Version classiqueVersion mobile

L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle)

 | 
Jean-Marie Martin
, 
Annick Peters-Custot
, 
Vivien Prigent

Rapports de production. La production et ses débouchés

Tipologie, uomini e oggetti della mercatura ravennate tra la tarda Antichità e gli Ottoni

Salvatore Cosentino

Résumé

La creazione del porto di Classe era stata concepita da Augusto non solo per il controllo militare dell’Adriatico, ma per mettere in contatto il Nord-Est dell’Italia con l’area balcanica. Ciò fece dell’Alto-Adriatico, nel corso del Principato, una zona ad alta permeabilità economica e caratterizzata da notevoli processi di mobilità etnica. Questa scelta geo-strategica, venne confermata dagli imperatori del V secolo nella loro decisione di spostare la corte a Ravenna. Tra il V e il VI secolo è possibile distinguere tre grandi ambiti che alimentavano la domanda commerciale della città: il publicum (apparato di corte, esercito e burocrazia), la chiesa e un ceto medio definito nelle fonti con la qualifica di viri honesti. Le produzioni di importazione fino alla metà del VI secolo provenivano in larga misura dall’Africa; dall’età giustinianea, esse cominciarono ad affluire in quantità notevoli anche dal Mediterraneo orientale. Ravenna, in questo periodo, era certo un centro di produzione e consumo; ma aveva soprattutto una spiccata vocazione alla distribuzione commerciale nell’area padana. Nell’VIII secolo il porto di Classe smise di funzionare, ma i rapporti tra Ravenna e i centri di produzione orientale continuarono, sebbene in forme quantitativamente più ridotte e qualitativamente differenti rispetto al passato. Nella morfologia della mercatura un deciso cambiamento si ebbe nella seconda metà del IX secolo. La documentazione d’archivio segnala un considerevole numero di negotiatores, anche se dice poco sulla loro attività. L’impressione che si ha è che tale ceto, lungi dal rappresentare un gruppo professionale impegnato in traffici interregionali e internazionali, operi invece in piccoli segmenti della regione emiliana, romagnola e marchigiana. Tra l’VIII e gli inizi del IX secolo, pertanto, Ravenna smarrì la propria funzione di centro di redistribuzione nell’area padana delle produzioni mediterranee. Questo non implicò un impoverimento della città, giacché il suo polmone economico, cioè il patrimonio fondiario dell’episcopato, aveva una vasta estensione interregionale nell’Italia centrale. Esso, con la sua gestione centralizzata della rendita fondiaria, contribuì a trasformare decisamente Ravenna nell’alto medioevo in centro di consumo, piuttosto che in un centro di distribuzione come la città era stata nella tarda antichità.

Texte intégral

  • 1  Per la data cfr. Neri 1990, p. 536, che ritiene probabile che il trasferimento sia avvenuto più ve (...)
  • 2  Si veda, a questo proposito, Reddé 2001, part. p. 43-45.
  • 3  La dedica si legge in CIL VI, 32051; sul personaggio, cfr. Jones et al. 1971, p. 782-783.
  • 4  Cfr. l’ottimo articolo di Bazzocchi 2005-2008; ringrazio l’A. per avermi consentito di leggere il (...)
  • 5  Cfr. Maioli 1990, part. p. 74-75; Stoppioni 1990.
  • 6  Cfr. Sotinel 2001, part. p. 57-61
  • 7  Augenti 2010a, soprattutto p. 344-356; Mauskopf Deliyannis 2010, p. 42-105.
  • 8  Cfr. Gillett 2001, p. 137-157; ma sul ruolo di Ravenna «capitale» nei confronti di Roma, si vedano (...)
  • 9  Sidonio visitò Ravenna nel 467, lasciando una vivida memoria del suo soggiorno in due lettere indi (...)

1La scelta operata dai consiglieri di Onorio di spostare la corte da Milano a Ravenna, tra il marzo e il dicembre del 4021, non rispondeva affatto ad un azzardo sotto il profilo economico. La creazione del porto militare di Classe era stata pianificata secoli prima da Augusto non soltanto come base per il controllo militare dell’Adriatico. Classe e la vicina Ravenna, nella strategia di espansione territoriale verso il settentrione europeo, caratteristica dei ceti dirigenti del Principato tra il I e II sec. d. C., divennero i terminali di un itinerario militare che, attraverso le lagune, Aquileia, il Norico e la Pannonia, arrivava fino a Carnuntum (nei pressi dell’attuale Vienna), sul Danubio2. Tra il I e il IV secolo d. C. l’area nord-adriatica costituì una zona ad altissima permeabilità economica e mobilità etnica, che metteva in contatto flussi di merci e componenti demiche provenienti dai Balcani, dall’Italia padana, dal Meridione peninsulare, dal Mediterraneo orientale e dall’Africa settentrionale. Verso la fine del IV secolo i cittadini di Ravenna onorarono un alto burocrate di nome Vulcacius Rufinus con l’erezione di una statua che fu collocata nella sua domus sul Quirinale3. I meriti acquisiti da questo personaggio verso i Ravennati furono probabilmente conseguiti nel corso della sua prefettura pretoriana, esercitata tra il 347 e il 354, quando egli – com’è stato ipotizzato4 – trasse personali vantaggi dallo sfruttamento delle sue proprietà africane nei pressi di Thamugadi (nell’odierna Algeria), smerciandone i prodotti verso Milano proprio attraverso lo snodo di Ravenna. Ceramiche da mensa e anfore da trasporto (contenenti olio d’oliva e salsa di pesce) di provenienza spagnola ed africana, databili al IV secolo, sono state trovate a Classe, a Milano e in altri siti minori posti su affluenti di quella grande idrovia che era il fiume Po5. Fino al IV secolo il centro politico, industriale e commerciale del nord Adriatico più propulsivo fu Aquileia6. Il suo declino coincise più o meno cronologicamente con l’ascesa di Ravenna quale luogo della grande redistribuzione dei flussi di merci dello spazio nord-adriatico. La creazione di nuove infrastrutture portuali a Classe, e il rilancio urbanistico di Ravenna, vennero sostenute dalla disponibilità finanziaria della corte imperiale7, la cui presenza fu continua tra il 408 e il 440, più rapsodica tra il 450 e il 4768. Valentiniano III, infatti, e gli imperatori d’Occidente successivi all’ultimo rampollo della famiglia teodosiana, spesso soggiornarono a Roma. In ogni caso, la scelta di spostare la corte a Ravenna, nell’età di Onorio, non venne rimessa in discussione dai regimi di Odoacre e di Teoderico, giacché tale scelta aveva collocato il cuore del potere politico in Italia in un «crossroad» marittimo, fluviale e lagunare che consentiva di ricevere soldati, merci e mercanti da aree distanti o, talora, molto distanti, dalla stessa Ravenna. Roma nel V e VI secolo viveva delle memorie illustri del proprio passato e della sua caratura demografica, produttiva e consumistica di unica grande metropoli del Mediterraneo occidentale; la inamabilis Ravenna – si ricorderanno certamente le pagine di Sidonio Apollinare9 – di una collocazione geo-strategica che ne rendeva la posizione non facilmente interscambiabile con quella di altri centri urbani nord-italici, non essendo essa esposta a direttrici d’attacco lungo le principali arterie padane ed essendo essa raggiungibile oltre che via terra, dalle lagune, dal Po e dal mare.

  • 10  Cfr. Cosentino 2005, part. p. 427-428, ma soprattutto Cirelli 2007, p. 45-50 e Cirelli 2008, p. 13 (...)
  • 11  Lane pregiate e porpora pugliese (tarantina e otrantina): cfr. Baldini c. d. s.
  • 12  Sono documentati a Ravenna, nel VI secolo, due commercianti di seta (olosiricopratai) di cui uno, (...)
  • 13  Cfr. Notitia dignitatum, Seeck 19622, Oc IX, 23-29.
  • 14  Cfr. Augenti-Cirelli 2010.
  • 15  Cosentino 2005, p. 411-412.

