13 – Le analisi dei materiali
p. 493-517
Texte intégral
1Nella presente appendice sono riportati i risultati delle indagini mineralogico-petrografiche eseguite sui campioni di materiali litoidi (malte, mattoni, calcareniti, pigmenti, depositi argillosi, ceramica) raccolti sia nel corso delle indagini archeologiche condotte sul sito di Cefalà sia in relazione allo studio architettonico dell’edificio termale1. Le indagini, commissionate al laboratorio CEPA (Centro per la Protezione Ambientale e l’Analisi dei Materiali) di Palermo, responsabile scientifico: Prof. Rosario Alaimo, sono state condotte mediante osservazioni dei campioni al microscopio ottico polarizzatore su sezione sottile, analisi per diffrattometria ai raggi X (XRD) e analisi al microscopio elettronico (SEM/EDS).
2Scopo delle indagini è stato quello di offrire, attraverso la definizione della composizione e dello stato di conservazione dei materiali indagati, elementi utili sia per la ricerca archeologica sia per la valutazione delle strategie da seguire negli interventi di restauro.
3Con queste finalità, i dati analitici sono stati riesaminati da parte degli scriventi in modo da definire per ciascuna tipologia di materiale uno schema di classificazione, basato rigidamente su criteri mineralogici-petrografici, da utilizzare, congiuntamente ai dati scaturiti dalle indagini archeologiche e dallo studio architettonico dell’edificio termale, per il riconoscimento delle fasi costruttive dell’edificio.
4I risultati delle indagini sono illustrati nei diversi paragrafi che seguono, suddivisi per tipologia di materiale indagato e, nel caso delle malte, in due sotto paragrafi relativi ai campioni rispettivamente prelevati nel corso dei saggi archeologici condotti all’interno e all’esterno dell’edificio termale e dalle strutture architettoniche di quest’ultimo. Per agevolare eventuali riscontri con i dati archeologici ed architettonici sono state inserite, in coda ad ogni paragrafo, alcune Tabelle in cui si troveranno riassunti i dati relativi alla provenienza e alla classificazione dei campioni analizzati, ordinati progressivamente secondo numeri identificativi che riportano l’anno di esecuzione delle analisi.
5Nel paragrafo 6 sono riportati i risultati di una datazione con il metodo del radiocarbonio effettuata presso il CEDAD (Centro di Datazione e Diagnostica) dell’Università del Salento, su un campione di carbone contenuto in uno strato (US 1009) con ceramica di X sec.2
13.1 – Le malte
13.1.1 Campioni dai saggi archeologici
6Sulla base dei risultati analitici, i campioni esaminati (in totale 29) sono stati suddivisi in 8 gruppi, adottando come criterio fondamentale per la loro classificazione la composizione mineralogico-petrografica dell’aggregato. Alcuni gruppi sono stati a loro volta suddivisi in uno o più subgruppi sulla base di altre peculiarità quali: il colore d’insieme della malta, la granulometria e l’abbondanza relativa dell’aggregato, la composizione e la tessitura della matrice legante, la presenza di componenti mineralogici accessori.
7Nella Tabella 1 è riportato l’elenco dei campioni esaminati, con le relative indicazioni sulla provenienza e classificazione petrografica.
8Di seguito si descrivono le caratteristiche principali che contraddistinguono le singole tipologie di malta.
13.1.1.1 Gruppo 1SA. Malta a base di sabbia silicea e calce
9Il gruppo é rappresentato dai campioni: 18/2007, 25/2008, 26/2008, 1/2009, 2/2009.
10I campioni inseriti in questo gruppo sono caratterizzati macroscopicamente da un colore bianco-grigiastro, hanno aspetto dimensionale arenaceo grossolano e una coesione piuttosto scarsa. All’osservazione microscopica risultano costituiti da aggregato naturale siliceo (sabbia alluvionale), rappresentato da quarzo in granuli, mono e policristallini, di forma prevalentemente arrotondata (pl. 31.1) Oltre al quarzo, che è il costituente fondamentale, nella malta si riscontra la presenza di clasti quarzarenitici e di selce. Con frequenza piuttosto rara si rinvengono anche bioclasti, litoclasti carbonatici e granuli argillosi. La distribuzione dimensionale dei clasti è piuttosto eterogenea con prevalenza della frazione della sabbia grossolana. La matrice legante della malta è costituita da calcite micritica derivante dalla carbonatazione di calce aerea. Essa mostra la struttura tipica di una calce non adeguatamente preparata; si notano, infatti, grumi da cattivo spegnimento nonché fessure e vacuoli riconducibili e fenomeni di ritiro e segregazione della fase acquosa durante le fasi di presa ed indurimento del grassello. Nei campioni 26/2008, 1/2009, 2/2009, la matrice legante presenta, all’osservazione microscopica su sezione sottile, caratteri tessiturali del tutto simili a quelli comunemente presentati dalle malte a base di calce idraulica. Si nota, infatti, una matrice costituita da una massa fondamentale, otticamente isotropa e dall’aspetto colloforme, entro la quale sono disperse sporadiche plaghe di calcite micritica distribuite in modo eterogeneo. In questo caso tuttavia, trattandosi di malte stratigraficamente databili al periodo islamico3, e tenendo conto che i campioni provengono da sistemazioni pavimentali, è probabile che l’aspetto idraulico del legante sia il risultato di una interazione di tipo pozzolanico tra la calce e il terreno argilloso di sottofondo, prolungata nel tempo e favorita dalla presenza delle acque idrotermali.
13.1.1.1.1 Subgruppo 1bSA
11Questo subgruppo é rappresentato dal campione 13/1993.
12Si distingue dai campioni del Gruppo 1SA per la rara ma significativa presenza, tra i componenti dell’aggregato, di frammenti di terracotta e granuli di pomice.
13.1.1.1.2 Subgruppo 1cSA
13Questo subgruppo é rappresentato dal campione 4/1993.
14Questo campione presenta a scala macroscopica un colore d’insieme giallastro, elemento che lo contraddistingue dagli altri campioni del Gruppo 1SA (caratterizzati invece da un colore bianco-grigiastro) e pertanto ritenuto rilevante per una sua classificazione come subgruppo a sé stante. La pigmentazione è dovuta alla presenza di ossidi idrati di ferro probabilmente presenti, in origine, come prodotti di alterazione, poco coesi (polverulenti), sulla superficie dei granuli dell’inerte e quindi facilmente dispersi nella matrice della malta durante la sua preparazione.
13.1.1.2 Gruppo 2SA – Malta a base di sabbia silico-carbonatica e calce aerea
15Il gruppo è rappresentato dai campioni: 7/2001, 10/2001.
16I campioni afferenti a questo gruppo sono caratterizzati da un aggregato di natura alluvionale, costituito da granuli silicei (quarzo, selce) e da granuli carbonatici (bioclasti e litoclasti calcarei e dolomitici) all’incirca in egual proporzione.
17Il campione 7/2001 è composto da due strati di malta: uno di sottofondo, l’altro di livellamento. Lo strato di sottofondo presenta una colorazione d’insieme giallastra e consistenza friabile, quello di livellamento ha colore biancastro e coesione tenace. I due strati inoltre differiscono per la quantità di aggregato, abbondante nello strato di sottofondo, piuttosto scarsa nello strato di livellamento. La granulometria dell’aggregato è in ambedue gli strati sabbiosa medio-grossolana con moderato grado di classazione (pl. 31.2). Il campione 10/2001 è una malta molto povera di aggregato, mal distribuito, di granulometria sabbiosa con sporadici elementi di ghiaia medio – fine. I due campioni: 7/2001 e 10/2001 differiscono dunque essenzialmente per l’abbondanza e granulometria dell’aggregato ma hanno una analoga composizione litologica dell’aggregato. Considerato che, dal punto di vista archeologico, i due campioni risultano connessi ad uno stesso strato intercettato da buche di palo4, è possibile che entrambi i campioni siano da riferire alla stratificazione di malte connesse ad una stessa fase costruttiva.
13.1.1.2.1 Subgruppo 2bSA
18Questo subgruppo è rappresentato dal campione 22/2007.
19In questo campione la componente carbonatica dell’aggregato è caratterizzata dalla presenza di calcari compatti di diversa facies litologica (calcari bioclastici, calcari micritici con abbondanti globigerine, calcari micritici con impronte di radiolari) assenti negli altri campioni del gruppo 2SA. Immersi nella malta si osservano inoltre alcuni frammenti di calcarenite e di terracotta di taglia centimetrica. La matrice legante analogamente a quanto riscontrato nei tre campioni del Gruppo 1SA (26/2008, 1/2009, 2/2009), ha un aspetto tessiturale di tipo idraulico probabilmente per interazione di tipo pozzolanico tra la calce e il terreno di tipo argilloso presente nello strato di sottofondo.
13.1.1.3 Gruppo 3SA – malta a base di pozzolana e calce magnesiaca
20Il gruppo è rappresentato dai campioni: 3/1993, 9/1993, 20/1993, 3/2009.
