L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle)
| , ,L’occupation du sol. Aspects institutionnels : la grande propriété
La grande proprietà fondiaria nel territorio dell’antico Esarcato di Ravenna (secoli IX-X)
Résumé
Nel presente articolo si è affrontato il tema della grande proprietà fondiaria tra IX e X secolo nei territori dell’antico Esarcato di Ravenna.
In prima battuta ci si è soffermati sull’arcivescovo di Ravenna, il principale signore fondiario della zona, in seguito l’attenzione è stata volta ai signori laici, infine si sono trattati i possedimenti di alcuni monasteri. Il quadro che è emerso, ha permesso di delineare i tratti essenziali delle strategie adottate, ponendo in luce le diverse scelte e i diversi ambiti territoriali, dando conto di una realtà complessa e articolata, contraddistinta, tra IX e X secolo, dal superamento del sistema curtense e la nascita di nuove ed originali forme di gestione dei patrimoni fondiari.
Texte intégral
Il Contesto geografico
- 1 In questo contributo si riportano i risultati di una più ampia ricerca (Mancassola 2008), alla qua (...)
- 2 Ferluga 1991; Guillou 1980, p. 227-234.
- 3 Guillou 1980, p. 220-225.
1L’area presa in esame1 coincide con quella che le fonti altomedievali definiscono Romania (da qui l’attuale Romagna) (fig. 1), ovvero quei territori dell’Italia settentrionale di tradizione bizantina passati nel 751 sotto il controllo del pontefice romano e, di fatto, amministrati dall’arcivescovo di Ravenna2. Si tratta delle zone che facevano parte dell’Esarcato, del Ducato di Ferrara e di un piccolo settore della Pentapoli3 (territorio riminese a sud del fiume Marecchia).
2Rispetto alla distrettuazione bizantina, nell’alto Medioevo, e più precisamente nei secoli IX e X, la geografia politica risulta in parte differente (fig. 2).
- 4 Sulla particolare situazione, a cavallo tra Langobardia e Romania, in cui si venne a trovare il te (...)
3Esiti simili sembrano avere avuto i territori di Ravenna, Imola, Faenza, Forlì, Forlimpopoli e Cesena, che d’ora in poi definiremo come l’antico Esarcato. Una storia diversa, a cavallo tra Langobardia e Romania, ebbe invece il Bolognese4, così come del tutto originali sembrano le vicende del territorio di Rimini e delle zone a nord di Ravenna (Ferrara, Comacchio e il Veneto meridionale di tradizione bizantina, che da adesso definiremo dell’antico ducato di Ferrara). A queste divisioni territoriali e non a quelle bizantine faremo riferimento in questo contributo.

Fig. 2 – Carta della Romania con la delimitazione di diversi territori con proprie tradizioni locali.
La grande proprietà fondiaria della curia arcivescovile di Ravenna nel territorio dell’antico Esarcato (IX secolo)
- 5 Finora manca un’indagine completa sull’organizzazione del patrimonio fondiario della Curia arcives (...)
- 6 Un’analisi dei poteri temporali dell’arcivescovo di Ravenna in Buzzi 1915b; Fasoli 1979; Vasina 19 (...)
4Analizzare la grande proprietà nel territorio dell’antico Esarcato5, significa per forza di cose partire dalla Curia di Ravenna e dal suo massimo esponente l’arcivescovo, in questi secoli indiscussa autorità a livello regionale e sovraregionale, non solo dal punto di vista religioso, ma anche politico6.
5I suoi possedimenti si trovavano distribuiti in ogni parte della Romania, anche se è possibile individuare zone di più alta densità fondiaria, intervallate ad altre in cui minore era la sua presenza.
- 7 Mancassola 2008.
- 8 Per tale area si dispongono di numerosi contributi su singoli territori. In particolar modo si dev (...)
6Nello specifico si sono rilevati fondi, casali, masse e semplici località, ma l’elemento di novità, emerso da recenti indagini7, è costituito dalla presenza di una rete di aziende signorili, che, nella seconda metà del IX secolo, costituivano l’ossatura portante del sistema di produzione8. Questi centri vennero definiti con i termini di domnicalia o curtis, utilizzati come sinonimo l’uno dell’altro senza alcuna differenza semantica.
- 9 ChLA2 LIV 5, ChLA2 LIV 6, BEN 33 (questo centro è attestato anche nella seconda metà del X secolo: (...)
- 10 In un contratto si richiese un giorno all’anno (ChLA2 LIV 5).
- 11 ChLA2 LIV 5, ChLA2 LIV 6, ChLA2 LIV 10, ChLA2 LIV 13, ChLA2 LIV 15.
- 12 BEN 33, ChLA2 LIV 19.
7A livello concreto, si trattava di aziende bipartite caratterizzate da una parte a conduzione diretta e da una affidata a coltivatori dipendenti tramite contratti di livello. Le due parti erano strettamente correlate tra loro; i coloni erano tenuti alla corresponsione di corvées (che le fonti chiamano operae9) non molto onerose, comprese tra i due e i quattro giorni all’anno10, da destinarsi a giornate di lavoro11 per metà con propri buoi e per metà con operazioni manuali. Solo in due contratti12 si pretesero angariae o operae vero in angariis, da considerarsi come servizi di trasporto.
- 13 A titolo esemplificativo si riportano due casi: si aliquis ortas fueri intensio pro suprascripta r (...)
8Da rilevare inoltre come la richiesta di corvées fosse legata a clausole di giustizia patrimoniale, nelle quali per vertenze contrattuali si stabiliva il ricorso al tribunale del signore fondiario (l’arcivescovo) e, in caso di inadempienze, la possibilità di pignorare ed espellere dal fondo il colono13, in un processo del tutto analogo a quello osservabile nel resto della pianura padana di tradizione longobarda.
- 14 Come ipotizzato anche da Pasquali 1984, p. 264-266; Pasquali 1997, nello specifico p. 66; Pasquali (...)
9In base a questi elementi, possiamo perciò definire il sistema impiegato dalla Curia arcivescovile come curtense14, essendo presenti tutte le caratteristiche del modello classico (dominico, massaricio, corvées).
- 15 Toubert 1973, p. 104-111.
10Dai dati a nostra disposizione non sappiamo però quanto estese potessero essere le terre signorili e neppure i tipi di coltura praticati, eventuali aree incolte o lasciate a pascolo, l’incidenza della foresta e via dicendo. Si tratta di informazioni che sarebbero potute servire a comprendere meglio l’intero sistema, basti solo pensare che un dominico esteso poteva aver bisogno di una forza lavoro maggiore rispetto a uno ridotto, con conseguenti ripercussioni nelle corvées richieste; così come la preponderanza di un particolare tipo di coltura oppure la presenza di vaste aree incolte poteva determinare differenti modalità di conduzione15. Così come molto poco sappiamo sulla presenza di servi, che solo raramente fanno capolino nelle fonti analizzate.
11Quello che invece possiamo affermare è che le domnicaliae e le curtes, oltre al coordinamento della forza lavoro proveniente dai fondi dati in concessione, molto spesso, ma non sempre, assolvevano anche il ruolo di immagazzinamento e raccolta dei censi in natura che i coloni, ogni anno, dovevano consegnare come pagamento dei terreni ottenuti in locazione (fig. 3). Su quest’ultimo punto va però osservata una differenza tra le aziende poste in collina, nelle quali si doveva consegnare sul posto il terratico, e quelle situate nella pianura a nord della via Emilia, dove i canoni parziari dovevano essere trasportati nella città di Ravenna.

Fig. 3 – ChLA2 LIV 13, ChLA2 LIV 19, BE 13. Rappresentazione schematica delle clausole riguardanti la consegna dei canoni parziari e lo svolgimento delle prestazioni d’opera.
La grande proprietà fondiaria della curia arcivescovile di Ravenna nel territorio dell’antico Esarcato (X secolo)
12Se alla fine del IX secolo, il sistema curtense sembra raggiungere la sua massima diffusione, nel X secolo cominciano ad emergere nuove istanze.
- 16 I documenti relativi all’arcivescovo di Ravenna ammontano a 3 esemplari (BE 12, BE 13, BE 14), ai (...)
- 17 Su questo aspetto si rimanda a Mancassola 2008, p. 18-24.
- 18 Nello specifico sono stati rinvenuti 8 livelli, compresi tra il 943 e il 991 (BE 50, BE 71, BE 130 (...)
13Tra il 900 e il 920, si osserva un calo nella richiesta di prestazioni d’opera16 non più imposte in maniera sistematica17, mentre a partire dal secondo quarto del secolo si assiste al superamento del sistema, con la diffusione di nuove logiche di gestione del patrimonio fondiario18.
- 19 Tra l’872 e l’899 le corvées sono presenti in tutti e sette i contratti rintracciati, successivame (...)
14Il principale elemento di novità fu rappresentato dalla totale assenza di corvées, dato piuttosto rilevante visto l’alto interesse per la disponibilità di forza lavoro gratuita dimostrata dall’arcivescovo tra la fine del IX e l’inizio del X secolo19.
15L’impressione che si ricava è, dunque, quella che la stretta relazione tra la pars dominica e la pars massaricia fosse ormai venuta meno.
- 20 BE 50, BE 210, BE 245, BE 251.
16Ciò ebbe ripercussioni anche sulle modalità di consegna dei canoni parziari in natura che, di norma, dovevano essere recapitati a Ravenna20. A ben vedere non si tratta di qualcosa di nuovo. Tuttavia, se in precedenza tali logiche erano applicate alle sole curtes poste a nord della via Emilia, adesso non vi è una distinzione tra aziende in pianura o in collina. La distanza da Ravenna non rappresentava più una discriminante tale da giustificare trattamenti differenti, obbligando così i contadini a viaggi piuttosto lunghi, soprattutto per coloro che coltivavano fondi nell’entroterra appenninico.