2Tra il V e il VI secolo è possibile distinguere tre grandi ambiti in grado di alimentare la domanda commerciale, caratterizzati da finalità, strumenti, capitali, differenti gli uni dagli altri. Esiste innanzitutto un’attività di trasporto, distribuzione e consumo di derrate alimentari, vasellame, tessuti e materiale bellico, che origina dalle esigenze della corte, dell’esercito e della burocrazia. Questo flusso di beni arrivava nel centro adriatico da plurimi areali produttivi: grano dall’Istria, dalla Sicilia e dall’Africa; olio dall’Istria, dalla Siria e dalla Tunisia (LR1, Keay IX, Keay XXVI, Keay LVI, Keay LVII); vino dalla Romagna, dalla Calabria, da Chio, dalla Palestina, da Samo, da Sardi, da Alessandria (LR2, LR3, LR4, LR5/6, LR7, Keay LII, Agorà M273)10. Il vasellame sino alla metà del VI secolo proveniva in larga misura dall’Africa ma, a partire dall’età giustinianea, esso cominciò ad affluire in quantità notevoli anche dal Mediterraneo orientale. Sui tessuti siamo poco informati e si può solo ipotizzare che essi originassero dalla Padania, dai Balcani (lana grezza) e dalla Puglia (lane più pregiate e vesti di porpora)11, mentre, almeno nel VI secolo, sicuramente alcune qualità di seta dovevano provenire dalla Siria12. Quanto al materiale bellico, finché il sistema descritto nella Notitia dignitatum continuò a funzionare, le fabricae italiche – Concordia (frecce), Verona (scudi e armi), Mantova (corazze), Cremona (scudi), Pavia (archi), Lucca (spade)13 – erano quasi tutte in grado di sfruttare le idrovie per convogliare nella capitale d’Occidente e nei presidî militari delle città settentrionali armi e attrezzature. Dalla seconda metà del VI secolo l’industria bellica in tutto l’impero è malnota, ciò che rende assai difficile ipotizzarne centri di produzione e canali di distribuzione. I prodotti atti al soddisfacimento dei bisogni dello Stato non venivano consumati, però, esclusivamente sulla piazza ravennate. Le stime elaborate da Enrico Cirelli sulla capienza volumetrica dei reperti anforici restituitici dall’edificio 17 del porto di Classe (ca. 9300 kg di granaglie sufficienti, potenzialmente, a sfamare in un giorno 6000 persone)14, se incrociate con quelle sulla demografia della conurbazione ravennate proposte per la tarda antichità (ca. 12 000 / 15 000 persone per la fine del V secolo; 7000 individui nella seconda metà del VII secolo)15, depongono a favore di un’accentuata vocazione del nostro centro alla distribuzione commerciale nell’area padana e negli insediamenti circonvicini della costa adriatica. Certo, Ravenna era anche un luogo di produzione e consumo; ma il primo aspetto era sicuramente prevalente sul secondo.

  • 16  Si vedano per esempio i lavori di C. R. Whittaker 1983 (posizioni «stataliste»); Durliat 1990 (pos (...)
  • 17  Cfr. Cosentino 2006, p. 45.
  • 18  Ibid., p. 46-47.
  • 19  Ibid., p. 45.
  • 20  Agn., 30 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 179-180).

3Se la domanda innescata dalle esigenze dell’apparato pubblico incideva in maniera significativa sul tipo e la quantità delle merci che affluivano nel porto di Classe, circa la natura giuridica degli attori che gestivano materialmente tali flussi – se pubblici o privati – non vi è accordo nella storiografia. Come è noto, posizioni più o meno «stataliste» o più o meno «privatiste», si sono confrontate a questo proposito negli ultimi trent’anni. Rimane fuori dalle finalità del presente contributo rievocare i termini di questo dibattito storiografico16. È però pertinente sottolineare che l’uso di canali o di mezzi di prevalente natura pubblica da parte di privati negotiatores, o, viceversa, lo sfruttamento del proprio ruolo istituzionale da parte di dignitari, ufficiali o soldati al fine di conseguire personali guadagni, è caratteristica connaturata alla morfologia del commercio tardoantico. In esso, la sfera del pubblico e quella del privato erano strettamente intrecciate al punto da rendere estremamente difficile, in alcuni casi, pronunciarsi a favore di una definizione o di un’altra. È questo il caso delle attività finanziarie che si svolgevano a Ravenna e a Classe nel V e nel VI secolo. Entrambi i centri sembrano dotati di un’abbondanza di numerario in tutti e tre i metalli che giustifica la presenza in essi di un’alta concentrazione di argentarii17. L’afflusso di moneta, soprattutto di quella d’oro, è favorito dalla zecca e dalla tesoreria pretoriana, oltre che dall’attività della burocrazia e dell’esercito, i cui membri ricevevano i propri donativi in oro. Tuttavia, le ricadute di questa consistente disponibilità di moneta, che viene senza dubbio coniata dal publicum, assumono un profilo nettamente privato laddove si pensi alla circolazione che essa ha attraverso l’attività dei cambiavalute. Alcuni di essi, come il famoso Giuliano argentarius, dovettero forse la propria fortuna proprio al mercato finanziario della moneta18, che si svolgeva mediante tre principali modalità: il cambio tra esemplari di solidus caratterizzati da un diverso tasso di consunzione; quello tra l’oro, l’argento e il bronzo; e, infine, il cambio tra il metallo monetato e quello non monetato. Non può essere un caso se, tra il V e il VII secolo, si contino a Ravenna un numero di presenze di argentarii quattro volte superiore a quello attestato a Roma, benché la prima avesse una caratura demografica molto inferiore alla seconda19. Le disponibilità di capitale finanziario non dovevano fare difetto, giacché Agnello cita un prestito marittimo di 300 solidi erogato a Ravenna, nell’età del vescovo Neone, per commerciare sulla piazza costantinopolitana; esso avrebbe fruttato quattro volte il capitale investito20.

  • 21  Sul suo patrimonio e gli aspetti economici del suo funzionamento cfr. Fasoli 1979a; Fasoli 1979b; (...)
  • 22  Cfr. Agn., 31 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 184).
  • 23  Cosentino 2005, p. 427.
  • 24  Ibid.
  • 25  Agn. ed. Holder Egger (MGH, Scriptores rerum Langobardicarum…), p. 350-351, n. 8 (privilegio di Co (...)
  • 26  Agn., 115 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 286-287).
  • 27  Cosentino 2012, p. 419.

4Accanto al publicum, Ravenna e il territorio del futuro Esarcato conobbero un altro grande attore economico, in grado di incidere sui modelli di lunga durata che saranno peculiari di quest’ambito regionale fin dentro all’XI secolo: l’episcopato cittadino21. Verso gli anni ’30 del V secolo, sotto il pontificato di Esuperanzio, è menzionato il primo nucleo del patrimonio fondiario che i successori di Apollinare detenevano in Sicilia22. Circa un secolo dopo la Chiesa ravennate introitava dai propri possedimenti una cifra dell’ordine di 16 000 / 17 000 solidi23. Un considerevole incremento di tale ricchezza fu dovuto alla donazione effettuata da Giustiniano, verso la fine del suo regno, di tutti i beni già posseduti dalla Chiesa ariana in città e nella regione24. Sempre il potere imperiale beneficiò la Chiesa cittadina sotto Costante II25 e, stando ad Agnello, anche sotto Costantino IV, concedendole importanti privilegi di natura fiscale26. In virtù di essi i membri della Chiesa ravennate furono sottratti alla normale prassi di accertamento tributario e resi esenti dal pagamento di dazi doganali, nonché dei diritti di attracco delle navi e di ingresso in città. Alla metà del VII secolo il patrimonio fondiario dei presuli ravennati comprendeva beni distribuiti in Istria, Romagna, Veneto, Pentapoli, Umbria, Sicilia e, probabilmente, anche in Calabria. La sua rendita complessiva nel VII secolo è stimabile attorno ai 65 000 / 70 000 solidi l’anno27.

  • 28  Sull’aristocrazia ravennate tra il V e la prima metà del VI secolo cfr. Pietri 1991.
  • 29  Su di esso si veda Cosentino 1999.
  • 30  Ibid., p. 16-18.
  • 31  Ibid., p. 25-33
  • 32  Sul loro possesso fondiario: ibid., p. 33-42.
  • 33  Cosentino 2008, p. 185-186.

5Se nella rilevanza del binomio «Stato»- «Chiesa» quale fondamentale fattore di dinamismo economico, Ravenna condivide una caratteristica di molti centri urbani del mondo tardoromano e altomedievale, essa assume un suo profilo specifico per almeno due particolarità. Fino a tutto il VII secolo il ruolo dall’aristocrazia nello stimolare la domanda economica dovette essere non determinante, giacché la città mancò per tutta la tarda antichità di una classe sociale veramente agiata – nessun confronto può essere fatto con Roma, sotto questo profilo28. Va invece notata la presenza, a Ravenna, di un ceto sociale di fisionomia medio-bassa che per la sua consistenza numerica sembra non indifferente nel sostenere la circolazione commerciale29. Questo ceto a partire dal IV secolo è individuabile in tutti coloro che le fonti qualificano con l’appellativo di viri honesti. L’aggettivo honestus, sin dal vocabolario ciceroniano, aveva indicato una generica rispettabilità civica goduta prevalentemente dai membri dell’ordine equestre ma non loro esclusiva. Esso, a partire dall’età costantiniana, passò ad indicare tutti coloro la cui testimonianza era ammessa nei tribunali in virtù di uno stile di vita socialmente riconosciuto ed economicamente dignitoso30. I viri honesti inclusero nelle loro fila artigiani, tabellioni, medici, talvolta (ma solo raramente) curiali e, soprattutto, commercianti e cambiavalute: insomma, il livello medio dei cittadini liberi giuridicamente, di prevalente radicamento urbano, non impegnato né nel servizio nella burocrazia né in quello nell’esercito né ascritto alle curie31. Essi godono di un modesto possesso fondiario che, unito alla professione svolta, consente loro di godere di una disponibilità economica che incide nell’alimentare la domanda di beni e servizi32. La memoria del loro appellativo, assieme ai più prestigiosi titoli di dignità militare e civile del tardo impero (come consul, dux o magister militum), improntò a lungo il lessico della semantica sociale di molte regioni post-bizantine della penisola33.

