Versione classicaVersione mobile

L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle)

 | 
Jean-Marie Martin
, 
Annick Peters-Custot
, 
Vivien Prigent

L’occupation du sol. Réalités apparentes

Insediamenti ed economia del Lazio nei secoli VIII-X

Note e riflessioni sulle fonti archeologiche1

Alessandra Molinari

Abstract

Il dibattito sulla storia economica di Roma tra la fine del periodo bizantino e quello carolingio vede pareri molto contrastanti. Ad una visione dell’economia altomedievale dell’area romana come in crescita e notevolmente commercializzata se ne contrappone un’altra che sottolinea la scarsa monetarizzazione ed il peso prevalente della redistribuzione. Una rinnovata analisi di alcuni indicatori archeologici come la ceramica a vetrina pesante, le anfore globulari, le tecniche costruttive e le dinamiche insediative consente, a parere dell’autrice, di protendere maggiormente per la seconda opinione. Infine, si nota come l’inizio del processo di “incastellamento” nel X secolo non avverrebbe in una fase di crescita economica ma ne costituirebbe invece una premessa.

Testo integrale

Gli estremi del dibattito

  • 1  Il testo non ha subito aggiornamenti dopo la sua stesura nel 2012.
  • 1  Si vedano ad es. gli opposti pareri espressi di recente, da un lato, da Delogu 2007 (ora anche 201 (...)
  • 2  La visione di Henri Pirenne (1937) è stata di recente ad es. ripresa, anche se su basi totalmente (...)
  • 3  Primo tra tutti M. McCormick (2002), che utilizzando fonti differenziate sostiene una ampia ripres (...)
  • 4  All’interno di questa tendenza interpretativa esistono, come è noto, molte possibili sfumature: si (...)
  • 5  Ad es. Devroey 2001, 2003a-b.
  • 6  Ad es. Verhulst 2002. Per una raccolta recente di saggi sull’economia carolingia si veda Davis, Mc (...)

1Le opinioni contrastanti, che riguardano l’economia di Roma e del Lazio tra l’VIII ed il X secolo, invitano ad una rinnovata riflessione sulle fonti archeologiche disponibili e sulla loro interpretazione1. Più in generale il dibattito sulla natura e le caratteristiche dell’economia dell’età carolingia, che si avvale in modo sempre più organico delle fonti materiali, spinge nella stessa direzione. Come è noto i pareri oscillano, con molte variazioni, tra le interpretazioni opposte di chi vede l’economia carolingia come sostanzialmente autosufficiente ed anche stagnante2 e chi la considerava invece pienamente «commercializzata »3. Di contro c’è chi ritiene che una visione unicamente commerciale degli scambi non renda conto delle diverse modalità che questi possono assumere nell’altomedioevo, con la forte incidenza della redistribuzione, del baratto e dello scambio di doni4. Infine, vi è chi considera l’economia carolingia come in lenta ma costante crescita5 e chi sostanzialmente concorda con questa visione pur sottolineandone le periodiche crisi6.

  • 7  Oltre alla bibliografia citata alla nota 1, si vedano ad es. i diversi saggi su Roma di P. Delogu (...)

2Vorrei qui occuparmi principalmente dei secoli VIII-X, ossia del periodo che segna una svolta decisiva nella storia politica ed economica di Roma con in sequenza: il definitivo distacco da Bisanzio, la sostanziale perdita di molte delle proprietà meridionali e la riorganizzazione dei possessi laziali, l’alleanza con i sovrani carolingi, la più netta definizione dei poteri temporali della Chiesa, quindi la forte preminenza aristocratica e l’incastellamento nel corso del X secolo7.

  • 8  Cf. Rovelli 2000, 2009; Patterson, Rovelli 2004.

3Le fonti sulle quali vorrei riflettere sono quelle squisitamente archeologiche: ceramica; edifici e tecniche murarie; insediamenti. Quanto è emerso, negli ultimi anni, sulla circolazione e l’uso della moneta8 rappresenta un fondamentale ed ulteriore elemento di giudizio. In estrema sintesi, il primo tema sul quale vorrei interrogare le fonti materiali disponibili è in quale modo esse possono contribuire ad una migliore comprensione delle caratteristiche fondamentali dell’economia romana altomedievale. Un’ulteriore domanda riguarda invece in quale contesto economico, di sviluppo o stagnazione, dovrebbe collocarsi l’incastellamento dei secoli X-XI.

  • 9  Si vedano ad es. i diversi contributi su Roma contenuti in Saguì 1998 ed in Paroli, Vendittelli 20 (...)
  • 10  Cf. la bibliografia citata alla nota 8.
  • 11  Sui contesti di VIII-X secolo dell’esedra della Crypta Balbi di questo periodo si rimanda a Romei  (...)
  • 12  Per alcuni accenni si veda Molinari 2014, p. 270.
  • 13  Secondo Richard Krautheimer (1980) sarebbero testimoniate due fasi «buie» nell’architettura della (...)
  • 14  Per la scultura si vedano ad es. Paroli 1998 e 2001; Ballardini 2010.

4Guardando alle fasi che immediatamente precedono quelle che vogliamo esaminare più da vicino, si può affermare che le ricerche archeologiche hanno consentito, negli ultimi anni, di individuare alcune «cesure» o accelerazioni nei cambiamenti della storia economica di Roma, ma pongono anche problemi interpretativi interessanti. Gli importanti depositi, in particolare, dell’esedra della Crypta Balbi hanno contributo fortemente a modificare l’idea di un’economia urbana totalmente autosufficiente già dal VII secolo. La prevalente presenza, negli strati con questa cronologia, di ceramica ed anfore di provenienza mediterranea9, associata a grandi quantità di monete in bronzo, adatte alle transazioni più minute10, ed agli scarichi di una o più officine di generi di lusso hanno concorso a questa mutata visione. Nella prima metà dell’VIII secolo, sempre nei depositi dell’esedra, sarebbe testimoniata una drastica riduzione delle ceramiche di importazione, rappresentate ora quasi esclusivamente dalle anfore globulari provenienti in prevalenza dall’Italia meridionale11, come anche della circolazione monetaria. Quest’ultima toccherebbe tuttavia il punto più basso a partire dalla seconda metà dell’VIII secolo. Il principale problema interpretativo rispetto ai depositi della Crypta Balbi rimane tuttavia la verifica della loro rappresentatività all’interno dell’area urbana. A prescindere dalle molte aree della città in abbandono, nelle quali sono assenti fasi di VII/prima metà dell’VIII secolo, sembrano nel complesso rari i depositi avvicinabili per ricchezza a quelli appena citati. Per fare un esempio, un deposito (per altro di estensione limitata), recentemente scavato nell’area dell’attuale Piazza Navona e databile tra fine VII e inizi VIII secolo, è costituito soltanto da ceramiche di produzione locale ed in prevalenza da fuoco, con una quasi totale assenza di contenitori anforici coevi12. In termini generali poi tra pieno VII e prima metà dell’VIII secolo si assisterebbe ad un rallentamento di tutte le attività edilizie13, ivi comprese quelle legate alle decorazioni scultoree14.

  • 15  Cf. ad es. Patterson, Rovelli 2004; Patterson 2010.

5Lo studio comparato dei rinvenimenti ceramici urbani e quelli della Campagna Romana15 sembra mostrare un primo allentamento dei rapporti di scambio tra la città ed il territorio rurale già a partire dal tardo IV secolo. Una più netta dicotomia tra i consumi della città e dei centri rurali si avrebbe, tuttavia, soprattutto a partire dalla metà del VI secolo; in quello successivo, mentre in alcuni contesti urbani sarebbero presenti in prevalenza ceramiche di importazione e molte monete adatte anche alle piccole transazioni, nel mondo rurale solo pochi centri privilegiati avrebbero queste caratteristiche. I secoli tra il VII ed il IX rappresenterebbero, inoltre, il punto più basso della numerosità dei siti rurali nell’arco di molti secoli.

  • 16  Su questo tema specifico si veda ora Prigent 2004, che colloca questo fenomeno precisamente negli (...)
  • 17  Cf. ad es. Marazzi 1991 e 1993; Delogu 2010.
  • 18  Ad es. Paroli et al. 1996, Noble 2000, McCormick 2002.
  • 19  Cf. Delogu 2007 (ora in Delogu 2010, p. 309-333).

6Il contesto nel quale si collocherebbe la frattura con l’impero bizantino16 e la conseguente «perdita» dei patrimoni meridionali non sembrerebbe pertanto leggibile in modo univoco. L’affermazione quindi che questa frattura coinciderebbe con la definitiva trasformazione della città «dal centro dell’economia globale a capitale di una piccola regione »17 dovrebbe forse essere ulteriormente sfumata. Ad ogni modo l’età carolingia sarebbe quella del grande interventismo papale in tutti i settori della vita pubblica ed in particolare nelle attività edilizie di tipo laico e religioso, del passaggio dal sistema trimetallico al denaro d’argento di tipo carolingio, delle domu– scultae, del rinnovato rapporto tra città e campagna e della piena affermazione della ceramica a vetrina pesante. Dobbiamo tuttavia di nuovo ricordare come i pareri non siano affatto unanimi su questa fase dell’economia romana e come, da un lato, vi sia chi la considera fortemente espansiva, potendosi collocare Roma nell’ambito di una fiorente economia di scambio18 e chi ne sottolinea la forte dipendenza dall’iniziativa papale. In particolare Paolo Delogu, accentuando posizioni già espresse in precedenza, in un suo articolo recente parla precisamente di «economia patriarcale urbana »19.