17Va però sottolineato che il nuovo scenario non portò alla scomparsa dei centri signorili dislocati sul territorio, che sparirono dai contratti con coltivatori, ma non dalle altre classi di documenti, dove anzi appaiono con maggior frequenza che in passato.
18Questo paradosso ci permette di cogliere come i nuovi rapporti di lavoro non portassero allo smantellamento dei nuclei signorili, che evidentemente svolgevano funzioni diverse che nel IX secolo.
19Se in quel periodo erano centri di vere e proprie aziende curtensi, nel X secolo diventarono qualcosa di diverso, tramutandosi in nuclei signorili deputati alla sola gestione delle terre saliche e all’espletamento di compiti di carattere amministrativo nei confronti dei coloni, quali il controllo della quota parte del prodotto, l’adempimento degli obblighi contrattuali, la calendarizzazione dei tempi di mietitura, l’amministrazione della giustizia patrimoniale e via dicendo.
20A ben vedere, si tratta di uno scenario del tutto simile a quello delle zone di tradizione longobarda, dove il termine curtis dimostra una grande vitalità, sebbene, successivamente all’età carolingia, non sia più possibile considerarlo come indicatore di un particolare sistema di conduzione agraria.
La grande proprietà fondiaria della curia arcivescovile di Ravenna nel territorio dell’antico ducato di Ferrara (IX-X secolo)
21Come accennato in precedenza, le proprietà fondiarie dell’arcivescovo di Ravenna non si limitavano al solo territorio dell’antico Esarcato, ma erano diffuse anche in quello dell’antico ducato di Ferrara. Trattandosi dello stesso signore fondiario ci si sarebbe aspettato di trovare gli stessi criteri, cosa che invece non avvenne.
- 21 Sui principali aspetti politici, amministrativi e religiosi di questo territorio si veda: Benati 1 (...)
- 22 BE 70. Si tratta di servizi di trasporto e stoccaggio dei canoni (operae vero in angariis) che cir (...)
- 23 Domnicalia Sancti Zenoni presente in un contratto di livello (ChLA2 LIV 8); curtis Sabulone (Kehr (...)
- 24 Lo studio delle campagne ferraresi è stato affrontato da Bacchi 1979; Bacchi 1983; Bacchi 1986; Ba (...)
22Nel territorio dell’antico ducato di Ferrara21, sembra, infatti, che non si fosse mai diffuso un sistema curtense, viste le rare menzioni di prestazioni d’opera22 e di centri signorili23 ; eccezioni che sembrano confermare una regola diversa24.
23L’impressione è, infatti, quella di trovarsi in presenza di un sistema, in cui i terreni signorili e quelli dati in concessione a coloni dipendenti si muovessero su binari paralleli, incontrandosi solo raramente e sporadicamente.
24A tal proposito molto interessante è il sistema di raccolta dei canoni parziari in natura che, quasi sempre, dovevano essere portati lungo le rive dei fiumi, dove sarebbero giunti a ritirarli delle navi signorili, suggerendoci come vi fosse un efficiente sistema di porti, o quantomeno di attracchi, lungo le arterie fluviali.
25Dalle informazioni raccolte il modello di gestione del patrimonio fondiario risulta molto diverso da quello osservato nel resto dell’antico Esarcato: la pars dominica e la pars massaricia appaiono due entità distinte, così come rari sono i centri signorili che, quando menzionati, sembrano richiamare semplici organismi con funzioni di gestione dei beni a conduzione diretta e di controllo del corretto adempimento degli obblighi contrattuali dei coloni.
26Sui motivi di queste scelte è molto difficile esprimersi.
27In prima battuta, possiamo escludere che derivassero da ragioni di carattere patrimoniale, visto che siamo di fronte allo stesso signore fondiario (l’arcivescovo di Ravenna), che aveva beni anche nell’antico Esarcato.
28Partendo da questo assunto, due aspetti ci sembra abbiano giocato un ruolo di primo piano.
- 25 Va segnalato che il Ferrarese risulta essere una tra le zone della pianura padana in cui persiste (...)
- 26 Il modello di gestione dei beni rurali nel Ferrarese trova alcune analogie con le «curtes pioniere (...)
29Innanzi tutto, l’habitat ostile25 caratterizzato da vaste aree paludose e boscose può aver indotto a non gravare con corvées sui contadini dipendenti26 che, non di rado, avevano compiti di bonifica e dissodamento delle parcelle ricevute in locazione.
- 27 BE 91.
30Oltre a fattori di carattere ambientale, non vanno però sottovalutati altri aspetti legati alle modalità del popolamento. La sottoscrizione, soprattutto nel X secolo, di contratti nei quali figurano numerosi petitores (in una circostanza un vero e proprio livello collettivo27), lasciano trasparire forme di organizzazione comune all’interno delle massae, con conseguente maggior peso contrattuale rispetto a quello che poteva avere un unico individuo.
La grande proprietà fondiaria della curia arcivescovile di Ravenna nel territorio di Rimini (X secolo)
- 28 Sullo studio dei rapporti di lavoro presenti nel territorio di Rimini: Andreolli 1985; Bonacini 19 (...)
31La già articolata e complessa situazione patrimoniale messa in luce per i territori dell’antico Esarcato e per quelli dell’antico ducato di Ferrara, si arricchisce di nuovi tasselli riguardanti il territorio di Rimini28, che nel X secolo si presenta tra i meglio documentati dell’intera Romania, mentre molto pochi sono gli elementi per i secoli precedenti.
- 29 Il territorio di Rimini si presenta molto complesso. Oltre alle divisioni territoriali discusse in (...)
32Questo territorio non si presenta però omogeneo, ma denota una differenza tra le zone a nord e a sud della città di Rimini29.
33Il settore settentrionale presentava stringenti analogie con l’area dell’antico Esarcato. Uguali erano i poli di riferimento dei coltivatori dipendenti, analoghi erano i criteri di consegna dei censi in natura, le funzioni dei centri signorili e la scarsa incidenza delle prestazioni d’opera. I punti di contatto tra le due zone sono così numerosi da non poter costituire una semplice coincidenza ed evidentemente, possiamo parlare di un sistema comune, rispondente alle medesime logiche e diffuso dall’Imolese al Riminese. L’impressione è dunque quella di trovarsi di fronte alle stesse pratiche curtensi in fase di destrutturazione e, per tali ragioni, non ci sembra troppo azzardato ipotizzare anche per il IX secolo un modello comune.
34Tuttavia omologare completamente quest’area al resto della Romania risulta forviante, perché, sebbene molti siano gli elementi in comune e sebbene le logiche complessive siano pressoché identiche, ciò che mantiene separate le due zone è il ruolo della città: nell’antico Esarcato, Ravenna era il nucleo urbano di riferimento; nel Riminese, Rimini assolveva questa funzione, costituendo di fatto il vero elemento di differenza.
35Il comprensorio meridionale appare, invece, caratterizzato da un modello di gestione dei beni rurali differente. Uno dei tratti essenziale era l’elevata presenza di corvées, consistenti quasi sempre in servizi di trasporto, con richieste che, grossomodo fino alla metà del X secolo, si mantennero più elevate rispetto all’area dell’antico Esarcato (da 6 a 12 giorni all’anno, con picchi massimi di 20 giorni e valori minimi di 4 giorni), mentre in seguito si può constatare una riduzione e una conseguente omologazione (da 2 a 4 giorni all’anno).
36Tali mansioni non erano mai svolte in un determinato luogo, ma dovevano essere eseguite quando ordinato dal proprietario (quando imperati fueritis) genericamente nel territorio (infra ipso territorio) oppure senza stabilire una precisa località. In questo modo si poteva convogliare e smistare la forza lavoro là dove si palesassero particolari esigenze, secondo criteri mutevoli che potevano variare di volta in volta.
37Accanto a questa peculiarità, si deve rilevare l’emergere della sede cittadina quale terminale in cui convogliare le eccedenze agricole.
38In base a questi elementi, se è inconfutabile che il sistema di riferimento sia quello curtense, altrettanto innegabile è che gli esiti ai quali giunse, paradossalmente, non siano inquadrabili in questa tipologia, poiché, se tutti gli elementi erano presenti (dominico, massaricio, corvées), ciò nonostante non erano concepiti secondo la regola «canonica». Le prestazioni d’opera richieste, infatti, non vennero impiegate per raccordare dominico e massaricio, ma al contrario, avendo assunto la funzione di servizi di trasporto, acquisirono una valenza territoriale più ampia, volta a coadiuvare la rete signorile di trasferimento del surplus agricolo. In un contesto di questo tipo, Rimini divenne il vero e proprio caput curtis lì dovevano essere consegnati i canoni parziari, lì dovevano essere svolte le uniche operae consistenti in giornate di lavoro.
39La divisione del territorio di Rimini in due precise aree, caratterizzate da differenti criteri di gestione dei beni rurali, lascia aperti molti interrogativi, in virtù del fatto d’essere di fronte a un unico signore fondiario, l’arcivescovo di Ravenna.
- 30 Sulla geografia storica della Pentapoli: Guillou 1980, p. 224-225; Guillou, Burgarella 1988, p. 8- (...)
- 31 Sull’influenza delle strutture di potere sui rapporti di lavoro Andreolli 2000.
