Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)
| ,Première partie. L’histoire, le contexte et les structures
4 – Il fregio epigrafico dei bagni di Cefalà
Texte intégral
4.1 Il fregio epigrafico di Cefalà: analisi stratigrafica e sintassi dei motivi decorativi (Rosa Di Liberto)
- 1 Lo sperone roccioso doveva incombere ancora di più sulla fabbrica, prima che le moderne demolizioni (...)
1I rigidi prospetti dei Bagni di Cefalà sono animati da un elegante fregio in calcarenite su cui è scolpita un’iscrizione in caratteri cufici ornata da motivi vegetali, originariamente dipinta in bianco su fondo rosso ocra. Essa è compresa fra due cornici in leggero aggetto, scialbate di bianco. Sulla cornice inferiore è reiterato un motivo a palmette pentalobate entro steli allacciati cuoriformi, mentre su quella superiore si inseguono semipalmette, alternate su un tralcio dall’andamento sinusoidale (fig. 69.2, e pl. 18.1). A partire dall’angolo sud-ovest dell’edificio, l’epigrafe si svolge lungo i tre prospetti Ovest, Nord ed Est. A Sud sarebbe stato superfluo collocare il fregio poiché la vista di questo fronte è occultata dal rilievo roccioso da cui sgorga l’acqua termale che alimenta il Bagno1.
- 2 Per gli aspetti legati alla lettura del testo si rimanda al contributo di Roberta Giunta, infra.
- 3 Lettera di Saverio Cavallari a Michele Amari. Carteggio Amari, IV.1484 (Gottingen, 13 agosto 1846) (...)
2L’indubbio pregio artistico del manufatto e la rarità del suo impiego hanno senz’altro costituito il motivo di maggiore interesse per gli studiosi che hanno rivolto la loro attenzione su Cefalà. Nella lettura dell’epigrafe essi hanno intravisto la possibilità di giungere all’inquadramento cronologico di un edificio di controversa lettura, all’apparenza privo di immediati quanto stringenti confronti. Tuttavia, il cattivo stato di conservazione dell’iscrizione, le numerose lacune e l’assenza di uno studio specifico, non hanno consentito neanche una restituzione sommaria del testo. Le ipotesi di datazione avanzate hanno poggiato, dunque, sull’interpretazione delle poche parole che si è ritenuto di decriptare fra i segni grafici scolpiti a rilievo sui conci2. Sostanzialmente, il nodo finora irrisolto dell’iscrizione di Cefalà è quello della sua pertinenza all’età islamica o a quella normanna, dato come assunto che non è possibile ascrivere simili realizzazioni a nessun altro periodo della storia dell’architettura isolana. La questione travalica le vicende costruttive della fabbrica, inserendosi in un dibattito che riguarda più in generale l’architettura medievale siciliana. Già alla metà dell’Ottocento, a proposito della Cuba e degli edifici coronati da iscrizioni, Francesco Cavallari notava «Per lo più sono piene di ampollosità, di dediche o qualche passo del Corano, ma si può trovare qualche nome oppure riconoscere se appartiene ad epoca Saracena o Normanna. Se l’edifizio è arabo scioglierebbe una gran questione architettonica... »3.
- 4 Sulle fasce epigrafiche siciliane, vedi R. Di Liberto, L’edificio, supra, p. 222-223.
- 5 Il rilievo diretto della fascia epigrafica è stato effettuato nel 2007 grazie ad un finanziamento d (...)
3Per l’età normanna, in Sicilia, e in particolare nel territorio di Palermo, si conservano quattro edifici coronati da un fregio. Le chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio e di San Cataldo, i sollazzi della Cuba e della Zisa mostrano con chiarezza come l’uso di apporre un’iscrizione sia connotata da una forte carica simbolica che prescinde sia dalla funzione cui è destinato l’edificio, religiosa o civile, sia dalla lingua impiegata4. L’importanza rivestita dalla fascia epigrafica dei Bagni ha indotto a produrre un nuovo e, quanto più possibile, esaustivo rilievo, necessario sia per tentare la decodifica di quanto si è conservato del testo, sia per restituire i motivi decorativi dell’epigrafe e delle cornici (dépl. 13-16). Non secondariamente, il nostro interesse era rivolto a documentare la reale natura e consistenza del manufatto, i rapporti fisici intercorrenti fra i vari conci di cui è costituito e la relazione fra questi e l’edificio nel suo complesso. A titolo esemplificativo, premettiamo che uno fra i numerosi problemi da risolvere riguardava la coerenza del fregio rispetto alla sua attuale collocazione. Si trattava, in sintesi, di verificare la possibilità che esso avesse subito rimaneggiamenti e parziali sostituzioni. L’apprestamento di un agile ponteggio ha consentito di raggiungere la quota del fregio, posta a circa m 3,80 dal piano di calpestio dell’edificio5. L’occasione, per noi irripetibile, di analizzare il manufatto da tale postazione privilegiata ha imposto il massimo rigore metodologico nella registrazione dei dati.
4.1.1 Criteri metodologici
- 6 Per una definizione di lettura stratigrafica dell’elevato quale «tecnica di analisi degli edifici, (...)
- 7 «Il problema della datazione assoluta dei singoli periodi costruttivi è risolvibile in parte tramit (...)
4Si è scelto di esaminare il fregio seguendo i criteri dell’analisi stratigrafica delle murature. Com’è noto, sostanzialmente la lettura stratigrafica6 è una tecnica di analisi degli edifici che consiste nell’affiancare al consueto esame delle strutture murarie una valutazione immediata della posizione di ognuna di esse all’interno di una griglia cronologica, giungendo all’elaborazione di una tipologia delle murature disposte in ordine di tempo. L’intento è quello di proporre una cronologia assoluta, qualora sia possibile agganciare alcuni campioni di unità stratigrafica muraria (USM) a particolari vicende costruttive di cui si conosce la datazione7. Ciò presuppone una schedatura e campionatura significativa delle diverse murature impiegate nella costruzione. Nel caso dell’analisi della fascia, eravamo del tutto consapevoli che il lavoro condotto su una porzione così limitata dell’edificio non avrebbe potuto portare a risultati di così ampio respiro, tuttavia abbiamo ritenuto utile affrontare lo studio con tale metodologia poiché la discretizzazione del manufatto per singoli elementi costringe ad esaminarli uno ad uno e a registrare il maggior numero di dati possibile secondo il medesimo approccio scientifico.
- 8 Il restauro della fascia epigrafica è stato effettuato negli anni 1998 da Serena Bavastrelli, su in (...)
5Il rilievo diretto in scala 1: 1, effettuato da chi scrive e da Francesco Scirè, ha dunque preso in esame ciascuno dei 438 conci di cui attualmente si compone la fascia epigrafica. Esso è stato affiancato da una altrettanto minuziosa campagna fotografica, realizzata da Francesco Filangeri. Nell’esame diretto del manufatto si è anche tenuto conto di un precedente, quanto inedito, rilievo della Soprintendenza BB. CC. AA. di Palermo, anch’esso alla stessa scala. A seguito della verifica condotta sul campo, sono state rilevate diverse lacune ed inesattezze sia nella descrizione dei motivi vegetali, sia nel numero e nella posizione relativa dei conci delle cornici e dell’epigrafe. Tali mancanze e fraintendimenti sono da attribuire, in parte, a una difficoltà oggettiva di lettura ma soprattutto allo scopo perseguito nel corso del rilevamento. Esso, infatti, sembra essere stato finalizzato quasi esclusivamente alla decriptazione dei caratteri dell’iscrizione, come si evince dalla sommaria restituzione dei motivi ornamentali8.
- 9 Si rimanda al contributo di F. Scirè, La rappresentazione, infra.
6A partire dal rilievo fotogrammetrico9, i tre prospetti dell’edificio sono stati individuati con una sigla O, N, E corrispondente al loro orientamento prevalente e, a ciascun lato del fregio, sono stati attribuiti i numeri di unità stratigrafica muraria a partire da 1. Le unità stratigafiche murarie (USM) sono state numerate coerentemente con la scrittura del testo arabo che si svolge da destra verso sinistra, a partire dall’angolo sud-ovest dell’edificio. Per ciascun prospetto si sono distinti, con una diversa lettera e con una numerazione indipendente, i conci su cui corre l’iscrizione e le cornici superiore e inferiore, individuate rispettivamente con le sigle Cs e Ci. Pertanto, le USM pertinenti all’iscrizione sono contrassegnate dalla sola lettera corrispondente al prospetto preso in esame e dal numero che individua il blocco (ad es. USM O1) mentre per gli altri elementi il numero di USM è preceduto dalla sigla Cs, Ci, che specifica la loro posizione (ad es. USM O Cs1/ USM O Ci1). Le lacune sono state distinte con la lettera L accompagnata dalle sigle che ne precisano l’ubicazione (ad es. USM O L Ci1). Il ricorso alla loro parallela numerazione ha permesso di evidenziare il numero e la posizione dei conci andati perduti.
7In un primo momento si è preso in considerazione anche il primo filare di conci sopra il fregio, contrassegnato con Fs (filare superiore). Nel corso del rilievo, però, abbiamo constatato che l’estrema frammentarietà degli elementi che lo costituiscono non consentiva di trarne elementi utili per la lettura del manufatto. Pertanto, essi sono stati esclusi dall’analisi, tranne che per qualche esemplare particolarmente significativo, esaminato di seguito.
- 10 Complessivamente, sono stati tratti 44 calchi. In particolare: O Ci 33, 42; O 14, 27, 28, 46, 55, 6 (...)
- 11 Per i risultati delle analisi, eseguite dal laboratorio CEPA di Palermo, si rimanda a R. Giarrusso (...)
- 12 Vedi il contributo di R. Giunta, L’iscrizione. Nella fase del rilievo, A. Nef ha concorso alla decr (...)
8Al termine di questa prima fase, il manufatto è stato discretizzato secondo tematiche specifiche. In prima istanza, si sono isolati i conci su cui si leggevano tracce di lavorazione e quelli certamente pertinenti a restauri. È stato registrato il tipo di materiale impiegato, descrivendone le caratteristiche macroscopiche rilevabili autopticamente. Un’ulteriore distinzione ha riguardato gli elementi del fregio utili alla ricostruzione dell’epigrafe e degli ornati. Quando i caratteri e il decoro vegetale presentavano difficoltà di decodifica o quando sono stati ritenuti di particolare interesse, perché ben conservati o per la loro anomalia, si è proceduto ad un calco dei conci, riproducendone il disegno su fogli di acetato trasparente10. A conclusione del lavoro conoscitivo condotto su ciascun lato del fregio, sono stati prelevati campioni significativi di materiale lapideo, malta e frammenti di colore che sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche11. La restituzione in forma definitiva dei caratteri dell’iscrizione è stata effettuata ex post di concerto con Roberta Giunta, alla quale si deve la lettura dell’epigrafe12.
9La messe di dati raccolta è stata sintetizzata attraverso tavole tematiche e tabelle, che documentano in maniera puntuale lo stato di fatto. I caratteri e i motivi ornamentali che è stato possibile leggere con certezza sono stati rappresentati in una ricostruzione ideale della fascia epigrafica che riassume gli esiti della ricerca (dépl. 16). Nell’elaborazione di questi disegni sono confluiti anche i dati desunti dalla parallela ricerca storico-documentaria. Oltre ai materiali dell’archivio Cappellani e del Museo A. Salinas di Palermo (inv. nn. 1116 e 1117), alcune foto custodite presso la Soprintendenza regionale di Palermo hanno costituito un’inedita, quanto sorprendente, fonte di informazioni. In particolare, due immagini anonime datate 1936 (inv. nn. 1609, 1610), acquisite ad alta risoluzione ed elaborate informaticamente, hanno permesso di integrare un importante tratto dell’epigrafe Est, oggi illeggibile a causa del degrado, e di restituire con maggiore precisione i motivi ornamentali.
10L’accurata documentazione grafica e fotografica del fregio di Cefalà, ha costituito la base su cui si è fondata l’ipotesi di datazione proposta e il conseguente inquadramento del manufatto nell’ambito dell’architettura isolana.
4.1.2 Stato di fatto: analisi metrica e stratigrafica del fregio
11Il fregio di Cefalá è alto 73,5 cm e, in atto, la sua lunghezza complessiva è di 40,49 m (O 16,38 m, N 9,85 m, E 14,36 m). Esso poggia su uno dei filari di mattoni che marcano i ricorsi della muratura ed è sormontato da una porzione di muro disomogenea, sia per altezza sia per tessitura, frutto di molteplici riprese e rimaneggiamenti. Tuttavia, in più tratti delle tre facciate si individuano lacerti degli originali filari in blocchetti di calcarenite.
12Per rendere conto, in modo agile e intellegibile, dei dati numerici relativi al manufatto, abbiamo fatto ricorso alla Tabella 1 in cui si sono riassunti le misure e il numero dei conci di ciascun prospetto. Inoltre, si è registrato il numero e la posizione delle lacune nonché quella dei blocchi certamente ascrivibili ai restauri recenti.
Tab. 1 – Stato di fatto del fregio: dati metrici e distribuzione dei conci.

* La varietà dimensionale riscontrata fra gli elementi della cornice superiore rende ugualmente possibile che la lacuna USM O L Cs1 (cm 46,7) derivi dalla perdita di uno o, più probabilmente, di due conci.
13Dell’effettiva consistenza della fascia epigrafica si è reso conto nelle tavole XI-XIII, in cui sono rappresentati i tre prospetti dell’edificio. Sulla base del rilievo e della numerazione delle USM, sono stati evidenziati i blocchi in cui si riconoscono tracce di lavorazione più o meno significative. Essi sono complessivamente 201 (Tabella 2).
14Tuttavia, stante il notevole degrado del fregio, molti di questi conci conservano tracce così minute e labili da non consentire in alcun modo una ricostruzione ideale dei caratteri e/o della decorazione vegetale. Sicché i blocchi su cui abbiamo potuto confidare sono soltanto 110 a fronte dei 438 che compongono il fregio (Tabella 3). Di 50 di questi conci è stato anche effettuato il calco su foglio di carta acetata trasparente (Tabella 4).
Tab. 3 – Stato di fatto del fregio: elementi utili alla ricostruzione del testo e della decorazione vegetale.

- 13 Si ringrazia il Museo Antonio Salinas, ed in particolare Elena Pezzini, per averci fornito le foto (...)
- 14 Per i restauri della fabbrica si rimanda ai contributi di L. Bellanca e P. Vaccarello in questo vol (...)
15Dalla lettura delle tabelle emerge che il fronte O è senz’altro il più danneggiato dai rifacimenti seriori, in particolare dalle strutture moderne addossate alla porzione occidentale del muro, fino allo scorso secolo. Queste sono documentate in due foto. La prima, a firma di Antonio Salinas, è datata 189313 (fig. 70.1). In essa sono anche visibili dei fori praticati lungo il muro d’attico, a distanza regolare, che interpretiamo come alloggiamento per le travi di un solaio costruito sopra la volta. L’altra foto è priva di data, ma senza dubbio successiva di molti anni, come può cogliersi dal maggiore degrado e dai notevoli mutamenti delle fabbriche e del piano di calpestio antistante (fig. 70.2). Nel 1983 la stessa facciata risulta libera dalle superfetazioni, seppure versi in condizione di abbandono (v. R. Di Liberto, L’edificio, fig. 55.1). Tali stravolgimenti si colgono nel ridotto numero di elementi (25 su 172) dei quali è stato possibile ricostruire i caratteri e la decorazione (dépl. 13). Tuttavia, nonostante il tratto iniziale del fregio sia senz’altro da ascrivere ai recenti interventi di restauro14 (USM O 1, 2, 3), questa è la sola facciata visibile per tutta la sua lunghezza (16,38 m), mentre ai prospetti Nord e Est si sovrappongono dei muri che ne occultano delle porzioni, più o meno estese.
Fig. 70 – Prospetto Ovest: 1) le abitazioni addossate al tratto meridionale del prospetto Ovest (foto A. Salinas); 2) il degrado in cui versava il prospetto ovest nello scorso secolo.

16Al centro del prospetto Nord si apre il monumentale portale, originale ingresso ai Bagni. Protetto dalle strutture dell’antico fondaco, distanti solo pochi metri, e da un muro disposto ortogonalmente che si sovrappone al suo angolo nord-est, questo fronte restituisce i tre blocchi meglio conservati dell’intera iscrizione (USM N 37, 38, 39) insieme ad altri tre che ne costituiscono l’angolo, in direzione nord-ovest (USM N 1, Ci 1, Cs 1) (depl. XIV). Come vedremo, proprio in questo caso, l’analisi dei filari che sormontano la fascia si è rivelata estremamente utile per ricostruire il coronamento dell’edificio.
17Alle due estremità del prospetto Est (dépl. 15) sono addossati due muri che non permettono di apprezzare le porzioni del manufatto in prossimità degli angoli. Su questo fronte, il fregio ha subito pesanti perdite, anche a causa di un cedimento strutturale del muro e delle successive opere provvisionali apprestate senza frapporre alcuna protezione fra i puntelli e la cornice inferiore (fig. 71.1). Il confronto fra un’immagine del 1936 (fig. 71.2) e lo stato di fatto (fig. 72.1, 72.2) danno un’idea immediata di quanta porzione del fregio sia andata perduta nello scorso secolo.
18Nel tratto prossimo all’angolo sud ovest dell’edificio, sotto il filare dei conci con l’iscrizione è praticata un’apertura di forma rettangolare (cm 36 × 42) che attraversa tutto lo spessore del muro (fig. 73.1, 73.2). Si tratta di un vano perfettamente costruito, alla cui base sono le pietre del nucleo del muro, mentre il succielo è formato da mattoni. La parete sud dell’apertura è in pietrame informe, con la superficie a vista sbozzata, mentre il lato opposto è costituito da alcuni filari di mattoni di uno dei tre archi frapposti fra la grande vasca e la conca di adduzione dell’acqua. L’apertura è stata, dunque, praticata quando le tre archeggiature e la fascia epigrafica erano già posti in opera, come è denunciato dalla lacuna in corrispondenza di uno dei conci della cornice inferiore (USM O L Ci 1). È probabile che a tale intervento sia da connettere anche la collocazione anomala di due conci, USM O13 e 14, soprastanti questa lacuna. Il singolare ricorso ad un frammento fittile posto a rinzeppare lo spazio fra O13 e il contiguo O15 costituisce di per sé un’evidente spia del rimaneggiamento di questa porzione dell’epigrafe. Il concio O13 è totalmente corroso mentre il sottostante O14 conserva tracce di lavorazione e di colore rosso che rendono certa la sua pertinenza alla fascia originaria, benché non siano sufficienti per ricostruire né i caratteri né i motivi ornamentali (fig. 73.3, 73.4). Tuttavia, il listello rilevato lungo il lato sinistro e l’eccessiva dimensione di 41 cm della sua attuale base indicano che quando è stato collocato in questa posizione, il concio è stato ruotato di 90°. Ricordiamo che l’altezza dei conci dell’epigrafe è proprio di 41 cm e che due listelli ne delimitano le estremità superiore e inferiore. Pertanto, nello spazio occupato da O13 e 14 erano originariamente inseriti due lastre dell’iscrizione.
- 15 Su questo aspetto, concordiamo con la lettura di Brancato 1982, p. 70.
19L’apertura descritta ad Ovest trova un preciso parallelo nel muro Est dell’edificio. Qui sono stati praticati due vani, uno dei quali, ancora una volta, a ridosso dell’arco in mattoni e l’altro in prossimità dell’angolo sud est dell’edificio (fig. 74.1, 74.2). In questi casi però, le aperture sono state praticate in corrispondenza dell’iscrizione, i cui conci sono stati deliberatamente asportati assieme a quelli della cornice inferiore (E L1 e L Ci1; E L2 e L Ci 2). Le evidenti analogie riscontrate fra questi tre vani nonché la loro posizione, in corrispondenza della volta, portano ad ascriverne la costruzione nella stessa fase e ad interpretarli come vani per l’illuminazione e la dispersione dei vapori generati dall’acqua termale15.
Fig. 71 – Prospetto Est: 1) il prospetto puntellato; 2) un ampio tratto del fregio (USM 30-44) ancora perfettamente leggibile all’inizio dello scorso secolo.

Fig. 73 – Prospetto Ovest: 1) apertura praticata sacrificando conci del fregio; 2) particolare dell’interno del vano (USM L E ci1); 3) calco su acetato del concio USM O14; 4) particolare del concio USM O14, ricollocato ruotandolo di 90°.

20Se i dati registrati non possono stabilire una cronologia assoluta per questi interventi, l’esame di una foto storica permette di fissare un terminus ante quem almeno al 1936. A questa data, i vani sul prospetto Est erano già esistenti, come mostra un’immagine ripresa in quell’anno (fig. 75.1). Riteniamo del tutto legittimo estendere questo termine anche all’apertura sul prospetto Ovest, nonostante questa sia documentata con certezza solo nel 1983 (v. R. Di Liberto, L’edificio, fig. 55.1). In un’altra immagine del 1893, che ritrae il prospetto Est (fig. 75.2), non si rileva l’apertura addossata al muro a tre archi, ma è evidente la lacuna in corrispondenza della cornice inferiore. Al di sopra di essa non sembra ci sia un concio originale dell’iscrizione quanto piuttosto un tompagno costruito con pietrame e malta. Si può pertanto ipotizzare, pur con tutta la cautela che impone la cattiva qualità dell’immagine, che l’apertura del vano fosse avvenuta in un periodo precedente la fine dell’Ottocento. Esclusa, in ogni caso, la possibilità che si tratti di manomissioni recenti, questi interventi vanno ascritti ad un periodo storico in cui al fregio non era più attribuito alcun valore simbolico e/o artistico, fino al punto di sacrificarne alcune porzioni per uno scopo meramente funzionale.
Fig. 75 – Prospetto Est: 1) l’immagine rende certo che l’apertura dei vani era stata già praticata nel 1936; 2) lo stesso tratto del fregio nel 1893 (foto A. Salinas).