21Si tratta di una malta idraulica di colore bianco - grigiastro, dall’aspetto dimensionale conglomeratico fine, leggera e di coesione generalmente tenace. L’aggregato è costituito prevalentemente da granuli pomicei di origine vulcanica aventi dimensioni molto varie, fino a 6 mm (pl.31.3). L’aggregato pozzolanico è costituito, oltre che da granuli di pomice, da fine cenere vulcanica di natura sia vetrosa che cristallina. Quest’ultima è rappresentata da feldspato alcalino, plagioclasio, clinopirosseno, anfibolo e biotite. Nei campioni: 3/1993, 9/1993, 3/2009, la percentuale di aggregato pozzolanico è all’incirca pari ad 1/5 del volume complessivo della malta e la matrice legante è prevalentemente costituita da calcite microcristallina, mentre nel campione 20/1993 la percentuale di pozzolana è pari a circa 1/2 del volume complessivo della malta e la matrice legante risulta costituita prevalentemente da materiale amorfo. La natura magnesiaca della calce è stata rilevata in tutti i campioni mediante l’analisi per diffrattometria di raggi X.
13.1.1.4 Gruppo 4SA – malta a cocciopesto e calce magnesiaca
22Il gruppo è rappresentato dai campioni: 1/1993, 8/1993, 15/1993.
23Si tratta di una malta, di coesione friabile, costituita esclusivamente da granuli di cocciopesto di colore rossastro e aspetto dimensionale conglomeratico fine. Al microscopio i granuli del cocciopesto presentano uno scheletro smagrante costituito prevalentemente da quarzo a granulometria da fine a molto fine. La matrice legante della malta è costituita prevalentemente da calcite microcristallina (pl. 31.4).
13.1.1.4.1 Subgruppo 4bSA
24Questo subgruppo è rappresentato dal campione 21/2007.
25Si tratta di una malta, di coesione friabile, costituita da granuli di cocciopesto di aspetto dimensionale conglomeratico medio e di colore sia rossastro che verdastro (pl. 31.5). All’osservazione microscopica i granuli di cocciopesto presentano uno scheletro degrassante mal distribuito, composto da quarzo fine e da abbondanti granuli carbonatici (bioclasti e litoclasti calcareniti) a grana eterogenea, anche molto grossolana. I frammenti di terracotta, che all’osservazione macroscopica presentano una colorazione rossa, mostrano in sezione sottile una pasta di fondo isotropa, in gran parte di natura amorfa, e i granuli carbonatici appaiono profondamente alterati, essendo trasformati allo stato di calcinelli. Nei granuli di colore verde, invece, la pasta di fondo risulta criptocristallina, anisotropa, con evidente polarizzazione d’aggregato e i granuli carbonatici appaiono ben conservati. Questi aspetti tessiturali evidenziano il differente grado di cottura dei frammenti fittili, che risulta abbastanza elevato nei granuli di colore rosso, piuttosto basso nei granuli di colore verde. A prescindere dal grado di cottura, l’aggregato fittile è, dal punto di vista composizionale, riconducibile ad una medesima tipologia di impasto. Questa risulta simile a quella riscontrata nei mattoni dei muri interni ed esterni dell’edificio termale, la cui descrizione è riportata in seguito.
26La matrice legante della malta presenta vistosi aloni di reazione pozzolanica attorno ai granuli di cocciopesto e estesi segni di ricristallizzione della calcite micritica primaria di cui rimangono soltanto alcune plaghe relitte. La natura magnesiaca della calce è stata rilevata mediante l’analisi per diffrattometria di raggi X.
13.1.1.5 Gruppo 5SA – Malta a base di cocciopesto, sporadica pozzolana, litoclasti silico-carbonatici e calce magnesiaca
27Il gruppo è rappresentato dai campioni: 11/1993, 17/1993, 18/1993,19/1993.
28Si tratta di una malta bianco-rossastra, di coesione tenace, dall’aspetto dimensionale conglomeratico medio-fine, composta prevalentemente da cocciopesto (pl. 31.6). Oltre al cocciopesto nell’aggregato si notano anche clasti di quarzo e di rocce carbonatiche ed alcuni frammenti grossolani di pomice. La matrice legante è costituita da materiale amorfo, otticamente isotropo, con limitate quantità di calcite distribuita a plaghe, localmente ricristallizzata. Dispersi nella matrice si notano inoltre minuti frammenti relitti di pozzolana pomicea. Una caratteristica interessante di questa malta è la presenza di grumi bianchi che all’analisi diffrattometrica risultano costituiti da brucite. La presenza di grumi di brucite indica l’impiego nella malta di una calce magra, per alto contenuto di magnesio, maldestramente spenta. Un altro aspetto interessante, rilevato in particolare nel campione 11/1993, è quello legato alla presenza di ettringite cristallizzata nei pori e all’interno dei noduli di brucite, dove forma fessure da espansione. La cristallizzazione di ettringite è verosimilmente da ricondurre all’interazione tra la calce, la componente pozzolanica e i solfati contenuti nelle acque termali. L’ettringite, rilevata per via diffrettometrica, risulta ben visibile anche al microscopio. Essa, infatti, si presenta in cristalli dall’abito fibroso con diametro fino a 15 µm (pl. 31.7). Tale dato sembrerebbe confermare quanto riportato da Monosi et alii5, che sostengono che le temperature maggiori di 20°C favoriscono la crescita dell’ettringite in cristalli di grosse dimensioni. All’interazione tra le acque termali e la malta è altresì dovuta la presenza di fasi secondarie presenti come incrostazioni nei pori, sia carbonatiche (aragonite e vaterite) che silicee (calcedonio e cristobalite).
13.1.1.6 Gruppo 6SA. Malta a base di carbone, pozzolana, litoclasti silico-carbonatici, sporadico cocciopesto e calce magnesiaca
29Il gruppo è rappresentato dai campioni: 5/1993, 6/1993, 10/1993, 12/1993, 14/1993.
30Si tratta di una malta grigia di coesione generalmente friabile, caratterizzata da un aggregato sabbioso mal classato costituito prevalentemente da frammenti di carbone (da combustione di legna) e da pozzolana naturale (cenere vulcanica). Nell’impasto sono presenti inoltre clasti di rocce locali (calcari, dolomie e quarzareniti) e sporadici granuli di cocciopesto (pl. 31.8). La pozzolana è costituita da granuli di pomice con vistosi fenocristalli di sanidino, frammenti di lava tefritico-fonolitica, e frammenti cristallini di feldspato alcalino, plagioclasio, clinopirosseno e biotite. La matrice legante è in alcuni campioni costituita prevalentemente da calcite microcristallina; in altri campioni si osserva una matrice in gran parte di natura amorfa che indica un maggior grado di reazione fra la calce e la componente pozzolanica della malta. Analogamente a quanto riscontrato nella malta del gruppo 5BA, si notano grumi costituiti da brucite, e in 2 campioni (6/1993 e 11/1993) minerali di neoformazione per interazione con le acque termali, quali ettringite, aragonite, calcedonio e cristobalite.
13.1.1.7 Gruppo 7SA – Malta cementizia
31Il gruppo è rappresentato dal campione 2/1993.
32Si tratta di una malta grigiastra a base di cemento pozzolanico, priva di inerte utilizzata per l’allettamento delle mattonelle di una pavimentazione recente. Al microscopio risulta costituita da una matrice omogenea, con il tipico aspetto tessiturale della pasta di cemento idratata. Diffusi nella matrice cementizia si osservano minuti granuli di pozzolana naturale (cenere vulcanica) insieme a granuli relitti di clinker.
13.1.1.8 Gruppo 8SA – Malta a base di sabbia calcarea di cava e cemento
33Il gruppo è rappresentato dal solo campione 16/1993.
34Si tratta di una malta cementizia con aggregato a granulometria ben assortita ottenuta mescolando sabbia e ghiaietto in parti uguali. L’aggregato è costituito da roccia calcarea frantumata artificialmente. La matrice legante ha l’aspetto tessiturale tipico delle paste di cemento idratato.
35Al fine di una ricostruzione stratigrafica atta alla definizione delle fasi costruttive dell’edificio, è utile riportare le seguenti considerazioni emerse nel corso dell’osservazione macroscopica dei campioni:
nel campione 13/1993, riferibile al Gruppo 1bSA si notano, inglobati nella malta, frammenti di una malta grigiastra più antica riferibile al Gruppo 6SA;
nel campione 11/1993, appartenente al Gruppo 5SA, si notano tracce di una malta giallastra riferibile al Gruppo 1bSA; un altro frammento dello stesso campione è ricoperto da un intonaco grigio rossastro riferibile al Gruppo 4SA.
36Si può dunque dedurre la seguente sequenza temporale, ordinata cronologicamente dal più antico al più recente: gruppo 6SA, subgruppo 1bSA, gruppo 5SA e gruppo 4SA.
13.1.2 Campioni dalle strutture dell’edificio termale
37In base alla composizione mineralogico-petrografica dell’aggregato, i campioni prelevati dalle strutture dell’edificio termale (in totale 8) sono stati classificati in tre gruppi principali corrispondenti a tipologie di malta molto diverse. Inoltre nell’ambito dei campioni classificati nel primo gruppo sono state riconosciute altre peculiarità mineralogiche e tessiturali che giustificano una ulteriore suddivisione degli stessi in subgruppi.
