Version classiqueVersion mobile

L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle)

 | 
Jean-Marie Martin
, 
Annick Peters-Custot
, 
Vivien Prigent

L’occupation du sol. Réalités apparentes

Un mare ancora bizantino? L’Adriatico tra Ravenna e Venezia nell’alto Medioevo

Sauro Gelichi

Résumé

Questo contributo intende analizzare, utilizzando essenzialmente le fonti archeologiche, i processi insediativi che hanno riguardato la fascia nord Adriatica dopo l’età antica. Punti di riferimento, anche topografici, sono Ravenna, capitale dell’Impero romano e poi dell’esarcato (da una parte), e Venezia, la nuova città che dominerà l’Adriatico dal secolo XI in avanti (dall’altra).
Questo processo verrà analizzato soprattutto dal punto di vista dei nuovi insediamenti; e le aree prese in considerazione sono nello specifico due, la laguna di Comacchio (a sud del Po) e quella di Venezia. Queste due lagune (ancora formalmente bizantine) sembrano interessate, tra Tarda Antichità ed Alto Medioevo, da processi evolutivi molto simili. Esse rappresentano, inoltre, le aree più dinamiche (sul piano sociale ed economico) tra VII e IX secolo di tutto il nord Italia.
Il primo aspetto di analogia è costituito dal fatto che ambedue questi territori sono privi di città nel mondo antico. Il secondo aspetto è che gli insediamenti nuovi che si sviluppano, lo fanno all’interno di un ambiente di carattere pienamente lagunare (Comacchio e Venezia delle origini sono abbastanza simili). Il terzo aspetto è che le comunità che danno vita a questi insediamenti sembrano muoversi in maniera abbastanza autonoma rispetto ai poteri centrali. L’ultimo aspetto di analogia è rappresentato dalla particolare vocazione mercantile che le aristocrazie di ambedue questi centri esprimono.
I tempi di sviluppo di questi centri sono invece leggermente differenti e rispondono a logiche politico-economiche diverse. Comacchio, funzionale ad un sistema economico imperniato sull’asse padano, si sviluppa principalmente tra l’ultimo quarto del secolo VII e la fine dell’VIII; mentre Venezia, invece, più legata agli interessi dei Franchi, a partire proprio dagli inizi del IX secolo.

Texte intégral

Tutto cambia perché nulla cambi?

  • 1  Mi riferisco alla figura pubblicata in Ward Perkins 1988, fig. 1.

1Guardando una carta, pubblicata qualche tempo fa e che sintetizza i comportamenti delle città dell’Italia settentrionale tra romanità ed alto-medioevo, non può sfuggirci un dato1. Se infatti prendiamo come parametro di continuità l’esistenza (o la persistenza) dei centri urbani, ne conseguirebbe che a fronte di territori che appaiono sostanzialmente stabili (la pianura padana) e territori che appaiono invece fortemente in crisi (il Piemonte meridionale), l’area nord-adriatica (da Ravenna fino all’Istria) risulterebbe contrassegnata da processi di segno opposto: un discreto numero di abbandoni, ma anche un altrettanto discreto numero di centri di nuova fondazione. Si potrebbe allora sostenere che la continuità viene conseguita non attraverso la persistenza, ma attraverso la mobilità: e, si potrebbe aggiungere, gattopardescamente, che tutto sembra cambiare affinché nulla cambi. Ma è davvero così?

  • 2  Si veda La Rocca 2005. Vd. anche Gelichi 2008 a.

2Che l’arco nord-adriatico sia caratterizzato, tra la tarda-antichità e l’alto-medioevo, da un fenomeno di spostamento degli abitati non lo scopriamo certo oggi. Sono le stesse fonti narrative e cronachistiche che lo avevano ben chiaro; e, proprio per questo, avevano cercato di darvi delle spiegazioni, per quanto spesso banalmente semplificate o volutamente appiattite sulla volontà di costruire singole identità civiche2. Ma riscontrare un fenomeno, non significa comprenderlo. Queste spiegazioni tradizionali, è fin troppo ovvio, non ci soddisfano; e, oltretutto, tendono a nascondere, quando non a confondere o mistificare, gli avvenimenti e soprattutto i veri motivi che stanno alla base di un indubbio fermento insediativo. Dunque bisogna tentare altre strade, utilizzare altre fonti, o leggere quelle già note in una prospettiva differente.

  • 3  Lazzari 2009, p. 630-635.

