Version classiqueVersion mobile

Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)

 | 
Alessandra Bagnera
, 
Annliese Nef

Deuxième partie. l’étude des matériaux

8 – La ceramica

Texte intégral

8.1 Introduzione (Elena Pezzini)1

  • 1 Questo lavoro deve molto al confronto con Fabiola Ardizzone, Alessandra Bagnera e Viva Sacco.

1La ceramica è stata studiata tenendo conto della sua funzione di «fossile guida» ed è stata utilizzata per la datazione degli strati in associazione agli altri materiali e attraverso un serrato confronto con i dati ricavabili dall’analisi delle sequenze stratigrafiche e con le informazioni relative alla formazione degli strati. I contesti ceramici e i materiali sono stati analizzati inoltre come elemento che, nei limiti dati dalle condizioni e dalla qualità del deposito, contribuisce a definire il tipo di occupazione del sito.

  • 2 Non sono state analizzate unicamente le ceramiche da alcuni degli strati superficiali.
  • 3 Per i sistemi di quantificazione Orton-Tyers-Vince 1993, p. 166 e ss.
  • 4 Sulla residualità e sulle potenzialità del materiale residuale cfr. i contributi al volume Guidobal (...)

2È stato preso in esame tutto il materiale ceramico rinvenuto nel corso delle campagne di scavo condotte a Cefalà2. Nel complesso si tratta di materiale scarsamente consistente dal punto di vista numerico (3000 frammenti circa, 500 numeri minimi individui NMI)3 e che, con poche eccezioni, è caratterizzato da un alto grado di frammentazione e, in buona parte, da un cattivo stato di conservazione delle superfici (rivestimenti e decorazioni dipinte), imputabile alle condizioni di giacitura e in particolare all’azione dell’acqua. Inoltre, per le peculiari condizioni del deposito, pesantemente compromesso dagli interventi recenti di scasso, i contesti medievali sono numericamente esigui ed hanno restituito nell’insieme un nucleo molto contenuto di frammenti, mentre i livelli più recenti della sequenza stratigrafica, costituiti essenzialmente da riempimenti moderni, contenevano una discreta quantità di materiale residuale di età medievale che documenta fasi non altrimenti attestate o debolmente documentate4.

  • 5 Sul dibattito teorico relativo ai problemi di classificazione della ceramica medievale, cfr. Milane (...)

3La classificazione delle ceramiche5 ha comportato un lungo lavoro ed ha richiesto numerosi momenti di revisione e di aggiornamento dei dati. La riconoscibilità del materiale e pertanto la sua classificazione, infatti, ci sembra siano condizionati sia dalla esperienza del ricercatore, che naturalmente si affina nel tempo, sia dal grado di conoscenza da parte della comunità scientifica delle produzioni circolanti. Poiché il panorama degli studi sulla ceramica siciliana negli ultimi anni si è progressivamente arricchito ed è in costante evoluzione, è stato possibile, e necessario, in corso d’opera rivalutare l’inquadramento di alcuni materiali.

4Si è proceduto in primo luogo al conteggio per frammenti operando raggruppamenti in base all’interazione di più parametri di tipo tecnologico (caratteri dell’impasto, presenza o meno di un rivestimento, qualità del rivestimento e della decorazione), al fine di calcolare la presenza delle diverse classi ceramiche, delle produzioni (ove identificabili) e delle tipologie morfologiche nelle singole unità stratigrafiche. In un secondo momento, effettuata la ricerca degli attacchi, si è proceduto alla schedatura analitica e alla documentazione grafica e fotografica degli individui riconoscibili. Per i conteggi dei frammenti e per la schedatura analitica è stata utilizzata una banca dati relazionale su base Access.

5Il numero minimo di individui (NMI) è stato calcolato considerando come facenti parte di uno stesso esemplare, identificato attraverso parti significative sotto il profilo morfologico, anche pareti verosimilmente pertinenti. Le singole pareti non sono state considerate come identificative di un individuo per evitare una eccessiva sovrarappre-sentazione delle classi note o facilmente riconoscibili (quali per esempio la spiral ware o la graffita tirrenica rispetto alle invetriate monocrome di produzione siciliana, o le ceramiche da dispensa prive di rivestimento). Tuttavia, quando l’insieme dei contesti affidabili ha restituito poco materiale, come nel caso delle US di età normanna, ed è stato possibile avere un quadro molto chiaro della distribuzioni dei frammenti in classi funzionali e di produzione, si è scelto di conteggiare tra i NMI anche quelle pareti riferibili a individui non altrimenti rappresentati (per esempio l’unico frammento di ceramica da fuoco restituito dalle US normanne, per quanto poco significativo sotto il profilo morfologico, è stato considerato identificativo di un individuo così come i due frammenti di parete di ceramica dipinta pertinenti probabilmente a un medesimo esemplare).

6Nelle pagine che seguono si è scelto di trattare separatamente, dedicando loro un sottocapitolo (8.2), i pochi materiali riferibili alle fasi di frequentazione precedenti lo sfruttamento della sorgente nell’ambito della hamma e di raccogliere in un altro sottocapitolo (8.3) le ceramiche restituite dalle fasi legate alla hamma e all’uso bassomedievale dei bagni. La presentazione del materiale segue un criterio che è stato possibile adottare solo alla fine del lavoro di studio e che è condizionato dalla quasi totale assenza di contesti premedievali (una sola US non ha restituito materiale medievale ma preistorico e ellenistico), dall’esiguità dei contesti medievali e postmedievali affidabili e dall’alta incidenza dei materiali medievali residuali negli strati moderni. I materiali sono presentati, non per contesto stratigrafico, ma per grandi periodizzazioni, ciascuna corrispondente a un sottocapitolo: preistoria, età antica, età islamica, età normanna, basso medioevo, età moderna. Tali periodizzazioni non sono omogenee tra loro ma determinate dalla qualità del materiale; in certi casi coprono un ampio arco cronologico corrispondente a più fasi di vita del complesso di Cefalà, in altri coincidono con una sola fase. In ogni caso si è deciso di presentare tutto il materiale pre-medievale e medievale riconosciuto, escludendo solo quei reperti la cui frammentarietà preclude un corretto inquadramento e una attendibile rappresentazione grafica; invece, per quanto riguarda la ceramica postmedievale è stata effettuata una selezione sui materiali restituiti dagli scassi dell’ultimo cinquantennio e sono state prese in considerazione solo le produzioni databili entro gli inizi del XX secolo. Alcuni materiali, residuali in strati moderni e non attribuibili con sicurezza a un periodo, sono stati trattati separatamente in due paragrafi: 8.2.3 La ceramica non identificata: tardo antica e bizantina?; 8.3.3 La ceramica fuori contesto di cronologia incerta (età islamica - età sveva). Inoltre poiché, nonostante l’esiguità del materiale, è attestata una estrema varietà di produzioni ceramiche, in alcuni casi documentate da un solo frammento, si è deciso di presentare i materiali nella forma di un catalogo e di inserire in catalogo tutti i frammenti per i quali è stato possibile ricostruire o la forma o i motivi decorativi, anche quando l’inquadramento nell’ambito delle produzioni note non è risultato sicuro. La forma del catalogo, che può risultare ridondante in alcuni casi e soprattutto nel caso delle produzioni ben identificate, permette tuttavia di rendere accessibili al lettore informazioni di dettaglio su esemplari ascrivibili a produzioni scarsamente rappresentate, non individuate o non riconosciute in questo lavoro.

7Nell’ambito di ciascun sottocapitolo la struttura del catalogo non è rigida ma condizionata dalla possibilità di studio offerta dallo stato di conservazione, dalla quantità e qualità dei materiali. I pochi reperti preistorici e protostorici e quelli di età ellenistica sono presentati in modo unitario, senza ulteriori suddivisioni per classi funzionali o per classi ceramiche. Nel paragrafo dedicato a preistoria e protostoria si è scelto di inserire anche l’industria litica in modo da dare un quadro d’insieme delle attestazioni della frequentazione del sito. La ceramica medievale è stata classificata primariamente su base funzionale in ceramica da trasporto e/o per la conservazione di liquidi e alimenti, da fuoco, da mensa, per l’illuminazione, per l’igiene e per l’architettura. Secondariamente, quando possibile, il materiale è stato suddiviso in base alla possibilità di ricondurlo a specifiche «tradizioni» tecnologiche e ad ambiti produttivi determinati. Infine per quanto riguarda la ceramica postmedievale sono stati utilizzati, in certi casi incrociandoli, due criteri differenti, quello tecnologico e quello funzionale sicché il materiale è articolato nei seguenti gruppi: ceramica da fuoco, ceramica per il trasporto e/o la conservazione priva di rivestimento, ceramica rivestita. Quest’ultima è stata studiata privilegiando gli ambiti produttivi rispetto al criterio funzionale sicché è suddivisa per produzioni a prescindere dalla destinazione funzionale dei singoli pezzi. In sintesi, in questo lavoro, i gruppi sono stati costituiti sulla base di più parametri, i raggruppamenti che ne derivano non sono risultati omogenei nell’ampio arco cronologico in esame ma riflettono le trasformazione della produzione e dei consumi, lo stato degli studi oltre che l’effettiva possibilità di inquadramento offerta dal materiale.

8Per semplificare al lettore la consultazione del catalogo, i materiali sono numerati progressivamente nell’ambito di ciascun sottocapitolo (da 1 a 40 nel sottocapitolo 8.2, da 1 a 340 nel sottocapitolo 8.3), ciascun individuo è contraddistinto, oltre che dal numero di catalogo, dal numero di inventario di scavo seguito dall’indicazione dell’US di provenienza. La numerazione del catalogo è utilizzata anche per contraddistinguere i materiali nelle figure e nelle tavole; tuttavia, poiché non tutti i pezzi sono stati disegnati o fotografati, la numerazione nelle figure è progressiva ma presenta dei vuoti. Gli impasti della ceramica medievale sono descritti in un sottocapitolo (8.4) a parte e numerati progressivamente; per il colore degli impasti, ove possibile, si fa riferimento, entro parentesi, a Munsell soil color charts. Le misure, ove non specificato, sono espresse in cm. Per ciascun individuo è indicato il diametro, in certi casi fondamentale a determinare la destinazione funzionale del manufatto; l’indicazione non è espressa quando il diametro non è calcolabile.

9Infine i contesti stratigrafici affidabili di età medievale sono illustrati da tabelle con le quantificazioni espresse in numero frammenti e numero minimo di individui (NMI). Le tabelle riflettono la struttura del catalogo e pertanto i materiali sono articolati primariamente in classi funzionali e secondariamente per produzioni, due colonne sono riservate rispettivamente ai frammenti non identificati e ai residuali. Per dotare il lettore di uno strumento di verifica, si è riportato il numero di catalogo di ciascun individuo. Poiché alcuni individui sono ricostruiti con frammenti restituiti da più US si è scelto, nelle tabelle, di indicare per ogni US il numero di frammenti pertinenti a quell’individuo e conteggiare l’individuo nell’US più antica.

10I disegni e le DAO sono di Sophie Gilotte a eccezione dei profili dei n. 22, 38, 46 e 52 che sono di Antonietta Parlapiano e dei disegni dei n. 37 (sottocap. 8.2), 14, 17-18, 23, 50, 74, 81, 99 (sottocap. 8.3) che sono di Simona Arabbito. Ove non specificato i disegni sono in scala 1: 2. Le foto sono di Francesco Filangeri. L’impaginazione delle figure è di Viva Sacco.

8.2 I materiali delle fasi di frequentazione precedenti la ηamma

8.2.1 I materiali preistorici e protostorici: ceramica e industria litica (Giuseppina Battaglia)

11Si è ritenuto opportuno presentare in maniera unitaria i reperti, sia ceramici sia litici, genericamente attribuibili al periodo pre- e protostorico in considerazione della loro esiguità numerica. Di seguito, si presentano solo i reperti diagnostici mentre quelli non diagnostici, sia ceramici che litici, sono stati comunque analizzati. Con un’unica eccezione (n. 11) questi materiali provengono dal deposito stratigrafico del cortile e si tratta sempre di materiale residuale.

  • 6 Tusa 1999, p. 278.
  • 7 Tusa 1999, p. 277.

12Per quanto riguarda la ceramica, il reperto più antico dovrebbe essere un frammento di bicchiere campaniforme (fine III millennio-inizi II millennio a.C.) (n. 9). Gli studi sul campaniforme siciliano individuano sia prodotti di importazione, probabilmente provenienti dalla penisola iberica, sia prodotti copiati e rielaborati localmente sotto l’influsso della vivace eleganza cromatica dello stile di Serraferlicchio-Petralia e Malpasso6. Questo frammento, per i caratteri dell’impasto e per la tecnica decorativa che associa al pointillé il colore, sembra attribuibile alla produzione locale. La distribuzione del campaniforme è ben documentata in tutta la Sicilia occidentale e un esemplare è stato rinvenuto presso il vicino Pizzo Chiarastella. Quest’ultimo esemplare «appartiene al tipo di ceramiche più grossolane e non dipinte che è l’esempio più tipico ed emblematico di materiali importati di provenienza iberica »7.

  • 8 Mannino 2007, p. 112-113.
  • 9 Attema 2006, p. 522.
  • 10 Giannitrapani 2009, p. 232.
  • 11 Valentino 1999, p. 83-84.
  • 12 Mannino 2007, p. 17.
  • 13 Cfr. Adamo et alii 1999, p. 490.

13Dall’US 1021, che ha restituito la maggiore quantità di reperti attribuibili al periodo pre- e protostorico e comunque nessun reperto oltre l’età ellenistica, proviene un piccolo frammento di olletta (n. 3) probabilmente riferibile alla facies di Capo Graziano (Bronzo Antico delle isole Eolie e della Sicilia nordorientale). Questa attestazione si potrebbe collegare alle due ollette tipo Capo Graziano, rinvenute, a quanto sembra, in associazione al bicchiere campaniforme in un contesto funerario e dunque cultuale, a Pizzo Chiarastella8. In altri termini, sembrerebbe che vi sia un’analoga associazione dei reperti (bicchiere campaniforme + Capo Graziano) in due siti prossimi e verosimilmente dotati di forte valenza cultuale9 : la fonte termale (Cefalà) e le grotte sepolcreto (Pizzo Chiarastella). Ma non si riesce ancora a comprendere «il rapporto cronologico esistente tra i materiali eoliani e l’evidenza campaniforme »10. Nella Sicilia occidentale è rara la presenza di materiale di questa facies eoliana anche se comincia ad essere documentata in vari altri siti quali Colle Madore11 e nel riparo della Moarda12. Sempre dall’US 1021 proviene il becco di versamento tubolare, pertinente probabilmente ad una brocca (n. 2), confrontabile con una brocca a bocca circolare e ansa impostata dalla bocca al corpo rinvenuta nella necropoli di Madonna del Piano – Molino della Badia (Grammichele, Catania), attribuita alla facies dell’Ausonio II (Bronzo Finale nella Sicilia sudorientale – fine del II millennio a.C.13). In questo caso è più problematico cogliere gli eventuali legami esistenti fra l’area sudorientale e quella occidentale della Sicilia sul finire del II millennio a.C.

14Dall’US 1009 proviene il frammento di pisside con ansa caniculata (n. 1) che rappresenta un oggetto tipico nei contesti della Sicilia interna quali Mokarta (Salemi, Trapani), Sant’Angelo Muxaro (Agrigento) e Polizzello (Mussomeli, Caltanissetta) datati dalla tarda età del bronzo all’età arcaica.

  • 14 Nicoletti 1997, p. 259.

15Per quanto riguarda l’industria litica, sono pochissimi i reperti che consentono qualche riflessione: uno è la piccola scheggia di ossidiana (n. 11), rinvenuta in uno strato moderno (US 3002). Dal Neolitico (VI millennio a.C.) fino alla diffusione del ferro (inizio I millennio a.C.), l’ossidiana – vetro vulcanico, reperibile alle Eolie e a Pantelleria, ma non in Sicilia – rappresenta il miglior materiale per tagli di precisione14. L’altro reperto è il microbulino (n. 10) in selce rossastra rinvenuto in US 1021. Anche per questo oggetto è difficile individuare una fase cronologica precisa. Infine, si è notata una certa quantità di materiali litici naturali (un nodulo di diaspro rosso, un ciottolo di quarzo, un nodulo di ferro e manganese, ecc.) piuttosto rari in natura, provenienti da US diverse.

16Per concludere, i pochi dati restituiti dagli scavi inducono a ipotizzare che il sito abbia conosciuto delle fasi di frequentazione durante le fasi iniziale e finale dell’età del bronzo, ma i materiali sono molto pochi e residuali e così diventa difficile poter avanzare qualche ipotesi. È assai probabile che la presenza di una sorgente di acque termali abbia svolto un ruolo fondamentale per la frequentazione di questo sito fin dalla preistoria. Il materiale è esiguo e fuori contesto e non permette di determinare la natura di questa frequentazione, ma alcuni elementi e una apertura comparativa ad altri contesti potrebbero aiutare ad avanzare alcune ipotesi di lavoro da sottoporre al vaglio di nuove aspicabili indagini archeologiche. In particolare i caratteri peculiari dei materiali rinvenuti potrebbero essere spiegabili ipotizzando che la frequentazione dell’area avesse anche un aspetto cultuale e che in particolare fosse connessa al culto delle acque.

  • 15 Tinè-Isotti 1975-1980, p. 31-70.
  • 16 Tinè 2014, p. 43-50.
  • 17 Pigorini 1908, p. 169-191.
  • 18 Bianco 1999, p. 22.

17In Italia, in epoca pre- e protostorica, il culto dell’acqua riguarda essenzialmente le acque sotterranee (sorgive e/o in grotta), terrestri (laghi, fiumi, paludi) e salutari (fonti termali). Le più antiche testimonianze certe di culto delle acque si hanno a partire dal Neolitico (VII millennio a.C.), come ad esempio a Grotta Scaloria (Manfredonia, Fg)15 ma anche a Monte Kronio (Sciacca, Ag)16, e riguardano siti in grotta dove sono testimoniati culti legati allo stillicidio delle acque sotterranee e ai vapori termali. Più recenti sono le attestazioni di santuari connessi ad acque di sorgente dotate di virtù terapeutiche, come Cefalà, la cui frequentazione pare cominciare, come si è visto, fra l’età del Rame e l’età del Bronzo. Fra i primi casi documentati nella penisola italiana, vi è la fonte Paneghina, presso Forlì17, dove oltre un secolo fa, durante dei lavori di ampliamento dello stabilimento termale, dentro e intorno al pozzo di acqua terapeutica e purgativa furono recuperate ceramiche databili al tardo Eneolitico, in particolare forme utilizzate per raccogliere l’acqua. Anche il frammento di bicchiere campaniforme, rinvenuto a Cefalà (n. 2), appartiene a questa tipologia di contenitori ed è databile alla fine dell’Eneolitico. Così si può ipotizzare che «la valenza terapeutica dell’acqua poteva essere probabilmente connessa con pratiche magico-religiose, che spiegherebbero la possibile deposizione rituale intorno al pozzo dei vasi utilizzati per attingere »18.

  • 19 Perra 2006, p. 643-649.
  • 20 Fadda1988.

18Certamente la Sardegna19 è la regione che fornisce la maggiore quantità di pozzi e di fonti sacre, che in periodo nuragico (età del bronzo) vennero monumentalizzate, e si suppone che, in determinati periodi dell’anno, le varie tribù nuragiche, si radunassero in questi luoghi comuni di culto, come ad esempio, la fonte sacra di Noddule presso Nuoro, oppure quella di Su Tempiesu a Orune (Nu)20.

  • 21 Albanese Procelli 2003, p. 114.

19Un’altra testimonianza circa il culto delle acque sorgive la troviamo in Sicilia nel Bronzo finale in una piccola stipe di vasi rinvenuta vicino una sorgente nel vallone San Giovanni nel territorio di Pantalica – «con offerte votive da parte di autoctoni e allogeni e quindi, indirettamente, uno dei modi di contatto tra queste genti »21. Il becco di versamento tubolare (n. 1), che trova confronti con una brocca di Madonna del Piano – Molino della Badia (Grammichele, Catania) si potrebbe forse collegare alla frequentazione della sorgente termale da parte di genti diverse.

20Infine, è stata riscontrata una certa quantità di materiale litico abbastanza raro (grano di quarzo, nucleo di diaspro, nucleo di ossido di ferro, ecc.), senza tracce di lavorazione, che potrebbe essere interpretata come offerte votive. Molto probabilmente, la monumentalizzazione della sorgente di Cefalà, in epoca storica, ha profondamente alterato il sito preistorico, ma forse l’ipotesi di una frequentazione legata anche al culto delle acque potrebbe trovare conferma attraverso ulteriori indagini.

21Ceramica d’impasto grossolano

1 – 506, US 1009 (fig. 110). Frammento di pisside: orlo piatto, presa triangolare forata in verticale (ansa caniculata); impasto scuro con inclusi neri di piccolissime dimensioni. Diam. 18; h. 3,5; spess. 1.
2 – 502, US 1021 (fig. 110). Frammento di brocca (?): frammento beccuccio di versamento tubolare con tracce di vernice rossastra a bande; impasto bruno-nerastro con inclusi medi rossastri. Lungh. 8,3; largh. 3; spess. 1,5.
3 – 505, US 1021. Frammento di olletta: parete arrotondata decorata da due sottili solcature concentriche nella parte superiore; impasto grigio scuro con inclusi biancastri di piccole dimensioni. Largh. 3,6; lungh. 2,8; spess. 0,9.
4 – 507, US 1021. Frammento di vaso (olla?): collo svasato, spalla rettilinea; impasto grigio-nerastro ricco di inclusi calcarei di varie dimensioni, superficie molto abrasa. Largh. 8; lungh. 6,5; spess. 1,3.
5 – 508, US 1021. Frammento di fondo, piatto; impasto bruno-nerastro con piccoli inclusi rossastri. Diam. 4; h. 1,6.
6 – 509, US 1021. Frammento di vaso: parete rettilinea; impasto grossolano con inclusi di medie dimensioni. Largh. 6,7; lungh. 5,6; spess. 1,5.
7 – 510, US 1021. Frammento di orlo, arrotondato; impasto rossastro con inclusi di piccole e medie dimensioni. Diam. 15; lungh. 2,8; spess. 1,2.
8 – 511, US 1021. Frammento di scodella (?), parete con piccola presa a linguetta; impasto rosato con inclusi bianchi e neri di piccole dimensioni. Largh. 3,2; lungh. 2,9; spess. 1,3.
9 – 504, US 1120 (fig.110). Frammento di bicchiere campaniforme: spalla rettilinea, carena; impasto arancio-rosato, nerastro al nucleo, con inclusi bianchi di piccole e piccolissime dimensioni; decorazione impressa a bande alternate: lisce, più strette, e a segmenti obliqui formanti motivo a lisca di pesce, sovradipinta in nero. Largh. 5,9; lungh. 5,2; spess. 0,8.

22Industria litica

10 – 512, US 1021. Microbulino su scheggia; selce rossastra. Lungh. 1,7; largh. 1,2; spess. 0,4.
11 – 513, US 3002 RPL (fig. 110). Frammento di lama su scheggia; ossidiana grigia con venature più scure, probabilmente di origine eoliana. Lungh. 2,2; largh. 1,4; spess. 0,3.

Fig. 110 – Ceramica d’impasto grossolano. 1: ansa di pisside; 2: beccuccio di versamento; 9: bicchiere campaniforme. (Scala 1: 2). Industria litica. 11: lama su scheggia di ossidiana (non in scala).

Fig. 110 – Ceramica d’impasto grossolano. 1: ansa di pisside; 2: beccuccio di versamento; 9: bicchiere campaniforme. (Scala 1: 2). Industria litica. 11: lama su scheggia di ossidiana (non in scala).

8.2.2 La ceramica di età ellenistica (Costanza Polizzi)

23Le condizioni di estrema frammentarietà e abrasione – dovute alla natura stessa del contesto di rinvenimento – dei pochi reperti ceramici databili all’età antica (provenienti dalle US 1009, 1019, 1020, 1021, 1091, 1120, 1129, 3001, 3003, 3006, 3008, 3010) non hanno consentito, nella maggior parte dei casi, un’attribuzione tipologica se non approssimativa. Il più delle volte non è stato infatti possibile istituire stringenti confronti e quindi definire un inquadramento cronologico puntuale; per taluni frammenti tuttavia si sono individuati precisi riferimenti alle classificazioni note.

  • 22 Nel caso di molti frammenti non diagnostici che, pur essendo stati esaminati, non sono stati inseri (...)

24Si tratta di un lotto di materiali che, benché quantitativamente limitato, ha una sua consistenza che interpretare come «residuale» sarebbe forse riduttivo e che testimonia nel sito una presenza, per quanto di difficile definizione, databile al periodo ellenistico. Esso consta di un assai ristretto nucleo di vasi acromi, tra i quali alcuni unguentari e qualche anfora da trasporto, e di poco più di una dozzina di vasi a vernice nera, questi ultimi provenienti in massima parte dell’US 1019. Tutti gli esemplari, fortemente lacunosi in quanto costituiti da frammenti piccoli o addirittura esigui22, sono riferibili a produzioni presumibilmente locali. Tale generica assegnazione, proposta sulla base dell’osservazione degli impasti e dei rivestimenti che presentano caratteristiche fra loro del tutto analoghe, non permette ovviamente di ascrivere i singoli prodotti a specifiche fabbriche.

  • 23 Ai fini della localizzazione dell’area di produzione nella Sicilia occidentale, tenuto conto del co (...)

25Per quel che riguarda la ceramica a vernice nera, gli impasti, tra loro omogenei, sono caratterizzati da argille mediamente dure, a tessitura piuttosto compatta, di colore variabile in superficie tra l’arancione-rossastro (Munsell 2.5 YR 6-7/6-8) e il rosato (Munsell 5 YR 7/6-8), con sfumature grigie in sezione e un buon grado di depurazione: si rileva la presenza, laddove riscontrabile ad occhio nudo, di inclusi di piccole dimensioni prevalentemente bianchi a densità media. Sebbene il precario stato di conservazione non sempre consenta di apprezzare i caratteri del rivestimento esterno, spesso alterato e in buona parte scrostato, si osserva comunque che esso è costituito da vernici di qualità scadente, non dense, anzi piuttosto diluite e perciò poco coprenti, che, forse anche per difetti di cottura, tendono a sbiadirsi, virando talvolta l’originario colore nero in un marrone scuro disomogeneo e opaco23.

  • 24 Si conserva anche un frammento di orlo di anfora dubitativamente assegnato al tipo Dressel 1, conte (...)
  • 25 Che ci si trovi di fronte a «imitazioni» è anche dimostrato dall’assenza del rivestimento metallizz (...)

26Interessante segnalare la presenza sopra accennata, cronologicamente coerente con il quadro già delineato dalle produzioni ceramiche a vernice nera, di frammenti – sia pure sparuti – di anfore c.d. greco-italiche24. La distribuzione capillare di queste ultime nel bacino del Mediterraneo a partire dalla fine del IV sec. a.C. e per l’intera età ellenistica è, com’è noto, strettamente connessa al commercio del vino. La loro esportazione dai principali centri di produzione localizzati nell’area flegrea (immediatamente riconoscibili per l’evidente presenza dei tipici sgrassanti vulcanici negli impasti) era infatti associata a quella dei vasi da banchetto a vernice nera di produzione campana e dei prodotti alimentari che venivano veicolati a bordo delle stesse navi e quindi toccavano i medesimi circuiti, secondo l’ipotesi, ormai accreditata anche dall’analisi dei relitti, della complementarità dei carichi commerciali. D’altra parte l’ampia diffusione della ceramica campana a vernice nera, prodotto di massa e a buon mercato, ne determinò l’imitazione a livello locale con il proliferare di tante piccole e verosimilmente piccolissime realtà produttive sparse nel territorio, al servizio di un mercato la cui concreta dimensione oggi sfugge. E proprio a queste produzioni, come sopra richiamato, sembrano essere riferibili i nostri esemplari, il cui repertorio morfologico da un lato documenta una chiara ascendenza campana, specie del tipo «A» (a sua volta di derivazione attica), e dall’altro manifesta un palese legame con le forme coeve attestate nel resto dell’Isola25.

  • 26 Forti 1963, p. 151-152. Il lavoro della Forti, benché schematico, anche perché basato esclusivament (...)

27Si registra anche la presenza di una decina di unguentari del tipo fusiforme, diffusissimi in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo soprattutto dal IV sec. a.C. in avanti; degli esemplari rinvenuti, anch’essi assai frammentari, si conservano prevalentemente i piedi a ventosa e stelo pieno. Necessariamente generica, data l’esiguità dei frammenti, l’assegnazione ai tipi IV e V della classificazione Forti26, databili tra la fine del IV e il II sec. a.C.

28Tale categoria di vasi di piccole dimensioni, mediamente alti 10-15 cm, dalla forma (standardizzata, sia pure con innumerevoli lievi varianti morfologiche) dapprima globulare, poi ovoidale e col tempo sempre più affusolata, con stretta imboccatura, atti a contenere liquidi (profumi, unguenti, oli), possono presentare, almeno nella prima fase della loro produzione, un rivestimento di vernice nera (ottenuto per immersione) che ne lascia risparmiati la parte inferiore e il piede, ovvero una decorazione a semplici bande di vernice di solito rossastra o bruna, talora bianca, tracciate, talvolta su un’ingubbiatura chiara, nei punti di massima espansione (le spalle o la pancia). I prodotti più tardi (III-II sec. a.C.) sono invece acromi. Trattandosi nel nostro caso, come già detto, di frammenti di piedi, non si è in grado di stabilire se essi siano da riferire ad esemplari decorati ovvero privi di rivestimento e conseguentemente precisarne la cronologia.

  • 27 Come nel caso di altre classi ceramiche, neanche l’analisi della composizione dell’argilla consenti (...)

29Benché circolassero esemplari –alcuni dei quali d’importazione – di buona qualità, si tratta per lo più di oggetti «seriali», verosimilmente prodotti in loco in numerosi centri di fabbricazione, in parte coincidenti con le zone di produzione dei profumi e/o unguenti che erano destinati a contenere27.

30In quanto alla funzione, se il frequente ritrovamento di essi in corredi sepolcrali ne documenta la connessione con il rituale funerario, la loro presenza anche in aree sacre ne testimonia altresì un uso cultuale. Pare improbabile che fossero esportati pieni, poiché non si riscontra un rivestimento interno non poroso, che avrebbe consentito il trasporto di profumi o sostanze analoghe; la naturale porosità dell’argilla infatti non avrebbe permesso il mantenimento a lungo termine del contenuto, che avrebbe subito un processo di assorbimento da parte dello stesso contenitore.

31Per concludere, i reperti esaminati testimoniano un quadro archeologico assai comune a contesti coevi noti in Sicilia e per ciò stesso, se da un lato confermano un diffuso popolamento del territorio durante l’intero arco dell’età ellenistica, ossia dalla fine del IV a tutto il I sec. a.C., benché con un’attestazione non particolarmente rilevante nell’area e cronologicamente poco circoscrivibile, dall’altro appaiono ben poco significativi al fine di delineare precisi caratteri distintivi dell’eventuale insediamento presente a Cefalà.

  • 28 L’abbreviazione «ric.» usata nel catalogo che segue sta per «ricostruibile» .
  • 29 Cfr. Caflish 1991, p. 161-162, n. 821-822.
1228 – US 1019 (fig. 111). Due frr. ricomponibili di orlo e vasca di piatto. Orlo a tesa con estremità arrotondate, lievemente bombato superiormente; bassa vasca a profilo concavo-convesso, con risega interna poco profonda che discrimina l’orlo dalla vasca. Impasto rossastro (2.5 YR 6/6), duro ma non molto compatto, a frattura frastagliata, con molti minutissimi inclusi calcarei. Vernice nera ossidata, che tende ad assumere una colorazione marrone-rossastra (2.5 YR 3/4). H. 2,1; Ø ric. 19,5. Produzione siciliana del tipo campana B. Tipo Morel 1310-1320. Fine IV-inizio III sec. a.C.
13 – US 1019 (fig. 111). Fr. di orlo e vasca di forma aperta. Orlo a sezione ovale, distinto tramite solco dalla vasca a pareti quasi verticali. Impasto rosso chiaro (2.5 YR 6/8), con molti minutissimi inclusi calcarei. Vernice nera molto diluita, degradata e ossidata, che tende ad assumere una colorazione marrone-rossiccia (2.5 YR 4/4). H. max. 3,3; H. orlo 1,2. Produzione siciliana del tipo campana B. Tipo Morel 2672? Inizio III sec. a.C.
14 – US 1019 (fig. 111). Fr. di orlo e vasca di coppa. Orlo inclinato verso l’esterno, a profilo continuo con la vasca; attacco d’ansa impostato subito sotto l’orlo. Impasto rossiccio (2.5 YR 7/8); inclusi non rilevabili a occhio nudo. Vernice nera poco compatta, iridescente sulla superficie interna. H. 3,5; Ø indeterminabile. Produzione siciliana del tipo campana B.
15 – US 1019 (fig. 111). Fr. di fondo e piede di forma chiusa. Piccolo e basso piede ad anello, distinto dal corpo globulare (?). Impasto arancione-rosato (5 YR 7/6), con media frequenza di inclusi. Vernice nera piuttosto diluita e scrostata in più punti. H. 1,6; Ø ric. 4,5. Produzione siciliana. Seconda metà III sec. a.C.29.
16 – US 1019. Piccolissimo fr. di beccuccio di guttus. Beccuccio-versatoio cilindrico, lievemente rastremantesi verso un’estremità, con foro centrale circolare passante. Impasto rosato (2 YR 6/6), depurato. Tracce di vernice nera sulla superficie esterna. H. 1,4.
17 – US 1021 (fig. 111). Fr. di orlo e vasca di coppa. Orlo leggermente svasato e indistinto; vasca emisferica a profilo continuo; attacco d’ansa a sezione circolare, impostata orizzontalmente subito sotto l’orlo. Evidenti linee di tornio sulla superficie interna. Su tutta la superficie vernice nera piuttosto opaca e non molto densa. Impasto arancione (2.5 YR 6/8), con alta frequenza di inclusi puntiformi. H. 5,45; Ø ric. 12,5. Produzione siciliana del tipo campana B. Tipo Morel 2320. Fine II-prima metà I sec. a.C.
18 – US 1021 (fig. 111). Fr. di fondo e piede di coppa (?). Piede ad anello, con base d’appoggio piana, distinto in modo non netto dal fondo, esternamente poco ribassato. Banda di vernice bruna tra fondo e attacco del piede. Impasto nocciola sulla superficie interna (7.5 YR 5/4), nocciola-rosato in frattura (10 YR 6/6), grigio sulla superficie esterna (2.5 YR /2); inclusi non rilevabili a occhio nudo. H 1,5; Ø ric. 8. Produzione campana A. Tipo Morel 2952 a 1. Primo quarto II sec. a.C.
19 – US 1021. Fr. di fondo e piede di forma aperta. Piede ad anello, distinto dal fondo tramite risega poco profonda. Impasto rosato (5 YR 7/6) depurato, con sfumature grigie all’interno. Vernice nera opaca e poco densa. Incrostazioni bianche. H 2 ca.; Ø ric. 8,5.
20 – US 3010 (fig. 111). Fr. di orlo e vasca di pateretta. Orlo a tesa; vasca dal profilo a pareti rettilinee oblique. Impasto rossiccio (2.5 YR 6/6), tendente al grigio lungo i margini della frattura, con pochi piccoli inclusi calcarei e bolla di cottura. Vernice nera poco densa, che tende ad assumere una colorazione rossa. H. 3,5; Ø indeterminabile. Produzione campana B. Tipo Morel 1320/50 o Lamboglia 28. Entro il primo quarto del III sec. a.C.
21 – US 3010 (fig. 111). Tre frr. ricomponibili di piccola parte di fondo e piede di forma aperta. Basso piede ad anello, distinto dal fondo tramite solco poco profondo. Impasto rossiccio (2.5 YR 6/6), con pochi piccoli inclusi calcarei e micacei. Non sono apprezzabili tracce di vernice nera. H. 1 ca.; Ø 3.
22 – US 1020. Piccolissimo fr. di orlo e vasca di coppetta. Piccolo orlo inclinato verso l’esterno; vasca a pareti poco spesse ad andamento quasi verticale. Impasto rosso chiaro (2.5 YR 6/6), con sfumature grigie alle estremità della frattura. Vernice nera piuttosto densa, parzialmente scrostata. H 1,8; Ø indeterminabile.
23
24
– US 1020 (fig. 111). Fr. di ansa di coppetta. Ansa a sezione ovale. Impasto rosato (5 YR 7/6), con pochi piccoli inclusi calcarei. Vernice nera opaca molto scrostata. H. 3,3.
 – US 1021 (fig. 111). Piccolo fr. di orlo e piccola porzione di vasca di coppa acroma. Orlo
estroflesso, nettamente distinto dalla vasca a profilo continuo. Impasto nocciola (7.5 YR 7/4), con pochi piccoli inclusi calcarei. H. 2.
25 – US 3001. Fr. di orlo di forma chiusa. Orlo a mandorla. H. 2,5; Ø indeterminabile.
26 – 300, US 1020. Frr. di orlo e parete di forma aperta acroma. Orlo assottigliato; parete di vasca a calotta emisferica. Impasto arancione-rosato (2.5 YR 6/8), piuttosto tenero, con molti inclusi di grossa taglia di ghiaino e qualche incluso bianco. Ø ric. tra 6 e 8.
27 – 355, US 3008 Fusto e piede di unguentario. Fusto cilindrico; piede troncoconico. Impasto rosso-arancione (2.5 YR 6/8), con pochi inclusi piccoli e medi di calcite. H. 3,5; Ø base 2,5.
28 – 381, US 3006. Fr. di piede e fusto di unguentario. Fusto cilindrico; piede troncoconico a base lievemente concava, con piccola cavità centrale a U. Impasto rosso-arancione (10 R 5/8), grigio al nucleo (10 R 5/1), con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, pochi piccoli inclusi scuri e pochissima mica. Ø base 3,1; Ø fusto 1,5.
29 – 470, US 3003. Fr. di piede e fusto di unguentario. Fusto cilindrico lievemente assottigliantesi; piede ad echino rovesciato. Impasto beige-arancione (2.5 YR 7/6), grigio al nucleo (2.5 YR 6/1), con molti inclusi piccoli e medi di calcite e qualche incluso scuro. H. max. 2,5; Ø base 2,4; spess. fusto 1,4.
30 – US 1019 (fig. 111). Fr. di fondo di unguentario a bulbo (?). Fondo concavo. Impasto rosato (5 YR 7/8), abbastanza compatto, con bassa frequenza di inclusi di piccole dimensioni. Vernice nera non molto densa, evanida in più punti. Abrasioni su tutta la superficie. H. 2,8; largh. 3,7. Entro la seconda metà del I sec. a.C.

Fig. 111 – Ceramica di età ellenistica. 12-14, 17: produzione siciliana del tipo Campana B; 15: produzione siciliana; 18: produzione Campana A; 20: produzione Campana B; 21: forma aperta a vernice nera; 23: ansa di coppetta a vernice nera; 24: coppa acroma; 30: unguentario a bulbo; 32-36: unguentari. (Scala 1: 2).

Fig. 111 – Ceramica di età ellenistica. 12-14, 17: produzione siciliana del tipo Campana B; 15: produzione siciliana; 18: produzione Campana A; 20: produzione Campana B; 21: forma aperta a vernice nera; 23: ansa di coppetta a vernice nera; 24: coppa acroma; 30: unguentario a bulbo; 32-36: unguentari. (Scala 1: 2).
31 – US 1019. Fr. di fondo di unguentario. Fondo ispessito di unguentarlo fusiforme (?). Impasto nocciola (5 YR 6/6), grigio al nucleo, piuttosto compatto, con pochi piccoli inclusi calcarei.
H. 3,5 ca.; largh. 3,5.
32 – 73, US 1009 (fig. 111). Fr. di fusto e piede di unguentario. Fusto cilindrico, piede a basso echino rovesciato. Impasto arancione-rosato (2.5 YR 6/8), grigio-marrone al nucleo (2.5 YR 4/2), abbastanza depurato, con pochi piccoli inclusi bianchi. H. 3,8; Ø base 2,6; Ø fusto 1,6.
33 – 76, US 1009 (fig. 111). Fr. di fusto e piede di unguentario. Fusto cilindrico, piede troncoconico, con piccolo umbone alla base. Impasto mattone (10 R 4/8), compatto, con media frequenza di inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni. H. 4; Ø base 3,3; Ø fusto 1,8.
34 – 232, US 1009. Fr. di fusto di unguentario. Fusto troncoconico. Impasto rosso-arancione e marrone (10 R 5/8-3/4), depurato e compatto, con bassa frequenza di inclusi bianchi e neri di piccole dimensioni e mica; vacuoli.
35 – 234, US 1009. Fr. di fusto e parete di unguentario. Impasto grigio-arancione, depurato e compatto, con bassa frequenza di inclusi bianchi e neri di piccole dimensioni e mica; piccoli vacuoli.
36 – 109, US 1097 (fig. 111). Due frr. ricomposti di piede di unguentario. Fusto cilindrico; piede troncoconico. Impasto rosso mattone, duro e ruvido, con inclusi di calcite e, in minore quantità, scuri; microfori. H. max 6; Ø base 3,2; Ø fusto 1,7.

8.2.3 La ceramica non identificata: tardoantica e bizantina? (Elena Pezzini)

32Gli strati di età islamica (1319 e 1019) hanno restituito, oltre ai materiali residuali di età antica, anche materiale che non trova confronto nei contesti islamici noti e che è comunque difficilmente inquadrabile, anche per la sua estrema frammentarietà. Si tratta di frammenti etereogenei tra i quali ve ne sono alcuni pertinenti a contenitori differenziati, sul piano morfologico e funzionale, ma caratterizzati da corpo ceramico rosso arancione e grigio al nucleo. Considerati i contesti di provenienza si è ritenuto utile includerli in catalogo perché potrebbero risultare, a un’approfondimento delle indagini a Cefalà e a un’incremento delle nostre conoscenze, un debole indizio di una frequentazione del sito in età tardoromana e nella prima età bizantina. Oltre a questo ridotto nucleo di frammenti si segnalano un puntale di anfora e, come residuo in uno strato moderno, un frammento di casseruola attribuibile a una produzione che imita la ceramica di Pantelleria.

  • 30 Facella et alii 2012, p. 169, Facella et alii 2014, p. 534. Ringrazio Antonio Alfano per avermi aiu (...)
  • 31 Arcifa-La Rosa 1991, tav. 342, 2.
  • 32 Saguì-Coletti 2004, p. 248, tav. VI, n. 34 a p. 251, p. 270, tav. XXII, n. 130.
  • 33 Ladisa 2015, p. 451-2, tav. 2.11-12.
37 – 500, US 1118 (fig. 112). Frammento di parete e ansa di casseruola. Impasto da marrone a grigio-marrone, compatto grossolano e granuloso con molti inclusi bianchi, scuri e cristallini piccoli e medi, molta mica. Sembrerebbe riconducibile alle produzioni della Sicilia orientale (area di Catania) che imitano le forme della ceramica di Pantelleria. Queste produzioni sono state riconosciute nel territorio di Segesta e in particolare nel sito di Muccina dove sembra si affianchino alla ceramica di Pantelleria per poi soppiantarla nel corso del VI secolo30.
38 – 98, US 1019 (fig. 112). Puntale di anfora. Impasto da rosso-arancione a arancione scuro, superficie esterna schiarita, duro, compatto, con molti inclusi medi di colore grigio chiaro, grigio scuro e rosso, uniformemente distribuiti e con inclusi cristallini (ha stessa composizione di quello della casseruola 40 ma è prodotto con tecnica di cottura differente). Superficie ricoperta da ingobbio rosso. Trova confronto puntuale, sia dal punto di vista morfologico sia per il tipo di impasto e di rivestimento, con un frammento da una cavità di via Imera a Palermo il cui riempimento è datato tra seconda metà X e XI secolo ma che contiene anche poco residuale (ringrazio Francesca Agrò per l’informazione). Che anfore a puntale circolassero in Sicilia in età islamica è testimoniato da un puntale rinvenuto a Milena, Rocca Amorella31 con
iscrizione in arabo, che tuttavia dal punto di vista morfologico e dell’impasto non è accostabile all’esemplare di Cefalà. In assenza di altri confronti nei contesti palermitani della prima età islamica si considera tra i materiali preislamici o non identificati.
39 – 99, US 1019 (fig. 112). Fondo di forma chiusa. Impasto arancione (Munsell 2.5YR 6/8 light red) con nucleo grigio (2.5YR 4/1 dark reddish gray), con inclusi bianchi piccoli e medi, grigi e rossi medi, poca mica, qualche grosso incluso rosso.
40 – 100, US 1019 (fig. 112). Orlo di casseruola? Impasto arancione (Munsell 2.5. YR 6/6 light red) schiarito lievemente in superficie e con nucleo grigio (2.5YR 5/1 reddish gray), duro, ruvido, compatto, con inclusi medi grigio chiaro, grigio scuro e rosso ad alta frequenza e uniformemente distribuiti, e con inclusi cristallini. Trova confronti poco cogenti con casseruole con orlo ingrossato come quelle di metà V secolo o di fine VI-inizi VII dalla Cripta Balbi32, o con bacini «di uso comune» tardoromani da Polignano a Mare33.

Fig. 112 – Ceramica non identificata: tardo antica e bizantina? 37: frammento di casseruola, produzione di ceramica da fuoco della Sicilia orientale (imitazione Pantelleria); 38: puntale di anfora; 39: fondo di forma chiusa; 40: orlo di casseruola. (Scala 1: 2).

Fig. 112 – Ceramica non identificata: tardo antica e bizantina? 37: frammento di casseruola, produzione di ceramica da fuoco della Sicilia orientale (imitazione Pantelleria); 38: puntale di anfora; 39: fondo di forma chiusa; 40: orlo di casseruola. (Scala 1: 2).

