Version classiqueVersion mobile

Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)

 | 
Alessandra Bagnera
, 
Annliese Nef

Première partie. L’histoire, le contexte et les structures

7 – Metodi e strumenti di indagine : il rilievo e la prospezione geofisica

Texte intégral

7.1 La rappresentazione della memoria: il rilievo dei Bagni di Cefalà (Francesco Scirè)

7.1.1 Le metodologie di rilievo utilizzate

1Il rilievo è stato il tramite che ha consentito di giungere ad una conoscenza più approfondita dell’edifico termale dimostrandosi, ancora una volta, uno strumento indispensabile per una corretta analisi critica della fabbrica. La limitata durata delle campagne di studio, concentrate in un mese l’anno per tre anni, ha reso necessario fissare delle priorità di studio che si sono concentrate inizialmente sui prospetti esterni del manufatto architettonico. Tali priorità sono state dettate dalla mancanza di elaborati grafici esaustivi e dall’esigenza di effettuare un rilievo fotogrammetrico dei quattro prospetti esterni; tre di essi presentano l’interessante fascia epigrafica con l’iscrizione in caratteri cufici mentre, il quarto, quello a sud, è di fondamentale importanza in quanto si innesta direttamente sul banco di roccia da cui sgorgava l’acqua termale.

2Nella campagna del 2006, lo scavo condotto da Alessandra Bagnera a sud dell’edificio è stato documentato graficamente per mezzo di piante di strato e di una sezione verticale che permettesse di mettere in relazione le strutture emerse da questo piccolo saggio con la documentazione grafica relativa all’edificio termale (interno ed esterno). I rilievi planimetrici condotti in anni passati sono stati verificati per mezzo di un rilievo topografico minuzioso e sono stati realizzati delle planimetrie quotate dell’intera area.

3Sempre con l’ausilio della strumentazione topografica è stato rilevato planimetricamente l’intero complesso architettonico che include i bagni termali, arricchendo con dati nuovi (strade di accesso’ aree limitrofe etc.) gli elaborati prodotti in passato così da arrivare ad una più dettagliata visione d’insieme.

4Nell’intento di creare una banca dati degli elaborati grafici che documentasse in modo esaustivo il monumento, è stato revisionato tutto il materiale prodotto negli anni precedenti, compreso il rilievo fotogrammetrico dei paramenti murari interni, fornitoci dalla Soprintendenza di Palermo. Poiché in questi ultimi elaborati, i prospetti non erano stati ancorati né alla sezione a terra né alle coperture o agli elementi su diversi piani di proiezione, si è proceduto al completamento dei disegni, integrandoli con le sezioni rilevate sia topograficamente sia con il rilievo diretto. Sono state anche realizzate due sezioni interne trasversali ex novo (E-W): una documenta le tre prese d’acqua sulla parte di fondo della nicchia di captazione della sorgente, a sud; un’altra guarda dal lato opposto, verso il muro su tre archi in mattoni. Alla fine di questo lavoro, tutti i disegni prodotti dagli anni ’80 fino ad oggi sono stati riportati in ambiente Cad ed è stata creata una banca dati uniformata ad un’unica tipologia grafica.

5Un’ulteriore indagine, rivelatasi di estremo interesse, è stato il rilievo della fascia epigrafica, scolpita su conci di tufo, che corre lungo i tre prospetti dell’edificio (Ovest, Nord ed Est). In questo caso, per restituire tutte le tracce ancora leggibili sulla superficie dei conci e consentire la loro interpretazione, si è deciso di adottare due diverse tecniche di rilievo. Il rilievo fotogrammetrico, in scala 1: 25, ha fornito un elaborato grafico che rende conto delle poche, ma fondamentali, parti scolpite ancora superstiti nonché dei lacerti di colore ancora rilevabili. Attraverso il rilievo a contatto, sono stati invece prodotti elaborati in scala 1: 1 dei conci di difficile lettura nei quali, tuttavia, si intravedevano porzioni di lettere e/o decori vegetali.

7.1.2 I prospetti e il rilievo fotogrammetrico

  • 1 Una tecnica di rilievo alternativa sarebbe stata quella con laser scanner, ma ritenendo l’alto nume (...)

6Tra le numerose tecniche di rilievo utilizzate in ambito architettonico e archeologico si è scelto il metodo fotogrammetrico perché in breve tempo poteva darci dei risultati esaustivi, a costi contenuti1. Di seguito, verrà brevemente descritto il procedimento seguito, utilizzando la strumentazione normalmente prevista (macchina fotografica analogica, digitale semimetrica o digitale professionale; strumento topografico, software espressamente dedicato per la creazione dei fotopiani). Per le riprese fotografiche, effettuate con una macchina semimetrica analogica modello Rollei 6008 e una digitale professionale modello Canon 50D, sono stati adottati i seguenti accorgimenti:

  1. posizionamento con un impasto di acqua e farina (facilmente asportabile) delle marche di appoggio collocate uniformemente lungo l’intera facciata da rilevare topograficamente;
  2. riprese fotografiche eseguite in posizione il più possibile ortogonale alla facciata oggetto di studio e conoscenza dei parametri di calibrazione delle macchine da presa utilizzate;
  3. riprese eseguite nelle migliori condizioni di luce per non creare parti in ombra, sovraesposte o sottoesposte, al fine di avere una corretta interpretazione cromatica degli elementi che compongono la struttura.

7Il rilievo topografico ci consente di conoscere l’esatta posizione metrica dei punti di appoggio scelti e di conoscerne di conseguenza le loro coordinate spaziali. Gli stessi punti, una volta orto-rettificati, sono stati inseriti, insieme al fotogramma specifico, nel software Meridiana e, con un semplice data processing, si è ottenuto il fotopiano, cioè una fotografia di cui sono state annullate le deformazioni prospettiche.