  • 20  Cf. la bibliografia citata alla nota 3. Per una sintesi sulle diverse tendenze della storia econom (...)
  • 21  Il tema della convivenza di forme diverse di scambio anche nell’economia tardoantica è stata recen (...)
  • 22  Cf. Wickham 2000, 2006 e 2010.

7Prima di analizzare l’evidenza archeologica tenendo conto di queste possibili alternative, vorrei subito premettere come mi sembra fondamentale non giudicare, anche nel caso di Roma, la sua economia altomedievale con il metro esclusivo dell’economia classica. I fenomeni materiali sui quali rifletteremo risultano meglio intellegibili se si considera la convivenza di modalità di scambio differenti, in particolare, accanto al commercio, la redistribuzione e la «reciprocità» (che non coincide necessariamente e solo con il dono)20. Il ruolo del commercio, specialmente nell’altomedioevo, può essere molto variabile e non necessariamente dominante rispetto alle altre forme21. Posso qui anticipare le mie considerazioni conclusive e sostenere come sembri anche a me che nell’economia della Roma carolingia abbiano un peso prevalente le forme di scambio non commerciali. L’economia romana avrebbe tuttavia una «scala» eccezionale rispetto agli altri centri urbani coevi, grazie alle straordinarie capacità e possibilità del papato e degli altri enti ecclesiastici di Roma, alla relativa ampiezza della sua popolazione ed all’articolazione delle sue aristocrazie22.

Alcuni degli indicatori materiali dei secoli VIII-IX

La ceramica a vetrina pesante

  • 23  Cf. Romei 2004, inoltre le recenti osservazioni di Paroli et al. 2003, che individuano i possibili (...)

8Passando quindi ad analizzare i dati materiali, sembra opportuno cominciare con la ben nota ceramica a vetrina pesante o Forum ware (fig. 1). L’edizione accurata delle stratigrafie dell’VIII secolo della Crypta Balbi23 ha mostrato come la produzione locale di ceramiche invetriate in monocottura possa essere iniziata già nella prima metà dell’VIII secolo.

  • 24  Per una sintesi sulle produzioni invetriate in Italia rimane valido Paroli 1992, inoltre Annis 199 (...)
  • 25  Oltre ai saggi relativi a Roma ed il Lazio contenuti in Paroli 1992, si veda Patterson 1992, 1993, (...)
  • 26  Per Patterson (1991) questo sarebbe un indizio dell’esistenza di un modello produttivo del tipo «o (...)
  • 27  In particolare Patterson 1991, 1992, 1993, 1997, 2010; Patterson, Rovelli 2004.
  • 28  Cf. Patterson 1993, p. 313, nota 9.
  • 29  Cf. da ultimo Fentress et al. 2010, le ceramiche medievali sono in corso di studio da parte del do (...)
  • 30  Sono ben note le acquisizioni da parte dei papi delle grandi massae imperiali poste a sud di Roma, (...)

9È senz’altro tuttavia dalla fine di questo stesso secolo e soprattutto dal secolo seguente che la Forum ware può dirsi maggiormente affermata. Senza riprendere la discussione sulle origini tecnico-culturali di questa ceramica si può forse dire che le sue caratteristiche «ibride» tra Oriente e Occidente ben si inseriscono nel clima culturale della Roma dell’VIII secolo. Interessa qui tuttavia soprattutto analizzare il suo possibile significato in termini economici. Si tratta certamente di un prodotto che è frutto del lavoro di un artigianato specializzato e che è di una qualità superiore alla media delle ceramiche fini prodotte (o non prodotte affatto) nel resto d’Italia24. La decorazione incisa e/o applicata, che soprattutto nelle produzioni più antiche è molto diffusa, assieme al rivestimento vetroso richiedono tempi di preparazione e sapere tecnici specifici. Osservando, tuttavia, più da vicino questo tipo di ceramica25, destinata agli usi della mensa e con una prevalenza di contenitori per liquidi, si possono fare alcune notazioni sulla sua organizzazione produttiva e sulle modalità della sua circolazione. Le prime produzioni di Forum ware presentano una forte variabilità morfologica e decorativa, hanno spesso impasti molto grossolani e sono tornite in modo non sempre regolare, hanno di frequente cotture non uniformi, dovute ad una non precisa padronanza dell’atmosfera dei forni. In ogni caso il colore delle vetrine è molto variabile (dal verde scuro al verde oliva, dall’arancio al marrone) a causa molto probabilmente del variare delle cotture (ossidanti e/o riducenti) e della composizione e delle impurità del vetro. Per le produzioni del IX secolo, sulla base della frequente presenza di gocce casuali di vetrina sulle olle da fuoco, è stato poi ipotizzato che vetrina pesante e ceramica da fuoco fossero prodotte nelle stesse officine26. Ricorrendo ai modelli etnografici di Peacock possiamo forse intanto dire come questi sembrerebbero prodotti di vasai specializzati, che tuttavia lavoravano solo part-time alla ceramica e con livelli di output piuttosto bassi. Per quanto riguarda la distribuzione dei prodotti tra centro urbano e mondo rurale, specialmente i lavori di H. Patterson27 hanno sottolineato come le prime produzioni abbiano una circolazione abbastanza limitata nel mondo rurale, ma soprattutto non tutto ciò che circolava in campagna era fatto in città. Esistevano sicuramente centri produttivi di ambito rurale (con vasi in tutto simili a quelli di Roma) come indicherebbero sopratutto le analisi degli impasti. La fornace dell’VIII secolo scavata a Mola di Monte Gelato non produceva Forum ware, ma comunque ceramiche acrome depurate in tutto simili a quelle di Roma. Circolavano, quindi, gli artigiani ed i modelli culturali, ma molto meno gli oggetti in sé. Sebbene in città sia stata ipotizzata la presenza (da verificare) di scarti di produzione28, non si può poi del tutto escludere, ma qui c’è bisogno di nuove ricerche e nuove analisi, che almeno una parte delle ceramiche rinvenute a Roma possa provenire da centri rurali della Campagna romana. Per quanto riguarda la tipologia dei siti nei quali si trova la Forum Ware, sempre in ambito laziale, sembrerebbe esserci una prevalenza di presenze in località in qualche modo legate alla Chiesa di Roma, come i centri domocoltili. Nelle aree più distanti, come la Sabina, questo sarebbe ancora più evidente, limitandosi i ritrovamenti a località quali l’Abbazia di Farfa e Forum Novum (centro vescovile). A sud di Roma sono di estremo interesse i ritrovamenti dello scavo di Villamagna (fig. 1-2)29, vicino ad Anagni, dove corredi ceramici decisamente ricchi (con scaldavivande in vetrina pesante ed anfore globulari della prima metà del IX secolo) sarebbero associati in una prima fase alla rioccupazione dei ruderi della villa di età imperiale e quindi a strutture interamente in legno. Sebbene un monastero sia noto solo a partire dal X secolo non si può del tutto escludere che nella prima metà del IX secolo la grande tenuta imperiale possa essere ipoteticamente passata ai patrimonia pontifici30.

Fig. 1 – Villamagna (Anagni). Alcune delle forme di Forum ware di IX secolo

(Cortesia di E. Fentress e G. Rascaglia)

Fig. 2 – Villamagna (Anagni). Uno degli esemplari di anfora globulare

(Cortesia di E. Fentress e G. Rascaglia)

  • 31  Cf. nuovamente Paroli 1992, passim e Paroli et al. 1996
  • 32  Cf. Paroli et al. 1996, fig. 2, p. 123
  • 33  Cf. Gelichi 2007.

10Per la circolazione extraregionale della Forum Ware, sarebbe necessario promuovere una nuova stagione di censimento dei ritrovamenti e di analisi sistematiche delle argille. Le ricerche, dirette da L. Paroli negli anni ottanta/novanta del secolo scorso, hanno evidenziato una presenza di frammenti di ceramica a vetrina pesante specialmente in alcune località del Tirreno settentrionale31. Soltanto in quattro casi tuttavia le argille erano compatibili con una provenienza laziale. Bisogna poi sottolineare come i ritrovamenti risultino veramente sporadici, sia per la numerosità dei siti sia soprattutto per le quantità esigue rinvenute. Spesso la Forum ware si segnala in quanto rappresenta uno dei tipi maggiormente riconoscibili all’interno di intere cassette di ceramiche acrome, ma la sua rilevanza quantitativa è veramente minima (ed in ogni caso non sono quasi mai indicati i suoi valori percentuali rispetto alle altre classi ceramiche). Bisogna poi sottolineare come i ritrovamenti riportati sulle mappe coprano normalmente oltre due secoli (fine VIII-X secolo)32. Sembrerebbe insomma abbastanza chiaro che la ceramica a vetrina pesante non era di per sè una «merce», specialmente nel IX secolo. Un elemento, che vorrei ancora sottolineare e sul quale tornerò, è come emerga con una certa chiarezza che le ceramiche invetriate altomedievali di Roma dovettero comunque costituire un modello da imitare. Sebbene con volumi produttivi variabili dovettero esistere numerosi centri di manifattura, come quelli collocati in area adriatica33 (rinvenimenti di Comacchio e Venezia) o quelli, con produzioni più consistenti, dell’area tra Salerno e Amalfi.

  • 34  Cf. ad es. Pisa, in P.zza Dante e a P.zza dei Cavalieri (Abela 1993), ed in altre località urbane (...)

