L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle)
| , ,L’occupation du sol. Aspects institutionnels : la grande propriété
Dinamiche insediative e grande proprietà nella Sicilia bizantina
Uno sguardo archeologico
Résumé
Il saggio esamina l’articolazione insediativa dell’Isola tra VI e IX secolo, a partire dai dati delle ricognizioni archeologiche, mostrando le diverse dinamiche che si innescano nel corso dell’VIII secolo. Al «trend» negativo che caratterizza le aree più occidentali si contrappone la ripresa dei territori centro-meridionali e sud-orientali segnalata da un indicatore cronologico – le olle con decorazione a stuoia – la cui datazione si colloca tra fine VIII e inizi IX secolo. Si tratta di una occupazione o meglio di una rioccupazione di siti con caratteri poco evidenti dal punto di vista delle strutture e dei resti materiali, probabilmente di breve durata e connessa, in modo ricorrente, con aree nelle quali si ipotizza la presenza della grande proprietà imperiale e ecclesiastica. Tali caratteristiche inducono a ipotizzare che l’assetto insediativo di queste aree potrebbe essere il risultato di una politica dirigista dell’impero volta al ripopolamento dei luoghi e alla difesa dei territori prossimi a Siracusa.
A Vincenzo La Rosa in memoriam
Texte intégral
- 1 Cfr. Arcifa 2010.
1La riflessione sull’ultima età bizantina in Sicilia si è arricchita di recente di un nuovo indicatore archeologico – le olle con decorazione a stuoia – il cui studio permette di tracciare un quadro più aggiornato dell’insediamento nella Sicilia di fine VIII-inizi IX secolo1. La sua distribuzione, infatti, piuttosto frequente nelle aree centro-meridionale e sud-orientale dell’Isola, consente di individuare specifiche dinamiche insediative che contribuiscono a innovare il dibattito sul tema dei paesaggi rurali, fin qui sovente imperniato sull’antitesi continuità/discontinuità, con nuovi spunti di riflessione.
2La comprensione delle trasformazioni delle campagne siciliane in questo ultimo scorcio della dominazione bizantina dell’Isola risulta di estrema importanza anche al fine di una più puntuale valutazione delle innovazioni in età islamica non solo in termini di occupazione/rioccupazione di siti, ma coinvolgendo temi più specifici quali il destino della grande proprietà che sappiamo avere svolto un ruolo fondamentale nell’assetto dell’Isola tardo imperiale e bizantina.
- 2 Benhima 2010, p. 375.
3Del resto, la storiografia più recente, proprio per l’età islamica, tende a rivalutare il ruolo e il posto della grande proprietà ereditata dalla tarda antichità. Per l’Ifrīqiya, per esempio, è stata sottolineata la sopravvivenza della grande proprietà signorile erede delle ville di epoca bizantina. In questo senso il manzil è stato interpretato come uno spazio di produzione agropastorale (cerealicoltura e oleicoltura) e di insediamento dove risiede il proprietario e i contadini liberi o schiavi. Sia nell’Ifrīqiya di epoca aghlabide che in al-Andalus di età omayyade la grande proprietà appare collegata all’aristocrazia araba, alle élite musulmane che si istallano sulle antiche ville tardo-antiche dando vita alle diyâ‘, grandi proprietà che sono anche strutture di popolamento e di sfruttamento del territorio2.
- 3 Amari – Nallino 1935, II, p. 42.
- 4 D’Alessandro 1978-1979; D’Alessandro 1980.
- 5 Bresc 1986, I, p. 8.
- 6 Nef – Prigent c. d. s. a; in questa sede, i contributi di Nef e di Prigent. Ringrazio gli autori p (...)
4Sulla scorta della visione di Michele Amari3 fino a qualche decennio addietro si è ricostruita la vicenda del latifondo siciliano come una storia di riemersioni, nella quale a fronte di una frantumazione della grande proprietà in epoca musulmana si sarebbe assistito ad una ricomposizione del latifondo con l’arrivo dei Normanni. A questa ricostruzione già messa in crisi alla metà degli anni ’80 da V. D’Alessandro4, in un’ottica di maggiore continuità con il mondo tardo-antico, si contrappone la «thèse» di H. Bresc che rimarca piuttosto le due cesure profonde (di età bizantina e araba) che si frappongono alla costituzione del latifondo medievale5. Più di recente i lavori di A. Nef e V. Prigent propongono un approccio rinnovato, in cui all’interno di un’ottica complementare tra età bizantina e età islamica, sono affrontati i temi della grande proprietà, della sua conduzione economica e dei riflessi sul piano del prelievo fiscale6.
- 7 Una regressione della grande proprietà in favore del possesso medio-piccolo è ipotizzata ad esempi (...)
5Come vedremo, la riflessione dovrà, ancora una volta, misurarsi con dinamiche territoriali che trovano nel corso dell’VIII secolo un tornante importante a marcare una sempre più netta differenziazione tra le diverse aree dell’Isola. In modo più specifico mi pare poi che risulti centrale il tema della grande proprietà imperiale ed ecclesiastica che a nostro avviso assume un ruolo rilevante nel garantire, per alcune aree, una più lunga tenuta dell’insediamento ed un assetto in termini di continuità territoriale. Un ruolo sul quale sembra influire anche la specifica valenza di alcuni territori in più stretta relazione con Siracusa e con le necessità strategiche legate alla protezione del suo ruolo di capitale. Il frangente cronologico nel quale questa vicenda si iscrive obbliga anche a ripensare alcune delle questioni connesse alla riorganizzazione del thema la cui costituzione, nella visione corrente, avrebbe comportato lo spezzettamento del latifondo7, determinando una profonda cesura rispetto alla grande proprietà tardo-antica che si sarebbe poi ricostituita successivamente, in età normanna, sulla base però di antiquae divisiones Saracenorum alle quali fanno sovente riferimento i documenti.
- 8 Sulle questioni legate all’estensione delle massae e sui tentativi di definirne i confini si riman (...)
6Se dunque una lettura archeologica delle dinamiche insediative deve necessariamente tenere in conto le più ampie questioni legate al regime di proprietà o di concessione della terra, è pur vero che l’affinamento dei dati si rivela sovente un’esperienza frustrante e che non scioglie l’ambiguità di fondo dell’approccio archeologico che deve tenere in conto l’indeterminatezza delle confinazioni documentarie e la pressoché totale assenza di cippi confinari che possano tradurre in termini concreti e riconoscibili i limiti originari delle proprietà8.
I quadri generali per la prima età bizantina
7La possibilità di ricostruire i quadri insediativi in Sicilia nel corso dell’età bizantina si scontra con i limiti dovuti ad indagini parziali, sovente pubblicate in modo non esaustivo e condotte, nel caso di «surveys», con metodi di indagine non sempre sovrapponibili. Allo stato attuale poi si osserva un certo sbilanciamento a favore dell’area occidentale con un numero maggiore di ricognizioni, effettuate in modo sistematico e per porzioni ampie di territorio. Nella valutazione dei risultati si deve tenere conto del fatto che solo di recente si cominciano a individuare alcuni indicatori archeologici per l’VIII e il IX secolo, la cui mancata conoscenza, per le ricognizioni condotte in passato, può avere determinato impressioni che andranno riviste. Ciò nonostante ritengo che proprio la comparazione dei dati tra le diverse aree consenta di proporre una interpretazione complessiva che valorizzi la peculiare evoluzione dell’insediamento nelle diverse aree dell’Isola.
- 9 Burgio 2008, p. 256-261.
- 10 Alfano 2014.
- 11 Alliata et al. 1988.
8Una prima consistente diversificazione si osserva già per il VI-VII secolo con riferimento ad alcune aree rurali dell’entroterra madonita: il territorio di Alesa9, l’area del retroterra del fiume Pollina10, l’entroterra di Imera11, si caratterizzano per una profonda modificazione dell’assetto insediativo con vaste aree soggette ad una precoce desertificazione dell’abitato rurale che anticipa il «trend» negativo per l’alto medioevo.
- 12 Wilson 1990, p. 233. Per il mondo bizantino (fondamentale) Dagron 1979.
- 13 Molinari – Neri 2004.
- 14 Corretti et al. 2010; Corretti et al. 2014.
- 15 Ardizzone c. d. s.
9Spostandoci più a ovest, si assiste invece ad una più ampia diversificazione di situazioni caratterizzate da una ripresa di vita, dopo la crisi di metà V secolo, con una forte propensione verso agglomerati di grandi dimensioni per i quali si è utilizzato il termine «agrotowns »12. Il modello è ben evidenziato dalle ricognizioni nell’area di Calatafimi13, dove si riscontra la progressiva crescita dei due centri egemoni di Rosignolo, a sud, e di Aquae Segestanae, a nord, che mostrano segni di ampia vitalità fino al VII secolo. I due centri, la cui ampiezza sembra compensare il calo degli abitati di più piccole dimensioni, vengono interpretati come poli di riferimento per i centri minori, nell’ambito di un modello organizzativo del latifondo di grande estensione. L’orizzonte del villaggio di grandi dimensioni si mostra, pur con le inevitabili diversificazioni, come la cifra riconoscibile per ampie parti del territorio siciliano come nel caso del territorio di Contessa Entellina che mostra, dopo il tracollo dell’insediamento rurale tra V e VI, una sostanziale tenuta dell’insediamento che, come vedremo, raggiunge anche l’VIII secolo, soprattutto nella porzione sud-occidentale del suo territorio14. Si tratta, come si vede, di aree distanti dai centri maggiori o caratterizzate da crisi incipienti dei poli urbani, come nel caso di Agrigento15.
- 16 Parello et al. 2010.
- 17 Wilson 2000.
- 18 Rizzo – Zambito 2012, p. 292-294.
- 19 Castellana – McConnell 1990, e in particolare Castellana – McConnell 1998, in particolare alle p. (...)
- 20 Camineci et al. 2010.
- 21 Rizzo – Zambito 2010.
- 22 Fiorentini 2002.
10Proprio le ricerche condotte negli ultimi anni lungo la fascia costiera agrigentina mostrano alcuni esempi riconducibili a questo modello: accanto a insediamenti che sembrano non superare la crisi della metà del V secolo come il sito costiero di Verdura16, il villaggio di Campanaio17, una vitalità maggiore mostrano i siti di Vito Soldano18, Saraceno presso Favara19, Carabollace20, insediamento costiero dalla seconda metà del IV alla fine del VI secolo e soprattutto il villaggio di Cignana, sorto al disopra di una villa di età alto-imperiale, caratterizzato da una ampia dimensione per un arco cronologico tra il VI e la prima metà del VII secolo21. Anche nell’area di Eraclea Minoa gli scavi effettuati dopo le ricognizioni di Wilson hanno evidenziato la presenza di una grossa comunità rurale con edifici tra cui una basilica cimiteriale, databili tra V e VII secolo22.
