Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)
| ,Annexes
Texte intégral
I – Les Documents (Annliese Nef)
1Les principales sources concernant Cefalà entre la fin du XIe siècle et la fin du XVIe siècle utilisées dans cet ouvrage
Date | Fonds archives | Publication | Contenu |
1093 | Archivio Capitolare di Agrigento (A.C.A), perg. 2 B ; faux | Collura 1961, doc. 2, p. 7-18 et Becker 2013, doc. 36, p. 152-155 | Fondation de l’évêché d’Agrigente, mention des divisiones Cefale. |
1098 | A. C. A, perg. 3 B | Collura 1961, doc. 5, p. 21-24 | Bulle pontificale confirmant la fondation de l’évêché d’Agrigente, mention des divisiones Cefale. |
1116/1266 | Archivio di Stato di Palermo (A.S.P.), chartrier de la Magione, perg. 110 | Bresc 1995, doc. 1, p. 89-92 | Traduction d’un acte de vente en arabe par lequel Philippus christianus filius Gayti Phytien achète à Charzalla filius Abdelgani Ellahmi une terre dans le territoire de Cefalà. |
1121 | Archivio Capitolare di Patti, perg. 92 | White 1984, p. 393 | Dans le cadre de la donation de Sainte-Sophie de Vicari à l’abbé de Saint-Barthélémy de Lipari, est citée viam castelli cognomento Chephala. |
1160’s | Al-Idrīsī | Idrīsī 1999, p. 321, 324, 329 | Mention de Cefalà et d’une hamma près de Gangi. |
1182 | Biblioteca Regionale di Palermo, chartrier de l’abbaye de Monreale | Cusa 1868, p. 208 et 182-183 | Fondation de l’évêché de Monreale, au niveau de la limite entre Iato, Palerme et Cefalà, Rahalmia est cité et contient 200 salmes du territoire de Cefalà. |
Première moitié du XIIIe s. |
A. C. A., Libellus de successione pontificum Agrigenti | Collura 1961, p. 299-310 | Rappel de l’échange (1182 ?) entre les évêchés d’Agrigente et de Monreale : Bisacquino relève désormais de la seconde et Cefalà de la première. |
1202 | L’original a disparu du chartrier de la Magione | Mongitore 1721, p. 18-19 | Concession par Frédéric II du casal de Miserella situé dans le territoire de Cefalà aux Teutoniques de Palerme. |
1242 (10 janvier) | A. C. A., perg. 21 A | Collura 1961, doc. 63, p. 120 et svtes | La dogana royale délimite en arabe et en latin les terres de l’hôpital Saint-Laurent situé dans le territoire de Cefalà. |
1244 | A. C. A., perg. 23 | Collura 1961, doc. 66, p. 128-130 | Dans le cadre d’une dispute sur les confins de l’évêché d’Agrigente, il est répété que le casal de Cefalà en fait partie. |
1308 | Archivio Segreto Vaticano, Collect. 217, F° 81r-81v | Rationes decimarum, p. 104 | Mention de S. Maria de Sifala |
Date | Fonds archives | Publication | Contenu |
1335 | Biblioteca della Società siciliana per la Storia Patria di Palermo, ms. I.B.3, cc. 337-247 | Descriptio feudorum sub rege Friderico ; De Gregorio 1791-1792, II, p. 468 | Nicolò Abate (I) feudataire de Cefalà. |
1344 (10 septembre) | A.S.P., Spezzoni Notarili, Enrico de Citella, 304N, f° 13v-14v, non numéroté | Inédit | Bartolomeo Paganelli vend dix bœufs de sa masseria sise in contrata Chifala. |
1347 (20 août) | A.S.P., Spezzoni Notarili, Enrico de Citella, 10N, f° 9r-v | Inédit | Benedetto de Ser Lombardo concède in cabella « [tenimentum unum] terrarum pheudi nobilis Ricardi Abbatis vocati la favarotta siti in territorio Chifale » qu’il tient lui même en cabella de Riccardo, à Filippo de Trayna. |
1349 | A.S.P., Notai Defunti, Enrico de Citella, I, 79, f° 188v | Inédit | Bernardo de Castrogiovanni, châtelain du château de Cefalà, représentant Riccardo Abate feudataire de Cefalà, concède un moulin pour un an à Nicolò Mancusio. |
1349 (13 janvier) | Archivio Storico Comunale di Palermo, Registro di lettere (1348-49 et 1350), f° 39v-40r | ACFUP 1993, VIII, doc. 64 | Enrico Chiaramonte invite la Corte Pretoriana à ne pas maltraiter les représentants de Riccardo Abate, feudataire de Cefalà, pour les dettes laissées par sa mère. |
1349 (janvier-novembre) | Archivio Storico Comunale di Palermo, Registro di lettere (1348-49 e 1350), f° 29v-30r ; 30v-31r et 139r-v | ACFUP 1993, VIII, 1993, doc. 58, 60 et 226 | L’universitas de Palerme fait en sorte de récupérer les châteaux de Cefalà et Vicari occupés par des Catalans victimes de mauvais traitements à Palerme. |
1357 (31 décembre) | A.S.P., Protonotaro del Regno, 2, f° 357v | Cosentino, Codice diplomatico di Federico III, p. 423 | Selon l’université de Palerme, le château de Cefalà doit continuer d’être confié à Matteo Peroglo car il l’avait récupéré à ses frais. |
1362 (15 mars) | A.S.P., Protonotaro del Regno, 1, f° 41v | Inédit | Nicolò Abate (II) est cité comme seigneur de Cefalà |
1371 (29 novembre) | A.S.P., Real Cancelleria, 5, f° 203 | Barberi, III, p. 88-89 | Nicolò Abate vend à Giovanni Chiaramonte le fief de Cefalà pour constituer la dot de sa cousine Ilaria. |
1388 (10 septembre) | A.S.P., Spezzoni Notarili, Pietro de Nicolao, 12 N, f° 45r-v | Inédit | Marco Iancavaleri passe un contrat avec Cristoforus de ? pour que ce dernier travaille sur sa masseria de Cephala. |
1389 (29 décembre) | A.S.P., Spezzoni Notarili, 114 N, f° 43. | Inédit | Marco Iancavaleri, châtelain de Cefalà, loue à Martino Lombardo le fondaco pour le mois d’août, une pièce exceptée. |
1393 (5 mai) | A.S.P., Real Cancelleria, 19, f° 45v-48r | Barberi, III, p. 89-90 | Le roi rappelle l’annulation de la transmission des biens de Giovanni Chiaramonte à son cousin Manfredi, pour cause de mort sans héritier. Cet acte mentionne des actes antérieurs, en particulier la vente de 1371 et celle à Federico de Federico après 1389 qui fut annulée au profit de Riccardo Abate, fils de Nicolò. Le roi reconfirme pour finir à Federico de Federico le fief de Cefalà. |
Date | Fonds archives | Publication | Contenu |
1397 | Disparu | Barberi, III, p. 90-91 | Cefalà est confisqué à Federico de Federico pour cause de rébellion et confié à Tommaso de Olzenelles. |
1401 (2 mai) | A.S.P., Real Cancelleria, 38, f° 144r-v | Barberi, III, p. 90-91 | Tommaso de Olzenelles meurt sans héritier et Cefalà est concédé à Giovanni de Abella. |
1403 (24 janvier) | A.S.P., Notai Defunti, Bonconte Bonanno, 418 | Inédit | Contrat de société de masseria à Cefalà |
1404 (24 mars) | A.S.P., Real Cancelleria, 43, f° 133v-134r | Barberi, III, p. 90-91 | Giovanni de Abella meurt sans héritier et Cefalà est confié à Pietro Raimondo de Falgar. |
1406 (27 juillet) | A.S.P., Real Cancelleria, 46, f° 155v-157v | Inédit | Copie de l’acte de vente de Cefalà à Giovanni Abbatellis par Pietro Raimondo de Falgar et confirmation royale. |
1422 (17 septembre) | A.S.P., Spezzoni Notarili, Iskinono, 65 N, f° 2r-v | Inédit | Tommaso Crispo de Palerme monte une masseria à Cefalà : 5 charrues et 28 bœufs. |