38Nella Tabella 2 è riportato l’elenco dei campioni esaminati, con le relative indicazioni sulla provenienza e classificazione petrografica.
13.1.2.1 Gruppo 1EA – Malta a base di sabbia naturale silicea
39Il gruppo è rappresentato dai campioni: 1a/2007, 7/2008.
40Si tratta di una malta bianco-grigiastra con aggregato naturale (sabbia alluvionale), mal distribuito, a granulometria da grossolana a molto grossolana. La coesione è piuttosto scarsa. All’osservazione microscopica la malta risulta in prevalenza costituita da clasti di quarzo e, con frequenza rara da clasti di quarzarenite e di selce (pl. 31.9). I clasti hanno forma arrotondata e dimensioni piuttosto eterogenee con prevalenza della sabbia grossolana e molto grossolana. La matrice legante della malta è costituita da calcite microcristallina con struttura a grumi ed è interessata da pervasiva microfessurazione da ritiro. Il rapporto volumetrico aggregato/legante, valutato in base a stima visiva, risulta pari a 1/2 nel campione 1a/2007 e 1/3 nel campione 7/2008.
13.1.2.1.1 Subgruppo 1bEA
41Questo subgruppo è rappresentato dal solo campione 2/2001
42Questo campione, sebbene costituito anch’esso da inerte naturale siliceo, si distingue dai due campioni del gruppo 1EA (1a/2007, 7/2008) per il colore giallo-ocra della matrice, la granulometria microconglomeratica dell’aggregato e la prevalente composizione quarzarenitica dell’aggregato (pl. 31.10).
13.1.2.1.2 Subgruppo 1cEA
43Il gruppo è rappresentato dai campioni 7a/2007 e 11/2007
44Questi campioni si distinguono sia dai due campioni del gruppo 1EA sia dal campione del sub gruppo 1bEA per la maggiore abbondanza di aggregato (rapporto aggregato/ legante = 3/1) oltre che per la presenza, per quanto in quantità accessoria, di componenti mineralogici quali zircone, tormalina e rutilo, non rilevati negli altri campioni. Inoltre, il campione 11/2007 è certamente di epoca moderna in quanto caratterizzato da una matrice legante a base di calce idraulica. L’impiego di quest’ultima come componente legante, piuttosto che di pozzolana o cocciopesto, consente di indicare un termine post quem per la datazione in quanto la produzione di calce idraulica in Sicilia iniziò ad assumere una certa rilevanza a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, in concomitanza con la costruzione delle reti ferroviarie6.
13.1.2.2 Gruppo 2EA. – Malta confezionata con sabbia dolomitica di cava
45Il gruppo é rappresentato dai campioni: 10a/2007 e 12a/2007
46Si tratta di una malta costituita da sabbia derivante dalla frantumazione di roccia dolomitica (pl. 31.11). La matrice legante è a base di calce aerea. Il rapporto volumetrico aggregato/legante e all’incirca pari a 2/1.
13.1.2.3 Gruppo 3EA. – Malta a base di sabbia bioclastica (da calcarenite frantumata)
47Il gruppo è rappresentato dal solo campione 9/2007.
48La malta è caratterizzata da aggregato carbonatico, ottenuto dalla frantumazione di una calcarenite (pl. 31.12). I caratteri mineralogici e tessiturali dei clasti calcarenitici appaiono simili a quelli riscontrati negli elementi lapidei impiegati per la realizzazione della fascia epigrafica ed in particolare al litotipo del Gruppo A della classificazione petrografica delle calcareniti descritte, nel dettaglio, in seguito. L’aggregato è omogeneamente distribuito con addensamento alto, intorno a 70 %, ed ha una granulometria assortita con prevalenza della frazione sabbiosa molto grossolana (1-2 mm). La matrice legante è a base di calce aerea.
Tab. 1 – Classificazione dei campioni di malte dai saggi archeologici.
Campione | Provenienza e breve descrizione | Classificazione | Pl. |
1/1993 | CDB – Amb. V, saggio α, USR 22a (intonaco di rivestimento del muro 22, alla congiunzione con gradino US 139) | Gruppo 4SA | |
2/1993 | CDB – Amb. V, saggio α, 25b (malta di allettamento delle mattonelle della pavimentazione USR 25) | Gruppo 7SA | |
3/1993 | CDB – Amb. V, saggio α, 25c (strato di preparazione della pavimentazione in mattonelle USR 25) | Gruppo 3SA | |
4/1993 | CDB – Amb. III-Est, saggio β, 42 (strato di malta) | Subgruppo 1cSA | |
5/1993 | CDB – Amb. III-Est, saggio β, 43 (strato di malta grigia = sottofondo per pavimentazione?) | Gruppo 6SA | |
6/1993 | CDB – Amb. III-Est, saggio β, 100 (malta grigia tra i blocchi di copertura della canalizzazione) | Gruppo 6SA | 31.8 |
8/1993 | CDB – Amb. III-Ovest, saggio γ, 19 (strato di malta a cocciopesto) | Gruppo 4SA | |
9/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 108 (malta tra i blocchi della US 108 che delimita il rifacimento del 4° gradino dall’alto) | Gruppo 3SA | |
10/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 110 (sottile strato di malta che rivestiva, in pedata, il 3° gradino dall’alto) | Gruppo 6SA | |
11/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 115 (intonaco che rivestiva il fronte dell’US 108) | Gruppo 5SA | 31. 6,7 |
12/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 116 (intonaco che rivestiva il fronte dell’US 118) | Gruppo 6SA | |
13/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 117 (malta giallastra che rivestiva la sommità dell’US 108) | Subgruppo 1bSA | |
14/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 119 (malta che rivestiva la sommità dell’US 118) | Gruppo 6SA | |
15/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 120 (intonaco che rivestiva il fronte dell’US 108) | Gruppo 4SA | 31. 4 |
16/1993 | CDB – Amb. VI, saggio η, 121 (intonaco che rivestiva il calpestio della struttura 105) | Gruppo 8SA | |
17/1993 | CDB – Amb. X, saggio ϕ, 3 (strato di malta che rivestiva il calpestio nella zona retrostante il tratto ovest del muro su tre archi) | Gruppo 5SA | |
18/1993 | CDB – Amb. II, saggio ε, 62b (malta di allettamento della pavimentazione in mattonelle smaltate con bollo “Colonnese Napoli”, USR 62) | Gruppo 5SA | |
19/1993 | CDB – Amb. II, saggio ε, 70 (strato di malta a cocciopesto sotto la pavimentazione in mattonelle 62) | Gruppo 5SA | |
20/1993 | CDB – Amb, II, saggio ε, 71 (malta che legava i mattoni frammentari) | Gruppo 3SA | |
7/2001 | CDC – UPS, 1094 (bordo della parte inferiore della buca in 1138) | Gruppo 2SA | 31.2 |
10/2001 | CDC – UPS, 1138 (strato di malta intercettato dalle buche in 1078) | Gruppo 2SA | |
18/2007 | CDC – UPN, 1007a (strato di malta bianco-grigiastro) | Gruppo 1SA | |
21/2007 | CDC – UPF, 1072 (strato di malta a cocciopesto sulla roccia) | Subgruppo 4bSA | 31.5 |
22/2007 | CDB – Amb. V, saggio α, 155 (strato di malta sopra la sistemazione pavimentale in conglomerato 156) | Subgruppo 2bSA | |
25/2008 | CDS – saggio B, muro 1302 (fronte est, malta tra i giunti del ricorso in mattoni) | Gruppo 1SA | 31.1 |
26/2008 | CDS – Sg. B, 1324 (malta della pavimentazione in conglomerato, all’esterno del muro 1302) | Gruppo 1SA | |
1/2009 | CDB – Amb. IX, saggio δ, 167 (malta della massicciata sopra la roccia) | Gruppo 1SA | |
2/2009 | CDB – Amb. IX, saggio δ, 165 (malta della massicciata sotto il muro Sud) | Gruppo 1SA | |
3/2009 | CDB – Amb. I, angolo sud-ovest: malta del manufatto “parallelepipedo” sopra lo sperone di roccia con la sorgente | Gruppo 3SA | 31. 3 |
CDB = Edificio termale; CDC = Cortile ad Ovest dell’edificio termale; CDS = Area a Sud dell’edificio termale;
Amb. = Ambiente o vasca; Sg. = Saggio.
Tab. 2 – Classificazione dei campioni di malte dall’edificio termale.