4.1.3 Analisi del materiale impiegato
21Nel corso del rilevamento, l’esame autoptico ha rivelato l’impiego di diversi tipi di calcareniti nella costruzione del fregio che sono stati distinti in tre gruppi per granulometria, morfologia dei clasti, e colore. Abbiamo prelevato diversi campioni di materiale in zone non lavorate dei conci sia per accertarne la natura e la provenienza, sia per tentare di mettere a punto una mappatura che potesse confortare o contraddire l’ipotesi che le differenze riscontrate potessero essere indizio di interventi seriori sul manufatto.
Tab. 5 – Campionatura dei materiali del fregio: elenco dei campioni sottoposti ad analisi mineralogico-petrografiche.
Prospetto | Numero campioni | usm |
Ovest | 7 | |
1 frammento di colore | Frammento colore USM O 55 | |
6 calcarenite | Calcarenite USM O: 26, 33, 40, 60; Ci 55; Cs 55 | |
Nord | 7 | |
1 frammento di colore | Frammento colore USM N 27 | |
6 calcarenite | Calcarenite USM N: 27, 29; Cs 3, 25; Fs 1, 2 | |
Est | 9 | |
2 frammenti di colore | Frammento colore USM E: 7, 48 | |
7 calcarenite | Calcarenite USM E: 9, 11, 44, 48, 49; Cs 9, 43 |
- 16 Per tali analisi, si rimanda al contributo di R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, infra.
- 17 Da tali località proviene la gran parte del materiale costruttivo storicamente impiegato a Palermo, (...)
22Le indagini mineralogico-petrografiche hanno sostanzialmente confermato le differenze riscontrate fra i tre gruppi individuati, che sono stati contrassegnati con le lettere A, B e C16. Tutti i campioni sono comunque riconducibili a litotipi affioranti nell’area fra Bagheria e Santa Flavia, due località in provincia di Palermo17. Le differenze registrate sono dunque ascrivibili alla loro provenienza da cave diverse o da orizzonti stratigrafici differenti di una stessa cava.
- 18 I campioni sono rispettivamente indicati come 18, 12 e 19 nell’elenco di R. Giarrusso e A. Mulone, (...)
23Tali risultati potrebbero suggerire una più complessa storia delle trasformazioni del manufatto, postulando il ricorso a cave diverse per ciascuno di questi interventi. A questo proposito, sono stati dirimenti i risultati delle analisi dei cinque campioni USM: E9 (campione 10), E Cs9 (campione 11); E11 (campione 12); N Fs1 (campione 18); N Fs2 (campione 19)18. Essi, oltre a confermare l’unità di realizzazione del manufatto architettonico, aggiungono elementi inconfutabili alla ricostruzione del suo coronamento originale.
- 19 Un colto schizzo assonometrico di questo dettaglio è stato pubblicato da Lo Jacono 1961, p. 170, fi (...)
24Sul lato Nord dell’edificio, in corrispondenza dell’angolo, la fascia epigrafica è sormontata da conci caratterizzati da un elegante sguancio19 (pl. 17, 18), da uno dei quali è stato prelevato il campione USM N Fs1 (18). Esso è stato inserito nel gruppo C assieme all’USM E11 (12), un concio della facciata Est che conserva ancora alcuni caratteri del testo.
- 20 Esso è caratterizzato da una struttura detritico-organogena (bioclastica), definita dalla predomina (...)
25Se in tutti i prospetti dei Bagni il tratto di muratura sopra il fregio presenta palesi riprese in pietrame informe, nel prospetto Nord si riconosce l’originale stesura del muro d’attico dell’edificio, costituito da filari regolari di piccoli conci in calcarenite (cm 35 × 21 ca.) disposti per faccia e per testa, che ancora si rintracciano numerosi nella tessitura disordinata della porzione sommitale della fabbrica. Essi definiscono i cantonali e le aperture di areazione praticate lungo il muretto. Di essi abbiamo campionato l’USM N Fs2 (19), che presenta le medesime caratteristiche delle USM E9 (10) e E Cs9 (11). Questi tre esemplari sono stati inseriti nel gruppo A20 che raccoglie campioni provenienti da tutti e tre i prospetti della fabbrica e pertinenti sia al filare con l’iscrizione, sia alle cornici.
- 21 R. Giunta, L’iscrizione, p. 274.
- 22 Per una disamina sull’inserimento del fregio epigrafico negli edifici medievali si rimanda a R. Di (...)
26Nonostante la lettura epigrafica porti a dubitare circa l’originaria contiguità fra le USM E 9-10 e le USM 10-1121, l’analogia fra i campioni provenienti dal muro d’attico, dai blocchi dell’iscrizione e dalla cornice superiore (E Cs9) sembra indicare la contemporaneità della loro posa in opera. Ma è soprattutto la mescolanza registrata nell’impiego di tutti i campioni presi in esame, nonché la varietà della loro pezzatura a costituire un indizio significativo per riferire allo stesso momento costruttivo il muro d’attico dell’edificio e il fregio epigrafico. Considerata la singolarità dell’impiego di un muro d’attico negli edifici normanni siciliani, questo tassello verso la conoscenza del manufatto ha dunque notevoli ricadute sul suo inquadramento storico-artistico22.
27Sono stati campionati anche cinque millimetrici frammenti di colore rosso, prelevati in punti marginali dei campi dell’iscrizione (USM O33, O55, E7, E48, N27). L’analisi di tali campioni ha dimostrato che i conci sono stati tinteggiati con un pigmento di ocra rossa stemperato in calce magnesiaca, steso direttamente sulla superficie dei blocchi, senza alcuna preparazione. La pittura è stata conferita quando la malta di calce usata per la stilatura dei giunti era ancora bagnata (USM O55, USM E7), provocando un effetto “a fresco” in corrispondenza di questi punti.
28Abbiamo rinunciato, invece, a campionare il colore bianco poiché esso è conferito nel corpo vivo delle lettere e degli ornati. Con tutta evidenza, si tratta di una scialbatura a base di calce e non ritenevamo legittimo distruggere ulteriormente le già scarse testimonianze della sua esistenza, nella remota possibilità di accertare la provenienza del legante.
4.1.4 Sintassi dei motivi decorativi
29Come sottolineato, una delle finalità del rilievo è stata quella di ricostruire i decori vegetali che ornano il fregio, ricucendone le tracce in maniera scientificamente attendibile fino a giungere alla restituzione complessiva dei motivi impiegati. L’estrema frammentarietà del fregio, i cui conci ancora leggibili sono circa un quarto di quelli originali, ha richiesto il massimo impegno nella decodifica di ciascuno di essi nel tentativo di ricostruire il ductus della scrittura e la sintassi degli elementi vegetali che sono parte integrante del fregio. Come per la scelta delle parole, i motivi selezionati per ornare un manufatto di lusso, quale è il fregio di Cefalà, sono espressione di un preciso linguaggio artistico che abbiamo cercato di cogliere nei tralci e nelle foglie intagliate dagli scalpellini sui conci.
- 23 Per l’inquadramento storico-artistico della decorazione si rimanda al contributo di P. Cressier, R. (...)
30Tale lavoro, unitamente all’analisi del testo, ha permesso di avanzare una fondata ipotesi di datazione dell’edifico e di istituire paralleli con altri manufatti artistici isolani23.
4.1.4.1 La cornice inferiore
31La cornice inferiore del fregio, in aggetto rispetto al filo murario di cm 5,8, è alta 16 cm ed è definita da un listello (cm 2) che ne marca il bordo inferiore. Essa è costituita da 127 conci di misura estremamente variabile, con escursioni dai 12 ai 45 cm. La sua decorazione è molto corrosa e, per la gran parte, essa è totalmente illeggibile. I trentuno elementi superstiti sono stati rappresentati in un disegno nel quale si è messo a confronto il rilievo dei conci di ciascun prospetto e la loro ricostruzione grafica. Le porzioni effettivamente rilevate sono state campite, mentre le integrazioni sono state lasciate a tratto (fig. 76).
- 24 Vedi P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, infra.
32Su questa cornice è scolpito un motivo a palmette pentalobate entro un tralcio allacciato cuoriforme, replicato per tutta la lunghezza della modanatura (pl. 20.1, 20.3). Le palmette sono inquadrate entro un sottile tondo (1 cm ca.), il cui diametro (cm 14) è pari all’altezza della cornice, escluso il listello (v. P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, fig. 86). Lungo l’asse verticale del motivo, il cerchio si contrae, richiudendosi verso il centro in guisa di “cuore”. La ricostruzione geometrica del modulo di base è ben leggibile nel concio USM N Ci 13 che, per quanto eroso, conserva integralmente il listello tondeggiante. L’effetto generato dalla sequenza delle palmette può ancora cogliersi nel prospetto Nord, USM Ci 14-18, mentre la decorazione è quasi del tutto scomparsa nel fronte E dell’edificio. In un solo caso, all’intersezione fra i cerchi, abbiamo rilevato due piccole gemme contrapposte lungo la verticale (USM O Ci42). In altri conci compare un solo germoglio, posto verso l’alto (O Ci1, 39, 40; N Ci17) o verso il basso (O Ci42, N Ci1, 2, 13); più frequentemente questo elemento decorativo è del tutto assente. Riteniamo che le differenze registrate siano da riferire alla sensibilità dei diversi scalpellini che hanno lavorato sulla fascia. L’evidente concorso di più mani nella stesura della decorazione del fregio ha inciso anche sulla interpretazione delle palmette. Queste sono state distinte in due gruppi, A e B. Il primo gruppo (A) è caratterizzato dal disegno slanciato delle foglie, mentre al secondo sono state ascritte le palmette con i lobi più pieni e arrotondati (pl. 20.3). Entrambi i gruppi sono stati a loro volta distinti in tre varianti (v. P. Cressier, R. Di Liberto, Les bandeaux, fig. 86)24. Le USM N Ci15 e 29 sono gli esempi più significativi del gruppo A, il secondo è ben rappresentato dalle USM O Ci 40 e 42. I conci N Ci1 e 2, inseriti nello stesso gruppo B, attestano il ricorso alla contrazione del modulo in corrispondenza dell’angolo. I lacerti di colore bianco sui conci O Ci42, 43 testimoniano che la scialbatura era conferita su tutta la superficie della cornice.
33La cornice Est è oggi talmente erosa da non restituire neanche un solo esempio di palmetta. Ciò nonostante, le tracce dei listelli tondi rilevate nella sequenza E Ci19-21 consentono di affermare che essa, almeno per il tratto corrispondente a queste USM, era decorata con lo stesso motivo impiegato per gli altri lati dell’edificio. Per converso, nelle USM E Ci 12, 33, 40, 41, 43, sono scolpite semipalmette disposte su un tralcio che decorano la cornice superiore del fregio. La ricostruzione di due di questi elementi (Ci 40, 41) potrebbe lasciare qualche dubbio, ma negli esemplari Ci 12, 33 e 43, oltre ai lobi del fogliame, si rintracciano due listelli al margine del concio, anch’essi intagliati esclusivamente nella cornice sommitale della fascia. Il loro numero esiguo, pur tenendo conto dei conci non più leggibili, ci aveva indotto a ritenere che si trattasse di elementi tratti dalla cornice superiore, qui reimpiegati in un maldestro riaccomodamento del fregio. Come documentano due immagini del 1936 (vedi fig. 77), lo stato di conservazione della fascia consentiva, ancora all’inizio dello scorso secolo, di riconoscere più agevolmente il motivo a semipalmette individuato nei conci e, fra l’altro, di escludere che si sia trattato di un intervento recente. Ma, benché meno incisa, una fotografia scattata da Antonio Salinas nel 1893 (fig. 71.2), lascia intravedere che, per tutto il tratto compreso nell’immagine, una sequenza di tredici conci oggi non più leggibili (USM E Ci 37-49), fosse già decorato con il motivo a semipalmette. Una porzione così estesa di cornice (3,60 m) in cui il motivo si sviluppa con assoluta coerenza induce a riflettere sulla natura dell’intervento. Non sembra più trattarsi della ricollocazione di pochi conci crollati dalla cornice superiore anche perché nei tre fronti dovrebbe trovarsi una lacuna corrispondente ai 3,60 metri lineari di cornice riutilizzati nel fregio inferiore. A far escludere che i conci siano stati prelevati da più punti della cornice superiore interviene la stessa coerenza del disegno, la cui composizione, come vedremo, dipende dall’impiego di moduli differenti: un simile rigore non poteva scaturire dall’abbinamento casuale di elementi erratici senza che ne fosse stata accuratamente progettata la collocazione. È da rilevare che se l’accostamento tra i conci E Ci32, decorato con un motivo a palmette, e il contiguo E Ci33, in cui è scolpito un tralcio, crea un’evidente incongruenza del disegno, venendosi ad accoppiare due motivi del tutto diversi, il loro perfetto allineamento lascia pochi dubbi sulla contestualità della loro posa in opera.
4.1.4.2 La cornice superiore
34La cornice superiore è alta cm 16,5 ed è definita da due listelli di 2 cm che ne marcano il bordo superiore e inferiore (pl. 20). Essa si compone di 148 conci che aggettano di 5,3 cm rispetto al filare con l’iscrizione, ma sono allineati al muro sovrastante. Sulla modanatura è scolpito un motivo a semipalmette, disposte lungo un tralcio dall’andamento sinusoidale. Il fogliame trilobato è rivolto alternatamente verso il basso e verso l’alto così da riempire gli spazi vuoti tra le curve del ramo. Il ritmo del disegno è scandito da un germoglio che genera dal tralcio, nel tratto in cui nasce la semipalmetta. Come la cornice inferiore, anche questa modanatura era totalmente dipinta di bianco. La testimonianza più eloquente è costituita dell’USM O Cs 55 (pl. 20.5), ma tracce di colore sono evidenti in O Cs 53 - 59 e in E Cs 5, 6, 9, mentre si ritracciano solo in minuti lacerti sul fronte Nord (N Cs 2, 5, 21, 24).
35La gran parte della decorazione è andata perduta cosicché soltanto trentanove conci sono stati utili alla ricostruzione del motivo decorativo (fig. 77).
36Di nove di essi è stato effettuato anche il calco. Lo schema di base del motivo misura cm 35,78. Il semplice accostamento di questo modulo compositivo consente di reiterare la decorazione all’infinito. La misura individuata è stata riscontrata nella maggior parte dei conci rilevati e in tutte le facciate dell’edificio. Fra tutti gli elementi presi in esame, la sequenza di conci N Cs 31-34 conserva le tracce che hanno permesso di verificare con certezza la misura del modulo e di descrivere lo svolgersi delle semipalmette. A questa che sembra essere la regola fanno eccezione alcuni elementi della cornice. Nelle USM N Cs 4 e 5 è impiegato un modulo di 34 cm, che si riduce ulteriormente nella sequenza E Cs 36-39 (cm 28,7). Per quanto la differenza sia trascurabile se rapportata ad un solo modulo, la sua moltiplicazione per n volte provoca notevoli sfalsamenti nella dimensione dell’intera modanatura. È lecito supporre che l’inserimento di questi tratti di cornice risponda all’esigenza di adattare la misura teorica derivata dalla reiterazione del modulo stabilito alla effettiva lunghezza della cornice, diversa per ciascuno dei tre lati dell’edificio. Le USM E Cs35 (cm 35,78) e Cs36 (cm 28,7) documentano l’abbinamento armonico fra due moduli diversi nella porzione mediana della cornice E, mentre nel prospetto Nord la compensazione fra le misure è stata operata in prossimità dell’angolo nord-ovest (USM N Cs1, 4, 5: cm 34). I conci N Cs1 e 34, mostrano l’adattamento del disegno della cornice in corrispondenza degli angoli del prospetto.
37La restituzione degli elementi della cornice superiore consente di affermare che le semipalmette nascenti dal tralcio sono trilobate, nonostante in due casi può rimanere il dubbio che il fogliame sia costituito da quattro lobi (USM O Cs 55, N Cs1). Anche in questa cornice si sono registrate significative differenze nell’interpretazione del disegno delle semipalmette, attribuibili all’intervento di più scalpellini. Queste sono state distinte in due gruppi A e B. Il primo è caratterizzato da semipalmette le cui foglie si svolgono in forme slanciate e sinuose, nel secondo gruppo (B) i lobi sono più pieni e dal profilo arrotondato. In entrambi i casi, abbiamo rilevato diversità sia nella forma del germoglio (apice pieno o forato; lanceolato o arrotondato) che scandisce il ritmo del disegno, sia nella resa delle foglie, che possono essere piene o forate (v. P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, fig. 88). La commistione fra questi dettagli indica come essi non possano essere considerati discriminanti.
4.1.4.3 L’iscrizione
38Le lastre di calcarenite su cui è scolpita l’iscrizione hanno un’altezza complessiva di 41 cm e sono marcate da due listelli di cm 3,3 ciascuno, in lieve aggetto, che ne definiscono il bordo superiore e inferiore. Mediamente lo spessore di tali blocchi è di cm 15 ca. e la larghezza di 21,5 cm, con inserti la cui dimensione oscilla fra gli 11 cm (misura min.) e i 32 cm (misura max). La qualità del fregio traspare dalla precisione con la quale è stato scolpito: dal rigoroso allineamento del rigo di scrittura, dall’altezza e dallo spessore regolari dei caratteri (in media 2,5 cm) e dall’armonico inserimento dei motivi vegetali fra le lettere. Ad esaltare l’iscrizione concorreva anche il forte contrasto cromatico fra il candore delle lettere e degli ornati e il vivace colore rosso ocra del fondo (pl. 20.7-20.9). Tale trattamento donava un aspetto omogeneo al manufatto, uniformando le macroscopiche differenze registrate sia nella grana e nel colore della calcarenite impiegata, sia nella dimensione dei blocchi. In atto, fra i numerosi conci che conservano tracce più o meno estese della tinta rossa del fondo, l’effetto generato dalla bicromia dell’epigrafe può essere parzialmente apprezzato nelle USM: O4, 25, 55; N1, 37, 38, 39; E6, 31, 58.
- 25 Per l’analisi dettagliata di tali elementi, si rimanda a P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, (...)
39Gli elementi decorativi che accompagnano l’iscrizione sono in larga parte costituiti da tralci curvilinei da cui nascono germogli e semipalmette. Essi si dispongono variamente per riempire i campi lasciati vuoti dai caratteri, adattandosi alla loro forma. Prevalentemente si tratta di semipalmette che si avvolgono in girali o che si dispiegano in un «tridente». Tuttavia, tra due lettere alte sono disegnati tralci verticali che terminano con una semipalmetta dalla classica forma del giglio (v. P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, fig. 89). La loro ricostruzione, per ciascuno dei prospetti dell’edificio, ha permesso di elaborare una sintassi dei motivi decorativi dell’epigrafe (fig. 78). La maniera di scolpire i decori vegetali trova una precisa rispondenza nelle due cornici del fregio25. Infatti, anche nell’iscrizione si può riscontrare un’accentuata tendenza a descrivere forme slanciate, dalle curve tese ed un’altra che privilegia forme più piene e arrotondate nella resa del motivo. In sintesi, gli scalpellini che hanno decorato l’iscrizione sono almeno due, gli stessi che hanno lasciato un’impronta così caratteristica anche nelle cornici.
4.1.5 Il disegno del fregio nella documentazione storica
- 26 Gregorio 1790, p. 188
- 27 Lettera di Saverio Cavallari a Michele Amari. Carteggio Amari, IV.1484 (Gottingen, 13 agosto 1846), (...)
- 28 Quest’espressione è stata impiegata da Michele Amari a commento del disegno di Rosario Gregorio (Am (...)
40La prima documentazione grafica del fregio di Cefalà è stata prodotta da Rosario Gregorio nel 179026 (fig. 80.1). L’interesse dello studioso era rivolto esclusivamente alla rappresentazione delle poche lettere che aveva ritenuto di potere decifrare, maldestramente stampate su quattro righe e accompagnate da ingenui tratti che alludono alla presenza di ornati vegetali. Come già aveva argutamente rilevato Saverio Cavallari, «Le incisioni del bagno di Cefalà vicino Villafrati sono malamente copiate ed in conseguenza malamente interpretate dal Gregorio »27. Tale disegno «preso ad occhio »28, già poco utile ai fini della restituzione del testo, lo è ancor meno per la lettura degli elementi decorativi del fregio.
- 29 L’architetto Saverio Cavallari è autore di numerosi rilievi nell’ambito dell’architettura medievale (...)
- 30 Claude-Joseph de Cherrier (1785-1872) era uno storico francese, membro de l’Académie des inscriptio (...)
- 31 La didascalia del disegno recita per esteso: «Fragment de la frise en terre cuite qui décorait l’ex (...)
41Nel 1835 Michele Amari scrive che l’epigrafe di Cefalà sarebbe stata del tutto logora, secondo quanto aveva appreso dall’amico Saverio Cavallari29. Questi, tuttavia, in una lettera del 1853 indirizzata allo stesso Amari, si rammarica di non aver potuto disegnare l’iscrizione: «molto mi duole per quella dei bagni di Cefalà, ma a causa della poca dimora di M. de Cherrier non ho avuto tempo da poterla rifare: in un’altra occasione vi servirò »30. La considerazione lascia intendere che l’architetto non si era mai recato a Cefalà e che egli aveva assunto la notizia relativa alla distruzione del fregio da fonte indiretta. Il rinnovato interesse di Michele Amari nei confronti della nostra iscrizione scaturisce dal disegno pubblicato da Girault de Prangey nel 1841 (fig. 80.2). Nonostante esso presenti un livello di dettaglio non paragonabile al precedente, anche questa è un’immagine tratta dal basso, nella quale i motivi ornamentali sono restituiti secondo una visione preconcetta, non del tutto aderente alla realtà. Un’idealizzazione del fregio, piuttosto che un rilievo fedele. L’affermazione trova sostegno anche nella didascalia al disegno, in cui si fa riferimento alla «... frise en terre cuite... »31. È da ritenere che il grossolano equivoco sia stato ingenerato dal colore rosso mattone del fondo della fascia, che nella metà dell’Ottocento doveva essere ben più vivido di quanto non sia oggi. I fraintendimenti ingenerati da questo disegno sono evidenti: le semipalmette trilobate della cornice superiore sono rappresentate con quattro lobi e le palmette della cornice inferiore originano da un intreccio del tralcio, mai riscontrato nel fregio (fig. 86, 87). Allo stesso modo, non abbiamo mai rilevato il dettaglio del nodo fra le due gemme contrapposte nel punto di contatto fra i due tondi cuoriformi. La scarsa veridicità del disegno e l’attuale frammentarietà del fregio non ci aiutano a risalire all’esatta collocazione del frammento di De Prangey. Tuttavia, l’associazione fra l’alif e la lām allacciate da un tratto obliquo inclinato verso sinistra e le semipalmette disposte in forma di “tridente” si ritrovano nel prospetto Nord, nel concio N23 (dépl. 16).
- 32 Mothes 1884, fig. 143, p. 548.
- 33 Lo Jacono 1961, fig. 3, p. 170.
42Nel 1884, Oscar Mothes pubblica il rilievo del fregio in prossimità dell’angolo nord-ovest dell’edificio (fig. 80.3)32. Della porzione rappresentata oggi sono leggibili solo i tre conci d’angolo (N1, Ci1, Cs1). Pur con qualche esitazione nella resa dei lobi, egli coglie sia lo svolgersi delle semipalmette, in questo tratto caratterizzate dalla foratura delle foglie, sia il motivo delle palmette entro i tondi cuoriformi. È verosimile anche il disegno del tralcio con tre semipalmette rappresentato nel primo concio con l’iscrizione (N1), oggi non più rilevabile. Esso trova un puntuale confronto nella decorazione dell’USM N39. Anche la semipalmetta trilobata dalle grandi foglie, disegnata nel terzo concio, è stata documentata in altri elementi (E11-12, 54), mentre sul blocco mediano i caratteri si confondono con i motivi vegetali, forse a causa dell’erosione del concio. Lo studioso annota, seppure maldestramente, anche il particolare sguscio angolare scolpito nel filare sopra il fregio. Nel 1961, questo stesso dettaglio è reso in modo colto da Pietro Lo Jacono, in uno schizzo assonometrico in cui la decorazione della fascia epigrafica, appena accennata, appare già in uno stato di degrado33.
- 34 Brancato 1982, tav. 15.
- 35 Il rilievo della Soprintendenza regionale di Palermo è stato effettuato prima dei lavori di restaur (...)
43Fatta eccezione per tre dettagli della decorazione della cornice superiore e di un concio dell’epigrafe pubblicati da Saverio Brancato34, nessun altro disegno originale della fascia epigrafica è stato prodotto nello scorso secolo fino al rilievo inedito della Soprintendenza, in scala 1: 1, del 199335 (fig. 79). Quest’ultimo lavoro è incentrato sulla restituzione dei caratteri dell’epigrafe e soltanto nel prospetto nord è stato rilevato qualcuno dei motivi decorativi delle cornici.
4.1.6 Conclusioni. Ricostruzione del fregio
44I dati fin qui analizzati consentono, in primo luogo, di ricostruire la lunghezza originaria della fascia epigrafica di Cefalà ed il numero dei conci di cui era composta (tab. 6).
Fig. 19 — Il rilievo del fregio elaborato in scala 1 : 10 dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo

45Il fregio era lungo complessivamente 42,69 m rispetto agli attuali 40,49 m ed era costituito da 465 conci sui 438 rilevati. La gran parte degli elementi che risultano mancanti sono occultati dai muri che si sono attestati all’edificio, in seguito alle trasformazioni del complesso. Fra questi, degli 8 blocchi pertinenti all’epigrafe, uno era a Nord, in corrispondenza dell’angolo nord-est ed è andato certamente perduto, insieme alla cornice superiore. Ad Est non sono più visibili 6 conci collocati alle due estremità del fregio (4 a nord-est e 2 a sud-est).
46I caratteri dell’epigrafe, decriptati da Roberta Giunta sulla scorta del rilievo grafico e fotografico, e la decorazione vegetale sono stati ricostruiti in alcuni disegni che sintetizzano il lavoro condotto (dépl. 16). Per ciascun lato dell’edificio, è stato riportato il rilievo dei conci che è ancora possibile leggere con le corrispettive foto di dettaglio, assieme alla ricostruzione proposta. Sul fronte Est, il rilievo di due tratti dell’iscrizione oggi illeggibili, USM E 30-33 ed E 35-36 è stato integrato attraverso una foto del 1936 (Soprintendenza regionale Palermo, inv. 1609), elaborata e riportata in scala informaticamene. Sullo stesso prospetto, un’ampia porzione della cornice inferiore è stata disegnata sulla scorta della foto di Antonio Salinas nel 1893 (fig. 75). In tutti questi disegni, le integrazioni al rilievo sono state evidenziate con una campitura grigia. Un elaborato d’insieme mostra, per quanto oggi possibile, l’aspetto originario del fregio di Cefalà: un’iscrizione dal carattere indubbiamente celebrativo, scolpita con un’elegante successione di caratteri e decori vegetali, dipinti di bianco su fondo rosso cupo (pl. 18.1- 2). Come vedremo, molteplici ragioni inducono ad inquadrare questo manufatto di lusso nel «milieu» della produzione artistica dell’età del regno di Ruggero II (1130-1154).
- 36 Vedi p. 248-250 e fig. 71.
- 37 Vedi R. Di Liberto, L’edificio, p. 181-182.
47L’analisi stratigrafica di tutti gli elementi della fascia ha permesso di evidenziare alcune anomalie che riflettono la storia delle trasformazioni della fabbrica. In corrispondenza della porzione dei Bagni compresa fra le tre archeggiature su colonne e la parete meridionale, sono state praticate tre aperture, sacrificando alcuni elementi della fascia epigrafica (ad Ovest il concio O L Ci1; ad Est i quattro conci E L1, L Ci1 ed E L2, L Ci2). Documentati almeno dal 193636, i tre vani sono stati aperti per illuminare ed aereare questa zona dell’edificio, a seguito delle trasformazioni apportate al suo interno37.
- 38 La famiglia Chiaramonte diviene proprietaria del feudo nel 1371. Vedi A. Nef, Les bains, cui si rim (...)
- 39 Tale ispirazione si coglie sia nell’articolazione del soffitto che riecheggia i muqarnas della Capp (...)
- 40 Questa articolazione delle cupole è una delle soluzioni architettoniche più peculiari delle chiese (...)
- 41 Un quadro generale sulla stagione dei restauri stilistici e di liberazione dell’Ottocento è in Toma (...)
- 42 Dalla lettura delle fonti storiografiche è possibile datare fra il 1743 ed il 1757 i lavori intrapr (...)
48L’asportazione deliberata di questi conci del fregio, per scopi meramente funzionali, non può trovare giustificazione nella loro eventuale erosione, innanzitutto perché due delle aperture sono corrispondenti su lati opposti dell’edificio, ma può piuttosto spiegarsi in termini culturali, quale specchio della perdita di valore delle espressioni artistiche medievali. Siamo portati ad escludere che nei secoli prossimi a quello dell’edificazione dell’edificio tali manomissioni del fregio siano da riferire alla famiglia Abbatellis, baroni di Cefalà dal 1406 al 1523, o a quello della famiglia Chiaramonte, precedente proprietaria del feudo38. La storia dell’architettura del basso medioevo siciliano mostra con tutta evidenza come le realizzazioni del periodo normanno siano assunte a paradigma di regalità e di potere. Selezionando fra gli esempi più pregnanti, lo testimoniano le modanature architettoniche del trecentesco Palazzo Chiaramonte a Palermo e il soffitto dipinto della sua Sala Magna, ispirato, ideologicamente e programmaticamente, a quello della Cappella Palatina di Ruggero II39. Ma, ancora tra la fine del Quattrocento e gli inizi del secolo seguente, il potere evocativo di simili opere traspare nell’articolazione di alcune cappelle, che culminano in cupole estradossate, su tamburo ottagonale e nicchie d’angolo40. L’intervento documentato a Cefalà denota un atteggiamento nei confronti della produzione dei «secoli bui» molto più aderente alla cultura del Settecento e degli esordi dell’Ottocento, prima che in Sicilia si assistesse alla rivalutazione del Medioevo e si desse avvio alla stagione dei restauri41. Incrociando i dati desunti dalla ricerca storica, questi riattamenti del fregio potrebbero essere agevolmente collocati attorno alla metà del ’700, periodo in cui il duca di Cefalà esprimeva il desiderio di restaurare «le fabbriche dell’antichissimo edificio, avanzo di una vecchia, e sontuosa magnificenza »42.
- 43 Sulle iscrizioni vedi Nef 2006; Johns 2006. Per il confronto istituito fra queste iscrizioni e quel (...)
- 44 La peculiare formazione delle botteghe siciliane ed il ruolo chiave dei magistri mozarabi nella pro (...)
49Altre notazioni riguardano la consistenza materiale della fascia, la sua posa in opera, le maestranze che l’hanno prodotta. Lo studio della decorazione indica che essa è stata scolpita da più scalpellini, la cui impronta è riconoscibile tanto sull’iscrizione quanto sulle cornici. Tale dettaglio permette di sostenere che tutti gli elementi del fregio sono stati lavorati da un’unica bottega. La connessione fra i caratteri e gli elementi vegetali, in qualche caso talmente stretta da somigliare al cufico fiorito, non lascia equivoci sulla unitarietà progettuale del manufatto. Pertanto, è legittimo sostenere che in seno alla stessa bottega dovevano lavorare anche altri scalpellini, uno o più maestri specializzati che conoscevano certamente l’arabo. In Sicilia si conservano alcuni frammenti di due iscrizioni arabe in marmo, datate all’età di Ruggero II, provenienti dai Palazzi di Palermo e di Messina43. Il singolare impiego dell’opus sectile, che non trova riscontro in altre regioni del mondo islamico, e le analogie evidenziate fra i decori di queste iscrizioni e quella di Cefalà, concorrono ad indicare la formazione locale di queste due botteghe44.
- 45 La membratura architettonica cui si fa riferimento, datata al XII sec., proviene dalla chiesa di Sa (...)
50Nella posa in opera del manufatto sono state adottate alcune specifiche soluzioni per adattare lo svolgimento del testo e della decorazione alla misura esatta di ciascun lato dell’edificio. Nel filare con l’iscrizione la compensazione è stata operata inserendo fra i conci regolari (in media cm 21,5) elementi di piccolo modulo (min. 11 cm) assieme ad altri di dimensione vistosamente più grande (max 32 cm). Nelle cornici, la cui decorazione si snoda fra un concio e l’altro indipendentemente dalla lunghezza variabile dei blocchi, si è fatto ricorso a diversi moduli del medesimo disegno, accostati in modo armonico. In queste modanature non abbiamo mai registrato soluzioni di continuità come quelle documentate, ad esempio, in un’analoga membratura architettonica proveniente dalla chiesa del monastero benedettino di Sant’Agata al Monte di Pavia. Qui, il ritmo del motivo a tralci e semipalmette viene interrotto da un’asta verticale, che permette di cambiare il passo della decorazione45. Le variazioni rilevate a Cefalà, non apprezzabili agli occhi di un osservatore, suggeriscono che le cornici semilavorate venissero poste in opera per tratti, in modo tale che si giungesse alla esatta lunghezza da campire, attraverso contrazioni o dilatazioni del modulo stabilito per il motivo (cornice inferiore cm 14; cornice superiore cm 35,78). La coloritura bianca delle modanature e quella rosso ocra del fondo dell’iscrizione annullavano del tutto le differenze dimensionali riscontrate nei conci che compongono il fregio.
51La documentazione storica ha permesso di accertare che almeno nel tratto meridionale del prospetto Est, per una lunghezza di m 3,60, la cornice inferiore era decorata con il motivo impiegato per la cornice sommitale del fregio. Posto che diverse motivazioni hanno indotto ad escludere che sia frutto di un accomodamento, non resta che concludere che nella parte terminale del fregio, sul lato meno visibile della fabbrica, siano stati impiegati conci eccedenti della cornice superiore, completandolo in maniera imperfetta, ma almeno congrua per tutta l’estensione. Qualunque altra spiegazione implicherebbe dover postulare la dismissione, causata o meno da crolli accidentali, di parte della cornice superiore e, fra l’altro, un intervento anche sulla stessa fascia epigrafica, non essendo possibile porre in opera i conci della cornice inferiore senza intaccare quelli dell’iscrizione, che si sarebbero trovati privi di supporto. È il caso di ribadire che le incongruenze rilevate, già mitigate dal colore conferito alle cornici, erano senz’altro meno vistose se guardate dal basso.
- 46 Per una disamina puntuale sui confronti istituiti per la decorazione del fregio di Cefalà si rimand (...)
52In sintesi, oltre all’alfabeto dei caratteri impiegati nell’epigrafe (fig. 85), il rilievo e l’analisi conoscitiva del fregio di Cefalà hanno, per la prima volta, restituito un «tableau» di forme e motivi decorativi che ha consentito di precisarne i tratti peculiari e di affrancare questo manufatto artistico siciliano dai generici confronti con analoghi motivi, peraltro molto noti e comuni a diverse culture di varie epoche (pl. 20). L’intreccio fra tutti gli elementi del fregio ed il loro combinarsi secondo un preciso schema compositivo istituiscono un puntuale parallelo con altre produzioni isolane e consentono di fondare l’ipotesi di un loro inquadramento cronologico all’età di Ruggero II (1130- 1154). La spiccata bicromia del fregio trova riscontro nell’iscrizione del soffitto della Cappella Palatina, anch’essa accompagnata da tralci decorativi, e nel celebre Manto di Ruggero che consideriamo il diretto antecedente della nostra decorazione per le analogie riscontrate tanto nella associazione fra iscrizione e decorazione quanto, soprattutto, nello svolgersi dei motivi vegetali (fig. 90, 91)46. La stretta parentela istituita con questi esempi permette di iscrivere il fregio di Cefalà nel «milieu» di tale produzione artistica, rafforzando l’ipotesi di datazione al 1140-1141, derivata dalla lettura epigrafica.
53Gli elaborati d’insieme mostrano, per quanto oggi possibile, l’aspetto originario del fregio di Cefalà: un’iscrizione dal carattere indubbiamente celebrativo, scolpita con un’elegante successione di caratteri e decori vegetali, dipinti di bianco su fondo rosso cupo. Un manufatto di lusso che, in atto, costituisce la più antica attestazione siciliana di un fregio epigrafico scolpito nella pietra.
4.2. L’iscrizione normanna dell’edificio termale di Cefalà (Roberta Giunta)
- 47 Si veda R. Di Liberto, Il fregio e dépl. 13-15.
54Una lunga fascia epigrafica in lingua araba è scolpita in rilievo su tre delle pareti esterne dell’edificio termale di Cefalà e si sviluppa su un solo rigo. Originariamente dipinta in bianco su un fondo rosso ocra, essa rappresenta una delle principali caratteristiche dell’edificio, ma è sempre rimasta indecifrata a causa del suo cattivo stato di conservazione. Malgrado l’effettiva impossibilità di pervenire a una comprensione totale del testo, un rilievo effettuato nel 200747, una nuova documentazione fotografica, alcune foto della fine dell’Ottocento e della prima metà del Novecento e uno studio del ductus delle poche parole ancora riconoscibili hanno consentito di raggiungere risultati che riteniamo interessanti.
4.2.1 Gli studi precedenti
- 48 Tale attribuzione risultava particolarmente significativa, considerata la scarsissima sopravvivenza (...)
55I pochi studi che hanno riguardato l’iscrizione sono stati condotti in maniera non abbastanza esauriente soprattutto perché, nella maggior parte dei casi, non era stata presa diretta visione del testo. Si era pervenuti all’identificazione di pochissime parole, alla riproduzione – a volte, invero, molto fantasiosa – di qualche fac-simile e a una generale attribuzione dell’epigrafe all’epoca della dominazione islamica in Sicilia, attribuzione basata soprattutto su considerazioni di carattere paleografico48. Riassumiamo qui di seguito i punti più salienti contenuti in tali studi.
- 49 Gregorio 1790, p. 188. Nel fac-simile, per questioni di stampa, l’iscrizione è suddivisa su quattro (...)
56Alla fine del Settecento Rosario Gregorio fornì un primo fac-simile dell’iscrizione (fig. 80.1), contenente una lunga sequenza di parole (circa cinquanta) ricopiate molto poco fedelmente e, per questo, quasi del tutto incomprensibili49. Egli propose la decifrazione di alcuni grafemi che, tuttavia, sono difficilmente rintracciabili nel fac-simile:
in nisi, Deus…, Dominus forte noster, Princeps, Emirus, colens Deum, duo balnea admiranda
57e il seguente commento:
- 50 Le informazioni relative alla fascia epigrafica fanno parte di un capitolo dell’opera, dedicato ai (...)
[…] Litterae vero ornatissimae sunt, variisque formis, usque elegantissimis ductae. Ipsa totius aedificii structura, quae in modum vetustissimae turris composita est, atque characterum forma, remotissimam innuant antiquitatem, cum videlicet Arabes rerum in Sicilia potiebantur. De sensu totius inscriptionis haud constat, praeter dictiones quasdam interruptas, & capite aut calce saepe truncatas [… ]50.
58Una cinquantina di anni più tardi, Girault de Prangey precisò che il monumento risaliva quasi certamente agli «Arabes de Sicile», soprattutto sulla base dell’iscrizione
- 51 Girault de Prangey 1841, didascalia della pl. 7. Ricordiamo che, pochi anni prima, Henry Gally Knig (...)
en caractères Coufiques ornés, ou Karmatiques, qui décore les murailles à l’extérieur, et sur laquelle on prétend déchiffrer ces mots: deux bains. Les caractères de cette inscription sont assez semblables à ceux qu’on remarque sur la frise extérieure du palais de la Zisa, et sur le manteau du Roi Roger51.
59e tracciò un secondo fac-simile (fig. 80.2) relativo però a un numero molto esiguo di conci, corrispondenti quasi certamente alla parte iniziale del disegno di Gregorio.
- 52 Amari 1933-39, III, p. 819. La supposizione di Amari era basata soprattutto sulla «gravità della sc (...)
- 53 Amari 1933-39, II, p. 518.
60Michele Amari suppose che i Bagni di Cefalà – insieme con il castello di Maredolce (o Favara) – fossero precedenti alla Cuba52. Quanto all’iscrizione egli precisò che era «logora da lungo tempo, e in oggi, mi si dice, dileguata del tutto53 » e di averne preso visione solo attraverso l’incisione di Gregorio, che gli risultò astrusa e, per questo, assolutamente inutilizzabile:
- 54 Francesco Saverio Cavallari, architetto e archeologo palermitano (1809-1896), fu preposto dallo ste (...)
- 55 Amari 1933-39, II, p. 518, nota 1. Il fondo Amari custodito presso la Biblioteca Centrale della Reg (...)
Il Gregorio […] ne diè un disegno preso ad occhio, come si usava al suo tempo, e ridotto, nel quale ei confessò non poter leggere che qualche sillaba; ed io stento anche a questo […]. Il disegno di poche lettere che veggiamo nell’opera citata di Girault de Prangey […] mostra la bellezza dei caratteri e la trascuranza di chi li avea ritratti prima. L’amico Saverio Cavallari54 che mi ragguagliò qualche anno addietro della distruzione dei caratteri, n’avea fatto altra volta un disegno che fin qui non ci è riuscito di trovare55.
61Un commento più o meno simile si trova in un altro passo dell’opera amariana:
- 56 Amari 1933-39, III, p. 844, nota 2.
Il Gregorio […] pubblicò un pessimo disegno della iscrizione cufica che si vedeva al sommo delle mura e ch’ei non si provò a tradurre; né io lo tenterò senz’altro aiuto che quella incisione. Il Gregorio aggiunge esser molto belli i caratteri ed aver l’edifizio l’apparenza di molta antichità; ma non dice che l’abbia veduto egli stesso. […]. Ma poiché mi si dice sia cascata giù, fin da molti anni, l’iscrizione, non possiamo sperare per ora, né forse mai, di arrivare all’origine di quel monumento56.
- 57 Amari 1875.
62A causa dell’assenza di sufficienti dati epigrafici e paleografici lo studioso non inserì l’iscrizione di Cefalà nel corpus delle epigrafi edili di Sicilia57.
- 58 Mothes 1884 (apud Ciotta 1992, tav. XI).
63Nell’ultimo scorcio dell’Ottocento Oskar Mothes fornì un terzo fac-simile (fig. 80.3) relativo ai soli primi tre conci della fascia sulla parete settentrionale58.
- 59 Cuccia 1965, tav. XVI. In questa monografia è fornito anche uno schizzo della fascia epigrafica nel (...)
- 60 Cuccia 1965, p. 28-29.
- 61 Strika 1973, fig. 2 e 4. In questa pubblicazione il fac-simile di de Prangey è riproposto con una m (...)
64Il fac-simile di Girault de Prangey è ripubblicato nel breve studio monografico che Sofia Cuccia dedicò all’edificio termale59 – ritenuto «un raro monumento arabo del periodo fatimida, costruito tra il decimo e la prima metà dell’undicesimo secolo60 » – come pure in uno studio condotto da Vincenzo Strika che riportò anche la decifrazione parziale proposta da Gregorio e accostò l’epigrafe, sempre sulla base di generici elementi paleografici, a quella della Zisa che considerò però successiva (fig. 80.4)61.
- 62 Ventrone Vassallo 1993a, p. 2; «Per quanto riguarda le parole che crediamo di aver individuato, va (...)
65All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, grazie a un primo rilievo dell’iscrizione effettuato dalla Soprintendenza di Palermo, Giovanna Ventrone Vassallo lesse, pur con molti dubbi, pochissime parole62:
quarto blocco: [bism Allah] al-rah [man al-rahim]; blocco 54: ta wa al-; blocchi 100-102: al-qala al-mu (?) l; blocchi 106-107: ‘ala Allah; blocco 157: Muhammad
66e mise soprattutto in evidenza gli aspetti della scrittura che ritenne caratteristici, nonché utili ai fini di un’attribuzione cronologica del documento, ovvero l’apicatura delle lettere, i motivi vegetali (individuati sulle lettere e sul campo), l’intreccio pressoché costante delle lettere lām e alif, le terminazioni ricurve e rivolte verso l’alto delle appendici e i legamenti ad angolo retto tra le lettere. L’individuazione di questi elementi permise alla studiosa di supporre che:
- 63 Ventrone Vassallo 1993a, p. 4.
Nel contesto della produzione epigrafica musulmana di Sicilia essa [l’iscrizione] si collocherebbe abbastanza presto, probabilmente tra il X e l’XI secolo, prima quindi della comparsa del cufico fiorito che sarà costantemente presente sulle epigrafi siciliane a partire dalla fine dell’XI secolo63.
- 64 Ci riferiamo soprattutto a Ryolo 1971, p. 19-32; Di Stefano-Krönig 1979, p. 138; Scerrato 1979, p. (...)
- 65 Ricordiamo che, evidentemente grazie a un’osservazione più attenta del ductus dell’iscrizione, Vent (...)
67Tuttavia, poiché questa datazione non collimava, in virtù di considerazioni di ordine architettonico, con le ipotesi di attribuzione dell’intero monumento alla produzione normanna64, la studiosa, pur sempre convinta che l’iscrizione per il suo aspetto paleografico si potesse perfettamente ascrivere all’XI secolo65, avanzò in un momento successivo l’ipotesi che:
- 66 Ventrone Vassallo 1993b, p. 184.
Si tratterebbe di un fenomeno di attardamento dell’epigrafia islamica isolana che trova del resto uno stretto confronto con la fascia che corona uno degli edifici superstiti più importanti della Sicilia normanna, il palazzo della Zisa a Palermo66.
Fig. 80 – Riproduzioni grafiche della fascia epigrafica dell’edificio termale di Cefalà, pubblicati tra il XVIII e il XX secolo: 1) iscrizione pubblicata da R. Gregorio 1790, p. 188; 2) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Girault de Prangey 1841, pl. 13.4; 3) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Mothes 1884 (da Ciotta 1992, tav. XI); 4) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Strika 1973, fig. 2; 5) schizzo della fascia epigrafica pubblicato da Lojacono 1961, fig. 3.

4.2.2 Individuazione di lettere ed elementi decorativi
- 67 La larghezza dei conci è compresa tra 11 e 32 cm. (si veda Di Liberto in questo volume). Il primo r (...)
- 68 È certo che la fascia epigrafica non abbia mai interessato la parete meridionale dell’edificio.
- 69 Alcuni di questi, che erano evidentemente caduti, sono stati rimontati con una rotazione di 90°. Si (...)
- 70 Il numero di ogni concio è preceduto dalle lettere O (vest), N (ord) ed E (est), a seconda della po (...)
68In base all’attuale sistemazione, la fascia epigrafica si compone di 163 conci di larghezza leggermente variabile67 : 65 sulla parete occidentale, 39 su quella settentrionale, 59 sulla parete orientale68. Molti conci sono completamente corrosi69 e molti sono andati perduti; questi ultimi sono stati sostituiti nel tempo da conci di reimpiego. Quelli che ancora conservano intere o anche solo parziali porzioni di testo sono: nove nella fascia ovest (O4, O25, O27, O28, O30, O34, O46, O55, O57), dodici nella fascia nord (N1, N16, N17, N21, N23, N24, N25, N27, N28, N37, N38, N39), diciannove nella fascia est (E4, E5, E6, E7, E9, E10, E11, E12, E18, E19, E23, E31, E44, E48, E50, E51, E53, E54, E58)70.
- 71 Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento sono state scattate varie foto della fascia. L (...)
69È facile immaginare che il riconoscimento di soli 40 conci epigrafici – peraltro non tutti consecutivi – non sia incoraggiante e renda impossibile una ricomposizione del testo. Tuttavia la ricostruzione grafica dell’iscrizione (dépl. 16) – ottenuta attraverso uno stretto confronto tra il rilievo e le nuove fotografie di dettaglio ad alta risoluzione – consente di mettere in risalto alcuni elementi che sino a ora non erano stati riconosciuti e che forniscono nuovi indizi circa la natura del testo, l’attribuzione cronologica e la committenza. L’analisi del materiale ha inoltre reso necessario un esame autoptico dell’antica documentazione fotografica71 la quale si è rivelata molto utile non solo per l’osservazione del naturale e progressivo stato di deterioramento del testo, ma anche e soprattutto per la parziale lettura di alcuni conci epigrafici di cui non esiste più traccia, perché scomparsi oppure molto corrosi.
70Prima di proporre la decifrazione di alcune parole e presentare nuove interpretazioni del testo – di ordine epigrafico, paleografico e storico – si è ritenuto opportuno isolare i conci (singoli o in sequenza) sui quali è ancora possibile rintracciare porzioni di testo e provare a metterne in evidenza gli aspetti principali. Essi seguono l’ordine di sviluppo della fascia sulle tre pareti, cominciando dalla parete occidentale, da dove il testo aveva inizio.
4.2.2.1 Fascia ovest (fig. 81)
71Concio O4 (fig. 81.1)
Si individuano tre lettere: ا alif, ـل lām e هـ hā’ o ةـ tā’ marbūţa. Le due aste, rigidamente verticali e con terminazioni superiori leggermente aperte a cuneo, recano probabilmente, a mezza altezza, un incrocio. L’asta dell’alif ha inizio da un breve segmento orizzontale. L’ultima lettera presenta un corpo in forma di quarto di circonferenza, sormontato da un alto segmento verticale, di poco più basso rispetto alle due aste. Alcuni elementi vegetali si stagliano sul fondo e sono indipendenti dalle lettere.
72Concio O25 (fig. 81.2)
Resta il tracciato della parte finale dell’appendice orizzontale di una lettera, al di sopra della quale si individua un vistoso ed elaborato elemento vegetale, composto da un tralcio con foglie trilobate e connesso al solo fondo.
73Conci O27-O28 (fig. 81.3)
- 72 L’assenza di punti diacritici ostacola il riconoscimento delle lettere omografe.
Malgrado il pessimo stato di conservazione si riconosce una sequenza di sei lettere72:
- 73 Definiamo corpo «a dente» il corpo in forma di breve segmento rigidamente verticale delle lettere b (...)
Quattro lettere sono certamente legate tra loro, circostanza che proverebbe che i due conci combaciano. Si potrebbe trattare di una parola composta di tre lettere, introdotta dall’articolo, e della prima lettera di una seconda parola non più riconoscibile, giacché il concio successivo (O29) è completamente logorato. Le prime cinque lettere sono aste e corpi in forma di dente73 verticale di cui è andata perduta l’estremità superiore, fatta eccezione per la lettera che segue la lām dell’articolo che ancora conserva una terminazione a cuneo. L’ultima lettera, che corrisponde a una dāl/dhāl isolata, si presenta in forma di rettangolo aperto a sinistra terminante, nella parte superiore, con un elemento a uncino rivolto a destra. Non resta più traccia di elementi vegetali sul fondo.
74Concio O30 (fig. 81.4)
alif e una lām in forma di aste verticali incrociate a mezza altezza mediante un tratto obliquo (inclinato a sinistra), con terminazione superiore a cuneo; la terza lettera è anch’essa verticale ed è legata sia alla lām che la precede, sia alla lettera che la segue; la ridotta altezza lascia supporre si tratti di un corpo a dente Il corpo circolare dell’ultima lettera del concio dovrebbe corrispondere a una mīm, verosimilmente in posizione mediana .
75Concio O34 (fig. 81.5)
Le quattro lettere del concio sono abbastanza simili a quelle individuate sul concio precedente (O30). In questo caso, però, il corpo circolare dell’ultima lettera è arricchito da una piccola punta nella parte centrale superiore. L’alif e la lām sono aste verticali che si incrociano a mezza altezza con un tratto obliquo, anche in questo caso inclinato a sinistra. La legatura tra la seconda e la terza lettera scende leggermente al di sotto del rigo di base e invade la cornice (cf. N39). Non restano tracce dell’ornato del campo epigrafico.
76Concio O46 (fig. 81.6)
lām dell’articolo è legata a sinistra con una lettera a dente , unita a sua volta a un’alif finale . L’identificazione dell’ultima lettera pone invece qualche problema giacché resta solo la parte iniziale. Un tralcio scivola tra le lettere e genera una foglia pentalobata che si sviluppa in senso verticale, occupando lo spazio compreso tra due aste.
77Concio O55 (fig. 81.7)
alif finale e dell’asta verticale dell’appendice di una rā’/zāy o di una nūn con corpo arcuato e in posizione isolata. La seconda coppia è invece costituita dall’alif-lām dell’articolo con intreccio centrale (con tratto obliquo inclinato a sinistra). Tutte le terminazioni superiori (di aste, corpi e appendici) sono a cuneo, più o meno pronunciato. La prima alif del concio risulta spezzata in due parti per lasciare spazio all’apice espanso della lettera a dente che la precede.
78Concio O57 (fig. 81.8)
alif-lām
4.2.2.2 Fascia nord (fig. 82)
79Concio N1 (fig. 82.1)
È ancora possibile riconoscere le quattro lettere del primo concio della fascia, legate tra loro:
Della parola – introdotta dall’articolo composto da due aste incrociate con larghe estremità a cuneo e apice leggermente concavo – restano solo le prime due lettere: la prima ha un corpo in forma di quarto di circonferenza posizionato su un basso segmento verticale, la seconda ha un corpo arcuato o semicircolare. L’appendice – certamente «montante» – di questa seconda lettera figurava sul concio successivo ed è oggi scomparsa. Il tralcio vegetale sul fondo genera una semipalmetta che occupa in maniera armoniosa lo spazio alla sinistra della coppia di aste.
80Conci N16-N17 (fig. 82.2)
Sui due conci si distinguono quattro lettere, due per ciascun concio. Le lettere di N16 corrispondono all’articolo, sono incrociate (con tratto obliquo inclinato a sinistra) e recano una terminazione a cuneo leggermente espanso. Le due lettere di N17 hanno appendici «montanti», generate da una semicirconferenza che dal rigo di base si prolunga verso l’alto in forma di asta rigidamente verticale con apice obliquo. Il corpo della prima lettera è ricurvo, quello della seconda è guttiforme. Quasi certamente la prima lettera del concio N17 rappresenta la parte finale della parola del concio precedente introdotta dall’articolo; la seconda una wāw di congiunzione. Tra le tracce di elementi vegetali del fondo si individua ancora abbastanza chiaramente una semipalmetta scolpita alla destra della prima appendice verticale del secondo concio.
81Conci N21-N27 (fig. 82.3)
Questi sette conci contengono la più lunga sequenza superstite del testo di cui però si può ricostruire con certezza, oltre a una parte degli eleganti tralci vegetali del campo, il tracciato delle seguenti lettere:
alif e della lām recano il consueto incrocio definito da un tratto obliquo inclinato a sinistra. L’asta dell’alif è sempre introdotta da un breve segmento orizzontale con estremità obliqua (N21, N27) o a cuneo (N23, N25). Le tre wāw hanno un corpo leggermente guttiforme (N23, N27) o circolare (N25) e un’appendice «montante» che, in un solo caso (N25), traccia un lungo segmento retti-curvilineo con un motivo centrale a forma di rettangolo aperto a sinistra che ne interrompe l’andamento sinuoso. Inoltre, questa appendice non si arresta al bordo superiore della fascia e prosegue incurvandosi a sinistra e terminando con un ampio cuneo (simile a un ventaglio). Della parola N24 sembra che il corpo di una fā’/qāf in posizione mediana leggermente guttiforme, prenda vita da un breve segmento verticale; la successiva lettera del gruppo ţā’/zā’, in posizione finale, presenta un corpo rettangolare e un’asta verticale. Le terminazioni di tutte le lettere sono a cuneo più o meno pronunciato o semplicemente oblique (N23 e N27). La sobrietà e l’eleganza della scrittura sono enfatizzate da elaborati tralci vegetali che passano dietro le lettere generando foglie trilobate, palmette e semipalmette le cui conformazione e dimensione sono generalmente condizionate da quelle degli spazi vuoti del campo epigrafico.
Fig. 81 – Fascia Ovest, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) concio O4; 2) concio O25; 3) conci O27-O28; 4) concio O30; 5) concio O34; 6) concio O46; 7) concio O55; 8) concio O57