8.3. La ceramica delle fasi legate alla hamma e alluso bassomedievale e moderno dei bagni

8.3.1 La ceramica di età islamica (Elena Pezzini)

  • 34 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 210-211; Ardizzone-Pezzini-Sacco 2015, p. 236-241.
  • 35 Cfr. A. Bagnera, I bagni, p. 106, 147-150, 155.

33I materiali riferibili a età islamica sono stati restituiti da US datate in base alla sequenza stratigrafica, alle associazioni in strato e al risultato delle analisi con il C14; altri frammenti, riconducibili allo stesso periodo, sono residuali in riempimenti moderni. Le associazioni ceramiche e la sequenza stratigrafica consentono di distinguere, nell’ambito dell’età islamica, almeno due fasi. La fase più antica è rappresentata dalle US 1019 del saggio UPN e 1017 e 1020 del saggio UPO, che restituiscono piccole olle con corpo cilindrico e tesa sviluppata (n. 15,16) databili entro la metà del X secolo ma anche un frammento di ceramica dipinta a tratti obliqui (n. 14), cioè decorata da un motivo che compare attorno al secondo quarto del X secolo34. L’altra fase corrisponde alle US 1009 del saggio UPN e 1012 del saggio UPO, datate tra la seconda metà del X e l’inizio dell’XI secolo sulla base sia dell’analisi al C14 di residui di carbone, sia delle cronologie proposte per i frammenti ceramici identificabili. Inoltre ad età islamica, ed in particolare a partire dalla metà del X secolo, sono databili le US 1317 e 1318 del «saggio B »35 che restituiscono poco materiale molto frammentario.

  • 36 Cfr. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.
  • 37 Pezzini 2004, p. 364-365; Alaimo-Giarrusso 2004; Arcifa-Bagnera 2014 p. 168-169, 176-177; Ardizzone (...)
  • 38 Cfr. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

34Con esclusione di un frammento di parete con invetriatura trasparente e tracce di decorazione in verde e bruno, e di un frammento residuale con invetriatura deteriorata, i materiali sono tutti privi di rivestimento e rientrano nelle seguenti classi funzionali: ceramica da trasporto o per la conservazione di alimenti e liquidi, ceramica da mensa, ceramica da fuoco, ceramica per l’edilizia. La quasi totalità dei materiali è modellata con le argille del gruppo di Ficarazzi36, dunque è prodotta a Palermo o nel territorio circostante (impasti 1, 1 bis, 2, 4, e impasto del n. 25; i campioni analizzati sono i n. 2, 3, 6, 10, 25). Si possono riconoscere tuttavia diverse consuetudini di bottega sulla base di alcuni dettagli tecnologici come, per esempio, la presenza di selce aggiunta (n. 25) o il ricorso a particolari accorgimenti tecnici per scurire le superfici. Solo le olle da fuoco (n. 15-17 bis), presentano un impasto non riconducibile alle argille di Ficarazzi e molto caratterizzato (impasto 17), cioè con pasta di base compatta cui sono aggiunti deliberatamente inclusi di dimensioni medio-grandi, tra cui selce macinata. Si tratta di uno degli impasti utilizzati per la produzione della ceramica da fuoco circolante a Palermo a partire dalla fine del IX secolo37. Il centro di produzione che usa questo tipo di argilla non è stato ancora individuato; non si esclude che si tratti di una produzione dell’area del palermitano che selezionava argille adatte a particolari tipi di manufatti38. Un solo esemplare di olla da fuoco, residuale in uno strato moderno, presenta impasto calcitico (n. 18).

  • 39 Cfr. le percentuali in Arcifa-Bagnera 2014, p. 185 e in Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 199.
  • 40 Resta da capire se e quali delle produzioni sicuramente circolanti in età normanna non abbiano avut (...)
  • 41 Si confronti la tab. 1 con le percentuali di attestazione della ceramica dai contesti abitativi del (...)

35Nel complesso la ceramica rinvenuta è riconducibile o assimilabile alle produzioni locali che circolano a Palermo nello stesso periodo; mentre non sono presenti le importazioni che invece caratterizzano sempre, seppur in bassa percentuale, i contesti palermitani39. Inoltre si rileva una scarsa attestazione di materiali da mensa. Particolarmente evidente è la ridotta quantità di ceramica rivestita riferibile con sicurezza a età islamica anche tra i materiali residuali degli strati di riempimento, soprattutto se si considera che gli stessi strati tardi hanno restituito, tra i residui, una rilevante quantità di ceramica ascrivibile alla stessa classe funzionale e databile, allo stato attuale, in età normanna40. Al momento, dunque, i contesti ceramici di età islamica, con la prevalenza di contenitori per il trasporto e/o la conservazione41, sembrerebbero riflettere un uso del sito essenzialmente legato allo sfruttamento della sorgente e non consentono di determinare se vi fosse, e che caratteri potesse avere, un insediamento di tipo residenziale. Naturalmente queste considerazioni trovano un limite nella esiguità del campione e potrebbero essere smentite dall’estensione delle indagini nell’area: il registro ceramico restituito dalla limitata porzione di deposito indagato produce elementi troppo deboli e dei quali non è facile valutare la rappresentatività. Peraltro i frammenti di tubazioni fittili, di tegole e di mattoni restituiti dagli strati 1009, 1012, 1318, e 1319 indicano chiaramente che in età islamica, in connessione alla sorgente, vi era un costruito. Questo costruito ha conosciuto almeno due fasi perchè i frammenti di tubazione rinvenuti nello strato 1009, relativo a una fase di seconda metà X-inizi XI secolo, presentano concrezioni di calcare e provengono pertanto dallo smantellamento di una preesistente conduttura che dobbiamo presumere fosse in relazione a una struttura.

Tab. 1 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età islamica.

Tab. 1 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età islamica.

Fig. 113 – Grafici con le percentuali dei contesti di età islamica.

Fig. 113 – Grafici con le percentuali dei contesti di età islamica.

8.3.1.1 Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi

8.3.1.1.1 Contenitori privi di decorazione

  • 42 Ardizzone 2012, gruppo II, p. 90-95, fig. 32-34, con datazione tra seconda metà X e prima metà XI; (...)

36Sono attestati contenitori privi di decorazione, caratterizzati da impasto rosso o rosso bruno e superfici grigie. Tra questi è stato possibile individuare solo una forma e un elemento morfologico riconoscibile: un’anfora (n. 2) e un orlo presumibilmente pertinente a un’anfora (n. 1). L’anfora n. 2 è riconducibile al tipo Ardizzone Gruppo II, cioè con collo atrofizzato, nervatura a rilievo che segna il passaggio tra il collo e la spalla, anse impostate sulla spalla e corpo cordonato; si tratta di una forma datata tra la prima metà del X secolo e la prima metà dell’XI42. L’orlo n. 1 potrebbe essere riconducibile agli orli semplici e ispessiti attestati nelle anfore di X e XI secolo ma non è stato possibile, vista anche l’esiguità del frammento, trovare confronti cogenti.

  • 43 In proposito cfr. le considerazioni di Ardizzone in Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 209.

37Sono presenti anche contenitori con impasto arancione e superficie, in certi casi, lievemente schiarita (n. 3-5). Il loro stato di conservazione è tale da far dubitare della possibilità che la decorazione non si sia conservata o che si tratti di porzioni non decorate di contenitori dipinti43.

1 – 111, US 1019 (fig. 114). Orlo. Impasto rosso, grigio al nucleo, con inclusi bianchi piccoli a media frequenza e inclusi piccoli cristallini sia angolosi sia arrotondati, superfici scurite; Ø orlo 15 ca.
2 – 80, US 1010, 1012 (fig. 114). Parte superiore anfora. Impasto 1 bis (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana).
3 – 110, US 1019 (fig. 114). Anforetta o brocchetta. Impasto 2 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); fondo piano.
4 – 90, US 1012 (fig. 114). Ansa. Impasto 3. Ansa verticale segnata da un solco piuttosto profondo.
5 – 314, US 3011 (fig. 114). Orlo di anfora? Impasto 2; Ø 10 ca.

8.3.1.1.2 Contenitori con decorazione dipinta

  • 44 Ibid., p. 210-211.
  • 45 Ibid., p. 210.

38Si tratta di contenitori di piccole dimensioni probabilmente destinati alla mensa o alla conservazione degli alimenti. Sono suddivisibili in due gruppi: manufatti con impasti a superficie scurita e decorazione in bruno e manufatti con superficie schiarita e decorazione in rosso-bruno. I frammenti conservati sono minuti e relativi a piccole parti dei vasi, pertanto non è possibile dare indicazioni né sul repertorio morfologico né sul repertorio decorativo con particolare riferimento a sintassi e motivi. Si segnala solo un frammento di parete decorato da serie di linee oblique parallele cioè con un motivo che compare nelle produzioni di Palermo nel corso della prima metà del X secolo44. Inoltre i contenitori sono dotati di anse verticali lisce, caratterizzate da decorazioni differenziate. Le anse lisce ricorrono negli strati aghlabidi e della prima età fatimide della Gancia e potrebbero pertanto essere un indicatore di seriorità, tuttavia nei contenitori di piccole dimensioni questo dettaglio morfologico compare anche in età più tarda45. Si conserva inoltre un fondo piano, anche questo caratterizzante le anforette o le brocche di piccole dimensioni già a partire da fine IX-inizi X.

6 – 78, US 1009, 1019 (fig. 114). Collo spalla e ansa di anforetta o brocchetta. Impasto 2 bis (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana). Decorazione dipinta in rosso bruno mal conservata e di cui è impossibile ricostruire sintassi e motivi, si leggono solo bande verticali sul corpo e una fascia orizzontale in corrispondenza del raccordo tra collo e spalla.
7 – 86, US 1010, 1012. Ansa di anforetta o brocchetta. Impasto 2. Ansa verticale a sezione ovale percorsa da una lunga banda rosso-bruna verticale.
8 – 93, US 1010, 1012. Ansa di anfora o brocca. Impasto 1. Ansa verticale a sezione ovale, larghi tratti quasi orizzontali e paralleli sono dipinti in bruno lungo l’ansa.
9 – 94, US 1012. Ansa di anfora o brocca. Impasto 4. Ansa verticale a sezione ovale; serie di tratti obliqui di spessore irregolare sulla parte esterna dell’ansa.
10 – 95, US 1012 (fig. 114). Fondo di anforetta o brocca. Impasto 1, ma di colore tra rosso marrone (Munsell 2.5YR 4/4) e grigio scuro in superficie (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana). Ø 8. Fondo piano; motivo indefinibile a bande verticali in nero a tratto irregolare.
11 – 310, US 1012. Fr. di parete. Impasto 4. Decorazione costituita da una larga banda verticale di colore rossobruno.
12 – 237, US 1012. Fr. di parete. Impasto 1. Decorazione costituita da una larga banda bruna verticale.
13 – 238, US 1112. Fr. di parete. Impasto 1. Decorazione costituita da una larga banda bruna verticale.
14 – 194, US 1017 (fig. 114). Fr. di parete. Impasto 1. Decorazione a linee brune oblique.

8.3.1.2 Ceramica da fuoco

8.3.1.2.1 Olle con impasto compatto con selce

  • 46 Su tali produzioni cfr. supra nota 37.
  • 47 I frammenti non presentano tracce evidenti di bruciato ma i caratteri morfologici e l’impasto indic (...)
  • 48 Devo l’informazione alla cortesia di Francesca Agrò.
  • 49 Devo l’informazione alla cortesia di Viva Sacco.
  • 50 Per una cronotipologia delle olle da fuoco circolanti a Palermo in età islamica cfr. Pezzini-Sacco (...)

39I contesti islamici hanno restituito frammenti caratterizzati da un impasto peculiare e ben riconoscibile (impasto 17) che è quello utilizzato per una delle produzioni di olle da fuoco circolanti a Palermo a partire dalla fine del IX secolo46. A Cefalà è presente una forma poco documentata a Palermo e cioè l’olla (n. 15, 16 da US 1009, 1019, 1017) con orlo a tesa appena estroflessa, corpo cilindrico con pareti percorse da cordonature, fondo umbonato47. Questa forma trova i confronti più stringenti con i bollitori restituiti dalle cavità di via Imera a Palermo48 e con alcune olle da fuoco da palazzo Bonagia a Palermo49. Sono attestati anche 2 frammenti minuti relativi a un’olla a tesa estroflessa, e a un’olla con orlo verticalizzato (n. 17, 17 bis dall’US 2012); in entrambi gli esemplari la superficie è ricoperta da un film di argilla depurata che ha assunto una colorazione scura. Le olle a tesa estroflessa ricorrono nei contesti palermitani a partire dalla fine del IX secolo e per tutta la prima metà del X secolo, nella seconda metà del X sono presenti ma in minore percentuale, mentre quelle con orlo verticalizzato compaiono, più tardi, nel corso della prima metà del X secolo50.

15 – 97, US 1017 (fig. 114). Orlo e fondo. Impasto 17; Ø orlo 11.
16 – 77, US 1009, 1019 (fig. 114). Corpo e fondo. Impasto 17 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche).
17 – 92, US 1012 (fig. 114). Orlo. Impasto 17 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche).
17 bis – 288, US 1012 (fig. 114). Orlo. Impasto 17.

8.3.1.2.2 Ceramica con impasto calcitico

  • 51 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 214, p. 222, impasto 13; Pezzini-Sacco c.d.s.

40Uno strato moderno ha restituito, tra i residuali, un frammento di olla a tesa estroflessa che non trova confronti stringenti sotto il profilo morfologico ma che rientra nell’ambito delle ceramiche da fuoco con impasto calcitico, grigio al nucleo. Presenta cioè due elementi, legati a specifiche scelte di tecnologia produttiva, che sono attestati da rari esemplari in contesti islamici palermitani51.

4118 – 393, US 3006 (fig. 114). Orlo. Impasto arancione (Munsell 2.5YR 6/6) e grigio (2.5YR 4/1) al nucleo, con inclusi bianchi, grigi e cristallini, ad alta frequenza, abbondante mica anche dorata.

Fig. 114 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 1-5: contenitori privi di decorazione; 6-10, 14: contenitori con decorazione dipinta. Ceramica da fuoco. 15-17bis: olle; 18: olla con impasto calcitico. (Scala 1: 2).

Fig. 114 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 1-5: contenitori privi di decorazione; 6-10, 14: contenitori con decorazione dipinta. Ceramica da fuoco. 15-17bis: olle; 18: olla con impasto calcitico. (Scala 1: 2).

8.3.1.3 Ceramica da mensa

8.3.1.3.1 Ceramica priva di rivestimento

42Si conserva un frammento di fondo con piede ad anello di forma chiusa con corpo globulare.

19 – 484, US 1317 (fig. 115). Forma chiusa. Impasto 5; Ø piede 11,30.

8.3.1.3.2 Ceramica a superfici schiarite

  • 52 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2015, p. 241-246; Sacco 2017.
  • 53 Per i problemi relativi agli stretti rapporti tra queste due classi, spesso prodotte da una medesim (...)
  • 54 Arcifa-Lesnes 1997, p. 409, n. 22.

43La ceramica a superfici schiarite è attestata da due frammenti molto logori dall’US 1318; uno è relativo ad una forma chiusa con basso piede ad anello e corpo panciuto (n. 21), l’altro a un catino carenato con orlo ispessito all’esterno (n. 20). Quest’ultima è una forma diffusa nelle produzioni siciliane tra metà X e prima metà XI secolo52 ed è attestata da esemplari rivestiti e privi di rivestimento53. L’US 1009 ha restituito parte di un vaso con filtro (n. 22) anch’esso con una forma ricorrente nei contesti palermitani di X secolo54 e cioè con basso piede ad anello, corpo panciuto e schiacciato, spalla ribassata, anse apicate.

20 – 489, US 1318. Catino carenato. Impasto rosso arancione, depurato, compatto, con piccoli vacuoli circolari rari e rari inclusi bianchi e scuri, superfici schiarite.
21 – 483, US 1318 (fig. 115). Forma chiusa. Impasto 5 bis; Ø piede 8,20.
22 – 63, US 1009 (fig. 115). Vaso con filtro. Impasto depurato, duro compatto con inclusi bianchi piccoli, qualche incluso scuro vacuoli, colore giallo marrone, superfici schiarite (2.5Y 7/2 light gray); Ø piede 7,6.

8.3.1.3.3 Ceramica invetriata

44Tra le US di età islamica solo l’US 1009 ha restituito un frammento di ceramica invetriata. Si tratta di un frammento di parete di forma aperta con invetriatura trasparente molto deteriorata e con traccia di decorazione in bruno. Impossibile determinare forma e motivi decorativi. Un altro frammento altrettanto deteriorato di forma aperta, attribuibile alle produzioni di età islamica per la presenza di decorazione all’esterno, è stato restiuito da una US di età normanna (1123a).

8.3.1.4 Ceramica per l’igiene?

45Tra i materiali restituiti dagli stati di età islamica si segnala l’orlo di un vaso di piccole dimensioni che dato il contesto possiamo ipotizzare fosse destinato a contenere unguenti.

23 – 227, US 1009 (fig. 115). Vasetto? Impasto 4.

8.3.1.5 Ceramica per l’edilizia: i catusi

46I frammenti di tubi, in siciliano catusi, dall’arabo qādūs, sono di particolare importanza perché testimoniano della canalizzazione delle acque termali non solo mediante canalette scavate nella roccia o costruite sul terreno, ma anche attraverso tubature di terracotta. Sono un chiaro indicatore del fatto che, già in età islamica, nell’area vi erano strutture dotate di vasche, e che queste erano provviste di sistemi di adduzione e deflusso delle acque mediante condutture.

  • 55 Cfr. supra A. Bagnera, I Bagni e R. Di Liberto, L’edificio.
  • 56 Cfr. A. Bagnera, I Bagni e R. Di Liberto, L’edificio.

47Sono attestate due diverse tipologie corrispondenti a due diverse misure. Ambedue i tipi sono cilindrici e dotati, a un’estremità, di un restringimento necessario per l’incasso in un altro tubo; nei tubi di maggiori dimensioni (n. 24, Ø16,2) la parte terminale per l’incasso è ridotta mentre nei tubi di dimensioni minori (n. 25, Ø7,5) è più lunga. Il tubo murato alla base del muro sud dell’edificio55 ha diametro 8 dunque aveva la stessa portata del n. 25, mentre il tubo che alimenta le vasche ha diametro 16 e dunque aveva la stessa portata del n. 2456.

Fig. 115 – Ceramica da mensa. 19: priva di rivestimento; 21-22: a superfici schiarite. Ceramica per l’igiene? 23: vasetto?. Ceramica per l’edilizia. 24-25: catusi. (Scala 1: 2).

Fig. 115 – Ceramica da mensa. 19: priva di rivestimento; 21-22: a superfici schiarite. Ceramica per l’igiene? 23: vasetto?. Ceramica per l’edilizia. 24-25: catusi. (Scala 1: 2).
24 – 75, US 1009 (fig. 115). Impasto 1; Ø 16,2.
25 – 482, US 1318, 1319 (fig. 115). Impasto rosso (2.5YR 5/6 red) granuloso con molti inclusi grigi piccoli, medi e grandi, qualche incluso bianco piccolo e qualche incluso rosso di grandi dimensioni (selce) (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); Ø 7,5.

8.3.2 La ceramica di età normanna (E. Pezzini)

  • 57 Si tratta dei contesti di Segesta (Molinari1997a), Monte Iato (Isler 1984), Vico Infermeria a Marsa (...)
  • 58 Fa eccezione la recente pubblicazione di un sondaggio condotto a Kairouan: Khechine-Gragueb Chatti  (...)

48Il deposito stratigrafico di Cefalà ha restituito un cospicuo gruppo di frammenti ceramici riconducibili a produzioni che la letteratura specialistica data tra la fine dell’XI e il XII secolo. Essi provengono per la maggior parte da strati di riporto recente (3006, 3008, 3012) depositati all’esterno del complesso dell’edificio termale e sono residuali. Solo un ristretto nucleo viene da contesti omogenei di età normanna che tuttavia, data la loro ridotta estensione, hanno prodotto un’evidenza poco parlante in termini sia quantitativi che qualitativi (US 1123a, 1123b, 1143, 1139 e 1316). Questa peculiare condizione, dovuta alla natura del deposito, costituisce un limite perché costringe, per identificare i materiali di età normanna, residuali in strati recenti, a operare per confronto. Si tratta di un’operazione rischiosa dato che sono pochi in Sicilia57 e quasi del tutto assenti in Ifrīqiya58 i contesti di XI-XII secolo integralmente editi cui fare riferimento. Inoltre è difficile attribuire con sicurezza a questa fase della vita del complesso quei materiali che sono stati prodotti con le medesime caratteristiche sia in età normanna sia nel XIII secolo o per i quali non si dispone di una sicura griglia cronotipologica.

  • 59 Cfr. A. Nef, Les bains, p. 14-18, 20-24.

49Come si vedrà – benché nel corso della schedatura siano state trattate in modo omogeneo tutte le classi funzionali e produttive – i materiali residuali attribuiti ad età normanna sono essenzialmente costituiti da ceramica da mensa invetriata, cioè appartengono alla classe maggiormente studiata e più facilmente riconoscibile. Per questo motivo si è deciso di non utilizzare la considerevole attestazione di invetriata residuale per considerazioni sui caratteri dell’insediamento; può infatti risultare fuorviante come per altro dimostrano la tabella e il grafico relativi alle attestazioni delle diverse classi nei pochi, poveri, contesti sicuri di età normanna (cfr. tab. 2 e grafici alla fig. 116). L’unico elemento che si potrebbe prendere in considerazione è la notevole presenza di forme aperte invetriate di dimensioni medio-piccole, dunque presumibilmente collegate a uso individuale, tutte databili, alla luce del quadro comparativo al momento disponibile, tra la seconda metà/fine dell’XI e il XII secolo. Questo dato sembra rafforzare l’ipotesi della presenza di una struttura residenziale che potrebbe forse essere l’ospedale di cui parlano le fonti59. Allo stato attuale la ceramica non permette di determinare se e quanto l’impianto di questa struttura preceda la costruzione del bagno di Ruggero, né di escludere un suo impianto in età tardoislamica. Si trattava comunque di una struttura che, per la suppellettile da mensa, si approvvigionava sul mercato di Palermo.

Tab. 2 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età normanna.

Tab. 2 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età normanna.

Fig. 116 – Grafici con le percentuali dei contesti di età normanna.

Fig. 116 – Grafici con le percentuali dei contesti di età normanna.

8.3.2.1 Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi

  • 60 D’Angelo 1977; Ardizzone 1999; Ardizzone 2012.

50Pochissimi frammenti sono attribuibili ad anfore o a forme chiuse. Le anfore trovano confronto con gli scarti di fornace riutilizzati come riempimenti leggeri nelle volte della Zisa60.

  • 61 Ibid., p. 111; Lesnes 2013, p. 231, nn. 13-14.
  • 62 D’Angelo 1977, p. 55.
26 – 84, US 1010 (fig. 117). Orlo, collo e ansa. Impasto 2; Ø 6 ca.
27 – 331, US 3012 (fig. 117). Orlo. Impasto 2. Trova confronto non cogente con le anfore tipo Ardizzone B2 della Zisa, e con un esemplare da Calathamet61.
28 – 324, US 3012. Orlo. Impasto 1. Simile al tipo D’Angelo A62.
29 – 390/371, US 3006 (fig. 117). Orlo. Impasto 2; Ø 6. Orlo tipo D’Angelo A.
30 – 293, US 1115. Orlo. Impasto 2 ma con nucleo grigio.
31 – 317, US 3008 (fig. 117). Orlo. Impasto arancione compatto, depurato con inclusi bianchi, superfici schiarite; Ø 8,6.
32 – 318, US 3008. (fig. 117). Fondo. Impasto 2. Fondo umbonato.
33 – 200, US 1141. (fig. 117). Fondo. Impasto 1. Fondo umbonato.
34 – 188, US 1143, 1123a, 1123b. Collo e parete. Impasto rosso (Munsell 10R 5/6), duro, con molti inclusi bianchi, piccoli e medi, qualche grosso incluso, vacuoli, superfici schiarite.

Fig. 117 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).

Fig. 117 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).

8.3.2.2 Ceramica da mensa

8.3.2.2.1 La ceramica rivestita di produzione palermitana: una produzione difficile da inquadrare

51Il consistente nucleo di ceramica rivestita riconducibile a produzioni che la letteratura specialistica attribuisce a età normanna (40 NMI) proviene in prevalenza da strati di riporto recente depositati all’esterno del complesso termale (3008, 3006, 3012) ed è residuale, mentre solo il 7,5 % (3 su 40 NMI) viene da US datate a età normanna anche in base alla sequenza stratigrafica (US 1316, 1139).

  • 63 Cfr. infra, p. 453 e R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

52Come si è detto, è stato possibile determinare la cronologia del materiale residuale solo per confronto e peraltro anche l’effettiva possibilità di classificare tale materiale e di effettuare confronti ha trovato un limite nell’alto grado di frammentarietà e nell’accentuato degrado dei rivestimenti. Gli esemplari rinvenuti, per la maggior parte, mantengono solo tracce molto ridotte ed estremamente deteriorate delle coperture, sicché è stato possibile inquadrarli nell’ambito della classe della ceramica rivestita ma non sempre è stato possibile determinare quale fosse la qualità e il colore del rivestimento o ancora se vi fosse o meno una decorazione dipinta. Pertanto la loro attribuzione alla seconda metà dell’XI-XII secolo è essenzialmente fondata sul dato morfologico mentre, nella maggior parte dei casi, l’attribuzione alla produzione palermitana è confermata dalle analisi mineralogico-petrografiche degli impasti; in particolare sono risultati di produzione palermitana gli impasti 6, 10, 1163.

  • 64 D’Angelo 2005, Gioia-D’Angelo 2007, D’Angelo 2014.
  • 65 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014.
  • 66 Cfr. sulle relazioni tra le tre officine le considerazioni di D’Angelo 2014.
  • 67 Arcifa 1996. Per la datazione si veda p. 472.
  • 68 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 28.
  • 69 D’Angelo 2014, p. 39. Di recente C. Aleo Nero ha proposto di rialzare alla tarda età islamica l’ini (...)
  • 70 Peraltro le ceramiche da mensa invetriate, anche quelle restituite dagli scarichi di fornace di via (...)

53Il repertorio morfologico è costituito esclusivamente da forme aperte, in prevalenza di dimensioni medio-piccole dunque presumibilmente destinate a uso individuale. Sono attestati in diverse varianti catini e scodelle con vasca a calotta ribassata e orlo a breve tesa (forme 1, 3) o a breve tesa ispessita (forma 5) o con orlo ispessito e lievemente aggettante all’interno (forma 7), con vasca a calotta e breve tesa (forme 2, 6), con vasca profonda e breve tesa (forma 4), catini scampanati (forma 8) e ciotole con orlo assottigliato (forma 9). Tutte queste forme risultano documentate in contesti siciliani e peninsulari datati tra XI e XII secolo (cfr. infra); particolarmente significativo, perché conferma il dato delle analisi, è il confronto istituibile tra le forme 5 e 8 e i materiali restituiti dagli scarichi di fornace, datati a età normanna, di recente rinvenuti a Palermo, sotto Palazzo Lungarini64 e sotto il Teatro Santa Cecilia65. Va precisato peraltro che il quadro delle produzioni invetriate palermitane, di età normanna, è ancora piuttosto lacunoso e mantiene numerose zone d’ombra nonostante sia ormai noto, dagli scarichi di fornace, il repertorio di 3 botteghe la cui attività è stata datata tra XI e XII secolo66. In particolare presso il monastero dei Bendettini Bianchi sono stati rinvenuti gli scarichi di una bottega, datati tra età islamica e la prima età normanna, cioè tra tutto l’XI e i primissimi anni del XII secolo67. Sotto il Teatro Santa Cecilia sono state messe in luce due fornaci, la cui attività, sulla base degli scarichi, è attribuita a XI-prima metà XII secolo68. Infine le indagini condotte a palazzo Lungarini hanno restituito gli scarichi di una fornace datati a fine XI-prima metà del XII secolo69. In realtà un’osservazione ravvicinata degli scarichi alla luce del confronto con i materiali di Cefalà permette di rivedere in parte queste cronologie70. Inoltre le analisi mineralogico-petrografiche dei materiali di Cefalà attestano che a Palermo in età normanna si produceva un repertorio più ampio rispetto a quello documentato dagli scarichi e che dunque erano presenti anche altre botteghe. Dato questo insieme di problemi si è scelto di analizzare i materiali di Cefalà dedicando spazio alle questioni legate alle produzioni palermitane anche per chiarire le ragioni, e esplicitare le debolezze, delle datazioni proposte per le ceramiche rinvenute a Cefalà.

8.3.2.2.1.1 La ceramica di periodo normanno a Cefalà alla luce delle conoscenze attuali relative a Palermo e all’Ifrīqiya
  • 71 Per uno status quaestionis e una revisione della questione alla luce dello studio sistematico dei m (...)
  • 72 Sulla questione da ultimi Molinari-Cassai 2006, Molinari 2012 p. 226.
  • 73 Arcifa-Bagnera-Nef 2012, p. 245-256, Bagnera 2012, Arcifa-Bagnera 2014, Ardizzone-Pezzini-Sacco 201 (...)
  • 74 Sacco 2016, Sacco 2017.

54In linea generale, la letteratura registrava, sino a pochi anni fa, una differenziazione tra il repertorio morfologico e decorativo delle produzioni siciliane e palermitane di ceramica rivestita di età islamica, che veniva datata tra la seconda metà del X e l’XI secolo, e quello delle produzioni di età normanna71. Peraltro, concordemente, la storiografia ravvisa, nel XIII secolo, un importante momento di cambiamento poiché sembrerebbero esaurirsi progressivamente, sino a interrompersi del tutto, le attività delle maestranze siciliane riconducibili alla koinè islamica72. Nuove ricerche, cui ha dato impulso Alessandra Bagnera73, hanno permesso di individuare e caratterizzare le prime produzioni di età islamica ora datate alla fine del IX secolo, mentre il recente, imponente, lavoro di classificazione di Viva Sacco74 ha costruito un quadro articolato delle produzioni palermitane di età islamica e della prima età normanna proponendo una nuova scansione cronologica. Nell’ambito di questo nuovo panorama storiografico è possibile inquadrare le forme attestate a Cefalà: esse rientrano nel repertorio morfologico sia delle produzioni datate tra l’XI e gli inizi del XII secolo, cioè tra la tarda età islamica e la prima età normanna, sia delle produzioni di piena età normanna.

  • 75 Nel caso di via Lungarini e del Teatro Santa Cecilia gli scarichi non sono stati pubblicati integra (...)
  • 76 Arcifa 1996, fig. 3, n. 4.
  • 77 I catini carenati, ma anche quelli con orlo a breve tesa orizzontale invetriati policromi, sono ass (...)
  • 78 Di recente Viva Sacco ha proposto una cronologia alla seconda metà dell’XI per i materiali degli sc (...)

55Il deposito stratigrafico di Cefalà consente di ancorare a una cronologia assoluta la circolazione di una delle varianti (forma 1b) della forma a calotta ribassata, con parete accentuatamente ricurva e breve tesa (forma 1), poiché due esemplari, attribuiti a produzione palermitana dalle analisi mineralogico-petrografiche, provengono da uno strato di preparazione a un acciottolato che, in base alla sequenza stratigrafica, è ascrivibile a età normanna e che probabilmente è in relazione con la fase costruttiva datata al 1140- 1141. Questa data potrebbe pertanto costituire il terminus ante quem per la datazione dei due esemplari. Essi mantengono tracce leggibili di decorazione: sul bordo, serie di linee in bruno; sulla parete della vasca, una banda verde marginata in bruno che doveva fiancheggiare un motivo principale disposto sul fondo. La forma 1 non è documentata tra i materiali editi degli scarichi delle fornaci rinvenuti a Palermo75 ; infatti negli scarichi dall’ex Monastero dei Benedettini Bianchi è presente una forma, con orlo a tesa, caratterizzata, tuttavia, da un diverso profilo della vasca (profonda a parete curvilinea o a calotta emisferica negli esemplari medio-grandi e ribassata ma a profilo rettilineo, quasi tronconico, negli esemplari di piccole dimensioni)76. La presenza, negli scarichi di fornace del Monastero dei Benedettini Bianchi, di catini carenati77 potrebbe indurre a rialzare all’XI secolo la cronologia sino ad ora proposta per l’attività della fornace78 e a considerare le forme con orlo a tesa di questi scarichi più antiche della forma 1 di Cefalà.

  • 79 Per la distribuzione in Sicilia e in area tirrenica di queste forme cfr. D’Angelo 2014, p. 40-42. C (...)

56Sono molto vicine al repertorio della fornace che ha scaricato in corrispondenza di Palazzo Lungarini due forme documentate a Cefalà: i catini o scodelle con orlo a tesa ispessita (forma 5), decorati in bruno e verde sotto vetrina incolore o in bruno sotto vetrina verde, e i catini o ciotole con pareti scampanate (forma 8) e rivestimento monocromo o bicromo. Si tratta di forme del tutto assenti negli scarichi dell’ex Monastero dei Benedettini Bianchi ma presenti nei contesti siciliani di XII secolo79 ; queste forme sembrano circolare sino alla fine del secolo e, nel caso dei catini scampanati, anche sino agli inizi del XIII.

  • 80 Devo l’informazione alla cortesia di Viva Sacco che ringrazio. Cfr. Arcifa 1998b, tav. II, 11, Sacc (...)
  • 81 Cfr. infra p. 388-390.
  • 82 A Palermo, nell’US 10 del saggio A del Museo Archeologico Regionale A. Salinas, che ha restituito a (...)

57Infine è riferibile a officine palermitane sulla base delle analisi mineralogico-petrografiche di un campione, la forma della ciotola con orlo assottigliato e parete carenata (forma 9) che non compare tra i materiali delle fornaci citate ma che è presente nei contesti normanni restituiti dalle indagini di rione Castello San Pietro e del convento della Gancia a Palermo80. Tale forma è attestata in diversi siti della Sicilia occidentale e sembra avere una cronologia che abbraccia gli inizi del XIII secolo81. Peraltro le forme tipo 1, 5,8 circolavano contemporaneamente come risulta da alcuni contesti di scavo82.

  • 83 Pertanto è possibile che tale attribuzione vada riconsiderata alla luce di nuove analisi.
  • 84 D’Angelo 2014, p. 39-40.
  • 85 Come attestato, oltre che dai numerosi esempi presenti sulle chiese pisane (Berti-Tongiorgi 1981), (...)
  • 86 Arcifa 1996, p. 460-464. La stessa forma sembra attestata a Castello San Pietro nei contesti di XI (...)
  • 87 Viva Sacco sulla base dei dati della Gancia e di palazzo Bonagia a Palermo propone di datare a fine (...)
  • 88 Cfr. supra nota 82, Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 29-31.

58Le altre forme sono state attribuite alle produzioni palermitane sulla base dell’osservazione macroscopica dell’impasto e del confronto con i campioni analizzati83 e anche esse non rientrano nel repertorio delle botteghe di cui sono stati rinvenuti gli scarichi. Pertanto integrando i dati di cui disponiamo sulle produzioni palermitane con quelli ricavabili dal campione di Cefalà – seppur con tutti i limiti descritti, e posto che è estremamente probabile che a Palermo vi fosse una produzione differenziata per officine o gruppi di officine operanti contemporaneamente, ma ciascuna contraddistinta da un repertorio morfologico, decorativo e tecnologico caratterizzato – appare chiaramente, come rilevato da Franco D’Angelo84, che l’attività delle officine ceramiche note è distribuita nel tempo e che quella dei Benedettini Bianchi precede quelle, tra loro contemporanee, di via Lungarini e del Teatro Santa Cecilia. Inoltre per quanto riguarda la forma del catino a tesa, che compare già in età islamica85, e di cui numerose varianti sono state restituite dalle indagini condotte a Cefalà, si potrebbe ipotizzare una evoluzione morfologica nell’ambito delle produzioni palermitane che associano a tale forma una decorazione semplificata a ovali e mezze palmette o a treccia. Nell’XI secolo catini e scodelle sarebbero caratterizzati da profilo emisferico o da parete piuttosto rigida come quelli della fornace dei Benedettini Bianchi86. In un momento successivo, ma sempre nell’ambito dell’XI secolo e agli inizi del XII, si potrebbe collocare la forma 1 di Cefalà con calotta ribassata e profilo più accentuatamente ricurvo o carenato87 e più tardi ancora la forma con orlo ispessito. Queste ultime due forme sono associate nel contesto normanno dell’US 10 del saggio A del Museo Archeologico di Palermo e nel riempimento di un pozzo nell’area del palazzo Arcivescovile di Palermo88, ma nei contesti tardo normanni di Segesta e Monte Iato compare soltanto quella con orlo ispessito. Non è possibile al momento meglio circoscrivere la cronologia di queste forme che certamente non restituiscono il quadro completo del repertorio morfologico delle produzioni palermitane.

  • 89 Arcifa 1998b, p. 94.

59Si conferma pertanto l’ipotesi avanzata da Lucia Arcifa89 di una anteriorità della introduzione delle scodelle a calotta ribassata e breve tesa orizzontale rispetto a quelle con orlo ingrossato. Per altro lo scarico di via Lungarini ha restituito, tra le produzioni secondarie della fornace, anche scarti di cottura di ceramica solcata, che ricorrono anch’essi in contesti che coprono l’intero arco del XII secolo e giungono alla prima metà del XIII.

  • 90 Uso il termine prevalere perché elementi come la mandorla o la mezza palmetta composti secondo una (...)
  • 91 Secondo un’ipotesi di L. Arcifa (Arcifa-Lesnes 1997, p. 410) di recente ripresa da C. Aleo Nero (Al (...)
  • 92 La produzione con decorazione a cobalto e manganese comprende scodelle con mandorla campita a retic (...)
  • 93 Spatafora 2005, p. 56-57; Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 31-32. Per la datazione del lus (...)
  • 94 Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015, p. 457.
  • 95 Isler 1984.
  • 96 Per le attestazioni tra i bacini pisani, cfr. supra nota 90.
  • 97 Berti-Tongiorgi 1981, p. 186-190, forme 81,82,83; Fiorilla 2010, p. 93-94; Ardizzone et alii 2012, (...)

60Infine le produzioni palermitane di età normanna sembrerebbero effettivamente caratterizzate dall’introduzione di nuove forme e da una relativa semplificazione e ripetitività del repertorio decorativo che vede prevalere motivi fitomorfi stilizzati o il motivo della mandorla o della treccia disposti secondo una sintassi spaziata che isola o compone pochi elementi90. Questa trasformazione e relativa semplificazione potrebbe essere vista, più che come il segno di una sostanziale decadenza dell’artigianato ceramico91, come l’esito di una trasformazione del gusto, che coinvolge il repertorio decorativo, e della diffusione di nuove pratiche legate al consumo dei pasti. Sarebbe interessante disporre delle percentuali di attestazione delle diverse varianti dimensionali delle forme aperte negli scarichi di fornace e nei contesti di abitato per determinare se non si verifichi già in questa fase, in alcuni ambiti, quella diffusione dei «corredi da tavola» con forme per uso individuale, di dimensioni medio-piccole e con decorazione semplificata ricorrente, e forme «da portata» in certi casi caratterizzate da decorazioni più complesse. Questa diversificazione nella decorazione di forme individuali e forme da portata è chiaramente riconoscibile, a partire dalla seconda metà-fine del XII secolo, per esempio nelle produzioni della «cobalto e manganese »92. Indizi della presenza di scodelle per uso individuale con decorazione semplificata si ravvisano nelle produzioni palermitane di prima metà XII: mi riferisco al lotto di più di 20 scodelle con orlo a breve tesa, sia assottigliata sia ispessita, e vasca a calotta ribassata, tutte di analoghe dimensioni e con decorazioni simili tra loro, discaricate, in un pozzo nell’area dell’attuale palazzo Arcivescovile a Palermo, insieme ad un lustro andaluso della prima metà del XII secolo93 ; alle scodelle, prevalentemente di piccole dimensioni (diametro entro i 24 cm), a vasca ribassata, orlo ispessito e decorazione a foglia o a intreccio rinvenute a palazzo Chiaromonte94 ; alla presenza, a Cefalà, di contenitori di piccole dimensioni riferibili a consumo individuale (su 9 individui con diametro ricostruibile, 7 hanno diametro pari o inferiore a 22 cm). Al contempo, nel contesto, datato alla seconda metà del XII secolo, dell’abitato islamico di Monte Iato, i catini con orlo ingrossato sono in prevalenza di grandi dimensioni95. Per altro contenitori di piccole dimensioni, con decorazione semplificata, sono attestati anche in età islamica96 e vi sono anche produzioni, come alcune delle produzioni smaltate con decorazione a boli gialli, molto caratterizzate, con repertorio morfologico abbastanza standardizzato, chiaramente destinate a un ampio mercato, che associano forme grandi a forme di minori dimensioni compatibili con l’uso individuale97. Pertanto l’introduzione di nuove forme, la maggiore ricorrenza di ciotole e scodelle per uso individuale e la semplificazione del repertorio decorativo che riscontriamo nelle produzioni datate a età normanna non mi sembra vadano messe in diretta relazione alla conquista normanna; ritengo piuttosto che vada considerata la possibilità che si tratti della declinazione siciliana di un fenomeno più ampio, esteso a diverse aree del Mediterraneo e non è escluso che possa trattarsi della diffusione di pratiche prima riservate ad ambiti di élites o a particolari contesti o occasioni sociali.

  • 98 Si veda per esempio Vitelli 1981, p. 71, che pubblica un esemplare di produzione tunisina. Sulla qu (...)
  • 99 Un catino dalla chiesa di San Michele di Castello nella Lucchesia, con vasca a calotta ribassata e (...)
  • 100 Cartagine (Vitelli 1981, p. 74-75, forma 5.1; Gragueb Chatti 2004, p. 248, tav. I, 4).

61Naturalmente sarebbe importante avere dati di confronto ifricheni, ma purtroppo in Ifrīqiya i siti che potrebbero restituire contesti di XII secolo sono stati indagati agli inizi del secolo scorso e il quadro delle attestazioni ceramiche è totalmente svincolato dal dato stratigrafico, mentre le datazioni proposte sono dedotte dalle fonti scritte riguardanti la storia dei siti. Tuttavia, pur in assenza di un quadro d’insieme, si rileva che alcuni elementi, come per esempio la composizione spaziata con fusi o mandorle, che è stato considerato come un motivo decorativo caratterizzante la produzione siciliana98, ricorre anche in esemplari di produzione ifrichena99. Nello stesso ambito, sono attestate, in diverse varianti dimensionali, anche forme a calotta ribassata e tesa orizzontale lievemente ispessita100.

62Gli elementi di cui disponiamo non consentono di determinare quando e attraverso quali canali sia avvenuta l’introduzione delle nuove forme e se nel nuovo repertorio, in uso in età normanna, vi siano elementi attribuibili a una elaborazione locale.

  • 101 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 26.
  • 102 Cfr. da ultima Pezzini 2013.

63In sintesi, sembrerebbe che, come ipotizzato da A. Molinari nel 1994, vi sia stato uno sviluppo in parallelo tra Ifrīqiya e Sicilia anche in età normanna e che, in qualche modo, la produzione di età normanna operasse sia in continuità con la produzione di età islamica – come dimostra anche l’utilizzo di una sintassi e un repertorio decorativo già in uso – sia nell’ambito di una koinè islamica centro mediterranea che coinvolgeva anche l’Ifrīqiya. Peraltro, che almeno una parte delle maestranze che lavoravano la ceramica fossero di cultura islamica è un dato ampiamente accettato che ha trovato una conferma recente nel rinvenimento, nella fornace del Teatro Santa Cecilia, di una barra da forno con iscrizione in caratteri arabi101. Inoltre sappiamo che nella Palermo normanna parte della popolazione era di cultura islamica, arabofona e musulmana102.

8.3.2.2.1.2 Elementi per una crono-tipologia della ceramica invetriata di XI-XII secolo rinvenuta a Cefalà

64Si è scelto di definire le forme aperte su base funzionale distinguendo, secondo le dimensioni, tra forme per uso individuale e forme da portata o per uso comune: sono state designate col termine catini le forme di grandi dimensioni, mentre le forme con diametro attorno ai 22 cm o inferiore a 22 cm, cioè probabilmente destinate all’uso individuale, sono state denominate scodelle, se dotate di tesa, e ciotole se prive. Le diverse forme e le relative varianti morfologiche sono state individuate sulla base dello sviluppo dell’orlo e del profilo della vasca.

65Naturalmente una stessa forma può essere attestata nelle due varianti dimensionali e avere pertanto diversa destinazione funzionale.

66Forma 1: scodella con orlo a breve tesa e vasca a calotta ribassata con o senza lieve carenatura

67Questa forma, caratterizzata da breve tesa e vasca ribassata, è attestata da numerose varianti distinguibili essenzialmente per il profilo della tesa che può essere orizzontale o inclinata verso l’esterno. Gli esemplari che mantengono tracce di decorazione sono caratterizzati da serie di tratti in bruno sulla tesa.

68Forma 1a: scodella con orlo a breve tesa orizzontale lievemente ispessita e vasca a calotta ribassata

  • 103 Arcifa 1996, p. 461-462, n 4.
  • 104 Lesnes 1993, p. 585-586, n. 55.
  • 105 Kennet-Sjostrom-Valenti 1989, p. 626, 629 n. 32.
  • 106 Di Gangi 1997, p. 160-161, n. 9.
  • 107 Patterson-Whitehouse 1992, n. 764, p. 175, fig. 6.28.
  • 108 Fontana 1984, p. 162-163, tav. LXX.212.