Campione | Provenienza e breve descrizione | Classificazione | Pl. |
2/2001 | CDB – Muro su tre archi, fronte sud, arcata ovest | Subgruppo 1bEA | 31.10 |
1a/2007 | CDB – cantonale Nord-Ovest, esterno, malta dal basamento | Gruppo 1EA | 31. 9 |
7a/2007 | CDB – Muro III, interno, stipite nord della finestra | Subgruppo 1cEA | |
9/2007 | CDB – Muro II, interno porta, tra i mattoni dell’archivolto | Gruppo 3EA | 31.12 |
10a/2007 | CDB – Muro I, esterno, finestra, fra i mattoni | Gruppo 2EA | 31. 11 |
11/2007 | CDB – Muro I, esterno, porta, fra i mattoni | Subgruppo 1cEA | |
12a/2007 | CDB – Muro II, esterno, porta, stipite ovest | Gruppo 2EA | |
7/2008 | CDB – USM O 55, malta con tracce del supporto calcarenitico | Gruppo 1EA |
CDB = Edificio termale; Muro I = Muro perimetrale ovest; Muro II = Muro perimetrale nord; Muro III = Muro perimetrale est.
13.2 – I mattoni
49Sono stati analizzati in totale 14 campioni, di cui 13 prelevati dalle strutture dell’edificio termale ed 1 (campione 9/2001) da un saggio di scavo eseguito nell’area ad est dell’edificio termale (UHI, US 3013). I campioni sono stati esaminati al microscopio polarizzatore, su sezione sottile, al fine di determinare i caratteri composizionali e tessiturali utili per la loro caratterizzazione e classificazione e cioè: composizione mineralogica, distribuzione, addensamento, granulometria e caratteri morfologici dello scheletro sabbioso/siltoso, morfologia e dimensione dei pori, colore e aspetto microstrutturale della pasta ceramica. Su tutti i campioni inoltre sono state effettuate analisi mineralogiche mediante diffrattometria ai raggi X, allo scopo di identificare i minerali originatisi durante la cottura, non risolvibili con gli ingrandimenti raggiunti da microscopio ottico. Per agevolare il confronto tra i campioni, i risultati della caratterizzazione petrografica vengono mostrati in forma schematica nella Tabella 3 riportata a fine paragrafo.
50Da un esame di insieme dei dati riportati nella Tabella 3 è evidente come tutti i campioni siano ascrivibili ad una medesima tipologia di argilla. Le differenze tessiturali che si possono riconoscere tra i campioni sono infatti da attribuire esclusivamente ad un diverso grado di cottura.
51All’osservazione microscopica, i campioni risultano caratterizzati da uno scheletro degrassante mal distribuito con addensamento mediamente compreso tra 15 e 20 % e una granulometria da siltosa a sabbiosa molto fine con sporadici clasti di dimensioni grossolane. Dal punto di vista mineralogico tra i clasti dello scheletro sabbioso si riconoscono oltre al quarzo, che è il componente principale, subordinate quantità di feldspato (plagioclasio, ortoclasio microclino), bioclasti, litoclasti calcarenitici, granuli di selce e di quarzarenite.
52I campioni caratterizzati da un grado di cottura basso (inferiore a 800°C) presentano i bioclasti e i litoclasti calcarenitici perfettamente conservati anche nella loro struttura interna (pl. 32.1), inoltre nei diffrattogrammi di questi campioni si riscontra la presenza di illite che dimostra la incompleta decomposizione termica della matrice argillosa. I campioni caratterizzati da grado di cottura intermedio (T= 800°-900°C) presentano i bioclasti e i litoclasti allo stato di calcinelli (pl. 32.3). Infine, i campioni caratterizzati da grado di cottura elevato (T= 900°-950°) presentano la quasi completa decomposizione termica dei granuli carbonatici (pl. 32.2) e la conseguente neoformazione di silicati ed allumo-silicati calcici (pirosseno diopsidico e feldspato calcico). Ad eccezione del campione 5/2001, prelevato dal pavimento, tutti gli altri presentano vuoti da combustione di paglia (pl. 32.4). la presenza di vuoti da combustione di paglia potrebbe essere legata ad una scelta tecnologica, anche nell’ambito di una stessa fase costruttiva, dettata dall’esigenza di alleggerire i mattoni nel caso dei muri e delle volte, e al contrario di rendere più compatti i mattoni destinati alla pavimentazione.
Tab. 3 – Caratteri mineralogico-petrografici dei mattoni.


Provenienza: CDB = Edificio Termale; CDE = Area ad Est del complesso termale; Muro I = Muro perimetrale ovest;
Muro II = Muro perimetrale nord; Muro III = Muro perimetrale est.
Frequenza componenti dello scheletro degrassante: +++ abbondante; ++ comune; + sporadica o rara.
Granulometria prevalente: MF = da siltosa a sabbiosa molto fine.
Grado di cottura: BS = basso; MD = medio; AT = alto.
13.3 – Le calcareniti
53L’indagine ha riguardato il materiale lapideo della fascia epigrafica e in particolare i conci in cui corre l’iscrizione, le cornici superiore e inferiore decorate a motivi vegetali e il filare di conci sopra il fregio. In totale sono stati esaminati 17 campioni provenienti quattro dal prospetto ovest, sette dal prospetto est e sei dal prospetto nord.
54Le analisi petrografiche hanno consentito di classificare i diciassette campioni in tre gruppi, denominati: Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C (Tabella 4). Questi tre gruppi rappresentano litotipi verosimilmente cavati in differenti località, ma comunque tutti riconducibili alla formazione calcarenitica del Pleistocene Inferiore nota in letteratura come «Calcareniti di Marsala» . Questa formazione è ampiamente rappresentata nella pianura costiera di Palermo e di Bagheria. L’esatta individuazione delle località estrattive richiederebbe uno studio minuzioso, basato sul censimento delle antiche cave presenti nel territorio e sull’analisi comparativa di campioni prelevati in differenti orizzonti stratigrafici. Un confronto con i dati sino ad oggi disponibili nella letteratura scientifica7, consente di delineare l’area di estrazione del materiale calcarenitico soltanto per i campioni classificati nei Gruppi B e C. Questi, infatti, come verrà meglio illustrato nella descrizione petrografica riportata di seguito, sono caratterizzati dalla presenza di litoclasti dolomitici e quarzarenitici; elementi che, sommati agli altri caratteri strutturali e tessiturali, consentono di poter circoscrivere la probabile area di provenienza nell’ambito del territorio compreso tra Bagheria e Aspra, in particolare nella fascia più vicina ai rilievi montuosi, dove sono più abbondanti gli apporti clastici da parte delle rocce carbonatiche mesozoiche (calcari selciferi e dolomie) e dei sedimenti terrigeni oligo-miocenici cui detti rilievi sono costituiti.
55Di seguito vengono descritte le caratteristiche mineralogiche-petrografiche che contraddistinguono ciascun gruppo. Nella Tabella 4 è riportato l’elenco dei campioni esaminati, con le relative indicazioni su provenienza e classificazione petrografica.
13.3.1 Gruppo A
56Il gruppo è rappresentato dai campioni: 1/2008, 3/2008 5/2008 10/2008, 11/2008, 13/2008, 15/2008, 17/2008, 19/2008, 20/2008, 21/2008.
57La pietra mostra a scala macroscopica una colorazione giallo chiaro. La tessitura è piuttosto eterogenea per la presenza di conchiglie di molluschi lamellibranchi, di dimensioni anche molto grossolane, dell’ordine del decimetro, che in alcuni conci possono essere abbondanti. Oltre ai resti di valve, nella roccia si ritrovano i corrispondenti pori da impronta (per dissoluzione del guscio), e i relativi modelli interni. La matrice arenitica ha una grana media ed è scarsamente cementata, ciò rende la roccia agevolmente lavorabile e particolarmente adatta all’intaglio. A causa delle scadenti caratteristiche di coesione la roccia è facilmente soggetta a degrado. All’osservazione microscopica, su sezione sottile, la roccia risulta costituita prevalentemente da bioclasti rappresentati da frammenti arrotondati di alghe corallinacee, briozoi, molluschi, echinodermi e abbondanti resti di foraminiferi bentonici. I frammenti di alghe risultano relativamente più abbondanti (pl. 32.5). I bioclasti hanno dimensioni omogenee, con prevalenza della frazione arenitico media (0,25-0,5 mm). Le dimensioni massime oscillano nei diversi campioni tra 0,7 e 2,5 mm. Con frequenza piuttosto rara, nella roccia si rinvengono granuli di selce e litoclasti carbonatici inoltre sono presenti piccole quantità di quarzo (< 3 %), a grana molto fine (0,05-0,1 mm). La tessitura della roccia è grano-sostenuta, isotropa (non si osservano orientazioni preferenziali dei clasti di forma allungata). Il cemento intergranulare è costituito da calcite micritica, a luoghi interessata da incipiente ricristallizzazione neomorfica aggradante che ha portato alla formazione di un mosaico cristallino microsparitico. La porosità, valutabile intorno al 20 %, è di tipo intergranulare (da incompleta cementazione) e di tipo moldic (per dissoluzione di originari bioclasti aragonitici).
13.3.2 Gruppo B
58Il gruppo é rappresentato dai campioni: 8/2008, 14/2008, 22/2008, 24/2008.