- 23 Belvedere 2004, p. 4-5.
11In questa sede la ricognizione dei dati non può che essere esemplificativa, ma appare importante ricordare come al di là di una generica definizione sull’estensione sia necessario distinguere gerarchia e funzioni degli insediamenti rurali; essi compongono un sistema di economia agraria in cui le diverse realtà di vici, di villae, di emporia o stationes del cursus publicus appaiono integrate almeno fino alla fine del VII-inizi VIII secolo23. Questo quadro composito caratterizza ancor più la Sicilia centro-meridionale e orientale: pur all’interno di una minore massa di dati a disposizione derivanti da ricognizioni su larga scala e di tipo sistematico, il grande villaggio resta un orizzonte riconoscibile, con esemplificazioni anche particolarmente note che lasciano appunto intravedere realtà giuridiche e funzionali diversificate.
- 24 Bowes et al. 2011; da ultimo, cfr. Vaccaro et al. 2015.
12Sofiana, statio del cursus publicus, è uno degli esempi più significativi, per il quale la recente ripresa di indagini mostra la consistenza della vita «like-urban» ancora per il VI-VII secolo e una rioccupazione tarda databile tra VIII e IX secolo, anch’essa di ampie proporzioni, che mantiene un ruolo di riferimento territoriale per una serie di siti satelliti24.
- 25 Bergemann 2010, p. 163, che interpreta tali insediamenti come borghi «per i coltivatori dei terren (...)
13Borghi agricoli di grandi dimensioni emergono anche dalla «Gela survey» nel territorio tra Gela e Butera, dove si ricostruisce una tenuta sostanziale dalla tarda antichità fino al VII secolo. In questo caso è probabile che essi possano collegarsi alla presenza di diverse massae fundorum ricadenti tra i territori di Gela e Butera. Sia nell’area costiera, sia nella zona collinare del retroterra sono presenti infatti villaggi di grandi dimensioni quali Manfria, Monumenti, San Pietro e Suor Marchesa, che mostrano avere intorno piccole fattorie o istallazioni stagionali; un nuovo borgo si sviluppa a poca distanza da Butera, a San Cusumano25.
- 26 Malfitana – Cacciaguerra 2011, p. 293-305.
14Anche nell’area megarese a nord di Siracusa, di recente oggetto di survey da parte di G. Cacciaguerra, l’orizzonte dei villaggi di grandi dimensioni sembra caratterizzare il «trend» insediativo nell’area tra Priolo e Melilli, con i centri di Manomozza-San Foca, Megara Hyblea, San Cusumano, Xirumi, Tavoliere-Maccaudo che «si connotano come abitati dotati di un ruolo centrale nella gerarchia insediativa o nella gestione delle risorse »26.
- 27 Belvedere 1998, p. 52-53; Belvedere 2004; Vera 1999.
- 28 Nef – Prigent c. d. s. a.
15Questa dimensione insediativa così peculiare per il VI e parte del VII secolo già da tempo è stata messa in relazione alla centralità delle massae fundorum nella struttura socio-economica della Sicilia tardoantica e bizantina e alle evoluzioni che riguardano il ruolo del suo centro funzionale di sfruttamento: la conduma27. Più di recente, e ancora in questa sede, l’analisi di V. Prigent, sulla base di una documentazione legata quasi esclusivamente alla proprietà ecclesiastica, focalizza ulteriormente il grado di proiezione territoriale del villaggio e individua nella stretta connessione tra villaggio e territorio le ragioni alla base del suo sviluppo28.
- 29 Prigent ivi, sopra.
16La conduma, alla luce dell’epistolario di Gregorio Magno, è il luogo centrale all’interno della massa dove si concentrano gli strumenti di produzione e la mano d’opera. La distribuzione prevalentemente costiera delle città, pur in presenza di una sostanziale tenuta della vita urbana, segnalata anche dalla creazione di nuovi vescovadi e luogo di residenza dell’aristocrazia, facilita il crescente ruolo assunto dalle massae nell’inquadramento di ampie porzioni del territorio più interno, distante dai centri abitati. Già nel corso del VI secolo la massa è il luogo della registrazione a fine fiscale, tale da determinare l’origo dei suoi residenti e il legame alla terra. Nel corso del VII secolo l’evoluzione porterà almeno per le grandi proprietà ecclesiastiche di Roma e Ravenna ad un ruolo attivo del proprietario con una responsabilità diretta in materia di esazione fiscale. Questa evoluzione della massa che acquisisce un ruolo attivo nell’inquadramento civile e fiscale degli abitanti sottolinea, dunque, V. Prigent è alla base del «renforcement de l’habitat groupé en Sicile au haut Moyen Âge »29.
- 30 Ibid.
17Uno sviluppo che trova un riscontro ampio più in generale nel mondo bizantino e che con specifico riferimento al centro funzionale di sfruttamento della massa può trovare un significativo parallelo nel modello dell’epoikion del Vicino Oriente, cioè il villaggio legato ad un proprietario aristocratico30.
La crisi dell’VIII secolo: verso dinamiche diversificate
- 31 Leone et al. 2007.
- 32 Walker 2007, p. 129.
18L’orizzonte del villaggio, così come è stato definito, entra in crisi nel corso del VII secolo. Più precocemente la crisi sembra riguardare l’area nord-orientale, dove peraltro la particolare conformità geografica contribuisce a costruire una storia «separata» delle dinamiche insediative, caratterizzate da forti disparità tra aree costiere e aree interne. Oltre la già citata ricognizione nei territori di Alesa, risultati analoghi si ricavano dalle ricognizioni dell’Università di Durham nell’area di Maniace, in cui il grande insediamento di Galatese sembra concludersi entro il VI secolo31 ; anche le ricognizioni condotte a est e sud-est di Troina mostrano un sostanziale vuoto dell’insediamento rurale dopo i primi del VII secolo32.
- 33 In questo senso, ad esempio, si esprime Molinari 2009.
19Nella stessa parte occidentale dell’Isola, i dati archeologici, sia pure in modo impreciso e con un buon grado di approssimazione cronologica, sembrano indicare una fortissima rarefazione dell’insediamento rurale, a questa altezza cronologica; un dato mai valorizzato fino in fondo perché oggetto di una valutazione eccessivamente prudente in ragione della scarsa conoscenza degli indicatori archeologici per questo periodo. In realtà le messe a punto più recenti offrono la possibilità di rivalutare i dati e, in modo piuttosto concorde e generalizzato, concorrono a indicare un quadro di fortissima crisi, all’interno del quale si delineano quadri sub-regionali differenziati33. Nel corso dell’VIII secolo così, sia pure a livello macroscopico, è già possibile cogliere una importante discrasia tra le due parti dell’Isola o meglio, come vedremo, tra un’area occidentale e l’area centro meridionale e orientale.
- 34 Molinari – Neri 2004, p. 122-123; Molinari 2014.
- 35 Solo il sito di Baida-Testa dell’acqua mostra scarse evidenze circoscrivibili all’VIII secolo: Rot (...)
- 36 Corretti et al. 2014.
- 37 Ad esso si aggiungano i siti di Sant’Antonino e Passo Grande, sempre nella Valle dell’Imera, che r (...)
- 38 Rizzo 2004, p. 154 e ss.
- 39 Alfano 2014; da ultimo Alfano 2015.
20Il drastico ridimensionamento dell’abitato rurale è particolarmente evidente dai dati delle ricognizioni di Calatafimi e Entella che mostrano una ulteriore riduzione, in connessione ad un probabile calo demografico. Nell’area di Calatafimi, già caratterizzata dalla forte concentrazione insediativa nei due grandi villaggi di Acquae Segestanae e Rosignolo, sono pochissimi i siti che sopravvivono, segnalati da scarsi indicatori cronologici per l’VIII secolo34 ; allo stesso modo la ricognizione in corso nell’area dei Monti di Trapani indica già per il VI-VII secolo una rarefazione di siti che si riduce ulteriormente per l’epoca tardo-bizantina, poco tangibile fisicamente35, mentre nel territorio meridionale di Contessa Entellina solo 5 siti mostrano elementi di chiara continuità rispetto ai 13 siti ancora attestati nel VII secolo36. Una ancora più netta indicazione emerge dalle ricognizioni della valle dell’Imera dove il villaggio di Burgitabis sembra mantenere una fase di VIII secolo37 o dalle ricognizioni della Valle del Platani, le cui conclusioni sottolineano la difficoltà a isolare sul terreno le evidenze per le fasi di VIII-IX secolo38. Le stesse recentissime ricognizioni della Valle dello Jato presentano un panorama analogo con attestazioni sporadiche per l’VIII secolo che ripropongono il quadro assai scarno che emerge dalle ricerche in area occidentale39.
- 40 Molinari 1997, p. 24.
- 41 Ci riferiamo ad esempio ad indicatori archeologici databili all’VIII-IX secolo quali lucerne a cia (...)
21Fino a qualche anno fa la frequente sovrapposizione tra insediamenti bizantini di VI-VII secolo e occupazione segnalata dalle invetriate islamiche faceva propendere per una continuità complessiva dell’insediamento40 pur in mancanza di indicatori archeologici evidenti; alla luce delle nuove acquisizioni invece ci sembra piuttosto giunto il momento di interpretare le scarse attestazioni41 come il segnale di una crisi evidente dell’insediamento tra VIII e IX secolo, almeno in questa parte del territorio isolano.
- 42 Prigent 2006 a.
22È certamente prematuro ricavare indicazioni di natura più complessa relativamente all’assetto produttivo delle terre in questo arco cronologico. Laddove si voglia tenere conto delle chiavi di lettura, sopra ricordate, a proposito del ruolo della conduma nel contesto produttivo di VI-VII secolo, sembra rilevarsi un fortissimo ridimensionamento delle strutture produttive legate alla gestione delle massae: una perdita di ruolo della grande proprietà, almeno di quella di origine senatoria, che evidentemente consegue alla perdita di ruolo delle aristocrazie, con particolare riguardo alla parte più occidentale dell’Isola. La recente messa a punto dei dati relativi al ruolo frumentario della Sicilia ancora per tutto il VII secolo – a seguito della perdita del grano egiziano per la conquista persiana del 618-619 e soprattutto, dopo il 642, per la caduta di Alessandria sotto l’avanzata islamica42 – consente di inquadrare in modo più ampio il dato archeologico; allo stato attuale sembra indicare una stretta relazione tra la flessione insediativa e il ridimensionamento di una economia fortemente impegnata, ancora per tutto il VII secolo, nell’indirizzare risorse per l’approvvigionamento della capitale.