69È la forma più vicina ai catini di piccole dimensioni (diam. 17 cm) dello scarto di fornace del Monastero dei Benedettini Bianchi103. Esemplari avvicinabili per forma sono: un catino invetriato verde con decorazione in bruno dal Chiostro di San Domenico, datato alla prima metà del XII in base a confronto con i bacini pisani104 ; un catino invetriato verde con decorazione in bruno da Vico Infermeria con datazione su base stratigrafica ante 1175105 ; catini invetriati policromi da contesti di Tropea di seconda metà XI attribuiti a produzione siciliana106 ; catino da Otranto invetriato verde con decorazione in bruno ritenuto importazione dall’area siculo magrebina107 ; un catino da San Lorenzo Maggiore108.

35 – 347, US 3008 (fig. 118). Orlo. Impasto 6 (Munsell 2.5YR 6/4, e 2.5YR 5/1 reddish gray); tracce di invetriatura verde.
36 – 348, US 3008 (fig. 118). Orlo. Impasto 10; invetriatura illeggibile; Ø 22 ca. Resti appena leggibili di decorazione sull’orlo a gruppi di barrette in bruno e fascia verde.
37 – 313, US 3011 (fig. 118). Orlo. Impasto 10; invetriatura incolore di cui restano poche tracce; Ø 20/22. Decorazione sull’orlo a gruppi di barrette in bruno, banda verde sul fondo.
38 – 235, US 3005 (fig. 118). Orlo. Impasto di colore grigio, rosso al nucleo, compatto duro con inclusi bianchi piccoli, superfici schiarite. Presenta tracce labili di vetrina; Ø 16/17.

70Frammenti assimilabili per il profilo della tesa alla forma 1a, ma troppo esigui per determinare lo sviluppo della vasca.

39 – 352, US 3008. Orlo. Impasto 10.
40 – 344, US 3012. Orlo. Impasto 11, tracce di vetrina verde sull’orlo.

71Forma 1b: scodella con orlo a breve tesa assottigliata e inclinata, vasca a calotta ribassata

  • 109 Cavallaro 2007b, p. 256-257, n. 50, fig. 44.
  • 110 Patterson-Whitehouse 1992, n. 768, p. 176, fig. 6.29.

72Forma attestata da due esemplari identici che si differenziano perché uno ha la vasca priva di carenatura. Presentano stesso sistema decorativo: sulla tesa, serie di barrette in bruno alternate a zone in verde, all’interno della vasca, fascia in verde marginata in bruno. La forma trova confronti con esemplari da Agrigento, con decorazione in bruno sotto vetrina verde, datati al XII secolo109. Ad Otranto manufatti con medesima forma identificati come importazioni dalla Sicilia o dal Maghreb provengono da contesti di fine XI-XII secolo110. I due frammenti sono stati restituiti dallo strato di preparazione dell’acciottolato normanno e trovano dunque un terminus ante quem nella data di costruzione dell’edificio normanno al 1140-1141. Se ne propone pertanto una datazione tra la seconda metà dell’XI e la prima metà del XII secolo.

41 – 488, US 1316 (fig. 118). Orlo e parete. Impasto 10 (Munsell 2.5YR 6/4 e 2.5YR 5/1 reddish gray) (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); Ø 20 ca.
42 – 487, US 1316 (fig. 118). Orlo e parete. Impasto 10 (Munsell 2.5YR 6/4); Ø18/19.

73Forma 2: scodella con orlo a breve tesa orizzontale arrotondata, vasca a calotta

74Tesa arrotondata e segnata all’esterno da un solco che la stacca nettamente dalla vasca, all’interno raccordo alla vasca a spigolo acuto e lievemente rilevato.

43 – 359, US 3008 (fig. 118). Orlo. Impasto 10 (Munsell 2.5YR 6/4); invetriatura trasparente; Ø 20. Tracce di decorazione in verde.

75Forma 3: scodella con orlo a breve tesa inclinata all’esterno

  • 111 Fiorilla 1991a, p. 129 accostata per i motivi decorativi ad esemplari nord africani dei primi anni (...)

76È una forma che trova confronto con esemplari invetriati policromi prodotti dalle fornaci di Agrigento111.

44 – 139, US 1123 (fig. 118). Orlo. Impasto 10, (Munsell 2.5YR 6/4); Ø 22. Decorato sull’orlo da una zona in verde e sul cavo da una fascia in verde marginata in bruno.

77Forma 4: catino con orlo a breve tesa, vasca profonda con lieve carenatura

  • 112 Capelli-Di Gangi 2000, p. 199, fig.1.1.
  • 113 Molinari 1997a, paragrafo III.2.6.

78Forma attestata in due varianti identificabili sulla base del profilo della breve tesa, in un caso con estremità arrotondata (n. 45) nell’altro con estremità appuntita (n. 46). Quest’ultima variante trova confronto con un esemplare con decorazione in bruno sotto invetriatura verde, datato a fine XI-XII secolo, rinvenuto in contesti di scavo calabresi112 e attribuito – sulla base delle analisi mineralogico-petrografiche – a produzione della Sicilia occidentale. Non dissimile sotto il profilo morfologico un catino da Segesta rivestito da vetrina incolore e restituito da uno strato datato alla fase di 1250-1266113.

45 – 385, US 3006 (fig. 118). Orlo e parete. Impasto grigio-marrone (10YR 5/3), con inclusi bianchi piccoli e medi ad alta frequnza, superfici schiarite. Si conservano solo tracce labilissime del rivestimento. I caratteri dell’impasto rendono incerta l’attribuzione alla produzione palermitana. Presenta un foro da sarcitura.
46 – 370, US 3009b (fig. 118). Orlo. Impasto 11 (5YR 4/6); vetrina verde con decorazione in bruno; Ø interno 26.
47 – 397, US 3006. Orlo. Impasto 11 (2.5YR 5/6); si conservano solo tracce labilissime del rivestimento.

79Forma 5: catino o scodella con orlo a tesa ispessita

  • 114 D’Angelo 2005, p. 391.

80Si tratta di una forma, attestata da numerose varianti. È riconducibile al tipo con orlo a breve tesa ispessita che costituisce la produzione prevalente dalla fornace che ha discaricato nell’area oggi occupata da Palazzo Lungarini e dalla fornace rinvenuta durante le indagini al teatro Santa Cecilia. L’attività della prima fornace è datata da F. D’Angelo tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo114.

Fig. 118 – Ceramica da mensa invetriata. 35-38: forma 1a; 41-42 forma 1b; 43: forma 2; 44: forma 3; 45-46: forma 4. (Scala 1: 2).

Fig. 118 – Ceramica da mensa invetriata. 35-38: forma 1a; 41-42 forma 1b; 43: forma 2; 44: forma 3; 45-46: forma 4. (Scala 1: 2).
  • 115 Arcifa-Lesnes 1997, p. 409, forma 20.
  • 116 Associati in strato con le forme 1 e 8: Lesnes 1997a, p. 58, n. 47, diam. 28, datazione al XII sec.
  • 117 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014.
  • 118 Molinari 1995, p. 194, tav. I, 8.
  • 119 Molinari 1997a, p. 133-134.
  • 120 Ritter Lutz 1991, p. 32-36, tav. 7-9, Cronologhische Tabelle 1100-1175.
  • 121 Denaro 1997, p. 212-213, tipo III.
  • 122 Con invetriatura gialla ed esterno nudo Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 624, 625, n. 23, da un liv (...)
  • 123 Scibona 2004, n. 44, p. 67, in un contesto datato al XII secolo.
  • 124 Carsana 2002, p. 504, fig. 7, n.13.
  • 125 Scavo di Santa Cecilia, contesto anteriore agli inizi del XIII secolo, Molinari 1997a, p. 135.
  • 126 Patterson-Whitehouse 1992, n. 761, p. 174-5, fig. 6: 28; n. 769, p. 176, fig. 6: 29.

81A Palermo, catini con forma analoga sono stati rinvenuti nel corso delle indagini a Contrada Castello S. Pietro e datati al XII secolo115, al Museo Archeologico A. Salinas116 e nel riempimento, datato alla metà circa del XII secolo, di un pozzo nell’area del Palazzo Arcivescovile117. Secondo A. Molinari, si tratta di una delle forme che si affermano nella Sicilia occidentale a partire dalla prima metà del XII secolo118. Catini e scodelle con orlo a tesa ispessita e vasca a calotta ribassata con carenatura sono stati restituiti dai contesti di XII secolo di Segesta119, Monte Iato120, della Montagnola di Marineo121, di vico Infermeria a Marsala122, di Messina123. Catini con orlo ispessito sono attestati a Napoli124 e a Roma125. Catini carenati a vasca ribassata e orlo ispessito, riconducibili alle forme attestate in Sicilia e attribuiti a produzioni siciliane o maghrebine, sono stati rinvenuti a Otranto, uno in un contesto di inizi XIII e l’altro fuori contesto126.

82Sostanzialmente si riscontra nell’ambito di questa forma una notevole quantità di varianti soprattutto nello sviluppo dell’orlo, e potrebbe essere interessante valutare, anche attraverso l’associazione con la decorazione, se non sia possibile ravvisare una evoluzione morfologica o la pertinenza delle varianti a officine differenti.

83Forma 5a: catino con orlo a tesa ispessita e aggettante all’interno, vasca carenata all’esterno

  • 127 Molinari 1997a, p. 133-134; III.3a diam. 26/28, da un contesto datato tra il pieno XII e la fine de (...)
  • 128 Agrò 2008-2009, p. 98, fig 39 monocromo verde, diam. 28, residuale.
  • 129 Lesnes 2013, p. 184-185, fig. 16 a p. 245, n. 127-128.
  • 130 Denaro 1997, tipo III, p. 212-213, fig. 1,11, dai livelli di distruzione dell’ultima fase.
  • 131 Corretti et alii 2010, p. 177, fig. 20, n. 11 a p. 180, datato alla prima metà del XII.
  • 132 Ghizolfi 1995, p. 208-209, 211, n. 119.

84Questa variante è attestata a Segesta127, a Marettimo128, a Calathamet129, a Marineo130 e, da raccolte di superficie, da un sito nella valle del Senore131 e a Entella132.

48 – 345, US 3008 (fig. 119). Orlo. Impasto 11 (Munsell 7.5YR8/4); tracce illeggibili di rivestimento; diametro di notevoli dimensioni.
49 – 379, US 3006 (fig. 119). Orlo. Impasto 11 (Munsell 7.5YR8/4), (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); invetriatura venata di gialloverde; Ø non determinabile ma piuttosto ampio. Decorazione in verde e bruno, si riconosce subito sotto l’orlo un motivo a reticolo in bruno.
50 – 127, US 1139 (fig. 119). Fondo. Impasto 6 (Munsell 2.5YR 7/6), (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); invetriatura analoga a quella dell’orlo n. 49; Ø piede 9 ca. Nella parte conservata presenta una decorazione costituita da un ovale dipartentesi dal centro, definito da due bande verdi marginate in bruno e campito
all’interno da un graticcio in bruno, pertinente a una decorazione più complessa di cui resta traccia in un’altra banda verde marginata in bruno. Il motivo degli ovali definiti da bande verdi marginate in bruno e con lo spazio interno campito a graticcio di rombi è attestato in esemplari con orlo a tesa ispessita e vasca carenata a calotta ribassata prodotti dalla fornace che ha discaricato nell’area oggi occupata da Palazzo Lungarini a Palermo. I frammenti da via Lungarini pubblicati presentano una sintassi decorativa differente da quella ricostruibile per il catino di Cefalà: un solo ovale occupa il centro del campo133. Lo stesso motivo ricorre in un catino da Monte Iato – assimilabile sotto il profilo morfologico ai catini da palazzo Lungarini, decorato da due grandi ovali alternati a mezze palmette a composizione radiale e datato in base a confronto alla prima metà XII134 – sul fondo di un catino da Entella135, e, isolato, sul fondo di un catino da Calathamet136.

85Forma 5b: catino con orlo a breve tesa ispessita e aggettante all’interno

  • 133 Ritter Lutz 1991, A 178, p. 146, tav. 8, fig. 9 con invetriatura giallo verde e decorazione in brun (...)
  • 134 Lesnes 2013, n. 129, p. 185, 246.

86Esemplari di catini con orlo analogo e vasca a calotta ribassata sono stati rinvenuti a Monte Iato133 in contesti di XII e a Calathamet134.

51 – 333, US 3012 (fig. 119). Orlo. Impasto 10 (2.5YR 6/6). Rivestimento illeggibile.

87Forma 6: catino con orlo a breve tesa ispessita e aggettante all’interno, vasca emisferica

  • 135 Berti-Tongiorgi 1981, fig. 106, p. 202.
  • 136 De Crescenzo 2000, p. 73-74, tav. III, 10; p. 69 per la derivazione dalla Sicilia e dal Nord Africa (...)

88Avvicinabile dal punto di vita morfologico a due bacini dalla chiesa di Sant’Andrea a Pisa con decorazione in bruno sotto invetriatura verde, che però presentano diversa inclinazione dell’orlo e che sono datati al primo quarto del XII135. Molto simile per forma e con decorazione in bruno sotto invetriatura verde è un catino dal castello di Salerno riferito, sulla base dell’analisi macroscopica dell’impasto, alla prima produzione campana di invetriata e datato al XII secolo136.

52 – 336, US 3010 (fig. 119). Orlo. Impasto 11 (Munsell 2.5YR7/6); residui di invetriatura verde con decorazione dipinta in nero.

89Forma 7: catino con orlo ispessito e lievemente aggettante all’interno

  • 137 Carsana 2002, fig. 9, 42, con deccorazione in bruno sotto invetriatura verde o incolore. L’inizio d (...)

90Orlo ispessito, inclinato verso l’esterno e lievemente aggettante all’interno. Vasca a calotta ribassata. Avvicinabile per forma a catini di produzione campana137.

53 – 378, US 3006 (fig. 119). Orlo. Impasto 11 (Munsell 2.5YR7/6); l’invetriatura probabilmente era incolore. Decorazione in bruno e verde: sull’orlo da due tratti paralleli in bruno (parte di una serie) e all’interno del cavo da una fascia in verde parallela all’orlo.

91Forma 8: catino scampanato con rivestimento monocromo o bicromo

  • 138 D’Angelo 2005, p. 392-393.
  • 139 Arcifa-Lesnes 1997, p. 412 e fig. 4c.
  • 140 Lesnes 1997a, n. 46, p. 58, datazione al XII.

92Catino scampanato con alto piede ad anello riconducibile al tipo dei bacini monoromi (verdi o marroni) o bicromi (incolori con orlo verde o gialli con orlo marrone) di produzione palermitana rinvenuti tra gli scarti di fornace di via Lungarini, datati tra la fine XI e la prima metà XII secolo138. Lo stesso tipo è attestato a Castello San Pietro, da un esemplare invetriato giallo con orlo verde139, e nell’area del Museo Archeologico di Palermo140.

  • 141 Isler 1984, fig. 4, tipo VII; Ritter Lutz 1991, abb. 24 A569, A 593, A 583 per l’orlo, forse anche (...)
  • 142 Ghizolfi 1995, p. 202, fig. 11.80, tracce all’interno e all’esterno di vetrina verde.
  • 143 Denaro 1997, p. 215, 216, n. 27, datazione al XII.
  • 144 Molinari 1997a, p. 136, III.3.8: ritiene abbia avuto un lungo periodo di produzione, dalla prima me (...)
  • 145 Lesnes 2013, p. 190-192, 250-1, n. 155-6, 161-163, che però sono meno profonde e non sono rivestite (...)
  • 146 Carsana 2004, p. 28, n. 54.

93Esemplari analoghi sono stati rinvenuti anche a Monte Iato141, Entella142, Montagnola di Marineo143, Segesta, dove sono piuttosto numerosi negli strati della prima metà del XIII secolo144, e a Calathamet145. Catini scampanati sono stati rinvenuti anche a Napoli146. Sembrerebbe potere distinguere esemplari più antichi, tra cui rientra quello di Cefalà, interamente invetriati e una produzione più recente che presenta parte della superficie esterna priva di rivestimento.

54 – 148, US 1123 (fig. 119). Orlo. Impasto 6 (Munsell 2.5YR 5/6); invetriato verde; Ø 33.
55 – US 1123. Piede ad anello. Impasto 6 (Munsell 2.5YR 5/6); vetrina marrone ricopre tutta la superficie tranne che l’interno del piede.

94Forma 9: ciotola con orlo indistinto e assottigliato e parete carenata

95Ciotola con orlo indistinto e assottigliato, parete a profilo lievemente curvilineo, in alcuni casi carenatura segnata all’interno da un solco e all’esterno da uno spigolo vivo. Gli esemplari conservati erano ricoperti da una invetriatura di cui resta solo qualche traccia limitata. Le dimensioni dei frammenti non permettono di ricostruire il diametro.

  • 147 Cfr supra nota 80.

96Ciotole con orlo assottigliato, parete curvilinea, con o senza carena, ricorrono nei contesti di XII e inizi XIII secolo. In particolare, esemplari inediti con medesima forma, invetriati monocromi, sono attestati in contesti normanni dello scavo del Convento della Gancia147.

97I frammenti rinvenuti a Cefalà sono attribuibili, sulla base delle indagini mineralogico-petrografiche (impasto 12), a produzione di Palermo.

  • 148 Rivestimento incolore, diam. 18, da uno strato datato 1220-1250, Molinari 1997a, p. 132, III.2.2; M (...)
  • 149 Isler 1984, fig. 14, tipo V; Ritter Lutz 1991, Chronologhische Tabelle 1175-1200.
  • 150 Spatafora-Calascibetta 1986, p. 24, fig. 3.32 a p. 23.

98Esemplari avvicinabili sono stati rinvenuti a Segesta148, a Monte Iato149, a Monte Maranfusa150.

  • 151 Berti 2000, p. 216, sc.14, fig. 1, 14.

99A Pisa, un orlo simile con decorazione in bruno e verde, restituito dagli strati di fine XI-prima metà XII dello scavo di piazza dei Cavalieri, è attribuito a produzione tunisina ma presenta un impasto compatibile anche con le produzioni palermitane151.

Fig. 119 – Ceramica da mensa invetriata. 48-50: forma 5a; 51: forma 5b; 52: forma 6; 53: forma 7; 54: forma 8; 56-60: forma 9; 69: forma non identificata. (Scala 1: 2).

Fig. 119 – Ceramica da mensa invetriata. 48-50: forma 5a; 51: forma 5b; 52: forma 6; 53: forma 7; 54: forma 8; 56-60: forma 9; 69: forma non identificata. (Scala 1: 2).
56 – 327, US 3012 (fig. 119). Orlo. Impasto 12.
57 – 332, US 3012. Orlo. Impasto 12.
58 – 351, US 3008 (fig. 119). Orlo. Impasto 12.
59 – 358, US 3008. Orlo. Impasto 12.
60 – 384, US 3006 (fig. 119). Orlo. Impasto 12 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana).
61 – US 1123. Orlo. Impasto 12.

100Forma 10: tazza invetriata con decorazione incisa

  • 152 Le vert et le brun, p. 86, n. 47; la stessa è datata da Vitelli 1981, p. 12 al XIII sec.
  • 153 Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 626, p. 629, dis. 33.
  • 154 Ritter-Lutz 1991, p. 223, B2, 227, B29.

101Avvicinabile a una tazzetta a decorazione incisa, invetriatura gialla e verde da Cartagine datata al XII secolo152. Un frammento riferibile a una tazzetta con analogo motivo all’esterno ma ricoperta da invetriatura verde è stato restituito da uno strato datato ante 1175 di Vico Infermeria a Marsala153. Tazze invetriate verdi e con decorazione incisa sono attestate a Monte Iato e datate tra 1175-1200154.

62 – 375, US 3006 (fig. 120). Parete. Impasto 12; invetriatura deteriorata, appare lattescente e giallastra, spessa all’esterno, sottile all’interno. Decorazione a linee incise parallele verticali marginate in corrispondenza dell’attacco dell’orlo da una cordonatura orizzontale.

102Forme non identificabili

63 – 330, US 3012. Fondo. Impasto 9.
64 – 386, US 3006. Fondo. Invetriatura del tutto scomparsa.
65 – 320, US 3012. Fondo. Impasto 7; decorato da fasce verdi marginate in bruno.
66 – 368, US 3009b. Fondo.
67 – 329, US 3012. Fondo. Impasto 8.
68 – 387, US 3006. Fondo.
69 – 326, 376, US 3012, 3006 (fig. 119). Fondo espanso, basso piede ad anello, raccordo paretefondo segnato da un solco all’interno. Impasto 11; invetriatura gialla con gocce verdi. Ø 8,6.

8.3.2.2.2 La ceramica invetriata di produzione agrigentina

8.3.2.2.2.1 La ceramica con decorazione solcata
  • 155 Molinari 1995, p. 194-196.
  • 156 Agrò c.d.s.a.
  • 157 Ibid., con bibliografia.

103Il deposito di Cefalà ha restituito un solo frammento di ceramica solcata che l’analisi mineralogico-petrografica dell’impasto ha attribuito a produzione agrigentina. La ceramica solcata, cioè con decorazione incisa sotto vetrina, è stata considerata come l’elemento che, a partire dal primo quarto del XII secolo, segna il distacco tra la produzione siciliana e quella tunisina; si tratterebbe della prima produzione siciliana con caratteri originali155. Una recente documentata sintesi di Francesca Agrò ripropone la questione ribadendo invece il legame con le produzioni islamiche e in particolare con quelle tunisine. Francesca Agrò mette in stretta relazione la produzione solcata con la componente musulmana della popolazione della Sicilia normanno-sveva e ritiene che sia possibile circoscrivere la datazione a un ambito cronologico compreso tra la metà del XII e il primo terzo del XIII secolo156. Allo stato attuale sono stati individuati più centri produttivi (Agrigento, Entella, Palermo, Caltanissetta, Piazza Armerina157) il cui repertorio morfologico e decorativo, tuttavia, non appare ancora del tutto definito e pertanto il problema delle cronologie mi sembra resti aperto.

  • 158 Fiorilla 1990, p. 89.
  • 159 Ragona 1989, fig. 4.
  • 160 Fiorilla 1995.
70 – 319, US 3012 (fig. 120). Fondo di forma aperta. Impasto 18 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione agrigentina); vetrina piombifera verde spessa, cavillata. Decorazione costituita da un motivo a mandorla campita da tratti obliqui. Per la decorazione è avvicinabile a un catino da Caltanissetta, S. Spirito, decorato con fiore a 4 petali campiti da linee ravvicinate158. Il motivo è inoltre presente nella produzione agrigentina159. È probabilmente ascrivibile alla prima fase della produzione agrigentina di solcata che secondo S. Fiorilla160 è databile tra XI e XII secolo ed è caratterizzata da decorazioni a «serie di linee orizzontali interrotte da motivi a spirale o motivi vegetali (mandorle, fiori di palmette) combinate a formare motivi complessi» .
8.3.2.2.2.2 La ceramica invetriata monocroma verde

104È attestata una scodella con parete carenata e orlo a tesa orizzontale aggettante all’interno. Orli con questo tipo di sviluppo caratterizzano sia le ceramiche con decorazione a cobalto e manganese, sia le ceramiche smaltate verdi e tuttavia ricorrono in genere in forme di maggiori dimensioni. Sulla base del confronto con la «cobalto e manganese» si potrebbe avanzare ipoteticamente una datazione a fine XII-prima metà XIII. L’impasto, ad un’analisi macroscopica, è analogo a quello del frammento di solcata attribuito a produzione agrigentina ma la forma non mi sembra documentata tra le solcate agrigentine note.

71 – 323, US 3012 (fig. 120). Orlo. Impasto 18; vetrina verde.

8.3.2.2.3 Produzioni non identificate

105Coppetta a vasca emisferica

  • 161 Lesnes 1993, p. 588-9, n. 68, fig. 8 a p. 585; la datazione è per confronto con Ardizzone 1991, p.  (...)

106Avvicinabile per dimensioni e forma della vasca a una piccola coppa invetriata verde dal chiostro di San Domenico datata al XII secolo161.

72 – 163, US 1121 (fig. 120). Impasto camoscio rosato (Munsell 5YR 7/4), depurato, compatto, duro, ruvido, con inclusi bianchi piccoli a bassa frequenza, superfici schiarite; vetrina verde aderente, ricopre superficie interna e esterna; Ø piede 4,8.

107Catino con orlo a tesa orizzontale lievemente aggettante verso l’interno e a spigolo acuto e rilevato

73 – 369, US 3009b. Impasto 10; vetrina verde.

8.3.2.3 Ceramica per l’illuminazione

  • 162 Arcifa 1996, p. 464-466, fig. 16.
  • 163 Arcifa-Lesnes 1997, p. 410, fig. 2,b, 26, datato alla fine dell’XI.
  • 164 Lesnes 2013, p. 203, n. 213, fig. 168.
  • 165 D’Angelo 2005, p. 391-2, fig. 2.3.
  • 166 Scibona 2004, p. 66, n. 28.

108Tra i materiali residuali in strati di seconda metà XIII secolo sono presenti frammenti di lucerna a vasca aperta che sembrerebbero riconducibili al tipo a vasca circolare più o meno profonda, con beccuccio appena segnato, piccola presa piena a linguetta triangolare complanare all’orlo. Si tratta di un tipo attestato già nell’XI secolo e che perdura nel XII secolo, poiché è documentato negli scarichi di fornace dei Benedettini Bianchi162, a contrada Castello San Pietro163, a Calathamet164, tra le produzioni della fornace di via Lungarini165, a Messina in un contesto datato a metà XII secolo166.

74 – 128, US 1140, 1129 (fig. 120). Impasto rosso compatto duro con molti inclusi bianchi piccoli e medi e pochi inclusi grigi anche grandi, superfici schiarite; rivestimento deteriorato.
75 – 88, US 1010. Fondo. Impasto rosso con superficie interna grigio scuro, duro, ruvido, con molti inclusi bianchi piccoli e medi, superficie esterna schiarita; vetrina verde.

8.3.2.4 Ceramica per l’igiene?

109È attestato un contenitore di piccole dimensioni privo di rivestimento, forse, dato il contesto e la forma, un vasetto per unguenti.

76 – 177 US 1143 (fig. 120). Orlo. Impasto depurato, di colore grigio rosato con inclusi bianchi piccoli.

8.3.3 La ceramica fuori contesto di cronologia incerta (età islamica - età sveva) (E. Pezzini)

110Alcuni materiali, molto frammentari e residuali in strati moderni, non sono attribuibili a un definito ambito cronologico e potrebbero essere pertinenti sia alle fasi islamiche sia a quella normanna sia, infine, a quella – poco documentata sotto il profilo archeologico, ma attestata a Cefalà – di prima metà XIII secolo. Si è scelto, pertanto, di raggrupparli insieme evidenziando secondo i casi i diversi problemi e proponendo le possibili datazioni.

8.3.3.1 Ceramica da fuoco modellata a mano o a tornio lento

  • 167 Attestazioni di età islamica: Castello della Pietra presumibilmente di età kalbita (Ardizzone et al (...)
  • 168 Molinari 1997a, p. 120-122, Ardizzone 2004a, Ardizzone 2004b, Molinari 2010.

111È attestata da un frammento (77) proveniente da uno strato che restituisce solo ceramica normanna ma che, per posizione stratigrafica si data a età moderna (US 3012) e da due frammenti residuali (78, US 3009b; 79, US 3010) in strati che hanno restituito anche ceramica normanna e nessun materiale sicuramente attribuibile a età islamica. È pertanto assai probabile che la ceramica modellata a mano o a tornio lento sia di età normanna, tuttavia non si può del tutto escludere una datazione a età islamica o sveva poiché, in Sicilia, la produzione di questo tipo di ceramica copre un ampio arco cronologico che comprende tali periodi167. Lo stato degli studi in proposito è ancora poco definito anche se la ceramica modellata a mano o a tornio lento è al centro di un dibattito che coinvolge anche la questione della riconoscibilità dei gruppi etnici attraverso la cultura materiale168.

Fig. 120 – Ceramica da mensa invetriata. 62: tazza; 70: ceramica solcata, forma aperta; 71: scodella; 72: coppetta. Ceramica per l’illuminazione. 74: lucerna a vasca aperta. Ceramica per l’igiene. 76: vasetto. Ceramica da fuoco. 77-79: ceramica modellata a mano. Ceramica da mensa. 80: sovradipinta in bianco; 81: a superfici schiarite. (Scala 1: 2; 62 e 80 non in scala).

Fig. 120 – Ceramica da mensa invetriata. 62: tazza; 70: ceramica solcata, forma aperta; 71: scodella; 72: coppetta. Ceramica per l’illuminazione. 74: lucerna a vasca aperta. Ceramica per l’igiene. 76: vasetto. Ceramica da fuoco. 77-79: ceramica modellata a mano. Ceramica da mensa. 80: sovradipinta in bianco; 81: a superfici schiarite. (Scala 1: 2; 62 e 80 non in scala).
77 – 328, US 3012 (fig. 120). Fondo di teglia? Impasto grigio scuro al nucleo, arancione rosato in superficie, con inclusi scuri grossi ad alta frequenza.
78 – 367, US 3009b (fig. 120). Presa a U rovesciata. Impasto arancione rosato grossolano con grossi inclusi rossi ad alta frequenza, qualche incluso bianco piccolo. Un frammento da Agrigento (Denaro 2007, p. 151 tipo 3, confrontato con Mokrani 1997b, p. 300, fig. 105, X-XI sec.) presenta una presa molto simile.
79 – 334, US 3010 (fig. 120). Ansa plastica. Impasto arancione grezzo, con abbondanti inclusi bianchi piccoli medi e grandi e inclusi grandi angolosi.

8.3.3.2 Ceramica da mensa

8.3.3.2.1 Ceramica sovradipinta in bianco su ingobbio bruno

  • 169 Cfr. Sacco 2016, p. 56, con elenco attestazioni e, per gli esemplari di età normanna, Ardizzone 201 (...)

112Attestata a Cefalà da un unico frammento di ridotte dimensioni. Si tratta di una produzione documentata a Palermo a partire dalla fine del X secolo e che perdura sino a età normanna169.

80 – US 1123 (fig. 120).

8.3.3.2.2 Ceramica da mensa a superficie schiarita

81 – 374, US 3009b (fig. 120). Frammento di vaso con filtro. Impasto 2, superfici schiarite. Filtro con un anello di piccoli fori nel punto di raccordo al collo, tracce di grandi fori a sezione quadrangolare.

8.3.3.2.3 Ceramica dipinta

82 – 400, US 2005. Frammento di vaso con filtro. Impasto 4, superfici schiarite. Collo cilindrico, attacco alla spalla segnato nettamente. Decorazione dipinta rosso-bruna.

8.3.4 La ceramica bassomedievale (Elena Pezzini)

  • 170 Sulla struttura delle tabelle e sul sistema di quantificazione adottato, cfr. supra.
  • 171 Si tratta di materiali che possono essere ascritti sia alla prima che alla seconda metà del XIII se (...)

113La ceramica bassomedievale, come quella di XI-XII secolo, è in buona parte residuale in US moderne. Peraltro molte produzioni rappresentate a Cefalà si sviluppano lungo un ampio arco cronologico che comprende più di una delle fasi riconosciute nel sito e, in molti casi, lo stato degli studi sulla ceramica siciliana non permette di ascrivere a una fase i singoli esemplari residuali. Inoltre, come si è già detto, il materiale di Cefalà, date le condizioni del deposito e la frammentarietà dei reperti, non consente di dare un apporto alla conoscenza delle produzioni sia in termini di repertori morfologici e decorativi sia in termini di articolazioni cronotipologiche. Si è scelto pertanto, per non operare forzature o raggruppamenti falsanti, di raccogliere in questo capitolo tutte le ceramiche bassomedievali e cioè quelle databili tra il XIII e XV secolo, suddividendole primariamente per classi funzionali e secondariamente per produzioni. Due paragrafi introduttivi sono dedicati alle questioni connesse ai contesti ceramici restituiti dalle US omogenee e affidabili delle fasi bassomedievali. Il paragrafo 8.3.4.1 è dedicato alla fase di abbandono della «struttura A» – che copre un arco cronologico compreso tra la metà e la fine del XIII secolo – e a quella immediatamente successiva, collocabile ai primi del XIV secolo, rappresentata dai riempimenti funzionali alla costruzione dell’acciottolato del cortile del fondaco. Il paragrafo 8.3.4.2 è dedicato alla fase di vita del fondaco, attestata da strati che hanno restituito materiali inquadrabili nell’ambito del XIV secolo. Ciascuna fase è illustrata da una tabella delle attestazioni ceramiche (tab. 3 e 4)170. Va considerato infine che i riempimenti moderni restituiscono ceramiche databili tra la fine del XII e la fine del XIII secolo ( «cobalto e manganese», graffita tirrenica, spiral ware campana171) e ceramiche di XV secolo, producendo così una debole attestazione archeologica della vita nel sito in periodi che trovano nelle fonti scritte una più ampia documentazione.

8.3.4.1 La ceramica delle fasi di seconda metà XIII – inizi XIV secolo

  • 172 Arcifa 1998b, Molinari-Cassai 2006.
  • 173 Mi riferisco sia alla produzione di solcata sia a quella di dipinta sotto vetrina. Si veda per esem (...)
  • 174 Molinari-Cassai 2006, p. 103.
  • 175 Franco D’Angelo rileva che, tra i materiali di XIV secolo recuperati a nel corso dei restauri condo (...)

114Le indagini hanno intercettato alcuni contesti databili alla seconda metà del XIII e agli inizi XIV secolo o per le associazioni ceramiche e numismatiche o per la posizione nel deposito stratigrafico. Nell’insieme, dalle US attribuibili a questa fase di vita del complesso provengono contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti, sia a parete liscia, sia a parete cordonata, e bacili di presumibile produzione palermitana, pentole prodotte nell’area calabro peloritana e, per quanto riguarda la ceramica da mensa rivestita, spiral ware campana, graffita arcaica tirrenica, invetriata su ingobbio, ceramica di produzione palermitana, sia decorata a tre spirali, sia invetriata verde. A prima vista Cefalà sembrerebbe dunque non discostarsi dal panorama delle produzioni e dei consumi ceramici ricostruito da L. Arcifa e A. Molinari per la Sicilia occidentale di XIII secolo172, un panorama profondamente trasformato rispetto a quello di età normanna poiché la ceramica rivestita da mensa è rappresentata adesso in buona parte da importazioni. Al contempo, nell’ambito delle produzioni rivestite da mensa, i contesti di seconda metà XIII-inizi XIV di Cefalà registrano la comparsa anche di manufatti siciliani e, in particolare, sia della ceramica invetriata su ingobbio dell’area peloritana, sia delle ciotole con decorazione a tre spirali e dei boccali invetriati verdi di produzione palermitana. Si cominciano così a meglio precisare i contorni delle produzioni di Palermo nella seconda metà del XIII secolo, si tratta di un artigianato ceramico con caratteri profondamente differenti rispetto a quello dei secoli precendenti; è infatti orientato esclusivamente al mercato locale o sub regionale e sembrerebbe avere reciso del tutto il legame con le produzioni ceramiche del mondo islamico, legame ancora presente nelle produzioni di età normanna e, molto probabilmente, anche della prima età sveva173. I ceramisti palermitani adottano adesso un repertorio morfologico e sistemi decorativi nuovi, provenienti dalla parte peninsulare del Regnum Siciliae svevo e angioino: ciotole per uso individuale decorate a spirali, che chiaramente derivano dalle produzioni campane di spiral ware, e boccali a clessidra, anche questa una forma nuova, usata per il consumo di vino. Anche la ceramica per la conservazione e il trasporto presenta un repertorio morfologico e caratteri tecnici - come la minore depurazione delle argille o la progressiva scomparsa delle pareti cordonate - che la differenziano dalle produzioni di età normanna. Un dato interessante è che nei contesti di seconda metà XIII-inizi XIV secolo di Cefalà la ceramica rivestita da mensa di produzione siciliana, essenzialmente di Palermo, risulta pari alle importazioni (fig. 121). È un dato che differisce da quanto fino ad ora attestato sui consumi ceramici nella Sicilia occidentale della prima metà del XIII secolo174 ; potrebbe essere utile avere altri contesti di confronto a Palermo e nel territorio circostante per poterne valutare il peso effettivo e la rappresentatività175.

115Se poi passiamo a considerare anche i materiali fuori contesto, residuali in strati tardi, e che però sono riferibili a produzioni datate nell’ambito del XIII secolo o tra il XIII e gli inizi del XIV, il quadro della ceramica rivestita si arricchisce poiché sono documentate anche la produzione tunisina di «cobalto e manganese», le produzioni pugliesi, la maiolica arcaica pisana e la protomaiolica decorata in bruno.

Tab. 3 – Quantificazione delle ceramiche dagli strati di abbandono di seconda metà XIII

Tab. 3 – Quantificazione delle ceramiche dagli strati di abbandono di seconda metà XIII

Tab. 4 – Quantificazione delle ceramiche dai riempimenti funzionali alla messa in opera degli acciottolati US 1124, 1134, 1312

Tab. 4 – Quantificazione delle ceramiche dai riempimenti funzionali alla messa in opera degli acciottolati US 1124, 1134, 1312

8.3.4.2 La ceramica dei contesti di XIV secolo

116Alcuni strati del deposito sono stati interpretati come strati relativi alla vita del fondaco e hanno restituito materiali distribuiti lungo tutto l’arco del XIV secolo. Tra le ceramiche da mensa prevalgono le produzioni di Palermo e continuano a essere documentate sia le scodelle con decorazione a spirali, sia le invetriate verdi e segnatamente i boccali; a queste si affiancano le invetriate gialle che in alcuni casi, presumibilmente più tardi, presentano una vetrina lievemente opacizzata. Affianco alle produzioni palermitane sono attestate, seppur debolmente, anche altre produzioni regionali quali la protomaiolica decorata in bruno, riferibile in base agli impasti a più centri produttivi, e l’invetriata su ingobbio prodotta con le argille della Formazione Terravecchia. Quest’ultima è una produzione che sembra abbia conosciuto un notevole successo e una diffusa distribuzione sul mercato regionale nel corso del XV secolo quando si afferma come centro produttore Polizzi; non sappiamo a quale centro siano attribuibili gli esemplari dagli strati di XIV secolo di Cefalà, essi forse potrebbero costituire un indizio, da sottoporre a verifica, per anticipare al XIV secolo l’inizio delle produzioni polizzane.

117A rendere più complesso il quadro delle ceramiche circolanti si aggiungono alcuni esemplari riferibili a produzioni non identificate ma presumibilmente siciliane: scodelle invetriate con decorazione in bruno, una ciotola invetriata con decorazione in verde. Un dato interessante è restituito dalla ceramica di importazione: risultano infatti preponderanti le produzioni spagnole attestate sia dalle forme aperte «tipo Pula», sia da un esemplare di loza azul complessa, sia infine da una forma chiusa invetriata monocroma; inoltre i riempimenti moderni hanno restituito tra i residui anche un frammento di bacile catalano. Il dato, parziale, di Cefalà indurrebbe pertanto a ipotizzare che, nel nuovo contesto del Regnum aragonese di Sicilia e nel mutato equilibrio dei traffici mediterranei, i mercati siciliani e segnatamente quello palermitano abbiano finito con l’assorbire un ampio spettro di prodotti ceramici importati dalla Spagna e non soltanto ceramiche di pregio. Inoltre questa presenza di ceramica spagnola e in particolare di scodelle «tipo Pula», attestate anche tra i residuali, potrebbe essere indicatore di una frequentazione delle strutture dei bagni da parte di esponenti delle élites, forse in relazione alla presenza feudale nel castello di Cefalà.

118Accanto alla ceramica spagnola si rileva la presenza di maiolica arcaica pisana. Si tratta di un elemento ricorrente nei contesti di XIV secolo palermitani ma potrebbe anche riverberare gli stretti legami documentati tra i feudatari di Cefalà, la Toscana in generale e Pisa in particolare: prima i Chiaromonte, legati a famiglie toscane e ai mercanti pisani Friderici, poi i Friderici stessi e gli Abatellis. Infine è attestata una produzione di invetriata marrone o gialla forse importata anch’essa da Pisa.

119La ceramica da fuoco è rappresentata da pochi esemplari tutti caratterizzati da argille dell’area peloritana, a eccezione di un esemplare con impasto differente (n. 100), mentre tra la ceramica per la conservazione o il trasporto si segnala la comparsa, accanto alle produzioni di Palermo, di un esemplare con impasto assimilabile a quello delle invetriate su ingobbio realizzate con argille della Formazione Terravecchia.

  • 176 Bresc 1986, Epstein 1996.

120In sintesi, a guardare dall’osservatorio parziale di Cefalà – che sembrerebbe gravitare, per l’approvvigionamento ceramico, sul mercato palermitano – si rileva, nel XIV secolo, una trasformazione ulteriore, rispetto al XIII, nella produzione, circolazione e consumo di ceramica. Continua la produzione di Palermo per il mercato locale, si tratta di ceramica da mensa invetriata e ceramica per la conservazione e l’igiene priva di rivestimento. Continuano inoltre, in più centri, le produzioni di proto maiolica, mentre cominciano ad affermarsi sul mercato regionale i prodotti invetriati su ingobbio e privi di rivestimento che utilizzano le argille della Formazione Terravecchia. Sul versante delle importazioni si rileva l’assenza sia delle produzioni ifrichene, sia delle produzioni delle aree ricadenti nell’ambito del regno angioino, sia delle produzioni liguri, la tenuta delle importazioni pisane e la significativa comparsa delle produzioni spagnole. Questo mutato panorama andrebbe letto e spiegato non tanto e non solo come riflesso del nuovo assetto politico dell’isola quanto piuttosto indagando la organizzazione della produzione ceramica e della sua distribuzione in relazione al ruolo degli imprenditori e dei mercanti e al flusso dei traffici mediterranei che toccavano il porto di Palermo. Infatti nel regno aragonese di Sicilia non solo i mercanti catalani e toscani ma anche quelli genovesi hanno un ruolo di primordine e i contatti con i mercati del regno angioino non si interrompono176.

8.3.4.3 Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi

121Sono documentati pochi esemplari di contenitori che possiamo presumere fossero prevalentemente destinati alla conservazione. Si è scelto di suddividerli per tipo di impasto in modo da articolare la classificazione per aree produttive. Sono attestati contenitori prodotti con le argille di Ficarazzi che trovano confronto con analoghi contenitori da contrada Castello San Pietro a Palermo. È presente inoltre un esemplare che all’osservazione macroscopica sembra prodotto con argille della Formazione Terravecchia, cioè può essere attribuito a un centro che ricade entro un’ampia parte della Sicilia centro-occidentale (cfr. infra ceramica da mensa).

Tab. 5 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di XIV secolo

Tab. 5 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di XIV secolo

Fig. 121 – Grafici con le percentuali dei contesti bassomedievali.

Fig. 121 – Grafici con le percentuali dei contesti bassomedievali.

8.3.4.3.1. Produzione dell’area delle argille di Ficarazzi con superfici schiarite

  • 177 Arcifa 1998b, p. 96, tav. III.7.

122Anfora a larga imboccatura con orlo arrotondato leggermente ispessito, segnato da una nervatura, collo atrofizzato, anse con attacco superiore innestato in corrispondenza della nervatura, corpo a sviluppo ovoidale, fondo piano (n. 83, 85). Trova confronti con anfore rinvenute a Palermo a contrada Castello San Pietro e datate alla seconda metà del XIII secolo177 e con anfore da un butto di via Torremuzza (inedite). È presente anche un contenitore con orlo a sezione triangolare (n. 84).

83 – 147, US 1005, 1076 (fig. 122). Imboccatura e collo. Impasto 13; Ø orlo 10 ca.
84 – 169, US 1140 (fig. 122). Orlo. Impasto 13; Ø 8,6.
85 – 296, US 1126, 1125, 1115. Fondo e corpo. Impasto 13.

8.3.4.3.2 Produzione dell’area delle argille di Ficarazzi con superfici non schiarite

  • 178 Molinari 1995, p. 417, tav. III.6.

123È attestato un contenitore, con orlo triangolare e corpo ovoidale, pareti lisce. La porzione conservata ha un profilo molto simile a quello di alcuni vasi da senia ma dato il contesto di rinvenimento (una struttura in relazione a una sorgente) tale identificazione è da escludere. Un profilo simile presenta anche un contenitore da Casale Nuovo datato all’XI secolo178 ma a superficie cordonata.

86 – 144, US 1123 (fig. 122). Orlo e parete. Impasto impasto mattone, ruvido, duro, con inclusi bianchi piccoli e medi ad alta frequenza; qualche grosso incluso bianco, inclusi grigio bruni medi piccoli a bassa frequenza; superfici lievemente schiarite.

8.3.4.3.3 Produzione dell’area delle argille della Formazione Terravecchia

124Anfora

87 – 179, US 1126, 1115. Pareti. Impasto rosso mattone, duro compatto, con inclusi bianchi piccoli, qualche incluso rosso, mica, superfici schiarite (interna rosata, esterna gialla). Ø 8,6.

8.3.4.3.4 Ceramica con impasto non identificato

125Anfora con orlo a fascia.

88 – US 1123. Orlo. Impasto duro, granuloso compatto di colore gialloverde omogeneo.

126Anfora con anse a nastro.

88 bis – 186, US 1115, 1121. Ansa. Impasto rosso arancione, grigio al nucleo, con molti inclusi medi e grandi bianchi e grigi, superfici schiarite.

Fig. 122 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 83-86: produzioni argille di Ficarazzi. (Scala 1: 2).

Fig. 122 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 83-86: produzioni argille di Ficarazzi. (Scala 1: 2).

8.3.4.4 Ceramica da fuoco

  • 179 La circolazione nella Sicilia occidentale, accanto alle produzioni dell’area del Messinese, di altr (...)
  • 180 Come attestato dal rinvenimento a Messina di una fornace contenente ancora il carico di pentole (Ti (...)
  • 181 Sulle pentole prodotte nel Messinese Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 627; Fiorilla 1996, p. 48- 50 (...)