3Tornando alla carta, questa si rappresenta in una prospettiva schiacciata su una diacronia piuttosto ampia: utile per avere la percezione dell’inizio e della fine di un processo, ma meno rappresentativa quando si vogliano comprendere e confrontare i mutamenti ad una scala cronologica più ristretta. Naturalmente un grado di dettaglio di questo tipo è ancora lontano dall’essere raggiunto, ma qualche passo avanti rispetto a quel livello di lettura si può ottenere. È quello che ci proponiamo di fare con questo intervento, che avrà come osservatorio privilegiato quegli insediamenti che normalmente si possono qualificare città. Uso questa espressione in una forma volutamente problematica perché non è facile definire cosa si intenda per città in questo periodo, come dimostra il fatto che i contemporanei sembrano in una qualche difficoltà a qualificare questo tipo di insediamenti, tanto da farmi essere in accordo con quanti, di recente, hanno opportunamente rilevato come questa domanda «non rifletta una questione reale di quei secoli, ma piuttosto un’esigenza definitoria tutto sommato moderna »3.

4Restringerò poi il mio campo d’osservazione a due secoli cruciali, almeno a mio parere, per la definizione del popolamento di queste zone: il secolo VIII e il IX. Infine, cercherò essenzialmente di considerare due parametri principali, quello insediativo e quello economico.

All’origine di un mare in fermento: le dinamiche dell’insediamento dal V all’VIII secolo tra Ravenna e la laguna veneziana

5Agli inizi del secolo VIII l’area di cui ci stiamo occupando si presentava, sul versante insediativo, in maniera piuttosto differente rispetto anche solo ad un paio di secoli prima (fig. 1). Quello che possiamo definire il territorio immediatamante a sud del Po, oggi il Ferrarese (dove esercitava un controllo sia ecclesiastico che patrimoniale l’arcidiocesi di Ravenna), aveva visto il sorgere o il consolidarsi di almeno due principali nuclei demici, di diverso significato istituzionale ed economico.

  • 4  La storia della diocesi di Voghenza è molto tormentata e basata su pochi dati certi. Per un buon r (...)
  • 5  Il c. d. Capitolare di Liutprando, un testo incluso dal vescovo di Cremona Sicardo, del XIII secol (...)

6Il primo, Vicus Habentia (Voghenza), sorto in epoca romana e divenuto sede di precoce diocesi (cioè almeno agli inizi del V secolo)4, si trovava in una zona più interna rispetto alla linea di costa, lungo il corso del Sandalo. Il secondo, Comacchio, sorto invece in uno spazio lagunare paralitoraneo di recente formazione, aveva fatto la sua comparsa ex abrupto in un famosissimo documento degli inizi del secolo VIII, il c. d. Capitolare di Liutprando, nel quale gli abitanti di quel luogo si presentano come interlocutori dei Longobardi per il commercio lungo il Po e i suoi affluenti5.

Fig. 1 – Cartina con i principali siti citati nel testo.

  • 6  La prima menzione di Ferrara (come ducatus Ferrariae) compare in due testi (il Liber Pontificalis (...)
  • 7  Vd. Guillou 1969, p. 58, sulla scorta di una fonte di epoca umanistica (Flavio Biondo).
  • 8  La necropoli presso la chiesa di Santa Maria in Pado vetere è stata pubblicata in più di una circo (...)
  • 9  La necropoli, scavata nel 1959, si trovava tra Vaccolino e San Giuseppe, a circa sette chilometri (...)

7Insieme a questi due abitati compaiono, sia nella documentazione archeologica che in quella scritta, altri possibili insediamenti di una certa importanza, sulla cui datazione e consistenza demografica esistono tuttavia incertezze: mi riferisco ad esempio a Ferrara, ancora più nell’interno, nel punto di confluenza tra il Po di Volano e quello di Primaro6 ; ad Argenta, ritenuta, come Ferrara, uno dei castra bizantini fatti erigere dall’esarca Smaragdo, verso gli inizi del VII secolo in funzione antilongobarda7 ; e agli abitati, al momento sconosciuti o poco noti, a cui dobbiamo attribuire le necropoli di Motta della Girata (a pochi chilometri a sud-est di Comacchio, alla confluenza tra il Padus Vetus e un canale artificiale, quello di Motta della Girata)8 e la necropoli dell’ «Insula Silva», sulla via Romea9.

  • 10  Su Adria e il suo territorio durante l’alto-medioevo vd. il recente Casazza 2001.
  • 11  La prima epigrafe, incisa su una vasca battesimale ottagona conservata nella chiesa di S. Maria de (...)
  • 12  Casazza 2001, p. 162-168.
  • 13  Sugli scavi di San Basilio vd. Bonomi et al. 1982; Toniolo 1984; Toniolo 1987. Tuttavia i risultat (...)

8Tra il Po e la laguna veneziana, invece, la situazione del popolamento appare meno chiara. Qui, pur nelle alterne vicende, sembra perdurare il predominio di un’importante città del mondo antico, cioè Adria10. La continuità di questo centro è attestata da pochi, ma significativi resti archeologici: tre epigrafi relative ad altrettanti vescovi (due dei quali noti solo da tale documentazione)11, variamente datate tra VIII e IX secolo, e un’abside di un edificio ecclesiastico (rinvenuto al di sotto dell’attuale cattedrale dedicata a San Pietro) decorata con affreschi, che la critica su base stilistica data tra IX e X secolo. Tuttavia, per quanto Adria sia rimasta sede episcopale per tutto l’alto-medioevo, a partire dal secolo IX nelle fonti scritte viene menzionato un altro centro demico che, almeno sul piano istituzionale, sembra competere con lei: si tratta di Gabellum, espressamente citato in età carolingia come a capo di un comitatus12. La scarsità di documentazione archeologica relativa a questo territorio è mitigata dai recenti ritrovamenti nel sito di San Basilio di Ariano Polesine, un insediamento già attestato in epoca romana ubicato in prossimità della costa e lungo un canale in diretto collegamento con il mare13.