82Conci N37-N39 (fig. 82.4)
Gli ultimi tre conci della fascia nord conservano una porzione di testo in buono stato di conservazione. Si leggono chiaramente due parole introdotte dall’articolo ma, diversamente dal testo sui conci precedenti, prive della congiunzione. Della seconda parola manca la parte finale che figurava sull’ultimo concio di questa fascia oggi scomparso:
Molto ben visibili risultano ancora i tralci vegetali, foliati e fioriti, scolpiti tra le lettere in maniera da riempire l’intera superficie. Tutte le aste terminano a cuneo, quelle dei due articoli si incrociano a mezza altezza (mediante il consueto tratto obliquo inclinato a sinistra). Riscontriamo la presenza di tre lettere non individuate sui conci precedenti: la lettera del gruppo ‘ayn/ghayn in posizione mediana (N37) ha la forma di un quadrato disposto su un vertice; la yā’/alif maqsūra (N38) presenta un corpo a dente e un’appendice in forma di rettangolo aperto a destra, posizionata poco più in alto rispetto al rigo di base; la mīm mediana (N39) è circolare. Sia quest’ultima, sia la legatura tra la successiva lām e la lettera che seguiva scendono al di sotto del rigo di base, invadendo la cornice (cf. anche O34).
4.2.2.3 Fascia est (fig. 83, 84)
83Conci E3-E7 (fig. 83.1)
84Su questi cinque conci – posizionati quasi all’inizio della fascia della parete orientale – si individua un’ulteriore sequenza di parole, nessuna delle quali è introdotta dall’articolo. Assenti anche le congiunzioni. Tranne poche eccezioni (concio E3 e parte finale di E7), tutte le lettere sono ricostruibili con certezza e sono riconducibili a quattro parole:
Le aste sono verticali e terminano sempre a cuneo più o meno espanso. Il corpo della dāl/ dhāl (E4-E5) ha la forma di un rettangolo aperto a sinistra sormontato da un tratto che curva a destra (cf. O28); la hā’/tā’ marbūţa (E6) traccia un quarto di circonferenza sormontato da un basso segmento verticale (cf. O4); la mīm (E6) è perfettamente circolare (cf. N39). Due lettere fanno qui la loro prima apparizione: la prima appartiene al gruppo jīm/hā’/khā’ (in posizione iniziale, E4) e presenta un corpo in forma di segmento retti-curvilineo che si prolunga con una lunga asta verticale terminante con un ricciolo a sinistra; la seconda è una kāf (in posizione mediana, E7) con corpo rettangolare aperto a sinistra e lunga asta che inizia con un semicerchio e prosegue verticalmente. Come su N38, l’appendice della yā’/alif maqsūra (E4) è aperta a destra. A causa del cattivo stato di conservazione dei conci risulta invece di difficile lettura la parte superiore di due aste verticali, quella visibile sul lato sinistro di E3 e quella posizionata al di sopra della prima lettera di E4. In entrambi i casi si potrebbe trattare della terminazione di un’appendice «montante» o di quella di un’asta di una lettera. Nel caso di E4 si potrebbe anche ipotizzare che il segmento verticale sia parte del tralcio vegetale del fondo, molto ben riconoscibile sui conci immediatamente successivi.
Fig. 82 – Fascia Nord, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) concio N1; 2) conci N16-N17; 3) conci N21-N27; 4) conci N37-N39.

85Conci E9-E12 (fig. 83.2)
I caratteri che si individuano su quest’altra sequenza di quattro conci sono di difficile lettura e risulta anche arduo comprendere se i conci E9-E10 fossero effettivamente contigui ai conci E11-E12. Possiamo riconoscere quattro appendici che risalgono al di sopra del rigo di base sia con un lungo segmento a «collo di cigno» (E9-E10), sia con aste verticali (E12). Sul concio E11 resta il tracciato di una lettera del gruppo dāl/dhāl la cui forma non è dissimile da quella che la stessa lettera presenta su O28 ed E5. Il corpo della wāw del concio E12 è guttiforme.
86Conci E18-E19 (fig. 83.3)
Restano due sole lettere legate tra loro:
Il ductus è molto simile a quello con cui le medesime lettere sono tracciate sui conci precedenti (O28, E5, E11 ed E7); è tuttavia da mettere in risalto l’elemento semicircolare che interrompe l’orizzontalità della parte inferiore del corpo della kāf, nonché la legatura tra le due lettere che scende al di sotto del rigo di base e poggia sul bordo inferiore della fascia epigrafica. Resta ancora una buona traccia di due grandi palmette al di sopra della seconda lettera.
87Conci E23 (fig. 83.4)
Tre lettere: due aste verticali (con terminazione a cuneo più o meno pronunciato) e un corpo circolare che termina a sinistra, verosimilmente con un breve segmento orizzontale. La prima asta è una lām, dal momento che risulta legata con la lettera che segue; la seconda asta è un’alif isolata, generata da un segmento orizzontale con estremità a cuneo. La lettera circolare legata alla lām corrisponde a una mīm finale. La separazione della seconda dalla terza lettera lascia immaginare la presenza di due diverse parole.
88Conci E29-E44 (fig. 84.1 e 84.2)
- 74 Si veda supra e nota 71. La stessa sequenza è visibile, sebbene meno chiaramente, sulla foto dell’a (...)
Questa lunga sequenza di parole sui conci della parte centrale della fascia orientale (E29- E44), di cui oggi è completamente sparita ogni traccia tranne che su E44, è documentata in una foto della Soprintendenza di Palermo (n. inv. 1609) del 193674. La fotografia è di grande utilità perché consente di riconoscere lo sviluppo della scrittura, alcune caratteristiche paleografiche – le quali trovano conferma in quelle già messe in evidenza sui conci superstiti – e le porzioni di tralci con palmette e semipalmette. Dalla fotografia abbiamo inoltre provato a restituire il ductus di alcune lettere scolpite sui conci E31-E33 ed E35-E36.
Si leggono le seguenti dieci lettere:
sīn/shīn, in posizione iniziale, hanno un’altezza decrescente; la lettera successiva ha un ductus verticale che si amplia leggermente verso l’alto e permette di ipotizzare che si tratti di un lungo dente di una lettera bassa piuttosto che dell’asta di una lām ; questo dente è legato a una lettera con corpo in forma di quarto di circonferenza (E32) che reca un breve segmento verticale sulla parte superiore destra. Delle tre lettere della parola successiva la lettera del grupposi confronta con quella del concio E4, fatta eccezione per il tracciato della lunga asta che si sviluppa dal corpo, assumendo qui una forma più sinuosa. La circonferenza della mīm mediana è circolare; la successiva sīn/shīnpresenta anch’essa denti decrescenti. Delle ultime tre lettere (conci E36) la prima è un breve segmento verticale ed è legata a una lettera con corpo ricurvo e appendice «montante», la wāw ha uno stesso tipo di appendice e un corpo guffiforme.
89Concio E44 (fig. 84.3)
dāl/dhāl e una grande palmetta sul fondo (cf. E19).
90Concio E48 (fig. 84.4)
wāw con corpo guffiforme e appendice «montante» con terminazione a cuneo, le due aste verticali dell’articolo , prive di incrocio e con terminazioni ugualmente a cuneo, e una lettera a dente.
91Concio E51 (fig. 84.5)
lām-alif : da un corpo a tre quarti di circonferenza, quasi pentagonale, si sviluppano due aste verticali e parallele, prive di incrocio, con terminazioni superiori a cuneo molto pronunciato. La legatura con una lettera a dente, perfettamente riconoscibile sulla destra, indica la sua posizione finale.
92Concio E53-E54 (fig. 84.6)
Dell’unica lettera parzialmente restante sul concio E53 è riconoscibile la parte superiore di un alto segmento verticale con terminazione a cuneo, interpretabile come l’asta verticale di una lettera oppure come l’asta verticale di un’appendice «montante» (cf. E3). Sul concio successivo restano una mīm con corpo circolare legata a una lām. Restano anche le tracce dell’ornato vegetale del campo.
93Concio E58 (fig. 84.7)
Degli ultimi conci visibili della fascia, il rilievo ha restituito solo le lettere di E58 di cui le prime tre sono:
kāf ha un corpo in forma di rettangolo aperto a sinistra e un’asta curvilinea; essa è legata a una tā’ marbūţa con corpo pressoché quadrato. L’alif che segue è la prima lettera di una seconda parola. Tralci vegetali, ancora chiaramente visibili, occupano gli spazi tra le lettere nella parte superiore del campo.
4.2.3 Ipotesi di decifrazione di alcune parole e di interpretazione del testo
4.2.3.1 Fascia ovest
- 75 Va ricordato che, in quegli anni, una tarda costruzione addossata ortogonalmente alla porzione occi (...)
94La fascia occidentale è la più danneggiata delle tre e conserva solo 9 conci epigrafici su un totale di 65, di cui solo due in sequenza (O27-O28). L’illeggibilità del testo è testimoniata anche da alcune foto della metà del Novecento75. Risultano di scarso aiuto anche i fac-simili pubblicati da Gregorio e da Girault de Prangey che attesterebbero un avanzato stato di degrado già almeno dalla fine del Settecento.
4.2.3.2 Fascia nord
wāwal-hifad‘iya777879al-ta’ayyudFig. 83 – Fascia Est, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) conci E3-E7; 2) conci E9-E12; 3) conci E18-E19; 4) concio E23.

Fig. 84 – Fascia Est, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) conci E29-E44; 2) conci E31-E33, E35-E36; 3) concio E44; 4) concio E48; 5) concio E51; 6) conci E53-E54; 7) concio E58.

