2 – I bagni DI Cefalà attraverso I dati archeologici
p. 59-174
Texte intégral
1Le indagini archeologiche sul sito dei Bagni di Cefalà, condotte per conto della Soprintendenza Regionale BB. CC. AA. di Palermo tra il 1992 e il 20011, hanno principalmente interessato l’interno dell’edificio termale e parte del cortile che attualmente lo separa dai due edifici più tardi che ne fronteggiano i prospetti settentrionale ed occidentale (dépl. 1 e 2)2.
2I primi saggi eseguiti all’interno dell’edificio termale hanno permesso di recuperare importanti informazioni relative alla storia costruttiva del monumento e di intercettare alcune evidenze che, già riconosciute come preesistenze alla fabbrica normanna3, siamo ora in grado di contestualizzare alla luce di nuove acquisizioni.
3Gli scavi condotti all’esterno hanno dal canto loro messo in luce un’inedita sequenza di attività costruttive e di fasi di frequentazione e di abbandono che coprono un arco di tempo compreso tra X e XX secolo. Come meglio vedremo, a tale sequenza si legano contesti differenziati per funzione e morfologia entro cui appare oggi possibile inquadrare la storia dell’edificio termale, fulcro monumentale del sito su cui per lungo tempo si è esclusivamente concentrata l’attenzione degli studiosi4.
4I dati emersi dalle diverse campagne di scavo hanno consentito di delineare un primo quadro ricostruttivo5 che l’apporto delle fonti scritte ha dato modo di precisare ed approfondire, ampliando gli spunti di riflessione6. Le nuove informazioni poste in campo dalla più recente stagione di studi e ricerche, i cui risultati sono presentati in questo volume, hanno offerto ulteriori possibilità di analisi approfondite e riletture complessive che in alcuni casi aiutano a confermare quanto precedentemente proposto mentre in altri obbligano a correggerne il tiro7. Come vedremo, quello che ad oggi emerge da questo lungo percorso di studi è un quadro che appare coerente sotto molti punti di vista. Restano, tuttavia, alcune cesure nelle informazioni restituite dall’indagine archeologica; riteniamo che un breve inquadramento preliminare degli interventi di scavo condotti sul sito possa, almeno in parte, renderne ragione.
2.1 Caratteristiche e problemi dell’indagine archeologica: il quadro degli interventi
5La situazione verificata alla data delle prime indagini all’interno dell’edificio termale8 (fig. 3) mostrava in maniera evidente una complessa rete di relazioni, specchio di sostanziali modifiche e di numerosi rimaneggiamenti. Il passo preliminare per la sua comprensione si è individuato nella ripulitura «archeologica» delle strutture emergenti, finalizzata sia alla documentazione dello stato dei luoghi (fig. 4) che alla definizione di una prima cronologia relativa. Su questa base, e tenendo conto dello stato di conservazione generale9, sono stati individuati alcuni punti nodali in cui procedere con verifiche mirate e saggi di approfondimento. Questi hanno consentito di cogliere alcuni passaggi fondamentali nella storia costruttiva dell’edificio10, mettendo nello stesso tempo in luce la necessità di affrontare con analisi più approfondite specifiche questioni di ordine architettonico.11
6In pochissimi casi i saggi archeologici (v. dépl. 2) hanno restituito elementi utili ad una datazione assoluta agli interventi registrati all’interno del bagno, rimasto peraltro in funzione fino a pochi decenni fa. Nel contempo, la sua sconnessione dal deposito archeologico circostante, conseguenza di un consolidamento fondale che ne ha circoscritto il perimetro con «un cordolo di cemento armato su pali di fondazione »12 (fig. 5.3; v. infra, pl. 2 e 3.1), ha impedito di rintracciare possibili collegamenti diretti con le evidenze recuperate nell’area del cortile (v. dépl. 1), dove lo scavo ha restituito risultati importanti e cronologicamente collocabili.
7Dal canto loro, questi ultimi sono il risultato di un complesso lavoro di ricucitura di sequenze rese discontinue dalla presenza di tagli, riempimenti e sistemazioni molto recenti che, rilevate un po’ ovunque nell’ambito di uno spazio di dimensioni tutto sommato ridotte, si è reso necessario preliminarmente individuare e poi rimuovere, al fine di intercettare ed isolare i lembi di deposito archeologico risparmiati dalle interferenze. Sono state così recuperate alcune sequenze stratigrafiche affidabili che, pur mancanti a volte di nessi fisici diretti, hanno permesso di approdare ad un’attendibile ricostruzione complessiva dei principali avvenimenti che hanno scandito la lunga storia di questo sito. Una ricostruzione che resta per ora inevitabilmente gravata da informazioni parziali dovute sia alla discontinuità dei tratti di deposito recuperati sia al fatto che l’indagine archeologica è rimasta da completare in molti dei settori già aperti.
8Con i primi, piccoli saggi di verifica eseguiti nel cortile esterno dell’edificio termale in previsione della sua risistemazione13, si è portata in luce una zona fortunatamente sigillata dalla presenza di un tardo acciottolato ben conservato (fig. 5.1) mentre il deposito nell’area immediatamente antistante il prospetto ovest del monumento è stato indagato fino alla roccia (fig. 5.2). Si è così recuperata una prima sequenza stratigrafica complessiva sulla base della quale si è impostato lo scavo della successiva campagna del 2001. Questa doveva essere la prima tappa di un programma di scavo sistematico e sul lungo periodo, ragione per cui la strategia di intervento è stata quella di preparare il terreno ad un’indagine di tipo estensivo, coinvolgendo diversi punti del sito.
9Nelle aree circostanti l’edificio dei bagni, sono stati individuati gli scassi più recenti e rimossi i consistenti riempimenti ad essi connessi. Isolate così porzioni di deposito stratigraficamente affidabili, se ne è portato avanti lo scavo tanto nell’area ovest del cortile che nello spazio ristretto situato all’esterno del prospetto nord dell’edificio termale. Nell’area ad Est/Nord-est del complesso termale, all’avvio di alcuni saggi di scavo14 si è accompagnata la ripulitura delle strutture relative al mulino a ruota orizzontale che sorge in prossimità del fiume15. Si è infine condotta, in previsione di programmate verifiche archeologiche, un’accurata pulitura dell’area prospiciente il fronte sud dei bagni, al fine di documentare le evidenze presenti in questa zona di particolare importanza16 (fig. 6).
10Con la convinzione di una ravvicinata ripresa delle attività, il lavoro si è ovunque fermato con l’emergenza di situazioni significative che, in altre sedi presentate e discusse17, si pensava si sarebbero riprese in un breve lasso di tempo. Nella zona del cortile ad Ovest dell’edificio termale, lo scavo si è chiuso avendo appena messo in luce un piano con stratificazioni di malte intercettato da numerose buche e, con esso in relazione, una struttura di notevoli dimensioni, la cosidetta «struttura A» (fig. 5.3, 7.1, 7.3). L’orientamento di quest’ultima verso Sud/Sud-est, sensibilmente diverso da quello dell’edificio termale, poneva interrogativi pressanti sulla sua funzione18, soprattutto considerando che l’individuazione, tra i materiali restituiti dai precedenti saggi condotti fino alla roccia naturale, di ceramica databile al X secolo iniziava a suggerire l’esistenza di una inedita fase islamica del sito19. Come vedremo, si tratta di interrogativi che, seppur meglio focalizzati, restano tuttora aperti. Ad ogni modo, questa importante presenza strutturale sottolineava ulteriormente l’esistenza di un contesto in grado di far finalmente emergere l’edificio termale dal suo inspiegabile isolamento, aprendo la strada ad una possibile ridefinizione della storia dell’intero sito che lo vide sorgere e funzionare.
11Nel contempo, nella stretta zona antistante l’ingresso nord dell’edificio termale (fig. 7.1, 7.2), fortemente manomessa dagli interventi recenti, sono state messe in luce alcune situazioni in grado di scandire ulteriormente le tappe della storia del sito. Al di sotto di alcune sistemazioni connesse all’utilizzazione più tarda dei bagni si sono individuati tratti di muri e di pavimentazioni in acciottolato che potevano avere relazione con il fondaco attestato dai documenti a partire dal 138920. Con la rimozione dei riempimenti connessi alle manomissioni più recenti, è inoltre emerso un grosso canale di deflusso che, sovrastato dal muro che chiude a Nord l’edificio termale, ne scaricava l’acqua in direzione nord/nord-est21. Le sue non chiare relazioni con un grosso muro riutilizzato dalle sistemazioni sopra menzionate e di andamento parallelo al prospetto nord dell’edificio, nonchè l’intercettare, da parte del suddetto muro, un consistente strato di deposito archeologico non disturbato dalle manomissioni recenti hanno determinato la quota a cui si è deciso di fermare lo scavo, rinviando alla campagna successiva la possibilità di approfondire la situazione nei modi e nei tempi adeguati.
12Contrariamente alle previsioni, la ripresa dei lavori non c’è più stata e l’indagine archeologica è rimasta da completare nella maggior parte dei settori aperti. I risultati raggiunti sono certamente importanti, ma l’impossibilità di portare a termine la strategia di intervento pianificata spiega, insieme allo stato dei ritrovamenti più sopra descritto, l’incompletezza dei dati ad oggi disponibili soprattutto per le fasi più antiche. Un aspetto, questo, da tenere presente nelle valutazioni complessive (in particolare se legate a dati quantitativi) connesse al quadro dei materiali recuperati.
13Protrattosi negli anni con buoni risultati riguardanti in particolare gli avvenimenti riconosciuti all’esterno dell’edificio termale, il lavoro di «ricucitura» di sequenze per lo più discontinue ha trovato di recente nuove possibilità di approdare ad un’affidabile ricostruzione complessiva, all’interno di un quadro cronologico che lo studio sistematico dei materiali, e in particolare della ceramica, ha contribuito in modo decisivo a precisare22. Vari punti di aggancio tra la storia del sito e quella del monumento nonchè fondamentali indicazioni cronologiche sono inoltre emersi dal piccolo ma importantissimo «saggio B», condotto nel 2006 in una ristretta zona all’esterno sud-est dell’edificio, in corrispondenza dell’unico punto in cui un lembo di terreno risultava ancora connesso con le strutture (fig. 8)23. Nuovi elementi di discussione derivano dallo studio architettonico dell’edificio termale24, rilevato per la prima volta nella sua interezza (v. dépl. 4-16), mentre la nuova ed approfondita analisi della fascia epigrafica25 consente di riportare alla committenza di Ruggero II e alla data del 1140- 4126 l’aulica definizione del monumento che ancora vediamo. Nondimeno, si devono alle ricostruzioni proposte sulla base della documentazione scritta27 e dell’analisi storico-archeologica del contesto territoriale28 nuovi spunti utili a contestualizzare le evidenze materiali recuperate sul sito.
14Le indagini archeologiche, come si diceva, hanno preso avvio dall’edificio termale, fulcro monumentale del sito. Da esso si ritiene corretto iniziare ad entrare nel merito dei risultati e delle conoscenze acquisiti. Passando per gli inediti risultati messi in luce dal «saggio B», che ha restituito informazioni decisive riguardo alla fase di impianto dell’edificio termale, e per le altre evidenze recuperate all’esterno del monumento, si proporrà poi la ricostruzione, per quanto ancora incompleta, di un quadro in cui la storia dell’edificio e quella del sito che lo accoglie confluiscono in un’ immagine di comune complessità ed articolazione. Un’immagine che lascia inevitabilmente aperte molte questioni di cui speriamo possano farsi carico ricerche future.
2.2 Le indagini archeologiche all’interno dell’edificio termale
15Le evidenze archeologiche su cui più avanti proveremo a ricucire cronologicamente gli avvenimenti che hanno segnato la storia costruttiva dell’edificio termale fanno capo ad osservazioni sulle strutture, a dati e a sequenze stratigrafiche di cui riteniamo utile preliminarmente riassumere le linee essenziali29. Queste verranno presentate separatamente per ogni ambiente indagato (v. fig. 4 e dépl. 2) mentre si rimanda alle apposite tabelle riassuntive (v. Annexe III, tab. 1-2) per una sintesi dei dati che qui di seguito verranno presentati e discussi.
2.2.1 Il vano che ospita la sorgente (Amb. I)
16L’indagine in questa zona, punto evidentemente focale nella lettura dell’edificio, si è limitata ad un’analisi delle strutture visibili e degli affioramenti di roccia con esse strettamente interconnessi. L’interrogativo da cui siamo partiti riguardava l’eccessiva vicinanza tra i due gradini che definiscono il lato meridionale dell’ambiente e le strutture che, addossandosi ad essi e in parte allo sperone roccioso da cui sgorga l’acqua termale, delimitano artificialmente il vano sui restanti tre lati. Lo spazio di raccolta e distribuzione dell’acqua così configurato appare infatti di ampiezza poco coerente rispetto sia all’area accuratamente difesa dalla volta di copertura in mattoni che all’estensione dei gradini, entrambi sovradimensionati in relazione ad esso (fig. 4, 9, 13; pl. 7; dépl. 2). Poco comprensibile anche il rapporto funzionale tra le strutture: se il progetto originale avesse contemplato l’esistenza, in questo punto dell’edificio, di uno spazio specificatamente dedicato alle suddette funzioni di raccolta e distribuzione dell’acqua, a che scopo fornirlo di gradini di discesa? Nella configurazione attuale, lo spazio agibile per una fruizione a scopo balneare risulta praticamente assente. Ad Ovest incombe l’affioramento della parete rocciosa, alla cui sommità si ammorsano le strutture che delimitano il vano; percorsa da più di una scaturigine della sorgente termale, ad essa si collega in basso una profonda concavità naturale (190) che, forse parzialmente lavorata, sembrerebbe delegata a canalizzare in direzione nord/nord-est l’acqua addotta da un consistente ramo sorgentizio oggi in secca (fig. 9.3, 9.5, 13.1, 37; pl. 7.1-2). A Sud, i due gradini addossati al muro di fondo avanzano verso l’interno del vano occupandone più di un terzo della superficie (fig. 9.2, 9.4). Alla fine, la possibilità di immergersi, implicita nella presenza di gradini di discesa, risulterebbe affidata ad una piccola zona leggermente decentrata verso Est, dove l’estensione del calpestio non raggiunge il metro quadrato30 (fig. 9.5). Ci siamo dunque chiesti se la possibile risposta a questi interrogativi potesse riguardare una non conformità degli spazi attuali rispetto all’assetto originario di questa zona dell’edificio. Con questo obiettivo si è cercato di ricostruire quali fossero i reali rapporti tra le strutture, anche in relazione all’affioramento roccioso, sulla base di osservazioni che riassiumiamo nel modo che segue.
17Partendo dalla concavità naturale cui si è gia fatto riferimento, essa forma un canale (190; larghezza cm 25-30) il cui percorso, che si allunga in direzione nord/nord-est, appare sbarrato dalla costruzione di quella che crediamo la più antica tra le due strutture sovrapposte che attualmente delimitano a Nord lo spazio interno al vano (US 178; fig. 9.3, 9.5, 13.1; pl. 7.1) e che, come a breve vedremo, una serie di osservazioni permettono di considerare riferibile ad una fase costruttiva posteriore a quella originaria.
18Sono invece attribuibili alla prima fase, tra le strutture attualmente in situ, i due gradini che corrono lungo il muro di fondo del vano, dei quali solo il primo dall’alto (170) rimane visibile per l’intera estensione del calpestio (fig. 4, 9.1, 9.2). Quest’ultimo appare rivestito da due diversi tipi di mattoni rettangolari, entrambi di forte spessore (cm 7,5-8), secondo una disposizione che vede elementi di maggiori dimensioni (cm 49-50 × 36) posizionati lungo il perimetro esterno, dunque in diretta connessione con il muro di fondo e con lo sperone di roccia, ed altri di dimensioni inferiori (cm 45 × 30) occupare la parte centrale rivolta verso l’interno del vano. Diversi per impasto e misure, entrambi i moduli sono riconducibili ai due tipi attestati in parti diverse della fabbrica medievale. Come meglio vedremo più avanti, possiamo riferire in particolare i mattoni del primo tipo alla fase di impianto dell’edificio termale.
19Circa 50 cm più in basso del gradino suddetto se ne colloca un secondo (172/173), dove resta visibile un’interessante stratificazione di tipo costruttivo31 (fig. 9.3-5, 13.1; pl. 7.1-2; dépl. 2). In corrispondenza del suo attuale limite orientale si riconosce, risparmiato dall’inserimento di una rappezzatura più tarda (171), uno dei grossi mattoni (172) che, come nel caso precedente, dovevano rivestirne il calpestio originario; le misure apparentemente ricostruibili lo collegherebbero a quelli di grosso formato (49-50 × 36 × 7,5/8) che delimitano la parte più esterna del calpestio del gradino superiore (170). Nella parte centrale, dove il rivestimento in mattoni appare mancante, si legge il nucleo della struttura (173) che, inglobando al suo interno un’emergenza rocciosa dalla superficie sub-orizzontale, appare costituito da pietre e ciottoli arrotondati affogati in una malta di colore bianco-grigiastro, ovvero una sorta di conglomerato cementizio del tutto simile, anche nel tipo di malta, ad altri esempi registrati in relazione alla costruzione dell’edificio, tutti riconducibili di nuovo alla sua fase di impianto32. Sul limite occidentale dello stesso gradino è situato, fuori filo rispetto al resto della struttura, un mattone frammentario forse collocato secondariamente.
20Uno spesso deposito calcareo di colore giallastro e con superficie omogenea, dovuto con evidenza al prolungato contatto con acqua termale non percolante, riveste senza soluzione di continuità, e dunque collega, il fronte di questo secondo gradino (172/173) ed un sottostante affioramento di roccia in lieve pendenza verso Nord (175). Quest’ultimo appare a sua volta connesso, dalla prosecuzione dello stesso strato calcareo, ad alcuni residui di un conglomerato (176; cfr. fig. 13.1) che, per quanto molto consunto, sembrerebbe costituito da pietre e malta (pl. 7.3 e 7.5). È possibile che essi rechino traccia di un qualche tipo di costruito oggi non più in situ (un ulteriore gradino? v. avanti).
21Poco al di sotto del secondo gradino (172) e ad esso addossato, si situa un manufatto (174) che, conservatosi frammentariamente33, si appoggia sia al fronte del secondo gradino (172/173) sia all’affioramento di roccia (175) posto poco più in basso (fig. 4, 9.3, 9.5, 13.1, 36; pl. 7.1-3). Realizzato con pietre e grossi frammenti di terracotta legati da una malta contenente, ad occhio nudo, cocciopesto, noduli di calce e piccoli inclusi scuri di dimensioni variabili, esso conserva nella parte inferiore l’impronta dell’alloggiamento di una tubatura (177; v. pl. 7.2-3) di cui non abbiamo però modo di precisare né dimensioni né percorso34. Ad ogni modo, l’interposizione, laddove il manufatto (174) si addossa o sovrappone ai diversi elementi, dello spesso strato di concrezione calcarea a cui prima si faceva riferimento (pl. 7.3), ne indica con evidenza la posteriorità rispetto alle altre strutture (170, 172/173, 176) che occupano la porzione meridionale del vano voltato, tra loro invece coerenti.
22Risultano posteriori a queste ultime anche le strutture (178, 180, 183) che, differenziabili tra loro anche nella tecnica costruttiva, delimitano artificialmente su tre lati la zona più prossima alla sorgente, adossandosi, con modalità diverse, ai gradini che configurano il lato meridionale dell’ambiente (fig. 4, 9, 13.1, 36; pl. 7.1, 7.5). L’interposizione dello strato di deposito calcareo sopra menzionato solo nei punti in cui è la struttura posta a quota inferiore (178) ad entrare in contatto con gli altri elementi, suggerisce di individuare nella sua costruzione la prima modifica sostanziale ad un assetto interno del vano voltato che, fin lì, aveva visto i gradini situati lungo il muro di fondo del vano interamente esposti al contatto diretto con l’acqua. Addossata ad Ovest alla parete di roccia che include la sorgente, tale struttura (178) si svolge in direzione Est appoggiandosi, alla base, all’interno del canale naturale (190), interrompendone dunque il percorso; all’estremità orientale risvolta verso Sud e, portando un piano leggermente ribassato, va ad addossarsi sia all’emergenza di roccia (175) sottostante il secondo gradino (pl. 7.1), sia al fronte di quest’ultimo (pl. 7.5), definendo così un piccolo bacino di raccolta di forma quadrangolare (m 1,30 × 0,50 circa; cfr. dépl. 3). Rivestita da un consistente strato di malta a cocciopesto in cui si riconoscono ad occhio nudo frammenti di terracotta piuttosto grossolani, noduli di calce e ghiaietto (pl. 7.1), essa si sviluppa verticalmente per circa 90 cm e presenta, in prossimità del punto in cui rigira verso Sud e a circa 50 cm dalla base, una stretta apertura rettangolare (179) utile a canalizzare l’acqua verso Nord35, in direzione della vasca che attualmente precede il muro su tre archi (pl. 7.1, 7.4 e 7.5; dépl. 7 e 9). Ad essa è possibile collegare il sistema di canalizzazione (75) individuato sotto l’attuale pavimentazione di tale vasca (v. Amb. II, saggio ε), testimone anch’esso di un primo intervento di riconfigurazione di uno spazio che, a nostro parere, doveva essere stato fin lì organizzato diversamente.
23Nella parte orientale dell’attuale conca di raccolta dell’acqua termale si situa, all’interno di un piccolo vano rettangolare (181) che riteniamo configurato come tale nella fase più tarda (v. avanti), il passaggio di una tubatura in cotto (182; quota -0.28) di grosso diametro (cm 16-16,5)36 ; nel breve tratto che ne risulta visibile essa mostra un percorso che, inizialmente in lieve pendenza verso Sud/Sud-est, piega quasi subito a gomito verso questa direzione (pl. 7.4, 7.5, 36; dépl. 2; v. infra anche pl. 14.2-3) allungandosi ben oltre il muro di fondo del vano voltato. Rosa Di Liberto ne ha seguito il percorso per oltre 4,70 m, individuando in questa tubatura un’importante adduzione di acqua termale, supplementare alla sorgente naturale situata nell’angolo opposto del vano37. Ad ogni modo, considerata la lunghezza, oltretutto parziale, della canalizzazione, essa risulterebbe implicitamente connessa alla rete idrica dell’intero edificio termale fin dalla fase di impianto. Partendo dal presupposto che, come si è detto, le strutture addossate ai gradini rappresentino aggiunte posteriori alla originaria disposizione dello spazio interno al vano voltato, siamo portati a pensare che il terminale della grossa tubatura in oggetto dovesse in origine situarsi al livello del secondo gradino, probabilmente all’interno del tratto orientale oggi non più visibile. Alle risistemazioni posteriori dell’area, e in particolare alla prima di esse, si dovrebbe il semplice prolungamento della suddetta canalizzazione all’interno di una struttura utile a permetterne il raccordo con la conca di raccolta artificialmente definita. A sostegno di questa ipotesi si pone il fatto che il tipo di cocciopesto in cui la tubatura risulta allettata appare del tutto simile a quello che caratterizza la struttura con cui venne definito il primo bacino di raccolta (178). In entrambi i casi, la presenza di frammenti di terracotta grossolani si pone come principale elemento di diversificazione rispetto al tipo di cocciopesto che, a nostro modo di vedere, caratterizza la fase costruttiva posteriore.
24A quest’ultima riteniamo di poter attribuire la struttura (180) che appoggiandosi su quella prima descritta (178; v. pl. 7.1), e probabilmente inglobandone parte dell’elevato, attualmente separa l’interno del vano voltato e la vasca retrostante il muro su tre archi (Amb. II), configurando nello stesso tempo il lato sud-orientale di quest’ultima e il fianco occidentale di un grosso canale (200) delegato a portare l’acqua all’esterno dell’edificio, riversandola in una grande vasca di alimentazione connessa al mulino38 (fig. 9.4-5, 10; pl. 7.4, 7.5). Di andamento curvilineo, e raccordata alla parete rocciosa che include la sorgente termale tramite una sorta di cuneo costruito con spezzoni di mattoni e pietre (pl. 7.1, 7.4), tale struttura (180) appare attualmente disegnare, senza evidenti soluzioni di continuità, l’intero svolgersi delle pareti che oggi delimitano anche a Sud-ovest e ad Ovest la vasca meridionale nella sua ultima redazione (fig. 4, 9.1, 13.1, 36, 37). Realizzata con pietre di forma irregolare allettate in una malta di estrema tenacia, essa presenta il fronte rivolto verso la conca di raccolta e verso l’interno del canale (200) rivestito con un cocciopesto di grana più fina rispetto a quello della struttura (178) precedentemente considerata (v. pl. 7.1 e 7.4). Ad una valutazione autoptica, esso appare caratterizzato da frammenti di terracotta più minuti e frequenti, una maggiore presenza di noduli bianchi e di piccoli inclusi scuri di natura minerale, per lo più a spigolo vivo (pl. 7.1); ricorrente l’affioramento, sulle superfici così rivestite, delle pietre che ne costituiscono la muratura (pl. 7.4 e 7.5).
25Tecnica costruttiva e rivestimento in cocciopesto del tutto analoghi caratterizzano anche la struttura (183) che definisce ad Est questa nuova sistemazione, nello stesso tempo delimitando su questo lato il tratto iniziale del canale (200) di adduzione al mulino (fig. 4, 9.2; 10.1, 13.1, 36; pl. 7.4-5). Verso Sud è ben evidente il suo addossarsi al fronte del primo gradino (170), inglobando al suo interno la parte più orientale del secondo (172) e risolvendo, attraverso una lieve rientranza (181), la necessità di accogliere al suo interno, lo sbocco della grossa tubatura (182) situata in questa zona del vano voltato (fig. 9.5, 10.1, 36; pl. 7.4-5).
26Entrambe le strutture (180, 183) sopra menzionate, il canale (200) i cui fianchi appaiono da esse definiti, e il piccolo vano quadrangolare (181) che attualmente ospita il passaggio del tubo in terracotta (182) sembrerebbero dunque collegati ad una stessa fase costruttiva, la più tarda delle tre riconoscibili all’interno del vano voltato. Dati coerenti con la sequenza proposta ed elementi di integrazione utili a comprendere la storia costruttiva dell’intera zona meridionale del bagno provengono dai saggi effettuati nelle aree adiacenti a quella fin qui esaminata.
2.2.2 Il saggio entro l’attuale vasca meridionale (Amb. II, saggio ε)
27Il saggio in questione (fig. 4, 11-13; pl. 8.1) è stato condotto sotto l’attuale pavimentazione della vasca situata a Sud del muro su tre archi, rivestita, come gran parte delle altre strutture che ne definiscono l’assetto oggi visibile (fig. 11.1-2; pl. 5), con mattonelle smaltate (cm 20 × 20) di colore bianco-rosato che il bollo di fabbrica «Colonnese di Napoli» permette di ricondurre ad una produzione della prima metà del XIX secolo (v. avanti).
28La posa in opera di tale pavimentazione (62) risulta attuata su uno strato di allettamento (62b, spessore 2-3 cm) ed un sottofondo (70, spessore 5 cm circa) realizzati con un tipo di malta a cocciopesto noto in altre strutture tarde dell’edificio39. Essa si collega ad un rialzamento del fondo della vasca (71, 74) regolarizzato dalla gettata di un conglomerato cementizio molto tenace (73; v. fig. 12.1-2 e 13.2) che anche per i materiali costitutivi (malta idraulica40, pietre di medie dimensioni e frammenti di laterizio) è possibile assimilare a quello noto in altri interventi di rialzamento e/o restringimento registrati sia nelle altre vasche (Amb. III, US 46; Amb. V, saggio α, US 37) che nell’area sud-ovest del bagno (Amb. IX, US 55). Si tratta di interventi riferibili alla più tarda delle fasi costruttive riconosciute all’interno dell’edificio.
29Rimuovendo sia il suddetto conglomerato cementizio (73) sia un sottostante riempimento di consistenza argillosa (76; fig. 12.1-2) si è messo in luce un complesso sistema di canalizzazione atto ad addurre l’acqua dalla conca di raccolta verso la grande piscina. Lo compongono due tubature passanti all’interno di un unico condotto che ne indirizza la portata verso la zona corrispondente all’arcata centrale del muro su tre archi (fig. 11.3-4, 12.3-4, 13 e 36). Il condotto principale (75), appare delimitato da spallette laterali che, foderate verso l’interno del canale da mattonelle di cotto (cm 25 × 25; spessore cm 0,2)41, risultano costruite con pietre calcaree legate da una tenace malta idraulica di colore grigio scuro assimilabile, ad un esame ad occhio nudo, a quelle utilizzate in interventi attribuibili alla ristrutturazione dell’edificio connessa alla tripartizione della grande piscina42. Le spallette così costruite coprono, abbastanza accuratamente, la superficie di un precedente riempimento costruttivo poi appositamente tagliato per ricavare lo spazio utile ad alloggiare le strutture di canalizzazione in oggetto, probabilmente connesse ad un sistema di adduzione ramificato. Il tratto con direzione sud-nord di questo condotto ingloba infatti il passaggio di due tubature in cotto (88, 97) che, di diverso calibro e direzione ma appoggiate alla stessa quota (-1.29), risultano separate da una sorta di struttura di snodo (87) realizzata in malta idraulica con inerte abbastanza grossolano43 (fig. 12.3-4 e pl. 8.1). Se la ridotta dimensione del saggio ha permesso di cogliere appena la direzione obliqua (da Sud-est verso Nord-ovest) della tubatura (97) che doveva appoggiarsi al fianco orientale di tale struttura, sul lato opposto di quest’ultima è stato messo in luce un tratto consistente della seconda tubatura (88), posizionata in modo tale da utilizzare come appoggio anche il fianco orientale del condotto principale (75) rivestito di mattonelle (fig. 11.3, 12.4, 13.2). La direzione rettilinea sud-nord ne indica una connessione diretta con la zona della sorgente mentre la compatibilità di quote rende più che probabile la sua relazione con il foro rettangolare (179) situato alla base della prima delle strutture costruite per delimitare artificialmente il bacino di raccolta entro il vano voltato (Amb. I, 178; v. fig. 13)44, intervento che riteniamo abbia riconfigurato quest’ultimo in una fase posteriore a quella del suo impianto (v. supra). L’intero sistema di canalizzazione a cui appartengono le strutture (75, 87) e le tubature (88, 97) rinvenute in questo saggio appare dunque funzionale all’adduzione di acqua dalla zona della sorgente e alla sua distribuzione in direzione nord. Possiamo presumerne il passaggio al di sotto di una pavimentazione poi demolita nel successivo riassetto ottocentesco a cui si lega il consistente riempimento (71, 73, 74) con cui la stessa canalizzazione venne definitivamente obliterata.
30Come sopra si è accennato, il condotto principale (75) di tale sistema di canalizzazione risulta occupare uno spazio appositamente tagliato all’interno di un preesistente riempimento costruttivo (96, 98; spessore cm 30-35; v. fig. 12, 13) apparentemente costituito da un conglomerato a grana fine di colore grigio-giallastro. Dall’uniformità delle quote recuperate laddove è stato possibile riconoscerne la presenza, quest’ultimo doveva definire un piano unitario (quota media -1.07 m), verosimilmente atto a sostenere una pavimentazione di cui, nell’area indagata, non si è recuperata alcuna traccia ulteriore. Tale riempimento risulta comunque direttamente sovrapposto ad una precedente pavimentazione in grossi mattoni (93; quota -1.34) che, intercettata dal taglio per la costruzione del condotto di canalizzazione (75), è stata messa in luce sul fondo di quest’ultimo (fig. 12.3-4, 13; pl. 8.1). Di uno dei mattoni è stato possibile verificare la misura di 35,5 cm per l’unico lato visibile interamente; si tratta di un valore che, dagli esempi noti, riconduce al lato breve dei mattoni di modulo maggiore (49-50 × 35-36) riscontrabili all’interno dell’edificio, e in particolare a quelli della pavimentazione della grande piscina (v. Amb. V, saggio α1), attribuibile con certezza alla fase di impianto.
31Nella cronologia relativa recuperata in questo saggio, la sequenza vede dunque la pavimentazione originale (93) seguita da un riempimento (96, 98) utile a rialzare di circa 30 cm la quota del calpestio e, solo successivamente, la realizzazione di un sistema di canalizzazione, forse ramificato (75, 87, 88, 97), obliterato a sua volta da un rialzamento del fondo della vasca (62, 70) alla quota oggi visibile. Le caratteristiche delle malte utilizzate nella realizzazione del condotto di adduzione dell’acqua termale lo metterebbero in relazione ad una serie di interventi connessi alla tripartizione della grande piscina, operazione che, come meglio si dirà più avanti, rappresenta la prima radicale trasformazione dell’impianto medievale del bagno; attuato direttamente su queste ultime, lo si può collocare nella prima metà del XVIII secolo. Anche il sistema di canalizzazione individuato in questo saggio appare realizzato direttamente al di sopra di una precedente pavimentazione in grossi mattoni mentre trova la sua ragion d’essere funzionale solo in relazione alla presenza di un qualche diaframma tra l’area da esso servita e il punto di captazione dell’acqua. Anch’esso, dunque, sembrerebbe rappresentare il segno di un primo, fondamentale riassetto sia nell’organizzazione degli spazi, sia, di conseguenza, nel sistema di adduzione e distribuzione dell’acqua. Al sopravvenire di nuove necessità, diverse da quelle delle fasi precedenti, si lega, a nostro modo di vedere, la possibilità che anche la costruzione dell’attuale vasca meridionale possa porsi in questo momento, ovvero rappresenti un evento posteriore alla configurazione originale di questa parte dell’edificio, argomento che riprenderemo più avanti in maggiore dettaglio. Successivamente, ovvero nella prima metà del XIX secolo come riferisce il bollo di fabbrica delle mattonelle di rivestimento di una nuova pavimentazione (62), un consistente intervento di rialzamento del fondo (71, 73, 74) della vasca, decretò l’obliterazione definitiva di questo sistema di canalizzazione, indicando un’ulteriore variazione nella rete di circolazione dell’acqua. Un cambiamento radicale che le nuove adduzioni passanti nella parte alta del muro che delimita ad Est la vasca nella sua ultima configurazione (fig. 11.1, 36; dépl. 7 e 9), e che sono direttamente collegate al grosso canale (200) di derivazione dell’acqua verso il mulino, suggeriscono di mettere in relazione alla costruzione di quest’ultimo.