40Una strada per dare una spiegazione, almeno parziale, a questa particolare circostanza, crediamo si possa trovare nella distrettuazione di età bizantina, quando il territorio di Rimini era diviso tra Pentapoli e Esarcato30 (il confine era attestato sul fiume Marecchia). Se incrociamo questi dati con i differenti usi locali, non può non colpire la stretta rispondenza tra organizzazione pubblicistica e rapporti di lavoro. Evidentemente l’originaria appartenenza a due diverse entità territoriali dovette aver condizionato gli usi locali, a tal punto da influenzare i successivi esiti altomedievali, impedendo l’adozione di un unico sistema e portando alla nascita di un quadro del tutto originale, in cui il piano economico fu strettamente condizionato da quello politico31.
La grande proprietà laica: la contessa Engelrada e il duca Martino
41Se l’arcivescovo di Ravenna rappresentò il più importante signore fondiario, egli non fu l’unico attore presente sulla scena. Accanto a lui, infatti, operarono enti ecclesiastici e signori laici; forse protagonisti minori, ma non semplici comparse.
- 32 Su questa famiglia si segnalano gli alberi genealogici presenti in Rinaldi 1996.
- 33 Sul loro patrimonio fondiario, tra IX e X secolo, si rimanda agli studi di Curradi 1977 e Rinaldi (...)
- 34 Sulla figura di Engelrada si veda: Bonacini 1994, p. 115-117; Curradi 1977, p. 29-30; Hlawitschka (...)
- 35 896 settembre 8 (BEN 54). Si tratta di un documento di particolare interesse, che tuttavia, essend (...)
42Tra questi recitarono un ruolo di primo piano la contessa franca Engelrada e suo marito il duca Martino; un gruppo famigliare32 tra i più importanti dell’epoca, in grado di amministrare un patrimonio di tutto rispetto, radicato non in una singola zona, ma distribuito in tutta la Romania33. Un’idea della natura di questo patrimonio è possibile averla da una donazione fatta, alla fine del IX secolo (896), da Engelrada34 in favore del figlio Pietro, diacono della Chiesa di Ravenna35.
43Le proprietà cedute erano ubicate nei territori di Faenza, Forlì, Ferrara, Ravenna e nelle città di Ravenna e di Rimini (fig. 4).
- 36 Non vi sono particolari dubbi sul fatto che queste aziende fossero state realmente organizzate sec (...)
- 37 Si tratta dei monasteri di S. Tommaso e S. Eufemia (cfr. Rinaldi 1996, p. 227).
- 38 ChLA2 LIV, p. 37.
44Per quanto riguarda la struttura di questi possedimenti, non può non colpire il fatto che nel territorio dell’antico Esarcato l’organizzazione fondiaria facesse perno quasi sempre su aziende curtensi36 (definite ricorrendo al vocabolo curtis), a differenza che nel Riminese e nel territorio dell’antico ducato di Ferrara, dove spicca la totale assenza di centri signorili. Se per Rimini questa assenza potrebbe essere dovuta al fatto che vennero ceduti due monasteri urbani37, genericamente con ogni loro pertinenza, per i territori di Ferrara e Comacchio è invece più significativa, poiché si menzionano solo massae o si rimanda alle singole località in cui erano ubicati i beni donati. Che queste differenze territoriali non fossero un caso, ma riflettessero diverse logiche patrimoniali, lo testimoniano due precedenti livelli, riguardanti i territori dell’antico ducato di Ferrara e dell’Esarcato, che giunsero in possesso della cancelleria arcivescovile proprio come monimen della donazione appena discussa38.

Fig. 4 – Contessa Engelrada, duca Martino: principali blocchi patrimoniali ricavati dalla donazione dell’896 (BEN 54).
- 39 ChLA2 LIV 4 (870 dicembre 14).
- 40 Si tratta del fondo Sereniana, posto nella pieve di S. Maria in Trenta, attuale Trento in comune d (...)
45Nell’inverno dell’87039, una coppia di coloni chiese al duca Martino parte di un fondo nell’attuale territorio di Rovigo40. Tra gli obblighi contrattuali non si fece menzione di corvées, così come i canoni non dovevano essere consegnati in aziende dominiche, ma nel porto dello stesso fondo, confermandoci l’assenza di logiche di tipo curtense.
- 41 Prada, località a 3 km da Russi (RA). Polloni 1966, n. 1017; Rosetti 1995, p. 619, p. 858.
- 42 ChLA2 LIV 9 (889 novembre 20). La corte appare nella data topica e nella clausola di consegna del (...)
- 43 Si sono trovati due riscontri: un contratto piacentino del 784 nel quale si esigono a settimane al (...)
- 44 In questa specifica circostanza, potendo contare su di un’ingente e costante forza lavoro, si pref (...)
46Pochi anni dopo, nell’inoltrato autunno dell’889, due coppie di coloni ottennero a livello dalla contessa Engelrada, vigneti e terreni arativi posti nella massa Prata41, territorio di Faenza. Se i beni ceduti da un punto di vista patrimoniale facevano parte di una massa, da un punto di vista aziendale erano di pertinenza della corte di Acxigata, nella quale doveva essere consegnato il vino42. Da segnalare inoltre l’imposizione di operae molto onerose, tra le più gravose dell’intera pianura padana43, pari a 2 giorni a settimana da svolgersi quando e dove richiesto dal signore fondiario44.
47Che la situazione rilevata non costituisse un’eccezione, ma rappresentasse una prassi consolidata lo testimonia anche l’operato di alcuni dei discendenti di Engelrada e Martino.
- 45 Su di loro e sulla contestualizzazione storica di questo atto si veda Curradi 1977, p. 44-47; Rina (...)
- 46 963 luglio 20 (BE 109). Si trattava di un terreno di recente dissodamento (ronco) con edificata la (...)
48Nell’estate del 963, il diacono Rainerius con il nipote Tetgrimus45 (rispettivamente la seconda e la terza generazione), furono costretti a cedere per far fronte a debiti pregressi con l’arcivescovo di Ravenna delle saline nel Comacchiese e alcuni beni nel Faentino46.
49In questa circostanza, nella cessione erano compresi anche familiis (servi?) e collonis atque collonas (livellari), evidenziando la persistenza di forme di gestione bipartita che prevedevano l’impiego di famuli su terreni signorili e contadini dipendenti su beni dati in concessione. Ma non solo. Nell’atto si puntualizzò che i donatori potevano disporre di alcune curtes di proprietà della Curia arcivescovile, delineando un quadro del tutto coerente con quanto documentato in precedenza.
Il monastero urbano di S. Maria in Celeseo (X secolo)
- 47 Per la storia di questo cenobio si veda: Muzzioli 1987, p. VII-XIV, Montanari G. 1993, p. 299-302. (...)
50L’analisi dei patrimoni fondiari della curia arcivescovile di Ravenna e di quello di una potente famiglia laica ha posto in luce quadri gestionali simili tra loro. Tuttavia, questo comune modus operandi non sembra essere stata l’unica strada possibile, essendosi rintracciate soluzioni diverse. È questo il caso di S. Maria in Celeseo47, un monastero femminile posto nella città di Ravenna.
- 48 Si sono conservati 13 livelli (MU 7, MU 17, MU 18, MU 25, MU 27, MU 38, MU 39, MU 41, MU 42, MU 43 (...)
51Da un punto di vista patrimoniale (fig. 5) i suoi beni erano posti in uno spazio geografico ben definito, con particolare concentrazione attorno alla città di Faenza, nei pressi della quale (in un raggio di 15 km) si trovavano la maggior parte delle proprietà48.
52Dalla documentazione presa in esame, un primo elemento che balza subito agli occhi è la totale assenza di nuclei signorili; di quelle domnicaliae e curtes ben presenti nella stessa zona e nello stesso periodo non c’è traccia alcuna, né nei contratti con coltivatori, né nei restanti atti. L’impressione è quella di trovarsi di fronte a un esteso massaricio, il cui vero caput curtis era da identificarsi con il monastero urbano.
53In base a questi presupposti, il sistema di gestione dei beni rurali, sebbene abbia tratti in comune con quelli dell’arcivescovo, nel concreto assunse una diversa fisionomia.
- 49 MU 17, MU 18, MU 25, MU 27, MU 39, MU 41, MU 42, MU 43, MU 45, MU 46.
54Tra i tratti comuni si segnala la consegna dei canoni parziari in natura nella città di Ravenna, che divenne il principale terminale di raccolta del surplus agricolo49. Tuttavia accanto a questa prassi erano possibili soluzioni alternative.
- 50 MU 18, MU 41. Tali prassi era adottata per i fondi più lontani, ubicati nelle vallate appenniniche
- 51 MU 3, MU 7, MU 44.
- 52 MU 38.
- 53 MU 42.
55Una di queste consisteva nella consegna dilazionata di una quota del vino dominico, che doveva essere conservata dai coloni sul proprio fondo fino a quando messi signorili non fossero giunti a ritirarla50 ; un’altra prevedeva il recapito dei canoni parziari in approdi fluviali rurali o nei pressi di Faenza51, mentre talvolta la stessa città di Faenza divenne il terminale dell’intero surplus agricolo52 oppure solo di una parte (il vino)53.
56Tutti questi casi ci indicano come la città di Ravenna non accentrasse in sé tutte le eccedenze agricole e come in parallelo persistessero forme di decentramento locale; forme, è importante sottolinearlo, che comunque non facevano riferimento a domnicaliae o curtes.
- 54 Tebano, località a ovest di Faenza e a sud di Castel Bolognese. Alcuni cenni su questo castello ne (...)
- 55 Il castello è menzionato per la prima volta in un diploma di Ottone II (MU 37, 981 gennaio 15).