8Abbiamo indagato i prospetti dell’edificio a partire da lato Ovest. Sono stati realizzati due fotogrammi e per ciascuno di essi abbiamo individuato e materializzato circa venti punti di appoggio. Si è poi proceduto ad una verifica della precisione ottenuta con il rilievo fotogrammetrico per mezzo della strumentazione topografica, e sono stati rilevati tutti gli elementi caratterizzanti il prospetto (spigoli, aperture, fascia epigrafica, materiali lapidei di diversa natura, etc) (fig.101).

9Spesso a causa della mancanza di profondità di campo, le riprese fotografiche devono essere effettuate da cestelli amovibili ed è necessario produrre più fotogrammi per realizzare il fotopiano di un intero prospetto. Per i prospetti Nord ed Est sono stati realizzati diversi fotopiani successivamente mosaicati; l’estrema vicinanza, in entrambi i casi, di altre strutture ha infatti obbligato ad effettuare riprese da una distanza ravvicinata. Nel caso del prospetto Sud abbiamo riscontrato molteplici difficoltà dovute alla mancanza di profondità di campo per le riprese della parte inferiore del prospetto nonché per il disturbo causato dai paletti in ferro che sostenevano una recinzione metallica che si sovrapponevano fra la macchina e l’edificio. In questo caso specifico, si è quindi proceduto con la realizzazione di più fotogrammi ravvicinati in modo tale da eliminare la presenza di tali paletti una volta effettuati i raddrizzamenti e la mosaicatura; è stata tuttavia necessaria un’integrazione tra rilievo strumentale e diretto (fig. 102).

Fig. 101 – L’edificio termale, fronte Ovest: fotopiano e restituzione grafica in ambiente Cad.

Fig. 101 – L’edificio termale, fronte Ovest: fotopiano e restituzione grafica in ambiente Cad.

10L’intera operazione di rilievo dei quattro fronti è stata eseguita in meno di una settimana lavorativa, grazie all’utilizzo di sistemi informatici che ha consentito di velocizzare, e dunque aumentare in termini quantitativi, la produzione della documentazione necessaria per la comprensione esaustiva del manufatto.

Fig. 102 – Integrazione tra rilievo strumentale e rilievo diretto.

Fig. 102 – Integrazione tra rilievo strumentale e rilievo diretto.

11Pur considerando il fotopiano un documento fondamentale, anche per il monitoraggio del degrado e del suo avanzamento negli anni, la reale conoscenza di quanto si sta rilevando non può prescindere dalla restituzione degli elaborati grafici prodotti sul campo. Disegnare mattone per mattone, individuare le tracce di intonaco originario da quello di restauro, interpretare le superfici murarie, sono passi fondamentali per la comprensione di un’architettura, indispensabili per ottenere elaborati che non siano soltanto restituzione di dati numerici e geometrici, ma riescano ad interpretare la forma, a caratterizzarla e a comunicarne tutte le diverse sfaccettature.

7.1.3 Dalla planimetria generale alle sezioni stratigrafiche: il rilievo topografico

12Sul sito dei Bagni di Cefalà il rilievo topografico è stato effettuato con una stazione totale ad impulsi modello Topcon GPT1002. La rete di inquadramento topografica consta di tredici stazioni materializzate per mezzo di chiodi topografici; una rete di inquadramento esterna circonda l’edificio e consta di otto vertici. Dalla stazione S1 posta ad Ovest dell’edificio inoltre si dirama un braccio (stazione S8) che collega le stazioni esterne con le tre stazioni interne (S9-S10-S11). Queste ultime, per non danneggiare le superfici pavimentali sono state identificate con piccoli chiodi da carpenteria che, a rilievo e chiusura dei lavori, sono stati facilmente asportati (fig. 103).

  • 2 Per lo studio del mulino si rimanda al contributo di Paul Benoit nel presente volume.

13Una volta effettuata la rete di inquadramento topografico si è proceduto al prelevamento delle misure di dettaglio. Dalla stazione S1 di coordinate E = 0, N = 0, Z = 0 è stato possibile rilevare i punti di appoggio per il raddrizzamento fotogrammetrico del paramento murario ovest ed è stata effettuata una sezione orizzontale in corrispondenza del primo filare di mattoni in cotto che corre lungo tutto il paramento murario e che si trova ad una quota costante di 70 cm rispetto al piano di calpestio. Sono stati rilevati inoltre i punti necessari per ancorare il fotopiano del fronte ovest sia con la superficie a terra, sia con il banco di roccia su cui si innesta l’edificio, a Sud. Sono inoltre stati rilevati i punti di dettaglio della fascia epigrafica in mattoni in tufo. La stazione topografica S2, da cui non sono stati battuti punti di dettaglio, è servita come stazione di inquadramento per collegarsi alla stazione S3. Da questa è stato effettuato il rilievo dei punti di appoggio per il raddrizzamento fotogrammetrico del prospetto Nord, la sezione orizzontale in corrispondenza del filare in cotto a quota 70 cm, la sezione verticale in cui si attesta il fronte, i punti di inquadramento generale del prospetto e il rilievo dettagliato della fascia epigrafica dello stesso fronte. Dalla stazione S4 e S5 si è proceduto al rilievo del paramento murario ad Est e di tutti gli elementi che lo compongono. Da S4 inoltre è stato rilevato il piccolo mulino adiacente ai bagni2 .