127La ceramica da fuoco bassomedievale di Cefalà è nella quasi totalità prodotta con argille che sembrerebbero, all’analisi macroscopica, riconducibili all’area calabro-peloritana, solo pochi esemplari (n. 100, 101), probabilmente di XIV secolo, presentano un impasto che appare utilizzare altro tipo di argilla179. Come è noto, in uno o più centri dell’area peloritana, tra cui sicuramente Messina180, si sviluppò una produzione di ceramica da fuoco invetriata, specializzata e di buona qualità, che, a partire da età normanna, ebbe un rilevante successo sul mercato regionale181. Le produzioni di ceramica da fuoco dell’area peloritana si dispiegano per un lungo arco cronologico e registrano nel tempo trasformazioni nel repertorio morfologico e nel tipo di finitura delle superfici (rivestite, parzialmente rivestite, non rivestite). Le produzioni di età normanna e di XIII secolo hanno un repertorio morfologico piuttosto caratterizzato (particolarmente diffusi pentole e tegami con orlo sagomato per l’appoggio del coperchio e pentolini monoansati con orlo verticale) e presentano rivestimento piombifero sull’orlo e, all’interno, sul fondo.

  • 182 Fiorilla 2010-2011, p. 89.
  • 183 Pezzini 2001, la ceramica da fuoco è inedita.
  • 184 Ardizzone et alii 2012, p. 176-177.

128A Cefalà gli strati a contatto con il piano di malta e i soprastanti riempimenti databili nella seconda metà del XIII secolo (US 1076, 1125) restituiscono, seppur in stato estremamente frammentario, tre esemplari di pentola o tegame con orlo sagomato per l’appoggio del coperchio (89, US 1076; 90, US 1134; 92, US 1125), una forma che, con varianti nell’articolazione del profilo dell’orlo, è attestata a partire dagli inizi del XII e per tutta la prima metà del XIII e che a contrada Castello san Pietro (Palermo), come a Brucato, sembrerebbe assente nei contesti di seconda metà XIII, mentre a Milazzo e a Siracusa sembra documentata sino alla metà del XIV secolo182. Esemplari riconducibili alla stessa forma sono stati restituiti da un butto rinvenuto in via Torremuzza a Palermo, databile tra seconda metà XIII e inizi XIV secolo183, e da contesti databili a tutto il XIII secolo a Marettimo184. È attestato anche un pentolino con orlo ingrossato all’esterno e superficie interna interamente rivestita (94, US 1076).

  • 185 Sull’uso del termine olla e pentola nei documenti siciliani bassomedievali cfr. Pezzini-Sacco c.d.s

129Gli strati relativi alla vita del fondaco hanno restituito pochissimi frammenti di ceramica da fuoco (NMI 2/frr. 16) riconducibili sia a pentole invetriate sia a pentole prive di rivestimento. In particolare sono attestati: il pentolino o olla185 con orlo presumibilmente semplice, ansa verticale con attacco superiore impostato sull’orlo e rivestimento solo sull’orlo e sulla metà superiore dell’ansa (n. 95), il pentolino privo di rivestimento con orlo verticale a fascia (n. 100). Pentolini, o olle, di piccole dimensioni, con orlo semplice, sono state rinvenute nei butti di palazzo Chiaromonte a Palermo, così come i pentolini, sia rivestiti sia privi di rivestimento, con orlo a fascia e corpo globulare. L’esemplare n. 100 di Cefalà permette di collocare nell’ambito del XIV secolo le prime attestazioni di questa forma che appare diffusa anche in contesti più tardi.

  • 186 È attestata a Brucato a partire dalla fine del XIII (si trova in un suolo finale e in uno strato di (...)
  • 187 Caminneci-Rizzo 2012, p. 619, tav. 1.
  • 188 Fiorilla 2010, p. 95, n. 83, p. 130, n. 32.

130Sono inoltre attestate come residuali in contesti moderni le olle globulari o a corpo ovoidale (n. 96-98). Si tratta di una forma di ceramica da fuoco documentata nei contesti siciliani basso medievali186, è caratterizzata da sottili pareti lisce e può essere sia invetriata sia priva di rivestimento. I frammenti di Cefalà sono stati restituiti da strati moderni con molto materiale residuale databile tra XIII e XV secolo è pertanto probabile che siano attribuibili a questo stesso ambito cronologico. Infine la pentola con orlo a fascia estroflessa, anse verticali, trova confronti non cogenti con esemplaribassomedievali dal Castello Nuovo di Sciacca187 e dal Castellazzo di Delia188. Le analisi dell’impasto attestano che questa forma rientrava nel repertorio morfologico delle produzioni da fuoco dell’area calabro-peloritana.

8.3.4.4.1 Produzioni dell’area peloritana

131Pentole invetriate con orlo bifido per l’alloggio del coperchio

89 – 290, US 1076. Orlo. Impasto 25?; vetrina giallo-verde ricopre l’orlo. Seconda metà XIII secolo.
90 – 287, US 1134. Orlo. Impasto 25; vetrina verde ricopre l’orlo. Seconda metà XIII secolo.
91 – 168, US 1118 (fig. 123). Orlo. Impasto 24; vetrina giallo-marrone ricopre l’orlo.
92 – 166, US 1125 (fig. 123). Fondo. Impasto 24 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-pe
trografiche, produzione dell’area peloritana); vetrina marrone ricopre parte del fondo. Seconda metà XIII secolo.
93 – 184, US 1114. Ansa. Impasto 24; vetrina marrone ricopre parte dell’ansa. Seconda metà XIII secolo.

132Pentolini invetriati

94 – 307, US 1076 (fig. 123). Orlo. Impasto 24? Vetrina giallo-marrone, ricopre l’intera superficie conservata. Seconda metà XIII secolo.
95 – 182, US 1126. Orlo e ansa. Impasto 24; vetrina marrone. XIV secolo?

133Olle invetriate

  • 189 Ibid., p. 108, n. 3.
96 – 424, US 2012 (fig. 123). Orlo e parete. Impasto 24bis (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione dell’area peloritana); vetrina verde oliva spessa, brillante con qualche bolla, ricopre la superficie interna e l’orlo. Trova confronto per la forma con un esemplare dal Castellazzo di Delia, datato tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, privo di rivestimento189.
97 – 279, US 1111. Orlo. Impasto 26; vetrina piombifera trasparente, brillante.
98 – 167, US 1106 (fig. 123). Orlo. Impasto 26; vetrina marrone (?) trasparente, brillante cavillata.

134Pentole con orlo a fascia, prive di rivestimento

99 – 443, US 2007 (fig. 123). Orlo. Impasto 28 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione dell’area peloritana).

8.3.4.4.2 Altre produzioni

135Pentole con orlo a fascia, prive di rivestimento

100 – 175, US 1115 (fig. 123). Orlo. Impasto 35.
101 – 444, US 2007 (fig. 123). Fondo piano, ansa a nastro. Impasto 35.

8.3.4.5 Ceramica da mensa

8.3.4.5.1 Le produzioni siciliane

8.3.4.5.1.1 Le produzioni invetriate di Palermo

136Ceramica con decorazione a tre spirali di produzione palermitana

  • 190 Lo schiarimento superficiale, e non l’ingobbio, caratterizza anche gli esemplari da palazzo Chiarom (...)
  • 191 Alaimo-Giarrusso-Montana 2001, p. 171, 174-175.
  • 192 Cfr., infra, R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.
  • 193 Falsone 1976, p. 116, Falsone 2015, p. 426, fig. 10b.
  • 194 Pezzini 2001, p. 151-152.
  • 195 Arcifa-Lesnes 1997, p. 414, fig. 4k.
  • 196 Maccari-Poisson 1984, p. 336, bol. 2B, tav. 46.a.
  • 197 Kennet-Sjostrom-Valente 1989, p. 618, p. 631, n. 3.

137Sono attestate le ciotole con decorazione a tre spirali prodotte nell’area del palermitano a imitazione della spiral ware campana. Hanno orlo arrotondato ispessito e lievemente inflesso, basso piede ad anello, fondo umbonato e sono rivestite, all’interno e sull’orlo, da vetrina piombifera giallognola, giallo-verde o incolore; la decorazione è costituita da tre spirali in verde o più raramente in bruno. Il corpo ceramico, caratterizzato da superfici schiarite190, è riconducibile alle argille di Ficarazzi come attestato da un frammento da via Torremuzza a Palermo191 e come ribadito dalle analisi mineralogico-petrografiche degli impasti di tre esemplari da Cefalà (n. 108, 103, 104)192. Dunque, le officine di Palermo producevano ciotole inequivocabilmente derivate da quelle campane ma caratterizzavano il proprio prodotto rispetto al modello di riferimento, rinnovando sintassi decorativa (tre spirali invece di quattro) e gamma cromatica (decorazione non bicroma ma monocroma: spirali verdi sotto vetrina incolore o venata di verde e, più raramente, spirali brune sotto vetrina gialla). Se pensiamo agli strettissimi rapporti tra Sicilia e Campania in età angioina, al ruolo che ebbero i campani in Sicilia e a Palermo in questo periodo, appare abbastanza probabile che la produzione abbia avuto origine da uno spostamento a Palermo di maestranze campane o da un contatto diretto tra maestranze siciliane e campane. La produzione del palermitano infatti si sviluppa dopo quella campana, probabilmente nel corso del XIII secolo e continua nella prima metà del XIV secolo. È attestata a Palermo in contesti di seconda metà XIII, ma anche di prima metà XIV secolo: numerosi esemplari a palazzo Chiaromonte, probabilmente relativi alla prima fase di vita del palazzo collocabile nel secondo quarto del XIV secolo193; a via Torremuzza, in un contesto di seconda metà XIII-inizi XIV194; a Castello San Pietro195 e a Brucato in contesti di XIV secolo196. A Marsala, un esemplare a tre spirali è stato restituito da uno strato datato alla prima metà del XIII secolo197.

Fig. 123 – Ceramica da fuoco. 91-99: produzioni di area calabro-peloritana; 100-101: altre produzioni. (Scala 1: 2).

Fig. 123 – Ceramica da fuoco. 91-99: produzioni di area calabro-peloritana; 100-101: altre produzioni. (Scala 1: 2).

138A Cefalà è attestata da esemplari molto deteriorati restituiti in prevalenza da riempimenti moderni, a eccezione di un esemplare da un contesto di seconda metà XIII secolo (n. 108, US 1076) e un altro da un contesto di XIV secolo (n. 109, US 1115).

  • 198 Tra i materiali da palazzo Chiaromonte vi sono alcune ciotole a tre spirali integre che presentano (...)

139Sono relativi a questa stessa produzione un gruppo di frammenti di ciotole (n. 110- 114) che non conservano traccia di decorazione dipinta ma presentano le medesime caratteristiche morfologiche e tecniche delle ciotole con decorazione a tre spirali. È probabile, data l’esiguità dei frammenti, che si tratti di porzioni non decorate198. Un frammento di questo gruppo è stato restituito da uno stratodi XIV secolo (n. 111, US 2015).

102 – 138, US 1106b, 1118 (fig. 124). Orlo e fondo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde; Ø piede 4,8. Tracce di decorazione dipinta a spirali verdi.
103 – 141, US 1118 (fig. 124). Orlo. Impasto 14 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); vetrina piombifera trasparente assorbita; Ø orlo 16. Si legge una spirale verde.
104 – 497, US 1005 (fig. 124). Orlo e parete. Impasto 14 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); vetrina piombifera giallo-verde. Si legge una spirale in verde.
105 – 153, US 1005 (fig. 124). Orlo e parete. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde. Si legge una spirale in verde.
106 – 398, US 2005 (fig. 124). Fondo, Impasto 14; vetrina piombifera deteriorata; Ø piede 6 ca. Traccia di spirale verde.
107 – 399, US 2005 (fig. 124). Fondo. Impasto 14; vetrina piombifera deteriorata; Ø piede 6 ca. Traccia di spirale verde.
108 – 104, US 1076 (fig. 124). Fondo. Impasto 16 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione palermitana); vetrina piombifera deteriorata; Ø piede 6 ca. Si legge traccia della decorazione a tre spirali che si dipartono dal fondo.
109 – 152, US 1115 (fig. 124). Fondo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde. Si legge una spirale in verde.
110 – 495, US 1306 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde; Ø 17 ca.
111 – 401, US 2015 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera deteriorata; Ø 17 ca.
112 – 493, US 1308 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera totalmente deteriorata; Ø 17 ca.
113 – 151, US 1111. Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera venata di verde assorbita.
114 – 154, US 1106b. Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera venata di verde assorbita.

140Invetriata monocroma di produzione palermitana

  • 199 Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015, p. 456- 457.
  • 200 Per le attestazioni cfr. infra i paragrafi dedicati alle singole forme; per le invetriate monocrome (...)

141Un consistente gruppo di ceramiche presenta impasto uguale a quello della ceramica decorata con tre spirali e pertanto è attribuibile a produzione palermitana. Si tratta di ceramiche rivestite con vetrina piombifera monocroma verde o gialla. Il repertorio morfologico delle forme aperte comprende la scodella con breve tesa orizzontale e vasca a calotta schiacciata o troncoconica, la scodella con larga tesa e raccordo tesa vasca a spigolo acuto, il piatto troncoconico con orlo verticale tagliato nettamente. Le forme chiuse sono rappresentate dal boccale con corpo a clessidra e da quello con piede troncoconico e corpo globulare. Le botteghe specializzate in ceramica da mensa invetriata producono anche le lucerne. L’ipotesi che tali materiali siano prodotti da officine palermitane è rafforzata dal rinvenimento di boccali a clessidra, boccali a profilo emisferico e lucerne invetriate verdi nel crollo della volta della sala semiipogeica di Palazzo Chiaromonte; in questo caso i materiali erano stati impiegati come riempimenti leggeri nei rinfianchi della volta e pertanto si tratta molto probabilmente di scarti di fornace199. Questa produzione di invetriata monocroma è attestata a partire dal XIII secolo ed è possibile ravvisare – in base ai dati di Cefalà, a quelli solo in parte editi di Palazzo Chiaromonte e al confronto con invetriate monocrome rinvenute in altri siti siciliani – una evoluzione del repertorio morfologico200 : i piatti a profilo troncoconico e i boccali a clessidra cominciano a essere prodotti nel XIII secolo, le scodelle con orlo a breve tesa e vasca carenata sembrerebbero comparire più tardi, sempre nell’ambito del XIII secolo, e avere diffusione nel corso del XIV, i piatti infine sembrerebbero attestati nel XIV secolo. Alcuni dettagli morfologici come per esempio il piede a disco con base a ventosa sono buoni indicatori cronologici e caratterizzano i prodotti più tardi collocabili verso la fine del XIV e nel XV secolo. Peraltro sembra che le invetriate verdi precedano le invetriate gialle. Infine mentre i boccali invetriati verdi sono prodotti per un ampio arco cronologico, i piatti troncoconici e le ciotole invetriate verdi sembrerebbero caratterizzare le produzioni di XIII e prima metà XIV secolo, invece le scodelline e le ciotole ricoperte da vetrine gialle e assorbite sembrerebbero più diffuse nel pieno XIV secolo. I materiali di Cefalà vengono in buona parte da strati di XIX secolo, fanno eccezione i boccali che sono stati restituiti tutti da strati datati tra seconda metà XIII e XIV secolo, un catino a orlo triangolare che viene da uno strato di XIV secolo e alcune scodelle invetriate gialle restituite da contesti di XIV secolo.

142Catino invetriato verde con orlo a sezione triangolare

143Orlo a brevissima tesa triangolare, vasca a parete troncoconica. Il n. 115 è stato rinvenuto in uno strato di XIV secolo con pochi residuali. Potrebbe pertanto essere datato al XIV secolo anche se ha un tipo di impasto e una forma che farebbero propendere per una datazione più alta.

115 – 172, US 1126 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina verde piuttosto spessa ricopre la superficie interna.
116 – 181, US 1106. Catino? Orlo. Impasto 14; vetrina verde piuttosto spessa ricopre la superficie interna.

144Piatto invetriato verde a profilo troncoconico con orlo tagliato verticalmente

  • 201 È attestata nella protomaiolica tipo Gela (Fiorilla 1996, p. 46, forma B1, con elenco attestazioni) (...)
  • 202 Maccari-Poisson1984, p. 320-322.
  • 203 D’Angelo-Pezzini 2015, p. 71.
  • 204 Pezzini 2001, p. 161, tav. I, 106.
  • 205 Scibona 2001, p. 139, M/138, M/141, fig. 18, p. 13, con datazione XIV-XV secolo.
  • 206 Fiorilla 2010-2011, p. 92, 120 n. 84.

145È attestato, da numerosi esemplari residuali in riempimenti tardi, il piatto con orlo tagliato verticalmente più o meno rilevato, parete troncoconica, basso piede ad anello, fondo lievemente umbonato. La forma, presente nelle produzioni di prima metà XIII secolo201, ricorre nella produzione di invetriata verde datata tra il XIII e la prima metà del XIV secolo: si riscontra a Brucato in contesti di XIII202, a palazzo Chiaromonte (Steri) a Palermo dove compare in associazione alla ceramica decorata a spirali di produzione palermitana e potrebbe pertanto attribuirsi alla prima vita del palazzo databile al secondo quarto del XIV secolo203, nel butto di via Torremuzza (Palermo) datato tra seconda metà XIII e prima metà XIV204. La stessa forma si riscontra anche nella produzione di invetriata su ingobbio attribuita a Messina205 e nella produzione di invetriata attestata al Castello di Milazzo dove è datata al XIII secolo206.

117 – 124, US 1005, 1111 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina verde, brillante ricopre la superficie interna e l’orlo con sbavature all’esterno; Ø orlo 19,6; piede 5,7.
118 – 142, US 1005 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera verde, abbastanza brillante, liscia al tatto con qualche bolla, aderente, ricopre la sup. interna; Ø orlo 21.
119 – 170, US 1111 (fig. 124). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera verde, abbastanza brillante e liscia con qualche bolla, aderente, ricopre superficie interna e l’orlo, qualche sbavatura all’esterno.
120 – 214/133, US 1118 (fig. 124). Orlo e fondo. Impasto 14. Vetrina verde, spessa, brillante, liscia al tatto, ricopre la superficie interna e l’orlo; Ø piede 5,6.
121 – 402, US 2012, 2013 (fig. 124). Orlo e parete. Impasto 14; vetrina piombifera, verde, trasparente, cavillata, aderente, ricopre la superficie interna e l’orlo; Ø 20.

146Piatto invetriato verde con orlo tagliato verticalmente

147Una variante della forma precedente è rappresentata dalla forma con orlo tagliato verticalmente ma lievemente inclinato e vasca a calotta schiacciata, piede ad anello e fondo umbonato; per tale forma si può proporre una medesima cronologia al XIII-XIV secolo.

122 – 134, US 1111 (fig. 124). Orlo e fondo. Impasto 14; vetrina verde oliva, abbastanza brillante e liscia, ricopre superficie interna e l’orlo, qualche sbavatura all’esterno; Ø orlo 20 ca, piede 6,2.

148Scodella invetriata verde

123 – 203, US 1118 (fig. 124). Fondo. Impasto 14; vetrina piombifera verde, spessa, trasparente brillante, ricopre la superficie interna; Ø piede 4,8.

Fig. 124 – Ceramica da mensa. 102-112: ceramica con decorazione a tre spirali di produzione palermitana; 115-123: ceramica invetriata monocroma verde di produzione palermitana. (Scala 1: 2; 104: non in scala).

Fig. 124 – Ceramica da mensa. 102-112: ceramica con decorazione a tre spirali di produzione palermitana; 115-123: ceramica invetriata monocroma verde di produzione palermitana. (Scala 1: 2; 104: non in scala).

149Scodella invetriata giallo-verde

  • 207 Maccari-Poisson 1984, assiette creuse 1A, 1C, p. 326-328, tav. 40.
  • 208 D’Angelo-Pezzini 2015, p. 71.

150Si tratta di una forma con breve orlo a tesa, vasca con lieve carenatura, piede ad anello, fondo con umbonatura all’esterno. A Brucato, scodelle invetriate gialle207 sono state restituite da contesti di XIV secolo. Numerosi esemplari datati alla seconda metà del XIV secolo sono stati rinvenuti nel corso degli scavi condotti a palazzo Chiaromonte nel 1973208. Gli esemplari di Cefalà non residuali sono stati restituiti da contesti di pieno XIV secolo.

124 – 115, US 1118 (fig. 125). Orlo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde ricopre l’interno e, all’esterno, solo l’orlo.
125 – 122, US 1112 (fig. 125). Fondo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde ricopre l’interno; Ø piede 5ca.
126 – 137, US 1126, 1121 (fig. 125). Orlo e parete. Impasto 14; vetrina piombifera venata di giallo; Ø orlo 16,5 ca.
127 – 230, US 1115. Fondo. Impasto 14; vetrina piombifera giallo-verde; Ø piede 6 ca.

151Forma aperta con vetrina gialla lievemente opacizzata

128 – 162/239, US 1115. Fondo e parete. Impasto 14; vetrina piombifera gialla lievemente opacizzata con colature verdi ricopre l’interno e, all’esterno, l’orlo; Ø piede 6.

152Piatto a larga tesa invetriato giallo-verde

153Piatto a larga tesa obliqua con orlo rilevato e passaggio tra tesa e vasca segnato da uno spigolo acuto. Questa particolare declinazione della forma che ricorre anche in produzioni tarde potrebbe datarsi al XIV secolo.

129 – 496, US 1304 (fig. 125). Orlo e parte della vasca. Impasto 14. Vetrina giallo-verde, trasparente, sottile, ricopre la superficie interna e all’esterno l’orlo; Ø orlo 18.

154Forma aperta con piede a disco invetriata gialla

155Si tratta presumibilmente di una ciotola, il piede a disco è un elemento che suggerisce una datazione tra la fine del XIV e il XV secolo.

130 – 123, US 1112 (fig. 125). Fondo. Impasto 14; la vetrina ricopre la superficie interna; Ø piede 5,5.

156Boccale a clessidra invetriato verde

  • 209 Maccari-Poisson 1984, p. 299-300, pichet 2.
  • 210 Corretti 1995, p. 102-103, A40.
  • 211 Molinari 1997a, p. 136, III.3.11 e III.3.12 sono decorati.
  • 212 Scibona 2001, p. 121-122, M/17, M/18.
  • 213 Palazzo Chiaromonte, prima metà XIV: Falsone 1976, p. 116, fig. 9; Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 20 (...)

157Il boccale a clessidra è attestato nei contesti di Brucato datati a fine XIII-XIV secolo209. Manca nei contesti di XIII secolo di Gela e nel butto di età sveva di Mazara del Vallo. A Entella è attestata una forma non ancora a clessidra ma con fondo piano, ventre a profilo curvilineo alto collo e imboccatura trilobata, ricoperta all’interno da vetrina verde oliva e all’esterno da vetrina incolore con decorazione in verde210, datata a fine XII-XIII secolo. Il Castello di Segesta ha restituito due esemplari rivestiti da vetrina giallo chiaro e con decorazione dipinta in verde: uno analogo a quello di Entella da uno strato di crollo fine XIII-età moderna, l’altro, con parte inferiore troncoconica, datato a metà XIII211. Boccali prodotti a Messina nel XIII secolo sono privi di rivestimento e presentano sia profilo curvilineo e decorazione in bruno o in rosso, sia parte inferiore a profilo troncoconico212. La forma è prodotta a Palermo tra seconda metà XIII e prima metà XIV secolo come attestano i rinvenimenti in diversi contesti213.

131 – 213, US 1115 (fig. 125). Orlo. Impasto 14. Vetrina verde spessa liscia al tatto all’esterno, sottile assorbita all’interno.
132 – 218, US 1113. Orlo. Impasto 14. Vetrina verde brillante spessa liscia al tatto all’esterno. Sottile assorbita all’interno. Orlo trilobato.

Fig. 125 – Ceramica da mensa. 124-137: invetriata monocroma di produzione palermitana. (Scala 1: 2).

Fig. 125 – Ceramica da mensa. 124-137: invetriata monocroma di produzione palermitana. (Scala 1: 2).
133 – 173, US 1123, 1114 (fig. 125). Fondo. Impasto 14 con inclusi di grandi dimensioni, tra cui selce, deliberatamente aggiunti. Vetrina verde all’esterno, fondo risparmiato, vetrina sottile incolore venata di giallo-verde all’interno.
134 – 171, US 1123 (fig. 125). Fondo. Impasto 15; vetrina verde oliva, uno strato sottile ricopre la superficie interna; più spessa sulla superficie esterna, fondo e parte più bassa del corpo risparmiati.
135 – 108, US 1077. Ansa. Impasto 14. Vetrina verde verde, spessa.

158Boccale invetriato verde con ventre globulare che si restringe a formare un piede pronunciato

136 – 453, US 2007 (fig. 125). Piede. Impasto 15. Vetrina verde oliva sottile e assorbita all’interno; sottile e assorbita, lievemente opaca tra biancastro e lievemente venata di verde all’esterno.

159Forma chiusa invetriata verde

137 – 145, US 1115 (fig. 125). Orlo. Impasto 14. Vetrina verde, spessa all’esterno, sottile e assorbita all’interno.
8.3.4.5.1.2 Produzione invetriata e produzione smaltata di Sciacca214
  • 214 Ringrazio Francesca Agrò per avermi aiutato ad identificare questa produzione.
  • 215 Cfr. Rizzo-Caminneci 2009, p. 36.
  • 216 Su questa produzione, Ibid., p. 35-36, con elenco attestazioni (Lipari, Messina, Poggio Diana, Gela (...)

160Due esemplari sono riferibili alle produzioni saccensi datate tra XIV e XV secolo. Si tratta di una ciotola (n. 139) a orlo appiattito e inflesso, sporgente verso l’interno della vasca, vasca profonda a profilo curvilineo decorata in bruno e verde con rivestimento opacizzato215 e di un fondo di forma aperta (n. 138) invetriata con decorazione in bruno216.

161Invetriata

  • 217 Per il motivo, cfr. Rizzo-Caminneci 2009, p. 50, n. 18.
138 – 492, US 1118 (pl. 23). Fondo. Impasto 19; vetrina piombifera venata di giallo. Decorazione in bruno: circonferenza a delimitare il campo, della decorazione il frammento conserva una E che doveva affiancare il tondo centrale217.

162Smaltata

139 – 439, US 2006, 2007 (pl. 23). Orlo e parete. Impasto 19; smalto bianco deteriorato, molto povero e sottile all’esterno; Ø 16 ca. Decorazione dipinta in bruno e verde: sull’orlo, cerchi interamente campiti in bruno; sul cavo si legge una traccia di decorazione in verde.
8.3.4.5.1.3 Invetriate su ingobbio e invetriate prodotte con argille dell’area peloritana e con argille della Formazione Terravecchia
  • 218 Cfr. infra nota 233.
  • 219 Montana et alii 2006.

163Il deposito stratigrafico di Cefalà restituisce un numero cospicuo di frammenti invetriati su ingobbio, non omogenei per impasti e rivestimenti, forse riconducibili ad ambiti o tradizioni produttive differenziate, in buona parte localizzabili in Sicilia. I frammenti sono stati suddivisi in gruppi sulla base dell’osservazione macroscopica degli impasti. Due di questi gruppi (impasto 20 e 21), rappresentati ciascuno da un solo esemplare, sono sembrati assimilabili, anche sulla base dei caratteri morfologici e decorativi, a invetriate su ingobbio da via Torremuzza (Palermo) già analizzate e riferite all’area calabro-peloritana, anche se per un campione in particolare resta aperto il problema di una possibile provenienza da area egeo-anatolica (cfr. infra). Per quanto riguarda gli altri gruppi (impasto 29), sono stati sottoposti ad analisi mineralogico-petrografica due campioni relativi a esemplari caratterizzati sul piano morfologico e della decorazione e con impasti lievemente differenti per colore e per quantità di mica. I campioni sono risultati realizzati con argille della Formazione Terravecchia; si tratta di argille affioranti in un’area ampia che si estende alla Sicilia centrale e occidentale e comprende Polizzi, importante centro produttore di ceramica nel XV secolo218, ma anche il bacino di Caltanissetta219.

164Altri esemplari presentano impasti che a un’analisi macroscopica appaiono differenti e sono stati considerati pertanto come possibili indicatori di ulteriori produzioni, anche se solo una più articolata caratterizzazione delle produzioni, in termini di repertorio morfologico e decorativo, e un ampliamento del numero di campioni analizzati permetterà di disporre di un quadro più chiaro. Infine, alcuni esemplari invetriati senza ingobbio presentano impasti affini sia alle ingobbiate di area calabro-peloritana sia a quelle che utilizzano argille della formazione Terravecchia. Si può ipotizzare dunque che alcuni centri producessero sia invetriate su ingobbio sia semplici invetriate.

  • 220 Ragona 1975.
  • 221 Scibona 2004, p. 68.
  • 222 Fiorilla2006.
  • 223 Ibid., p. 381.
  • 224 Berti-Capelli 2001.
  • 225 Lesnes 1997b; Pezzini 2001.
  • 226 Ibid..
  • 227 Fiorilla 2010-2011. Ingobbiate con decorazione in bruno sono presenti nei contesti di XIII secolo d (...)
  • 228 Un’attribuzione alla Sicilia nord-orientale delle produzioni con decorazione in rosso è proposta da (...)

165La ceramica invetriata su ingobbio di produzione siciliana, identificata da Antonino Ragona220, solo di recente è stata oggetto di più approfondite indagini volte a definire i caratteri di alcuni centri produttivi. In particolare, G. Scibona ha riconosciuto una produzione messinese e la ha messo in relazione all’arrivo di artigiani di Corinto e Tebe deportati da Ruggero II dopo i saccheggi del 1147; a questi artigiani, secondo G. Scibona, sarebbe da ascrivere l’introduzione in Sicilia della nuova tecnica di rivestimento221. S. Fiorilla ha avanzato l’ipotesi che invetriate trasparenti su ingobbio bianco e con decorazione «a punti verdi» siano state prodotte a Messina tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII secolo su imitazione di produzioni «bizantine» dipinte in verde su ingobbio bianco o invetriate monocrome su ingobbio222. Le ceramiche messinesi sarebbero distinguibili, per i caratteri del corpo ceramico e per la fattura223, dalle produzioni «bizantine» che le analisi degli impasti assegnano, con buona probabilità, a un’area produttiva da localizzare presso le coste del settore egeo anatolico occidentale224. Una ulteriore produzione siciliana sarebbe attestata da rinvenimenti palermitani databili tra la fine del XIII e il XIV secolo225. Tale produzione, che condivide con la protomaiolica forme e repertorio decorativo, è stata attribuita, come ipotesi di lavoro, a officine dell’area peloritana226. Un frammento, da un contesto sicuro di seconda metà XIII – inizi XIV secolo di Cefalà, conferma per questa produzione una datazione precoce (n. 142, US 1076). Peraltro una datazione al XIII secolo delle ingobbiate con decorazione dipinta di area peloritana è stata di recente proposta per i materiali della discarica del Castello di Milazzo227. Tuttavia, per lo stesso arco cronologico (seconda metà XIII-XIV secolo), le analisi mineralogico-petrografiche e l’osservazione macroscopica degli impasti dei frammenti di Cefalà permettono di individuare, oltre all’area peloritana, almeno altre due aree produttive: un’area localizzabile in corrispondenza degli affioramenti delle argille della Formazione Terravecchia e un’altra area non identificata. Si tenga conto peraltro che in questo lacunoso quadro delle ingobbiate di seconda metà XIII-XIV secolo mancano le ceramiche con decorazione in verde, bruno e rosso o in bruno e rosso su ingobbio, non attestate a Cefalà, per le quali si pone anche il problema di una presumibile produzione calabrese228.

  • 229 Reginella-Scibilia 2008; D’Angelo-Gioia-Reginella 2011.
  • 230 Dimauro-Fiorilla 2002, p. 129.
  • 231 D’Angelo c.d.s.a.

166Per quanto riguarda poi le ceramiche circolanti nel XV secolo, F. D’Angelo e M. Reginella hanno identificato, sulla base delle analisi di scarti di cottura e di campioni d’argilla, le produzioni delle fornaci di Polizzi, un centro delle Madonie; si tratta di produzioni che conoscono particolare sviluppo nel XV secolo, come peraltro attestato anche dalle fonti documentarie e che utilizzano le argille della Formazione Terravecchia229. Tuttavia Polizzi non era l’unico centro produttore nel XV secolo, S. Fiorilla ipotizza, infatti, sulla base dello studio delle ingobbiate dal Castello di Pietrarossa a Caltanissetta datate al XV secolo, che vi fosse anche una produzione al centro dell’isola230 e, di recente, una officina che produceva sia vasi per la lavorazione dello zucchero sia invetriate su ingobbio, analoghe a quelle definite tipo «Polizzi», è stata individuata nella piana di Buonfornello (Palermo)231.

167Nel complesso dunque siamo ancora lontani dall’avere un chiaro quadro di quella che sembra essere una classe paragonabile alla «smaltata», cioè definita sul piano tecnologico dal tipo di rivestimento ma declinabile in più produzioni notevolmente diversificate, distribuite in un ampio arco cronologico, riferibili a più centri produttivi e di cui ancora non sono noti nella loro articolazione i repertori morfologici e decorativi. Il panorama delle produzioni e delle importazioni di ingobbiate in Sicilia è, nel periodo considerato, frammentario, discontinuo e con molte lacune; molti sono i problemi aperti alla cui soluzione il materiale di Cefalà, data la sua esiguità e frammentarietà, può in bassa misura contribuire, limitandosi, con la varietà documentata, a testimoniare della complessità della questione. Una questione che tuttavia potrà valere la pena di affrontare, dato che la diffusione di questa ceramica, quantomeno in ambito regionale, ne fa un importante indicatore cronologico.

168A Cefalà sono stati rinvenuti, in stato estremamente frammentario e per lo più come residuali in riempimenti di età moderna (US 2007, 1112, 1113, 1111, 2012, 1118, 3006), esemplari di invetriata su ingobbio riferibili alle diverse produzioni. Sono attestate: una produzione monocroma di area peloritana o egeo-anatolica; una dipinta in bruno con repertorio decorativo e morfologico affine a quello della protomaiolica e riconducibile ad almeno due centri di cui uno utilizza le argille della Formazione Terravecchia. Sono documentate anche le seguenti produzioni tutte caratterizzate da impasti che sembrerebbero, a un’osservazione macroscopica, utilizzare le argille della Formazione Terravecchia e che sono dunque attribuibili a uno o più centri della Sicilia centro occidentale tra cui Polizzi: dipinta in bruno e verde; invetriata verde con decorazione in bruno; monocroma verde; monocroma bianca; con colature in giallo. Inoltre le analisi macroscopiche degli impasti permettono di individuare un ulteriore centro di produzione che utilizza argille ricche di inclusi bianchi e prive di mica e produce invetriate verdi decorate in bruno e invetriate giallo-verdi (n. 172). Infine a un ulteriore centro di produzione è ascrivibile, sulla base delle analisi mineralgico-petrografiche dell’impasto, un frammento di forma chiusa con un repertorio decorativo affine a quello della protomaiolica (n. 170).

169Produzione di area non identificata (peloritana? Egeo-anatolica?)

170Invetriata monocroma su ingobbio

  • 232 Pezzini 2001, p. 154-155, 158.
  • 233 Alaimo-Giarrusso-Montana 2001, p. 173-174, campioni, 67/42 e 109.
  • 234 Per i dati archeomentrici: Berti-Capelli, 2001, con un elenco dei rinvenimenti a p. 281, n. 2.
  • 235 Capelli et alii 2001, p. 27, gruppo 2, n. 6141.
  • 236 Capelli-Di Gangi 2000, Cuteri 2007.
  • 237 Come ipotizza S. Fiorilla (Fiorilla 2006).

171Riconducibile forse alle produzioni invetriate su ingobbio circolanti in Sicilia nel XIII secolo è una ciotola monocroma (n. 140) residuale in uno strato moderno (2001, 2006). Il tipo di impasto, a un’analisi macroscopica, è uguale a quello delle invetriate monocrome verdi su ingobbio e delle decorate in verde, bruno e rosso su ingobbio da via Torremuzza232 riferite, in base alle analisi mineralogico-petrografiche degli impasti, ad area calabro-peloritana233 e datate tra fine XIII e prima metà del XIV secolo. Stesso impasto presentano però alcuni esemplari invetriati su ingobbio rinvenuti a Marettimo e datati su base stratigrafica al XIII secolo: si tratta di scodelle dipinte in verde su ingobbio bianco e riconducibili alle Glazed slip wares with green splashed decoration per le quali è ipotizzata un’importazione dall’area egeo-anatolica234 e di una invetriata verde su ingobbio confrontabile per forma e caratteri del rivestimento con un catino dal Palazzo Ducale di Genova, attribuito dalle analisi mineralogico-petrografiche all’area egeo-anatolica235. Al momento, in buona sostanza, si pone un problema di riconoscibilità di alcune produzioni ingobbiate circolanti in Sicilia nel XIII secolo che sembrerebbero caratterizzate da impasti riconducibili ad argille con una forte componente metamorfico acida, che sono attribuiti sia ad area calabro-peloritana sia ad area egeo-anatolica. Sono sicuramente opera di officine operanti in area calabro-peloritana le ceramiche dipinte in rosso, verde e bruno su ingobbio236, mentre resta problematica l’identificazione dell’area di produzione delle invetriate monocrome e degli esemplari di Glazed slip ware with green splashed decoration rinvenute in Sicilia, poiché non è escluso che, ai prodotti importati, si siano affiancate produzioni locali237. Restano tuttavia da definire gli elementi che permettano di distinguere eventualmente le due produzioni. La forma documentata a Cefalà, cioè la piccola ciotola con orlo indistinto e profonda vasca, non è altrimenti attestata tra le invetriate su ingobbio circolanti in Sicilia in questo ambito cronologico.

140 – 440, US 2001, 2006 (pl. 23). Ciotola. Impasto 20; ingobbio bianco, vetrina giallastra ricoprono l’interno e, all’esterno, l’orlo, con colature; Ø orlo 14.

172Invetriata monocroma

173È attestata una produzione invetriata verde, che a una osservazione macroscopica appare priva di ingobbio, caratterizzata da un corpo ceramico affine a quello dell’esemplare invetriato su ingobbio (n. 140) che si è attribuito dubitativamente a produzione di un centro dell’area egeo-anatolica o peloritana. Si tratta di un frammento, residuale in un riempimento moderno, relativo a una forma aperta con basso piede a disco e pertanto databile tra fine XIV e XV secolo. La presenza di questo esemplare tardo potrebbe rafforzare l’ipotesi di assegnazione all’area peloritana anche dell’esemplare invetriato su ingobbio.

141 – 416, US 2012 (pl. 23). Piede. Impasto 20, ma di colore 5YR 7/4 pink; vetrina verde, spessa, deteriorata, riveste la superficie interna, colature all’esterno; Ø piede 6,5 ca.

174Produzione di area peloritana

175Invetriata su ingobbio con decorazione in bruno

  • 238 Lesnes 1997b, Pezzini 2001, Fiorilla 2006a, p. 379, 381.
  • 239 Pezzini 2001.

176È attestata - in uno strato (US 1076) di seconda metà XIII secolo - da un frammento di forma aperta, molto logoro, con tracce di decorazione in bruno. Questo frammento sembrerebbe riconducibile alle produzioni – con repertorio morfologico e decorativo analogo a quello della protomaiolica238 – circolanti a Palermo in contesti di seconda metà XIII-XIV secolo e riferiti, sulla base delle analisi mineralogico-petrografiche degli impasti ad area peloritana239.

142 – 107, US 1076 (pl. 23). Fondo. Impasto 21. Rivestimento sulla superficie interna: ingobbio bianco sottile; vetrina trasparente incolore sottile. Decorazione in bruno non ricostruibile.

177Invetriata monocroma

178È documentata da un solo esemplare una produzione invetriata verde, che, a una osservazione macroscopica, appare priva di ingobbio e che presenta corpo ceramico affine a quello dell’esemplare invetriato su ingobbio (n. 142), con decorazione in bruno, che si è attribuito dubitativamente a produzione di un centro dell’area peloritana. Si tratta di un frammento di piatto troncoconico con orlo accentuatamente inclinato e angoli stondati, residuale in un riempimento moderno.

143 – 174, US 1111 (pl. 23). Orlo. Impasto 21; vetrina verde piuttosto spessa.

179Produzioni con argille della Formazione Terravecchia

180Invetriata su ingobbio

181Un cospicuo gruppo di frammenti presenta impasti simili, con lievi variazioni di colore, riconducibili alle argille della Formazione Terravecchia, ed è pertanto attribuibile a produzione di uno o più centri della Sicilia centrale/nord-occidentale tra cui Polizzi. Se tale attribuzione risultasse confermata da ulteriori rinvenimenti e analisi, la produzione di quest’area, sarebbe attestata per un ampio arco cronologico, compreso tra fine XIII-XIV e XV secolo. Tutti questi frammenti presentano un ingobbio bianco piuttosto spesso mentre varia sia la tavolozza cromatica della decorazione sia il colore della vetrina. Il rivestimento ricopre, nelle forme aperte, solo la superficie interna e all’esterno una breve zona sottostante l’orlo.

182Invetriata con decorazione monocroma in bruno

  • 240 Cuteri 2007, p. 188, tav. II, n. 9 e 10.

183La produzione decorata in bruno è documentata da un esemplare, residuale in uno strato moderno, che richiama le scodelle con breve orlo a tesa della proto maiolica e pertanto è databile tra fine XIII e XIV secolo (n. 144). È attestata inoltre in diverse varianti dimensionali una scodella con breve orlo a tesa, vasca profonda segnata in alcuni casi da carena e decorata da archetti sulla tesa, linee in corrispondenza del raccordo tra cavo e tesa e ulteriori motivi non ricostruibili (n. 145, US 2008, 2012; n. 146, US 2012; n. 147, US 2007); si tratta di una forma che trova confronto nella invetriata su ingobbio attribuita a produzione calabrese240.

144 – 161, US 1118 (pl. 23). Scodella, orlo. Impasto 29; vetrina piombifera trasparente venata di giallo-verde. Decorazione: sulla tesa due linee in bruno perpendicolari all’orlo.
145 – 410, US 2008, 2012 (pl. 23). Scodella, orlo. Impasto 29; vetrina piombifera trasparente sottile, brillante, cavillata, lievemente venata di verde; Ø int. orlo 13,6. Decorazione: sulla tesa archetti, sotto l’orlo due linee concentriche.
146 – 411, US 2012 (pl. 23). Scodella, orlo. Impasto 29; vetrina piombifera sottile, lievemente venata di giallo. Decorazione: sulla tesa archetti, una linea piuttosto spessa sotto l’orlo più un’altra linea (motivo non ricostruibile).
147 – 447, US 2007 (pl. 23). Scodella, orlo. Impasto 29 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione con argille della Formazione Terravecchia); vetrina trasparente incolore sottile, lievemente venata di verde. Decorazione: sulla tesa archetti, sotto l’orlo una linea, sul cavo una linea curva (motivo non ricostruibile).

184Invetriata su ingobbio con decorazione in bruno e verde

185È attestata da forme aperte (n. 150, US 2007; n. 148, US 1112; n. 149, US 3011), databili tra XIII e XIV secolo, e da ciotole con orlo ispessito (n. 151, US 2007), ascrivibili al XV sec. e tutte restituite da riempimenti moderni.

  • 241 Fiorilla 2010, p. 98, n. 98.
  • 242 Ibid., p. 113, 159, nn. 19a-b-c.
  • 243 Dimauro-Fiorilla 2002, tav. 1-2, n. 26.
148 – 119, US 1112 (pl. 23). Forma aperta, fondo. Impasto 29 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione con argille della Formazione Terravecchia); vetrina trasparente sottile; Ø 6 ca. Decorazione dipinta in verde e bruno a croce ricrociata e motivi geometrici. Per la decorazione trova confronto con una ciotola di protomaiolica dal Castellazzo di Delia datata alla seconda metà XIV241.
149 – 312, US 3011. Scodellina, parete e attacco tesa. Impasto 29; vetrina piombifera trasparente, incolore lievemente venata di giallo. Decorazione non ricostruibile, se ne conservano solo tracce.
150 – 448, US 2007 (pl. 23). Scodella, tesa. Impasto 29; vetrina incolore sottile. Sulla tesa entro due bande verdi motivo a zig-zag in bruno. Il motivo trova confronto con un frammento di piatto dal Castellazzo di Delia242.
151 – 449, US 2007 (pl. 23). Ciotola, orlo e parete. Impasto 29; vetrina trasparente, incolore sottile; Ø 15/16 ca. Dipinta in verde e bruno: tracce di una linea bruna sotto l’orlo, sotto, a 1,5 cm ca., due bande verdi orizzontali e piuttosto irregolari. È simile sotto il profilo morfologico e decorativo a una ciotola da Caltanissetta, castello di Pietrarossa, datata al XV secolo243.

186Invetriata incolore su ingobbio bianco

  • 244 Falsone 2015, p. 428, esemplari inediti in deposito al Museo Archeologico Regionale di Palermo.

187È attestata a Cefalà sia da esemplari residuali in riempimenti moderni (n. 153, US 2007) sia da esemplari restituiti da strati riferibili alla vita del fondaco nel XIV secolo (n. 152, US 1113; 154, US 1115; inv. scavo 337, US 3010 non in catalogo). Si tratta di una produzione diffusa e attestata, nei butti di palazzo Chiaromonte a Palermo, da un insieme di albarelli ma anche da brocche e poche ciotole databili al XV secolo244. I rinvenimenti di palazzo Chiaromonte sembrano riferibili, sulla base dei caratteri dell’impasto, a una produzione prevalente che sembrerebbe a un’analisi macroscopica utilizzare argille della Formazione Terravecchia e a una secondaria (con poche attestazioni). A Cefalà sono attestate esclusivamente le forme chiuse attraverso frammenti piuttosto esigui, per i quali non si può escludere del tutto la pertinenza a esemplari con decorazione su parti non conservate.