1427 (21 août) | A.S.P., Notai Defunti, Giovanni Traversa, 772, f° 633r-633v | Bresc-Bresc-Bautier 2014, III, p. 812 |
Inventaire de la masseria de Jurlandus de Girardo à Cefalà pour vente. |
1431 | A.S.P., Protonotaro del Regno, 31, f° 162r-164r | Inédit | Licentia populandi accordée à Giovanni Abbatellis. |
1432 | A.S.P., Notai Defunti, Giacomo de Maniscalco, 342, f° 385v-387r | Bresc-Bresc-Bautier 2014, III, p. 876-878 |
Donna Janna de Mursia, de Palerme, fait rédiger son testament qui dresse l’inventaire du fondaco. |
1432 (14 juin) | A.S.P., Notai Defunti, Pietro de Castelli, 1044, f° 20v-21r | Inédit | Giovanni de Abbatellis concède la gestion du fondaco de Cefalà à Giovanni de Thoro et son épouse Antonia pour deux ans. |
1442 (11 mai) | A.S.P., Notai Defunti, Giovanni Traversa, 783, f° | Inédit | Contrat autour d’une moitié de masseria. |
1453 (25 septembre) | A.S.P., Real Cancelleria, 92, f° 651v-670r | Inédit | Giovanni Abbatellis, second fils de Giovanni Abbatellis lui succède comme baron de Cefalà. |
1459 (15 octobre et 3 décembre au château de Cefalà) | ASP, Spezzoni Notarili, Nicolo Aprea, 98N, f° 63r-63v | Bresc-Bresc-Bautier 2014, V, p. 1524- 1554, et en particulier inventaire au château de Cefalà à partir de la p. 1548 | Inventaire post-mortem de Giovanni Abbatellis qui détaille les biens du château de Cefalà : Imprimis castrum Chifale cum omnibus suis territoriis, aratatis, balneis et fundaco in dictis balneis existente. |
1459 (16 octobre) | A.S.P., Notai Defunti, Giovanni Traversa, 793, f° 74r | Inédit | Antonio ? autorisé à tenir des moutons di la vigna di Chifala ; mention de la source Saint-Laurent pour abreuver les bêtes ; vente des cuirs au fondacu di Chifala. |
1459 (3 décembre) | A.S.P., Notai Defunti, Giovanni Traversa, 793, f° 158r | Inédit | Vente de cuirs au fondaco de Cefalà |
1460 (5 février) | A.S.P., Notai Defunti, Giovanni Traversa, 793, f° 226r-v | Inédit | Vente d’herbages pheudi di Chifala lu vechu (seu la Favarotta). |
Date | Fonds archives | Publication | Contenu |
1466 (12 janvier) | A.S.P., Protonotaro del Regno, Processi d’investitura, busta 1486, fasc. 358, doc. 1. | Inédit | Federico Abbatellis hérite de Cefalà. |
1490 (26 août) | A.S.P., Notai Defunti, D. de Leo 1403, f° 859r-861r | Maurici 1985 p. 60-63 | Testament de Federico Abbatellis qui désigne comme héritier universel Giovanni Manfredi, son fils aîné. |
1490 (10 octobre) | A.S.P., Real Cancelleria, 178, f° 303r-v | Maurici 1985, p. 63-64 | Investiture de Giovanni Manfredi Abbatellis comme baron de Cefalà. |
1503-1504 | A.S.P., Real Cancelleria, 214, f° 342r-v | Inédit | Deux tuteurs (Giovan Guglielmo Valguarnera et Antonino Abbatellis) nommés pour représenter Antoniuccio Abbatellis, premier né du défunt et âgé de quatre ans. |
1506 (5 septembre) | A.S.P., Real Cancelleria, 220, f° 6r-v | Inédit | Antonuccio mort, Federico, le second fils lui succède à la tête de Cefalà. |
1507 (3 novembre) | A.S.P., Conservatoria del real patrimonio, 95, f° 44r | Inédit | Les tuteurs sont autorisés à restaurer le château de Cefalà. |
1520 (23 février) | ASP, Notai Defunti, Gerardo La Rocca, 2510, f° 508v-509r | Inédit | Giovanni Indulci, locataire du fundacus de Li Bagni, ne peut en raison de la sécheresse, régler la location annuelle et doit engager son fils au service de Federico Abbatellis pendant 7 ans. |
1525 (21 juillet) | A.S.P., Conservatoria del real patrimonio, 1200, f° 563r-577v | Inédit | Après l’exécution de Federico Abbatellis en 1523 pour rébellion, Francesco Bologna acquiert Cefalà de la cour et obtient une nouvelle licentia populandi |
1526 (5 avril) | Notai Defunti, I, G. de Marchisio, appendice 34, f° 61r-63r | Inédit | Une description des confins de la baronnie de Cefalà est dressée et donc du fief de Lo Castello (f° 62r). |
1571 | A.S.P., Notai Defunti, Antonio Occhipinti, I, 3731, f° 140v-165v | Inédit | Actes concernant la vente de la baronnie de Cefalà (titulum baronie Cifale et feudum vocatum Lo Castello seu Cefala cum castro, fundaco et balneis, f° 140v) par les Bologna aux Scavuzzo. |
II – La documentazione numismatica (Lucina Gandolfo)
- 1 Il numero di inventario N43 include 5 monete illeggibili.
- 2 A. Bagnera, I bagni, p. 156-157 ; ead., Le unità stratigrafiche, annexe III, tab. 4, p. 579.
2Le 54 monete rinvenute negli scavi1, pur rivestendo qualche utilità nella determinazione delle cronologie, costituiscono una presenza troppo sporadica per consentire notazioni di ordine generale. Il cattivo stato di conservazione, inoltre, compromette del tutto o quasi la leggibilità di buona parte degli esemplari. Come si evince dall’elenco dei ritrovamenti che segue questa breve nota, le testimonianze numismatiche, per quanto esigue e solo parzialmente utilizzabili, scandiscono diacronicamente e significativamente le tappe della frequentazione del sito tra il XII-XIII sec. (frazioni di dirham N10 e, forse, N11) e i nostri giorni (N26, N48). Fa eccezione, in tale quadro cronologico, solo un bronzo di Panormo del II-I sec. a.C. (N18), proveniente da un piano di calpestio probabilmente ottocentesco (US 2005) rimosso nell’area ad Est del complesso termale2.
3Tra i diciassette denari di epoca medievale, presumibilmente quasi tutti di zecca siciliana, se ne sono potuti individuare tre di età sveva, di Corrado I (N17) e di Manfredi (N13 e N46), rinvenuti nel cortile esterno dell’edificio termale. La presenza angioina è attestata da quattro denari (N6, N7, N44, N47) ed un carlino (N12) anch’essi provenienti dal cortile esterno.
4La fascia cronologica immediatamente successiva è rappresentata da due denari siciliani di Giacomo d’Aragona (N3 e N9), trovati nel cortile esterno e nell’ambiente antistante l’ingresso SO dell’edificio. Quattro denari poco leggibili (N1, N19, N21, N30) appartengono, invece, al XV secolo. Ad essi si aggiungono due esemplari di lettura ancora più incerta (N32, N45).
5Un solo grano siciliano (N22) rappresenta con certezza le emissioni dei secoli XVI e XVII, anche se sembra di poterne riconoscere qualche altro esemplare tra quelli pressoché illeggibili, come il numero di inventario N8, recuperato durante una ripulitura della zona all’esterno del prospetto meridionale dell’edificio.
6Ai primi decenni del XVIII secolo sono da riferire, invece, due grani rinvenuti all’interno dell’edificio termale ed emessi, quali Re di Sicilia, rispettivamente, da Vittorio Amedeo di Savoia (N4) e da Carlo III d’Asburgo (N34).