La ripresa insediativa di fine VIII-inizi IX secolo: distribuzione e chiavi di lettura
23La comparazione di questi dati con quanto comincia a emergere nelle aree centro-meridionale e sud-orientale risulta estremamente interessante al fine di focalizzare le differenti dinamiche dei territori posti a est rispetto ad un asse ideale passante per Palermo e Agrigento.
24Pur all’interno di una imprecisa conoscenza degli indicatori archeologici per l’VIII secolo e in presenza di un numero di ricognizioni inferiore e meno strutturato rispetto a quelle condotte in area occidentale, i dati riferibili all’VIII secolo e in particolare al tardo VIII sono a nostro parere piuttosto eclatanti e contribuiscono a disegnare un’articolazione peculiare dell’insediamento, dove all’interno di una maggiore continuità segnalata tra VII, VIII e IX secolo, si evidenzia, con una certa frequenza, una ripresa insediativa concentrata tra la fine dell’VIII e gli inizi del IX secolo.
- 43 Bowes et al. 2011, p. 443-444; Fiorilla 2009, p. 337-338, fig. 2. Da ultimo, Vaccaro et al. 2015.
25Uno degli esempi più significativi a tal proposito è certamente il sito di Sofiana dove la recente ripresa di indagini mostra la consistenza della fase di VI-VII secolo cui segue una fase databile tra VIII e IX secolo, con un mantenimento della estensione e del suo ruolo di riferimento per il territorio con una serie di siti satelliti a breve distanza43.
- 44 Malfitana – Cacciaguerra 2011, p. 300.
26Ma anche le ricognizioni a nord di Siracusa mostrano una vitalità dell’insediamento rurale, caratterizzato anch’esso da grandi dimensioni per la prima età bizantina e che solo nel corso del IX secolo mostra più evidenti segni di crisi, probabilmente in relazione allo scontro tra Arabi e Bizantini che porterà alla presa di Siracusa dopo l’87844.
27Più nello specifico, ricognizioni, segnalazioni e dati da scavo mostrano all’interno del territorio centro-meridionale e sud-orientale dell’Isola uno specifico «trend» segnalato da un indicatore cronologico – le olle con decorazione a stuoia – che negli ultimi anni sta consentendo di rileggere con più puntualità la facies insediativa per l’ultima età bizantina (fig. 1).
28In questa sede mi limiterò a ricordare le coordinate fondamentali di questa classe ceramica concentrando piuttosto l’attenzione sugli aspetti della distribuzione e sui risvolti che un tale quadro consente di evidenziare dal punto di vista del rapporto tra insediamento e grande proprietà.
- 45 Arcifa 2008.
29Come è noto, i rinvenimenti di Rocchicella hanno consentito di affinare la cronologia della produzione, tra la fine dell’VIII e i primi decenni del IX secolo, in ragione dell’associazione, nello strato d’uso, relativo al fondo di una capanna, di monete coniate sotto Michele I (811-813), dunque in una fase di poco precedente la conquista islamica45.
- 46 Arcifa 2010, al quale rimando per le valutazioni più specifiche sul dato ceramico.
30Allo stato attuale delle conoscenze, non è facile collocare questa produzione sulla scia del «know how» tecnologico e formale delle ceramiche da fuoco della tarda età bizantina. L’impasto appartenente alla famiglia della «Calcitic ware», il trattamento funzionale della superficie decorata a fitte linee incise con effetto a stuoia in corrispondenza del fondo e della parete inferiore, la cottura riducente consentono, piuttosto, di inquadrare questi esemplari all’interno di un ampio arco di produzioni artigianali per le quali è stata sottolineata l’influenza della cultura barbarica; in area italiana il confronto è con le coeve attestazioni messe in luce nell’alto Adriatico e in Abruzzo, per le quali sono stati sottolineati gli apporti delle produzioni barbariche d’oltralpe, in relazione a fenomeni di acculturazione verificatisi lungo il limes o più specificatamente in conseguenza della forte «barbarizzazione» dell’esercito bizantino46.
- 47 Ringrazio N. Cutajar (Superintendence of Cultural Heritage, Malta) per l’opportunità offertami di (...)
- 48 Allo stato attuale sono stati analizzati campioni provenienti da Rocchicella presso Mineo (CT): Al (...)
- 49 Per un quadro della composizione degli eserciti presenti in Sicilia nel corso del IX secolo cfr. N (...)
31Il recente ritrovamento a Malta di manufatti del tutto analoghi a quelli siciliani47 e per i quali, anche in quel caso, non è agevole una collocazione all’interno di una evoluzione delle produzioni locali, corrobora l’ipotesi di un manufatto che, pur frutto di una produzione casalinga48, sembra potersi valutare come il risultato di una provenienza allogena; in altri termini, un indicatore dell’arrivo di popolazione o forse più precisamente dello stanziamento di contingenti militari provenienti da altre province dell’impero49.
- 50 Tra i possibili riferimenti, in questa sede ci limitiamo a citare la ceramica da fuoco con decoraz (...)
32Se la scarsa conoscenza delle produzioni ceramiche di area orientale o balcanica non consente ancora di affinare ulteriormente l’ipotesi sul piano dell’analisi della cultura materiale50, è però possibile, in questa fase, analizzare in dettaglio l’articolazione insediativa e le caratteristiche complessive di questa facies che offrono una prospettiva privilegiata per affrontare alcune delle questioni fin qui delineate: il rapporto tra le modalità dell’insediamento e le politiche dirigiste dell’impero, il destino della grande proprietà terriera.
- 51 Rizzo et al. 2012; Rizzo et al. 2014.
- 52 Arcifa 2010-2011. Dati analoghi si ricavano dalla ricognizione della «Morgantina Archaeological Su (...)
33A questo proposito è necessario tenere presente alcune caratteristiche complessive che emergono dall’analisi dei siti interessati, che coinvolgono sia i villaggi di grandi dimensioni, appena passati in rassegna, che siti più piccoli, alcuni di dimensioni ridottissime, in cui possiamo immaginare un numero estremamente limitato di abitazioni. Se si escludono i casi di Sofiana o di alcuni siti del Megarese interessati da una più lunga continuità di vita, la facies di fine VIII-inizi IX sembra più frequentemente proporsi come una sorta di rioccupazione di siti. Nei casi in cui è possibile disporre di dati stratigrafici, come a Rocchicella o nel villaggio di Colmitella (AG)51 appare evidente la diretta sovrapposizione alla fase di VI-VII secolo. Analogamente a Cittadella di Morgantina la revisione dei materiali dei vecchi scavi effettuati sull’acropoli negli anni ’60 mette in evidenza la successione tra la fase di VI-VII e quella di fine VIII-inizi IX secolo52.
- 53 Arcifa 2008, p. 295.
- 54 Allen 1970, p. 376.
- 55 Rizzo et al. 2014.
- 56 Giannitrapani et al. c. d. s.
34Le olle con decorazione a stuoia sono sovente gli unici ritrovamenti in questi siti, caratterizzati da una scarsa consistenza delle strutture edilizie tale da lasciare supporre l’uso di costruzioni in materiale deperibile. I dati messi in evidenza sembrano infatti indicare la presenza di strutture di ricovero di tipo capannicolo e con ricorso a tecniche non ricollegabili alla cultura edilizia di età bizantina ancora verificabile nei livelli di VII-inizi VIII secolo. L’unica struttura parzialmente messa in luce a Rocchicella è stata interpretata come una capanna53 e strutture simili sono state rinvenute a Cittadella di Morgantina, dove gli scavatori parlano di «walls roughly in the form of three-sided building »54. Le strutture di Colmitella utilizzano pareti naturali di roccia con tettoie sorrette da pali lignei55. Anche nel caso delle strutture messe in luce a Enna la presenza di fori di palo ha consentito una ricostruzione di due capanne di dimensioni variabili (m 8 × 3; m 5 × 2,5) che sfruttano parzialmente costruzioni in roccia di epoca ellenistica56.
35Ulteriore caratteristica che accomuna gran parte di questi siti è la sensazione di una breve durata di vita; a Rocchicella lo scavo, tuttora in corso, mostra tracce di incendio e una frequente presenza di ceramiche in posto, che lascia presupporre un abbandono dell’insediamento in un breve lasso di tempo. Infine, non sempre è possibile cogliere la continuità di vita in età islamica: le invetriate islamiche sono del tutto assenti nei siti posti nell’entroterra della piana di Catania o nell’Ennese; dove presenti, indicano una occupazione non precoce ma nell’inoltrato X secolo.
36L’occupazione segnalata dalle pentole a stuoia sembra peraltro presiedere ad una logica spaziale solo in apparenza priva di un disegno complessivo. Se, in termini generali, le aree privilegiate sono quelle a sud di Enna, tra Gela e Butera, intorno a Ragusa e tra Lentini e Siracusa, d’altro canto l’analisi specifica consente di evidenziare una precisa gravitazione attorno ad aree di strada di grande percorrenza.
- 57 Cacciaguerra 2013; Malfitana – Cacciaguerra 2011, passim; Cacciaguerra2009. Cacciaguerra 2013. Rin (...)
37Le ricognizioni a nord di Siracusa mostrano una dislocazione lungo la fascia costiera tra il territorio di Priolo a sud e Punta Castelluccio a nord, interessata dalla viabilità costiera romana, la via Pompeia, il cui uso si protrae ancora in età medievale. Lungo questo asse insistono i siti di San Foca-Manomozza, oltre che Thapsos; mentre più a nord la rioccupazione riguarda Megara, San Cusumano, Curcuraggi e una serie di siti a nord di Augusta (Frandanisi, Xirumi, Vallone Maccaudo) lungo la direttrice verso Lentini57 (fig. 2).
- 58 Arcifa 2010-2011.
38Da Lentini verso Piazza Armerina si dispongono il sito di Rocchicella di Mineo e i due siti di contrada Rocca e contrada Calvino, in territorio di Ramacca. Procedendo in direzione sud-ovest, lungo il corso del fiume Margherito, insistono i siti presso Casalgismondo, contrada Gallinica, Rasalgone, segnalati dalla Morgantina Survey (fig. 3), e poi ancora la stessa Villa del Casale presso Piazza Armerina, Sofiana, Butera. Come si vede è una disposizione strettamente correlata con la ricostruzione ipotizzata per l’asse viario Catania-Agrigento secondo l’Itinerarium Antonini, che occupa ancora un ruolo di primo piano nel garantire il collegamento trasversale tra la costa ionica e la costa meridionale tra Gela e Licata58.
- 59 Bergemann 2010, p. 207.
- 60 Fiorilla 2009, p. 337.
- 61 Cusa 1868-1882, I, p. 16-19.