152 – 205, US 1113 (pl. 23). Forma chiusa, orlo. Impasto 29; esterno: ingobbio bianco, vetrina incolore; interno: vetrina incolore assorbita.
153 – 445, US 2007. Forma chiusa, orlo. Impasto 29; esterno: ingobbio bianco, vetrina trasparente incolore; interno stessa vetrina ma sottile e lievemente venata di verde.
154 – 185, US 1115. Forma chiusa. Ansa verticale. Impasto 29; vetrina piombifera, trasparente, incolore, sottile.

188Invetriata

189Sono attestati, come residuali in riempimenti di XIX-XX secolo, alcuni manufatti rivestiti da vetrina trasparente lievemente venata di giallo o di verde e privi di ingobbio riferibili alle produzioni che utilizzano argille della Formazione Terravecchia. Si tratta di forme chiuse: un vasetto globulare (n. 218, US 2007, cfr. infra, ceramica per l’igiene) su piede pronunciato, una piccola forma chiusa, forse una fiaschetta (n. 155).

155 – 452, US 2007. Orlo. Impasto 29; vetrina piombifera trasparente venata di gialloverde; Ø4,5 ca.
8.3.4.5.1.4 Protomaiolica con decorazione in bruno
  • 245 Fiorilla 1996, p. 90-91; Fiorilla 2006, p. 6-9. Per i rinvenimenti palermitani Lesnes 1997b, p. 207 (...)
  • 246 Maccari-Poisson 1984, p. 332-333.
  • 247 La protomaiolica tipo Gela è attestata, in quantità estremamente limitata, a Entella e a Segesta, M (...)
  • 248 Ragona 1966.
  • 249 D’Angelo 1990, p. 55-58; D’Angelo 1991b, p. 767-769; D’Angelo 1995b, p. 262.

190La protomaiolica decorata in bruno è, con una eccezione (n. 156, US 1115), residuale in strati moderni. Si tratta di esemplari riferibili a produzioni siciliane che si datano a partire dalla seconda metà del XIII secolo e che perdurano, con trasformazioni del repertorio morfologico e decorativo, sino agli inizi del XV secolo245. La cronologia iniziale della protomaiolica decorata in bruno poggia su rinvenimenti di Brucato datati alla seconda metà del XIII secolo246 e sull’assenza di esemplari riferibili a questa classe nei contesti siciliani noti della prima metà del XIII secolo247. L’identificazione dei centri produttivi non è completa né sono individuati con chiarezza i caratteri tecnici e i repertori morfologici e decorativi dei singoli centri. I dati al momento disponibili permettono di affermare che, diversamente dalla protomaiolica a decorazione policroma, la produzione di quella a decorazione in bruno non è limitata alla Sicilia sud orientale, ma coinvolge anche centri della Sicilia occidentale quali Agrigento248 e, secondo F. D’Angelo, Marsala249. Inoltre sembra che la produzione a decorazione monocroma abbia maggiore diffusione in ambito regionale rispetto a quella policroma, probabilmente anche per il moltiplicarsi dei centri di produzione, ma ridotta circolazione in ambito sovraregionale.

  • 250 Cfr. supra.
  • 251 La presenza del rivestimento anche sulla superficie esterna è secondo S. Fiorilla indicatore cronol (...)
  • 252 Fiorilla 1999, p. 76-77 A2, e p. 80, n. 10, tav. 3.
  • 253 Falsone 1976, p. 116, Falsone 2015, p. 428, fig. 20. Esemplari inediti in deposito al Museo Archeol (...)
  • 254 Fiorilla 2006b, n.77, 141, p. 56, 83, 94, 96.
  • 255 Esemplari inediti in deposito al Museo Archeologico Regionale di Palermo.

191A Cefalà sono attestate tre forme ricorrenti nella produzione di protomaiolica decorata in bruno: la scodella a breve tesa orizzontale (n. 156), vasca profonda a parete cilindrica, il piatto piano (n. 157) a larga tesa e la ciotola (n. 158) con orlo indistinto e vasca carenata. La scodella con breve orlo a tesa e con motivi araldici compare nei contesti di fine XIII di Brucato250 e perdura per tutto il XIV secolo. Il piatto sembrerebbe una forma più tarda, un esemplare analogo decorato in bruno è stato rinvenuto nell’area meridionale della platea medievale di Gela, attribuito a produzione di Gela e datato alla seconda metà del XIV secolo perché interamente rivestito251 e per la presenza dell’insegna araldica dei Chiaramonte signori di Gela tra 1366 e 1394; secondo S. Fiorilla, si tratta di una forma poco attestata che «ricorda esemplari frammentari del Castelluccio pertinenti alla fase della seconda metà del XIV secolo252 ». La forma è documentata a anche Palermo dai butti di Palazzo Chiaromonte (Steri)253. La ciotola con orlo assottigliato e alta carena appena segnata all’esterno, vasca a calotta schiacciata, è una forma attestata, con decorazione in bruno, a Messina e Siracusa254 da esemplari datati al XIV secolo, ed è presente anche tra i materiali trecenteschi di palazzo Chiaromonte255.

192Rientrano nell’ambito della protomaiolica decorata in bruno anche due fondi di forma aperta: uno, con piede ad anello, probabilmente riferibile a una scodella, è interamente ricoperto da invetriatura e pertanto si data alla seconda metà del XIV; l’altro ha piede a disco con fondo a ventosa ed è pertinente a un esemplare di fine XIV-inizi XV.

193La pluralità di centri produttivi di protomaiolica decorata in bruno trova un riscontro nel fatto che i cinque esemplari attestati hanno impasti differenziati e che pertanto probabilmente sono attribuibili a cinque centri diversificati. Le analisi mineralogico-petrografiche dell’impasto del fondo di scodella n. 159 (US 1118) hanno rilevato le affinità tra l’impasto di questo esemplare e quello delle invetriate su ingobbio della Formazione Terravecchia.

  • 256 Fiorilla 2001, p. 139, M139, fig. 19, p. 132.
156 – 160, US 1115 (pl. 24). Scodella, tesa. Impasto 31; rivestimento bianco opaco. Decorazione sulla tesa costituita da sottili linee brune concentriche parallele all’orlo e al di sotto del raccordo tra tesa e cavo altra linea. Si tratta di un motivo decorativo ricorrente nelle tese di scodelle di protomaiolica decorate in bruno con stemma sul fondo.
157 – 70, US 1005 (pl. 24). Piatto, tesa. Impasto 32; rivestimento bianco opaco. Decorazione sulla tesa: due linee brune concentriche parallele all’orlo. Simile per i caratteri dell’impasto a scodelle di protomaiolica decorata in bruno con stemma dei Chiaromonte rinvenute a palazzo
Chiaromonte.
158 – 140, US 1106 (pl. 24). Ciotola, orlo. Impasto 31 (5YR 8/4); rivestimento bianco deteriorato.
159 – 120, US 1118 (pl. 24). Forma aperta, basso piede ad anello, fondo umbonato. Impasto 30 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche, produzione con argille della
Formazione Terravecchia); rivestimento bianco opaco ricopre l’intera superficie sia interna che esterna; Ø piede 5. Decorazione in bruno: fondo diviso in quadranti di cui due campiti da linee parallele e due contententi al centro una croce greca: assimilabile per il motivo a quadranti a una forma aperta dal castello di Pietrarossa a Caltanissetta con decorazione monocroma bruna, che tuttavia presenta campiture a reticolo, come gli altri materiali smaltati con decorazione in bruno con medesima provenienza260.
160 – 121, US 1118 (pl. 24). Forma aperta, piede a disco con base convessa. Impasto 33; rivestimento stannifero sia all’interno che all’esterno. Decorazione in bruno: si ricostruisce uno stemma. Trova confronto, per la forma del piede a disco e ventosa e per l’uso del colore bruno per lo stemma sul fondo, con una scodella attribuita a produzione messinese di XIV-XV256, anche se in questo caso l’impasto induce ad escludere la produzione messinese.
8.3.4.5.1.5 Protomaiolica con decorazione in verde e bruno

194È attestata una forma chiusa probabilmente un boccale, il cui profilo non è ricostruibile, decorato da serie di tratti delimitati da bande verticali verdi e linee brune.

161 – 426, US 2012, 2008 (pl. 24). Impasto nocciola compatto, depurato con pochi inclusi bianchi e bruni, piccoli e mica.
8.3.4.5.1.6 Smaltata bianca

195Forma chiusa

162 – 425, US 2008, 2012 (pl. 24). Impasto 33. Superficie esterna: smalto bianco; superficie interna: vetrina giallastra appena opacizzata o trasparente che fa trasparire il colore giallastro della superficie schiarita.
8.3.4.5.1.7 Produzioni siciliane con rivestimento non identificato
  • 257 Fiorilla 2010, p. 106, n. 12.

196Alcuni esemplari presentano invetriatura lievemente opacizzata e impasti affini a quelli delle protomaioliche. Si tratta di materiale eterogeneo, prodotto da centri differenziati e presumibilmente non omogeneo per datazione: un piatto con orlo tagliato verticalmente (n. 163), due piatti a larga tesa, una forma chiusa. Il piatto con orlo tagliato verticalmente ha forma analoga al n. 122 e potrebbe essere assegnato alla seconda metà XIII-prima metà XIV secolo. I piatti a larga tesa (n. 164, 165) sono caratterizzati da un ispessimento della tesa al centro, dall’orlo arrotondato e lievemente rilevato e da uno spigolo accentuato tra vasca e tesa. Parrebbe una forma intermedia tra quella dei piatti della protomaiolica siciliana (che tuttavia non sembrerebbe presentare questa particolare articolazione della tesa) e quella dei piatti smaltati bianchi di Talavera, un esemplare simile è stato restituito da un contesto di XV secolo del Castellazzo di Delia257. Gli esemplari di Cefalà, caratterizzati da due impasti differenti, sembrano riferibili a due diversi centri produttivi.

163 – 441, US 2007 (pl. 24). Piatto con orlo tagliato verticalmente, orlo e piccola parte vasca. Impasto 32; rivestimento molto deteriorato.
164 – 229, US 1106. Piatto, tesa. Impasto 33; vetrina opacizzata.
165 – 228, US 1106 (pl. 24). Piatto, tesa. Impasto arancione rosato (2.5YR 7/6 light red; superficie 5Y 8/2 pale yellow), duro, granuloso, compatto, depurato, pieno di piccoli inclusi bianchi o di vacuoli di forma circolare con pareti schiarite (calcite o foraminiferi), qualche piccolo incluso rosso, superfici schiarite; vetrina gialla opacizzata ricopre l’intera superficie conservata. L’impasto potrebbe essere anche compatibile con una attribuzione a Palermo e ricorre in alcuni esemplari di ceramiche smaltate da Palazzo Chiaromonte. Per una attribuzione a officine palermitane è necessario effettuare indagini mineralogico-petrografiche.
166 – 415, US 2012 (pl. 24). Forma chiusa, orlo e collo. Impasto rosso (10R 6/6 pale red) duro, compatto, depurato con numerosi inclusi bianchi piccoli. Vetrina gialla lievemente opacizzata e spessa all’esterno, trasparente, sottile, all’interno.

8.3.4.5.2 Produzioni non identificate

8.3.4.5.2.1 Produzione non identificata africana o di Sciacca
  • 258 Rizzo-Caminneci 2009, n. 5 e 29, p. 47, 51.
  • 259 Cfr. supra, p. 412.

197Due scodelline con orlo a breve tesa orizzontale, profondo cavetto a parete troncoconica sono prodotte con medesimo impasto (impasto 34) e decorate in bruno. Ambedue sono rivestite sull’intera superficie: una da una vetrina piombifera trasparente e brillante, l’altra da un rivestimento illeggibile. La scodellina n. 168, a seguito delle analisi mineralogico-petrografiche dell’impasto, è risultata compatibile con una provenienza dal Nord Africa ma anche dall’area di Sciacca. Una forma simile è documentata a Sciacca da due esemplari uno invetriato monocromo l’altro con decorazione in bruno258, ma in assenza di confronti certi non è possibile avanzare una ipotesi di provenienza fondata e peraltro si rileva che l’impasto (impasto 34) differisce da quello (impasto 19) dei pezzi attribuiti con un certo margine di sicurezza a Sciacca259. Si propone una cronologia al XIV secolo sulla base della datazione del contesto di rinvenimento del n. 167.

167 – 129, US 1115 (pl. 24). Scodellina. Impasto 34; vetrina piombifera, brillante, superficie liscia. Ø 15,7. Decorazione in bruno: una linea sulla tesa margina l’orlo.
168 – 136, US 1118 (pl. 24). Scodellina. Impasto 34 (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche); vetrina illeggibile. Decorazione: sull’orlo pennellate nere ortogonali all’orlo, una linea nera corre sul cavo poco sotto il raccordo con l’orlo.
8.3.4.5.2.2 Produzione invetriata non identificata con decorazione in verde (siciliana?)
  • 260 Fiorilla 1996, p. 47, B4.

198È attestata da una ciotola con orlo appiattito lievemente rientrante all’interno, parete leggermente carenata. Si tratta di una forma attestata nella protomaiolica tipo Gela, ma anche in quella pugliese260, che contraddistingue le produzioni di XIII secolo e non ricorre nei contesti di XIV noti. L’esemplare di Cefalà è restituito da uno strato relativo alla vita del fondaco nel XIV secolo e pertanto potrebbe essere residuale.

169 – 135, US 1126 (pl. 24). Orlo. Impasto impasto grigio marrone duro, ruvido con inclusi tipo calcite (come se fosse stato sottoposto a cottura prolungata), superfici schiarite; rivestimento deteriorato, sembrerebbe incolore, ricopre la superficie interna e, all’esterno, l’orlo; Ø orlo 16 ca (la dimensione dell’orlo se corretta è diversa da quella delle maioliche tipo Gela che è attorno ai 20). Decorazione: fascia verde corre sull’orlo.
8.3.4.5.2.3 Produzioni invetriate su ingobbio non identificate

199Sono presenti esemplari con impasti differenti, a un’analisi macroscopica, da quelli riferibili alla Formazione Terravecchia o dell’area calabro peloritana e che pertanto si considerano a parte.

200Produzione non identificata 1

201È rappresentata da un frammento di forma chiusa con decorazione in verde e bruno assimilabile alle protomaioliche e pertanto databile entro il XIV secolo.

170 – 458, US 2007 (pl. 24). Brocca, orlo. Impasto rosso, grigio al nucleo, depurato, compatto con mica e pochi inclusi bianchi piccoli (campione sottoposto ad analisi mineralogico-petrografiche). Esterno: ingobbio bianco, vetrina trasparente, piuttosto liscia; interno: vetrina assorbita. Decorazione: dipinta in verde e bruno, linea verde sull’orlo che margina superiormente una fascia di tratti di linee oblique.

202Produzione non identificata 2

203È attestata da un frammento con un impasto non dissimile da quello dei manufatti che utilizzano argille della formazione Terravecchia ma caratterizzato da molti inclusi bianchi.

171 – 429, US 2008 (pl. 24). Forma aperta, fondo. Impasto rosso depurato, compatto, con mica e inclusi bianchi piccoli in media quantità; ingobbio bianco latte, spesso; vetrina piombifera trasparente sottile, incolore. Decorazione: motivi a sottili linee brune e ampie pennellate verdi. Il piede a disco è un elemento morfologico che compare a partire da fine XIV-XV secolo.

204Produzione non identificata 3 (Monocroma venata di giallo verde)

172 – 204, US 1111 (pl. 24). Forma aperta. Impasto arancione-marrone, compatto, con inclusi bianchi piccoli e medi, scuri piccoli, qualche grosso incluso bianco, poca mica, superfici scurite. Interno: ingobbio bianco, vetrina piombifera trasparente e incolore venata di gialloverde, brillante; esterno: vetrina assorbita. Presenta una linea graffita sul fondo (non è chiaro se voluta o accidentale). Piede a ventosa; XV secolo.

8.3.4.5.3 Importazioni da aree extrainsulari

8.3.4.5.3.1 Spiral ware di produzione campana

205La spiral ware di produzione campana è attestata da frammenti di dimensioni molto ridotte ed è stata restituita da contesti di seconda metà XIII secolo (US 1076, 1123, totale 7 frr. 5 NMI). Le altre attestazioni sono residuali (US 1111, 2008, 3008).

  • 261 Sulla classe in generale, Fontana 1984, Molinari 1990, Molinari 1997b, p. 143-145, Pastore 1992. Pe (...)
  • 262 Elenco delle attestazioni in Pastore 1992. Per i rinvenimenti in Sardegna, cfr. Milanese-Carlini 20 (...)
  • 263 Segesta (Molinari 1997a, p. 141-145); Palermo (Castello San Pietro: Arcifa 1998, p. 101, fig. 8, n. (...)
  • 264 Gela (Fiorilla 1990, p. 204, n. 151; p. 214, n. 187; Fiorilla 1991a, p. 134 con bibliografia), Cast (...)
  • 265 D’Angelo 1995b, p. 255.

206La spiral ware è una produzione datata tra il tardo XII e il pieno XIII secolo e attribuita a più centri campani localizzati tra Napoli e Salerno261. Ampiamente commercializzata nel Mediterraneo centro-occidentale (area tirrenica, coste dell’attuale Tunisia e Malta262), ma con attestazioni anche ad Acco, conosce, nel XIII secolo, una massiccia diffusione nella Sicilia occidentale263 e sporadiche attestazioni nella Sicilia orientale e centro-meridionale264. F. D’Angelo ipotizza che tale diffusione sia legata alla presenza e al ruolo giocato nel XIII secolo dai mercanti amalfitani265.

  • 266 Peraltro le analisi sui materiali del Castello di Salerno dimostrano che uno stesso centro producev (...)

207I frammenti rinvenuti a Cefalà sono pertinenti a ciotole emisferiche o a calotta schiacciata. Nell’articolazione dell’orlo è possibile ravvisare almeno tre varianti: orlo indistinto, arrotondato all’estremità e con un lieve ispessimento al di sotto di essa all’interno (n. 173-177); orlo indistinto, assottigliato all’estremità e lievemente inspessito al di sotto di essa (n. 178); orlo indistinto arrotondato e lievemente inspessito (n. 180, 181). Il piede è ad anello con fondo lievemente umbonato (n. 182-184). Gli impasti sono riconducibili a due gruppi uno più tenero (36), l’altro duro (37), in ambedue i gruppi il colore varia dal giallo al rosso266. I frammenti sono rivestiti, in corrispondenza della superficie esterna e dell’orlo, da una vetrina piombifera trasparente sottile incolore (n. 175, 178, 181) o lievemente venata di giallo (n. 173, 184). Per quanto riguarda la decorazione, si riconoscono segmenti di spirali in verde o in bruno che permettono di ipotizzare una decorazione a quattro spirali.

173 – 82, US 1010. Orlo. Impasto 36; vetrina piombifera, lievemente giallastra, trasparente, brillante, sottile; resta traccia di una spirale in bruno.
174 – 2, US 1123. Orlo. Impasto 36; si intravede traccia di una spirale presumibilmente in verde; Ø 18 ca.
175 – 157, US 1106b (pl. 25). Orlo. Impasto 37; vetrina piombifera, incolore, trasparente, sottile; conserva traccia di una spirale in bruno.
176 – 158, US 1005. Orlo. Impasto 36; rivestimento deteriorato.
177 – 362, US 3008. Orlo. Impasto 36; rivestimento deteriorato tracce di decorazione in verde; Ø 18 ca.
178 – 156, US 1111 (pl. 25). Orlo. Impasto 37; vetrina piombifera, incolore, trasparente, sottile, ricopre la superficie interna e all’esterno l’orlo; traccia di una spirale in verde.
179 – 427, US 2008. Orlo. Impasto 36; rivestimento deteriorato di colore giallastro (non si leggono tracce di spirali).
180 – 155, US 1118 (pl. 25). Orlo. Impasto 37; rivestimento deteriorato; Ø 18.
181 – 102, US 1076 (pl. 25). Orlo. Impasto 36; vetrina piombifera, incolore; sottili linee giallo-brune si intrecciano a descrivere una spirale molto irregolare; Ø 20.
182 – 101, US 1076. Fondo. Impasto 36; vetrina piombifera; traccia di una spirale in bruno.
183 – 103, US 1076 (pl. 25). Fondo. Impasto 36; vetrina deteriorata, resta traccia di 4 spirali alternate verdi e brune che si dipartono dal centro radialmente; Ø 5,5.
184 – 431, US 2008. Fondo. Basso piede ad anello con fondo lievemente umbonato. Impasto 36; vetrina appena venata di giallo, trasparente, sottile, traccia di una spirale in bruno.
8.3.4.5.3.2 Ceramica con decorazione in cobalto e manganese
  • 267 Benente et alii 2003.
  • 268 Ferron-Pinard 1955; Vitelli 1981.
  • 269 L’area maghrebina proposta già nel 1973 (Berti-Tongiorgi 1973, p. 161) è stata successivamente circ (...)
  • 270 Per una carta di distribuzione della classe nel Mediterraneo e in Sicilia, cfr. Agrò 2008-2009.
  • 271 Demians D’Archimbaud-Picon 1980, p. 28-31
  • 272 Benente et alii 2003, p. 103-104; ulteriori attestazioni a Finalborgo (Frondoni-Palazzi-Parodi 2003 (...)
  • 273 Da ultimi, Berti 2003, p. 97-100, tab. 1-5; Benente et alii 2003; Berti-Caroscio 2013.
  • 274 Scerrato 1984, p. 45-47; De Crescenzo 1996, p. 207-208.
  • 275 Saccardo 1993.
  • 276 Hobart-Porcella 1996, p. 143-145; Milanese-Biccone-Fiori 2000, p. 438.
  • 277 Aguzzi 1972.
  • 278 François 1999, p. 99.
  • 279 Notizia in Cirelli 2003, p. 32.
  • 280 Berti-Tongiorgi 1973, p. 161.
  • 281 Dato da Berti-Cappelli 1994, p. 135.
  • 282 Palermo: D’Angelo 1975, p. 101, Falsone 1976, p. 113, Arcifa 1998b, p. 96-97, Lesnes 1993, Lesnes 1 (...)
  • 283 Cfr. gli elenchi delle attestazioni nei testi a nota 278 e le considerazioni riguardanti Pisa in Be (...)

208Due frammenti di forme aperte, residuali in un riempimento di XIX secolo (US 1005), sono riconducibili alla produzione «cobalto e manganese» . Questa produzione nord africana è stata di recente attribuita a un unico centro produttore, data l’omogeneità riscontrata dalle analisi degli impasti di campioni rinvenuti in Toscana, Liguria e Provenza267. I rinvenimenti di Cartagine268 hanno indotto a localizzare tale centro a Tunisi o nell’area limitrofa269. Si tratta di una produzione orientata al mercato interregionale e la cui distribuzione sembra, al momento, avere interessato soprattutto, ma non solo, le aree tirreniche toccate dallo sviluppo commerciale e gravitanti attorno alle grandi città mercantili dotate di attive marinerie270. In questo senso sono indicatori sia i rinvenimenti in Provenza271, Liguria272, Toscana273, Campania274, e, nell’area adriatica, a Venezia275, sia i rinvenimenti nelle isole, Sardegna276 e Sicilia, e in particolare negli scali lungo le rotte per l’Ifrīqiya. La distribuzione, tuttavia, sembra non essere limitata alle aree costiere ma penetrare anche attraverso le vie commerciali interne arrivando, in Lombardia, sino a Pavia277. Inoltre i rilevanti rinvenimenti di Alessandria e Fustat278, le rade attestazioni tripolitane279 e gli sporadici rinvenimenti di Konia, nell’altopiano anatolico280, e di Cesarea sulla costa palestinese281 testimoniano che la commercializzazione di questa produzione toccava anche le coste meridionali e orientali del Mediterraneo. La distribuzione in Sicilia occidentale appare capillare e interessa, oltre i porti e i caricatori, anche gli insediamenti dell’entroterra, mentre meno consistenti sono i rinvenimenti nella Sicilia orientale282. Se l’arco cronologico lungo cui si articola questa produzione non appare ancora del tutto definito, le attestazioni di utilizzo nelle architetture datate tra la fine del XII e la prima metà del XIII e i rinvenimenti in contesti di XIII secolo circoscrivono il periodo di circolazione di questi prodotti283. I due frammenti di Cefalà, riconducibili a due delle forme maggiormente diffuse, sono presumibilmente assegnabili a questo stesso arco cronologico. È difficile dato il contesto di provenienza determinare se si tratti di materiali relativi a una fase sveva attestata al momento esclusivamente dalle fonti o se siano pertinenti alla fase di seconda metà XIII.

185 – 85, US 1005 (pl. 25). Scodella (Forma Berti 2003 Ba.I). Impasto giallo rosato, con frattura irregolare, ricca di calcite, con pochi inclusi grigio bruni e rossi medi, superfici schiarite. Smalto bianco deteriorato ricopre superficie interna e orlo. Ø 16. Decorazione sulla tesa costituita da sottili linee diluite marginate da due bande concentriche in bruno. Non è chiaro se le linee più sottili siano in blu o in bruno molto diluito.
186 – 190, US 1005. Catino (Forma Berti 2003, Ac.I). Impasto giallo rosato (pink7. 5YR 8/4), o arancione rosato (light red 2.5YR 6/6), granuloso, con frattura irregolare, ricca di calcite, con pochi inclusi grigio bruni e rossi medi, superfici schiarite. Molto deteriorato, rivestimento conservato in pochi punti.
8.3.4.5.3.3 Graffita arcaica tirrenica

209Le attestazioni di Graffita arcaica tirrenica sono riferibili a due individui, una scodella residuale in un riempimento moderno (187, US 1005) e una forma aperta non ulteriormente identificabile restituita da un contesto di seconda metà XIII secolo (188, US 1076).

  • 284 Varaldo 1997, p. 439-452.
  • 285 A Marsala, Kennet-Sjostrom-Valente 1989, p. 618.
  • 286 Come rilevato da L. Arcifa (Arcifa 1998b). Sembrerebbe confermare una distribuzione relativamente t (...)
  • 287 Distribuzione in D’Angelo 1995b. Arcifa 1998b segnala un aumento delle attestazioni nella seconda m (...)

210La graffita tirrenica arcaica, cioè la ceramica invetriata su ingobbio, con decorazione graffita e dipinta, prodotta a Savona tra il tardo XII secolo e il XV secolo284, risulta importata in Sicilia già nella prima metà del XIII secolo285. La distribuzione nell’isola di questa produzione ligure sembrerebbe avere avuto incremento a partire dalla metà del XIII secolo286 con un circuito che tende a privilegiare i centri urbani e le aree gravitanti attorno alla costa tirrenica ma che tocca anche siti dell’entroterra palermitano, come per l’appunto Cefalà, e della Sicilia centro-meridionale287.

  • 288 Varaldo 1997, p. 439-443.

211Sia la forma sia il motivo decorativo a graticcio attestati nella scodella di Cefalà ricorrono nella produzione savonese sin dalla fine del XII secolo ma perdurano senza rilevanti evoluzioni sino al XV secolo288, tuttavia il motivo a graticcio con punti in verde e marginato in giallo è quello maggiormente diffuso in Sicilia e soprattutto nei contesti di XIII sec.

187
 188
– 67, US 1005 (pl. 25). Scodella (Varaldo 1997, forma 2). Impasto arancione rosato, piuttosto compatto con inclusi bianchi (calcite) e grigi piccoli a bassa frequenza, mica; qualche grosso incluso e qualche piccolo incluso rosso. Ø piede 7. Nel fondo motivo a graticcio graffito arricchito da grossi punti in verde e marginato da un anello graffito campito in giallo ferraccia.
 – 105, US 1076. Forma aperta, parete. Impasto arancione, abbastanza compatto, duro, ruvido, abbastanza depurato, con rari microforellini, con inclusi bianchi e scuri e mica.
8.3.4.5.3.4 Produzioni pugliesi

212I riempimenti moderni hanno restituito tra i materiali residuali due frammenti con medesimo impasto riconducibili alle produzioni pugliesi di XIII secolo: una scodella a breve tesa orizzontale e cavo a calotta schiacciata con lieve carenatura, invetriata su ingobbio con decorazione in bruno e rosso; una scodella con tesa non ricostruibile raccordo al cavo segnato da uno spigolo vivo e cavo carenato, rivestimento deteriorato e decorazione in bruno e verde.

213Invetriata? Protomaiolica?

189 – 455, US 2007. Parte della tesa e del cavo. Impasto 38, superfici schiarite. Rivestimento deteriorato. Sulla tesa, archetto in manganese; nel cavo, campo delimitato da una linea manganese e serie di punti in verde.

214Invetriata su ingobbio con decorazione in bruno e rosso

190 – 430, US 2008 (pl. 25). Tesa e parte del cavo. Impasto 38; ingobbio bianco sottile ricopre la superficie interna e l’orlo; vetrina piombifera deteriorata. Sulla tesa semicerchi campiti in rosso, marginati in corrispondenza dell’orlo da una linea bruna.
8.3.4.5.3.5 Maiolica arcaica di produzione pisana
  • 289 Su questa produzione ceramica, cfr. Berti 1997, Giorgio 2009, Giorgio 2010, Giorgio 2012.
  • 290 Berti 1997, p. 81-83, tav. 21, dimensione piccola Ø 10, intermedia Ø 14/15, più grande 16/17.
  • 291 Ibid., p. 106.
  • 292 Ibid., p. 81-83.
  • 293 Ibid., p. 114-116.
  • 294 Giorgio 2011, p. 220-222.
  • 295 Rispettivamente Berti 1997, p. 111 e p. 113.

215La maiolica arcaica è, con due sole eccezioni (n. 193, US 1126, 2 fr. parete 1121), residuale in strati di riempimento. È attestata da frammenti di piccole dimensioni riconducibili a forme sia aperte sia chiuse attribuibili alla produzione pisana sulla base dell’analisi macroscopica degli impasti e dei rivestimenti oltre che, quando ricostruibile, del dato morfologico e decorativo289. I frammenti pertinenti alle forme chiuse, presumibilmente boccali (US 1005; n. 191, US 1106b; n. 192, US 1111), sono troppo esigui per consentire una ricostruzione piena della forma e dei caratteri della decorazione e pertanto non sono assegnabili a un ambito cronologico meglio circoscrivibile di quello cui sono assegnate le forme chiuse di maiolica arcaica con decorazione policroma, cioè il XIII-XIV secolo. Per quanto riguarda le forme aperte sono attestate diverse forme. È documentata la ciotola (n. 193, US 1126), con orlo squadrato e lievemente inclinato all’esterno, decorato da serie di tratti, riconducibile alla forma MA. I tipo Ab “i” 0290, con decorazione accessoria tipo 1c291 della classificazione Berti. La produzione di questa forma da parte delle officine pisane è attestata per un ampio arco cronologico compreso tra il 2°-3° decennio del XIII e tutto il XIV secolo ma è maggiormente diffusa nel XIV secolo292. È presente anche una forma aperta (n. 195, US 2012), anch’essa con decorazione a raggiera che alterna fasce in verde a linee brune, motivi riconducibili al I o IV gruppo della classificazione Berti datati tra metà XIV e metà XV293. Infine un frammento di tesa è riconducibile a un piatto o scodella a larga tesa (n. 196, US 2007-2012). Il piatto è una forma che, prevalentemente rivestita di smalto bianco senza decoro, compare nella produzione di maiolica arcaica tra fine XIV e inizi XV secolo e perdura anche nella produzione di prima metà XV secolo con forme caratterizzate da una cavità sempre più appiattita294. Non è facilmente inquadrabile nell’ambito delle produzioni pisane la ciotola (n. 194, US 2012) con orlo arrotondato, lievemente ispessito, segnato all’esterno da una linea verde e con decorazione a raggiera all’interno, riconducibile ai motivi I (metà XIV-metà XV sec.) o III gruppo (XIV sec.) della classificazione Berti295 ; è stata infatti ricoperta prima con la vetrina e poi con lo smalto, secondo una tecnica inversa a quella adottata dalle maioliche arcaiche pisane.

  • 296 Petralia 1989.
  • 297 Castello San Pietro: Pesez 1995, p. 323-324, P 30-32; San Domenico: Lesnes 1993, p. 594-595, n. 89, (...)
  • 298 Maccari-Poisson 1984, p. 304, 5c, 5d, tav. 33, p. 311.
  • 299 D’Angelo 1990, p. 61.
  • 300 Agrò 2008-2009, p. 83-84.

216Nonostante i contatti tra Sicilia e Toscana fossero frequenti e stretti tra XIII e XV secolo, e perquanto Pisa fosse legata a doppio filo alla Sicilia sia in termini di spostamento di popolazione sia in termini di rapporti commerciali296, la maiolica arcaica di produzione pisana risulta scarsamente attestata nei contesti siciliani editi e sembra concentrarsi a Palermo297 e nella Sicilia occidentale (Brucato298, Marsala299, Marettimo300). Sembrerebbe invece assente sia nei contesti di prima metà XIII secolo della Sicilia occidentale, sia a Gela e nei contesti di XIV secolo della Sicilia centro meridionale, sia nei contesti di XIII-XIV secolo di Messina. Pertanto sembrerebbe che la sua commercializzazione abbia avuto inizio a partire dalla metà del XIII secolo e si sia concentrata nella Sicilia occidentale. I frammenti di Cefalà sono attribuibili a un ambito cronologico compreso tra XIV e XV secolo, cioè al periodo in cui il feudo di Cefalà era dei Chiaromonte, strettamente legati ai gruppi toscani presenti nell’isola, poi dei pisani Friderici e infine degli Abatellis di origine lucchese. È possibile che questo spieghi la relativa rilevanza percentuale, tra i prodotti d’importazione, delle produzioni pisane e cioè delle maioliche arcaiche e delle invetriate depurate.

191 – 117, US 1106b. Forma chiusa, orlo. Impasto 39. XIII-XIV secolo.
192 – 118, US 1111. Forma chiusa, orlo. Impasto 39. XIII-XIV secolo.
193 – 285, US 1126 (pl. 25). Ciotola. Impasto 39. 2°-3° decennio del XIII secolo-XIV secolo.
194 – 413, US 2012 (pl. 25). Ciotola, orlo. Impasto 39. Vetrina esterna trasparente venata di giallo piuttosto spessa. Lo smalto copre la linea verde che segna passaggio tra area di smalto e area di vetrina esterna; Ø 16/18. XIV-metà XV secolo.
195 – 414, US 2012 (pl. 25). Forma aperta, fondo. Impasto 39. Rivestito all’esterno da vetrina marrone. Metà XIV-metà XV secolo.
196 – 457, US 2007, 2012 (pl. 25). Piatto. Impasto 39. Smalto bianco grigio ricopre interno e orlo, all’esterno vetrina trasparente; Ø 23 ca. Fine XIV-metà XV secolo.
8.3.4.5.3.6 Invetriata marrone o gialla di produzione non identificata (pisana?)

217I riempimenti recenti e uno strato di XIV secolo hanno restituito quattro esemplari riferibili a una stessa produzione di invetriata giallo-marrone, perché caratterizzati da medesimo corpo ceramico. Due esemplari (n. 197, 198) sono relativi alla stessa forma aperta con piede ad anello, vasca segnata da un solco all’interno, parete troncoconica. È attestata inoltre la scodellina (n. 199) con larga tesa orizzontale e vasca con lieve carenatura. Le due forme aperte sono rivestite sia all’interno sia all’esterno, con esclusione del piede, da una vetrina piombifera di buona qualità, spessa, trasparente, che assume, nei due esemplari, diversa colorazione, marrone in un caso giallo nell’altro. La scodellina presenta medesimo impasto ma un rivestimento diluito e più povero.

  • 301 Berti 1997, Pisa, p. 75, tav. 8.
  • 302 Ringrazio Marcella Giorgio per l’indicazione e per avermi aiutato ad inquadrare le produzioni pisan (...)

218L’impasto è molto simile a quello delle maioliche arcaiche pisane, la forma aperta carenata è assimilabile a quelle della prima fase produttiva della stessa classe (1230- 1280)301 e anche la scodellina somiglia a un frammento inedito di invetriata pisana, pertanto302 non è da escludere un’attribuzione alla produzione pisana. Si tratta comunque di materiali importati da un centro extraregionale.

197 – 130, US 1112 (pl. 25). Forma aperta, fondo. Impasto 40; vetrina piombifera gialla, spessa, brillante; Ø piede 5. 1220-1280.
198 – 131, US 1115, 1126 (pl. 25). Forma aperta, fondo. Impasto 40; vetrina piombifera marrone, spessa, brillante. 1220-1280.
199 – 132, US 1118 (pl. 25). Scodellina. Impasto 40; vetrina piombifera giallo-verde; Ø orlo 14 ca. Inizi XIV secolo?
200 – 383, US 3006. Forma aperta, fondo. Impasto 40; vetrina piombifera trasparente sottile venata di giallo ricopre l’intera superficie con esclusione del fondo del piede; Ø 4,3.
8.3.4.5.3.7 Produzioni di area valenzana

219Ceramica smaltata valenzana a decorazione complessa in blu

  • 303 LVAC: Coll Conesa 2009-2010, p. 19, Coll Conesa 2009, p. 78.

220La produzione valenzana con decorazione complessa in blu303, datata a partire dal terzo quarto del XIV secolo è attestata da una brocca i cui frammenti sono stati restituiti sia da riempimenti tardi sia da un contesto databile tra la fine del XIII e il XIV secolo.

201 – 116, US 1005, 1112, 1115 (pl. 26). Brocca. Impasto 41. Smalto bianco rosato spesso all’esterno assorbito all’interno. Decorazione in blu su smalto bianco: banda di rombi sul collo sotto l’orlo.

221Ceramica a lustro e blu dell’area valenzana «tipo Pula»

  • 304 Blake 1986, Blake et alii, 1992.
  • 305 Berti-Tongiorgi 1986, Berti 2002, Berti 1999, p. 248-249, García Porras-Fabregás García 2006, p. 30 (...)

222La produzione dell’area valenzana, che prende il nome di «tipo Pula» dal rinvenimento a Pula in Sardegna304, e che la storiografia identifica in base a un repertorio morfologico e decorativo definito e data tra il secondo quarto del XIV e un periodo non precisato della seconda metà del XIV secolo305, è attestata nei contesti di Cefalà da 4 esemplari riferibili a ciotole emisferiche con orlo assottigliato e piede ad anello. Si tratta, con una sola eccezione (n. 205, US 1126), di materiale residuale.

  • 306 Falsone 1976.
  • 307 D’Angelo 1985.
  • 308 Arcifa-Lesnes 1997.
  • 309 Fiorilla 2010, p. 152, 118, che segnala rinvenimenti riferibili alla stessa produzione da Siracusa, (...)
  • 310 Rizzo-Caminneci 2009, p. 58-59.
  • 311 Scibona 2001, p. 136, nn. M/111, M/112.
  • 312 Si vedano in proposito le considerazioni sulla Liguria in García Porras 2008.

223In Sicilia la ceramica «tipo Pula» sembrerebbe restituita in prevalenza da contesti trecenteschi legati alle élites. A Palermo è documentata a palazzo Chiaromonte, sia nei butti306 sia come decorazione del campanile della chiesa di sant’Antonio Abate307, mentre sembrerebbe non attestata nell’area di Castello San Pietro308. È presente inoltre al Castellazzo di Delia309, al Castello Nuovo di Sciacca310, a Messina (cortile di Palazzo Zanca)311. Posto che il quadro dei rinvenimenti è probabilmente incompleto e parziale, si potrebbe pensare, come ipotesi di ricerca da sottoporre a verifica, che la ceramica «tipo Pula» fosse un prodotto di pregio legato a una committenza dotata di prestigio sociale312.

  • 313 Berti-Tongiorgi 1986, B4, p. 320.
  • 314 Ibid., B2, p. 320.
  • 315 Ibid., p. 319.
202 – 112, US 1111, 1113 (pl. 26). Ciotola. Impasto 42. Decorazione a raggi numerosi313 : all’interno, motivo a scacchiera a doppia riquadratura a lustro marginato sull’orlo da una fascia blu; all’esterno, fascia di angoli incuneati.
203 – 113, US 1118 (pl. 26). Ciotola. Impasto 42. Decorazione a raggi numerosi314 : all’interno, motivo a reticolo sovrapposto con grandi riquadrature in blu più larghe e piccolo reticolo a lustro; all’esterno, banda che sottende una linea più sottile.
204 – 114, US 1111 (pl. 26). Ciotola. Impasto 42. Decorazione: linea in blu all’interno dell’orlo, tracce di decorazione a lustro.
205 – 164, US 1126 (pl. 26). Fondo. Impasto 43. Decorazione a settori315 : linee radiali in blu intenso che scompartiscono il campo in settori campiti da motivi a lustro non ricostruibili.

224Ceramica a lustro o a lustro e blu dell’area valenzana: lo stile classico

  • 316 Per le questioni legate alla diffusione di queste ceramiche in Sicilia Cilia Platamone-Fiorilla 199 (...)

225Gli strati di riempimento moderno nell’area del cortile restituiscono pochi frammenti riferibili alle produzioni valenzane di seconda metà XV secolo316. Sono attestati tre esemplari riconducibili allo stile classico: due con decorazione a lustro e blu (n. 206, US 2008; 207, US 1111) e uno con decorazione a lustro «stile orefice» (n. 208, US 2012).

  • 317 Coll Conesa 2009, p. 89.
  • 318 Ibid., p. 92. Un esempio da Castello San Pietro con stesso motivo ma su piede ad anello in Arcifa-L (...)
206 – 432, US 2008 (pl. 26). Forma aperta (ciotola?). Impasto 44. Decorazione a rosa gotica blu e lustro. La rosa gotica è un motivo diffuso nella seconda metà del XV secolo317.
207 – 165, US 1111. Piatto di grandi dimensioni con fondo a ventosa. Impasto 44. Decorazione: sul fondo, linea in blu (forse margine di motivo araldico).
208 – 409, US 2012 (pl. 26). Ciotola con piede a disco. Impasto 44. Decorazione a lustro a margherita polipetala o «palma abierta y circulos» . Si tratta di un motivo diffuso nel XV secolo, ma che nella seconda metà del XV compare in forme con piede a disco318.

226Ceramica decorata a lustro e blu non identificata

209 – 407, US 2012. Ciotola. Impasto 44. Dipinta in blu, tracce di decorazione a lustro; motivi decorativi in blu non ricostruibili.
8.3.4.5.3.8 Ceramica invetriata verde di produzione catalana

227È attestato un solo frammento attribuibile alla produzione catalana sulla base dell’impasto; si tratta del piede troncoconico schiacciato di una forma chiusa (brocca o boccale). Databile al XIV secolo in base al contesto di rinvenimento.

210 – 125, US 1126 (pl. 26). Forma chiusa, piede. Impasto 45, ma con mica (7.5YR 7/3 pink); superficie interna rivestita da vetrina verde, sottile, assorbita, parte inferiore del corpo priva di rivestimento ma con colature di vetrina verde oliva; Ø piede 9 ca.

8.3.4.6 Ceramica per l’illuminazione

228Lucerne a vasca aperta

229Due frammenti di ridotte dimensioni sono pertinenti a lucerne a vasca aperta trilobata e invetriate verdi. L’esiguità dei frammenti è tale da non consentire di ricostruire i profili, tuttavia gli impasti consentono di attribuire un esemplare a produzione palermitana e l’altro a un centro che utilizza le argille della Formazione Terravecchia. La lucerna di produzione palermitana è databile in base al contesto al XIV secolo, mentre l’altra lucerna è stata restituita da uno strato moderno e potrebbe datarsi a partire dal XV secolo, quando cioè compaiono in forma significativa sul mercato le produzioni con argille della Formazione Terravecchia.

211 – 289, US 1115 (pl. 26). Orlo e parete. Impasto 14; vetrina verde ricopre interno e esterno (all’esterno assorbita).
212 – 420, US 2012 (pl. 26). Fondo e parte della vasca. Impasto 29; vetrina piombifera sottile deteriorata (esemplare combusto); Ø fondo 5 ca.

8.3.4.7 Ceramica per l’igiene o per la preparazione degli alimenti

230Bacili di produzione palermitana

  • 319 Molinari 1997a, p. 131.
  • 320 Esemplare da Gela datato a XIII-XIV secolo: Fiorilla 1996, p. 143-144, n. 40 con tesa orizzontale e (...)

231Bacili con orlo a larga tesa, parete troncoconica fondo piano sono attestati a Cefalà nei contesti di seconda metà XIII-XIV secolo. Si tratta di una forma conservativa che compare anche in età islamica e che probabilmente era destinata o alla preparazione del cibo o all’igiene319. Bacili di grandi dimensioni con larga tesa orizzontale o inclinata all’esterno parete troncoconica e fondo piano sono attestati in diversi contesti di XIII-XIV secolo320. Gli esemplari di Cefalà presentano tesa sia inclinata sia piana e diverse varianti dimensionali che forse possono essere messe in relazione con funzioni differenziate. Si tratta in ogni caso di produzione dell’area del palermitano dato che, all’analisi macroscopica, l’impasto sembra utilizzare argille di Ficarazzi.

213 – 150, US 1114, 1005, 1076, 1115 (pl. 26). Tesa e parete. Impasto 13.
214 – 149, US 1106b (pl. 26). Tesa e parete. Impasto 13.
215 – 198, US 1106b (pl. 26). Fondo e parete. Impasto 13.
216 – 193, US 1115. Tesa. Impasto 13.

232Bacili invetriati di produzione catalana

  • 321 Pezzini 2001, p. 162.

