Précédent Suivant

6 – I Bagni di Cefalà : Storia dei restauri

p. 317-329


Texte intégral

6.1 Il complesso monumentale dei Bagni di Cefalà : gli interventi di restauro

1Questo straordinario e singolare monumento dell’architettura medievale siciliana giunge a noi in una configurazione che non ha rispettato a pieno quella originaria, come spesso accade ad edifici che hanno superato molti secoli di storia e di queste varie fasi e trasformazioni portano i segni. Per quanto possiamo rammaricarci di quel che si è perso nei periodi di abbandono e di successivo recupero, rimane oggi un unicum nella storia dell’architettura siciliana, che ha lungamente interessato proprio per questo numerosi studiosi e ricercatori1.

2Lo studio scientifico e sistematico del monumento è stato avviato dalla Soprintendenza dal momento in cui dell’architettura si è occupata anche l’archeologia. Il metodo di ricerca basato sui dati rinvenuti attraverso gli scavi ha posto le premesse per rimuovere ipotesi, talvolta anche fantasiose, per giungere a risultati confortati da dati certi ed incontrovertibili. Il merito di questo nuovo approccio allo studio ed alla ricerca sui bagni di Cefalà si deve a Lina Di Stefano2, Soprintendente di Palermo dal 1989 al 1999, che ha creato le condizioni affinché un cantiere di restauro architettonico si trasformasse in una straordinaria occasione di ricerca interdisciplinare.

3È stato il momento in cui Alessandra Bagnera ha avviato dal 1992, nell’ambito del cantiere di restauro diretto da Paola Vaccarello3, una serie di campagne di scavo che hanno finalmente chiarito e datato strutture e fasi costruttive. È stata l’occasione per effettuare i necessari approfondimenti attraverso le analisi fisico chimiche sui materiali, le indagini archeologiche e di tipo geologico, gli accurati rilievi geometrici e fotogrammetrici, le ricerche epigrafiche, secondo quanto è richiesto da un corretto approccio al restauro dei monumenti. Questo nuovo approccio riscatta in qualche misura l’operato della Soprintendenza dai precedenti interventi svoltisi, secondo modalità rispondenti ad una diversa concezione del restauro, non sempre sufficientemente attenta al rispetto delle caratteristiche costruttive della fabbrica.

6.1.1 L’acquisizione ed i primi restauri da parte dell’Ente Palazzi e Ville di Sicilia

4Il primo intervento di restauro è stato eseguito dall’Ente Palazzi e Ville di Sicilia che ha proposto l’esproprio del monumento nel 1975 per assicurare le condizioni di ambiente e decoro al monumento in considerazione dello stato di incuria e di abbandono. Con decreto del 10 dicembre 1975 il Presidente della Regione Siciliana dichiarava la pubblica utilità dei lavori di restauro ed autorizzava l’esproprio del complesso termale.

5I primi interventi sono stati mirati, all’esterno, a rimuovere le superfetazioni sorte al di sopra della volta e a ridosso della parete occidentale (fig. 98.1-3) e, all’interno, a demolire i muri innalzati per schermare gli ambienti utilizzati dai bagnanti che hanno alterato la visione unitaria della vasca (fig. 98.4). Il sito, pure in condizioni di abbandono e degrado, era stato infatti utilizzato senza alcuna custodia da numerosi bagnanti, attratti dalla fama curativa dell’acqua termale.

6Il primo progetto di restauro delle terme, redatto dall’architetto Tommaso Chirco, tecnico dell’Ente Palazzi e Ville di Sicilia, prevedeva nella perizia di stima il costo di £. 55.000.000 per l’esproprio e l’esecuzione di una serie di opere urgenti per la salvaguardia dell’edificio termale e dei caseggiati limitrofi4. Detti lavori eseguiti dal 1979 al 1980, hanno riguardato opere di liberazione dalle superfetazioni all’interno ed all’esterno dell’edificio termale. È stato costruito un muro di sostegno a monte, sul retro delle terme, e spostata una strada poderale che era addossata a questo muro per consentire l’accesso alla proprietà limitrofa a seguito dell’esproprio.

7Nei caseggiati, dopo la rimozione dei materiali provenienti dal crollo delle strutture fatiscenti, sono state eseguite opere di ristrutturazione e di ripristino delle strutture murarie lasciate al rustico, nel rispetto della configurazione volumetrica ed architettonica5. I fabbricati abbandonati ed in buona parte privi dei tetti con il conseguente degrado delle murature sono stati ristrutturati, realizzando cordoli armati e nuove falde di copertura con solette armate latero-cementizie. La muratura in pietrame informe richiedeva consistenti opere di consolidamento realizzate in relazione allo stato di conservazione dei tratti murari, più o meno degradati.