39Quest’ultimo tratto di costa presenta un ulteriore allineamento ben riconoscibile, in particolare nell’area a sud-ovest di Butera (fig. 4), con i siti di Monte Priorato, Monte Milingiana, Suor Marchesa59, La Muculufa60 lungo la palaia hodos61, l’asse viario, di ascendenza greca, che ancora nel medioevo garantiva i collegamenti interni da

Fig. 2 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia tra Siracusa e Lentini (da Cacciaguerra 2014).
- 62 Ulteriori attestazioni sono segnalate a Delia: cfr. Scuto – Fiorilla 2010, p. 79; nel territorio d (...)
- 63 Bergemann 2010, p. 207.
- 64 Di Stefano – Fiorilla 2000.
- 65 Arcifa 2010, p. 67.
40Butera ad Agrigento attraverso Naro e Favara62. A sud di Butera i siti di Perciata e Sant’Antonino63 si raccordano piuttosto alla antica via Selinuntina, la via costiera in direzione di Siracusa. Lungo questa direttrice abbiamo infine un ulteriore punto di addensamento con il sito di Santa Croce Camerina64 e con i ritrovamenti della stessa Ragusa che, unitamente alle attestazioni di Licodia Eubea e Monte Casesia65, sembrano suggerire una ulteriore direttrice in direzione nord est attraverso gli Iblei.

Fig. 4 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia nel territorio di Butera (da Bergemann 2010).
- 66 Giannitrapani et al. c. d. s.
- 67 Per i singoli dati rimando a Arcifa 2010, p. 72.
41In modo ancora impreciso, si ha l’impressione che la dislocazione dei siti si articoli attorno ad un disegno di tipo strategico che tiene in conto gli assi viari di lunga percorrenza, alcuni ereditati dall’età romana, più immediatamente connessi con Siracusa. Non a caso così ritroviamo le stesse tipologie di materiali all’interno dei centri urbani che punteggiano questa ideale rete di comunicazione sempre in connessione alle aree urbane attrezzate per la difesa; Enna, con attestazioni provenienti dal III cortile del castello di Lombardia e, più di recente, dalle pendici della Rocca di Cerere66, Catania, Lentini ma anche Butera e Ragusa, insediamenti fortificati di nuova fondazione per i quali le attestazioni di ceramiche a stuoia contribuiscono a fornire un più preciso orizzonte cronologico per il momento della loro fondazione67.
42A ben vedere proprio questi centri urbani sembrano sovrintendere il territorio interessato dalla distribuzione in ambito rurale: Enna per l’area tra Aidone e Piazza, Catania per l’entroterra della Piana, Lentini in stretta relazione con i siti lungo il fiume Margi, Siracusa e Lentini per l’area costiera attorno a Augusta e Priolo, Ragusa e Butera per i siti costieri lungo la via costiera selinuntina.
- 68 Prigent 2006 b; per il sigillo inedito di Enna si veda la citazione Nef – Prigent c. d. s. a.
- 69 Sottolineiamo che allo stato attuale non si conoscono rinvenimenti di olle con decorazione a stuoi (...)
43Ai fini della nostra interpretazione non ci sembra così casuale che alcuni dei centri appena menzionati siano interessati nel medesimo arco di tempo, tra la seconda metà dell’VIII e il IX secolo, dall’istituzione dei topoteretai di città. I sigilli dei topotereti con riferimento ai centri di Siracusa, Enna, Catania e anche Cefalù evidenziano l’istallazione all’interno del kastron di ufficiali alla testa di una guarnigione fissa, truppe d’élite mantenute in permanenza sotto le armi68. Secondo Vivien Prigent queste truppe sarebbero accantonate nelle città dotate di sistemi di fortificazioni e in posizione strategica per la difesa dell’Isola. Saremmo così tentati di mettere in relazione le attestazioni archeologiche appena discusse, ubicate, è appena il caso di rimarcarlo, in connessione ai luoghi strategici o nelle vicinanze di strutture fortificate, con l’acquartieramento all’interno dei centri urbani di soldati segnalati indirettamente dai sigilli dei loro comandanti69.
- 70 Charanis 1961.
- 71 McCormick 2008, p. 989; Prigent 2004, p. 592.
44Analogamente, se allarghiamo lo sguardo alla distribuzione di questi manufatti in ambito rurale, riteniamo che le caratteristiche ricorrenti di questa fase ne autorizzino una interpretazione peculiare e specifica, in riferimento ai mutamenti intercorsi nella Sicilia di età tematica. Sottolineiamo, ancora una volta, alcune delle ricorrenze proposte dall’analisi fin qui condotta, in particolare la rioccupazione degli insediamenti di grandi dimensioni per il VI-VII secolo, e le attestazioni anche su siti di piccolissime dimensioni; l’impressione complessiva di una fase di breve durata, spesso con un esito violento (tracce di incendi) e con un abbandono frettoloso dei luoghi (come a Rocchicella), in aree che non presentano fasi di vita immediatamente successive. Ma è soprattutto il confronto con il dato ricorrente della parte più occidentale dell’Isola – che crediamo di potere interpretare come il risultato di un fortissimo calo demografico – a rafforzare la convinzione che la peculiarità di questa facies sia riconducibile ad una politica dirigista dell’impero70 per rispondere alla doppia necessità di far fronte al depauperamento delle campagne – probabilmente a seguito della peste della metà dell’VIII secolo71 – e garantire contestualmente una permanente difesa dei territori in più stretta connessione con Siracusa. Questa chiave di lettura d’altro canto non esaurisce a nostro avviso le possibili implicazioni sottese a questa ripresa: anzi una più accurata valutazione dei siti e delle aree interessate da questo stanziamento mostra, in modo significativo, il coinvolgimento ampio di aree connesse alla grande proprietà imperiale e ecclesiastica. Ed è proprio la sua distribuzione nella parte centro-meridionale e sud-orientale, in ultima analisi, a guidarne la dislocazione nel territorio.
Insediamento tardo-bizantino e grande proprietà: un rapporto privilegiato?
45Risulta arduo, in mancanza di dati, identificare con certezza queste aree e soprattutto, a questa altezza cronologica, verificarne gli ambiti di pertinenza – ecclesiastico, imperiale – ancora in gioco. Considerando l’arco cronologico nel quale ci muoviamo, possiamo ipotizzare che gran parte dei grandi domini siano già passati di mano, confiscati o confluiti nella grande proprietà imperiale.
- 72 Prigent 2006 b, p. 146, 157.
46Già nel caso della massa calabrese Trapeiana (Tropea), per la quale si dispone del sigillo di topotereta, si è ipotizzato che la grande proprietà confiscata alla Chiesa di Roma possa avere rappresentato la base economica per il mantenimento delle truppe ivi acquartierate72.
47Pur non potendo individuare per quasi nessuna delle aree fin qui delineate l’appartenenza ad una specifica massa, tuttavia è possibile notare una certa sovrapposizione, anche se ancora poco determinata sul piano topografico, tra area di diffusione delle pentole a stuoia e grande proprietà.
48All’interno di una casistica piuttosto varia è possibile riconoscere alcune situazioni ricorrenti, rioccupazione di ville, di grandi villaggi che possono essere ascritti al tipo della conduma, le cui vicende lasciano intravedere una più lunga tenuta della grande proprietà alla quale sono legati.
- 73 Arcifa 2007.
- 74 Rizzone 2009; la datazione dell’epigrafe suggerisce un accostamento con la lettera datata al 602 i (...)
- 75 Bonamente 1992-1993.
49Il caso di Rocchicella è in qualche modo esemplare: la facies tardo bizantina si imposta al di sopra delle rovine di un villaggio databile tra fine VI-VII secolo, istallatosi al di sopra degli edifici greci e ellenistici sorti all’interno del temenos degli dei Palici, santuario ancora in vita nella prima età imperiale e dotato ampiamente di beni fondiari nell’area circostante. È all’interno di questa grande proprietà, in contrada Favarotta (circa 1 km più a sud), che nel corso del VI secolo viene fondato l’edificio religioso73, un monastero, come si evince dalla sepoltura del monaco Giovanni74. Il monastero potrebbe essere stato l’erede dei beni dell’antico santuario dopo la requisizione costantiniana a favore della res privata75. L’arco cronologico in cui si iscrive questa vicenda coincide del resto con la fondazione del vescovado di Lentini e con la sua «politica espansionistica» lungo l’asse viario da Lentini a Piazza che indirettamente determina la peculiare vitalità della testata nord della valle del Margi. In questo contesto la nascita del villaggio di Rocchicella (conduma?) tra la fine del VI e i primi del VII secolo assumerebbe un preciso significato legato alla gestione e allo sfruttamento delle terre assegnate al monastero dell’abate Giovanni.
50La dinamica qui ipotizzata sembra aver avuto un ruolo importante nel garantire il mantenimento della grande proprietà sulla quale poi si istallerà la facies attestata dalle olle con decorazione a stuoia, contribuendo al mantenimento dei limiti territoriali che nel medioevo daranno poi vita ai due feudi di Catalfaro sive Favarocta e di Naftia.
- 76 Bonanno et al. 2010, p. 261-267.
- 77 Ardizzone 2012, p. 55.
- 78 Fiorilla 2010. Per il busto di Geta: Bonacasa Carra 1997.
- 79 Vera 1988, p. 157.
- 80 Fiorilla 2002, p. 248; Wilson 1999; da ultimo Bonanno et al. 2010, p. 265.
51Un altro aspetto che i dati evidenziano è quello della rioccupazione di villae legate in origine a grandi famiglie aristocratiche e per le quali non è facile seguire il destino a questa altezza cronologica: è questo il caso della fase individuata a Gerace, al di sopra delle strutture di una villa rustica vissuta almeno fino alla fine del IV, ma con una rioccupazione in età bizantina databile al VII secolo76; a Gangi Vecchio, dove i rinvenimenti fanno ipotizzare la presenza di una villa romana sulla quale sorge in età bizantina un edificio di culto77 ; al casale Santo Spirito nei pressi di Caltanissetta ricadente nell’area del latifundium appartenente alla villa di Piano della Chiesa, dalla quale proviene il busto di Geta78. Nell’impossibilità allo stato attuale di individuare l’assetto della proprietà in questo arco cronologico, possiamo tuttavia ricordare come in quest’area apud Hennam ricadessero le proprietà possedute dalla famiglia dei Nicomachii79 e la massiccia presenza di tegole con bollo Philippiani attestate sia a Gerace che a Piano della Chiesa80.
- 81 Sfamemi 2006.
- 82 Prigent ivi, sopra.
- 83 Brogiolo – Chavarria 2005.