57L’unica eccezione potrebbe essere un castello, quello di Taibano54, che nel 981 risulta in possesso del monastero55. Tuttavia, il castrum, almeno in questo periodo, non sembra aver avuto ricadute concrete sui rapporti di lavoro o sulla gestione dei beni rurali, essendo deputato ad altre funzioni.
58Nonostante l’assenza di nuclei signorili, non mancarono prestazioni d’opera che, seppur non pretese con sistematicità (in media presenti in un contratto su cinque), rappresentano un aspetto di un certo interesse, visto che nello stesso periodo (X secolo) non vennero più richieste dalla curia arcivescovile.
- 56 Pasquali 1995b, p. 127.
- 57 Nell’eventualità che i contadini non fossero provvisti di propri buoi, si optava per soli servizi (...)
- 58 In un livello si specifica che il carro doveva giungere a Ravenna (MU 41). In altri (MU 45, MU 46) (...)
- 59 Un interessante esempio di come fosse regolamentata la raccolta delle eccedenze agricole è quello (...)
59Le corvées però non assunsero la forma di giornate di lavoro, ma si concretizzarono in servizi di trasporto56. Tali oneri, sempre descritti in maniera analitica, consistevano nell’allestimento di un carro che, ogni anno, doveva coadiuvare i funzionari dominici nel trasferimento di prodotti agricoli57. Tali servizi non erano mai legati a un preciso nucleo, ma assumevano un carattere territoriale più ampio58, svelandoci così come la forza lavoro richiesta fosse convogliata in operazioni tese a integrare l’efficienza della rete signorile di trasporto e di smistamento del surplus agricolo e non in manodopera gratuita volta ad aumentare la produttività dei terreni a conduzione diretta59.
Alcune considerazioni conclusive
60Trarre un bilancio conclusivo sulla grande proprietà fondiaria nei territori della Romagna altomedievale è un’operazione delicata, sia per la pluralità di soluzioni documentate, sia per la natura delle fonti analizzate che, tra IX e X secolo, non permettono di ricostruire un quadro unitario.
61Per tali ragioni è opportuno procedere per tagli cronologici distinti, dando, di volta in volta, ragione dei processi osservati.
62Nella seconda metà del IX secolo, nei territori dell’antico Esarcato, la grande proprietà sia ecclesiastica (arcivescovo di Ravenna), sia laica (contessa Engelrada e duca Martino), poteva disporre di numerosi beni fondiari che, nonostante la loro diversa natura patrimoniale (sortes, fondi, casali, masse), facevano riferimento ad aziende signorili (domnicaliae e curtes) dislocate sul territorio. Questi centri risultano organizzati secondo criteri curtensi, così che possiamo affermare che anche nei territori di tradizione bizantina si diffuse questo sistema di gestione dei beni rurali. Non ovunque però. Nonostante i signori fondiari fossero gli stessi, tale sistema non venne applicato nei territori dell’antico ducato di Ferrara, laddove si diffusero rapporti di lavoro diversi, incentrati su un’efficiente rete di approdi fluviali.
63Nel X secolo lo scenario osservato comincia a mutare e si arricchisce di ulteriori tasselli, relativi ad altri enti ecclesiastici e a zone di cui prima non si avevano informazioni.
64Nel territorio dell’antico Esarcato, a partire dal secondo quarto del X secolo, si osserva un abbandono del sistema curtense, sancito dalla scomparsa delle corvées. Il risultato furono proprietà bipartite, facenti riferimento quasi esclusivamente a Ravenna. L’emergere del centro urbano non portò però alla scomparsa dei nuclei signorili sul territorio, ancora ben presenti, ma con altre funzioni rispetto al secolo precedente.
- 60 Va rilevato che nell’VIII e nel IX secolo si sono rintracciate strutture religiose (monastero imol (...)
- 61 Sembrerebbe confermare questa seconda ipotesi l’unico documento che indirettamente fa riferimento (...)
65Accanto a questi processi, messi in atto dalla Curia arcivescovile di Ravenna e dai signori fondiari laici, si devono segnalare diversi criteri di gestione del patrimonio fondiario. È questo il caso del monastero urbano di Santa Maria in Celeseo, che adottò logiche del tutto originali, caratterizzate da un lato dall’assenza di nuclei signorili (domnicaliae e curtes), dall’altro dalla presenza di prestazioni d’opera consistenti in servizi di trasporto. Tuttavia, non possedendo molti documenti anteriori al X secolo, risulta molto complesso capire se si trattasse di un precoce abbandono del modello curtense60 oppure se questo non fosse mai stato adottato61.
66Travalicando l’ambito dell’antico Esarcato, se per le aree dell’antico ducato di Ferrara non si segnalano grossi cambiamenti, dati di grande interesse si ricavano per il Riminese, che appare diviso in due aree con proprie peculiarità.
67Nella parte settentrionale si sono osservate pratiche curtensi in fase di destrutturazione simili a quelle presenti nello stesso periodo in area esarcale, mentre nel comprensorio a sud la situazione appare diversa. Sembra, infatti, di essere di fronte ad un sistema curtense modellato su una dimensione cittadina. Il caput curtis coincise, infatti, con la città di Rimini nella quale dovevano essere consegnate le eccedenze agricole. In un contesto di tal tipo anche le prestazioni d’opera assunsero una dimensione particolare, perdendo la funzione di giornate di lavoro e assumendo quella di servizi di trasporto volti a integrare la rete signorile di trasferimento del surplus agricolo.
68Se dunque nel X secolo si cominciano a delineare strategie patrimoniali più variegate, ci sembra che esse siano mosse da comuni processi di fondo. Tra questi i più significativi furono il superamento del sistema curtense e l’affermazione del nucleo urbano. A tal proposito va segnalato che non tutte le città sembrano assolvere questa funzione, ma come emergano due grandi centri, quello di Ravenna per l’area dell’antico Esarcato, quello di Rimini per l’antica Pentapoli, non a caso le due città della Romagna connotate da una forte valenza pubblicistica, essendo le vecchie sedi del potere di età bizantina. Se dunque questo aspetto dovette aver giocato un ruolo fondamentale nella loro ascesa, non può passare in secondo piano anche la loro connotazione commerciale: Ravenna tra il Po e il mare, Rimini tra la via Emilia e il medio Adriatico, in virtù della loro felice collocazione geografica, rappresentavano importanti terminali degli scambi commerciali.
69Sotto questa luce, l’interesse dei signori fondiari verso il trasferimento di grandi quantità di derrate alimentari in città assunse quindi una precisa valenza di «mercato» e in questa nuova ottica furono reinterpretati i criteri del sistema curtense, talvolta con l’abbandono dello stesso, talvolta con la nascita di nuove ed originali forme di gestione dei patrimoni fondiari.
Bibliographie
Bibliografia
Andreolli 1985 = B. Andreolli, Le enfiteusi e i livelli del «breviarium», in Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae Ravennatis» (Codice Bavaro), Roma, 1985, p. 163-177 (rist. in Id., Contadini su terre di signori: studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, 1999, p. 145-158).
Andreolli 1986 = B. Andreolli, Coloni dipendenti e giustizia signorile: una verifica in base alla contrattualistica agraria dell’Emilia altomedievale, in I contadini emiliani dal Medioevo a oggi: indagini e problemi storiografici, Bologna, 1986 (Istituto «Alcide Cervi», Annali, 7), p. 33-50 (rist. in Id., Contadini su terre di signori: studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, 1999, p. 129-144).
Andreolli 1991 = B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, II.1, Venezia, 1991, p. 311-320 (rist. in Id. Contadini su terre di signori: studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, 1999, p. 159-168).
Andreolli 1997 = B. Andreolli, La giustizia signorile nella Lucchesia dell’alto Medioevo, in A. Spicciani, C. Violante (a cura di), La signoria rurale nel Medioevo italiano, II, Pisa, 1997, p. 139-156.
Andreolli 2000 = B. Andreolli, «Situazioni proprietarie», «situazioni possessorie»: spunti per un dibattito europeo sulla contrattualistica agraria altomedievale, in M. Montanari, A. Vasina (a cura di), Per Vito Fumagalli: terra, uomini, istituzioni medievali, Bologna, 2000, p. 539-558.
Andreolli, Montanari 1983 = B. Andreolli, M. Montanari, L’azienda curtense in Italia: proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna, 1983 (rist. con lo stesso titolo nel 2003).
Antiquitates = vedi Muratori.
Bacchi 1979 = T. Bacchi, La struttura delle aziende fondiarie nel territorio ferrarese (secoli XI-XIII), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 88, 1979, p. 87-120 (rist. in B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari (a cura di), Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, Bologna, 1985, p. 132-161).
Bacchi 1983 = T. Bacchi, I contratti con coltivatori del territorio ferrarese nei secoli XI-XII, in Rivista di storia dell’agricoltura, XXIII, 2, 1983, p. 87-99.
Bacchi 1986 = T. Bacchi, Paesaggio agrario e società nel basso Ferrarese (Pomposa) nei secoli XI e XII nel contesto dell’Italia Padana, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Bologna, 1986, p. 537-546.
Bacchi 1987 = T. Bacchi, Terra e società in età carolingia e post carolingia, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ferrara: l’alto Medioevo (secoli VII-XII), vol. IV, Ferrara, 1987, p. 140-161.
Benati 1978 = A. Benati, Le strutture ecclesiastiche del Comacchiese nell’alto Medioevo, in Analecta Pomposiana, IV, 1978, p. 9-67.
Benati 1987 = A. Benati, Città e territorio fra Bizantini e Longobardi, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ferrara: l’alto Medioevo (secoli VII-XII), vol. IV, Ferrara, 1987, p. 108-137.