59All’osservazione macroscopica la pietra risulta nettamente distinguibile dal litotipo fondamentale dei conci della fascia epigrafica, rappresento dal Gruppo A, oltre che per il colore, che appare giallo più intenso tendente ad ocra, per la grana, da grossolana a molto grossolana, e per le buone caratteristiche di coesione, legate alla presenza di cemento sparitico, che si riflettono nell’apparente maggiore durevolezza. All’osservazione microscopica su sezione sottile i campioni classificati in questo gruppo si differenziano, rispetto al Gruppo A, oltre, come già detto, per la dimensione dei clasti, che risulta prevalentemente compresa tra 0,5 e 2 mm, per l’abbondante presenza, oltre ai bioclasti, di frammenti arrotondati di rocce carbonatiche (calcari compatti a bioclasti, intraclasti e peloidi in matrice micritico/microsparitica variamente ricristallizzata, dolomie cristalline, raramente calcilutiti pelagiche).
60Altra caratteristica del gruppo è la presenza di sporadici granuli ben arrotondati di quarzarenite (litotipo riconducibile alla formazione Oligo-Miocenica del Flysh Numidico).
61La componente bioclastica è rappresentata da frammenti arrotondati di alghe (pl. 32.6) e subordinatamente, da echinodermi, briozoi, molluschi e resti di foraminiferi bentonici.
62Analogamente a quanto riscontrato nei campioni classificati nel Gruppo A, tra i componenti accessori si rinviene: quarzo a grana molto fine (0,05-0,1 mm) e selce.
63La tessitura è grano-sostenuta, isotropa, con porosità piuttosto alta (20-25 %), di tipo intergranualare e moldic.
64Il cemento primario è costituito da calcite micritica. Localmente, negli spazi tra i granuli e nelle cavità interne dei bioclasti, si osserva un cemento sparitico di seconda generazione. Quest’ultimo, attorno ai granuli monocristallini di crinoidi, forma sottili frange di sovraccrescimento sintassiale.
13.3.3 Gruppo C
65Il gruppo é rappresentato da due campioni: 18/2008, 12/2008.
66A scala macroscopica la roccia presenta caratteri del tutto simili al litotipo rappresentato dal Gruppo B, ma al microscopio si osservano alcune peculiarità che ne rendono opportuna la differenziazione in quanto indicano una diversa cava di provenienza, o quanto meno, l’estrazione da un differente un orizzonte stratigrafico, nell’ambito di una stessa cava. Il carattere distintivo più rilevante è dato dalla presenza, tra i bioclasti, di numerosi resti di macroforaminiferi (pl. 32.7), inoltre i granuli di quarzarenite e i litoclasti carbonatici sono relativamente più frequenti e tra questi ultimi prevalgono i frammenti di dolomia cristallina.
Tab. 4 – Localizzazione e classificazione dei campioni di calcarenite.
Campione | Localizzazione prelievo | Gruppo | Pl. |
1/2008 | CDB – USM I O 26 | A | 32.5 |
3/2008 | CDB – USM CI O 40 | A | |
5/2008 | CDB – USM I O 55 | A | |
8/2008 | CDB – USM I O 60 | B | |
10/2008 | CDB – USM I E 9 | A | |
Campione | Localizzazione prelievo | Gruppo | Pl. |
11/2008 | CDB – USM Cs E 9 | A | |
12/2008 | CDB – USM Cs E 11 | C | 32.7 |
13/2008 | CDB – USM Cs E 43 | A | |
14/2008 | CDB – USM I E 44 | B | 32.6 |
15/2008 | CDB – USM I E 48 | A | |
17/2008 | CDB – USM I E 49 | A | |
18/2008 | CDB – Cantonale Nord, filare sopra il fregio, concio d’angolo | C | |
19/2008 | CDB –Cantonale Nord, filare sopra il fregio, 2° concio dall’angolo | A | |
20/2008 | CDB – USM Cs N 3 | A | |
21/2008 | CDB – USM Cs N 25 | A | |
22/2008 | CDB – USM I N 27 | B | |
24/2008 | CDB – USM I N 29 | B |
CDB = Edificio termale.
I = Iscrizione; Ci = cornice inferiore; Cs = cornice superiore; E = Est – O = Ovest – N = Nord.
Numero arabo = numero del concio
13.4 I pigmenti colorati
67Nel presente paragrafo sono riportati i risultati delle indagini mineralogiche effettuate sulle pellicole di coloritura presenti, in tracce, nei conci con l’iscrizione.
68Le pellicole sono state analizzate al microscopio elettronico (SEM) mediante osservazioni di sezioni lucide trasversali su immagini per elettroni retro diffusi (BSE). Questa tecnica analitica, come è noto, consente di evidenziare la distribuzione stratigrafica delle fasi presenti nella pellicola di colore, differenziandole sulla base della loro composizione chimica (immagini per contrasto di numero atomico). L’analisi microchimica dei pigmenti è stata effettuata, sempre al SEM, mediante spettrometro a dispersione di energia (EDS). L’elenco dei campioni esaminati è riportato nella Tabella 5 a fine paragrafo.
69I campioni possono essere differenziati innanzitutto in base alla natura litologica del substrato lapideo. Si possono in tal modo distinguere le pellicole (campioni: 2/2008, 4/2008, 16/2008) che hanno come substrato la calcarenite a grana fine classificata nel Gruppo A (vedi Paragrafo 3), da quelle che hanno come substrato la calcarenite a grana grossolana del Gruppo B (campione: 23/2008; pl. 32.9). Il campione 9/2008, essendo stato prelevato in corrispondenza dei giunti tra i conci, presenta come substrato la malta di allettamento. Laddove la superficie lapidea è relativamente più compatta per la grana medio fine della roccia (calcarenite del Gruppo A), la pellicola di coloritura risulta ben evidente. Essa presenta uno spessore piuttosto irregolare, variabile tra 0,2 e 0,3 mm, e si possono distinguere, anche a scala macroscopica, due unità di stesura: uno strato di sottofondo bianco, dall’aspetto di una malta e la pellicola di coloritura vera e propria (pl. 32.8). In corrispondenza dei conci di calcarenite a grana grossolana (Gruppo B), la coloritura appare permeare il substrato; essa, infatti, si ritrova entro le asperità della superficie e all’interno dei macropori. A prescindere, tuttavia, dalla natura del supporto, la composizione mineralogica della pellicola risulta la stessa in tutti i campioni esaminati. L’analisi microchimica, effettuata al SEM mediante spettrometro EDS, ha evidenziato una composizione a base di ocra rossa (messa in evidenza dalle righe spettrali del Fe, Al, Si) stemperata in un mezzo legante a base di latte di calce magnesiaca (righe del Ca e del Mg). A titolo esemplificativo, alla Figura 1, sono illustrati i risultati dell’indagine al SEM effettuata sul campione 9/2008 (v. pl. 32.8). Le immagini BSE e le mappe di distribuzione areale dei singoli elementi chimici, consentono di evidenziare a grande dettaglio i rapporti stratigrafici tra la pellicola di colore e la malta nonché la distribuzione del pigmento. Il ferro e il silicio, che sono gli elementi di cui è composto il pigmento, risultano distribuiti nella parte più superficiale del campione, entro la pellicola. Gli addensamenti di silicio visibili sotto la pellicola di colore, sono da attribuire ai granuli di inerte della malta, costituiti prevalentemente da quarzo. Il calcio è distribuito uniformemente nella matrice legante della malta, mentre il magnesio risulta maggiormente concentrato nella porzione più superficiale del campione. Questa appare piuttosto disomogenea, infatti, si osservano grumi anche piuttosto grossolani sia di legante che di pigmento, segno che i due componenti non sono perfettamente amalgamati.
Tab. 5 – I campioni di pigmento colorato.
Campione | Provenienza e descrizione | Supporto | Pl./fig. |
2/2008 | CDB – USM I O 33 tracce di colore rosso | calcarenite Gruppo A | |
4/2008 | CDB – USM I O 55 pigmento di colore rosso | calcarenite Gruppo A | |
9/2008 | CDB – USM I E 7 pigmento di colore rosso | malta | pl. 32.8; fig.139 |
16/2008 | CDB – USM I E 48 pigmento di colore rosso | calcarenite Gruppo A | |
23/2008 | CDB – USM I N 27 pigmento | calcarenite Gruppo B | pl. 32.9 |
CDB = Edificio termale; I = Iscrizione; E = Est; O = Ovest; N = Nord; Numero arabo = numero del concio
Fig. 139 – Particolari del pigmento rosso, campione 9/2008, di cui alla Pl. 32.8: 1) immagine al SEM/BSE della sezione trasversale della pellicola colorata; 2-4) mappe X-ray di distribuzione dei componenti relativi alla immagine precedente: distribuzione del silicio (2); distribuzione del calcio (3); distribuzione del magnesio (4).

13.5 I depositi argillosi
70Sono stati analizzati i due campioni 21/1993 e 7/1993 relativi ad accumuli deposizionali di terra argillosa rinvenuti rispettivamente entro le canalizzazioni US 75 e US 100 all’interno dell’edificio termale. Sui due campioni è stata effettuata l’analisi mineralogica mediante diffrattometria ai raggi X. I risultati, mostrati nella Tabella 6, evidenziano l’analogia composizionale tra i due campioni analizzati. La frazione sabbioso-siltosa è costituita prevalentemente da quarzo e subordinate quantità di calcite. La frazione argillosa risulta costituita principalmente da caolinite e illite e minori quantità di clorite e smectite. In entrambi i campioni sono state inoltre rilevate fasi carbonatiche secondarie: aragonite e vaterite verosimilmente da porre in relazione al deposito concrezionale da parte delle acque termali che scorrevano lungo le canalizzazioni.
