mai stato repubblicano, nell’accezione di un governo di molti. Quanto all’idea di imperium, il suo ruolo è assolutamente preponderante nell’azione politica del tribuno, anche se nella fase precedente il 1° agosto risulta evidente al riguardo un atteggiamento prudente e un gioco di mimesi.

  • 58 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 137-138: «Anco citao lo Bavaro. Puoi citao li elettori dello i (...)
  • 59 Lee 2018, p. 125-131.

25Come è noto, il progetto di Cola subisce un radicale cambiamento dopo il fallimento e l’allontanamento da Roma nel 1347, si colora di millenarismo profetico: Cola si rivolge all’imperatore Carlo IV (l’imperatore era stato precedentemente contestato dal tribuno nei suoi diritti)58 come protagonista e promotore della renovatio di Roma, dell’Italia e dell’intera cristianità. All’interno di questo disegno Cola sperava di poter servire Carlo IV come tribuno a Roma,59 ma su tutto questo non ci si soffermerà in questa sede.

  • 60 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138. Giovanni Villani, riferendosi solo alle prime mosse del t (...)
  • 61 L’espressione res publica Romanorum, che definisce anche la carica dei septem reformatores reipubl (...)
  • 62 Così nel proemio agli statuti, in Statuti della città di Roma 1880, p. 2.

26Una contraddizione più esplicita tra res publica e imperium scatta invece a Roma subito dopo la morte di Cola, avvenuta nel 1354, quando l’affezione agli ideali dell’antica repubblica riemergono con forza ad esorcizzare il suo exploit imperiale e gli errori commessi dal popolo di Roma. I Romani si erano infatti lasciati trascinare da un signore che sembrava voler portare avanti soltanto un programma popolare e anti-magnatizio, riscattandone la soggezione alle grandi stirpi baronali e liberando le energie dei mercanti, e che invece si era lasciato sedurre da un progetto imperiale irrealizzabile per l’ovvia e prevedibile opposizione del papa, da un progetto «fantastico, pazzo»,60 come scrive l’Anonimo romano. Allora, per l’effetto della dolorosa sconfitta, il popolo dà vita alla res publica Romanorum del secondo Trecento,61 che tra 1360 e 1363 emana una riforma statutaria repubblicana e popolare che si ispira agli ideali della res publica di Roma antica e a quelli del Comune medievale. La res publica Romanorum è la res publica dei cittadini romani, un governo dei molti, e non la più generica res publica Romana delle prime lettere di Cola di Rienzo. In questi statuti, emanati auctoritate publici parlamenti,62 appare evidente il rigetto di qualsiasi forma di governo monocratico, signoria o impero che fosse, in nome di una res publica rispettosa delle proprie regole sull’elezione dei magistrati, sulle loro competenze, sulla durata dei loro incarichi e sulla loro alternanza alla direzione del Comune. È qui che l’idea e il termine di res publica cominciano – a mio avviso – a segnare quel passaggio verso un concetto intrinsecamente opposto a quello di governo monocratico (imperiale, pontificio, monarchico, signorile).

  • 63 Ibid., p. 238-239 (libro III, rubrica 74).

27La contraddizione tra repubblica e impero, tra repubblica e signoria, il netto rifiuto di qualsiasi dominus che intenda condizionare la libera volontà dei cittadini romani emergono con particolare chiarezza in una delle ultime rubriche del III libro degli statuti del 1360/1363, evidentemente non ripresa da una precedente – oggi perduta – redazione statutaria ma elaborata in quel frangente in risposta all’azione e alla sconfitta del tribuno. La rubrica Quod nulla persona audeat gratiam beneficium quocumque modo per se vel per alium in Capitolium impetrare,63 che garantiva le procedure elettorali stabilite negli statuti come unica via idonea per esercitare un pubblico incarico, vietava il conferimento di aliquod beneficium, officium, dignitatem seu quocumque alio nomine nuncupentur ad Romanum populum spectantia da parte del papa o del suo legato, dell’imperatore, di un re e del popolo romano. Mentre per i primi tre soggetti ai quali si vietava di conferire incarichi e benefici (papa, imperatore, re) è chiaro l’intento di allontanare dal Comune romano ogni tipo di ingerenza dei due poteri universali o di altri sovrani, il quarto divieto al popolo romano, cui spetta il diritto di eleggere i magistrati comunali, risulta ad un primo sguardo difficile da comprendere. Ma se si tiene conto degli eventi appena trascorsi, appare evidente che il divieto non riguarda il popolo come corpo elettorale ordinato nei suoi organi collettivi, bensì il popolo come massa disordinata, come quella massa che acclamò Cola di Rienzo il 20 maggio e applaudì o comunque partecipò alla cerimonia del 1° agosto, dando adito al tribuno di considerare legittimata la propria ambizione imperiale. Il contenuto di questa rubrica, decisamente repubblicano, va interpretato come un monito nei confronti dei cittadini a salvaguardare il rispetto delle norme statutarie in tema di uffici e come un ostacolo contro chiunque intendesse arrogarsi poteri di natura signorile o imperiale con il pretesto di una delega popolare.