8La seconda perizia di restauro redatta nel 1981 a cura dell’Ente Palazzi e Ville di Sicilia per un importo complessivo di £ 287.600.000, non trovò diretta attuazione da parte dell’Ente, che, non riuscendo ad aggiudicare i lavori a seguito delle gare bandite fra il 1982 e il 1983, ha offerto la perizia di restauro alla Soprintendenza affinché potesse essere utilizzata per l’esecuzione dei lavori. A seguito della soppressione dell’Ente, secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 116/80, il complesso monumentale dal 1984 viene trasferito in consegna alla Soprintendenza di Palermo, cui si devono i successivi interventi di recupero e di conservazione di questo unicum dell’architettura, pure fra luci ed ombre. Era necessario garantire, attraverso la realizzazione nell’arco di venti anni di una serie di interventi, la salvaguardia dei resti pervenuti in uno stato di profondo degrado, dopo anni di abbandono da parte dei proprietari privati che fino al 1975 ne avevano il possesso e permetterne la fruizione pubblica6.

Fig. 98 – Il complesso termale di Cefalà prima degli interventi di restauro : 1) vista generale da sud-est ; 2) vista generale da sud ; 3) esterno dell’edificio termale : prospetto settentrionale e angolo nord-ovest ; 4) interno dell’edificio termale : la zona sud del bagno, con il tardo muro divisorio tra il muro su tre archi e la vasca meridionale.

Image

6.1.2 Il consolidamento fondale

9Una prima perizia è stata redatta dalla Soprintendenza, progettista l’architetto Paolo Clemente, e finanziata dall’Assessorato dei Beni Culturali per un importo di £. 258.776.223. Le previsioni di progetto erano articolate su due capitoli riguardanti le terme ed i caseggiati attigui. Nella sala termale si prevedeva di intervenire a consolidare la volta, rimuovendo i detriti derivanti dalla demolizione della costruzione realizzata al di sopra, impermeabilizzando l’estradosso. Si prevedeva, inoltre, il consolidamento fondale da realizzare a seguito di scavo in profondità di circa 2,00 per 0,90 metri tutt’intorno le pareti della sala, per l’inserimento di conglomerato cementizio. Per i caseggiati era previsto il completamento delle coperture, che, seppure ripristinate fino a quel momento erano rimaste prive di impermeabilizzazione.

10Rispetto alle previsioni del progetto originario, a seguito di una perizia di variante redatta nel dicembre del 1985, il finanziamento interesserà interamente il consolidamento della volta delle terme (fig. 99.1). L’intervento è stato realizzato avendo preventivamente predisposto all’interno il puntellamento della volta. Dalla superficie esterna della volta è stato rimosso il materiale di rivestimento, mettendo a nudo i conci e le connessure dei giunti, effettuando secondo procedure standard7, la ripresa delle connessure « con colate di boiacca di cemento », successiva stesura di massetto di conglomerato cementizio armato con rete elettrosaldata a maglia 10 × 10, seguendo l’andamento della volta, impermeabilizzazione con guaina bituminosa e finitura con battuto di coccio pesto. Nell’ambito di tali lavori sono state effettuate cuciture armate che hanno interessato pareti e volta nelle parti interessate da lesioni della muratura. In previsione degli interventi di consolidamento fondale sono stati realizzati dei sondaggi in profondità (mt. 15) e pozzetti di ispezione a metri 2 di profondità, che preludono ai successivi lavori di costipazione del terreno.

11Gli interventi di consolidamento fondale saranno realizzati dalla Soprintendenza nel 1986 dopo un preoccupante cedimento avvenuto nell’angolo nord-est che aveva messo a rischio la staticità del monumento (fig. 99.3).

12È stato effettuato in prima battuta il puntellamento della muratura nelle pareti orientale e settentrionale (fig. 99.2). Ai fini delle previsioni degli interventi da eseguire si era acquisito lo studio del geologo Francesco Lo Monaco, che ha redatto la relazione tecnica sulla base dei sondaggi effettuati. Il geologo suggerisce che « gli interventi tendenti al consolidamento dei fabbricati dovrebbero innanzi tutto essere volti a migliorare il piano di posa delle fondazioni e ciò può essere ottenuto con la realizzazione di una serie di micropali spinti a profondità di almeno 15 metri e disposti a cintura dei muri perimetrali dei fabbricati ad eccezione del lato meridionale delle terme che poggiano direttamente sui calcari ».

13Il secondo lotto di restauro ha quindi previsto fra gli interventi più cospicui la cerchiatura alla base esterna della muratura con un cordolo in cemento armato su pali di fondazione. Questo intervento ha sconvolto all’esterno i piani di posa originari della muratura, sigillando irreparabilmente il suolo, pregiudicando per il futuro la possibilità di effettuare le indagini archeologiche in questa area8. Nell’ambito di questi lavori sono stati realizzati numerosi altri interventi di consolidamento della muratura, prevedendo secondo l’uso del tempo l’inserimento di chiodature armate, sigillate con boiacca di cemento.