14Lo stesso procedimento è stato seguito dalla stazione topografica S6 per il prospetto Sud; oltre i punti di appoggio per la fotogrammetria, la pianta e la sezione verticale del fronte Sud, da questa stazione è stato possibile effettuare il rilievo puntuale della volta a botte in mattoni che corrisponde internamente alla zona dell’edificio situata a sud del muro a tre archi sorretto da colonne; è stato possibile anche individuare lo spessore della piccola volta in cotto che ricopre la primaria fonte d’acqua che alimenta i bagni. Queste strutture visibili nel fronte esterno del prospetto Sud hanno consentito di verificare l’andamento della copertura nelle sezioni verticali interne con l’attacco delle stesse in corrispondenza del prospetto esterno. Per ottenere il profilo dettagliato della volta a botte principale sono stati rilevati i quattro vertici di ogni singolo mattone, arrivando così a definire con grande precisione l’andamento della curva della copertura. Anche per evidenziare eventuali dissesti strutturali, il profilo della volta è stato, successivamente, verificato anche all’interno. Sempre dalla stazione topografica S6 è stato possibile operare il rilievo del saggio eseguito durante la campagna di scavo 2006 da Alessandra Bagnera nell’area prospiciente il prospetto Sud dell’edificio.

15Oltre alle suddette operazioni di rilievo, dalla stazione S6 sono stati battuti tutti i punti necessari per l’inquadramento dell’edificio termale rispetto al complesso architettonico che lo circonda e all’area limitrofa ad esso. Da S6 è stato diramato un braccio topografico in S7, S12 e S13, posizionati rispettivamente lungo la strada statale che conduce al paese di Cefalà Diana e in corrispondenza del ponte con cui la SS 121 supera il corso del fiume. Da queste stazioni topografiche, riuscendo a traguardare l’intera vallata, sono state rilevate le coperture dell’edificio e delle strutture annesse, la strada provinciale e quelle minori di accesso al monumento, il suddetto ponte sulla SS 121 e le aree ad esso limitrofe.

Fig. 103 – Le stazioni per l’inquadramento della poligonale topografica nella planimetria generale del sito.

Fig. 103 – Le stazioni per l’inquadramento della poligonale topografica nella planimetria generale del sito.

16Con le tre stazioni interne il monumento sono state effettuate diverse operazioni di rilievo. Preliminarmente è stato effettuato il controllo della pianta realizzata con metodo diretto in occasione degli interventi di restauro degli anni ’90 dall’arch. Paola Vaccarello. Su questa è stato poi realizzato un piano quotato interno mentre la verifica del rilievo planimetrico ha consentito di correggere piccole imprecisioni sulle lunghe distanze, spesso inevitabili se si ricorre ad un rilievo diretto di grandi superfici, ma anche dovute a deformazioni che derivano dalle scansioni di disegni cartacei. Una volta individuate tali imprecisioni metriche, è stato possibile correggere il pur esiguo margine di errore che si sviluppava lungo il paramento murario Est, in modo da omogeneizzare le misure di tutte le restituzioni, dunque piante, prospetti, sezioni e dettagli architettonici.

17Sempre all’interno dell’edificio è stato necessario completare il rilievo fotogrammetrico e la restituzione grafica eseguita negli anni ’90, con particolare riguardo alle sezioni longitudinali interne. Si è infatti corretto lo spiccato della volta a botte, gravato da imprecisioni metriche dovute all’uso di una tecnica non adatta al rilievo di superfici curve, e si è completato il rilievo laddove la fotogrammetria si fermava all’imposta della volta (fig. 104). Nel rilievo fotogrammetrico fatto negli anni passati mancavano inoltre la sezione a terra, tutti gli elementi caratterizzanti le vasche (gradini, piani di calpestio diversi, muretti di suddivisione, canali di approvvigionamento e scarico dell’acqua), le colonne ed i paramenti murari interni alle nicchie regolarmente posizionate lungo i lati interni del monumento. Un’operazione lunga e complessa ha consentito di integrare tutte queste parti mancanti con l’alto livello di precisione metrica garantito dall’utilizzo di un puntatore laser. Per un esaustivo rilievo della volta in calcarenite che caratterizza l’edificio termale fino al muro su tre archi sorretti da colonne sono stati battuti 1370 punti topografici ottenendo così l’esatta curvatura cilindrica del profilo, l’esatto posizionamento dei conci in calcarenite, il posizionamento dei lucernai. Con la medesima tecnica è stato possibile ricostruire tridimensionalmente anche le due coperture a volta costruite in mattoni, caratterizzate da curvature diverse anche rispetto alla volta in calcarenite. Gli stessi punti topografici con cui si è ottenuto l’andamento tridimensionale delle superfici sono stati successivamente traslati secondo i piani di proiezione delle diverse sezioni interne consentendo di ottenere l’esatto accorciamento proiettivo di ciascun filare costituente la copertura e degli altri elementi che la compongono.

7.1.4 La fascia epigrafica e il saggio archeologico a Sud dell’edificio termale: il rilievo diretto

  • 3 Anche in questo caso, alternativo al rilievo a contatto sarebbe stato il rilievo per mezzo di un la (...)

18Il rilievo diretto è stato utilizzato sia per definire ed integrare la documentazione dell’edifico termale ottenuta con le altre tecniche, sia per rilevare la fascia epigrafica che corre lungo i tre prospetti Ovest, Nord ed Est del monumento. La fotogrammetria, usata per rilevare integralmente i detti prospetti, poneva infatti dei problemi relativamente alla nostra necessità di restituire la fascia epigrafica in tutti i suoi particolari. Considerato il forte stato di degrado dei conci in tufo su cui è scolpita la preziosa iscrizione in caratteri cufici arricchiti da elementi decorativi, una restituzione basata sul solo fotopiano in scala 1: 25 (fig. 105) avrebbe comportato alcuni rischi che si volevano evitare: la possibilità che alcuni elementi non ben leggibili potessero sfuggire durante la restituzione grafica, così come il fatto che il degrado che la caratterizza potesse esser confuso ed interpretato come traccia della decorazione epigrafica o vegetale portando di fatto a produrre un falso3.

Fig. 104 – L’edificio termale: 1) rilievo topografico delle volte di copertura; 2) restituzione grafica dal rilievo fotogrammetrico; 3) sezione longitudinale Sud-Nord.