2.2.3 La zona sud-ovest dell’edificio (Ambiente IX, saggi δ e φ)
32L’area interessata da questi due saggi risulta compresa tra i muri d’ambito meridionale ed occidentale del bagno ed include alcune strutture (1, 2, 45) certamente posteriori a questi ultimi (fig. 4 e dépl. 2). Caratterizzate, quasi senza soluzione di continuità, dalla stessa tecnica costruttiva, esse delimitano un’area il cui piano di calpestio era individuato da uno strato di malta a cocciopesto (3) esteso fino a coprire, verso Nord, il tratto occidentale del muro su tre archi (4) e, verso Est, il limite occidentale della vasca meridionale. A questo stesso contesto potrebbero essere in relazione alcune mattonelle di cotto (189) che, allettate su uno strato di cocciopesto del tutto simile a quello sopra menzionato (3; quota +0.48), si conservano in situ all’interno della sezione ovest del saggio, ad una quota (+0.56) compatibile (fig. 14.2, 15.1, 17.1, 17.3). Da sottolineare, inoltre, l’identità tipologica dello strato di cocciopesto (3) con le malte di questo tipo utilizzate per la posa in opera (62b, 70) del pavimento in mattonelle (62) che riveste il fondo della vasca meridionale45, intervento riferibile al XIX secolo (v. supra, Amb. II, saggio ε). Inoltre, lo strato di cocciopesto (3) in questione ricopriva un riempimento costruttivo (55) ottenuto con pietre legate da una malta tenacissima, tecnica riscontrata nella realizzazione delle strutture di restringimento e/o rialzamento riferibili alla più tarda delle fasi costruttive riconosciute all’interno dell’edificio46.
33A partire dal suddetto piano in cocciopesto (3) risultavano operati i due tagli trovati in situ e che si è deciso di sfruttare per eseguire i due saggi di approfondimento denominati δ e φ (fig. 4, 14 e dépl. 2). Al primo corrisponde un’area compresa tra il muro d’ambito meridionale dell’edificio, il tratto occidentale di un muro (1) che vi corre parallelo, addossandovisi, il muro (2) che delimitava ad Ovest la vasca meridionale e, infine, un allineamento pietre (45) che definisce la parte sommitale del più tardo tra i riempimenti con cui è stato progressivamente rialzato il calpestio di quest’area (v. avanti); ad esso si collega uno stretto muretto (larghezza 20 cm circa) che andò a restringere il vano interno della porta sud-ovest dell’edificio, probabilmente a costruzione dei nuovi stipiti già effettuata (fig. 14.1 e 14.2).
34L’area, decisamente meno estesa, del secondo saggio corrisponde invece a quella definita da una fossa (80) più o meno rettangolare e dal profilo irregolare che si estendeva a partire dal muro d’ambito ovest dell’edificio verso Est e che sembrerebbe corrispondere ad un recente sondaggio operato per verificare la fondazione del suddetto muro perimetrale (fig. 4, 14.1, 14.3; dépl. 2). Sul fondo della fossa non era stata portata la stessa quota, risultando scavata più in profondità solo una piccola porzione a ridosso della fondazione del muro; ciò ha consentito di rimuovere stratigraficamente il deposito ancora in situ all’interno del taglio, portando ovunque la quota già raggiunta solo in prossimità del muro.
35Entrambi i saggi risultavano riempiti con materiali di risulta (54) probabilmente relativi alle demolizioni delle parti di strutture interessate dai tagli. Al di sotto si è riscontrata in entrambi casi la presenza di un consistente riempimento (56, 65 e 81) contestuale alla costruzione del tardo rialzamento cui sopra si accennava, realizzato con grosse pietre e terra di riporto mista a materiali vari, tra cui una moneta di fine XVIII secolo e ceramica databile al XIX secolo47. Si tratta di un ulteriore elemento a sostegno della cronologia sopra proposta per la sistemazione attualmente visibile di questa zona dell’edificio.
36Risulterebbero contestuali a questo tardo intervento anche due canalette (66, 67) di rozza fattura messe in luce dallo scavo nel saggio δ (fig. 14.2, 15.1-2, 17.2-3), realizzate con pietre calcaree e blocchi di arenaria legati da poca malta piuttosto magra, nonchè sovrapposte ad un riempimento (78) che pensiamo sia da riferire ad una fase precedente. Una di esse (67) correva parallela al muro sud dell’edificio a cui era per un lato addossata (fig. 14.2, 15.1, 17.3); al di sopra della sua copertura si trovano direttamente posizionate le mattonelle (189) che potrebbero testimoniare della pavimentazione connessa al rialzamento tardo di questa zona. La terra (86) rimossa al suo interno ha restituito, tra l’altro, ceramica databile al XIX secolo.
37Rimosso il suddetto riempimento (56, 65, 81), si è verificata la presenza, su tutta l’area indagata, di un precedente riempimento costruttivo (78) di circa 50 cm di altezza48, ottenuto con grosse pietre più o meno ordinatamente disposte miste a terra (fig. 15.1, 15.3). La sua appartenenza ad un’attività costruttiva diversa, e antecedente, a quella cui va connesso il rialzamento più sopra descritto – come pure indicano le sezioni relative ai tagli a partire dai quali si è approfondito lo scavo (fig. 14.2, 15.1, 15.3; 16.2) – trova conforto nel quadro apparentemente omogeneo della ceramica restituita tanto da questo strato con pietre (78) che da alcuni strati di terra di riporto direttamente sottostanti (72, 79, 92), contestuali anch’esse a quello che riteniamo un unico intervento costruttivo. Si tratta quasi esclusivamente di maiolica bianca databile al XVI-XVII secolo, e in particolare di frammenti appartenenti agli stessi oggetti49. Pur in evidente giacitura secondaria, essi fanno probabile riferimento ad una fase di frequentazione del sito raramente testimoniata50, offrendo nello stesso tempo un utile termine post quem per collocare cronologicamente l’attività costruttiva in discussione.
38L’intero intervento fin qui descritto si configura come la prima modifica sostanziale apportata all’assetto originario della zona sud-ovest dell’edificio. In particolare, la situazione verificata all’interno del saggio δ (fig. 15.1-3) porta ad individuarvi l’intenzionale colmatura, prima con terra di riporto (72, 79) e poi con una gettata di pietre e terra (78), di un canale naturale in parte regolarizzato artificialmente (69) che, alimentato da qualche ramo sorgentizio non più attivo, siamo propensi a riconoscere come una delle adduzioni di acqua termale destinate alla grande piscina (v.avanti). Lo strato (92) individuato nel saggio φ risultava invece addossarsi ad un tratto del banco di roccia affiorante su cui sembrerebbe fondato l’estremo tratto meridionale del muro d’ambito ovest dell’edificio, in un punto interessato però da uno scasso dovuto alla risistemazione più tarda di questa zona, al restringimento (45) del vano di ingresso sud-ovest (fig.14.1,3 e 17.1) e al suo rialzamento.
39Nel saggio δ, con la rimozione degli strati suddetti (72, 78, 79) si è inoltre raggiunta la fondazione (165) del muro d’ambito meridionale dell’edificio ed è stata individuata l’annessa sistemazione della roccia emergente per la costruzione di un piano di calpestio (68, 164, 167). Entrambi risultano realizzati con un conglomerato cementizio costituito da pietre di medie dimensioni e malta di colore grigio chiaro, utilizzato per colmare le diverse concavità del banco roccioso (fig. 16-17). Della gettata funzionale al piano di calpestio sono stati messi in luce tratti discontinui e diversamente conservati. La porzione maggiormente estesa (68, 167) è stata individuata in prossimità del limite orientale del saggio, dove se ne coglie la prosecuzione all’interno delle sezioni est e nord (fig. 16.1), ma una parte significativa (165) si riscontra anche in prossimità del muro d’ambito sud (fig. 16.2-3), fondato su di essa e sulla roccia emergente. Le analisi petrografiche dei campioni di malta prelevati nei diversi punti di questa sorta di massicciata non solo ne confermano l’appartenenza ad un unico gruppo51, ma ne evidenziano l’identità tipologica con le malte utilizzate nella costruzione del muro d’ambito est dell’edificio (1302) e della relativa sistemazione pavimentale esterna (1324). messi in luce dallo scavo nel «saggio B», la stratigrafia qui recuperata ne permette con sufficiente evidenza una datazione tra la seconda metà del X secolo e gli inizi dell’XI (v. avanti). Nella parte di conglomerato rilevata in connessione al muro sud, si conservava inoltre testimonianza della sovrapposizione di uno strato (164; quota +0.11) dallo spessore irregolare che, costituito della stessa malta utilizzata come legante del conglomerato cementizio, serviva evidentemente a regolarizzarne la superficie (fig. 17.3). I dati relativi alla sequenza costruttiva con cui venne realizzata la pavimentazione originale della grande piscina (v. Amb. V, saggio α1) consentono di individuarlo come uno strato di preparazione utile alla posa in opera di un pavimento che possiamo anche in questo caso ipotizzare realizzato in mattoni.
40Lo stesso tipo di malta che caratterizza le diverse porzioni di questo conglomerato risulta utilizzato anche nel tratto (161) del muro d’ambito meridionale messo in luce in questo saggio, dove si trova a legare blocchetti di calcare abbastanza regolarizzati e di forma quadrangolare, intervallati da pietre più piccole e, almeno in un caso visibile, da rinzeppature realizzate con frammenti di laterizio (fig. 16.3, 17.3). Un tipo di muratura che, di nuovo, trova confronto con il tratto di muro est (1302) messo in luce nel «saggio B» (v. avanti). Poco sopra il primo filare di blocchetti che segna il piede del muro (161), si riconosce inoltre lo spiccato di un intonaco di rivestimento (169) che, conservato per circa 30 cm di altezza e a diretto contatto con la muratura, ben si distingue da quello più recente, ad esso sovrapposto. Tale quota di spiccato, situata da una distanza di circa 8-10 cm dallo strato di malta (164) che regolarizza il piano, risulta perfettamente compatibile con l’ipotizzata presenza di una pavimentazione in mattoni di spessore pari a 7,5/8 cm posta in opera al di sopra di quest’ultimo. Sembra dunque possibile situare a tale livello la quota del calpestio originario in quest’area.
41Come si è detto, la zona indagata con questo saggio si trova in corrispondenza di una porta che si apre nel tratto meridionale del muro d’ambito che chiude ad Ovest l’edificio (fig. 4, 17.1, 35.1; pl. 2.2 e 5.2). Come riportato da alcune foto risalenti ai primi cantieri di restauro (fig. 18.2-3) e dalla documentazione effettuata durante le indagini archeologiche (fig. 18.1), al di sotto della stratificazione relativa al succedersi di più interventi di rialzamento del calpestio, la quale occupa a tutt’oggi il vano di ingresso, si situa, sul fronte esterno del vano, la presenza di un blocco di calcare dalla sommità rettilinea, forse il banco di roccia emergente appropriatamente regolarizzato. Ad esso risulta connesso, nella porzione meridionale, un mattone perfettamente legato anche allo sperone di roccia che delimita a Sud l’estensione dell’intero edificio. Più spostato verso l’attuale stipite Nord della porta si situa un altro mattone che, non più nella sua sede originaria, appare riutilizzato come copertura dell’imboccatura di una delle due tarde canalette rinvenute all’interno, in particolare quella situata a Nord (v. supra, US 66). Tanto il mattone ancora in situ che il taglio perfettamente regolare della sommità del blocco calcareo lasciano presumere, data la contiguità delle situazioni, che anche il mattone riutilizzato facesse parte di un unico filare posto a rifinire l’intera lunghezza del suddetto blocco.
42La situazione appena descritta assume particolare rilevanza se, accanto a quanto detto, consideriamo che sia la stratificazione dei riempimenti visibile all’interno del vano sia l’imposta degli stipiti connessi alla definizione tarda della porta si sviluppano interamente al di sopra dei mattoni che riteniamo abbiano relazione con il blocco calcareo. Inoltre, la sommità di quest’ultimo si situa ad una quota (+0.8/+0.10) che trova una significativa corrispondenza con quella a cui, all’interno del bagno, si registra la presenza dello strato di malta (164) sovrapposto al riempimento in conglomerato (165, 167) utilizzato per livellare l’area in connessione con la costruzione del muro d’ambito sud dell’edificio (fig. 17.3). L’ipotizzabile rifinitura del calpestio interno al bagno con una pavimentazione in mattoni e quella di cui resta traccia in corrispondenza del prospetto esterno del vano di ingresso andrebbero dunque a coincidere, ricostruendo un calpestio unitario. È allora possibile individuare in quanto si conserva alla base della porta sudovest la sua soglia originale e, dunque, considerare la reale possibilità che nel progetto originale l’ingresso all’edificio si collocasse in questa zona del bagno.
2.2.4 La zona antistante il muro su tre archi (Amb. III, saggi β e γ)
43L’area in questione è delimitata dalla parte di gradinata (6a e 6b) che attualmente definisce a Sud la grande piscina e da un muro (8) che, certamente posteriore, vi corre parallelo (fig. 4, 19.1-2, 21.1; dépl. 2). Un pozzetto di raccolta (47), delimitato da tre tardi muretti (48, 49, 50)52 e all’interno del quale getta un tubo di adduzione (51) collegato alla vasca meridionale (fig. 19.2-3), è situato in corrispondenza dell’arcata centrale del muro su tre archi, dividendo quest’area in due tratti di estensione più o meno equivalente. Al di sotto delle strutture che lo configurano passa una precedente canalizzazione (52; larghezza circa 20 cm) con direzione S-N, anch’essa presumibilmente in collegamento con la vasca posta alle spalle53 (fig. 4, 19.2). Poco oltre il suo sbocco all’interno dell’area definita dall’attuale pozzetto essa sembrerebbe congiungersi perpendicolarmente al percorso di un condotto (132) di simili dimensioni ma con direzione est-ovest messo in luce da un saggio effettuato nella parte occidentale di questa zona.
44Due saggi di approfondimento sono stati condotti alle estremità orientale (saggio β; fig. 20-21, pl. 8.2-3) e occidentale (saggio γ; fig. 21.1; pl. 8.4) dell’area considerata. In entrambi i casi si è rimosso un riempimento realizzato con pietre ordinatamente disposte e terra scura (41, 44), la cui evidente funzione di rialzamento del piano di calpestio individua una fase di riassetto dell’area da porre posteriormente alla costruzione del muro (8) che delimita a Nord lo spazio indagato.
45Quest’ultimo si lega infatti ad un precedente intervento individuato dalla realizzazione di un piano di malta idraulica (43) posto a coprire la posa in opera di grossi blocchi quadrangolari di arenaria (85, 100) legati dallo stesso tipo di malta grigia utilizzata per il piano (43) e connessi ad un riempimento di terra, pietre e frammenti di laterizio (99, 127) su cui pure risulta fondato il muro (8), situato a Nord (fig. 20.1, 21.3; pl. 8.2-4). Le analisi petrografiche della malta relativa sia allo strato (43) che copriva la sistemazione descritta che alla legatura dei grossi blocchi di arenaria (100) ne hanno evidenziato l’appartenenza ad un unico gruppo comprendente anche i campioni prelevati dalle strutture di allargamento del terzo ordine (6c) della gradinata orientale della grande piscina54 (v. Amb. VI, saggio η). L’insieme dei dati a disposizione permette di collegare questi due interventi ad una stessa fase costruttiva che, come dimostrano estensione, caratteristiche e localizzazione delle strutture ad essa riconducibili (v. avanti), andò a riconfigurare in modo sostanziale lo spazio interno alla grande piscina contestuale all’edificio medievale.
46Chiuso al livello sopra descritto il saggio γ55 (pl. 8.4), l’approfondimento effettuato nella parte orientale dell’area (saggio β) ha restituito importanti informazioni in merito al susseguirsi di due fasi costruttive precedenti il suddetto intervento di risistemazione dell’area. La rimozione dei grossi blocchi di arenaria (100), addossati, a Sud, al fronte del secondo ordine (6b) della gradinata che delimita su questo lato la grande piscina (fig. 20.1), ne ha infatti evidenziato la disposizione non casuale ma realizzata in modo da coprire con cura una precedente canalizzazione (132; v. fig. 20.2,4, 21 e pl. 8.2-3) che, forse già fuori uso o forse appositamente obliterata, si è rinvenuta completamente riempita da un compatto deposito di consistenza argillosa (102)56.
47Di tale canalizzazione (132) si è verificato il passaggio, per il primo tratto con direzione sud-nord, al di sotto del secondo ordine della gradinata meridionale (6b), dove rimane testimonianza al suo interno anche di una tubatura in cotto di grossa portata (diametro 15 cm circa; cfr. fig. 20.4, 21.2). Oltrepassato il gradino, la canalizzazione piega a gomito verso Ovest, ovvero verso lo spazio antistante l’arcata centrale del muro su tre archi, probabilmente finendo per connettersi condotto di canalizzazione (52) individuato sul fondo del pozzetto (47) qui situato (fig. 21.1 e dépl. 2).
48Accanto al dato costruttivo che vede il percorso del canale collocarsi al di sotto del secondo ordine (6b) della gradinata meridionale, anche la tecnica di realizzazione indica che la costruzione di questa canalizzazione (132), di fattura molto accurata, non può essere avvenuta che prima, o più probabilmente in modo contestuale, a quella della struttura sotto cui si trova a passare. Vari gli elementi che rimandano ad un intervento che è difficile poter considerare eseguito a gradinata già in situ: 1) l’unitaria posa in opera di un conglomerato compatto, costituito per lo più di malta idraulica con aggregato di granulometria fine, per realizzare, probabilmente in cassaforma, il vuoto del condotto risparmiandolo all’interno di una superficie più ampia; 2) l’estensione di tale superficie al di sotto del gradino e ben oltre i limiti dello spazio occupato dal passaggio dell’acqua; 3) l’assenza di soluzioni di continuità lungo l’intero fronte interno del canale, dove una compatta lisciatura interessa le spallette (131a, 131b) che pure risvoltano, sul fondo e nella curva a gomito, con angoli accuratamente arrotondati (v. fig. 20.2, 20.4; pl. 8.2-3).
49Altri particolari rivelano che gradino (6b) e canalizzazione (132), tra loro interconnessi, si impostano su delle preesistenze. Poco oltre l’area interessata dal passaggio della canalizzazione, il gradino (6b) si appoggia con evidenza ad uno dei mattoni (101) allineati lungo il limite orientale del saggio, mattone che risulta per buona parte incluso al di sotto di esso (fig. 20.2-4, 21.2; pl. 8.3). Lo stesso mattone, apparentemente all’uopo tagliato, è inoltre sfruttato come appoggio laterale della canalizzazione nel tratto passante al di sotto del gradino e fino alla curva con cui essa piega a gomito verso Est (pl. 8.2)57. Gradinata meridionale e canale dovettero dunque essere costruiti in un momento posteriore a quello della posa in opera dei mattoni, ovvero della struttura che essi rivestivano. Va poi considerato che il fondo del condotto (132), anch’esso accuratamente realizzato58, nel suo tratto situato in prossimità della sezione ovest del saggio risulta passare su un mattone (133; v. fig. 21.1-3 e pl. 8.2) assimilabile per impasto a quelli che rivestono il fondo della grande piscina. Ciò denuncia la presenza in questa zona di una pavimentazione certamente preesistente alla canalizzazione e al gradino a cui quest’ultima si lega. La verosimile appartenenza di tale pavimentazione alla fase di impianto dell’edificio colloca di conseguenza la costruzione della canalizzazione e del gradino in una seconda fase costruttiva.
50Due principali considerazioni conseguono a quanto fin qui illustrato. La prima riguarda la reale possibilità che l’area antistante il muro su tre archi abbia variato la sua configurazione nel corso del tempo, aggiungendo solo in un secondo tempo, lungo il lato meridionale della grande piscina, una parte di gradinata che in origine non era contemplata. La seconda considerazione riguarda la conformazione di questa nuova gradinata meridionale. Come si diceva, il vuoto utile al passaggio della canalizzazione è risparmiato all’interno di un unico riempimento in conglomerato che si estende ben oltre i limiti della stessa canalizzazione, formando una superficie unitaria. Riportando una quota (-0.92/-0.96) di circa 10-15 cm più bassa di quella dei mattoni situati ad Est (101) – quota, quest’ultima, a sua volta corrispondente a quella del terzo ordine della gradinata (6c, quota -0.81; cfr. dépl. 2) – tale superficie si estende verso Nord per circa 1 m a partire dal fronte del secondo ordine (6b) della gradinata meridionale. A ciò consegue che quest’ultima non risulterebbe configurata dalla successione di tre gradini di ampiezza equivalente a quella dei primi due (6a e 6b), ma dalla presenza, alla quota a cui sui lati lunghi corrisponde il terzo gradino (6c), di uno spazio più ampio, parte del quale doveva ospitare la canalizzazione (132) ricavata al suo interno. Il rinvenimento del mattone al di sotto di quest’ultima ne testimonia la sovrapposizione ad una precedente struttura che, situata circa 50 cm più in basso del terzo ordine (6c) della gradinata, potrebbe aver rappresentato, nel progetto originario, l’unico elemento di configurazione di questo lato breve della piscina. La ricostruibile presenza di un ordine di gradini ulteriore, da collocarsi al di sotto di quello che attualmente ne rappresenta il terzo (6c), anche ad est (v. avanti, Amb. VI, saggio η) e nord (v. avanti, Amb. VII) della grande piscina dà ulteriore corpo a questa ipotesi. Possiamo inoltre pensare che la struttura originaria, ricalcata dal suo rialzamento nella fase successiva, trovasse il punto di congiunzione ai lati lunghi della gradinata e al fondo della grande piscina all’altezza del limite ancora oggi costituito dal muro (8) che attualmente separa quest’area dalla vasca antistante (Amb. IV; v. dépl. 2 e fig. 37).
2.2.5 La vasca a Nord del muro su tre archi (Amb. IV, saggio ζ)
51Le informazioni qui recuperate sono di diversa natura e riguardano la successione di tre diverse fasi costruttive, due delle quali da riferire alle risistemazioni più tarde dell’edificio (cfr. dépl. 3).
52La ripulitura di una piccola zona del nucleo interno al muro (24) che definisce a Nord la vasca attuale (fig. 4 e dépl. 2) ha dato modo di mettere in luce una ridotta porzione (137), fin qui non nota, della pavimentazione originaria della grande piscina (fig. 22.4 e 24; dépl). La quota di giacenza (-1.68) indica con evidenza che ci troviamo ormai all’interno dell’ampio spazio di balneazione, unitariamente pavimentato da mattoni dello stesso modulo (cm 49-50 × 36 × 7,5-8) messi in opera contestualmente alla fase di impianto dell’edificio (v. avanti, Amb. V, saggio α1).
53Come rilevato anche per le altre due vasche che si susseguono verso Nord (v. Amb. V e Amb. VI), si è verificata la sequenza di due diverse fasi costruttive (fig. 22.3-4, 24, 38), entrambe posteriori all’impianto originario. Al muro (14) che, costruito direttamente sul pavimento in mattoni (137), doveva separare in un primo tempo questa vasca da quella che le è attigua a Nord (Amb. V) si addossa una delle strutture (24) che definiscono il restringimento più tardo, a cui pure si connette un deciso rialzamento del fondo della vasca. In lieve pendenza verso Nord-est, ovvero in direzione di uno scarico attestato sul pavimento (33), tale rialzamento risulta compreso tra i 37 e i 40 cm (cfr. fig. 37).
54Altre evidenze sono state recuperate nella zona est della vasca qui esaminata (fig. 22.2). In particolare, il piccolo saggio ζ ha permesso di intercettare il passaggio di una canalizzazione (162) con direzione sud-nord (fig. 36 e dépl. 2) al di sotto di parte della struttura (112) che su questo lato delinea, insieme ad altre (9, 114), l’assetto più recente della vasca (cfr. fig. 4). Quota e posizione permettono di mettere tale canalizzazione (162) in relazione con un altro tratto di condotto (123) rinvenuto nella zona nord-est della grande piscina (cfr. fig. 36), a sua volta collegabile ad un collettore con direzione est-ovest che ne assicurava la confluenza nel sistema di scarico principale situato nella zona nord dell’edificio (v. Amb. VI, saggio η e Amb. VII). Dai dati recuperati nel saggio lì effettuato possiamo identificare entrambi i tratti (123, 162) come parti di un unico condotto che, probabilmente in connessione con la riorganizzazione settecentesca, vide l’adeguamento di una via di deflusso già esistente. Testimonia comunque della sua ulteriore continuità d’uso la confluenza, all’interno del tratto (162) rinvenuto nel saggio qui in discussione, di un tubo discendente di scarico in terracotta (114,125; cfr. fig. 4 e 36) collegato alla sistemazione ancora posteriore di questo lato della vasca.
2.2.6 La vasca al centro della grande piscina (Amb. V, saggi α e α1)
55L’indagine ha in questo caso interessato la vasca che, tra quelle ottenute dalla tripartizione della piscina originaria, occupa la posizione centrale (fig. 4; dépl. 2). Un primo saggio (α) è stato effettuato sotto il pavimento (25) della vasca attuale, con l’obiettivo di chiarire i rapporti intercorrenti tra la pavimentazione originale in mattoni (30) e due muri più tardi (21 e 22) che uno scasso già esistente lasciava vedere in sequenza costruttiva (fig. 23.1 e 24). Si è così verificata una situazione del tutto analoga a quella prima descritta per la vasca attigua a Sud (Amb. IV). Un primo muro (22) costruito direttamente al di sopra della originaria pavimentazione in mattoni (30, 138) risulta infatti inglobato da una seconda struttura (21) utile a definire il lato settentrionale di una nuova vasca caratterizzata da ampiezza inferiore rispetto a quella che doveva precederla e da un fondo rialzato di 35-40 cm rispetto al pavimento originale.
56Il successivo approfondimento (saggio α1) ha interessato invece una piccola porzione, già parzialmente rovinata, della pavimentazione originaria in mattoni (138); a partire dagli elementi in peggiore stato di conservazione, se ne è rimossa una parte con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di preesistenze (fig. 23.2-5, 24). Al di sotto della malta di allettamento dei mattoni si è individuato uno strato di malta grigia (155; spessore 7-9 cm) regolarizzato in superficie (fig. 23.3). Questo era direttamente sovrapposto ad una preparazione di sottofondo (fig. 23.4) ottenuta con un conglomerato (156; spessore medio 9 cm) costituito da pietre calcaree di varie dimensioni affogate in una malta idraulica del tutto simile, per colore e componenti, a quella che definiva il soprastante strato regolarizzato (155)59. Si è quindi verificato che tale sistemazione si attesta su un banco di argilla (157; quota di affioramento -1.99) che, rimosso per 50 cm circa (fino a quota -2.46), è risultato essere completamente sterile (fig. 23.5).
57La sequenza appena descritta non lascia adito a dubbi in merito al fatto che la pavimentazione in mattoni (138), cui corrisponde l’ampia porzione (30) conservata più a Nord (Amb. VI) e a cui possono relazionarsi vari tratti recuperati in altri punti dell’edificio (v. fig. 36-37 e dépl. 2, 3), sia relativa alla fase di impianto. Di conseguenza, la sua tecnica costruttiva così come il modulo dei mattoni che la caratterizzano, rappresentano utili punti di riferimento per riconoscere come appartenenti a questa stessa fase anche le altre sistemazioni pavimentali similmente realizzate. Nello stesso tempo, per quel che riguarda la tecnica di realizzazione del conglomerato usato per il sottofondo è utile sottolineare l’esistenza di notevoli punti di contatto con le sistemazioni pavimentali rilevate in connessione alla fondazione sia del muro d’ambito meridionale dell’edificio (Amb. IX, saggio δ, US 165, 167), sia che di quello orientale, nel tratto messo in luce nel «saggio B» (v. avanti). Si tratta di un dato che, ampiamente confermato anche dalle analisi petrografiche60, ha un ruolo rilevante per definire estensione e cronologia della fase di impianto dei bagni, come discuteremo più avanti in maggiore dettaglio.
2.2.7 La vasca settentrionale (Amb. VI, saggio η)
58Il saggio che ha interessato questa vasca (fig. 25 e 27; dépl. 2) è stato condotto con l’obiettivo di verificare i rapporti intercorrenti tra il più basso dei tre ordini della gradinata conservati sul lato orientale di questa zona (6c) e la struttura (108) che visibilmente appariva averne determinato l’ampliamento (70 cm circa) verso l’interno della piscina. Un intervento evidentemente tardo a cui apparivano connessi anche un ripristino del calpestio del gradino (107, 109, 110) e la costruzione di vaschetta quadrangolare (29; v. fig. 4), pavimentata con mattonelle di cotto, posta ad occupare l’angolo sud-est della struttura. Smontando parte del filare di pietre alla sommità della struttura suddetta (108), si è verificato che essa ne ingloba una precedente (118) di pari estensione e, dunque, con la stessa funzione di allargamento. A partire da quest’ultima si è operato un taglio che permettesse di arrivare al fronte del terzo gradino (6c). Oltre al recupero di una sequenza di malte ed intonaci di rivestimento la cui stratificazione trova interessanti riscontri nelle analisi petrografiche61, il saggio ha consentito di individuare il passaggio, al di sotto della struttura indagata (118), di una canalizzazione (123) coperta con blocchi di calcarenite (fig. 25 e 27).
59La canalizzazione in oggetto (123) doveva condurre l’acqua in direzione Nord (fig. 36). Essa appare collegabile, da un lato, al breve tratto intercettato più a Sud (162, Amb. IV, saggio ζ) e, dall’altro, ad un collettore (124, 149) con direzione est-ovest, il quale doveva permettere il collegamento tra questa via d’acqua situata lungo il lato orientale del bagno e il grosso canale di scarico (168) situato all’estremo Nord dell’edificio (v. Amb. VII).
60È importante notare che parte della copertura (185) di questa canalizzazione risulta addossata al fronte del terzo gradino (6c) e che quest’ultimo a sua volta appare legarsi alla spalletta (188) che delimita ad Est la canalizzazione (fig. 25 e 27.2). Un legame costruttivo sembra dunque potersi delineare tra gradinata e condotto di canalizzazione, mettendo inoltre in gioco, accanto a quanto rilevato per la zona sud-est (v. Amb. III-E, saggio β) un ulteriore elemento a sostegno della possibile presenza di un ordine ulteriore di gradini, situato più in basso rispetto al terzo (6c). Supporta questa ipotesi e aiuta a precisarne i termini il fatto che, rimosso il deposito argilloso (160) entro la canalizzazione (123), si è messo in luce il limite orientale della pavimentazione originaria (30) di questa parte dell’edificio, pavimentazione che appare interrompersi proprio in corrispondenza del lato ovest del condotto in oggetto (123; v. fig. 25.2 e 27.2). Doveva quindi esistere già in origine una struttura in grado di superare e nascondere questa soluzione di continuità, sottolineata dal passaggio della canalizzazione; la distanza di circa 50 cm che separa il limite della pavimentazione (30) dal terzo ordine (6c) della gradinata appare perfettamente compatibile con la presenza di un gradino ulteriore, utile per altro a diminuire la scomoda distanza di un metro che, in sua assenza, si pone tra il calpestio del terzo ordine (6c) della gradinata e il fondo della piscina (30; v. fig. 27 e dépl. 2). Come si avrà modo di riprendere più avanti, si tratta di una distanza in effetti poco adatta alla fruizione di un bagno termale, come del resto indica ancora l’organizzazione delle vasche di più recente costruzione; queste sono dotate di gradini di discesa di cui il più basso non dista più di 40 cm dal fondo (cfr. fig. 4 e dépl. 2).
61L’intera situazione delinea quindi un quadro in cui l’edificio originario sarebbe stato provvisto di un condotto che, passando all’interno di un ordine della gradinata orientale della grande piscina situato più in basso di quello che attualmente ne costituisce il terzo (6c), risulterebbe delegato al deflusso dell’acqua verso la zona di scarico dell’intero edificio posta a Nord (Amb. VII). Nel contempo, l’adeguamento dello stesso canale (123) in connessione all’allargamento (118) del terzo ordine (6c) della gradinata – operazione con cui il sottostante gradino si trovò eventualmente ad essere inglobato – sottolinea il costante utilizzo di un ramo della rete idrica che doveva essere presente fin dalla fase di impianto.
2.2.8 La zona antistante l’ingresso nord (Amb. VII)
62L’area in questione è situata a ridosso della gradinata settentrionale della grande piscina (fig. 4, 26.1, 27.1 e dépl. 2). Il limite sud è costituito da un muro (26) che, sicuramente posteriore all’assetto originario di quest’ultima, appare a sua volta interessato da una ripresa più tarda (26a; fig. 26.3 e 28.2). A questa si connette un riempimento costruttivo (146) contestuale alla costruzione di un canale (154) situato in corrispondenza dell’angolo nord-ovest della gradinata, intervento a cui probabilmente si deve la demolizione di parte del terzo gradino (6c; v. fig. 4 e 27.1). La presenza, all’interno del suddetto riempimento (146), di tre frammenti di un ogliarulo databile alla fine del XVIII secolo (pl. 28, n. 275), restituisce un utile termine post quem per attribuire questo intervento ad un riassetto della fase più tarda. Il dato appare coerente anche con la datazione alla metà di tale secolo che le fonti storiche permettono di attribuire alla tripartizione della grande piscina62, momento quest’ultimo a cui va riferito il muro (26) oggetto della ripresa.