14Sulle modalità di intervento non possono nascondersi delle perplessità, trattandosi di opere irreversibili, ma le tecniche adoperate si devono inquadrare nella cultura del momento. Il cedimento fondale manifestatosi era certamente di rilevante entità e le opere realizzate hanno comunque impedito il crollo delle strutture murarie.

15Questo secondo intervento, diretto dall’architetto Paolo Clemente, è stato condotto sulla base della « Relazione tecnica sugli interventi di consolidamento » dell’ingegnere Francesco Filizzola, incaricato dall’Impresa Italsonda s.p.a., esecutrice dei lavori, che introduce le previsioni di consolidamento fondale con pali radice, facendo proprie le indicazioni del geologo. Dalla documentazione contabile relativa a « Lavori di consolidamento e restauro nell’edificio demaniale termale di Cefalà Diana », realizzati nel 1986 dall’Impresa Italsonda s.p.a. sotto la direzione dei lavori dell’architetto Paolo Clemente, si ricavano i dati incontrovertibili delle massicce operazioni di consolidamento fondale lungo il perimetro della sala termale. Per la costipazione del terreno di fondazione sono stati utilizzati n. 130 pali radice del diametro Φ100, per una profondità fra i 12 ed i 15 metri, completi di armatura metallica ad aderenza migliorata e miscela cementizia additivata. Ulteriori perforazioni hanno interessato la muratura in elevato della parete settentrionale di ingresso per l’inserimento di tiranti in acciaio diwidag Φ 27 (4 orizzontali e 2 inclinate) e per le chiodature con barre di acciaio Φ 36 di lunghezza 1,50 metri per il consolidamento della parete di ingresso.

Fig. 99 – Interventi di restauro del complesso termale di Cefalà : 1) vista generale da sud ; 2) il puntellamento della parete orientale ; 3) particolare dell’angolo nord-est dell’edificio termale interessata dal cedimento.

Image

6.1.3 Opere di sistemazione esterna e completamento del restauro dei caseggiati

16Nel 1986 viene finanziata una perizia di spesa redatta dalla Soprintendenza per completare le opere di recinzione dell’area espropriata progettata dall’architetto Paolo Clemente per l’importo complessivo di £ 165.789.360. Detti lavori sono stati diretti dall’architetto Liliana Errera ed ultimati nel novembre 19879. Il completamento dei lavori di ristrutturazione dei caseggiati è stato realizzato dalla Soprintendenza di Palermo, con un finanziamento dell’Assessorato Regionale al Turismo, su progetto e direzione dei lavori dell’architetto Carlo Messina. Il progetto per i « Lavori di realizzazione di infrastrutture turistiche a servizio delle terme arabe di Cefalà Diana » è stato realizzato nel corso di due lotti eseguiti alla fine degli anni ottanta (1987/1989), per l’importo di circa £. 2.000.000.00010.

6.1.4 Il restauro architettonico e l’indagine archeologica

17Il progetto di restauro successivo, avviato agli inizi degli anni novanta11, prevedeva il completamento degli interventi di consolidamento, secondo le modalità operative già adoperate in precedenza, estese alle murature in elevato (pl. 1-3). Pure se il progetto è stato concepito in continuità con gli interventi pregressi, secondo una concezione del restauro ormai superata, nel corso della sua realizzazione, grazie alle nuove direttive del Soprintendente Carmela Angela Di Stefano, attenta ad accogliere i suggerimenti di Giuseppe Bellafiore ed Umberto Scerrato, studiosi autorevoli della storia dell’arte medievale coinvolti come consulenti nel gruppo di lavoro, si è dato un diverso indirizzo sia alle modalità di intervento che alla ricerca storica.

18Fra le indagini promosse, di particolare interesse quella commissionata al geologo Elio Senes, per approfondire le cause della scomparsa della sorgente d’acqua che alimentava naturalmente le vasche. Sulle cause di tale scomparsa avvenuta intorno al 1990 sono state avanzate varie ipotesi, fra queste una delle più accreditate è stata quella che ha attribuito l’interruzione del flusso naturale dell’acqua ai consolidamenti fondali eseguiti con l’uso di iniezioni di conglomerato cementizio. L’indagine effettuata dal geologo Elio Senes ha individuato un’altra ipotesi, suffragata da specifiche analisi, che ad interrompere il flusso naturale dell’acqua sia stata la creazione di un pozzo a monte delle terme.

19L’acqua proveniente dal pozzo Chiarastella, ricadente nel territorio del comune di Villafrati, presenta caratteristiche analoghe a quella proveniente dalle acque termali di Cefalà, le cui analisi sono documentate nelle fonti bibliografiche. L’attivazione del pozzo, utilizzato per alimentare la rete idrica del Comune di Villafrati, può avere alterato il sistema originario delle sorgenti che alimentavano le terme.

20Le campagne di scavo promosse dalla Soprintendenza, condotte da Alessandra Bagnera, hanno permesso di indagare all’interno le terme in tutti i suoi ambiti ; sebbene i saggi siano stati eseguiti perlopiù in parti dell’edificio già interessate da manomissioni precedenti12, l’insieme degli interventi ha lasciato le strutture e le pareti delle vasche prive di impermeabilizzazione.

