Annexe 3 – « Nel sesto dì », vulgarisation de la Rhetorica ad Herennium
p. 419-438
Texte intégral
Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 43.06, f. 1r-5r.
1Qui inchominca certo trattato di rettoricha in volchare.
2Nel sesto di, poi che Iddio chominco yl mondo a·ffare le creature, fece l·uomo a·ssua immagine e·ssimiglança ; chorono Iddio l·uomo di grolia e d·onore, e·ttutte le chose sottopuose alla sua signoria humana e·ssotto i piedi de·lluomo. L·immagine che nell·uomo si·e la divina yntilligençia che·cci dona ragone di partire lo bene dal male e donaci volontade a disiderare lo bene e muove nella potença dell·anima ira chontro a ogni male : e questa immagine potente savia e buona, si·e virtuosa groria nell·uomo innocente. La·simiglança che all·uomo cholla divinita e·ll·onore del·libero albitrio che a·ll·anima umana, che non e per força chostretta di fare ne bene ne male, ma di propia volonta. Avegna che Iddio coposte leggi, le quali dobiamo servare per obidença naturale e per debito di cholui al quale – cioe Iddio – siamo tenuti e obrighati per creazione ynperco che·gli ci fece e·nnoi non ci facemo, e·gli arricho npero e·nno chome perduti avendemo. Fece Iddio l’uomo unito di due nature – cioe d’anima e di chorpo –, lo quale deve generare la sua parola a immagine e·ssimigliança di chose ch·abbino sentençiosa sapiença nel·lo·ntendimento e chorpo di parole formate, di que ano parti ornate – cioe lettere vere – e·lligitime – cioe di silabe chonposte e pronunçiate chon degno suono, cioe chon vochaboli di vera significhaçione, e intendente boce, cioe chon ordinaçione sentençiosa e perfetta – : sermone parlare, oraçione, anbascata, diceria, chonsiglo, dottrina, lettera mandata a·lleghaçione, quistione di chontenere libro di storia o d·alchuna novitade trovata per essenpro o·ffavola di mençogne ch·abbia significhança, d·alchuno amaestramento di natura o di chostume o d·opera virtuosa e ogni altro modo sentencioço e ornato di parole tutto e una chosa introvare sottilmente che e la prima parte e·lla magiore nella scienza che detta rettoricha.
3La rettoricha e una sciença d·ornamento di parole e di peso di sentençie. Lo rettoricho parlatore debbe avere usito di potere dire o scrivere di quelle chose, le quali sono chonposte e ordinate di chostumi, di leggi, di vertudi e osservançe [f. 1v] a uso di cittadini e delle chomunitadi o di tutta la reprubricha o d·alchuna persona o·ccierta chosa ispeçiale in tal modo che·nnatura, overo usanza, overo opera emmone di credenza degli uditori o·llettori intelligenti non dischordino da·llui ynperanto fare si puote.
4Tre sono le generaçioni delle chagone per la quale lo rettoricho si muove o a scrivere, o a parlare. L’una generaçione dimostra e apre le lode o vituperi d·alchuna persona o d·alchuna certa chosa.
5La sechonda generazione laquale da chagone di scrivere o di parlare al rettoricho si·e deliberazione, in chonsiglare d·alchuna chosa che·ffare si deve, o prendere partito del si o del no, o di tenere lo meçço, cioe ne·ssi, ne·nno, e questa deliberativa chagone chonforta o ischonforta, o induce, o distruba chon·alchuna allegreça o sperança, o paura, o dolore, o per alchuna chosa che nascer puo di queste quatro chose – cioe allegreça, esperança, paura e tristiçia –, quasi a volonta d·ogni omo si muove, o piegha, o·llascasi trarre per quelle quatro chose a·ffare o·nno quello di che e chonsiglato o dischonfortato. Suole nascere di quelle quatro chose : amore, sospitione, odio, invidia, dispetto talora chupidita, verghogna, studio, prodeça e ardimento, choraggio e·ttalora vilta, neglrigençia e·ssimiglanti chose, le quali fanno prendere o·llasciare alchuna utilita, o danno o alchuno bene, o alchuno male, o pace, o·ttriegua, o guerra, obbataglia, o partimento schalterito, o·ffugha naschosta, o afforçamento di guardia, o chonchordia civile, o patto cho·nemici, o chonversione a penintençia, o mutare vita, o modo, o stato o per simili chose.
6La terza generaçione si·e ne piati e nelle quistioni yn·gudico criminale o·ccivile, laquale chontiene o achusa, o difensione, o domandagone, onneghagione che·ssia chontraria.