63In posizione più o meno corrispondente al canale (154) sopra citato, ma a quota inferiore, si situa un precedente condotto di maggiore portata (147), il cui passaggio si registra circa 50 cm più in basso del terzo ordine (6c) della gradinata settentrionale (fig. 26.1-2, 27.1, 28). Di direzione ovest-est e collegato con il pozzetto di raccolta (151) situato al centro di questa zona, esso testimonia con evidenza che il sistema di circolazione dell’acqua all’interno dell’edificio doveva prevedere, fin dalle fasi più antiche, il passaggio di un’importante via d’acqua lungo il fianco occidentale dell’edificio. La realizzazione particolarmente accurata di questo condotto di scarico è sottolineata dal posizionamento, come rifinitura dello sbocco, di un blocco di calcare lavorato; difficile dire se si tratti di un riutilizzo o se sia stato appositamente sagomato a forma di tre quarti di cerchio, così da poter agevolmente funzionare da alloggio per una tubatura. Di lunghezza pari al tratto ovest del terzo ordine (6c) della gradinata settentrionale, il fondo si attesta alla stessa quota (-1.85) del pavimento della grande piscina (fig. 36 e dépl. 2), segnalando un evidente collegamento a tale livello.
64Nella zona est fa riscontro alla canalizzazione appena descritta (147) un blocco quadrangolare di calcare (149), provvisto di un foro centrale della stessa forma, forse di riutilizzo (fig. 26.3-4); la presenza al suo interno di un consistente deposito argilloso, non rimosso, permette di ipotizzarne la funzione di finitura di una canalizzazione con direzione E-W di cui definirebbe lo sbocco. Quota, posizione e dimensioni di questa canalizzazione (124), anch’essa di raccordo, sarebbero del tutto compatibili con quelle del condotto (123) messo in luce nella zona nord-est della piscina (v. Amb. VI, saggio η), rendendo del tutto verosimile il loro collegamento all’interno di un unico sistema di circolazione dell’acqua lungo il fianco orientale dell’edificio (cfr. fig. 28.2 e 36).
65Entrambi i collettori (147 e 124/149) confluiscono in un pozzetto di raccolta (151) che, posto ad occupare l’intera zona che li separa, doveva servire alla regolazione del flusso d’acqua in uscita (fig. 26.1, 27.1, 28 e 37). Liberato da un cospicuo riempimento di pietre e detriti e da una serie di strati sottostanti contenenti per lo più materiali di età moderna (152, 158, 163)63, se ne è evidenziato il raccordo con il condotto di scarico verso l’esterno (168). Di quest’ultimo è stata intercettato, nella zona in oggetto, il tratto iniziale della spalletta est (150; fig. 26.4, 28.1), costruita in muratura e apparentemente ben connessa allo sbocco (149) del collettore (124) situato su questo lato del pozzetto. Il passaggio del condotto principale di scarico al di sotto del muro d’ambito nord dell’edificio dimostra inequivocabilmente l’appartenenza dell’intero sistema alla fase d’impianto.
66Gli sbocchi di entrambi i collettori (147, 149) si situano a quote che, lievemente diverse tra loro (fig. 28), indicano che attraverso di essi l’acqua proveniente dai circuiti laterali raggiungeva il pozzetto di regolazione (151), e dunque il canale di scarico (168), ad una quota corripondente a quella del fondo della piscina (-1.85). Una simile situazione, come si è visto, si rileva per il tratto della canalizzazione (123) svolgentesi lungo il lato est (v. Amb. VI, saggio η), passando, a nostro avviso, all’interno di un ordine ulteriore di gradini da situare circa 50 cm più in basso dell’attuale terzo (6c). La presenza in origine di una struttura situata tra il terzo ordine (6c) della gradinata orientale e il fondo della piscina è ricostruibile anche per il lato sud (v. Amb. III-E, saggio β), dove la gradinata vera e propria, con annessa una nuova canalizzazione, risulterebbe aggiunta solo in un secondo tempo. Coerenza costruttiva vorrebbe che anche il lato nord fosse provvisto di una struttura posta alla quota (-1.30) di quelle sopra ricordate, accogliendo il passaggio dei due condotti di raccordo delegati a far defluire l’acqua canalizzata lungo i lati maggiori della piscina all’interno del sistema di scarico principale, situato nella zona nord del bagno (v. fig. 4, 27, 28 e dépl. 2).
67All’incrocio dei dati restituiti dai diversi saggi all’interno del bagno e fin qui descritti consegue l’individuazione di quattro principali fasi costruttive (v. avanti). L’interpretazione di tale sequenza trova, soprattutto per quel che riguarda la fase di impianto e la sua cronologia, dati di fondamentale importanza nelle evidenze recuperate nel piccolo «saggio B» condotto all’esterno sud-est del monumento, laddove si conservava l’unico lembo di deposito archeologico in contatto con le strutture dell’edificio termale. Prima di ricucirne, dal nostro punto di vista, la storia costruttiva crediamo utile e proficuo presentare e discutere tali evidenze.
2.3 Il «saggio B»
68Il saggio in questione, come si è detto, si situa all’esterno sud-est del monumento (fig. 8.1; dépl. 1 e 2). L’area che si è deciso di indagare risultava delimitata a Sud dallo sperone roccioso, ad Ovest dall’estensione di un piano in cocciopesto parzialmente conservato al di sopra dell’estradosso della volta del piccolo vano che, all’interno dei bagni, ospita la sorgente, a Nord dal prospetto meridionale dell’edificio termale (v. fig. 6 e 8.1). Rimossa la terra dilavata da un consistente accumulo di riporto collocato più ad Est, sono emersi i due muri (1302, 1303), tra essi perpendicolari, che hanno fissato i nuovi limiti occidentale e settentrionale del saggio. Il muro (1302) situato ad Ovest e con direzione nord-sud, appariva prolungare, sullo stesso filo, il muro d’ambito orientale dell’edificio termale; il rilievo effettuato per lo studio architettonico ne ha poi ampiamente dimostrato la diretta connessione alle strutture del monumento, e in particolare la corrispondenza con il tratto di muro est che delimita il piccolo vano voltato in cui si situa la sorgente di acqua termale64 (v. infra, fig. 106). Ad esso risulta addossato il secondo muro (1303), una tarda struttura di contenimento che, costruita contro terra, sembrerebbe successiva al 189365.
69A dispetto dell’esiguità dello spazio interessato da questo saggio, il deposito archeologico ha restituito una sequenza stratigrafica molto coerente, scandita dalla sovrapposizione di riempimenti connessi a piani di calpestio o a piani pavimentali in acciottolato (cfr. fig. 31 e tab. 5 dell’Annexe III). A queste importanti soluzioni di continuità la ceramica consente di attribuire una sequenza cronologica altrettanto coerente, dalla quale è possibile dedurre importanti riscontri per la definizione sia delle fasi d’uso di questa zona del sito che della cronologia che riguarda l’edificio termale.
2.3.1 Le evidenze recuperate dallo scavo
70Rimosso un intervento molto recente (XX secolo)66, si è individuato uno strato di riempimento (1306) che, contenente ceramica databile al XVI-XVII secolo67, risultava addossato ad una rozza struttura semicircolare (1304), costruita contro la roccia con lamelle di calcare e frammenti di coppi legati con terra argillosa (fig. 29.1-3). Forse riferibile alla pietosa sepoltura di un animale68, il suddetto manufatto (1304) era parzialmente appoggiato sulla superficie di uno strato di riporto (1308) che, ricco di materiali da costruzione ridotti in piccoli frammenti e di ceramica residuale per lo più di XIII-XIV secolo69, ha restituito anche una moneta databile a fine XV-inizi XVI secolo70. Al di sotto, si è evidenziata la presenza di una fossa (1313) che, riempita da una gettata di pietre e coppi (1311), ha tagliato due successive sistemazioni pavimentali.
71La più recente di tali sistemazioni è testimoniata da un lembo di acciottolato (1312) costituito da pietre calcaree di dimensioni medio-piccole e da rari frammenti di coppi o tegole, ben connessi da una terra grumosa e ricca di inclusi (fig. 29.4); i materiali restituiti dal riempimento ad esso funzionale (1314; spessore 25-30 cm) consentono di datare l’acciottolato in questione all’inizio del XIV secolo71, e dunque di collegarlo ad una fase che, ben testimoniata anche nelle altre aree esterne all’edificio, fa riferimento alla presenza di un fondaco attestato nei documenti a partire dal 138972 (v. avanti).
72Al di sotto si collocava un secondo acciottolato (1315), costruito con sole pietre calcaree di medie dimensioni allettate in uno strato di terra argillosa (1316) che ha restituito ceramica databile tra fine XI secolo e prima metà del XII secolo (fig. 29.5, 7)73. È da ritenere che esso restituisca la quota del calpestio (+0.44) esterno riferibile, almeno in questa zona, all’edificio termale voluto da Ruggero II. Si tratta di un dato rilevante dal momento che nessun piano pavimentale databile a questa fase si è rinvenuto nelle altre aree scavate all’esterno del monumento (v. infra).
73L’acciottolato di età normanna si pone come l’ultimo episodio interessato dalla fossa (1313) sopra citata. La sequenza sottostante si è conservata infatti del tutto integra.
74L’episodio più recente di tale sequenza è rappresentato da un piano di calpestio (1317) molto regolare e compatto (fig. 29.6, 7) che, costituito essenzialmente da sabbia miscelata a calce, terra e piccole pietre, risulta connesso ad un consistente rialzamento di quota ottenuto tramite un riempimento (1318, 1319; spessore 45 cm circa) contenente, insieme a terra, sabbia e piccole pietre calcaree, abbondanti materiali costruttivi di risulta, di varia natura (soprattutto malte e laterizi) e frammentati, tra i quali si rileva la presenza di un «catuso» (diam. 7,5 cm) con tracce di posa in opera74. La ceramica restituita dagli strati in questione (1318 e 1319), che risulta databile per lo più tra la metà e la fine del X secolo75, include anche un catino carenato a superfici schiarite di una forma attestata tra la seconda metà del X e gli inizi dell’XI secolo76, ed indica dunque nell’inizio dell’XI secolo il termine post quem per datare tale azione costruttiva.
75Risulta precedere il rialzamento di quota a cui si è fatto riferimento, la sistemazione della stretta concavità nella roccia con un gruppo di pietre (1321), apparentemente in conseguenza alla formazione di uno strato argilloso di colore grigio-verde (1322), privo di materiali, riferibile al deposito sedimentario dell’acqua. La rimozione di quest’ultimo ha portato in luce la parte basamentale del muro (1302) che ad Ovest delimita il saggio (fig. 30); fondato sul banco roccioso adeguatamente livellato e connesso ad una sistemazione del piano pavimentale con pietre e malta (1324), esso include in questo tratto anche lo sbocco di una tubatura (1323).
76La sistemazione del piano (1324) risulta ottenuta con pietre calcaree legate con malta di colore grigio chiaro a formare un conglomerato resistente, regolarizzato in superficie da uno strato della stessa malta grigiastra (1326) che lo compone. Se ne è individuato un tratto consistente, ben conservato soprattutto nell’area più prossima al muro e per tutta la lunghezza di quest’ultimo. L’irregolarità dello sperone roccioso risulta in un punto accuratamente risolta con la posa di un blocchetto calcareo (1320) di forma quadrangolare (cm 19,5 × 20,5) che, appoggiato sull’argilla situata tra due tratti di roccia molto ravvicinati, risulta inglobato nello strato di malta del piano (fig. 30).
77Quanto al tratto di muro (1302) messo in luce, la parte conservata appare, per tutto il suo sviluppo verticale (m 2,50 circa), perfettamente ammorsata alla parete di roccia situata a Sud (fig. 30.1, 30.6). Costruito nel complesso con pietre calcaree legate da una malta grigio-chiaro del tutto simile a quella utilizzata nella sistemazione pavimentale (1324, 1325), esso mostra, nell’unico fronte visibile, la ricorrente presenza di blocchetti quadrangolari abbastanza ben squadrati. Quelli meglio conservati variano in larghezza tra i 25 e i 32 cm mentre riportano un’altezza tra cm 16 e cm 20; in particolare quest’ultima misura si rileva anche nel blocchetto calcareo (1320) inserito nella sistemazione pavimentale (1324) in fase con questo muro. A tali blocchetti si alternano sia pietre calcaree di forma oblunga (cm 14-17 × 34-40) sia pietre di minori dimensioni e irregolarmente tagliate; in un solo caso si riconosce, in prossimità dell’addossamento del muro alla concavità inferiore della roccia, un elemento di maggiori dimensioni la cui forma sub-triangolare sembrerebbe appositamente ricavata da un blocchetto quadrangolare (lati cm 32 × 32), forse tagliato per ottenere una migliore qualità dell’ammorsatura all’interno della concavità nella roccia. Piccole pietre e frammenti di terracotta aiutano a definire alcuni orizzontamenti più o meno regolarmente distanziati. Ad una distanza di m 1,50 circa dal piede del muro si colloca un ricorso di mattoni; le misure relative all’unico lato visibile dei due elementi interi che compongono il filare (fig. 30.2) – misure corrispondenti a cm 48,5 in un caso e a cm 34 nell’altro (fig. 30.1) – riconducono al modulo di maggiori dimensioni attestato all’interno dell’edificio. L’intero ricorso di mattoni poggia su un orizzontamento accuratamente ottenuto attraverso l’allineamento di blocchetti rettangolari e l’inserimento di piccole pietre e frammenti di terracotta negli interspazi da regolarizzare.
78A 25 cm dalla base del muro, a cui risulta perfettamente connesso, si colloca lo sbocco di un tubo in terracotta (1323; quota +0.03; diametro cm 8) caratterizzato da un impasto di colore rosso mattone con piccoli inclusi calcarei ed inclusi di medie dimensioni simili a ghiaietto (fig. 30.3-5). Di ottima fattura, esso presenta, nella porzione dell’interno che resta visibile, evidenti e profondi segni della tornitura; a circa 35 cm di distanza dal bordo è presente il punto di giuntura tra il corpo cilindrico e la spalla, ovvero il punto di raccordo con l’estremità ristretta che ne permette l’incastro nell’elemento che doveva precederlo. Dell’intera conduttura inserita nel muro si è arrivati a misurare, con un tondino di ferro, una lunghezza superiore a m 1,20 che trova ragione nello spessore del muro (1302) da essa attraversato (m 1,80 circa). Come meglio si dirà più avanti, quota e posizione77 del tubo (1323) ne rendono la funzione di scarico del tutto compatibile con l’assetto originario del piccolo vano voltato che ospita la sorgente all’interno del bagno (v. avanti, paragrafo 2.4.1 e fig. 13.1, 36).
79Le caratteristiche fin qui descritte denunciano a nostro avviso una chiara coerenza costruttiva dell’intera struttura muraria. Nella tessitura del paramento si coglie, semmai, solo un’eventuale soluzione di continuità nella porzione inferiore del muro, in particolare nel tratto (1326) che va ad adossarsi alla roccia al di sotto del blocco sub-triangolare sopra menzionato (fig. 30.1). Si tratta dell’unico punto in cui la tessitura muraria sembrerebbe lievemente diversa, ovvero apparentemente realizzata con pietre di pezzatura più piccola e forma più irregolare rispetto al resto. La vicinanza della sorgente all’area interessata dal «saggio B» giustificherebbe in effetti la precoce esistenza di una struttura funzionale all’uso o al controllo dell’acqua, ma la ridotta estensione delle porzione di muratura e lo stato delle conoscenze non consentono di oltrepassare questo livello di ipotesi.
80Con evidenza, la costruzione dell’intero tratto del muro (1302) messo in luce dallo scavo si lega a quella della sistemazione pavimentale in pietre e malta (1324), come pure conferma la sostanziale identità tipologica del campione di malta prelevato tra i giunti del ricorso in mattoni del muro (1302) e di quello relativo alla sistemazione pavimentale (1324)78. Entrambe queste strutture si riferiscono dunque ad una stessa fase costruttiva certamente antecedente la realizzazione di un piano di calpestio (1317) che possiamo collocare nei primi decenni dell’XI secolo sulla base dei materiali restituiti dal riempimento sottostante (1318, 1319); come si è detto si tratta di un intervento di rialzamento di quota di circa 50 cm che andò ad obliterare lo sbocco della tubatura (1323) che attraversa il nostro muro (1302). Riteniamo plausibile che la fase costruttiva in oggetto possa datarsi nell’arco di tempo indicato dai materiali inclusi nel riempimento (1318, 1319) funzionale al suddetto piano di calpestio (1317) e in particolare dalla ceramica, rappresentata, come sopra si è detto, da produzioni databili tra la seconda metà del X e gli inizi dell’XI secolo.
81Considerato che il muro in questione (1302) altro non è se non il tratto meridionale del muro d’ambito che chiude ad Est l’edificio termale in corrispondenza del piccolo vano voltato che ospita la sorgente (Amb. II) e tenendo presenti, da un lato, l’unitarietà costruttiva del tratto di muro in questione e, dall’altro, la coerenza dei dati che, come a breve vedremo, legano tanto il muro (1302) che la sistemazione pavimentale (1324) in fase con la sua fondazione ad altre parti del monumento, riteniamo che a questa stessa data, ovvero alla seconda metà X-inizi XI secolo, vada riportato l’impianto del bagno, indipendentemente dalla consistenza che si vuole attribuire alla sua configurazione in questa fase di vita79. Diventa allora importante capire quali e quante siano le informazioni che questo tratto di muro ben datato dalla stratigrafia può restituire in tal senso.
2.3.2 Gli elementi di relazione con altre parti dell’edificio termale
82A questo proposito, converrà in primo luogo verificare la possibilità di istituire relazioni dirette tra gli episodi costruttivi messi in luce nel «saggio B» e le evidenze che i saggi eseguiti all’interno del bagno consentono di riferire con certezza alla sua fase di impianto. I dati a disposizione mettono innanzitutto l’accento su tre aspetti tecnico-costruttivi, tra loro interconnessi: 1) l’utilizzo di conglomerati cementizi realizzati con pietre legate da malta bianco-grigia, sia per livellare il piano di fondazione dei muri che per dotare di adeguato sottofondo le pavimentazioni; 2) l’identità tipologica delle malte utilizzate sia nei suddetti conglomerati che nelle murature; 3) la tecnica di realizzazione di queste ultime. In particolare questi tre aspetti mettono in relazione diretta le evidenze relative al muro d’ambito est recuperate nel «saggio B» e quelle messe in luce nella zona sud-ovest all’interno dell’edificio termale (Amb. IX, saggio δ), riguardanti il muro d’ambito meridionale. Una relazione diretta che troviamo confermata dalle analisi petrografiche: i campioni di malta prelevati dal tratto di muro (1302) individuato nel «saggio B» – in particolare tra i giunti del ricorso di mattoni – e dalla pavimentazione (1324) ad esso connessa, risultano tipologicamente identici a quelli facenti capo al conglomerato cementizio (165) utilizzato nella fondazione del muro d’ambito meridionale del bagno e nella sistemazione del relativo piano di calpestio (167)80. Per quanto riguarda il tipo di muratura, sia nel tratto (1302) del muro d’ambito orientale messo in luce nel «saggio B», sia nella porzione (161) di quello meridionale messa in luce nel saggio δ, ricorre la presenza di blocchetti quadrangolari posti in opera con orizzontamenti regolarizzati con pietre più piccole e frammenti di terracotta (fig. 16.3, 17.3). Difficile, dunque, non ricondurre questi due muri perimetrali ad una stessa fase di impianto che i dati stratigrafici connessi al muro (1302) del «saggio B» consentono di datare a seconda metà X-inizi XI secolo. Le conseguenze di questo sono notevoli. Dal momento che la stessa tecnica muraria accomuna ampie porzioni dei muri d’ambito dell’edificio, ciò permette di attribuirne la costruzione ad una stessa fase d’impianto, a questo punto da collocare in piena età kalbita, nonchè di derivare ulteriori importanti informazioni sulla sua configurazione.
83Come era ancora visibile all’interno del bagno all’epoca dei saggi archeologici (1992 e 1993), e come è possibile verificare da rilievi fotogrammetrici81 e fotografie allora eseguiti82, i muri perimetrali, realizzati più in generale con pietre calcaree legate da malta, presentavano una tessitura muraria caratterizzata dai due elementi distintivi che abbiamo visto accomunare i due casi prima descritti: la presenza, più o meno frequente e più o meno ordinata ma ubiqua, di blocchetti calcarei abbastanza regolarizzati e di forma quadrangolare, nonchè l’ uso di piccole pietre e/o frammenti di terracotta posti a colmare gli spazi di risulta o a delineare orizzontamenti (pl. 9).
84Sul fronte interno del muro sud, più o meno in corrispondenza del tratto messo in luce nel saggio δ ma a quota più alta, questo tipo di muratura si leggeva con chiarezza in una porzione estesa dalla più esterna delle due nicchie affiancate su questo fronte del muro fino alle reni della volta in mattoni che copre il vano con la sorgente (pl. 9.1; fig. 32.1,2); l’imposta occidentale della volta vi è dunque compresa. Del tutto coerente appare anche la situazione rilevabile ad Est (pl. 9.2, fig. 32.3), dove l’altra imposta della stessa volta insiste sul tratto di muro cui corrisponde il fronte messo in luce nel «saggio B» (muro 1302). Riguardo a quest’ultimo, come si è già detto, non si rilevano a nostro avviso elementi intrinseci che inducano a riconoscere fasi costruttive diverse nelle due porzioni separate dal ricorso in mattoni. Diventa, dunque, estremamente significativo che tale ricorso si trovi ad una quota corrispondente a quella dell’imposta della volta in oggetto83 (v. dépl. 7.2) in quanto ciò permette di sostenere che quest’ultima e il tratto di muro messo in luce nel «saggio B» (1302) appartengono alla stessa fase costruttiva. Ne consegue che possiamo individuare l’intero vano voltato che ospita la sorgente come parte integrante dell’edificio islamico databile alla seconda metà X-inizi XI secolo, ovvero della hamma di età kalbita.
85Lo stesso tipo di muratura sopra descritta caratterizzava inoltre i muri d’ambito est e ovest dell’edificio, in modo piuttosto coerente, per la loro intera estensione e, in più tratti, fino alla quota interessata dall’imposta della volta in mattoni che, attualmente testimoniata solo nella zona sud del bagno, doveva coprire l’intero edificio (fig. 33.1; pl. 9.1,3)84. La presenza di questo tipo di muratura al livello delle fondazioni, già sottolineata per il muro d’ambito sud (v. Amb. IX, saggio δ, 165; fig. 16.2-3 e fig. 17.3), si rileva anche nel tratto meridionale del muro ovest, che, come nel caso precedente, sfrutta l’emergenza del banco di roccia qui affiorante a quote (+0.60/+0.40) che superano quella del calpestio attuale, rendendo visibili le tracce dei tagli effettuati per il suo adattamento (fig. 33.2; pl. 9.3). Aldilà della presenza, non uniforme, di ricorsi di mattoni che scandiscono il fronte dei prospetti, nella parte sommitale di entrambi questi muri d’ambito si verifica in più punti la connessione, tramite un accurato orizzontamento realizzato con piccole pietre e frammenti di laterizio, tra le porzioni in cui la muratura in oggetto risulta particolarmente evidente e il filare di mattoni da cui spicca l’imposta della volta in mattoni che doveva coprire l’intero edificio (fig. 33; pl. 9).
86Più complessa la situazione che riguarda il muro nord (fig. 34), dove il grande portale d’ingresso condiziona fortemente l’assetto dell’intera struttura muraria. Sebbene con maggiore difficoltà, è possibile riconoscere la presenza della muratura di cui si discute sia ad Ovest del portale, al di sotto del filare di mattoni che corre sopra la nicchia qui situata, sia ad Est dello stesso, fino ad una quota superiore a quella del doppio filare di mattoni in aggetto che segna, lungo l’intero svolgersi dell’edificio, l’imposta della volta in mattoni poi sostituita, nell’ambito dell’ampia ristrutturazione occorsa nella prima metà del XVIII secolo85, da quella in conci di calcarenite ancora in situ. Il dato appare leggibile nella porzione orientale del muro, nonostante qui si situino importanti rimaneggiamenti seriori86. Nel contempo, i punti di giuntura tra la porzione di muratura conservata e lo stipite che su questo lato sorregge l’imposta dell’archivolto che, costruito alternando conci di calcarenite e mattoni, definisce il portale, testimoniano di alcune cesure, segnate in particolare dalla concomitante presenza di nuclei composti di piccole pietre e di elementi in posizione leggermente obliqua. Ovvero, muratura in questione e portale non appaiono costruttivamente concomitanti, come anche sottolinea il fatto che, al di sopra dei tratti in cui la prima risulta conservata, la restante parte di muro appare uniformemente caratterizzata da una tessitura muraria diversa, con pietre di taglio più irregolare e dimensioni inferiori e apparentemente non organizzata da evidenti orizzontamenti. È all’interno della parte di muro così caratterizzata che si sviluppa l’archivolto del portale, le cui imposte sembrerebbero collegarsi ad entrambi i tipi di muratura: quella ad Est risulterebbe collocata in corrispondenza della massima altezza a cui troviamo testimoniata la muratura che qui si discute (fig. 34.1,4); quella ad Ovest si innesta invece entro il tratto di muratura che riteniamo di tipo differente da quest’ultima (fig. 34.1,2). Tutto ciò ci sembra segnalare che questo monumentale portale di ingresso venne aperto in un momento successivo a quello della costruzione del muro che lo accoglie, ovvero in una fase posteriore a quella di impianto dell’edificio. Ci pare conduca verso la stessa direzione anche il fatto che l’archivolto risulti costruito alternando conci di calcarenite e mattoni; una tecnica che, aldilà della nicchia che lo affianca ad Est, non si rileva né nelle altre nicchie distribuite lungo i muri dell’edificio (v. fig. 32.1, 33; pl. 9.1, 3) né in nessuna delle strutture voltate a cui si è fin qui fatto riferimento. Come dimostra l’approfondita analisi architettonica87, portale nord, fascia epigrafica e muro d’attico sono frutto di un’unica e coerentissima stesura la cui attribuzione alla committenza di Ruggero II è senza ombra di dubbio attestata dall’iscrizione cufica che ne riporta la data al 1140-114188. Ciò indirizza a collocare in questa data anche le consistenti variazioni che identificano la seconda fase costruttiva rilevata dai saggi all’interno dell’edificio.
2.4 La storia costruttiva dell’edificio termale attraverso i dati archeologici
87Prima di ricucire i dati fin qui analizzati proponendo una ricostruzione delle fasi costruttive che a nostro modo di vedere hanno interessato l’edificio termale, riteniamo necessaria una premessa che riguarda due aspetti connessi all’interpretazione delle evidenze strutturali.
88Una prima considerazione riguarda le caratteristiche dei muri che definiscono l’edificio termale. Come nel tratto di muro (1302) messo in luce nel «saggio B», anche negli altri casi la muratura che riteniamo caratterizzante la fase di impianto si associa alla presenza di ricorsi di mattoni che, ad ogni modo, la non corrispondenza di quote tra interno ed esterno rivela non passanti per l’intero, consistente, spessore dei muri89. Ciò, a nostro avviso, indirizza a non considerare in modo conseguenziale che porzioni di muro differentemente caratterizzate solo da questo punto di vista appartengano per forza a fasi di cronologia diversa. Laddove si riscontrino altre corrispondenze di carattere costruttivo, come quelle segnalate a proposito della suddetta muratura, la diversa collocazione dei ricorsi di mattoni potrebbe dipendere da ragioni di altro tipo: organizzazione di cantiere90, necessità costruttive legate alla geo-morfologia del luogo (nel nostro caso la presenza del banco di roccia o di quello argilloso determinano ad esempio zone con ampie differenze di permeabilità e capacità di sostegno delle strutture) nonché possibile presenza di riprese che, non compromettendo la stabilità strutturale del muro, possono nel corso del tempo aver interessato i paramenti (come nel nostro caso succede, ad esempio, con le porte tardivamente aperte). Ed è da quest’ottica che a nostro avviso potrebbero essere osservate le discontinuità dei ricorsi di mattoni nei muri dell’edificio termale di Cefalà, discontinuità rilevabili a diversi livelli. Esistono infatti: punti di giuntura sfalsati, come nel tratto del prospetto esterno ovest interessato dalla costruzione di uno dei due nuovi stipiti annessi in un secondo tempo alla porta sud-ovest91 (fig. 35.1, pl. 2.2 e dépl. 6); mancanza di corrispondenza tra i due fronti, interno ed esterno, di uno stesso tratto di muro, caso che riguarda la parte meridionale del muro d’ambito est (cfr. dépl. 8 con pl. 9.2 e dépl. 10); presenza di un determinato ricorso solo lungo un tratto del muro e non per l’intera parete, come si verifica, in relazione al filare situato alla quota più bassa, non solo nel prospetto esterno del muro est92 (fig. 35.3; v. inoltre, infra, pl. 13.2, 21.3 e dépl. 8), ma anche in quello del muro nord dove il ricorso inferiore si riconosce solo nel tratto situato ad Est del portale d’ingresso (pl. 3.1, 11.2, 13.1; dépl. 7).
89Passando al secondo punto della nostra premessa, riteniamo utile considerare un altro aspetto connesso ai mattoni. Nelle pavimentazioni riferibili alla fase di impianto ricorre l’uso di grossi mattoni rettangolari (cm 49-50×36×7,5-8) mentre mattoni di dimensioni inferiori (cm 45×30×7,5-8) rivestono le gradinate. Seppure le analisi petrografiche hanno rivelato in entrambi i casi l’uso di un solo tipo di argilla e dunque un’unica area di approvvigionamento, gli impasti appaiono di diverso tipo: solo il campione relativo al modulo di maggiori dimensioni, in particolare riferentesi alla pavimentazione della grande piscina, non presenta vuoti da combustione di paglia denunciando dunque l’assenza di questo elemento nella preparazione dell’impasto93. I dati attualmente a disposizione non permettono un’interpretazione certa di questa doppia presenza. Da un lato, la mancanza di un rapporto proporzionale tra le misure dei due moduli sembrerebbe indicare due diverse fasi di intervento, riferendo a quella di impianto i mattoni di maggiori dimensioni e a quella successiva quelli del secondo tipo. Nella realizzazione degli impasti provvisti di inclusi di paglia, apparentemente assimilabili a quelli ubiquamente presenti nel resto dell’edificio nonché riutilizzati nei tardi rimaneggiamenti di alcune parti del monumento94, le analisi segnalano comunque alcune varianti che varrebbe la pena di valutare su scala più ampia. Non è da escludere, inoltre, una possibile scelta di tipo funzionale: all’uso ricorrente di quelli del primo tipo come rivestimento pavimentale potrebbe sottendere la scelta di elementi più compatti, e dunque meno permeabili dal contatto con l’acqua, mentre mattoni del secondo tipo, ricchi di paglia, avrebbero potuto meglio rispondere alle necessità di alleggerimento connesse alla costruzione di muri, volte e coperture. Si tratta di dati da approfondire e la cui interpretazione, anche in assenza di indagini mensiocronologiche sistematiche95, non può che restare in sospeso.
90Tutto ciò premesso, all’incrocio dei dati fin qui descritti consegue l’individuazione di quattro principali fasi costruttive (v. dépl. 3) le cui caratteristiche salienti possono essere ricostruite nel modo che segue.
2.4.1 Fase A (seconda metà X-inizi dell’XI secolo): l’edificio di età islamica
91A questa prima fase è possibile attribuire specifiche tecniche di costruzione. Alla realizzazione di un tipo di muratura caratterizzato sia dalla presenza, non ordinata ma ubiqua, di blocchetti calcarei abbastanza regolarizzati e di forma quadrangolare sia da rinzeppature e orizzontamenti realizzati con piccole pietre e/o frammenti di terracotta, si associa la ricorrenza di altri due elementi: 1) l’uso di conglomerati cementizi realizzati con pietre e malta, sia per regolarizzare asperità e avvallamenti del banco roccioso sottostante la fondazione dei muri sia per definire la sistemazione dei piani pavimentali, questi ultimi spesso regolarizzati in superficie da uno strato della stessa malta utlizzata per il conglomerato; 2) il rivestimento dei piani di calpestio con mattoni rettangolari di grosso formato (cm 49-50×36×7,5-8) caratterizzati da un impasto privo di inclusi vegetali, come attesta in particolare il pavimento della grande piscina. Nonostante la frammentarietà dei rinvenimenti, la distribuzione spaziale delle strutture così caratterizzate, e in particolare l’estensione in senso sud-nord dei tratti relativi alla pavimentazione originale, ci permette di ricostruire per la hamma di età kalbita un edificio di ampiezza di fatto corrispondente a quello ancora in situ e architettonicamente definito, nonché provvisto di copertura.
92Risulta, a nostro parere, connesso all’impianto iniziale il vano che difende il punto di captazione della sorgente termale, coperto da una volta archiacuta in mattoni con imposta aggettante ed organizzato con almeno due gradini per la discesa situati lungo il muro di fondo. Come a breve vedremo in maggiore dettaglio, esso doveva far parte di un più ampio spazio dedicato alla balneazione. Il resto dell’edificio si sviluppava per un’estensione pari a quella attuale ed era certamente coperto, probabilmente da una volta in mattoni, la cui eventuale corrispondenza con quella ancora testimoniata nella zona sud dell’edificio rappresenta un aspetto da approfondire. Da un lato, il diretto rapporto, rilevabile in più punti (fig. 22.1 e pl. 9.2-3), tra il filare di mattoni su cui poggia l’imposta in aggetto della volta – imposta che si conserva per l’intera estensione dell’edificio – e i muri perimetrali che la tecnica costruttiva connette alla fase di impianto, permette di ipotizzare che la volta in mattoni di cui si discute possa far parte degli elementi già caratterizzanti l’edificio islamico. Dall’altro va comunque notata la presenza, tra la sommità dei muri e l’imposta della volta, di regolari orizzontamenti realizzati con piccole pietre accuratamente poste in opera. Non ci sembra esistano elementi per affermare con certezza, o per escludere in modo categorico, che possa trattarsi di un espediente finalizzato alla creazione dell’adeguato piano di imposta per una copertura costruita contestualmente ai muri perimetrali né che essa invece rappresenti, al contrario, il segno di una soluzione di continuità e dunque denunci un intervento su murature preesistenti appositamente realizzato per consentire l’appoggio di una nuova copertura. Anche alla luce di quanto sostenuto dallo studio architettonico in merito alla stretta connessione tra volta in mattoni, muro su tre archi e fascia epigrafica, e dunque sull’appartenenza della prima all’edificio di età normanna, non possiamo che porre la questione come un punto di domanda.