Fig. 104 – L’edificio termale: 1) rilievo topografico delle volte di copertura; 2) restituzione grafica dal rilievo fotogrammetrico; 3) sezione longitudinale Sud-Nord.

Fig. 105 – Fronte nord: particolare del fotopiano della fascia epigrafica con le marche di appoggio per il raddrizzamento fotogrammetrico.

Fig. 105 – Fronte nord: particolare del fotopiano della fascia epigrafica con le marche di appoggio per il raddrizzamento fotogrammetrico.
  • 4 Il metodo seguito è illustrato in dettaglio nel capitolo sul fregio epigrafico a firma di Rosa Di L (...)

19Per questo rilievo diretto, eseguito in collaborazione con Rosa Di Liberto, si è raggiunta la quota opportuna per mezzo di un cestello movibile posto lungo i paramenti murari. Per la restituzione 1: 1 dei singoli conci si sono utilizzati fogli di carta acetata di formato A3, opportunamente posizionati e fissati con scotch carta e puntine da disegno ai filari situati sopra e sotto la fascia epigrafica, costituiti rispettivamente dalle pietre del paramento e dal filare in mattoni di cotto che corre al di sotto della fascia epigrafica stessa. Con pennarelli di colore diverso si è proceduto al disegno a ricalco delle parti interessate, secondo una precisa logica di suddivisione e numerazione utile a garantire il corretto riconoscimento di ogni disegno, relativamente ad identità e posizione4.

  • 5 Per questa si rinvia ai contributi di Rosa Di Liberto, Roberta Giunta e Patrice Cressier nel presen (...)

20Il confronto tra il rilievo in scala 1: 1 del singolo tratto di fascia epigrafica presente su ognuno dei tre fronti dell’edificio e la rispettiva restituzione effettuata per mezzo del rilievo fotogrammetrico ha messo in luce diversi elementi che hanno aiutato nella complessa lettura dell’iscrizione, dando la possibilità di interpretarne dettagli e caratteristiche. Sono state ad esempio meglio individuate le tracce di colore che mettevano in risalto le decorazioni floreali e le lettere; sono state localizzate alcune tracce di bruciato; è stato possibile precisare le diverse caratteristiche cromatiche e materiali dei conci in calcarenite nonché cogliere nel dettaglio alcune diversità nella lavorazione che vanno ricondotte alla diversa mano degli scalpellini che l’hanno realizzata. La tecnica a contatto ha in breve permesso di integrare con dati di precisione la restituzione grafica ottenuta per mezzo dei fotopiani, consentendo, attraverso un elaborato esaustivo e completo, una migliore comprensione dell’iscrizione5.

  • 6 Per il saggio in questione si rimanda al contributo di Alessandra Bagnera nel presente volume.

21Abbiamo già citato nel precedente paragrafo il rilievo della campagna di scavo condotta durante il 2006. Essa ha messo in luce la struttura muraria del prospetto Est che si innesta direttamente lungo il lato sul banco roccioso6 e che non era mai stato indagato. Il rilievo topografico ha permesso di ancorare e mettere in relazione le due membrature attualmente separate da un paramento murario di epoca successiva che corre ortogonalmente rispetto al prospetto est e che delimita una cisterna collegata al mulino situato a Nord-est del complesso termale. Per l’esigua dimensione del saggio e per l’impossibilità di effettuare un rilievo fotogrammetrico si è proceduto con il rilievo topografico dei punti salienti riguardanti i saggi dell’area indagata, la restituzione di una sezione verticale attraverso e le rispettive quote altimetriche. Si è proceduto, successivamente per mezzo del rilievo diretto alla caratterizzazione dettagliata delle superfici interessate. In tal modo è stato possibile mettere in luce una serie di elementi fondamentali sia per la lettura stratigrafica del muro M1302 emerso all’interno del «saggio B», sia per dimostrarne la relazione, almeno a partire da una certa quota, che intercorre tra queste due membrature (fig. 106). Una decisa coerenza costruttiva lega entrambi, infatti, attraverso la presenza di un filare di mattoni in cotto (USM 609) che, per quota di giacenza e tipo di materiale utilizzato, risulta appartenere ad uno stesso intervento costruttivo.

22Sempre con l’ausilio del rilievo topografico sono state rilevate le tre piante stratigrafiche di strato del «saggio B», relative alle principali situazioni intercettate dallo scavo (v. Bagnera, I bagni, fig. 29.1,5; 30.1-2).

23Metro a stecca, metro semirigido, livella, distanziometro laser e filo a piombo sono gli strumenti utilizzati anche all’interno dell’edificio per il rilievo dei seguenti elementi architettonici: le due colonne di sostegno della struttura a tre archi in mattoni di cotto, i paramenti murari, i gradini, e tutte le strutture di cui il rilievo topografico aveva consentito di ottenere la loro posizione spaziale corretta rispetto l’insieme architettonico. A compendio delle operazioni di rilievo, una serie di verifiche sul campo e sugli elaborati grafici prodotti sono state effettuate prima di passare all’operazione più complessa e lunga: la restituzione grafica.

7.1.5 La restituzione grafica in ambiente Cad: il disegno come mezzo per la conoscenza

24La vigorosa immissione, nella ricerca archeologica, dei mezzi e degli strumenti della tecnica moderna costituisce un caso, più unico che raro, di convergenza tra umanesimo e scienza in senso stretto. L’utilizzo delle strumentazioni ad alto contenuto tecnologico nell’ambito del rilievo architettonico e archeologico si traduce infine per mezzo di una restituzione vettoriale in ambiente Cad. Piante, prospetti, sezioni e particolari architettonici sono stati graficamente uniformati attraverso un linguaggio grafico teso a garantire la massima leggibilità e la precisa interpretazione dei dati; ciò si ottiene separando in modo netto la rappresentazione dei dati metrici (la linea di contorno che congiunge i punti misurati per definire la forma di ciò che rappresentato) dall’insieme dei simboli che precisa ed interpreta l’informazione contenuta nel disegno restituiti da complesse operazioni di caratterizzazione e definizioni di ogni singolo elemento che compone la materia.