7In questa generaçione sapi ch·ano gl·avocati e prochuratori e gudici che glodono e danno le sentençie ed e chiamata questa generaçione gudiciale inperco che e di chose che dimandano e bisognano di gudicio.
8Lo savio rettoricho quando a queste tre generaçioni ricevute se vuole lo dare o vituperare alchuna persona o altra chosa lodando deve mostrare le graçie e doni o·lle vertudi o·ll·utoli e·ffrutuose di quella persona.
9 [f. 2r] Le graçie e i doni sono i beni dati da·Ddio chome ingegno chortesia forma naturale, chome grandeça, belleça, forteça, legereça, yschalterito, intendimento e·ssimili chose.
10Le virtu sono di quatro maniere, cioe civili, insapere mondanamente chonversare, vivere, passare, reggere se o·ffamigla, o·ppopolo, o schiera, o miliçia, o·rregno chon sapere, sichurta, gustiçia e misura, guadagnando, raunando, acrescendo, guardando, espendendo, prochurando stato e onore e ufici e dignitadi, le quali vertudi se non sono edifichate nel piacer di Dio sono reputate stoltiçia, viçio da·llui.
11La sechonda maniera di virtudi che chiamate sono purghatorie, che·ssono nell·anima di choloro che resistono e·ssono chontra le tentaçioni e chonbattono chontro i viçi, o·ffughono da viçi, o mortifichano li viçi e amano le virtu, e virtudiosi, e achostanti a·lloro cho buoni pensieri e desideri, chon salmi, chon leççioni utili, chon oraçioni e chon tenpraçioni e chon opere fruttuose per fede, per sperança, per charita, chon prudença e gustiçia, forteça e·ttenperança, e umilita, liberta, chastita, benignita, astinençia, istudio, servigio, vigilia, diligençia, divoçione, reverença innocente e·mmonda e·ssenprice purita.
12Chon queste virtu e di queste debbono essere lodati gl·uomini di buona vita, y quali sono servi di Dio, chon·umile spirito, chattolichi, mansueti, paçienti, miserichordosi, chonpassivi, pacifichi, disederosi che a Dio sia senpre groria, onore, laude, in sechula secholorum.
13Le virtu della terra maniera, chiamate purghate, sono negl·ordini di gli spiriti beati, cioe ne serafini, ne cherubini, ne troni, nelle dominaçioni, principati, podestadi, vertudi, archangoli, negli angeli che·ssono fermi e·stabili nella divina volonta e obbidiença beata, e ne santi che·ssono nella celestiale grolia, presenti alla facca di Dio, y quali veggendo Idio non sentono, ne possono sentire movimento dalchuna cholpa o di pechato e di difetto, e·lle loro virtu sono chongunte cho·lle beatudine groriose.
14Yn questa vita di quelle terçe virtudi, non possiamo degnamente ne chon verita certa lodare alchuno uomo vivente, se·nnon quegli che·ssono nel paradiso terrestre, yl quale si chiama deliçiano.
15 [f. 2v] Le virtu della quarta maniera sono chiamati esemplari, che·ssono in Dio, lo quale e vertu e·ffonte d·ogni bene ; quelle vertu esemplari anno fatto e creato di nulla tutte le chose, e·l cielo e·lla terra, cio che e in cielo, che creatura sia, o che·ssia inn·alchuno degli alimenti.
16Queste virtudi purghano e anno purghate l·altre, e·ssono luce, lume, spechio, guida, via, verita e vita ed essenplro perfetto etterna beatitudine glroria infinita pane celestiale.
17E gli si·e re di regi, santo de santi, signore de signori, nostro creatore, medicho e·ssalvadore, salute e chapo, maestro e gudice, padre e pastore, il quale e·ssopra tutte le chose e ama gl·umili e·ssostiene, mantiene, regge e ghoverna tutte le chose ed e ogni chosa, yn tutte chose e circhonda tutte chose, onnipotente, ismisurata sapiença, essança, misura, tutta e infinita bontade.
18Onde chi vuole lodare Idio non puote percio che nonn·e in noi sofficente sapere a·llodarlo ma diciamo chosi :
O sommo re, o Dio grorioso, o creatore altissimo del mondo onnipotente che·vvedi il profondo d·ogni secreto e del chuor naschoso.
Cerchi, segle puro o viçioso, e ai nel pugno tutto il ciel ritondo, dacci intelletto si chiaro e·ssi mondo che·nnoi sapiamo lodare te vertuoso.