  • 64 Plebani 2012 e bibliografia citata.
  • 65 Esch 1998; Esch 2007, p. 309-310; Miglio 2016, p. 278-280; Modigliani 2017; sulla circolazione di (...)
  • 66 Modigliani 2013 e bibliografia citata.
  • 67 Farenga 2014.
  • 68 Modigliani 2008.

28Repubblica e impero continuarono a contrapporsi a Roma nel secolo seguente e basti ricordare, elencando in ordine cronologico vari episodi “repubblicani” o “imperiali”, la Repubblica romana del 1434 che costrinse Eugenio IV a fuggire da Roma,64 il sogno imperiale legato al cardinale Giovanni Vitelleschi, fatto poi uccidere nel 1440 da Eugenio IV,65 la congiura repubblicana di Stefano Porcari contro Niccolò V del 145366 e gli stessi disordini dei suoi nipoti Tiburzio e Valeriano di Maso durante l’assenza da Roma di Pio II,67 episodi nettamente diversi ma tutti segnati dal contrasto con un papato che affermava il proprio potere assoluto anche nel temporale, giustificato o in quanto erede del primo pontefice Pietro o in quanto erede dell’antico impero sulla base della falsa Donazione di Costantino.68

  • 69 Su questo vedi ibid.; sulla concezione della supremazia papale di Enea Silvio Piccolomini, già pie (...)
  • 70 Enea Silvio Piccolomini 1984, II, p. 1600-1602 (libro VIII, cap. 8).
  • 71 Ibid., I, p. 808-811 (libro IV, cap. 39).

29Gli uni e gli altri pontefici del XV secolo sostenevano dunque, su basi ideologiche diverse, la pienezza del proprio potere temporale, esercitato direttamente a Roma e nello Stato della Chiesa, mentre in una dimensione internazionale, ovvero in Italia e nel mondo, difendevano il proprio ruolo di superiore arbitrato su tutte le potenze. Pio II, seguace della prima dottrina,69 organizzò nel 1462 una solenne processione a Viterbo per il Corpus domini con brevi momenti teatrali. All’ingresso del papa in una piazza lungo il percorso del corteo, due fanciulli vestiti da angeli annunciarono il rex pius dominus mundi; alcuni soldati che fingevano di non volerlo far entrare chiesero chi fosse questo rex pius e gli angeli gli risposero che era il dominus potens in orbe.70 Altrove – sempre nei Commentarii – in un discorso ai Romani Pio II si era definito rex regum et dominus dominantium.71 Anche il successore Paolo II, sostenitore invece della dottrina “costantiniana”, nei rapporti con le potenze estere si proponeva come promotore di una generale concordia, titolare di un superiore arbitrato in ogni conflitto internazionale e dominus dominantium. Così Giovanni Bianchi scriveva al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza in una lettera da Roma del 27 gennaio 1468:

  • 72 Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze Estere, b. 64.

È opinione de parichii qua etiam de capelli rossi che ogni studio, opera et diligentia del papa miri et tendi ad farsi et mantenersi iudice dele appellatione in Italia. [...] Et così discurrendo, ogni altra cosa che ha facta et fa el papa, tute le vano concludendo et reducendo ad questo proposito, ch’el voglia essere dominus dominantium.72

  • 73 Theiner 1862, p. 460-461, n. CCCXCVI.
  • 74 Esch 1969; Esch 1976-1977.