7Pure all’interno dell’edificio termale si registra una più significativa presenza di emissioni dei Borbone quali Re di Sicilia (Due Grani N24), Re di Napoli (Grano N2, Cinque Tornesi N40) e infine come Re delle Due Sicilie (Dieci Tornesi N29). La maggior parte di esse proviene dagli strati di riempimento della fossa (150) antistante il canale di deflusso dell’acqua verso l’esterno dell’edificio.
8Le testimonianze più recenti sono costituite sia da monete da 5 e 10 centesimi di Vittorio Emanuele III (N20, N28 ed N37 della prima metà del XX secolo), due delle quali trovate pure negli strati di riempimento della suddetta canalizzazione (150), sia da monete riferibili alle ultime frequentazioni : 5 e 100 Lire degli anni ’50 (N23, N25, N49), 50 e 200 Lire rispettivamente del 1978 (N48) e del 1979 (N26).

Catalogo sintetico dei ritrovamenti monetali
Leggenda : CDB = Edificio termale ; CDC = Cortile ad Ovest dell’edificio termale ; CDS = Area a Sud dell’edificio
termale ; CDE = Area ad Est del complesso termale ; Amb. = Ambiente o vasca ; n.d. = non determinabile.
Fig. 141 – I rinvenimenti monetali (non a scala) : 1) moneta di Panormos (II-I sec. a.C.) ; 2-13) monete medievali (XII-XIV secolo).

Fig. 142 – I rinvenimenti monetali (non a scala) : 1-5) monete basso medievali (XV sec.) ; 6-7) monete del XVI-XVII secolo (?) ; 8) moneta illeggibile ; 9-15) monete del XVIII-XIX secolo ; 15-20) monete del XX secolo.

III – le unitá stratigrafiche (Alessandra Bagnera)
9Si presentano in questa sede le unità stratigrafiche riconosciute nel corso delle indagini archeologiche di cui al capitolo 2 del presente volume : I Bagni di Cefalà attraverso i dati archeologici. In questa appendice che intende porsi a complemento di tale contributo, le US sono state riunite in tabelle che faranno riferimento separatamente alle indagini condotte all’interno dell’edificio termale (tab. 1 e 2) e nelle diverse aree situate al suo esterno (tab. 3-7). In entrambi i casi, le unità stratigrafiche sono presentate in due diversi tipi di elenco : in semplice ordine numerico (tab. 1 e 3) e in ordine cronologico, dal più antico al più recente (tab. 2 e 4-7) secondo criteri diversi illustrati più avanti. Si presenta inoltre, in chiusura di questa Appendice, una tabella riassuntiva dei risultati delle indagini mineralogico-petrografiche eseguite sui campioni di malta prelevati in fase di scavo (tab. 8), tesa ad evidenziare le numerose corrispondenze tra gruppi petrografici, Fasi costruttive dell’edificio termale ed Attività identificate al suo esterno.
10La scansione cronologica generale procede per Periodi, con i quali si individuano importanti soluzioni di continuità nella storia del sito correlabili con periodi storici distinti. Laddove il riconoscimento di eventi legati più in particolare alla storia del sito permette ulteriori precisazioni, i Periodi sono stati suddivisi in Fasi. All’interno di ogni Periodo o Periodo/Fase sono elencate le Attività che ne configurano il profilo. Nello specifico caso dell’edificio termale la suddivisione cronologica procede per Fasi costruttive correlate al Periodo/Fase a cui risultano attribuibili ; per la complessità delle azioni costruttive e la frammentarietà dei dati che spesso le riguardano non si sono effettuati raggruppamenti per Attività, rimandando per questo tipo di sintesi a quanto illustrato e discusso nel testo di cui al capitolo 2 del presente volume (cfr. p. 82-104, 116-134).
11Per consentire correlazioni e richiami privi di interferenze si è preferito distinguere le Fasi costruttive dell’edificio termale, indicate da lettere maiuscole dell’alfabeto latino, rispetto alla suddivisione cronologica generale in Periodi e Fasi, dove si troveranno rispettivamente utilizzati numeri arabi per indicare il Periodo e, separati da un punto, numeri romani per indicare l’ulteriore scansione in Fasi, laddove presente.
12In relazione alle unità stratigrafiche, si specifica che quelle relative all’edificio termale si riferiscono alle sole parti indagate dai saggi e/o sottoposte ad analisi stratigrafica, ovvero alle sole parti ne definiscono l’assetto interno non in elevato. Riguardo invece alle unità stratigrafiche individuate dallo scavo all’esterno del monumento, va considerato che, se in alcuni casi di dubbia attribuzione si è fatto ricorso all’uso del punto interrogativo, risultano del tutto omesse dagli elenchi suddivisi in Periodi (tab. 4-7) quelle individuate ma non scavate, la cui attribuzione non può quindi essere determinata.
13Negli elenchi in semplice ordine numerico (tab. 1 e 3), per ogni unità stratigrafica vengono forniti :
- una sommaria descrizione che riunisce i dati principali relativi alla natura dell’US e alla sequenza stratigrafica che la interessa ;
- la posizione topografica, indicata per l’edificio termale (tab. 1) tramite il doppio riferimento all’ambiente/vasca (numeri romani) e, dove eseguito, al saggio (lettere minuscole dell’alfabeto greco) ; per le US identificate all’esterno dell’edificio (tab. 2), si troverà utilizzata invece la sigla che, costituita da tre lettere maiuscole dell’ alfabeto latino, identifica i saggi eseguiti nelle diverse aree indagate ;
- l’indicazione della Fase costruttiva nel caso dell’elenco relativo all’edificio termale (tab. 1) oppure, per quanto concerne l’elenco delle US relative all’esterno dell’edificio (tab. 3), l’indicazione dell’Attività a cui sono state attribuite ;
- l’indicazione del Periodo/Fase della cronologia generale a cui corrispondono rispettivamente le Fasi costruttive dell’edificio o le Attività individuate dallo scao all’esterno di quest’ultimo.
14Gli elenchi che presentano le US in sequenza cronologica (tab. 2 e 4-7), oltre a riportare le singole indicazioni relative alla descrizione e alla posizione topografica, sono ordinati secondo criteri diversi ma confluenti.
15L’elenco relativo alle US dell’edificio termale (tab. 2) è suddiviso per Fasi costruttive riconosciute, accompagnate dall’indicazione del Periodo a cui tali Fasi sono riferibili nell’ambito della sequenza cronologica generale e dalla datazione ad esso attribuita. All’interno di ogni sezione le US sono raggruppate per Ambienti, secondo un ordine che procede dalla zona sud dell’edificio (Amb. I, II, VIII, IX) in direzione nord (Amb. III, IV, V, VI, VII). Ogni gruppo di US relativo ad un Ambiente è infine ordinato per numero progressivo. Si è preferito tenere separati gli episodi di incerta attribuzione ad una determinata Fase costruttiva, caso questo che si troverà indicato dalla presenza di un punto interrogativo (es. « Fase A ? ») nel titolo della relativa sezione in tabella.
16Gli elenchi relativi alle US individuate all’esterno dell’edificio termale (tab. 4-7) si riferiscono separatamente alle quattro principali aree di intervento, spazialmente disgiunte una dall’altra e perciò non correlabili in termini di sequenze fisiche dirette : Cortile Esterno Edificio (Area 1000) ; Esterno Sud-est « Saggio B » ; Esterno Est, quest’ultimo ulteriormente suddiviso in Area 2000 ed Area 3000. Ogni tabella è suddivisa per Periodi/Fasi e, nell’ambito di ogni Periodo, per Attività che raggruppano le diverse US pertinenti ad ognuna. Per le sequenze stratigrafiche relative alle Attività individuate si rimanda ai matrix riassuntivi di cui alle fig. 31 e 51 del sopra citato capitolo 2 all’interno del presente volume.