21Le condizioni generali delle strutture murarie presentavano lesioni e distacchi all’imposta della volta in muratura ; le lesioni presenti nel muro a tre archi avevano indotto a lasciare un puntellamento permanente costituito da ponteggi in ferro, che penalizzava la spazialità interna e precludeva la possibilità di ripristinare la presenza dell’acqua all’interno delle vasche. Interventi di restauro condotti dalla Soprintendenza dal 1997 al 200113 hanno permesso di ripristinare i muri di delimitazione delle tre vasche presenti e di ripristinare la pavimentazione in mattoni di cotto del fondo delle vasche, ricreando le tubazioni di collegamento e di sovra pieno fra le vasche (pl. 4-5). Tutto ciò nella convinzione che il ripristino della presenza dell’acqua all’interno della sala avrebbe permesso di ricreare le condizioni microclimatiche idonee per la buona conservazione delle strutture murarie, che, proprio in assenza dell’acqua, avevano manifestato fenomeni di movimento all’origine delle lesioni e distacchi messi in evidenza e posti sotto controllo attraverso apposite spie.

22In prima battuta, occorreva permettere il puntellamento del muro a tre archi, scaricando il peso dei carichi soprastanti sulle esili colonne, in modo da potere dismettere il ponteggio di puntellamento, ingombrante ed antiestetico. Tenuto conto dello studio effettuato dall’ingegnere Mario Di Paola, che ha accertato l’eccentricità dei carichi sulle colonne inclinate rispetto all’asse verticale, è stata mantenuta una struttura in ferro di sostegno intorno alle singole colonne, di minore impatto visivo (pl. 4.1, 16.1-2), cosa che ha poi permesso l’esecuzione delle opere edili di ripristino dei rivestimenti delle vasche. È stato mantenuto il canale che deviava il corso dell’acqua all’esterno lungo il muro orientale per alimentare il mulino e ripristinato lo scarico delle vasche, avendo rinvenuto nell’area antistante l’ingresso settentrionale il condotto originario14.

23All’interno della sala sono state ricreate le nicchie mancanti con mattoni di fattura e dimensioni analoga a quelli originari (pl. 4-5) e creato un impianto di illuminazione che permette la fruizione delle terme anche nelle ore serali (pl. 4, 12.1-2).

24L’acqua è stata ricondotta in modo artificiale dal pozzo Chiarastella, con una tubazione che costeggia la strada provinciale fino alle terme : l’acqua giunge tiepida alle vasche all’interno delle terme. Alle sterili polemiche sulle cause della scomparsa delle acque sorgive si è dato concreto riscontro, immettendo nelle vasche l’acqua che presenta le medesime caratteristiche di quella scomparsa.

6.1.5 Il restauro dal fascino delle rovine al ripristino dell’antico splendore

25La storia dei restauri realizzati sull’edificio termale e sul fondaco attiguo è rappresentativa dell’evoluzione che il restauro ha avuto in Italia nel corso degli ultimi trenta anni. Nella disciplina del restauro convivono fin dalle origini anime diverse fra loro molto distanti, che si distinguono fra coloro che proclamano il mantenimento integrale di ogni elemento originario conservatosi, a chi, per garantire la fruizione e rifunzionalizzazione dell’architettura, seleziona le parti da conservare o rimuovere, per ripristinare ed integrare le parti mancanti. Fra queste posizioni diametralmente opposte (da J. Ruskin a E. Viollet-le-Duc), entrambe dannose per motivi diversi rispetto alla conservazione dei monumenti, vi sono atteggiamenti che mediano i diversi approcci metodologici. Ciò che però è stato ancora più dannoso nel tempo è il sostegno dato da qualificati operatori del settore all’utilizzazione di materiali, di volta in volta fortemente sponsorizzati, del tutto estranei alla tradizione costruttiva originaria dei monumenti. È bene riconoscere che qualsiasi manuale del restauro negli anni settanta utilizzato nelle scuole di architettura proponeva l’utilizzazione delle chiodature armate, l’introduzione di iniezioni di conglomerato cementizio nelle murature in pietra, la realizzazione di cordoli in cemento armato a coronamento delle murature per la creazione di nuovi strutture per i tetti di copertura ed il consolidamento fondale con pali radice.