BE, BEN = vedi Benericetti
Benericetti (a cura di) 1999 = R. Benericetti, Le carte del decimo secolo nell’archivio arcivescovile di Ravenna 900-957, I, Ravenna, 1999 [abbrev. = BE].
Benericetti (a cura di) 2002a = R. Benericetti, Le carte ravennati del decimo secolo. Archivio arcivescovile (aa. 957-976), II, Faenza, 2002 [abbrev. = BE].
Benericetti (a cura di) 2002b = R. Benericetti, Le carte ravennati del decimo secolo. Archivio arcivescovile (aa. 976-999), III, Faenza, 2002 [abbrev. = BE].
Benericetti (a cura di) 2006 = R. Benericetti, Le carte ravennati dei secoli Ottavo e Nono, Faenza, 2006 [abbrev. = BEN].
Bocchi 1979 = F. Bocchi, Istituzioni e società a Ferrara in età precomunale: prime ricerche, Ferrara, 1979.
Bonacini 1994 = P. Bonacini, L’assetto territoriale di San Marino tra Langobardia e Romània: dal Riminese al Montefeltro nei secoli VI-X, in P. Bonacini, G. Bottazzi (a cura di), Il territorio sammarinese tra età romana e primo Medioevo: ricerche di topografia e storia, San Marino, 1994, p. 49-134.
Bonacini 1997 = P. Bonacini, Savignano e il suo territorio fra Tarda Antichità e pieno Medioevo: alle origini del «castrum», in A. Varni (a cura di), Un castello di Romagna: Savignano sul Rubicone, Verùcchio (RM), 1997, p. 81-147.
Buzzi 1915a = G. Buzzi, La curia arcivescovile e la curia cittadina di Ravenna dal 850 al 1118, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 35, 1915, p. 7-186.
Buzzi 1915b = G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall’850 al 1118, in Archivio della Regia Società romana di Storia Patria, XXXVIII, 1915, p. 107-213.
Castagnetti 1979 = A. Castagnetti, L’organizzazione del territorio rurale nel Medioevo: circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella «Langobardia» e nella «Romania», Torino, 1979 (IIa ed. Id., L’organizzazione del territorio rurale nel Medioevo: circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella «Langobardia» e nella «Romania», Bologna, 1982).
Castagnetti 1985 = A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara dall’età postcarolingia alla signoria estense (secoli X-XIII), Bologna, 1985.
Castagnetti 1991a = A. Castagnetti, Le strutture fondiarie ed agricole, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, II.1, Venezia, 1991, p. 55-72.
Castagnetti 1991b = A. Castagnetti, Tra «Romania» e «Langobardia»: il Veneto meridionale nell’alto Medioevo e i domini del marchese Almerico II, Verona, 1991.
CB = vedi Rabotti.
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters prior to the Ninth Century, ed. A. Bruckner (†), R. Marichal, part XXIX, Italy X, pubb. da J. O. Tjäder, F. Magistrale, G. Cavallo, Dietikon-Zürich, 1993 [abbrev. = ChLA XXIX].
Charte Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters, 2nd Series: Ninth Century, ed. G. Cavallo, G. Nicolaj, part. LIV, Italy, XXVI, Ravenna, I, pubb. da G. Rabotti, F. Santoni, Dietikon-Zürich, 2000 [abbrev. = ChLA2 LIV].
ChLA XXIX = vedi Chartae Latinae Antiquiores.
ChLA LIV = vedi Chartae Latinae Antiquiores.
CU = vedi Curradi 1977.
Curradi 1977 = C. Curradi, I conti Guidi nel X secolo, in Studi Romagnoli, XXVIII, 1977, p. 17-64 [abbrev. = CU].
Curradi 1984 = C. Curradi, Pievi del territorio riminese nei documenti fino al Mille, Rimini, 1984.
Fasoli 1979 = G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l’VIII e il IX secolo, in C.G. Mor, M. Schmidinger (a cura di), Il potere temporale dei vescovi in Italia e Germania nel Medioevo, Bologna, 1979, p. 87-140.
Fasoli 1991 = G. Fasoli, Il patrimonio della Chiesa ravennate, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, II.1, Venezia, 1991, p. 389-400.
Ferluga 1991 = J. Ferluga, L’Esarcato, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, vol. II.1, Venezia, 1991, p. 351-377.
Ferraresi 2004 = G. Ferraresi, S. Maria di Pomposa tra acqua e terra (secoli IX-XI), in I Quaderni del M.AE.S, VII, 2004, p. 37-56.
Frison 1988 = C. Frison, Bondeno tra alto e pieno Medioevo, in F. Berti, S. Gelichi, G. Steffè (a cura di), Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento, Bologna, 1988, p. 307-317.
Fumagalli 1970 = V. Fumagalli, Colonizzazione e insediamenti agricoli nell’Occidente altomedievale: la valle Padana, in Quaderni Storici, XIV, 1970, p. 319-338 (rist. in Id., Coloni e signori nell’Italia settentrionale: secoli VI-XI, Bologna, 1978, p. 111-119).
Fumagalli 1977 = V. Fumagalli, L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso Medioevo. Osservazioni su alcune zone dell’Italia settentrionale, in Studi medievali, s. III, XVIII, 2, 1977, p. 461- 490 (rist. in B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari [a cura di], Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, Bologna, 1985, p. 13-42).
Fumagalli 1980 = V. Fumagalli, Colonizzazione e bonifica nell’Emilia durante il Medioevo, in I settant’anni del Consorzio della Bonifica Renana, Bologna, 1980, p. 27-50 (rist. in B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari [a cura di], Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, Bologna, 1985, p. 95-131).
Fumagalli 1990 = V. Fumagalli, Il paesaggio delle campagne nei primi secoli del Medioevo, in L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo, Spoleto, 1990 (XXXVII Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo), p. 19-53 (rist. in G. Sergi [a cura di], Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, Torino, 1993, p. 95-120).
Galetti 1983 = P. Galetti, Città e campagna nella Pentapoli: strutture materiali e tipologia dell’insediamento, in Istituzioni e società nell’alto Medioevo marchigiano, Ancona, 1983, p. 617-645.
Galetti 1985 = P. Galetti, Struttura materiale e funzioni degli insediamenti urbani e rurali nella Pentapoli, in Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae Ravennatis» (Codice Bavaro), Roma, 1985, p. 109-124.
Galetti 1991 = P. Galetti, Aspetti dell’insediamento nelle campagne ravennati altomedievali, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana: territorio, economia e società, vol. II.1, Venezia, 1991, p. 73-82.
Guillou 1980 = A. Guillou, L’Italia bizantina dall’invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in P. Delogu, A. Guillou, G. Ortalli, Longobardi e Bizantini (Storia d’Italia UTET), I, Torino, 1980, p. 217-338.
Guillou, Burgarella 1988 = A. Guillou, F. Burgarella, L’Italia bizantina: dall’esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino, 1988.
Gerrieri 1965 = G. Guerrieri, Notizie e problemi di storia economica di Pomposa nei sec. X-XIV, in Analecta Pomposiana, I, 1965, p. 143-163.
Hartmann 1980 = L. M. Hartmann, L’attività economica del monastero di Bobbio nel IX secolo, in Archivium Bobiense, II, 1980, p. 107-135 (trad. italiana di L.M. Hartmann, Die Wirtschaft des Klosters Bobbio im 9. Jahrhundert, in Id., Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter, Analekten, Gotha, 1904, p. 42-73).
Hlawitschka 1960 = E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg in Breisgau, 1960.
Il vino 1988 = Il vino nell’economia e nella società italiana medievale e moderna, Firenze, 1988 (Quaderni della Rivista di storia dell’agricoltura, 1).
Istituzioni e società 1983 = Istituzioni e società nell’alto Medioevo marchigiano, Ancona, 1983.
Kehr 1911 = P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, Italia Pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin, 1911.
Kehr 1977 = P. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia. Acta Romanorum Pontificum, I, Città del Vaticano.
Lanfranchi Strina 1981 = B. Lanfranchi Strina, SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti: 800-1199, Venezia, 1981 [abbrev. = LS].
Lazzari 1998 = T. Lazzari, «Comitato» senza città. Bologna e l’aristocrazia del territorio nei secoli IX-XI, Torino, 1998.
Lazzari 2000 = T. Lazzari, Circoscrizioni pubbliche e aree di affermazione signorile: il territorio bolognese fra VIII e XI secolo, in M. Montanari, A. Vasina (a cura di), Per Vito Fumagalli: terra, uomini, istituzioni medievali, Bologna, 2000, p. 379-400.
Lazzari 2006 = T. Lazzari, La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi «confini», in P. Guglielmotti (a cura di), Distinguere, separare, condividere: confini nelle campagne dell’Italia medievale, in Reti Medievali-Rivista, VII, 2006, 1, (http=//www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Confini_Lazzari.ht).
Lombardi 1982 = F. V. Lombardi, «Crustumium a quo oppidum»: note storiche sul fiume e sul castello di Conca, in Natura e cultura nella valle del Conca, Rimini, 1982, p. 147-163.
LS = vedi Lanfranchi Strina.
Mancassola 2008 = N. Mancassola, L’azienda curtense tra Langobardia e Romania: rapporti di lavoro e patti colonici dall’età carolingia al Mille, Bologna, 2008.
MAR = vedi Marzola 1983.
Marzola 1983 = I. Marzola, Le carte ferraresi più importanti anteriori al 1117, I, Città del Vaticano, 1983 [abbrev. = MAR].
Merlini 1982 = F. Merlini, Villaggi, pievi, castelli: la dinamica degli insediamenti nel territorio imolese nei secoli X, XI e XII, in Studi Romagnoli, XXXIII, 1982, p. 177-187.
