10 – I vetri
p. 477-480
Texte intégral
1Durante le campagne di scavo realizzate presso i bagni di Cefalà, sono stati rinvenuti un totale di 88 frammenti vitrei. Lo studio di questo materiale è stato reso estremamente difficile da un lato dalla natura stessa dei rinvenimenti – pochi e molto frammentati – dall’altro a causa di problematiche intrinseche allo studio di queste produzioni, messe in luce già da altri studiosi1. In effetti, «[…] la suppellettile vitrea è una classe di materiali che presenta ancora un cospicuo numero di questioni aperte relative alla tipologia dei manufatti, agli elementi di datazione affidabili, alle aree di diffusione dei singoli tipi, alla localizzazione delle fabbriche2 ». In generale le difficoltà che si riscontrano nello studio di questo materiale sono legate soprattutto alla penuria di ritrovamenti e all’estrema frammentarietà degli individui. In passato questa carenza di ritrovamenti nei contesti archeologici in passato aveva portato ad ipotizzare o uno scarso utilizzo della suppellettile vitrea, oppure un uso riservato alle classi sociali più abbienti. In realtà studi più recenti dimostrano sempre più spesso che le cause siano da ricercarsi piuttosto nella fragilità degli oggetti stessi e/o nel fenomeno diffuso del riutilizzo ab antiquo3. Inoltre la difficoltà nell’identificazione dei centri di produzione4 rende più complicato lo studio della suppellettile vitrea.
2Per quanto riguarda nello specifico lo stato degli studi siciliani, il quadro delle produzioni vitree circolanti in età medievale è ancora ben lontano dall’essere chiaro ed esaustivo. Come già rilevato in passato da vari studiosi5, le attestazioni di suppellettile vitrea pubblicate provenienti da contesti siciliani medievali sono esigue e puntiformi6. E dunque, ad esclusione di alcune tipologie ben documentate, non si riesce a comprendere l’effettivo consumo di questi prodotti. Un dato però è certo: la Sicilia in età medievale era produttrice di vetro, come dimostrano alcuni ritrovamenti di fornaci e di scarti di lavorazione. Ad oggi, gli unici impianti artigianali ipotizzati per la Sicilia occidentale, anche se non tutti documentati da scavi archeologici, sono stati individuati al castello di Cefalà7, a Camporeale8 e nei siti palermitani della Zisa9, di Palazzo Bonagia10, dello Steri11 e del quartiere Castello-San Pietro. In particolare da quest’ultimo sito archeologico si registra il ritrovamento di un crogiolo12.
10.1 Presentazione del corpus
3Degli 88 frammenti vitrei rinvenuti durante gli scavi di Cefalà Diana, solo 18 sono stati classificati e ricondotti a 10 NMI13. Per il resto dei frammenti occorre precisare che nella maggior parte dei casi la «inclassificabilità» è stata determinata principalmente dall’estrema frammentarietà e/o a causa del fatto che spesso non si conservano elementi diagnostici, quali orli, fondi o particolari tecnico-decorativi, indispensabili per una identificazione più precisa. Inoltre si è scelto di non presentare la suppellettile vitrea riconducibile a cronologie comprese tra XIX e XX secolo.
4Per quanto concerne i 18 vetri classificati, si tratta per lo più di frammenti di piccole dimensioni, dei quali però si conservano elementi morfologici, tecnologici e/o decorativi che ne permettono il riconoscimento, seppur parziale. Da un punto di vista delle datazioni, i vetri ritrovati e in qualche modo databili sembrerebbero coprire un arco cronologico che va dal X al XVII secolo, seppur in alcuni casi con qualche incertezza. È opportuno precisare in premessa che, nei casi in cui i frammenti provengono da UUSS con cronologie incerte e/o contenenti numerosi residuali, le datazioni proposte si appoggiano, dove possibile, a confronti realizzati con le produzioni vitree attestate in altri siti archeologici. Nei casi in cui le UUSS di provenienza hanno cronologie affidabili, invece, i vetri sono stati datati sulla base del contesto14. Tra questi vi è ad esempio il frammento V4 (pl. 30.1), pertinente probabilmente ad una lampada o bicchiere a stelo e rinvenuto in un contesto, l’US 1019, che ha restituito materiale residuale di età pre-protostorica ed ellenistica ma che risulta databile, sulla base della ceramica, alla prima metà del X secolo. Esempi di bicchieri a stelo ritorto, la cui parte sovrastante lascia immaginare un profilo superiore conico o tulipaniforme, sono attestati in contesti databili a partire dal VI secolo e che arrivano fino almeno al X secolo e forse anche fino al XII secolo15. Considerando la cronologia attribuita all’US di provenienza e l’assenza in questo contesto di residuali posteriori all’età ellenistica, per questo frammento si potrebbe proporre prudentemente una datazione alla prima metà del X secolo.
