Les bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle)
| ,La ricerca archeologica alle terme di Cefalà
Texte intégral
1Nessuno oggi può negare che l’edificio delle cosiddette Terme Arabe di Cefalà, oltre all’indiscusso valore architettonico, rivesta nel suo complesso uno straordinario interesse archeologico. Ma non sempre è stato così. Aprendo l’archivio della Soprintendenza abbiamo trovato una nota del 30 settembre 1966, dell’allora Soprintendente Reggente alle Antichità di Palermo, Vincenzo Tusa, che, in riscontro ad una richiesta di chiarimenti del Ministero, rispondeva, a nome dell’istituzione da lui stesso rappresentata: «la Scrivente è comunque dell’avviso che le Terme arabe di Cefalà Diana non rientrino nella giurisdizione di questa Soprintendenza, bensì della Soprintendenza ai Monumenti della Sicilia Occidentale». Non erano ancora maturi i tempi per una tutela integrale su monumenti complessi, per storia e legame con il territorio, quali erano le terme, il cui indiscusso valore architettonico era già da decenni consolidato, ma non altrettanto si può dire per l’aspetto archeologico. Inoltre, l’archeologia medievale, dal punto di vista oggi imprescindibile di connessioni tra ricerca archeologica e studio architettonico, era allora un obiettivo lontano dagli interessi e dall’azione delle Soprintendenze. Lo rivelano i tanti interventi di restauro realizzati fino agli anni sessanta del secolo scorso in edifici straordinari di Palermo di età cosiddetta «arabo-normanna», nei quali non veniva in alcun modo previsto un collegamento tra studio architettonico ed indagine archeologica.
2Poco tempo dopo, a partire dagli inizi degli anni settanta, proprio la Soprintendenza della Sicilia Occidentale, con lo stesso Vincenzo Tusa, avviava, in collaborazione con università italiane ed estere, programmi di ricerca archeologica in monumenti «medievali», aprendo un percorso che gradualmente ha portato a tanti significativi risultati, divenuti importanti punti di riferimento per gli studi di archeologia medievale: i saggi allo Steri, alla Zisa, a Gangivecchio, e ancora le ricerche in collaborazione con l’École française de Rome a Brucato, e a Calathamet e al quartiere Castello-San Pietro a Palermo. Sono queste soltanto alcune delle tappe più significative di questo percorso che proseguirà con altri scavi nel centro storico di Palermo e ad Entella, e con tante altre ricerche che stanno in qualche modo compensando un colpevole ritardo nella riscoperta di una lettura della Sicilia medievale anche attraverso la documentazione archeologica.
3La crescita di sensibilità verso l’archeologia medievale trova proprio a Cefalà Diana una bella testimonianza. Se, infatti, nel 1966 gli archeologi delegavano ogni competenza alla Soprintendenza ai Beni Architettonici, sarà la stessa Soprintendenza ai Beni Archeologici di Palermo ad intervenire nel corso dei primi restauri architettonici, in cui non erano in alcun modo previsti saggi preventivi, fermando i lavori dei colleghi architetti e lamentando in una nota del 16 settembre 1985 «sbancamenti di terreno archeologico» .
4 Questo violento inizio delle ricerche archeologiche alle Terme di Cefalà, che vide toni molto accesi nei rapporti tra le due Soprintendenze allora competenti, Architettonica e Archeologica, oggi confluite nelle Soprintendenza unica ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, trovò comunque immediatamente una strada di dialogo, e da quel momento si è proceduto in piena sintonia, creando i presupposti necessari per campagne di scavo sistematiche e approfondite, realizzate direttamente dalla Soprintendenza, anche in coincidenza con i restauri dell’edificio, avvalendosi della collaborazione di Alessandra Bagnera. A partire dal 2003 l’École française de Rome ha finanziato un progetto di studio multidisciplinare che, sotto la co-direzione di Annliese Nef e Alessandra Bagnera, ha approfondito diversi aspetti fondamentali per la conoscenza del sito, consentendo inoltre di effettuare, nel 2006, un importante saggio condotto da A. Bagnera nella zona esterna al prospetto sud dell’edificio termale. I risultati di questo intenso lavoro sono presentati in questo volume, che indubbiamente, oltre a costituire la base scientifica per la conoscenza delle terme nel loro complesso, dal punto di vista archeologico rappresenterà anche un’utile chiave di lettura per le future indagini che ci auspichiamo possano essere presto intraprese in questo importante territorio. Ci troviamo, infatti, lungo la strada che collega Palermo alla Sicilia centrale, da sempre vitale, soprattutto nel delicato momento di passaggio dall’età medievale e quella moderna, allorché fu attivo il sistema insediativo costituito dalle Terme, dal Castello di Cefalà Diana, e dal sito di Chiarastella. Un insieme di testimonianze che ebbero ruoli diversi nell’uso e nel controllo del territorio e i cui collegamenti cronologici e funzionali costituiscono una problematica ancora aperta, che trova comunque nelle ricerche alle Terme un primo fondamentale punto di riferimento.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.