11Nel X secolo le produzioni di vetrina pesante dell’area romana sembrerebbero divenire mediamente più standardizzate, pur rimanendo completamente invetriate e, anche se meno spesso, decorate con incisioni e/o applicazioni. La ceramica a vetrina pesante romano-laziale sarebbe, inoltre più frequente nel mondo rurale ed in alcuni centri, come ad es. Pisa34.

  • 35  Per Napoli: Carsana 2004; per Sassari: Biccone et al. 2012; per Pisa inf. pers. di A. Meo.
  • 36  Mi è noto un solo frammento dagli scavi di S. Cecilia in Trastevere per i quali cf. Parmegiani, Pr (...)
  • 37  Cf. da ultimo Molinari 2010b.

12Un ulteriore dato che può essere interessante è la associazione non del tutto infrequente, in contesti tuttavia di tardo X-XI secolo, di ceramica a vetrina pesante/sparsa ed anfore della Sicilia islamica (ad es. a Napoli, Sassari e Pisa35). Le anfore siciliane sono tuttavia sostanzialmente assenti a Roma (1 fr. in un contesto di XII secolo36). Sulla base anche della carta di distribuzione di questo tipo di contenitori37, tra tardo X e XII secolo, sembrerebbe decisivo il ruolo dell’area campana (in modo particolare del «Salernitano») nella distribuzione congiunta di anfore siciliane assieme ai pochi frammenti di Forum ware, che non sembrerebbero sempre del tipo campano.

  • 38  Sono a questo proposito fondamentali le osservazioni comparative contenute in Wickham 2006.
  • 39  Cf. la bibliografia più volte citata di Alessia Rovelli.
  • 40  È quanto ha ad es. ipotizzato P. Delogu 1998b (ora anche in Id. 2010, p. 303) per le produzioni te (...)
  • 41  Sulle diverse forme che può assumere l’artigianato nell’ambito del sistema curtense si veda anche (...)

13Riassumendo i temi affrontati e proponendo alcune considerazioni sintetiche si possono fare alcune notazioni. Il primo problema riguarda l’esistenza di artigiani indipendenti, la cui principale fonte di reddito poteva essere produrre ceramica a vetrina pesante e, forse, da cucina. Considerando che i prodotti urbani sembrano aver circolato abbastanza poco al di fuori della città (nel mondo rurale inoltre si producevano prodotti sostanzialmente identici a quelli urbani) ed anche nei circuiti interregionali, il mercato principale doveva essere costituito da quello cittadino. Quest’ultimo non doveva essere trascurabile se si considera che la Roma di età carolingia doveva essere comunque una delle città più popolose dell’Occidente cristiano (stime intorno ai 20-30 000 abitanti)38. Un ulteriore problema deriva tuttavia da quanto sappiamo oggi sulla circolazione della moneta39. Non si coniavano monete di bronzo, né sottomultipli dei denari e quest’ultimi avevano un elevato potere d’acquisto. In sostanza secondo quali canali la Forum ware passava dalle mani del produttore a quelle dei consumatori? È possibile che venissero acquistate non singole stoviglie ma interi lotti ad esempio da comunità monastiche, enti assistenziali e religiosi e che questi enti a loro volta svolgessero una funzione di redistribuzione. Come abbiamo già ricordato, le caratteristiche fisiche delle produzioni di IX secolo fanno pensare ad una produzione piuttosto frammentata, con bassi livelli di standardizzazione e di output. H. Patterson ha suggerito che le produzioni rurali si potrebbero attribuire ad artigiani dipendenti in particolare dagli enti religiosi40. Mi chiedo se anche per le produzioni cittadine non si debba pensare ad un modello analogo, accanto forse ad artigiani indipendenti. Come accennavamo sopra, non si può poi del tutto escludere che una parte dei prodotti ceramici consumati a Roma provenisse, assieme alle derrate, dai centri domocoltili, riorganizzati dai papi a partire dalla metà dell’VIII secolo. Questo modello produttivo è ad esempio stato ipotizzato per la nota ceramica tipo Badorf, che sarebbe prodotta nell’ambito delle tenute agricole dell’arcivescovo di Colonia, situate nelle vicinanze della città. La Chiesa, come anche sottolineato da A. Verhulst (2002) svolgerebbe una forma di patronato e gli artigiani sarebbero suoi dipendenti41. Sempre secondo Verhulst in età carolingia gli artigiani in grado di vivere autonomamente della loro attività sarebbero una eccezione, come sarebbe nel caso delle maestranze specializzate itineranti, meglio note nel campo dell’edilizia.

Le anfore globulari altomedievali

  • 42  Su queste anfore si veda ad es. Arthur 1993; Ciarrocchi et al. 1993; Paroli et al. 1996, Ardizzone (...)

14Questo tipo di contenitore è diventato uno dei fossili guida dell’VIII secolo e ci sono ormai indizi abbastanza numerosi che i ritrovamenti dei primi decenni del IX secolo non rappresentino sempre esemplari residui42. Non voglio riprendere qui l’intero dibattito su queste anfore, ma possiamo però ricordare come siano prodotte in più aree sia nel Mediterraneo orientale, sia in quello occidentale e come il loro significato possa variare nel tempo e nello spazio. In particolare nell’area tirrenica sono accertati centri di produzione in Campania (in area flegrea e a Ischia) e forse nell’area Calabrese. Nel Lazio queste anfore sarebbero di importazione e presentano una distribuzione molto selettiva. Per quanto mi è noto dall’edito, si possono segnalare oltre ai ritrovamenti di Roma, quelli di Porto, Ostia, Villamagna (fig. 2) e sebbene in quantità ridotte anche di S. Cornelia (il centro direzionale della domusculta Capracorum). Gli esemplari romani sembrerebbero di provenienza campana e forse calabrese, mentre non sembrerebbero troppo probabili apporti dal Mediterraneo orientale.

  • 43  Ardizzone 2010.

15Di estremo interesse è anche la distribuzione di queste anfore in Sicilia. Nei contesti della Sicilia occidentale, che in alcuni casi è comprovato non risalgono oltre alla metà dell’VIII secolo, le anfore globulari sono sostanzialmente tutte di accertata provenienza campana43. Nella Sicilia orientale sarebbero, invece, presenti produzioni differenti, forse del Mediterraneo orientale (come i cospicui ritrovamenti di Malta) ed in alcuni casi in contesti della fine dell’VIII /inizi del IX secolo (ad es. a Catania in associazione con scaldavivande in vetrina pesante).

  • 44  Arthur 1993, inoltre Ardizzone 2010. Più in generale sul rapporto tra enti religiosi (vescovadi o (...)
  • 45  Cf. ad es. Delogu 2010, p. 298-300.

16Per le anfore campane, Paul Arthur, seguito da alcuni autori44, ha proposto una stretta correlazione tra i possedimenti della Chiesa di Roma nell’area della Baia di Napoli e la circolazione di queste anfore. Per la Sicilia Fabiola Ardizzone ne sottolinea, inoltre, la prevalente presenza in aree interessate da insediamenti religiosi (chiese, cattedrali, monasteri). Possiamo quindi forse ipotizzare una seppur minima e residuale specializzazione produttiva all’interno delle proprietà ecclesiastiche (vino in Campania, grano in Sicilia occidentale?). In ogni caso sembrerebbe abbastanza probabile che le anfore campane non fossero inserite in una rete di scambi «commerciali», ma in una di prevalente «redistribuzione», operata dalla/e chiesa/e di Roma. La cessazione delle importazioni dalla Campania alla Sicilia coinciderebbe, secondo l’Ardizzone, con l’avvenuta frattura tra il papato e l’impero bizantino. La presenza oltre la metà dell’VIII secolo nella Sicilia orientale non contrasterebbe con questa affermazione, in quanto in quest’area le anfore globulari sarebbero, secondo la Arcifa (2010), piuttosto di provenienza orientale. Questa stessa autrice (2010) pone tuttavia il problema della forte similitudine dei contesti, ad es. catanesi, con quelli romani, anzi non si potrebbe del tutto escludere che gli scaldavivande lì rinvenuti siano proprio di provenienza romana. Una certa cautela a non indulgere troppo in automatismi sembrerebbe quindi salutare ed i contatti (almeno culturali) tra Roma e la Sicilia potrebbero continuare anche oltre la metà dell’VIII secolo. Del resto sembrerebbe assodato che i mercanti «greci» testimoniati nella documentazione scritta fino alle soglie del IX secolo debbano identificarsi con mercanti siciliani45, sostituiti dai campani in corrispondenza del pontificato di Leone IV.

  • 46  Cf. ad es. Romei 2004.

17A Roma (e sembrerebbe anche a Villamagna) le anfore campane continuerebbero comunque ad arrivare fino alla prima metà del IX secolo. La loro presenza si interromperebbe, secondo Paul Arthur (1993, p. 240), a causa dei devastanti attacchi saraceni nell’area della Baia di Napoli ed in particolare proprio a Ischia e a Miseno, zona probabile di produzione del vino trasportato nelle anfore. Nei secoli successivi i contenitori di tipo anforico rinvenuti in area romana sarebbero, in assoluta prevalenza, di produzione locale e con funzione di contenitori da dispensa piuttosto che da trasporto46. Al momento, come abbiamo già ricordato, Roma non sembrerebbe invece interessata dalla presenza delle anfore da trasporto siciliane, ben note invece in area campana a partire probabilmente dal X-XI secolo.