  • 14  Per quanto riguarda Altino (su cui vd. Tirelli 1995) l’importanza delle fasi tardo-antiche sembra (...)

9Ancora più a nord, tra il territorio di Adria e la laguna veneziana una serie di città di antica fondazione sembrano entrare in crisi tra V e VII secolo. Per alcune di queste, la crisi si palesa precoce e definitiva, come nel caso di Ateste (Este); altre città si ritrovano invece ad attraversare un temporaneo (?) momento di declino, come Patavium (Padova); altre ancora, come Altinum (Altino), Opitergium (Oderzo) per finire, oltre la laguna veneziana, a Concordia Sagittaria e poi ad Aquileia (peraltro di valenza e significato molto differente tra di loro durante l’età antica) appaiono descrivere destini differenti, soprattutto quando si prendano in esame le fonti archeologiche14. In questa zona, l’abbiamo già ricordato, compaiono poi un numero davvero consistente di «nuovi centri», le cui traiettorie insediative future e le relative fortune devono ancora trovare specifiche spiegazioni.

  • 15  La Rocca 2005, p. 287-307.

10Da tempo è stato giustamente rilevato come le descrizioni «tradizionali» di questi abbandoni, ma anche della nascita dei nuovi centri, basate sul principio causa-effetto, non restituiscano un quadro sufficientemente credibile, sia dei modi (come si è arrivati a questa situazione), sia delle motivazioni (per quale ragione questo è avvenuto)15. L’idea complessiva di una pianura stabilmente in mano ai Longobardi, e di una laguna (o di più lagune) sotto il diretto controllo bizantino, una situazione «cristallizzata» (non poi tanto) sul piano politico-istituzionale dopo la pace del 680, rappresenta infatti solo l’esito finale di un processo. Che i nuovi insediamenti non nascano attraverso un semplice spostamento di persone è abbastanza ovvio; né sembrano stare alla loro origine veri e propri atti fondativi; e neppure trovano la loro ragion d’essere nelle pur ovvie necessità di sicurezza (il metu barbarorum delle fonti scritte). Questi insediamenti sono il frutto di dinamiche che originano spesso nella tarda antichità (anche se i tempi del cambiamento nella struttura economica e materiale possono avvenire repentinamente); e nascono da ragioni essenzialmente di natura economica. Questi processi sono al momento ben leggibili in molti dei luoghi di cui stiamo parlando, quando l’archeologia sia stata in grado di produrre progetti concertati e finalizzati.

  • 16  Il riferimento d’obbligo è alle ricerche di E. Canal (del quale vd. soprattutto Canal 1995, Canal  (...)
  • 17  Leciejewicz 2000; Leciejewicz 2002.

11Uno dei luoghi su cui analizzare tali processi attraverso lo strumento archeologico è la stessa laguna veneziana. Su questo spazio gravano tuttavia, e da tempo, una serie di paradigmi interpretativi che invece di aiutare a costruire spiegazioni plausibili delle origini di Venezia, vanno alla ricerca delle tracce materiali di una improbabile quanto vagheggiata romanità16. Abbandonata l’idea di uno spazio lagunare estesamente e stabilmente occupato durante l’età romana (o addirittura di una laguna che sarebbe stata terraferma), l’archeologia sta dimostrando che non esistono le tracce di un «permanent settlement» (la definizione è di Lech Lecjeiewicz)17 prima del V secolo, fatta forse eccezione per le fasce più settentrionali, quelle cioè vicine ad Altino. Al momento si posseggono dati soprattutto per quanto concerne l’isola di S. Lorenzo di Ammiana, oggetto di prolungate campagne di scavo (di diversa qualità) a partire dagli anni ’80 del secolo scorso (fig. 2).

12Il comprensorio di Ammiana, al quale l’isola apparteneva, si trovava verso l’estrema propaggine settentrionale della laguna. Gli scavi hanno messo in evidenza una occupazione stabile a partire almeno dalla seconda metà del IV secolo, contraddistinta dalla presenza di un edificio con caratteristiche residenziali di buon livello, di cui sono stati indagati due ambienti (fig. 3).

Fig. 2 – Localizzazione dell’isola di San Lorenzo di Ammiana nella laguna di Venezia.

Fig. 3 – San Lorenzo di Ammiana (laguna di Venezia), pavimentazione in cubetti di cotto (seconda metà IV secolo).