  • 34  Si vedano per esempio: Gelichi – Negrelli 2008; Amstrong 2009; Arcifa 2010; Ardizzone 2010; Bruno  (...)
  • 35  Cfr. Morrisson 2004; Walmsley 2010.
  • 36  Mi sembra che in tal senso si esprima anche Delogu 2010 (in particolare i saggi Le origini del med (...)

6Solo fino a pochi anni fa sarebbe stato possibile affermare categoricamente che il grande commercio trasmarino nel bacino del Mediterraneo avesse fine con il VII secolo. Oggi, alla luce di una mole di dati archeologici sempre più consistenti concernenti la tipologia delle produzioni ceramiche del VII, dell’VIII e del IX secolo (in primo luogo le anfore globulari) quest’affermazione potrebbe essere forse meno perentoria34. Certo, gli sconvolgimenti politici ed economici avvenuti in quel secolo, particolarmente incisivi tanto nel Crescente Fertile quanto nell’Africa settentrionale e nei Balcani, ebbero l’effetto di provocare una accentuata diminuzione quantitativa dei flussi delle merci trasportate e una sostanziale crisi del sistema produttivo di matrice tardoromana. Sembra però che questo mutamento avvenisse in maniera non omogenea né territorialmente né cronologicamente. Il risultato fu, in tutto il Mediterraneo, una circolazione di merci che pur non perdendo la capacità di raggiungere aree anche molto distanti dalle proprie zone di produzione, divenne meno abbondante, più altalenante nei suoi flussi e caratterizzata dal potenziamento di nuove varianti regionali o interregionali dei propri percorsi. Tra gli anni ’30 e ’40 del VII secolo, Siria, Palestina ed Egitto subirono i contraccolpi dell’occupazione persiana prima, musulmana poi; i nuovi regimi politici non pare che abbiano peggiorato in nulla la floridezza economica di queste aree almeno fino alla metà dell’VIII secolo35. Tuttavia, a partire dal secondo terzo del VII secolo, le produzioni di area sud-anatolica e vicino orientale incominciarono ad affluire con sempre minore vigore nella valva occidentale del Mediterraneo. Questo stesso fenomeno, sebbene con una cronologia spostata all’ultimo quarto del VII secolo, vale per le esportazioni africane che conobbero un’interruzione in coincidenza con la conquista di Cartagine (698). Per contro, tuttavia, a partire dalla seconda metà del VII secolo sembra acquistare un vigore prima sconosciuto nei rapporti tra Oriente ed Occidente un flusso di importazioni di olio, vino, conserve di pesce, spezie, forse oggetti dell’artigianato in vetro e osso, dall’area nord-anatolica ed egea verso l’Adriatico, la Sicilia orientale e Malta. In questa nuova linea di scambi tra le due metà del Mediterraneo dovette avere avuto un ruolo importante il corridoio insulare bizantino formato da Rodi, Creta, la Sicilia, Malta, la Sardegna e le Baleari. Durante il VII secolo, pertanto, si verificarono più o meno rapidi spegnimenti di alcuni consolidati percorsi economici, con la parallela nascita, tuttavia, di circuiti alternativi, che trasformarono notevolmente la fisionomia complessiva della geografia produttiva e commerciale del Mediterraneo di origine tardoantica. In generale, si può affermare che nel passaggio tra il VII e l’VIII secolo si assistette ad un restringimento della capacità di circolazione delle produzioni mediterranee e ad uno spostamento verso l’asse formato dal Mar Nero, l’Egeo, lo Ionio e l’Adriatico delle tratte commerciali interregionali tra l’Oriente e l’Occidente36.

  • 37  Cfr. Augenti 2010b, p. 50. In quanto responsabile, dagli inizi del 2000, degli scavi dell’Universi (...)
  • 38  Ibid., p. 50; sull’ultima fase del porto di Classe si veda anche Augenti 2011. Nei citati contribu (...)
  • 39  Augenti 2010 b, p. 49-50.
  • 40  Sui cambiamenti dell’idrografia dell’area ravennate si veda Fabbri 2010, in part. p. 21-22; Boschi (...)
  • 41  Edizione del patto: Hartmann 1904, p. 123-124. Commento: Fasoli 1978; Montanari 1986.
  • 42  Anfore globulari: Venezia: Gelichi – Negrelli 2008, p. 317; Comacchio: Negrelli, 2007; Classe: Cir (...)

7Il porto di Classe cominciò a conoscere un certo declino di ricettività a partire proprio dalla metà del VII secolo, ma continuò a funzionare per almeno un altro cinquantennio. Nell’VIII secolo, lo spazio un tempo coperto dai magazzini è abitato da poche decine di persone, che si dedicano ad attività artigianali di «volume piuttosto ristretto »37. Nell’età di Andrea Agnello quello che era stato un grande scalo mediterraneo del mondo tardoantico sembra avere smarrito non solo la propria funzione ma anche la propria peculiare identità urbana di fronte alla vicina Ravenna38. Il progressivo interramento che patì il porto nel corso del VII secolo è stato recentemente collegato da Andrea Augenti alla fine del grande commercio transmarino, in un’interpretazione che sottolinea con forza come sia il secondo fenomeno a spiegare il primo e non il contrario: il porto, cioè, si de-funzionalizza perché cessavano i commerci e non sono questi ultimi a declinare perché il porto si interrava39. La logica generale di quest’interpretazione coglie certamente nel segno. E tuttavia, l’interrelazione tra i due principali fattori di essa – commerci e interramento – conobbe forse una meccanica di causa ed effetto meno unidirezionale e fu condizionata da circostanze non esclusivamente legate alla sfera dello scambio delle merci. Le difficoltà di mantenere in perfetto funzionamento le banchine, nonché di consentire la navigazione da esse verso il mare aperto attraverso il canale classitano, sono da rapportare in parte al naturale processo di dissesto idrogeologico e di allontanamento della linea di costa che colpì, con un andamento continuo, tutto il litorale ravennate tra l’antichità e il medioevo. È possibile che il finanziamento dei lavori di manutenzione dell’invaso portuale e delle sue infrastrutture incontrasse difficoltà anche perché era l’intero sistema di collegamento tra la conurbazione Classe-Cesarea-Ravenna e il delta del Po ad essere progressivamente compromesso dall’insabbiamento. L’inalveazione del Po di Primaro verso l’VIII secolo determinò l’accrescimento strategico del portus Lachernus (menzionato da Agnello nel 710), posto ad oriente delle mura di Ravenna lungo il Badareno (Bidente), attraverso il quale si raggiungeva il Po di Primaro e di qui le valli di Comacchio40. Inoltre, mutamenti delle condizioni politiche in grado di influire, almeno parzialmente, sul traffico commerciale, avvenivano nel VII secolo non solo nel Mediterraneo orientale, ma anche in area veneto-emiliana. Tale territorio fu investito da una nuova stagione dell’espansionismo longobardo nell’età di Rotari, alla fine della quale è possibile che la posizione privilegiata di Classe come centro di distribuzione delle merci adriatiche verso l’entroterra padano ne uscisse compromessa o ridimensionata. Non è forse una coincidenza che proprio tra la fine del VII e gli inizi dell’VIII secolo il ruolo di Comacchio in questa funzione sembra rafforzarsi: il cosiddetto Capitulare di Liutprando del 715 è troppo noto per potere essere commentato41. D’altra parte, alla luce di quanto evidenziato dalle indagini su nuove tipologie di contenitori anforici, prime fra tutte le famose anfore globulari, trovate a Venezia, a Comacchio, a Classe, a Cervia, a Rimini, a Otranto, in Sicilia, a Malta è forse improprio parlare di una cessazione dei traffici transmarini dall’Oriente mediterraneo verso l’Italia bizantina nel corso dell’VIII secolo42. Certo, il quadro è a tutt’oggi ben lungi dall’essere definito; ma la tendenza ad immaginare una maggiore continuità nei rapporti commerciali tra l’Adriatico e alcune zone dell’Egeo o del Mar Nero, come si è detto in precedenza, sembra una convinzione che si va diffondendo tra gli studiosi.

