Version classiqueVersion mobile

Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)

 | 
Alessandra Bagnera
, 
Annliese Nef

Deuxième partie. l’étude des matériaux

11 – Frammento di scultura marmorea : serpente

Sergio Aiosa

Texte intégral

  • 1 Marmo bianco a grossi cristalli a grana media venato di grigio-azzurro. Lungh. max. cm 10,3; alt. m (...)
  • 2 Che la scultura raffigurasse un serpente esistente in natura piuttosto che un animale simbolico o i (...)

1Fra i reperti provenienti dai diversi saggi di scavo effettuati presso i bagni di Cefalà si segnala un unico frammento di scultura1 relativo alla coda di un rettile (fig. 135). La breve porzione di marmo descrive una curva fino alla linea di frattura. Superiormente, il corpo è ricoperto da squame, poco allungate, quasi globetti circolari appiattiti. Un ispessimento nel punto in cui ciascuna fila di squame si sovrappone alla successiva fa sì che le loro estremità siano ben rilevate, con un bordo liscio marcato da un angolo piuttosto netto. Esse si dispongono su quattro file di quattro. La coda del rettile si riavvolge sul corpo sovrapponendovisi. Questa porzione, più sottile, è ricoperta da dieci file di squame, progressivamente più piccole e ridotte a tre per ciascuna fila. La porzione di corpo superstite al lato della coda lascia intravedere ancora quattro file di tre squame ciascuna e parte di altre due. Il frammento poggia in piano per tutta la sua estensione. La superficie d’appoggio è lisciata, ma non levigata. L’interno della curva descritta dal corpo è percorso da tre solcature verticali che riproducono le pieghe della pelle del serpente2. Pur notando la ricerca di un certo naturalismo e di un qualche effetto chiaroscurale, la fattura, nel complesso, non risulta particolarmente accurata, ma non conoscendo lo sviluppo complessivo della figura, la sua posizione e la sua collocazione originaria, non si può nemmeno escludere che ciò riguardasse la porzione superstite, relativa alla parte meno visibile, e che la veduta principale mostrasse un rendimento più attento. Impossibile determinare se il resto dello sviluppo del corpo del rettile si mantenesse sullo stesso piano della porzione conservata o se, come potrebbe sembrare più probabile, le altre spire si andassero progressivamente sollevando fino a rappresentare un rettile col capo eretto.

2Benché di dimensioni ridotte e relativo alla parte iconograficamente meno significativa ai fini di un inquadramento cronologico, il frammento merita un commento più esteso, per via della rilevanza del soggetto rappresentato in relazione al contesto di rinvenimento. Senza richiamare le infinite valenze simboliche, positive e negative, della figura del serpente in qualsiasi cultura antica e moderna, sarà opportuno limitarsi a quei significati e quelle letture iconografiche che possano essere verosimili nel contesto siciliano e in quello, più specifico, dei Bagni di Cefalà. Infatti, quello del serpente è un tema che, rimanda ad un ambito ctonio e, in vario modo, si intreccia anche alla presenza sia dell’acqua, di cui esso è il simbolo stesso, sia di un impianto di bagni, specie se alle acque, peraltro calde, di Cefalà si sia attribuito già in passato un valore curativo. Ma preferiamo, per il momento, prescindere dal forte rimando cronologico costituito dall’edificio stesso.

Fig. 135 – Frammento di marmo scolpito con la coda di un rettile: 1) parte esterna ricoperta da squame; 2) parte interna con tre solcature verticali.

Fig. 135 – Frammento di marmo scolpito con la coda di un rettile: 1) parte esterna ricoperta da squame; 2) parte interna con tre solcature verticali.
  • 3 Lo strato in questione, individuato nella zona immediatamente a sud della «struttura A» (A. Bagnera (...)

3Questo breve excursus non sarebbe necessario se i dati di scavo consentissero una delimitazione cronologica sufficiente a far escludere determinate ipotesi circa l’iconografia complessiva del manufatto ma, sfortunatamente, l’U.S. 1120, dalla quale proviene il frammento, oltre alla sua posizione superficiale che potrebbe essere un dato relativamente non influente considerato lo scarso interro registrato in più aree, non fornisce dati stringenti in merito alla datazione, contenendo reperti dall’età preistorica alla seconda metà del XIII secolo3 e l’estensione della cronologia dello strato al frammento, che potrebbe ben essere residuale, sarebbe arbitraria.