52Nel caso della Villa del Casale, anch’essa oggetto di rioccupazione tarda, è stato ipotizzato, sulla scorta della citazione di una massa Gelas sive Philosophiana nelle lettere di Gregorio Magno, che la proprietà fosse confluita all’interno del patrimonio ecclesiastico. Ma certamente resta un problema aperto quello del destino della proprietà che pone da un’altra angolazione il tema della «fine» delle villae81. Fino a che punto la loro trasformazione implica la destrutturazione della proprietà? Nel contesto siciliano i beni dell’aristocrazia senatoria sono sovente ereditati dalla Chiesa di Roma; successivamente nella seconda metà dell’VIII secolo, il grande patrimonio pontificio accrescerà enormemente i beni imperiali82. In questo senso la rioccupazione tarda che stiamo analizzando potrebbe essere una conferma indiretta di un quadro dell’assetto fondiario non completamente destrutturato a differenza di altre aree geografiche83.
53In altri casi, la natura dell’insediamento è meno chiara e più incerto l’assetto della proprietà.
- 84 Bowes et al. 2011, p. 441, fig. 12 e.
54Nel caso di Sofiana, il casale Sancti Vincentii di età medievale, non è chiaro se l’insediamento abbia mantenuto le caratteristiche dell’impianto «like urban» riconosciuto per le fasi precedenti. Ma il suo ruolo sembra confermato anche a questa altezza cronologica, considerando il numero di piccoli siti (13) posti in un raggio di 1,5 km che gravitano chiaramente attorno al centro egemone84.
- 85 Di Stefano – Fiorilla 2000.
- 86 Ibid., p. 247.
55Di difficile definizione anche la natura dell’insediamento nei pressi di Santa Croce Camerina, dal quale nel medioevo si originerà il casale Sanctae Crucis de Rasacambra; anche in questo caso la facies di fine VIII-inizi IX85 si sovrappone ad un consistente insediamento di VI-VII secolo, per il quale non è facile definire ruolo e funzioni. Tutta l’area tra Caucana e Santa Croce mostra una notevole vitalità in età bizantina con una serie di nuclei gravitanti attorno ad edifici monumentali quali la chiesa della Pirrera, il Bagno di Mezzagnone, Vigna di Mare. La facies tardo-bizantina allo stato attuale sembra concentrarsi solo a nord del cosiddetto Bagno di Mezzagnone. Il toponimo, di origine araba nel suo riferimento al Rās harām, può costituire un indizio di un insediamento i cui limiti dovevano arrivare fino alla costa86 ; una ampia circoscrizione che potrebbe aver dato origine in età normanna al tenimentum Rasacambra. Da esso si evolve senza soluzione di continuità il feudo dei Cilestri fino ai limiti dell’attuale circoscrizione comunale.
- 87 Salmeri 1984, p. 20.
- 88 Panvini 2002, p. 192.
56L’orizzonte della grande proprietà sembra caratterizzare le aree a nord di Siracusa, l’area a sud-ovest di Ramacca e i territori tra Gela e Butera. In tutte queste aree possiamo solo genericamente mettere in relazione i ritrovamenti di olle a stuoia con le dislocazioni ipotizzate per alcune grandi masse conosciute attraverso documenti epigrafici, laterizi, fonti documentarie. Sappiamo che nell’area a nord di Siracusa dovevano estendersi, tra gli altri, i fundi appartenenti alla massa Pyramitana, confluiti poi tra i beni della Chiesa ravennate; proprietà imperiali dovevano poi estendersi a sud-ovest di Ramacca nei pressi di contrada Rocca, contrade Calvino e Casalgismondo – interessate tutte dalla facies tardo-bizantina – attestate dall’epigrafe di Abdalas, magister ovium di Domizia Longina, moglie di Domiziano87. Tra Gela e Butera, infine, nelle aree in cui ricadono i siti di Priorato, Suor Marchesa, Milingiana, frequenti attestazioni di bolli laterizi consentono di ubicare i predia Sireniana88.
- 89 Prigent 2004; Prigent 2009, p. 226-227.
57È verosimile che gli avvenimenti della metà dell’VIII secolo, con il sequestro del patrimonio fondiario della Chiesa di Roma89, abbiano nei fatti rafforzato la concentrazione all’interno della res imperiale di gran parte della grande proprietà ecclesiastica e privata.
- 90 Ancora nei documenti di età normanna il sito portuale di Cittadella di Vindicari e un’ampia area c (...)
58Questo nuovo assetto, unitamente al depauperamento demografico dell’Isola crea, a nostro giudizio, le condizioni per una politica di ripopolamento segnalata appunto dagli indicatori archeologici di fine VIII-inizi IX secolo. Le caratteristiche sopra evidenziate e segnatamente la scelta preferenziale lungo aree di strada di grande comunicazione, le stesse lungo le quali erano sorti i più importanti aggregati fondiari di epoca tardo-antica, contribuiscono a delineare una occupazione preordinata rispondente a fini strategici e alla rivitalizzazione economica di territori altamente produttivi, e in rapporto privilegiato con la capitale, Siracusa. La stretta compenetrazione tra le diverse componenti alla base di questa facies insediativa è per certi versi avvalorata anche dai dati in negativo: è interessante osservare, ad esempio, come l’area afferente alla maritima terra Nothi, pure interessata dalla grande proprietà tardo-antica90, non mostra evidenze riferibili a questa facies, che privilegia piuttosto l’asse strategico da Ragusa a Siracusa attraverso gli Iblei.
59Una tale ipotesi ricostruttiva ripropone a corollario la differenza tra diverse aree dell’Isola anche in materia di continuità degli assetti fondiari in età altomedievale. Possiamo infatti ipotizzare che la rioccupazione fin qui delineata abbia favorito il mantenimento di limiti e assetti dei territori interessati.
60Nei casi fin qui esaminati, la qualità del dato archeologico evidenzia una occupazione poco incisiva sul piano della realtà materiale con forme insediative che non necessariamente devono aver comportato un trasferimento di proprietà, ma che nei fatti possono avere mantenuta intatta l’appartenenza alla proprietà imperiale.
- 91 Per una prospettiva di questo tipo applicata al caso dell’Ifrīqiya rimando allo studio di Hassen 2 (...)
- 92 Bresc 1995, p. 88-89. Arcifa et al. 2012, p. 266.
61Quale sia stato il destino di questo assetto nel passaggio alla dominazione islamica non è dato sapere. Non possiamo escludere che alcune delle grandi proprietà abbiano costituito la base per le assegnazioni alle nuove élite aristocratiche91. Ancora nel XII secolo i documenti consentono di verificare la sopravvivenza di una grande proprietà terriera in mano ad esponenti musulmani, per la quale non è facile verificare se essa sia il risultato di un mantenimento o di una ricostituzione ex novo92.
62Allo stato attuale dobbiamo limitarci a notare che, forse in modo non del tutto casuale, attorno a molti dei siti sopra citati si «costituiscano» grandi proprietà sin dalla prima età normanna.
63Il quadro che emerge dalle concessioni normanne e aleramiche mostra la formazione di grandi partizioni territoriali spesso ricalcate sulle antiquae divisiones Saracenorum. Alcuni tra i siti interessati dalla presenza di ceramiche a stuoia sono al centro di possedimenti signorili già in età normanna. È il caso dei casali di Santa Croce Rasacambra, del casale Gallinica, del casale San Vincenzo sorto sul sito di Sofiana o del Casale di Piazza, di Rocchicella, inglobata all’interno del feudo Favarotta.
64In altri termini, possiamo chiederci se proprio il «supplemento» insediativo segnalato dalle olle a stuoia tra la fine dell’VIII e gli inizi del IX secolo, su aree ancora ascritte al demanio, non abbia contribuito a marcare la differenza con le aree più occidentali in termini di mantenimento della grande proprietà.
- 93 Nef 2011, p. 413 e ss.
- 94 Nef – Prigent c. d. s. a.
65Là dove, come nel caso del Monrealese, è stata operata un’analisi regressiva attraverso lo studio dei documenti di età normanna, si osserva una diversa riconfigurazione della grande proprietà che non sembra essersi modellata attraverso l’eredità diretta della proprietà di età bizantina93. Le unità terriere che fanno capo ai rihāl infatti mantengono superfici di grande importanza – anche superiori rispetto a quelle generalmente ammesse per l’età bizantina – ma il loro studio mette in evidenza come la taglia dei singoli appezzamenti si concentri attorno a due grandi gruppi dimensionali che rispondono ad un rendimento fiscale prefissato e equivalente all’interno di ciascuno dei due gruppi. L’analisi condotta da A. Nef individua nella suddivisione delle terre di Monreale il risultato di una riorganizzazione «due à une évolution démographique déclinante, à même de retourner le rapport de forces en faveur des paysans »94.
- 95 Alfano 2014.
66Tali conclusioni trovano una certa rispondenza nel quadro fornito dalle ricognizioni di Segesta e Entella che evidenzia una curva in netta flessione per l’insediamento di VIII secolo e ancor più significativamente dalla ricognizione, attualmente in corso, della Valle dello Jato, dunque in un’area ricadente all’interno del territorio assegnato alla diocesi di Monreale, i cui risultati preliminari confermano ancora una volta la cesura piuttosto netta tra l’insediamento per grandi villaggi, ancora vitali nel VI secolo, e i processi di desertificazione già innescatisi con la fine del VII secolo95.
67Questa diversa dinamica che caratterizza l’area più occidentale dell’Isola potrebbe avere allentato anzitempo l’organizzazione fondiaria e avere creato in età islamica le condizioni per una riorganizzazione dell’assetto della grande proprietà su presupposti diversi in cui le divisiones Saracenorum non rispondono alle più antiche ripartizioni di età bizantina. Le ğarā’id come per esempio quelle di Monreale sembrano dunque rimandare a territori ormai svuotati nei quali è necessario impiantare ex novo le realtà produttive dei rihāl su basi territoriali profondamente rinnovate.
68Come si vede, dunque, l’analisi condotta sui siti oggetto di una rioccupazione nel corso dell’ultima età bizantina propone una serie di domande che nei fatti impongono di superare lo schema tradizionale continuità/frattura con i quali abbiamo fin qui affrontato lo studio del paesaggio rurale e evidenzia ancora una volta la diversificazione all’interno del territorio isolano. Su queste basi mi pare che possa essere proseguita nel futuro la ricerca archeologica nell’area sud-orientale che si mostra cruciale per la comprensione delle dinamiche del popolamento nell’Isola tra la tarda età bizantina e la prima età islamica, in un momento in cui le condizioni che determinano un nuovo assetto territoriale potrebbero avere operato in un quadro di più lunga continuità.
Bibliographie
Bibliografia
Alaimo – Giarrusso 2004 = R. Alaimo, R. Giarrusso, Caratterizzazione mineralogico-petrografica di campioni ceramici provenienti dagli scavi di contrada Case Romane a Marittimo (TP) e di Rocchicella presso Mineo (CT), in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia. Bilanci e aggiornamenti [Atti del V Congresso di archeologia medievale. Roma, 26-27 novembre 2001], Firenze, 2004 (Quaderni di archeologia medievale, VI), p. 405-408.