26Sono gli anni in cui, dopo pochi decenni dalle distruzioni della guerra, si riteneva che l’uso delle strutture in cemento armato fosse la soluzione più idonea per una rapida ricostruzione, senza tenere in sufficiente conto la compatibilità di tali nuove strutture inglobate nell’architettura storica. Le gravi conseguenze di questa tecnologia sono oggi sotto gli occhi di tutti. Il restauro del restauro è stato già osservato come conseguenza dei cattivi restauri nel campo archeologico già negli anni ottanta, ma chi stabilisce quali siano i cattivi restauri ? Nel momento in cui si realizzavano i restauri del Partenone di Atene (1922-1933)15 per opera dell’ingegnere Nicola Balanos quanti erano nel mondo scientifico internazionale coloro che ne sapevano prevedere i rischi e ne contrastavano l’esecuzione ? In Sicilia il restauro del tempio E di Selinunte e di quelli della Valle dei Templi di Agrigento condotti da Iole Bovio Marconi e Pietro Griffo negli anni cinquanta, continua ad utilizzare il cemento armato ; questi restauri sono avvenuti quando già sarebbe stato opportuno evitare accuratamente l’uso del cemento armato sulle architetture dell’antichità classica, in luoghi, tra l’altro, in cui la presenza della salsedine marina accelera il fenomeno di corrosione dei ferri. Oggi si pone con urgenza la necessità di realizzare in questi monumenti il restauro del restauro a causa del forte degrado delle armature di ferro utilizzate ed in parte tali interventi sono stati già realizzati per evitare l’aggravarsi del danno.

27Le conseguenze derivanti dagli interventi in cemento armato sulle strutture storiche è divenuta acquisizione consolidata solo molto più tardi nel campo del restauro architettonico, seppure permanga ancora oggi un diffuso convincimento fra molti tecnici che ritengono utile per la staticità delle murature l’inserimento di chiodature armate. In Italia, a seguito dei numerosi terremoti verificatisi nel corso degli ultimi quaranta anni – dal Belice al Friuli, dall’Irpinia all’Umbria e all’Abruzzo – sono state di volta in volta introdotte nuove normative tecniche per la realizzazione delle costruzioni in zona sismica ed emanate direttive per l’esecuzione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, con particolare riguardo all’architettura monumentale ; tali direttive hanno dovuto prendere atto degli effetti negativi che opere di consolidamento eseguite nel rispetto di specifiche direttive e normative tecniche avevano causato sulle strutture murarie storiche16.

28Ma nonostante sia stata accertata la pericolosità per le architetture storiche di sperimentare l’uso di materiali e tecniche innovative, ancora oggi l’ingegneria strutturale e la chimica sviluppa e sostiene modalità d’intervento che allontanano il restauro dalla semplice funzione di mantenere in buono stato di conservazione le strutture antiche, che hanno solo bisogno di semplici e periodiche procedure di manutenzione.

29Nel caso delle terme di Cefalà, non si sono ancora manifestati gli effetti negativi dei massicci interventi di consolidamento effettuati, ma la conoscenza dei restauri eseguiti costituisce la premessa imprescindibile per la programmazione delle opere di manutenzione future. Ogni intervento realizzato è stato comunque finalizzato alla salvaguardia e valorizzazione del monumento, seppure non è stato sempre sufficientemente rispettoso delle caratteristiche costruttive originarie.

30Anche i primi restauri eseguiti nel fabbricato dell’ex albergo dall’Ente Palazzi e Ville di Sicilia riflettono nella metodologia le modalità in uso in quegli anni. Provenendo dall’antica strada Palermo-Agrigento, dalla collina soprastante il vallone del fiume Milicia, la visione dell’antico fondaco ha perso le caratteristiche tipiche dell’originario “baglio” che connota buona parte delle campagne siciliane : il trattamento di finitura della muratura esterna ed i materiali adoperati per il manto di copertura, hanno trasformato un’antica masseria in un fabbricato moderno, che della sua configurazione originaria conserva solo l’impianto a corte.

31Ciò nonostante le terme di Cefalà, superando le ingiurie del tempo e degli uomini, conservano elementi di straordinario interesse per la storia dell’architettura siciliana, che hanno offerto all’équipe di studiosi coinvolti dall’Ecole Française de Rome17 nuovi spunti di ricerca che permettono, sulla base di rigorosi approfondimenti interdisciplinari, di riscrivere la storia del monumento.

6.2 Il cantiere di restauro e un programma di studi delledificio termale di Cefalà (1991-1994) (Paola Vaccarello)

6.2.1 Il progetto di restauro

32Il progetto redatto nel 198918 si proponeva di proseguire e completare le opere di consolidamento e di restauro avviate dai precedenti interventi così da assicurare all’edificio la sua efficienza statica, la salvaguardia dei pregevoli caratteri architettonici e la restituzione alla sua destinazione d’uso.

33Un obiettivo era rendere chiara la lettura della funzione primaria dell’edificio legata all’uso delle acque termali, poiché le strutture aggiunte nel tempo e le parziali demolizioni, non organicamente programmate, avevano conferito al monumento un’immagine caotica.

34A fronte della complessa problematica posta dalla natura archeologica del sito e dalle stratificazioni storiche alterate da recenti manomissioni, era prevista con l’apertura del cantiere una serie di saggi, indagini e studi specialistici per individuare il tipo d’intervento più adeguato per la conservazione e la valorizzazione sia dal punto di vista architettonico sia da quello archeologico, rimanendo comunque previsti già in sede progettuale i lavori di consolidamento, riparazione e protezione delle strutture murarie.