  • 4 C. Polizzi, La ceramica, supra. La studiosa, pur sottolineando l’esiguità del numero dei reperti di (...)
  • 5 Vedi P. Cressier, Les chapiteaux, in questo volume.
  • 6 Il dato sembra ricalcare, nelle linee generali, quanto noto dalle prospezioni topografiche effettua (...)

4Seppur rappresentata da pochi reperti, la fase ellenistica a Cefalà è documentata4. Tuttavia, il rinvenimento di alcuni frammenti di ceramica ellenistica e la proposta di datazione dei capitelli del triplice arco interno all’edificio ad età tardoantica5 non attestano la continuità di vita del sito. Lo dimostra la pressoché totale assenza di reperti ceramici immediatamente riconducibili ad età romana da tutti i saggi. Questo dato, pur non vincolante in assoluto, consiglia una certa prudenza nel privilegiare determinate linee interpretative. Pertanto i rimandi cronologici all’età ellenistica e al IV-V secolo sono dati che vanno considerati separatamente. Il primo, in relazione alle logiche insediamentali della Sicilia di età ellenistica6 ; il secondo, se confermato, costituisce un fattore del tutto isolato. Infatti, i capitelli, quale che ne sia la datazione, appaiono reimpiegati, come indica il particolare di una faccia non rifinita, comune ai due esemplari, che ne dimostra la loro collocazione originaria contro una parete o un rientro della muratura: la loro provenienza da una struttura che insistesse nel medesimo sito è del tutto indimostrabile e, fra l’altro, non supportata da una significativa presenza di altri reperti dello stesso periodo.

  • 7 Holtzmann 1984.
  • 8 Per un rilievo dal sito siciliano di Akrai, oggi al Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Si (...)
  • 9 Burkert 1977, p. 308 s.
  • 10 Qui basti il riferimento a Sfameni Gasparro 2001, p. 125-167.
  • 11 Tale aspetto della divinità si deduce, come è noto, anche dal celebre inno a Iside del libro XI del (...)
  • 12 Per l’iseo di Atene vedi Walker 1979. Su Ampurias, senza entrare nel complesso problema dell’identi (...)
  • 13 Per un’ampia riconsiderazione dell’interpretazione «demetriaca» di busti e statuette fittili siceli (...)
  • 14 Si rimanda ai contributi di A. Bagnera, I bagni e E. Pezzini, La ceramica bassomedievale in questo (...)
  • 15 Sui presupposti di questa trasformazione e su altri significati vedi Pugliara 1996, p. 83-100. Rico (...)
  • 16 Herodot., IV 173; Lucan., Phars., ix, 890-937, part. 914-921.
  • 17 Dio., 51, 14.