93Siamo comunque persuasi che l’edificio termale islamico non possa che essere stato provvisto di copertura. L’entità dei muri che lo definiscono, la cui larghezza risulta compresa tra m 1,60 e m 1,80 circa96, denuncia un impegno costruttivo, e dunque economico, che non trova sufficiente ragion d’essere, a nostro avviso, se non nella necessità, funzionale anche al mantenimento del calore e della pulizia dell’acqua, di sorreggere una copertura. D’altra parte va considerato che (cfr. dépl.1): a) a Sud, l’edificio si addossa allo sperone roccioso (fig. 35.1 e pl. 2), includendone porzioni interessate dalle scaturigini di acqua termale e sfruttandone gli affioramenti come fondazione dei muri (fig. 9.5, 16.1,3; pl. 7.1,3; v. supra, Amb. I e Amb. IX, saggio δ); b) ad Ovest il contatto diretto del muro d’ambito con la roccia risulta testimoniato dalle emergenze della stessa sia al di sopra del piano di calpestio interno, in corrispondenza con il tratto meridionale del muro che chiude l’edificio su questo lato (fig. 33.2, pl. 9.3; v. supra, Amb. IX, saggio φ e paragr. 2.3.2), sia all’esterno, in corrispondenza dell’angolo nord-ovest dell’edificio (v. avanti); c) a Nord, il banco roccioso registra un significativo affioramento in corrispondenza del tratto occidentale del muro d’ambito per poi scendere in rapida pendenza in corrispondenza più o meno del grosso canale di deflusso dell’acqua termale che vi passa al di sotto, in posizione centrale rispetto all’intera estensione di questo muro (fig. 45); d) ad Est, l’area che si svolge davanti a gran parte del prospetto orientale dell’edificio, a partire dal salto di quota che ne separa il tratto meridionale rinvenuto nel «saggio B» (muro 1302) dal resto (v., infra, fig. 106), non appare interessata da alcun affioramento rilevante, almeno all’imposta attualmente visibile di questo muro; e) il fondo della grande piscina che occupa i due terzi dell’intera estensione del bagno appare poggiato su un consistente banco di argilla sterile (fig. 23.2,5; v. supra, Amb. V, saggio α1). Da tutto ciò risulta piuttosto evidente che l’intero edificio andò ad occupare un’area su due lati (sud ed ovest) estesamente delimitata dal banco roccioso che, in parte presente anche sul terzo lato (nord), venne convenientemente sfruttato per la costruzione dei muri d’ambito laddove le quote di affioramento lo rendevano possibile. La zona priva di affioramenti, estendentesi verso Est, venne altrettanto convenientemente destinata ad accogliere la grande piscina, mentre sembrerebbe rispondere alla mancanza di un debito sostegno naturale la maggiore larghezza del muro che chiude l’edificio su questo lato (m 1,82) rispetto agli altri (m 1,65 di media). I muri non risultano ad ogni modo troppo sollecitati all’interno dalla spinta dell’acqua, largamente separati da essa dalle strutture che delimitano le piscine. Al contempo, la presenza di piani di circolazione all’esterno esclude la necessità di contrastare spinte di altro genere. Infine, l’estensione dell’edificio97 e la sua organizzazione interna, aspetti che le evidenze attribuibili alla sua fase di impianto permettono di cogliere, non hanno modo, a nostro parere, di poter essere collegati se non ad un progetto architettonico che ne prevedesse la copertura.
94Il vano voltato che ospita la sorgente (Amb. I; v. fig. 9, 13.1, 36, 37; pl. 7; dépl. 2) era forse organizzato in modo tale che, attraverso due gradini (170 e 172/173) situati lungo il muro di fondo, si potesse accedere ad una quota inferiore, indicata da un affioramento di roccia (175) situato sotto il secondo gradino (171) e a questo collegato dalla continuità di un consistente strato di deposito calcareo. La presenza di una qualche ulteriore struttura su questo lato del vano voltato sembrerebbe infatti denunciata dai resti di un conglomerato (176) che, situati all’incirca alla quota del suddetto affioramento di roccia, un consistente strato di deposito calcareo dell’acqua collega a quest’ultimo e nello stesso tempo separa da un soprastante manufatto più tardo (174). Affioramento di roccia (175) e conglomerato (176), distanziati di circa 45 cm dal calpestio del secondo gradino, potrebbero rappresentare quanto resta di una struttura con funzione di ulteriore elemento di discesa, utile a raggiungere più agevolmente il fondo di una piscina a cui andrebbe collegata la pavimentazione in mattoni (93; quota -1.34) che, rinvenuta sotto le strutture dell’attigua vasca meridionale (Amb. II, saggio ε), riteniamo possa rappresentare quella originaria di questa parte dell’edificio, costituendo il calpestio di un unico spazio dall’identica funzione connessa all’attività balneare.
95È infatti possibile che la zona antistante i gradini e che si sviluppa in direzione nord, in origine fosse libera dalle emergenze strutturali che oggi lo frazionano in modo così poco congruo rispetto ad un assetto che la stessa presenza dei due gradini visibili, nonché la loro estensione, ci dicono essere stato probabilmente concepito diversamente da come attualmente ci appare. Corrobora questa ipotesi il costante rapporto di addossamento, ai gradini posti sul fondo del vano, delle strutture atte a delimitare su tre lati l’attuale bacino di raccolta e distribuzione dell’acqua, le quali appaiono, anche nelle tecniche di realizzazione, come elementi estranei. Come anche sembrerebbero indicare altri dati connessi alla sequenza di avvenimenti messa in luce nel saggio sopra menzionato (v. supra, Amb. II, saggio ε e, infra, Fase C), almeno fino ad un certo momento, queste due zone (Amb. I e Amb. II) potrebbero aver fatto parte di uno stesso spazio, costituendo un’unica piscina direttamente alimentata dalla sorgente e, dunque, conformando l’area meridionale del bagno diversamente da come oggi ci appare.
96Informazioni di estremo interesse a questo proposito si ricavano dai termini in cui il bagno di Cefalà viene descritto nel 1743 da Antonino Mongitore, a cui si devono le importanti informazioni che hanno consentito di datare alla metà del ’700 la tripartizione della grande piscina situata a Nord del muro su tre archi98, che egli ancora riporta come uno spazio unitario99. Gli elementi a nostra disposizione consentono di collegare proprio a questa tripartizione le prime sostanziali modifiche rispetto alla fabbrica medievale, la cui ultima definizione si deve agli interventi legati alla committenza di Ruggero II (v. avanti). Poichè è a questa che dovrebbe far riferimento l’edificio descritto da Mongitore, le informazioni che se ne possono ricavare assumono una decisa rilevanza anche in riferimento alla precedente fase islamica, alla quale riteniamo risalga, nei suoi tratti essenziali, l’impianto architettonico dell’edificio termale di Cefalà. I dati attualmente a disposizione per l’area meridionale del bagno non sembrano infatti indicare sostanziali modifiche nell’assetto di questa zona fino alle trasformazioni connesse alla creazione del bacino di raccolta, intervento che riteniamo da collocare più tardi (v. avanti, Fase C).
97L’aspetto della descrizione di Mongitore su cui in questa sede interessa soffermarci è quello delle misure che vi troviamo riportate in relazione ai «due luoghi distinti, un per gli uomini, altro per le donne», cioè le due sole piscine di cui il bagno risultava ancora composto. L’affidabilità delle misure riportate per il «vuoto» di maggiori dimensioni100 è provata dalla loro corrispondenza con le reali dimensioni della grande piscina situata a Nord del muro su tre archi101. Ciò autorizza a valutare con lo stesso grado di credibilità le misure che riguardano la seconda vasca, il cui «vuoto» viene detto «lungo e largo canne 2, alto palmi 4 e mezzo». Un riscontro in questo senso può però trovare modo di essere dimostrato solo riferendo l’identica misura di lunghezza e larghezza non ad uno spazio corrispondente ad un quadrato di 4 m di lato, bensì ad uno spazio che vede in tali misure la massima estensione in due diverse direzioni. L’unica possibilità in grado di coniugare le misure riportate da Mongitore e quelle effettivamente disponibili nella zona meridionale del bagno102 è, infatti, quella di configurare una vasca che, morfologicamente simile ad una sorta di «L» ed estesa per 4 m in due direzioni, si trovava ad occupare, riunendoli, sia il vano voltato che ospita la sorgente (Amb. I) sia buona parte dell’area a Sud del muro su tre archi (Amb. II). In modo molto simile si configura la ricostruzione proposta da Girault de Prangey nel 1840 (v., infra, fig. 62.2), quando ancora era forse possibile riconoscere elementi utili ad approdare a questa conclusione, elementi che le ristrutturazioni posteriori hanno definitivamente cancellato alla nostra vista. L’attendibilità dei dati riportati da Mongitore si può del resto verificare anche in relazione alla misura della profondità. Dalle indicazioni fornite dal saggio condotto sotto il pavimento dell’attuale vasca meridionale (Amb. II, saggio ε) sappiamo che, in una seconda fase che riteniamo riferibile agli interventi di età normanna, alla pavimentazione originale in mattoni (93, quota -1.34) andò semplicemente a sovrapporsi un rialzamento del piano di calpestio (94, 98; Fase B) che verrà poi tagliato da una canalizzazione (75, 87, 88) nella fase ancora successiva (Fase C). La quota raggiunta da tale rialzamento (-1.07) indica che, una volta posto in opera il pavimento, facilmente immaginabile in mattoni che sappiamo di spessore medio compreso tra 7,5 e 8 cm, il nuovo fondo della piscina si sarebbe attestato ad una quota di -0.99/-1, vale a dire a circa m 1,20 dal più alto dei gradini situati sul fondo del vano voltato (Amb. I). Una misura che ben corrisponde a quella riportata da Mongitore per la profondità del «vuoto» della piscina più piccola, quella destinata alle donne: 4 palmi e mezzo corrispondono infatti a circa 1,20 m (1,16 m).
98La modalità con cui appare essersi depositato il consistente strato calcareo, interessando solo roccia e gradini, ci sembra indicare che inizialmente il contatto tra l’acqua termale e le strutture che riteniamo far capo all’assetto della Fase A (170, 172/173, 175/176) fosse diretto. Non sappiamo in che modo si articolasse l’adduzione dell’acqua condotta verso Nord dal canale naturale (190) situato alla quota più bassa, il cui limite occidentale presenta comunque una regolarità forse parzialmente artificiale; il sovrappieno risultante dall’abbondante alimentazione assicurata dalla sorgente principale, dalle numerose scaturigini e dai rami secondari doveva però senza dubbio essere regolato. Il ricambio dell’acqua e il controllo del suo livello risulterebbero in origine affidati a due diverse canalizzazioni di deflusso, di diversa portata e, dunque con diversa funzione.
99Risulta compatibile con questa sistemazione la tubatura (1323) il cui sbocco è stato messo in luce nel «saggio B» in connessione con il muro (1302) che identifica il tratto meridionale del muro d’ambito est dell’edificio termale (v. supra). La sua posizione intercetta, all’interno del vano voltato (Amb. I), lo spazio che oggi si trova ad essere occupato da una delle strutture (183) con cui quest’area venne riconfigurata in funzione del grosso canale (200) che porta l’acqua verso il mulino; l’imboccatura del tubo non è quindi ad oggi visibile. Ad ogni modo, essa risulta posizionata in corrispondenza del secondo gradino, il cui calpestio si trova ad una quota (-0.32) di circa 30 cm più bassa di quella (+0.03) rilevata per la tubatura (1323). Posizione e quota di quest’ultima (v. fig. 13.1 e 36) non ostano, dunque, alla possibilità che, nella prima sistemazione di questo vano, essa funzionasse come scarico del troppo-pieno, utile a garantire che l’acqua non risalisse fino ad investire il calpestio del primo gradino (170; quota +0.22). Considerata la stratigrafia recuperata nel «saggio B», questo fornisce un dato importante per collegare il vano voltato e la sua sistemazione a gradini alla fase islamica dell’edificio. Il tubo (1323) in questione verrà poi obliterato nel corso dell’XI secolo, per ragioni che attualmente possiamo solo in maniera ipotetica mettere in relazione con un cattivo o inadeguato funzionamento (v. supra).
100Va poi considerata la presenza del canale di deflusso (184) di cui pure resta oggi visibile solo lo sbocco all’esterno, compreso anch’esso entro il tratto meridionale del muro d’ambito che chiude ad Est l’edificio103 (fig. 13.1, 35.2-3; dépl. 2, 8;). Il passaggio della canalizzazione all’interno di questo grosso muro, la cui larghezza arriva a misurare m 1,82104, rende difficile non considerarlo contestuale alla fase di fondazione dell’edificio. Tale canale misura 40 cm di larghezza mentre l’altezza, in origine maggiore di quella che attualmente si coglie (cfr. fig. 35.2 e fig. 93.5) ma non definibile con certezza105, potrebbe attestarsi sui 40-45 cm; si tratta dunque di una canalizzazione di portata considerevole. A giudicare dalle misure, dalle quote (-0.60/-1.00) del canale106 e, infine, dall’andamento obliquo in direzione sud-ovest che è stato possibile rilevarne per il tratto visibile, esso doveva intercettare, all’interno dell’edificio, uno spazio connesso al vano voltato che ospita la sorgente o a questo immediatamente antistante, entrambi oggi occupati dalle strutture che in una fase più tarda (Fase D) ridefinirono i limiti e la conformazione della conca di raccolta dell’acqua. Il canale in questione (184) rappresenta dunque una importante via di deflusso contestuale alla Fase A, indicando nello stesso tempo che originariamente l’area occupata dalla presenza dell’acqua doveva essere di maggiore estensione rispetto a quella definita dalle strutture chiamate a circoscrivere l’attuale conca di raccolta.
101La grande vasca connessa a questa prima fase era pavimentata con grossi mattoni rettangolari (cm 50 × 36 × 7,5/8) posti in opera in file alternate nel senso della lunghezza o della larghezza (v. fig. 4, 27.1; dépl. 2 e 3). Di questa pavimentazione, visibile inizialmente solo in una ridotta porzione della attuale vasca nord del bagno, sono stati messi in luce numerosi tratti sia all’interno di questa stessa area (Amb. VI, US 30), sia sotto le strutture di rialzamento delle altre due vasche situate più a Sud (Amb. V, US 138; Amb. IV, US 137), a quote progressivamente crescenti in questa direzione (fig. 36 e 37).
102Considerando anche le evidenze che da questo punto di vista riguardano l’area meridionale del bagno, l’estensione e le quote dei tratti della pavimentazione originaria messi in luce indicano con chiarezza che l’interno dell’edificio dovesse articolarsi in due zone che la presenza, certamente contestuale già alla fase di impianto, dei due gradini sul fondo del vano voltato e di una parte della gradinata annessa alla grande piscina ci dicono entrambe dedicate ad attività balneari. Di diversa ampiezza, esse dovevano evidentemente essere separate da un muro di dimensioni tali da assolvere anche ad una funzione di contenimento dell’acqua; le strutture che, a partire dal muro su tre archi, delineano attualmente l’area attraversata da tale muro, non consentono però ulteriori specifiche su questo aspetto.
103Per quanto concerne la configurazione della grande piscina, i dati di scavo (v. Amb. III-E, saggio β) dimostrano che il lato meridionale della gradinata venne aggiunto in un momento successivo a quello di impianto. Possiamo quindi pensare che in origine la grande piscina dovesse probabilmente contemplare la presenza di gradinate solo sui lati lunghi, almeno fino all’altezza dell’attuale terzo gradino (6c). Gradinate che alcuni indizi inducono a considerare provviste di un ordine ulteriore, situato più in basso rispetto a quest’ultimo. Oltre a quanto rilevato nella zona nord in relazione al passaggio delle canalizzazioni (v., supra, Amb. VII) e nella zona nord-est della grande piscina, dove si registra una significativa interruzione della pavimentazione del fondo in corrispondenza del passaggio di una canalizzazione a circa 50 cm di distanza dal terzo gradino (v. Amb. VI, saggio η; fig. 25, 27), indicazioni ulteriori si ricavano dalla situazione messa in luce all’estremità opposta della grande piscina. Nella zona sud-est (v. Amb. III-E, saggio β; fig. 20-21) è infatti attestata la presenza di una pavimentazione (133) situata circa 50 cm più in basso rispetto al calpestio del terzo gradino (101) qui rinvenuto, ma anche ad una quota (-1.30) troppo distante da quella rilevata nel punto più prossimo del fondo della piscina (Amb. IV, 137, quota -1.68) per poter prendere in considerazione l’ipotesi di una sua appartenenza a quest’ultimo (fig. 21.2, 37, 38; pl. 8.1). La pavimentazione (133) in questione deve dunque far riferimento a qualche altra struttura su cui è possibile fare qualche ipotesi in più. Va osservato che le caratteristiche costruttive dell’ampio ed unitario riempimento in conglomerato che ospita il passaggio del condotto di adduzione (132) dell’acqua da Sud, così come la regolare pendenza di quest’ultimo, fanno pensare infatti che questo intervento contestuale alla costruzione della gradinata meridionale sia stato realizzato in assenza di particolari condizionamenti, ovvero utilizzando interamente come piano di appoggio la superficie della precedente struttura. L’estensione in senso nord-sud di quest’ultima verrebbe così a trovarsi compresa tra il limite ancora oggi costituito da uno dei muri (8) connessi alla tripartizione della grande piscina e il fronte nord del muro che doveva separarla da quella situata nella zona meridionale del bagno. Per quota e posizione la struttura in discussione, oltre a collegare le due gradinate laterali al livello di discesa più basso (quota -1.30), avrebbe potuto accogliere il passaggio, nonché lo sbocco, del canale naturale (190) individuato sul fondo del vano voltato situato a Sud.
104Direttamente connesso allo sperone roccioso, direzione e portata di tale canale (190) consentono di ipotizzare che ad esso fosse delegata l’alimentazione principale della grande piscina situata a Nord (cfr. fig. 37).
105Su un piano più generale resta il fatto che in vari punti si rileva, attraverso indizi di carattere diverso, la possibile presenza di un livello di discesa ulteriore rispetto ai tre ordini di gradinata oggi percepibili con maggiore immediatezza. Situato ad un’altezza intermedia tra il calpestio del terzo gradino (6c; quota -0.80) e la pavimentazione del fondo della piscina (quote da – 1.68 a Sud, a -1.80 a Nord)107, esso avrebbe permesso di raggiungere più agevolmente quest’ultimo. In sua assenza, la distanza che separa in altezza il terzo ordine della gradinata (6c) dal fondo della piscina, distanza che va da un minimo di m 0,90 (a Sud) e un massimo di m 1 (a Nord), ci sembra poco compatibile sia con la possibilità raggiungere agevolmente il punto di immersione per il bagno termale, sia, e anzi soprattutto, con quella di risalirne. Così, la grande piscina in questa prima fase sarebbe stata munita, a nostro avviso, di gradinate vere e proprie solo sui lati lunghi, ovvero servita da spazi che l’attraversavano longitudinalmente, secondo un percorso non assiale rispetto alla posizione dell’ingresso su uno dei lati lunghi.
106Sulla base dei dati raccolti nell’area sud-ovest del bagno e all’esterno della porta che, qui situata, conosciamo in una redazione estremamente rimaneggiata, possiamo infatti supporre che in origine l’ingresso fosse qui situato. L’individuazione della soglia originale al di sotto della stratificazione che oggi occupa il vano della porta sud-ovest e la compatibilità di quota rilevata, nell’area interna corrispondente, in rapporto al piano di calpestio connesso alla fondazione del muro d’ambito meridionale dell’edificio (v. Amb. IX, saggio δ), rappresentano dati significativi a sostegno di questa possibilità. Ne risulta del resto coinvolta una zona che, tra quelle interessate dagli ingressi aperti nel corso del tempo, appare l’unica a disporre di uno spazio di circolazione che, per quanto non esteso, dà modo di accedere all’interno senza immettere direttamente nelle aree destinate alla balneazione108 (v. dépl. 2, 3). Del tutto coerente con questa ipotesi risulta, del resto, anche la quota (-0.20/-0.25) del calpestio esterno originario, attestata da una sistemazione con lastre calcaree (1136/1151) e dall’affioramento del banco roccioso rilevati all’esterno del muro che delimita a Sud la «struttura A» (v. avanti). Nella sua configurazione originale, si tratterebbe di un ingresso decentrato e di dimensioni calcolabili intorno a m 1,50 di larghezza e m 2,50 di altezza, immaginando quest’ultima condizionata dall’imposta di una volta in mattoni che, corrispondente o meno a quella che ancora si conserva nella parte meridionale dell’edificio, non doveva tuttavia avere dimensioni troppo diverse. La configurazione certamente tarda degli stipiti che attualmente delimitano la porta consente di ritenere probabile che il vano d’ingresso originale si estendesse dal fronte del muro d’ambito meridionale a quello costituito dallo spessore del muro d’ambito occidentale. Si ricostruirebbe così una porta con stipiti indistinti dal resto della muratura, caratteristica che troviamo attestata, insieme alla posizione decentrata, in numerosi bagni del mondo islamico medievale (v. avanti).
107Ad un edificio organizzato come fin qui si è detto doveva necessariamente corrispondere un’adeguata rete di canalizzazione, distribuzione e scarico dell’acqua. La stratificazione delle strutture posteriori e i rinvenimenti assolutamente frammentari rendono particolarmente difficile, allo stato attuale delle conoscenze, risalire ad una definizione soddisfacente di questo aspetto. Pur non potendo quindi precisare in alcun modo l’articolazione della rete idrica in questa prima fase, un primo indice interessante è costituito dal fatto che la canalizzazione a gomito connessa alla costruzione della gradinata meridionale, da riportare entrambe ad una fase costruttiva posteriore a quella di impianto (v. Amb. III-E, saggio β), doveva collegarsi, prolungandolo oltre gli elementi di nuova costruzione, ad un condotto che, attraversando il grosso muro di divisione tra la zona meridionale del bagno e la grande piscina, dobbiamo ritenere esistente già nel progetto originale dell’edificio. Un’ipotesi potrebbe essere quella di individuare in tale condotto un sistema di regolazione del troppo-pieno della piscina situata a Sud, forse già da qui canalizzato nelle condutture di scarico. Un secondo elemento da considerare è costituito dalla presenza, nella zona meridionale del bagno, di due canali naturali alimentati da polle e scaturigini della sorgente termale, dunque da acqua che doveva certamente essere messa in circolo. Di quello situato sul fondo del vano voltato (Amb. I, US 190), è per ora possibile registrare la direzione verso nord/nord-est nonchè il passaggio ad una quota inferiore a quella della pavimentazione originale della piscina meridionale (fig. 13.1, 37; dépl. 2); poteva quindi garantire l’afflusso di acqua calda e pulita verso la grande piscina. Va poi considerato quello individuato nell’area sud-ovest (Amb. IX, saggio δ, US 69), parzialmente definito in modo artificiale da una spalletta costruita con lo stesso conglomerato della sistemazione pavimentale in fase con il muro sud (fig. 15.2-3, 16.1, 17; dèpl. 2). Sia la posizione in un’area dell’edificio non interessata dalla piscina meridionale, sia la quota e la direzione permettono di ipotizzare che da qui venisse direttamente alimentata un’ulteriore adduzione di acqua calda lungo il lato ovest del bagno. Del resto, una circolazione dell’acqua lungo questo fianco è testimoniata dalla presenza, ancora nelle fasi tarde, di tubi di derivazione disposti perpendicolarmente alle gradinate longitudinali; situati in corrispondenza del secondo ordine di gradini (6b; v. fig. 4 e fig. 38, US 16/136 e 153), essi dovevano necessariamente far capo ad una via d’acqua già esistente, come del resto dimostrano i tagli operati sulle strutture anteriori da attraversare (v. fig. 22.1 e dépl. 2). Il coinvolgimento anche del lato est dell’edificio nell’organizzazione della rete idrica è invece attestato da una canalizzazione (123) che caratteristiche costruttive e rapporti stratigrafici tanto con il pavimento originale della grande piscina che con la gradinata orientale (v. Amb. VII, saggio η) indicano come probabilmente inserita all’interno di un ulteriore gradino situato tra l’attuale terzo ordine (6c) e il fondo della piscina (v. fig. 27 e 36). La regolare pendenza verso Nord che interessa l’intera pavimentazione (si rileva una differenza di circa 10 cm tra le quote dei tratti posti alle due estremità’109), dal canto suo, appare funzionale alla volontà di convogliare lo scarico dell’acqua nella sola parte finale della piscina, lasciando l’alimentazione con acqua pulita affidata ai canali di adduzione situati più a monte. Sono infine riferibili alla fase di impianto dell’edificio i due collettori (147, 124) con direzione est-ovest che, tramite l’ampio pozzetto di regolazione (151) scaricavano l’acqua all’interno del grosso canale di deflusso (168); una struttura, questa, che il suo stesso attraversare il muro d’ambito nord dell’edificio contestualizza nell’ambito del progetto originario. Va notato che la funzione di entrambe le condutture in oggetto (147, 124) risulta avere senso solo in relazione alla necessità di raccordare allo scarico principale un percorso dell’acqua passante lungo i lati maggiori della grande piscina. I dati disponibili, per quanto parziali e da sottoporre a verifiche ulteriori, sembrano indicare che tale percorso si snodasse all’interno di strutture collocate ad una quota inferiore a quella dell’attuale terzo ordine (6c) delle gradinate.
2.4.2 Fase B (metà del XII secolo): la riconfigurazione a nome di Ruggero II
108Consegue a quanto fin qui sostenuto, che l’intervento costruttivo cui si lega la committenza di Ruggero II nel 1140-1141 si attua su un edificio già esistente. Il segno più evidente dell’aulica riorganizzazione voluta da questo sovrano è costituito dall’apposizione della fascia epigrafica in caratteri cufici che ne decora l’esterno110. Punto focale delle trasformazioni apportate è inoltre l’apertura di un nuovo, imponente ingresso al centro del lato nord, indicativo di una nuova concezione dello spazio interno all’edificio secondo un’assialità longitudinale sottolineata dalla costruzione del muro su tre archi che ancora oggi separa il bagno in due zone111.
109I dati archeologici attualmente a disposizione per l’area meridionale del bagno (Amb. I e Amb. II, saggio ε) non sembrano indicare sostanziali modifiche nell’assetto di quella che riteniamo essere già dalla fase di impianto un’unica zona dedicata ad attività balneari (v. supra). La descrizione di Mongitore, che vede il bagno ancora nell’assetto normanno, è, a nostro modo di vedere, molto significativa da questo punto di vista.
110Dalle evidenze recuperate, nell’area attualmente occupata dalla vasca meridionale (Amb. II, saggio ε) sembra essersi operato, al di sopra della precedente pavimentazione in mattoni (93), un rialzamento del piano di calpestio (96, 98), intervento che possiamo ipotizzare funzionale alle modifiche attuate, invece, nell’area della grande piscina.
111È infatti in una seconda fase che risulterebbe aggiunta la parte meridionale della gradinata che, contestualmente alla costruzione di un nuovo condotto (132) che la attraversa al di sotto del secondo ordine di gradini (v. Amb. III, saggio β), andò a modificare sostanzialmente il fronte nord del muro che separava la grande piscina da quella situata nella zona meridionale del bagno. Tanto la suddetta canalizzazione (132) che il secondo ordine (6b) della gradinata meridionale insistono su delle preesistenze (101, 133) che potrebbero aver condizionato sia l’ampiezza sia le quote a cui rapportare tanto la pendenza del nuovo condotto di canalizzazione (132) che le strutture (131) che questa delimitano, definendo nel contempo il piano di calpestio di un più ampio gradino collocato al di sotto. È del resto presumibile che la nuova configurazione del lato meridionale della grande piscina abbia comportato la necessità di modificare il sistema di diramazione dell’acqua da una parte all’altra del muro che divideva i due spazi di balneazione dell’edificio, non fosse altro che per prolungarne l’estensione verso Nord di quel tanto reso necessario dalla presenza di una nuova gradinata fin lì assente. Ma ci appare significativo anche il fatto che il nuovo condotto (132) presenti un percorso a gomito che indirizza l’acqua verso il centro di questo nuovo fronte della grande piscina, rispondendo ad una organizzazione che nella fase precedente, a gradinata meridionale non ancora costruita, sarebbe stata priva di senso. Anche questo dato è indicativo di un nuovo modo di concepire, e dunque fruire, gli spazi del bagno. Il fatto che il condotto a gomito sia collegabile, per quote e direzione, con lo stesso spazio in cui arriva lo sbocco di una seconda canalizzazione (52) che attraversa, questa volta in modo rettilineo da Sud a Nord, il muro di divisione nella sua parte centrale (v. fig. 21 e dépl. 2), sottolinea che qui doveva trovarsi un punto focale della rete idrica. Rimase certamente in uso in questa fase il sistema di scarico principale attestato a Nord dell’edificio e che fa capo ai due collettori (147, 148) con direzione est-ovest e all’ampio pozzetto di regolazione (151) già in uso nella fase precedente. Alcune osservazioni già presentate (v. supra, Amb. VII) permettono di ipotizzare che anche questo lato venne riconfigurato con la costruzione di una parte di gradinata fin lì assente. Un intervento reso necessario dall’apertura su questo lato del nuovo portale monumentale.
2.4.3 Fase C (metà del XVIII secolo): la riorganizzazione settecentesca
112Sulla base delle fonti e della documentazione relativa alle fasi più tarde della storia del complesso termale di Cefalà, è possibile considerare la tripartizione della grande piscina come un intervento da attribuire a Niccolò Diana, duca di Cefalà, che dovette realizzarlo tra 1743 e 1757112 (v. dépl. 3). Oltre alla costruzione della volta in calcarenite che ancora oggi vediamo, probabilmente conseguente ad un cedimento della precedente volta in mattoni, in questa fase risultano aperti due nuovi ingressi al centro dei lati est ed ovest dell’edificio113, e venne probabilmente anche rimaneggiata la porta sud-ovest.
113È in questa fase che a nostro avviso si colloca un’importante riconfigurazione dell’area meridionale del bagno, attuata attraverso la creazione dell’attuale vasca meridionale nella zona retrostante il muro su tre archi (Amb. II) e la separazione del vano voltato mediante strutture che, delimitandolo su tre lati, definiscono un primo bacino di raccolta dell’acqua della sorgente.
114I dati a disposizione suggeriscono infatti di leggere nella costruzione della più antica delle strutture che definiscono a Nord e ad Est l’attuale conca di raccolta dell’acqua (Amb. I, US 178) il primo intervento di modifica sostanziale ad un assetto di questa zona che sembrerebbe aver in origine previsto solo la presenza di gradini addossati al muro di fondo del vano voltato (v. supra). Una modifica che, interrompendo il rapporto diretto, fin lì esistente114, tra questi ultimi e l’acqua, e dunque riducendone, se non cancellandone, la primaria funzione di strutture atte alla discesa e alla fruizione del bagno termale, non possiamo che ritenere successiva all’impianto di questo spazio, concepito con evidenza per scopi diversi da quello della sola raccolta e distribuzione dell’acqua. Riteniamo plausibile che a tale risistemazione dell’interno del vano voltato, ovvero dell’area più prossima alla sorgente termale, si colleghi la costruzione della vasca attualmente situata a Sud del muro su tre archi, spazio di dimensioni ridotte entro cui viene mantenuta l’originaria destinazione d’uso dell’area. Coerentemente a questa nuova situazione si rese necessario, per raggiungere le aree più a Nord, canalizzare l’acqua a partire dal punto in cui le nuove strutture (in particolare il muro 178) si trovarono a rappresentare, nello stesso tempo, uno sbarramento al flusso del canale naturale (190) in grado di riempire la nuova conca di raccolta ed un diaframma da attraversare. A questo fine il collegamento si attuò attraverso la canalizzazione (75), interposta tra il pavimento originale della precedente, più ampia, piscina connessa all’edificio medievale, e quello che doveva definire il calpestio della nuova vasca; connessa alla retrostante conca di raccolta dell’acqua attraverso il foro rettangolare (179) attestato alla base della struttura (178) che definisce il primo bacino di raccolta, essa doveva convogliarla, attraverso una tubatura (151) posta a quota adeguata, verso il pozzetto (150) situato al centro della gradinata meridionale della grande piscina, oltre il muro su tre archi.
115Altrettanto importante risulta l’intervento che riguardò quest’ultima. Essa venne infatti riconfigurata dividendone l’iniziale spazio unitario in tre vasche di ampiezza più o meno corrispondente115 mediante quattro setti murari equidistanti costruiti direttamente sulla pavimentazione originaria della piscina (fig. 22, 23 e 37). Solo i due centrali (14 e 22) presentano un raccordo «a bauletto» che separa la parte inferiore da quella superiore, di larghezza più ridotta, particolare che risulta invece mancante nei due muri più esterni (8 e 26). Tutti si attestano ad Ovest contro il secondo ordine (6b) della gradinata che circonda la grande piscina. Oltre alla costruzione dei muri di divisione, questa fase vede l’allargamento del terzo ordine della gradinata. Dal saggio condotto entro la vasca settentrionale116 (Amb. VI), tale allargamento risulta realizzato attraverso un rialzamento (118) che andò ad inglobare al suo interno quello che a nostro avviso doveva costituire, nell’edificio medievale, il gradino inferiore di collegamento con il fondo della piscina.
116Alla creazione delle nuove vasche ricavate all’interno del precente spazio unitario costituito dalla grande piscina dovette necessariamente corrispondere un adeguamento della rete idrica in grado di assicurarne l’alimentazione e lo scarico. Dai dati di scavo, l’antico condotto di adduzione (69) situato a Sud-ovest, connesso alla fase di impianto dell’edificio (v. Amb. IX, saggio δ), risulterebbe in questa fase obliterato da un riempimento (72) su cui venne impostato il rialzamento (78) del piano di circolazione, probabilmente connesso alla costruzione della attuale vasca meridionale. Tuttavia, il passaggio dell’acqua lungo l’intero fianco occidentale della grande piscina, e in particolare al livello del terzo gradino (6c) risulterebbe ancora attivo, come indicano sia alcune tubature di derivazione poste in opera in questa fase e poi riprese nella successiva, sia la documentazione iconografica ottocentesca (v., infra, fig. 62.1). Non siamo in grado di definire con certezza in quale modo tale via d’acqua continuò ad essere alimentata, ma ci pare certo che lo fosse.