35Oltre ai problemi di ordine strutturale ancora esistenti nel muro orientale (fig. 100.1), puntellato nel precedente intervento per l’accentuato strapiombo, si doveva intervenire nella bonifica delle murature interne ed esterne, il cui degrado era causato dalla diminuita capacità di coesione e di adesione della malta di calce che aveva provocato in più parti la sconnessione del pietrame dall’apparecchio murario (fig. 100.1-2), azione che si andava a sommare ai dissesti delle strutture sollecitate dai movimenti delle fondazioni. In più si aggiungevano, nei prospetti esterni, i danni dovuti alle azioni esercitate dalle radici delle piante infestanti e, negli ambienti interni, gli effetti dell’umidità per la costante presenza dell’acqua termale. Anche l’intradosso della volta in pietra mostrava segni di alterazione e, insieme al degrado delle malte di calce, si presentavano efflorescenze e macchie dovute all’infiltrazione dell’acqua piovana e al percolamento dai fori di sfiato dei vapori.

36Molto compromesso era lo stato di conservazione del supporto lapideo su cui è scolpita la fascia epigrafica : dell’iscrizione rimanevano poche tracce, la superficie della pietra era fortemente erosa, i singoli conci erano in più tratti sconnessi dal piano di posa e dalle superfici di contatto con i conci contigui. A tutto ciò si aggiungeva il danno provocato dall’incuria.

37Nei manufatti in laterizio era più evidente l’alterazione di natura meccanica, soprattutto nelle zone delle piattabande e degli archi.

38Erano stati pertanto predisposti interventi di consolidamento, di riparazione e di protezione. Le riparazioni riguardavano essenzialmente la ripresa delle murature interne ed esterne con la tecnica del « cuci e scuci », ovvero mediante l’integrazione delle lacune con materiale simile a quello esistente. Gli interventi di consolidamento avrebbero interessato essenzialmente il prospetto orientale facendo ricorso alle iniezioni di boiacca di cemento e alla cucitura delle lesioni con perforazioni armate, nonché le strutture di fondazione al di sotto delle vasche, previe le suddette indagini archeologiche, con la realizzazione di un collegamento trasversale ai muri perimetrali stabilizzati nei precedenti cantieri.

39La protezione riguardava l’intradosso della volta in arenaria con la ripresa della listatura dei giunti e il trattamento con resine acril-siliconiche previste anche per la parete a tre archi dove si era anche pensato di eseguire delicati interventi di smontaggio e di ricollocazione di elementi sconnessi dalla posa originaria. Infine, per il restauro della cornice esterna con epigrafe erano previsti interventi per stabilizzare la posizione dei conci all’interno della compagine muraria, anche mediante la dismissione e il reinserimento degli elementi sconnessi dalla posa originaria, oltre alle integrazioni delle lacune, al fissaggio di elementi in via di distacco e alla pulitura.

6.2.2 Il cantiere

40Nei lavori iniziati nel 1991 ed eseguiti secondo le indicazioni di progetto si è data priorità alle indagini archeologiche all’interno del bagno, al fine di recuperare elementi utili alla definizione di una cronologia relativa delle diverse fasi costruttive ed alla datazione ancora incerta del monumento.

41Sono state realizzate le opere di consolidamento del prospetto est e successivamente la ripresa della muratura dei paramenti esterni ed interni, dell’intradosso della volta in pietra (fig. 100.4), del muro a tre archi, della retrostante volta in mattoni e, infine, dell’apparecchio murario in cotto dei vani ingresso (pl. 2-5). Realizzate le opere di riparazione dei paramenti, è stata stesa sulle connessure la finitura di protezione descritta nel progetto.

Fig. 100 – L’edificio termale : 1) il prospetto orientale prima dell’intervento di risanamento ; 2) il prospetto settentrionale prima del restauro : particolare della muratura e del fregio epigrafico (tratto nord-est) ; 3) idem : particolare del cantonale nord-ovest ; 4) interno : lo spazio coperto dalla volta in pietra dopo l’intervento di restauro.

Image

42Nel corso della prima fase degli scavi archeologici si è stabilito di rinviare ad un’ulteriore riflessione i lavori di consolidamento previsti al di sotto delle vasche ; pertanto, mediante la redazione di due perizie di variante19, sono state aumentate le somme previste per gli scavi archeologici e ne sono state messe a disposizione delle altre per effettuare un programma di studi coordinato da due storici esperti di arte medievale, Giuseppe Bellafiore e Umberto Scerrato. Ad Alessandra Bagnera è stata affidata la conduzione degli scavi archeologici.

43La variante del progetto ha anche consentito la realizzazione di elaborati grafici di dettaglio e fotografici al fine di comprendere le fasi costruttive dell’edificio e di riprodurne lo stato di conservazione prima di avviare gli interventi di restauro20.