Le tecniche murarie

  • 47  Cf. Coates-Stephens 1999; Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, p. 133- 142; di grande interesse s (...)
  • 48  Per una sintesi su questi temi si veda Brogiolo 2011.
  • 49  Ad es. nelle domus terrinee scavate nei Fori di Cesare e Traiano, riferibili ai ceti medio-bassi, (...)
  • 50  Cf. Spera, Esposito 2011.
  • 51  Cf. Christie 1991.
  • 52  Cf. ad es. Santangeli Valenzani 2002; Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, p. 133-142.
  • 53  Sembra a questo proposito interessante la notazione relativa alle fosse per la preparazione della (...)
  • 54  Su questi aspetti si sofferma anche Delogu 2010, p. 317.
  • 55  Sui Magistri Commacini si rimanda al recente volume Magistri Commacini 2009, si veda inoltre Cagna (...)
  • 56  Cf. Pasqui 1899-1937, vol. I, doc. 125 del dicembre 1026.

18Gli studi e gli scavi recenti47 hanno permesso di individuare con certezza le tecniche costruttive databili tra l’VIII ed il IX secolo (ad es. fig. 3). Condivisa è, inoltre, la costatazione del forte incremento qualitativo e quantitativo delle attività edilizie sia religiose sia laiche, sia urbane sia rurali, specialmente tra la metà dell’VIII secolo e la prima metà di quello seguente. Il complesso delle attività edilizie è di una qualità e quantità incomparabile con quanto è noto nello stesso periodo per la maggior parte delle città italiane48. Eppure sebbene non possiamo non condividere questi chiari segni materiali come di vitalità economica, tuttavia esaminando da vicino le tecniche e gli ipotetici cantieri non possiamo non tornare al nostro assunto iniziale. Bisogna quindi rimanere ammirati dalla straordinaria capacità operativa in particolare del papato, ma nell’ambito di un’economia con bassi livelli di circolazione monetaria e che sembrerebbe funzionare con logiche differenti da quella del mercato e della relativa specializzazione artigianale. Analizziamo sommariamente i muri ed i cantieri edilizi che essi presuppongono. Le tecniche costruttive del periodo, negli edifici di impegno medio ed alto49, prevedono nella maggior parte dei casi l’utilizzo di blocchi (molto spesso di peperino) medio-grandi di reimpiego (per un’altezza variabile) e di filari in laterizi (ovviamente di reimpiego), con i caratteristici corsi «ondulati» . Le murature sono legate con malta di calce di qualità variabile. Queste murature richiedono in termini generali: un reperimento ed una selezione accurata dei materiali costruttivi; l’impianto di calcare che necessitano di know how specifico e di prezioso combustibile, nonché una organizzazione complessiva del cantiere, comprensiva di macchine per sollevare i blocchi. In alcuni casi si sono ipotizzate (San Paolo fuori le mura) forme di smontaggio degli antichi monumenti e stoccaggio sistematico dei materiali da costruzione50. Ancora più eclatante il caso della chiesa di S. Cornelia51, quella della domusculta Capracorum, per la quale, data l’assenza di siti preesistenti nella medesima area, i blocchi di peperino dovettero arrivare direttamente da Roma. Se tuttavia guardiamo i dettagli della messa in opera, tralasciando il tema del significato del reimpiego, non si può non notare come le murature non siano spesso perfettamente a piombo ed i corsi ondulati presuppongano una non completa padronanza dell’arte del murare. Riprendendo suggerimenti già espressi da R. Santangeli Valenzani52, si può ipotizzare come il livello complessivo di specializzazione professionale nei cantieri romani altomedievali fosse in sostanza relativamente basso. Magistri esperti potevano avere alle proprie dipendenze lavoratori non specializzati, magari costretti dalle corvée53. Questo è, ad esempio, il caso ben noto dei restauri di papa Adriano I alle mura aureliane e della costruzione delle mura leonine54. Casi analoghi di organizzazione del lavoro sono noti anche per i Magistri Commacini, che potevano lavorare anche con maestranze fornite direttamente dal committente55. In termini generali, i «maestri» potevano essere pagati in moneta, ma anche in «natura» o attraverso concessioni di rendite. Quest’ultimo caso è, ad esempio, noto per l’architetto Maginardo (uno dei primi per il quale si conosca il nome), che costruì molti mirabili edifici per i vescovi di Arezzo tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo ed al quale venne assegnato come pagamento: una casa, vicino agli edifici da costruire, e le rendite di alcune terre, dotate anche di vigne56.

Fig. 3 – Roma. S. Paolo fuori le mura. Struttura muraria attribuita agli interventi di Adriano

(Cortesia di L. Spera)

  • 57  Si vedano ad es. Paroli 1998, 2001, Ballardini 2010.

19Mi sembra, in sintesi, che le tecniche costruttive vadano interpretate in un senso analogo a quello che abbiamo proposto per la ceramica a vetrina pesante e per le anfore globulari. La committenza papale svolse un ruolo fondamentale e se certamente innescò una più forte tendenza alla specializzazione artigianale, ad esempio anche nel campo della decorazione scultorea57, rimane da chiarire quanto e se si possano essere sviluppate maestranze completamente «indipendenti» .

Il X secolo, la dominanza aristocratica e l’incastellamento

  • 58  Cf. Meneghini, Santangeli Valenzani 2007, p. 115 e ss.
  • 59  Cf. Hubert 1990.

20I dati materiali per il tardo IX ed il X secolo sono più sfuggenti e certamente necessitiamo di un incremento delle ricerche. Secondo R. Coates Stephen (1997) l’attività edilizia non sarebbe affatto cessata, ma sarebbe soltanto meno riconoscibile. Le attività costruttive ed in particolare quelle legate all’edificazione di edifici religiosi sarebbero volute in maggior misura dai privati e sarebbero quindi meno leggibili, meno conservate e comunque di minor impegno costruttivo, rispetto alle grandi opere papali della piena età carolingia. Per quanto riguarda l’edilizia privata, molti degli edifici scavati negli ultimi anni nell’area dei Fori Imperiali58 risalgono proprio alla seconda metà del IX-X secolo, mentre le fonti scritte sono molto esplicite nell’indicare incrementi edilizi, specialmente nel corso dell’XI secolo59.

  • 60  Cf. Rovelli 2010.
  • 61  M. Ricci (2009) ha ipotizzato per il X-XI secolo l’esistenza di tre distinti filoni produttivi, qu (...)
  • 62  Per una sintesi sulle importazioni a Roma, cf. Molinari 2001.
  • 63  Per la distribuzione delle anfore siciliane, cf. Molinari 2010b con bibliografia.

21L’uso della moneta avrebbe incrementi modesti fino al pieno XII secolo60. Come abbiamo già ricordato, la Forum ware continua ad essere prodotta, in quantità più consistenti ed in forme maggiormente standardizzate. Questi elementi segnano senz’altro un allargamento dei consumi, che sembrerebbe tuttavia garantito soprattutto dal moltiplicarsi dei centri produttivi anche in ambito rurale, non quindi dalla preminenza delle attività artigianali cittadine. Le anfore da trasporto sono scomparse definitivamente già nella seconda metà del IX secolo. Le ceramiche sono tutte rigorosamente locali, sono tuttavia di ottima fattura, tanto da far ipotizzare una maggiore specializzazione produttiva61. Le importazioni dalle aree islamiche (ceramiche da mensa e/o anfore), attestate precocemente soprattutto a Pisa (fine X-inizi XI secolo), sostanzialmente non si conoscono per questo periodo a Roma62. Sebbene i consumi di prodotti esotici siano un dato che può essere fortemente legato anche a scelte e motivi culturali, tuttavia colpisce quanto Roma sia distante tanto dall’area salernitano-amalfitana (dove ad es. abbondano le anfore di origine siciliana) quanto da Pisa (dove sono più attestate le ceramiche da mensa riccamente decorate)63.

  • 64  Cf. Paroli 2004, Delogu 2010, p. 332.
  • 65  Cf. Patterson 2010.

22Una possibile crescita demografica è stata ipotizzata per Roma, già dal IX secolo, sulla base ad es. della già ricordata espansione delle abitazioni in aree un tempo pubbliche64. Una certa cautela potrebbe tuttavia derivare dal considerare questi fenomeni come cambiamenti nelle modalità di uso degli spazi, più che sintomi di un vero incremento demografico. In ogni caso, nel mondo rurale, la revisione dei dati del South Etruria Survey segnala65 nel corso del X secolo e per la prima volta dopo diversi secoli, l’aumento del numero dei siti.

  • 66  Per questa fase della storia di Roma e del Lazio si rimanda ovviamente a Toubert 1973; si vedano a (...)

23Nel complesso sembrerebbe che la situazione economica possa considerarsi sostanzialmente stabile. È tuttavia forse necessario ricordare come le aristocrazie, che dominano la scena politica di Roma in questo periodo, dovevano essere nel complesso decisamente meno ricche e potenti dei papi dell’età carolingia66. In questa fase economica, certamente di trasformazione, ma di per sè né espansiva, né regressiva si dovrebbe poi collocare il tema delle trasformazioni del territorio rurale.

  • 67  Per l’attività dei papi come fondatori di città, cf. Marazzi 1994.

24La politica dei papi carolingi rispetto all’uso ed alla difesa del territorio rurale può dirsi in qualche modo improntata a modalità totalmente legate alla tradizione: quando ci sono necessità difensive e di prestigio si fondano «città »67, quando bisogna gestire un territorio rurale si fondano centri direzionali come quello di S. Cornelia, in una posizione non protetta, con un recinto, magazzini ed edifici di culto (senza quindi abitazioni contadine). L’archeologia ha infatti evidenziato, ad es. per la domusculta Capracorum (scavi a S. Cornelia e Mola di Monte Gelato), come gli interventi edilizi di maggior impegno siano costituiti dalla costruzione di edifici ecclesiastici, mentre si noterebbe una sostanziale indifferenza per il controllo delle forme dell’habitat contadino (che risulterebbe infatti molto variabile nella sua conformazione).