2.4.4 Fase D (XIX secolo): gli interventi ottocenteschi
117In questa fase, si opera una generale risistemazione sia delle vasche, che vengono ristrette e rialzate, sia del sistema idraulico (fig. 4, 36, 37; dépl. 2 e 3).
118Grossa parte dell’acqua viene infatti convogliata dalla sorgente verso l’esterno nord-est, in direzione del mulino, tramite un grosso canale (200) che corre parallelo al muro d’ambito orientale e, attraversando il vano aperto su questo fianco durante i lavori di ripristino settecenteschi117, finiva per riversare l’acqua all’interno di una grande vasca di raccolta dell’acqua destinata ad alimentare il mulino. Poiché tale vasca occupa l’intero spazio antistante il prospetto orientale dell’edificio (fig. 2, dépl. 1; v. inoltre, infra, fig. 92.1), la sua creazione non può essere considerata che posteriore all’apertura della porta situata al centro di tale prospetto, la cui stessa esistenza presuppone una zona di circolazione al suo esterno. A ciò consegue che la costruzione del canale (200) debba essere considerata posteriore alla riorganizzazione settecentesca voluta dal duca di Cefalà.
119Alla costruzione di questo canale si collega una generale riorganizzazione del sistema di distribuzione dell’acqua, tale per cui ogni vasca venne alimentata separatamente attraverso tubi di derivazione in terracotta direttamente collegati al suddetto canale. Le vasche ottenute dalla precedente tripartizione della grande piscina vennero riplasmate attraverso sia un restringimento dello spazio ad esse connesse, operato con la costruzione di muri appoggiati ai precedenti, sia un rialzamento della quota del fondo (fig. 22.3,4; 23.1,2; 24; 38). Accomuna tutti questi interventi l’uso di un conglomerato cementizio di estrema durezza costituito da pietre legate da malte tenacissime. La sua utilizzazione sia nella riformulazione del piano di calpestio nella zona sud-ovest del bagno che in quella dello spazio situato a ridosso del fronte nord del muro su tre archi suggerisce che alcuni rimaneggiamenti dovettero interessare entrambe le zone in questa fase più tarda.
120Il tipo di conglomerato suddetto risulta comunque utilizzato per il rialzamento del fondo della vasca meridionale, intervento che comportò anche l’obliterazione della canalizzazione che forniva il precedente collegamento tra la conca di raccolta dell’acqua e l’area a Nord del muro su tre archi (v. Amb. II, saggio ε). Si connette a tale rialzamento un rivestimento in mattonelle maiolicate che il marchio di fabbrica indica come prodotti dell’ officina «Colonnese di Napoli», attiva tra 1830 e 1881-85118. In particolare, il marchio di fabbrica in questione risulta legato al capostipite della famiglia e, dunque, al primo periodo della produzione.
121Tornando alle vasche, nella loro nuova configurazione esse risultano articolate dalla presenza di due gradini sui lati brevi, serviti da gradini intermedi piu’ piccoli atti a facilitare la discesa (fig. 4, 37; pl. 4; dépl. 2 e 3). Nell’angolo sud-est di ognuna si dispone una vaschetta quadrata (29, 35) di profondità ridotta, pavimentata con mattonelle in cotto, ed alimentata autonomamente. Leggermente diversa è la sistemazione della vasca meridionale; chiusa verso est dall’alto muro di contenimento che la separa dal grosso canale atto a deviare l’acqua verso il mulino, essa mostra il percorso di discesa solo sul lato opposto (pl. 5). Nella zona posta all’altra estremità dell’edificio, la vasca piu’ prossima all’ingresso settentrionale si rivelerebbe in questa fase modificata dall’aggiunta di un ulteriore grosso gradino (105) sul lato est.
122Non si esclude che ancora all’interno del XIX secolo possano collocarsi alcuni degli episodi più tardi identificati all’interno dell’edificio, per ora riuniti in una generica Fase E. Si tratta, da un lato, di alcune strutture che, dall’osservazione dei rapporti stratigrafici, risultano posteriori alla più recente delle fasi costruttive riconosciute – ovvero la Fase D sopra discussa, che riteniamo databile nel corso del XIX secolo – ma che non siamo in grado però di collocare cronologicamente in modo più preciso. Dall’altro, in essa confluiscono anche episodi riferibili all’uso più recente dei bagni nonché ad attività probabilmente collegabili ai restauri attuati a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. In assenza di elementi che consentano ulteriori approfondimenti, l’identificazione di questa fase tarda, che non possiamo che datare genericamente tra la fine del XIX e il corso del XX secolo, rimane affidata alle sintetiche descrizioni delle US che vi fanno riferimento (v. Annexe III, tab. 1 e 2) e alla documentazione grafica relativa alle fasi costruttive dell’edificio (v. dépl. 3).
2.5 Lo scavo delle aree esterne all’edificio termale
123Le indagini archeologiche condotte all’esterno dell’edificio termale (dépl. 1) hanno interessato soprattutto l’area definita dal cortile riferibile al «baglio» impostatosi in età post-medievale, non sappiamo precisamente quando, in modo tale da includere l’edificio termale119 (v., infra, pl. 1-3 e fig. 1.2, 2). Le sequenze individuate testimoniano per lo più di attività costruttive che, per quanto restino inevitabilmente da approfondire, rendono utili alcune premesse.
124Per quanto riguarda soprattutto le fasi più antiche, va considerato che il rapporto che doveva intercorrere tra l’edificio termale e i diversi contesti a cui fu associato, è ad oggi del tutto alterato dalla suddetta inclusione. Per cogliere le caratteristiche dell’insediamento ed individuare chiavi di lettura che aiutino a comprenderne almeno i tratti essenziali bisognerà dunque superare, almeno idealmente, i limiti spaziali entro cui lo stesso edificio si trova attualmente costretto.
125Un secondo elemento da considerare è che l’attuale dominanza del costruito si unisce alla stratificazione archeologica nel rendere ad oggi ragione in modo assolutamente parziale della natura di un paesaggio in cui acqua e detriti di falda, depositi alluvionali, banchi di argille ed affioramenti del banco di roccia calcarea della dorsale del monte Chiarastella120 hanno per lungo tempo costituito elementi con cui confrontarsi. Fin dalla prima fase di occupazione, risalente, per ciò che ad oggi è possibile dire, alla prima metà del X secolo, l’acqua dovette essere appropriatamente canalizzata e/o raccolta, così da coniugare le possibilità di sfruttamento della risorsa idrica alle necessità connesse alla frequentazione del sito, e dunque alla presenza di strutture e di spazi di circolazione. Altrettanto, le irregolarità, i salti di quota e le eccessive pendenze connessi all’affioramento del banco roccioso dovettero essere risolti con regolarizzazioni artificiali e riempimenti laddove fosse necessario guadagnare spazi utili a costruire, magari sfruttandone nello stesso tempo le emergenze come solida fondazione.
126Accanto all’evidente emergenza dell’alto sperone di roccia da cui sgorgavano tanto la sorgente di acqua calda e le polle incluse all’interno dell’edificio termale che le scaturigini di cui pure rimane traccia all’esterno, qualità e quantità dei condizionamenti posti dall’affioramento del banco di roccia calcarenitica si colgono in maniera adeguata dai tratti che di esso sono stati messi in luce dallo scavo (dépl. 1). Per quanto in relazione solo ad alcune zone, essi restituiscono il profilo delle originarie caratteristiche geo-morfologiche dell’area più prossima all’edificio termale, delineando in particolare la complessa articolazione del banco roccioso in prossimità di quelli che ad oggi costituiscono i suoi prospetti occidentale e settentrionale. Quello che in linea essenziale si registra può essere così riassunto.
127Nell’area ad Ovest dell’edificio, le quote di massimo affioramento di cui disponiamo121 indicano che, a giudicare sia dal salto di quota connesso alla concavità della roccia emersa con lo scavo dei due piccoli saggi aperti per primi (UPN e UPO; fig. 40, dépl. 2)122 sia dal consistente interro che appare occupare la zona esterna al muro orientale della «struttura A» (1122/1142) alla quota più bassa (-1.19) a cui si è fermato lo scavo, il banco roccioso doveva formare un cospicuo avvallamento con direzione all’incirca sud-est/nord-ovest. La possibilità di costruire dovette dunque prevedere necessariamente riempimenti adeguati per ridurre o annullare il dislivello esistente. Il banco roccioso riemerge poi in corrispondenza dello spigolo esterno nord-ovest dell’edificio termale, a quote (-0.66 ad Ovest; - 0.90 ad Est) che risultano più basse di m 1,20 circa rispetto a quella (+0.60) a cui, sulla stessa linea ma 15 metri più a Sud, si attesta la sua massima emergenza, all’interno del bagno, in corrispondenza del tratto meridionale del muro d’ambito ovest (v. supra). La sua pendenza è invece molto più accentuata in direzione est, come si registra nella stretta area attualmente compresa tra il prospetto esterno nord dell’edificio termale e la più tarda struttura che incombe di fronte ad esso (fig. 45; dépl. 2). Qui l’affioramento registra un dislivello di m 1,20-1,40 che si sviluppa però nello spazio dei circa 5 metri che separano la parte occidentale, posta a quota più alta (-0.90), da quella orientale, posta a quota più bassa (-2.08 a Sud; – 2,29 a Nord). Questi ultimi valori riguardano l’affioramento di roccia sul fondo del grosso canale di scarico che attraversa il muro d’ambito nord dell’edificio e sono stati misurati in prossimità del suo sbocco all’esterno; la pendenza necessaria al deflusso dell’acqua e la sua direzione verso Nord-est implicano che su questo versante il banco roccioso si attesti a quote ancora più basse.
128Le caratteristiche geo-morfologiche così riassunte rendono ragione del fatto che gli interventi costruttivi che interessarono nelle prime fasi l’area ad Ovest dell’edificio termale si legano ad importanti riempimenti utili a regolarizzare le quote di calpestio e spiegano nel contempo perché il deposito archeologico si è rivelato abbondante in alcuni punti, ovvero nelle zone situate a Nord o ad Est dell’area considerata, e quasi nullo in altri. Unitamente a quanto già riscontrato in merito alle emergenze naturali su cui si imposta la fabbrica dell’edificio termale (v. supra), il profilo geo-morfologico dell’area sopra ricostruito rende infine abbastanza chiaro che alla realizzazione delle due maggiori strutture presenti sul sito (edificio termale e «struttura A») dovette presiedere un know-how in grado di sfruttare al meglio condizionamenti e vantaggi connessi al paesaggio naturale, dunque una perizia progettuale e tecnico-realizzativa di un certo livello.
2.5.1 Le evidenze recuperate nell’area del cortile
129Come si è precisato in apertura di questo capitolo, solo nei due piccoli saggi aperti all’inizio dei lavori il deposito archeologico è stato rimosso totalmente, fino al banco roccioso emergente sul fondo (fig. 5.2, 41.1, 43). Nel resto della zona ovest del cortile lo scavo si è invece fermato all’individuazione della cosiddetta «struttura A» e di uno strato di malta (1138) che, ad essa associato, risulta intercettato da una serie di buche. La contiguità di queste porzioni di cortile indagate (fig. 7.1, 7.3) ha reso tuttavia possibile metterne in relazione le evidenze, a partire da un esteso tratto di pavimentazione in acciottolato (1002; fig. 5.1-2) riferibile alla sistemazione più tarda di quest’area e fino al banco di roccia. La stratificazione, dal primo sigillata, consente così di restituire, con sufficiente margine di affidabilità, la sequenza degli episodi che ad oggi risultano aver interessato questa zona del sito (fig. 50 e pl. 10; cfr. inoltre Annexe II, tab. 4). Una sequenza che, proseguendo nel modo in cui sono stati fin qui presentati i dati recuperati nei saggi archeologici, converrà descrivere seguendo l’ordine con cui i diversi episodi sono stati portati in luce.
130L’acciottolato cui si è fatto riferimento (1002), rinvenuto poco al di sotto del calpestio attuale e caratterizzato da una lieve pendenza da Ovest verso Est, risulta costruito con pietre calcaree di taglio medio-piccolo, tra cui anche ciottoli arrotondati, cui fa da legante un tenace strato di allettamento apparentemente costituito dalla miscela di malta grigiastra e terra argillosa (fig. 5.1). Nei punti meglio conservati se ne legge l’organizzazione in un disegno ad ampie maglie più o meno quadrangolari, ottenute dall’intersezione, secondo assi perpendicolari, di file di pietre con forma oblunga. La posa in opera della pavimentazione risulta databile alla seconda metà del XIX secolo sulla base dei materiali restituiti dagli strati di riempimento che ne costituivano il sottofondo (1002b, 1005, 1111, 1112, 1118), ricchi di materiali edilizi di risulta e caratterizzati da abbondante presenza di materiali residuali con cronologia diversa, soprattutto frammenti di ceramica ma anche utensili in metallo, vetro e monete123. Il dato cronologico appare confermato dalla riconoscibilità di questo acciottolato in una fotografia del 1893 a firma di Antonio Salinas (v. ultra, fig. 70.1), fatto che ne attesta la costruzione anteriormente a questa data.
131Si può forse riferire a questa fase ottocentesca anche la costruzione di due muretti (1108, 1110) rivestiti da un intonaco ricco di calce. Insieme ad un consistente strato di cocciopesto (1117), essi definiscono una struttura di funzione incerta rinvenuta nella zona sud-ovest dell’area indagata (fig. 42); la sua larghezza (60 cm) e il tipo di intonaco apparentemente non idraulico che riveste le spallette rendono infatti poco certa la possibilità di interpretarla come ampia struttura di canalizzazione. Il muretto (1108) che la definisce a nord, risulta costruito contro un cospicuo strato di riempimento artificiale (1118) che, ricco di macerie scelte e di materiale residuale di varia cronologia e in particolare bassomedievale, restituisce anche ceramica di XIX secolo. Non abbiamo però alcun elemento che ci consenta di precisare una più stretta relazione cronologica e funzionale della struttura in oggetto con l’acciottolato (1002) sopra descritto.
132La più recente sistemazione della zona situata a ridosso del prospetto nord dell’edificio termale vede invece l’impianto di una struttura di canalizzazione (1054) cui è annessa una vaschetta quadrangolare (1256), entrambi pavimentati con mattonelle in cotto non rivestito (fig. 39.1-3, 45, 46.1; dépl. 3). Il rinvenimento di un frammento di ogliarulo in maiolica policroma dell’inizio del XIX secolo124 all’interno di un tratto crollato (1255) del muretto (1252) che delimita la vaschetta e il canale, permette di datare nel corso di questo secolo l’intera sistemazione. Ad una fase d’uso di queste strutture sembrerebbe connesso un piano di calpestio (1257) rinvenuto al di sopra di uno strato di accumulo naturale (1258) con tracce di degrado di un costruito.
133Nell’area antistante il prospetto ovest dell’edificio, risulta precedere la posa in opera dell’acciottolato ottocentesco (1002), una sistemazione del piano di circolazione con un acciottolato (1074, 1149) costruito con pietre calcaree di forma diversa e taglio medio allettate in un compatto strato di terra argillosa (fig. 38.1-4, in primo piano, e 40). L’esiguità dei tratti rinvenuti non permette di apprezzarne nè l’estensione nè la disposizione generale; si può tuttavia notare che la porzione maggiore venuta in luce (1074) appare nettamente delimitata a Sud da una serie di pietre di simile forma oblunga e di simili dimensioni allineate per il lato maggiore. Possiamo considerare funzionali alla posa in opera di questo tratto di acciottolato (1074) due strati di riempimento (1113 e 1115) che, in parte ad esso direttamente sottostanti, si estendevano ulteriormente verso Sud e verso Ovest (fig. 38.1) restituendo così la possibilità di collegare a questa stessa attività anche alcuni altri strati (1121, 1126, 1132) collocati in aree in cui l’acciottolato non è stato rinvenuto. Ricchi di materiali di risulta125, tutti hanno restituto ceramica databile nel corso del XIV secolo126, sulla base della quale è possibile riferire la costruzione di quest’acciottolato rinvenuto a tratti molto discontinui ad un periodo compreso tra fine XIV e inizio XV secolo. La cospicua presenza di ceramica da mensa importata dalla Toscana e dalla Spagna (bianco e blu di Paterna, lustri «tipo Pula» etc.) delinea un quadro riferibile ai consumi di buon livello connessi al fondaco che doveva essersi impiantato sul sito già precedentemente, come attesta un’ampia pavimentazione in acciottolato che gli stessi strati in discussione direttamente coprivano.
134È infatti attribuibile all’inizio del XIV secolo la posa in opera di un esteso acciottolato frammentariamente ma diffusamente testimoniato, nella zona ovest del cortile, da numerosi lacerti (1008, 1075, 1124, 1133, 1134, 1147, 1148) differentemente collocati in relazione tanto alla cresta dei due grossi muri (1119, 1122) che delimitano la preesistente «struttura A» (v. avanti) ed appositamente rasati, che ad un sottofondo (1114) costituito da una consistente gettata di pietre ben sistemate e terra, evidentemente funzionale ad un livellamento dell’area alla quota del nuovo piano di calpestio (fig. 38.2). Laddove tale accurato sottofondo si è conservato, se ne è verificata la sovrapposizione ad un consistente strato di riempimento (1076, 1123, 1125; v. fig. 38.3), caratterizzato dalla presenza abbondante di materiali vari e di macerie scelte ridotte in piccoli frammenti. Alcuni tratti della pavimentazione in oggetto (1147, 1133) risultano posizionati in modo da utilizzare, sormontandola, la cresta dei muri; altri (1134, 1075), rimossi dallo scavo, le si affiancavano legandosi ad essa senza soluzione di continuità (fig. 38.3 e 40). Verso Est, una porzione ulteriore (1148) è stata messa in luce in corrispondenza dello spigolo esterno nord-ovest dell’edificio termale (dépl. 1, 3). Un piccolo tratto se ne è riconosciuto anche verso Sud (1008), dove ad esso forse si legava anche la presenza di una struttura (1011) di scarsa consistenza strutturale e di incerta interpretazione (muretto?)127.
135Sono riferibili a questa riorganizzazione dell’area esterna all’edificio termale in una grande area di circolazione pavimentata in acciottolato anche altre porzioni rinvenute nella zona prospiciente il prospetto Nord dell’edificio termale (1062, 1062b, 1070, 1259), dove si rileva il loro posizionamento a quote più basse di circa 40 cm (fig. 39.4-5, 45, 46; dépl. 3) rispetto all’acciottolato che doveva occupare l’area situata ad Ovest. Non possediamo elementi che permettano di cogliere in che modo fosse risolta la necessità di superare tale dislivello. Alle parti di acciottolato qui messe in luce (1062, 1062b, 1259) si legano inoltre due lacerti di uno stesso muro (1061), costruito con pietre calcaree irregolarmente sbozzate legate da una malta giallastra composta fondamentalmente da calce e sabbia cui si trova miscelata della terra in proporzione minore ma costante. Ricostruibile per una lunghezza di circa 7,80 m, esso corre in direzione est-ovest ovvero parallelamente al prospetto settentrionale dell’edificio termale, da cui dista all’incirca m 1,10. La rimozione del solo tratto di acciottolato situato ad Est (1259) ha dato modo di verificare che il tratto di muro ad esso connesso (1061b) si imposta su un preesistente muro (1065) di maggiori dimensioni su cui avremo occasione di ritornare.
136Quanto alla datazione di questa fase costruttiva, sappiamo che essa precede il pieno XIV secolo, come indicato dagli strati di riempimento (1113, 1115, 1121, 1126, 1132) che, connessi alla sistemazione pavimentale immediatamente successiva (1074), si sovrapponevano all’acciottolato in questione. Il termine post quem ci viene invece restituito dai materiali presenti nei riempimenti funzionali alla sua posa in opera. Tanto nell’area del cortile ad Ovest e a Nord dell’edificio termale che nel ristretto spazio a Sud-est indagato con il «saggio B», dove pure è attestato un acciottolato (1312) databile al XIV secolo sulla base dei materiali contenuti nel riempimento (1314) ad esso sottostante (v. supra), gli strati connessi a quest’ampio intervento (1006, 1010, 1076, 1120, 1123, 1260, 1261) hanno restituito ceramica coerentemente datata alla seconda metà del XIII secolo e alcune monete riferibili a questo stesso arco di tempo128.
137Risulta dunque plausibile la datazione di questa consistente fase costruttiva ai primi decenni del XIV secolo. Tale cronologia e il suo rappresentare un ampio intervento di riorganizzazione atta a destinare a spazio di circolazione l’intera area circostante l’edificio termale, prima occupata da importanti strutture, consentono di metterla in relazione all’impianto di un fondaco attestato dai documenti a partire dal 1389129. In particolare, i lembi di acciottolato messi in luce vennero costruiti sormontando la parte sommitale di grossi muri preesistenti: nella zona ovest del cortile i muri d’ambito della «struttura A» risultano appositamente rasati alla quota della nuova sistemazione pavimentale; lo stesso destino sembrerebbe aver subito il grosso muro (1065/1263) riutilizzato dalle strutture sorte nella zona adiacente al prospetto nord dell’edificio termale.
138Prima di tale significativa attività di distruzione/costruzione si registra un periodo di lento abbandono dell’area, testimoniato da una serie di strati di accumulo naturale di diversa entità individuati in particolare nell’area ovest del cortile (1006b, 1077, 1079, 1125, 1129, 1137, 1140, 1141), la cui formazione sembra attraversare la seconda metà del XIII secolo. A questa cronologia fanno riferimento in modo assolutamente coerente la ceramica130, rappresentativa di diverse classi funzionali legate alla suppellettile domestica, gli oggetti da mensa in vetro131, alcuni elementi di decorazione e monili in lega di rame132 e, infine, le monete che sono state rinvenute praticamente in tutti gli strati133. Nello stesso tempo, l’alta frequenza di laterizi (soprattutto coppi) in diverso stato di conservazione e recanti traccia della posa in opera, nonché la ricorrente presenza di chiodi ed oggetti di carpenteria in ferro, rimandano al lento disfacimento di un costruito (in particolare 1077, 1125), mentre una generale, per quanto bassa presenza di ossa di fauna e di carboni lascia ipotizzare, accanto al tipo di ceramica rinvenuta e alla discreta quantità di monete, qualche rada frequentazione di cui pure sembrerebbero attestare alcune soluzioni di continuità nella stratificazione (1077, 1125, 1140), probabile indizio di un calpestio.
139Al di sotto degli strati sopra descritti, lo scavo nell’area ovest del cortile ha messo in luce pochissime tracce della frequentazione di periodo normanno, debolmente attestata da un frammentario e poco esteso piano di calpestio (1139) relativo ad un’altrettanto poco estesa stratificazione (1123a, 1123b e 1143). Questa significativamente restituisce, però, ceramica coerente, tutta databile nel corso del XII secolo e a cui si associa, semmai, un frammento residuale di invetriata riconducibile a produzioni di età islamica134. Il dato appare ben allinearsi alla testimonianza restituita dal «saggio B», dove si è rinvenuta una porzione di acciottolato (1315) che la ceramica di seconda metà XI-prima metà XII secolo restituita dallo strato di preparazione (1316)135 consente di datare intorno alla metà del XII secolo. Si tratterebbe dunque di un adeguamento del calpestio esterno che è possibile mettere in relazione agli importanti interventi di riconfigurazione dell’edificio che la fascia epigrafica riporta alla committenza di Ruggero II e alla data del 1140-1141 (v. supra)136.
140La ridotta consistenza del contesto individuato in scavo non collima certo con il carattere monumentale di tale intervento che segna in modo altisonante l’importante passaggio del sito alla sovranità normanna. Tale discrepanza si deve certamente allo stato incompleto delle indagini a cui si è preliminarmente fatto riferimento in apertura del presente contributo, tanto più che l’abbondante e ricorrente presenza di ceramica normanna nei riempimenti costruttivi connessi alle fasi posteriori testimonia con una certa rilevanza la frequentazione del sito per l’intero corso del XII secolo.
141Per quanto debole sul piano della sua consistenza, il palese segno di una frequentazione di quest’area nella prima metà del XII secolo individua un’importante cesura cronologica che consente di collocare, tra la formazione degli strati che ne recano testimonianza e le più ampie evidenze di un’importante fase costruttiva di periodo islamico, alcuni episodi che testimoniano della continuità d’uso del sito e che interessano l’area più prossima alla «struttura A» . Sia gli strati riferibili alla frequentazione di età normanna (1123a, 1123b e 1143) che, laddove questi ultimi risultavano mancanti, quelli connessi alla fase di abbandono della seconda metà del XIII secolo coprivano uno strato di terra mista a diversi tipi di malte e ghiaetto miscelati (1078), individuabile come un piano di frequentazione per la presenza di numerose buche di forma e dimensione diverse137 che, sicuramente intenzionali, risultano intercettare anche la stratificazione precedente (fig. 38.4, 40, 41; pl. 10). La posizione e l’orientamento apparentemente non casuali di molte di esse, nonché la presenza di una sorta di «rinforzi» con piccole pietre intorno ad alcune, possono riferirsi al posizionamento di pali di diversa dimensione, probabilmente collegati da una relazione funzionale che la parzialità dell’area scavata non consente di precisare (v. avanti). Possiamo forse riferire a questo stesso contesto anche una fossa stretta e lunga (1144) che, caratterizzata da un profilo superiore estremamente regolare, corre lungo la base del muro orientale (1122) della «struttura A». Anch’essa, come nel caso delle buche che interessano il piano (1078) sopra menzionato, era colmata da uno degli strati (1143) riferibili alla frequentazione di età normanna.
142La parzialità dell’area messa in luce non permette una interpretazione certa di questa situazione che il rinvenimento, in uno dei saggi aperti per primi (UPN), di una piccola fossa assimilabile per tipologia e posizione stratigrafica a quelle che in gran numero interessano il piano a ridosso della «struttura A», ci dice estesa anche in direzione dell’edificio termale. Con particolare riferimento alle numerose buche di forma circolare e sub-circolare rinvenute, la prossimità ad entrambi gli edifici nonchè l’assenza di tracce riconducibili ad una pavimentazione accurata, potrebbero indicare uno spazio esterno ad entrambi e dunque riferirle a pali di sostegno per recinzioni (steccati o staccionate) o per ricoveri più o meno stabili. Nel contempo però non possiamo escluderne la connessione con un qualche tipo di costruzione lignea, della cui pavimentazione interna non ci è giunta traccia. Si recupererebbe in questa direzione la possibile presenza di una struttura residenziale alla cui vita farebbe riferimento la notevole quantità di ceramica da mensa invetriata di produzione palermitana, e in particolare di forme aperte per uso individuale databili tra XI secolo e XII secolo, rinvenute sul sito in giacitura secondaria138.
143Se possiamo ritenere che la mancanza di tracce utili a ricostruire andamenti e/o planimetrie sia da attribuire, come si diceva, alla parzialità dell’area messa in luce, esistono pochi dubbi sulla diversità di dimensioni e su una sorta di «affastellamento» nella disposizione spaziale delle buche, il che farebbe ipotizzare impianti di tipo diverso che sembrerebbero essersi succeduti nel corso del tempo. Indirizzano verso questa lettura alcuni indizi di riuso delle buche139, come il posizionamento di pietre di rincalzo a volte in corrispondenza dei margini superiori (1084, 1094) a volte rinvenuti all’interno delle buche, la presenza di riempimenti di natura diversa entro doppie buche con margini morfologicamente diversi (1080/1082, 1096/1102) – indicativi di un probabile allargamento per posizionare pali di misura crescente – o la posizione molto ravvicinata di alcune di queste buche (1084 e 1086; 1092 e 1096/1102).
144Se la questione interpretativa rimane del tutto aperta, la natura dei riempimenti costituiti da terra sciolta con rara presenza di carboni così come il rinvenimento di pietre di rincalzo all’interno delle buche risulterebbero indici di un’asportazione volontaria dei pali e non di un decadimento degli stessi140. Considerato che: a) questa situazione certamente antecede gli strati di frequentazione di periodo normanno sopra indicati (prima metà XII secolo); b) difficilmente una situazione di questo tipo sembra essere compatibile con l’uso del sito connesso all’aulica riconfigurazione dell’edificio a nome di Ruggero II; c) il piano in questione, infine, risulta posteriore ad una stratificazione di malte che, come a breve si dirà, è possibile riferire ad una fase costruttiva databile tra la seconda metà del X e l’inizio dell’XI secolo, i dati a disposizione suggeriscono di interpretare l’evidenza in discussione come il segno di una prolungata fase di utilizzo della hamma islamica di Cefalà, provvista di notevoli infrastrutture (bagno e «struttura A»). Una frequentazione che attraverserebbe l’XI secolo, snodandosi fino al definitivo smantellamento dell’area, di poco precedente se non connesso agli interventi di XII secolo. A questo stesso arco di tempo rimanda del resto la ceramica restituita dagli strati collegati alla riorganizzazione normanna degli spazi esterni all’edificio (1139, 1123a, 1123b, 1143), attestata anche dall’acciottolato (1315) messo in luce nel «saggio B» (v. supra). Conduce verso la direzione di uno smantellamento definitivo dei pali avvenuta nel XII secolo anche il rinvenimento, nel riempimento in terra friabile (1095) di una delle buche di dimensioni maggiori (1094), di un frammento di anfora costolonata assimilabile ad uno dei tipi attestati negli strati normanni cui sopra si è fatto riferimento141.
145Il piano (1078), dal canto suo, copriva un’interessante stratificazione di malte (1138) che, intercettata anch’essa, così come gli strati sottostanti non rimossi, dalle buche connesse a questo piano, testimonia di un livello di calpestio. Tale stratificazione, non ovunque distinguibile, risulta formata in particolare dalla presenza discontinua e più o meno consistente di uno strato sottile e abbastanza compatto di malta bianco-grigiastra (1007a, 1138a) sovrapposto ad uno di malta di colore giallastro e consistenza più friabile, caratterizzata ad occhio nudo da una cospicua presenza di sabbia e ghiaietto (1007, 1138). L’area interessata da tale piano di malta si trova in stretta prossimità del muro orientale (1122) della «struttura A», con il quale in origine doveva essere a diretto contatto. Lo svuotamento della fossa stretta e lunga (1144) cui sopra si è fatto riferimento ha consentito di verificarne il contatto diretto con la base del muro orientale della «struttura A» (1122), collegamento che la stessa fossa risulta aver tagliato senza però cancellarne del tutto le tracce (fig. 40, 44.1-3). Ne deriva che la costruzione della «struttura A» e quella del piano possono essere collegate cronologicamente e la possibilità di datare quest’ultimo risulta di estrema importanza anche per la seconda.
146Alcuni argomenti conducono in modo piuttosto convincente nella direzione sia di un’interpretazione della suddetta stratificazione di malte come attestazione di un possibile sottofondo pavimentale, sia della sua datazione in periodo islamico. Le analisi mineralogico-petrografiche ne individuano infatti l’identità tipologica con due tipi di malte utilizzate nelle strutture dell’edificio riferibili alla sua fase di impianto. In particolare, lo strato di malta bianco-grigiastra (1007a, 1138a) più superficiale trova esatta corrispondenza sia con la malta prelevata tra i giunti del ricorso di mattoni che caratterizza il tratto di muro d’ambito orientale dell’edificio (1302) messo in luce nel «saggio B», sia con quella utilizzata per la sistemazione pavimentale (1324) ad esso connessa, entrambi ben datati stratigraficamente tra la seconda metà del X e gli inizi dell’XI secolo, nonchè, ancora, con la malta utilizzata nel conglomerato cementizio (165) che fa da fondazione al muro sud dello stesso edificio142. Lo strato di malta sottostante (1007, 1103, 1138) risulta a sua volta assimilabile, invece, a quello utilizzato per realizzare lo strato di sottofondo (155) della pavimentazione della grande piscina143. La relazione tra la stratificazione di malte e la fase di impianto della hamma islamica risulta dunque evidente.
147Le buche rilevate a partire dallo strato (1078) soprastante la stratificazione di malte di cui si discute intercettano anche il deposito sottostante, per profondità che variano dai 10 ai 20 cm di media. Quasi tutte si collocano nella parte di piano rinvenuta all’esterno est della «struttura A», ovvero interessano un’area in cui lo scavo non è stato portato a termine (v. supra); tuttavia, la loro profondità lascia intravedere le caratteristiche di una stratificazione sottostante che, costituita dalla sovrapposizione uno strato di terra argillosa (1103) ad uno caratterizzato dalla presenza di pietre di varia dimensione (1104, 1146), trova un perfetto parallelismo con quanto registrato dallo scavo condotto, poco più ad Est, negli adiacenti saggi indagati fino al banco di roccia (UPN, UPO). Questi dal canto loro hanno restituito anche importanti elementi di datazione che confermano quanto sopra dedotto dalle analogie che riguardano le malte di questa stratificazione e quelle utilizzate nella fase di impianto dell’edificio termale.
148La sequenza, recuperata in particolare nel saggio (UPN) confinante con la zona della stratificazione di malte in discussione (fig. 41.1, 43), vede un sottile strato di malta biancastra (1007a) coprirne uno di malta giallastra (1007) caratterizzato da un inerte più grossolano e di consistenza friabile. Quest’ultimo copriva uno strato (1009, 1012) composto principalmente da terra argillosa e contenente materiali da costruzione molto frammentati ma con tracce d’uso, frammenti di ceramica, rari frammenti di ossa animali e numerose concentrazioni di carbone; sulla sua superficie regolare si conservava il segno più evidente di una fossa (1013) già rilevata dagli strati superiori. Questo strato argilloso copriva un consistente riempimento di pietre (1015, 1016), anche di grandi dimensioni, che, insieme ad uno strato di terra e pietre più piccole (1018), venne utilizzato per colmare una grossa cavità nel banco roccioso così da portare un piano unitario.