Montanari G. 1993 = G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ravenna: dal Mille alla fine della signoria polentana, III, Venezia, 1993, p. 259-340.
Montanari M. 1981 = M. Montanari, Paesaggio e insediamenti rurali durante il Medioevo, in Insediamento storico e beni culturali, Bologna, 1981, p. 19-22 (rist. in Id., Campagne medievali: strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Torino, 1984, p. 107-126).
Montanari M. 1982 = M. Montanari, Le attività produttive nel Medioevo: agricoltura e rapporti di produzione nelle campagne imolesi, in Medioevo imolese, Bologna, 1982, p. 63-81 (rist. in Id., Campagne medievali: strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Torino, 1984, p. 32-54).
Montanari M. 1983 = M. Montanari, Il paesaggio rurale nella Pentapoli altomedievale: agricoltura e attività silvo-pastorali, in Istituzioni e società nell’alto Medioevo marchigiano, Ancona, 1983, p. 587-615 (rist. in Id., Campagne medievali: strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Torino, 1984, p. 5-31).
Montanari M. 1984 = M. Montanari, Dal livello alla mezzadria: l’evoluzione dei patti colonici nella Romagna medievale, in Nuova Rivista Storica, LXVIII, V-VI (rist. in Id., Campagne medievali: strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Torino, 1984, p. 86-108).
Montanari M. 1985 = M. Montanari, Il paesaggio rurale della Pentapoli nell’alto Medioevo: osservazioni suggerite dal «Breviarium» e dalla documentazione coeva, in Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae Ravennatis» (Codice Bavaro), Roma, 1985, p. 145-162.
Montanari M. 1987 = M. Montanari, Le corvée nei contratti agrari altomedievali dell’Italia del Nord, in Le prestazioni d’opera nelle campagne italiane del Medioevo, Bologna, 1987, p. 37-68 (rist. in Id., Contadini e città tra «Langobardia» e «Romania», Firenze, 1988, p. 33-65).
MU = vedi Muzzioli 1987.
Muratori 1738-42 = L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, 6 vol., Milano, 1738-42 [abbrev. = Antiquitates].
Muzzioli 1987 = G. Muzzioli, Le carte di Sant’Andrea Maggiore di Ravenna (896-1000), Roma, 1987 [abbrev. = MU].
Panero 1999 = F. Panero, Schiavi, servi e villani nell’Italia medievale, Torino, 1999.
Pasquali 1974 = G. Pasquali, La vitivinicoltura in Romagna nell’alto Medioevo (secoli IX-X), in Studi Romagnoli, XXV, 1974, p. 215-233 (rist.in Id. 1984, p. 211-231).
Pasquali 1975 = G. Pasquali, Insediamenti rurali, paesaggio agrario e toponomastica fondiaria nella circoscrizione plebana di S. Pietro in Silvis di Bagnacavallo (secc. X-XII), in Studi Romagnoli, XXVI, 1975, p. 359-380 (rist. in Id. 1984, p. 61-83).
Pasquali 1978 = G. Pasquali, Strutture fondiarie, insediamenti e paesaggio agrario nei territori di Lugo, Fusignano e Cotignola (secc. X-XII), in Studi Romagnoli, XXIX, 1978, p. 277-303 (rist. in Id. 1984, p. 84-112).
Pasquali 1982 = G. Pasquali, Paesaggio e insediamenti nel territorio imolese e romagnolo durante il Medioevo, in Medioevo imolese, Bologna, 1982, p. 47-62.
Pasquali 1983a = G. Pasquali, Il mondo rurale cesenate dal V al XIII secolo, in Storia di Cesena, II.1, Rimini, 1983, p. 183-205 (rist. in Id. 1984, p. 160-183).
Pasquali 1983b = G. Pasquali, Le forme dell’organizzazione del territorio rurale nella Pentapoli altomedievale, in Istituzione e società nell’alto Medioevo marchigiano, Ancona 1983, p. 647-682 (rist. in Id. 1984, p. 113-141).
Pasquali 1984 = G. Pasquali, Agricoltura e società rurale in Romagna nel Medioevo, Bologna, 1984.
Pasquali 1985 = G. Pasquali, Gli insediamenti rurali minori: pievi, fondi, masse, castelli e corti, in Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae ravennatis» (Codice Bavaro), Roma, 1985, p. 125-144.
Pasquali 1986 = G. Pasquali, Economia monastica nell’isola pomposiana nei secoli X-XII, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Bologna, 1986, p. 547-559 (rist. in Id. 1995b, p. 37-54).
Pasquali 1987a = G. Pasquali, Istituzioni plebane e castrensi, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ferrara: l’alto Medioevo (secoli VII-XII), vol. IV, Ferrara, 1987, p. 163-193.
Pasquali 1987b = G. Pasquali, Economia rurale e rapporti di produzione nelle campagne ferraresi dal XII al XIV secolo, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ferrara: il basso Medioevo (secc. XII-XIV), vol. V, Ferrara, 1987, p. 43-73 (rist. in Id. 1995b, p. 55- 76).
Pasquali 1990 = G. Pasquali, L’evoluzione del territorio rurale: pievi e castelli del contado, in A. Vasina (a cura di), Storia di Forlì: il Medioevo, vol. II, Bologna, 1990, p. 55-87.
Pasquali 1993a = G. Pasquali, Dal «Magnum Forestum» di Liutprando ai pievati del Duecento: l’enigma del territorio «Faventino acto Corneliense», Bologna, 1993.
Pasquali 1993b = G. Pasquali, Insediamenti rurali e forme di economia agraria nel rapporto fra Ravenna e il suo territorio, in A. Vasina (a cura di), Storia di Ravenna: dal Mille alla fine della signoria polentana, III, Venezia, 1993, p. 163-175 (rist. in Id. 1995b, p. 77-154).
Pasquali 1994 = G. Pasquali, Campagne e società rurale a Bagnacavallo nei secoli IX-XII, in G. Susini (a cura di), Storia di Bagnacavallo, Bologna, 1994, p. 163-175 (rist. in Id. 1995b, p. 155-184).
Pasquali 1995a = G. Pasquali, Il bosco litoraneo nel Medioevo, da Rimini al Delta del Po, in B. Andreolli, M. Montanari (a cura di), Il bosco nel Medioevo, Bologna, 1995, p. 209-228 (rist. in Id. 1995b, p. 11-36).
Pasquali 1995b = G. Pasquali, Contadini e signori nella bassa: insediamenti e «deserta» del Ravennate e del Ferrarese nel Medioevo, Bologna, 1995.
Pasquali 1995c = G. Pasquali, Terre e contadini nel Lughese: forme insediative ed organizzazione rurale (secc. VI-XII), in G. Susini, A. Vasina (a cura di), Storia di Lugo, I, Forlì, 1995, p. 145-165 (rist. in Id. 1995b, p. 185-222).
Pasquali 1997 = G. Pasquali, Una signoria rurale assente o silente? Il caso anomalo della Romagna, in A. Spicciani, C. Violante (a cura di), La signoria rurale nel Medioevo italiano, I, Pisa, 1997, p. 63-80.
Pasquali 1999 = G. Pasquali, Società ed economia dell’abbazia (secc. X-XIV), in Pomposa. Storia, arte, architettura, Ferrara, 1999, p. 61-73.
Pasquali 2000 = G. Pasquali, Le campagne riminesi nell’alto Medioevo: patti di lavoro e strutture produttive, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, n. s. LI, 2000, p. 193-207.
Pasquali 2002 = G. Pasquali, L’azienda curtense e l’economia rurale dei secoli VI-XI, in A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell’Italia medievale, Bari, 2002, p. 5-71.
Pasquali 2005 = G. Pasquali, Organizzazione della proprietà fondiaria ed insediamenti rurali nelle fonti ravennati dei secoli VI-VIII, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale [Atti del XVII Congresso internazionale di Studio sull’Alto Medioevo], Spoleto, 2005, p. 433-460.
Pasquali 2007 = G. Pasquali, Tecniche e impianti di lavorazione dell’olio e del vino, in Olio e vino nell’alto Medioevo, Spoleto, 2007 (LIV Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo), p. 405-443.
Patitucci Uggeri 1976 = S. Patitucci Uggeri, Note sul popolamento medievale nel territorio ferrarese, in Insediamenti nel Ferrarese: dall’età romana alla fondazione della Cattedrale, Ferrara, 1976, p. 105-124.
Patitucci Uggeri 1983 = S. Patitucci Uggeri, Aspetti dell’insediamento nell’area lagunare a nord di Ravenna tra tardoantico ed altomedioevo, in Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina: seminario giustinaneo, Ravenna, 1983, p. 391-432.
Patitucci Uggeri 2005 = S. Patitucci Uggeri, Il sistema fluvio-lagunare, l’insediamento e le difese del territorio ravennate settentrionale (V-VIII secolo), in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Spoleto, 2005 (Atti del XVII Congresso internazionale di Studio sull’Alto Medioevo), p. 253-359.
Pini 1974 = A. I. Pini, Produzione e trasporto del vino a Imola e nel suo contado in età medievale, in Studi Romagnoli, XXV, 1974, p. 235-256.
Polloni 1966 = A. Polloni, Toponomastica romagnola, Firenze, 1966 (Bibliotheca dell’Archivium Romanicum, s. II, 33).
Rabotti 1985 = G. Rabotti (a cura di), Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro): secoli VII-X, Roma, 1985 (Fonti per la storia d’Italia, 110) [abbrev. = CB].
Ricerche e studi 1985 = Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae Ravennatis» (Codice Bavaro), Roma, 1985.