Tab. 6 – Composizione mineralogica dei depositi argillosi.

CDB = Edificio Termale; Amb. = Ambiente o vasca; Sg. = Saggio
13.6 Il C14 del campione di carbone da upn-1009
71Il campione 17, carbone da UPN-1009, strato con ceramica di X secolo, è stato sottoposto a datazione con il metodo del radiocarbonio mediante la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS), presso il Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento. Preliminarmente all’analisi, i macrocontaminanti presenti nel campione sono stati individuati mediante osservazione al microscopio ottico e asportati meccanicamente. Successivamente il campione è stato sottoposto ad un trattamento chimico di purificazione mediante ripetuti attacchi alternati acido-alcalino-acido. Il materiale estratto è stato quindi convertito in anidride carbonica mediante combustione a 900°C in ambiente ossidante, e successivamente in grafite mediante riduzione. Si è utilizzato H2 come elemento riducente e polvere di ferro come catalizzatore. La quantità di grafite estratta dal campione è risultata sufficiente per un’accurata determinazione sperimentale dell’età. La concentrazione di radiocarbonio è stata determinata confrontando i valori misurati delle correnti di12C e13C, e i conteggi di14C con i valori ottenuti da campioni standard di Saccarosio C6 forniti dalla IAEA. La datazione convenzionale al radiocarbonio è stata corretta per gli effetti di frazionamento isotopico sia mediante la misura del termine δ13C effettuata direttamente con l’acceleratore, sia per il fondo della misura. Campioni di concentrazione nota di Acido Ossalico forniti dalla NIST (National Institute of Standard and Technology) sono stati utilizzati come controllo della qualità dei risultati. Per la determinazione dell’errore sperimentale nella data al radiocarbonio è stato tenuto conto sia dello scattering dei dati intorno al valore medio, sia dell’errore statistico derivante dal conteggio del14C. La Tabella 7 riporta la datazione al radiocarbonio (non calibrata) per il campione con l’indicazione dell’errore assoluto della misura.
72La datazione al radiocarbonio per i campioni è stata quindi calibrata in età di calendario utilizzando il software OxCal Ver. 3.10 basato sui dati atmosferici Reimer et alii 2004 . Il risultato della calibrazione è riportato nel grafico di Figura 140.
73Dal grafico si deduce, con maggiore probabilità, un’età calibrata compresa tra 940 e 1050 AD.
Tab. 7 – Radiocarbon Age, valore misurato.
Campione | Radiocarbon Age (BP) | δ13C (‰) | Note |
LTL3863A | 1025 ± 35 | - 28.4 ± 0.1 |
Fig. 140 – Calibrazione della data convenzionale al radiocarbonio del campione UPN-1009.

13.7 La ceramica
74Nel presente paragrafo sono descritti i risultati delle indagini mineralogico-petrografiche, condotte mediante osservazioni di sezioni sottili al microscopio polarizzatore, su 31 campioni di materiale ceramico di diversa tipologia rivenuto nel corso delle campagne di scavo che hanno interessato il complesso dei bagni di Cefalà. Il materiale esaminato riguarda manufatti di diversa epoca divisibile, in relazione alla forma, funzione, caratteristiche macroscopiche della pasta ceramica, tipologia di rivestimento e decoro, nelle seguenti categorie:
Anfore
Ceramica priva di rivestimento
Ceramica con decorazione a spirali
Ceramica da fuoco
Invetriata su ingobbio
Invetriata
Protomaiolica
Solcata
Invetriata di età normanna
Maiolica moderna
75Le indagini mineralogico – petrografiche hanno consentito di classificare i reperti ceramici oggetto di studio in gruppi omogenei che corrispondono a differenti tipologie di impasto. I gruppi sono stati riconosciuti sulla base della composizione mineralogica dello scheletro sabbioso e altri caratteri tessiturali quali: l’addensamento, la granulometria, la forma dei clasti, la morfologia e dimensione dei pori, l’aspetto micro strutturale della pasta di fondo.
76I risultati vengono di seguito esposti distinguendo le ceramiche medievali da quelle postmedievali.
13.7.1 La ceramica medievale
77Per quanto concerne la ceramica medievale, lo studio microscopico in sezione sottile ha consentito di riconoscere le seguenti tipologie di impasto.
13.7.1.1 Gruppo 1
13.7.1.1.1 Gruppo 1a – Scheletro fine, quarzoso con frequenti bioclasti e litoclasti carbonatici rari clasti di selce e di quarzarenite
78Questo gruppo è rappresentato da campioni di anfore e contenitori privi di rivestimento (campioni: 2-80, impasto 1bis; 3-110, impasto 2; 6-78, impasto 2bis; 10-95, impasto 1) e da un campione di ceramica con decorazione a spirali (campione 108-104, impasto 16).
79Descrizione microscopica
80I campioni sono caratterizzati da scheletro sabbioso abbondante e ben distribuito con addensamento valutabile, in base a stima visiva, intorno al 30 %. L’aspetto dimensionale dello scheletro è moderatamente classato con dimensioni dei clasti prevalentemente comprese nell’intervallo della sabbia fine e molto fine; raramente nell’intervallo della sabbia media e grossolana. Dal punto di vista mineralogico lo scheletro sabbioso risulta costituito da clasti silicatici e carbonatici all’incirca in egual proporzione. I clasti silicatici sono rappresentati prevalentemente da quarzo in granuli monocristallini. Con frequenza minore, si riscontrano quarzo policritstallino, selce e, raramente, feldspati (plagioclasio, ortoclasio) e glauconite. La componente carbonatica è rappresentata da bioclasti, litoclasti e microfossili più o meno decomposti a seguito del processo di cottura.
81Ipotesi di provenienza
82I caratteri mineralogici e tessiturali presentati dai campioni classificati in questo gruppo appaiono compatibili con gli impasti tipici della produzione fittile palermitana8, che utilizzava come materia prima fondamentale l’argilla cavata dai depositi Pleistocenici della Formazione delle Argille di Ficarazzi, affiorante principalmente alla foce del Fiume Oreto e in località Acqua dei Corsari. Queste argille sono caratterizzate da una rilevante componente bioclastica e da scheletro siliceo rappresentato, oltre che da quarzo, da selce e litoclasti quarzarenitici.
13.7.1.1.2 Gruppo 1b – Argilla calcarea tipo Gruppo 1a con aggiunta di selce (pl. 33.1)
83Questo Gruppo è rappresentato dal campione 25-482 anch’esso riconducibile per gli aspetti mineralogici e tessiturali a una produzione palermitana ma che, a differenza dei campioni attribuibili al gruppo 1a, risulta caratterizzato da numerosi granuli di selce, facilmente riconoscibili anche a scala macroscopica, intenzionalmente aggiunti alla argilla di base.
13.7.1.1.3 Gruppo 1c – Abbondanti microcalcinelli e pori da decomposizione termica di originari bioclasti e microfossili, contornati da aloni di schiarimento della pasta ceramica (pl. 33.2)
84Il gruppo comprende la ceramica invetriata di età normanna (campioni: 50-127, impasto 6; 41-448, impasto 10; 49-379, impasto 11; 60-384, impasto 12) e due campioni di ceramica con decorazione a spirali (campioni: 103-141 e 104-497, impasto 14). Si tratta di impasto simile a quello presentato dai campioni classificati nel gruppo 1a, ma caratterizzato da un grado maggiore di depurazione e di cottura.
85Descrizione microscopica
86Lo scheletro degrassante è distribuito in modo omogeneo con addensamento mediamente pari a 20 % ed ha una granulometria da siltosa a sabbiosa molto fine, moderatamente classata, con sporadici granuli di dimensioni comprese nell’intervallo della sabbia fine e media. La composizione mineralogica dello scheletro è data prevalentemente da quarzo. Con frequenza piuttosto rara, si osservano feldspato (ortoclasio), selce, glauconite. Nell’impasto inoltre si riscontrano grossolani calcinelli riconducibili a bioclasti e litoclasti carbonatici. L’originario contenuto di bioclasti e litoclasti carbonatici è testimoniato anche dalla presenza di vacuoli molto grossolani (fino a 1,5 mm), che derivano dalla loro completa decomposizione termica a seguito del processo di cottura. Attorno ai vacuoli si nota un alone di schiarimento della pasta ceramica, dovuto alla formazione di fasi allumo-silicatiche da cottura.
87Ipotesi di provenienza
88I caratteri mineralogici e tessiturali appaiono compatibili con la produzione di ceramica invetriata palermitana.
13.7.1.2 Gruppo 2 – Impasto costituito da argilla a basso contenuto di carbonato di calcio con aggiunta di selce (pl. 33.3)
89Il gruppo è rappresentato da due campioni di ceramica da fuoco (campioni: 17-92 e 16-77, impasto 17).