149Gli elementi di datazione di questo grosso intervento chiaramente collegato ad un’attività costruttiva provengono in particolare dallo strato di livellamento (1009 e 1012) interposto tra il piano di malta (1007) e il consistente riempimento realizzato con pietre (1015, 1016, 1018). Lo strato suddetto ha restituito ceramica per lo più databile nell’ambito del X secolo, con produzioni spesso attestate già a partire dalla fine del IX – inizi del X secolo; un solo caso tra quelli identificabili per forma e/o decorazione riguarda un tipo di anfora piuttosto longevo che, pur arrivando alla prima metà dell’XI secolo, registra comunque testimonianze già dalla prima metà del X secolo144. Quanto all’età calibrata 940-1050 restituita dall’analisi al14C di alcuni carboni dallo stesso strato (1009), riteniamo che vada coniugata agli altri dati di scavo, come apertamente raccomandano studi recenti che sottolineano «the uncertainty in both the calendar age and the 14C age to calculate the underlying calibration »145. Il fatto che la data più antica indicata per il nostro campione di carbone anteceda la metà del D secolo rende molto significativo l’arco cronologico indicato dalla ceramica ad esso associata e spinge ad affidarsi piuttosto a quest’ultima per datare nel corso del pieno X secolo, comunque entro la fine dello stesso, lo strato che li ha restituiti entrambi. Per questo pensiamo di poter collocare l’attività costruttiva cui lo strato (1009) in questione si lega tra la seconda metà del X e gli inizi dell’XI secolo. Corrobora questa posizione anche la sequenza stratigrafica coerente, che interpone l’attività a cui si legano gli strati considerati (1009, 1012) tra una fase di frequentazione che abbiamo visto riferibile già al corso dell’XI secolo ed una che, come a breve si dirà, risulta indubbiamente databile alla prima metà del X secolo.
150Il quadro ricostruibile da queste evidenze configura dunque un considerevole intervento costruttivo che, rappresentato da un consistente riempimento funzionale a livellare le emergenze di roccia alla quota utile alla costruzione di una struttura decisamente importante, come si rivela essere per estensione e caratteristiche costruttive la «struttura A», possiamo ritenere coevo alla fase di impianto dell’edificio termale.
151Sebbene nota per ora dalla sola emergenza di una parte dei muri perimetrali che la delimitano a Sud e ad Est, la «struttura A» si caratterizza per le ampie dimensioni, valutabili anche in rapporto a quelle dell’edificio, e per il netto disassamento rispetto a quest’ultimo (dépl. 1; fig. 51; pl. 10), argomento che riprenderemo più avanti. Poco ne possiamo dire sul piano tecnico-costruttivo, aldilà del fatto che essa si caratterizza per le murature di forte spessore (1 m circa) che, apparentemente fondate direttamente sul riempimento che ne ha livellato lo spazio sottostante, appaiono realizzate con pietre calcaree legate da terra argillosa; si nota inoltre la presenza in facciavista di blocchi di dimensioni anche notevoli nella parte inferiore del muro sud (1119) e l’utilizzo, in entrambi i muri (1119 e 1112), di blocchetti quadrangolari abbastanza ben squadrati (fig. 44.3-4). Il fronte esterno del muro orientale (1122) sembrerebbe inoltre fornito di una risega (1142), la cui presenza si rileva ad una distanza di circa 3,5 m dall’angolo sud-est della struttura (fig. 40, 44.1).
152Riteniamo attribuibile a questa stessa fase costruttiva di periodo islamico anche una sistemazione del piano di calpestio dell’area esterna antistante il muro sud (1119) della «struttura A», sistemazione di cui testimoniano alcune lastre calcaree (1136/1151; quota -0.20/25) appoggiate ad uno strato di riempimento (1153), atto a livellare il banco di roccia (fig. 42). Posizione e quota di questo piano di circolazione, che in alcuni tratti utilizza direttamente il banco roccioso affiorante, lo rendono compatibile con l’ipotizzata esistenza di un ingresso all’edificio originariamente situato in corrispondenza dell’attuale porta Sud-Ovest (v. supra).
153Sicuramente connesso alla fase di impianto dell’edificio termale è il grosso condotto di scarico (1069) messo in luce dallo scavo nella zona del cortile a ridosso dell’ingresso Nord (dépl. 1, fig. 45, 46.1, 47), prolungamento all’esterno del canale (168) individuato all’interno dell’edificio (fig. 27.1, 28.2 e 3; v. supra, Amb. VII). Se la sua appartenenza al progetto originario è resa evidente tanto dal suo essere sovrastato dal muro d’ambito Nord che dalla sua stessa funzione in stretto collegamento con la rete idrica della grande piscina, di interpretazione più problematica appare il contesto con cui esso è in relazione all’esterno del bagno. L’incompletezza dell’indagine archeologica lascia infatti inevitabilmente aperte, almeno per ora, alcune questioni su cui conviene tuttavia soffermarsi brevemente, considerata la rilevanza di alcune prospettive che esse sembrano aprire.
154L’intera parte del canale messa in luce appare sfruttare un’ampia fenditura nel banco roccioso naturale contro cui risulterebbero costruite le spallette in muratura che ne delimitano i fianchi; laddove tale fenditura presenta anfratti e irregolarità, denunciate dall’emergenza della roccia all’esterno dei limiti del canale, sembrerebbe essere stato utilizzato una sorta di riempimento in terra compattata e piccole pietre sia per addossarvi le spallette in muratura sia per creare, alla stessa quota della sommità del canale, una superficie regolare e compatta (1262). Attualmente rimasta in situ146, su tale superficie risulta appoggiare il paramento che definisce l’unico fronte visibile di un muro (1065) con direzione est-ovest, che, riutilizzato dal muro (1061) connesso alla fase di XIV secolo, risulterebbe tagliato, in corrispondenza del canale, in epoca recente. Al fronte nord di tale muro, l’unico visibile, si addossavano comunque i riempimenti (1260, 1261) funzionali alla costruzione dell’acciottolato (1259) attribuito al XIV secolo, denunciandone l’anteriorità rispetto a tale fase.
155In una ristretta zona di contatto tra il muro in oggetto (1065) e la spalletta orientale del canale (1069), si è eseguito un piccolo saggio rimuovendo parte dello strato compatto (1262) su cui il primo appare appoggiato. Ciò ha dato modo di verificare che il muro (1065) probabilmente riprende una precedente struttura (1263) che, fondata direttamente sulla roccia sembrerebbe legarsi, senza soluzione di continuità, alla spalletta del canale (1069; v. fig. 46.2, 47.1-3). Questa ipotesi secondo cui il muro in questione (1065) andrebbe identificato come una ripresa del solo fronte esterno di una precedente struttura muraria (1263) sembrerebbe trovare sostegno anche nell’uso di due diverse tecniche di realizzazione: pietre calcaree, per lo più ben squadrate, legate con malta nel caso della struttura più antica (1263); pietre calcaree legate con malta di terra argillosa nel caso di quella (1065) che ne rappresenterebbe la ripresa del fronte nord. Nulla sappiamo, invece, della relazione fisica intercorrente tra la struttura (1263) e il muro d’ambito nord dell’edificio, resa comunque insondabile dalla presenza del cordolo di cemento oltre il quale essa senza dubbio si svolge ulteriormente (v. fig. 45, 46.2).
156Da quanto sopra rilevato appare comunque indubbia l’esistenza di un’importante struttura muraria (1263) che la stretta relazione con il canale di deflusso dell’edificio (1069), spinge a ritenere riferibile alla fase di impianto di quest’ultimo. Se la parzialità dell’indagine non consente di disporre di altri elementi utili a definirne la funzione, il suo andamento parallelo e la sua posizione estremamente ravvicinata al muro d’ambito nord dell’edificio, sembrerebbero indicare una stretta relazione costruttiva tra i due elementi. Nel contempo, la ripresa posteriore rappresentata dal muro (1065), sul cui fronte visibile andarono ad addossarsi i riempimenti (1260, 1261) funzionali alla posa in opera dell’acciotolato (1259) riferibile alla riorganizzazione del XIV secolo, pone in essere la possibilità di un riutilizzo che le fasi costruttive dell’edificio lascerebbero ipotizzare connesso agli importanti interventi di Ruggero II. Di non secondaria importanza ci sembra il fatto che questi ultimi ne interessarono in particolare proprio il fronte nord; qui venne aperto, a nostro modo di vedere, un nuovo, monumentale portale di ingresso (v. supra), attribuendo evidente importanza ad un lato dell’edificio fin lì non interessato da percorsi di accesso. Ciò dovette senza dubbio implicare appropriate modifiche anche nella zona al suo immediato esterno, soprattutto tenendo presente che il probabile piano di circolazione relativo a questa parte del sito in età islamica, rappresentato con buona approssimazione dallo strato (1262) su cui appare appoggiarsi la ripresa muraria (1065) in discussione, si situa ben al di sotto della soglia d’ingresso. Pur tenendo presente che la zona in discussione ha subito forti rimaneggiamenti in epoche recenti147, tanto dallo scavo che dalla stratificazione del deposito archeologico leggibile nelle sezioni relative alle parti ancora in situ non risultano presenti elementi strutturali in grado di coprire la distanza di circa 1,50 m che separa il suddetto piano di calpestio (1262) dalla soglia del vano d’ingresso connesso al portale nord dell’edificio (cfr. fig. 45, 46). Una distanza che, se per ora appare colmata solo da un rialzamento della quota di calpestio (1260, 1261) e da una pavimentazione in acciottolato (1259) riferibili alla riorganizzazione trecentesca delle aree esterne all’edificio termale, doveva senza dubbio prevedere la presenza di elementi utili al suo superamento, e dunque all’agevole raggiungimento della soglia di ingresso, al momento in cui quest’ultimo venne realizzato.
157L’episodio più antico recuperato nell’area del cortile è rappresentato da un significativo strato di accumulo naturale (1017, 1019) che restituisce ceramica databile alla prima metà del X secolo148, associata non solo a materiali da costruzione con tracce di posa in opera ma anche ad oggetti in ferro149 e ad un frammento di bicchiere a calice o lampada a stelo in vetro azzurrognolo150. Si tratta con evidenza di uno strato di frequentazione, testimone di un primo insediamento stabile che, connesso ad un qualche tipo di costruito ancora non identificabile con certezza, va riferito ad età islamica. La presenza al suo interno anche di una quantità relativamente cospicua di materiali residuali risulta dal fatto che esso direttamente copriva la parte sommitale di alcune concavità nella roccia e, in particolare, due stretti tagli di forma oblunga con direzione sud-est/nord-ovest (1023, 1024) colmati con terra di riporto (1020, 1021) contenente molti materiali pre-islamici151. Il carattere di deposito in giacitura secondaria di quest’ultimo strato è reso evidente dalla commistione di materiali riconducibili ad epoche molto distanti tra loro, sostanzialmente ceramica ad impasto e industria litica di età preistorica e protostorica, ceramica a vernice nera databile tra primo quarto del II e prima metà del I secolo a.C. e materiali di età islamica. Esso copriva alcuni grossi blocchi calcarei (1026) che, appoggiati sul fondo dei tagli nella roccia e posti ad occuparne l’interno fin quasi alla sommità, non si esclude possano appartenere anch’essi allo stesso intervento di colmatura intenzionale. Un’operazione, questa, necessaria a realizzare il piano di circolazione del cui uso testimonia lo strato di accumulo naturale immediatamente soprastante (1017, 1019). Sembra del resto condurre verso la stessa direzione anche il fatto che frammenti pertinenti ad unico anello in lega di rame siano stati restituiti da due diversi tratti sommitali dello strato di colmatura in terra (1020 e 1021)152.
2.5.2 I saggi ad Est del complesso termale
158All’esterno est del complesso termale, due aree sono state interessate da saggi di approfondimento (v. dépl. 1 e fig. 48-49), senza comunque arrivare a chiudere l’indagine avendo raggiunto il substrato naturale.
159L’affioramento di una struttura a ridosso del muro in cemento che attualmente delimita lo spazio antistante il prospetto orientale dell’edificio termale ha motivato l’apertura di un saggio (UIS) nell’area ad Est della struttura affiorante (fig. 48; cfr. anche Annexe III, tab. 6). Lo scavo ha così messo in luce, al di sotto di un consistente accumulo di scarichi stratificati (2001, 2002) contenenti per lo più materiali di risulta e ceramica di XIX e XX secolo, le parti, conservate a quota diversa, di un muro poco consistente (2003), probabilmente già in rovina al momento dell’utilizzo di quest’area come discarica di materiali. Ad esso è forse da connettere anche la realizzazione di un piano di calpestio con abbondante malta giallastra (2005) al di sopra di un riempimento (2006, 2007) ricco di macerie scelte, soprattutto coppi e malta. Dalla sovrapposizione di quest’ultimo ad uno strato di abbandono (2008) che la ceramica indicherebbe compreso entro il XVIII secolo, possiamo pensare che tale attività costruttiva sia da riferire alla fase ottocentesca del sito, ben testimoniata anche nel cortile esterno all’edificio termale (v. supra).
160Il muro (2003) in questione, comunque, appare impostarsi su un muro precedente (2004), realizzato con pietre di media pezzatura, irregolarmente tagliate, cui funge da legante una malta giallastra piuttosto povera apparentemente mischiata a terra argillosa in proporzione minore. Ad una frequentazione dell’area in un momento già di degrado di questo muro più antico (2004) si collega un piano di calpestio (2012) connesso ad uno strato di disfacimento (2013) che, caratterizzato in particolare dalla presenza abbondante di pietre, coppi e malta, ha restituito sia ceramica databile nel corso della seconda metà del XV secolo sia un denaro del Regno di Sicilia datato 1402-1479153.
161Questa fase di frequentazione/abbandono, che sembrerebbe aver luogo a partire dalla fine del XV secolo, insiste su una precedente sistemazione dell’area antistante il fronte orientale del muro (2004), alla quale si riferiscono sia due grossi blocchi di calcare appena distanziati e posti a quota diversa a mo’ di gradini (2009), sia alcune pietre poste in piano (2014) al di sopra di uno strato di riempimento (2015). In parte legate da poca malta al fronte orientale del muro e in parte raggruppate in modo discontinuo nell’area ad esso antistante (fig. 48.1), non si esclude che queste ultime possano rappresentare i residui di una pavimentazione in acciottolato, rinvenuta comunque in uno stato estremamente degradato. Sulla base dei materiali restituiti dagli strati di frequentazione/ abbandono (2012, 2013) cui sopra si è fatto riferimento, questa sistemazione dell’area risulterebbe precedere la fine del XV secolo, ampliando anche a questa zona ad Est dell’attuale complesso termale le testimonianze collegabili alla piena vita del fondaco che sappiamo impiantato sul sito dall’inizio del XIV secolo.
162Un saggio di approfondimento eseguito davanti alle due estremità del muro (2004) in oggetto ha restituito ulteriori informazioni, collegate in primo luogo ad uno strato di riempimento (2015) caratterizzato quest’ultimo dalla cospicua presenza di coppi frammentati, e da abbondante ceramica coerentemente datata nel corso del XIV secolo154. Oltre a sostenere la cronologia proposta per la fase d’uso sopra menzionata, e in particolare quella della posa in opera della pavimentazione in acciottolato (2014), esso restituisce un importante termine ante quem per datare la costruzione del muro (2004). La rimozione del suddetto strato (2015) ha infatti dato modo di metterne in luce la fondazione al di sopra di quella che sembrerebbe una struttura preesistente (2011), contro la cui parte sommitale si addossa uno strato di terra argillosa (2016), probabilmente un piano di calpestio, rimasto per lo più in situ (fig. 48.1). La possibile costruzione del muro (2004) in questione all’inizio del XIV secolo ne farebbe dunque un elemento da connettere all’impianto del fondaco che anche altre testimonianze recuperate nel cortile ad Ovest e a Nord dell’edificio termale permettono, come si è visto, di riferire a questa data. Due ulteriori indicazioni sembrano andare in questa stessa direzione: 1) la sua tecnica di realizzazione, del tutto simile a quella che caratterizza il muro (1061) rinvenuto nella zona antistante il prospetto nord del bagno (v. supra); 2) il suo attestarsi al di sopra di una struttura preesistente (2011), modalità verificata tanto nel caso del suddetto muro (1061) che, ad Ovest dell’edificio termale, nella costruzione dell’ampio acciottolato (1008, 1075, 1124, 1133, 1134, 1147, 1148) riconducibile a questa fase (v. supra).
163Un ultimo dato da sottolineare ci sembra costituito dall’allineamento sia del muro (2004) in questione che di quello ad esso preesistente (2011) con il muro che oggi delimita la vasca di raccolta dell’acqua situata ad Est dell’edificio termale (fig. 48.2), vasca funzionale all’alimentazione del mulino a ruota orizzontale che si trova a Nord-est del complesso155. Ciò apre interessanti prospettive sulla possibile relazione tra le due evidenze, tutte da indagare, su cui ritorneremo più avanti.
164Nell’area a Nord-est del complesso termale sono stati aperti due saggi contigui (UHI e UHH; fig. 49) che, per questioni di tempo, hanno visto un approfondimento relativo, connesso di fatto al solo saggio UHI (cfr. Annexe III, tab. 7). Qui si è messa in luce una sequenza che, per caratteristiche intrinseche, sembra risultare da azioni recenti, forse connesse ai primi restauri del complesso termale risalenti agli anni ’70-’80 del ’900156. Potrebbe infatti trattarsi di uno scarico di materiali provenienti da crolli o demolizioni di strutture probabilmente ottocentesche, nonché di terreno di riporto rimosso da strati medievali, probabilmente intercettato durante i lavori di sgombero dei crolli nel cortile compreso tra l’edificio e le strutture latistanti.
165Rimosso uno strato di accumulo naturale di recente formazione (3006, fine XX secolo) si è intercettato uno scarico di materiali di risulta, provenienti da crolli o demolizioni, misti a ceramica di cronologia varia, compresa tra XII e XIX secolo (3008, 3009)157. Al di sotto si è individuato uno strato (3012) di terra argillosa che, caratterizzato da una consistente quantità di laterizi frammentari e dalla esclusiva presenza di ceramica databile al XII secolo, la stratigrafia ha rivelato trovarsi in giacitura secondaria. Esso infatti copriva due fosse contigue (3015, 3016) che, di forma e dimensioni diverse, erano riempite da scarichi di materiali di data più recente, a loro volta giacenti in sequenza cronologica invertita.
166In particolare lo svuotamento della fossa di dimensioni maggiori (3015) ha permesso di verificare che ad un primo strato di scarico, apparentemente regolarizzato, contenente scarti di cantiere (soprattutto pietre e accumuli di calce spenta quasi pura) la cui natura rivelava una data recente (3014), se ne sovrapponeva un secondo (3011) contenente ceramica cronologicamente collocabile tra X-XI e XIV secolo, senza alcuna presenza di materiali più tardi. La seconda fossa (3016) si presentava invece riempita da un accumulo (3013) di pietre calcaree irregolari, terra argillosa scura e frammenti di laterizio (coppi e mattoni), tra i quali è stato recuperato un grosso mattone frammentario che dimensioni (largh. 30 cm – spess. 7,5 cm – lungh. conservata 22,5) ed impasto individuano come appartenente alla fabbrica medievale del bagno158. La natura di deposito in giacitura secondaria dello strato (3012) che copriva queste due fosse è inoltre sottolineata dal suo sovrapporsi ad uno strato (3010) probabilmente di accumulo naturale che risulta databile al XV secolo sulla base della ceramica159. Esso sembra restituire un’utile indicazione sulla frequentazione di quest’area interessata, poco più a Sud, dalla presenza di strutture (il muro 2004/2011) che, certamente in vita a questa data, potrebbero essere in relazione con il mulino.
2.6 Continuità d’uso della risorsa termale e diversificazione dei contesti: una prima sintesi della lunga storia del sito
167Risulta a questo punto possibile provare a ricucire la storia costruttiva del bagno e gli avvenimenti che le sequenze riconosciute al suo esterno permettono di delineare su scala più ampia e attraverso tracce più dettagliate di un lungo percorso. Vi sono infatti attestate fasi di frequentazione di cui all’interno del monumento non rimane alcuna testimonianza ed attività costruttive che non sembrerebbero trovare alcuna eco in ristrutturazioni o modifiche dell’edificio termale. Al contrario, lo scavo delle aree esterne non ha restituito che deboli attestazioni riguardanti il XVIII secolo, momento in cui l’edificio termale vede invece un’importante fase di ristrutturazione. Si tratta di una dissonanza che, se possiamo di nuovo pensare connessa alla parzialità dell’indagine, andrà comunque approfondita in futuro.
168La lettura complessiva a cui si è comunque approdati mette in luce un’importante ed inedita realtà la cui lunga storia, articolata in otto periodi che si snodano fino al XX secolo (cfr. matrix alle fig. 31 e 50 e le tabelle 4-7 dell’Annexe III), prende avvio nella prima metà del X secolo. È evidentemente probabile che l’esistenza della sorgente termale fosse nota ed utilizzata ben prima della sistemazione del sito in età islamica ma nessun elemento è in grado ad oggi di dimostrare che questo abbia determinato un insediamento stabile o la costruzione di qualche struttura. Abbiamo semmai tracce di frequentazione impossibili da precisare allo stato attuale, e a cui fanno riferimento però solo i materiali residuali, e in particolare la ceramica, rinvenuti in strati più tardi160.
2.6.1 La hamma islamica (Periodo 1)
2.6.1.1 L’iniziale sfruttamento della risorsa termale (Periodo 1. I, prima metà del X secolo)
169Le evidenze archeologiche dimostrano l’esistenza di una hamma già nel corso della prima metà del X secolo. Fin dalle prime battute, all’utilizzazione della sorgente termale sembrerebbe potersi legare la presenza di canalizzazioni e di strutture per la raccolta dell’acqua, in un sistema che, sulla scorta di alcune realtà conosciute per mondo islamico, possiamo ipotizzare finalizzato anche all’irrigazione agricola. La hamma di Cefalà risulterebbe cioè organizzata in modo molto simile ad esempi noti per questo periodo in Maghreb, Ifrīqiya e, anche archeologicamente, in al-Andalus161. In quest’ultimo caso, in particolare, le evidenze materiali indicano che in ambito rurale le fonti termali sono all’origine di sistemi idraulici che, dopo lo sfruttamento in senso terapeutico e ricreativo, utilizzano l’acqua per l’irrigazione di campi intensivamente coltivati, dando vita ad un paesaggio a vocazione agricola all’interno del quale vanno ad integrarsi le attività del bagno termale propriamente detto. La sorgente termale potrebbe dunque essere stata a Cefalà, come in al-Andalus, «un élément dynamisant du paysage agricole »162 ed una risorsa idrica al cui sfruttamento intensivo presiede lo stesso principio del «non spreco» che accompagna, nella rivoluzione agricola introdotta in Sicilia dalla conquista islamica, l’uso delle acque non minerali163.
170La documentazione storica e archeologica che riguarda al-Andalus testimonia non solo della diffusione di questa pratica d’uso polifunzionale delle sorgenti calde, ma anche della diffusa frequentazione delle hamma/s, e del forte impatto che questi stabilimenti distribuiti non lontano dai siti urbani e lungo importanti assi viari, e a cui si lega una vera rete di infrastrutture, ebbero sul paesaggio e sull’economia164. Considerato questo quadro di riferimento, diventa interessante notare che la cronologia attribuibile a questa prima fase della hamma di Cefalà coincide con la presenza dei Fatimidi (909-948) in Sicilia, sotto il cui governo la capitale dell’emirato, Palermo, registra un importante sviluppo165. In particolare ad essi si deve una vera riconfigurazione della città che vide, a seguito della fondazione della Khālişa, un’espansione pianificata nelle aree esterne al nucleo fortificato dell’antica Panormos; un’espansione che, in linea con quanto verificato per molte città fondate o rinnovate dai Fatimidi166, è possibile pensare legata ad un vasto progetto di trasformazione dell’ambiente circostante, attuato mediante lo sfruttamento intensivo e la distribuzione delle risorse, e in particolare di quelle idriche, abbondanti nel territorio167. Nello stesso tempo, la politica di espansione nel Mediterraneo portata avanti da questo califfato sciita determinò un ampliamento della zona portuale di Palermo, con la costruzione di un potente arsenale in stretta connessione con la Khālişa168.
171Due gli aspetti da sottolineare in relazione a Cefalà. L’indubbio ruolo strategico di questo sito, collocato lungo un importante asse viario prossimo alla città, si associa alla sua vicinanza ad abbondanti risorse boschive (in particolare il bosco della Ficuzza), importanti per le attività navali, nel costituire motivo di interesse da parte del governo centrale169. Nel contempo, le conoscenze tecniche che sottendono agli importanti interventi di ingegneria idraulica operati a Palermo, tanto per la bonifica delle aree interessate dall’impianto del nuovo porto che per l’attuazione di sistemi per lo sfruttamento e la distribuzione delle abbondanti risorse idriche presenti sul territorio, pongono in essere la disponibilità di architetti e maestranze altamente specializzate in grado di fornire il know-how tecnico-costruttivo necessario all’impianto di infrastrutture utili allo sfruttamento delle risorse idriche, e nella fattispecie termali, di cui il sito è provvisto.
2.6.1.2 La costruzione dell’edificio termale e la nuova configurazione del sito in età kalbita (Periodo 1. II, seconda metà X-inizi XI secolo)
172Tra la seconda metà del X e l’inizio dell’XI secolo, dunque durante l’emirato dei Kalbiti (948-1040 ca.), il sito registra un deciso incremento del costruito che vede l’impianto dell’edificio termale (v. dépl. 3) e di un’importante struttura al suo esterno, la cosiddetta «struttura A», ad oggi solo parzialmente messa in luce (v. dépl. 1 e pl. 10).
173Per quel che riguarda l’edificio termale, non torneremo sulle caratteristiche costruttive e di assetto di questa fase, ampiamente presentate e discusse nelle precedenti parti di questo contributo170, se non per porre l’accento su alcune peculiarità che, a nostro modo di vedere, indirizzano verso la possibilità di riconoscere nel bagno di età islamica, di estensione corrispondente a quello attualmente visibile e configurato nelle sue linee essenziali in quest’epoca, una concezione architettonica ed una organizzazione dei percorsi sostanzialmente diverse da quelle che gli verranno attribuite, nella fase successiva, dalle trasformazioni operate da Ruggero II.
174Le evidenze leggibili, alla data dei lavori archeologici, sul fronte esterno della porta sud-ovest, la cui configurazione attuale è frutto di rimaneggiamenti piuttosto tardi (v. supra, Amb. IX, saggio δ), permettono di riconoscervi l’ingresso originario, contestuale all’impianto di età islamica. Il primo dato da sottolineare riguarda la sua collocazione in una zona che, certamente non interessata dalla presenza di vasche a ridosso, si riconosce facilmente come l’unica in tutto l’edificio a permettere un accesso non a diretto contatto con le piscine (v. pl. 4 e 5.2; dépl. 2). Coerentemente a quanto si registra nei bagni islamici medievali, all’ingresso si trova così annessa una sorta di zona di rispetto, uno spazio di circolazione che, per quanto poco esteso, è in grado di filtrare l’accesso alle zone interne al bagno. Altrettanto importante risulta sottolineare che, sulla base di alcune osservazioni sulle caratteristiche costruttive dei muri d’ambito, precedentemente discusse171, il monumentale portale nord risulterebbe aperto nella fase successiva a quella di impianto dell’edificio; ciò significa che l’accesso al bagno islamico era garantito dalla sola porta sud-ovest, situata in posizione decentrata su uno dei lati lunghi dell’edificio. Di ampiezza ridotta (circa m 1,50 × 2,50) e parzialmente nascosta dalla propaggine più esterna dello sperone di roccia a cui tutto l’edificio si addossa (pl. 2 e dépl. 2, 3), una tale collocazione risponde non solo alla doppia necessità di non disperdere il calore interno e non permettere particolare visibilità dall’esterno, ma anche ad un modo di organizzare i percorsi secondo assi direzionali tra loro perpendicolari. Quello di direzione ovest-est dell’ingresso dà origine ad un percorso non assiale rispetto allo svolgersi longitudinale dell’edificio in direzione sud-nord, definito in particolare dall’estensione della grande piscina servita in questa fase da spazi percorribili svolgentisi, a nostro avviso, solo lungo il suo asse maggiore172. Tanto la collocazione decentrata che l’organizzazione non assiale dei percorsi, da cui evidentemente deriva all’intero edificio una concezione dello spazio interno come sala larga, rispondono a principi che se da un lato caratterizzano, come si diceva e come a breve riprenderemo in maggiore dettaglio, gran parte dei bagni islamici medievali, dall’altro si differenziano profondamente da quelli che presiederanno, nella fase successiva, alla riformulazione dell’intero assetto del bagno a nome di Ruggero II (v. avanti).
175Riteniamo in ultimo utile sottolineare che la presenza di un ingresso all’estremità del prospetto occidentale del bagno ben si accorda con l’organizzazione degli spazi che dovette contemporaneamente interessare l’area esterna situata ad ovest dell’edificio termale. Qui risulta infatti costruita in questa fase la cosiddetta «struttura A», edificio di rilievo che i dati di scavo permettono di datare di nuovo tra la seconda metà del X e gli inizi dell’XI secolo. La parte messa in luce dallo scavo non permette di ricostruirne in dettaglio configurazione ed estensione totale, ma la sua importanza si deduce, oltre che dalla larghezza dei muri (le parti integralmente conservate testimoniano dello spessore di 1 m), dalla valutazione della sua dimensione in rapporto all’edificio termale, rispetto al quale essa risulta diversamente orientata.
176Il deciso orientamento in direzione sud/sud-est (fig. 51 e dépl. 2) e la cronologia islamica della «struttura A» aprono con forza pressanti interrogativi sulla funzione di questo edificio che segue un orientamento codificato da appositi trattati giuridici e ben attestato da fonti storiche ed archeologiche per le moschee del Maghreb e di al-Andalus databili tra il IX e l’XI secolo173. Qui inoltre, l’associazione hamma-moschea costituisce un modello insediativo praticamente ricorrente174, al cui interno può figurare anche la presenza di una necropoli175. Ciò configura un tipo di assetto che nel nostro caso resta ancora tutto da indagare. Tuttavia, nella semplice prospettiva di ricerche future, possono tornare utili alcune osservazioni.
177Una prima annotazione riguarda la testimonianza di al-Harawī (m. 1215) in merito all’associazione, nel contesto urbano di Palermo, della sorgente di ‘Ayn al-Shifā, dalle qualità terapeutiche seppure non legate al calore dell’acqua, con una moschea dallo stesso nome; il fatto che già Ibn Hawqal (973), citi questa sorgente per localizzare l’omonima porta del Cassaro (madīna Balarm)176, ne fa presumere rinomanza e frequentazione nel corso del pieno X secolo. Ci si può dunque chiedere se il sito non sia stato dotato di una moschea (quella di cui ben più tardi ci parla al-Harawī) nel quadro di rinnovamento urbano promosso dai Kalbiti, e in particolare durante il governo dell’emiro Ja‘far b. Yusuf (998-1019)177.
178Risulta non meno interessante notare quanto rilevato circa l’orientamento dell’unica moschea ad oggi accertata in territorio siciliano, quella di Segesta, datata al pieno XII secolo; esso risulterebbe infatti spostato «di pochi gradi a sud-est rispetto al Nord geografico» ma rivolto a Sud rispetto al Nord magnetico178. Leggermente divergente in termini di misurazione ma sostanzialmente concordante per quanto riguarda il criterio che sottende alla direzione, è la ricostruzione che ne ha proposto Eugenio Galdieri179 ; egli riporta graficamente l’asse del mihrāb con orientamento di circa 7° in direzione sud-sud/ovest, che egli considera un «errore» di 69° rispetto alla qibla canonica di Palermo (118.53°), di fatto corrispondente a quella di Cefalà (118.49°)180. Nella «struttura A» di Cefalà, come si è detto, si osserva una situazione molto simile, in cui l’ «errore» è appena più contenuto (2°), cosa che non cambia sostanzialmente dal punto di vista del significato.
179Un’ulteriore annotazione sulla possibile organizzazione del sito si lega a direzione e portata del grosso canale che, passando al di sotto del muro d’ambito nord dell’edificio, funge da scarico principale. Lo scavo eseguito nell’area esterna a ridosso del fronte settentrionale dell’edificio ne ha messo in luce un lungo tratto che, piegando dolcemente in direzione Nord-est, doveva incanalare l’acqua in deflusso verso questa direzione. Si tratta di una zona del sito in cui si collocano le strutture, completamente da indagare, relative ad un mulino a ruota orizzontale, tecnologia che vide particolare diffusione in Sicilia, come altrove, proprio a partire dalla conquista islamica181.
180Gli importanti riempimenti preliminari alla costruzione della «struttura A» nonchè alla creazione di piani di calpestio coerenti in grado di assicurare la facile fruizione delle strutture presenti sul sito evidenziano scelte costruttive connesse ad una progettualità d’insieme e ad una disponibilità di mezzi che risulta difficile immaginare se non in relazione ad una committenza di rango. Presenza, questa, che diventa innegabile per quel che riguarda l’impianto di un edificio complesso come quello termale, a cui presiede un preciso progetto architettonico connesso a conoscenze idrauliche di prim’ordine e per la cui realizzazione risulta del tutto implicito l’impiego di maestranze altamente specializzate.
2.6.1.3 Frequentazione ed uso del sito tra XI e primi decenni del XII secolo (Periodo 1. III)
181Nel lungo periodo a cavallo tra l’impianto di età kalbita (seconda metà X-inizi XI secolo) e la ripresa ruggeriana (1140-1141) possiamo ipotizzare di poter collocare alcune testimonianze della continuità d’uso, logica del resto, della risorsa termale e delle infrastrutture ad essa collegate, comprendenti nel nostro caso due edifici di spicco: l’edificio termale, la cui funzione risulta annessa alle attività ricreative, balneari e curative legate direttamente alla sorgente di acqua calda e, la «struttura A» con funzioni che, seppure sono del tutto da chiarire, l’orientamento ci dice aver avuto un carattere religioso, cosa che nel mondo islamico non indirizza per forza verso un edificio di culto.