  • 43  Si veda ad esempio Gorini 1985 (part. p. 75); Gorini 1992.
  • 44  Cfr. Cosentino 2012, p. 431-439; Prigent 2014 (ringrazio l’Autore per avermi fatto cortesemente le (...)
  • 45  Non vi sono testimonianze positive di una riscossione delle rendite del patrimonio ravennate in Si (...)
  • 46  È da notare che tra la caduta di Ravenna e la fondazione del tema di Cefalonia (seconda metà IX se (...)
  • 47  Cfr. Benericetti 2006, n. 4.
  • 48  Lettera di Adriano I a Carlo Magno del 785, che si legge in Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach (...)
  • 49  Agn., 143 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 322).
  • 50  Fabbri 2010, p. 22; Cirelli 2008, p. 28; Boschi 2010, p. 204.

8Una riflessione più articolata sulle dinamiche che portarono alla fine del porto di Classe sembra tanto più necessaria, quanto più il quadro dell’economia ravennate tra l’VIII e la prima metà del IX secolo presenta aspetti di forte contraddittorietà. L’area dell’Esarcato continuò ad essere caratterizzata, in specie in rapporto alle regioni del Regno Italico, da una non trascurabile presenza del numerario più pregiato – l’oro – tra la metà dell’VIII e il primo terzo del secolo successivo43. È difficile, a mio avviso, spiegare la menzione della moneta d’oro nelle fonti scritte vuoi, semplicemente, come presenza residuale della produzione della zecca ravennate, vuoi come semplice moneta di conto usata nella pratica economica. Anzi, nuovi afflussi di denaro in questo metallo raggiunsero l’area nord-adriatica a partire dal 778 nella specie del mancus. Recentemente, sia da chi vi parla, sia da Vivien Prigent – seppure con argomentazioni diverse – sono stati espressi dubbi sulla possibilità di identificare questa misteriosa moneta con il dīnār musulmano, suggerendo piuttosto un ritorno alla tesi già «griersoniana» di una sua equivalenza con il solido minorato siciliano44. La diffusione del mancuso in area nord-adriatica poté essere stata favorita45 sia dalla percezione delle rendite siciliane da parte della Chiesa ravennate, che erano versate in questa moneta, sia dalla presenza della flotta bizantina nel medesimo spazio marittimo46. Ma va aggiunto che tanto i documenti conservati nell’archivio arcivescovile di Ravenna, quanto il Breviarium ecclesiae Ravennatis, parlano anche di solidi (e non solo di mancusi), per cui non è da escludere che parte della moneta d’oro possa essere stata legata anche alla circolazione commerciale. Certo è che, comunque, mercanti sono attestati a Ravenna anche nell’VIII secolo, sebbene in una maniera che non aiuta a farsi una precisa idea della loro attività. Un negotiator di nome Iohannes compare nel 767 come testimone in una carta47 ; Venetici erano presenti in città nella seconda metà del secolo, forse impegnati nel traffico di schiavi48 ; Agnello allude ad un mercante ebreo che, nella prima età carolingia, forniva valutazioni economiche sul tesoro della Chiesa ravennate49. Questo quadro, denso di interrogativi e di zone d’ombra, sarebbe probabilmente più intellegibile se conoscessimo meglio archeologicamente la portualità del «dopo-Classe». Purtroppo, oggi, se non mi sbaglio, non esistono molti dati disponibili in proposito. Sulla base delle conoscenze attuali è dunque d’obbligo delineare almeno due ipotesi alternative tra loro. La prima è che gli apporti commerciali provenienti dal mare fossero convogliati in un altro bacino, più piccolo di quello classitano, ma ugualmente dotato di infrastrutture di una certa complessità; il porto più probabile in questo caso potrebbe essere il già menzionato porto Lachernus, che doveva sorgere ad est di Ravenna lungo il Bidente. La seconda, è che il traffico marittimo e lagunare si fosse polverizzato in una serie di micro-scali dalla funzionalità e ricettività estremamente ridotta e semplificata – e a questo proposito si può ricordare la testimonianza di Agnello, che menziona il porto di Savio, quello di Candiano, il porto Coriandro e il porto di Lione (questi due ultimi in riferimento all’età di Teoderico, però)50. Forse quest’ultima ipotesi mi parrebbe, ora come ora, da preferire, sia alla luce di quello che dirò tra breve, sia alla luce dell’antagonismo tra Comacchio e Venezia durante il IX e il X secolo, che si scatenò proprio per ricerca di una posizione egemone nella commercializzazione di sale, metalli, vetro, legna, spezie, tessuti pregiati, olio e vino dall’alto Adriatico verso l’entroterra padano.

  • 51  Benericetti 2006, n. 20, 34.
  • 52  Benericetti 1999-2002: vol. I, n. 3, 4, 24, 50, 51 (tre negotiatores), 52 (due negotiatores), 59, (...)
  • 53  Benericetti 1999-2002, vol. II: n. 90, 103, 104 (tre negotiatores), 109 (due negotiatores), 110, 1 (...)
  • 54  Benericetti 1999-2002, vol. III: n. 203 (due negotiatores), 206 (quattro negotiatores), 209 (due n (...)
  • 55  Benericetti 1999-2002, I, n. 77, ove vengono menzionati gli eredi di Mauricius capitulario scole n (...)
  • 56  Benericetti 1999-2002, n. 114, 116.
  • 57  Ibid., n. 50, 122, 158, 180, 190, 206, 209, 218, 225, 227.
  • 58  Ibid., n. 24, 186, 235, 264.
  • 59  Ibid., n. 217, 218, 233, 248, 136.
  • 60  Ibid., n. 79.
  • 61  Ibid., n. 132.
  • 62  Ibid., rispettivamente n. 81, 104, 123.
  • 63  Ibid., n. 90.
  • 64  Ibid., n. 180.
  • 65  V. supra, n. 56, 57.

9Un cambiamento deciso della situazione del commercio ravennate sembra registrarsi nelle fonti scritte a partire dalla seconda metà del IX secolo; ma si tratta di un cambiamento paradossale nella sua comparsa e oscuro nei contenuti. Tra gli anni ’50 del IX secolo e il 999 si assiste ad un aumento significativo della presenza dei negotiatores nella documentazione d’archivio: 4 individui nella seconda metà del IX secolo51 ; 23 individui tra il 903 il 95552 ; 40 tra il 956 e il 97653 ; 36 tra il 976 e il 99954. In tutto 103 segnalazioni. Nel 954 è attestata per la prima volta un’associazione professionale in questo settore – una sc (h) ola negotiatorum – retta da un capitularius55. Si sarebbe tentati di immaginare Ravenna come una piazza commerciale connotata da grande effervescenza. Ed invece, ad un’analisi approfondita, questo materiale abbondante – che, è bene ricordarlo, riguarda non soltanto il Ravennate, ma anche il Forlivese, il Cesenate, il Comacchiese, il Pesarese, il Faentino – offre al ricercatore una grande sorpresa: quasi nessuna delle menzionate attestazioni fornisce notizie circa pratiche commerciali, trasporti, merci, provenienze e destinazioni dei prodotti. Solo due carte, entrambe del 964, concernono la richiesta di concessione enfiteutica all’arcivescovo ravennate, inoltrata da un gruppo parentale impegnato nella mercatura, di una salina e di una longaria salinarum site nell’area di Comacchio, facendoci così supporre che i richiedenti fossero impegnati nello smercio del sale56. Per il resto, i negotiatores presenti nella documentazione ravennate di questo periodo sono menzionati in qualità di testimoni, nell’atto di richiedere terre o case in enfiteusi (in genere a Ravenna)57, oppure in qualità di proprietari confinanti dei beni di cui è questione nel negozio58. Se questa documentazione non rivela nel concreto cosa facessero i nostri commercianti, fornisce però alcuni elementi per comprenderne la fisionomia sociale nell’ambiente in cui vivevano. A questo proposito, sembra trattarsi di un ceto connotato da un certo decoro civico, espresso non solo dalla comparsa dei suoi appartenenti nelle sottoscrizioni testimoniali, ma anche dall’uso di appellativi onorifici che lo contraddistingue. Il più frequente tra essi è la denominazione, di matrice tardoantica, di vir clarissimus59, ma ricorrono anche il più tradizionale appellativo di honestus60 o, molto raramente, quello di vir magnificus61. Alcuni di essi si ammantano di esornativi ancora più prestigiosi, come Severus, Petrus o Dominicus (capitularius negotiator), i quali, in carte del 955, 960 e 966, si qualificano quali consules et negotiatores62. Taluni praticano o hanno praticato una doppia professione: abbiamo, nel 957, un tabellione e mercante63 e, nel 974, un negotiator che prima aveva fatto il calzolaio64. Come ceto sociale, anche questi facitori di affari, alla stregua dell’aristocrazia di tradizione militare, figurano spesso in collegamento con il potere politico ed economico del vescovo ravennate, cui chiedono beni, case, terre e saline65.