- 82 «L’ordine supremo, al quale si deve obbedire, il reale, il sommamente sublime, il santissimo, il ru (...)
95Note82
96nonché in una donazione e in una jarīda indirizzate, nel giugno del 1169, all’ospedale di Santa Maria di Campogrosso di Palermo a nome di Guglielmo II e di sua madre Margherita di Navarra:
- 83 «L’ordine augusto, al quale si deve obbedire, il reale, il sublime, il guglielmiano» (Johns 1986, p (...)
97Note83
4.2.3.3 Fascia est
88[…] khallada Allāh mu [l] ka […] «[…] che Dio prolunghi la sovranità […]»
- 89 Malgrado la corrosione di questa parte del concio, si esclude con certezza la possibilità di legger (...)
98Tutte le lettere appaiono in maniera molto chiara sebbene siano scomparsi il lato destro della dāl del verbo khallada (fine concio E4), nonché la metà destra della lām di mulk (inizio concio E7)89, ovvero due delle tre parti di testo scolpite nei punti di giunzione dei conci.
99Un’espressione di questo tipo deve necessariamente essere preceduta dalla citazione del beneficiario della supplica rivolta a Dio e seguita da un pronome rinviante al beneficiario. Del testo che precede resta quanto meno l’ultima lettera dell’ultima parola (metà destra del concio E4) che, in base alla forma, si può interpretare come una yā’ (isolata o finale). La presenza di questa lettera indicherebbe che il nome (ism) del committente è nella medesima forma aggettivale dei due termini che chiudono la fascia nord (al-‘ālīe al-malikī).
100Del pronome che segue la supplica non resta più traccia. Tuttavia, dal momento che la kāf di mulk conserva una breve porzione di legatura a sinistra che attesta la sua posizione mediana e che la committenza dovrebbe essere al maschile singolare, è affatto verosimile che la formula vada così ricostruita:
[…] khallada Allāh mulka-hu […] «[…] che Dio prolunghi la sua sovranità […]»
- 90 «Il bagno di Cefalà, con la sua importante decorazione in solenne cufico epigrafico, si propone com (...)
101La presenza di una supplica contenente uno specifico riferimento a una sovranità (mulk) – e che questa possa essere eterna – fornisce un discreto numero di indizi utili ai fini di una definizione della committenza e di un’attribuzione cronologica del testo. La committenza deve essere stata senza dubbio di rango reale, come la monumentalità e la ricercatezza della fascia epigrafica confermano90. Per comprendere se il beneficiario della supplica, ovvero il committente, sia stato un imam fatimide o un re normanno e per verificare l’eventuale occorrenza della supplica si rende necessario passare in rassegna i documenti dei due contesti storici.
102Per quanto riguarda l’epoca normanna la supplica khallada Allāh mulka-hu, nella medesima forma in cui essa è riportata nell’iscrizione di Cefalà, è attestata su una moneta e su un atto di donazione, mentre risulta assente nel formulario epigrafico a oggi noto.
medius tercenariusal-malik Tanqrīr al-mu‘aam khallada Allāh mulka-hu949596mawlānā al-malik al-mu‘aam al-qiddīs khallada Allāh mulka-hu97- 98 Wiet 1933, n. 16; RCEA, VII, n. 2577. In questo repertorio di iscrizioni islamiche la formula è qui (...)
- 99 Fino a questo periodo infatti le suppliche che fanno seguito al nome di un regnante insistono sopra (...)
103La presenza, nell’iscrizione di Cefalà, della supplica khallada Allāh mulka-hu – che, ribadiamo, rappresenta una delle brevi porzioni di testo la cui identificazione non pone dubbi – ha richiesto anche una ricerca sul suo impiego nei documenti epigrafici a noi noti, al di fuori del contesto fatimide e di quello normanno, allo scopo di rintracciare le prime testimonianze. Abbiamo constatato che, fatta eccezione per un’iscrizione su un frammento di tessuto che reca il nome dell’ultimo regnante buyide, Abū Nasr Khusraw Fīrūz (r. 1048- 1055)98, non sembra esistano attestazioni precedenti agli inizi del XII secolo99.
- 100 Lo stato di conservazione non sembra dissimile da quello degli anni Settanta e Ottanta del secolo s (...)
- 101 Purtroppo la verifica di questa possibile ricomposizione non è attuabile attraverso le foto della p (...)
104Procedendo con la disamina della fascia epigrafica orientale del monumento di Cefalà si segnala che, allo stato attuale, i conci successivi a quelli contenenti la supplica non consentono di proporre alcuna lettura, poiché pressoché del tutto corrosi100. Le poche lettere riconoscibili figurano su conci non contigui e non sono riconducibili a parole di senso compiuto. Solo sui conci E9-E12 le lettere sembrerebbero essere in sequenza. Tuttavia, come è stato precedentemente segnalato, l’attuale accostamento di questi quattro conci appare poco attendibile e sembrerebbe essere il risultato di una ricomposizione totale o parziale101.
4.2.4 Principali caratteristiche paleografiche
- 107 La tavola alfabetica riunisce tutte le lettere riconoscibili del testo, disposte in base all’alfabe (...)
105Il ductus delle lettere è stato già presentato nella prima parte di questo contributo ed è messo in evidenza nella tavola alfabetica (fig. 85)107. Riteniamo tuttavia opportuno soffermarci su alcuni aspetti peculiari di questa scrittura che mostra un’esecuzione particolarmente raffinata e rappresenta certamente l’opera di maestranze molto esperte.
- 108 Si vedano i conci O27, O28, O30, O46, N1, N21, N37, E5, E6, E7.
- 109 Conci O55, N1, N16, N17, N23, N25, N27, E9, E12, E19.
- 110 Si vedano i conci O4, O25, N23, N25, N27, E6, E12, E19, E54, E58.
106Si tratta di una scrittura cufica di un tipo molto semplice, priva di punti diacritici, vocali e segni ortografici. La sua perfetta composizione geometrica è ottenuta grazie alla forma delle lettere (aste e segmenti rigidamente verticali, corpi circolari e semicircolari, rettangolari, quadrati, guttiformi o a tre quarti di circonferenza) e alle precise proporzioni esistenti tra le parti che le compongono (aste, corpi e appendici). Tutte le appendici hanno uno sviluppo verticale, spesso curvilineo, e contribuiscono, insieme con le aste, a ritmare e riempire solo la metà superiore del campo epigrafico. I corpi delle lettere sono posizionati a una distanza pressoché costante dalla cornice inferiore della fascia; le legature tra le lettere poggiano invece sulla cornice108, esattamente come la parte inferiore di tutte le appendici «montanti109 ». In soli due casi una legatura (O34) e una lettera circolare (N39) invadono la cornice inferiore. Alla sobrietà della scrittura si contrappone la sinuosità dei tralci vegetali – che talvolta sembrano prendere direttamente vita dalle lettere110 –, arricchiti di vistose palmette, semipalmette e foglie polilobate, i quali scivolano tra le lettere e colmano gli spazi vuoti del campo.
- 111 Conci O4, O30, O34, O46, O55, N1, N16, N21, N23, N37, N39.
- 112 Tra le eccezioni si veda la coppia di aste su O46.
107Tra le principali caratteristiche ornamentali della scrittura va messo in evidenza soprattutto l’intreccio, pressoché costante, tra l’alif e la lām111, due lettere che, in questa sequenza, per norma ortografica, dovrebbero essere separate. L’intreccio è quasi sempre posizionato all’incirca a metà altezza delle aste112 : partendo dall’alto, l’asta dell’alif interrompe il suo sviluppo verticale, si inclina a sinistra con un tratto obliquo e si ricongiunge con l’asta della lām. In questo modo la metà inferiore dell’alif e la metà superiore della lām appaiono pressoché slegate.
- 113 Blair 1989, p. 329. Su questi tessuti le uniche lettere intrecciate risultano essere l’alif, la .sā (...)
- 114 Volov 1966.
- 115 Lowick 1985, p. 79-115.
- 116 Si vedano, a titolo d’esempio, Gouchani 1986, tav. 82 e Lowick 1985, tav. XIII.
- 117 Cf. Johns 2010b, fig. 268a-c–291a-c.
- 118 Amari 1879, p. 101-102, tav. VII, fig. 3a-b.
- 119 Questo corpus annovera un alto numero di iscrizioni in cufico datate a partire dal IX secolo, tutte (...)
- 120 Si tratta della metà superiore di una lastra in pietra calcarea attualmente esposta all’Institut du (...)
108L’intreccio delle aste e dei corpi delle lettere – attestato già tra la fine del IX e l’inizio del X secolo su alcuni frammenti di tessuto in cotone provenienti dallo Yemen113 – sembra aver caratterizzato soprattutto le iscrizioni dei territori iranici orientali a partire dai primissimi anni del X secolo come testimoniano, in primis, alcune iscrizioni dipinte su vasellame in ceramica samanide della classe slip painted114 e le iscrizioni intagliate su alcuni cenotafi di epoca buyide a Siraf115. In entrambi i casi si tratta quasi sempre di intrecci particolarmente elaborati che generano vistosi nodi ornamentali lungo l’asse centrale delle fasce epigrafiche116. Se in Sicilia questo tipo di intreccio può trovare alcune similitudini con quello utilizzato quasi due secoli più tardi nelle iscrizioni e pseudo-iscrizioni dipinte sulle lunette del soffitto della Cappella Palatina di Palermo (consacrata nel 1143)117 e nell’iscrizione di una stele funeraria datata al 566/1171, conservata alla Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis118, esso si discosta dal tipo impiegato nell’iscrizione di Cefalà che è certamente più semplice, sobrio e relegato esclusivamente, come è già stato precisato, alla coppia alif-lām. Quest’ultimo trova invece confronti soprattutto con l’intreccio che caratterizza sia alcune iscrizioni del corpus di Amida-Diarbekr (Anatolia) risalenti alla metà dell’XI secolo119, sia quella scolpita su una lastra «a mihrāb» proveniente dalla moschea Sūq al-Khamīs, in attuale Bahrain, attribuita alla prima metà del XII secolo120. Inoltre, in queste epigrafi si notano anche altre soluzioni grafiche confrontabili con quelle dell’iscrizione di Cefalà, come l’asta retti-curvilinea dell’appendice «montante» della wāw (N25) e dell’asta della kāf (E7), i denti decrescenti della sīn/shīn (E31 e E33), l’elemento semicircolare (kāf, E19) o quadrato (dāl E19, E44) che interrompe l’orizzontalità della parte inferiore del corpo della dāl e della kāf.
4.2.5 Conclusioni
- 121 Pur nella totale incertezza dell’attendibilità della decifrazione delle nove parole fornita da Greg (...)
109Le due formule al-‘ālī al-malikī (N37-N39) e khallada Allāh mulka-hu (E3-E7) connesse al nome di un personaggio di evidente alto rango e la menzione – poco prima della fine del testo – di una data consentono di ipotizzare che l’iscrizione celebri un importante avvenimento, verosimilmente la costruzione dell’edificio termale di cui l’alto personaggio fu committente, malgrado non si sia rintracciato alcun riferimento al monumento121.
- 122 Cf. anche infra.
- 123 Cf. supra.
110La presenza di queste due formule – al-‘ālī al-malikī che introduce il nome del committente e khallada Allāh mulka-hu che ne fa immediatamente seguito –, assenti nel formulario fatimide, consente di escludere un’attribuzione dell’iscrizione all’epoca dell’emirato di Sicilia. D’altronde, l’assenza della basmala in un’iscrizione monumentale di grande impatto visivo non rientra nelle consuetudini dell’epigrafia monumentale fatimide, né, nella gran parte dei casi, in quella di altre dinastie islamiche122. L’esclusione della possibilità che le centinaia della data siano riferibili al 400 dell’egira e che la data indichi il 435 (1043-44) porta a un’attribuzione al secolo successivo e dunque all’età normanna. In particolare, la datazione al 535/1140-41 consente di ascrivere l’iscrizione a Ruggero II, re di Sicilia dal 1130 al 1154. Benché attestate soprattutto in atti di cancelleria (sia pubblici che privati)122, le due formule appena citate rientrano nel suo protocollo123 ; inoltre, le suppliche a Dio – probabilmente presenti nella prima metà del testo (seconda parte della fascia est e prima parte della fascia nord) – sono molto frequenti nelle iscrizioni a lui dedicate.
- 124 Johns 2006a.
- 125 Il calcolo esclude le iscrizioni di natura funeraria.
- 126 Molte iscrizioni figurano su più supporti. È soprattutto il caso dell’iscrizione del soffitto della (...)
- 127 Si vedano anche gli schemi riassuntivi forniti da Johns 2006c, p. 65, tav. I.
- 128 Ricordiamo anche l’esistenza di numerosi cartigli rettangolari o in forma di «mihrāb», scolpiti su (...)
111In un’utilissima ricapitolazione dell’epigrafia normanna di Sicilia, Johns124 elenca sedici iscrizioni reali125, di cui quattordici provenienti da Palermo, una da Messina e una da Termini Imerese126. Di queste iscrizioni undici recano il nome di Ruggero II o di Guglielmo II e cinque sono verosimilmente dedicate a Ruggero, benché non ne sia ricordato il nome127. Nessuna iscrizione del corpus normanno sembra precedente all’anno dell’incoronazione di Ruggero (25 dicembre 1130). Gli esemplari in cufico sono in numero esiguo e si ascrivono tutti a Ruggero II, fatta eccezione per l’iscrizione in versi a nome di Guglielmo II che figura sul coronamento del palazzo della Zisa128.
- 129 Johns 2006a, p. 47; 2010b, p. 353.
112Quanto alle iscrizioni di Ruggero II, Johns propone, sulla base del loro contenuto, una classificazione in tre gruppi «un primo gruppo commemora iniziative di costruzione […], un secondo riunisce i versi di panegirico che un tempo decoravano i palazzi regi […], il terzo gruppo consiste di suppliche (ad‘iya) rivolte a Dio perché conceda al re svariate benedizioni, qualità e virtù129 ».
- 130 Tra gli studi più recenti si veda Bauer 2006a e 2006b, con bibliografia precedente.
113La più antica iscrizione in cufico figura sul celebre manto in sciamito rosso, oggi esposto nella Weltliche Schatzkammer del Kunsthistoriches Museum di Vienna. Il testo contiene una lunga sequenza di suppliche, precedute dall’espressione «questo è ciò che è stato eseguito nel fiorente guardaroba reale», seguite dal nome della città di manifattura (madīnat . Siqilliyya) e dalla data, comprensiva del solo anno (528/1133-34)130.
- 131 L’assenza della data potrebbe anche essere dovuta allo stato di frammentarietà delle fasce epigrafi (...)
- 132 Amari 1875, p. 84.
- 133 Acconcia Longo 2007; Johns 2010b, p. 355.
- 134 Amari 1875, p. 83-90, tav. X, fig. 5; Fontana 2008; Johns 2010b, p. 355.
- 135 La natura di questi testi è dedotta da due foto pubblicate da Dell’Acqua (2003-2004, fig. 8 e 9). L (...)
114Le altre iscrizioni cufiche a nome di Ruggero risultano invece sprovviste di data131. In base a una probabile successione cronologica, la seconda iscrizione superstite in cufico potrebbe essere quella dipinta (in bianco su un fondo rosso o bruno)132 sul tamburo interno della cupola della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, chiesa ascrivibile al 1143 circa, verosimilmente di poco precedente alla Cappella Palatina133. Il testo, dipinto su sedici tavole lignee, contiene inni della liturgia cristiana e rappresenta un unicum anche nell’intero formulario epigrafico normanno134. Ricordiamo inoltre che da questa chiesa provengono anche alcune cornici in stucco di porte o finestre, attualmente conservate presso la Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis. Esse recano iscrizioni in cufico stampate in rilievo e contengono testi di natura quasi certamente augurale135.
- 136 Per le ipotesi di distribuzione del corpus epigrafico della Cappella si veda Johns 2010b, p. 354-35 (...)
- 137 Tra i termini più frequenti segnaliamo al-yumn ( «felicità»), al-nasr ( «vittoria»), al-salāma ( «s (...)
- 138 Johns 2010b, p. 353, 383-386.
115La Cappella Palatina aveva in origine un numero di iscrizioni e pseudo-iscrizioni sicuramente molto più alto di quello che oggi sopravvive136. Le iscrizioni dipinte (nella maggior parte dei casi in bianco su un fondo bruno) sul soffitto della navata centrale elencano termini d’augurio, quasi tutti ripetuti più di una volta137. Una sequenza simile figura anche intorno al medaglione della borchia in ferro nella quale è inserito il battente della porta sud del transetto meridionale della Cappella138.
- 139 La chiesa fu demolita nel Seicento, il campanile sopravvisse fino alla prima metà dell’Ottocento (A (...)
- 140 Amari, 1875, n. VII, p. 42-47, tav. V, fig. 1. Lo studioso propose la decifrazione di dodici termin (...)
- 141 Amari 1875, p. 61. Se la decifrazione delle cifre della data fosse stata corretta l’iscrizione sare (...)
- 142 Johns (2006a, p. 48) ritiene che tra le possibili interpretazioni delle parole che Amari suppose in (...)
116Infine, tra le iscrizioni cufiche di epoca normanna è da annoverare un testo scomparso da tempo, che figurava sulla sommità delle quattro pareti esterne del campanile della chiesa di San Giacomo la Mazara a Palermo139. Basandosi sulle copie dell’iscrizione eseguite da Francesco Saverio Cavallari nel 1837, Michele Amari propose una lettura del testo che, ancora una volta, conteneva una sequenza di termini d’augurio140. Pur con molti dubbi egli avanzò l’ipotesi che le ultime parole indicassero la data della costruzione dell’edificio, riportata in base al calendario gregoriano (mā’ya wa alf, «1100 »141). Johns, che ha ripreso in esame questa iscrizione, ha apportato alcune correzioni alla lettura di Amari, escluso l’ipotesi della presenza della data e sottolineato la stretta similitudine esistente tra i termini d’augurio citati nel testo e quelli presenti nell’iscrizione del manto e in quelle del soffitto della Palatina142.
- 143 Ci riferiamo in particolare agli apici triangolari o a cuneo più o meno pronunciato, al ductus dell (...)
117Venendo ai confronti istituibili tra l’iscrizione di Cefalà e le epigrafi cufiche sopra citate, è possibile affermare che il tipo di scrittura dell’edificio termale, particolarmente sobrio, mostra numerose affinità con quello dell’iscrizione del manto e con quelle dei cassettoni del soffitto della Palatina143 ; queste ultime, inoltre, sono ugualmente caratterizzate dalla presenza di tralci vegetali che scivolano sul fondo, del tutto indipendenti dalle lettere, soluzione decorativa che si ritrova anche nella fascia epigrafica dipinta sul tamburo della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio e in quelle delle cornici in stucco delle finestre o porte provenienti dalla medesima chiesa. L’accesa bicromia della fascia epigrafica (lettere dipinte in bianco su un fondo rosso) si ritrova sia nelle iscrizioni della Palatina che in quella di Santa Maria dell’Ammiraglio.
- 144 Amari 1875, p. 17-25, n. II, tav. I, fig. 3. L’iscrizione è trilingue.
118Per quanto riguarda la struttura e il contenuto del testo un confronto estremamente significativo si riscontra invece con l’iscrizione corsiva incisa su una lastra in marmo che celebra la costruzione di un orologio ad acqua per ordine di Ruggero II144. Il testo è il seguente:
è stato emanato (lett. «è uscito») l’ordine della maestà regia, glorificata, ruggeriana, eccelsa – che Dio perpetui i suoi giorni e sostenga i suoi vessilli! – della costruzione di questo apparecchio per l’osservazione delle ore nella protetta città di Sicilia nell’anno sei e trenta e cinquecento [536 egira/1141-42].
119Il verbo, che rappresenta l’incipit dell’iscrizione (kharaja), è seguito dal soggetto (amr) connesso, in stato costrutto, con il protocollo regale (al-hadrat al-malikiyya al-mu‘azzamiyya al-rujāriyya al-‘aliyya), accompagnato da una supplica a Dio (abbada Allāh ayyāma-hā wa ayyada a‘lāma-hā). Il testo continua con l’oggetto della costruzione (bi-‘amal hadhi-hi al-āla li-rasd al-sa‘āt), la città in cui quest’ultima avvenne (bi-madīnat .siqilliyya al-mahmiyya) e la data comprensiva del solo anno 536 (sana sitt wa thalāthīn wa khamsumāya).
120Malgrado una diversa scelta dei termini, tre di questi elementi di formulario, peraltro nel medesimo ordine di presentazione (soggetto e protocollo regale / supplica a Dio / data), sono stati rintracciati nella fascia epigrafica di Cefalà:
kharaja146147
121Forniamo qui di seguito la nostra proposta di lettura delle porzioni restanti di questa iscrizione:
122fascia est
[…] succes [so…] succes [so…]
123fascia nord
[…] e […] accre [scimento] e vigilanza e [… è stato emanato l’ordine] augusto, real [e]
124fascia est
[… ruggeria] no – che Dio prolunghi la sua sovranità! – […] nell’anno cinque e [tre] n [ta] e
[cinquecento…]
125Se la nostra interpretazione del testo è corretta l’iscrizione di Cefalà si inserisce dunque perfettamente all’interno dell’ampio programma epigrafico dei primi anni del regno normanno e risulterebbe essere la più antica iscrizione monumentale datata, a oggi nota, di questa dinastia (di sette anni successiva all’iscrizione cufica eseguita sul manto [528/1133-34] e di un anno precedente a quella incisa sulla lastra dell’orologio ad acqua [536/1141-42]).
- 148 Johns 2010b, p. 353.
- 149 Tra le più antiche iscrizioni in arabo di natura augurale a noi note si annovera quella eseguita in (...)
- 150 Si veda in particolare Melikian-Chirvani 1982. Ricordiamo inoltre che sequenze di suppliche caratte (...)
126Jeremy Johns ha già messo in evidenza che, negli anni di regno di Ruggero II, «l’epigrafia araba non riprese né proseguì alcuna tradizione locale siciliana fiorita sotto l’emirato dei Kalbiti, ma piuttosto creò un nuovo strumento comunicativo […] attraverso la manipolazione del contenuto e della forma [delle iscrizioni del coevo Mediterraneo islamico]148 ». Ci sembra tuttavia importante sottolineare che una delle più frequenti e caratteristiche soluzioni epigrafiche utilizzate durante gli anni di regno di Ruggero II – ovvero l’impiego delle espressioni augurali nelle iscrizioni eseguite su monumenti (edificio termale di Cefalà, lastra dell’orologio ad acqua, cornici di porta/finestra di Santa Maria dell’Ammiraglio, cassettoni e lunette della Cappella Palatina, campanile di San Giacomo la Mazara) – erano già entrate a far parte del formulario epigrafico dei territori islamici orientali circa trent’anni prima149, verosimilmente come risultato di un’imitazione delle iscrizioni che già da tempo caratterizzavano soprattutto la produzione metallistica tipica dell’area del Khurasan e della Transoxiana150.
4.3 Les bandeaux végétaux de la frise épigraphique* (Patrice Cressier, Rosa Di Liberto)
- * Nous remercions Annliese Nef pour avoir traduit en français la partie du texte initialement rédigée (...)
127Ces brèves observations sur le décor sculpté végétal associé à la frise épigraphique du bain de Cefalà n’ont pas vocation à l’exhaustivité.
128L’utilisation de ces motifs ornementaux d’origine indéniablement orientale est si répandue et constante dans le temps qu’une approche purement typologique ne visant qu’à en établir la filiation sans prendre en compte le milieu socio-culturel dans lequel ils ont été conçus ou simplement sélectionnés, ne serait guère fructueuse. Toutefois, une analyse détaillée permet de les resituer dans un contexte artistique spécifique, non seulement médiéval, mais surtout sicilien. Il est possible de mettre en lumière des similitudes génériques avec la frise de Cefalà, et de localiser des confronts bien datés, utiles pour établir leur chronologie.
129Afin de préciser notre compréhension de ce décor, et en contrepoint de l’étude épigraphique proprement dite, nous l’avons également replacé dans le contexte plus large de la sculpture architecturale de l’Islam méditerranéen. Pour faciliter l’exposé nous étudierons séparément les deux bandeaux entre lesquels se développe l’inscription, sans négliger les éléments végétaux présents au niveau de l’inscription elle-même, en ayant garde cependant de ne pas oublier que leur signification – si tant est que le terme se justifie ici – ne dépend pas seulement de leur présence, mais aussi du fait qu’ils soient associés.
4.3.1 La frise de palmettes du bandeau inférieur
- 151 Pour le relevé et la restitution graphique des motifs décoratifs de la frise, voir supra l’analyse (...)
130La frise épigraphique surmonte à son tour un bandeau (pl. 20.1-20.3), aujourd’hui fortement érodé, de palmettes à cinq lobes; les tiges qui donnent naissance à celles-ci définissent des formes cordées à l’intérieur desquelles elles viennent s’inscrire (fig. 86). Le relevé de tous les éléments conservés a permis de reconstruire le tracé de la palmette dont l’allure évoque la feuille de vigne151. On peut distinguer deux groupes (A et B), à partir de la forme et des proportions des lobes (fig. 76).
131Dans les palmettes du groupe A, aux proportions élancées, les lobes médians sont étroits et ont tendance à l’horizontalité. On définit trois sous-groupes (A1, A2, A3) à partir de légères différences morphologiques. La présence d’une tige à l’extrémité en massue, disposée verticalement à la jonction de deux motifs a été considérée comme une simple variante.
132Un critère de classification analogue a été retenu pour le groupe B. Ce dernier se caractérise par la disposition radiale des lobes des palmettes, plus larges et plus massifs, de sorte que celles-ci tendent à remplir tout l’espace. Trois sous-groupes ont été définis (B1, B2, B3) avec leurs variantes (B1a/b; B2a/b/c; B3a/b). B3c constitue l’unique exemple de contraction du module, à l’un des angles de l’édifice.
- 152 Creswell-Allan 1989, fig. 15, p. 31.
- 153 Voir par exemple ibid., fig. 220 p. 341, ou (pour la mosquée de Balkh en Afghanistan actuel) ibid., (...)
133Le motif de la palmette est d’origine antique. C’est sans doute pourquoi il apparaît très tôt dans l’art islamique, à la coupole du Rocher de Jérusalem (691-692), et plus précisément au tirant d’une arche de l’arcade octogonale: un bandeau sculpté présente une frise où alternent deux types de palmettes, l’une classique à cinq lobes, l’autre plus orientale, inscrites toutes deux, dans les mêmes formes cordées qu’à Cefalà152. Dans le cas de notre monument, la conception de cet élément végétal évoque encore la feuille de vigne telle qu’elle est stylisée plus tard, au IXe siècle, dans les décors abbasides de Sāmarrā153, plus en tout cas que la palmette probablement influencée par les modèles sassanides qui se maintient durablement dans l’art islamique au siècle suivant, y compris en Occident.
- 154 Torres Balbás 1973, fig. 162 p. 361. On sait que, un peu plus tard, cette même palmette d’origine o (...)
- 155 Sebag-Martin 1977, fig. 6, p. 116.
134Cette dernière est utilisée sous l’émirat omeyyade de Cordoue dans une formule assez comparable à celle qui nous occupe ici, mais où l’enveloppe est circulaire et non pas cordée. Ce décor figure sur un linteau de la porte dite aujourd’hui «de San Estebán» à la grande mosquée, aménagement daté de 855154. Une solution voisine se retrouve sur des impostes aghlabides de la grande mosquée de Kairouan (v. 860), mais il y s’agit de l’enroulement d’une tige unique et non de deux tiges entrelacées comme à Cefalà155.
- 156 Marçais-Golvin 1960, fig. 19, p. 40. Ces auteurs les rapprochent de celles du porche d’entrée de la (...)
135Si, en revanche, ce sont bien des formes cordées qui enveloppent les palmettes d’une des corniches du minaret de la mosquée de Sfax (fin Xe siècle?), ces palmettes y sont trilobées et non pentalobées156. L’effet obtenu est cependant très proche et l’on remarquera aussi que la frise y vient également en association avec un large bandeau épigraphique.
- 157 Daoulatli 2010, p. 126 et fig. p. 128 (en particulier nº 4 et 5).
- 158 Abdussaid 1964. Souvent attribué à al-Qā’im, ce palais semble avoir été élevé plutôt pour al-Mu‘izz (...)
- 159 Abdussaid 1966-67, p. 158, pl. XLVIb et XLVIIa et Bongianino 2015, fig. 8.
136De fait, en Ifrīqiya, les architectes de l’époque fatimido-ziride, semblent avoir fait de la frise de palmettes inscrites dans une forme cordée un élément privilégié du décor sculpté monumental. Elle apparaît ainsi sous diverses variantes dans les stucs des arcs de la coupole du Bahou, à la grande mosquée de Tunis (990-995)157. Sur stuc, encore, elle surmonte un relief de lion – aujourd’hui perdu – découvert non loin du palais fortifié d’al-Ajdābiya et en provenant sans doute, datable alors des années soixante du Xe siècle158 (fig. 87.1). La même frise se retrouve encore sur des blocs remployés à l’occasion d’une reprise tardive effectuée dans le mihrāb de la mosquée de Surt159. La vigueur de ce motif dans l’architecture officielle ifrīqiyenne de la seconde moitié du Xe siècle n’est peut-être pas étrangère à sa présence dans les réalisations siculo-normandes du siècle suivant.
Fig. 86 – Le module géométrique du bandeau inférieur de Cefalà et les palmettes du bandeau inférieur (groupes A et B).

- 160 Mort le 12 mai 1120 et inhumé au cimetière de Bāb al-. Șaghīr de Damas. Voir Çakmak, Blauvelt 2007, (...)
- 161 Et non d’un simple rinceau sinusoïdal.
137Ce n’est sans doute pas du fait de sa lointaine origine sassanide que nous retrouvons dans la Syrie du XIIe siècle une frise de palmettes incluses dans des formes cordées, étrangement semblable à celle de Cefalà. Sur ce cénotaphe d’un haut dignitaire de la cour damascène, Abū Mansūr Altunas160, elle est également associée – dans le même ordre de superposition qu’à Cefalà – à une frise épigraphique et à un bandeau de rinceaux végétaux complexes161. Ce qui nous paraît intéressant de souligner, c’est la triple coïncidence de l’association du motif et d’une inscription monumentale (dans ce cas funéraire), de la chronologie et de la probable élaboration dans le cercle du pouvoir.
- 162 Pour un point sur l’insertion de la frise épigraphique dans les édifices normands et les comparaiso (...)
- 163 Dans sa reconstitution du motif, Giuseppe Patricolo reconstruit schématiquement le profil d’une pal (...)
138En Sicile et dans l’état actuel des connaissances, l’absence d’attestation architecturale datée avec certitude d’entre 827 et 1061 interdit d’établir des comparaisons avec des antécédents insulaires d’époque islamique. Si l’on fait abstraction de la langue employée, les seuls édifices couronnés encore aujourd’hui d’une frise épigraphique sont tous d’époque normande: il s’agit des églises de Santa Maria dell’Ammiraglio (la Martorana) et de San Cataldo, ainsi que des résidences de plaisance (ou sollatia) de la Cuba et de la Zisa162. Comme à Cefalà, toutes ces inscriptions étaient bordées par deux bandeaux de motifs végétaux. À la Martorana (1140 ca), l’exemple le plus ancien de ce groupe, ils ne sont pas parvenus jusqu’à nous. À San Cataldo (1160 ca), la frise originale n’est conservée que sur deux tronçons, tandis que l’ornementation a été restaurée tout autour de l’édifice: au décor des bandeaux ont été intégrées de maladroites simplifications des palmettes163. À la Zisa (entre 1164 et 1175), l’inscription a été partiellement détruite au XIVe siècle pour aménager des merlons sommitaux, tandis que la Cuba (1180 ca) a perdu son bandeau supérieur.
- 164 Nous remercions Francesco Filangeri pour ses photographies de la frise de Cefalà et Rossano Zapparr (...)
139L’examen des rares éléments originaux qui permettent de reconstituer le motif décoratif, nous autorise à affirmer que, à San Cataldo comme à la Zisa, les bandeaux inférieur et supérieur étaient ornés de palmettes pentalobées, enveloppées par deux tiges entrelacées. Nous avons pu reconstruire avec précision la décoration de San Cataldo, en nous appuyant sur un relevé général de l’église et sur des clichés pris au niveau de la frise (fig. 87.2)164.
- 165 Ces doutes concernent en particulier la reconstruction d’un tronçon de la frise de Cefalà.
Outre le (...) - 166 Une reproduction du détail de la frise se trouve dans Staacke 1991, fig. 184, p. 198.
140Pour la Zisa, nous nous sommes appuyés sur de très bonnes photographies de détail, dont l’analyse semble confirmer la restitution déjà proposée par Girault de Prangey, alors que, pour le dessin de Cefalà publié par le même auteur, nous avons déjà exprimé nos doutes quant à leur fidélité à l’original165 (fig. 87.3). L’inscription de la Cuba prend appui sur un bandeau de palmettes inscrites dans des formes cordées définies par les tiges dont elles sont issue. Toutefois, nous ne disposons d’aucun élément qui permette de déterminer si l’absence du bandeau supérieur est due à la destruction de la partie sommitale de l’édifice, comme cela est probable, ou bien si cette dernière a été conçue ainsi dès l’origine166.
Fig. 87 – 1) Frise de palmettes inscrites dans une forme cordée. Fragment provenant du palais fortifié d’al-Ajdābiya (Xe siècle; Blake-Hutt-Whitehouse 1971, Fig. 4); 2) Détail de la frise de l’église San Cataldo à Palerme (1160 ca.); 3) Les bandeaux de la frise épigraphique de la Zisa décorés avec les palmettes (Girault de Prangey 1841, pl. 13)