17Infine, la tabella relativa alle corrispondenze tra gruppi petrografici, Fasi costruttive dell’edificio termale ed Attività identificate al suo esterno (tab. 8) è suddivisa per gruppi e sottogruppi petrografici secondo la classificazione dei campioni di malta provenienti dai saggi archeologici, per la quale si rimanda a R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi dei materiali, in questo volume. All’interno di ogni gruppo sono riportati : il numero di campione, una breve descrizione della natura e della posizione dell’US a cui esso si riferisce, la Fase costruttiva (nel caso dell’edificio termale) o l’Attività (nel caso dello scavo all’esterno del monumento) a cui l’US di provenienza del campione è stata attribuita e l’indicazione del Periodo a cui queste ultime si correlano.
18Avendo fatto ricorso in alcuni casi ad abbreviazioni, si fa presente la seguente legenda :
Amb. | = | Ambiente |
Att. | = | Attività |
CDB | = | Interno dell’edificio termale |
CDC | = | Cortile esterno all’edificio termale (Area 1000) |
CDE | = | Area ad Est del complesso termale (Area 2000 e Area 3000) |
CDS | = | Zona esterna a Sud-est dell’edificio termale (« Saggio B ») |
19Fase costr. = Fase costruttiva
20n.d. = non determinato/a
21N/S/E/O = Nord/Sud/Est/Ovest
Pos. | = | Posizione topografica |
Per. | = | Periodo |
S.n. | = | Substrato naturale |
Sg. | = | Saggio |
US | = | Unità Stratigrafica |
Tab. 1 – Elenco delle Unità Stratigrafiche riconosciute all’interno dell’edificio termale, in ordine numerico (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 4, 13, 17, 21, 24, 27-28, 36-37 ; dépl. 2, 3)

Tab. 2 – Elenco delle Unità Stratigrafiche individuate all’interno dell’edificio termale divise per Fasi costruttive, con indicazione del corrispondente Periodo e della datazione ad esso attribuita (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 4, 13, 17, 21, 24, 27-28, 36, 37 ; dépl. 2, 3).

Tab. 3 – Elenco delle unità stratigrafiche riconosciute nelle aree esterne all’edificio termale, in ordine numerico (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 29-30, 40-42, 45-46, 48-49 ; matrix alle fig. 31 e 50 ; dépl.1 e pl. 10).
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1000 | strato di terra e ghiaia ; calpestio recente | Intero cortile | 27 | 8 |
1001 | strato di riempimento con terra e vari materiali di riporto ; coperto da 1000 ; corrisponde a 1050 | UPN, UPO, UPS, UPT |
26 | 8 |
1002 | pavimentazione ad acciottolato | UPS | 19 | 6 |
1002b | strato di preparazione dell’acciottolato 1002 | UPS | 19 | 6 |
1003 | fossa per deposizione tubo in pvc | UPN, UPO | 26 | 8 |
1004 | riempimento della fossa 1003 | UPN, UPO | 26 | 8 |
1005 | Strato di riempimento con terra e vari materiali di riporto ; = 1002b ; coperto da 1001, copre 1008 e 1111 | UPN, UPO, UPS |
19 | 6 |
1006 | strato di riempimento ; coperto da 1005 e 1008, copre 1006b | UPN | 15 | 4. I |
1006b | Strato di abbandono ; coperto da 1006, copre 1007, 1013 | UPN | 13 | 3 |
1007 | stratificazione di malte = sottofondo per pavimentazione (?) ; coperto da 1010, 1011, 1007a, copre 1009 ; corrisponde a 1138 | UPN, UPO | 4 | 1. II |
1007a | sottile strato di malta bianca ; coperto da 1010, 1006b, copre 1007 ; corrisponde a 1138a | UPN | 4 | 1. II |
1008 | gruppo di pietre calcaree miste a poca terra argillosa, probabile residuo di pavimentazione ad acciottolato ; | UPN | 15 | 4. I |
1009 | strato di terra argillosa ; coperto da 1007, copre 1016 ; corrisponde a 1012 e 1103 | UPN | 3 | 1. II |
1010 | strato di riempimento ; coperto da 1005, copre 1007, si appoggia (o si lega ?) a 1011 | UPO | 15 | 4. I |
1011 | gruppo di pietre allineate (muretto ?) ; gli si appoggia (o si lega a) 1010 ; copre 1007 | UPN, UPO | 15 | 4. I |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1012 | strato di terra argillosa ; coperto da 1010 e 1011, copre 1015 ; corrisponde a 1009 e 1103 | UPO | 3 | 1. II |
1013 | buca di forma subcircolare ; coperta da 1006b, riempita da 1014, taglia 1007, 1009 | UPN | 7 | 1. III |
1014 | terra entro la buca 1013 ; coperta da 1006b, copre 1009 | UPN | 9 | 2 |
1015 | strato di riempimento con pietre di varie dimensioni ; coperto da 1012, copre 1017 ; = 1016 ; corrisponde a 1104 e 1146 | UPO | 3 | 1. II |
1016 | riempimento di pietre ; coperto da 1009, copre 1018, = 1015 ; corrisponde a 1146 | UPN | 3 | 1. II |
1017 | strato di accumulo naturale ; coperto da 1015, copre 1020 ; = 1019 | UPO | 2 | 1. I |
1018 | strato di terra argillosa e piccole pietre ; coperto da 1016, copre 1019 | UPN | 3 | 1. II |
1019 | strato di accumulo naturale ; coperto da 1018, copre 1021 ; = 1017 | UPN | 2 | 1. I |
1020 | strato di terra mista a molto sfaldamento di arenaria ; coperto da 1017, copre 1022 (banco di roccia naturale) | UPO | 1 | 1. I |
1021 | strato di terra mista a molto sfaldamento di arenaria ; coperto da 1019 ; riempie 1023, 1024, copre 1025, 1026 e 1022 (banco di roccia naturale) | UPN | 1 | 1. I |
1022 | roccia naturale | UPN, UPO | S.n. | |
1023 | fenditura nella roccia (canale naturale ?) | UPN | S.n. | |
1024 | fenditura nella roccia (canale naturale ?) | UPN | S.n. | |
1025 | riempimento con grosse pietre entro la fenditura nella roccia 1023 ; coperto da 1021 ; = 1026 | UPN | 1 | 1. I |
1026 | riempimento con grosse pietre entro la fenditura nella roccia 1024 ; coperto da 1021 ; = 1025 | UPN | 1 | 1. I |
1027- 1049 | non utilizzati | |||
1050 | Strato di riempimento con terra e vari materiali di riporto ; coperto da 1000 ; corrisponde a 1001 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1051 | strato di riempimento con terra e ghiaia ; coperto da 1050, riempie 1054, copre 1052, 1061, 1061b | UPA-UPF | 25 | 8 |
1052 | strato riempimento con terra e vari materiali di riporto ; coperto da 1051, copre 1057, 1058, 1060 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1053 | gruppo di 3 grosse pietre allineate poste in piano sul limite E di 1054 ; appoggiano su 1052 ; in fase con 1066 | UPA-UPF | 24 | 8 |
1054 | canaletta pavimentata con mattonelle di cotto (25 × 25 cm) ; si addossa al prospetto N dell’edificio ; lega con 1252 e 1256 | UPA-UPF | 20 | 6 |
1055 | strato di riempimento ; riempie 1064 ; = 1059 e 1250 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1056 | strato di terra argillosa e materiali vari ; coperto da 1052 e 1070, tagliato da 1057, copre 1062, si appoggia a 1061a e 1061b | UPA-UPF | 22 | 7 |
1057 | fossa per deposizione tubo in pvc ; coperto da 1052, taglia 1056, 1060, 1062 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1058 | riempimento con ghiaietto della fossa 1057 ; coperto da 1052 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1059 | riempimento con terra, pietre e macerie scelte entro 1064 ; =1055 e 1250 ; copre 1067 | UPA-UPF | 25 | 8 |