  • 68  Avendo di recente riassunto la principale letteratura su questo tema mi permetto di rimandare a Mo (...)

25Nel X-XI secolo si dovrebbe collocare la grande «rivoluzione castrale» di Pierre Toubert ed effettivamente le menzioni di castra si moltiplicano nelle fonti scritte di questo periodo68. Le ricognizioni di superficie segnalano poi un aumento tendenziale dei siti protetti. Tuttavia, sebbene i dati archeologici a nostra disposizione vadano decisamente potenziati, ho avuto già modo di osservare come nel X secolo i castelli abbiano una fisionomia molto variabile e soprattutto non determinino la generalizzata scomparsa dell’insediamento sparso. I castelli di prima generazione possono infatti essere costituiti da: dimore isolate senza villaggio annesso (ad es. Castiglione in Sabina); recinti in pietra che racchiudono aree sommitali molto ristrette (ad es. il castello di Passerano) o villaggi in legno circondati o meno da mura, ma senza area signorile (ad es. Ponte Nepesino). Ovunque prevale l’architettura in legno e gli interventi in pietra sembrerebbero prevalentemente limitati ai circuiti murari. Le monete sostanzialmente non circolano in ambito rurale e la ceramica a vetrina pesante/sparsa è spesso prodotta in loco.

26In sostanza si può forse cominciare a dire che l’incastellamento non sembrerebbe avvenire in un clima di forte espansione economica, ma, nel tentativo di controllare una fase di probabile espansione demografica, ne costituirebbe forse una premessa. Le aristocrazie avrebbero la necessità di controllare direttamente le fonti principali di sostentamento e di ricchezza ossia la terra ed il lavoro contadino (che erano in ultima analisi anche il modo di accedere all’opera di artigiani specializzati), essendo anche in parte venuto meno il complesso sistema di redistribuzione delle risorse garantito dall’attività papale. Le aristocrazie sembrerebbero, poi, preferire la residenza in città e non sembrerebbero, in termini generali, ancora dotate di quella forza di coercizione che determinerebbe il successo pieno dell’accentramento insediativo.

Considerazioni conclusive

  • 69  Si vedano ad es. i saggi raccolti nella sezione monografica dedicata ai Mondi rurali d’Italia 2010

27Ricerche recenti in campo archeologico69 sembrerebbero indicare che una vera e propria economia di mercato (con l’eccezione della Sicilia e di alcune zone del sud) non si generalizzerebbe in Italia se non nel XII secolo ed ancor più in quello seguente. I fenomeni osservabili sarebbero: un aumento consistente della circolazione monetaria a tutti i livelli dello scambio, un deciso salto qualitativo delle produzioni artigianali (le ceramiche diventano «merci»), il generalizzarsi anche nel mondo rurale dell’edilizia in pietra, secondo forme più standardizzate e l’utilizzo anche di materiali non di reimpiego. Anche Roma ed il Lazio rientrerebbero bene in questa tendenza.

  • 70  Su questi temi si veda Vera 2010, che ha ribadito la rilevanza del commercio nell’economia tardoan (...)
  • 71  Contra McCormick 2002.

28In quest’area, per gran parte dell’età bizantina, l’inserimento in un sistema di scambi ancora interregionale e comunque la persistenza di uno Stato tributario consentiva la presenza di un sistema economico, che sebbene fortemente influenzato dalla redistribuzione, presentava anche una forte monetizzazione dell’economia70. I secoli VII e la prima metà dell’VIII rappresenterebbero il progressivo logoramento di questo sistema. La rottura con Bisanzio e la definitiva localizzazione delle risorse disponibili dovettero effettivamente comportare un ulteriore cambiamento nell’economia di Roma e dei territori da lei dipendenti. Non è certamente corretto definire questa economia sottosviluppata e lo sarebbe comunque assai meno di altre zone d’Italia, ma sembra chiaro che si tratti di un sistema basato quasi esclusivamente sulla proprietà ed il possesso della terra e nel quale la circolazione dei beni si debba in un modo consistente alla redistribuzione, garantita soprattutto dalla Chiesa e dagli altri numerosi enti religiosi romani e dove, infine, la presenza del mercato e di liberi artigiani sembrerebbe ridotta. Anche la reale circolazione interregionale delle ceramiche, tra VIII e X secolo, sembrerebbe di piccola entità. L’estrema frammentazione produttiva di alcune classi ceramiche come la Forum ware, sembrerebbero indicare che circolavano modelli, idee ed uomini, ma molto meno oggetti (comunque per distanze relativamente brevi)71.

  • 72  Cf. Astill 2011.

29Se il X secolo può dirsi caratterizzato da una maggiore frammentazione del potere e delle risorse, l’incastellamento potrebbe essere visto come un mezzo fondamentale per garantirsi queste risorse (la terra e i contadini, che la coltivano), ma in forme ancora lontane da un loro pieno controllo. La discreta elusività del registro materiale per questo periodo riporta alla mente quanto è stato recentemente affermato per l’area anglo-sassone72, dove i pochi siti scavati con cronologia inquadrabile tra tardo IX e XI secolo presenterebbero un basso livello della cultura materiale. Questa fase sarebbe tuttavia fondamentale per la costruzione di un nuovo modo di gestire le risorse rurali (nascita dei villaggi, presenza di «manor houses», affermazione del sistema degli «open fields», ecc.), ma sarebbe legata all’affermazione sociale di aristocrazie notevolmente meno ricche di quelle dei secoli precedenti.

Bibliografia

Bibliografia

Abela 1993 = E. Abela, Ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) (VP): cerami– ca a vetrina pesante a macchia (Sparse Glazed) (VPS), in S. Bruni, Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana, Pontedera, 1993, p. 419-424.

Ammannati 2011 = F. Ammannati (a cura di), Dove va la storia economica?, in Atti delle settimane di studi e altri convegni dell’Istituto internazionale di storia economica F. Datini, Prato, 42, Firenze, 2011.

Annis 1992 = B. Annis, Analisi technologica di ceramica a vetrina pesante e sparsa da San Sisto Vecchio in Roma, in Archeologia medievale, 19, 1992, p. 123-178.

Arcifa 2010 = L. Arcifa, Nuove ipotesi a partire della rilettura dei dati arche– ologici: la Sicilia orientale, in A. Nef, V. Prigent (a cura di), La Sicile de Byzance à l’Islam, Parigi, 2010, p. 5-49.

Ardizzone 2000 = F. Ardizzone, Rapporti commerciali tra la Sicilia occiden– tale ed il Tirreno centro–meridionale nell’VIII secolo alla luce del rinveni– mento di alcuni contenitori da trasporto, in G. P. Brogiolo (a cura di), II Congresso nazionale di archeologia medievale (Brescia, settembre–ottobre 2000), Firenze, 2000, p. 402-408.

Ardizzone 2010 = F. Ardizzone, Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici: la Sicilia occidentale, in A. Nef, V. Prigent (a cura di), La Sicile de Byzance à l’Islam, Parigi, 2010, p. 51-75.

Arthur 1993 = P. Athur, Early medieval amphorae, the duchy of Naples and the food supply of Rome, in Papers of the British School at Rome, 61, 1993, p. 231-244.

Astill 2011 = G. Astill, Exchange, Coinage, and the Economy of Early Medieval England, in J. Escalona, A. Reynolds (a cura di), Scale and scale change in the early Middle ages: exploring landscape, local society, and the world beyond, Turnhout, 2011, p. 253-272.

Ballardini 2010 = A. Ballardini, Scultura a Roma: standards qualitativi e committenza (VIII secolo), in V. Pace (a cura di), L’VIII Secolo: un secolo inquieto [Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli, 4–7 dicembre 2008)], Udine, 2010, p. 141-148.

Bernal-Casasola 2010 = D. Bernal-Casasola, Iglesia, producción y comercio en el Mediterráneo tardoantiguo: de las ánforas a los talleres eclesiásticos, in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (a cura di), LRCW3. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean Archaeology and Archaeometry. Comparison between Western and Eastern Mediterranean, Oxford, 2010 (BAR International Series, 2185, I), p. 19-31.

Biccone et al. 2012 = L. Biccone, P. Mameli, D. Rovina, La circolazione delle ceramiche da mensa e da trasporto tra X e XI secolo: l’esempio della Sardegna alla luce delle recenti indagini archeologiche, in Atti del IX Congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Venezia, dicembre 2009), Firenze, 2012, p. 124-130.

Brogiolo 2011 = G. P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, 2011.

Brogiolo, Gelichi 1986 = G. P. Brogiolo, S. Gelichi, La ceramica grezza me– dievale nella pianura padana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale [Atti del III Convegno internazionale], Firenze, 1986, p. 293-316.

Cacciaguerra 2009 = G. Cacciaguerra, La ceramica a vetrina pesante alto– medievale in Sicilia: nuovi dati e prospettive di ricerca, in Archeologia medievale, 36, 2009, p. 285-300.

Cagnana 2008 = A. Cagnana, Maestranze e opere murarie nell’alto medio– evo: tradizioni locali, magistri itineranti, importazione di tecniche, in Archeologia medievale, 35, 2008, p. 39-53.

Cantini 2011 = F. Cantini, Dall’economia complessa al complesso di econo– mie, in PCA. Post classical archaeologies, 1, 2011, p. 159-194.