  • 66  Cfr. Notkeri Balbuli Gesta Karoli Magni imperatoris II, 17 a cura di H. F. Haefele (in MGH, Script (...)
  • 67  Si veda il contributo di S. Gelichi in questo stesso volume.
  • 68  Benericetti 1999-2002, n. 256.

10L’impressione che si ricava dalla lettura delle fonti scritte circa i negotiatores ravennati tra l’età post-carolingia e quella ottoniana, è che essi, lungi dal rappresentare figure professionali impegnate in traffici internazionali o, in ogni caso, in aree distanti rispetto ai propri abituali luoghi di residenza, siano invece operatori di piccoli segmenti del commercio in area romagnola e pentapolitana. Saremmo ben lontani, pertanto, da quei mercanti venetici che, verso il 780, portavano a Pavia porpore provenienti da Tiro, insieme ad altre orientalium divitiae66 o che agli inizi del IX secolo erano presenti sulle piazze di Costantinopoli, di Cipro e di Gerusalemme. Se questa interpretazione è corretta è difficile precisare quando e perché tale limitata regionalizzazione dello spazio dei traffici ravennati ebbe origine. Una spiegazione che si potrebbe proporre è che a Classe non succedette alcuno scalo di rilievo collocato in prossimità della ex-capitale dell’Esarcato. Ma ciò non perché il commercio marittimo, anche di respiro internazionale, avesse abbandonato completamente l’area dell’alto Adriatico dopo il VII secolo; esso probabilmente continuò, seppure con un flusso di importazioni molto più esiguo e attingendo a luoghi di origine che paiono collocarsi, tra la fine del VII e l’VIII secolo, più nell’area egea che in quella siro-palestinese o egiziana. Dobbiamo allora pensare che il motivo della peculiarità della mercatura ravennate in questo periodo vada ricercato in una graduale trasformazione della vocazione economica della città. Sia per il suo indebolimento politico seguito alla scomparsa dell’esarco, sia per il cambiamento della linea di costa, sia per la concorrenza dei Comacchiesi e dei Venetici – che si lanciano in avventure commerciali esterne ai propri luoghi di residenza in quanto mancano di un consistente radicamento nell’economia rurale67 – Ravenna smarrì la propria funzione di centro di redistribuzione commerciale in direzione della pianura padana e dell’area lagunare. Questo non implicò un impoverimento della città, giacché il suo polmone economico, cioè il patrimonio del suo episcopato e di alcune grandi famiglie dell’aristocrazia di tradizione militare, era troppo esteso e ben organizzato per non produrre una ricchezza che si ripercuoteva sul tenore di vita di tutti i ceti sociali che la abitavano. Semplicemente, Ravenna perse il contatto con il mare, e riconfigurò in senso più agricolo e continentale il proprio interesse economico. I suoi commercianti divennero figure sempre più legate agli interessi esclusivi del mercato locale, in quanto la città, non essendo più dotata di un grande porto in cui procurarsi ciò che non si poteva acquistare o vendere a casa propria, smise di attirare quei nuclei di Siriaci o di Ebrei che l’avevano frequentata durante la tarda antichità. I negotiatores divennero allora professionisti di un gioco dello scambio dagli orizzonti molto più ristretti. Ma continuarono a conservare ricchezza e rispettabilità in una società cittadina strutturata attorno al potere del suo arcivescovo, tanto da consentire ad uno di loro, nel 993, di dichiarare orgogliosamente che la sua era una stirpe che discendeva da consoli: Iohannis qui vocatur Bonizoni ex gener [e] consulis negotiator68.

Bibliographie

Bibliografia

Arcifa 2010 = L. Arcifa, Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici: la Sicilia orientale, in A. Nef et V. Prigent (a cura di), La Sicile de Byzance à l’Islam, Parigi, 2010, p. 5-49.

Ardizzone 2010 = F. Ardizzone, Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici: la Sicilia occidentale, in A. Nef et V. Prigent (a cura di), La Sicile de Byzance à l’Islam, Parigi, 2010, p. 51-75.

Armstrong 2009 = P. Armstrong, Trade in the East Mediterranean in the 8th century, in M. Mundell Mango (ed.), Byzantine Trade, 4th – 12th Century: the Archaeology of Local, Regional and Interregional Exchange, Farnham, 2009, p. 157-178.

Augenti 2010a = A. Augenti, Nascita e sviluppo di una capitale: Ravenna nel V secolo, in P. Delogu e S. Gasparri (a cura di), Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Turnhout, 2010, p. 343-369.

Augenti 2010b = A. Augenti, Città e porti dall’antichità al medioevo, Roma, 2010.

Augenti 2011 = A. Augenti (cura di), Classe: archeologia di una città scomparsa, in Classe: indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Bologna, 2011 (Studi e scavi, nuova serie, 27), p. 35-40.

Augenti – Cirelli 2010 = A. Augenti, E. Cirelli, Classe: un osservatorio privilegiato per il commercio della Tarda Antichità, in S. Menchelli, M. Pasquinucci, S. Santoro, G. Guiducci (a cura di), LRCW3. 3rd International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Amphorae in the Mediterranean = Archaeology and Archaeometry, Comparison between Western and Eastern Mediterranean, Oxford, 2010 (B.A.R. Inter. Ser. 2185), 2 voll., II, p. 605-615.

Augenti – Cirelli 2016 = A. Augenti, E. Cirelli, San Severo and religious life in Ravenna during the ninth and tenth century, in J. Herrin, J. Nelson (a cura di), Ravenna: its Role in Earlier Medieval Change and Exchange, Londra, 2016, p. 297-321.

Baldini et al. 2014 = I. Baldini, S. Cosentino, E. Lippolis, G. Marsili, E. Sgarzi, Gortina, Mitropolis e il suo episcopato nel VII e nell’VIII secolo: ricerche preliminari, in Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, 90, 2012 [ma 2014], p. 239-308.

Baldini c. d. s. = I. Baldini, Architettura e modelli cultuali nell’Apulia et Calabria tardoantica: il caso di Taranto, in corso di stampa.

Bazzocchi 2005-2008 = A.Bazzocchi, Ravenna between the fourth and the sixth centuries AD, in Felix Ravenna, s. 4a, 161-164, 2005-2008, p. 93-139.

Benericetti 1999-2002 = R. Benericetti (a cura di), Le carte del decimo secolo dell’archivio arcivescovile di Ravenna, I (aa. 900-955), II (955-976), III (976-999), Faenza, 1999-2002.

Benericetti 2006 = R. Benericetti (a cura di), Le carte ravennati dei secoli ottavo e nono, Faenza, 2006 (Studi della Biblioteca Card. Gaetano Marini, 9).

Bondi – Cavalazzi 2015 = M. Bondi, M. Cavalazzi, Rapporti economici tra la chiesa di Ravenna e la Sicilia nell’altomedioevo: storia e archeologia, in R. Martorelli, A. Piras, P.G. Spanu (a cura di), Isole e terraferma nel primo cristianesimo: identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, Cagliari, 2015, 2 voll., I, p. 465-470.

Boschi 2010 = F. Boschi, Paesaggio e viabilità, in A. Augenti (a cura di), Classe: indagine sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Bologna, 2011 (Studi e scavi, nuova serie, 27), p. 199-204.

Brown 1979 = T. S. Brown, The Church of Ravenna and the imperial administration in the seventh century, in The English Historical Review, 370, 1979, p. 1-28.

Brubaker – Haldon 2011 = L. Brubaker – J. Haldon, Byzantium in the Iconoclast Era c. 680-850: a History, Cambridge 2011.

Brühl – Violante 1983 = C. Brühl, C. Violante, Die «Honorantiae civitatis Papiae»: Transkription, Edition und Kommentar, Colonia-Vienna, 1983.

Bruno 2004 = B. Bruno, L’arcipelago maltese in età romana e bizantina: attività economiche e scambi al centro del Mediterraneo, Bari, 2004 (Bibliotheca archaeologica, 14).

Carile 2011 = A. Carile, Venezia e Bisanzio, in Le relazioni internazionali nell’alto medioevo, Spoleto, 2011 (Settimane CISAM, 57), p. 629-690.