30Nel 1469 Paolo II promosse una nuova riforma degli statuti di Roma. Nella bolla di conferma del testo statutario emendato e corretto, promulgata il 30 settembre dello stesso anno, il papa parla del cambiamento istituzionale avvenuto a Roma tra il secondo Trecento e il 1469, insistendo sul fatto che gli statuti trecenteschi, mantenuti troppo a lungo dai predecessori, non garantivano la libertas Ecclesie, ovvero il pieno dominio pontificio sulla città. Gli statuti del 1360/1363 non sono definiti “popolari”, ma populariter edita, ovvero emanati dal popolo attraverso il suo organo rappresentativo, il consiglio comunale. Era questo l’elemento che il papa – pur impegnato in continuità con quel regime in una politica filo-popolare e anti-magnatizia – non poteva accettare, in quanto solo a lui come dominus della città spettava il diritto di emanare gli statuti. Paolo II sottolinea inoltre la peculiarità di Roma rispetto a qualsiasi altra città, per l’antica tradizione di centro politico dell’impero.73 La res publica Romanorum – già di fatto caduta nel 1398 per opera di Bonifacio IX74 – cede dunque il passo di fronte all’impero dei pontefici, ormai da tempo reinsediati a Roma e rinsaldati nel proprio potere.

Literaturverzeichnis

Archivi

Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze Estere, b. 64.


Bibliografia primaria

Anonimo romano 1981 = Anonimo romano, Cronica, edizione critica a cura di G. Porta, Milano, Adelphi, 1981.

Briefwechsel 1912, 1929 = Briefwechsel des Cola di Rienzo, K. Burdach, P. Piur (a cura di), III, Berlino 1912; IV, Berlino 1912; V, Berlino, Weidmann, 1929.

Chronicon Estense 1937 = Chronicon Estense, G. Bertoni, E.P. Vicini (a cura di), Città di Castello, 1937 (RIS2, 15/3).

Chronicon Regiense 1731 = Chronicon Regiense, Mediolani, 1731 (RIS XVIII).

Collected Orations 2019 = Collected Orations of Enea Silvio Piccolomini / Pope Pius II. Edito e tradotto da M. von Cotta-Schönberg, 1, Introduction, Copenhagen, Scholars’ Press, 2019 (HAL Archives).

Elze 1960 = R. Elze (a cura di), Die Ordines für die Weihe und Krönung des Kaisers und der Kaiserin, Hannover, 1960.

Enea Silvio Piccolomini 1984 = Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, I commentarii, edizione con testo latino a fronte, note e indici a cura di L. Totaro, I-II, Milano, Adelphi, 1984.

Petrarca 1978 = Francesco Petrarca, Epistole, U. Dotti (a cura di), Torino, UTET, 1978.

Statuti della città di Roma 1880 = Statuti della città di Roma, C. Re (a cura di), Roma, Tipografia della Pace, 1880 (Biblioteca dell’Accademia storico-giuridica, 1).

Theiner 1862 = A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III. (1389-1793), Rome, Imprimerie du Vatican, 1862.

Villani 1991 = G. Villani, Nuova Cronica, G. Porta (a cura di), III, Parma, Guanda, 1991.


Bibliografia secondaria

Boriaud 2009 = J.-Y. Boriaud, Cola di Rienzo et la mise en scène de la lex Vespasiani, in L. Capogrossi Colognesi, E. Tassi Scandone (a cura di), La lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Atti del Convegno, Roma, 20-22 novembre 2008, Roma, 2009, p. 115-124.

Bruun 2009 = C. Bruun, Riflessioni sulla parte perduta della cd. Lex de imperio Vespasiani, in L. Capogrossi Colognesi, E. Tassi Scandone (a cura di), La lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Atti del Convegno, Roma, 20-22 novembre 2008, Roma, 2009, p. 23-45.

Campanelli 2017 = M. Campanelli, Può il cronista prevalere sul protagonista? Note sparse sull’Anonimo Romano e la fine del tribunato di Cola, in Filologia e critica, 42-1, 2017, p. 125-142.

Cancellieri 1802 = F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi de' sommi pontefici detti anticamente processi o processioni..., Roma, 1802.

Carocci – Vendittelli 2001 = S. Carocci, M. Vendittelli, Società ed economia (1050-1420), in A. Vauchez (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma medievale, Roma, 2001, p. 71-116.

Conte 2008 = E. Conte, Res publica. Il modello antico, la politica e il diritto nel XII secolo, in V. Colli, E. Conte (a cura di), Iuris Historia. Liber Amicorum Gero Dolezalek, Berkeley, CA, 2008 (Studies in Comparative Legal History), p. 193-212.

D’Amico = J.-C. D’Amico, Le mythe impérial et l’allégorie de Rome. Entre Saint-Empire, Papauté et Commune, Caen, 2009.

di Carpegna Falconieri 2002 = T. di Carpegna Falconieri, Cola di Rienzo, Roma, 2002.

de Francisci 1968 = P. de Francisci, Sintesi storica del diritto romano, IV ed., Roma, 1968.