  • 18  Per alcune indicazioni preliminari dagli ultimi scavi vd. S. Gelichi 2010. Per una storia ragionat (...)
  • 19  Sugli scavi in S. Pietro di Castello, nell’area dell’antica Olivolo vd.: Tuzzato 1991; Tuzzato 199 (...)
  • 20  Sugli scavi in San Francesco del Deserto vd. De Min 2000a; Bortoletto et al. 2000.
  • 21  La bibliografia archeologica su Torcello comincia a farsi nutrita. Si deve tuttavia fare riferimen (...)

13La sequenza, contrariamente a quanto sostenuto nel passato, sembra comunque conoscere una cesura dopo il VII secolo, per riprendere nel corso del pieno medioevo18. Intorno a quel periodo (V secolo ca.), ad esempio, inizia la sequenza degli scavi di Olivolo (un’isola di quell’arcipelago che costituirà, ma più tardi, la Venezia medievale)19, già sede episcopale a partire dal secolo VIII. Sempre intorno a quel periodo si datano la serie di waterfront, riconosciuti negli scavi dell’isola di San Francesco del Deserto, forse un piccolo porto20 ; strutture spondali che testimoniano, nella loro ripetuta sequenza, la necessità (avvertita qui per la prima volta), di arginare e proteggere spazi (dunque di organizzare l’insediamento). Lo stesso avviene, in maniera indiscutibile, in uno dei luoghi più scavati della laguna veneziana, e cioè Torcello21. Anche qui, waterfront, percorsi stradali e case sono chiari segni di un uso non più estemporaneo di uno spazio, quello lagunare, sicuramente vissuto e sfruttato anche precedentemente; e indicano che l’insediamento nasce ben prima dell’istituzione episcopale (come del resto ad Olivolo), qui documentata invece dal secolo VII. Gli archeologi hanno fissato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo il periodo in cui questo sarebbe avvenuto.

  • 22  Per una ricostruzione della situazione paleoambientale vd. i lavori di: Ammerman et al. 1992; Amme (...)
  • 23  Sulla produzione del sale nella laguna vd. Hocquet 1992. Più in generale sulle modalità di occupaz (...)
  • 24  Grandi 2007.
  • 25  Sul ruolo di Olivolo vd. Gelichi 2015a; sul possibile rapporto con la flotta e sull’ubicazione del (...)

14Quale potrebbe essere stato il motore di questo cambiamento, che ha modificato il rapporto delle comunità con un ambiente ritenuto fino ad allora certo non inospitale, ma di sicuro poco idoneo all’insediamento? I motivi principali potrebbero essere stati diversi. Il primo, e più importante, è di natura ambientale, cioè un mutamento avvenuto in un periodo compreso tra il V e il VI secolo di cui sarebbero testimonianza livelli di bittium (una conchiglia di acqua salata) che documenterebbero un innalzamento del mare, con conseguenti sue ingressioni nell’ambiente lagunare22. Tale situazione dovette creare qualche difficoltà all’insediamento fino ad allora più importante di tutto il plesso lagunare, cioè Altino (anche se la città non venne affatto abbandonata) ma, nello stesso tempo, rendere più favorevoli all’occupazione le barene più interne del plesso lagunare. Queste condizioni potrebbero aver favorito, se non incrementato, la produzione del sale, da sempre giustamente ritenuto il motore dello sviluppo economico di queste zone23, e potrebbero anche aver favorito la creazione di una serie di punti di appoggio interni per la navigazione endo-lagunare, fino ad allora meno utilizzata di quella terrestre. La necessità di potenziare un percorso che metteva in comunicazione Ravenna con i porti del nord adriatico, garantendo l’approvvigionamento di derrate istriane verso la nuova capitale dell’Impero, può essere ritenuto dunque l’altro fattore decisivo per il floruit della laguna tra il V e il VI secolo. L’evidenza archeologica di questo floruit, e della centralità che la laguna venne ad assumere sempre di più in questo periodo, è rappresentata non solo dalle tracce di quell’insediamento stabile di cui abbiamo parlato, ma anche dal ritrovamento di contenitori anforici e di ceramiche di origine mediterranea, che costituiscono una cifra costante e quantitativamente significativa, almeno nei contesti fino ad ora scavati e studiati24 (fig. 4). Un altro aspetto che tuttavia non bisogna dimenticare è quello di natura politico-militare. La laguna di Venezia divenne la sede della flotta bizantina, e la flotta dovete costituire un fattore importante nel direzionare la scelta di determinati luoghi da colonizzare per l’insediamento, come sembra essere stato il caso di Olivolo25. Nel contempo, la flotta costituì, fin dagli inizi, un elemento determinante per le fortune future dei Venetici, come dimostrato ampiamente dai ripetuti espliciti riferimenti che se ne fa anche nelle fonti scritte.