233È stato restituito da uno strato moderno un solo esemplare, residuale, di bacile troncoconico con orlo ispessito e inclinato. L’interno e l’orlo sono rivestiti da vetrina piombifera color miele. Esemplari con sviluppo dell’orlo differente ma medesimo impasto provengono da un butto di seconda metà XIII- XIV secolo di via Torremuzza a Palermo321.

217 – 146, US 1118 (pl. 26). Orlo. Impasto 45; vetrina piombifera color miele, spessa, brillante, liscia; Ø int. orlo 38,6.

234Vasetti globulari (unguentari?)

235Sono stati rinvenuti frammenti probabilmente pertinenti a vasetti globulari con piede troncoconico. Si tratta di una forma che in genere si ritiene utilizzata per contenere spezie o unguenti. È assai probabile che gli esemplari di Cefalà, rinvenuti in un contesto termale, fossero unguentari. Sono invetriati e riferibili a produzioni differenziate: uno (n. 218) sembrerebbe prodotto con argille del gruppo di Terravecchia (cfr. supra), un altro (n. 219) presenta un impasto che non trova riscontro.

218 – 450, US 2007 (pl. 26). Orlo, parte del corpo, piede. Impasto 29; vetrina piombifera trasparente sottile ricopre la superficie interna e l’orlo; Ø piede 5, orlo 7.
219 – 451, US 2007. Piede. Impasto rosso-arancione (2.5YR 6/6 light red) duro, granuloso, con molti inclusi bianchi piccoli e pochi bianchi a sottili lamelle (conchiglie?), inclusi cristallini (quarzo, mica); vetrina piombifera sottile all’interno, spessa all’esterno; Ø piede 5,5/6 ca.

8.3.5 La ceramica postmedievale

8.3.5.1 Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi (Elena Pezzini)

  • 322 Pitrè 1892.

236I riempimenti di XIX e XX secolo restituiscono alcuni frammenti di contenitori per liquidi privi di rivestimento, non facilmente inquadrabili dal punto di vista cronologico poiché dagli stessi contesti proviene ceramica da mensa rivestita residuale che copre un arco temporale compreso tra il XVI e il XIX secolo e ceramica da fuoco databile, in base a confronto, tra XVII e XIX secolo. Il catalogo della mostra etnografica allestita da G. Pitrè in occasione della Esposizione Nazionale del 1891-1892 di Palermo presenta i disegni di diverse forme riconducibili a questa classe e le collega a numerosi centri produttori (Sciacca Partinico, Messina, Santo Stefano di Camastra, Palermo, Borgetto, Partinico, Salemi, Gela, Enna, Villarosa, Caltagirone, Calatafimi, Terrasini, Alcamo, Castronovo, Collesano, Licata, Lentini, Agira, Carini)322 ; non è facile tuttavia, sulla base del confronto con i disegni del catalogo della mostra etnografica, determinare la pertinenza dei frammenti di Cefalà a una specifica forma e a un dato centro produttore. Si è deciso pertanto di raggruppare i frammenti sulla base dell’analisi macroscopica degli impasti in modo da ottenere dei gruppi omogenei. Sono stati individuati così quattro gruppi, che presumibilmente corrispondono ad almeno altrettante aree produttive al momento non identificate.

8.3.5.1.1 Produzioni con argille della Formazione Terravecchia

237Un gruppo di contenitori è caratterizzato da un impasto che sembra utilizzare le argille della Formazione Terravecchia, perché è molto simile a quello delle invetriate su ingobbio (cfr supra) anche se presenta una ampia gamma di colori che vanno dal beige al rosa all’arancione. Si tratta di anfore con orlo a fascia e collo cilindrico, e di anfore con orlo lievemente ispessito, collo cilindrico e larghe anse a nastro.

238Anfore

239Anfore di grandi dimensioni con orlo a fascia, collo cilindrico, anse verticali impostate a metà del collo

220 – 467, US 3002 (fig. 126). Orlo e collo. Impasto 29 beige rosato; Ø 11 ca.
221 – 35, US 152 (fig. 126). Orlo e collo. Impasto 29 beige rosato; Ø 8,3 ca.

240Anfore con orlo ispessito collo cilindrico larghe anse a nastro costolonate

222 – 28, US 146 (fig. 126). Ansa. Impasto 9 beige rosato grigio al nucleo.
223 – 1, US 56 (fig. 126). Orlo e ansa. Impasto 29 arancione in superficie e rosso mattone, in alcuni punti grigio al nucleo; Ø 10 ca.
224 – 11, US 56 (fig. 126). Collo e ventre. Impasto 29 rosso mattone, superficie esterna arancione.
225 – 3, US 56 Ansa. Impasto 29 rosso mattone, superficie esterna arancione.

241Forme chiuse non identificate

226 – 478, US 3008 (fig. 126). Fondo. Impasto 29, ma con più mica, più inclusi bianchi e colore mattone grigio al nucleo; Ø 10,8.
227 – 7, US 56 (fig. 126). Ansa. Impasto 29. Ansa a sezione schiacciata.

8.3.5.1.2 Produzione non identificata 1

242È attestata una produzione caratterizzata da un impasto non dissimile da quello delle produzioni palermitane che usano le argille di Ficarazzi ma con molti inclusi deliberatamente aggiunti. Le forme rappresentate sono l’anfora con orlo indistinto o appena ingrossato, collo cilindrico, anse a nastro con attacco superiore complanare all’orlo (n. 228, 229), e l’anfora con orlo ingrossato collo troncoconico ansa a nastro impostata sotto l’orlo (n. 230).

228 – 278, US 163. Orlo e ansa.
229 – 281, US 146. Orlo e ansa.
230 – 464, US 2001 (fig. 126). Ø orlo 12.

8.3.5.1.3 Produzione non identificata 2

243Si tratta di una produzione contraddistinta da un impasto chiaro molto poroso e attestata da un bummulo, cioè un contenitore per l’acqua.

231 – 34 US 152, 73 (fig. 126). Orlo di bummulo. Ø orlo 3,7.

Fig. 126 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).

Fig. 126 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).

8.3.5.2 Ceramica da fuoco (Elena Pezzini)

  • 323 Materiali in corso di studio.
  • 324 Caminneci-Rizzo 2015, p. 147-148, tav. 2.24.
  • 325 Fiorilla 2012, p. 337-339, tav. 1.1.
  • 326 Bandini-Deferrari 1997.
  • 327 Pettignano-Riccobono 1995, p. 24.

244I riempimenti della fossa e del canale di scarico dell’acqua dei bagni, databili tra il XIX e il primo quarto del XX secolo, hanno restituito un consistente nucleo di ceramica da fuoco moderna (US 152: n. 232, 233, 242, 248; US 163: n. 234, 239; 158: n. 237; US 94: n. 243). La stessa ceramica è stata restituita dagli strati recenti dei saggi condotti a est dell’edificio termale, all’esterno del complesso del baglio (US 3008: n. 235, 238; US 3003: n. 236, 241, 250; US 3005: n. 249; US 2001: n. 240, 252; US 3006: n. 244). Si tratta di pentole di buona fattura, con pareti a spessore ridotto, ricoperte da invetriatura incolore all’interno e in certi casi con colature all’esterno, sull’orlo. Per quanto riguarda il repertorio morfologico sono attestate in prevalenza pentole con orlo inflesso e ispessito – per offrire un appoggio al coperchio – pareti cilindriche, fondo piano. Si tratta di un tipo attestato, in Sicilia, in contesti moderni: a Marettimo323, a palazzo Pignatelli di Menfi (Agrigento) con datazione a XVIII-XIXsecolo324 e, seppur con uno sviluppo lievemente differente dell’orlo, a Vittoria (Ragusa), tra i materiali di seconda metà XVIII-XIX secolo rinvenuti nel convento dei Minori Osservanti325. Lo stesso tipo di pentola è stato rinvenuto in un butto all’interno della fortezza del Priamar a Savona dove è stato considerato di provenienza incerta forse provenzale326. È presente anche un esemplare con fondo bombato di cui non si conserva l’orlo e un esemplare di pentola globulare con alto collo cilindrico che sembra fosse diffusa nella seconda metà dell’800327.

  • 328 Sulle produzioni moderne di pentole di Patti, cfr. Ibid., p. 23-25, e sulla documentazione che test (...)
  • 329 Ibid., p. 58.
  • 330 Cfr. supra, p. 402-404.

245Gli impasti sembrerebbero, a un’analisi macroscopica, realizzati con argille dell’area calabro-peloritana e sono caratterizzati dalla presenza di inclusi intenzionalmente aggiunti e da abbondante mica; tuttavia solo le indagini mineralogico petrografiche potranno permettere di capire se gli esemplari attestati siano attribuibili a un’unica area produttiva. Al momento si può ipotizzare che si tratti in prevalenza di pentole di Patti, un centro della Sicilia nord orientale specializzato nella produzione di ceramica da fuoco. L’attività delle officine di Patti e la diffusione dei prodotti è testimoniata da una abbondante documentazione archivistica raccolta da A. Pettignano e F. Riccobono: le pentole di Patti erano distribuite, via mare, sul mercato regionale e sovra regionale, raggiungevano quasi tutti i porti siciliani e inoltre Trieste, Venezia, Tunisi, Sfax, Malta, alcuni porti della Sardegna, della Campania e della Calabria328. Le fonti non permettono di determinare quando abbia avuto inizio questa produzione; i documenti più antichi risalgono agli inizi del XVIII secolo, ma si riferiscono a una produzione già fiorente e con una lunga tradizione. In una lettera che il Casino dei Commercianti di Patti indirizza al prefetto della provincia nel 1905, lamentando le ripercussioni negative della legge sanitaria sulla produzione ceramica, si fa riferimento ai «sette secoli di vita» delle «locali industrie329 ». Sembra, pertanto, che una tradizione orale locale facesse risalire l’inizio delle attività dei pignatari di Patti al XIII. È interessante la coincidenza con il periodo che vede una grande diffusione sul mercato regionale delle pentole invetriate sul fondo e sull’orlo prodotte, a partire dal XII secolo, nell’area peloritana probabilmente in più centri tra cui Messina330.

  • 331 Pitrè 1892, p. 39.

246Non è escluso tuttavia che alcune delle pentole di Cefalà possano provenire da altri centri produttori della penisola, come Gallipoli dove si sviluppa una fiorente produzione, commercializzata anche in Sicilia in concorrenza con quella di Patti; G. Pitrè nel 1892 afferma infatti che le importazioni di pentole dal «Continente cominciano a fare scarseggiare la fabbricazione di esse tra di noi331 », e i documenti attestano una crisi della produzione di Patti che diviene particolarmente grave agli inizi del XX secolo.

  • 332 Ibid., p. 39-40.

247Le fonti scritte designano con termini diversi i contenitori da fuoco prodotti a Patti distinguendoli non solo per forma ma anche per dimensioni (pignateddi di Garibbuli, pignate, cazzalori, tigani cioè pentolini come quelli di Gallipoli, pentole, casseruole, tegami332). I frammenti di Cefalà sono troppo esigui per creare una sicura corrispondenza con il repertorio documentato dalle fonti, si è scelto pertanto di suddividerli in base allo sviluppo presumibile del corpo e al profilo dell’orlo e di associare al nome italiano quello siciliano, quando identificabile con un certo margine di attendibilità.

248Pentole/pignate

249Pentola cilindrica con orlo ispessito inflesso, parete cilindrica, fondo piano, anse verticali

250Orlo a sezione triangolare

232 – 44, US 152. Impasto 22.
233 – 46, US 152 (fig. 127). Impasto 22; Ø 22.
234 – 50, US 163. Impasto 22.
235 – 354, US 3008 (fig. 127). Impasto 27.
236 – 471, US 3003. Impasto 22; Ø 31,8.

251Orlo con rincasso e ansa a sezione circolare

237 – 47, US 158. Impasto 22.

252Orlo a sezione semicircolare

238 – 353, US 3008 (fig. 127). Impasto 27; Ø 20/22.

253Orlo a sezione triangolare allungata

239 – 308, US 163 (fig. 127). Orlo percorso all’esterno da un solco; impasto 22; Ø 16.
240 – 463, US 2001 (fig. 127). Impasto 22; Ø 26?

254Orlo appena ispessito a fascia e ansa a sezione quadrangolare

241 – 472, US 3003. Impasto 22.

255Orlo appena ispessito e arrotondato

242 – 309, US 152 (fig. 127). Impasto 22; Ø 20?

256Fondo a spigolo acuto e parete cilindrica

243 – 231, US 94 (fig. 127).
244 – 395, US 3006.
245 – 459, sezione.

257Pentola con alto orlo a fascia e corpo globulare ansa verticale

246 – 460, sezione ui (fig. 127). Impasto 27; Ø 13.
247 – 474, tra 3000 (fig. 127). Impasto 27; Ø int. 18.

Fig. 127 – Ceramica da fuoco, produzione di Patti (?). 233-248: pentole; 249-250: tegami; 251: tegamino; 252: coperchio. (Scala 1: 2).

Fig. 127 – Ceramica da fuoco, produzione di Patti (?). 233-248: pentole; 249-250: tegami; 251: tegamino; 252: coperchio. (Scala 1: 2).

258Pentola con fondo lievemente bombato raccordo smussato e parete cilindrica

248 – 45, US 152 (fig. 127). Impasto 23; Ø fondo 14.

259Tegami/tigani

260Tegame con orlo ispessito e arrotondato parete cilindrica, anse verticali

249 – 394, US 3005 (fig. 127). Orlo. Impasto 23; Ø interno 24.

261Tegame con orlo ispessito a sezione circolare, parete a calotta.

250 – 473, US 3003 (fig. 127). Impasto 28; Ø 31,1.

262Tegamino

251 – 48, US UPF-UPA1099? (fig. 127). Impasto 24; Ø 14.

263Coperchio piano con orlo sagomato per l’incasso sulla pentola

252 – 461, US 2001 (fig. 127). Impasto 23; Ø 17,5.

8.3.5.3 La ceramica postmedievale rivestita

8.3.5.3.1 Il XVI secolo (Maria Reginella)

264Nel XVI secolo la documentazione archivistica registra numerosi contratti di acquisto di corredi farmaceutici e di grosse quantità di vasellame da mensa di fattura continentale, confermati anche dai numerosi ritrovamenti di frammenti spagnoli, liguri e montelupini nei contesti archeologici postmedievali siciliani. Infatti, in quel periodo, la Sicilia era diventata il granaio più grande d’Italia e il traffico marittimo si era intensificato verso i caricatori di grano che riempivano le stive delle navi provenienti dall’Italia e dalle coste europee.

265Numerosi mercanti non facevano rotta verso la Sicilia a stiva vuota, caricavano a Genova, Livorno e a Venezia, merci di vario tipo che scaricavano a Palermo, Sciacca e Messina, ripartendo successivamente carichi di cereali. Molti erano i commercianti residenti in Sicilia, di origine genovese e toscana come Giovanni Bramè e la famiglia Baldassarri, che nei loro viaggi continentali importavano nell’isola sete e oggetti di lusso e, soprattutto, maioliche. In questo periodo la ceramica spagnola è ancora importata anche se, ormai, viene preferita la produzione italiana di gusto rinascimentale.

266Le manifatture di Montelupo erano ben inserite in questo sistema di traffici: inviavano, per via fluviale, lungo l’Arno, le proprie ceramiche ai porti di Pisa e Livorno, che venivano accatastate nei fondachi e successivamente imbarcate. I ceramisti di Montelupo, infatti, avevano sviluppato una produzione originale, ricca di motivi decorativi, utilizzando materiali di qualità, ma soprattutto economica e destinata ad un’ampia diffusione.

267La Sicilia fu uno dei mercati privilegiati sia per motivi economici ma anche perché i prodotti incontravano il gusto della committenza. Dalla documentazione archivistica si evince, come ha scritto Antonino Ragona, che negli inventari delle farmacie diminuiscono le ceramiche spagnole e medio-orientali per far posto alle ceramiche italiane di gusto rinascimentale, in particolar modo quelle di Montelupo. Inoltre, quando le fabbriche locali cominciarono a produrre autonomamente, rielaborarono i motivi decorativi delle manifatture del centro Italia. A Caltagirone, per esempio, si diffusero le decorazioni a «foglie accartocciate» o la «palmetta persiana» sugli albarelli, mentre a Burgio si preferirono le decorazioni geometriche, a scacchiera, a piuma di pavone e a treccia che ricoprivano l’intera superficie di piatti e ciotole.

268Tre frammenti di piccole dimensioni prodotti a Montelupo sono stati rinvenuti nelle US 1002, 1112 e 92 a Cefalà. Il frammento n. 255, caratterizzato da un impasto giallo chiaro (2.5Y 8/4), depurato piuttosto poroso, ricoperto da smalto lucido bianco, con una decorazione blu nella parte esterna, è una testimonianza della ceramica montelupina che si ispirava alle costose porcellane orientali. Questo genere di manufatti si inserisce all’interno di una complessa classificazione chiamata da Fausto Berti «famiglia bleu» che raccoglie la produzione monocroma in diverse tipologie decorative.

269I due frammenti n.253 e 254, di differente spessore, appartengono a due piatti della prima metà del XVI, caratterizzati da un impasto beige chiaro (10YR 8/3), compatto e molto depurato con qualche rarissimo incluso scuro, rivestiti da smalto bianco spesso e brillante, sul retro vi è uno smalto più povero e di color lievemente panna. Decorazione policroma prevalentemente in blu (più o meno diluito), arancio e rossa.

270Appartengono alla tipologia più diffusa «ovali e rombi» dipinti sulla tesa, alternandosi a motivi geometrici, scacchiere, elementi floreali dipinti a vivaci colori in blu, verde, giallo e arancio scuro ad imitazione del rosso turco.

271Nelle US 152 e 2008 sono stati rinvenuti solo due frammenti di produzione spagnola della fine XVI-inizi XVII secolo: una parte di tesa di un piatto (n. 256) caratterizzato da un impasto rosa chiaro e al centro giallo e il secondo (n. 257) contraddistinto da un impasto biancastro. La decorazione è in bianco e blu.

8.3.5.3.1.1 Montelupo (Toscana)
  • 333 Berti 1997, II., Genere 26, p. 121-122.
  • 334 Ibid.
  • 335 Cfr. Ibid., II, Genere 40, p. 135-137.
253 – 196 a, US 1002 (pl. 27). Il frammento appartiene ad un piatto piano rivestito nella parte interna da uno smalto bianco, spesso, brillante e liscio al tatto, quello esterno presenta uno smalto più povero di colore lievemente panna. La decorazione mostra alcuni sottili perfili ed elementi geometrici in arancione, rosso e blu. Il piatto appartiene al genere decorativo fasce con ovuli e rombi, prodotto nel primo ventennio del XVI secolo a Montelupo333.
254 – 196 b, US 1112 (pl. 27). Il frammento appartiene ad un piatto piano rivestito nella parte interna da una smalto bianco, spesso, brillante, mentre quello esterno, più povero, è di colore lievemente panna. La decorazione presenta al centro un motivo fitomorfo stilizzato in arancione e rosso e perfili in blu. Il piatto appartiene, per sua decorazione, al genere fasce con ovuli e rombi, prodotto nel primo ventennio del XVI secolo a Montelupo334. Il reperto, restituito da una US di XIV secolo, è da considerarsi come infiltrato dalla soprastante US 1002b.
255 – 266, US 92 (pl. 27). Il frammento appartiene alla parte centrale di una forma chiusa. Le due superfici sono ricoperte da smalto lucido bianco, quella esterna presenta una decorazione in blu. L’esiguità del frammento non permette di individuare la tipologia decorativa che può essere confrontata con quella chiamata della Famiglia bleu, prodotta a Montelupo nella prima metà del XVI secolo335.
8.3.5.3.1.2 Spagna
  • 336 Sanchez-Pacheco 1993, p. 27, fig. 28; p. 41, fig. 49; p. 53, fig. 75.
256 – 247, US 152 (pl. 27). Il frammento appartiene ad un piatto rivestito da uno smalto bianco leggermente grigio, lucido con qualche cavillatura ed evidente craquelure. La tesa è decorata da perfili lungo il bordo e alcune pennellate verticali in azzurro. Probabilmente Spagna, XVI-XVII secolo.
257 – 438, US 2008 (pl. 27). Il frammento è parte di una forma chiusa (?) ed è rivestito di smalto bianco con spirali e mezze spirali dipinte in blu. Il motivo della mezza spirale, chiamato «escamas» o «decorazione di Pobles», città dove è stato identificato per la prima volta, è utilizzato da manifatture catalane, aragonesi e valenzane della fine del XVI e gli inizi XVII secolo336.
8.3.5.3.1.3 Burgio (Sicilia)

272Fin dagli inizi del XVI secolo Burgio vanta un’antica tradizione figulina, soprattutto legata alla produzione di materiale edilizio e manufatti domestici invetriati, con numerosi stazzoni fuori dalle mura cittadine vicino alle cave. L’ultimo decennio del secolo è caratterizzato dall’impianto di nuove botteghe da parte di ceramisti provenienti da Caltagirone. Le ricchezze del territorio per quantità e qualità dell’argilla, la disponibilità del carbone facilmente reperibile dai numerosi boschi, la presenza del torrente Garella ricco di acque, la richiesta crescente del mercato legato allo sviluppo edilizio dei paesi vicini, probabilmente spinsero numerose famiglie calatine a trasferirsi intorno al 1589 a Burgio per impiantare nuove botteghe ed esercitare l’arte figulina. Primo tra tutti Vincenzo Maurici con il figlio Matteo, successivamente Antonio Merlo, Bartolomeo Daidone, Pietro Gangarella, Giuseppe Savia, Nicola Maurici e il figlio Giovanni, esperto nella costruzione di fornelli per la calcinazione dello stagno, ed in ultimo Giacomo Sperlinga e Stefano Vinci. Gli artigiani aprirono le loro botteghe in diversi quartieri della città; molti contrassero matrimonio con ricche possidenti del luogo e mantennero per molto tempo contatti commerciali con la città di origine soprattutto per il rifornimento di materie prime come stagno, «azzolo» e colori.

273La prima produzione burgitana è caratterizzata da uno smalto povero di stagno e una decorazione essenzialmente in blu con qualche tocco di colore giallo e verde su smalto bianco in sintonia con quella coeva calatina. Le botteghe realizzano soprattutto piatti e ciotole di piccole e medie dimensioni di uso giornaliero ornate con motivi semplici e boccali con elementi vegetali stilizzati, sulla parte frontale, all’interno di una riserva chiusa da una semplice cornice. I motivi ornamentali nel fondo del cavetto, delineati rapidamente con veloci pennellate raffigurano croci, uccelli, campane, il caratteristico motivo «a monticelli», tralci vegetali e rappresentazioni antropomorfe. Il vasellame, così realizzato, fu molto apprezzato, non solo per la piacevolezza decorativa, ma anche per il costo relativamente basso tanto da essere diffuso in tutti i paesi vicini e nelle fiere annuali siciliane.

274Anche presso il complesso termale di Cefalà, che si trova proprio lungo l’antica via di collegamento tra Palermo ed Agrigento, sono stati ritrovati alcuni frammenti burgitani, caratterizzati da un impasto giallo-rosato (10YR 8/3) depurato, compatto, duro con inclusi piccoli bianchi e microforellini (calcite) e poca mica visibile in frattura, rivestito da uno smalto sottile e brillante, e una decorazione in monocromia blu o in alcuni casi con qualche tocco di giallo. Le piccole dimensioni dei frammenti non permettono l’individuazione dei decori ma si possono accostare alla produzione di vasellame da mensa di fine Cinquecento.

  • 337 Ferrantelli 2004, p. 41, 57; MUCEB 2008, p. 62 e 86.
  • 338 Ferrantelli 2004, p. 54.
  • 339 Ibid., p. 41.
  • 340 Ibid., p. 65.
258 – 69, US 1005 (pl. 27). Campione sottoposto ad analisi mineralogico petrografiche. Frammento di piccola ciotola con piede ad anello. La superficie, schiarita, presenta uno smalto stannifero bianco ma di tonalità grigio-giallastro, non molto ricco, coprente, ma lucente. Il motivo decorativo è il volatile delineato in blu. Ultimo decennio del XVI secolo337.
259 – 60, US 1099 (pl. 27). Campione sottoposto ad analisi mineralogico petrografiche. Frammento probabilmente riconducibile ad una ciotola o piatto. Lo smalto stannifero che ricopre la superficie ceramica all’interno è bianco-grigio, all’esterno invece, è bianco latte e presenta numerosi ritiri. Il motivo decorativo, probabilmente floreale, è tracciato a spesse pennellate in blu di tonalità azzurro-grigio. Fine del XVI e inizi del XVII secolo338.
260 – 10, US 56, 65 (pl. 27). Frammenti di una forma aperta, ricoperti da uno smalto grigio, dipinto con ampie pennellate in blu e campiture in giallo. Fine del XVI e inizi del XVII secolo339.
261 – 225, US 78. Il frammento di parete appartiene ad una forma chiusa ed è ricoperto da uno smalto bianco tendente al grigio, poco consistente e cavillato. Fine del XVI e inizi del XVII secolo.
262 – 12, US 56. Orlo trilobato di un boccale, ricoperto da smalto grigio con craquelure, dipinto con bande di colore blu, tracce di giallo ferraccia. Fine del XVI e inizi del XVII secolo.
263 – 24, US 72, 78. Frammento ricoperto da uno smalto bianco-rosato, con cavillature e all’interno tracce di smalto bianco. La superficie è dipinta da sottili linee e motivi circolari tracciati a larghe pennellate blu. Fine del XVI e inizi del XVII secolo340.
8.3.5.3.1.4 La maiolica bianca (Franco D’Angelo)

275Gli strati di riempimento del vano sud dell’edificio termale (US 52, 72 e 78) hanno restituito frammenti di ceramica ricoperti di leggero smalto bianco-rosato. I frammenti sono pertinenti a piatti caratterizzati da ampia tesa con orlo rialzato e in alcuni casi arrotondato, fondo umbonato. Fa eccezione un frammento di forma aperta (piatto?), con orlo rigonfio verso l’interno, parete obliqua (n. 274). Il profilo di queste tese è sottile e le fratture recenti mostrano un impasto argilloso depurato che dopo la cottura nella fornace ha assunto un colorito rosa chiaro. Tali frammenti sono databili per comparazione alla seconda metà del XVI secolo-prima metà del XVII secolo.

  • 341 Arcifa-Fiorilla 1997, p. 173-174, fig. 8.
  • 342 Gelichi 2001.

276La maiolica bianca è il reperto più rappresentato negli ambienti post-medievali dell’isola341 mentre gli studi sulle ceramiche conventuali post-medievali dell’Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Lombardia hanno escluso tra i reperti recuperati la presenza di questo tipo di maiolica bianca342. Il tipo è particolarmente riconoscibile per lo spigolo vivo del bordo, il fondo umbonato, il rivestimento composto da un sottile strato di smalto bianco (maiolica) a volte tendente al rosa a volte al grigio, infine per il colore rosa chiaro dell’impasto argilloso. A questo tipo canonico di maiolica bianca, sempre nei contesti siciliani dei secoli XVI-XVII, si affianca un altro tipo di maiolica bianca nel quale le differenze col primo, apparentemente, non sono sostanziali: gli spigoli del bordo sono arrotondati, il rivestimento bianco contiene delle lacune oppure presenta delle sottili screpolature, infine il colore dell’impasto argilloso è rosa-grigio.

277Quanto al luogo in cui la maiolica bianca è stata prodotta, la ricerca, ad una osservazione macroscopica, ha suggerito una derivazione dai piatti a lustro prodotti nel XVI secolo in una regione della Spagna centro-meridionale. Infatti, in questo paese, i rinvenimenti di tali maioliche bianche sembrano abbastanza comuni, ma una bibliografia sui rinvenimenti di Spagna e sull’esatto luogo di produzione non è facilmente reperibile. Tuttavia, Maria Paz Soler Ferrer, conservadora del Museo Nazionale della ceramica di Valenza, e il dottore Guillelm Rossello Bordoy, direttore del Museo di Maiorca (che cordialmente ringrazio per le loro generose informazioni) suggeriscono, come probabile luogo di produzione, la città di Talavera de la Reina (Toledo). Maria Antonia Casanovas, conservadora del Museo della Ceramica di Barcellona (che ringrazio per la disponibilità dimostrata) nega l’origine talaverina della maiolica bianca. A questo punto un approfondimento delle indagini si presenta urgente anche se difficoltoso.

  • 343 Riccardi 1985, p. 37-42, fig. 2-3, fig.a.

278Merita attenzione la segnalazione del rinvenimento nella rada di Vado Ligure (Savona) di alcuni piatti proprio in maiolica bianca foggiati con un impasto color nocciola e caratterizzati da una forte umbonatura nel cavetto. Alcuni reperti del rinvenimento di Vado Ligure sono attribuiti alle fabbriche di area valenzana (Paterna Manises) altri reperti sono ritenuti di produzione siciliana dei secoli XVI-XVII per confronto (non diretto) con alcuni scarichi di fornace di Avola (Siracusa). Per questi scarti di fornace non è indicata bibliografia343. Se questa produzione di Avola fosse confermata con sopralluoghi e confronti avremmo la possibilità di avere avuto nei secoli XVI-XVII due produzioni di maiolica bianca: una, originale, della Spagna centro-meridionale e una seconda produzione della Sicilia Orientale ad imitazione della prima.

279Piatti

264 – 15, US 56. Tesa e parte del cavetto. Impasto 47.
265 – 19, US 72 (pl. 27). Tesa e parte del cavetto. Impasto 47; smalto bianco latte venato di grigiastro non molto ricco e con addensamenti; un grosso bottacciolo sulla superficie interna, con qualche ritiro; Ø orlo 19/20.
266 – 20, US 72. Tesa e parte del cavetto. Impasto 46; smalto bianco latte venato di grigiastro abbastanza ricco con sottili craquelures e qualche addensamento; Ø orlo 18/20.
267 – 219, US 78. Fondo. Impasto 47; smalto bianco latte, liscio al tatto, brillante, coprente.
268 – 220, US 78 (pl. 27). Tesa. Impasto 46; smalto bianco latte, molto cavillato e craquelé, all’esterno più povero; Ø orlo 18.
269 – 221, US 78. Tesa. Impasto 47; smalto bianco latte, liscio al tatto, con qualche cavillatura; Ø orlo 20 ca.
270 – 222, US 78. Tesa e parte del cavetto. Impasto 47; smalto bianco latte, liscio a tatto, con cavillature e una leggera craquelure.
271 – 223, US 78, 92 (pl. 27). Tesa e parte del cavetto. Impasto 47; smalto bianco latte, piuttosto povero, liscio al tatto con qualche cavillatura, all’esterno più povero.
272 – 396, US 3006 (pl. 27). Tesa e parte del cavetto. Impasto 48; smalto bianco, lattescente, spesso, aderente, cavillato, liscio al tatto.
273 – 404, US 2012 (pl. 27). Tesa e parte del cavetto. Impasto 48; smalto bianco leggermente grigiastro, spesso, aderente, liscio al tatto; Ø orlo 18.

280Forma aperta non identificata

274 – 22, US 72; Ø sup. 8; dim. max. 2,2; spess. 0,5. Forma aperta (piatto)? orlo rigonfio verso l’interno, parete obliqua. Impasto beige rosato, compatto, depurato, duro, inclusi bianchi e rossi piccoli e medi a bassa frequenza, qualche incluso scuro, mica; vacuoli; superfici schiarite; smalto bianco, rosato con sottili craquelures, liscio al tatto, brillante

8.3.5.3.2 Fine XVIII – inizi XX secolo (Maria Reginella)

8.3.5.3.2.1 Vietri sul Mare (Campania)

281L’esportazione dei manufatti ceramici napoletani e vietresi in Sicilia è documentata fin dalla seconda metà del XV secolo. Negli inventari degli aromatari siciliani dell’epoca sono citati insieme ai manufatti spagnoli, liguri, pisani, anche carrabuni (caraffa grande), burnij (contenitore), burnia a piro (contenitore a forma di pera), oglialori e quartarotti virdi (oliere e piccole anfore verdi), platti e saleri (piatti e saliere) di Napoli, mentre da alcune commissioni risulta che da Vietri venivano esportati albaruni (albarelli) e piatti bianchi. Le maioliche venivano portate in Sicilia dalle navi napoletane che scaricavano le merci nei porti di Sciacca, per poi caricare il grano, e di Trapani per rifornirsi di corallo grezzo e lavorato. Questi contatti commerciali si intensificarono soprattutto nell’Ottocento con le manifatture vietresi, che producevano ceramica d’uso, in particolar modo quella dedicata alla cucina e alla mensa, sorprendentemente varia per forme e decori. I manufatti erano funzionali, esteticamente gradevoli, economici, resistenti e rivestiti da smalti lucidi, compatti, ben aderenti alla terracotta che garantivano una buona impermeabilizzazione. Ricca è la varietà delle forme che si differenziano per gli usi (per la tavola o la cucina, per i trasporti…), dei motivi decorativi (zoomorfi, astratti, paesaggi entro riserve, simboli e insegne di ordini religiosi, floreale con prevalenza della «rosa orientale» e ghirlande). I colori sono vivaci e ai tradizionali manganese, verde ramina, giallo e blu, si aggiungono colori di nuova invenzione come il rosso o il rosa pink (produzione chimica) importato dalla Inghilterra nei primi anni dell’Ottocento. La ceramica vietrese fu richiesta, non solo localmente ma in tutto il Meridione e in molti paesi del Mediterraneo. Bisogna comunque distinguere la produzione totalmente realizzata a mano con motivi plastici e pittorici più ricercati da quella più semplice e commerciale dipinta con l’ausilio di mascherine o stampini.

282Una delle tipologie più diffuse è l’ogliarulo, contenitore per l’olio, caratterizzato da un corpo globulare con un’ansa a nastro, collo stretto terminante con un bordo «a piattino» e un beccuccio centrale. Spesso ai lati del beccuccio venivano dipinti due occhi anche in forma stilizzata, con intento apotropaico, volto a scongiurare la caduta del prezioso alimento che la tradizione popolare riteneva annuncio di cattivo auspicio. Le lancelle e gli orcioli, destinati alla raccolta e al trasporto dell’acqua, sono caratterizzati da ampi colli e doppie anse spesso arricchite da decorazioni plastiche come per esempio l’arricciatura a «coda di topo» . Le brocche e i boccali sono realizzati per la distribuzione di acqua e vino a tavola. Le forme sono definite da un corpo globulare e da un collo svasato e trilobato. Tipologia ottocentesca specificatamente vietrese è il boccale con bocca quadrilobata chiamato quattromussi perché permette a quattro persone di bere ciascuno da un lato diverso dello stesso contenitore.

283Varia è la tipologia dei piatti di Vietri, in genere poco profondi, chiamati in maniera diversa secondo le misure e l’uso: i caponcielli, piatti di cm 40 circa di diametro, utilizzati per asciugare pomodori e melanzane; il realcapone (cm 44-45 di diametro), posto al centro della tavola e dal quale i contadini si servivano direttamente; infine, quelli più piccoli per i servizi da tavola. Il repertorio decorativo è vario per i manufatti destinati alle famiglie più facoltose con raffigurazioni centrali (scene di danze, battaglie, figure, velieri) e sulla tesa motivi vegetali, floreali o marmorizzazioni che richiamano i colori e le venature dei diaspri. I manufatti della fine del secolo risultano più semplici, stilizzati e ripetitivi ma sempre esteticamente ben curati. Naturalmente insieme a questi manufatti più usati, si producevano vasi, contenitori per alimenti, zuppiere, orci, ecc.

284In Sicilia sono molte le collezioni pubbliche e private dove sono conservati esemplari di manufatti vietresi rinvenuti nel territorio e ritenuti spesso erroneamente di produzione di Caltagirone o di Patti (Me). I fangotti (piatti di ceramica) così chiamati in Sicilia, si possono ammirare ad esempio presso la Casa-Museo di Antonino Uccello di Palazzolo Acreide, nella cucina della Casina Cinese e del Museo Pitrè di Palermo, o presso collezioni private.

285Nello scavo di Cefalà, in diverse US sono stati trovati numerosi frammenti caratterizzati da un impasto giallo-rosato, duro, depurato e compatto con pochissimi inclusi piccoli bianchi e scuri, rivestito da uno smalto bianco tendente al grigio più o meno spesso, ma sempre di buona qualità, soprattutto tese di piatti decorati con elementi vegetali, geometrici e marmorizzazioni (n. 284 - 288) e contenitori per alimenti (n. 277-279).

286Di particolare interesse sono due frammenti che appartengono alla parte centrale di due ogliaruli, uno della fine del XVIII secolo (n. 275) caratterizzato da una decorazione astratta in giallo, azzurro, verde e manganese realizzata con sottili tratti di colore, il secondo invece (n. 276) è databile agli inizi del XIX secolo per un segno pittorico meno raffinato e per l’assenza del blu.

287Alcuni frammenti di piatti appartenenti a servizi da tavola (n. 292-296), e caratterizzati da semplici decori in monocromia blu dipinti a mano o a stampo (n. 296), databili tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ripropongono stancamente la decorazione in bianco e blu «all’uso di Genova» molto popolare a Napoli a partire dal XVII secolo. È stato ritrovato un solo frammento di mattone o riggiola, termine napoletano che indicava le piastrelle destinate al rivestimento di pavimentazioni e lambris.

288Forme chiuse

  • 344 Esemplari simili, conservati presso il Museo di Vietri e il Museo di Faenza sono stati pubblicati c (...)
  • 345 De Crescenzo-Longo, 1994, schede 34, 113, 114; Tortolani 2016, p. 326.
  • 346 Tortolani 1985, tav. XCIII, fig. d.
275 – 27, US 146 (pl. 28). Probabilmente si tratta di un contenitore per l’olio che presenta una decorazione con motivi vegetali stilizzati delineati in manganese: una foglia lunga e piumata tipo palma con stelo in bruno e foglie in azzurro; bande in giallo e verde, lunghi e sottili segmenti paralleli in bruno. Il manufatto eseguito al tornio è da collocare tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo344.
276 – 342, US 3008 (pl. 28). Forma chiusa, probabilmente una oliera su cui è stata dipinta una decorazione stilizzata in manganese, verde e arancio. Il manufatto, eseguito al tornio, è da collocare agli inizi del XIX secolo345.
277 – 13, US 56, 72, 78. Forma chiusa, forse un vaso o un contenitore. La decorazione è composta da una fascia gialla con pennellate azzurre, tre trattini in bruno. Il manufatto realizzato al tornio è databile al XIX secolo.
278 – 343, US 3008. Forma chiusa, anfora o brocca, con tracce di decorazione in colore verde ramina e arancio. Il manufatto realizzato a tornio è databile al XIX secolo.
279 – 465, US 2001. Forma chiusa, anfora o brocca, è decorata da perfili paralleli di varie dimensioni in manganese e blu su uno smalto bianco che mostra un’ampia craquelure. Il manufatto realizzato al tornio è databile al XIX secolo346.
280 – 61, US 1099. La decorazione della brocca è costituita, in prossimità dell’orlo della bocca, probabilmente trilobata, da perfili colorati in blu azzurro e in giallo intenso. Il manufatto realizzato al tornio è databile al XIX secolo.
281 databil – 14, US 56. Probabilmente si tratta di un contenitore o brocca con tracce di colore blu, e al secolo XIX.
282 tornio è – 267, US 92. Probabilmente appartiene ad una forma chiusa. Il manufatto realizzato al databile al XIX secolo.

289Piatti

  • 347 Tortolani 2016, p. 406.
  • 348 Ibid., p. 408
  • 349 Romito 2005, p. 32, fig. 26; De Crescenzo-Pastore 1997, p. 150, fig. 14; De Crescenzo 1999, p. 71, (...)
  • 350 Romito 2005, p. 33, fig. 28; Tortolani 2016, p. 406, fig. 4.
283 – 259, US 152. Il piatto realizzato a stampo ha la tesa decorata con perfili paralleli in manganese ed è databile nella seconda metà del XIX secolo.
284 – 256, US 152. La tesa è decorata con perfili parelleli in manganese e con motivi vegetali stilizzati in verde e azzurro (ossidato). Il piatto realizzato a stampo è databile alla seconda metà del XIX secolo. Ø 19347.
285 – 242, US 1051 (pl. 28). Il piatto è decorato sulla tesa con motivi vegetali stilizzati in manganese, rosso, blu e verde e da un perfilo in blu. Il manufatto realizzato a stampo è databile alla seconda metà del XIX secolo348.
286 – 258, US 152. La tesa è decorata con perfili parelleli in manganese e da una stilizzata ghirlanda in arancio su fondo giallo. Il piatto realizzato a stampo è databile alla seconda metà del XIX secolo.
287 – 257, US 152. La tesa è decorata da un perfilo azzurro parallelo al bordo e da una fascia con motivi decorativi astratti in verde, azzurro, giallo e manganese. Il piatto realizzato a stampo è databile alla metà del XIX secolo.
288 – 255, US 163 (pl. 28). La tesa è decorata da una fascia verde su cui si intrecciano linee a graticcio conclusa da perfili paralleli dipinti in manganese. Il piatto realizzato a stampo è databile alla seconda metà del XIX secolo. Esemplari simili sono attribuiti a botteghe vietresi o di Cerreto349.
289 – 261, US 152 (pl. 28). La tesa è decorata da un perfilo e motivi decorativi in manganese, verde, azzurro e arancio su uno smalto bianco caratterizzato da un’evidente craquelure. Il piatto realizzato a stampo è databile al XIX secolo350.
290 – 260, US 152. La tesa è decorata da un perfilo in manganese e motivi decorativi in azzurro, verde e giallo su smalto bianco caratterizzato da un’evidente craquelure. Il piatto realizzato a stampo è databile al XIX secolo.
291 – 244, US 152,158. Il motivo decorativo floreale stilizzato in azzurro è la parte centrale del fondo di un piatto. Il colore azzurro è ossidato e lo smalto bianco presenta una leggera craquelure. Il manufatto realizzato a stampo è databile alla seconda metà del XIX secolo.

290Monocromia turchina

  • 351 De Crescenzo-Longo 1994, p. 64, schede n. 92, 93, 94; Samaritani 1961, foto non numerata; Tortolani (...)
292 – 251, US 152, 158. Il piatto realizzato a stampo, databile tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ha la tesa decorata da due perfili azzurri.
293 – 252, US 152. Il piatto realizzato a stampo, databile tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ha la tesa decorata da un perfilo celeste lungo il bordo con orlo arrotondato.
294 – 245, US 152 (pl. 28). Il piatto realizzato a stampo, databile tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ha la tesa decorata con festoni stilizzati intervallati da punti, concluso da un perfilo azzurro sul bordo351.
295 – 246, US 152 (pl. 28). Il piatto, realizzato a stampo, databile tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, è decorato da piccole stelline azzurre e sulla tesa da perfili di diverso spessore in azzurro.
296 – 243, US 163. Il piatto realizzato a stampo, databile tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ha la tesa con orlo arrotondato e rialzato e parte del cavetto decorati con motivi geometrici circolari e perfili in azzurro. Il decoro sembra eseguito con l’ausilio di mascherina.

291«Robba di Sicilia»

292Nell’ambito della produzione vietrese si distingue una particolare tipologia di manufatti ceramici destinati al mercato siciliano, la cosiddetta «robba di Sicilia» o «piattume» . Si tratta di stoviglie ordinarie – piatti, lucerne, brocche – caratterizzate da una decorazione semplice e seriale, colorate prevalentemente in giallo, verde ramina, manganese e blu. Uno dei decori più usati dagli artigiani per ottenere un effetto marmorizzato, era quello definito «a spugnetta», perchè realizzato con tamponi di spugna impregnati di colore. Le mascherine in pelle si usavano per dipingere in serie un motivo vegetale come la palmitiella o il caratteristico sciurillo, al centro del cavetto dei piatti. In questa categoria di «robba rustica» destinata alle fiere dell’isola, rientravano le lucerne – cannaliero, cuollomuozzo, paragnola—, i vasi da conserva, le oliere ovvero oglialori e i piatti di varie misure (tra 24 cm e i 45 cm), che erano venduti a ruzzina (dozzina). Quest’ultimi venivano venduti a peso e quindi il termine ruzzina va inteso come quantitativo di piatti, che rientrava nel peso di 7 chilogrammi. Questi prodotti erano molto diffusi e apprezzati perché economicamente convenienti e particolarmente resistenti.

  • 352 Cfr. De Crescenzo 1999; Romito 2005.

293Nel XIX secolo molte fabbriche vietresi intensificarono la produzione di questi manufatti esportandoli prima in gran quantità in Sicilia, poi in tutto il Meridione e infine nella vicina isola di Malta. Ne è testimonianza il continuo ritrovamento di frammenti di «robba siciliana» oltre che nei contesti di scavo siciliani, nel salernitano e nella costiera amalfitana352. Fu un commercio tanto rilevante che quando, all’inizio dell’Ottocento, Gioacchino Murat, divenuto re di Napoli, bloccò gli scambi con l’isola divenuta sede del nemico regno borbonico, i vietresi gli rivolsero una supplica chiedendo la revoca del divieto per il forte danno che provocava fra i ceramisti locali. La richiesta di questi prodotti cominciò a diminuire fino a scomparire con l’introduzione della produzione di manufatti in terraglia.

294I frammenti ritrovati a Cefalà appartengono ai «piatti da sei», piani, di piccole dimensioni (dal diametro di circa 20 centimetri) e di diffusione popolare, ad un oglialoro (n. 307, 308) e a lucerne (paragnola, n. 309-311). Non sono stati ritrovati frammenti di ciotole concave con tesa obliqua, realizzate esclusivamente per il mercato siciliano, e utilizzate per la pasta e fagioli. Interessante è il frammento n. 301, che presenta il cosiddetto decoro «alla pummarò», per l’inserimento, nella tesa spugnata, di tre cerchi, equidistanti circa 10 cm. l’uno dall’altro.