141Les édifices considérés montrent, en somme, que certaines solutions architecturales et formelles d’inspiration islamique ont été réélaborées et intégrées au langage artistique normand en Sicile. Toutefois, aucune des frises siciliennes évoquées ici ne présente la même variété ornementale que l’inscription de Cefalà. Si elles sont utiles pour comprendre les modalités suivant lesquelles ces décors ont évolué durant le XIIe siècle, elles ne fournissent donc pas d’éléments permettant de comprendre l’origine du motif. Cette dernière doit plutôt être recherchée dans les exemples ifrîqiyens, qui donnent une bonne idée de ce qui peut avoir inspiré une inscription telle que celle de Cefalà quelques décennies plus tard.
4.3.2 Le rinceau de demi-palmettes du bandeau supérieur
142Le décor végétal surmontant la frise épigraphique qui court sur la façade du bâtiment est d’une grande simplicité: il s’agit en effet d’un simple rinceau de demi-palmettes à trois lobes disposées de façon alternée. Un petit bourgeon marque le point où celles-ci se détachent de l’unique tige, au tracé sinusoïdal régulier.
- 167 Voir Di Liberto, Il fregio, p. 254-256.
143Ici aussi, le relevé détaillé de tous les éléments du bandeau supérieur qui sont conservés, permet de définir deux groupes à partir du traitement des lobes des demi-palmettes. Ces derniers peuvent avoir une forme élancée (groupe A) ou franchement massive (groupe B) (fig. 88). Dans ce dernier cas, tout l’espace entre la courbe de la tige et le listel est occupé (voir Di Liberto, Il fregio, fig. 77)167.
144Au sein du premier groupe, des nuances dans le traitement de l’élément végétal principal nous amènent à distinguer à nouveau deux sous-types, selon que le lobe inférieur est plus ou moins massif (A1 et A2). Dans les deux cas, les feuilles peuvent être lisses (A1a, A2a) ou présenter un ou deux lobes recreusés (A1b, A2b, A2c). Le sous-groupe A2a, quant à lui, ne renvoie qu’à une différence de module. Pour la même raison, le groupe B a été subdivisé (B1 et B2), présentant en outre une légère variation morphologique des lobes et du bourgeon. Le sous-groupe B2 comprend à son tour les variantes B2a, B2b, B2c.
145Au moment de rechercher les éventuels antécédents et les parallèles de ce motif, dont on pouvait supposer qu’ils seraient nombreux, nous prendrons pour référence la solution adoptée pour les groupes A1a, A1b et B2a, dont on peut considérer que les autres dérivent. Il faudra, dans un deuxième temps, s’interroger sur le degré de signifiance de ces variantes et se demander si elles peuvent être l’indice de l’intervention de différentes mains lors de l’installation de la frise ou si elles traduisent plutôt des reprises plus tardives de celle-ci. Nous verrons que l’analyse croisée de tous les éléments ornementaux de la frise amène à exclure cette seconde hypothèse.
- 168 Nous remercions Sergio Aiosa qui a attiré notre attention sur ces stucs. Pour les deux fragments de (...)
146Il a été souvent affirmé que les antécédents de ce motif étaient à rechercher en contexte sassanide et cela est indéniable si l’on prend en considération des stucs provenant du palais de Ctésiphon et conservés au Metropolitan Museum de New York168. On pense, en particulier, à un fragment décoré de tiges sinusoïdales et demi-palmettes à trois lobes, disposées de façon alternée. Cet exemple indique sans aucun doute possible que le motif présent à Cefalà était déjà parfaitement défini en Mésopotamie au VIe siècle, et qu’il était interprété de diverses manières, comme le prouve un autre fragment de même provenance, où il est bordé de deux rubans de grecques, solution très «classique» .
- 169 www.harvardartmuseum.org/art/53350.
147Si l’on se reporte un siècle en arrière, un fragment daté du Ve siècle et considéré comme copte, conservé aujourd’hui à Harvard169, oblige à poser la question de l’origine du motif non pas tant en termes culturels qu’en termes formels, à partir de sa composition. En effet, au creux de la courbe du rinceau, qui se déroule de façon canonique, se combinent une fleur à sept pétales et des feuilles qui sont encore clairement des acanthes. Observés conjointement, ces deux éléments définissent une demi-palmette du type de celle documentée à Ctésiphon.
148Une recherche attentive montre que si les rinceaux à enroulements, ou ceux à plusieurs tiges formant éventuellement arborescences, sont omniprésents dans la décoration architecturale des pays d’Islam, toutes époques confondues, le recours au rinceau simple, à unique tige sinusoïdale, est beaucoup moins fréquent. Ou peut-être est-il relégué dans des positions secondaires au sein des compositions auxquelles il participe, et passe-t-il ainsi souvent inaperçu.
- 170 Gómez-Moreno 1951, fig. 193, p. 148; Torres Balbás 1973, fig. 356 p. 552.
- 171 Gómez-Moreno 1951, fig. 219, p. 167.
- 172 Torres Balbás 1973, fig. 517, p. 689.
- 173 Observation personnelle.
149En al-Andalus, ces rinceaux simples de demi-palmettes trilobées lisses ou digitées sont employés déjà dans les agrandissements de la grande mosquée de Cordoue, commandés par le calife al-Hakam II170 (961-968) puis le hājib al-Mansūr171 (988); on les y trouve aux encadrements des portes d’accès. C’est de la demi-palmette de l’époque d’al-Hakam que celle du bain de Cefalà est la plus proche, même si une version plus évoluée avait déjà été utilisée à Madīnat al-Zahrā’ sur des bandeaux sculptés de l’ «édifice occidental» bâti sous ‘Abd al-Rahmān III172. On retrouve le parti utilisé à la mosquée cathédrale de Cordoue dans des frises – aujourd’hui hors contexte – du palais ţā’ifa (XIe siècle) de l’Alcazaba de Malaga173.
- 174 Blake-Hutt-Witehouse 1971, pl. LII et LIII b et plus récemment Bongianino 2015.
- 175 Cressier-Rammah en préparation.
150En Ifrīqiya, l’architecture fatimide et ziride a elle aussi recours à cette solution décorative, avec des demi-palmettes lisses: au palais d’Ajdābīya (peu avant 973)174 et à . Șabra al-Mansūriyya (v. 972?)175. Dans les deux cas, il s’agit de revêtements de stuc. Notons que, dans le premier, la demi-palmette est plus massive que dans le bain sicilien et que, dans le second, elle est plus gracile.
- 176 Sebag-Martin 1977, fig. s/n, p. 72.
151Autant qu’il soit possible d’en juger, le rinceau courant sur le bandeau supérieur de la maqsūra de la grande mosquée de Kairouan, celui supportant les merlons la couronnant, répondrait au même type que l’objet de notre étude176. Rappelons que cette œuvre majeure résulte d’une commande du gouverneur ziride al-Mu‘izz (après 1016, donc, et avant la ruine de la ville au milieu du XIe siècle).
152Par ailleurs, les exemples de l’Égypte fatimide pourraient être utiles pour identifier un des possibles canaux de transmission de ces motifs.
- 177 Trésors fatimides du Caire 1998, nº 198, p. 218.
- 178 Scerrato 1979, légende de la fig. 332. Sur l’oliphant, voir aussi Shalem 2004.
- 179 Scerrato 1979, fig. 178.
- 180 Casamar 2004, fig. 1, p. 373 et fig. 8, p. 376.
153Mais c’est dans les arts mineurs que l’on trouve le parallèle le plus étroit, en l’occurrence sur un objet d’ivoire du sud de l’Italie ou de Sicile, daté du XIe-XIIe siècle177: un olifant, où le décor animalier sur fond d’entrelacs végétal est limité par des anneaux en relief ornés du même rinceau, à échelle réduite, que celui de Cefalà. De manière à illustrer la diffusion de ce motif dans les régions sous domination normande, le décor de cet oliphant a été rapproché «per iconografia e stile »178 d’un rinceau de demi-palmettes trilobées, alternées situé sur le pourtour d’un bas-relief en marbre de la cathédrale de Trani, incluant un griffon et un lion (XIe siècle). Cette transposition sur la pierre rapproche particulièrement cet exemple de celui de Cefalà. Un motif analogue délimite une rambarde en stuc (33 × 56,5 cm), datée du XIIe siècle et conservée au Palazzo Abatellis de Palerme179. Un couvercle de coffret en ivoire, également daté du XIe-XIIe siècle et provenant vraisemblablement de la même région, aujourd’hui au Musée archéologique national de Madrid, porte un double encadrement orné du même rinceau180.
- 181 Scerrato 1979, fig. 106, 107, 108.
- 182 Voir Johns 2006a, p. 58. Des photographies de ces deux colonnes sont dans Scerrato 1979, fig. 106, (...)
154Dans l’entrée originelle de Santa Maria dell’Ammiraglio, aujourd’hui englobée dans l’extension baroque de l’église, s’élèvent deux colonnes, sur lesquelles sont sculptées des inscriptions en coufique fleuri181. Ces dernières sont associées à des entrelacs végétaux avec demi-palmettes, rythmés par de petits bourgeons stylisés. Une des colonnes de remploi porte deux cartouches avec des versets coraniques. Ce pourquoi on a avancé l’hypothèse qu’elle ait pu provenir d’un édifice de culte islamique. L’autre, quant à elle, semble venir d’un palais antérieur ou d’une maison privée, comme le suggèrent les formules augurales adressées à son propriétaire. Mais récemment a été avancée l’hypothèse qu’elle ait pu avoir été élaborée ex professo pour le chantier de l’église182. La comparaison paraît ici particulièrement significative parce qu’elle témoigne de ce que la combinaison d’une inscription et d’un motif végétal en demi-palmettes était déjà largement diffusée en Sicile, avant la domination normande.
155Bien entendu, à Cefalà comme ailleurs, la trop grande simplicité de ce motif de demi-palmette interdit de l’utiliser comme seul critère de datation. On perçoit cependant, par les différents parallèles auxquels nous nous sommes référés, un archaïsme apparent des choix esthétiques qui devra être pris en compte au moment de l’interprétation globale du complexe architectural et de son décor.
4.3.3 Les éléments végétaux du fond de l’inscription
156Au sein du répertoire végétal, les motifs disposés entre les lettres de l’inscription constituent des éléments véritablement discriminants pour l’encadrement chronologique de l’ensemble.
157Il s’agit surtout de rinceaux aux enroulements prononcés, d’où naissent des bourgeons et des demi-palmettes (fig. 89). La variété et le développement de ce décor sont évidemment conditionnés par la forme des caractères.
- 183 Pour l’analyse détaillée des éléments décoratifs de l’inscription, voir Di Liberto, Il fregio, p. 2 (...)
158De fait, entre les lettres hautes comme, par exemple, le alif et le lām mais déconnectées de celles-ci, les lapicides dessinent aussi des tiges verticales se terminant par des demi-palmettes qui reprennent la forme classique de la fleur de lys. L’analyse croisée de ces motifs végétaux et de ceux qui figurent sur les bandeaux permet d’avancer que les variations observées dans leur dessin sont dues à la présence sur le chantier d’au moins deux mains distinctes. Pour synthétiser à l’extrême, on note tout au long du bandeau épigraphique, une différence nette entre une main qui tend à sculpter des feuilles étirées, aux courbes plus tendues, et une autre qui privilégie leur arrondissement et des formes plus pleines183. Parmi les cas les plus évidents, signalons l’analogie entre les demi-palmettes des blocs N 23, 25, 39, O 25 (fig. 78) et le groupe A du bandeau supérieur, caractérisés par des folioles allongées. À l’inverse, les demi-palmettes E 5, 6, 19, 31, 44 ont une ressemblance patente avec le groupe B de ce même bandeau. Ce même critère de différenciation peut être appliqué aux palmettes du bandeau inférieur, elles aussi divisibles en deux groupes (A et B).

Demi-palmettes et fleurs de lys
Demi-palmettes et tiges disposées en spirale
Demi-palmettes en forme de "trident"
Demi-palmettes isolées
Tiges et fleurs de lys
Tiges et feuilles
Tiges et demi-palmettes
Eléments fragmentaires
159Toutes les lettres et tous les éléments végétaux de la frise étaient peints en blanc. L’inscription et sa décoration se détachaient grâce au fort contraste chromatique ainsi établi avec la couleur rouge/brun du fond. Une telle bichromie est fréquente dans les inscriptions d’époque normande.
- 184 Ces fragments de rambarde sont conservés au Palazzo Abatellis de Palerme. Dell’Acqua 2005, p. 69-70 (...)
- 185 L’hypothèse de la contemporanéité des deux chantiers a été avancée sur une base documentaire par Ac (...)
- 186 Pour une description du manteau, voir Bauer 1994; Id. 2006 et Id. 2001; Bologna 2014, p. 77- 90. Su (...)
160Sur le plafond de la Chapelle Palatine de Palerme, les étoiles à huit pointes et les losanges d’où naît la complexe articulation des muqarnas sont entourés d’inscriptions en arabe, elles aussi peintes en blanc sur un fond brun. Entre les lettres sont insérées des demi-palmettes, dans certains cas isolées, mais le plus souvent liées entre elles par des rinceaux donnant parfois naissance à des feuilles de vigne et à des grappes de raisins. De manière plus ponctuelle, il est intéressant de noter que l’inscription qui court autour de certains fragments de rambarde en stuc provenant de la Martorana est liée par une tige continue analogue, d’où naissent également des demi-palmettes184. Cette remarque est renforcée à la fois par l’existence d’un étroit lien politique entre la figure de Georges d’Antioche et celle de Roger II et par la contemporanéité du chantier de l’église de la Martorana et de celui de la Chapelle Palatine de Palerme185. Si l’on revient au plafond de ce dernier édifice, les panneaux qui entourent la myriade de figures qui y sont représentées sont bordés par un motif de petites perles, peintes en blanc. Du fait de ces caractéristiques (la présence des rinceaux de feuilles de vigne et les petites perles), cette décoration a été comparée à celle du manteau de Roger II, élaboré par des artisans de la regia officina de Palerme en 1133-1134186.
161Sur ce célèbre vêtement, sur la bordure duquel court une inscription en caractères arabes, sont représentés deux couples d’animaux (un lion dominant un chameau), disposés en miroir de part et d’autre d’un palmier/arbre de vie qui constitue l’axe de la composition.
- 187 Johns 2006a, p. 56 et 58. Pour l’interprétation du motif, voir Kapitaikin 2004, p. 119 et 120.
- 188 À l’origine, ces décorations étaient soulignées en outre par une ligne de broderie en soie bleue qu (...)
162Le fait qu’un lion et un chameau soient représentés au plafond de la Chapelle Palatine, ainsi que les similitudes entre les inscriptions, pourraient laisser entendre que s’était établie au moins une collaboration entre les artistes et les épigraphistes qui intervinrent sur les peintures et dans la confection du manteau187. Sur ce dernier, les corps des animaux sont frappés de bandes curvilignes et de rinceaux, dont l’aspect noueux est bien marqué, et qui s’enroulent fortement tout en suivant l’anatomie desdits animaux. Leur dessin a été obtenu en «négatif» en en brodant le bord avec un fil d’or, dont la couleur éblouissante se détache sur le rouge du fond du tissu de soie188. Si on tient compte de la plasticité et de la souplesse des branches et du feuillage dessinés sur le manteau, point par point, et de la plus grande rigidité des sculptures de Cefalà réalisées sur pierre, on est frappé par la ressemblance entre les deux décorations. Bien que sur les blocs de l’inscription les sculpteurs aient été contraints d’adapter le dessin des entrelacs et des demi-palmettes à la forme de l’espace laissé vide entre les lettres, on retrouve une tendance constante à tracer des lignes courbes qui, là où cela est possible, se développent en spirales complexes, très semblables à celles brodées sur le manteau. Pour analyser ces motifs, nous avons reproduit le dessin du vêtement royal en grandeur réelle. Cette opération a permis d’établir non seulement la similitude entre les motifs végétaux du manteau et ceux de l’inscription de Cefalà, mais aussi la compatibilité de leurs dimensions (fig. 90).
163Les rinceaux qui s’enroulent en spirales et d’où sont issues des demi-palmettes, se retrouvent dans les motifs complémentaires de l’inscription, aux blocs O55, N23, N25, N38, E31, E44; les fleurs de lys, à la forme trilobée caractéristique, peuvent être rapprochés de N1, N37, E4, E19, E33. De plus, demi-palmettes et fleurs de lys sont associées dans les blocs O4, O25, N1, E33 et E19, ce qui est une proportion notable si l’on songe que seuls 39 blocs nous ont été conservés des 163 qui constituaient primitivement le décor des façades. Enfin, les petites feuilles se détachant de la tige à intervalle irrégulier se retrouvent aux blocs O55, N1, N23, N27, N38, E5, E44 (fig. 91).
164La parenté entre les deux décorations est en outre renforcée par le contraste chromatique marqué, rouge et or sur le manteau, blanc et rouge à Cefalà (pl. 18.1).
165Mais le parallèle devient encore plus frappant si on observe la décoration des feuilles du palmier au centre de la composition. L’alternance des demi-palmettes sur une tige de tracé sinusoïdal, telle qu’elle est dessinée sur les grandes palmes, évoque bien sûr le rinceau du bandeau supérieur de Cefalà.
166Si, comme nous l’avons vu, ce motif est largement utilisé dans des exemples provenant de diverses régions du monde islamique, ici, ce sont les détails qui font supposer une référence directe du bandeau de Cefalà à ce modèle réitéré. Sans qu’on puisse assurer que ce fait constitue un caractère discriminant, les petites feuille lancéolées qui jaillissent à intervalles irréguliers des tiges du décor du manteau de Roger II sont utilisées de la même façon dans la frise de Cefalà. Même si le dessin n’est pas parfaitement identique, nous considérons que l’association entre les motifs en spirales, les demi-palmettes et l’inscription en caractères coufiques, qui caractérise les deux exemples analysés, est particulièrement significative.
Fig. 91 – Comparaison des motifs décoratifs du manteau de Roger II (à gauche) avec ceux de l’inscription de Cefalà.