E degnamente te grorifiare e adorar divina maestade e uno yn trinitade e venerare.
E·tte cifa veder tu veritade tu via vita, facci te amare e·tte voler e·lla tua volontade.
Ne aver pace in quel chetti dispiace.
19Vituperare si puote alchuna persona per li viçi chontrari alle dette virtu, sichome d·infedelita, d·idolatria, di desperaçione, d·odio e di malvagita, d·errore e d·ostinaçione, di maliçia e stoltiçia, di chrudelta e di vilta, di follia e di bestialita, e di sbigottimento, e di sviamento e di troppa stretteçça ed superbia, e di sue figluole chome vanagrolia, vantamento di se, edifice opere d·ipocresia, di schermmento e di simili arroghançe, d·avariçia, di lussuria, di gholosita, d·ebrença, d·indivia, di detraçione, d·irachunda, di negrigençia, di tradimento, di furto e di rapina e·dd·altre chattivitadi o cholpe manifeste.
20 [f. 3r] E dobiamci guardare di troppo lodare se non se Idio e·lla sua madre.
21Gli angeli e santi e·lle sante dobbiamo lodare sechondo i gradi loro e·lle virtudi, e nullo beato spirito e nullo santo ne·ssanta biasmare.
22Nel vituperare dobbiamo essere molto tenperati, se·nnon se vituperando inimici di Dio e della umana natura, e pechatione non vuole misura, ynpero chel beato priva l·uomo e spoglalo di graçia e di virtu, e guasta e brutta la nostra natura, e·ffacci servi de nostri nimici, e·lleghaci alle pene e·ttormenti etternali, e peggio che·cci fa venire e chadere nell·ira e indignaçione di Dio.
23Chonsiglo si da indeliberaçione d·alchuna chosa che·ffare si chonvegna chonfortando o schonfortando, ovvero narrando la chondiçione del fatto e·llo stato della chosa della quale si fa trattato o esaminaçione.
24Chonfortare deve il sermonatore, o predichatore, o arrighatore, o anbasciadore, o dittatore, o altro dicitore che sopra chonsiglare di chose virtudiose, utili e·llaldevoli, buone, oneste, amabili e graçiose, e schonfortare delle chontrarie, pericholose, dannose, vituperose e·vviçiose.
25Achusare deve cholui che offeso, o·ssuo tutore, o curatore, o prochuratore, o·ssindacho, o messagio ordinato, gli mafattori o malifici se·nna e certeçça o·ttestimoni o altre pruove, ovveri speçiali segni.
26Domandare dobbiamo chose guste, oneste, lauldevoli, utili, sichure, non nocenti, ne scpiacevoli, non inpossibili, ne inportatibili, ne pericholose, ne disusate.
27Yschusare se puote si deve l·achusato cho·lla innocença, chon verita, chorragone personalmente o per avochato che piu sichura chose e per chontrari testimoni e pruove o per altro meççano difenditore.
28Neghare puote cholui a chui e dimandata o·rrichiesta alchuna chosa provando la restituçione di quello fatto per charta o per chonfessione, onde sia testimonança che se ne possa fare o per iscrittura di libro o per cedola di fede o per altro legittimo modo.
29Yn questa opera nonn·e intendo trattare d·achuse, ne di piati, ne di difensioni, se·nnon dinanzi ad amici o altri fuori di gudicio, per amore di gustiçia o di miserichordia o per alchuno bene che·sseguire ne potesse.
30Ma studiero di riducere alla drottina dell·aringhe di sermoni, amba- [f. 3v] sciate, predichaçioni, e di lettere e d·altri trattati, le parti gudiciali che possano chonfortare e·rrimuovere e mutare gli animi e·lle volonta di al piacere del parlatore o scrittore.
31Chonsiderare le generaçioni, dimostrare lode o·vvituperi, o deliberare se si deve chonsiglando chonfortare o dischonfortare, o in gudicio achusare o difendere, o chiedere o·nneghare, deve avere in se lo rettoricho, cioe ornato dicitore, cinque chose, le quali sono cinque parti della rettoricha e son queste :
32Trovagone, ordinagone, eloquençia, memoria e pronunçiaçione.
- Trovagone si e pensato modo di trovare chose vere ossimiglanti alle vere, le quali faciano ovvero rendano la chagone probabile.
- E in questa trovagone e pensamento deve essere lo dicitore o dittatore aguto, sottile e ingegnoso che trovare possa e·ttruovi parole propie, sentençie degne e·llaldevoli sechondo che·rrichiede la materia o dimostrativa o deliberativa o giudiciale che·ssia.