1060 | strato di riempimento tra 1061 e 1065 ; coperto da 1059, riempie 1063 ; copre 1067 | UPA-UPF | 25 | 8 |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1061a | tratto occidentale di un muro con direzione E-O situato davanti al prospetto N dell’edificio ; = 1061b, si lega a 1062 | UPF | 16 | 4. I |
1061b | tratto orientale di un muro con direzione E-O situato davanti al prospetto N dell’edificio ; = 1061a, si lega a 1259 | UPA | 16 | 4. I |
1062a | pavimentazione ad acciottolato (tratto Sud) ; = 1257, si lega a 1061a | UPF-UPA | 17 | 4. I |
1062b | pavimentazione ad acciottolato (tratto N) ; = 1062 | UPF-UPA | 17 | 4. I |
1063 | scasso recente per la posa in opera della canalizzazione 1064/1066 ; = 1251 ; taglia 1054, 1061, 1065 | UPF-UPA | 24 | 8 |
1064 | Sistemazione con blocchi di tufo entro il tratto settentrionale del canale di scarico dell’edificio ; = 1066 ; riempito da 1055, 1059, 1250 ; riempie e copre 1069 | UPF-UPA | 24 | 8 |
1065 | Probabile ripresa del fronte nord del muro 1263 ; coperto da 1061b, gli si appoggia 1259, copre 1262 | UPF-UPA | 11 | 2 |
1066 | Riutilizzo recente del canale di scarico dell’edificio, con allineamenti di pietre che ne rialzano le spallette e posizionamento di un blocco di copertura all’estremità S ; = 1064, in fase con 1053 ; riempito da 1055, 1059, 1250 ; riempie 1063, copre 1069 |
UPF-UPA | 24 | 8 |
1067 | strato di riempimento con terra e materiali vari ; coperto da 1060, copre 1068 | UPF-UPA | 25 | 8 |
1068 | strato di riempimento ; coperto da 1067, copre 1064/1066 e 1069 | UPF-UPA | 25 | 8 |
1069 | Tratto esterno del canale di scarico dell’edificio termale (= 168 all’interno delll’edificio) ; coperto da 1066, riempito da 1064, 1071, 1073, 1099 ; in fase con 1263 | UPF-UPA | 5 | 1. II |
1070 | gruppo di pietre poste in piano ad Ovest di 1061 = residuo di acciottolato ; coperto da 1051 e 1056, copre 1072 | UPF | 17 | 4. I |
1071 | Strato di riempimento entro 1069 ; coperto da 1064/1066 ; copre 1073 | UPF-UPA | 24 | 8 |
1072 | strato di malta a cocciopesto ; coperto da 1070, copre la roccia | UPF | n.d. | n.d. |
1073 | strato di riempimento entro 1069 ; coperto da 1071, copre 1099 | UPF-UPA | 24 | 8 |
1074 | pavimentazione ad acciottolato ; =1149 ; coperto da 1002b copre 1112, 115 | UPS | 18 | 4. II |
1075 | Tratto di pavimentazione ad acciottolato ; coperto da 1115, copre 1076 | UPS | 15 | 4. I |
1076 | strato di riempimento ; coperto da 1075, copre 1077 | UPS | 15 | 4. I |
1077 | strato di accumulo naturale con molti frammenti di laterizio ; coperto da 1076, copre 1079 | UPS | 13 | 3 |
1078 | strato di terra mista a malta e piccole pietre, intercettato da numerose buche ; coperto da 1079, copre 1138 | UPS | 7 | 1. III |
1079 | strato di accumulo naturale ; coperto da 1077, copre 1078 e le buche ad esso connesse | UPS | 13 | 3 |
1080 | buca subcircolare in 1078 (include buca 1082) ; coperta da 1079 ; riempita da 1081, taglia 1078 e 1138 | UPS | 7 | 1. III |
1081 | terra entro la buca 1080 ; copre 1082 e 1138 | UPS | 9 | II |
1082 | buca circolare entro la buca 1080 ; coperta da 1081, riempita da 1083, taglia 1138 ; | UPS | 7 | 1. III |
1083 | terra entro la buca 1082 (riuso ?) | UPS | 7 | 1. III |
1084 | buca di forma ovale in 1078 ; coperta da 1079 | UPS | 7 | 1. III |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1085 | terra entro la buca 1084 ; coperta da 1079, copre 1138 | UPS | 9 | 2 |
1086 | buca circolare in 1078 ; taglia 1138 | UPS | 7 | 1. III |
1087 | terra entro la buca 1086 ; coperta da 1079, copre 1103 | UPS | 9 | 2 |
1088 | buca in 1078 ; coperta da 1079, taglia 1138 | UPS | 7 | 1. III |
1089 | terra entro la buca 1088 ; coperta da 1079, copre 1103 | UPS | 9 | 2 |
1090 | buca in 1078 ; coperta da 1079 | UPS | 7 | 1. III |
1091 | terra entro la buca 1090 ; coperta da 1079 | UPS | 9 | 2 |
1092 | buca in 1078 ; coperta da 1079, riempita da 1093 e 1098 | UPS | 7 | 1. III |
1093 | terra entro la buca 1092 ; coperta da 1079 | UPS | 9 | 2 |
1094 | buca in 1078 e 1138 ; coperta da 1079, riempita da 1095 | UPS | 7 | 1. III |
1095 | terra entro la buca 1094, coperta da 1079 | UPS | 9 | 2 |
1096 | taglio in 1078 (include buca 1102) ; coperto da 1079, riempito da 1097 | UPS | 7 | 1. III |
1097 | riempimento buche 1096 e 1102 ; coperto da 1079 | UPS | 9 | 2 |
1098 | terra entro buca 1092 ; coperto da 1093 (riuso ?) | UPS | 7 | 1. III |
1099 | Strato di terra argillosa di colore grigiastro entro 1069 ; coperto da 1073, copre il fondo del canale | UPA-UPF | 22 | 6-7 |
1100 | buca in 1078 ; coperta da 1079 | UPS | 7 | 1. III |
1101 | terra entro la buca 1100 ; coperta da 1079 | UPS | 9 | 2 |
1102 | buca inclusa entro la buca 1096 ; coperta da 1097, taglia 1138 | UPS | 7 | 1. III |
1103 | strato di terra argillosa ; corrisponde a 1009 e 1012 ; coperto da 1138, copre 1104 e 1146 | UPS | 3 | 1. II |
1104 | strato di riempimento con pietre calcaree di vario taglio ; = 1146, coperto da 1103 ; corrisponde a 1015, 1016, 1018 | UPS | 3 | 1. II |
1105 | avvallamento in 1002b ; coperto da 1002, riempito da 1106 | UPS | 19 | 6 |
1106 | riempimento di 1105 ; coperto da 1002 | UPS | 19 | 6 |
1107 | lente di malta entro 1002b, nella zona SW del quadrato | UPS | 19 | 6 |
1108 | muro con direzione SW-NE ; definisce il lato N di una struttura n.d. ; coperto da 1001, tagliato da 1116, si appoggia a 1118 | UPT | 21 | 6 |
1109 | strato di riempimento entro il condotto o intercapedine definito da 1108, 1110 e 1117 | UPT | 26 | 8 |
1110 | muro con direzione SW-NE che definisce il lato S di una struttura n.d. ; coperto da 1001, tagliato da 1116 | UPT | 21 | 6 |
1111 | strato di riempimento ; coperto da 1002b | UPS | 19 | 6 |
1112 | strato di riempimento ; coperto da 1107, copre 1113 | UPS | 19 | 6 |
1113 | strato di riempimento con cospicua presenza di malta sgretolata ; coperto da 1111e 1112 copre 1115 | UPS | 18 | 4. II |
1114 | riempimento con pietre e terra ; coperto da 1115, copre 1123 e 1125 | UPS | 15 | 4. I |
1115 | strato di riempimento ; coperto da 1074 e 1113, copre 1075 e 1114 | UPS | 18 | 4. II |
1116 | taglio connesso ad un grosso scasso recente che attraversa il cortile in più punti ; coperto da 1001 | UPT | 26 | 8 |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1117 | strato di malta a cocciopesto sul fondo del condotto o intercapedine definito da 1108 e 1110 ; coperto da 1109 | UPT | 21 ? | 6 ? |
1118 | strato di riempimento ; coperto 1001, tagliato da 1116, gli si appoggia 1108 copre 1119, 1120, 1132, 1133,1135 | UPT | 19 | 6 |
1119 | muro che delimita a S la “struttura A” : lega con 1122 ; coperto da 1120, gli si appoggiano 1132, 1137, 1145, copre 1150 | UPT | 4 | 1. II |
1120 | strato di riempimento ; coperto da 1118 e 1133a, copre 1119, 1129 | UPT | 15 | 4. I |
1121 | strato di riempimento ; coperto da 1115, copre 1122, 1126 | UPS | 18 | 4. II |