167Ajoutons à ces considérations que dans la formule augurale contenue dans l’inscription du manteau apparaît le terme, al-hifz, «la vigilance, la défense», que Roberta Giunta retrouve dans l’inscription de Cefalà. Rarement employé, il revient cependant à cinq reprises sur le plafond de la Chapelle Palatine de Palerme. Avec d’autres éléments déterminants établis par l’analyse du texte, la présence de ce terme en particulier a concouru à dater la frise de Cefalà des années 1140-1141, faisant de celle-ci l’exemple le plus ancien de frise épigraphique encore en place sur un monument siculo-normand.
168En raison de ces analogies tant épigraphiques que décoratives, on serait tenté de considérer le manteau non comme un confront générique, mais comme un antécédent précis pour la frise de Cefalà. Même si le rapport qui existe entre la taille des deux ornementations semble indiquer le contraire, les éléments dont nous disposons ne permettent pas d’affirmer que les sculpteurs se sont inspirés directement de ce modèle, en apportant aux dessins du manteau les variations nécessaires à leur insertion dans un espace tout à fait différent et conditionné par l’inscription qui y figurait. Toutefois, il semble évident que Cefalà s’inscrit dans le milieu de production artistique qui a donné naissance au manteau. En transposant ces schémas ornementaux sur la pierre, les lapicides de Cefalà les ont adaptés librement. Bien entendu, rien n’exclut que les dessins utilisés sur ce vêtement royal aient connu une diffusion plus large au cours de la décennie qui sépare sa réalisation de celle de la frise de Cefalà.
- 189 Pour l’analogie avec la décoration de Cefalà, nous nous référons à un des deux fragments d’inscript (...)
169Pourraient en constituer la preuve, s’il était possible de dater leur réalisation avant celle de la frise de Cefalà, les beaux fragments d’inscriptions sur marbre blanc incrusté de porphyre et de serpentine provenant du palais royal de Palerme daté de l’été du règne de Roger II189.
- 190 Nef 2006; les fragments auxquels nous nous référons sont: VIII.2.1, fig. 1; VIII.2.2, fig. 1; VIII. (...)
170Entre les lettres, se développent des rinceaux en spirale se terminant en demi-palmettes, et des tiges disposée en forme de «trident» très semblables à ceux présents sur le manteau et la frise, tels qu’ils ont été évoqués plus haut. Ce n’est sans doute pas un hasard si l’on retrouve des motifs analogues sur quelques-uns des fragments d’inscriptions provenant du palais de Roger II à Messine, considérés de la même période (1130- 1154)190. Ainsi, le décor de deux de ces fragments inclut une tige curviligne se terminant en fleur de lys, et des autres tiges fendues en deux feuilles terminales présentes dans les trois cas considérés (à Cefalà O30, N1, N37, E12).
171L’analyse du décor végétal renforce donc la datation de la frise à l’époque de Roger II, déjà avancée à partir de la lecture du texte de l’inscription et, plus généralement, de l’analyse de l’architecture de l’édifice.
172De ce point de vue également, la frise épigraphique de Cefalà, expression architecturale fortement symbolique, apparaît comme une élaboration artistique de luxe visant à la célébration et à la glorification du souverain.
4.3.4 Éléments de conclusion
- 191 Nous nous référons, en particulier, au dessin des pavements en opus sectile et tessellatum des égli (...)
- 192 «[…] le iscrizioni arabo-normanne […] impiegano protocolli reali che […] sono tipici della monarchi (...)
- 193 Rappelons que de nombreux éléments d’opus sectile ont été retrouvés dans des niveaux stratigraphiqu (...)
173Le parallèle établi entre le manteau de Roger II, la frise de Cefalà et les fragments d’inscription en marbre implique la circulation de cartons et de thèmes décoratifs qui, une fois encore, soulèvent la question de la spécificité du répertoire végétal et plus généralement, du répertoire ornemental sicilien à l’époque normande, qu’il s’agisse de l’architecture ou des arts mineurs. Il convient de préciser, autant que possible, si et dans quelle mesure, la culture artistique sicilienne du XIIe siècle a utilisé des schémas élaborés dans les ateliers locaux ou si elle ne s’est pas plutôt référée à des motifs nés dans le monde islamique et introduits à dessein en Sicile par des artisans venus de l’extérieur. Nous n’avons pas la prétention de fournir la réponse à cette question fort complexe. Toutefois, l’analyse de la frise de Cefalà semble indiquer que son décor est le fruit de l’élaboration de motifs «synthétisés» localement, confirmant ce qui a déjà été suggéré pour d’autres formes d’expression artistique de la première moitié du XIIe siècle191, y compris les inscriptions siciliennes192. À ce propos, il existe sûrement un lien entre les pavements en opus sectile des églises normandes et les inscriptions arabes en marbre qui emploient les mêmes matériaux et ont recours aux mêmes techniques193. Cela implique une circulation des idées et des modèles locaux, entre tous les artisans ayant participé, au travers de grands chantiers et de programmes de création artistique, à la construction du règne normand.
174De ce point de vue, le décor végétal du bain de Cefalà constitue un nouveau chaînon contribuant à préciser le poids des ateliers locaux dans la formation d’une manière d’interpréter les prototypes propre à la Sicile normande.
175Vouloir dater les bandeaux végétaux sculptés du bain de Cefalà Diana indépendamment de l’inscription arabe qu’ils bordent et l’architecture qui les supporte n’aurait évidemment pas grand sens. Outre la cohérence apportée par les différentes approches, on soulignera seulement, d’une part, un certain archaïsme de ces formes simples dont on suit le cheminement dès les débuts de l’Islam, et d’autre part qu’elles semblent bien constituer un aboutissement, dont les équivalents se retrouvent dans les arts mineurs (ivoires et bois) du XIe et de la première moitié du XIIe siècle, en Ifrīqiya comme en Sicile même.
- 194 Marçais-Golvin 1960, p. 42.
176De la Syrie-Palestine du VIIIe siècle, à l’Ifrīqiya du XIe et la Syrie du XIIe siècle (voire, au même moment, à l’Europe romane), la coïncidence réitérée de rinceaux simples de demi-palmettes et de frises de palmettes «en cœur» – selon le terme consacré pour l’Occident chrétien –, souvent associés qui plus est à une inscription, appelle évidemment l’attention. Doit-on en conclure pour autant, comme cela a pu être discrètement suggéré, qu’il y a là une sorte de re-élaboration des ordres architecturaux classiques dans l’art islamique médiéval194 ? C’est une question aujourd’hui encore sans réponse.
Notes
1 Lo sperone roccioso doveva incombere ancora di più sulla fabbrica, prima che le moderne demolizioni lasciassero posto alla strada di campagna che attualmente corre a monte dei Bagni (vedi R. Di Liberto, L’edificio, supra).
2 Per gli aspetti legati alla lettura del testo si rimanda al contributo di Roberta Giunta, infra.
3 Lettera di Saverio Cavallari a Michele Amari. Carteggio Amari, IV.1484 (Gottingen, 13 agosto 1846) in Cianciolo 2012, p. 56.
4 Sulle fasce epigrafiche siciliane, vedi R. Di Liberto, L’edificio, supra, p. 222-223.
5 Il rilievo diretto della fascia epigrafica è stato effettuato nel 2007 grazie ad un finanziamento dell’Assessorato ai BB. CC. MM. AA. della Provincia Regionale di Palermo, che ha consentito di raggiungere la quota del fregio.
6 Per una definizione di lettura stratigrafica dell’elevato quale «tecnica di analisi degli edifici, che cerca di individuare quali tipi di rapporti fisici esistano fra i risultati delle singole azioni, positive o negative, che hanno lasciato una traccia sulle murature» vedi Parenti 1985.
7 «Il problema della datazione assoluta dei singoli periodi costruttivi è risolvibile in parte tramite la datazione relativa ricostruibile attraverso i rapporti stratigrafici che intercorrono fra le varie USM ... oppure tramite confronti con tecniche o particolari costruttivi simili, presenti nella zona e maggiormente documentati, sia attraverso scavi, sia attraverso epigrafi o documenti di archivio.» (Parenti 1983, p. 333). Ulteriori precisazioni sono in Mannoni 1984, p. 398 e in Parenti 1985 e 1985a.
8 Il restauro della fascia epigrafica è stato effettuato negli anni 1998 da Serena Bavastrelli, su incarico della Soprintendenza di Palermo.
9 Si rimanda al contributo di F. Scirè, La rappresentazione, infra.
10 Complessivamente, sono stati tratti 44 calchi. In particolare: O Ci 33, 42; O 14, 27, 28, 46, 55, 61; O Cs 53, 55, 61 (n. 11). N Ci 1, 13; N 1, 16, 37, 38, 39; N Cs 4, 5, 11 (n. 10); E Ci 11, 19, 20, 21, 39, 40, 42; E 4, 5, 9, 10,11, 12, 48, 53, 54; E Cs 5, 6, 7, 9, 26, 42, 43 (n. 23).
11 Per i risultati delle analisi, eseguite dal laboratorio CEPA di Palermo, si rimanda a R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, infra.
12 Vedi il contributo di R. Giunta, L’iscrizione. Nella fase del rilievo, A. Nef ha concorso alla decriptazione di alcuni grafemi.
13 Si ringrazia il Museo Antonio Salinas, ed in particolare Elena Pezzini, per averci fornito le foto d’archivio, inv. n. 1116, 1117.
14 Per i restauri della fabbrica si rimanda ai contributi di L. Bellanca e P. Vaccarello in questo volume.
15 Su questo aspetto, concordiamo con la lettura di Brancato 1982, p. 70.
16 Per tali analisi, si rimanda al contributo di R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, infra.
17 Da tali località proviene la gran parte del materiale costruttivo storicamente impiegato a Palermo, anche in età normanna.
18 I campioni sono rispettivamente indicati come 18, 12 e 19 nell’elenco di R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, infra.
19 Un colto schizzo assonometrico di questo dettaglio è stato pubblicato da Lo Jacono 1961, p. 170, fig. 3.
20 Esso è caratterizzato da una struttura detritico-organogena (bioclastica), definita dalla predominante presenza di abbondanti resti di alghe corallinacee, briozoi, molluschi, echinodermi e foraminiferi bentonici. Vedi R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, infra.
21 R. Giunta, L’iscrizione, p. 274.
22 Per una disamina sull’inserimento del fregio epigrafico negli edifici medievali si rimanda a R. Di Liberto, L’edificio, supra, e Di Liberto c.d.s.b.
23 Per l’inquadramento storico-artistico della decorazione si rimanda al contributo di P. Cressier, R. Di Liberto, Les bandeaux, infra.
24 Vedi P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, infra.
25 Per l’analisi dettagliata di tali elementi, si rimanda a P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux, infra.
26 Gregorio 1790, p. 188
27 Lettera di Saverio Cavallari a Michele Amari. Carteggio Amari, IV.1484 (Gottingen, 13 agosto 1846), in Cianciolo 2012, p. 55, 56.
28 Quest’espressione è stata impiegata da Michele Amari a commento del disegno di Rosario Gregorio (Amari 1933-39, III [1939], p. 819).
29 L’architetto Saverio Cavallari è autore di numerosi rilievi nell’ambito dell’architettura medievale, tra i quali l’allora inedita iscrizione della Cuba. Un breve profilo biografico è in Cianciolo 2012, p. 1-3.
30 Claude-Joseph de Cherrier (1785-1872) era uno storico francese, membro de l’Académie des inscriptions et belles-lettres de France. Carteggio Amari, IV.1489 (ottobre 1853), in Cianciolo 2012, p. 64.
31 La didascalia del disegno recita per esteso: «Fragment de la frise en terre cuite qui décorait l’extérieur des murailles des Bains de Cefalà» (Girault De Prangey 1841, pl. 13, n. 4).
32 Mothes 1884, fig. 143, p. 548.
33 Lo Jacono 1961, fig. 3, p. 170.
34 Brancato 1982, tav. 15.
35 Il rilievo della Soprintendenza regionale di Palermo è stato effettuato prima dei lavori di restauro. La lettura dei caratteri dell’epigrafe è stata affidata a Giovanna Ventrone Vassallo che ha reso noti i risultati di tale lavoro. Vedi Ventrone Vassallo 1993.
36 Vedi p. 248-250 e fig. 71.
37 Vedi R. Di Liberto, L’edificio, p. 181-182.
38 La famiglia Chiaramonte diviene proprietaria del feudo nel 1371. Vedi A. Nef, Les bains, cui si rimanda per l’inquadramento storico dell’edificio.
39 Tale ispirazione si coglie sia nell’articolazione del soffitto che riecheggia i muqarnas della Cappella Palatina, sia nei temi inseriti nei dipinti, anch’essi contornati da una iscrizione in pseudo cufico. Per l’analisi storico-artistica del soffitto di Palazzo Chiaramonte si rimanda a Buttà 2013 e, soprattutto, a Buttà cds. per il confronto con la Cappella Palatina.
40 Questa articolazione delle cupole è una delle soluzioni architettoniche più peculiari delle chiese normanne; dalla stessa Cappella Palatina alle chiese di S. Giovanni dei Lebbrosi, Santa Maria dell’Ammiraglio e San Cataldo, solo per citare gli esempi più noti. Seppure interpretato secondo la cultura del tempo, tale schema si ritrova in un nutrito gruppo di chiese erette tra il Quattrocento e gli inizi del secolo successivo: la cappella settentrionale di Santa Maria dello Spasimo, la cappella di Santa Cristina di San Francesco di Paola, la cupola di San Antonio Abate a Palermo; le cappelle dei Marinai e della Madonna a Trapani (Giuffrè 1996; Scibilia 2007, p. 50)
41 Un quadro generale sulla stagione dei restauri stilistici e di liberazione dell’Ottocento è in Tomaselli 1994.
42 Dalla lettura delle fonti storiografiche è possibile datare fra il 1743 ed il 1757 i lavori intrapresi dal duca di Cefalà. Vedi A. Nef, Le complexe, p. 56.
43 Sulle iscrizioni vedi Nef 2006; Johns 2006. Per il confronto istituito fra queste iscrizioni e quella di Cefalà, si rimanda a P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux.
44 La peculiare formazione delle botteghe siciliane ed il ruolo chiave dei magistri mozarabi nella produzione artistica siciliana è emersa sia dagli studi storico-archivistici sia dall’esame dei pavimenti delle chiese normanne in tessellatum ed opus sectile. Vedi Mandalà 2009; Di Liberto 2009, Di Liberto c.d.s.a.
45 La membratura architettonica cui si fa riferimento, datata al XII sec., proviene dalla chiesa di Sant’Agata al Monte ed è esposta nei Musei Civici, Castello Visconteo di Pavia, sezione romanica e rinascimentale.
46 Per una disamina puntuale sui confronti istituiti per la decorazione del fregio di Cefalà si rimanda a P. Cressier e R. Di Liberto, Les bandeaux.
47 Si veda R. Di Liberto, Il fregio e dépl. 13-15.
48 Tale attribuzione risultava particolarmente significativa, considerata la scarsissima sopravvivenza di iscrizioni in arabo ascrivibili con certezza agli anni dell’emirato.
49 Gregorio 1790, p. 188. Nel fac-simile, per questioni di stampa, l’iscrizione è suddivisa su quattro righe, circostanza che rende ancora più ardua la comprensione della riproduzione del testo, malgrado la presenza di numeri trascritti al di sopra dei gruppi di parole, usati per indicare la quantità dei conci mancanti (numeri hic adpositi nonnisi quot lapides desint indigitant). È tuttavia doveroso sottolineare l’impossibilità di stabilire con certezza se il fac-simile sia stato effettivamente opera di Gregorio. A proposito delle riproduzioni delle iscrizioni, Amari precisa infatti che, all’epoca di Gregorio, «non si usavano affatto le impronte su carta, e poco i lucidi. Si adoperava un disegnatore, il quale spesso confondea gli ornamenti con le lettere, trascurava le vestige fruste» (Amari 1875, p. 3).
50 Le informazioni relative alla fascia epigrafica fanno parte di un capitolo dell’opera, dedicato ai Marmora atque alia id genus monumenta cufico-sicula totidem tabulis descripta in vulgares characteres arabicos inde traducta et latine reddita (Gregorio 1790, p. 129-191).
51 Girault de Prangey 1841, didascalia della pl. 7. Ricordiamo che, pochi anni prima, Henry Gally Knight (1838, p. 324-325) aveva effettuato una visita all’edificio termale e constatato che «at the height of the springing of the roof a band, with Saracenic inscriptions, was originally carried entirely round the four sides […]. The history of these baths is unknown, but from the construction, as much as from the inscriptions in Cuphic characters, there is every reason to believe that the original portions of the building were the work of the Saracens» . In questa opera non è fornita alcuna riproduzione del testo.
52 Amari 1933-39, III, p. 819. La supposizione di Amari era basata soprattutto sulla «gravità della scrittura cufica che altra volta li [i bagni] coronò» (Amari 1933-39, II, p. 516).
53 Amari 1933-39, II, p. 518.
54 Francesco Saverio Cavallari, architetto e archeologo palermitano (1809-1896), fu preposto dallo stesso Amari, nel 1864, alle antichità e agli scavi dell’isola (D’Ancona 1896, p. 62, nota 2). Sappiamo inoltre che fu direttore della Commissione di Antichità e Belle Arti di Sicilia (Cianciolo Cosentino, 2012, p. 28).
55 Amari 1933-39, II, p. 518, nota 1. Il fondo Amari custodito presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana conserva 97 lettere datate dal 1843 al 1889 spedite da Cavallari ad Amari. In nessuna di queste sembra vi sia traccia del disegno della fascia a cui Amari fa riferimento.
56 Amari 1933-39, III, p. 844, nota 2.
57 Amari 1875.
58 Mothes 1884 (apud Ciotta 1992, tav. XI).
59 Cuccia 1965, tav. XVI. In questa monografia è fornito anche uno schizzo della fascia epigrafica nell’angolo nord-ovest del monumento (Ead., tav. X). Lo schizzo, tracciato da Pietro Lojacono (Lojacono 1961, fig. 3), mette però in risalto solo un paio di lettere (fig. 80.5).
60 Cuccia 1965, p. 28-29.
61 Strika 1973, fig. 2 e 4. In questa pubblicazione il fac-simile di de Prangey è riproposto con una migliore resa grafica.
62 Ventrone Vassallo 1993a, p. 2; «Per quanto riguarda le parole che crediamo di aver individuato, va subito detto che esse sono assai poche e che la loro interpretazione può anche essere soggetta a revisione» (Ead., p. 1).
63 Ventrone Vassallo 1993a, p. 4.
64 Ci riferiamo soprattutto a Ryolo 1971, p. 19-32; Di Stefano-Krönig 1979, p. 138; Scerrato 1979, p. 301-302. Queste stesse considerazioni furono successivamente ribadite da Scerrato 1994, p. 345; Maurici 2001, p. 133; Bagnera 2003, p. 63. In quest’ultimo studio è anche nuovamente fornito (Ead., fig. A, p. 47) il fac-simile di Mothes 1884. Per maggiori informazioni sui riferimenti bibliografici relativi al monumento di Cefalà si veda A. Bagnera, A. Nef, Introduction, in questo volume.
65 Ricordiamo che, evidentemente grazie a un’osservazione più attenta del ductus dell’iscrizione, Ventrone Vassallo (1993b, p. 184) rivide alcune delle sue precedenti affermazioni, precisando che si trattava di «una grafia cufica piuttosto semplice, apicata e priva di elementi vegetali che sono invece relegati sullo sfondo» .
66 Ventrone Vassallo 1993b, p. 184.
67 La larghezza dei conci è compresa tra 11 e 32 cm. (si veda Di Liberto in questo volume). Il primo rilievo eseguito agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso aveva portato all’individuazione di 157 conci (Ventrone Vassallo 1993a, p. 1).
68 È certo che la fascia epigrafica non abbia mai interessato la parete meridionale dell’edificio.
69 Alcuni di questi, che erano evidentemente caduti, sono stati rimontati con una rotazione di 90°. Si veda soprattutto il caso dei conci O13, O14, N2 e N3.
70 Il numero di ogni concio è preceduto dalle lettere O (vest), N (ord) ed E (est), a seconda della posizione che esso occupa nelle tre sezioni della fascia (si veda R. Di Liberto, Il fregio, in questo volume). Labili tracce dell’iscrizione si rintracciano su altri 18 conci per un totale complessivo di 58 conci.
71 Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento sono state scattate varie foto della fascia. Le due fotografie più antiche, entrambe inedite, fanno parte dell’archivio Antonio Salinas – archeologo e numismatico palermitano (1841-1914) – del Museo Archeologico di Palermo (n. inv. 1116 e 1117) e ritraggono, rispettivamente, gli ultimi trentuno conci della parete occidentale (conci nn. O35-O65) e l’ultima quarantina di conci della parete orientale (da ca. concio E20 fino a E59). Due delle foto scattate nel marzo del 1936 dalla Soprintendenza di Palermo (n. inv. 1609 e 1610) riprendono una lunga sezione della parte finale della fascia orientale e mostrano uno stato di degrado molto simile a quello visibile sulle due foto dell’archivio Salinas. La foto n. inv. 1610 è pubblicata in Cuccia (1965, tav. XVII), insieme con un’altra foto che ritrae una porzione della fascia sul lato occidentale, al di sopra dell’attuale porta di ingresso (Ead., tav. IX). La maggior parte delle fotografie scattate nel settembre del 1985 dalla Soprintendenza di Palermo non aiuta, purtroppo, al riconoscimento di elementi di dettaglio dell’iscrizione (si vedano, per. es., le fotografie n. inv. 2176 e 2177) che era già in uno stato di degrado particolarmente avanzato. Altrettanto poco utilizzabili ai fini di una comprensione e di una decifrazione del testo risultano essere le altre foto disponibili della fascia, incluse quelle scattate all’inizio degli anni Settanta per il corredo fotografico del volume Gli Arabi in Italia a cura di Francesco Gabrieli e Umberto Scerrato (si veda Scerrato 1979, fig. 246, 248).
72 L’assenza di punti diacritici ostacola il riconoscimento delle lettere omografe.
73 Definiamo corpo «a dente» il corpo in forma di breve segmento rigidamente verticale delle lettere bā’, tā’, thā’ (soprattutto in posizione iniziale e mediana), nūn e yā’ (in posizione iniziale e mediana). Il corpo delle lettere sīn/shīn si compone di una sequenza di tre «denti» . Come precisato nella nota precedente, l’assenza di punti diacritici rende spesso arduo il riconoscimento di queste lettere.
74 Si veda supra e nota 71. La stessa sequenza è visibile, sebbene meno chiaramente, sulla foto dell’archivio Salinas n. inv. 1117. Essa appare invece già corrosa – quasi come allo stato attuale – in una serie fotografica del 1985.
75 Va ricordato che, in quegli anni, una tarda costruzione addossata ortogonalmente alla porzione occidentale della parete ovest impediva la vista dei primi conci della fascia. Ventrone Vassallo, che osserva l’iscrizione dopo la rimozione di questa costruzione, non riesce a individuare termini di senso compiuto in nessun punto della fascia, fatta eccezione per le poche lettere del concio O4 e quelle del concio O54 (cf. supra). Nel primo caso non riteniamo possibile che la terza lettera corrisponda a una rā’ finale e che la parola si riconduca ad al-rah [mān], termine che consente a Ventrone Vassallo di ipotizzare la presenza della basmala; il secondo caso non è purtroppo verificabile data l’attuale scomparsa delle lettere.
76 Per un’ipotesi interpretativa di due di questi sostantivi (conci O30 e O34) si veda, infra, nota 121.
77 Di questa iscrizione sono state proposte diverse letture. Si vedano in particolare RCEA 1931, n. 3058; Al Samman 1982, p. 31-34; Johns 2010b, p. 377-379. Per una recente pubblicazione del mantello si veda Bauer 2006a e 2006b. L’epigrafe è datata al 528/1133-34. Si veda anche infra.
78 Il termine è rintracciato cinque volte e sempre nelle iscrizioni che figurano lungo il bordo dei cassettoni a stella nella zona centrale del soffitto della navata (Johns 2010b, p. 377-379, stelle n. 4, 5, 6, 14, 16; con bibliografia precedente). Si veda anche un commento all’uso di questo termine (Ibid., p. 361).
79 Johns 2010b, p. 361, 377.
80 Escludiamo la possibilità che queste due parole possano essere ricondotte ai termini al-qala al-mu (?) l come supposto da Ventrone Vassallo (1993a, p. 2, blocchi n. 100-102), soprattutto perché il termine al-‘ālī è molto chiaro.
81 Si veda R. Di Liberto, Il fregio, in questo volume.
82 «L’ordine supremo, al quale si deve obbedire, il reale, il sommamente sublime, il santissimo, il ruggeriano» (Johns 1986, p. 43, n. 35, con bibliografia precedente).
83 «L’ordine augusto, al quale si deve obbedire, il reale, il sublime, il guglielmiano» (Johns 1986, p. 46, n. 47, con bibliografia precedente).
84 Per informazioni più approfondite su questa questione si veda anche Nef 2011, p. 104-105.
85 La stele reca un epitaffio in latino, arabo-giudaico, greco e arabo. La parte in arabo contiene la formula al-hadra al-mālikiyya al-malikiyya al-‘āliyya al-‘aliyya al-mu‘azzama […], «la maestà regnante, la reale, l’augusta, la suprema, la sublime […]» (Johns 1986, p. 43, n. 36, con bibliografia precedente).
86 Al-hadra al-‘āliyya al-‘aliyya al-mālika al-malikiyya al-mu‘azzama […], «la maestà augusta, la suprema, la regnante, la reale, la sublime […]» (Johns 1986, p. 46, 47, n. 48, 52, con bibliografia precedente).
87 Si vedano due registri fiscali: uno del 1149 a nome di Ruggero II, l’altro dell’aprile del 1183 a nome di Guglielmo II (Johns 1986, p. 43, 47, n. 37 e 53, con bibliografia precedente). Ci chiediamo se il termine amīr individuato da Rosario Gregorio (cf. supra), e di cui non è stata rinvenuta traccia, non sia piuttosto da interpretare come al-amr e che abbia potuto figurare in questa porzione di testo, immediatamente prima dell’aggettivo al-‘alī. Ricordiamo inoltre che, diversamente dalle monete fatimidi, l’espressione bi-amr, «per ordine di», introduce il nome dell’autorità emittente su molte monete normanne, sin dall’epoca di Roberto il Guiscardo (si veda fra gli altri De Luca 1998, p. 317- 319, 328-329, 345-346, 374).
88 Il medesimo stato di corrosione è già attestato sulle fotografie della prima metà degli anni Novanta, mentre se ne ignora quello della prima metà del XX secolo, dal momento che tali conci non sono stati ripresi nelle fotografie dell’epoca.
89 Malgrado la corrosione di questa parte del concio, si esclude con certezza la possibilità di leggere il termine mamlaka ( «regno») piuttosto che mulk. Manca infatti lo spazio per due mīm consecutive.
90 «Il bagno di Cefalà, con la sua importante decorazione in solenne cufico epigrafico, si propone come un edificio di particolare rilevanza che non esiteremo a qualificare come regale, in linea con quanto conosciamo dell’architettura laica dinastica normanna […]» (Scerrato 1994, p. 345, 346).
91 Sulle monete il nome dell’autorità emittente è precisato sul rovescio, nella legenda del centro o in quella del margine esterno o interno. Tale nome figura generalmente isolato, fatta eccezione per le emissioni di al-Mu‘izz (r. 952-975) e di al-‘Azīz (r. 975-996) in cui è accompagnato dall’espressione da‘ā al-imām […] li-tawhīd al-ilah al-.samad oppure al-ghaffār, «l’imam […] incita (i fedeli) a professare l’unicità del Dio l’Eterno» oppure «Colui che perdona» .
92 RCEA (vol. VI-VIII) elenca numerosissime iscrizioni con questa formula (nella varie combinazioni), eseguita su tessuti (n. 2008, 2012B, 2013, 2017, 2022, 2027, 2030, 2032, 2033, 2034, 2035, 2036, 2038, 2039, 2040, 2041, 2043, 2043A, 2045, 2046, 2047, 2048, 2053, 2054, 2056, 2057, 2067, 2068, 2072, 2074, 2075, 2076, 2077, 2081,2082, 2083, 2084, 2086, 2095, 2102, 2111, 2112, 2113, 2114, 2116, 2117, 2121, 2126, 2127, 2128, 2175, 2179, 2195, 2203, 2212, 2217, 2228, 2231, 2324, 2402, 2419, 2421, 2424, 2445) e monumenti (n. 2089, 2092, 2093, 2137, 2328, 2329, 2330).
93 Si vedano David-Weill 1931, n. 415 e RCEA, VII, n. 2718.
94 Johns 1986, p. 48 (con bibliografia precedente); Travaini 1995, p. 231-232.
95 Cusa 1868 [1982], n. 70.
96 La donazione principale è rappresentata dalla tenuta di Rahl al-Sha‘rānī (nelle vicinanze di Misilmeri, a 12 km. a sud-est di Palermo, a metà strada circa tra quest’ultima e Cefalà) e da dieci contadini arabi. Tra le altre donazioni si annoverano il nuovo funduq di Giorgio d’Antiochia a Palermo, nei pressi di San Giacomo a Mare; un altro funduq nel Cassaro che Giorgio aveva acquistato da Hasan b. Nāsikh; un forno vicino alla casa di sua figlia Maria; un giardino comprato dal qā’id di Palermo; una vigna che aveva comprato da (lacuna nel documento); vasellame in bronzo e argento, oggetti per l’illuminazione della chiesa; libri; una rendita di 30 tarì valida fino alla morte della badessa Marina, per il suo mantenimento e quello delle monache (Johns 2002, 306, dīwān 20).
97 Cusa 1868 [1982], p. 68-70, 713-714; Johns, 1986, p. 42, n. 33 (con bibliografia precedente); Nef 2011, p. 105. Una variante di questa supplica è attestata anche in una jarīda datata all’aprile del 1183 autorizzata da Guglielmo II. Vi si legge khallada Allāh mamlakata-hā, «che Dio perpetui il suo regno» (Johns 1986, p. 47, n. 53; Johns 2002, p. 272, 313, dīwān 45. Per un’ampia scheda su questo dīwān si veda Id. 2002, p. 165- 169). Notiamo tuttavia che la parola «sovranità» (mulk) è sostituita da «regno» (mamlaka) e che il pronome suffisso è al femminile
hā’), poiché si riferisce al vocabolo dello stesso genere ة
al-hadra, «la maestà», che introduce l’espressione. Per quanto riguarda l’impossibilità della lettura di questo termine nell’iscrizione di Cefalà si veda la nota 89.
98 Wiet 1933, n. 16; RCEA, VII, n. 2577. In questo repertorio di iscrizioni islamiche la formula è qui attestata per la prima volta ed è inserita tra i documenti dell’anno 448 dell’egira (1055). Riteniamo opportuno segnalare che in quest’iscrizione la formula è più lunga, benché mutila nella sua parte finale: khallada Allāh mulka-hu wa sulţāna-hu wa a‘azza ansāra-hu […], «Che Dio prolunghi la sua sovranità e il suo potere, glorifichi le sue vittorie […]».
99 Fino a questo periodo infatti le suppliche che fanno seguito al nome di un regnante insistono soprattutto sulla richiesta a Dio di prolungare la vita al regnante con una formula che, nei casi più frequenti, risulta essere aţāla Allāh baqā’a-hu, spesso seguita da wa adāma sulţāna-hu, «e renda perenne il suo potere» (si veda a titolo d’esempio RCEA, VII, n. 2411, 2621, 2666, 2680, 2700). Le prime testimonianze della supplica dell’iscrizione di Cefalà si riscontrano in due iscrizioni commemorative di Ghazni (attuale Afghanistan) prive di data ma dedicate al sultano ghaznavide Mas‘ūd III (r. 1099-1115; Giunta 2005, p. 540, 542), in tre testi di fondazione rinvenuti a Qazwin (Iran nord-occidentale), anch’essi privi di data ma attribuiti ai primissimi anni del XII secolo (RCEA, VIII, n. 2965, 2966, 2967) e uno a Mecca ascritto al 512/1120 (RCEA, VIII, n. 2977). Alla prima metà dello stesso secolo datano anche due iscrizioni di Damasco, rispettivamente del 529/1134-35 (RCEA, VIII, n. 3072) e del 538/1143-44 (RCEA, VIII, n. 3117). La supplica diventa molto frequente solo a partire dalla seconda metà del XII secolo.
100 Lo stato di conservazione non sembra dissimile da quello degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.