Duprè Theseider 1952 = E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna, 1952.

Esch 1969 = A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen, 1969 (Bibliothek des deutschen historischen Instituts in Rom, 29).

Esch 1976-1977 = A. Esch, La fine del libero comune di Roma nel giudizio dei mercanti fiorentini. Lettere romane degli anni 1395-1398 nell’Archivio Datini, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 86, 1976-1977, p. 235-277.

Esch 1998 = A. Esch, Il progetto di una statua equestre per il Campidoglio 1436. Il problema della tradizione, in G. Mencarelli (a cura di), I Vitelleschi. Fonti, realtà e mito, Atti dell’incontro di studio 25-26 ottobre 1996 – Tarquinia, Palazzo Vitelleschi, Tarquinia, 1998, p. 21-22.

Esch 2007 = A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani 1445-1485, Roma, 2007 (RR inedita 36, saggi).

Farenga 2014 = P. Farenga, La rivolta di Tiburzio del 1460, in M. Chiabò (a cura di), Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura, Roma, 2014, p. 167-186.

Frank 2019 = T. Frank, Le proposte politiche di Cola di Rienzo a Carlo IV (1352-1354), intervento al convegno Carlo IV e l’Italia, Pavia-Milano 22-23 maggio 2019.

Hankins 2010 = J. Hankins, Exclusivist republicanism and the non-monarchical republic, in Political Theory, 2010, p. 452-482.

Hankins 2017 = J. Hankins, Leonardo Bruni’s Laudatio Florentine urbis, Dante and ‘virtue politics’, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 119, 2017, p. 333-357,

Huijbers 2020 = A. Huijbers, Res publica restituta? Perceiving emperors in fourteenth-century Rome, in MEFRM, 132 :1, 2020.

Lee 2018 = A. Lee, Humanism and Empire. The imperial ideal in fourteenth-century Italy, Oxford, 2018.

Lobrano 1983 = G. Lobrano, Il potere dei tribuni della plebe, Milano, 1983.

Maire Vigueur 1982 = J.-C. Maire Vigueur, Cola di Rienzo, in Dizionario biografico degli Italiani, 26, Roma, 1982, p. 662-675.

Maire Vigueur 2011 = J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni [secc. XII-XIV], Torino, 2011 (traduzione italiana da L’autre Rome. Une histoire des Romains à l’époque communale (XIIe-XIVe siècle), Parigi, 2010).

Miglio 1975a = M. Miglio, Gruppi sociali e azione politica nella Roma di Cola di Rienzo, in Studi romani, 23, 1975, p. 442-461.

Miglio 1975b = M. Miglio, Il progetto politico di Cola di Rienzo ed i comuni dell’Italia centrale, in Atti del XV convegno del Centro di studi sulla spiritualità di Todi, Todi, 15-18 ottobre 1974, Todi 1975, p. 175-197.

Miglio 1995 = M. Miglio, Anonimo romano, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), (Atti del XIV convegno internazionale di studio, Pistoia 14-17 maggio 1993), Pistoia, 1995, p. 175-187.

Miglio 1997 = M. Miglio, Il Senato in Roma medievale, in Il Senato nella storia, II, Il Senato nel Medioevo e nella prima età moderna, Roma, 1997, p. 117-172.

Miglio 2016 = M. Miglio, Storie di Roma nel Quattrocento, Roma 2016 (Nuovi studi storici, 98).

Miglio, Modigliani 1992 = M. Miglio, A. Modigliani, La «Cronica» dell’Anonimo romano, in RR roma nel rinascimento, 1992, p. 19-37.

Modigliani 2003 = A. Modigliani, I segni sulla città: feste, cerimonie e uso degli spazi pubblici a Roma tra medioevo e rinascimento, in F. Bocchi, R. Smurra (a cura di), Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia, Atti del convegno internazionale, Bologna 5-7 settembre 2001, Roma, 2003, p. 481-504.

Modigliani 2004 = A. Modigliani, L’eredità di Cola di Rienzo, in A. Modigliani, A. Rehberg, Cola di Rienzo e il comune di Roma, Roma, 2004 (RR inedita, 33-2).

Modigliani 2006 = A. Modigliani, Petrarca e il comune romano, in M.G. Blasio, A. Morisi, F. Niutta (a cura di), Petrarca e Roma, (Atti del convegno di studi, Roma, 2-3-4 dicembre 2004), Roma, 2006 (RR inedita 35, saggi), p. 61-73.