Cantino Wataghin 2010 = G. Cantino Wataghin, Cantieri monastici nell’alto medioevo in Italia settentrionale, in M. C. Somma (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale [Atti del convegno di studio (Chieti–San Salvo, 16–18 maggio 2008)], Spoleto, 2010, p. 279-344.

Carsana 2004 = V. Carsana, Produzione e circolazione di ceramica a Napoli dal VII al XII secolo alla luce dei risultati di recenti scavi, in Napoli nobilissima, 2004, s. 5, 5, p. 21-34.

Christie 1991 = N. J. Christie (a cura di), Three South Etruria Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina, S. Liberato, Londra, 1991.

Ciarrocchi et al. 1993 = B. Ciarrocchi, A. Martin, L. Paroli, H. Patterson, Produzione e circolazione di ceramiche tardoantiche ed altomedievali ad Ostia e Porto, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto medioevo, Firenze, 1993, p. 203-246.

Coates-Stephens 1997 = R. Coates-Stephens, Dark Age architecture in Rome, in Papers of the British School at Rome, 65, 1997, p. 177-232.

Coates-Stephens 1999 = R. Coates-Stephens, Le ricostruzioni altomedie– vali delle Mura Aureliane e degli acquedotti, in MEFRM, 111, 1, 1999, p. 209-225.

Davis, McCormick 2008 = J. R. Davis, M. McCormick (a cura di), The long morning of medieval Europe: new directions in early medieval studies, Aldershot, 2008.

Delogu 1988 = P. Delogu, The rebirth of Rome in the 8th and 9th centuries, in R. Hodges, B. Hobley (a cura di), The Rebirth of Towns in the West AD 700–1050, Londra, 1988, p. 32-42.

Delogu 1998a = P. Delogu (a cura di), Roma medievale: aggiornamenti, Firenze, 1998.

Delogu 1998b = P. Delogu, L’importazione di tessuti preziosi e il sistema economico romano nel IX secolo, in Id. (a cura di), Roma medievale: aggiornamenti, Firenze, 1998, p. 123-141.

Delogu 2007 = P. Delogu, Rome in the ninth century: the economic system, in J. Henning (a cura di), Post–Roman towns, trade and settlement in Europe and Byzantium, I, Berlino, 2007, p. 105-122.

Delogu 2010 = P. Delogu, Le origini del medioevo: studi sul settimo secolo, Roma, 2010.

Devroey 2001 = J.-P. Devroey, The economy, in R. McKitterick (a cura di), The Early Middle Ages. Europe 400–1000, Oxford, 2001, p. 97-129.

Devroey 2003a = J.-P. Devroey, L’espace des échanges économiques: com– merce, marché, communications et logistique dans le monde franc au IXe siècle, in Uomo e spazio nell’alto Medioevo [Atti 50. settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto, 4–8 aprile 2002], Spoleto, 2003, p. 347-392.

Devroey 2003b = J.-P. Devroey, Économie rurale et société dans l’Europe franque, 1, Fondements matériels, échanges et lien social, Paris, 2003.

Fentress et al. 2010 = E. Fentress, C. Goodson, M. Maiuro, Excavations at Villa Magna 2009, <http://www.fastionline.org/docs/folder-it-2009-169>.

Gelichi 2007 = S. Gelichi, Ceramica invetriata, in F. Berti (a cura di), Genti nel delta da Spina a Comacchio, Ferrara, 2007, p. 632-638.

Hatcher, Bailey 2001 = Modelling the Middle Ages: the history and theory of England’s economic development, Oxford, 2001.

Henning 2007 = J. Henning, Early European towns: The way of the economy in the Frankish area between dynamism and deceleration 500–1000 AD, in Id. (a cura di), Post–Roman towns, trade and settlement in Europe and Byzantium, Berlino, 2007, t. 1, p. 3-40.

Henning 2008 = J. Henning, Strong Rulers–Weak Economy? Rome, the Carolingians and the Archaeology of Slavery in the First Millennium A.D., in J. R. Davis, M. McCormick (a cura di), The long morning of medieval Europe: new directions in early medieval studies, Aldershot, 2008, p. 33-54.

Hodges 1989 = R. Hodges, Dark age economics: the origins of towns and trade A.D. 600–1000, Londra, 1989.

Hubert 1990 = É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome: du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle, Roma, 1990.

Krautheimer 1980 = R. Krautheimer, Rome, profile of a city: 312–1308, Princeton, 1980 (trad. it. Roma, 1981).

Magistri commacini 2009 = I Magistri commacini: mito e realtà del Medioevo lombardo [Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto Medioevo (Varese–Como, 23–25 ottobre 2008)], Spoleto, 2009.

Marazzi 1991 = F. Marazzi, Il conflitto fra Leone III Isaurico e il Papato fra il 725 e il 733 e il «definitivo» inizio del medioevo a Roma: un’ipo– tesi in discussione, in Papers of the British School at Rome, 59, 1991, p. 231-257.

Marazzi 1993 = F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica (VII–IX secolo), in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto medioevo, Firenze, 1993, p. 267-285.

Marazzi 1994 = F. Marazzi, Le città nuove pontificie e l’insediamento laziale nel IX secolo, in G. Noyé, R. Francovich, La storia dell’alto medioevo italiano (VI–X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze, 1994, p. 251-277.

Marazzi 1998 = F. Marazzi, I «Patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae» nel Lazio (secoli IV–X): struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma, 1998.

McCormick 2002 = M. McCormick, Origins of the European economy: Communications and commerce, A.D. 300–900, Cambridge, 2002.

Meneghini, Santangeli Valenzani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’Altomedioevo: topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004.

Meneghini, Santangeli Valenzani 2007 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, I Fori imperiali: gli scavi del comune di Roma (1991–2007), Roma, 2007.

Molinari 2001 = A. Molinari, Dalle invetriate altomedievali alla maiolica ar– caica a Roma e nel Lazio (secc. XII–XIV), in S. Patitucci (a cura di), La ceramica invetriata dell’Italia centro–meridionale: bilanci e aggiornamenti [Atti del Convegno, (Roma 6–7 maggio 1999)], Firenze, 2001, p. 27-42.

Molinari 2010a = A. Molinari, Siti rurali e poteri signorili nel Lazio (seco– li X–XIII), in Archeologia medievale, 37, 2010, p. 129-142.

Molinari 2010b = A. Molinari, La ceramica siciliana di X e XI secolo tra cir– colazione internazionale e mercato interno, in S. Gelichi, M. Baldassarri (a cura di), Pensare/Classificare: studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Firenze, 2010, p. 159-171.

Molinari 2014 = A. Molinari, Gli scavi al n. 62 di Piazza Navona tra «micro– storie» e «grandi narrazioni»: secoli V–XV, in J.-Fr. Bernard (a cura di) «Piazza Navona, ou Place Navone, la plus belle et la plus grande!»: du stade de Domitien à la place moderne, histoire d’une évolution urbaine, Roma, 2014, p. 263-274.

Mondi rurali d’Italia 2010: Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X–XIII, in Archeologia medievale, 37, 2010.

Negrelli 2007 = C. Negrelli, Produzione, circolazione e consumo tra VI e IX secolo: dal territorio del Padovetere a Comacchio, in F. Berti (a cura di), Genti nel delta da Spina a Comacchio, Ferrara, 2007, p. 437-472.

Noble 2000 = T. F. X. Noble, Paradoxes and possibilities in the sources for Roman society in the early Middle Ages, in J. M. H. Smith, Early medieval Rome and the Christian West: Essays in honour of Donald A. Bullough, Leiden, 2000, p. 55-83.

Parmegiani, Pronti 2004 = N. Parmegiani, A. Pronti, S. Cecilia in Trastevere: nuovi scavi e ricerche, Città del Vaticano, 2004.

Paroli 1992 = L. Paroli (a cura di), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Firenze, 1992.

Paroli 1998 = L. Paroli, La scultura in marmo a Roma tra l’VIII e il IX secolo, in P. Delogu (a cura di), Roma medievale: aggiornamenti, Firenze, 1998, p. 93-122.

Paroli 2001 = L. Paroli, La scultura a Roma tra il VI e il IX secolo, in Roma dall’Antichità al medioevo: archeologia e storia, Milano, 2001, p. 132-143.

Paroli 2004 = L. Paroli, Roma dal V al IX secolo: uno sguardo attraverso le stratigrafie archeologiche, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’Antichità al medioevo. 2. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 11-40.

Paroli, Delogu 1993 = L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici [Atti del seminario (Roma 2–3 aprile 1992)], Firenze, 1993.

Paroli et al. 1996 = L. Paroli, C. Citter, C. Pellecuer, J. M. Pené, Commerci nel Mediterraneo occidentale nell’Alto Medioevo, in G.P. Brogiolo (a cura di), Early Medieval towns in the Western Mediterranean, Mantova, 1996, p. 121-142.

Paroli et al. 2003 = L. Paroli, I. De Luca, F. Sbarra, M. Bortoletto, C. Capelli, La ceramica invetriata altomedievale in Italia: un aggiornamento, in C. Bakirtzis (a cura di), Actes du VIIe Congrès international sur la céramique médiévale en Méditerranée (Thessaloniki, 11–16 Octobre 1999), Atene, 2003, p. 477-490.

Paroli, Vendittelli 2004 = L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’anti– chità al medioevo. 2. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 11-40.

Pasqui 1899-1937 = U. Pasqui (a cura di), Documenti per la storia della città di Arezzo nel medioevo (vol. 1-3), Firenze, 1899-1937.