101 Purtroppo la verifica di questa possibile ricomposizione non è attuabile attraverso le foto della prima metà del Novecento che non riprendono i conci in questione. Ricordiamo che, in un breve commento all’iscrizione, Amari (1933-39, III, p. 844, nota 2; cf. supra) afferma «mi si dice sia cascata giù, fin da molti anni» . Non possiamo sapere se, quando e da quale lato dell’edificio uno o più conci siano effettivamente caduti a quell’epoca; tuttavia questa anomala contiguità dei conci E9-E10 e E11-E12 potrebbe costituire, allo stato attuale e dal punto di vista epigrafico, una delle testimonianze rilevabili di una ricollocazione di conci.
102 Nell’iscrizione di Cefalà non sopravvivono purtroppo altre sīn in posizione finale le quali avrebbero potuto costituire un elemento di confronto per ottenere un indizio circa il ductus dell’appendice.
103 La cifra delle decine termina sempre con il suffisso ūna (al nominativo) oppure
īna (negli altri casi).
104 Nelle iscrizioni di Sicilia i numeri tre e trenta sembrano essere generalmente scritti con l’alif (si veda per esempio Amari 1879, p. 76, n. 26)
105 Si veda la massiccia presenza di alif e lām nella tavola alfabetica (fig. 6).
106 Amari 1933-39, III, 25-43. Si vedano anche Maurici 2001, p. 101-105 e Nef 2011, p. 25-27.
107 La tavola alfabetica riunisce tutte le lettere riconoscibili del testo, disposte in base all’alfabeto arabo e suddivise a seconda della posizione che esse occupano nella parola (isolata, iniziale, mediana, finale). L’assenza di punti diacritici ha richiesto il raggruppamento delle lettere omografe (bā’/tā’/thā’, nūn e yā’ in posizione iniziale e mediana; jīm/hā’/ khā’; dāl/dhāl; rā’/zāy e nūn in posizione isolata e finale; sīn/shīn; .sād/dād; ţā’/zā’; ‘ayn/ghayn; fā’/ qāf; hā’; yā’ isolata o finale /alif maqsūra). Fatta eccezione per la.sād/dād, l’alfabeto contiene almeno un esemplare per ogni gruppo di lettere. La tavola comprende anche un lām-alif e la parola Allāh. Le lettere individuate in numero maggiore sono l’alif (23 esemplari) e la lām (21 esemplari), dal momento che l’articolo determinativo (al-) sopravvive in molte parti del testo. Seguono i 9 esemplari delle lettere del gruppo bā’/tā’/thā’, i 7 esemplari della rā’/zāy e nūn in posizione mediana o finale, della wāw e della mīm, i 6 della dāl/dhāl, i 4 della hā’, i 3 della sīn/ shīn, della kāf e della yā’/alif maqsūra, i 2 esemplari del gruppo jīm/hā’/khā’ e di quello della fā’/qāf. Negli altri due casi (ţā’/zā’ e ‘ayn/ghayn), le lettere hanno un’unica occorrenza.
108 Si vedano i conci O27, O28, O30, O46, N1, N21, N37, E5, E6, E7.
109 Conci O55, N1, N16, N17, N23, N25, N27, E9, E12, E19.
110 Si vedano i conci O4, O25, N23, N25, N27, E6, E12, E19, E54, E58.
111 Conci O4, O30, O34, O46, O55, N1, N16, N21, N23, N37, N39.
112 Tra le eccezioni si veda la coppia di aste su O46.
113 Blair 1989, p. 329. Su questi tessuti le uniche lettere intrecciate risultano essere l’alif, la .sād, la lām e il lām-alif.
114 Volov 1966.
115 Lowick 1985, p. 79-115.
116 Si vedano, a titolo d’esempio, Gouchani 1986, tav. 82 e Lowick 1985, tav. XIII.
117 Cf. Johns 2010b, fig. 268a-c–291a-c.
118 Amari 1879, p. 101-102, tav. VII, fig. 3a-b.
119 Questo corpus annovera un alto numero di iscrizioni in cufico datate a partire dal IX secolo, tutte particolarmente elaborate e spesso provviste di intrecci ed elementi vegetali generati dalle lettere o isolati sul fondo (Flury 1920a, 1920b, 1920c, 1921). Per un confronto con le aste incrociate dell’iscrizione di Cefalà si veda in particolare Flury 1920b, tav. XXV, XXVI). Ricordiamo invece che nelle iscrizioni fatimidi del Cairo gli intrecci sono raramente presenti, relegati a poche lettere e mai impiegati al fine di costituire vere e proprie fasce decorative. Si veda per esempio l’iscrizione del minareto settentrionale della moschea di al-Hākim (inizi XI secolo; Flury 1912, n. 36, tav. XXVIII).
120 Si tratta della metà superiore di una lastra in pietra calcarea attualmente esposta all’Institut du Monde Arabe di Parigi. Nel catalogo di esposizione essa risulta attribuita al X secolo (AA. VV., 2012, n. 145, p. 171), datazione che non coincide con quella proposta da Ludvik Kalus (1990, p. 58-64) e Monique Kervran (1990, p. 44-51) a proposito della metà inferiore ritrovata nel 1986 in una delle pareti della sala di preghiera della moschea (Kalus 1990, p. 61).
121 Pur nella totale incertezza dell’attendibilità della decifrazione delle nove parole fornita da Gregorio (1790, p. 188, cf. supra), ci sembra doveroso focalizzare l’attenzione sulla presunta presenza della formula che letteralmente andrebbe tradotta come «sono stati ordinati due bagni», oppure «l’ordine di due bagni» . Il termine hamma – ovvero un bagno che sfrutta una fonte termale naturale (sulla tipologia architettonica di questi edifici e la loro specifica funzione si vedano in particolare Bagnera 2003, p. 37-40; Bagnera-Nef 2007) – potrebbe risultare particolarmente congruo alla destinazione d’uso dell’edificio; l’utilizzo del duale, inoltre, potrebbe essere un riferimento all’effettiva disposizione interna degli spazi (si veda A. Nef, Les bains, in questo volume). 122È opportuno ricordare che nelle iscrizioni islamiche monumentali distribuite su più fasce diversamente collocate di un unico corpus la basmala può non essere ripetuta in tutte le fasce.
122 Cf. anche infra.
123 Cf. supra.
124 Johns 2006a.
125 Il calcolo esclude le iscrizioni di natura funeraria.
126 Molte iscrizioni figurano su più supporti. È soprattutto il caso dell’iscrizione del soffitto della navata centrale della Cappella Palatina (si veda in particolare Johns 2010b) e di quelle dei palazzi di Ruggero a Palermo e Messina. Di queste ultime sopravvivono, rispettivamente, tre e venti frammenti/ elementi. Per tecnica di esecuzione (intarsio in porfido e serpentino su marmo bianco), stile (scrittura corsiva con alcuni punti diacritici e vocali) e contenuto (termini augurali e versi encomiastici), le iscrizioni dei palazzi reali presentano strette affinità (si vedano in particolare Johns 2006c; Mastelloni 2006; Nef 2006).
127 Si vedano anche gli schemi riassuntivi forniti da Johns 2006c, p. 65, tav. I.
128 Ricordiamo anche l’esistenza di numerosi cartigli rettangolari o in forma di «mihrāb», scolpiti su colonne e colonnine in marmo, che racchiudono iscrizioni in cufico prive di data e di contenuto quasi esclusivamente religioso/coranico (Amari 1875, p. 76-83, n. XII-XXIII, tav. IX, fig. 1-11, X, fig. 1-3). È tuttavia molto probabile che, nella maggior parte dei casi, si tratti di elementi recuperati da edifici islamici.
129 Johns 2006a, p. 47; 2010b, p. 353.
130 Tra gli studi più recenti si veda Bauer 2006a e 2006b, con bibliografia precedente.
131 L’assenza della data potrebbe anche essere dovuta allo stato di frammentarietà delle fasce epigrafiche.
132 Amari 1875, p. 84.
133 Acconcia Longo 2007; Johns 2010b, p. 355.
134 Amari 1875, p. 83-90, tav. X, fig. 5; Fontana 2008; Johns 2010b, p. 355.
135 La natura di questi testi è dedotta da due foto pubblicate da Dell’Acqua (2003-2004, fig. 8 e 9). La studiosa, tuttavia, ritiene si tratti di pseudo-iscrizioni (Ead. 2003-2004, p. 71, 72). Segnaliamo inoltre che la foto del frammento epigrafico in stucco (fig. 9) è speculare e andrebbe riflessa in senso orizzontale. L’articolo di Dell’Acqua contiene inoltre la riproduzione grafica di una transenna in stucco rinvenuta nella Chiesa di San Giovanni degli Eremiti a Palermo (fig. 10), attribuita al XII secolo. Anche in questo caso le poche lettere restanti dell’iscrizione in cufico che incorniciava la transenna sembrano potersi ricondurre a un testo di natura benaugurale.
136 Per le ipotesi di distribuzione del corpus epigrafico della Cappella si veda Johns 2010b, p. 354-356.
137 Tra i termini più frequenti segnaliamo al-yumn ( «felicità»), al-nasr ( «vittoria»), al-salāma ( «sicurezza»), al-sa‘āda ( «contentezza»), al-‘izz ( «gloria»), al-kifāya ( «abilità»), al-kamāl ( «perfezione»).
138 Johns 2010b, p. 353, 383-386.
139 La chiesa fu demolita nel Seicento, il campanile sopravvisse fino alla prima metà dell’Ottocento (Amari 1875, n. VII, p. 42-43).
140 Amari, 1875, n. VII, p. 42-47, tav. V, fig. 1. Lo studioso propose la decifrazione di dodici termini, non tutti consecutivi. Una prima parziale decifrazione del testo era stata eseguita da Salvatore Morso (1827, p. 137-148).
141 Amari 1875, p. 61. Se la decifrazione delle cifre della data fosse stata corretta l’iscrizione sarebbe stata ascritta agli anni di Ruggero il gran conte. Krönig (Di Stefano Krönig 1979, p. XXV) fa infatti menzione della chiesa tra i monumenti andati perduti «che la tradizione addita come appartenenti al periodo della contèa» .
142 Johns (2006a, p. 48) ritiene che tra le possibili interpretazioni delle parole che Amari suppose indicassero la data la più plausibile sia al-ijmāl wa al-… ( «summa [?] e»). Ci sembra invece che la lettura al-iqbāl ( «successo») sia ancora più verosimile.
143 Ci riferiamo in particolare agli apici triangolari o a cuneo più o meno pronunciato, al ductus delle lettere del gruppo jīm/hā’/khā’ e ‘ayn/ghayn, dei corpi circolari, semicircolari e guttiformi e delle appendici «montanti» . Segnaliamo inoltre che entrambe le iscrizioni recano lettere intrecciate sebbene si tratti solo del nesso lām-alif e che l’intreccio si configuri piuttosto nella forma di uno o due anelli sovrapposti (si veda anche Monneret de Villard 1950, p. 31-32).
144 Amari 1875, p. 17-25, n. II, tav. I, fig. 3. L’iscrizione è trilingue.
145 Vale la pena ricordare che in entrambe le iscrizioni la cifra delle decine ( «trenta») è scritta nella forma thalāth invece che thalath.
146 Ci riferiamo in particolare ai due corpi in forma di semicerchio aperto a destra – sormontati ognuno da un’asta ricurva – che potrebbero corrispondere a quelli delle lettere del gruppo jīm/hā’/ khā’ in posizione iniziale (cf. tavola alfabetica alla fig. 6) o isolata. Essi risultano separati da una sola lettera, forse proprio una rā’. L’estrema corrosione dei conci N34 e N35 non ha tuttavia consentito un rilievo.
147 Malgrado il migliore stato di conservazione, l’iscrizione scolpita su questi conci non è nemmeno ricostruibile a partire dalle foto della fine dell’Ottocento e dei primi nel Novecento.
148 Johns 2010b, p. 353.
149 Tra le più antiche iscrizioni in arabo di natura augurale a noi note si annovera quella eseguita in scrittura corsiva sulla parte superiore di un centinaio di lastre in marmo utilizzate come zoccolatura degli ambienti dell’area dell’ingresso del palazzo sultaniale ghaznavide di Ghazni (Afghanistan), attribuito a Mas‘ūd III (fine XI-inizi XII secolo; Giunta 2010, p. 125). Il ricco programma epigrafico di questo palazzo prevedeva inoltre anche la presenza di una lunghissima iscrizione in versi, in lingua persiana, volta ad esaltare il potere della dinastia ghaznavide (Bombaci 1966). Versi encomiastici si ritrovano nel programma epigrafico dei palazzi di Ruggero II a Palermo e a Messina (cf. supra, nota 128).
150 Si veda in particolare Melikian-Chirvani 1982. Ricordiamo inoltre che sequenze di suppliche caratterizzavano anche numerose iscrizioni eseguite su tessuti e oggetti in ceramica, vetro e avorio sin dalla prima epoca abbaside (inizi IX secolo).
151 Pour le relevé et la restitution graphique des motifs décoratifs de la frise, voir supra l’analyse de détail de Rosa Di Liberto.
152 Creswell-Allan 1989, fig. 15, p. 31.
153 Voir par exemple ibid., fig. 220 p. 341, ou (pour la mosquée de Balkh en Afghanistan actuel) ibid., fig. 225 p. 350.
154 Torres Balbás 1973, fig. 162 p. 361. On sait que, un peu plus tard, cette même palmette d’origine orientale deviendra emblématique du pouvoir califal cordouan (Vallejo Triano 2004), mais il y a évidemment peu de chance que les conclusions émises pour Madīnat al-Zahrā’ soient transposables sans discussion au bain de Cefalà.
155 Sebag-Martin 1977, fig. 6, p. 116.
156 Marçais-Golvin 1960, fig. 19, p. 40. Ces auteurs les rapprochent de celles du porche d’entrée de la mosquée d’al-Hākim au Caire, pourtant bien plus rigides (ibid., p. 42).
157 Daoulatli 2010, p. 126 et fig. p. 128 (en particulier nº 4 et 5).
158 Abdussaid 1964. Souvent attribué à al-Qā’im, ce palais semble avoir été élevé plutôt pour al-Mu‘izz, dans le cadre de la préparation politique du transfert du califat au Caire, comme l’a bien démontré récemment U. Bongianino (Bongianino 2015).
159 Abdussaid 1966-67, p. 158, pl. XLVIb et XLVIIa et Bongianino 2015, fig. 8.
160 Mort le 12 mai 1120 et inhumé au cimetière de Bāb al-. Șaghīr de Damas. Voir Çakmak, Blauvelt 2007, p. 34-36 et fig. 9 (et auparavant Sourdel-Thomine 1950 et Moaz-Oury 1977, pl. XIVA, p. 31-32).
161 Et non d’un simple rinceau sinusoïdal.
162 Pour un point sur l’insertion de la frise épigraphique dans les édifices normands et les comparaisons avec le monde islamique, en particulier avec la mosquée de Kairouan et le minaret de Sfax, voir Di Liberto, L’edificio, p. 221-223.
163 Dans sa reconstitution du motif, Giuseppe Patricolo reconstruit schématiquement le profil d’une palmette à sept lobes. Pour l’analyse architecturale et la restauration stylistique de G. Patricolo, voir Di Liberto 1996; sur la restauration, voir aussi Tomaselli 1994, p. 113-119.
164 Nous remercions Francesco Filangeri pour ses photographies de la frise de Cefalà et Rossano Zapparrata pour l’élaboration informatique des images.
165 Ces doutes concernent en particulier la reconstruction d’un tronçon de la frise de Cefalà.
Outre les inexactitudes de la légende, le dessin des palmettes et des demi-palmettes ne rend pas compte de leur véritable forme, mais offre bien plutôt une «idéalisation» des motifs décoratifs. Voir Di Liberto, Il fregio, p. 258-259. On trouvera le dessin de la Zisa dans Girault de Prangey 1841, pl. 13.
166 Une reproduction du détail de la frise se trouve dans Staacke 1991, fig. 184, p. 198.
167 Voir Di Liberto, Il fregio, p. 254-256.
168 Nous remercions Sergio Aiosa qui a attiré notre attention sur ces stucs. Pour les deux fragments de Ctésiphonte avec demi-palmettes ou demi-palmettes et grecques: online/search//322639?rpp=30 & pg=1 & ft= Ctesiphon & pos=2.
169 www.harvardartmuseum.org/art/53350.
170 Gómez-Moreno 1951, fig. 193, p. 148; Torres Balbás 1973, fig. 356 p. 552.
171 Gómez-Moreno 1951, fig. 219, p. 167.
172 Torres Balbás 1973, fig. 517, p. 689.
173 Observation personnelle.
174 Blake-Hutt-Witehouse 1971, pl. LII et LIII b et plus récemment Bongianino 2015.
175 Cressier-Rammah en préparation.
176 Sebag-Martin 1977, fig. s/n, p. 72.
177 Trésors fatimides du Caire 1998, nº 198, p. 218.
178 Scerrato 1979, légende de la fig. 332. Sur l’oliphant, voir aussi Shalem 2004.
179 Scerrato 1979, fig. 178.
180 Casamar 2004, fig. 1, p. 373 et fig. 8, p. 376.
181 Scerrato 1979, fig. 106, 107, 108.
182 Voir Johns 2006a, p. 58. Des photographies de ces deux colonnes sont dans Scerrato 1979, fig. 106, 107 et 108.
183 Pour l’analyse détaillée des éléments décoratifs de l’inscription, voir Di Liberto, Il fregio, p. 256-258.
184 Ces fragments de rambarde sont conservés au Palazzo Abatellis de Palerme. Dell’Acqua 2005, p. 69-70, fig. 8-9.
185 L’hypothèse de la contemporanéité des deux chantiers a été avancée sur une base documentaire par Acconcia Longo 2007. Voir aussi Nef 2011, p. 105 et suivantes., ainsi que Johns 2002.
186 Pour une description du manteau, voir Bauer 1994; Id. 2006 et Id. 2001; Bologna 2014, p. 77- 90. Sur l’inscription et le rôle du manteau dans le cérémonial: Nef 2011, p. 129-135 et Johns 2006a, p. 55.
187 Johns 2006a, p. 56 et 58. Pour l’interprétation du motif, voir Kapitaikin 2004, p. 119 et 120.
188 À l’origine, ces décorations étaient soulignées en outre par une ligne de broderie en soie bleue qui en suivait le contour (Bauer 1994, p. 279).
189 Pour l’analogie avec la décoration de Cefalà, nous nous référons à un des deux fragments d’inscription conservés au Palazzo Abatellis de Palerme. Sur la base de la lecture des parties préservées de cette inscription, on a avancé l’hypothèse qu’elles décoraient les montants d’une porte du Palais des Normands. Scerrato 1979, fig. 175, p. 302 ainsi que, surtout, Johns 2006b, fig. VIII.1a, 1 et 2.
190 Nef 2006; les fragments auxquels nous nous référons sont: VIII.2.1, fig. 1; VIII.2.2, fig. 1; VIII.2.4, fig. 1, p. 502; VIII.2.6, fig. 1; VIII.2.12, fig. 1; VIII.2.13, fig. 1 p. 504; et VIII.2.17, fig. 1, p. 506. Les tiges avec les fleurs de lys sont: VIII.2.1, fig. 1; VIII.2.9, fig. 1. Pour les tiges avec deux feuilles: VIII.2.11, fig. 1; VIII. 2.13, fig. 1; VIII 2.14, fig. 1. Pour le même motif à Palerme, voir Johns 2006b, VIII.1a, fig. 1, p. 501.
191 Nous nous référons, en particulier, au dessin des pavements en opus sectile et tessellatum des églises normandes de Palerme. Voir Di Liberto 2009 et Ead. 2013, avec bibliographie. L’existence d’ateliers locaux d’artisans marbriers arabes chrétiens a été soutenue aussi, sur une base documentaire, par G. Mandalà (2009, p. 182).
192 «[…] le iscrizioni arabo-normanne […] impiegano protocolli reali che […] sono tipici della monarchia normanna»: Johns 2006a, p. 47.
193 Rappelons que de nombreux éléments d’opus sectile ont été retrouvés dans des niveaux stratigraphiques remaniés de şabra al-Mansūriyya, provenant probablement de pavements de sol du palais nord. Cressier-Rammah, en préparation.
194 Marçais-Golvin 1960, p. 42.
Notes de fin
* Nous remercions Annliese Nef pour avoir traduit en français la partie du texte initialement rédigée en italien.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 69 – Prospetto Nord: 1-2) la decorazione del fregio. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 61k |
![]() | |
Titre | Tab. 1 – Stato di fatto del fregio: dati metrici e distribuzione dei conci. |
Légende | * La varietà dimensionale riscontrata fra gli elementi della cornice superiore rende ugualmente possibile che la lacuna USM O L Cs1 (cm 46,7) derivi dalla perdita di uno o, più probabilmente, di due conci. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 17k |
![]() | |
Titre | Tab. 2 – Stato di fatto del fregio: conci che conservano tracce di lavorazione. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 11k |
![]() | |
Titre | Tab. 3 – Stato di fatto del fregio: elementi utili alla ricostruzione del testo e della decorazione vegetale. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 14k |
![]() | |
Titre | Tab. 4 – Stato di fatto del fregio: elenco dei conci rilevati attraverso il calco. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 12k |
![]() | |
Titre | Fig. 70 – Prospetto Ovest: 1) le abitazioni addossate al tratto meridionale del prospetto Ovest (foto A. Salinas); 2) il degrado in cui versava il prospetto ovest nello scorso secolo. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 42k |
![]() | |
Titre | Fig. 71 – Prospetto Est: 1) il prospetto puntellato; 2) un ampio tratto del fregio (USM 30-44) ancora perfettamente leggibile all’inizio dello scorso secolo. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 58k |
![]() | |
Titre | Fig. 72 – Fregio Est: 1-2) particolare del tratto ormai illeggibile (USM E 32-45). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 54k |
![]() | |
Titre | Fig. 73 – Prospetto Ovest: 1) apertura praticata sacrificando conci del fregio; 2) particolare dell’interno del vano (USM L E ci1); 3) calco su acetato del concio USM O14; 4) particolare del concio USM O14, ricollocato ruotandolo di 90°. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 65k |
![]() | |
Titre | Fig. 74 – Prospetto Est: 1-2) aperture praticate distruggendo conci dell’iscrizione. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 53k |
![]() | |
Titre | Fig. 75 – Prospetto Est: 1) l’immagine rende certo che l’apertura dei vani era stata già praticata nel 1936; 2) lo stesso tratto del fregio nel 1893 (foto A. Salinas). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 55k |
![]() | |
Titre | Fig. 76 – Gli elementi decorativi della cornice inferiore. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 38k |
![]() | |
Titre | Fig. 77 – Gli elementi decorativi della cornice superiore. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 46k |
![]() | |
Titre | Fig. 78 – Sintassi dei motivi decorativi dell’epigrafe. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 26k |
![]() | |
Titre | Tab. 6 – La ricostruzione del fregio. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 14k |
![]() | |
Titre | Fig. 19 — Il rilievo del fregio elaborato in scala 1 : 10 dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 43k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-18.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-19.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-20.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-21.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-22.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-23.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
Titre | Fig. 80 – Riproduzioni grafiche della fascia epigrafica dell’edificio termale di Cefalà, pubblicati tra il XVIII e il XX secolo: 1) iscrizione pubblicata da R. Gregorio 1790, p. 188; 2) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Girault de Prangey 1841, pl. 13.4; 3) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Mothes 1884 (da Ciotta 1992, tav. XI); 4) breve porzione della fascia epigrafica pubblicata da Strika 1973, fig. 2; 5) schizzo della fascia epigrafica pubblicato da Lojacono 1961, fig. 3. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-24.jpg |
Fichier | image/jpeg, 41k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-25.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-26.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-27.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-28.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-29.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-30.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-31.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-32.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-33.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-34.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-35.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-36.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-37.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-38.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
Titre | Fig. 81 – Fascia Ovest, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) concio O4; 2) concio O25; 3) conci O27-O28; 4) concio O30; 5) concio O34; 6) concio O46; 7) concio O55; 8) concio O57 |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-39.jpg |
Fichier | image/jpeg, 53k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-40.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,7k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-41.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,0k |
![]() | |
Titre | Fig. 82 – Fascia Nord, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) concio N1; 2) conci N16-N17; 3) conci N21-N27; 4) conci N37-N39. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-42.jpg |
Fichier | image/jpeg, 54k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-43.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-44.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-45.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-46.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-47.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-48.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-49.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-50.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-51.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-52.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-53.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-54.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-55.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-56.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-57.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-58.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,7k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-59.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-60.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-61.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-62.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-63.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-64.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
Titre | Fig. 83 – Fascia Est, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) conci E3-E7; 2) conci E9-E12; 3) conci E18-E19; 4) concio E23. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-65.jpg |
Fichier | image/jpeg, 47k |
![]() | |
Titre | Fig. 84 – Fascia Est, ricostruzioni grafiche dei conci epigrafici: 1) conci E29-E44; 2) conci E31-E33, E35-E36; 3) concio E44; 4) concio E48; 5) concio E51; 6) conci E53-E54; 7) concio E58. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-66.jpg |
Fichier | image/jpeg, 45k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-67.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-68.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,4k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-69.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-70.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-71.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,7k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-72.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,4k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-73.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-74.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-75.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,8k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-76.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,8k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-77.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,7k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-78.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-79.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-80.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-81.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-82.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-83.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,4k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-84.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,7k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-85.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-86.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-87.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-88.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-89.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-90.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-91.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,1k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-92.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-93.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-94.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-95.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-96.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-97.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3k |
![]() | |
Titre | Fig. 85 – Fascia epigrafica, tavola alfabetica. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-98.jpg |
Fichier | image/jpeg, 28k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-99.jpg |
Fichier | image/jpeg, 7,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-100.jpg |
Fichier | image/jpeg, 6,5k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-101.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,2k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-102.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,6k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-103.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,8k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-104.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,7k |
![]() | |
Titre | Fig. 86 – Le module géométrique du bandeau inférieur de Cefalà et les palmettes du bandeau inférieur (groupes A et B). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-105.jpg |
Fichier | image/jpeg, 51k |
![]() | |
Titre | Fig. 87 – 1) Frise de palmettes inscrites dans une forme cordée. Fragment provenant du palais fortifié d’al-Ajdābiya (Xe siècle; Blake-Hutt-Whitehouse 1971, Fig. 4); 2) Détail de la frise de l’église San Cataldo à Palerme (1160 ca.); 3) Les bandeaux de la frise épigraphique de la Zisa décorés avec les palmettes (Girault de Prangey 1841, pl. 13) |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-106.jpg |
Fichier | image/jpeg, 68k |
![]() | |
Titre | Fig. 88 – Le rinceau de demi-palmettes du bandeau supérieur (groupes A e B). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-107.jpg |
Fichier | image/jpeg, 29k |
![]() | |
Titre | Fig. 89 – Les éléments végétaux du fond de l’inscription. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-108.jpg |
Fichier | image/jpeg, 6,4k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-109.jpg |
Fichier | image/jpeg, 8,9k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-110.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,0k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-111.jpg |
Fichier | image/jpeg, 6,0k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-112.jpg |
Fichier | image/jpeg, 6,3k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-113.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,0k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-114.jpg |
Fichier | image/jpeg, 5,6k |
![]() | |
Légende | Demi-palmettes et fleurs de lysDemi-palmettes et tiges disposées en spiraleDemi-palmettes en forme de "trident"Demi-palmettes isoléesTiges et fleurs de lysTiges et feuillesTiges et demi-palmettesEléments fragmentaires |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-115.jpg |
Fichier | image/jpeg, 7,2k |
![]() | |
Titre | Fig. 90 – Les motifs végétaux du manteau de Roger II. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-116.jpg |
Fichier | image/jpeg, 26k |
![]() | |
Titre | Fig. 91 – Comparaison des motifs décoratifs du manteau de Roger II (à gauche) avec ceux de l’inscription de Cefalà. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/39410/img-117.jpg |
Fichier | image/jpeg, 23k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.