Rinaldi 1996 = R. Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), Roma, 1996, p. 211-240.
Rinaldi 2007 = R. Rinaldi, A ovest di Ravenna: itinerari di conti, vescovi e di giovani donne, in O. Capitani (a cura di), Storia di Bologna, II, Bologna nel Medioevo, Bologna, 2007, p. 151-185.
Rosetti 1995 = E. Rosetti, La Romagna geografia e storia, Milano, 1995 (rist. anast. a cura di S. Pivano, Bologna, ed. originale 1894).
Samaritani 1978 = A. Samaritani, Circoscrizioni battesimali, distrettuazioni pastorali, congregazioni chiericali nel Medioevo ferrarese, in Analecta Pomposiana, IV, Ferrara, 1978, p. 69-176.
Samaritani 1986 = A. Samaritani, Vita religiosa tra istituzioni e società a Comacchio dall’alto al basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in Analecta Pomposiana, XI, 1986, p. 5-153.
Torricelli 1989 = M. P. Torricelli, Centri plebani e strutture insediative nella Romagna medievale, Bologna, 1989.
Toubert 1973 = P. Toubert, L’italie rurale aux VIIIe-IXe siècles: essai de typologie domaniale, in I problemi dell’Occidente nel secolo VIII, Spoleto, 1973 (XX Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo), p. 95-132 (rist. in Id., Dalla terra ai Castelli: paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, 1995, p. 156-182).
Vasina 1967 = A. Vasina, Possessi ecclesiastici ravennati nella Pentapoli durante il Medioevo, in Studi Romagnoli, XVIII, 1967, p. 333-367.
Vasina 1970 = A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna, 1970.
Vasina 1976a = A. Vasina, Ravenna ed Adria nel Medioevo, in Ravennatensia, V, 1976, p. 181-210.
Vasina 1976b = A. Vasina, Il territorio ferrarese nell’alto Medioevo, in Insediamenti nel Ferrarese: dall’età romana alla fondazione della Cattedrale, Ferrara, 1976, p. 79-104.
Vasina 1977 = A. Vasina, La carta aggiornata delle pievi della provincia ecclesiastica ravennate: aspetti e problemi, in Ravennatensia, VI, 1977, p. 421-450.
Vasina 1982 = A. Vasina, Circoscrizioni civili ed ecclesiastiche nel Medioevo, in Cultura popolare nell’Emilia Romagna: le origini i linguaggi, Milano, 1982, p. 185-203.
Vasina 1987 = A. Vasina (a cura di), Storia di Ferrara: l’alto Medioevo (secoli VII-XII), vol. IV, Ferrara, 1987.
Vespignani 2001 = G. Vespignani, La Romània italiana dall’Esarcato al Patrimonium: il codex Parisinus (BNP, N.A.L., 2573) testimone della formazione di società locali nei secoli IX e X, Spoleto, 2001.
Notes
1 In questo contributo si riportano i risultati di una più ampia ricerca (Mancassola 2008), alla quale si rimanda per i necessari approfondimenti. Per non appesantire il testo si è inoltre deciso di riportare solo limitati riferimenti alle fonti documentarie e di ridurre l’apparato bibliografico.
2 Ferluga 1991; Guillou 1980, p. 227-234.
3 Guillou 1980, p. 220-225.
4 Sulla particolare situazione, a cavallo tra Langobardia e Romania, in cui si venne a trovare il territorio di Bologna: Lazzari 1998, p. 27-42; Lazzari 2000; Lazzari 2006.
5 Finora manca un’indagine completa sull’organizzazione del patrimonio fondiario della Curia arcivescovile di Ravenna in area esarcale nei secoli IX e X. Una prima analisi in Buzzi 1915a; Buzzi 1915b; Pasquali 1993b. Una breve panoramica in Fasoli 1991. Meglio studiata, invece, la situazione nella Pentapoli: Istituzioni e società 1983; Ricerche e studi 1985; Vasina 1967.
6 Un’analisi dei poteri temporali dell’arcivescovo di Ravenna in Buzzi 1915b; Fasoli 1979; Vasina 1982.
7 Mancassola 2008.
8 Per tale area si dispongono di numerosi contributi su singoli territori. In particolar modo si deve segnalare la notevole attenzione dedicata da Pasquali a questa zona. La maggior parte dei suoi saggi (tra questi si segnala Pasquali 1974; Pasquali 1975; Pasquali 1978; Pasquali 1983a; Pasquali 1983b; Pasquali 1986; Pasquali 1987b; Pasquali 1993b; Pasquali 1994; Pasquali 1995a; Pasquali 1995c) sono stati raccolti in due monografie: Pasquali 1984; Pasquali 1995b. Si vedano inoltre: Galetti 1991; Merlini 1982; Montanari M. 1981; Montanari M. 1982; Montanari M. 1984; Pasquali 1982; Pasquali 1990; Pasquali 1993a; Pasquali 1999; Pini 1974.
9 ChLA2 LIV 5, ChLA2 LIV 6, BEN 33 (questo centro è attestato anche nella seconda metà del X secolo: BE 130, BE 141), ChLA2 LIV 10, ChLA2 LIV 13, ChLA2 LIV 15, ChLA2 LIV 19.
10 In un contratto si richiese un giorno all’anno (ChLA2 LIV 5).
11 ChLA2 LIV 5, ChLA2 LIV 6, ChLA2 LIV 10, ChLA2 LIV 13, ChLA2 LIV 15.
12 BEN 33, ChLA2 LIV 19.
13 A titolo esemplificativo si riportano due casi: si aliquis ortas fueri intensio pro suprascripta rem aut de frugibus nulli extranee persone intensionem facere nisi actore sancte vestre Ravennatis Ecclesie et in vestra districsione atque iudicias permanere debeamus (ChLA2 LIV 5); quot absit et minime fecirimus sicut superius legitur, tunc licensia habeat actoribus vestris nos exinde expellere et qualiter previderint ordinare (ChLA2 LIV 15). Tali clausole erano invece assenti nei contratti stipulati da soggetti diversi dall’arcivescovo, sebbene siano richieste corvées: ChLA XXIX 888, ChLA2 LIV 9, ChLA2 LIV 25. Sulle clausole di giustizia signorile e sul loro significato nella Romagna si rimanda a: Andreolli 1991. Più in generale per l’Italia di tradizione longobarda Andreolli 1986; Andreolli 1997; Panero 1999, p. 127-158.
14 Come ipotizzato anche da Pasquali 1984, p. 264-266; Pasquali 1997, nello specifico p. 66; Pasquali 2002, p. 33-46; Pasquali 2005, p. 433-438. Di diversa opinione: Andreolli, Montanari 1983, p. 161-175; Castagnetti 1979, p. 169-171; Castagnetti 1991a.
15 Toubert 1973, p. 104-111.
16 I documenti relativi all’arcivescovo di Ravenna ammontano a 3 esemplari (BE 12, BE 13, BE 14), ai quali si devono aggiungere un livello con non coltivatori (BE 24) e un contratto pertinente beni del monastero urbano dei SS. Nicandro, Marciano e Stefano, ma concessi dall’arcivescovo Costantino (BE 31). In tutti questi atti è presente un centro signorile.
17 Su questo aspetto si rimanda a Mancassola 2008, p. 18-24.
18 Nello specifico sono stati rinvenuti 8 livelli, compresi tra il 943 e il 991 (BE 50, BE 71, BE 130, BE 141, BE 210, BE 245, BE 249, BE 258), ai quali possiamo aggiungere un atto inerente beni del monasterium dei Santi Marco, Marcello e Felicula situato presso la parete della basilica di Sant’Apollinare in Classe, stipulato dall’arcivescovo stesso (BE 251).
19 Tra l’872 e l’899 le corvées sono presenti in tutti e sette i contratti rintracciati, successivamente tra il 900 e il 920 nella metà dei casi (due livelli su quattro), infine tra il 921 e il 1000 in nessuno dei nove livelli analizzati.
20 BE 50, BE 210, BE 245, BE 251.
21 Sui principali aspetti politici, amministrativi e religiosi di questo territorio si veda: Benati 1987; Bocchi 1979; Castagnetti 1985, in particolare p. 17-55; Castagnetti 1991b, in particolare p. 5-31; Samaritani 1978; Vasina 1970, p. 47-71; Vasina 1976a; Vasina 1976b; Vasina 1987. Una panoramica su Comacchio nell’alto Medioevo in Benati 1978; Samaritani 1986, p. 5-47. Su Gavello, Castagnetti 1991b, p. 5-31; Vasina 1976a, p. 192-193.
22 BE 70. Si tratta di servizi di trasporto e stoccaggio dei canoni (operae vero in angariis) che circa una decina di coloni dovevano svolgere all’interno della massa Pupli. La massa era all’interno della circoscrizione della pieve di S. Vito, attuale S. Vito, località a ovest di Ostellato (FE).
23 Domnicalia Sancti Zenoni presente in un contratto di livello (ChLA2 LIV 8); curtis Sabulone (Kehr 1977, p. 51-52) citata in un’enfiteusi; curtes mea domnicata integra que vocatur Firminiana, menzionata in una donazione (Antiquitates II, c. 125-126) e in una bolla pontifica (Kehr 1911, p. 50-51); le curtes di Melara e Trecenta (MAR 15, MAR 16) e la corte di Bagnolo Po (LS 2), tutte presenti in donazioni.
24 Lo studio delle campagne ferraresi è stato affrontato da Bacchi 1979; Bacchi 1983; Bacchi 1986; Bacchi 1987; Ferraresi 2004; Frison 1988; Gurrieri 1965; Pasquali 1987a; Pasquali 1987b; Patitucci Uggeri 1976; Patitucci Uggeri 1983; Patitucci Uggeri 2005.