295Piatti

  • 353 Tortolani 2016, p. 407.
  • 354 Donatone 1969, tav. 19, Tortolani 2016, p. 407.
  • 355 Ibid.
  • 356 Ibid.
  • 357 Cfr. De Crescenzo-Longo 1994, schede n. 121- 126, Tortolani 2016, p. 391 fig. 8 e p. 408.
  • 358 Ibid.
  • 359 Ibid.
297 – 57, US 152, 1099 (pl. 29). Campione sottoposto ad analisi mineralogico petrografiche. Il piatto ha la tesa decorata da un motivo vegetale stilizzato, dipinto in verde e arancio e da due linee sottili concentriche in manganese su smalto giallo. Seconda metà del XIX secolo.
298 – 58, US 152 (pl. 29). Il piatto ha la tesa decorata da un motivo vegetale dipinto in verde e rosso delimitato da due linee sottili concentriche in manganese su fondo giallo. I colori si presentano
sbiaditi e il verde evanescente soprattutto lungo il bordo della tesa. Il piatto realizzato a stampo è databile nella seconda metà del XIX secolo358.
299 – 241, US 152 (pl. 29). Il piatto presenta sulla tesa una decorazione astratta spugnata in manganese, pennellate gialle, arancio e azzurre e alcuni perfili sul bordo e sul cavetto. Al centro è dipinto il motivo floreale chiamato «palmetiella» . Il piatto è databile alla seconda metà del XIX secolo. Ø 20 ca353.
300 – 250, US 152 (pl. 29). Il piatto ha la tesa decorata con perfili di color manganese lungo il bordo e spugnature in manganese con qualche pennellata azzurra. Il piatto realizzato a stampo è databile nella seconda metà del XIX secolo354.
301 – 263, US 152, 158 (pl. 29). La tesa e il cavetto del piatto piano sono decorati con il motivo «alla pommarò», una fascia spugnata in manganese alternata a cerchi gialli e arancio, rifinita da perfili di color manganese e azzurro. Il piatto realizzato a stampo è databile nella seconda metà del XIX secolo355.
302 – 264, US 250. Il piatto ha la tesa e il cavetto decorati da una fascia spugnata in color manganese rifinita da perfili in manganese e azzurro. Seconda metà del XIX secolo356.
303 – 265, US 92. Il piatto piano apodo presenta una decorazione sulla tesa che consiste in una fascia spugnata in verde ramina sulla tesa, delimitata da filettature blu. XIX secolo357.
304 – 341, US 3008. Il piatto presenta la tesa decorata in verde ramina spugnato e da due perfili in manganese sul bordo. XIX secolo358.
305 – 301, US 1005. Il piatto presenta sulla tesa due perfili paralleli dipinti in manganese. XIX secolo359.
306 – 262, US 152. Il piatto presenta traccia di due perfili dipinti in manganese sul margine del cavetto. XIX secolo.

296Contenitori

  • 360 De Crescenzo-Longo 1994, scheda n. 27; Tortolani 2016, p. 366, fig. 1.
307 – 277, US 113. Il contenitore, probabilmente una anforetta o un contenitore per olio, presenta una decorazione dipinta in verde e manganese. Su un frammento si riconosce la parte finale dell’ansa bifida, costituita da due rotolini di argilla accostati e arricciati in basso, decorazione chiamata comunemente «coda di topo360 ». Il manufatto realizzato al tornio è databile nella seconda metà del XIX secolo.
308 – 59, US 158, 152. Brocchetta (oglialoro) decorata nella parte centrale da serie di spessi e corti trattini e punti dipinti in verde chiaro. Il manufatto realizzato al tornio è databile al XIX secolo.

297Lucerne

  • 361 Per un confronto, si veda De Crescenzo-Longo 1994, p. 81, scheda 153.
309 – 38, US 152 (pl. 29). Un frammento relativo al fusto cilindrico di una lucerna (paragnola) con attacco dell’ansa. Il manufatto realizzato al tornio e smaltato in bianco è databile al XIX secolo.
310 – 62, US 1099. Un frammento relativo ad un’ansa a nastro smaltata in bianco. Il manufatto è databile al XIX secolo.
311 – 462, US 2001. Frammento relativo alla base circolare con bordo rialzato, al fusto e all’attacco dell’ansa a nastro. Il manufatto, smaltato in bianco e realizzato al tornio è databile al XIX secolo361.

8.3.5.3.2.2 Campania

  • 362 Tortolani 2016, p. 406.
  • 363 Si confronti la tipologia pubblicata ibid., p. 404, fig. 5.
  • 364 Si confronti la tipologia pubblicata da Tortolani 2016, p. 404, fig. 5.
  • 365 Ibid., p. 404, fig. 6.
  • 366 Ibid.
  • 367 De Crescenzo-Pastore 1994, p. 150, fig. 13; De Crescenzo 1999, p. 71, fig. 29.
  • 368 Tortolani 2004, tav. II, p. 99, scheda 8; Tortolani 2016, p. 321-323.
  • 369 Parello 2008b, p. 51, fig. 42.
312 – 292, RPL interno (pl. 29). Campione sottoposto ad analisi mineralogico petrografiche. Sulla tesa del piatto sono dipinti due perfili paralleli e un motivo decorativo vegetale stilizzato costituito da due foglie che si alternano ad un cerchio. Il frammento appartiene ad un piatto databile alla fine del XIX secolo di produzione campana, probabilmente vietrese. Un esemplare integro è presente in una collezione palermitana ed è stato attribuito a manifatture vietresi.
313 – 253, US 158 (pl. 29). La tesa del piatto è decorata da rombi in manganese alternati a puntini color verderame e da perfili in azzurro. Il piatto, realizzato a stampo, mutua i modelli formali e decorativi della porcellana neoclassica ed è databile agli inizi del XIX secolo362.
314 – 254, US 154. Il piatto sagomato ha la tesa decorata con perfili parelleli in manganese e due festoni stilizzati: uno formato da puntini, l’altro da fascia verde. XIX secolo. Probabilmente produzione vietrese363.
315 – 270, US 158. La tesa è decorata con un motivo astratto in azzurro, manganese, verde e giallo. Un perfilo in manganese divide la tesa dal cavetto. È presente una leggera craquelure. Il piatto realizzato a stampo è databile alla fine del XIX secolo. Produzione campana.
316 – 275, US 160 (pl. 29). La tesa del piatto sagomata è decorata con perfili in verde ramina e manganese. Il piatto realizzato a stampo è databile tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo. Produzione probabilmente vietrese364.
317 – 276, US 158. Frammento di tesa sagomata e rilevata con orlo arrotondato, è ricoperto da uno smalto color bianco-grigio e spesso. Il piatto realizzato a stampo è databile tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo.
318 – 274, US 40. La tesa è decorata con pennellate in verde ramina che dal bordo, assottigliandosi, si allungano verso il centro riproponendo così un motivo decorativo francese utilizzato nella realizzazione di servizi in terraglia. Il piatto realizzato a stampo è databile tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Probabilmente produzione vietrese365.
319 – 248, US 249, 152. La tesa del piatto è decorata con pennellate azzurre che dal bordo assottigliandosi, si allungano verso il centro. Il piatto realizzato a stampo è databile tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Probabilmente produzione vietrese366.
320 – 68, US 1005 (pl. 29). Campione sottoposto ad analisi mineralogico petrografiche. Frammento di tesa decorata con tratteggi inclinati e incrociati, perfili in azzurro. Il piatto di uso corrente rientra in una tipologia che si riconosce per una decorazione essenziale monocroma in azzurro chiaro, costituita da una serpentina delineata sulla tesa, interrotta da tratteggi inclinati e incrociati e da uno smalto leggero dalla tonalità grigio-rosata. Questa produzione del XVIII secolo è stata rinvenuta in diversi contesti archeologici del salernitano367. Tortolani suggerisce l’ipotesi di una produzione vietrese368. Recentemente è stato ritrovato un frammento in un butto a Burgio di produzione incerta della fine XVI-primi decenni del XVII secolo369.

298Riggiola (mattone)

  • 370 Romito 1999, p. 100, scheda 16.
321 – 56, US 152 (pl. 29). Il frammento è la parte angolare di una riggiola (mattone). Il decoro formato da volute combacianti in verde ramina è stato dipinto con l’ausilio di mascherine. La parte superiore è rivestita da uno strato di smalto coprente color bianco leggermente grigio molto lucente con micro cavillature, la parte sottostante è scabra per facilitare l’adesione della piastrella alla malta. Il mattone prodotto a Vietri è databile tra fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo370.
8.3.5.3.2.3 Sicilia
  • 371 Villabianca 1989, p. 134.

299In Sicilia, in quasi tutti i centri abitati vi erano stazzuni per la produzione di materiale da costruzione e botteghe di quartarari, per la realizzazione di utensili per la cucina o per la mensa, venduti localmente e nei paesi vicini durante le fiere, organizzate secondo i cicli di produzione agro-alimentare o per le feste dei santi patroni. Di particolare rilievo erano le fiere di Catania dedicata a Sant’Agata, a Trapani per la Madonna di agosto, la fiera di Santa Cristina a Palermo e le fiere pasquali. Anche a Cefalà Diana si tenevano nella prima domenica di giugno una fiera in onore di San Francesco di Paola e un’altra, che durava otto giorni, per la festa della SS. Trinità in cui era prevista una famosa corsa di cavalli371.

  • 372 Cusimano 2006, p. 14.

300I mercanti di ceramiche provenivano dai grossi centri di produzione come Caltagirone, Collesano, Burgio, Santo Stefano ma anche dalla Calabria, da Napoli e da Vietri. Gli oggetti venduti erano per lo più in terracotta (pignate, quartare), altri invetriati o smaltati (giarre, lumere, fangotti). Ma l’introduzione di utensili in ferro smaltato, in alluminio o in terraglia, realizzati industrialmente, segnò lentamente ma inesorabilmente il declino della produzione ceramica popolare. Importante testimonianza di questo momento di passaggio è la Mostra Etnografica Siciliana comprendente centinaia di oggetti relativi ai costumi ed agli usi del popolo siciliano organizzata da Giuseppe Pitrè, in occasione dell’Esposizione Nazionale svoltasi a Palermo tra 1891 e il 1892, allestita proprio per la presentazione dei prodotti delle industrie italiane. «Il settore delle ceramiche popolari risultò essere uno dei più cospicui e rappresentativi, essendo stati raccolti i prodotti da fornaci ancora in esercizio e da botteghe in piena attività372 » e il catalogo, pubblicato per l’occasione, riporta l’elenco delle opere esposte per tipologia con sintetiche informazione sul nome dialettale e il luogo di produzione. Al n. 135 Pitrè descrive il pitale di S. Stefano di Camastra, silletta o servituribiancu, illustrato da un piccolo disegno di Aleardo Terzi. Il cantaro siciliano ottocentesco è un vaso cilindrico a due o quattro anse con ampia bocca, usato per igiene personale in tutte le case, sia nobili che popolari. In genere, il cantaro tradizionale è in terracotta smaltata, alto circa cm. 45, totalmente privo di decorazioni pittoriche o a rilievo.

301Nel catalogo dell’esposizione non sono citate le burnie, contenitori cilindrici molto diffusi in Sicilia, adoperati in cucina per conservare alimenti (miele, olive, pomodori secchi) o in farmacia. Questi contenitori biansati potevano essere semplicemente invetriati o decorati con motivi vegetali e floreali ed erano chiusi da coperchi forati che permettevano una buona aereazione, necessaria per alcuni prodotti agricoli. I contenitori più rustici, privi del coperchio, avevano il bordo della bocca aggettante, in modo da consentire la copertura del vaso legando un foglio di carta impermiabile (impregnata di olio).

302Nello scavo di Cefalà sono stati rinvenuti alcuni frammenti ceramici di pitali e contenitori per uso domestico ricoperti da smalto bianco. Questo genere di manufatti rientrano nella produzione di ceramica popolare d’uso siciliana, databili alla fine dell’Ottocento. Alcuni frammenti di pitali o cantari, caratterizzati da un impasto rosso mattone, spesso con piccoli e grandi inclusi di calcite e superfici schiarite (322-325, 332) sono di produzione palermitana, altri (326-327), invece, insieme ai frammenti di forme chiuse (328-331), caratterizzati da un impasto rosa chiaro, depurato, compatto con piccoli inclusi neri, sono probabilmente da attribuire a botteghe di Santo Stefano di Camastra o di Patti.

303Cantari

322 – 271, US 158. Pitale. Orlo rivestito da uno spesso smalto bianco-panna. Produzione palermitana della fine del XIX secolo.
323 – 36, US 152. Pitale. Orlo rivestito da uno spesso smalto bianco-panna. Produzione palermitana della fine del XIX secolo.
324 – 37, US 152. Pitale. Orlo rivestito da uno spesso smalto bianco-panna. Produzione palermitana della fine del XIX secolo.
325 – 51, US 158, 163, 1073 (fig. 128). Pitale. Orlo e ansa rivestiti da uno spesso smalto bianco-panna. Produzione palermitana della fine del XIX secolo.
326 – 273, US 163. Pitale. Orlo rivestito da uno spesso smalto bianco-panna con craquelure. Produzione delle botteghe figuline di Santo Stefano di Camastra della fine del XIX secolo.
327 – 39, US 152. Tesa leggermente concava, probabilmente parte di un pitale, rivestita da uno spesso smalto bianco-grigio. Sicilia, XIX secolo.
328 – 49, US 199. Ansa a sezione ovoidale irregolare, rivestita da smalto povero e deteriorato. Sicilia, XIX secolo.

304Contenitori

329 – 302, US 1005. Burnia o contenitore. Frammento di orlo rivestito da uno smalto bianco-grigio. Santo Stefano di Camastra, fine del XIX secolo.
330 – 305, US 1005. Burnia o contenitore. Frammento di orlo rivestito da uno smalto spesso color bianco-grigio. Santo Stefano di Camastra, fine del XIX secolo.
331 – 224, US 152. Orlo probabilmente facente parte di uno stampo per mostarda o cotognata, rivestito da uno smalto color bianco-latte. Santo Stefano di Camastra o Patti, fine del XIX secolo.

305Lucerne

332 – 25, US 86 (fig. 128). Lucerna a vasca con bocca trilobata senza piede rivestita da uno smalto color bianco-latte. Produzione palermitana.
8.3.5.3.2.4 Terraglia

306La terraglia cream colour (detta Queen’s ware in onore della regina Carlotta) fu prodotta da Josiah Wedgwood per la prima volta alla fine del XVIII secolo (1765 ca) in Inghilterra, nello Staffordshire. Il nuovo tipo di ceramica era formato da un impasto bianco, poroso, ricoperto direttamente dalla vernice piombifera. Per i manufatti meno pregiati fu utilizzato il transfer print, o decorazione a decalcomania, che consisteva nello stampare in serie i disegni su carta con l’ausilio di lastre di rame cosparse di colore ceramico, per poi «trasportarli» sull’oggetto prima o dopo la verniciatura.

307I motivi decorativi più ricorrenti furono soprattutto quelli di gusto orientale ad imitazione delle porcellane cinesi e successivamente quelli di gusto Liberty. Queste nuove tecniche industriali si rivelarono economicamente vantaggiose, incontrando il favore del pubblico e dei mercati, furono esportate sul continente e immediatamente imitate dalla maggior parte delle manifatture europee. Questi prodotti sottili come la porcellana, resistenti, leggeri e relativamente meno costosi, denominati «maiolica all’uso inglese», rapidamente si sostituirono ai manufatti in ceramica. Anche in Italia centri produttivi come Milano, Torino, Napoli, Bassano e altri ancora cominciarono a produrre vasellame in terraglia, per far fronte alla concorrenza dei prodotti stranieri. L’impresa milanese di Giulio Richard (poi Richard-Ginori) rinnovò i macchinari, le tecniche e differenziò la produzione in prodotti pregiati e di uso corrente, esportandoli in tutta la penisola italiana. I manufatti presentano spesso sotto la base il marchio di fabbrica impresso nella pasta o dipinto sopra o sotto vernice.

308Negli scavi di Cefalà, la produzione di vasellame d’uso in terraglia della seconda metà del XIX e gli inizi del XX è attestata da sette frammenti rinvenuti in tre unità stratigrafiche diverse. I due frammenti n. 338-339, decorati con decalcomanie e realizzati con impasto duro (di tipo inglese, cotto ad alte temperature), testimoniano la presenza di piatti appartenenti a servizi da tavola usati dalla piccola e media borghesia alla fine del XIX secolo. I frammenti di piatti, e contenitori di cucina, n. 333-337, appartengono ad una produzione degli inizi del XX secolo, prettamente seriale a basso costo e destinata ad un pubblico più ampio. Questi manufatti sono stati realizzati con pasta tenera o calcarea e cotti ad una temperatura più bassa di quelle inglesi, che contengono silice e feldspati.

333 – 40, US 152 (fig. 128). Il piatto fondo, dallo spessore sottile, è stato realizzato a stampo ed è ricoperto da una invetriatura ricca e lucente con micro cavillature. Produzione industriale italiana del primo quarto del XX secolo.
334 – 41, US 152. Il piatto è ricoperto da un’invetriatura ricca e lucente. Sull’orlo della tesa vi è una decorazione a rilievo simile ad una sottile «cordicella», chiamata a cordage. Il motivo, di origine inglese, ebbe grande successo alla fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Il piatto è un prodotto industriale italiano del primo quarto del XX secolo.
335 – 42, US 152. Il frammento, dallo spessore sottile, appartiene ad una forma chiusa, probabilmente un versatoio, realizzato a stampo rivestito da una invetriatura ricca e lucente, con micro cavillature. Produzione industriale italiana del primo quarto del XX secolo.
336 – 268, US 99. Contenitore con orlo arrotondato ed estroflesso, ricoperto da una invetriatura opaca color bianco-latte, lucida. Produzione industriale italiana del primo quarto del XX secolo.
337 – 272, US 163. Contenitore con bordo arrotondato ed estroflesso, caratterizzato da una invetriatura lucida e trasparente con una fitta craquelure. Il manufatto è un prodotto industriale italiano del primo quarto del XX secolo.
338 – 338, US 3008 (fig. 128). Piatto piano con decorazione «a decalcomania» sotto vernice presenta motivi vegetali in nero, verde e azzurro. Il manufatto è un prodotto industriale della fine del XIX secolo.
339 – 340, US 3008 (fig. 128). Piatto con decorazione «a decalcomania» sotto vernice. Nel frammento sono leggibili le zampe di alcuni cavalli in corsa e le volute di un cartiglio dipinte in nero. Il manufatto è un prodotto industriale italiano di fine XIX – inizi XX secolo.
340 – 269, US 99. Piatto decorato da perfili e tratteggi azzurri è rivestito da una invetriatura di color bianco-grigio, molto spessa e lucida. Sul retro e sul bordo vi sono incrostazioni calcaree. Il frammento di produzione industriale è databile nella prima metà del XX secolo.

8.3.5.3.3 Conclusioni (Maria Reginella, Franco D’Angelo)

309Il materiale ceramico di età moderna rinvenuto nello scavo di Cefalà comprende un arco cronologico che va dagli inizi del XVI ai primi decenni del XX secolo.

310La produzione cinquecentesca è rappresentata da pochi frammenti di importazione provenienti dalla Spagna e da Montelupo. In alcune unità stratigrafiche, in particolare nelle US 72 e 78, sono stati rinvenuti undici frammenti di piatti in ceramica bianca della seconda metà del XVI secolo. Le smaltate bianche in Sicilia rappresentano le ceramiche conventuali più comuni presenti negli insediamenti monastici indagati, di frequenza maggiore rispetto alle esigue maioliche policrome montelupine, bianche e blu savonesi, marmorizzate policrome valdarnesi. Questa considerazione è motivata dal fatto che le smaltate bianche sono state rinvenute numerose in scavi programmati e in rinvenimenti fortuiti in città e nei dintorni di essa.

311La presenza di manufatti valenzani e catalani è attestata da altri due frammenti spagnoli (nn. 256 e 257), databili tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, con una decorazione in blu. Tre frammenti di piatti (UUSS 1002, 1112, 92) con la tipica decorazione a fasce, ovuli e rombi, segnalano anche la presenza di manufatti montelupini a Cefalà. Si tratta di una produzione di buona fattura, numerosa e molto frequente nei contesti di scavo condotti all’interno di monasteri e palazzi della Sicilia, soprattutto nella parte occidentale. Significativa è l’assenza di maioliche liguri, che troviamo al contrario in altri contesti siciliani, dove sono stati rinvenuti diversi esemplari attribuibili a fabbriche del XVI secolo di Albisola e Savona. Per quanto riguarda la produzione locale è interessante la presenza della nascente ceramica di Burgio, in genere assente nei contesti palermitani e diffusa soprattutto nel territorio agrigentino e parte del trapanese. I frammenti ritrovati nelle UUSS 72, 78, 56, 65, 1099, 1005 fanno parte della prima produzione burgitana della fine del XVI secolo, diffusa nel territorio circostante e nei paesi, come Cefalà, posti lungo le vie di comunicazione.

Fig. 128 – Ceramica per l’igiene. 325: pitale, produzione siciliana. Ceramica per l’illuminazione. 332: lucerna. Ceramica da mensa. 333-339: terraglia. (Scala 1: 2; 338-339: non in scala).

Fig. 128 – Ceramica per l’igiene. 325: pitale, produzione siciliana. Ceramica per l’illuminazione. 332: lucerna. Ceramica da mensa. 333-339: terraglia. (Scala 1: 2; 338-339: non in scala).

312L’assenza della ceramica del 600 e della prima metà del XVIII secolo ci fa supporre che in quel periodo la struttura fosse in parziale abbandono. Sono stati rinvenuti numerosi reperti di ceramica campana, in particolare vasellame da mensa, che dalla fine del settecento erano diffusi nei mercati siciliani con prodotti di buona qualità e poco costosi. I pochi frammenti tardo-settecenteschi appartengono a piatti da tavola e una oliera.

313I frammenti dei manufatti del XIX e degli inizi del XX secolo sono stati ritrovati soprattutto nelle UUSS 38, 152, 158, 163, 1099. Il materiale ottocentesco consiste in manufatti realizzati per la cucina e per la dispensa: piatti, contenitori per le conserve, oliere, brocche (poche), portacandele, quasi esclusivamente di provenienza vietrese. Alla quale si contrappone la produzione più popolare e seriale, la «robba di Sicilia», molto frequente nei contesti archeologici siciliani. Non troviamo tracce di manufatti raffinati (robba raffinata) come porcellane e terraglie inglesi, comuni sulle tavole di famiglie aristocratiche.

314A questi prodotti campani si associa anche la ceramica popolare d’uso quotidiano (pitali, contenitori e portacandele) di produzione siciliana, proveniente da centri più vicini come Palermo, Santo Stefano di Camastra e Patti. Inoltre grazie alle analisi archeometriche si è potuto definitivamente assegnare alle botteghe vietresi una tipologia ceramica (nn. 276 e 277) attribuita erroneamente a manifatture di Burgio del XIX secolo.

315Alla fine del XIX secolo e ai primi anni del XX secolo appartengono 12 frammenti di piatti in terraglia bianca o decorati con decalcomanie colorate. Questi articoli, seriali e a basso costo, sono prodotti delle grandi industrie per il mercato italiano, le quali soppiantano così le officine ceramiche locali.

8.4 Gli impasti (Elena Pezzini)

316Gli impasti sono stati riconosciuti in base all’analisi macroscopica, che ha valutato il grado di depurazione e compattezza, la presenza di inclusi, il colore e il colore delle superfici. Il colore, ove uniforme in frattura, è indicato facendo ricorso alle tavole Munsell per avere un parametro di riferimento; si tratta tuttavia di una indicazione di massima poichè il colore nella ceramica medievale può essere estremamente variabile, anche nell’ambito di uno stesso pezzo, ed essere condizionato oltre che dalla cottura anche dalle condizioni di giacitura; inoltre esiste un’alea di soggettività anche nella indicazione del colore tramite le tavole Munsell determinata dalle condizioni di luce e dalla sensibilità dell’occhio del singolo ricercatore. Per alcuni impasti sono state effettuate indagini mineralogico-petrografiche (v. il contributo di R. Giarrusso e A. Mulone nel presente volume) di un campione rappresentativo scelto tra quelli significativi anche sul piano tipologico. Si sono privilegiati i materiali riferibili a età islamica e normanna in modo da avere un quadro chiaro sulle fasi più complesse della storia del sito. Si sono inoltre analizzati quei frammenti riferibili a classi che presentano problemi di identificazione dell’area produttiva: per esempio, la ceramica a tre spirali di cui adesso è accertata la produzione palermitana.

317Nell’elenco che segue, gli impasti sono raggruppati per aree produttive e numerati progressivamente, il numero è poi riportato nel catalogo delle ceramiche in ogni singola scheda. In pochissimi casi, quando un esemplare non è risultato inquadrabile in alcun gruppo, si è preferito fare una descrizione per esteso dell’impasto direttamente nella scheda del pezzo. Le analisi mineralogico-petrografiche hanno dimostrato che impasti difformi per colore e colore delle superfici, grado di compattezza e quantità di inclusi possono essere stati prodotti con medesime argille. Si è scelto comunque di distinguerli, numerarli separatamente e darne descrizione perché in molti casi riflettono consuetudini tecnologiche differenti e possono essere anche indicatori di diversi ambiti di bottega o cronologici (per esempio le argille di Ficarazzi possono esitare in impasti differenziati seppur con un denominatore comune costituito dalla durezza, e dalla presenza dei foraminiferi). Infine siccome non tutti gli impasti riconosciuti sono stati campionati per le analisi e siccome i raggruppamenti per aree produttive sono stati fatti attraverso l’analisi macroscopica e utilizzando come parametro gli impasti di cui si è analizzato un campione non è del tutto escluso che alcuni raggruppamenti, in particolare quello delle argille dell’area calabro-peloritana, a un ulteriore approfondimento delle indagini risultino comprendere anche esemplari riferibili ad altre produzioni.

318Produzioni che utilizzano le argille di Ficarazzi (impasti della ceramica di età islamica

319e normanna)

1– Impasto da rosso a marrone con superficie scurita, duro compatto, inclusi prevalentemente bianchi (calcite) ma anche qualche incluso scuro e pochissima mica (campione analizzato 10-95).
1b is – Impasto simile a 1, rosso (10R 4/6 red) con superficie esterna grigio scuro (5YR 4/1 dark gray) presenta inclusi bianchi piccoli e medi molto abbondanti, grandi pochi; in superficie presenta un velo di argilla depurata (campione analizzato 2-80).
2– Impasto arancione (2.5YR 6/6 light red) duro, compatto piuttosto depurato con molta calcite visibile in frattura e in superficie, pochi inclusi scuri e rossi (anche grandi angolosi), superfici schiarite (campione analizzato 3-110).
2b is – Impasto simile a 2 ma arancione rosato (Munsell 2.5YR 6/6), grigio marrone al nucleo (ansa) o bicolore in parete, superficie arancione, compatto e depurato con inclusi bianchi piccoli e medi a media frequenza e tendenza a distribuirsi in superficie, pochi inclusi scuri grandi rossi e cristallini ma a superfici stondate (campione analizzato 6-78).
3– Impasto simile a 2, ma più scuro (2.5YR 5/6 red), meno compatto e con molti inclusi neri, piccoli e medi, prevalenti su quelli bianchi.
4– Impasto rosso (2.5YR 5/6 red) duro, compatto, piuttosto depurato con molti inclusi bianchi e scuri piccoli e medi, superficie esterna schiarita.
5– Impasto rosso mattone (2.5YR 5/6 red), compatto, con inclusi bianchi piccoli e medi a media frequenza, inclusi a spigolo vivo (grigi bianchi e rossi), poca mica.
5b is – Impasto simile a 5, ma granuloso con inclusi bianchi piccoli e medi ad alta frequenza, inclusi grigi cristallini e rossi (selce) a spigolo vivo medi a media frequenza, superficie esterna schiarita.
6 – Impasto rosso compatto duro, depurato, con molti inclusi bianchi piccoli e medi, qualche grande incluso rosso, vacuoli di forma oblunga, superfici più o meno schiarite (2.5YR 7/6) (campione analizzato 50-127)
7– Impasto rosso arancione, duro, compatto con inclusi bianchi piccoli e medi a media frequenza, qualche incluso cristallino, qualche grande incluso bianco (non c’è in testo).
8– Impasto mattone, con pochi inclusi bianchi piccoli e medi, qualche raro vacuolo circolare, superfici schiarite.
9– Impasto mattone, compatto, depurato con pochi inclusi bianchi, superfici schiarite.
10 – Impasto rosso mattone (2.5YR 6/6) al nucleo e marrone, compatto, duro con molti inclusi bianchi piccoli e medi ad alta frequenza (calcite), superfici schiarite (campione analizzato 41-488).
11 – Impasto da rosa a rosso (7.5YR8/4, 2.5YR7/6), duro, con inclusi bianchi piccoli e medi a media frequenza vacuoli a superficie schiarita (calcite), anche di grandi dimensioni, qualche grande incluso, superfici schiarite (campione analizzato 49-379).
12 – Impasto simile a 10 ma con schiarimento delle superfici che penetra in profondità (campione analizzato 60-384).

320Produzioni che utilizzano le argille di Ficarazzi (impasti della ceramica bassomedievale) Produzioni che utilizzano le argille della valle dell’Oreto tra Monreale e Altofonte? (ceramica da fuoco)

13 – Impasto rosso, duro con molti inclusi bianchi piccoli e medi, qualche incluso scuro, (alcuni pezzi, 83-147 per esempio, presentano anche poca selce e ghiaietto aggiunto), superficie esterna schiarita o nel caso delle forme aperte entrambe le superfici schiarite (schiarimento penetra in profondità).
14 – Impasto di colore variabile dal rosso al grigio (2.5YR 6/4 light reddish brown; 2.5YR 6/6 light red; a 2.5YR 5/1 reddish gray) secondo il tipo di cottura, duro, ruvido, depurato con molti inclusi bianchi piccoli e medi (calcite), vacuoli, superfici schiarite (campioni analizzati 103-141, 104-497).
15 – Impasto rosso-arancione, compatto, depurato, duro, con inclusi bianchi piccoli e medi a media frequenza, qualche incluso grande e qualche incluso scuro, qualche vacuolo, superfici schiarite.
16 – Impasto rosso-arancione, abbastanza duro e ruvido, con molti inclusi bianchi piccoli medi e grandi, inclusi grigi angolosi medi e grandi a media frequenza, inclusi rossi angolosi e inclusi cristallini. Superficie esterna schiarita (campione analizzato 108-104).
17 – Impasto rosso-arancio compatto, piuttosto tenero, con vacuoli e con molti inclusi bianchi e grigi piccoli e medi, e con rari grandi inclusi bianchi e grigi anche di notevoli dimensioni, tutti visibili in superficie. Superficie sottoposta a un trattamento che la rende più rossa o scura e ricoperta da un velo depurato (campioni analizzati 16-77, 17-92).

321Produzioni dell’agrigentino di ceramica da mensa rivestita

18 – Impasto giallo-verde/rosato, duro, compatto, con piccoli vacuoli a parete giallastra (calcite), qualche incluso grigio e qualche piccolo incluso cristallino, superfici schiarite (campione analizzato 70-319).

322Produzioni saccensi di ceramica da mensa rivestita

19 – Impasto giallo, compatto, depurato, vacuolato, con pochi inclusi scuri, piccoli, qualche grosso incluso rosso.

323Produzioni dell’area calabro-peloritana o egeo-anatolica? Di ceramica da mensa rivestita Produzioni dell’area calabro-peloritana

20 – Impasto (light reddish brown 2.5YR 6/4) corpo ceramico piuttosto granuloso, con pochi inclusi bianchi, piccoli e medi, e qualche piccolo incluso grigio e qualche raro incluso rosso, mica abbondante, anche grande, e visibile anche in superficie.

324Ceramica da mensa rivestita

21 – Impasto rosso (HUE 5YR 5/8 yellowish red), duro, ruvido, compatto, abbastanza depurato con molta mica e pochi inclusi piccoli grigi e bianchi.

325Ceramica da fuoco

22 – Impasto rosso scuro, con molti inclusi piccoli e medi e qualche grosso incluso, chamotte, molti inclusi cristallini piccoli e grandi, mica.
23 – Impasto simile a 22, ma rosso-arancione e in frattura sembrerebbe avere inclusi meno frequenti e in media più piccoli e forse anche calcite.
24 – Impasto simile a 22, ma più compatto rosso arancione e senza i grandi inclusi cristallini (campione analizzato 92-166).
24 bis – Uguale a 24 ma con inclusi bianchi (calcite?) e mica meno visibile in superficie (campione analizzato 96-424).
25 – Impasto simile a 22, ma granuloso e con inclusi medi.
26 – Impasto simile a 22, ma di colore arancione e con inclusi bianchi.
27 – Impasto rosso mattone granuloso con molti inclusi piccoli e micacei (uguale a 22 ma più compatto e con granulometria inclusi diversa).
28 – Impasto grigio marrone al nucleo, duro, granuloso con inclusi bianchi tipo ghiaietto e cristallini, superfici scurite (campione analizzato 99-443).

326Produzioni che utilizzano le argille della Formazione Terravecchia

29 – Impasto compatto, depurato, con mica in quantità variabile e pochi inclusi bianchi; colore variabile da arancione, a rosato, a nocciola in alcuni casi rosso e grigio al nucleo (campioni analizzati 148-119, 147-447).
30 – Impasto arancio (pink 5YR 7/4), duro, ruvido, abbastanza compatto con rari grossi vacuoli, con pochi inclusi piccoli bianchi, rari cristallini chiari, molta mica; superfici schiarite (campione analizzato 120, protomaiolica).

327Produzioni siciliane di aree non identificate (protomaioliche)

31 – Impasto nocciola rosato (5YR 7/4), depurato, compatto duro, con calcite, inclusi micacei piccolissimi, superfici schiarite.
32 – Impasto rosa-arancio e giallo al nucleo (nucleo 2.5Y 8/2, margini 5YR 8/4, superficie schiarita), con pochi inclusi scuri piccoli e medi, qualche vacuolo di forma oblunga, superfici schiarite.
33 – Impasto giallo arancio (tra 7YR 7/6 e 7/4), più rosato verso i limiti esterni presso le superfici che risultano schiarite; duro, ruvido con minuscoli vacuoli (da scioglimento calcite) e con rari inclusi scuri.

328Produzione non identificata africana o saccense

34 – Impasto di colore camoscio rosato (5YR 8/3 pink), gialloverde (5Y 8/3, pale yellow) in superficie, duro, depurato, vacuolato, qualche piccolo incluso bianco, rosso o grigio (campione analizzato 168-136).

329Produzione siciliana non identificata di pentole con orlo a fascia

35 – Impasto rosso arancio (o bicolore), duro, a frattura netta con inclusi bianchi (calcite) piccoli e inclusi angolosi superficie scurita.

330Produzione campana di spiral ware

36 – Impasto camoscio (Munsell 7YR 7/4) o camoscio rosato (5YR 8/4 o 2.5YR 7/4) o rosso chiaro (2.5YR 6/6, light red), abbastanza depurato, con rari piccoli inclusi bianchi e scuri, in alcuni casi con inclusi rossi, inclusi cristallini (mica?) a frequenza medioalta, con micro forellini.
37 – Impasto simile a 36, ma con più inclusi scuri visibili in superficie e anche sotto la vetrina.

331Produzioni pugliesi?

38 – Impasto compatto, (pink 7.5YR 8/4, 7/4) depurato, piuttosto tenero, con pochi inclusi piccoli scuri, rari rossi, poca mica, vacuoli di forma allungata.

332Produzioni di maiolica arcaica pisana

39 – Impasto da rosso a rosso/arancione (2.5YR 7/8, 6/6, 6/8), depurato compatto con pochi inclusi bianchi e scuri, piccoli e medi, e mica.

333Produzione non identificata di invetriata marrone (Pisa?)

40 – Impasto mattone (2.5YR 6/8), compatto, duro, depurato, con pochi inclusi bianchi piccoli (calcite), qualche raro incluso scuro lamellare medio, mica.

334Produzioni spagnole

41 – Impasto rosato (7.5YR 8/4) a superfici schiarite di colore giallastro, duro, ruvido, abbastanza compatto ma con rari vacuoli di forma tondeggiante; media quantità di inclusi scuri piccoli e rari grandi inclusi di colore rosso.
42 – Impasto giallo (112: 10YR 8/4) o lievemente rosa (113: 5YR 8/4), duro, ruvido, compatto, con piccoli inclusi scuri e rossi.
43 – Impasto arancione rosato (2.5YR 7/6 light red), depurato, compatto, con media quantità di inclusi rossi e scuri piccoli, qualche grande incluso, rari inclusi cristallini, superfici schiarite.
44 – Impasto molto depurato e molto compatto, rosa (25YR 7/6, 5YR 8/4) con superfici schiarite, con inclusi rossi e qualche incluso grigio, mica.
45 – Impasto arancione rosato, con schiaritura profonda all’esterno, abbondanti inclusi rossi piccoli, medi e grandi, quantità media di inclusi neri e bianchi (calcite); vacuoli, alcuni di forma oblunga; superficie esterna schiarita.

335Maiolica bianca (Talavera de la Reina?)

46 – Impasto beige rosato, compatto, depurato, con pochi inclusi bianchi e rossi piccoli e medi, mica; vacuoli; superfici schiarite.
47 – Impasto beige rosato, compatto, depurato; vacuoli; qualche rarissimo incluso scuro; superfici schiarite.
48 – Impasto depurato, duro, molto compatto di colore giallastro.

Notes

1 Questo lavoro deve molto al confronto con Fabiola Ardizzone, Alessandra Bagnera e Viva Sacco.

2 Non sono state analizzate unicamente le ceramiche da alcuni degli strati superficiali.

3 Per i sistemi di quantificazione Orton-Tyers-Vince 1993, p. 166 e ss.

4 Sulla residualità e sulle potenzialità del materiale residuale cfr. i contributi al volume Guidobaldi et alii 1998 e Giannichedda 2007.

5 Sul dibattito teorico relativo ai problemi di classificazione della ceramica medievale, cfr. Milanese 2009 con status quaestionis. Sulle questioni legate alla classificazione ceramica in generale e allo specifico dei problemi sollevati dai contesti stratigrafici siciliani e dalle produzioni siciliane di età islamica e della prima età normanna, cfr. Sacco 2016 e Sacco 2017.

6 Tusa 1999, p. 278.

7 Tusa 1999, p. 277.

8 Mannino 2007, p. 112-113.

9 Attema 2006, p. 522.

10 Giannitrapani 2009, p. 232.

11 Valentino 1999, p. 83-84.

12 Mannino 2007, p. 17.

13 Cfr. Adamo et alii 1999, p. 490.

14 Nicoletti 1997, p. 259.

15 Tinè-Isotti 1975-1980, p. 31-70.

16 Tinè 2014, p. 43-50.

17 Pigorini 1908, p. 169-191.

18 Bianco 1999, p. 22.

19 Perra 2006, p. 643-649.

20 Fadda1988.

21 Albanese Procelli 2003, p. 114.

22 Nel caso di molti frammenti non diagnostici che, pur essendo stati esaminati, non sono stati inseriti nel catalogo, ci si è trovati nell’impossibilità di determinarne l’appartenenza a forme riconoscibili.

23 Ai fini della localizzazione dell’area di produzione nella Sicilia occidentale, tenuto conto del comprensorio geografico nel quale ricade il contesto indagato in contatto con la non lontana area punica, non sorprendono le notevoli analogie dei caratteri tecnici dei nostri impasti con quelli descritti per le ceramiche lilibetane (Bechtold 1999, p. 85-87).

24 Si conserva anche un frammento di orlo di anfora dubitativamente assegnato al tipo Dressel 1, contenitore vinario peculiare dell’età romano-repubblicana, presumibilmente prodotto nelle medesime officine dell’Italia peninsulare tirrenica, la cui presenza, se confermata, non sarebbe estranea al panorama fin qui tracciato, poiché si tratta di una produzione che, senza soluzione di continuità, a partire dal I sec. a.C., prosegue la tradizione delle c.d. greco-italiche progressivamente sostituendole.

25 Che ci si trovi di fronte a «imitazioni» è anche dimostrato dall’assenza del rivestimento metallizzato che solitamente connota la ceramica a vernice nera prodotta in Campania.

26 Forti 1963, p. 151-152. Il lavoro della Forti, benché schematico, anche perché basato esclusivamente sugli aspetti morfologici, resta la classificazione di riferimento per lo studio degli unguentari fittili. Una classificazione più aggiornata, ancorché non esaustiva, in Anderson Stojanovic 1987; uno studio più approfondito è quello di Camilli (Camilli 1999). Altri studi elaborati in anni più recenti per alcuni singoli centri della Magna Grecia e della Sicilia, per lo più in contesti di necropoli, hanno una validità solo locale, specie in termini cronologici.

27 Come nel caso di altre classi ceramiche, neanche l’analisi della composizione dell’argilla consentirebbe di determinare la provenienza degli unguentari, data l’omogeneità dei banchi argillosi, derivante da una formazione geologica comune, in questa zona del Mediterraneo.

28 L’abbreviazione «ric.» usata nel catalogo che segue sta per «ricostruibile» .

29 Cfr. Caflish 1991, p. 161-162, n. 821-822.

30 Facella et alii 2012, p. 169, Facella et alii 2014, p. 534. Ringrazio Antonio Alfano per avermi aiutato a identificare questo frammento.

31 Arcifa-La Rosa 1991, tav. 342, 2.

32 Saguì-Coletti 2004, p. 248, tav. VI, n. 34 a p. 251, p. 270, tav. XXII, n. 130.

33 Ladisa 2015, p. 451-2, tav. 2.11-12.

34 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 210-211; Ardizzone-Pezzini-Sacco 2015, p. 236-241.

35 Cfr. A. Bagnera, I bagni, p. 106, 147-150, 155.

36 Cfr. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

37 Pezzini 2004, p. 364-365; Alaimo-Giarrusso 2004; Arcifa-Bagnera 2014 p. 168-169, 176-177; Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 212; Ardizzone-Agrò 2014, p. 266; Sacco 2014; Pezzini-Sacco c.d.s.

38 Cfr. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

39 Cfr. le percentuali in Arcifa-Bagnera 2014, p. 185 e in Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 199.

40 Resta da capire se e quali delle produzioni sicuramente circolanti in età normanna non abbiano avuto inizio già in età tardo islamica.

41 Si confronti la tab. 1 con le percentuali di attestazione della ceramica dai contesti abitativi della prima età islamica di contrada Castello San Pietro (Arcifa-Bagnera 2014, p. 185).

42 Ardizzone 2012, gruppo II, p. 90-95, fig. 32-34, con datazione tra seconda metà X e prima metà XI; la cronologia della prima fase di produzione della forma è stata rialzata alla prima metà del X secolo dai contesti della Gancia dove compaiono esemplari con superfici scurite Ardizzone-Pezzini-Sacco 2018.

43 In proposito cfr. le considerazioni di Ardizzone in Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 209.

44 Ibid., p. 210-211.

45 Ibid., p. 210.

46 Su tali produzioni cfr. supra nota 37.

47 I frammenti non presentano tracce evidenti di bruciato ma i caratteri morfologici e l’impasto indicano che si tratta di ceramica da fuoco.

48 Devo l’informazione alla cortesia di Francesca Agrò.

49 Devo l’informazione alla cortesia di Viva Sacco.

50 Per una cronotipologia delle olle da fuoco circolanti a Palermo in età islamica cfr. Pezzini-Sacco c.d.s.

51 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014, p. 214, p. 222, impasto 13; Pezzini-Sacco c.d.s.

52 Ardizzone-Pezzini-Sacco 2015, p. 241-246; Sacco 2017.

53 Per i problemi relativi agli stretti rapporti tra queste due classi, spesso prodotte da una medesima bottega, cfr. di recente Sacco 2014.

54 Arcifa-Lesnes 1997, p. 409, n. 22.

55 Cfr. supra A. Bagnera, I Bagni e R. Di Liberto, L’edificio.

56 Cfr. A. Bagnera, I Bagni e R. Di Liberto, L’edificio.

57 Si tratta dei contesti di Segesta (Molinari1997a), Monte Iato (Isler 1984), Vico Infermeria a Marsala (Valente-Kennet-Sjostrom 1989), del Museo Archeologico A. Salinas di Palermo (Lesnes 1997a: US 10 Saggio A). Importanti sono anche quei singolari contesti chiusi costituiti dai riempimenti delle volte degli edifici normanni (Ardizzone 1999, Ardizzone 2012). Peraltro lo scavo di Calathamet, di recente pubblicato e con una significativa fase di vita normanna, non ha restituito contesti affidabili (Lesnes-Poisson 2013).

58 Fa eccezione la recente pubblicazione di un sondaggio condotto a Kairouan: Khechine-Gragueb Chatti 2017.

59 Cfr. A. Nef, Les bains, p. 14-18, 20-24.

60 D’Angelo 1977; Ardizzone 1999; Ardizzone 2012.

61 Ibid., p. 111; Lesnes 2013, p. 231, nn. 13-14.

62 D’Angelo 1977, p. 55.

63 Cfr. infra, p. 453 e R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

64 D’Angelo 2005, Gioia-D’Angelo 2007, D’Angelo 2014.

65 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014.

66 Cfr. sulle relazioni tra le tre officine le considerazioni di D’Angelo 2014.

67 Arcifa 1996. Per la datazione si veda p. 472.

68 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 28.

69 D’Angelo 2014, p. 39. Di recente C. Aleo Nero ha proposto di rialzare alla tarda età islamica l’inizio della produzione delle forme delle fornaci di via Lungarini (Aleo Nero 2016, p. 49).