Modigliani 2008 = A. Modigliani, Ideologische und symbolische Äußerungen der päpstlichen Gewalt im Umfeld der Päpste von Nikolaus V. bis zu Paul II., in J. Dendorfer, C. Märtl (a cura di), Nach dem Basler Konzil. Die Neuordnung der Kirche zwischen Konziliarismus und monarchischem Papat (ca. 1415-1475), Münster, 2008 (Pluralisierung & Autorität, 13), p. 255-281.

Modigliani 2012 = A. Modigliani, recensione a L. Capogrossi Colognesi, E. Tassi Scandone (a cura di), La Lex de Imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma, 2009, in RR roma nel rinascimento, 2012, p. 102-105.

Modigliani 2013 = A. Modigliani, Congiurare all’antica. Stefano Porcari, Niccolò V, Roma 1453. Con l’edizione delle fonti, Roma, 2013 (RR inedita 57, saggi).

Modigliani 2014 = A. Modigliani, «Lo ogliardino de Roma»: il progetto italiano di Cola di Rienzo, in RR roma nel rinascimento, 2014, p. 241-252.

Modigliani 2017 = A. Modigliani, Il cardinale Giovanni Vitelleschi da Corneto: un profilo biografico, in E. Parlato (a cura di), Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia, Milano, 2017, p. 11-18.

Modigliani 2019 = A. Modigliani, Roma al tempo di Leon Battista Alberti (1432-1472). Disegni politici e urbani, Roma 2019 (RR inedita 85, saggi).

Musto 2003 = R.G. Musto, Apocalypse in Rome: Cola di Rienzo and the politics of the new age, Berkeley, CA, 2003.

Palermo 1979 = L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma, 1979.

Palermo 2001 = L. Palermo, L’economia, in A. Pinelli (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma del Rinascimento, Roma, 2001, p. 49-91.

Plebani 2012 = E. Plebani, Una fuga programmata. Eugenio IV e Firenze (1433-1434), in Archivio storico italiano, 170, 2012, p. 285-310.

Quaglioni 1983 = D. Quaglioni, Politica e diritto nel Trecento italiano. Il De tyranno di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357). Con l’edizione critica dei trattati De Guelphis et Gebellinis, De regimine civitatis e De tyranno, Firenze, 1983.

Ragozzino 1998 = M. Ragozzino, Le forme della propaganda. Pittura politica a Roma al tempo di Cola di Rienzo: proposte per una ricerca, in Roma moderna e contemporanea», 6, 1998, p. 35-56.

Rehberg 2004 = A. Rehberg, Clientele e fazioni nell’azione politica di Cola di Rienzo, in A. Modigliani, A. Rehberg, Cola di Rienzo e il comune di Roma, Roma, 2004 (RR inedita, 33-1).

Ricciardelli 2015 = F. Ricciardelli, The myth of republicanism in renaissance Italy, Turnhout, 2015.

Romano 1995 = S. Romano, «Regio dissimilitudinis»: immagine e parola nella Roma di Cola di Rienzo, in J. Hamesse (a cura di), Bilan et perspectives des études médiévales en Europe. Actes du premier Congrès européen d’Études Médiévales (Spoleto, 27-29 mai 1993), Louvain-la-Neuve, 1995 (Textes et études du Moyen Âge, 3), p. 329-356.

Romano 2002 = S. Romano, L’immagine di Roma, Cola di Rienzo e la fine del Medioevo, in M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma dal Tardoantico alla fine del Medioevo, Milano, 2002, p. 175-194.

Seibt 1992/2000 = G. Seibt, Anonimo romano. Geschichtsschreibung in Rom an der Schwelle zur Renaissance, Stuttgart 1992 (Sprache und Geschichte, 17), e in traduzione italiana: G. Seibt, Anonimo romano. Scrivere la storia alle soglie del Rinascimento, ed. italiana a cura di R. Delle Donne, Roma, 2000.

Sordi 1951-1964 = M. Sordi, Il pomerium romano e l’Italia giardin de lo ’mperio di Dante, in Atti Accademia Peloritana (Messina), Classe di lettere, filosofia e belle arti, 48, 1951-1964, p. 103-107.

Sordi 1971 = M. Sordi, Cola di Rienzo e le clausole mancanti della lex de imperio Vespasiani, in Studi in onore di Edoardo Volterra, Milano, 1971, II, p. 303-311.