Fig. 106 – Il tratto di muro messo in luce dal «saggio B» (a sinistra) montato con il fotopiano del prospetto est dell’edificio.

Fig. 106 – Il tratto di muro messo in luce dal «saggio B» (a sinistra) montato con il fotopiano del prospetto est dell’edificio.
  • 7 Per comprendere la complessità delle operazioni di restituzione grafica, soltanto per il prospetto (...)

25Da ciò deriva la scelta della scala grafica di rappresentazione del manufatto che, in ambito archeologico non deve essere al di sotto della scala 1: 50. Perché restituire graficamente e non presentare semplicemente i fotopiani realizzati? Il restitutore grafico, specie se ha lavorato in situ ha la possibilità di veder materializzata sotto forma di linee ogni singola pietra, mattone o elemento decorativo, intonaci, pitture e quant’altro caratterizza un manufatto direttamente sotto i suoi occhi, con l’ausilio del mouse o della tavoletta da disegno da lui gestita. Da una visione generale dell’insieme con tutte le sue informazioni cromatiche e materiche, dalla percezione prospettica che noi abbiamo durante le fasi di rilievo sul campo è necessario, con la restituzione grafica, effettuare un’operazione di discretizzazione della materia, osservando il manufatto con una percezione diversa che focalizza la nostra attenzione su tutti quegli elementi che lo caratterizzano e che consentono di dedurre tutte le informazioni metriche necessarie. Il disegno bidimensionale, che viene effettuato secondo criteri delle proiezioni piane, viene depurato da alcuni fattori come ad esempio quelli cromatici, viene sintetizzato per mezzo di linee, polilinee e spline di diversi spessori, retini e puntinati7. Possiamo dire che in questo modo si attua un processo inverso, si tende quasi a voler tornare immaginariamente indietro nel tempo e ritrovare tutte le fasi costruttive che hanno caratterizzato un monumento, dalla fase di progetto alla sua realizzazione, tramite la restituzione grafica. Essa diventa un’operazione fondamentale che va al di là della tipologia di rilievo utilizzata e che dipende dagli obiettivi che ci prefissiamo. Se il rilievo è finalizzato alla documentazione dimensionale ed esula dallo studio, ritengo che la restituzione grafica possa diventare una semplice operazione meccanica che può benissimo esser sostituita dagli elaborati grafici bi e tridimensionali ottenuti per esempio con il laser scanner o per mezzo della fotogrammetria. Ma se lo scopo di qualsiasi indagine archeologica è la ricostruzione storica, allora il prelievo dei dati metrici e la documentazione delle evidenze diviene primo stadio di un procedimento ben più lungo e complesso che si attua in diversi momenti: la restituzione grafica, la realizzazione di elaborati tematici, lo studio e l’interpretazione delle evidenze storiche, lo studio delle trasformazioni verificatesi nel tempo, per finire con la ricostruzione virtuale (quando è possibile e scientificamente significativa al fine della comprensione).

  • 8 Tra questi, anche la planimetria degli scavi condotti negli anni 1993-2001 all’esterno dell’edifici (...)

26Alcuni degli elaborati grafici prodotti con tecnica tradizionale (carta lucida e china) delle emergenze messe in luce dagli scavi eseguiti tra il 1992 e il 2001 sono stati ridisegnati al computer8. È una operazione necessaria per la completezza del lavoro che testé presentiamo, per una lettura complessiva di ciò che fino ad oggi è stato indagato dagli archeologi e, fondamentale, per la realizzazione di tavole tematiche finalizzate sempre allo studio del manufatto (pl. 21). La documentazione grafica diviene uno strumento di studio e un mezzo di comunicazione insostituibile, in quanto il procedimento ipotetico che conduce alla ricostruzione agisce durante l’intero processo di computerizzazione. Una volta effettuato il rilievo, le analisi dovute e la restituzione grafica occorre esser sicuri di far confluire tutti i dati raccolti e le ipotesi parziali entro un’ipotesi generale di «progetto», dando il giusto valore a ciascuna evidenza architettonica rinvenuta. Ricostruire virtualmente significa dare una risposta plausibile e argomentabile a tutte le domande che ci si è posti. Poiché oggi si comunica più facilmente attraverso l’immagine dinamica abbiamo infine ritenuto utile illustrare attraverso un modello geometrico tridimensionale la struttura esterna dell’edificio termale, rappresentandone l’assetto che lo studio architettonico ha ricostruito come quello originale di età normanna. Il disegno tridimensionale ha assunto una funzione fondamentale e di percezione immediata.

Fig. 107 – L’edificio termale: 1) modellazione 3D del prospetto nord; 2) particolare del fregio epigrafico.

Fig. 107 – L’edificio termale: 1) modellazione 3D del prospetto nord; 2) particolare del fregio epigrafico.

Fig. 108 – Ricostruzione dell’edificio termale in età normanna: 1) vista dall’ingresso settentrionale, verso Sud; 2) vista dalla nicchia di captazione verso l’ingresso nord.

Fig. 108 – Ricostruzione dell’edificio termale in età normanna: 1) vista dall’ingresso settentrionale, verso Sud; 2) vista dalla nicchia di captazione verso l’ingresso nord.
  • 9 L’algebra sviluppata nel 1854 da Boole assume oggi un ruolo importante in vari ambiti, in particola (...)
  • 10 A tal fine si è investigato il rapporto tra incertezza del modello, derivata dalle incertezze delle (...)