Carrié 1994 = J.-M. Carrié, Les échanges commerciaux et l’État antique tardif, in Les échanges dans l’Antiquité: le rôle de l’État, Tolosa, 1994, p. 175-211.

Cessi 1942 = R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Padova 1942.

Cirelli 2007 = E. Cirelli, Ravenna e il commercio nell’Adriatico in età tardoantica, in A. Augenti e C. Bertelli (a cura di), Felix Ravenna, la croce, la spada, la vela: l’alto adriatico fra V e VI secolo, Milano, 2007, p. 45-50.

Cirelli 2008 = E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Firenze, 2008.

Cirelli 2009 = E. Cirelli, Anfore globulari a Classe nell’alto medioevo, in V Congresso nazionale di archeologia medievale, Firenze, 2009, p. 563-568.

Cirelli 2015 = E. Cirelli, Material culture in Ravenna and its hinterland between the 8th and 10th century, in V. West-Harling (a cura di), Three Empires, Three Cities: Identity, Material Culture and Legitimacy in Venice, Ravenna and Rome, 750-1000, Turnhout, 2015, p. 101-132.

Cosentino 1999 = S. Cosentino, Il ceto dei viri honesti (οἱ αἰδέμοι ἄνδρες) nell’Italia tardoantica e bizantina, in Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi, s. 2a, 1, 1999, p. 13-50.

Cosentino 2000 = S. Cosentino, Prosopografia dell’Italia bizantina (493-804), II, Bologna, 2000.

Cosentino 2005 = S. Cosentino, L’approvvigionamento annonario di Ravenna dal V all’VIII secolo: l’organizzazione e i riflessi socio-economici, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Spoleto, 2005, 2 voll. (Atti del XVII Congresso internazionale di studio sull’Alto Medioevo), I, p. 405-434.

Cosentino 2006 = S. Cosentino, Le fortune di un banchiere tardoantico. Giuliano argentario e l’economia di Ravenna nel VI secolo, in A. Augenti, C. Bertelli (a cura di), Santi, banchieri, re: Ravenna e Classe nel VI secolo, San Severo e il tempio ritrovato, Milano, 2006, p. 43-48.

Cosentino 2008 = S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo): da Giustiniano ai Normanni, Bologna, 2008.

Cosentino 2012 = S. Cosentino, Ricchezza ed investimento della Chiesa di Ravenna tra la tarda antichità e l’alto medioevo, in Gelichi – Hodges 2012, p. 417-439.

Cosentino 2015 = S. Cosentino, Ravenna from imperial residence to episcopal city: processes of centrality across empires, in Rechtsgeschichte / Legal History, 23, 2015, p. 54-67.

Cosentino c. d. s. = S. Cosentino, Prosopografia dell’Italia bizantina (493- 804), III (in corso di stampa).

Delogu 2010 = P. Delogu, Le origini del medioevo. Studi sul settimo secolo, Roma, 2010.

Didioumi 2014 = S. Didioumi, Local pottery production in the island of Kos, Greece from the early Christian period, in N. Poulou-Papadimitriou, E. Nodarou, V. Kilikoglou (a cura di), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean, Archaeology and Archaeometry. The Mediterranean: a Market without Frontiers, Oxford, 2014 (LRCW, 4), p. 169-180.

Durliat 1990 = J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine: le problème des subsistances, Rome, 1990 (Collection de l’École française de Rome, 136).

Fabbri 2010 = P. Fabbri, Il controllo delle acque tra tecnica ed economia, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, II/1, Dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, Venezia, 1991, p. 9-25.

Fasoli 1978 = G. Fasoli, Navigazione fluviale, porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell’alto medioevo, II, Spoleto 1978 (Settimane CISAM, 25), p. 565-620.

Fasoli 1979a = G. Fasoli, Il patrimonio della Chiesa di Ravenna in Sicilia, in Felix Ravenna, 117, 1979, p. 69-96.

Fasoli 1979b = G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna, in C. G. Mor, H. Schmidinger (a cura di), I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, Bologna, 1979 (Istituto storico italo-germanico in Trento, Quaderni, n. 3), p. 87-140.

Fasoli 1991 = G. Fasoli, Il patrimonio della Chiesa ravennate, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, II/1, Dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, Venezia, 1991, p. 389-400.

Gelichi – Hodges 2012 = S. Gelichi, R. Hodges (a cura di), From one sea to another: Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages / Da un mare all’altro: luoghi di scambio nell’Alto Medioevo europeo e mediterraneo, Turnhout, 2012.

Gelichi-Negrelli 2008 = S. Gelichi, C. Negrelli, Anfore e commerci nell’alto Adriatico tra VIII e IX secolo, in MEFRM, 102-2, 2008, p. 307-326.

Gillett 2001 = A. Gillett, Rome, Ravenna and the last western emperors, in Papers of the British School at Rome, 69, 2001, p. 131-167.

Gorini 1985 = G. Gorini, Aspetti e problemi di numismatica nel «Breviarium», in Ricerche e studi sul Breviarium ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro), Roma, 1985, p. 63-79.

Gorini 1992 = G. Gorini, La zecca di Ravenna: monetazione e circolazione, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, II/2, Dall’età bizantina all’età ottoniana: ecclesiologia, cultura e arte, Venezia 1992, p. 209-238.

Haldon 2012 = J. Haldon, Commerce and exchange in the seventh and eighth centuries: Regional trade and the movement of goods, in C. Morrisson (a cura di), Trade and Markets in Byzantium, Washington D.C., 2012, p. 99-124.

Hartmann 1904 = L. M. Hartmann, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter. Analekten, Gotha, 1904.

Hendy 1985 = M. F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge, 1985.

Jones et al. 1971 = A. H. M. Jones, J. R. Martindale, J. Morris, The Prosopography of the Later Roman Empire, I, Cambridge, 1971.

Laiou 2002 = E. A. Laiou, Economic and Noneconomic Exchange, in A. E. Laiou (a cura di), The Economic History of Byzantium from the Seventh through the Fifteenth Century, Washington D.C., 2002, II, p. 681-689.

Leo Imperiale 2004 = M. Leo Imperiale, Otranto, cantiere Mitello: un centro produttivo nel Mediterraneo bizantino. Note attorno ad alcune forme ceramiche di fabbricazione locale, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia [Atti del V Congresso di archeologia medievale], Firenze, 2004, p. 327-342.

Loyen 1970 = Sidoine Apollinaire, II, Lettres (livres I-IV), a cura di A. Loyen, Parigi, 1970.

Maioli 1990 = M. G. Maioli, Ravenna e il porto di Classe: strutture e rapporti economici in epoca romana e bizantina, in Vie del commercio in Emilia Romagna Marche, Milano, 1990, p. 67-75.

Mauskopf Deliyannis 2006 = Agnelli Ravennatis Liber Pontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di D. Mauskopf Deliyannis, Turnhout, 2006 (Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis, 199).

Mauskopf Deliyannis 2010 = D. Mauskopf Deliyannis, Ravenna in Late Antiquity, Cambridge, 2010.

Mazza 2005 = M. Mazza, Ravenna: problemi di una capitale, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale [Atti del XVII Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo], Spoleto, 2005, I, p. 3-40.

McCormick 2001 = M. McCormick, Origins of the European Economy: Communications and Commerce AD 300-900, Cambridge, 2001.

Montanari 1986 = M. Montanari, Il capitolare di Liutprando: note di storia dell’economia e dell’alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo, Bologna, 1986, p. 461-476.

Morrisson 2004 = C. Morrisson, La monétarisation en Égypte et en Syrie-Palestine du IVe à la fin du VIIe siècle: le témoignage de l’archéologie, in Antiquité Tardive, 12, 2004, p. 405-413.

Negrelli 2007 = C. Negrelli, Produzione, circolazione e consumo tra VI e IX secolo: dal territorio di Padovetere a Comacchio, in Genti del delta, da Spina a Comacchio: uomini, territorio e culto dall’antichità all’alto medioevo, Comacchio, 2007, p. 454-462.

Negrelli 2008 = C. Negrelli, Rimini capitale. Strutture insediative, sociali ed economiche tra V e VIII secolo, Firenze, 2008.

Neri 1990 = V. Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo-antiche, in G. Susini (a cura di), Storia di Ravenna, I, L’evo antico, Venezia, 1990, p. 535-584.

Ortalli 1993 = G. Ortalli, Il mercante e lo Stato: strutture della Venezia altomedievale, in Mercati e mercanti nell’alto medioevo: l’area eurasiatica e l’area mediterranea, Spoleto, 1993, p. 85-135.

Pietri 1991 = Ch. Pietri, Aristocrazia e clero al tempo di Odoacre e di Teoderico, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, II/1, Dall’età bizantina all’età ottoniana, Territorio, economia e società, Venezia, 1991, p. 287-310.