25 Va segnalato che il Ferrarese risulta essere una tra le zone della pianura padana in cui persiste più a lungo, anche nel XII secolo, un paesaggio incolto. Fumagalli 1977, p. 478-481; Fumagalli 1980, p. 103-104.
26 Il modello di gestione dei beni rurali nel Ferrarese trova alcune analogie con le «curtes pioniere» descritte da Toubert 1973, p. 104-111, caratterizzate dalla mancanza di una strutturata casa domnicata e dalla quasi totale assenza di prestazioni d’opera.
27 BE 91.
28 Sullo studio dei rapporti di lavoro presenti nel territorio di Rimini: Andreolli 1985; Bonacini 1997; Galetti 1983; Galetti 1985; Montanari M. 1983; Montanari M. 1985; Pasquali 1983b; Pasquali 1985; Pasquali 2000.
29 Il territorio di Rimini si presenta molto complesso. Oltre alle divisioni territoriali discusse in questa sede, sono infatti possibili individuare altre zone con proprie caratteristiche. Un’analisi dettagliata di questi tratti in Mancassola 2008, p. 69-78, al quale si rimanda per i puntuali riferimenti alle fonti documentarie.
30 Sulla geografia storica della Pentapoli: Guillou 1980, p. 224-225; Guillou, Burgarella 1988, p. 8-11.
31 Sull’influenza delle strutture di potere sui rapporti di lavoro Andreolli 2000.
32 Su questa famiglia si segnalano gli alberi genealogici presenti in Rinaldi 1996.
33 Sul loro patrimonio fondiario, tra IX e X secolo, si rimanda agli studi di Curradi 1977 e Rinaldi 1996. In questa sede si riporta un breve elenco dei documenti aggiornato con le recenti edizioni. Atti relativi al gruppo famigliare del duca Martino: CB, p. 39-41 (850-870). Documenti inerenti Engelrada e Martino: BEN 14 (metà IX secolo), ChLA2 LIV 4 (870 dicembre 14), CB, p. 42 (878-888), ChLA2 LIV 9 (889 novembre 20), ChLA2 LIV 17 (893 giugno 18), BEN 54 (896 settembre 8), BE 2 (901 marzo 28). Atti riguardanti la prima generazione (figli): BE 3 (903 luglio 26), BE 4 (905 luglio 15), BE 15 (909 settembre 3), BE 17 (910 novembre 13), BE 33 (921 febbraio 15). Documenti riguardanti la seconda generazione (nipoti): BE 49 (943 aprile 20), BE 109 (963 luglio 20), BE 116 (964 giugno 25), BE 126 (967 gennaio 25), BE 128 (967 aprile 17), BE 138 (968 febbraio 28), BE 189 (975 novembre 15). Atti riferibili alla terza generazione: CU 27 (970 aprile 8), BE 224 (982 aprile 1), BE 250 (987-991). In questo elenco non si sono inseriti gli atti pubblici e i documenti relativi a beni al di fuori della Romagna, per i quali si rimanda ai testi di Curradi e Rinaldi citati in precedenza.
34 Sulla figura di Engelrada si veda: Bonacini 1994, p. 115-117; Curradi 1977, p. 29-30; Hlawitschka 1960, p. 204; Rinaldi 1996, p. 217-325; Rinaldi 2007, p. 171.
35 896 settembre 8 (BEN 54). Si tratta di un documento di particolare interesse, che tuttavia, essendoci pervenuto in una copia di XVI secolo, deve essere valutato con le dovute cautele, essendo possibili interpolazioni o errori.
36 Non vi sono particolari dubbi sul fatto che queste aziende fossero state realmente organizzate secondo principi curtensi, come ci conferma la curtis qui vocatur Assignata, presente anche in un contratto di livello (ChLA2 LIV 9).
37 Si tratta dei monasteri di S. Tommaso e S. Eufemia (cfr. Rinaldi 1996, p. 227).
38 ChLA2 LIV, p. 37.
39 ChLA2 LIV 4 (870 dicembre 14).
40 Si tratta del fondo Sereniana, posto nella pieve di S. Maria in Trenta, attuale Trento in comune di Ficarolo (RO). Vasina 1977, p. 441, n. 3.
41 Prada, località a 3 km da Russi (RA). Polloni 1966, n. 1017; Rosetti 1995, p. 619, p. 858.
42 ChLA2 LIV 9 (889 novembre 20). La corte appare nella data topica e nella clausola di consegna del vino: reliquo vino domnico quod remanserit nos coloni eum vere debeamus in curte vestra in Acxigata. La corte coincideva con l’odierna Pieve Cesato, territorio di Faenza (RA). Torricelli 1989, p. 60; Vasina 1977, n. 16, p. 444.
43 Si sono trovati due riscontri: un contratto piacentino del 784 nel quale si esigono a settimane alterne 1 o 2 giorni, (per un totale di 72 giorni all’anno) e 2 contratti (anni 875, 892) relativi al territorio di Asti in cui, però, ai coloni si richiesero solo prestazioni d’opera (per un totale di 2 giorni a settimana) senza la corresponsione di alcun censo in natura (Montanari M. 1987, p. 46-47).
44 In questa specifica circostanza, potendo contare su di un’ingente e costante forza lavoro, si preferì non vincolare i servizi dei rustici in un unico centro, ma disporne liberamente, convogliandoli dove, di volta in volta, ce ne fosse stata necessità (quomodo imperati et ubi inperati fuerimus).
45 Su di loro e sulla contestualizzazione storica di questo atto si veda Curradi 1977, p. 44-47; Rinaldi 1996, p. 236-237; Vespignani 2001, p. 149-151, voci n. 7 e 13. Un’identificazione errata in Mancassola 2008, p. 92, nota 93.
46 963 luglio 20 (BE 109). Si trattava di un terreno di recente dissodamento (ronco) con edificata la chiesa di S. Arcangelo. I beni si trovavano nella circoscrizione della pieve di S. Stefano in Tegurio (Torricelli 1989, p. 62). Un’identificazione precisa di questi beni in Curradi 1977, p. 44-45.
47 Per la storia di questo cenobio si veda: Muzzioli 1987, p. VII-XIV, Montanari G. 1993, p. 299-302. Le caratteristiche del suo patrimonio fondiario tra X e XII secolo sono state trattate da Pasquali 1995b, p. 126-129.
48 Si sono conservati 13 livelli (MU 7, MU 17, MU 18, MU 25, MU 27, MU 38, MU 39, MU 41, MU 42, MU 43, MU 44, MU 45, MU 46) racchiusi in 49 anni (943-992).
49 MU 17, MU 18, MU 25, MU 27, MU 39, MU 41, MU 42, MU 43, MU 45, MU 46.
50 MU 18, MU 41. Tali prassi era adottata per i fondi più lontani, ubicati nelle vallate appenniniche.
51 MU 3, MU 7, MU 44.
52 MU 38.
53 MU 42.
54 Tebano, località a ovest di Faenza e a sud di Castel Bolognese. Alcuni cenni su questo castello nel XII secolo in Pasquali 1995b, p. 127, nota 236.
55 Il castello è menzionato per la prima volta in un diploma di Ottone II (MU 37, 981 gennaio 15).
56 Pasquali 1995b, p. 127.
57 Nell’eventualità che i contadini non fossero provvisti di propri buoi, si optava per soli servizi manuali (MU 45) oppure si rinunciava a esigere ulteriori prestazioni d’opera (MU 41, MU 46). Alcune precisazioni su questo tema in Pasquali 2007, p. 429-431.
58 In un livello si specifica che il carro doveva giungere a Ravenna (MU 41). In altri (MU 45, MU 46) si puntualizza che tali servizi di trasporto vertevano sul ritiro di prodotti dalle aree montane.
59 Un interessante esempio di come fosse regolamentata la raccolta delle eccedenze agricole è quello relativo al monastero della Novalesa (Fumagalli 1990, p. 39-40).
60 Va rilevato che nell’VIII e nel IX secolo si sono rintracciate strutture religiose (monastero imolese di S. Donato, ChLA XXIX 888, e quello ravennate di S. Pietro Apostolo detto degli Scotti, ChLA2 LIV 25), in cui erano attestate corvées che, in un caso, siamo certi dovessero essere svolte in una domnicalia (ChLA2 LIV 25).
61 Sembrerebbe confermare questa seconda ipotesi l’unico documento che indirettamente fa riferimento al monastero di S. Maria in Celeseo ascrivibile al IX secolo. Si tratta di un livello concesso il 14 maggio del 899 da Perpetua, figlia del console Giorgio e decana di questo monastero, relativo a beni di sua proprietà (ChLA2 LIV 24). Ebbene questo è l’unico contratto d’area esarcale di IX secolo (solo per 7 mesi) in cui non furono richieste prestazioni d’opera. Va però precisato che Perpetua agì a titolo personale e non per conto del monastero.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 – Carta con l’area geografica presa in esame. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38910/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 66k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 – Carta della Romania con la delimitazione di diversi territori con proprie tradizioni locali. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38910/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 39k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 – ChLA2 LIV 13, ChLA2 LIV 19, BE 13. Rappresentazione schematica delle clausole riguardanti la consegna dei canoni parziari e lo svolgimento delle prestazioni d’opera. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38910/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 43k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 – Contessa Engelrada, duca Martino: principali blocchi patrimoniali ricavati dalla donazione dell’896 (BEN 54). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38910/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 39k |
![]() | |
Légende | Fig. 5 – Distribuzione topografica dei beni del monastero di Santa Maria in Celeseo (X secolo). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38910/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 24k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017