Vendittelli 2001 = M. Vendittelli, In partibus Anglie. Cittadini romani alla corte inglese nel Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno, Roma, 2001.

Anmerkungen

1 Hankins 2010.

2 Conte 2008, p. 212.

3 Briefwechsel 1912, 1929.

4 Campanelli 2017.

5 «Anche questa cronica scrivo in vulgare, perché de essa pozza trare utilitate onne iente la quale simplicemente leiere sao, como soco vulgari mercatanti e aitra moita bona iente la quale per lettera non intenne» (Anonimo romano 1981, Prologo). Su questi temi vedi Seibt 1992/2000; Miglio – Modigliani 1992; Miglio 1995.

6 L’Anonimo romano mostra di apprezzare i primi passi della vicenda politica del tribuno, ma il suo giudizio diventa critico quando Cola mette in atto il suo progetto imperiale. Si può dunque credere – per questa e per altre ragioni – che il cronista abbia una prospettiva politica curiale.

7 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 105.

8 Su questa pittura, che esprimeva una denuncia della corruzione diffusa ad ogni livello della società, vedi Romano 1995; e in una versione ampliata e aggiornata Romano 2002. Vedi anche Duprè Theseider 1952, p. 535; Ragozzino 1998; Modigliani 2003, p. 483; Rehberg 2004, p. 106-107; Modigliani 2004, p. 27-33 e passim; Modigliani 2014.

9 di Carpegna Falconieri 2002, p. 60-65.

10 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 108.

11 Sordi 1971. In questo saggio si sostiene l’ipotesi che al tempo di Cola esistessero ancora due tavole della lex de imperio, e non la sola conservata oggi, mutila della prima parte del testo. Solo così ‒ e non con la fantasia del tribuno ‒ si può spiegare la precisione con cui Cola traduce e fa leggere le clausole attualmente mancanti. Vedi anche Sordi 1951-1964, p. 105. La tesi della Sordi è sostanzialmente accolta, dopo una lunga e puntuale argomentazione che tiene conto dei più vari aspetti del problema, da Bruun 2009. Vedi ancora su questo problema Modigliani 2012; Modigliani 2014.

12 Conte 2008, p. 198.

13 Miglio 1997, p. 162-164; Boriaud 2009.

14 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 108-109.

15 Frank 2019.

16 Briefwechsel 1912, III, nr. 4, p. 12.

17 Briefwechsel 1912, III, nr. 5, p. 13-14 e nr. 6, p. 15-16.

18 Miglio 1975a.

19 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 111.

20 Un concetto di libertà ben diverso da quello dell’umanesimo civile e in particolare di Leonardo Bruni, su cui vedi Hankins 2017.

21 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 111.

22 Nella Var. 48, o Hortatoria, a Cola di Rienzo e al popolo romano dei primi di giugno del 1347), tutta giocata sulla dialettica tra servitus e libertas, Petrarca parla della tirannide a lungo subìta dai romani da parte degli Orsini e dei Colonna, che insiste a definire stranieri, perché gli uni proverrebbero dalla valle di Spoleto, gli altri dal Reno e dal Rodano (Petrarca 1978, p. 893-919: 894), stranieri e dunque privi dei diritti dei cittadini romani. Argomentazione che, evidentemente capziosa per quanto concerne l’idea che queste famiglie fossero effettivamente portatrici di una cultura e di costumi “barbari”, acquista tutta la sua concretezza di un suggerimento politico in riferimento all’esclusione dei non-romani dai pubblici uffici. Vedi per questo Modigliani 2006. Sul significato di tirannide a metà Trecento vedi Quaglioni 1983.

23 Miglio 1997.

24 Palermo 1979; Palermo 2001; Carocci – Vendittelli 2001; Vendittelli 2001.

25 «Signori, non crediate che questo non sia de licenzia e voluntate dello papa» disse Cola ai suoi sostenitori nella riunione sull’Aventino per concordare il colpo di stato del 20 maggio (Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 111).