Portale 2010 = C. Portale, Nuovi dati sulla circolazione anforica a Gortina, in S. Menchelli, M. Pasquinucci, S. Santoro, G. Guiducci (a cura di), LRCW3. 3rd International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry, Comparison between Western and Eastern Mediterranean, Oxford, 2010 (B.A.R. Inter. Ser. 2185), 2 voll., II, p. 931-939.

Portale 2011 = C. Portale, Contenitori da trasporto, in A. Di Vita e M. A. Rizzo (a cura di), Gortina Agorà: scavi 1996-1997, Padova, 2011 (Studi di archeologia cretese, 9), p. 123-179.

Portale 2014 = C. Portale, The sunset of Gortyn: amphorae in the 7th – 8th century AD, in N. Poulou-Papadimitriou, E. Nodarou, V. Kilikoglou (a cura di), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean, Archaeology and Archaeometry. The Mediterranean: a Market without Frontiers, Oxford, 2014 (LRCW, 4), p. 477-489.

Poulou-Papadimitriou – Nodarou 2014 = N. Poulou-Papadimitriou, E. Nodarou, Transport vessels and maritime trade routes in the Aegean from the 5th to the 9th century A.D. Preliminary results of the EU funded project «Pythagoras»: the Cretan case study, in N. Poulou-Papadimitriou, E. Nodarou, V. Kilikoglou (a cura di), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean, Archaeology and Archaeometry. The Mediterranean: a Market without Frontiers, Oxford, 2014 (LRCW, 4), p. 873-883.

Prigent 2008 = V. Prigent, Notes sur l’évolution de l’administration byzantine en Adriatique (VIIIe-IXe siècle), in MEFRM, 120-2, 2008, p. 393-417.

Prigent 2014 = V. Prigent, Le «mythe du mancus» et les origines de l’économie européenne, in Revue numismatique, 171, 2014, p. 701-728.

Reddé 2001 = M. Reddé, Le rôle militaire des ports de l’Adriatique sous le Haut-Empire, in Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana, Roma, 2001 = Antichità Altoadriatiche, 46, 2001, p. 43-54.

Romeo – Portale 2004 = I. Romeo, C. Portale, Gortina ed il commercio mediterraneo: le anfore da trasporto tra l’età di Augusto e la conquista araba, in Creta romana e protobizantina (Congresso internazionale organizzato dalla Scuola archeologica italiana di Atene, Iraklion, 23-30 settembre 2000), III, Padova, 2004, p. 927-941.

Seeck 19622 = Notitia dignitatum, accedunt notitia urbis Constantinopolitanae et latercula provinciarum, a cura di O. Seeck, Francoforte, 19622.

Sotinel 2001 = C. Sotinel, L’utilisation des ports dans l’arc adriatique à l’époque tardive (IVe-VIe siècles), in Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana, Roma, 2001 = Antichità Altoadriatiche, 46, 2001, p. 55-71.

Stoppioni 1990 = M. L. Stoppioni, Le anfore, in G. Susini (a cura di), Storia di Ravenna, I, L’evo antico, Venezia, 1990, p. 457-467.

Vera 2010 = D. Vera, Fisco, annona e commercio nel Mediterraneo tardoantico: destini incrociati o vite parallele?, in S. Menchelli, M. Pasquinucci, S. Santoro, G. Guiducci (a cura di), LRCW3. 3rd International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry, Comparison between Western and Eastern Mediterranean, Oxford, 2010 (B.A.R. Inter. Ser. 2185), 2 voll., I, p. 1-18.

Walmsley 2010 = A. Walmsley, Coinage and the Economy of Syria-Palestine in the Seventh and Eighth Century CE, in J. Haldon (a cura di), Money, Power and Politics in Early Islamic Syria: a Review of Current Debates, Farnham-Burlington, 2010, p. 21-44.

Wickham 2005 = Ch. Wichkam, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford, 2005.

Whittaker 1983 = C. R. Whittaker, Late Roman Trade and Traders, in P. Garnsey, K. Hopkins, C.R. Whittaker (a cura di), Trade in the Ancient Economy, Londra, 1983.

Yangaki 2005 = A. G. Yangaki, La céramique des IVe-VIIIe siècles ap. J.-C. d’Eleutherna, Atene, 2005.

Notes

1  Per la data cfr. Neri 1990, p. 536, che ritiene probabile che il trasferimento sia avvenuto più verso la fine del 402. In ogni caso, il 6 dicembre di quell’anno l’imperatore si trovava nella città adriatica, come è provato dalla emanazione di CTh VII 13, 15. Prima di questa data Onorio aveva fatto visita a Ravenna il 29 agosto del 399: cfr. Gillett 2001, p. 137.

2  Si veda, a questo proposito, Reddé 2001, part. p. 43-45.

3  La dedica si legge in CIL VI, 32051; sul personaggio, cfr. Jones et al. 1971, p. 782-783.

4  Cfr. l’ottimo articolo di Bazzocchi 2005-2008; ringrazio l’A. per avermi consentito di leggere il suo testo prima che fosse pubblicato.

5  Cfr. Maioli 1990, part. p. 74-75; Stoppioni 1990.

6  Cfr. Sotinel 2001, part. p. 57-61

7  Augenti 2010a, soprattutto p. 344-356; Mauskopf Deliyannis 2010, p. 42-105.

8  Cfr. Gillett 2001, p. 137-157; ma sul ruolo di Ravenna «capitale» nei confronti di Roma, si vedano anche le perplessità espresse sulle interpretazioni di Gillet da Cosentino 2015, p. 55.

9  Sidonio visitò Ravenna nel 467, lasciando una vivida memoria del suo soggiorno in due lettere indirizzate rispettivamente a Herenius e a Candidianus, cfr. Sid. Ep. I, 5, 5-6 e I, 8, 2-3 (cfr. Loyen 1970, p. 14-15, 27-28). Sui passi di Sidonio Apollinare, si vedano le osservazioni di Mazza 2005, p. 7-8.

10  Cfr. Cosentino 2005, part. p. 427-428, ma soprattutto Cirelli 2007, p. 45-50 e Cirelli 2008, p. 131-137.

11  Lane pregiate e porpora pugliese (tarantina e otrantina): cfr. Baldini c. d. s.

12  Sono documentati a Ravenna, nel VI secolo, due commercianti di seta (olosiricopratai) di cui uno, figlio di un antiocheno, l’altro, di origine orientale, probabilmente antiocheno anche lui: cfr. Cosentino 2000, s. v. Georgius5 (figlio dell’antiocheno Iulianus); Cosentino c. d. s., s. v. Theodolus.

13  Cfr. Notitia dignitatum, Seeck 19622, Oc IX, 23-29.

14  Cfr. Augenti-Cirelli 2010.

15  Cosentino 2005, p. 411-412.

16  Si vedano per esempio i lavori di C. R. Whittaker 1983 (posizioni «stataliste»); Durliat 1990 (posizioni «ultra stataliste»); Carrié 1994 (contempera il ruolo dello Stato con quello dei privati, posizione nella quale mi riconosco); Laiou 2002 (riconosce il ruolo dei privati, oltre che dello Stato); McCormick 2001 (più «statalista»); Ch. Wichkam 2005 (più «statalista»); Vera 2010 (più «privatista»).

17  Cfr. Cosentino 2006, p. 45.

18  Ibid., p. 46-47.

19  Ibid., p. 45.

20  Agn., 30 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 179-180).

21  Sul suo patrimonio e gli aspetti economici del suo funzionamento cfr. Fasoli 1979a; Fasoli 1979b; Fasoli 1991; Brown 1979; Cosentino 2012.

22  Cfr. Agn., 31 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 184).

23  Cosentino 2005, p. 427.

24  Ibid.

25  Agn. ed. Holder Egger (MGH, Scriptores rerum Langobardicarum…), p. 350-351, n. 8 (privilegio di Costante II).

26  Agn., 115 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 286-287).

27  Cosentino 2012, p. 419.

28  Sull’aristocrazia ravennate tra il V e la prima metà del VI secolo cfr. Pietri 1991.

29  Su di esso si veda Cosentino 1999.

30  Ibid., p. 16-18.

31  Ibid., p. 25-33

32  Sul loro possesso fondiario: ibid., p. 33-42.

33  Cosentino 2008, p. 185-186.

34  Si vedano per esempio: Gelichi – Negrelli 2008; Amstrong 2009; Arcifa 2010; Ardizzone 2010; Bruno 2004, part. p. 70-73; Yangaki 2005; Romeo-Portale 2004; Portale 2010; Portale 2011; Gelichi – Hodges 2012, in particolare i saggi di Cutajar, Negrelli e della Vroom; Marsili in Baldini et al. 2013, p. 280-290; Didioumi 2014; Portale 2014; Poulou-Papadimitriou, Nodarou 2014. Per un quadro di sintesi sul commercio e gli scambi nel Levante Mediterraneo tra VII e VIII secolo cfr. Brubaker – Haldon 2011, p. 493-524 e Haldon 2012.