27Non sempre nell’ambito archeologico è possibile giungere alla comprensione totale del manufatto e della sua spazialità, ed in ogni caso è bene distinguere la realtà concreta dall’ipotesi percettiva che si ottiene dell’oggetto studiato. Solo in questa maniera gli elaborati prodotti saranno elementi scientifici di notevole valore per l’archeologo, lo studioso e, più in generale, per la conoscenza storica. Nel caso specifico qui affrontato ci siamo avvalsi di un modello tridimensionale geometrico volto a far comprendere la struttura esterna dei Bagni di Cefalà prima della trasformazione e sovrapposizione di altri volumi non presenti nella fase originaria (fig. 107 e 108). Il modello tridimensionale interno è stato eseguito parzialmente in quanto lo stato di fatto del monumento ci consente di percepirne integralmente bellezza e funzionalità. Ciò che invece risulta del tutto distorto rispetto allo stato originario è l’aspetto esterno del monumento. La modellazione è stata eseguita con il software Autocad e con il software 3DS Max, generando solidi attraverso operazioni booleane9 operate su volumi «semplici» . Appare necessario evidenziare che la costruzione degli elaborati tridimensionali è stata condotta operando una semplificazione delle forme ai fini della comprensione degli spazi10. Ad esempio, le giaciture dei muri, laddove presentavano lievi disassamenti, sono state rettificate a vantaggio di una più rapida lettura delle geometrie e di una maggiore fluidità di navigazione virtuale. La schematizzazione del modello virtuale, rispetto ai disegni bidimensionali, deriva dalla volontà di selezionare e di trasmettere solo alcune informazioni geometriche essenziali per la descrizione del monumento.

7.2 Prospection géophysique sur les Bains de Cefalà (Muriel Llubes)

28Les enquêtes géophysiques réalisées aux bains de Cefalà du 15 au 21 septembre 2006 avaient pour objectif d’identifier les indices de surface qui auraient pu indiquer la forme et l’extension des édifices antérieurs à la configuration actuelle du site, caractérisé par l’inclusion de l’édifice thermal au sein d’un complexe délimité, à l’ouest et au nord par deux constructions plus récentes. En l’absence d’indices apparents et dans la mesure où les sondages archéologiques se sont concentrés dans la cour, près des bains, il était intéressant d’agrandir la zone d’étude afin de détecter la présence d’autres murs. Mettre en évidence leur orientation devait permettre de compléter la carte d’implantation originale du site.

  • 11 L. Bellanca, Il complesso monumentale.

29Une étude géophysique a été montée avec ces objectifs. La présence de métal en grande quantité – due aux interventions de consolidation qui ont accompagné la restauration récente des bâtiments11 – nous a empêchée de faire une prospection au magnétomètre. Nous avons donc choisi de réaliser des cartes électriques, méthode insensible à la présence de métal et très bien adaptée à la détection des matériaux résistants, comme les murs.

7.2.1 Description de la méthode de prospection

30La cartographie électrique du sous-sol a été réalisée à l’aide d’un dispositif «pôle – pôle». Le courant est injecté entre deux électrodes et l’on mesure la différence de potentiel entre deux autres électrodes, dites de réception. L’implantation des électrodes est telle que la taille du dispositif ne varie pas: la prospection électrique donne un résultat à profondeur constante (ici entre 50 cm et 80 cm de profondeur). Deux de ces électrodes sont implantées à l’infini, c’est-à-dire suffisamment loin pour que leur influence devienne négligeable et il ne reste plus qu’à déplacer sur le terrain les deux autres électrodes, en conservant un écartement constant. Pour cela, elles sont fixées sur un portique de bois, à 1 mètre d’écart l’une de l’autre. Ce dernier est déplacé sur la zone à prospecter, en respectant un maillage régulier de 1 mètre entre les différentes mesures.

31Ce dispositif permet de mesurer directement la résistivité apparente, paramètre qui caractérise la capacité du sol à résister au passage du courant. La carte ainsi réalisée met en évidence les variations de résistivité du sous-sol, liées aux différents types de terrains rencontrés. Par exemple, les murs, construits avec des matériaux résistants, apparaissent sur la carte avec des valeurs plus élevées que les couches géologiques avoisinantes, constituées de matériaux plus conducteurs. Plus le contraste entre les structures et le terrain alentour est marqué, meilleur est le résultat de la prospection.

32La résolution latérale de ce genre de carte est égale à l’écartement entre les électrodes, soit 1 mètre. Il n’est pas possible avec cette résolution d’observer des détails plus petits. Pour mettre en évidence des structures avec une résolution plus fine, il aurait fallu rapprocher les 2 électrodes fixées sur le portique. Mais dans ce cas, on aurait diminué la profondeur d’investigation. Cette distance de 1 mètre est un compromis entre la résolution et la profondeur. Elle est bien adaptée à la détection des murs en archéologie, généralement situés dans le premier mètre de profondeur. La disposition rectiligne des murs, ainsi que les angles droits qu’ils forment ressortent très nettement sur les cartes de résistivité, permettant une interprétation assez sûre des variations observées par les mesures de terrain.

7.2.2 Implantation de la zone d’étude

33Le carroyage géophysique a été réalisé de façon à couvrir l’intérieur de la cour et les abords extérieurs du bâtiment rénové, entre la route et le moulin.

34Le bord du trottoir situé en face de l’édifice thermal donne la direction de l’axe Ox, le zéro a été choisi dans la cour en bas du trottoir, à l’extrémité sud de la quatrième pierre en partant de l’angle (fig. 109). Il n’a pas été possible de commencer plus au nord car l’angle entre les deux murs du bâtiment rénové n’est pas droit. Le carroyage géophysique ainsi défini s’étend dans la cour et continue de l’autre côté du bâtiment: un seul et unique repère a été utilisé pour toute la surface explorée. Sur les cartes géophysiques, les axes servant de repère sont gradués en mètre.