5Il materiale classificato si presenta di qualità variabile, con una scarsa presenza di micro-bolle – ad eccezione di V6 e V7, che ne attestano abbondanti, e di V5 e V10, nei quali se ne riscontrano una media presenza – ed è caratterizzato da una gamma cromatica che comprende le seguenti tonalità: incolore, giallo chiaro, verde-azzurrognolo, verde, blu e violacea. Lo stato frammentario dei reperti vitrei non consente di determinare con sicurezza le morfologie, si può solo rilevare che sembrerebbero tutte esclusivamente forme chiuse, in prevalenza probabilmente bicchieri. Da un punto di vista tecnologico tutti i vetri identificati sono realizzati con la tecnica della soffiatura a canna libera e solo un frammento, caratterizzato da una decorazione a costolature verticali, sembrerebbe essere stato soffiato all’interno di una matrice (V3, pl. 30.6). In effetti, l’utilizzo di quest’ultima tecnica fornisce un’importante informazione a livello cronologico e tecnologico. Secondo Daniela Stiaffini indicherebbe una svolta qualitativa avvenuta intorno alla fine del XIII-XIV secolo: si passerebbe dunque da una produzione artigianale ad una semi-industriale16. La cronologia del frammento V3 è stata assegnata grazie al contesto di provenienza, l’US 72, datato tra XVI e XVII secolo.
6Altri frammenti associano alla soffiatura a canna libera altre tecniche di manifattura. Ad esempio il frammento V9 (pl. 30.5), relativo verosimilmente ad un bicchiere, è caratterizzato dalla applicazione di una bugna. I bicchieri a bugne sono una tipologia ben documentata in Sicilia soprattutto in contesti di XII e XIII secolo, anche se continuano ad essere attestati in strati databili fino al XV secolo17. Un altro esempio di bicchiere a bugne, rinvenuto nell’US 1076, è il V6 (pl. 30.3), il quale tuttavia presenta un tipo di bugna molto differente rispetto a quella del V9, tanto da rendere incerta la tecnica di realizzazione, che potrebbe essere applicata e/o pinzata. In questo caso il contesto di rinvenimento ha consentito di circoscrivere meglio la cronologia del frammento tra la seconda metà del XIII e gli inizi del XIV secolo. Anche i frammenti appartenenti all’inventario V10 sembrerebbero essere caratterizzati da una decorazione, che tuttavia è difficile da identificare a causa del pessimo stato di conservazione. Un frammento in particolare presenta una sorta di spirale concentrica che potrebbe essere o il segno del distaccamento di qualche elemento in origine applicato, oppure un decoro realizzato a filamenti.
7Infine è importante documentare la presenza, sebbene in strati cronologicamente recenti e dunque probabilmente fuori contesto, di un ciottolo di fiume con un rivestimento vetroso (V12, pl. 30.11) e di due residui di lavorazione del vetro, relativi a grumi ipercotti composti da quarzo macinato e compattato, che si presentano invetriati in superficie (V13, pl. 30.12)18. Questi ultimi sono scarti di lavorazione che costituiscono uno stadio precedente alla «fritta», ovvero la calcinazione delle materie prime. Ritrovamenti simili sono stati osservati lungo il perimetro est delle mura del Castello medievale di Cefalà dove, come già è stato detto in precedenza, è stata ipotizzata la presenza di una fornace per la produzione del vetro19. Sempre in Sicilia, qualcosa di simile sembrerebbe attestato a Piazza Armerina, in cui è stato rinvenuto un grumo greificato ipercotto datato tra XI e XII secolo20.