  • 26  Sulla diocesi di Voghenza vd. nota 4; l’influenza ravennate sembra peraltro essere presente fin da (...)
  • 27  Ancora una volta Gelichi 2015b. Per una recente ricostruzione del territorio di Comacchio tra anti (...)
  • 28  Corsi 2007.

15Tuttavia un altro spazio sembra muoversi nella stessa direzione ed è quello dell’attuale territorio ferrarese, dove il diretto controllo ravennate, almeno in una fase iniziale, sembra essere stato molto forte. Questa forza si rappresenta sia attraverso l’acquisizione e lo sfruttamento di beni territoriali da parte dell’arcidiocesi, sia dalla contestuale fondazione di strutture di ordinamento ecclesiastico, come la diocesi di Vicus Habentia, formalmente dipendente da Ravenna26. Ma sono, anche qui, i luoghi più vicini alla costa, in prossimità dei quali si erano formate recenti lagune di acqua salata, che dovettero attirare il popolamento che doveva riconoscervi le stesse opportunità che avevano spinto i Venetici a colonizzare le barene della laguna veneziana: sale, da una parte, navigazione, dall’altra27. Anche qui, i processi di nuclearizzazione di un abitato che in precedenza si presentava tendenzialmente sparso, si riconoscono, come abbiamo già detto, in un’evidenza archeologica che documenta necropoli collettive, proprio a partire da questo periodo, e in una altrettanto consistente attestazione materiale di prodotti di importazione28.

Fig. 4 – Ceramiche in Terra sigillata africana da Torcello (da Grandi 2007, tav. 10).

Fig. 4 – Ceramiche in Terra sigillata africana da Torcello (da Grandi 2007, tav. 10).

Città senza territori: di Venezia, di Comacchio e di altro

  • 29  Vd. ad es. Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, III, 39, ed. Fedalto – Berto 2003, p. 17-149: p. (...)

16Tra VIII e IX secolo Venezia e Comacchio possono a ragione ritenersi il frutto compiuto di questo processo. E Venezia e Comacchio possono essere, a ragione, definite città senza territori. Ma è definizione giusta? Non vi è dubbio che Venezia (meglio la civitas aput rivoaltum) venga qualificata, nelle fonti scritte (ed in particolare in quelle cronachistiche e narrative) come città29. Ma cosa aveva a che fare la nascente Venezia con le altre città alto-medievali dell’Italia del nord?

  • 30  Ammerman 2003.
  • 31  Per quanto riguarda le posizioni di McCormick vd. McCormick 2001, p. 523-531 e Ch. 18.1; tali posi (...)
  • 32  Il termine è stato coniato da Schultz 1991.
  • 33  Sezza 2014.
  • 34  Per una prima interpretazione alla luce di questi nuovi dati vd. Gelichi – Ferri – Moine c. d. s.

17Di recente ci si è sforzati di offrire una ricostruzione della struttura insediativa della Venezia delle origini. Albert Ammerman, sulla scorta della distribuzione delle chiese più antiche citate nella documentazione scritta e di una serie di indagini paleo-ambientali, ha supposto che l’insediamento originario (tra fine VIII e inizi IX) fosse «scattered», cioè disperso su una serie di piccoli isolotti (o barene), con un asse che, se presente, non era certo quello di oggi, cioè il Canal Grande30. Abbiamo già discusso altrove il problema della datazione delle chiese più antiche (certa solo a partire dal secolo IX e non dall’VIII, come vorrebbero Ammerman e McCormick, sulla scorta l’uno di Crouzet-Pavan e l’altro di Dorigo)31 : ma tuttavia non vi è dubbio che Venezia doveva apparire, almeno nella prima metà del IX secolo, come un abitato frammentato non molto esteso, disposto su isolotti, privo di un vero e proprio confine, con un tessuto edilizio fatto di case di legno e con un centro del potere bi-polare: civile, presso il Rivoalto, dove ancora oggi si trova il palazzo ducale e, soprattutto, la cappella palatina (cioè San Marco); ecclesiastico, sull’isola di Olivolo, dove già dal secolo VIII si era insediato il vescovo32. Sempre secondo Ammerman, il Canal Grande, più grande di quello attuale, non doveva servire, come oggi, per le principali comunicazioni interne, ma (aggiungiamo noi) con tutta probabilità si prestava, meglio che oggi, a fungere da porto-canale. Forse era stata proprio questa possibilità, cioè quella di utilizzare il futuro Canal Grande come porto-canale (e che possiamo anche congetturare sia stato potenziato e meglio strutturato dai primi duchi), a convincere i Partecipazi a trasferire qui la sede del potere ducale. La ricostruzione di Ammerman, però, può essere sicuramente rivista ed aggiornata, soprattutto alla luce di un recente lavoro di carattere geologico33, che consente di cartografare meglio (e su un’area e su un campione più esteso) le zone originariamente emerse e quelle invece sommerse: e valutare meglio, così, l’entità delle bonifiche. Sulla scorta di questi dati, incrociati con quelli archeologici (ancora pochi) e la data (rivista) di fondazione delle chiese, è possibile farsi un’idea più precisa di come doveva apparire l’arcipelago di Rialto tra VIII e X secolo34.