1122 | muro che delimita ad Est la “struttura A” ; coperto da 1121, 1124, 1134, 1147, lega con 1119, copre 1146 | UPS | 4 | 1. II |
1123 | strato di riempimento ; coperto da 1114, si appoggia a 1122, copre 1139 | UPS | 15 | 4. I |
1123a | strato di accumulo naturale ; coperto da 1139, copre 1138 | UPS | 12 | 2 |
1123b | strato di accumulo naturale ; coperto da 1139, copre 1143 | UPS | 12 | 2 |
1124 | Tratto di pavimentazione ad acciottolato ; = 1147, copre 1114 e 1122 | UPS | 15 | 4. I |
1125 | Strato di accumulo naturale ; coperto da 1134, copre 1140 | UPS | 13 | 3 |
1126 | strato di riempimento ad Ovest di 1122 ; coperto da 1121, parzialmente in situ | UPS | 18 | 4. II ? |
1127- 1128 | non utilizzati | – | – | – |
1129 | strato di accumulo naturale ; coperto da 1120 e 1135, copre 1136, 1137 | UPT | 13 | 3 |
1130 | fossa (?) a N di 1119 ; taglia (?) 1133, riempita da 1131 | UPT | 18 ? | 4. II ? |
1131 | strato con terra giallastra e grossi fr di coppi (butto ?) ; coperto da 1132, riempie 1130, copre 1145 | UPT | 18 ? | 4. II ? |
1132 | strato di riempimento a N di 1119 ; coperto da 1118, copre 1131, 1133 | UPT | 18 | 4. II |
1133 | Tratto di acciottolato che sormonta la sommità di 1119 (1133a) e dell’estremità meridionale di 1122 (1133b) ; coperto da 1132, copre 1120 | UPT | 15 | 4. I |
1134 | tratto di pavimentazione ad acciottolato ; coperto da 1115, copre 1125, si appoggia a 1122 | UPS | 15 | 4. I |
1135 | gruppo di pietre sistemate in allineamento, a S di 1119 (residuo di acciottolato ?) ; coperto da 1118, copre 1129 | UPT | 15 ? | 4. I |
1136 | sistemazione di lastre calcaree a S di 1119 ; = 1151 ; coperto da 1129, 1135, 1137, copre 1150 | UPT | 4 | 1. II |
1137 | accumulo di pietre calcaree disordinatamente disposte a S di 1119 (piccolo crollo ? Disfacimento di acciottolato ?) ; coperto da 1129, si appoggia a 1119, copre 1136, 1150 |
UPT | 13 | 3 |
1138 | stratificazione di malte ad Est di 1122 = sottofondo per pavimentazione (?) ; coperto da 1078 e intercettato da alcune buche a questo connesse, copre 1103, si appoggia a 1142 | UPS | 4 | 1. II |
1139 | strato di terra argillosa con superficie regolare (calpestio ?) ; coperto da 1141, copre 1123b | UPS | 12 | 2 |
1140 | strato di riempimento ; coperto da 1125, riempie 1142, si appoggia a 1122, copre 1141 | UPS | 15 | 4. I |
1141 | Strato di riempimento ; coperto da 1140, riempie 1142, si appoggia a 1122, copre 1139 e 1143, | UPS | 15 | 4. I |
1142 | Risega (?) del muro 1122 ; riempita da 1125, 1140, 1141, coperta da 1143, gli si appoggia 1138, copre 1146 | UPS | 4 | 1. II |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1143 | Strato argilloso ; coperto da 1123a ; riempie 1144, copre 1138 e 1142 | UPS | 10 | 2 |
1144 | fossa a ridosso del muro 1122/1142 ; taglia 1138, riempita da 1143 | UPS | 8 | 1. III |
1145 | strato di riempimento (?) entro 1130 ; coperto da 1131, in situ | UPT | n.d. | n.d. |
1146 | Strato di riempimento pietre di vario taglio e terra scura ; corrisponde a 1015, 1016, 1018 ; = 1104, coperto da 1103 e 1122/1142 ; in situ |
UPS | 3 | 1. II |
1147 | tratto di acciottolato che sormonta la sommità di 1122 ; coperto da 1115 e 1121, copre 1152 | UPS | 15 | 4. I |
1148 | tratto di acciottolato situato a ridosso dello spigolo esterno N-O dell’edificio termale | UPN | 15 | 4. I |
1149 | tratto di acciottolato ; corrisponde a 1074 ; coperto da 1002b | UPN | 18 | 4. II |
1150 | Strato di livellamento del piano di roccia a Sud di 1119 ; coperto da 1119, 1136, 1151, copre la roccia ; corrisponde a 1015, 1016, 1018, 1104 e 1146 | UPT | 6 | 1. II |
1151 | gruppo di lastre calcaree poste in piano (sistemazione del calpestio) a Sud di 1119 ; = 1136 ; coperto da 1117, 1108, 1137, copre 1150 | UPT | 6 | 1. II |
1152 | rasatura dei muri 1122 e 1119 ; coperta da 1133, 1134, 1147 | UPS-UPT | 14 | 4. I |
1153- 1249 | non utilizzati | - | - | - |
1250 | Strato di riempimento recente ; =1055 e 1059, coperto da 1052, copre 1064, 1251 | UPA | 25 | 8 |
1251 | fossa recente per posa in opera della canalizzazione 1064/1066 ; = 1063 ; riempito da 1253, 1254, taglia 1252, 1061, 1065 | UPA | 24 | 8 |
1252 | muretto che delimita la vaschetta 1256 e la separa dal canale 1054 ; coperto da 1052, si appoggia a 1061b | UPA | 20 | 6 |
1253 | strato di riempimento a O di 1252 ; = 1254 ; coperto da 1052, copre 1255 | UPA | 25 | 8 |
1254 | strato di riempimento entro la vaschetta 1256 ; = 1253 ; coperto da 1052, riempie 1256 | UPA | 25 | 8 |
1255 | crollo ? demolizione ? di 1061b di 1252 ; coperto da 1253, copre 1257 | UPA | 23 | 7 |
1256 | vaschetta quadrata pavimentata in mattonelle di cotto ; coperta da 1052, riempita da 1254, si appoggia a 1065 | UPA | 20 | 6 |
1257 | Piano di calpestio ; coperto da 1255, copre 1258, si appoggia a 1061b | UPA | 22 | 6 |
1258 | strato di accumulo naturale ; coperto da 1257, copre 1259, si appoggia a 1065 | UPA | 22 | 6 |
1259 | Tratto di pavimentazione in acciottolato ; coperto da 1258, copre 1260, si appoggia a 1065 | UPA | 17 | 4. I |
1260 | strato di riempimento ; coperto da 1259, copre 1261, si appoggia a 1065 | UPA | 17 | 4. I |
1261 | strato di riempimento ; coperto da 1260, copre 1262, si appoggia a 1065 | UPA | 17 | 4. I |
1262 | strato di terra e piccole pietre, riempimento funzionale alla costruzione del canale 1069 ? ; coperto da 1261 e 1065 ; in situ | UPA | 5 | 1. II |
1263 | muro con direzione est-ovest, parallelo al muro d’ambito nord dell’edificio termale (= imponente fondazione di questo muro ?) ; si lega a 1069, gli si appoggia 1065, tagliato da 1064/1066, copre la roccia | UPA | 5 | 1. II |
1264 | blocchi sovrapposti e con tracce di malta situati ad Ovest del canale 1069 e probabilmente pertinenti al tratto occidentale del muro 1263 ; coperti da 1061a | UPF | 5 | 1. II |
1265- 1299 | non utilizzati | – | – | – |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1300 | riempimento recente ; copre 1301, si appoggia a 1302 | Saggio B | 13 | 7-8 |
1301 | riempimento recente ; coperto da 1301, si appoggia a 1302, copre 1305 | Saggio B | 13 | 7-8 |
1302 | muro con direzione S-N = tratto meridionale del muro d’ambito Est dell’edificio termale ; gli si appoggiano le US 1300-1322, si lega a 1323, 1324 | Saggio B | 2 | 1. II |
1303 | muro con direzione E-O, probabile contenimento del terrapieno ad E dell’edificio termale ; si appoggia a 1302 | Saggio B | n.d. | n.d. |
1304 | manufatto di funzione incerta ; coperto da1306, si appoggia a 1310, copre 1308 | Saggio B | 11 | 4. III |
1305 | strato di boiacca di cemento recente ; riempie 1307 | Saggio B | 13 | 8 |
1306 | Strato di riempimento ; coperto da 1305, tagliato da 1307, si appoggia a 1302, 1304 | Saggio B | 12 | 4. III |
1307 | fossa recente ; taglia 1306, riempita da 1307 | Saggio B | 13 | 8 |