90Descrizione microscopica
91Lo scheletro degrassante è costituito da due componenti distinguibili sia per la granulometria che per la composizione mineralogica. Si riconosce infatti una frazione molto fine (siltosa) costituita da clasti angolosi di quarzo e una frazione sabbiosa da fine a molto grossolana (diametro massimo pari a 2,5 mm) costituita esclusivamente da clasti angolosi di selce. Verosimilmente la prima componente rappresenta lo scheletro naturale della materia prima argillosa, mentre la seconda componente è da considerare come elemento aggiunto all’impasto. La percentuale di clasti di selce presenti nell’impasto può essere stimata intorno a 7 %. Lo scheletro siltoso invece è presente in percentuale del 10 %. La pasta di fondo presenta i caratteri tessiturali tipici di una argilla a basso contenuto di carbonato di calcio: appare prevalentemente costituita da fase vetrosa, e mostra una colorazione rosso molto intensa dovuta alla presenza di abbondanti ossidi di ferro finemente diffusi. Essa inoltre presenta una struttura a grumi, evidente anche a scala macroscopica, esito, verosimilmente, di una non accurata stagionatura della materia prima argillosa.
92Ipotesi di provenienza
93La provenienza di questi manufatti è difficile da individuare. La presenza di inclusi di selce, come unico componente aggiunto all’impasto costituisce certamente una peculiarità non comune nell’ambito delle ceramiche da fuoco, bisogna infatti considerare che gli aggregati silicei sono materiali non idonei per la confezione di impasti refrattari. La selce comunque è un indicatore di provenienza piuttosto generico. In Sicilia si ritrova comunemente in strati, lenti e noduli intercalati prevalentemente nelle formazioni calcaree mesozoiche. Occorre rilevare che la stessa tipologia di impasto è stata individuata in un campione di ceramica da fuoco medievale, proveniente da Agrigento nell’area della Necropoli Paleocristiana9 ma soprattutto in diversi campioni di ceramica da fuoco del X secolo, provenienti da Palermo10. La ricorrenza di questo impasto nelle ceramiche da fuoco rinvenute a Palermo farebbe pensare a una produzione locale. In questo caso, tenendo conto del contesto geolitologico dell’agro palermitano, una possibile zona di approvvigionamento delle materie prime può essere individuata nella valle dell’Oreto, grossomodo nell’area compresa tra Altofonte e Monreale, dove affiorano le argille della Formazione oligo-miocenica del Flysch Numidico, caratterizzate da un basso contenuto di carbonato di calcio, e le selci (radiolariti) della Formazione giurassico-cretacica Crisanti.
13.7.1.3 Gruppo 3 – Scheletro quarzoso bimodale, con clasti di quarzo di forma arrotondata (Pl. 33.4)
94Il gruppo è rappresentato da un campione pertinente alla ceramica invetriata (campione 168-136, impasto 34).
95Descrizione microscopica
96Il campione è caratterizzato da scheletro quarzoso a granulometria bimodale, con mode comprese nelle classi del silt e della sabbia media. Le due frazioni (siltosa e sabbioso media), si differenziano nettamente oltre che per la granulometria, anche per la forma dei clasti (grado di usura) che risulta angolosa nella frazione siltosa; ben arrotondata nella frazione sabbiosa. Quest’ultima frazione è da ritenere una componente intenzionalmente aggiunta all’impasto con funzione degrassante. La percentuale di scheletro sabbioso è all’incirca 20 %. La pasta di fondo mostra i caratteri tessiturali tipici di una argilla calcarea cotta ad elevata temperatura essa infatti appare costituita da una compagine criptocristallina isotropa di colorazione non omogenea: rossa con chiazze di schiarimento verdastre (giallastre all’osservazione macroscopica) attorno ai pori lasciati dalla completa decomposizione termica di originari microfossili e bioclasti.
97Ipotesi di provenienza
98I caratteri mineralogici e tessiturali mostrati dal campione oggetto di studio, appaiono in tutto simili a quelli descritti per la ceramica invetriata di produzione nord africana11.
13.7.1.4 Gruppo 4 – Impasti con clasti di rocce metamorfiche
99Nell’ambito di questo gruppo sono stati inclusi tutti i campioni con scheletro sabbioso costituito da clasti di rocce metamorfiche. Il gruppo è stato a sua volta differenziato, in base alla prevalente natura mineralogica-petrografica dei clasti e alle loro caratteristiche dimensionali, in tre sottogruppi, tutti rappresentati da ceramica da fuoco:
13.7.1.4.1 Gruppo 4a. Scheletro a granulometria eterogenea con prevalenti clasti di gneiss biotitici e subordinati clasti filladici
100Il gruppo è rappresentato dal campione 92-166, impasto 24.
101Descrizione microscopica
102L’impasto è caratterizzato da scheletro sabbioso ben distribuito con addensamento del 20 %. La granulometria dei clasti è piuttosto eterogenea: dal silt alla sabbia grossolana (max. 1 mm) con prevalenza della sabbia media. La composizione mineralogica è definita da clasti di rocce metamorfiche e granuli monomineralici da esse derivati. Si riscontrano, in particolare, frammenti di gneiss biotitici e subordinati clasti filladici. I gneiss biotitici presentano microstrutture derivanti da un fenomeno deformativo di tipo duttile seguito da ricristallizzazione statica ( «da annelling»). Tra i clasti monomineralici si riconoscono: quarzo, ortoclasio, plagioclasio, anfibolo, biotite, muscovite. Inoltre con frequenza piuttosto rara si riscontrano litoclasti vulcanici e clinopirosseno. La forma dei clasti è angolosa anche nelle frazioni granulometricamente più grossolane.
13.7.1.4.2 Gruppo 4b – Scheletro fine con sporadici clasti di dimensioni grossolane rappresentati da frammenti mono e policristallini di rocce gneissiche (pl. 33.5)
103Il gruppo è rappresentato dal campione 96-424, impasto 24bis.
104Descrizione microscopica
105L’impasto è caratterizzato da scheletro sabbioso ben distribuito con addensamento del 20-25 %. La granulometria dello scheletro è compresa in prevalenza nella classe della sabbia molto fine con sporadici clasti di dimensioni grossolane (max. 1 mm). La frazione fine è costituita da quarzo, subordinate quantità di feldspato (ortoclasio pertitico e più raramente plagioclasio) e rara mica. I clasti più grossolani sono rappresentati da frammenti mono e policristallini di rocce gneissiche (mineralogicamente costituite da quarzo, feldspato potassico e biotite). La forma dei clasti è angolosa nella frazione fine, sub angolosa in quella grossolana. La pasta di fondo è costituita prevalentemente da fase vetrosa ed ha una colorazione rosso mattone con gradazioni brune superficiali. Presenta una diffusa porosità vescicolare definita dalla presenza di sottili vacuoli di forma allungata, isorientati.
13.7.1.4.3 Gruppo 4c – Scheletro fine con sporadici clasti di dimensioni grossolane rappresentati da frammenti mono e policristallini di rocce gneissiche e filladiche (pl. 33.6)
106Il gruppo è rappresentato dal campione 99-443, impasto 28.
107Descrizione microscopica
108Il campione è caratterizzato da abbondante scheletro sabbioso (addensamento dei clasti: circa 30 %) mal distribuito per presenza di grumi nella pasta argillosa. La granulometria dello scheletro è in prevalenza compresa nella classe della sabbia media con buon grado di classazione. La dimensione massima dei clasti è pari a 0,6 mm. La composizione mineralogica è definita dalla presenza di quarzo e feldspati (ortoclasio, microclino e, più raramente, plagioclasio), sia in clasti singoli che in aggregati policristallini (da rocce gneissiche). Con frequenza minore si riscontrano mica (muscovite) e clasti di rocce filladiche costituiti da fini aggregati di mica e clorite ematitizzata a seguito del processo di cottura. La forma dei clasti è angolosa. La pasta di fondo è costituita prevalentemente da fase vetrosa, finemente vescicolata ed ha una colorazione rosso mattone con gradazioni brune superficiali.
109Ipotesi di provenienza
110I caratteri mineralogici e tessiturali presentati dai campioni classificati nel gruppo 4 sembrano compatibili con un quelli di un’argilla alluvionale sedimentata in un ambito territoriale litologicamente dominato da rocce metamorfiche o comunque, da rocce clastiche a prevalente componente metamorfica (arenarie). Un tale contesto geolitologico è presente in diverse regioni del mediterraneo e limitatamente alla Sicilia nell’area dei Monti Peloritani e dei Nebrodi orientali. In ogni caso, i tre sottogruppi non presentano dal punto di vista mineralogico differenze rilevanti e pertanto potrebbero rappresentare argille provenienti da una medesima località.
13.7.1.5 Gruppo 5 – Argilla calcarea con scheletro molto fine, quarzoso con subordinate quantità di feldspato e mica (pl. 33.7, 8)
111Il gruppo è rappresentato da due campioni di ceramica con rivestimento vetroso su ingobbio (campioni: 148-119 e 147-447, impasto 29) e da un campione di protomaiolica (campione 159-120, impasto 30).