70 Peraltro le ceramiche da mensa invetriate, anche quelle restituite dagli scarichi di fornace di via Lungarini e, di riflesso, del teatro Santa Cecilia, sono datate essenzialmente grazie al confronto con i bacini impiegati nelle architetture romaniche toscane. I rischi e le distorsioni derivanti dal ricorso ai bacini per la datazione delle produzioni siciliane di età islamica è stato messo in rilievo di recente da A. Bagnera (Arcifa-Bagnera-Nef 2012, p. 245-248). L’uso dei bacini nelle architetture pisane restituisce un dato relativo alla circolazione sul mercato tirrenico di una data produzione, ma non indica l’arco cronologico lungo il quale tale produzione si sviluppa. Inoltre recenti lavori sui contesti stratigrafici pisani e sulle architetture stesse stanno cominciando a incrinare le certezze, in particolare quelle cronologiche, su cui sono state costruite le datazioni dei materiali rinvenuti in Sicilia (mi riferisco in particolare alle ricerche di A. Meo presentate con una comunicazione al XLVI Convegno Internazionale della Ceramica di Albisola). Infine le architetture pisane presentano per l’età normanna una documentazione ridotta poiché sembra che in questo periodo si verifichi una flessione delle importazioni siciliane a Pisa: sono assegnati a produzione siciliana 2 soli bacini sui 226 impiegati nelle architetture tra la seconda metà dell’XI e il XII secolo (Berti-Giorgio 2011, p. 29, tuttavia le autrici non escludono che alcuni dei bacini riferiti a produzioni tunisine possano, ad un’analisi degli impasti, risultare di produzione siciliana e in effetti una revisione di queste attribuzioni andrebbe fatta proprio sulla base dei dati che vanno emergendo dagli scavi urbani di Palermo).

71 Per uno status quaestionis e una revisione della questione alla luce dello studio sistematico dei materiali provenienti dalle indagini condotte presso la chiesa della Gancia e a palazzo Bonagia a Palermo, oltre che di un nuovo approccio metodologico allo studio della ceramica, cfr. Sacco 2016, Sacco 2017.

72 Sulla questione da ultimi Molinari-Cassai 2006, Molinari 2012 p. 226.

73 Arcifa-Bagnera-Nef 2012, p. 245-256, Bagnera 2012, Arcifa-Bagnera 2014, Ardizzone-Pezzini-Sacco 2014.

74 Sacco 2016, Sacco 2017.

75 Nel caso di via Lungarini e del Teatro Santa Cecilia gli scarichi non sono stati pubblicati integralmente e, pertanto, quanto ipotizzato è suscettibile di modifiche qualora, a un’analisi completa degli scarichi, il repertorio delle fornaci risultasse più ampio di quanto finora reso noto.

76 Arcifa 1996, fig. 3, n. 4.

77 I catini carenati, ma anche quelli con orlo a breve tesa orizzontale invetriati policromi, sono assenti sia dai contesti di Segesta (Molinari 1997a) sia da quelli di Monte Iato (Isler 1984) che vengono datati al XII secolo mentre sono presenti i catini con orlo ingrossato. I catini carenati sono assenti, con un’unica eccezione, nei contesti di XII di S. Patrizia Napoli (Arthur 1986), in quelli di Vico Infermeria a Marsala (Valente-Kennet-Sjostrom 1989), dal contesto di XII secolo (US 10) del saggio A dello scavo del Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo (Lesnes 1997a).

78 Di recente Viva Sacco ha proposto una cronologia alla seconda metà dell’XI per i materiali degli scarichi di fornace rinvenuti presso i Benedettini Bianchi (Sacco 2016, p. 346).

79 Per la distribuzione in Sicilia e in area tirrenica di queste forme cfr. D’Angelo 2014, p. 40-42. Cfr. inoltre infra p. 384-387. Per una proposta di rialzare l’inizio della produzione di queste forme alla tarda età islamica Aleo Nero 2016, p. 49.

80 Devo l’informazione alla cortesia di Viva Sacco che ringrazio. Cfr. Arcifa 1998b, tav. II, 11, Sacco 2016, II, p. 197.

81 Cfr. infra p. 388-390.

82 A Palermo, nell’US 10 del saggio A del Museo Archeologico Regionale A. Salinas, che ha restituito anche un frammento di solcata, una bottiglia invetriata verde e una lucerna a serbatoio aperto (Lesnes 1997a, p. 48 n. 15; lucerna p. 55, n. 37, p. 56, n. 39; bottiglia, p. 58, n. 45-47). A Marsala, a Vico Infermeria, i catini a calotta ribassata con breve tesa inclinata verso l’interno (dunque un tipo non attestato a Cefalà), invetriati verdi e con decorazione in bruno, sono riferiti alla prima fase, anteriore al 1175, e hanno un impasto analogo a quello della cobalto e manganese (ma anche a due scarti di fornace), mentre un frammento di catino con orlo ingrossato è stato restituito da uno strato dell’ultimo quarto del XII secolo (Valenti-Kennet-Sjostrom 1989, p. 620-623, n. 155 e p. 624, n. 23). A Napoli, nei contesti di XII secolo sono attestati, tra i prodotti d’importazione, sia catini scampanati sia catini a calotta ribassata con orlo a tesa orizzontale o ingrossata; questi ultimi hanno rivestimenti, sintassi e motivi decorativi analoghi a quelli dei catini dello scarico di via Lungarini e della fornace del teatro Santa Cecilia, cioè sono invetriati con decorazione in verde marginato in bruno – sia con mezza palmetta sia con fusi campiti a graticcio e bande verdi marginate in bruno – oppure sono invetriati verdi con decorazione in bruno. Cfr. i rinvenimenti di Piazza Bovio, Carsana 2002, p. 503-507, n. 13-25; S. Patrizia, Arthur 1986, p. 546-547, dove i frammenti confrontabili con le produzioni palermitane sono i n. 5 (catino scampanato invetriato verde), n. 7 (parete decorata da un fuso campito a graticcio), n. 3 (fondo di catino invetriato verde con motivo a treccia in manganese); in questi contesti datati al XII secolo è presente anche un frammento di catino carenato. I frammenti da S. Patrizia sono attribuiti a produzioni nordafricane sulla base dell’analisi macroscopica dell’impasto che però dalla descrizione appare non dissimile da quello palermitano anche se presenta «piccoli sparsi granuli di quarzo arrotondati» . A Pisa, la forma con orlo a piccola tesa orizzontale o inclinata, calotta ribassata e decorazione presumibilmente a ovali è associata a una forma a orlo assottigliato (1 esemplare) negli strati di fine XI-prima metà XII di Piazza dei Cavalieri (Berti 2000, p. 212, 216, fig. 1, n. 10, 11, 14). Sulla circolazione di queste produzioni in area tirrenica cfr. D’Angelo 2014, p. 41. Per i rinvenimenti nell’area del Vibonese di esemplari riferibili a queste forme, attribuiti sia alla Sicilia meridonale che a quella occidentale, cfr. Cuteri-Hyeraci 2013, p. 125-128.

83 Pertanto è possibile che tale attribuzione vada riconsiderata alla luce di nuove analisi.

84 D’Angelo 2014, p. 39-40.

85 Come attestato, oltre che dai numerosi esempi presenti sulle chiese pisane (Berti-Tongiorgi 1981), per esempio dai contesti di Casale Nuovo (Molinari-Valente 1995, p. 416-7, tav. I 10-11), dai materiali dalle fornaci di Mazara del Vallo, che hanno tesa inclinata e per i quali è proposta la datazione a fine X-inizi XI (Molinari 1997b). Sull’origine di tale forma nelle produzioni siciliane cfr. le ipotesi di V. Sacco (Sacco 2016) che conferma una datazione a fine X-inizi XI per l’introduzione della forma nel repertorio delle officine di Palermo (Sacco 2016, p. 309-311).

86 Arcifa 1996, p. 460-464. La stessa forma sembra attestata a Castello San Pietro nei contesti di XI secolo: Arcifa-Lesnes 1997, p. 409-410, fig. 2b. 18.

87 Viva Sacco sulla base dei dati della Gancia e di palazzo Bonagia a Palermo propone di datare a fine X-inizi XI anche l’introduzione della forma a calotta ribassata, rilevando tuttavia la sua maggiore incidenza nella seconda metà dell’XI, e la presenza anche in strati di XII (Sacco 2016, 309-311).

88 Cfr. supra nota 82, Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 29-31.

89 Arcifa 1998b, p. 94.

90 Uso il termine prevalere perché elementi come la mandorla o la mezza palmetta composti secondo una sintassi spaziata compaiono già sui bacini datati tra fine X-inizi XI secolo di San Pietro a Grado e su quelli di metà XI secolo di Santo Stefano extra Moenia (Berti-Tongiorgi 1981, tav. LXXIII-LXXIV).

91 Secondo un’ipotesi di L. Arcifa (Arcifa-Lesnes 1997, p. 410) di recente ripresa da C. Aleo Nero (Aleo Nero 2016, p. 49).

92 La produzione con decorazione a cobalto e manganese comprende scodelle con mandorla campita a reticolo, o con pesce o con iscrizione al-yumn (fortuna) sul fondo e dimensione oscillante tra 17 e 19 cm, dunque per uso individuale, e catini di diametro tra 30 e 35 cm con decorazioni più complesse e variate come piatti di portata, ma anche dotati di foro di sospensione per appenderli: cfr. Berti-Tongiorgi 1981, p. 207-211; si vedano inoltre i bacini della cattedrale di San Miniato (Berti-Caroscio 2013) dove solo una forma medio-piccola ha decorazione complessa (Ibid., p. 157, n. 2, diam. 23,3).

93 Spatafora 2005, p. 56-57; Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 31-32. Per la datazione del lustro andaluso, D’Angelo 2006.

94 Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015, p. 457.

95 Isler 1984.

96 Per le attestazioni tra i bacini pisani, cfr. supra nota 90.

97 Berti-Tongiorgi 1981, p. 186-190, forme 81,82,83; Fiorilla 2010, p. 93-94; Ardizzone et alii 2012, p. 168-9, fig. 2.

98 Si veda per esempio Vitelli 1981, p. 71, che pubblica un esemplare di produzione tunisina. Sulla questione, Berti-Cappelli 1994, p. 124-5.

99 Un catino dalla chiesa di San Michele di Castello nella Lucchesia, con vasca a calotta ribassata e orlo a breve tesa ispessita, di produzione tunisina e datato tra la seconda metà XI e l’inizio del XII sec. sulla base delle analisi mineralogico petrografiche (Berti-Cappelli 1994, p. 58, 128-29, n. 7) ha una decorazione uguale per sintassi e motivi a quella dei bacini di via Lungarini (cioè fuso o mandorla affiancato da due bande e trattini sulla tesa), anche se con un motivo riempitivo del fuso diverso (a spirali) e tricroma (usa anche il giallo). Stessa sintassi e stesso motivo, con riempitivo a spirali, compaiono anche in una ciotola e in un catino da Cartagine di produzione tunisina (Vitelli 1981, p. 71, ciotola n. 3.2, XI-XII; p. 75, catino n. 5.1, 1.92, XI) e alla Qal‘a dei Banū Ḥammad (Marçais 1913, tav. XII n. 1, 5, 6, 23 datati all’XI). A Oudhna, i fusi, riempiti con motivi a s, risultano essere frequenti e si trovano sul fondo delle forme aperte (Gragueb Chatti 2004, p. 249, Ø 13). Sui motivi a fuso nelle produzioni ifrichene cfr. Gragueb Chatti 2015, p. 269-270.

100 Cartagine (Vitelli 1981, p. 74-75, forma 5.1; Gragueb Chatti 2004, p. 248, tav. I, 4).

101 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014, p. 26.

102 Cfr. da ultima Pezzini 2013.

103 Arcifa 1996, p. 461-462, n 4.

104 Lesnes 1993, p. 585-586, n. 55.

105 Kennet-Sjostrom-Valenti 1989, p. 626, 629 n. 32.

106 Di Gangi 1997, p. 160-161, n. 9.

107 Patterson-Whitehouse 1992, n. 764, p. 175, fig. 6.28.

108 Fontana 1984, p. 162-163, tav. LXX.212.

109 Cavallaro 2007b, p. 256-257, n. 50, fig. 44.

110 Patterson-Whitehouse 1992, n. 768, p. 176, fig. 6.29.

111 Fiorilla 1991a, p. 129 accostata per i motivi decorativi ad esemplari nord africani dei primi anni del XII sec.; Fiorilla 1995, p. 209-210, tav. I. 14, e II. 2; da ultimo, D’Angelo 2012, p. 180, fig. 6 con bibl.

112 Capelli-Di Gangi 2000, p. 199, fig.1.1.

113 Molinari 1997a, paragrafo III.2.6.

114 D’Angelo 2005, p. 391.

115 Arcifa-Lesnes 1997, p. 409, forma 20.

116 Associati in strato con le forme 1 e 8: Lesnes 1997a, p. 58, n. 47, diam. 28, datazione al XII sec.

117 Spatafora-Canzonieri-Di Leonardo 2014.

118 Molinari 1995, p. 194, tav. I, 8.

119 Molinari 1997a, p. 133-134.

120 Ritter Lutz 1991, p. 32-36, tav. 7-9, Cronologhische Tabelle 1100-1175.

121 Denaro 1997, p. 212-213, tipo III.

122 Con invetriatura gialla ed esterno nudo Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 624, 625, n. 23, da un livello con cronologia incerta probabilmente della fine del XII secolo.

123 Scibona 2004, n. 44, p. 67, in un contesto datato al XII secolo.

124 Carsana 2002, p. 504, fig. 7, n.13.

125 Scavo di Santa Cecilia, contesto anteriore agli inizi del XIII secolo, Molinari 1997a, p. 135.

126 Patterson-Whitehouse 1992, n. 761, p. 174-5, fig. 6: 28; n. 769, p. 176, fig. 6: 29.

127 Molinari 1997a, p. 133-134; III.3a diam. 26/28, da un contesto datato tra il pieno XII e la fine dello stesso secolo.

128 Agrò 2008-2009, p. 98, fig 39 monocromo verde, diam. 28, residuale.

129 Lesnes 2013, p. 184-185, fig. 16 a p. 245, n. 127-128.

130 Denaro 1997, tipo III, p. 212-213, fig. 1,11, dai livelli di distruzione dell’ultima fase.

131 Corretti et alii 2010, p. 177, fig. 20, n. 11 a p. 180, datato alla prima metà del XII.

132 Ghizolfi 1995, p. 208-209, 211, n. 119.

133 Ritter Lutz 1991, A 178, p. 146, tav. 8, fig. 9 con invetriatura giallo verde e decorazione in bruno.

134 Lesnes 2013, n. 129, p. 185, 246.

135 Berti-Tongiorgi 1981, fig. 106, p. 202.

136 De Crescenzo 2000, p. 73-74, tav. III, 10; p. 69 per la derivazione dalla Sicilia e dal Nord Africa di tecniche e modelli.

137 Carsana 2002, fig. 9, 42, con deccorazione in bruno sotto invetriatura verde o incolore. L’inizio di questa produzione è stata datata a metà XII sec. sulla base delle stratigrafie di piazza Bovio a Napoli (Ibid., p. 506).

138 D’Angelo 2005, p. 392-393.

139 Arcifa-Lesnes 1997, p. 412 e fig. 4c.

140 Lesnes 1997a, n. 46, p. 58, datazione al XII.

141 Isler 1984, fig. 4, tipo VII; Ritter Lutz 1991, abb. 24 A569, A 593, A 583 per l’orlo, forse anche 592 (A. 2.2.3) in esemplari monocromi con rivestimento solo all’interno con invetriatura gialla e orlo verde. Per i caratteri del rivestimento è proposta una datazione tarda.

142 Ghizolfi 1995, p. 202, fig. 11.80, tracce all’interno e all’esterno di vetrina verde.

143 Denaro 1997, p. 215, 216, n. 27, datazione al XII.

144 Molinari 1997a, p. 136, III.3.8: ritiene abbia avuto un lungo periodo di produzione, dalla prima metà del XII alla prima metà del XIII secolo.

145 Lesnes 2013, p. 190-192, 250-1, n. 155-6, 161-163, che però sono meno profonde e non sono rivestite all’esterno.

146 Carsana 2004, p. 28, n. 54.

147 Cfr supra nota 80.

148 Rivestimento incolore, diam. 18, da uno strato datato 1220-1250, Molinari 1997a, p. 132, III.2.2; Molinari rileva che la ciotola emisferica con orlo assottigliato sembra affermarsi tra l’ultimo quarto del XII e la prima metà del XIII secolo.

149 Isler 1984, fig. 14, tipo V; Ritter Lutz 1991, Chronologhische Tabelle 1175-1200.

150 Spatafora-Calascibetta 1986, p. 24, fig. 3.32 a p. 23.

151 Berti 2000, p. 216, sc.14, fig. 1, 14.

152 Le vert et le brun, p. 86, n. 47; la stessa è datata da Vitelli 1981, p. 12 al XIII sec.

153 Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 626, p. 629, dis. 33.

154 Ritter-Lutz 1991, p. 223, B2, 227, B29.

155 Molinari 1995, p. 194-196.

156 Agrò c.d.s.a.

157 Ibid., con bibliografia.

158 Fiorilla 1990, p. 89.

159 Ragona 1989, fig. 4.

160 Fiorilla 1995.

161 Lesnes 1993, p. 588-9, n. 68, fig. 8 a p. 585; la datazione è per confronto con Ardizzone 1991, p. 222, tav. XXIII d.

162 Arcifa 1996, p. 464-466, fig. 16.

163 Arcifa-Lesnes 1997, p. 410, fig. 2,b, 26, datato alla fine dell’XI.

164 Lesnes 2013, p. 203, n. 213, fig. 168.

165 D’Angelo 2005, p. 391-2, fig. 2.3.

166 Scibona 2004, p. 66, n. 28.

167 Attestazioni di età islamica: Castello della Pietra presumibilmente di età kalbita (Ardizzone et alii 2012a); Casale Nuovo (Molinari-Valente 1995, Molinari 2010), Mazara del Vallo (D. Cassai
in Molinari 2010), Siracusa (Fiorilla 2009, p. 195), Agrigento (Denaro 2007, p. 150- 154, da contesti di età sia islamica sia normanna). A Palermo è scarsamente attestata nella prima età islamica ma compare nei contesti kalbiti di palazzo Statella Spaccaforno (Spatafora-Canzonieri 2014) e, con poche attestazioni, nei contesti tardo-islamici della Gancia. È documentata tra XII-XIII secolo a Segesta (Molinari 1997a, p. 120-122), a Monte Iato (Isler 1984), Entella (Corretti 1995, p. 102 A38-39), Delia (XI-XII Fiorilla 2010, p. 80), Piazza Armerina (Barresi 2006). È attestata anche a Calathamet (Lesnes 2013, 166-167).

168 Molinari 1997a, p. 120-122, Ardizzone 2004a, Ardizzone 2004b, Molinari 2010.

169 Cfr. Sacco 2016, p. 56, con elenco attestazioni e, per gli esemplari di età normanna, Ardizzone 2012, p. 103-107, 114, 191-2.

170 Sulla struttura delle tabelle e sul sistema di quantificazione adottato, cfr. supra.

171 Si tratta di materiali che possono essere ascritti sia alla prima che alla seconda metà del XIII secolo.

172 Arcifa 1998b, Molinari-Cassai 2006.

173 Mi riferisco sia alla produzione di solcata sia a quella di dipinta sotto vetrina. Si veda per esempio il catino dipinto in bruno sotto vetrina di produzione palermitana - rinvenuto a Monte Iato in un contesto di prima metà XIII secolo - che presenta una forma ricorrente nella solcata e una decorazione chiaramente legata a quella delle invetriate di età normanna (Maurici et alii 2016, p. 15, fig. 22, 24).

174 Molinari-Cassai 2006, p. 103.

175 Franco D’Angelo rileva che, tra i materiali di XIV secolo recuperati a nel corso dei restauri condotti nel convento di San Francesco a Palermo nel 1974, i boccali invetriati verdi di produzione palermitana sono “di gran lunga le suppellettili più frequenti” D’Angelo c.d.s.b. Anche in un butto di via Torremuzza a Palermo datato tra fine XIII e prima metà XIV l’invetriata verde è la produzione maggiormente attestata anche se le ceramiche rivestite da mensa importate nell’insieme prevalgono su quelle di produzione locale (Pezzini 2001, p. 162; è in corso la revisione delle quantificazioni). A Castello San Pietro prevalgono le importazioni per le forme aperte mentre i boccali sono invetriati verdi di produzione locale (Arcifa 1998b).

176 Bresc 1986, Epstein 1996.

177 Arcifa 1998b, p. 96, tav. III.7.

178 Molinari 1995, p. 417, tav. III.6.

179 La circolazione nella Sicilia occidentale, accanto alle produzioni dell’area del Messinese, di altre produzioni meno diffuse è rilevata per il XIII secolo da D. Cassai (Molinari-Cassai 2006, p. 92).

180 Come attestato dal rinvenimento a Messina di una fornace contenente ancora il carico di pentole (Tigano 2001; Sannino 2001).

181 Sulle pentole prodotte nel Messinese Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 627; Fiorilla 1996, p. 48- 50, 83-84; Molinari 1997, p. 122-124; Arcifa 1998, p. 92; Sannino 2001, p. 151-153; Molinari-Cassai 2006, p. 91-92. Sulla presenza di invetriate da fuoco a Palermo già nei contesti di età islamica cfr. Pezzini-Sacco c.d.s.

182 Fiorilla 2010-2011, p. 89.

183 Pezzini 2001, la ceramica da fuoco è inedita.

184 Ardizzone et alii 2012, p. 176-177.

185 Sull’uso del termine olla e pentola nei documenti siciliani bassomedievali cfr. Pezzini-Sacco c.d.s.

186 È attestata a Brucato a partire dalla fine del XIII (si trova in un suolo finale e in uno strato di distruzione: Maccari-Poisson 1984, p. 295); a Palermo, a palazzo Chiaromonte in strati che hanno restituito materiali bassomedievali (esemplari inediti); al Castellazzo di Delia (Fiorilla 2010, p. 108, n. 3).

187 Caminneci-Rizzo 2012, p. 619, tav. 1.

188 Fiorilla 2010, p. 95, n. 83, p. 130, n. 32.

189 Ibid., p. 108, n. 3.

190 Lo schiarimento superficiale, e non l’ingobbio, caratterizza anche gli esemplari da palazzo Chiaromonte e da Brucato.

191 Alaimo-Giarrusso-Montana 2001, p. 171, 174-175.

192 Cfr., infra, R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi.

193 Falsone 1976, p. 116, Falsone 2015, p. 426, fig. 10b.

194 Pezzini 2001, p. 151-152.

195 Arcifa-Lesnes 1997, p. 414, fig. 4k.

196 Maccari-Poisson 1984, p. 336, bol. 2B, tav. 46.a.

197 Kennet-Sjostrom-Valente 1989, p. 618, p. 631, n. 3.

198 Tra i materiali da palazzo Chiaromonte vi sono alcune ciotole a tre spirali integre che presentano un ampio spazio in corrispondenza dell’orlo tra una spirale e l’altra. Inoltre ciotole con medesima forma, impasto e rivestimento, e pertanto riferibili alla medesima produzione, possono essere decorate al centro con un motivo fitomorfo stilizzato D’Angelo-Pezzini 2015, p. 71.

199 Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015, p. 456- 457.

200 Per le attestazioni cfr. infra i paragrafi dedicati alle singole forme; per le invetriate monocrome di Palazzo Chiaromonte, cfr. D’Angelo-Pezzini, 2015, p. 71; Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015.

201 È attestata nella protomaiolica tipo Gela (Fiorilla 1996, p. 46, forma B1, con elenco attestazioni) e nella cobalto e manganese anche se con una diversa articolazione dell’orlo (Berti 2003, forma Aa.I).

202 Maccari-Poisson1984, p. 320-322.

203 D’Angelo-Pezzini 2015, p. 71.

204 Pezzini 2001, p. 161, tav. I, 106.

205 Scibona 2001, p. 139, M/138, M/141, fig. 18, p. 13, con datazione XIV-XV secolo.

206 Fiorilla 2010-2011, p. 92, 120 n. 84.

207 Maccari-Poisson 1984, assiette creuse 1A, 1C, p. 326-328, tav. 40.

208 D’Angelo-Pezzini 2015, p. 71.

209 Maccari-Poisson 1984, p. 299-300, pichet 2.

210 Corretti 1995, p. 102-103, A40.

211 Molinari 1997a, p. 136, III.3.11 e III.3.12 sono decorati.

212 Scibona 2001, p. 121-122, M/17, M/18.

213 Palazzo Chiaromonte, prima metà XIV: Falsone 1976, p. 116, fig. 9; Brunazzi-Canzonieri-Spatafora 2015, p. 456-7; Via Torremuzza seconda metà XIII-prima metà XIV: Pezzini 2001, p. 161; Castello San Pietro, metà XIII-inizi XIV secolo: Arcifa 1998b, p. 96 .

214 Ringrazio Francesca Agrò per avermi aiutato ad identificare questa produzione.

215 Cfr. Rizzo-Caminneci 2009, p. 36.

216 Su questa produzione, Ibid., p. 35-36, con elenco attestazioni (Lipari, Messina, Poggio Diana, Gela) alle quali vanno aggiunti gli esemplari inediti da palazzo Chiaromonte e quelli di recente rinvenuti in via Candelai (Aleo Nero 2016, p. 52) a Palermo.

217 Per il motivo, cfr. Rizzo-Caminneci 2009, p. 50, n. 18.

218 Cfr. infra nota 233.

219 Montana et alii 2006.

220 Ragona 1975.

221 Scibona 2004, p. 68.

222 Fiorilla2006.

223 Ibid., p. 381.

224 Berti-Capelli 2001.

225 Lesnes 1997b; Pezzini 2001.

226 Ibid..

227 Fiorilla 2010-2011. Ingobbiate con decorazione in bruno sono presenti nei contesti di XIII secolo di Brucato (Maccari-Poisson1984, p. 333 e fig. 44, a p. 335).

228 Un’attribuzione alla Sicilia nord-orientale delle produzioni con decorazione in rosso è proposta da Fiorilla 2010-2011, p. 92-93 e p. 100. Probabilmente un più chiaro panorama dei centri produttivi potrà ricavarsi da una classificazione per forme, motivi decorativi oltre che caratteri tecnologici con particolare riferimento a corpi ceramici e tipo di rivestimento. Per un quadro delle invetriate su ingobbio rinvenute in Calabria cfr. Cuteri 2007.

229 Reginella-Scibilia 2008; D’Angelo-Gioia-Reginella 2011.

230 Dimauro-Fiorilla 2002, p. 129.

231 D’Angelo c.d.s.a.

232 Pezzini 2001, p. 154-155, 158.

233 Alaimo-Giarrusso-Montana 2001, p. 173-174, campioni, 67/42 e 109.

234 Per i dati archeomentrici: Berti-Capelli, 2001, con un elenco dei rinvenimenti a p. 281, n. 2.

235 Capelli et alii 2001, p. 27, gruppo 2, n. 6141.

236 Capelli-Di Gangi 2000, Cuteri 2007.

237 Come ipotizza S. Fiorilla (Fiorilla 2006).

238 Lesnes 1997b, Pezzini 2001, Fiorilla 2006a, p. 379, 381.

239 Pezzini 2001.

240 Cuteri 2007, p. 188, tav. II, n. 9 e 10.

241 Fiorilla 2010, p. 98, n. 98.

242 Ibid., p. 113, 159, nn. 19a-b-c.

243 Dimauro-Fiorilla 2002, tav. 1-2, n. 26.

244 Falsone 2015, p. 428, esemplari inediti in deposito al Museo Archeologico Regionale di Palermo.

245 Fiorilla 1996, p. 90-91; Fiorilla 2006, p. 6-9. Per i rinvenimenti palermitani Lesnes 1997b, p. 207-210.

246 Maccari-Poisson 1984, p. 332-333.

247 La protomaiolica tipo Gela è attestata, in quantità estremamente limitata, a Entella e a Segesta, Mazara del Vallo (Molinari-Cassai 2006, p. 97), Monte Iato (D’Angelo 1995b, p 260).

248 Ragona 1966.

249 D’Angelo 1990, p. 55-58; D’Angelo 1991b, p. 767-769; D’Angelo 1995b, p. 262.

250 Cfr. supra.

251 La presenza del rivestimento anche sulla superficie esterna è secondo S. Fiorilla indicatore cronologico perchè caratterizza la produzione più tarda della protomaiolica decorata in bruno (Cuomo di Caprio-Fiorilla 1992, p. 46).

252 Fiorilla 1999, p. 76-77 A2, e p. 80, n. 10, tav. 3.

253 Falsone 1976, p. 116, Falsone 2015, p. 428, fig. 20. Esemplari inediti in deposito al Museo Archeologico Regionale di Palermo.

254 Fiorilla 2006b, n.77, 141, p. 56, 83, 94, 96.

255 Esemplari inediti in deposito al Museo Archeologico Regionale di Palermo.

256 Fiorilla 2001, p. 139, M139, fig. 19, p. 132.

257 Fiorilla 2010, p. 106, n. 12.

258 Rizzo-Caminneci 2009, n. 5 e 29, p. 47, 51.

259 Cfr. supra, p. 412.

260 Fiorilla 1996, p. 47, B4.

261 Sulla classe in generale, Fontana 1984, Molinari 1990, Molinari 1997b, p. 143-145, Pastore 1992. Per una datazione tra fine XII e i primi tre quarti del XIII secolo Molinari 1997b, p. 145. La datazione dell’ultima fase di produzione alla prima metà del XIV secolo sulla base del rinvenimento di esemplari di spiral ware a palazzo Chiaromonte va riconsiderata alla luce della possibilità che il palazzo dei Chiaromonte insista su preesistenze.

262 Elenco delle attestazioni in Pastore 1992. Per i rinvenimenti in Sardegna, cfr. Milanese-Carlini 2006, p. 52.

263 Segesta (Molinari 1997a, p. 141-145); Palermo (Castello San Pietro: Arcifa 1998, p. 101, fig. 8, n. 9; Chiostro di San Domenico: Lesnes 1998a, p. 122 tav. VI, nn. 61-63; Via Torremuzza: Pezzini 2001; Palazzo Chiaromonte: Falsone 1976, p. 113; via Candelai: Aleo Nero 2016, p. 52); Marsala (Valente-Kenneth-Sjostrom 1989), Brucato (Maccari-Poisson 1984), Monte Iato (Isler 1984), Entella (Corretti 1995), Mazara del Vallo (Molinari-Cassai 2006, p. 99-100), Calathamet (Lesnes 2013, p. 192 e 219, 3 fr. datati in base a confronti a fine XII-terzo quarto del XIII secolo); Marettimo (Agrò 2008-2009, p. 56-60).

264 Gela (Fiorilla 1990, p. 204, n. 151; p. 214, n. 187; Fiorilla 1991a, p. 134 con bibliografia), Castelluccio di Gela (Fiorilla 1990, p. 184, n. 52), Delia, Messina, Milazzo, Siracusa (Fiorilla 2010- 2011, p. 100), Menfi (Ag) (Caminneci-Rizzo 2015, p. 145, tav. 2.12) .

265 D’Angelo 1995b, p. 255.

266 Peraltro le analisi sui materiali del Castello di Salerno dimostrano che uno stesso centro produceva manufatti con corpi ceramici sia rossi sia chiari (Pastore 1992, p. 41-43).

267 Benente et alii 2003.

268 Ferron-Pinard 1955; Vitelli 1981.

269 L’area maghrebina proposta già nel 1973 (Berti-Tongiorgi 1973, p. 161) è stata successivamente circoscritta a Tunisi e all’area circostante (Berti 2003, p. 89).

270 Per una carta di distribuzione della classe nel Mediterraneo e in Sicilia, cfr. Agrò 2008-2009.

271 Demians D’Archimbaud-Picon 1980, p. 28-31

272 Benente et alii 2003, p. 103-104; ulteriori attestazioni a Finalborgo (Frondoni-Palazzi-Parodi 2003).

273 Da ultimi, Berti 2003, p. 97-100, tab. 1-5; Benente et alii 2003; Berti-Caroscio 2013.

274 Scerrato 1984, p. 45-47; De Crescenzo 1996, p. 207-208.

275 Saccardo 1993.

276 Hobart-Porcella 1996, p. 143-145; Milanese-Biccone-Fiori 2000, p. 438.

277 Aguzzi 1972.

278 François 1999, p. 99.

279 Notizia in Cirelli 2003, p. 32.

280 Berti-Tongiorgi 1973, p. 161.

281 Dato da Berti-Cappelli 1994, p. 135.

282 Palermo: D’Angelo 1975, p. 101, Falsone 1976, p. 113, Arcifa 1998b, p. 96-97, Lesnes 1993, Lesnes 1998a, p. 112, Pezzini 2001, p. 152 (XIII sec.); Trapani: Maurici-Lesnes 1994, p. 391-394; Marsala: Valente-Kennet-Sjostrom 1989, p. 619; D’Angelo 1990, p. 53; Tisseyre 1995, p. 251; Mazara del Vallo: Molinari-Cassai 2006, p. 97-98 (XIII sec.); Caricatore di Selinunte: D’Angelo 1971, p. 24; Messina: Fiorilla 2001, p. 113. Entroterra, Segesta: Molinari 1997a; Monte Iato: Isler 1995, p. 143-144; Entella: Corretti 1995, p. 99; Gela: Fiorilla 1996, p. 80-81; Milocca: Arcifa-La Rosa 1991, p. 204; Castellazzo di Delia: Fiorilla 2010, p. 101; Menfi (Ag): Caminneci-Rizzo 2015, p. 145-146, tav. 2, 5-6. Inoltre per le attestazioni a Caltanissetta, Casale di Piazza Armerina, Siracusa, Messina, cfr. Fiorilla 1991a, p. 135-136. Isole lungo le rotte per l’Africa, Pantelleria: Berti-Tongiorgi 1973, p. 152; Marettimo: Agrò 2008-2009, p. 39-42, 106- 117, Ardizzone et alii 2012, p. 176.

283 Cfr. gli elenchi delle attestazioni nei testi a nota 278 e le considerazioni riguardanti Pisa in Berti 2003, p. 98-101.

284 Varaldo 1997, p. 439-452.

285 A Marsala, Kennet-Sjostrom-Valente 1989, p. 618.

286 Come rilevato da L. Arcifa (Arcifa 1998b). Sembrerebbe confermare una distribuzione relativamente tarda della graffita la sua assenza nel butto d’età sveva di Mazara del Vallo (Molinari-Cassai 2006, e in particolare p. 105, n. 101, con indicazioni sulla distribuzione siciliana).

287 Distribuzione in D’Angelo 1995b. Arcifa 1998b segnala un aumento delle attestazioni nella seconda metà XIII; Pezzini 2001, p. 152-153, con elenco dei rinvenimenti siciliani in contesti databili tra XIII e XIV sec.; per i rinvenimenti di Marettimo, Agrò 2008-2009, p. 61-64, 136; per Sciacca e Selinunte, Molinari-Cassai 2006, p. 105, n. 101; per Castellazzo di Delia, Enna e Caltanissetta, Fiorilla 2010, p. 100.

288 Varaldo 1997, p. 439-443.

289 Su questa produzione ceramica, cfr. Berti 1997, Giorgio 2009, Giorgio 2010, Giorgio 2012.

290 Berti 1997, p. 81-83, tav. 21, dimensione piccola Ø 10, intermedia Ø 14/15, più grande 16/17.

291 Ibid., p. 106.

292 Ibid., p. 81-83.

293 Ibid., p. 114-116.

294 Giorgio 2011, p. 220-222.

295 Rispettivamente Berti 1997, p. 111 e p. 113.

296 Petralia 1989.

297 Castello San Pietro: Pesez 1995, p. 323-324, P 30-32; San Domenico: Lesnes 1993, p. 594-595, n. 89, 90 e Lesnes 1998a, p. 113, tav. VIII; via Torremuzza: Pezzini 2001, p. 153-154; Palazzo Chiaromonte: esemplari inediti dagli scavi Falsone 1973; Sala delle Verifiche a Palazzo Chiaromonte: Aleo Nero 2016, p. 51; Portella sant’Anna: Lo Brano-Lo Cascio 1996.

298 Maccari-Poisson 1984, p. 304, 5c, 5d, tav. 33, p. 311.

299 D’Angelo 1990, p. 61.

300 Agrò 2008-2009, p. 83-84.

301 Berti 1997, Pisa, p. 75, tav. 8.

302 Ringrazio Marcella Giorgio per l’indicazione e per avermi aiutato ad inquadrare le produzioni pisane.

303 LVAC: Coll Conesa 2009-2010, p. 19, Coll Conesa 2009, p. 78.

304 Blake 1986, Blake et alii, 1992.

305 Berti-Tongiorgi 1986, Berti 2002, Berti 1999, p. 248-249, García Porras-Fabregás García 2006, p. 30; Coll Conesa 2009, p. 75-76; García Porras 2012 con particolare riferimento al problema del rapporto con la ceramica nazarì e della commercializzazione nella penisola italiana; Agrò c.d.s.b sulla circolazione tirrenica.

306 Falsone 1976.

307 D’Angelo 1985.

308 Arcifa-Lesnes 1997.

309 Fiorilla 2010, p. 152, 118, che segnala rinvenimenti riferibili alla stessa produzione da Siracusa, Gela, Gibellina.

310 Rizzo-Caminneci 2009, p. 58-59.

311 Scibona 2001, p. 136, nn. M/111, M/112.

312 Si vedano in proposito le considerazioni sulla Liguria in García Porras 2008.

313 Berti-Tongiorgi 1986, B4, p. 320.

314 Ibid., B2, p. 320.

315 Ibid., p. 319.

316 Per le questioni legate alla diffusione di queste ceramiche in Sicilia Cilia Platamone-Fiorilla 1999.

317 Coll Conesa 2009, p. 89.

318 Ibid., p. 92. Un esempio da Castello San Pietro con stesso motivo ma su piede ad anello in Arcifa-Lesnes 1997, p. 414, m.

319 Molinari 1997a, p. 131.

320 Esemplare da Gela datato a XIII-XIV secolo: Fiorilla 1996, p. 143-144, n. 40 con tesa orizzontale e superficie schiarita; Brucato, da un contesto di XIV secolo: Maccari-Poisson 1984, p. 361, cuvette 1, a quattro anse con orlo svasato.

321 Pezzini 2001, p. 162.

322 Pitrè 1892.

323 Materiali in corso di studio.

324 Caminneci-Rizzo 2015, p. 147-148, tav. 2.24.

325 Fiorilla 2012, p. 337-339, tav. 1.1.

326 Bandini-Deferrari 1997.

327 Pettignano-Riccobono 1995, p. 24.

328 Sulle produzioni moderne di pentole di Patti, cfr. Ibid., p. 23-25, e sulla documentazione che testimonia delle esportazioni, p. 49, 51-58.

329 Ibid., p. 58.

330 Cfr. supra, p. 402-404.

331 Pitrè 1892, p. 39.

332 Ibid., p. 39-40.

333 Berti 1997, II., Genere 26, p. 121-122.

334 Ibid.

335 Cfr. Ibid., II, Genere 40, p. 135-137.

336 Sanchez-Pacheco 1993, p. 27, fig. 28; p. 41, fig. 49; p. 53, fig. 75.

337 Ferrantelli 2004, p. 41, 57; MUCEB 2008, p. 62 e 86.

338 Ferrantelli 2004, p. 54.

339 Ibid., p. 41.

340 Ibid., p. 65.

341 Arcifa-Fiorilla 1997, p. 173-174, fig. 8.

342 Gelichi 2001.

343 Riccardi 1985, p. 37-42, fig. 2-3, fig.a.

344 Esemplari simili, conservati presso il Museo di Vietri e il Museo di Faenza sono stati pubblicati con la stessa datazione da Tortolani e De Crescenzo (Tortolani 1985, Tav. XCVIc; De Crescenzo-Longo 1994, schede 34, 113, 114; Tortolani 2004, p. 90, fig. 2; Tortolani 2016, p. 204-205). Si confronti anche il frammento di brocca ritrovata in una discarica nella torre nord di Cefalù (Tullio 1994, p. 291, fig. 11).

345 De Crescenzo-Longo, 1994, schede 34, 113, 114; Tortolani 2016, p. 326.

346 Tortolani 1985, tav. XCIII, fig. d.

347 Tortolani 2016, p. 406.

348 Ibid., p. 408

349 Romito 2005, p. 32, fig. 26; De Crescenzo-Pastore 1997, p. 150, fig. 14; De Crescenzo 1999, p. 71, fig. 30; Tortolani 2016, p. 406.

350 Romito 2005, p. 33, fig. 28; Tortolani 2016, p. 406, fig. 4.

351 De Crescenzo-Longo 1994, p. 64, schede n. 92, 93, 94; Samaritani 1961, foto non numerata; Tortolani 2016, p. 405, fig. 1-3.

352 Cfr. De Crescenzo 1999; Romito 2005.

353 Tortolani 2016, p. 407.

354 Donatone 1969, tav. 19, Tortolani 2016, p. 407.

355 Ibid.

356 Ibid.

357 Cfr. De Crescenzo-Longo 1994, schede n. 121- 126, Tortolani 2016, p. 391 fig. 8 e p. 408.

358 Ibid.

359 Ibid.

360 De Crescenzo-Longo 1994, scheda n. 27; Tortolani 2016, p. 366, fig. 1.

361 Per un confronto, si veda De Crescenzo-Longo 1994, p. 81, scheda 153.

362 Tortolani 2016, p. 406.

363 Si confronti la tipologia pubblicata ibid., p. 404, fig. 5.

364 Si confronti la tipologia pubblicata da Tortolani 2016, p. 404, fig. 5.

365 Ibid., p. 404, fig. 6.

366 Ibid.

367 De Crescenzo-Pastore 1994, p. 150, fig. 13; De Crescenzo 1999, p. 71, fig. 29.

368 Tortolani 2004, tav. II, p. 99, scheda 8; Tortolani 2016, p. 321-323.

369 Parello 2008b, p. 51, fig. 42.

370 Romito 1999, p. 100, scheda 16.

371 Villabianca 1989, p. 134.

372 Cusimano 2006, p. 14.

Table des illustrations

Titre Fig. 110 – Ceramica d’impasto grossolano. 1: ansa di pisside; 2: beccuccio di versamento; 9: bicchiere campaniforme. (Scala 1: 2). Industria litica. 11: lama su scheggia di ossidiana (non in scala).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 11k
Titre Fig. 111 – Ceramica di età ellenistica. 12-14, 17: produzione siciliana del tipo Campana B; 15: produzione siciliana; 18: produzione Campana A; 20: produzione Campana B; 21: forma aperta a vernice nera; 23: ansa di coppetta a vernice nera; 24: coppa acroma; 30: unguentario a bulbo; 32-36: unguentari. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 112 – Ceramica non identificata: tardo antica e bizantina? 37: frammento di casseruola, produzione di ceramica da fuoco della Sicilia orientale (imitazione Pantelleria); 38: puntale di anfora; 39: fondo di forma chiusa; 40: orlo di casseruola. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 10k
Titre Tab. 1 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età islamica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 69k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 113 – Grafici con le percentuali dei contesti di età islamica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Titre Fig. 114 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 1-5: contenitori privi di decorazione; 6-10, 14: contenitori con decorazione dipinta. Ceramica da fuoco. 15-17bis: olle; 18: olla con impasto calcitico. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Titre Fig. 115 – Ceramica da mensa. 19: priva di rivestimento; 21-22: a superfici schiarite. Ceramica per l’igiene? 23: vasetto?. Ceramica per l’edilizia. 24-25: catusi. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 12k
Titre Tab. 2 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di età normanna.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Titre Fig. 116 – Grafici con le percentuali dei contesti di età normanna.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Fig. 117 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 118 – Ceramica da mensa invetriata. 35-38: forma 1a; 41-42 forma 1b; 43: forma 2; 44: forma 3; 45-46: forma 4. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 22k
Titre Fig. 119 – Ceramica da mensa invetriata. 48-50: forma 5a; 51: forma 5b; 52: forma 6; 53: forma 7; 54: forma 8; 56-60: forma 9; 69: forma non identificata. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 21k
Titre Fig. 120 – Ceramica da mensa invetriata. 62: tazza; 70: ceramica solcata, forma aperta; 71: scodella; 72: coppetta. Ceramica per l’illuminazione. 74: lucerna a vasca aperta. Ceramica per l’igiene. 76: vasetto. Ceramica da fuoco. 77-79: ceramica modellata a mano. Ceramica da mensa. 80: sovradipinta in bianco; 81: a superfici schiarite. (Scala 1: 2; 62 e 80 non in scala).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Tab. 3 – Quantificazione delle ceramiche dagli strati di abbandono di seconda metà XIII
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 18k
Titre Tab. 4 – Quantificazione delle ceramiche dai riempimenti funzionali alla messa in opera degli acciottolati US 1124, 1134, 1312
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 27k
Titre Tab. 5 – Quantificazione delle ceramiche dai contesti di XIV secolo
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 121 – Grafici con le percentuali dei contesti bassomedievali.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Fig. 122 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. 83-86: produzioni argille di Ficarazzi. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 9,7k
Titre Fig. 123 – Ceramica da fuoco. 91-99: produzioni di area calabro-peloritana; 100-101: altre produzioni. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Fig. 124 – Ceramica da mensa. 102-112: ceramica con decorazione a tre spirali di produzione palermitana; 115-123: ceramica invetriata monocroma verde di produzione palermitana. (Scala 1: 2; 104: non in scala).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Titre Fig. 125 – Ceramica da mensa. 124-137: invetriata monocroma di produzione palermitana. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 126 – Contenitori da trasporto e/o per la conservazione di alimenti e liquidi. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 127 – Ceramica da fuoco, produzione di Patti (?). 233-248: pentole; 249-250: tegami; 251: tegamino; 252: coperchio. (Scala 1: 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Titre Fig. 128 – Ceramica per l’igiene. 325: pitale, produzione siciliana. Ceramica per l’illuminazione. 332: lucerna. Ceramica da mensa. 333-339: terraglia. (Scala 1: 2; 338-339: non in scala).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39445/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 15k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search