10.2 Catalogo
8Come detto in precedenza, lo stato frammentario dei reperti non ha consentito uno studio sistematico e analitico delle morfologie documentate, né, in molti casi, attribuzioni certe a forme specifiche, dato che in nessun caso si conserva lo sviluppo del corpo. Questo contributo non permette, dunque, di offrire grandi novità in questo campo di studi da un punto di vista morfologico. Al contrario, qualche dato interessante, come d’altronde anticipato nel precedente paragrafo21, proviene dalla possibilità di attribuire ad alcuni frammenti cronologie sulla base delle sequenze stratigrafiche.
9Il catalogo che segue è dunque organizzato secondo l’ordine cronologico dei vetri rinvenuti, dal più antico al più recente, lasciando per ultimi i frammenti con datazione incerta.
1 | – V4, US 1019 (pl. 30.1). Stelo pieno ritorto di bicchiere a calice o lampada a stelo; colore: verde-azzurrognolo; tecnica: vetro soffiato; misure: lung. 2,3 cm, larg. max 1,7 cm, spess. 0,2 cm, Ø 1,4 cm. Datazione: prima metà del X secolo22. |
2 | – V7, US 1143 (pl. 30.2). Fondo, probabilmente umbonato, di forma chiusa; colore: verde pallido; tecnica: vetro soffiato con abbondante presenza di bolle e con patina di devetrificazione iridescente e scura; misure: spess. 0,25 cm, Ø 3,7 cm ca. Datazione: XII secolo. |
3 | – V6, US 1076 (pl. 30.3). Parete di bicchiere con decorazione a bugne; colore: incolore; tecnica: vetro soffiato, con decorazione applicata e/o pinzata e presenza di numerose micro-bolle; misure: lung. 1,25 cm, larg. 0,87 cm, spess. 0,06 cm. Datazione: seconda metà del XIII inizi del XIV secolo23. |
4 | – V5, US 1076 (pl. 30.4). Fondo apodo di forma chiusa con conoide rientrante pronunciato; colore: incolore; tecnica: vetro soffiato con media presenza di micro-bolle ed evidenti spirali di soffiatura; misure: lung. 2,1 cm, spess. 0,05-0,1 cm, Ø 3,7 cm. Datazione: seconda metà del XIII inizi del XIV secolo. |
5 | – V9, US 1118 (pl. 30.5). Parete di bicchiere con decorazione a bugne; colore: giallo chiaro; tecnica: vetro soffiato con decorazione applicata e con una bassa presenza di micro bolle; misure: lung. 1,86 cm, larg. Max. 1,1 cm, spess. 0,16 cm. Datazione: XII-XV secolo24. |
6 | – V3, US 72 (pl. 30.6). Parete di forma chiusa decorata da costolature verticali disposte in serie; colore: violaceo; tecnica: vetro soffiato a stampo; misure: lung. 2 cm, larg. 1,5 cm, spess. 0,05 cm circa. Datazione: XVI-XVII secolo (?). |
7 | – V1, US 78 (pl. 30.7). Parte di fondo di forma chiusa, con conoide rientrante, pronunciato e con apice arrotondato; colore: verde; tecnica: vetro soffiato; misure: lung. 1,4 cm ca., spess. 0,05 cm, Ø max 2,3 cm. Datazione: incerta. |
8 | – V2, US 99 (pl. 30.8). Fondo apodo con conoide rientrante poco pronunciato e attacco di parete di bottiglia (?); colore: verde; tecnica: vetro soffiato; misure: spess. 0,35-0,1 cm, Ø 6,2 cm. Datazione: incerta. |
9 | – V8, US 2008 (Pl. 30.9). Parete di forma chiusa; colore: blu; tecnica: vetro soffiato con evidenti spirali di soffiatura e rare micro-bolle; misure: spess. 0,10-0,15 cm, larg. max 2,4 cm. Datazione: incerta. |