112Descrizione microscopica
113Al microscopio su sezione sottile, i campioni presentano uno scheletro da siltoso a sabbioso molto fine, ben distribuito, con addensamento di circa 20 %. I clasti hanno forma da angolosa a subangolosa e sono costituiti prevalentemente da quarzo e da subordinate quantità di feldspati (ortoclasio, microclino e plagioclasio) e di mica. Nell’impasto inoltre sono presenti alcuni calcinelli, delle stesse dimensioni dei clasti silicatici, riconducibili ad originari microfossili (rappresentati prevalentemente da foraminiferi bentonici) e bioclasti. Questi ultimi appaiono più evidenti nel campione 147-447 caratterizzato da un basso grado di cottura.
114Ipotesi di provenienza
115Sotto il profilo mineralogico-petrografico, i campioni possono essere ritenuti compatibili con i sedimenti argillosi tardo terziari della formazione Terravecchia, ampiamente rappresentata in un’ampia area che comprende la Sicilia Centrale e Occidentale e nell’intorno di Cefalà Diana. Probabilmente si tratta di ceramica prodotta localmente o comunque non distante dal luogo di ritrovamento dei reperti.
13.7.1.6 Gruppo 6 – Argilla calcarea con scheletro molto fine, quarzoso con subordinate quantità di feldspato e rara mica (pl. 33.9)
116Il gruppo È rappresentato dal campione di ceramica solcata 70-319, impasto 18.
117Descrizione microscopica
118Lo scheletro degrassante è distribuito uniformemente con addensamento del 15-20 % ed ha una granulometria da siltosa a sabbiosa molto fine con dimensione massima di 0,15 mm.
119La composizione mineralogica è definita dalla presenza di quarzo, subordinate quantità di feldspato e rara mica. La forma dei clasti è angolosa.
120La pasta di fondo presenta i caratteri tessiturali tipici di una argilla calcarea a medio grado di cottura. Essa infatti, appare costituita da una massa criptocristallina, otticamente isotropa, di colore marrone-bruno, contenente abbondanti pori da decomposizione termica di originari microfossili. Sono presenti anche sporadici vacuoli grossolani (1-1,5 mm) verosimilmente derivanti da intrappolamento di aria durante la foggiatura.
121Ipotesi di provenienza
122Il confronto con manufatti di simile tipologia, analizzati in studi precedenti12, consente, anche in mancanza di elementi tessiturali utili come indicatori di provenienza, di formulare una ipotesi verosimile sulla località di produzione. Questa tipologia ceramica, infatti, è stata ritrovata anche ad Agrigento negli scavi effettuati nell’area della Necropoli Paleocristiana, insieme ad altri frammenti di ceramica invetriata13, di cui è stata accertata la produzione in loco, nelle fornaci di Contrada S. Lucia.
13.7.1.7 Gruppo 7 – Argilla calcarea depurata
123Il gruppo è rappresentato dal campione 170-458, caratterizzato da un rivestimento vetroso su ingobbio.
124Descrizione microscopica
125Si tratta di un impasto molto povero di scheletro degrassante, mal distribuito con addensamento valutabile tra 5 e 7 %. La granulometria dello scheletro è molto fine, compresa prevalentemente nella classe del silt con dimensione massima dei clasti pari a 0,1 mm. La forma dei clasti è angolosa. La composizione mineralogica è definita dalla presenza di quarzo e raro feldspato. Nell’impasto inoltre si notano rari calcinelli di dimensioni mediamente a 0,5 mm.
126La pasta di fondo è criptocristallina, piuttosto compatta; otticamente isotropa, di colore rosso-bruno. Omogeneamente distribuiti nella pasta di fondo, si notano numerosi pori da decomposizione termica di originari microfossili.
127Ipotesi di provenienza
128Al momento data l’esiguità del frammento e l’elevato grado di depurazione dell’impasto non è possibile formulare ipotesi specifiche di provenienza.
13.7.2 Le maioliche
129Relativamente a questa classe ceramica sono stati esaminati in totale 5 campioni. Sulla base delle indagini mineralogico-petrografiche i cinque campioni sono stati suddivisi nei seguenti 3 gruppi.
13.7.2.1 Gruppo 1M – Impasto con bioclasti e litoclasti carbonatici (pl. 33.10)
130Il gruppo È rappresentato da due campioni: 259-60 e 258-69.
131Descrizione microscopica
132Il campione è caratterizzato da scheletro sabbioso mediamente abbondante (addensamento 20 %), a granulometria da fine a molto fine, composto prevalentemente da quarzo, rari feldspati (ortoclasio, plagioclasio) e mica. Nello scheletro sabbioso si riconoscono inoltre numerosi bioclasti e litoclasti carbonatici, ridotti per lo più allo stato di calcinelli a seguito della cottura. La pasta di fondo presenta i caratteri tessiturali tipici di una argilla calcarea a medio grado di cottura. Omogeneamente distribuiti nella pasta di fondo, si notano sporadici pori da decomposizione termica di originari microfossili.
133Ipotesi di provenienza
134L’ipotesi di una produzione dall’area di Burgio (Ag), suggerita sulla base di considerazioni storico-artistiche, sembra ragionevolmente supportata dal confronto con i dati mineralogici e tessiturali riportati nello studio di G. Montana relativo a campioni provenienti dallo scarico delle fornaci cinquecentesche presenti nello stesso luogo14.
13.7.2.2 Gruppo 2M – Impasto con clasti monomineralici di origine vulcanica (pl. 33.11)
135Questo gruppo è rappresentato da due campioni: 297-57 e 258.
136Descrizione microscopica
137L’impasto è caratterizzato da scheletro ben distribuito, con addensamento del 10 %, e a granulometria prevalentemente siltosa con sporadici granuli nell’intervallo della sabbia fine e della sabbia media (dimensione massima: 0,4 mm). La frazione siltosa è costituita da quarzo, feldspato e mica; la frazione sabbiosa da quarzo, feldspato e minerali vulcanici quali: sanidino, plagioclasio, clinopirosseno diopsidico, ossidi opachi e clasti pomicei e trachitoidi.
138La pasta di fondo presenta i caratteri tessiturali tipici di una argilla calcarea a medio grado di cottura, contenete abbondanti pori da decomposizione termica di originari microfossili.
139Ipotesi di provenienza
140La presenza, tra i componenti dello scheletro di minerali di origine vulcanica quali: sanidino, clinopirosseno diopsidico. suggerisce quale probabile zona di provenienza l’area campana, caratterizzata da un vulcanismo alcalino-potassico con prodotti di corrispondente natura mineralogica.
13.7.2.3 Gruppo 3M – Impasto da argilla depurata (pl. 33.12)
141Il gruppo è rappresentato da due campioni: 320-68 e 312-292.
142Descrizione microscopica
143Si tratta di impasto molto povero di scheletro degrassante, con un addensamento percentuale dei clasti all’incirca pari a 3 %. La granulometria dello scheletro è compresa in prevalenza nella classe del silt con rari granuli di dimensioni più grossolane. Il diametro massimo dei clasti è pari a 0,3 mm. I clasti appaiono omogeneamente distribuiti e hanno forma angolosa. Dal punto di vista mineralogico lo scheletro siltoso risulta costituito prevalentemente da clasti di quarzo. Con frequenza piuttosto rara si riscontrano anche feldspati (ortoclasio, plagioclasio) e mica. La pasta di fondo è criptocristallina, piuttosto compatta, otticamente isotropa, di colore marrone bruno omogeneo. Diffusi nella pasta di fondo, si notano rari pori da decomposizione termica di originari microfossili.
144Ipotesi di provenienza
145Dall’insieme dei caratteri tessiturali si deduce che i manufatti sono stati realizzati a partire da un’argilla calcarea molto depurata. Per questo motivo l’analisi petrografica non è sufficiente per definire ipotesi sulla località di produzione.
Notes de bas de page
1 Si vedano rispettivamente i contributi di A. Bagnera, I bagni e R. Di Liberto, L’edificio in questo volume; per un inquadramento generale del sito e delle recenti stagioni di studio che lo hanno interessato si rimanda a A. Bagnera e A. Nef, Introduction.
2 Cfr. A. Bagnera, I bagni, p. 146-148; E. Pezzini, La ceramica di età islamica, p. 366-367.
3 A. Bagnera, I bagni, p. 82-83, 106-109.
4 Ibid., p. 141-146.
5 Monosi et alii 1993.
6 Manzella 1905.
7 Alaimo-Montana-Polizzi-1998; Alaimo-Giarrusso-Montana 2008.
8 Alaimo et alii 1999.
9 Ardizzone 2007; Alaimo-Giarrusso 2007.
10 Arcifa 2004; Pezzini 2004; Alaimo-Giarrusso 2004; Giarrusso 2014.
11 Capelli-Di Gangi, 2000.
12 Alaimo-Giarrusso 2004, 2007.
13 Ardizzone 2007.
14 Montana 2009.
Auteurs
Geolab s.r.l di Carini, Palerme
Geolab s.r.l di Carini, Palerme
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002