5Tenendo ciò a mente e riflettendo sulla Sicilia ellenistica, viene fatto di ricordare che il serpente è simbolo di Asclepio e Hygieia, divinità connesse alla salute, ma non solo. In certe raffigurazioni di Asclepio, stante o in trono, con o senza la sua paredra, l’ultima spira del serpente che si avvolge attorno al bastone sporge libera dalla base senza aderirvi7, ma immaginare il serpente quale attributo della divinità avrebbe come conseguenza che la statua avrebbe dovuto essere di dimensioni uguali al vero, se non superiori. Già nell’evocare queste figure divine si rischia di privilegiare determinate interpretazioni, indubbiamente condizionati dal contesto. Infatti il serpente riguarda altrettanto Athena, Apollo, Dioniso e altre divinità del pantheon greco-romano, fra cui Demetra, così presente in Sicilia. È anche da ricordare l’enorme quantità di pitture e rilievi in cui l’agathos daimon, peraltro connesso al culto demetriaco, è rappresentato in forma di serpente8. La stessa iconografia è adottata per raffigurare Zeus, con l’epiclesi «ctonia» di Meilichios, aspetto che lo caratterizza nel santuario di Selinunte9. Considerando la diffusione del culto delle divinità alessandrine in Sicilia, sia a carattere ufficiale, sia in forma di religiosità o, anche, superstizione privata, con la conseguente ampia diffusione di Aegyptiaca10, è quasi superfluo ricordare il nesso che lega il serpente a Iside. Questa seconda linea interpretativa non contrasta con la prima, se ricordiamo l’appellativo di Salutaris dato alla dea egizia, quale risulta dall’epigrafia11 e la frequente associazione del suo culto negli Asklepieia, da Atene ad Ampurias12. È evidentemente possibile che, ben prima della costruzione dell’edificio, la presenza di una fonte di acque dai caratteri curativi fosse nota, ma non sussiste alcun elemento che possa dimostrare che ciò abbia determinato il sorgere di un qualche edificio termale prima di quello attuale. Evocare il carattere sacrale delle sorgenti e il loro essere il «luogo naturale» del culto delle Nymphai13 avrebbe senso se si fosse registrata una significativa presenza di terrecotte figurate di età classica o ellenistica dei tipi ampiamente diffusi in tutta l’isola. Pur non potendosi, a rigore, escludere una datazione del frammento marmoreo ad età normanna, non si può non tenere in considerazione una certa presenza di materiali di età federiciana da molte fra le unità stratigrafiche identificate14. A ciò si aggiunga il ricorso ad iconografie «classiche» proprio del periodo. A questo proposito, un’interpretazione del serpente quale simbolo di Asklepios o Hygieia deve tenere conto della ripresa del tema in età medievale, specialmente in relazione agli studi di medicina e agli ospedali (circostanza che potrebbe riguardare il nostro sito nei cui pressi sorgeva l’Hospitalis di San Lorenzo), ma anche della presenza in questi contesti di altre iconografie legate alla vittoria sulla malattia (vedi il caso della trasformazione iconografica di Bellerofonte e la Chimera in San Giorgio e il drago15). Rimanendo in ambito cristiano, lo stesso Apostolo Paolo è definito «il santo dei serpenti» . Con ovvia continuità con la tradizione pagana degli Psilli, popolazione nordafricana nota ad Erodoto e a Lucano16, e a cui Cesare stesso si rivolse per salvare Cleopatra dal morso dell’aspide17, il Santo, morso da una vipera mentre si trovava a Malta, gettò il rettile sul fuoco e non ebbe alcuna conseguenza dal morso velenoso.

  • 18 Considerare che fra gli alexipharmaka ellenistici tramandati alla cultura medievale vi fosse un rim (...)

6A prescindere dai tratti iconografici noti per San Paolo, i suoi simboli sono il libro e la spada, lungo la cui lama, a volte, si attorciglia un serpente. Tuttavia, nessun nesso lega l’Apostolo delle genti al sito di Cefalà. Per converso, quelle figure di Santi che con il sito hanno una relazione, come quel Sant’Angelo di Sicilia che, secondo la fantasiosa vita di Enoc, proprio a Cefalà ebbe a guarire sette lebbrosi, non sembrano intrattenere alcuna relazione iconografica con i serpenti18 e il fatto che determinati suoi attributi, come la triplice corona e la spada, siano comuni anche a San Paolo è da non enfatizzare.

  • 19 Alberti 1995, p. 378, fig. 25.
  • 20 Si vedano le belle immagini in Valenziano 2006, p. 104 s.

7Lo sviluppo generale del frammento fa escludere la sua pertinenza ad un capitello del tipo «a crochet», come quelli di Castello Maniace19. Inoltre, il trattamento della superficie inferiore suggerisce il suo appoggio contro una superficie piana, verosimilmente orizzontale. Pur non potendosi escludere del tutto un suo appoggio contro una parete, immaginare che il frammento fosse un elemento decorativo accessorio di uno stemma araldico marmoreo presenta alcune difficoltà, prima fra tutte la considerazione delle dimensioni complessive che esso avrebbe dovuto avere. Ciò milita a favore di uno sviluppo verticale della scultura, verosimilmente non parte di un rilievo, ma «a tutto tondo». Per questa stessa ragione è esclusa la pertinenza ad una base di colonna, sul tipo di quelle del Chiostro di Cefalù20, in cui il corpo del serpente è ovviamente solidale con il plinto.