1308 | strato di riempimento (rialzamento quota di calpestio ?) ; gli si appoggia 1304, coperto da 1306, copre 1311, 1313, si appoggia a 1302 | Saggio B | 10 | 4. III |
1309 | foro passante in 1303 | Saggio B | n.d. | n.d. |
1310 | insieme di ossa animali e terra compattata ; gli si appoggia 1304, appoggia su roccia | Saggio B | 11 | 4. III |
1311 | riempimento con pietre sconnesse, coppi e terra (butto ?) ; coperto da 1308, riempie 1313, si appoggia a 1302 | Saggio B | 9 | 4. III |
1312 | pavimentazione ad acciottolato (pietre calcaree di dimensioni medio-piccole su terra 1314) ; coperta da 1308, tagliata da 1313, si appoggia a 1302, copre 1314 | Saggio B | 8 | 4. I |
1313 | fossa ; coperto da 1308, taglia 1312, 1314, 1315 1316, riempito da 1311, appoggia su 1317 | Saggio B | 9 | 4. III |
1314 | strato di allettamento delle pietre di 1312 ; coperto da 1312, tagliato da 1313, si appoggia a 1302, copre 1315 | Saggio B | 8 | 4. I |
1315 | Pavimentazione ad acciottolato (pietre di medie dimensioni su terra 1316) ; tagliato da 1313, coperto da 1314, si appoggia a 1302, copre 1316 | Saggio B | 7 | 2 |
1316 | strato di allettamento delle pietre di 1315 ; tagliato da 1313, coperto da 1315, si appoggia a 1302, copre 1317 | Saggio B | 7 | 2 |
1317 | piano di calpestio ; coperto da 1315/1316, si appoggia a 1302, copre 1318 | Saggio B | 6 | 1. III |
1318 | strato di riempimento (rialzamento quota calpestio) ; coperto da 1317, si appoggia a 1302, copre 1319 | Saggio B | 6 | 1. III |
1319 | strato di riempimento (rialzamento quota di calpestio) ; coperto da 1318, si appoggia a 1302, copre 1320, 1321, 1322 | Saggio B | 6 | 1. III |
1320 | blocchetto quadrangolare di calcare ; coperto da 1322, si lega a 1324 e 1302 | Saggio B | 3 | 1. II |
1321 | gruppo di pietre poste in piano entro la concavità della roccia ; coperto da 1219, copre 1322 | Saggio B | 5 | 1. III |
1322 | strato argilloso di colore grigio-verde e consistenza plastica (deposito sedimentario dell’acqua) ; coperto da 1321, si appoggia a 1302, 1323, copre 1324 | Saggio B | 4 | 1. III |
1323 | sbocco di una tubatura di scarico in terracotta alla base di 1302 ; gli si appoggia 1322, lega con 1302 | Saggio B | 2 | 1. II |
1324 | sistemazione pavimentale in conglomerato di pietre e malta ; coperta da 1322, lega con 1302, 1320, copre roccia | Saggio B | 3 | 1. II |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
1325 | strato di regolarizzazione in malta grigiastra sulla superficie di 1324 ; coperto da 1322, lega con 1302, 1320, copre 1324 | Saggio B | 3 | 1. II |
1326 | discontinuità nella tessitura muraria alla base del muro 1302 : preesistenza riutilizzata dal muro 1302 ? | Saggio B | 1 | 1. I ? |
2000 | calpestio recente | UIS | 7 | 7-8 |
2001 | Strato di accumulo artificiale con materiali di riporto ; copre 2002 e 2003 | UIS | 7 | 7-8 |
2002 | Strato di accumulo artificiale con materiali di riporto ; coperto da 2001, copre 2003 e 2005 | UIS | 7 | 7-8 |
2003 | muro con direzione S-N ; coperto da 2001 e 2002, copre 2004 | UIS | 6 | 6 |
2004 | muro con direzione S-N ; coperto da 2003 e 2005, gli si appoggiano 2006- 2008, 2012 e 2016, copre 2011 | UIS | 1 | 4. I |
2005 | piano di calpestio in malta giallastra ; coperto da 2002, copre 2004 e 2006 | UIS | 6 | 6 |
2006 | strato di riempimento ricco di macerie scelte, soprattutto coppi e malta ; coperto da 2005, si appoggia a 2004, copre 2007 | UIS | 6 | 6 |
2007 | strato di riempimento ricco di macerie scelte, soprattutto coppi e malta ; coperto da 2006, copre 2008, si appoggia a 2004 | UIS | 6 | 6 |
2008 | Strato di accumulo da disfacimento, composto principalmente da terra pietre di piccole e medie dimensioni e coppi frammentari ; coperto da 2007, si appoggia a 2004, copre 2010, 2012 | UIS | 5 | 5 |
2009 | 2 blocchi calcarei posizionati a mò di gradini ; coperta da 2013, si appoggia a 2014 | UIS | 2 | 4. II |
2010 | parte crollata di una struttura realizzata in pietre legate con malta giallastra ; coperto da 2008, copre 2012 | UIS | 5 | 5 |
2011 | allineamento di pietre (parte sommitale di muro ?) appena individuato al di sotto del muro 2004 ; coperto da 2004 e 2015, gli si appoggia 2016 | UIS | n.d. | n. d. |
2012 | piano di calpestio ; coperto da 2008, copre 2013, si appoggia a 2014 | UIS | 4 | 4. III |
2013 | strato di disfacimento con abbondante presenza di pietre, coppi e malta ; coperto da 2012, si appoggia a 2004, copre 2014 e 2015 | UIS | 3 | 4. III |
2014 | gruppi di pietre poste in piano, forse residuo di una pavimentazione in acciottolato ; coperto da 2013, si appoggia a 2004, copre 2015 | UIS | 2 | 4. II |
2015 | strato di riempimento ; coperto da 2013 e 2014, si appoggia a 2004, copre 2011 e 2016 | UIS | 2 | 4. II |
2016 | piano di calpestio ; coperto da 2015, si appoggia a 2011, copre 2017 | UIS | 1 | 4. I |
3000 | calpestio recente ; copre 3001, 3006 | UCK UCY UHC UHH UHI | 3 | 8 |
3001 | Strato di accumulo naturale (humus) ; coperto da 3000, copre 3002 e 3004 | UHC, UCY, UCK | 3 | 8 |
3002 | accumulo di pietre calcaree ; coperto da 3001, copre 3003 | UCY UHC UCK | 3 | 8 |
3003 | strato di accumulo naturale (terra argillosa) ; coperto da 3002, 3004, copre 3005 | UHC, UCY, UCK | 3 | 8 |
3004 | gruppo di tre grossi blocchi calcarei ; coperto da 3001, copre 3003 ; in situ | UHC | n.d. | n.d. |
3005 | strato di terra argillosa ; coperto da 3003, gli si appoggia 3004 ; in situ | UHC, UCY, UCK | n.d. | n.d. |
3006 | strato di accumulo naturale (humis) ; coperto da 3000, copre 3008, 3009 | UHH, UHI | 3 | 8 |
3007 | eliminato (= 3009) | UHH | – | – |
US | Definizione | Pos. | Att. | Per. |
3008 | scarico di materiali di risulta, soprattutto coppi, con ceramica di XIX secolo ; coperto da 3006, copre 3009 | UHI | 2 | 7-8 |
3009 | scarico di materiali di risulta, soprattutto pietre legate con malta, con ceramica fino a XIX secolo ; coperto da 3008, copre 3011 | UHI - UHH | 2 | 7-8 |
3010 | strato di accumulo naturale ; coperto da 3012, tagliato da 3015, 3016 ; solo parzialmente rimosso | UHI | 1 | 4. II |
3011 | scarico di materiali di risulta, soprattutto pietre e malta, con ceramica da X-XI sec. a XIV sec. in giacitura secondaria ; coperto da 3012, riempie 3015, copre 3014 |
UHI | 2 | 7-8 |
3012 | scarico di materiali di risulta, soprattutto coppi e mattoni, con ceramica di XII secolo in giacitura secondaria ; coperto da 3008, copre 3015, 3016, 3010 | UHI | 2 | 7-8 |
3013 | riempimento con pietre calcaree, terra argillosa e frammenti di laterizi (coppi e mattoni) ; coperto da 3012, riempie 3016 | UHI | 2 | 7-8 |
3014 | Scarico di materiali di risulta (scarti di cantiere) di data recente ; coperto da 3011, riempie 3015 | UHI | 2 | 7-8 |
3015 | fossa di scarico ; riempita da 3011 e 3014, taglia 3010, coperta da 3012 | UHI | 2 | 7-8 |
3016 | fossa di scarico ; riempita da 3013, coperta da 3012, taglia 3010 | UHI | 2 | 7-8 |