44Con le quattro campagne di scavo eseguite negli anni 1992, 1993, 1997 e 2001 all’interno dell’edificio termale e nel cortile esterno si è delineata una sequenza di interventi precedenti e successivi al primo impianto dell’edificio, che sono stati messi in relazione alla storia dell’insediamento di cui esso fa parte21.

45L’indagine archeologica, inoltre, è stata supportata dal contributo delle analisi fisico-chimiche delle malte e degli intonaci che hanno permesso di individuare con maggiori riscontri le fasi costruttive dell’edificio22.

46Nell’ambito del programma di studi è stata affrontata la problematica della scomparsa dell’acqua termale al cui fine è stata affidata una consulenza tecnica al geologo Elio Senes che ne ha potuto individuare le cause mediante indagini mirate. Sono state escluse quelle attribuibili a fenomeni naturali ed è stata invece individuata la causa principale nell’escavazione di un pozzo, situato a Sud-est della sorgente a m 460 ca. di distanza dal complesso monumentale e nell’attivazione di una pompa collocata a m 70 di profondità23.

47Per quanto riguarda la fascia epigrafica scolpita in pietra, dato il valore artistico e storico dell’elemento decorativo, si è stabilito di affidare l’esecuzione dell’intervento di conservazione ad una ditta esperta nel restauro lapideo24, non prima di avere eseguito una indagine corredata da un’adeguata documentazione grafica e fotografica. Lo studio della lacunosa iscrizione, rilevata in scala 1 : 1 dal disegnatore della Soprintendenza di Palermo Girolamo Papa (v. supra fig. 79), è stato affidato a Giovanna Ventrone Vassallo specialista di epigrafia araba25.

48Intanto, nel corso dei lavori, il quadro dei dissesti del monumento subiva aggravamenti : erano insorte nuove lesioni ed erano più estese quelle già esistenti con andamento nord-sud lungo i gradoni che circondano la vasca principale. Altre se ne erano formate anche nel muro a tre archi lungo l’attacco con la volta e nelle finestrelle della muratura soprastanti gli archi. Altre ancora, con aperture di qualche millimetro, venivano individuate nell’intradosso della volta durante la pulitura del paramento lapideo.

49Tali segnali denunciavano movimenti preoccupanti delle strutture in aggiunta alla posizione fuori piombo delle colonnine in marmo del muro a tre archi. Pertanto si è provveduto a puntellare quest’ultimo e a disporre spie in vetro nelle fessurazioni esistenti, nelle more dell’espletamento di un’apposita consulenza specialistica che accertasse le cause dei dissesti strutturali verificatisi26.

Notes de bas de page

1 La lettura dei numerosi testi pubblicati sulle terme di Cefalà, da Sofia Cuccia a Francesco Brancato, documenta l’alternarsi di ipotesi interpretative sulle origini del monumento sulla base dei resti della sala termale ; ipotesi spesso fra loro discordanti, che, proprio per la diversità di interpretazione, denotano quanto sia stata stimolante e difficile la ricerca in assenza di confronti che offrano riferimenti certi nella storia dell’architettura siciliana.

2 Carmela Angela Di Stefano, archeologa palermitana recentemente scomparsa, ha ricoperto per circa un decennio il ruolo di Soprintendente che, nella Regione Siciliana ai sensi della L.R. n 80/77, riveste le funzioni di coordinamento fra le Sezioni tecnico scientifiche di cui si compone, svolgendo quindi l’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, fruendo dell’apporto delle competenze interdisciplinari presenti nella struttura.

3 Si rinvia al testo di Paola Vaccarello per il contenuto di questo lotto di intervento.

4 Il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza di Palermo con Nulla Osta n. di prot. 10343 del 9.12.1977.

5 Detti lavori, diretti dall’architetto Tommaso Chirco, sono stati eseguiti dall’Impresa del geometra Giovanni Tornabene, per l’importo complessivo di £ 153.809.830 e collaudati nel 1982.

6 Dobbiamo l’acquisizione delle terme a Giuseppe Bellafiore, che nella qualità di Presidente dell’Ente Palazzi e Ville di Sicilia ha promosso l’esproprio e l’acquisizione dei Bagni all’ente pubblico, avviando i primi interventi di recupero per evitare la scomparsa del complesso monumentale che versava in condizioni di totale abbandono.

7 Ancora oggi nel prezzario regionale 2013 della Regione Siciliana, pubblicato nel supplemento ordinario della GURS n. 13 del 15/03/2013, l’art. 21.4.5, p. 348, prevede interventi di consolidamento con le medesime modalità.