- Ordinagone in rettoricha e una disposiçione e dispensagone che dimostra e amaesta cio che·ssi deve porre, alleghare e ordinare nelle parti e ne diversi luoghi della diceria, o·llettera, o ambasciata, o predichaçione, o libro, o·llibello, o alleghagione, o chonsiglo.
- In questa ordinata disposiçione dobbiamo essere schalteriti, achorti e attenti che non siano le sentençie chontrarie o·ssança efficacia, ne oscure, o vane, o non proprie, o aride, cioe seche o non degne, o non piacenti, e·ssimilemente le parole siano inpropie, o strane, o indegne.
- Eloquençia e achonto adornamento d·accettevoli parole e di pesate sentençie alla trovata materia, e qui dobiamo essere puliti, belli ellegadri e quasi novelli, cholorati, fioriti e inghirlandati ; e qui si pare chi e drottina in questa sciença, solo l·ornamento mostra e discerne sciençiati da choloro che nonn·anno sciença.
- Memoria e·ffermo ricevimento dell’anima, delle chose, delle sentençie, delle parole e della ordinata disposiçione ; yn questa memoria dobbiamo essere studiosi, solleciti e pronti ad aprendere, rittenere e·rrichordare.
- Pronunçiaçione e tenperamento chon graçiosa apparença di voce, di volto e di portamento, di movimenti chorporali.
33Yn pronunçiando dobiamo avere tenperato modo e misura, siche la voce sia udita, amata e intesa, siche·l volto s·achordi cholla voce e cholla materia di che parla la voce e·ll·atto [f. 4r] e·l movimento del chorpo o delle mani, o di piedi, o del chapo facia segni di choncordança chol volto e cholla voce alçandola talvolta ne riprendere de viçi e spessandola e dicendola rada e matura nelle gravi chose, non chon mestiçia nella materia d·allegreçça, non chon riso o·lletiçia nella materia di dolore.
34Queste cinque parti e·lla vertu loro protemo aquistare e usarle chon tre chose, cioe chon arte, chon seguitar simiglança e chon chontinuo istudio chiamato esserciçio.
- Arte e chomandamento, lo quale da certa via e·rragone e modo di parlare.
- Ymitaçione seguita e una fighura essenplare, la quale ci·nduce a·vvolere essere simili d·alchuni eloquenti parlatori nel dire.
- Esercitaçio e chontinouo uso e perseverança di dire o di ditare.
35La terça fa rte fa maestri savi, l·uso pronti, la simiglança attenti e assetati, e tutte tre fanno sommi dittatori, predichatori, arringhatori, chonpilatori, avvochati, prochuratori, sentençiatori, chonsiglieri e chontrattisti, cioe choloro chessanno bene ordinare chontratti overo charte.
36La invençione che truova pensando chose o·ssentençie vere o verisimili a provare alchuna ragone, si·ssispende in sei parti dell·arringha, cioe : esordio overo chomincamento, narraçione, divisione, chonfermagone, disoluigone overo chonfutaçione, e choncrusione.
- Esordio e uno principio che aparechia l·anima dell·uditore, o di popolo, o di schiera e·ffallo benivole, o attento, o intendente della diceria.
- Narraçione e sponimento delle chose fatte, o chome fosser fatte, o chessi debbano fare.
- Divisione e uno partimento per lo qual sapre le chose chontrarie, o diverse, o·lle parti della narraçione, o menbri suoi.
- Chonfermagone e provare per arghomenti, o per autoritadi, o per essenpri, o altre ragoni i menbri e l·fondamento della narraçione.
- Dassoluigone overo chonfutaçione e ronpimento delle alleghagioni o d·arghomenti chontrari.
- Chonchiusione e artificoso e brieve termine dell·arringha.
37 [f. 4v] Tre sono le parti speçiali dell·oraçione spirituale ; la prima e lamento di miseria ; la sechonda domandamento di miserichordia ; la terça renduta divoçione di reverença a Dio chon loda degna.
38L’oraçione ecchresiastigha a tre parti, cio sono isponimento della virtu di Dio, domandagone di graçia o di salute, e chonchusione nel nome di Gesu Cristo, chon tutta la trinita in questo modo :
“Onipotente e·ssenpiterno Idio, diriçça i fatti nostri nel tuo piacere acco che nel nome del diletto tuo figluolo signor nostro Gesu Cristo meritiamo d·abondare di buone opere”.
39Il sermone overo predichaçione si fa di ragone di sette parti.