26 È piuttosto frequente nella storiografia su Cola di Rienzo insistere sull’antagonismo politico tra il Comune di Roma e il papa durante il governo del tribuno come un antagonismo tra una prospettiva repubblicana di Cola e la signoria pontificia sulla città, mentre la vera ragione dell’opposizione tra il papa e il tribuno è a mio parere il disegno imperiale di Cola, che esulava dagli accordi avignonesi. Vedi ad esempio per questa linea storiografica D’Amico 2009, p. 123-151, in particolare p. 135, che oppone l’ideale imperiale di Petrarca ad uno repubblicano di Cola; Maire Vigueur 2011 attribuisce invece ad ambedue – a Cola soltanto in una prima fase – preferenze repubblicane; il tribuno si sarebbe rivolto ad una soluzione imperiale solo dopo aver verificato che un regime repubblicano ‒ o quello «più vicino alla dittatura antica che alla democrazia» da lui instaurato ‒ non era in grado di realizzare l’unità d’Italia (p. 431-432). Il forte significato imperiale della cerimonia lateranense della lex de imperio Vespasiani del 1346, di cui si è parlato poco sopra, indica a mio avviso senza ombra di dubbio che Cola già molto prima del 1347 coltivava il progetto di riportare a Roma l’impero. Lee 2018, pur riconoscendo che l’iniziativa di Cola era «also an imperial enterprise» afferma che gli ordinamenti dello buono stato risentono di memorie repubblicane (p. 128). Poiché gli ordinamenti non hanno uno specifico interesse istituzionale, ma un’attenzione essenzialmente rivolta al governo della città di Roma e del distretto in chiave anti-magnatizia, credo che il repubblicanesimo sia a volte confuso con il carattere popolare della signoria di Cola.

27 Ricciardelli 2015, Conclusion e passim. È stato poi osservato che «the two systems of government: the republican form of government completely ignored universal suffrage, and those supported by signori were not totalitarian governments, since in both cases the power was always held by recurring oligarchic groups» (p. 178-179). La differenza tra i due regimi è tuttavia ben netta sia nella qualità di chi deteneva il potere che nella consapevolezza degli uomini del XIV secolo. Dunque credo che le categorie di giudizio relative al mondo di oggi non aiutino a comprendere la realtà trecentesca.

28 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 156.

29 Villani 1991, p. 495 (libro XIII, cap. 90).

30 de Francisci 1968, p. 279-280. L’imperium proconsulare era maius rispetto a quello dei governatori delle province e infinitum perché non limitato al pomerium. Vedi anche Lobrano 1983. Anche se non se ne ha certezza, ci sono buone ragioni per credere che Cola, il cui progetto fu fin dall’inizio costruito con il costante supporto di numerosi giuristi, fosse pienamente consapevole delle implicazioni del tribunato.

31 Briefwechsel 1912, III, nrr. 7 e 8, p. 17-25.

32 Ibid., p. 21-22.

33 Ibid., p. 25.

34 Maire Vigueur 1982.

35 Sui rapporti di Cola con Clemente VI e sulla contrapposizione ideologica tra il buono stato progettato dal tribuno e la concezione del pieno dominio papale su Roma nello spirituale e nel temporale sostenuta dal papato avignonese vedi Musto 2003, p. 58-82 e passim.

36 de Francisci 1968, p. 190-195.

37 Chronicon Regiense 1731, col. 65. La punteggiatura è mia.

38 interfuerunt Legati Perusinorum, Florentinorum, Senensium, Tudertinorum et omnium Civitatum Ducatus Patrimonii et Campaniae cum militibus armatis, et gentibus juxta posse (Ibid.).

39 Miglio 1975b.

40 Briefwechsel 1912, III, nr. 14, p. 37-41.

41 Ibid., nr. 11, p. 30, nr. 19, p. 59-60, nr. 21, p. 61-62.

42 Vedi una lettera a Guido Gonzaga, marchese di Mantova, dell’11 giugno 1347 (Ibid., nr. 9, p. 28) e una ettera circolare del 9 luglio 1347 (Ibid., nr. 16, p. 50-51).

43 Lettera di Cola di Rienzo a Clemente VI dell’8 luglio 1347 (Ibid., nr. 15, p. 41-49).

44 Lettera del 14 luglio 1347 (Ibid., nr. 17, p.52).

45 Lettera del 27 giugno 1347 (nr. 12, p. 31-32) e lettera del 26 luglio 1347 (Ibid., nr. 22, p. 62-63).

46 Il lancio delle monete era anche un gesto pontificio, ma il suo significato era sempre imperiale in quanto apparteneva alla cerimonia del possesso, che portava il papa incoronato a S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano, dove assumeva il potere temporale sulla base della falsa Donazione di Costantino. Preziosa fonte per questa cerimonia, che si svolse a partire dall’età carolingia, ed esattamente dai tempi di papa Leone III nel 795, in un momento di forte affermazione del potere temporale dei papi (ad anni non lontani viene peraltro attribuita la confezione della falsa Donazione di Costantino) è Cancellieri 1802.