182Alla testimonianza resa, nell’area esterna ad Ovest dell’edificio termale, dalla presenza di numerose buche di palo connesse ad un piano di circolazione si unisce quella, nell’area a Sud-est del bagno, di un rialzamento di quota funzionale ad un nuovo piano di calpestio databile all’ XI secolo. Ciò sancisce la definitiva obliterazione di una tubatura di scarico che, connessa al muro d’ambito meridionale dell’edificio, pensiamo abbia funzionato per regolare il troppo-pieno in relazione all’assetto originario del vano voltato che ospita la sorgente e segnala l’attuazione di qualche modifica, non sostanziale, nella rete di circolazione dell’acqua all’interno del bagno. Si tratta in entrambi i casi di interventi che, collocabili ancora in età islamica, testimoniano di attività di manutenzione delle strutture esistenti. Del resto, la stessa presa di possesso da parte di Ruggero II e il modo in cui essa si esplica (v. avanti) presuppongono che il sito dovette godere con continuità di importanza e reputazione.
2.6.1.4 L’edificio termale di Cefalà nel quadro dell’architettura islamica medievale: elementi di confluenza ed osservazioni preliminari
183Il bagno di Cefalà, monumento unico per tipologia e stato di conservazione, rappresenta dunque una rara testimonianza architettonica ascrivibile su base archeologica al primo periodo dell’emirato dei Kalbiti (948-1040 ca.), dinastia strettamente legata al califfato fatimide e alla quale si devono importanti interventi che, su scala urbana, interessarono Palermo; tra questi val la pena di ricordare in particolare sia l’incremento della rete di infrastrutture idrauliche (canalizzazioni, norie, mulini) sia il probabile insediamento nelle zone periurbane con residenze di carattere nobiliare fornite di giardini e di installazioni idrauliche, eventuale modello dei più tardi solacia dei re normanni182. Se appare dunque evidente la possibilità di inserire senza alcun problema la costruzione del nostro edificio termale in un panorama di conoscenze assolutamente adeguate alla sua realizzazione, riteniamo comunque utile chiudere la discussione di questa importante fase del sito presentando alcune osservazioni in merito ai principali elementi che consentono di verificarne anche il coerente inserimento nel quadro della contemporanea architettura islamica. L’utilizzazione delle stesse soluzioni costruttive, pur differenziate nei metodi di realizzazione, anche nell’edificio riconfigurato da Ruggero II non provoca troppe perplessità nei termini in cui l’impiego di consolidate pratiche di indubbia origine islamica, come l’imposta delle volte in aggetto rispetto agli appoggi o gli archi a due centri, è largamente attestato nel panorama dell’architettura normanna183. Piuttosto, la precocità dell’edificio termale di Cefalà all’interno di tale panorama e il sovrapporsi al suo interno di soluzioni tecnico-costruttive e decorative simili ma facenti capo a due successive fasi di cronologia diversa, fanno di questo monumento un interessante luogo di verifica e un importante punto di passaggio.
184Nessun bagno termale (hamma) di epoca medievale così precoce come quello di Cefalà ci è giunto in modo sufficientemente completo da poterne valutare le caratteristiche architettoniche e planimetriche complessive ed è dunque piuttosto difficile trovare confronti diretti. Tuttavia, i dati relativi alle hamma di Spagna e Mahgreb, le sole ad essere state sottoposte ad indagini di tipo storico ed archeologico184, restituiscono anche in questo caso utili punti di riferimento. Per quanto scarno, il quadro delle hamma architettonicamente definite fornisce interessanti elementi di riscontro con l’organizzazione del bagno di Cefalà; indipendentemente dalle cronologie dei singoli casi che ci troveremo a citare, ciò comprova l’inserimento di questo bagno all’interno di specifiche tipologie architettoniche di fatto note, per l’epoca che ci interessa, solo in ambito islamico.
185Entrando nel merito dei termini di confronto, un primo aspetto chiama in causa l’organizzazione del vano voltato dell’edificio di Cefalà: l’alimentazione della piscina, a volte unico elemento di cui la hamma può risultare composta, appare sempre collegata direttamente alla sorgente termale. Così nei bagni di Alicún (regione di Almería)185 e in quelli di Mawlay Ya‘qūb (presso Fez, in Marocco)186, mentre ancora più pregnante è il caso dei bagni di Sierra Alhamilla (Pechina, Almería), probabilmente da identificare con al-Hamma Bajjāna descritta da al-Qazwīnī (XIII sec.) e da al-Himyarī (XIV sec.); qui la piccola sala direttamente a contatto con la sorgente è ricavata nella roccia viva, è provvista lungo i lati di un sedile che rimane sommerso ed era coperta da una volta in mattoni187.
186Per quanto concerne invece l’aspetto generale del nostro edificio, in più casi è attestata l’associazione di piscine di forma rettangolare e di grandi dimensioni con una o più vasche di minore entità. Più significativo ancora è che anche le piscine di grandi dimensioni risultano sempre provviste di copertura. Nei bagni di Alhama a Murcia, impianto di età medievale ricavato all’interno di un bagno romano, le due sale oblunghe che, affiancate per i lati lunghi, ospitano le piscine, sono entrambe coperte a volta188 ; sul lato lungo di una di esse è situato l’ingresso. Sono inoltre testimoniati diversi tipi di annessi utili ad agevolare la fruizione degli spazi dedicati al bagno. La piscina rettangolare dei bagni termali di Zújar (Baza, Granada), lunga 17 m ed associata a piscine più piccole di circa 3 m di lato, era provvista di gradini189. A Gafsa (Tunisia), la grande piscina di 40 cubiti di lato, alimentata da una sorgente calda che al-Bākrī segnala come inclusa all’interno del muro di cinta della grande moschea, probabilmente corrisponde a quella di cui pure parlano al-Idrīsī nel XII secolo e ancora Leone l’Africano nel XVI secolo190. Quest’ultimo in particolare la descrive come provvista di spazi di circolazione utili anche all’uso dell’acqua calda per lavarsi il corpo.
187Altre utili indicazioni si ricavano dalle architetture degli hammām/s, in quanto consentono di allargare il campo di indagine per alcuni determinati aspetti. Aldilà della diversa organizzazione degli spazi, strettamente connessa alle rispettive specificità di funzionamento (lo hammām, dove il calore è prodotto artificialmente, richiede una organizzazione ben più complessa di quella della hamma a cui è necessaria solo la presenza di piscine per l’immersione), appartiene ad entrambi i tipi di bagno la necessità primaria di difendere sia la riservatezza dei luoghi sia la temperatura degli ambienti, che questa dipenda dal calore naturale dell’acqua (hamma) o da un sistema in grado di generarla artificialmente (hammām). Le soluzioni attuate per rispondere a tali necessità si presumono dunque simili. Diventa allora significativo notare che, a partire già dagli esempi riferibili all’VIII secolo – che siano di ambito omayyade o legati a tradizioni diverse come nel caso dello hammām idriside di Volubilis (fine VIII-IX secolo)191 – e lungo tutto l’arco di tempo che possiamo prendere in considerazione per il nostro edificio termale di Cefalà, tanto le coperture con volte in mattoni che la presenza di ingressi non assiali o disposti sui lati lunghi degli edifici costituiscono la generalità192. Anche i bagni che presentano percorsi unidirezionali svolgentisi secondo l’asse maggiore dell’edificio, come quelli maggiormente diffusi nei territori islamici occidentali (Maghreb e al-Andalus), l’ingresso appare decentrato e non in asse con il percorso principale che all’interno del bagno si svolge longitudinalmente193. Risultano inoltre testimoniati ingressi laterali con stipiti indistinti, ovvero a partire da muri privi di mazzette; un caso interessante, considerata la cronologia, è rappresentato dal bagno di Pozo Amargo a Toledo, un hammām datato al X secolo.
188Un confronto più largo con le architetture del modo islamico restituisce invece la possibilità di contestualizzare all’interno di un lungo e coerente percorso tanto la volta in mattoni che copre il vano della sorgente che quella che doveva estendersi per l’intero edificio e che oggi rimane testimoniata solo nella zona meridionale del bagno, caratterizzate entrambe da un profilo archiacuto a due centri di curvatura (ratio: 1/5) e dall’imposta in aggetto rispetto ai muri che le sostengono.
189Ritenuto di origine siriana, l’arco a due centri compare nell’architettura islamica di questa regione già all’inizio dell’VIII secolo194, quattro secoli prima di essere conosciuto in Occidente195. Tra gli esempi più precoci si annoverano tre hammām/s di periodo omayyade, ovvero quello di Quşayr ‘Amrā (712-715), lo Hammām al-Sarakh (725-730) e il bagno di Mshattā (744), dove si trova utilizzata la ratio di 1/5 che diverrà poi quella usuale. All’inizio della seconda metà dello stesso secolo l’arco a due centri è impiegato in modo dominante ad Ukhaydir (778)196 in Iraq, un uso che diventa sistematico ed esclusivo nelle volte a botte della cisterna di Ramla, in Palestina, datata al 172/789 da un’iscrizione197. In Nord Africa, i primi esempi datati si individuano negli archi delle nicchie che scandiscono le pareti interne del Nilometro di Roda (Cairo; 247/861-862)198; praticamente contemporanea è la loro attestazione nella grande moschea di Kairouan (in parte del portico, nel transetto e sotto la cupola)199 e, poco dopo, nella moschea di Ibn Tulun (Cairo, 876-879), dove gli archi a due centri sono appena rialzati200.
190Dal canto loro, archi e volte con arco a due centri ulteriormente caratterizzati dall’imposta aggettante rispetto al piedritto sono attestati già ad Ukhaydir (seconda metà VIII secolo)201 e nel castello di ‘Atshan, ritenuto più meno contemporaneo202 ; il fatto che esse presentino, realizzata in pietra, una specifica tecnica connessa all’impiego di mattoni in costruzioni appena precedenti203, rivela che l’origine si lega a strutture in laterizio204. In Iran, dopo il precoce esempio della moschea Tarikh Khane a Damghan si segnala quello della masjid-i-juma‘a di Isfahān205. In quest’ultimo caso, due degli archi di coronamento del muro perimetrale, relativo probabilmente all’ingrandimento della precedente moschea abbaside risalente all’841, sotto il califfato di al-Mu‘tasim, risultano costruiti secondo la tradizione sasanide, con grossi mattoni crudi (36 × 36 × 8 cm) disposti radialmente a coltello, e presentano l’imposta dell’arco aggettante; l’esito appare in questo caso piuttosto simile a quello proposto dalla volta che copre il vano che ospita la sorgente nel nostro bagno di Cefalà. Per ciò che riguarda più in generale le volte con imposta in aggetto, in Tunisia ne troviamo precoce attestazione nel ribāţ di Sousse, in relazione ad archi di diversa forma rispetto ai nostri, sia nelle parti originali della costruzione dovuta al governatore abbaside Yazīd Ibn Hātim (771-788) sia nelle parti dovute a restauri di X-XI secolo206. Un ulteriore esempio in Tunisia è rappresentato dalle archeggiature dell’entrata a gomito nel ribāţ di Monastir207.
191Infine, trova attestazione precoce e continuità d’uso nel mondo islamico anche l’uso, in strutture destinate al contatto con l’acqua (bacini, piscine, sirdab, ecc.), di pavimentazioni realizzate con conglomerati cementizi composti di pietre e malta idraulica, la cui composizione può variare a seconda delle coordinate geografiche e cronologiche. Fin dall’VIII secolo ne abbiamo testimonianza in costruzioni tipologicamente molto diverse, dallo hammām palatino di Qaşr al-Khayr al-Sharqī208, al sirdab, coperto da una volte a botte in mattoni, di Khirbat al-Mafjar209, ad uno dei due bacini di Sidi al-Dahmani a Kairouan210, per non citare che esempi con diversa funzione. Ne testimonia la continuità d’uso, invece, alla metà dell’XI secolo, il pavimento di uno dei bacini di Sfax, sempre in Tunisia, realizzato con uno strato di malta a base di calce su un sottofondo in ciottoli e malta (spessore cm 15)211.
2.6.2 Il passaggio del sito alla sovranità normanna e la riconfigurazione dell’edificio termale a nome di Ruggero II (Periodo 2, XII secolo)
192Nella prima metà del XII secolo si assiste ad un’aulica monumentalizzazione dell’edificio termale (Fase B, dépl. 3). Questa si esprime prima di tutto attraverso il coronamento dello stesso per mezzo di una maestosa fascia epigrafica in caratteri cufici; scolpita in blocchetti di calcarenite e dipinta in bianco su fondo rosso, come le due cornici con motivi vegetali entro cui corre, l’iscrizione in arabo ne riporta a Ruggero II e alla data del 1040/1041 la committenza212.
193A questo evidente segno di appropriazione si legano inoltre altri due elementi chiave: la completa ridefinizione della facciata nord, attuata mediante l’apertura di un nuovo, monumentale portale archivoltato213, al di sopra del quale corre la parte più significativa dell’iscrizione, e la costruzione di un setto murario a tre archi tra la vasca meridionale e la grande piscina214.
194Le specificità di questo aulico intervento si colgono ed esplicano il loro significato anche nei termini in cui il bagno subisce, accanto ad un’accentuata monumentalizzazione, delle trasformazioni che denunciano un altro modo di concepire lo spazio. La posizione assiale e le caratteristiche del nuovo ingresso sembrano rispondere a criteri cerimoniali a cui consegue un sostanziale rivolgimento degli assi visivi e di circolazione all’interno del bagno. Diversamente da quanto doveva accadere nel bagno islamico, risulta privilegiata una direzionalità longitudinale cui fanno capo da un lato il portale nord e dall’altro il vano voltato che ospita la sorgente, preesistenza inglobata in questo nuovo assetto e, come si è detto, non modificata, ma visivamente schermata da un setto murario a tre archi perfettamente centrato rispetto alla nuova direzionalità dell’edificio che esso stesso contribuisce a sottolineare. Unico elemento di arricchimento decorativo, tale setto si pone nello stesso tempo come fulcro della nuova assialità dei percorsi e come elemento di gerarchizzazione degli spazi interni, sottolineando visivamente, anche in elevato, una divisione in due zone già presente nel bagno islamico (v. supra). Si attuano inoltre, e conseguentemente, alcune importanti modifiche strutturali che, coinvolgendo in particolare la grande piscina, appaiono coerentemente dettate dall’apertura del nuovo ingresso ed indirizzate a sottolineare l’assialità degli elementi a cui è affidata la nuova caratterizzazione della fabbrica preesistente (portale nord e muro su tre archi). È in questo momento che, a nostro modo di vedere, la grande piscina viene dotata di gradinate anche sui lati brevi, mentre, la costruzione di una nuova canalizzazione215 al di sotto della gradinata meridionale sembrerebbe delineare un deciso cambiamento nel percorso dell’acqua addotta da Sud, convogliandola verso una zona che, non a caso, si troverebbe in corrispondenza dell’arcata centrale del muro su tre archi.
195Le trasformazioni attuate in un edificio termale situato a circa 30 km dalla capitale, così come l’apparente mancanza di cambiamenti radicali nell’ambito del contesto entro cui tale edificio si trovava a funzionare, si giustifica nei termini di una volontà di appropriazione di un sito che senza dubbio doveva avere la sua importanza. In modo fortemente simbolico si interviene con aulica e maestosa evidenza sull’edificio termale, il più adatto per sua natura e funzione a diventare il nuovo elemento-chiave di un sito che, mantenendo le sue caratteristiche di polifunzionalità legata allo sfruttamento dell’acqua termale, non appare trasformato per quanto riguarda gli altri elementi. In questo senso assume estremo interesse l’ipotesi, inedita, di un collegamento tra il sito di Cefalà e la creazione, da parte di Ruggero II, del cosiddetto Parco vecchio216.
196Quanto all’organizzazione dell’area all’esterno dell’edificio termale, quel che possiamo dire relativamente alla «struttura A» è che essa risulta in vita durante tutto il XII secolo, registrando solo nel corso del successivo una lenta fase di abbandono che si prolunga fino alla sua completa obliterazione in concomitanza con l’impianto del fondaco all’inizio del XIV secolo (pl. 10). Come si è detto, i dati a disposizione non permettono di stabilirne nello specifico la funzione originaria e, dunque, non è possibile per ora avanzare alcuna ipotesi in merito a possibili trasformazioni durante il periodo normanno. Tuttavia, il dato relativo al suo mantenimento come struttura, fa presumere che l’assetto generale del sito non dovette subire cambiamenti radicali. Sembra andare nella stessa direzione anche quanto registrato nel «saggio B» in relazione alla zona all’esterno Sud-est dell’edificio. Qui la costruzione di un acciottolato si sovrappone ad un piano di calpestio connesso ad un rialzamento di quota riferibile all’XI secolo senza apparenti variazioni ulteriori. Dobbiamo però presumere che l’apertura di un nuovo e monumentale ingresso al centro del muro nord dell’edificio, ingresso che certamente rappresentava quello principale, dovette comportare una significativa variazione negli assi della circolazione all’esterno del bagno. Da questo punto di vista, nessun dato ci pone per ora nella possibilità di comprendere, invece, il destino subito dall’ingresso connesso all’edifico islamico, situato a sud-ovest, per il quale è possibile anche ipotizzare un mantenimento come ingresso secondario217.
197Il fatto che l’organizzazione generale del sito non presenti soluzioni di continuità evidenti tra il periodo islamico e quello normanno rappresenta un dato che appare confortare il quadro caratterizzato da forti aspetti di continuità rilevabile sia dalle descrizioni di altre hamma/s in uso nel XII secolo (Calathamet, Termini Imerese ecc.) tramandateci tanto da Idrīsī che da Ibn Jubayr218, sia dalle caratteristiche che i documenti descrivono per gli ospedali/strutture di accoglienza che si distribuivano lungo i maggiori assi stradali intorno a Palermo219. Ciò permette di mettere in evidenza l’appartenenza del nostro sito ad una rilevante e sfaccettata realtà di periodo normanno all’interno della quale sembrerebbe accolta, e in parte riformulata sulla base di nuove esigenze, un’importante eredità del periodo islamico.
2.6.3 Un nuovo assetto del sito: l’impianto e il lungo arco di vita del fondaco (Periodo 4, inizi XIV-inizi XVIII secolo)
198Dopo una fase di lento abbandono che attraversa tutta la seconda metà del XIII secolo (Periodo 3), il sito dei bagni di Cefalà vede all’inizio del XIV secolo una prima vera ridefinizione. È a questa data che risulta attuato l’impianto di una fondaco (Periodo 4. I), attestato dai documenti a partire dalla fine del XIV secolo (1389). L’evidenza archeologica che testimonia di tale riconfigurazione si lega in particolare alle aree all’esterno dell’edificio termale che, invece, non appare subire cambiamenti. Nel cortile che si apre attualmente davanti al suo prospetto occidentale risulta definitivamente obliterata la «struttura A»; questa viene rasata ad una quota utile alla posa in opera di un vasto acciottolato a cui sono funzionali anche una serie di riempimenti.
199La creazione di questo vasto spazio di circolazione interessa ovviamente anche l’area più prossima all’ingresso settentrionale dell’edificio, dove si è riscontrato inoltre il collegamento della pavimentazione in acciottolato (1062, 1259) ad un muro (1061) che, costruito al di sopra di una precedente struttura muraria ben più possente (1263), riferibile ad età islamica e forse interessata da una ripresa di età normanna (1065), corre parallelo al prospetto esterno del monumento (pl. 10). La distanza di soli 70 cm che lo separa da quest’ultimo pone un problema di organizzazione dello spazio antistante l’ingresso principale del bagno a cui non siamo in grado per ora di dare risposta adeguata.
200Le modalità con cui al muro in questione (1061) si connettono i tratti di acciottolato (1062, 1062b, 1259) recuperati in questa zona permettono poi un altro tipo di annotazione. Mentre questi ultimi si legano al fronte settentrionale di detto muro, i lacerti dello stesso acciottolato rinvenuti più ad Ovest (1075, 1124, 1133, 1134, 1147) risultano tutti situati sul fronte opposto, già a partire da quello (1148) messo in luce in corrispondenza dell’angolo nord-occidentale dell’edificio. Da ciò si deduce che l’area di pertinenza del fondaco doveva estendersi sia verso Sud, dove per altro anche nel «saggio B» è attestata la presenza di un acciotolato (1312) databile ai primi del XIV secolo (v. supra), che verso Nord, direzione nella quale essa doveva coprire senza dubbio uno spazio più ampio di quello attualmente circoscritto all’interno del cortile del baglio220. Sembra probabile anche una sua estensione verso Est, dove all’esterno dell’attuale complesso si è rinvenuto un muro con direzione approssimativamente sud-nord (2004) correlabile per tecnica costruttiva e dimensioni (larghezza 60 cm) a quello che corre parallelo al prospetto nord dell’edificio (1061, 1061b). I dati di scavo permettono di considerarlo certamente in vita nel corso del XIV secolo, mentre in quello successivo (Periodo 4. II) ad esso risultano connesse anche alcune sistemazioni del piano pavimentale e dello spazio antistante (fig. 48), senza che allo stato attuale sia possibile relazionarle all’organizzazione di un ambiente interno o di uno spazio esterno. L’andamento dei due muri in questione (1061, 1061b e 2004) è tale che, sulla base dei rispettivi prolungamenti, è possibile ipotizzarne la congiunzione ad angolo retto, delimitando così almeno una porzione dello spazio da attribuire al fondaco (dépl. 1). Dalle loro caratteristiche sembrerebbe comunque difficile attribuire loro la funzione di importanti strutture di recinzione. Piuttosto, l’allineamento del muro più orientale (2004) con il tratto che ad oggi definisce il lato est della grande vasca di raccolta dell’acqua destinata ad alimentare il mulino apre interessanti ipotesi di connessione tra queste due strutture, permettendo di ipotizzare l’esistenza del mulino a questa data. Si tratta di un’ipotesi cui potrebbe dare peso anche la lettura proposta da Adalgisa De Simone per il toponimo «Favarotta» che, di origine araba (da fawwāra = fonte)221, risulta annesso al feudo di Cefalà in documenti che datano tra metà XIV e metà XV secolo222. Tale toponimo potrebbe infatti riferirsi a quello di «fawwāra rūta postulabile in numerose località di Sicilia per la presenza di mulini o ruote idrauliche… »223. Può risultare interessante notare nel contempo che da un documento del 1349 risulta che per conto di Riccardo Abate feudatario di Cefalà, il castellano del castello qui situato concede un «mulino per un anno »224. Seppure quest’ultimo non appare localizzato in modo preciso nel documento, sia l’osservazione prima riportata in merito al toponimo «Favarotta», sia il dato archeologico relativo all’esistenza sul sito delle terme di Cefalà di un muro (2004) che, databile nel XIV secolo, potrebbe essere connesso ad una fase di vita del mulino qui situato, permettono di avanzare l’ipotesi che a quest’ultimo possa fare riferimento anche la concessione di cui parla il suddetto documento del 1349. Si tratta di congetture a cui potrà dare o negare sostegno solo un’indagine sistematica delle strutture ancora in situ del mulino.
201Quel che appare più certo è che l’impianto del fondaco (Periodo 4. I) individua un fondamentale momento di cambiamento nell’assetto e nella funzione del sito, come testimonia la radicale riconfigurazione dello spazio esterno all’edificio termale, il cui interno non registra invece alcun tipo di variazione. In particolare, la costruzione dell’acciottolato venne attuata rasando la parte sommitale dei muri d’ambito della «struttura A» che, per quanto probabilmente segnata dalle conseguenze di un prolungato abbandono, sembrerebbe essere rimasta in vita fin a questo momento. La definitiva obliterazione di questo importante edificio di età islamica è segno evidente di mutamenti che, riflessi da vari aspetti della cultura materiale225 e dal quadro storico generale a cui essi vanno riferiti226, verranno meglio evidenziati nella sintesi conclusiva presentata in chiusura di questo volume227.
202Il protrarsi della vita del fondaco (Periodo 4. II), la cui esistenza trova testimonianza documentaria a partire dal 1389, appare comunque legata, almeno per tutto il XV secolo tanto al percorso viario della via publica Panormi che al castello di Cefalà228, almeno saltuariamente frequentato dalla famiglia dei feudatari che possiamo presumere anche fruitori del bagno termale. D’altra parte, l’inventario del 1432 relativo ai beni di Janna de Murcia, che gestiva il fondaco di Cefalà, testimonia di arredamenti e di oggetti propri ad una struttura di accoglienza importante229. Coerentemente, anche i materiali recuperati dallo scavo testimoniano di consumi di buon livello230. Sul piano delle attività costruttive, il sito non registra interventi importanti in questo periodo, ad esclusione di una probabile ripresa della pavimentazione in acciottolato nell’area del cortile esterno all’edificio termale, da collocare all’inizio del XV secolo. I materiali restituiti dallo scavo, così come la presenza di un manufatto di difficile interpretazione (1304) individuato nel «saggio B» in connessione ad un piano di calpestio (1308) databile entro il XVI secolo, testimoniano di una continua frequentazione del sito fino a quest’epoca (Periodo 4. III).
203Da qui sembrerebbe avviarsi una fase di progressivo e diffuso abbandono, deducibile sia dalla natura dei rari episodi attribuibili ad un arco di tempo compreso tra il XVII e gli inizi del XVIII secolo, sia dall’assenza, coerente con questo quadro, di ceramica databile a tale periodo tra i materiali recuperati dallo scavo231.
2.6.4 La riorganizzazione settecentesca dell’edificio termale (Periodo 5, XVIII secolo)
204È alla metà del XVIII secolo che, in linea con una più generale rinascita di interesse per le attività termali testimoniata anche nel caso della Spagna232, si registrano importanti interventi di ripristino e modificazione dell’edificio termale che la recente rilettura delle fonti storiche permette di attribuire a Niccolò Diana, barone di Cefalà e fondatore, nel 1748, dell’attuale paese di Cefalà Diana233. L’assetto interno del bagno registra fondamentali interventi di riorganizzazione (Fase C) che, più sopra illustrati e discussi, risulterebbero rappresentare la prima sostanziale variazione nella disposizione degli spazi e nella circolazione dell’acqua avvenuta all’interno dell’edificio medievale. Oltre alla costruzione della nuova volta in calcarenite che ancora copre l’intera estensione della grande piscina, nella cui area vengono ricavate tre diverse vasche non senza conseguenze sul sistema di distribuzione dell’acqua, l’edificio registra l’apertura di due ingressi laterali al centro dei prospetti occidentale e orientale, logica conseguenza della riorganizzazione degli spazi di balneazione. Si interviene anche nella zona meridionale del bagno, frammentando anche qui l’originaria piscina dell’edificio medievale in due spazi di funzione diversa. È in questo momento che a nostro avviso venne creata l’attuale vasca situata a Sud del muro su tre archi e riorganizzato il sistema di captazione, raccolta e distribuzione dell’acqua, cui si collega la creazione di un apposito spazio all’interno del vano voltato (Amb. I).
205Nessuna attività costruttiva si registra invece all’esterno, nonostante l’apertura di nuove porte indirizzi verso un probabile riassetto degli assi di circolazione.
2.6.5 Gli interventi ottocenteschi (Periodo 6, XIX secolo)
206Nel corso del XIX secolo ulteriori interventi interessano sia l’edificio termale, o meglio la sua organizzazione interna, che il cortile al suo esterno, ormai certamente delimitato a Nord, ad Ovest e Sud, dall’esistenza degli edifici che oggi chiudono il «baglio» entro cui i bagni di origine medievale sono inseriti; solo l’edificio che si trovava a Sud è stato demolito234. Risultano infatti riferibili al XIX secolo sia la posa in opera di un nuovo acciottolato rinvenuto in buona parte integro nell’area del cortile ad Ovest del monumento (fig. 5.1-2), sia la sistemazione con un canale (1054) ed una vaschetta (1256) dell’area a ridosso del prospetto Nord (fig. 39.1-3, 45 e pl. 10). Trova così un ulteriore punto di appoggio la datazione nel corso dell’800 che si è attribuita alla più recente fase di ristrutturazione dell’interno del bagno (Fase D), quando le vasche furono rialzate e ristrette e dotate di vaschette quadrangolari, situate in particolare lungo il lato orientale dell’edificio (v. fig. 4, dépl. 2 e 3). Tanto le strutture all’interno che quelle all’esterno, accomunate sia dalla forma che dalle modalità costruttive, risultano del resto rivestite da mattonelle in cotto che impasto e misure (25 × 25 cm) rivelano di tipologia assolutamente simile.
207All’interno dell’edificio termale, lungo gran parte del muro orientale, è costruito un largo canale atto a portare l’acqua dalla zona della sorgente verso la grande vasca di alimentazione del mulino a ruota orizzontale che sorge a Nord-est del complesso. Presumibilmente legata alla minore disponibilità di acqua ad uso dei bagni, si attua anche una modifica delle vasche che vengono tutte rialzate e ristrette. La loro alimentazione attraverso un sistema di tubature che attingono direttamente dal grosso canale costruito lungo il lato orientale dell’edificio testimonia della concomitanza dei due interventi. Il bollo della fabbrica «Colonnese di Napoli» presente sulle mattonelle che rivestono in particolare la vasca situata dietro al muro a tre archi permette di attribuire questo intervento alla prima metà dell’800.
2.6.6 Breve nota conclusiva
208L’importanza che in questa fase risulta attribuita al mulino consente un’ultima brevissima nota. Questo mulino a ruota orizzontale, tecnologia che si diffonde in Sicilia in età islamica, è stato finora ignorato dagli studi sul complesso termale di Cefalà mentre ne fa parte integrante, tanto da condizionarne l’assetto più recente, quando la sorgente calda risulta con certezza sfruttata anche a questo scopo. Da alcuni indizi si può ipotizzare la sua presenza sul sito già in connessione al fondaco del XIV-XV secolo (v. supra) mentre altre osservazioni inducono a considerare che esso possa risalire nel tempo. La direzione verso Sud-est del canale di scarico dell’edificio termale, attestata fin dalla sua fase di impianto e rilevabile ancora oggi, così come la presenza, di nuovo fin dalla fase di impianto, di un condotto di scarico nel muro d’ambito orientale del bagno, e in connessione con uno spazio certamente destinato, almeno ad un certo punto, a funzionare come bacino di raccolta per alimentare il mulino, rappresentano due aspetti che suggeriscono la tenuta di un sistema basato sull’uso secondario dell’acqua termale che potrebbe essere di antica data. Aldilà del fatto che l’associazione bagno termale-mulino a ruota orizzontale risulta comunemente attestata in epoca islamica235, troviamo di nuovo testimonianza in al-Andalus della notevole continuità di questo tipo di organizzazione nel corso nel tempo236. Per quanto riguarda la Sicilia, risulta piuttosto significativo che alla metà circa del XII secolo al-Idrīsi associ alla hamma di Calathamet (Hişn al-Hāmma) la presenza di mulini237. Riguardo al sito delle terme di Cefalà, rappresenta un elemento interessante la presenza, evidenziata dalle indagini geofisiche nel sottosuolo dell’area all’esterno nord del complesso, dunque in prossimità degli annessi al mulino ancora in situ, di strutture con orientamento non corrispondente nè a quello dell’edifico termale nè a quello degli edifici che attualmente delimitano tanto il «baglio» che le pertinenze dello stesso mulino238.
209A questa affascinante ipotesi e alle numerose questioni rimaste aperte, la cui importanza possiamo emblematicamente rappresentare citando per tutte l’individuazione della reale funzione della «struttura A», non si potrà trovare risposta adeguata se non attraverso indagini archeologiche sistematiche da prevedere in futuro. A queste del resto rimane il compito di portare avanti le ricerche su un sito di straordinario interesse, la cui conoscenza merita senza dubbio di essere approfondita.
Notes de bas de page
1 Devo ad Umberto Scerrato e a Carmela Angela Di Stefano l’iniziale affidamento di tali indagini. Le campagne di scavo, condotte da chi scrive per conto della Soprintendenza di Palermo, si sono svolte negli anni 1992, 1993 e 1997 nell’ambito dei restauri del complesso termale diretti da Lina Bellanca e da Paola Vaccarello e, nel 2001, grazie ad un progetto della Sezione beni archeologici diretto da Caterina Greco. Speciale gratitudine e sentita riconoscenza vanno in particolare a Lina Bellanca e a Caterina Greco per il costante sostegno alla mia attività e per la disponibilità e la fiducia sempre accordatemi. Durante i lavori un valido aiuto mi è stato fornito per i rilievi da Danilo Rosati, ma soprattutto da Francesca Russo con la quale ho condiviso le maggiori difficoltà e le migliori giornate sul campo. Non posso infine mancare di ricordare l’interesse e la disponibilità dimostrate dal Sindaco del Comune di Cefalà Diana, così come dall’Ufficio Tecnico e da tutto il personale ad esso afferente. A tutti vanno i miei sinceri ringraziamenti.
2 Per la descrizione del sito v. A. Bagnera, A. Nef, Introduction, p. 2-5, fig. 1-2.
3 Bagnera 2003, p. 62; Bagnera-Nef 2007, p. 288-289.
4 Per una breve sintesi storiografica v. A. Bagnera, A. Nef, Introduction. Per approfondimenti critici su singole tematiche cfr., infra, A. Nef, Le complexe; R. Di Liberto, L’edificio; P. Cressier, Chapiteux et bases; R. Giunta, L’iscrizione.
5 Bagnera 2000, 2003.
6 Bagnera-Nef 2007; Bagnera 2011.
7 Tali riletture appoggiano anche su un paziente lavoro di ripresa e riunificazione dei rilievi eseguiti durante le diverse campagne di scavo, lavoro a cui un apporto fondamentale è stato dato da Danilo Rosati e Ada Giaccotto. Alla loro amichevole collaborazione va dunque il mio più sentito ringraziamento.
8 Come rilevato da Lina Bellanca, Il complesso monumentale, p. 322-323, la necessità di ripristinare l’agibilità dell’edificio e l’impermeabilità delle vasche ha comportato una serie di interventi che restituiscono ad oggi una situazione necessariamente modificata rispetto a quella su cui ci siamo trovati ad operare.