- La prima a·nnome proposta d’autorita di scritture, e speçialmente si debbe prendere della Bibia che e santa scrittura.
- La sechonda parte a·nnome invochaçione devota, overo prechiere per avere graçia di dire degnamente e utilmente.
- La terça e chiamata isposiçione istoriale, cioe sponimento di storia.
- La quarta e detta divisione perfetta, che parte i menbri della prima proposta.
- La quinta si chiama dichiaragone di choperta sentençia e d·intelligença.
- La sesta e nominata adornagone pulita e cholorata del sermone.
- La settima e·ll·ultima e la chonchiusione che brevemente repete yn poche parole le sentençie del sermone, e insomma rachogle alla fine lo·ntendimento del sermonatore.
40L’anbasciata ovvero leghaçione si deve fare d·otto parti chome fece l·angelo Ghabriello
- La prima parte essalutaçione reverente.
- La sechonda e chonfortaçione chonveniente.
- La terza e narraçione chomendata e chomossa.
- La quarta e dechiarigone della chommessione recitata.
- La quinta e inducimento d·essempro che e chonfermagone la quale di ragone chonchiude e pruova chella inbasciata deve essere essaudita, cioe fatto quello che nella inbasciata si dimanda.
- La sesta e la detta chonchiusione dell·essenpro della chonfermagione.
41 [f. 5r]
42E usança di savi discreti e chortesi anbascadori agugnere anchora due parti nell·anbascata per umilita di parlare e per fare aperta certeçça di loro chomessione, cioe chomendagone di choloro i quali gli mandano e de loro chonpagni.
43E queste parti si mescholano nell·anbascata yn questo modo.
44Dopo la saluaçione si pone la chomendagone di choloro che mandano l·anbascata e de chonpagni recitatore della inbascata predetta.
45La divisione de menbri della proposta del sermone si pone dopo la sposiçione della storia, sança meçço alchuno.
46Dunque l·anbascata perfetta deve avere otto parti, avengna che gl·angolo rinchuse le due e·ll·ultima nella sua leghaçione.
47Le parti generali di libri poetici sono tre.
- La prima e·lla proposta di quello che deve narrare.
- La sechonda e la invochaçione che priegha Idio in suo aiuto.
- La terça e narrare la storia mescholata chon favole chon arghomenti, similitudini, digressioni e scrivimenti di luoghi, di tenpi, di nature diverse de sclamaçioni, di molti e isvariati cholori ; d’altre dicerie non si deve churare di distignere novero di parti pero che sono molte e·ssança reghola.
48Chiunque vuole chomincare sua diceria, o arringha, o chonsiglo, o processo, amoniçione o ssentençia ossimile diceria primamente deve sapere che quanto sono le diversitadi generali di chagoni perche e inche e diche si fonda l·entrata el chomincamento della diceria.
49La prima chagona e onesta ; la sechonda e viçiosa ; la terça dubbiosa ; la quarta vile o umile. La dubiosa si parte in due in oschura e timorosa, cioe pavorosa.
50Yn caschuna chagone deve l·arringhatore prochurare nel suo principio, yspeçialmente in tutta la diceria, di fare gl·uditori, o·llettori, o gudici, o altri signori, o amici, o persone che vogla preghare, di fagli benivoli alle sue parole e desideri, e attenti, e intelligenti se e bisogno ma non si debono fare gli gudici e uditori a ogni matera, che·ssi debba dire intelligenti chome si chontera di sotto ma·ssenpre benivole e attenti.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
De la « Cité de Dieu » au « Palais du Pape »
Les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIIIe siècle (1254-1304)
Pierre-Yves Le Pogam
2005
L’« Incastellamento » en Italie centrale
Pouvoirs, territoire et peuplement dans la vallée du Turano au Moyen Âge
Étienne Hubert
2002
La Circulation des biens à Venise
Stratégies patrimoniales et marché immobilier (1600-1750)
Jean-François Chauvard
2005
La Curie romaine de Pie IX à Pie X
Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux
François Jankowiak
2007
Rhétorique du pouvoir médiéval
Les Lettres de Pierre de la Vigne et la formation du langage politique européen (XIIIe-XVe siècles)
Benoît Grévin
2008
Les régimes de santé au Moyen Âge
Naissance et diffusion d’une écriture médicale en Italie et en France (XIIIe- XVe siècle)
Marilyn Nicoud
2007
Rome, ville technique (1870-1925)
Une modernisation conflictuelle de l’espace urbain
Denis Bocquet
2007