  • 35  Anche il confronto con Altino, nonostante alcune similitudini, non regge. Per quanto percorsa da c (...)
  • 36  Sulle mura di Venezia vd. Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum… cit., III, 39, ed. Fedalto – Bert (...)

18In ogni modo questo insediamento non aveva molto in comune con qualsiasi altra città antica sopravvissuta, di quelle che si potevano ancora incontrare, negli stessi anni, nel nord Italia35. Certo, ne riproduceva forse il concetto di insediamento sparso (quello cioè di un abitato contraddistinto da una nuclearizzazione dei nuovi spazi pubblici e di quelli privati) e i caratteri, e lo vedremo, dell’edilizia privata. Ma se ne distaccava per molti altri: la scelta insolita del luogo, in prima istanza, il fatto di non avere una perimetrazione fisica che ne delimitava fisicamente lo spazio (le mura, che Giovanni diacono dice costruite verso gli inizi del X secolo, se mai realizzate non dovevano chiudere un abitato)36, la cifra economica (su cui ritorneremo). Questo insediamento aveva molto in comune, invece, con tutta un’altra serie di nuovi abitati che, nel frattempo, erano sorti in prossimità della laguna veneziana o lungo quei cordoni paralitoranei nord adriatici che abbiamo visto essere luoghi particolarmente dinamici in questo periodo. Un paio di questi abitati sono noti anche dalla documentazione archeologica e dunque se ne possono ricostruire, per quanto in forma ipotetica, i tratti.

19Il primo insediamento è direttamente connesso con la storia di Venezia. Si tratta di quella Civitas Nova, sede del potere ducale prima del trasferimento in Malamocco (742) e poi in Rivoalto (811), fondata secondo una tradizione poco attendibile dall’imperatore Eraclio (da qui l’appellativo, in alcune fonti narrative, di Eracliana) (fig. 5).

  • 37  Sulle ricerche a Cittanova vd. Salvatori 1989; Salvatori 1990; Salvatori 1992. Per le ricerche più (...)

20In realtà l’abitato sembra qui originare da un processo di nuclearizzazione di un insediamento di tipo sparso di epoca romana. Le ricognizioni di superficie, e i pochi scavi eseguiti negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, sono risultati agli occhi degli archeologi deludenti, nella misura in cui ci si aspettava di ritrovare le tracce sepolte di un’altra Venezia simile a quella attuale37. Nonostante questo, un diverso approccio archeologico, che ha incrociato i dati editi con lo studio delle altimetrie, ha consentito più di recente di proporre una ricostruzione abbastanza attendibile di questo insediamento (che pure con la Venezia alto-medievale potrebbe avere molto in comune). Un abitato sparso lungo un canale principale, che doveva appoggiarsi ad unità parcellari forse di origine più antica divise da scoline e piccoli corsi d’acqua (le lineazioni agricole riconosciute anche nelle foto aeree), con accessi strutturati in legno (pontili, attracchi); e un’area nucleata, posizionata nel punto in cui il canale doveva immettersi su una delle ramificazioni in cui si sfrangiava il delta del Piave, dove sono stati riconosciuti i resti di un battistero e di una chiesa (che non è difficile interpretare come il luogo della sede episcopale, ricordata dalle fonti scritte, e forse anche di quella ducale). In ogni modo, questo insediamento (e la sua posizione, non dentro la laguna, ma in prossimità di uno spazio lagunare) tradisce quell’ambivalenza che ancora sembra caratterizzare l’orientamento economico delle aristocrazie venetiche nel corso del secolo VIII: un’attenzione verso la proprietà terriera (e il suo sfruttamento) e un interesse verso il potenziamento di quell’economia di scambio, che posizione, abilità marittime e, non dimentichiamo, il legame con Bisanzio, doveva certamente favorire.

Fig. 5 – Foto aerea dell’area di Cittanova (VE). Si riconoscono le tracce di un grande canale e le lineazioni agrarie.

  • 38  Carile-Fedalto 1978, p. 178.
  • 39  Sulle ricerche degli ultimi anni vd. Gelichi 2006b; Gelichi 2007; Gelichi 2008b; Gelichi 2009a; Ge (...)
  • 40  L’origine dell’episcopio comacchiese non è definibile con precisione. Nel famoso trattato con i Lo (...)