Patterson 1991 = H. Patterson, Early medieval and medieval pottery, in N. J. Christie (a cura di), Three South Etruria Churches. Santa Cornelia, Santa Rufina, S. Liberato, Londra, 1991, p. 120-136.

Patterson 1992 = H. Patterson, La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti della Campagna Romana, in L. Paroli, (a cura di), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Firenze, 1992, p. 418-434.

Patterson 1993 = H. Patterson, Un aspetto dell’economia di Roma e della Campagna Romana nell’altomedioevo: l’evidenza ceramica, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze, 1993, p. 309-331.

Patterson 1997 = H. Patterson, Medieval Pottery, in T. W. Potter, A. C. King (a cura di), Excavations at the Mola di Monte Gelato, Roma, 1997, p. 366-382.

Patterson 2004 = H. Patterson (a cura di), Bridging the Tiber: approaches to regional archaeology in the middle Tiber valley, Londra, 2004.

Patterson 2010 = H. Patterson, Rural settlement and economy in the middle Tiber Valley: AD 300–1000, in Archeologia medievale, 37, 2010, p. 143-162.

Patterson, Rovelli 2004 = H. Patterson, A. Rovelli, Ceramics and Coins in the Middle Tiber Valley from the Fifth to the Tenth Centuries AD, in H. Patterson (a cura di), Bridging the Tiber: Approaches to Regional Archaeology in the Middle Tiber Valley, Londra, 2004, p. 269-284.

Pirenne 1937 = H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, 1937.

Prigent 2004 = V. Prigent, Les empereurs isauriens et la confiscation des pa– trimoines pontificaux d’Italie du Sud, in MEFRM, 116, 2004, p. 557-594.

Ricci 2009 = M. Ricci, La bottega delle olle acquarie in età federiciana: dalla dipinta in rosso alla laziale, in E. De Minicis (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VI, La ceramica dipinta in rosso: i contesti laziali a confronto con altre realtà italiane [Atti del VI Convegno di Studi (Segni, 6–7 maggio 2004)], Roma, 2009, p. 42-46.

Roma dall’antichità al medioevo = M. S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo: la storia, in Roma dall’Antichità al medioevo: archeologia e storia nel Museo nazionale romano Crypta Balbi, Milano, 2001.

Roma nell’alto medioevo = Roma nell’alto medioevo, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 48, Spoleto, 2001.

Romei 2004 = D. Romei, Produzione e circolazione dei manufatti cerami– ci a Roma nell’alto medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo. 2. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 278-311.

Rovelli 2000 = A. Rovelli, Monetary circulation in Byzantine and Carolingian Rome: a reconsideration in the light of recent archaeological data, in J. M. H. Smith, Early medieval Rome and the Christian West: Essays in honour of Donald A. Bullough, Leiden, 2000, p. 85-99.

Rovelli 2009 = A. Rovelli, Coins and trade in early medieval Italy, in Early medieval Europe, 17, 2009, p. 45-76.

Rovelli 2010 = A. Rovelli, Nuove zecche e circolazione monetaria tra X e XIII secolo: l’esempio del Lazio e della Toscana, in Archeologia medievale, 37, 2010, p. 163-170.

Saguì 1998 = L. Saguì (a cura di), La Ceramica in Italia: VI–VII secolo [Atti del convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 11–13 maggio 1995)], Firenze, 1998, 2 vol.

Saguì 2002 = L. Saguì, Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità: dati archeologici dal deposito di VII secolo nell’esedra della Crypta Balbi, in Archeologia medievale, 29, 2002, p. 7-43.

Santangeli Valenzani 2002 = R. Santangeli Valenzani, Il cantiere altomedie– vale: competenze tecniche, organizzazione del lavoro e struttura sociale, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 109, 2002, p. 419-426.

Santangeli Valenzani 2004 = R. Santangeli Valenzani, Abitare a Roma nell’al– to medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli, Roma dall’Antichità al Medioevo. 2. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 41-59.

Somma 2010 = M. C. Somma (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale [Atti del convegno di studio (Chieti–San Salvo, 16–18 maggio 2008)], Spoleto, 2010.

Spera, Esposito 2011 = L. Spera, D. Esposito, Costruire a Roma nel Medioevo: evidenze di cantiere a San Paolo fuori le mura, in Archeologia dell’architettura, XVI, 2011, p. 19-33.

Toubert 1973 = P. Toubert, Les structures du Latium médiéval: le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Paris, 1973, 2 vol. (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 221).

Toubert 1990 = P. Toubert, La part du grand domaine dans le décollage économique de l’Occident (VIIIe–Xe siècles), in La Croissance agricole du Haut Moyen Âge: chronologie, modalités, géographie [Centre Culturel de l’Abbaye de Flaran: dixièmes journées internationales d’histoire (9, 10, 11 septembre 1988)], Auch, 1990, p. 53-86.

Toubert 1995 = P. Toubert, Dalla terra ai castelli: paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, 1995.

Vauchez 2006 = A. Vauchez (a cura di), Roma medievale, Roma, 2006.

Vera 2010 = D. Vera, Fisco, annona e commercio nel Mediterraneo tardo– antico: destini incrociati o vite parallele?, in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (a cura di), LRCW3. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean, Oxford, 2010 (BAR International Series 2185, I), p. 1-17.

Verhulst 2002 = A. Verhulst, The Carolingian economy, New York, 2002.

Wickham 2000 = C. Wickham, «The Romans according to their malign custom»: Rome in Italy in the late ninth and tenth centuries, in J. M. H. Smith, Early medieval Rome and the Christian West: Essays in honour of Donald A. Bullough, Leiden, 2000, p. 151-167.

Wickham 2005 = C. Wickham, Framing the early Middle Ages: Europe and the Mediterranean, 400–800, Oxford, 2005 (trad. it., Roma, 2009).

Wickham 2006 = C. Wickham, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima del mille: parallelismi e contrasti, in S. Carocci (a cura di), La nobiltà romana nel medioevo, Roma, 2010, p. 5-14.

Wickham 2010 = C. Wickham, Aristocratic wealth in Toscany and Lazio, 700– 1050: elements for a comparison, in R. Le Jan, L. Feller, J.-P. Devroey (a cura di), Les élites et la richesse au haut Moyen Âge, Turnhout, 2010, p. 251-263.

Note

1  Si vedano ad es. gli opposti pareri espressi di recente, da un lato, da Delogu 2007 (ora anche 2010) e Rovelli 2000 e 2009 e dall’altro da Noble 2000 e McCormick 2002, p. 618-626. Sull’utilizzo delle fonti archeologiche per la storia economica della Roma altomedievale si veda ad es.: Paroli, Delogu 1993; Paroli et al. 1996, Ead. 2004; Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, molta ulteriore bibliografia di carattere archeologico verrà fornita nelle note successive. Per la congiuntura del X secolo in connessione con il fenomeno dell’incastellamento, si veda poi Toubert 1973, Id. 1990; inoltre, Wickham 2010.

2  La visione di Henri Pirenne (1937) è stata di recente ad es. ripresa, anche se su basi totalmente nuove, da J. Henning (2007 e 2008).

3  Primo tra tutti M. McCormick (2002), che utilizzando fonti differenziate sostiene una ampia ripresa degli scambi di media e lunga distanza, con l’affermazione di nuove rotte nell’ambito europeo e mediterraneo e con la forte spinta costituita dal commercio degli schiavi.

4  All’interno di questa tendenza interpretativa esistono, come è noto, molte possibili sfumature: si vedano ad es. Hodges 1989, Verhulst 2002; Devroey 2003a; Wickham 2005, p. 693 e ss.

5  Ad es. Devroey 2001, 2003a-b.

6  Ad es. Verhulst 2002. Per una raccolta recente di saggi sull’economia carolingia si veda Davis, McCormick 2008.

7  Oltre alla bibliografia citata alla nota 1, si vedano ad es. i diversi saggi su Roma di P. Delogu ora raccolti in Delogu 2010, inoltre Delogu 1998a; Marazzi 1991, 1993; Roma nell’alto medioevo; Roma dall’antichità al medioevo; Vauchez 2006; Prigent 2004; Wickham 2000, 2006.

8  Cf. Rovelli 2000, 2009; Patterson, Rovelli 2004.

9  Si vedano ad es. i diversi contributi su Roma contenuti in Saguì 1998 ed in Paroli, Vendittelli 2004, per una sintesi Saguì 2002.

10  Cf. la bibliografia citata alla nota 8.

11  Sui contesti di VIII-X secolo dell’esedra della Crypta Balbi di questo periodo si rimanda a Romei 2004.

12  Per alcuni accenni si veda Molinari 2014, p. 270.

13  Secondo Richard Krautheimer (1980) sarebbero testimoniate due fasi «buie» nell’architettura della Roma altomedievale tra papa Onorio I (625-638) e Adriano I (772-795) e quindi tra Nicola I (858-867) e la fine del X secolo. Per R. Coates-Stephens (1997) questo quadro andrebbe ridimensionato, il Liber Pontificalis non sarebbe una fonte esaustiva in quanto non testimonierebbe le iniziative edilizie dei privati. Le imprese costruttive dei papi della piena età carolingia sarebbero solo più evidenti in quanto costruite con più mezzi, mediamente più grandi, quindi anche meglio conservate. Tuttavia, la sostanziale invisibilità anche dell’edilizia civile tra VII e VIII secolo (cfr. ad es. Santangeli Valenzani 2004) sembrerebbe sostenere l’opinione dei più pessimisti. Tra questi ultimi anche Delogu 1988 (ora anche in Delogu 2010, p. 259-287).