35Afin d’orienter correctement la zone d’étude, nous avons procédé à des relèvements à la boussole, mais la présence en grande quantité de métal (v. supra) faussait les mesures. L’aiguille donnait des directions variant de plus de 30° sur quelques mètres! L’orientation qui est notée sur les cartes géophysiques correspond donc à un Nord approximatif qui a été calé avec précision seulement après les prospections que nous avons menées. La figure 109 présente l’implantation des axes OX et OY positionnés sur un extrait de la carte relevée après par le topographe (fig. 2), ainsi que les trois zones A, B et C étudiées.

7.2.3 Prospection électrique

7.2.3.1 Dans la cour intérieure entre les bains et le bâtiment rénové

36La cour intérieure a été partiellement fouillée dans les années 1993-2001 par Alessandra Bagnera. Nous avons donc une bonne connaissance du sous-sol à cet endroit et la prospection électrique pouvait permettre de suivre les structures empierrées au-delà de la zone fouillée. Les résultats des mesures sont présentés à gauche sur la planche 22. A, alors que la figure de droite montre en parallèle la photographie aérienne sur la même zone.

Fig. 109 – Implantation du carroyage géophysique – repère (Ox, Oy) – positionné sur un fond cartographique. Le trois zones couvertes par la prospection géophysique (en motif gris) sont notées A, B et C.

Fig. 109 – Implantation du carroyage géophysique – repère (Ox, Oy) – positionné sur un fond cartographique. Le trois zones couvertes par la prospection géophysique (en motif gris) sont notées A, B et C.

37La carte électrique met en évidence de fortes hétérogénéités, bien marquées et souvent bien délimitées. De nombreuses «formes» sont visibles, dont les plus remarquables ont été repérées sur la planche 22.A. Il s’agit tout d’abord des anomalies numérotées A1, A2, A3 et A4. Elles ont un contour précis et présentent de fortes valeurs de résistivité. Suite à la prospection, nous avons effectué un repérage sur le terrain de façon à localiser ces anomalies par rapport aux anciens sondages archéologiques. Elles correspondent exactement à l’emplacement des fouilles localisées sur les plans des campagnes précédentes. Les résistivités observées proviennent du matériau de remblaiement qui n’est pas tassé et emprisonne une certaine quantité d’air entre les grains – l’air ayant une résistivité infinie. La limite des anomalies est nette car elle coïncide avec le bord des sondages. Sur la figure, la carte géophysique a été tournée et réduite de façon être positionnée sur l’image aérienne de 1997. On voit bien la coïncidence avec les parties fouillées à cette date; elles ont été élargies par la suite (dépl. 1).

38Vers la partie sud de la cour, indiquée par un B sur la planche 22. A, on peut remarquer une forme allongée, plus ou moins rectiligne et qui pourrait être un mur. Il semble également y avoir un angle droit dans le prolongement de ce «mur» . Cette hypothèse serait à vérifier. Rappelons que la résistivité des structures est plus faible que celles des sondages archéologiques rebouchés; plus le mur est profond, plus le contraste de résistivité avec le sol environnant est faible. En revanche, les variations rapides de résistivité sont des indicateurs fiables du passage brusque d’un type de matériau à un autre. Les formes rectilignes ou à angle droit sont souvent révélatrices de la disposition des murs en profondeur.

39La planche 22. A présente en plusieurs endroits de fortes variations de résistivité potentiellement intéressantes. Mais comme la totalité de la zone est perturbée par la présence des anciens sondages, il est difficile de suivre sur une distance suffisamment longue ces limites où le gradient est fort (passage d’un résistant à un conducteur), ce qui rend l’interprétation de la carte très délicate. On a en effet la tentation de trouver des formes intéressantes un peu partout. Ainsi, on a envie de voir un alignement de résistants dans la partie proche de l’édifice thermal, mais là encore on ne peut donner de conclusion définitive car des fouilles ont été faites en différents endroits de cette zone, modifiant la lisibilité de la carte géophysique.

7.2.3.2 Dans le jardin aménagé, entre le bâtiment et la route

40La prospection a ensuite été étendue à l’extérieur du complexe, dans le jardin situé entre le bâtiment rénové et la route. Il s’agit d’un jardin aménagé avant 1997 et d’anciennes bordures en ciment délimitent des zones géométriques actuellement couvertes d’herbes. Si les bordures n’entrent pas profondément dans le sol, elles ne doivent pas perturber excessivement les mesures de résistivité. En revanche, si elles sont bien ancrées et si le terrain a vraiment été remanié, les mesures de résistivité montrent ces transformations. Il était en tout cas intéressant de faire la prospection de cette zone. En effet, la présence de murs en relation avec ceux découverts lors des fouilles dans la cour n’était pas à exclure et leur cartographie devait permettre de faire le lien à travers le bâtiment rénové. C’est ce que nous avons tenté.

41Malheureusement, seules les traces des anciens aménagements apparaissent sur la carte géophysique (pl. 22. B). On peut les corréler très facilement avec ce qui est visible sur la photographie aérienne au même endroit (pl. 22. B). On ne remarque rien d’autre entre les bordures cimentées, aucune structure particulière n’est visible au niveau des parties couvertes d’herbe, correspondant aux larges zones bleues sur la carte géophysique.

7.2.3.3 Aux abords du mur nord, entre le jardin aménagé et le moulin

42Nous avons continué la prospection dans la partie située le long du mur conduisant au moulin. Une bande de quelques mètres avait été dégagée à travers les ronces afin de permettre le passage des géophysiciens.

43Cette zone a malheureusement aussi été très remaniée par l’activité humaine récente. Sur la photo aérienne (pl. 22. C), apparaît une forme rectangulaire blanche et nette. Il s’agit d’une citerne, laquelle est reliée au bâtiment rénové par ce qui doit être un conduit (ou drain), visible en couleur blanc pâle sur la photographie. Celui-ci n’est plus apparent depuis la surface, car il a été entièrement recouvert de terre aplanie. Les travaux semblent avoir continué en direction du moulin.