21Ma un insediamento che ancora meglio sembra riprodurre (o anticipare?) quello sviluppo che sarà di Venezia, è sicuramente Comacchio, un nuovo abitato sorto verso la seconda metà del secolo VII nella zona immediatamente a sud del delta del Po, dove si erano formate, in epoca tardo-antica, delle lagune di acqua salata. Anche qui stesse condizioni ambientali: possibilità di ottenere sale, naturalmente pesca ma, soprattutto, una grande opportunità di sviluppare quelle abilità marittime che sembrano riconosciute alle genti Venetiche in generale, anche dalle fonti tardo-antiche (e qui il riferimento d’obbligo è a Cassiodoro e alla famosa lettera ai tribuni maritimi del 537-38)38. Il punto di arrivo di questo insediamento è stato abbastanza fedelmente ricostruito attraverso la ricerca archeologica, soprattutto di questi ultimi anni39. L’abitato si sviluppava, anche qui in forma dispersa, su una serie di isolotti alcuni dei quali, nel tempo, erano andati ad assumere anche funzioni specializzate: quella che possiamo definire l’insula episcopalis (almeno dalla seconda metà del secolo VIII, quando è sicuramente noto un presule comacchiese)40, le isole dove si impianteranno due istituti monastici (San Mauro e Santa Maria in Aula Regia), infine lo spazio delle saline (ad est) e quello delle maggiori infrastrutture portuali (ad ovest) (fig. 6).

  • 41  Sul Capitolare vd. nota 5. Per una carta con la localizzazione delle stazioni di posta e dei pedag (...)

22Qui, nella laguna si immetteva un canale artificiale (quello di Motta della Girata) che portava a sud verso Ravenna; e, dalla laguna, si poteva facilmente raggiungere il corso principale del Po, attraverso il quale risalire verso l’interno: verso quei territori, cioè, e quelle stazioni portuali ben descritte nel c. d. Capitolare di Liutprando41. Anche Comacchio doveva avere poco a che fare con le altre città dell’interno e come tale doveva apparire ai contemporanei, davvero in difficoltà a qualificarla e ad inserirla in una qualche categoria nota. Comacchio non era un semplice villaggio, non era neppure un castello (nel senso tecnico del termine, cioè un luogo fortificato), ma non doveva neppure sembrare una città. Si sarebbe potuta definire, con Cittanova e la futura Venezia, un emporio, se questo termine fosse stato d’uso comune nelle fonti scritte contemporanee; ma non lo era.

Fig. 6 – Foto aerea rielaborata dell’abitato attuale di Comacchio, con l’indicazione delle principali linee di comunicazione riconosciute per l’alto-medioevo.

  • 42  In realtà, nel caso di Comacchio esiste uno spazio territoriale che sembra di pertinenza dell’abit (...)

23Abitati nuovi, dunque, e diversi: e nuovi e diversi non solo nella forma, nell’ubicazione e nella struttura insediativa, ma anche nella cifra economica che li contraddistingueva. Comacchio, insieme con la futura Venezia, hanno un’altra particolarità: crescono e si sviluppano senza avere un territorio alle spalle (territorio che Venezia tenterà di recuperare, ma molto dopo e in diverso contesto geo-politico)42. Anzi si potrebbe dire che crescono e si sviluppano proprio perché agiscono al di fuori (o nelle periferie) di altri territori: Comacchio, non vi è dubbio, di quello ravennate. La componente commerciale è poi provata dal notevole investimento che viene messo nella realizzazione di importanti infrastrutture: a Comacchio nell’apertura di un canale artificiale e nell’organizzazione (davvero pianificata) degli spazi, compresa le protezioni spondali e la costruzione di magazzini e piattaforme, necessari alla conservazione anche temporanea di merci. A Venezia, per la quale si dispongono al momento di informazioni archeologiche più deboli, nella stessa scelta di colonizzare la zona di Rivoalto, dove si poteva strutturare l’invaso davanti a San Marco come un porto-canale e dove c’era facilità di accesso al mare aperto (un aspetto questo che probabilmente condizionò la scelta del luogo già in epoca precedente, al momento cioè di trovare uno spazio adeguato alla flotta militare bizantina: supra).

24Ma c’è un altro dato archeologico che appare decisamente interessante. Comacchio, lo dicono le fonti archeologiche, è sede, nello stesso periodo in cui decolla il suo porto, di attività manifatturiere. Alcune di queste attività, come la produzione di ceramiche depurate, sembrano essere proprio al servizio della specificità commerciale del luogo: la necessità di provvedere a contenitori da trasporto di dimensioni più piccole e dal fondo piatto, più congeniali ai trasporti fluviali (fig. 7).

Fig. 7 – Comacchio, da vari siti. Ceramiche depurate alto-medievali.

  • 43  Gelichi 2009a, p. 30-41; Gelichi 2010a, p. 153-155.
  • 44  A proposito di questo tipo di cammei vd. Gagetti 2007.

25Comacchio inoltre è forse il luogo di fabbricazione di ceramiche da tavola, come le invetriate in monocottura (simili alle «Forum Ware» romane e laziali) e, sicuramente, è centro di produzione di oggetti in metallo e recipienti in vetro, come dimostrano gli scavi nei pressi della cattedrale43 : non solo semplici bicchieri, ma anche cammei in vetro colorato, del tipo di quelli applicati in preziosi oggetti liturgici, come la capsella, più o meno dello stesso periodo, conservata nel Museo diocesano di Cividale44 (fig. 8).