35  Cfr. Morrisson 2004; Walmsley 2010.

36  Mi sembra che in tal senso si esprima anche Delogu 2010 (in particolare i saggi Le origini del medioevo e Le città e l’economia dell’VIII secolo, rispettivamente p. 39-92 e 93-143), di cui nella sostanza condivido le conclusioni, salvo, tuttavia, restare dubbioso sul peso che egli, come altri autorevoli storici come Wickham e McCormick, attribuisce alla componente «statale» come principale motore degli scambi trasmarini della tarda antichità.

37  Cfr. Augenti 2010b, p. 50. In quanto responsabile, dagli inizi del 2000, degli scavi dell’Università di Bologna nell’area di Classe, Augenti ha contribuito con la sua équipe ed insieme al lavoro della Soprintendenza archeologica dell’Emilia Romagna, ad accrescere considerevolmente la nostra conoscenza del sito.

38  Ibid., p. 50; sull’ultima fase del porto di Classe si veda anche Augenti 2011. Nei citati contributi si possono reperire i numerosi lavori che A. Augenti, E. Cirelli e altri più giovani studiosi dell’équipe bolognese hanno dedicato al porto di Classe negli ultimi dieci anni.

39  Augenti 2010 b, p. 49-50.

40  Sui cambiamenti dell’idrografia dell’area ravennate si veda Fabbri 2010, in part. p. 21-22; Boschi 2010. Menzione del Portus Lachernus: Agn., 140 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 318).

41  Edizione del patto: Hartmann 1904, p. 123-124. Commento: Fasoli 1978; Montanari 1986.

42  Anfore globulari: Venezia: Gelichi – Negrelli 2008, p. 317; Comacchio: Negrelli, 2007; Classe: Cirelli 2009; Cervia: Gelichi-Negrelli 2008, p. 317; Rimini: Negrelli 2008, p. 94; Otranto: Leo Imperiale 2004; Sicilia (Catania, Lipari, Santa Caterina, Vindicari): Arcifa 2010, p. 25; Malta: Bruno 2004, p. 77-78.

43  Si veda ad esempio Gorini 1985 (part. p. 75); Gorini 1992.

44  Cfr. Cosentino 2012, p. 431-439; Prigent 2014 (ringrazio l’Autore per avermi fatto cortesemente leggere il suo contributo prima che fosse pubblicato).

45  Non vi sono testimonianze positive di una riscossione delle rendite del patrimonio ravennate in Sicilia tra l’VIII secolo e la metà del IX secolo e, come ha scritto Delogu 2010, p. 140, n. 125, la questione è destinata a rimanere aperta fino al momento di sicure attestazioni archeologiche. Tuttavia, mi preme fare osservare che, se non esistono prove certe di una continuità d’uso delle rendite siciliane da parte della Chiesa di Ravenna fino alla conquista musulmana della Sicilia, disponiamo di una serie consistente di indizi che vanno in questa direzione: 1) non si comprenderebbe il motivo per il quale gli imperatori iconoclasti avrebbero dovuto punire la Chiesa ravennate sottraendole i patrimonia siciliani quando essa, nel corso della crisi diplomatica scoppiata tra Roma e Costantinopoli sul culto delle immagini, tenne un atteggiamento di bassissimo profilo e non ostile apertamente alla corte di Costantinopoli, come era suo costume sin dall’età giustinianea; 2) anche dopo la conquista di Ravenna da parte dei Longobardi, il comportamento dei basileis verso la sede ravennate (come, d’altronde, quello di quest’ultima verso gli imperatori bizantini) fu sempre improntato alla massima prudenza almeno fino alla prima metà del IX secolo, perché la possibilità di una riconquista della città adriatica era una opzione politica che restava nell’ordine delle cose; 3) la presenza di moneta d’oro siciliana in area nord-adriatica è attestata tra la fine dell’VIII e gli inizi del IX secolo; 4) se il mancus era effettivamente il solido minorato siciliano (cfr. n. 44 e le argomentazioni addotte in tal senso), la sua pristina diffusione in area venetico-e-sarcale ben si giustificherebbe in parte con l’arrivo a Ravenna delle rendite del patrimonio siciliano; 5) sul sito della basilica Petriana (Classe) sono state trovate anfore globulari con graffiti in arabo, che indicano una loro originaria commercializzazione in ambiente musulmano: Cirelli 2015, p. 112 (graffiti già segnalati da Fiaccadori nel 1983); dagli scavi del monastero di S. Severo (Classe), inoltre, sono venuti alla luce frammenti di ceramica invetriata di importazione islamica (persino un piatto smaltato di produzione irachena) databili ai secoli IX / X: cfr. Augenti – Cirelli 2016, p. 315-316. Tali ritrovamenti sembrano compatibili con l’idea che proprio i possedimenti della chiesa ravennate in Sicilia possano essere stati i luoghi in cui questo materiale è transitato prima di raggiungere Classe. Sui rapporti tra la chiesa ravennate e la Sicilia si veda la recente messa a punto di Bondi – Cavalazzi 2015.

46  È da notare che tra la caduta di Ravenna e la fondazione del tema di Cefalonia (seconda metà IX secolo), il controllo dell’Adriatico sembra affidato allo stolos siciliano: Prigent 2008, part. p. 399-400.

47  Cfr. Benericetti 2006, n. 4.

48  Lettera di Adriano I a Carlo Magno del 785, che si legge in Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach in MGH, Ep. Mer. et Kar. aevi, I, Berolini, 1892, n. 86 = Cessi 1942, n. 36.

49  Agn., 143 (Mauskopf Deliyannis 2006, p. 322).

50  Fabbri 2010, p. 22; Cirelli 2008, p. 28; Boschi 2010, p. 204.

51  Benericetti 2006, n. 20, 34.

52  Benericetti 1999-2002: vol. I, n. 3, 4, 24, 50, 51 (tre negotiatores), 52 (due negotiatores), 59, 62, 66, 74, 77 (due negotiatores), 78 (due negotiatores), 79 (due negotiatores), 81 (tre negotiatores), 86.

53  Benericetti 1999-2002, vol. II: n. 90, 103, 104 (tre negotiatores), 109 (due negotiatores), 110, 114 (quattro negotiatores), 116 (due negotiatores), 119 (due negotiatores), 122, 123 (tre negotiatores), 132, 136 (due negotiatores), 140, 150 (tre negotiatores), 153, 156 (quattro negotiatores), 158 (due negotiatores), 165 (tre negotiatores), 180, 186, 190 (due negotiatores).

54  Benericetti 1999-2002, vol. III: n. 203 (due negotiatores), 206 (quattro negotiatores), 209 (due negotiatores), 213 (due negotiatores), 217 (due negotiatores), 218 (cinque negotiatores), 225 (tre negotiatores), 227 (tre negotiatores), 233, 235, 238, 248 (due negotiatores), 256, 261, 264, 265, 272 (tre negotiatores), 276.

55  Benericetti 1999-2002, I, n. 77, ove vengono menzionati gli eredi di Mauricius capitulario scole negotiatorum; un Marinus negotiator et capitularius è ricordato nello stesso anno in relazione al Pesarese: ibid., n. 75.

56  Benericetti 1999-2002, n. 114, 116.

57  Ibid., n. 50, 122, 158, 180, 190, 206, 209, 218, 225, 227.

58  Ibid., n. 24, 186, 235, 264.

59  Ibid., n. 217, 218, 233, 248, 136.

60  Ibid., n. 79.

61  Ibid., n. 132.

62  Ibid., rispettivamente n. 81, 104, 123.

63  Ibid., n. 90.

64  Ibid., n. 180.

65  V. supra, n. 56, 57.

66  Cfr. Notkeri Balbuli Gesta Karoli Magni imperatoris II, 17 a cura di H. F. Haefele (in MGH, Scriptores rer. Germ., n. s., Weimar, 1959, p. 86). Non è da escludere, però, che Notker qui anticipi di circa un secolo una situazione a lui contemporanea. Su questo punto cfr. Brühl-Violante 1983, l. 61, p. 42. Sulla mercatura dei Venetici si veda Ortalli 1993; McCormick 2001, p. 523-531, 630- 636; Carile 2011, part. p. 629-645.

67  Si veda il contributo di S. Gelichi in questo stesso volume.

68  Benericetti 1999-2002, n. 256.

© Publications de l’École française de Rome, 2017

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search