44Lorsque nous faisons coïncider la carte géophysique avec l’image aérienne, toutes ces traces anthropiques sont identifiables. Elles masquent les indices potentiels de structures plus anciennes. La citerne elle-même a du être contournée, ce qui crée un trou dans la carte.

45Toutefois, les mesures électriques montrent une très forte résistivité à l’entrée du moulin, qui devrait correspondre à un gros empierrement à cet endroit. Juste à côté, nous avons la trace évidente d’un mur, allongé dans une direction qui ne correspond pas aux murs récents (pl. 22. C). Nous pouvons suivre ce mur sur une distance de 3 mètres environ, mais la construction d’un trottoir autour de l’édifice rénové n’a pas permis d’étendre la prospection et il est impossible de savoir si ce mur continu ou non en direction de la cour, située de l’autre côté de l’édifice.

7.2.4 Conclusion

46Il était intéressant de tenter une prospection géophysique autour des bains de Cefalà. Malheureusement cette prospection arrive après des années d’activités sur le site. En dépit des obstacles, là où le terrain n’a pas été trop perturbé, les prospections géophysiques ont permis de détecter des formes significatives – comme le mur clairement identifié dans la zone du moulin et celui apparemment présent dans la cour, même s’il a été impossible de suivre ces indices sur une distance assez grande et de couvrir une zone «vierge d’activité récente» sur une surface suffisamment large pour qu’une interprétation exploitable par l’archéologue soit réellement possible.

Notes

1 Una tecnica di rilievo alternativa sarebbe stata quella con laser scanner, ma ritenendo l’alto numero di informazioni che esso è in grado di restituire sovradimensionato alle nostre esigenze specifiche e valutandone l’alto costo, si è deciso di tralasciare questo tipo di indagine.

2 Per lo studio del mulino si rimanda al contributo di Paul Benoit nel presente volume.

3 Anche in questo caso, alternativo al rilievo a contatto sarebbe stato il rilievo per mezzo di un laser scanner. Tale tecnica è stata esclusa per vari fattori: l’altezza della fascia rispetto al piano di calpestio avrebbe reso necessario istallare il laser scanner su un cestello ben saldo a terra, non disponile in cantiere. Inoltre, il forte degrado del tufo che caratterizza la fascia epigrafica poteva essere confuso nell’elaborato grafico ottenuto per mezzo del laser scanner, con qualche segno caratterizzante la scrittura o la decorazione floreale. Una lettura diretta, ad occhio nudo, a compendio della fotogrammetria è stata la soluzione economicamente preferibile e da un punto di vista scientifico più attendibile, riconoscendo come ultimo fine quello di studiare ed interpretare ciò che vi era in essa riportato.

4 Il metodo seguito è illustrato in dettaglio nel capitolo sul fregio epigrafico a firma di Rosa Di Liberto in questo volume.

5 Per questa si rinvia ai contributi di Rosa Di Liberto, Roberta Giunta e Patrice Cressier nel presente volume.

6 Per il saggio in questione si rimanda al contributo di Alessandra Bagnera nel presente volume.

7 Per comprendere la complessità delle operazioni di restituzione grafica, soltanto per il prospetto ovest sono state disegnate 5401 spline, 1899 punti, 216 linee, 65 tratteggi, 320 testom e molti retini per i puntinati.

8 Tra questi, anche la planimetria degli scavi condotti negli anni 1993-2001 all’esterno dell’edificio termale, oggi ricoperti.

9 L’algebra sviluppata nel 1854 da Boole assume oggi un ruolo importante in vari ambiti, in particolare nella logica matematica e nell’elettronica digitale. Tradotto in termini informatici e nell’ambito della modellazione tridimensionale le operazioni booleane sono composte da quattro passaggi: intersezione tra due o più oggetti, divisione alle intersezioni trovate, eliminazione delle parti inutili, unione di più oggetti tridimensionali.

10 A tal fine si è investigato il rapporto tra incertezza del modello, derivata dalle incertezze delle misure, e semplificazione del modello, che deriva dalla volontà di selezionare e trasmettere solo alcune informazioni geometriche ritenute essenziali per la descrizione del nostro l’oggetto di studio a una determinata scala.

11 L. Bellanca, Il complesso monumentale.

Table des illustrations

Titre Fig. 101 – L’edificio termale, fronte Ovest: fotopiano e restituzione grafica in ambiente Cad.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 54k
Titre Fig. 102 – Integrazione tra rilievo strumentale e rilievo diretto.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 103 – Le stazioni per l’inquadramento della poligonale topografica nella planimetria generale del sito.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 104 – L’edificio termale: 1) rilievo topografico delle volte di copertura; 2) restituzione grafica dal rilievo fotogrammetrico; 3) sezione longitudinale Sud-Nord.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
Titre Fig. 105 – Fronte nord: particolare del fotopiano della fascia epigrafica con le marche di appoggio per il raddrizzamento fotogrammetrico.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 22k
Titre Fig. 106 – Il tratto di muro messo in luce dal «saggio B» (a sinistra) montato con il fotopiano del prospetto est dell’edificio.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 41k
Titre Fig. 107 – L’edificio termale: 1) modellazione 3D del prospetto nord; 2) particolare del fregio epigrafico.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Titre Fig. 108 – Ricostruzione dell’edificio termale in età normanna: 1) vista dall’ingresso settentrionale, verso Sud; 2) vista dalla nicchia di captazione verso l’ingresso nord.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Fig. 109 – Implantation du carroyage géophysique – repère (Ox, Oy) – positionné sur un fond cartographique. Le trois zones couvertes par la prospection géophysique (en motif gris) sont notées A, B et C.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39435/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 24k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search