47 Questo gesto apparteneva alla cerimonia dell’incoronazione imperiale.

48 Chronicon Estense 1937, p. 150. Occorre osservare che alcuni dettagli di questo racconto, ma non il lancio di monete, sono molto simili alla descrizione dell’Anonimo romano della solenne cavalcata di Cola verso il Laterano del 31 luglio 1347 per ottenere la dignità cavalleresca e poi proclamarsi imperatore (Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 136). Sul significato di rottura con la Curia di questa cerimonia vedi Seibt 1992, p. 135-142.

49 Chronicon Estense 1937, p. 152. L’immagine che compariva nel vessillo dato ai perugini è invece riferita da Giovanni Villani a Giulio Cesare (vedi oltre). Interessante anche il secondo vessillo, che raffigurava Roma triumphans accompagnata da due donne, che rappresentavano l’Italia e la Fede cristiana. Cola intendeva darlo ai fiorentini, ma nessuno di loro si fece avanti, perché – come dissero poi al tribuno scusandosi – non ne avevano licenza dai priori (Ibid.). Le date di questi eventi sono discordanti nelle varie fonti.

50 Per una corruzione nella tradizione manoscritta della Cronica, a mio avviso, la parola aire si è modificata in aitare, termine riportato dall’editore ma privo di significato in questo contesto.

51 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138. Nell’Ordo coronationis di Carlo IV del 5 aprile 1355 si legge: «Mox autem accinctus eximit gladium de vagina, viriliterque ter illum vibrat et vagine continuo recommendat» (Elze 1960, p. 137).

52 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138.

53 Villani 1991, III, p. 496-497 (libro XIII, cap. 90).

54 Chronicon Estense 1937, p. 153.

55 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 143-144.

56 Il Chronicon Estense racconta che Cola fece costruire e porre in S. Maria in Aracoeli una tavola azzurra sulla quale questo stesso titolo era scritto a lettere d’oro, precisando che istud nomen, seu titulum voluit pro se proprio (Chronicon Estense 1937, p. 152).

57 Briefwechsel 1912, III, nr. 27, p. 100-106.

58 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 137-138: «Anco citao lo Bavaro. Puoi citao li elettori dello imperio in la Alamagna e disse: “Voglio che questi vengano a Roma. Voglio vedere che rascione haco nella elezzione”; ca trovava scritto che, passato alcuno tiempo, la elezzione recadeva a Romani».

59 Lee 2018, p. 125-131.

60 Anonimo romano 1981, cap. XVIII, p. 138. Giovanni Villani, riferendosi solo alle prime mosse del tribuno dopo il 20 maggio, fino alle prime provocazioni nei confronti dell’imperatore Carlo IV, osserva che «per li savi e discreti si disse infino allora che.lla detta impresa del tribuno era un’opera fantastica e da poco durare» (Villani 1991, III, p. 498; libro XIII, cap. 90).

61 L’espressione res publica Romanorum, che definisce anche la carica dei septem reformatores reipublice Romanorum, ricorre negli statuti di Roma del 1360/1363: vedi ad esempio Statuti della città di Roma 1880, libro III, rubrica LXI, p. 233; libro III, rubrica LXXX, p. 242 e p. LV dell’introduzione.

62 Così nel proemio agli statuti, in Statuti della città di Roma 1880, p. 2.

63 Ibid., p. 238-239 (libro III, rubrica 74).

64 Plebani 2012 e bibliografia citata.

65 Esch 1998; Esch 2007, p. 309-310; Miglio 2016, p. 278-280; Modigliani 2017; sulla circolazione di ideali imperiali a Roma tra XIV e XV secolo vedi anche Modigliani 2019, p. 15-17.

66 Modigliani 2013 e bibliografia citata.

67 Farenga 2014.

68 Modigliani 2008.

69 Su questo vedi ibid.; sulla concezione della supremazia papale di Enea Silvio Piccolomini, già pienamente sviluppata nel 1452, vedi Collected Orations 2019.

70 Enea Silvio Piccolomini 1984, II, p. 1600-1602 (libro VIII, cap. 8).

71 Ibid., I, p. 808-811 (libro IV, cap. 39).

72 Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze Estere, b. 64.

73 Theiner 1862, p. 460-461, n. CCCXCVI.

74 Esch 1969; Esch 1976-1977.

Autor

Università della Tuscia - modigliani.anna@tiscali.it

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search