8In conclusione, il rendimento delle squame, per disposizione e rifinitura del loro profilo esterno, appare essere non dissimile da quella di alcuni reperti di età ellenistico-romana, ma la tecnica non è talmente specifica da far escludere una cronologia assai più tarda: queste brevi considerazioni vogliono introdurre elementi di cautela più che giungere ad una conclusione definitiva sulla datazione del reperto scultoreo.

Notes

1 Marmo bianco a grossi cristalli a grana media venato di grigio-azzurro. Lungh. max. cm 10,3; alt. max. cm 6,2; sp. max. cm 4,6. Frattura netta, qualche abrasione superficiale.

2 Che la scultura raffigurasse un serpente esistente in natura piuttosto che un animale simbolico o immaginario è probabile, ma tutt’altro che certo.

3 Lo strato in questione, individuato nella zona immediatamente a sud della «struttura A» (A. Bagnera, I bagni, p. 138; Le unità stratigrafiche, p. 574), ha restituito materiali eterogenei che al più tardi si datano alla seconda metà del secolo: v. G. Battaglia, I materiali preistorici, p. 358, cat. n. 9; C. Polizzi, La ceramica, p. 359; L. Gandolfo, La documentazione numismatica, cat. n. N47, p. 543.

4 C. Polizzi, La ceramica, supra. La studiosa, pur sottolineando l’esiguità del numero dei reperti di età ellenistica, trova riduttivo attribuirvi un carattere residuale.

5 Vedi P. Cressier, Les chapiteaux, in questo volume.

6 Il dato sembra ricalcare, nelle linee generali, quanto noto dalle prospezioni topografiche effettuate nel territorio, dalle quali sembra emergere, dopo un aumento degli insediamenti rurali all’indomani dei conflitti fra Roma e Cartagine, una sostanziale contrazione dei siti in età alto e medio-imperiale. In questo senso, il dato, all’apparenza negativo, per l’età tardoantica risulta non in linea con quanto sembra avvenire altrove.

7 Holtzmann 1984.

8 Per un rilievo dal sito siciliano di Akrai, oggi al Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, vedi Scirpo 2015, p. 489, fig. 13.

9 Burkert 1977, p. 308 s.

10 Qui basti il riferimento a Sfameni Gasparro 2001, p. 125-167.

11 Tale aspetto della divinità si deduce, come è noto, anche dal celebre inno a Iside del libro XI delle Metamorfosi di Apuleio.

12 Per l’iseo di Atene vedi Walker 1979. Su Ampurias, senza entrare nel complesso problema dell’identificazione delle divinità titolari degli edifici del settore meridionale della città, basti il rimando a Ruiz de Arbulo 1995.

13 Per un’ampia riconsiderazione dell’interpretazione «demetriaca» di busti e statuette fittili sicelioti, in relazione al culto delle Ninfe si veda Portale 2012, passim. Considerando il santuario rupestre di S. Biagio ad Agrigento la studiosa nota che «L’acqua appare, dunque, come elemento unificante dell’architettura e della pratica religiosa del santuario, in un serrato dialogo tra costruito e ‘ambiente selvaggio’», cit. a p. 179.

14 Si rimanda ai contributi di A. Bagnera, I bagni e E. Pezzini, La ceramica bassomedievale in questo volume.

15 Sui presupposti di questa trasformazione e su altri significati vedi Pugliara 1996, p. 83-100. Ricordiamo il nesso che lega San Giorgio alla famiglia Chiaromonte, proprietaria del feudo di Cefalà dal 1371 agli anni 1390 (per queste notizie vedi Nef, Le complexe).

16 Herodot., IV 173; Lucan., Phars., ix, 890-937, part. 914-921.

17 Dio., 51, 14.

18 Considerare che fra gli alexipharmaka ellenistici tramandati alla cultura medievale vi fosse un rimedio contro la lebbra, ottenuto cuocendo i serpenti con abbondante finocchio (Bériac 1986, p. 180) ci sembra spingerci troppo oltre nel campo delle ipotesi.

19 Alberti 1995, p. 378, fig. 25.

20 Si vedano le belle immagini in Valenziano 2006, p. 104 s.

Table des illustrations

Titre Fig. 135 – Frammento di marmo scolpito con la coda di un rettile: 1) parte esterna ricoperta da squame; 2) parte interna con tre solcature verticali.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39470/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 10k

Auteur

Università di Palermo, Dipartimento Culture e Società

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search