9 Si è cercato infatti di intervenire nelle zone già manomesse o interessate da tagli nonché occupate da riempimenti la cui rimozione avrebbe consentito importanti verifiche.
10 Bagnera 2000; Bagnera 2003.
11 Ibid., p. 36-59.
12 L. Bellanca, Il complesso monumentale, p. 319-321.
13 Si tratta dei saggi UPN-III e UPO-IV del 1993 e UPS-I del 1997; Bagnera 2000, p. 70-72.
14 Si tratta del saggio UIS, situato immediatamente all’esterno del recente muro in cemento che oggi delimita ad Est il complesso termale (v. dépl. 1) e dei due saggi contigui UHI e UHH situati a Nord-est di quest’ultimo e ad Est del mulino. Data la loro distanza dal resto delle aree di scavo e considerata la mancanza di collegamento fisico con esse, si è preferito non inserirli all’interno della planimetria generale di cui al dépl. 1 per non penalizzare in maniera eccessiva la scala di rappresentazione del resto. Per la loro localizzazione si veda più avanti la fig. 49.
15 Per la localizzazione del mulino v. Introduction, fig. 1.2 e 2. Per lo studio e le illustrazioni relativi a questa struttura v. P. Benoit, Le moulin e fig. 92-97.
16 Il rilievo, eseguito in data 28/09/2001 ed inedito, è depositato presso gli archivi della Soprintendenza di Palermo.
17 Bagnera 2003; Bagnera-Nef 2007.
18 Bagnera-Nef 2007, p. 301-302.
19 Bagnera 2003, p. 62 e nota 48; Bagnera-Nef 2007, p. 286.
20 Bagnera 2003, p. 59-60 e 68-71; Bagnera-Nef 2007, p. 287-288.
21 Bagnera 2000, p. 63 e fig. 3.
22 Si rimanda ai contributi che compongono la «Deuxième Partie» del presente volume. Il recupero di una quantità insperata di dati, e dunque la possibilità di approdare a nuove considerazioni, si deve in particolare all’approfondito lavoro condotto sulla ceramica medievale da Elena Pezzini.
23 Eseguito nell’ambito delle attività connesse al progetto che è alla base della presente pubblicazione (v. A. Bagnera, A. Nef, Introduction), una breve notizia preliminare ne è stata data in Bagnera et alii 2006, p. 382.
24 V. infra, R. Di Liberto, L’edificio; P. Cressier, Chapiteaux et bases.
25 Su questo argomento si vedano, nel presente volume, i contributi a firma di Rosa Di Liberto, Roberta Giunta e Patrice Cressier.
26 V. infra R. Giunta, L’iscrizione.
27 V. infra i contributi a firma di A. Nef.
28 V. infra L. Arcifa, I bagni.
29 Si tengano presenti d’ora in avanti le seguenti avvertenze:
– le quote a cui si fa riferimento nel testo e nella documentazione grafica annessa al presente contributo sono relative ad una quota 0.00 che, omologata a quella già stabilita per i rilievi del progetto di restauro, è stata utilizzata in tutti i rilievi di scavo elaborati nel corso degli anni. Indicata da un picchetto cementato situato immediatamente all’interno dell’attuale ingresso ovest dell’edificio (v. dépl. 2), essa si pone a -0,405 m rispetto a quella a cui fanno riferimento i rilievi dello studio architettonico presentato in questo volume;
– per semplicità espositiva, i numeri arabi che identificano strati e strutture verranno richiamati per lo più senza riferimento alla loro natura di unità stratigrafica, unità stratigrafica muraria o unità stratigrafica di rivestimento, essendo tale indicazione generalmente esplicitata nel testo o dall’immagine;
– relativamente all’edificio, si è preferito lasciare anche per le vasche la denominazione di «Amb.» (Ambiente) utilizzata inizialmente per identificare le varie zone del bagno (non tutte riconducibili a vasche) e poi riportata come tale in tutta la documentazione di scavo; in questo caso l’identificazione è affidata a numeri romani;
– infine, sempre per rispettare una corrispondenza con la documentazione di scavo, si è mantenuta la denominazione dei saggi con lettere minuscole dell’alfabeto greco.
30 Anche immaginando che la prima definizione di questo spazio sotto la volta contemplasse ad Est la presenza di un piano continuo al di sotto del secondo gradino, le misure massime calcolabili per l’area calpestabile raggiungono m 0,65 (in senso S-N) × 1,50 (in senso E-O), ovvero m2 0, 975.
31 Su questo v. anche R. Di Liberto, L’edificio, p. 186.
32 Per altri esempi, connessi a piani di calpestio o alla fondazione dei muri d’ambito, si vedano: nel contiguo Amb. IX, saggio δ, le US 165, 167; nell’Amb. V, saggio α1, le US 155 e 156; nel «saggio B» l’US 1324.
33 Dimensione massima del tratto conservato: cm 65 (in senso est-ovest) × 22 (in senso nord-sud) × 20 (altezza rilevata sul fronte nord, dove si registra la massima estensione conservata).
34 La pendenza da Sud-ovest verso Nord-est dell’impronta in questione, relativa comunque al posizionamento di un tubo di grossa portata, potrebbe indicarne la captazione da qualcuna delle fessurazioni presenti lungo la parete verticale dello sperone di roccia a cui tutto il vano si addossa; non abbiamo invece alcun modo di ipotizzare quale fosse la sua destinazione.
35 R. Di Liberto, L’edificio, p. 186, 189.
36 Per misure, posizione e andamento del primo tratto di questa tubatura cfr. la sezione del 1992 a fig. 36 e la planimetria del 1997 di cui al dépl. 2.
37 R. Di Liberto, L’edificio, p. 186, 189
38 V. P. Benoit, Le moulin, p. 307-310 e fig. 92.1 e 93.1, 4
39 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, gruppo 5. SA; cfr. anche Annexe III, tab. 8.
40 Ad un esame ad occhio nudo risultava composta da calce, pozzolana, residui ferrosi, ghiaietto e cocciopesto.
41 Tali mattonelle, caratterizzate da una superficie giallastra, presentano per lo più un impasto rosa-arancio abbastanza depurato.
42 In particolare, in fase di scavo si è annotata la similitudine di questa malta con quelle utilizzate negli interventi di rialzamento individuati nella zona antistante il muro su tre archi (Amb. III-E, saggio β, US 43 e 100) e nell’allargamento del terzo ordine della gradinata meridionale (Amb. VI, saggio η, US 110, 116, 119), tutte appartenti al gruppo 6. SA della classificazione petrografica: v. R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, e cfr. Annexe III, tab. 8.
43 Ad occhio nudo è stata riconosciuta la presenza di una sorta di ghiaietto, di cocciopesto grossolano e di grumi di calce in proporzioni più o meno uguali.
44 Per il funzionamento di questa canalizzazione cfr. R. Di Liberto, L’edificio, fig. 63.
45 Cfr. R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, gruppo 5. SA; v. inoltre Annexe III, tab. 8.
46 V. Amb. II, US 73; Amb. III, US 46; Amb. V, saggio α, US 37.
47 V. il contributo di m. Reginella nella Parte II del presente volume.
48 Tale misura si riferisce in particolare alla porzione messa in luce al centro del saggio δ.
49 V., infra, F. D’Angelo, La maiolica bianca.
50 Altri episodi con questa cronologia si registrano solo nel «saggio B» e, nell’area ad Est del complesso, nel saggio UIS: v. avanti, rispettivamente, i paragrafi 2.3.1 e 2.5.2.
51 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, Gruppo 1. SA, campioni 1/2009 e 2/2009. V. anche Annexe III, tab. 8.
52 Di fattura piuttosto povera, essi risultano costruiti con pietre e mattoni frammentari legati da malta.
53 Alla quota (-1.25) che è stato possibile raggiungere con la ripulitura delle strutture non è stato intercettato il fondo; dall’insieme dei dati possiamo però presumere che esso non si distanzi troppo da tale quota: cfr. fig. 37.
54 V. R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, gruppo 6. SA; cfr., inoltre, Annexe III, tab. 8.
55 Il progressivo restringimento dell’area non ha consentito ulteriori approfondimenti.
56 Per l’analisi petrografica si rimanda a R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, p. 508.
57 La spalletta in conglomerato che definisce ad Est la canalizzazione, forse scalpellata per posizionare uno dei blocchi di calcarenite relativi alla successiva sistemazione di questa zona (cfr. fig. 20.1), raggiungeva in origine l’apice del mattone, come testimoniato dalle tracce di tale contatto rilevate in fase di scavo (pl. 8.2) ma ad oggi completamente scomparse (cfr. fig. 20.2-4 e pl. 8.3 con pl. 8.2).
58 Per ottenere la necessaria pendenza, il fondo, che per gran parte del tratto in direzione nord-sud è costruito con lo stesso conglomerato del resto della struttura, poco prima della curva con cui si attua il cambio di direzione si connette, attraverso un taglio che assicura un piccolo salto di quota, ad un elemento fittile di incerta identificazione (tegola?) che, anch’esso tagliato ad una estremità, risulta appoggiato ancora ad un sottile strato di conglomerato per fornire un ulteriore aumento di pendenza; al di sotto si trova il mattone della pavimentazione preesistente (132).
59 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, Gruppo 2b. SA, campione 22/2007.
60 Ibid., p. 494-495; v. anche Annexe III, tab. 8. Aldilà della loro classificazione in gruppi separati, i campioni dal saggio δ e quello relativo allo strato di malta (155) in oggetto risultano tutti riferiti a malte idrauliche sostanzialmente accomunate dalla natura del legante e da un aggregato che include sempre elementi di natura silicea o silico-carbonatica di varia granulometria.
61 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, p. 498; cfr. Annexe III, tab. 8.
62 A. Nef, Le complexe, p. 55-56, 58.
63 Cfr. infra i contributi sulla ceramica postmedievale a firma di E. Pezzini, M. Reginella e F. D’Angelo.
64 R. Di Liberto, L’edificio, p. 189 e dépl. 8.
65 Il muro in questione sembrerebbe non comparire in una fotografia con questa data a firma di Antonio Salinas (v. infra, fig. 75.2), nella quale si ritrae il prospetto est dell’edificio termale: R. Di Liberto, L’edificio, p. 183, nota 28.
66 Strati di riporto (1300, 1301) molto recenti, separati da uno strato di boiacca di cemento (1305), riempivano una profonda fossa (1307) che ha tagliato due riempimenti di età moderna (1306, 1308).
67 Si tratta in particolare di frammenti di maiolica bianca: F. D’Angelo, La maiolica, p. 440.
68 Smontando il manufatto in questione (1304) è emerso un gruppo di ossa animali miste a terra argillosa e compatta (1310); questo era incuneato entro un incavo determinato dall’appoggio del muro (1302) alla roccia, anfratto che la piccola struttura (1304) delimitava, forse a difesa di quel che vi era stato deposto.
69 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 406, n. 112.
70 L. Gandolfo, La documentazione numismatica, inv. N32.
71 La datazione alla seconda metà del XIII secolo indicata dalla ceramica (E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 394-397 e tab. 4) è stata considerata come termine post quem.
72 A. Nef, Les bains, p. 9, 26 nota 149, 28-29.
73 E. Pezzini, La ceramica di età normanna, p. 374-376, 382-384, tab. 2.
74 E. Pezzini, La ceramica di età islamica, n. 25, p. 367-368, 373, tab. 1 e fig. 115.25.
75 Ibid., p. 366-367.
76 Ibid., p. 372 e fig. 115.19, 115.21.
77 Il tubo in questione si situa all’interno del nostro muro (1302) ad una distanza di 0,49/0,50 m dal fronte sud del muro (1303), ad esso si addossato perpendicolarmente.
78 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, campioni 25/2008 e 26/2008, entrambi inseriti nel Gruppo 1. SA. Si veda inoltre Annexe III, tab. 8.
79 Le ipotesi ricostruttive che più avanti andremo ad illustrare non coincidono con le conclusioni proposte dallo studio architettonico per le quali si rimanda a R. Di Liberto, L’edificio, p. 184-194.
80 R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, gruppo 1. SA, p. 494; si veda inoltre Annexe III, tab. 8.
81 Ci si riferisce in particolare ai rilievi fotogrammetrici eseguiti nel 1992 all’interno dell’edificio.
82 Si fa qui riferimento alle fotografie eseguite sia in concomitanza delle indagini archeologiche (1992, 1993) sia precedentemente, ovvero durante le fasi iniziali degli interventi di restauro (1985). Tutta questa documentazione, compresi i rilievi fotogrammetrici citati alla nota precedente, si conserva negli archivi della Soprintendenza di Palermo a cui si è avuto accesso grazie alla disponibilità di Lina Bellanca e Stefano Vassallo, dirigenti delle Sezioni Archeologica e per i Beni Architettonici e monumentali, e di Paola Vaccarello, architetto della stessa Soprintendenza.
83 R. Di Liberto, L’edificio, p. 190.
84 Ibid., p. 196.
85 Ibid., p. 218.
86 Su questo fianco è stato tardivamente aperto un passaggio che, attraverso una sorta di corridoio coperto, collegava il bagno alla struttura che immediatamente lo fronteggia a Nord, il cosiddetto «albergo», come testimoniano, oltre alle numerose foto dell’archivio della Soprintendenza di Palermo (per alcune relative all’interno del bagno v. Di Liberto, L’edificio, fig. 60.2 e 62.1), anche alcune immagini pubblicate: Cuccia 1965, tav. XIII e XIV; Ryolo 1971, fig. 5; Scerrato 1979, fig. 246.
87 Si rimanda, in questo caso, sia allo studio architettonico di Rosa Di Liberto che alle analisi del fregio a firma della stessa e di Patrice Cressier contenuti nel presente volume.
88 R. Giunta, L’iscrizione, p. 287.
89 La larghezza risulta di m 1,68 per il muro ovest, m. 1,63 per il muro nord e m. 1,82 per il muro est: v. R. Di Liberto, L’edificio, p. 178.
90 Cfr. Mannoni-Boato 2002, p. 47.
91 R. Di Liberto, L’edificio, p. 199.
92 Tale mancanza è rilevata e discussa anche nell’ambito dell’analisi architettonica che parte da un altro punto di vista e giunge a conclusioni diverse: v. ibid. p. 190-193.
93 R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, p. 501- 502 e tab. 3.
94 Della ubiqua presenza di mattoni tipologicamente simili in fasi costruttive dichiaratamente diverse rende ragione l’analisi architettonica: R. Di Liberto, L’edificio, p. 178, 211, 213.
95 In molti casi di epoca post-classica il metodo si è rivelato affidabile per determinare sequenze cronologiche. Per la mensiocronologia e le sue problematiche, v. Mannoni-Milanese 1988.
96 V. supra, nota 89.
97 Misure dell’edificio: m 16,65 × 10,20; cfr. R. Di Liberto, L’edificio, p. 178; dépl. 2, 5, 6.
98 A. Nef, Le complexe, p. 54-58.
99 Mongitore 1743, p. 258-259. L’intero passo in questione è riportato in A. Nef, Le complexe, p. 54-55.
100 Il «vuoto» della prima piscina è detto essere lungo «canne 5.2», largo «canne 2.7» e alto, cioè profondo, «palmi 7», il che corrisponde a m 10,83 (lunghezza) 5,57 (larghezza) × 1,80 (profondità). Per calcolare le equivalenze si sono considerati i valori indicati in letteratura per la realtà siciliana, vale a dire: 1 canna = m 2,064; 1 palmo = cm 25,8; 1 canna = 8 palmi. Cfr. Giuffrida 1999; Bresc-Di Salvo 2001.
101 A. Nef, Le complexe, p. 55. Le misure riportate da Mongitore trovano in effetti un riscontro particolarmente preciso se in senso lungitudinale viene compresa l’intera gradinata, misurando cioè dal muro d’ambito Nord fino al fronte del muro su tre archi, e se, nel senso della larghezza viene invece escluso il primo gradino dall’alto. Perfetta ad ogni modo la corrispondenza del dato relativo alla profondità rilevabile dalla pavimentazione originaria in mattoni ancora visibile nella zona Nord dell’edificio.
102 Pur essendo possibile, nel caso della vasca meridionale (Amb. II), ipotizzarne un’estensione in senso Est-Ovest maggiore degli attuali 3,5 m circa della sua lunghezza, altrettanto non può dirsi in senso Nord-Sud: ancora nella sua conformazione attuale essa occupa in larghezza (m 2 circa) il massimo dello spazio reso disponibile (m 2,65 circa) dalla necessaria presenza di un «passetto» utile a raggiungere, ed usare, il vano voltato che ospita la sorgente. Simile la situazione verificabile per quest’ultimo (Amb. I): la misura massima dello spazio al suo interno, ovvero la sua larghezza in senso Est-Ovest, raggiunge appena m 3,30. Considerate separatamente, le aree attualmente corrispondenti al vano voltato che ospita la sorgente (Amb. I) ed alla zona a Sud del muro a tre archi in cui attualmente si colloca la piscina meridionale (Amb. II) non dispongono dunque delle misure sufficienti per ospitare una vasca di 4 × 4 m.
103 Tubo (1323) e canale di scarico (184) si posizionano da un lato e dall’altro del grosso muro che ad oggi si addossa perpendicolarmente al muro Est dell’edificio.
104 V. supra, nota 89.
105 Come rilevabile anche dal dépl. 8, la parte del canale utile al passaggio dell’acqua risulta oggi misurare circa cm 40 di larghezza × 30 di altezza; l’altezza di 42 cm da noi rilevata nel 1997 era invece condizionata dall’addossamento del cordolo di cemento presente su questo lato.
106 Tali quote si riferiscono allo spazio di passaggio dell’acqua, al di sotto della lastra calcarea che ne costituisce la copertura.
107 Le quote rilevate per i singoli tratti del pavimento sul fondo della piscina sono le seguenti: Amb. IV, US 137, quota -1.68; Amb. V, US 138, quota – 1.77; Amb. VII, US 30, quota -1.80; cfr. fig. 37 e dèpl. 2.
108 A partire dall’ingresso nord, tutte le altre porte si aprono in corrispondenza del primo ordine della gradinata da cui si accede direttamente alla grande piscina: v. dépl. 2 e 3.
109 V. supra, nota 107.
110 Si rimanda, in questo volume, ai contributi di R. Giunta sull’iscrizione, di R. Di Liberto sul fregio e di R. Di Liberto e P. Cressier sulle fasce decorate.
111 Per l’analisi di questi elementi si rimanda, in questo volume, a R. Di Liberto, L’edificio, e a P. Cressier, Chapiteaux et bases.
112 A. Nef, Le complexe, p. 54-56.
113 Per un approfondimento di questi aspetti si rimanda a R. Di Liberto, L’edificio, p. 199, 218.
114 È a tale rapporto diretto che si deve la formazione di uno strato di concrezione calcarea consistente ed omogeneo: v. supra.
115 2,10 m di larghezza (in senso n-s) per le due laterali; 2,30 m per quella centrale.
116 Tale allargamento fu ottenuto riempiendo la parte antistante il terzo dei gradini originali (6c) per un’ampiezza di circa 74 cm e fino alla quota dei mattoni della sua pedata, inglobati anch’essi in un unico strato di rivestimento in malta.
117 L’apertura degli ingressi laterali in connessione agli interventi di rimodellamento della metà del ‘700 è sostenuta dall’analisi architettonica: R. Di Liberto, L’edificio, p. 199, 218.
118 Dell’Aquila 2000.
119 Per l’attuale articolazione del sito v. A. Bagnera, A. Nef, Introduction, p. 2.
120 Questi aspetti sono restituiti dallo studio geologico del 1997 a firma di Elio Senes e conservato negli archivi della Soprintendenza di Palermo.
121 Le quote in questione sono le seguenti: - 0.25/0.30 all’esterno del muro (1119) che delimita a Sud la «struttura A»; -0.54 tanto nell’area antistante l’attuale ingresso ovest dell’edificio che all’immediato esterno del muro (1122/1142) che delimita ad Est la «struttura A»; -0.66 in prossimità dell’angolo esterno nord-ovest dell’edificio.
122 Qui la roccia si attesta, all’interno di uno spazio di circa 4 metri, da -0.54 a -1.40.
123 Per i diversi materiali si rimanda ai numerosi contributi riuniti nella Parte II di questo volume e, per le monete, alla sintetica registrazione in L. Gandolfo, La documenazione numismatica (Annexe II).
124 F. D’Angelo, M. Reginella, E. Pezzini, La ceramica postmedievale, p. 442.
125 Ad un’abbondante quantità di coppi in frammenti di dimensione variabile, spesso con tracce della malta di posa in opera si unisce, in misura più ridotta, quella di mattoni, di malte ed intonaci di vario tipo, nonché di chiodi di diversa tipologia e di oggetti frammentari in ferro; per questi ultimi cfr. S. Gilotte, Le mobilier, inv. M2, M96, M23.
126 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 397-431 e tab. 5.
127 Conservato per un unico filare di pietre irregolarmente sbozzate legate da terra argillosa, il tratto individuato si estende per circa 2,40 m in direzione approssimativamente Sud-Nord e a partire da un’emergenza del banco roccioso contro cui esso stesso si attesta. Sia la sua poca consistenza strutturale che l’irregolarità dei profili che ne dovrebbero costituire i due fronti est ed ovest (e particolarmente quest’ultimo), delimitandone una larghezza di circa 65 cm, lascia aperta la possibilità che possa trattarsi di un tratto dell’acciottolato (1008, 1008a) qui molto frammentariamente rinvenuto; in questo caso andrebbe considerato casuale e solo apparente l’allineamento degli elementi.
128 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 395-397 e tab. 4; L. Gandolfo, La documentazione numismatica, inv. N3, N15, N44.
129 A. Nef, Les bains, p. 25-30.
130 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 394-396 e tab. 3.
131 V. Sacco, I vetri.
132 S. Gilotte, I metalli, inv. M8 e M57.
133 L. Gandolfo, La documentazione numismatica, inv. N6, N12, N13, N17.
134 E. Pezzini, La ceramica di età islamica, p. 372.
135 E. Pezzini, La ceramica di età normanna, p. 374-392 e tab. 2.
136 Per l’analisi dell’iscrizione si rimanda al contributo di R. Giunta in questo volume.
137 Per l’identificazione dei diversi numeri di unità stratigrafica attribuiti alle singole buche e ai singoli riempimenti si rimanda alle tab. 3 e 4 di cui all’Annexe III nella parte finale del presente volume.
138 E. Pezzini, La ceramica di età normanna, p. 376-390.
139 Cfr. Valenti – Fronza 1997.
140 Cfr. ibid.
141 Si tratta di un frammento di parete che tipo di impasto e caratteristiche generali mettono in relazione in particolare all’anfora inv. 188 i cui frammenti sono stati restituiti dalle US 1143, 1123a e 1123b: v. E. Pezzini, La ceramica di età normanna, p. 375-376, n. 34.
142 I campioni a cui si fa riferimento risultano tutti compresi nel gruppo 1SA: R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi. Cfr. anche Annexe III, tab. 8.
143 Gruppo 2. SA: ibid.
144 E. Pezzini, La ceramica di età islamica, p. 366- 367 e tab. 1.
145 Reimer et alii 2004, p. 1036-1037, fig. A13. Per la datazione al14C del campione, v. R. Giarrusso, A. Mulone, Le analisi, p. 508-509.
146 Come rilevato nella parte iniziale di questo paragrafo, lo scavo dell’area in questione è stato chiuso alla quota di questo rinvenimento: v. supra, paragrafo 2.1.
147 Cfr. Annexe III, tab. 4 e matrix in fig. 50.
148 E. Pezzini, La ceramica islamica, p. 366-367 e tab. 1.
149 S. Gilotte, Le mobilier metallique, inv. M31 e M77.
150 V. Sacco, I vetri, inv. V4.
151 C. Polizzi, La ceramica di età ellenistica; G. Battaglia, I materiali preistorici.
152 S. Gilotte, Le mobilier metallique, inv. M21 e M22, p. 470 e fig. 133.4. V. anche inv. M16 e M68
153 Cfr. E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, n. 96, 141, 146, 161, 162, 166, 194, 195, 208, 209, 212; L. Gandolfo, La documentazione numismatica, inv. N19.
154 Cfr. E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 397-398 e tab. 5.
155 V. P. Benoit, Le moulin, fig. 92.1.
156 Sulla storia dei restauri che hanno interessato il sito si rimanda a L. Bellanca, Il complesso monumentale.
157 Per i materiali si rimanda, in questo volume, ai diversi capitoli della Parte II.
158 Per l’analisi petrografica di questo mattone v. R. Giarrusso e A. Mulone, Le analisi, p. 501-502 e tab. 3.
159 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale, p. 418.
160 Di questa natura risultano ad oggi i frammenti di età forse tardoantica e/o bizantina per i quali si rimanda a E. Pezzini, La ceramica non identificata. Per i materiali di epoche precedenti si rimanda, in questo volume, a G. Battaglia, I materiali preistorici; C. Polizzi, La ceramica di età ellenistica.
161 Si rimanda per questi temi in particolare a Cressier 2002 e 2006, con bibliografia.
162 Cressier 2002, p. 52.
163 L’esempio più noto è quello della Conca d’oro: V. Pizzuto Antinoro 2002; Barbera 2007 e 2015.
164 Cressier 2006, p. 193-197.
165 Bagnera 2013, p. 69-74.
166 Sull’argomento si veda Cressier 2012.
167 Bagnera c.d.s.
168 Ardizzone, Pezzini, Sacco 2015, p. 231-235.
169 L. Arcifa, I bagni di Cefalà, p. 32-33, 45-46.
170 Si rimanda in particolare ai paragrafi 2.3.2 e 2.4.1 del presente capitolo.
171 V. paragrafo 2.3.2 del presente capitolo.
172 Per quel che riguarda i lati brevi della grande piscina i dati archeologici (cfr. Amb. III-E, saggio β) permettono di ritenere che almeno i primi due ordini di gradinata furono aggiunti in una fase successiva a quella di impianto: v. supra, i paragrafi 2.2.4 e 2.4.1 del presente capitolo.
173 Cfr. King 1995; Rius 2000.
174 Si vedano ad esempio i numerosi casi, a volte ricostruiti dalla presenza di una chiesa che testimonia della trasformazione di una precedente moschea, citati in Cressier 2002 e 2006.
175 Robles Fernández, Ramírez Aguila, Navarro Santa-Cruz 1993, p. 97 e fig. 4. La frequente associazione ḥamma-moschea, cui eventualmente si unisce la presenza di un’area cimiteriale, si spiega con la possibilità di usare l’acqua naturalmente calda anche per le abluzioni rituali: cfr. Cressier 2002, p. 53.
176 A. Nef, Les bains, p. 12-14, note 31, 32 per il testo in questione, e 41.
177 Cfr. Bagnera 2013, p. 78-80.
178 molinari 1997, p. 95 e nota 6 a p. 117.
179 Galdieri 2001, p. 68-69 e fig. 8.a.
180 Cfr. www.qiblaway.com (consultato 27/10/2017).
181 In Siria se ne conoscono attestazioni di età omayyade: Blanc Genequand 2007, Genequand 2016. Si vedano per la Sicilia, Bresc-Di Salvo 2001 e, per al-Andalus e maghreb, Cressier 1998, entrambi con bibliografia.
182 Bagnera 2013, p. 74-85 e fig. 3.2.
183 Scerrato 1979, p. 325 e 327. Sull’argomento cfr. R. Di Liberto, L’edificio, p. 221-224.
184 In particolare Cressier 2002 e 2004, con bibliografia.
185 Ibid., p. 160-162 e 184.
186 La costruzione di questi bagni è riferita, nella tradizione locale, all’emiro almohade Ya‘qūb al-Manṣūr (1184-1199): ibid. p. 183-184 e phot. 6, p. 184.
187 Ibid., p. 171, fig. 8.
188 Ibid. p. 179-180, 186, fig. 12.
189 Cressier 2006, p. 184-185.
190 Baklouti 2016, p. 59, con bibliografia relativa alle fonti.
191 Per questo che costituisce il più antico esempio testimoniato in maghreb si veda El Khayari 1994.
192 La letteratura sugli ḥammām/s è troppo vasta per essere richiamata nel dettaglio e si farà dunque menzione solo di alcuni lavori di riferimento su piani diversi. Per dati archeologici e planimetrie degli edifici di età omayyade ed abbaside si rimanda a Creswell-Allan 1989, con bibliografia. Per un ḥammām, probabilmente aghlabide, testimoniato a Dougga (Tunisia) in prossimità del foro, v. Poinssot 1983, p. 16, 41. Più in generale si vedano, oltre alla voce ḥammam dell’ Encyclopédie de l’Islam (Sourdel-Thomine - Louis 1966), per al-Andalus: Acién Almansa et alii 1999, Baños árabes 1989, Baños Toledo 2006, Navarro Palazón - Jiménez Castillo 2009, Pavón Maldonado 1990, Vílchez Vílchez 2001; per il Maghreb: Pauty 1944, Terrasse 1950, Marçais 1926-1927 (in particolare vol II, p. 540-541, 558, 585 e 877); Marçais 1954 (in particolare p. 215-217 e 315-316); Golvin 1965, p. 25-33, oltre al già citato El Khayari 1994; per l’ Egitto, in particolare il Cairo: Pauty 1933; per i bagni altomedievali di area sirogiordana: Grabar et alii 1978, p. 90-97; per quanto riguarda Damasco: Écochard - Le Coer 1942-43 (in particolare parte II, p. 11-44, 126-128); per l’Iran e l’Asia Centrale: Voronina 1983. Infine, per l’Egitto, la penisola arabica e le aree vicino orientali si veda da ultimo Boussac et alii 2014, con ampia bibliografia.
193 Cfr. Pauty 1944; Terrasse 1950; Marçais 1954.
194 Creswell-Allan 1989, tabella A, p. 116.
195 Come è noto, le attestazioni più antiche in Europa si ritengono essere quelle delle navate e del presbiterio dell’abbazia di Cluny, la cui costruzione si pone tra 1089 e 1130: ibid.
196 Ibid., p. 248-258, 261-263, fig. 148, 152-153.
197 Ibid., p. 284-285, 417.
198 Ibid., p. 383-385, fig. 248 e 249.
199 Ibid., p. 116 (tabella A) e p. 315-330.
200 Ibid. e p. 391-406.
201 Ibid., p. 153, 247 e fig. 156, 158.
202 Ibid. 258-263.
203 Così Qaṣr al-Khayr al-Sharqī, Mshattā, Qaṣr al-Tuba: Reuther 1912, p. 57 e fig. 65.
204 Creswell 1978-1979, p. 52-57.
205 Per queste due moschee si vedano rispettivamente Creswell-Allan 1989, p. 264-266 e Galdieri 1973, p. 7-8 e fig. 6.
206 Lézine 1956, p. 27, pl. II e XVII. Per la datazione cfr. Creswell-Allan 1989, p. 288.
207 Lézine 1956, Pl. XXXVI.c.
208 Le piscine e le sale A, B e C di questo bagno, costruito nel 730 circa e abbandonato nel X secolo, presentano un pavimento in malta grigia a base di cenere e piccoli ciottoli: Grabar et alii 1978, p. 90-97; v. anche Creswell-Allan 1989, p. 159, fig. 92.
209 Ibid., p. 182-184.
210 Solignac 1952-53, p. 31: attribuita all’VIII secolo, questa antica opera idraulica fa parte di un gruppo di tre bacini precedenti cronologicamente
i ben più noti bacini aghlabidi; in questo caso il fondo risulta costituito da uno strato di malta e ciottoli di 50 cm di spessore, rivestito da malta a cocciopesto.
211 Louhichi 1997, p. 104.
212 Per il fregio epigrafico si rimanda ai diversi contributi di R. Giunta, R. Di Liberto e P. Cressier al capitolo del presente volume dedicato a questo specifico argomento.
213 Per una dettagliata descrizione di questo portale v. R. Di Liberto, L’edificio, p. 197-198, 205, fig. 60.3
214 Per quest’elemento v., oltre che ibid., p. 196- 197, 203-205, anche l’analisi proposta in P. Cressier, Chapiteaux et bases.
215 US 131; v. supra, i dati recuperati dallo scavo nell’Amb. III-E, saggio β di cui al paragrafo 2.2.4 del presente capitolo.
216 V. L. Arcifa, I bagni, p. 44-47.
217 R. Di Liberto, L’edificio, p. 199.
218 V. A. Nef, Les bains, p. 11-14.
219 Ibid., p. 14-18.
220 In direzione opposta, la presenza dello sperone roccioso che delimita a Sud l’intero sito costituisce di fatto un limite naturale.
221 A. Nef, Les bains, p. 28.
222 Ibid., p. 25- 28. I documenti in questione datano rispettivamente al 1347, al 1349 e al 1460: cfr. A. Nef, Les documents, Annexe I.
223 De Simone 2005, p. 193-205.
224 A. Nef, Les documents, Annexe I.
225 V. infra E. Pezzini, La ceramica bassomedievale; S. Gilotte, Le mobilier.
226 A. Nef, Les bains, p. 25-30.
227 V. A. Bagnera e A. Nef, Synthèse conclusive, p. 528-531.
228 D’Angelo-Filangeri-Trasselli 1969, p. 15-17, doc. n. 17; Maurici 1982, p. 11-12; Maurici 1993, p. 239-242. V. inoltre A. Nef, Les bains, p. 29.
229 Bresc – Bresc 1975, p. 98.
230 E. Pezzini, La ceramica bassomedievale.
231 M. Reginella, F. D’Angelo, La ceramica postmedievale, p. 451.
232 Cressier 2006, p. 197.
233 A. Nef, Le complexe.
234 Cfr. Bagnera 2003, p. 40-41 e fig. 2, 3.
235 García Campra 1989, p. 192.
236 Cfr. Cressier 2006, p. 172-174 e fig. 9; Eiroa Rodriguez 1999-2000.
237 A. Nef, Les bains, p. 13 e nota 33 per il passo in questione.
238 M. LLubes, Prospection géophysique, p. 348- 349, fig. 2 e 4.
Auteur
Chercheure indépendante
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002