Alfano 2014 = A. Alfano, L’insediamento medievale nella valle dello Jato e del Belice destro: i primi risultati dalle ricognizioni di superficie, in A. Musco, G. Parrino (a cura di), Santi, santuari, pellegrinaggi [Atti del Seminario internazionale di Studio (San Giuseppe Jato – San Cipirello, 31 agosto − 4 settembre 2011)], Palermo, 2014, p. 237-268.
Alfano 2015 = A. Alfano, I paesaggi medievali in Sicilia, uno studio di archeologia comparativa: le valli dello Jato e del Belice Destro (PA), la Villa del Casale (EN) e Valcorrente (CT), in Archeologia medievale, 42, 2015, p. 329-352.
Allen 1970 = H. L. Allen, Excavations at Morgantina (Serra Orlando), 1967- 1969. Preliminary Report X, in American Journal of Archaeology, 4, 74, 1970, p. 359-383.
Alliata et al. 1988 = V. Alliata, O. Belvedere, A. Cantoni, G. Cusimano, P. Marescalchi, S. Vassallo, Himera III. 1. Prospezione archeologica nel territorio, Roma, 1988.
Amari – Nallino 1935 = M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia [seconda edizione modificata e accresciuta dall’autore, a cura di C.A. Nallino], Catania, 1935.
Arcifa 2007 = L. Arcifa La cristianizzazione nella piana dei Margi: le basilichette di Rocchicella e Favarotta, in R. M. Bonacasa Carra, E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra tardo antico e altomedioevo [Atti del IX Congresso nazionale di archeologia cristiana], Palermo, 2007, II, p. 1589-1612.
Arcifa 2008 = L. Arcifa, L’area del santuario dall’età bizantina all’XI secolo, in L. Maniscalco (a cura di), Il santuario dei Palici: un centro di culto nella Valle dei Margi, Palermo, 2008, p. 291-309.
Arcifa 2010 = L. Arcifa, Indicatori archeologici e dinamiche insediative nella Sicilia tardo bizantina, in M. Congiu, S. Modeo, M. Arnone (a cura di), La Sicilia bizantina: storia, città e territorio, Caltanissetta, 2010, p. 67-89.
Arcifa 2010-2011 = L. Arcifa, Cittadella di Morgantina: nuove considerazioni per lo studio delle dinamiche insediative nella Sicilia centro-meridionale, in La Villa del Casale e oltre: territorio, popolamento, economia nella Sicilia centrale fra tarda antichità e altomedioevo [Atti delle Giornate di Studio (Piazza Armerina 30 settembre-1 ottobre 2010)], in SEIA, 15-16, 2010-2011, p. 241-258.
Arcifa et al. 2012 = L. Arcifa, A. Bagnera, A. Nef, Archeologia della Sicilia islamica: nuove proposte di riflessione, in Ph. Sénac (a cura di), Histoire et archéologie de l’Occident Musulman (VIIe-XVe siècle): Al-Andalus, Maghreb, Sicile, Tolosa, 2012 (Ville, 4), p. 241-274.
Ardizzone 2012 = F. Ardizzone, Gangi vecchio. Alcune novità dalla prima campagna di scavi, in F. Ardizzone (a cura di), Ceramica, marmi e pietre: note di archeologia tra Sicilia e Creta, Palermo, 2012, p. 51-56.
Ardizzone c. d. s. = F. Ardizzone, La grande proprietà terriera e la storia della Valle dei Templi di Agrigento tra tardo antico e altomedioevo: nuove ipotesi a partire dalla rilettura delle fonti, in From polis to madina: la trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo [Atti del Convegno di Studio (Siracusa 21-23 giugno 2012)], c. d. s.
Belfiore et al. c. d. s. = C. M. Belfiore, L. Arcifa, G. Barone, P. Mazzoleni, A. Patanè, A. Pezzino, Il contesto altomedievale di S. Agata al Carcere (Catania): analisi petro-archeometriche dei manufatti ceramici, in La produzione ceramica dal Medioevo all’Età Moderna: aspetti storici e tecnologici [Atti della XI Giornata di archeometria della ceramica, Faenza, 16-17 aprile 2007], c. d. s.
Belvedere 1998 = O. Belvedere, Organizzazione fondiaria e insediamenti nella Sicilia di età imperiale, in Atti XLIII Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna 22-26 marzo 1997), Ravenna, 1998, p. 33-59.
Belvedere 2004 = O. Belvedere, Dal Medioevo alla tarda Antichità: gli esiti di una ricerca. Premessa a M.S. Rizzo, L’insediamento medievale nella valle del Platani, Roma, 2004, p. 4-5.
Belvedere et al. 2014 = O. Belvedere, A. Burgio, R.M. Cucco, Evidenze altomedievali nelle valli dei fiumi Torto e Imera Settentrionale, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 365-372.
Benhima 2010 = Y. Benhima, Approches du territoire: tendances et perspectives de la recherche sur les territoires ruraux en Occident Musulman Médiéval, in S. Boissellier (a cura di), De l’espace aux territoires: la territorialité des processus sociaux et culturels au Moyen Âge [Actes de la table ronde du Centre d’études supérieures de civilisation médiévale (Poitiers 8-9 juin 2006)], Turnhout, 2010 (Culture et société médiévales, 19), p. 357-385.
Bergemann 2010 = J. Bergemann (a cura di), Der Gela-Survey: 3000 Jahre Siedlungsgeschichte in Sizilien, München, 2010.
Bonacasa Carra 1997 = R. M. Bonacasa Carra, Busto-ritratto di Geta, in R. M. Bonacasa Carra, R. Panvini (a cura di), La Sicilia centromeridionale tra il II e il VI sec. d. C. [Catalogo della mostra, Caltanissetta-Gela, aprile-dicembre 1997], Caltanissetta, 1997, p. 271-272.
Bonamente 1992-1993 = G. Bonamente, Sulla confisca dei beni mobili dei templi in epoca costantiniana, in G. Bonamente, F. Fusco (a cura di), Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo [Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990)], I, Macerata, 1992-93, p. 171-201.
Bonanno et al. 2010 = C. Bonanno, R. Cabella, C. Capelli, M. Piazza, Nuove esplorazioni in località Gerace (Enna-Sicilia), in LRCW3 Late Roman Corse Ware Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, a cura di S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci, Oxford, 2010 (BAR International Series, 2185), I, p. 261-272.
Bowes et al. 2011 = K. Bowes, M. Ghisleni, G. F. La Torre, E. Vaccaro, Preliminary report on Sofiana/Massa Philosophiana in the hinterland of Piazza Armerina, in Journal of Roman Archaeology, 2011, p. 423-449.
Bresc 1986 = H. Bresc, Un monde méditerranéen: économie et société en Sicile (1300-1450), Roma-Palermo, 1986, 2 vol. (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 262).
Bresc 1995 = H. Bresc, La propriété foncière des musulmans dans la Sicile du XIIe siècle: trois documents inédits, in Del nuovo sulla Sicilia musulmana [Atti della Giornata di Studio (Roma 3 maggio, 1993)], Roma, 1995, p. 69-97.
Brogiolo-Chavarria 2005 = G. P. Brogiolo, A. Chavarria, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze, 2005.
Burgio 2008 = A. Burgio, Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana, Roma, 2008 (Studi e Materiali 12).
Cacciaguerra 2009 = C. Cacciaguerra, Dinamiche insediative in Sicilia tra V e X secolo: tre contesti a confronti nell’area megarese, in G. Volpe, P. Favia (a cura di), V Congresso nazionale di archeologia medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze, 2009, p. 296-301.
Cacciaguerra 2013 = C. Cacciaguerra, L’area megarese tra Bizantini e Arabi: fenomeni, continuità e rottura, in La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani [Atti del IX Convegno di studi (Caltanissetta, 12-13 maggio 2012)], Caltanissetta, 2013, p. 55-68.
Cacciaguerra 2014 = C. Cacciaguerra, L’area megarese tra il IX e l’XI secolo: un paesaggio in transizione verso l’islamizzazione, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 379-387.
Camineci et al. 2010: V. Camineci, C. Franco, G. Galioto, L’insediamento tardoantico di contrada Carabollace (Sciacca-Agrigento, Sicilia, Italia): primi dati sui rinvenimenti ceramici, in LRCW3 Late Roman Corse Ware Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, a cura di S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci, Oxford, 2010 (BAR International Series, 2185), I, p. 273-282.
Castellana – McConnell 1990 = G. Castellana, B. E. McConnell, A rural settlement of imperial and byzantine data in contrada Saraceno near Agrigento, Sicily, in American Journal of Archaeology, 94, 1, 1990, p. 25-44.
Castellana – McConnell 1998 = G. Castellana, B. McConnell, I livelli medievali del Saraceno di Favara presso Agrigento ed il commercio granario dai caricatori agrigentini, in S. Gelichi (a cura di), Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardo-medievale (Ravello, 3-4 maggio 1993), Mantova, 1998 (Documenti di archeologia, 12), p. 127-140.
Charanis 1961 = P. Charanis, The transfer of Population as a Policy in the Bizantine Empire, in Comparative Studies in Society and History, 3, n. 2, 1961, p. 140-154, rist. in P. Charanis, Studies on the Demography of the Byzantine Empire, Londra, 1972, II.
Corretti et al. 2010 = A. Corretti, C. Michelini, M. A. Vaggioli, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall’altomedioevo a Federico II, in P. Pensabene (a cura di), Piazza Armerina: Villa del Casale e la Sicilia tra tardo antico e medioevo, Roma, 2010, p. 170-173.
Corretti et al. 2014 = A. Corretti, A. Facella, C. F. Mangiaracina, Contessa Entellina (PA): forme di insediamento tra tarda antichità e età islamica, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 341-349.
Cosentino 2011 = S. Cosentino, Documentazione, tipologia e funzionalità delle terre militari nell’Italia bizantina, in C. Varaldo (a cura di), Ai confini dell’Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.) [Atti del Convegno di Studio (Genova-Bordighera, 14-17 marzo 2002)], Bordighera, 2011, p. 89-108.
Cracco Ruggini 1980 = L. Cracco Ruggini, La Sicilia tra Roma e Bisanzio, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli, 1980, p. 1-96.
Cusa 1868-1882 = S. Cusa, I diplomi greci e arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti e illustrati, Palermo, 1868-82, 2 vol.
Dagron 1979 = G. Dagron, Entre village et cité: la bourgade rurale des IVe-VIIe siècles en Orient, in Koikonia, 3, 1979, p. 29-52, ristampato in G. Dagron, La romanité chrétienne en Orient: héritages et mutations, Londra, 1984 (VR), VII.