Tab. 4 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’area del cortile esterno all’edificio termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 40-42, 45-46, 48-49 ; matrix a fig. 50, pl. 10 e dépl. 1).

Tab. 5 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nel « Saggio B », all’esterno Sud-est dell’edifcio termale, divise per Periodi e per Attività (cfr.A. Bagnera, I Bagni, fig. 29-30, matrix a fig. 31, dépl. 3).

Tab. 6 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’« Area 2000 » all’esterno Est del complesso termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 48, matrix a fig. 50 e dépl. 1).

Tab. 7 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’« Area 3000 » all’esterno Est del complesso termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 49 e matrix a fig. 50).

Notes
1 Il numero di inventario N43 include 5 monete illeggibili.
2 A. Bagnera, I bagni, p. 156-157 ; ead., Le unità stratigrafiche, annexe III, tab. 4, p. 579.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 11k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 64k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 66k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 59k |
![]() | |
Légende | Catalogo sintetico dei ritrovamenti monetaliLeggenda : CDB = Edificio termale ; CDC = Cortile ad Ovest dell’edificio termale ; CDS = Area a Sud dell’edificiotermale ; CDE = Area ad Est del complesso termale ; Amb. = Ambiente o vasca ; n.d. = non determinabile. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 37k |
![]() | |
Titre | Fig. 141 – I rinvenimenti monetali (non a scala) : 1) moneta di Panormos (II-I sec. a.C.) ; 2-13) monete medievali (XII-XIV secolo). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 59k |
![]() | |
Titre | Fig. 142 – I rinvenimenti monetali (non a scala) : 1-5) monete basso medievali (XV sec.) ; 6-7) monete del XVI-XVII secolo (?) ; 8) moneta illeggibile ; 9-15) monete del XVIII-XIX secolo ; 15-20) monete del XX secolo. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 71k |
![]() | |
Titre | Tab. 1 – Elenco delle Unità Stratigrafiche riconosciute all’interno dell’edificio termale, in ordine numerico (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 4, 13, 17, 21, 24, 27-28, 36-37 ; dépl. 2, 3) |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 18k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 75k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 77k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 73k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 75k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 74k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 74k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 76k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 74k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 53k |
![]() | |
Titre | Tab. 2 – Elenco delle Unità Stratigrafiche individuate all’interno dell’edificio termale divise per Fasi costruttive, con indicazione del corrispondente Periodo e della datazione ad esso attribuita (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 4, 13, 17, 21, 24, 27-28, 36, 37 ; dépl. 2, 3). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-18.jpg |
Fichier | image/jpeg, 14k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-19.jpg |
Fichier | image/jpeg, 79k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-20.jpg |
Fichier | image/jpeg, 77k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-21.jpg |
Fichier | image/jpeg, 85k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-22.jpg |
Fichier | image/jpeg, 84k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-23.jpg |
Fichier | image/jpeg, 83k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-24.jpg |
Fichier | image/jpeg, 83k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-25.jpg |
Fichier | image/jpeg, 77k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-26.jpg |
Fichier | image/jpeg, 30k |
![]() | |
Titre | Tab. 4 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’area del cortile esterno all’edificio termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 40-42, 45-46, 48-49 ; matrix a fig. 50, pl. 10 e dépl. 1). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-27.jpg |
Fichier | image/jpeg, 36k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-28.jpg |
Fichier | image/jpeg, 82k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-29.jpg |
Fichier | image/jpeg, 70k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-30.jpg |
Fichier | image/jpeg, 82k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-31.jpg |
Fichier | image/jpeg, 75k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-32.jpg |
Fichier | image/jpeg, 82k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-33.jpg |
Fichier | image/jpeg, 23k |
![]() | |
Titre | Tab. 5 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nel « Saggio B », all’esterno Sud-est dell’edifcio termale, divise per Periodi e per Attività (cfr.A. Bagnera, I Bagni, fig. 29-30, matrix a fig. 31, dépl. 3). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-34.jpg |
Fichier | image/jpeg, 48k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-35.jpg |
Fichier | image/jpeg, 63k |
![]() | |
Titre | Tab. 6 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’« Area 2000 » all’esterno Est del complesso termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 48, matrix a fig. 50 e dépl. 1). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-36.jpg |
Fichier | image/jpeg, 11k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-37.jpg |
Fichier | image/jpeg, 60k |
![]() | |
Titre | Tab. 7 – Elenco delle unità stratigrafiche individuate nell’« Area 3000 » all’esterno Est del complesso termale, divise per Periodi e per Attività (cfr. A. Bagnera, I Bagni, fig. 49 e matrix a fig. 50). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-38.jpg |
Fichier | image/jpeg, 11k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-39.jpg |
Fichier | image/jpeg, 43k |
![]() | |
Titre | Tab. 8 – Le malte dai saggi di scavo : corrispondenze tra gruppi petrografici (v. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, p. 493-498), fasi costruttive dell’edificio termale ed attività identificate al suo esterno (cfr. tab. 2, 4, 5 e A. Bagnera, I Bagni, p. 106-112, 120-135, 137-156). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-40.jpg |
Fichier | image/jpeg, 25k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-41.jpg |
Fichier | image/jpeg, 73k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-42.jpg |
Fichier | image/jpeg, 74k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39505/img-43.jpg |
Fichier | image/jpeg, 26k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.