10 | – V10, US 1111 (pl. 30.10). 4 fr. di pareti, 1 fr. di collo e 1 fr. forse di orlo di forma chiusa; colore: incolore; tecnica: vetro soffiato con decorazione non identificata, su entrambe le superfici è presente una patina di devetrificazione iridescente o scura; misure: lung. 2,8 cm (il frammento più grande), spess. da 0,08 a 0,09 cm. Datazione: incerta. |
11 | – V12, US 2006 (pl. 30.11). Ciottolo di fiume caratterizzato da un rivestimento vetroso di colore verde chiaro e dall’aspetto lucente. Si notano tracce di calce all’estero. Misure: lung. 4 cm, larg. 2,4 cm, spess. 1,2 cm. Datazione: incerta. |
12 | – V13, US 1001 (pl. 30.12). Due residui di lavorazione del vetro (frammenti a e b): corpo grigiastro spugnoso, stratificato con venature grigie più scure; in alcuni punti si nota la presenza di nuclei di calce. La superficie esterna è caratterizzata da rivestimento vetroso traslucido verdastro con zone di addensamento e craquelures. Misure frammento a: lung. 3,9, larg. 2,6 cm; misure frammento b: lung. 2 cm, larg. 2,7 cm. Datazione: incerta25. |
Notes de bas de page
1 Gli studi di riferimento sulle produzioni vitree e l’analisi delle problematiche ad esse connesse sono stati realizzati soprattutto da Danielle Foy e, per l’Italia, da Daniela Stiaffini.
2 Stiaffini 1991.
3 Cfr. da ultimo, Tisseyre 2010, p. 60 con bibliografia.
4 Per un approfondimento delle problematiche che interessano lo studio delle produzioni vitree, cfr. ad esempio Stiaffini 1997.
5 Sono stati Franco D’Angelo e soprattutto Philippe Tisseyre ad occuparsi dello studio e delle problematiche delle produzioni rinvenute in Sicilia, soprattutto nei territori più occidentali.
6 Lungi da noi riportare tutte le attestazioni siciliane di vetro medievale pubblicate, si vorrebbero citare solo le più significative. In particolare per Palermo: Museo Archeologico (Lesnes 1997a), Palazzo Bonagia (Tisseyre 1997), Castello San Pietro (Pesez 1995), Cappella Palatina (Tisseyre 1997), Palazzo Steri (Falsone 1976), Zisa (Tusa 1973), Palazzo Sclafani (Tisseyre 1997); per il resto della Sicilia: Calathamet (Tisseyre 2013), Castello di Cefalà (Bonanno, D’Angelo 1972; D’Angelo 1976 e 1991a), Brucato (Pesez 1984), San Girolamo a Marsala (D’Angelo 1991a), Segesta (Molinari 1997a).
7 Bonanno-D’Angelo 1972.
8 D’Angelo 1976.
9 Tusa 1973.
10 Tisseyre 1997.
11 Spatafora-Canzonieri 2012.
12 Pesez 1995.
13 Numero Minimo Individui.
14 Sono stati datati in base ai contesti di rinvenimento i frammenti: V3, V4, V5, V6 e V7.
15 Foy 1995, p. 211 e pl. 17, p. 235; Sagui 1993, fig. 3, n° 21-23; Coscarella 1992, p. 157 e fig. 75.6.
16 Stiaffini 1994, p. 218.
17 Tisseyre 1997; Molinari 1997a, p. 160.
18 Identificazione realizzata dal dott. Renato Giarrusso.
19 Bonanno-D’Angelo 1972.
20 Pensabene-Sfameni 2006, p. 216.
21 Cfr. supra.
22 Confronti: Foy 1995, p. 211 e pl. 17, p. 235; Sagui 1993, fig. 3, n. 21-23; Coscarella 1992, p. 157 e fig. 75.6.
23 Confronti: Tisseyre 1997a, p. 423-424 fig. D 1-3; Molinari 1997, p. 160.
24 Ibid.
25 Confronti: Pensabene-Sfameni 2006, p. 216.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002