D’Alessandro 1978-1979 = V. D’Alessandro, Per una storia delle campagne siciliane nell’altomedioevo, in Archivio storico siciliano, n. s., V, 1978- 79 [1985], p. 7-24, ora in Id., Città e campagne nella Sicilia medievale, Bologna, 2010, p. 15-32.
D’Alessandro 1980 = V. D’Alessandro, In Sicilia: Dalla massa alla masseria, in G. Rossetti, V. Fumagalli (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Bologna, 1980, p. 247-257, ora in Id, . Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo, 1994, p. 63-72.
Di Stefano – Fiorilla 2000 = G. Di Stefano, S. Fiorilla, S. Croce Camerina (Ragusa). Saggi di scavo nel casale medievale, in G.P. Brogiolo, (a cura di) II Congresso nazionale di archeologia medievale (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000), Firenze, 2000, p. 242-248.
Fentress et al. 2004 = L. Fentress, S. Fontana, R. B. Hitchner, P. Perkins, Accounting for ARS: Fineware and Sites in Sicily and Africa, in Alcock, J. Cherry (a cura di), Side by Side Survey, Oxford, 2004.
Fiorentini 2002 = G. Fiorentini, La basilica e il complesso cimiteriale paleocristiano e protobizantino presso Eraclea Minoa, in R. M. Bonacasa Carra (a cura di), Bizantino-Sicula IV [Atti del I Congresso internazionale di archeologia della Sicilia bizantina (Corleone 28 luglio – 2 agosto 1998)], Palermo, 2002, p. 223-241.
Fiorilla 2002 = S. Fiorilla, Il territorio nisseno in età bizantina: dati archeologici e riflessioni, in R. M. Bonacasa Carra (a cura di), Bizantino-sicula IV [Atti del I Congresso internazionale di archeologia della Sicilia bizantina (Corleone 28 luglio-2 agosto 1998)], Palermo, 2002, p. 243-273.
Fiorilla 2009 = S. Fiorilla, Sofiana medievale: un abitato siciliano sull’itinerario Antonino Catania-Agrigento: nuove acquisizioni dallo studio dei ritrovamenti ceramici, in G. Volpe, P. Favia (a cura di), V Congresso nazionale di archeologia medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze, 2009, p. 336-340.
Fiorilla 2010 = S. Fiorilla, Santo Spirito tra latifondo e abbazia, in M. Congiu, S. Modeo, M. Arnone (a cura di), La Sicilia bizantina: storia, città e territorio, Caltanissetta, 2010, p. 95-98.
Giannitrapani et al. c. d. s. = E. Giannitrapani, R. Nicoletti, F. Valbruzzi, Nuovi dati provenienti dalle indagini archeologiche presso la Rocca di Cerere a Enna: crisi e trasformazione delle strutture urbane in età tardoantica e altomedievale, in From polis to madina: la trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo [Atti del Convegno di Studio (Siracusa 21-23 giugno 2012)], c. d. s.
Hassen 2014 = M. Hassen, Les concessions foncières (qatī‘a), les terres réservées (himā) et les terres habous en Ifrīqiya aux IXe et Xe siècles, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 309-316.
Hoxha 2008 = G. Hoxha, Céramique culinaire lissée à la brosse, provenant du territoire des provinces du Praevalis et de Dardanie, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, 2008, p. 89-99.
Lagazzi 1991 = L. Lagazzi, Segni sulla terra: determinazione dei confini e percezione dello spazio nell’alto Medioevo, Bologna, 1991.
Leone et al. 2007 = A. Leone, R. Witcher, F. Privitera, U. Spigo, The Upper Simeto Valley Project: an interim report on the first season, in M. Fitzjohn (a cura di), Uplands of Ancient Sicily and Calabria: the archaeology of landscape revisited, Londra, 2007 (Accordia Specialist Studies on Italy, 13), p. 49-58.
Malfitana – Cacciaguerra 2011 = D. Malfitana, G. Cacciaguerra (a cura di), Priolo romana, tardoromana e medievale: documenti, paesaggi, cultura materiale, Catania 2011, p. 293-305.
McCormick 2008 = M. McCormick, Le origini dell’economia europea: comunicazioni e commercio 300-900 d.C., trad. it. Milano, 2008.
Molinari 1997 = A. Molinari, Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo, 1997 (Segesta. Ricerche storiche e archeologiche, II).
Molinari 2009 = A. Molinari, La Sicilia e lo spazio mediterraneo dai Bizantini all’Islam, in Territorio Sociedad y Poder Anejo, 2, 2009 (F. J. Fernandez Conde, C. Garcia de Castro Valdés [a cura di], Symposium Internacional: Poder y Simbologia en la Europa Altomedieval. Siglo VIII-X), p. 125-142.
Molinari 2014 = A. Molinari, Le ricerche nel territorio di Segesta-Calatafimi: ripensando ad un ventennio di ricerche nella Sicilia occidentale, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 326-339.
Molinari-Neri 2004 = A. Molinari, I. Neri, Dall’età imperiale al XIII secolo: i risultati delle ricognizioni di superficie nel territorio di Calatafimi/ Segesta (1995-1999), in MEFRM, 116-1, 2004, p. 109-127.
Nef 2011 = A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique aux XIe et XIIe siècles, Roma, 2011 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 346).
Nef – Prigent 2013 = A. Nef-V. Prigent, Guerroyer pour la Sicile (827-902), in La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani [Atti del IX Convegno di studi (Caltanissetta, 12-13 maggio 2012)], Caltanissetta, 2013, p. 13-39.
Nef – Prigent c. d. s. = A. Nef, V. Prigent, Contrôle et exploitation des campagnes en Sicile: le rôle du grand domaine et son évolution du VIe au XIe siècle, in M. Legendre, A. Delattre (éd.), Late Antiquity and Early Islam: Continuity and Change in the Mediterranean 6th-10th century C. E., c. d. s.
Panvini 2002 = R. Panvini, Insediamenti bizantini nella Sicilia centro-meridionale, in R.M. Bonacasa Carra (a cura di), Bizantino-sicula IV [Atti del I Congresso internazionale di archeologia della Sicilia bizantina (Corleone 28 luglio – 2 agosto 1998)], Palermo, 2002, p. 191-213.
Parello et al. 2010 = M. C. Parello, A. Amico, F. D’Angelo, L’insediamento alla foce del Verdura in territorio di Sciacca (Agrigento, Sicilia, Italia): i materiali ceramici, in LRCW3 Late Roman Corse Ware Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, a cura di S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci, Oxford, 2010 (BAR International Series, 2185), I, p. 283-291.
Prigent 2004 = V. Prigent, Les empereurs isauriens et la confiscation des patrimoines pontificaux d’Italie du Sud, in MEFRM, 116-2, 2004, p. 557-594.
Prigent 2006 a = V. Prigent, Le rôle des provinces d’Occident dans l’approvisionnement de Constantinople (618-717), in MEFRM, 118-2, 2006, p. 269-299.
Prigent 2006 b = V. Prigent, Note sur le topotérètès de cité en Italie méridionale durant les siècles obscurs, in Studies in Byzantine sigillography, 9, 2006, p. 145-158.
Prigent 2009 = V. Prigent, La Sicile byzantine entre papes et empereurs (6ème-8ème siècles), in D. Engels, L. Geis, M. Kleu (a cura di), Zwischen Ideal und Wirklichkeit: Herrschaft auf Sizilien von der Antike bis zum Spätmittelalter, Stuttgart, 2009, p. 201-230.
Rizzo 2004 = M. S. Rizzo, L’insediamento medievale nella Valle del Platani, Roma, 2004 (Studi e Materiali, 11).
Rizzo et al. 2012 = M. S. Rizzo, L. Danile, D. Romano, M. Scibona, L. Zambito, Il villaggio di Colmitella (Racalmuto, AG): primi dati dallo scavo archeologico di un insediamento rurale di età altomedievale e medievale, in F. Redi, A. Forgione (a cura di), VI Congresso nazionale di archeologia medievale (L’Aquila 12-15 settembre 2012), Firenze, 2012, p. 419-424.
Rizzo et al. 2014 = M. S. Rizzo, L. Danile, L. Zambito, L’insediamento rurale nel territorio di Agrigento: nuovi dati da prospezioni e scavi, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 351-363.
Rizzo-Zambito 2010 = M. S. Rizzo, L. Zambito, Ceramiche comuni ed anfore dal villaggio tardoantico di Cignana (Naro-Agrigento, Sicilia, Italia), in LRCW3 Late Roman Corse Ware Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, a cura di S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci, Oxford, 2010 (BAR International Series, 2185), I, p. 293-300.
Rizzo-Zambito 2012 = M. S. Rizzo, L. Zambito, Ceramiche da fuoco di età tardo-antica e della prima età bizantina dal territorio agrigentino: nuovi dati da Cignana e Vito Soldano, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 42, 2012, p. 289-297: p. 292-294.
Rizzone 2009 = V. Rizzone, Iscrizioni tardo antiche di Mineo, in Epigraphica, LXXI, 2009, p. 426-437.
Rotolo – Martin Civantos 2012 = A. Rotolo, J.M. Martin Civantos, Il territorio dei Monti di Trapani in epoca islamica: primi risultati dall’ «Idrisi Project» -ARPATRA, in F. Redi, A. Forgione (a cura di), Atti del VI Congresso nazionale di archeologia medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), Firenze, 2012, p. 413-418.
Salmeri 1984 = G. Salmeri, Un magister ovium di Domizia Longina in Sicilia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. III, XIV, 1, 1984, p. 13-23.
Scuto – Fiorilla 2010 = S. Scuto, S. Fiorilla, Delia. Il Castellazzo: scavi e restauri (1987-1995), Caltanissetta, 2010.
Sfamemi 2006 = C. Sfamemi, Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari, 2006.
Thompson 1999 = St. Thompson, «A central Sicilian landscape: settlement and society in the territory of ancient Morgantina (5000 BC – AD 50)», Unpublished PhD dissertation, University of Virginia (Charlottesville).
Vaccaro et al. 2015 = E. Vaccaro, F. La Torre (a cura di), La produzione di ceramica a Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina: metodi di indagine ed implicazioni economiche, in Medievale, 42, 2015, p. 53-94.
Vera 1988 = D. Vera, Aristocrazia romana ed economie provinciali nell’Italia tardoantica: il caso siciliano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, X, 19, 1988, p. 115-172.
Vera 1999 = D. Vera, Massa fundorum. Forme della grande proprietà e poteri della città in Italia fra Costantino e Gregorio Magno, in MEFRA, 111-2, 1999, p. 991-1025.
Vinci 2004 = M. Vinci, Horoi: due nuovi cippi confinari nella Sicilia Sud-Orientale, in Archivio storico siracusano, s. III, XVIII, 2004, p. 84-104.