14  Per la scultura si vedano ad es. Paroli 1998 e 2001; Ballardini 2010.

15  Cf. ad es. Patterson, Rovelli 2004; Patterson 2010.

16  Su questo tema specifico si veda ora Prigent 2004, che colloca questo fenomeno precisamente negli anni centrali dell’VIII secolo (intorno al 740).

17  Cf. ad es. Marazzi 1991 e 1993; Delogu 2010.

18  Ad es. Paroli et al. 1996, Noble 2000, McCormick 2002.

19  Cf. Delogu 2007 (ora in Delogu 2010, p. 309-333).

20  Cf. la bibliografia citata alla nota 3. Per una sintesi sulle diverse tendenze della storia economica si veda ad es. Hatcher, Bailey 2001 o i diversi contributi contenuti in Ammanati 2011.

21  Il tema della convivenza di forme diverse di scambio anche nell’economia tardoantica è stata recentemente riasserita con forza da D. Vera (2010), che sottolinea il peso del commercio propriamente detto rispetto al ruolo redistribuitivo sostenuto dallo Stato tardoantico, nel senso opposto quindi rispetto a quello che intendo personalmente sostenere per la Roma carolingia.

22  Cf. Wickham 2000, 2006 e 2010.

23  Cf. Romei 2004, inoltre le recenti osservazioni di Paroli et al. 2003, che individuano i possibili antenati della Forum ware in prodotti italiani del VII secolo. Rispetto all’ ipotesi della Paroli non sembrerebbe tuttavia attendibile un eventuale ruolo giocato dalla Sicilia in questo stesso periodo: cf. Cacciaguerra 2009.

24  Per una sintesi sulle produzioni invetriate in Italia rimane valido Paroli 1992, inoltre Annis 1992. Si vedano anche i quadri di sintesi regionale proposti da: Brogiolo, Gelichi 1986, per l’Italia settentrionale, e Cantini 2011, per la Toscana.

25  Oltre ai saggi relativi a Roma ed il Lazio contenuti in Paroli 1992, si veda Patterson 1992, 1993, 2010; inoltre Romei 2004.

26  Per Patterson (1991) questo sarebbe un indizio dell’esistenza di un modello produttivo del tipo «officine associate» secondo i modelli di Peacock. A mio parere è questa una indicazione di un modello di produzione con specializzazione sostanzialmente bassa.

27  In particolare Patterson 1991, 1992, 1993, 1997, 2010; Patterson, Rovelli 2004.

28  Cf. Patterson 1993, p. 313, nota 9.

29  Cf. da ultimo Fentress et al. 2010, le ceramiche medievali sono in corso di studio da parte del dott. G. Rascaglia, che ringrazio per le informazioni e per la documentazione fornitami.

30  Sono ben note le acquisizioni da parte dei papi delle grandi massae imperiali poste a sud di Roma, come nel caso di Ninfa e di Norba, donate al beato Pietro da Costantino V su richiesta di papa Zaccaria intorno al 745. In molti altri casi il passaggio dal fisco imperiale al papato dovette avvenire secondo modalità differenti ed anche in fasi cronologiche precedenti: cf. Marazzi 1998, p. 274-280.

31  Cf. nuovamente Paroli 1992, passim e Paroli et al. 1996

32  Cf. Paroli et al. 1996, fig. 2, p. 123

33  Cf. Gelichi 2007.

34  Cf. ad es. Pisa, in P.zza Dante e a P.zza dei Cavalieri (Abela 1993), ed in altre località urbane (inf. pers. di A. Meo).

35  Per Napoli: Carsana 2004; per Sassari: Biccone et al. 2012; per Pisa inf. pers. di A. Meo.

36  Mi è noto un solo frammento dagli scavi di S. Cecilia in Trastevere per i quali cf. Parmegiani, Pronti 2004.

37  Cf. da ultimo Molinari 2010b.

38  Sono a questo proposito fondamentali le osservazioni comparative contenute in Wickham 2006.

39  Cf. la bibliografia più volte citata di Alessia Rovelli.

40  È quanto ha ad es. ipotizzato P. Delogu 1998b (ora anche in Id. 2010, p. 303) per le produzioni tessili.

41  Sulle diverse forme che può assumere l’artigianato nell’ambito del sistema curtense si veda anche Toubert 1990 (ora anche in Id. 1995, p. 142-155).

42  Su queste anfore si veda ad es. Arthur 1993; Ciarrocchi et al. 1993; Paroli et al. 1996, Ardizzone 2000; Romei 2004; Negrelli 2007. Gli esemplari ancora inediti di Villamagna (Anagni) sono associati a scaldavivande in vetrina pesante databili al IX secolo, inoltre il sito non presenta attualmente fasi attribuibili all’VIII secolo (inf. pers. di G. Rascaglia, che ringrazio).

43  Ardizzone 2010.

44  Arthur 1993, inoltre Ardizzone 2010. Più in generale sul rapporto tra enti religiosi (vescovadi o monasteri) e produzioni agricole/anforiche tra V e VI secolo si veda Bernal-Casasola 2010.

45  Cf. ad es. Delogu 2010, p. 298-300.

46  Cf. ad es. Romei 2004.

47  Cf. Coates-Stephens 1999; Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, p. 133- 142; di grande interesse sono poi i recenti rinvenimenti degli scavi presso la Basilica di San Paolo fuori le mura, nei quali è stato possibile stabilire precise corrispondenze tra le tracce di attività di cantiere e specifici manufatti murari, con fasi che coprono tutto l’VIII secolo, cf. Spera, Esposito 2011.

48  Per una sintesi su questi temi si veda Brogiolo 2011.

49  Ad es. nelle domus terrinee scavate nei Fori di Cesare e Traiano, riferibili ai ceti medio-bassi, le tecniche edilizie sono molto più semplici prevedendo basamenti in blocchi non selezionati di reimpiego, legati con terra, ed alzati in mattoni crudi, cf. Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, p. 133-142.

50  Cf. Spera, Esposito 2011.

51  Cf. Christie 1991.

52  Cf. ad es. Santangeli Valenzani 2002; Meneghini, Santangeli Valenzani 2004, p. 133-142.

53  Sembra a questo proposito interessante la notazione relativa alle fosse per la preparazione della malta rinvenute nei recenti scavi di S. Paolo fuori le mura: l’assenza di macchine miscelatrici fa pensare alla presenza di manodopera, cospicua ma non specializzata, cf. Spera, Esposito 2011.

54  Su questi aspetti si sofferma anche Delogu 2010, p. 317.

55  Sui Magistri Commacini si rimanda al recente volume Magistri Commacini 2009, si veda inoltre Cagnana 2008 e Somma 2010. In sintesi, per l’altomedioevo si può in generale pensare a diverse possibilità per gli operatori specializzati nelle attività edilizie: maestranze indipendenti, ma itineranti (questo sarrebbe ad es. il caso dei Magistri Commacini, che tuttavia non sembrerebbe applicabile a Roma, dove le maestranze sembrano decisamente stanziali); maestri pagati in parte in moneta, in parte in «natura»; maestri dipendenti ed anche membri autorevoli delle principali comunità ecclesiastiche (su quest’ultimo tema si veda ad es. Cantino Wataghin 2010).

56  Cf. Pasqui 1899-1937, vol. I, doc. 125 del dicembre 1026.

57  Si vedano ad es. Paroli 1998, 2001, Ballardini 2010.

58  Cf. Meneghini, Santangeli Valenzani 2007, p. 115 e ss.

59  Cf. Hubert 1990.

60  Cf. Rovelli 2010.

61  M. Ricci (2009) ha ipotizzato per il X-XI secolo l’esistenza di tre distinti filoni produttivi, quello delle ceramiche acrome depurate, quello della ceramica da fuoco e quello della ceramica a vetrina sparsa.

62  Per una sintesi sulle importazioni a Roma, cf. Molinari 2001.

63  Per la distribuzione delle anfore siciliane, cf. Molinari 2010b con bibliografia.

64  Cf. Paroli 2004, Delogu 2010, p. 332.

65  Cf. Patterson 2010.

66  Per questa fase della storia di Roma e del Lazio si rimanda ovviamente a Toubert 1973; si vedano anche le brevi notazioni di Delogu 2010, p. 332-333.

67  Per l’attività dei papi come fondatori di città, cf. Marazzi 1994.

68  Avendo di recente riassunto la principale letteratura su questo tema mi permetto di rimandare a Molinari 2010a.

69  Si vedano ad es. i saggi raccolti nella sezione monografica dedicata ai Mondi rurali d’Italia 2010.

70  Su questi temi si veda Vera 2010, che ha ribadito la rilevanza del commercio nell’economia tardoantica.

71  Contra McCormick 2002.

72  Cf. Astill 2011.

Note di fine

1  Il testo non ha subito aggiornamenti dopo la sua stesura nel 2012.

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1 – Villamagna (Anagni). Alcune delle forme di Forum ware di IX secolo
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38880/img-1.jpg
File image/jpeg, 24k
Legenda Fig. 2 – Villamagna (Anagni). Uno degli esemplari di anfora globulare
Credits (Cortesia di E. Fentress e G. Rascaglia)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38880/img-2.jpg
File image/jpeg, 10k
Legenda Fig. 3 – Roma. S. Paolo fuori le mura. Struttura muraria attribuita agli interventi di Adriano
Credits (Cortesia di L. Spera)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38880/img-3.jpg
File image/jpeg, 95k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search