8 Bagnera 2003, p. 57.

9 L’Impresa esecutrice Russo Rosario.

10 L’Impresa esecutrice Due Erre Costruzioni del geometra Matteo Rosselli.

11 Per l’approfondimento riguardante questo lotto di restauro si rinvia al testo di Paola Vaccarello.

12 Cfr. A. Bagnera, I bagni, p. 60 e nota 9.

13 I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Giambrone Francesco per un importo dicirca £ 325.000.000, finalizzati alla creazione di un percorso espositivo. L’ultimo intervento di manutenzione del complesso termale risale al 2005, eseguito dall’Impresa Vaccaro Antonino, per un importo di € 35.000,00, entrambi i lavori sono stati diretti da Lina Bellanca con la collaborazione di Salvatore Greco. La visita al sito è stata possibile dal 1996, grazie ad una convenzione con il Comune di Cefalà Diana, che ha fornito il personale di custodia. Nell’area è presente il personale della Provincia Regionale, ente gestore della riserva naturale di Pizzo Chiarastella. Dal 2013 il personale di custodia della Soprintendenza garantisce l’apertura al pubblico del sito.

14 Sul ritrovamento di questo canale e sulle sue caratteristiche si veda A. Bagnera, I bagni, p. 148- 151, 164, 174 ; fig. 46.3-4, 47, 49 ; dépl. 1.

15 Genovese 1985 ; Bellanca 1989.

16 Fra i casi più eclatanti il crollo della volta della Basilica di San Francesco ad Assisi per effetto di sisma e quello della Cupola della Cattedrale di Noto, determinato da interventi impropri di appesantimento delle strutture in cemento armato.

17 La Soprintendenza di Palermo è grata a tutti coloro che hanno partecipato alla ricerca promossa da Alessandra Bagnera ed Annliese Nef, dedicandosi con grande generosità e competenza allo studio di questo sito nel corso di molti anni.

18 Il progetto di restauro di cui si tratta è stato redatto nel 1989 dall’Arch. Susanna Curseri e da chi scrive ; il Direttore della Sezione Architettonica Arch. Giuseppe Gini e, in un secondo momento, Arch. Guido Meli ed il Soprintendente Dott.ssa Carmela Angela Di Stefano erano i dirigenti responsabili della Soprintendenza BB. CC. AA. di Palermo ; l’Arch. Lina Bellanca ha effettuato l’alta sorveglianza dei lavori. I lavori di restauro finanziati con D. A. n. 2848/90 sono nominati negli atti della Soprintendenza con la seguente dicitura : Lavori di Restauro Bagni Arabi di Cefalà Diana (PA) III Intervento. L’impresa Due Erre Costruzioni s.r.l. Palermo ha eseguito i lavori a seguito di un contratto stipulato il 20 agosto 1991, Rep. n. 965, registrato a Palermo il 5/09/1991 al
n.12785. I lavori sono iniziati il 21/08/1991 con una scadenza del tempo utile per l’ultimazione di dieci mesi. A seguito di due sospensioni, gli stessi sono stati ultimati il 30/08/1994.

19 Nel progetto approvato e finanziato era prevista la somma di L. 356.681.592 per lavori a base d’asta e la somma di L. 143.318.408 nelle Somme a Disposizione dell’Amministrazione, per un totale di L. 500.000.000 ; di questo importo una modesta parte, pari a L. 20.000.000 era destinata a rilievi, consulenza storica, archeologica e scientifica. Nel corso dei lavori si è modificato il quadro economico di progetto, incrementando la somma da L. 20.000.000 a L. 200.500.000 per eseguire tutte le indagini e gli studi che un cantiere di restauro offriva come unica occasione.

20 Una serie di documentazioni sono state prodotte prima di eseguire le lavorazioni previste dal progetto di restauro. È stato realizzato un plastico ad opera dell’architetto Enzo Crisafulli con la riproduzione fedele dello stato di conservazione delle vasche e di tutte le strutture aggiunte nel tempo. Chi scrive ha eseguito la planimetria e le relative sezioni verticali in scala 1 : 20 delle strutture che riguardano le vasche. Gli elevati interni sono stati rilevati mediante riprese fotogrammetriche in scala 1 : 10 dalla ditta Siciltecnica Aerorilievi con sede in Palermo.

21 Per i risultati delle indagini archeologiche si rimanda al contributo di Alessandra Bagnera in questo volume.

22 I risultati delle indagini mineralogico-petrografiche effettuate sulle malte e sugli intonaci sono riportati nel contributo di Renato Giarrusso e Angelo Mulone in questo volume.

23 Cfr. Senes 1997.

24 I lavori, previsti nelle somme delle varianti al progetto di restauro, sono stati realizzati nel 1998, dalla ditta Bavastrelli Cipolla M. Serena che ha anche eseguito il restauro delle strutture rinvenute durante gli scavi archeologici. Atti Soprintendenza BB. CC. AA di Palermo.

25 Ventrone Vassallo 1993a.

26 Mario Di Paola e Marcella Mannino, Consulenza specialistica finalizzata alla verifica strutturale del muro a tre archi e all’esecuzione di un intervento di consolidamento, Atti della Soprintendenza BB. CC. AA. di Palermo.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.