Walker 2007 = L. Walker, Populating the medieval upland landscape of Troina: a review of the published documentary sources for the 9th-15th centuries, in M. Fitzjohn (a cura di), Uplands of Ancient Sicily and Calabria: the archaeology of landscape revisited, Londra, 2007 (Accordia Specialist Studies on Italy, 13), p. 115-142.
Wilson 1990 = R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire: the archaeology of a Roman province 36 BC-AD 535, Warminster, 1990.
Wilson 1999 = R. J. A. Wilson, Iscrizioni su manufatti siciliani in età ellenistico-romana, in M. I. Gulletta, Sicilia Epigraphica [Atti del Convegno Internazionale (Erice 1998)], Pisa, 1999 (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV, Quaderni 7-8), p. 531-542.
Wilson 2000 = R. J. A. Wilson, Rural settlement in Hellenistic and Roman Sicily: Excavations at Campanaio (AG), 1994-8, in Papers of the British School at Rome, 68, 2000, p. 337-369.
Notes
1 Cfr. Arcifa 2010.
2 Benhima 2010, p. 375.
3 Amari – Nallino 1935, II, p. 42.
4 D’Alessandro 1978-1979; D’Alessandro 1980.
5 Bresc 1986, I, p. 8.
6 Nef – Prigent c. d. s. a; in questa sede, i contributi di Nef e di Prigent. Ringrazio gli autori per l’opportunità di leggere i loro contributi dattiloscritti e per i suggerimenti e lo scambio di opinioni.
7 Una regressione della grande proprietà in favore del possesso medio-piccolo è ipotizzata ad esempio da Cracco Ruggini 1980, p. 43, che sottolineava, altresì, il ruolo dei Normanni nella ricostituzione dei grandi patrimoni agrari, ibid., p. 94, nota 259. Per una più aggiornata impostazione del problema si veda Cosentino 2011.
8 Sulle questioni legate all’estensione delle massae e sui tentativi di definirne i confini si rimanda a Vera 1999, nonché, sul piano archeologico, al quadro tracciato da Belvedere 1998, p. 45-46. Nell’ambito della letteratura sul tema del confine materiale, e per altri contesti geografici, si segnala: Lagazzi 1991. Per cippi confinari rinvenuti in Sicilia cfr. Vinci 2004.
9 Burgio 2008, p. 256-261.
10 Alfano 2014.
11 Alliata et al. 1988.
12 Wilson 1990, p. 233. Per il mondo bizantino (fondamentale) Dagron 1979.
13 Molinari – Neri 2004.
14 Corretti et al. 2010; Corretti et al. 2014.
15 Ardizzone c. d. s.
16 Parello et al. 2010.
17 Wilson 2000.
18 Rizzo – Zambito 2012, p. 292-294.
19 Castellana – McConnell 1990, e in particolare Castellana – McConnell 1998, in particolare alle p. 128-129 per le fasi bizantine che comprendono la seconda metà del VII secolo.
20 Camineci et al. 2010.
21 Rizzo – Zambito 2010.
22 Fiorentini 2002.
23 Belvedere 2004, p. 4-5.
24 Bowes et al. 2011; da ultimo, cfr. Vaccaro et al. 2015.
25 Bergemann 2010, p. 163, che interpreta tali insediamenti come borghi «per i coltivatori dei terreni adiacenti estesi per circa 200 ha in media».
26 Malfitana – Cacciaguerra 2011, p. 293-305.
27 Belvedere 1998, p. 52-53; Belvedere 2004; Vera 1999.
28 Nef – Prigent c. d. s. a.
29 Prigent ivi, sopra.
30 Ibid.
31 Leone et al. 2007.
32 Walker 2007, p. 129.
33 In questo senso, ad esempio, si esprime Molinari 2009.
34 Molinari – Neri 2004, p. 122-123; Molinari 2014.
35 Solo il sito di Baida-Testa dell’acqua mostra scarse evidenze circoscrivibili all’VIII secolo: Rotolo – Martin Civantos 2012, p. 414-415.
36 Corretti et al. 2014.
37 Ad esso si aggiungano i siti di Sant’Antonino e Passo Grande, sempre nella Valle dell’Imera, che restituiscono anse a solcatura mediana: cfr. Alliata et al. 1988, p. 117-123; p. 107; Belvedere et al. 2014.
38 Rizzo 2004, p. 154 e ss.
39 Alfano 2014; da ultimo Alfano 2015.
40 Molinari 1997, p. 24.
41 Ci riferiamo ad esempio ad indicatori archeologici databili all’VIII-IX secolo quali lucerne a ciabatta e alle anse con solcatura mediana segnalate anche nei siti di area occidentale, come nel territorio di Segesta, nell’entroterra di Termini e della Valle dello Jato.
42 Prigent 2006 a.
43 Bowes et al. 2011, p. 443-444; Fiorilla 2009, p. 337-338, fig. 2. Da ultimo, Vaccaro et al. 2015.
44 Malfitana – Cacciaguerra 2011, p. 300.
45 Arcifa 2008.
46 Arcifa 2010, al quale rimando per le valutazioni più specifiche sul dato ceramico.
47 Ringrazio N. Cutajar (Superintendence of Cultural Heritage, Malta) per l’opportunità offertami di prendere diretta visione dei materiali.
48 Allo stato attuale sono stati analizzati campioni provenienti da Rocchicella presso Mineo (CT): Alaimo-Giarrusso 2004, p. 406-408; da Catania: Belfiore et al. c. d. s.; da Gerace: Bonanno et al. 2010, p. 266 (cfr. analisi di C. Capelli, campione 8251 appartenente al gruppo 3 inclusioni generiche, ritenuto di produzione locale/regionale).
49 Per un quadro della composizione degli eserciti presenti in Sicilia nel corso del IX secolo cfr. Nef – Prigent 2013.
50 Tra i possibili riferimenti, in questa sede ci limitiamo a citare la ceramica da fuoco con decorazione a pettine ( «cooking ware with combed decoration») rinvenuta in gran quantità a Shkodra e in altri siti dell’Albania settentrionale, in contesti di VI-VII secolo ma con sopravvivenze in età medievale: cfr. Hoxha 2008.
51 Rizzo et al. 2012; Rizzo et al. 2014.
52 Arcifa 2010-2011. Dati analoghi si ricavano dalla ricognizione della «Morgantina Archaeological Survey», diretta da S. Thompson, che mostra una netta cesura per l’insediamento rurale agli inizi del VII secolo: cfr. Fentress et al. 2004, p. 153-155.
53 Arcifa 2008, p. 295.
54 Allen 1970, p. 376.
55 Rizzo et al. 2014.
56 Giannitrapani et al. c. d. s.
57 Cacciaguerra 2013; Malfitana – Cacciaguerra 2011, passim; Cacciaguerra2009. Cacciaguerra 2013. Ringrazio C. Cacciaguerra per le precisazioni fornitemi.
58 Arcifa 2010-2011.
59 Bergemann 2010, p. 207.
60 Fiorilla 2009, p. 337.
61 Cusa 1868-1882, I, p. 16-19.
62 Ulteriori attestazioni sono segnalate a Delia: cfr. Scuto – Fiorilla 2010, p. 79; nel territorio di Palma di Montechiaro, non lontano da Cignana, e in quello di Castrofilippo: cfr. Rizzo-Zambito 2012, p. 296.
63 Bergemann 2010, p. 207.
64 Di Stefano – Fiorilla 2000.
65 Arcifa 2010, p. 67.
66 Giannitrapani et al. c. d. s.
67 Per i singoli dati rimando a Arcifa 2010, p. 72.
68 Prigent 2006 b; per il sigillo inedito di Enna si veda la citazione Nef – Prigent c. d. s. a.
69 Sottolineiamo che allo stato attuale non si conoscono rinvenimenti di olle con decorazione a stuoia provenienti da Cefalù.
70 Charanis 1961.
71 McCormick 2008, p. 989; Prigent 2004, p. 592.
72 Prigent 2006 b, p. 146, 157.
73 Arcifa 2007.
74 Rizzone 2009; la datazione dell’epigrafe suggerisce un accostamento con la lettera datata al 602 indirizzata da Gregorio Magno a Giovanni, abate di un monastero nella diocesi di Lentini: Arcifa 2007, p. 1598; Rizzone 2009, p. 431.
75 Bonamente 1992-1993.
76 Bonanno et al. 2010, p. 261-267.
77 Ardizzone 2012, p. 55.
78 Fiorilla 2010. Per il busto di Geta: Bonacasa Carra 1997.
79 Vera 1988, p. 157.
80 Fiorilla 2002, p. 248; Wilson 1999; da ultimo Bonanno et al. 2010, p. 265.
81 Sfamemi 2006.
82 Prigent ivi, sopra.
83 Brogiolo – Chavarria 2005.
84 Bowes et al. 2011, p. 441, fig. 12 e.
85 Di Stefano – Fiorilla 2000.
86 Ibid., p. 247.
87 Salmeri 1984, p. 20.
88 Panvini 2002, p. 192.
89 Prigent 2004; Prigent 2009, p. 226-227.
90 Ancora nei documenti di età normanna il sito portuale di Cittadella di Vindicari e un’ampia area circostante ricadono all’interno di una unità territoriale-amministrativa denominata Respensa. Il toponimo, costruito sulla giustapposizione di res / pensa (da pensio o pensum), mi sembra che possa rimandare all’originaria situazione giuridica di questi territori pertinenti in origine ad una res e dati in affitto. Le peculiari caratteristiche dell’area nella quale coesistono numerose cave, saline, insenature portuali avvalorano ulteriormente l’ipotesi che essa possa essere entrata a far parte della res privata imperiale. Ringrazio L. Cracco Ruggini e D. Vera con i quali ho avuto modo di confrontare una tale ipotesi.
91 Per una prospettiva di questo tipo applicata al caso dell’Ifrīqiya rimando allo studio di Hassen 2014, che sottolinea la cura e l’interesse dello Stato nella gestione e nel controllo delle strutture agrarie, e l’elaborazione da parte del diritto musulmano di istituti specifici per la gestione delle terre appartenenti in origine allo Stato bizantino, alla Chiesa o ai grandi proprietari e incamerati dallo Stato omayyade.
92 Bresc 1995, p. 88-89. Arcifa et al. 2012, p. 266.
93 Nef 2011, p. 413 e ss.
94 Nef – Prigent c. d. s. a.
95 Alfano 2014.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia (fine VIII-primi IX secolo). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38930/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 26k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia tra Siracusa e Lentini (da Cacciaguerra 2014). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38930/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 78k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia nell’area di Morgantina (da Thompson 1999). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38930/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 68k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 – Distribuzione di olle con decorazione a stuoia nel territorio di Butera (da Bergemann 2010). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38930/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 264k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017