Fig. 8 – Comacchio, area dell’odierna Cattedrale, scavi 2008. Matrice per cammeo di vetro da fasi del tardo VII secolo (senza scala).

  • 45  Sulle anfore e le ceramiche ritrovate nelle fasi più antiche degli scavi di Ca’ Vendramin Calergi (...)
  • 46  Sull’officina vetraria torcellana vd. Tabaczyńska 1981, p. 119-121.

26Ora, è un caso che lo stesso tipo di ceramiche che si trovano a Comacchio (e che di Comacchio sembrano essere caratteristiche) si riscontrino anche nelle fasi più antiche al momento riconosciute a Venezia (scavi Ca’ Vendramin Calergi) ?45 È non è forse un caso che la laguna veneziana sia nota per la produzione vetraria, come dimostra la bottega torcellana di VII (o IX) secolo (fig. 9) e che solo nel tardo medioevo tale attività sia stata confinata nel luogo che oggi solo sembra rappresentarla, cioè Murano ?46

Fig. 9 – Torcello, scavi 1960-61. Pianta dell’impianto di produzione vetrario e sua localizzazione (rielaborata da Tabaczyńska 1981).

Antiche città e nuovi territori: Ravenna

27Abbiamo fino ad ora analizzato la situazione nord adriatica dalla prospettiva di questi nuovi centri emergenti, ma in questa ricostruzione manca all’appello una città che, a partire dal V secolo, ha rappresentato indubbiamente il centro più importante dell’intero arco nord adriatico: Ravenna. Qual è il ruolo di questa grande città nel periodo di cui ci stiamo occupando e come si muove all’interno di queste dinamiche?

  • 47  La città venne temporaneamente occupata dai Longobardi nel 732 [Jarnut 1984 (1995), p. 90-91], qua (...)
  • 48  Sulla nuova stagione di ricerche archeologiche a Classe e a San Severo vd. Augenti 2005, p. 237-25 (...)
  • 49  Augenti et al. 2009.
  • 50  Augenti 2008.
  • 51  Sulle anfore globulari rivenute a San Severo vd. Cirelli 2007, p. 35-36.
  • 52  Cirelli 2008, p. 163.

28Mi pare che ci sia sostanziale accordo, tra storici e archeologi, nell’indicare il secolo VIII come il momento in cui l’antica città è percorsa da una crisi piuttosto profonda, che culmina nella sua occupazione da parte di Astolfo e nella perdita del ruolo di capitale esarcale47. Questa crisi, i cui prodromi sarebbero da riconoscere già nel VII secolo, trova corrispondenze nelle strutture materiali dell’abitato e di quei centri che, in prossimità di questo, si erano sviluppati nella tarda antichità. In particolare i segni di abbandono, non dell’insediamento ma delle sue funzioni portuali, sono piuttosto evidenti a Classe48. Qui, a partire dalla metà del VII secolo i grandi magazzini, persa la loro funzione originaria, vengono in parte occupati da piccole abitazioni, costruite con materiale di reimpiego49. Quello che era stato il grande porto della capitale, nel corso del secolo VIII è abitato da poche decine di persone, forse dedite ad attività artigianali50 : la cessazione dei grandi commerci transmarini è anche attestata dalla quasi scomparsa dei materiali di importazione, per quanto in scavi recenti siano state rinvenute anfore globulari di VIII secolo51. Motivi socio-politici, ma soprattutto ragioni di natura ambientale dovettero essere decisivi per accelerare questo processo. Nel VII secolo, infatti, la linea di costa si trovava ad oltre 500 metri dall’abitato (e nel X secolo era arrivata a circa 3 km), mentre nel contempo il delta del Po si stava sempre più allontanando verso nord52. Da questa prospettiva, non stupisce allora che il fulcro dei commerci padani si fosse spostato sensibilmente più a nord, verso la laguna di Comacchio e tutta quella fascia costiera che da questa portava fino alla laguna veneziana; e oltre.

  • 53  Savigni 1992, p. 331-368.
  • 54  Warner 2006, p. 121-140; Ottone I come è noto vi costruirà un palazzo (per ultimo Cirelli 2008, p. (...)

29Questo non significa, tuttavia, che la città non avesse mantenuto (o recuperato) un ruolo preminente sul piano istituzionale. La fine dell’esarcato aveva infatti accentuato quelle dinamiche autonomiste dell’episcopio che costituivano da sempre un tratto peculiare della sua politica53 ; e, nel contempo, la città veniva ancora percepita come un centro politico di rilievo, fino al punto di essere prescelta, in età ottoniana, quale sede di rappresentazione del potere imperiale in Italia54.

  • 55  Ancora Cirelli 2008, p. 159-160.

30La situazione in cui venne a trovarsi a Ravenna dovette comportare un cambiamento socio-economico non marginale, con la perdita di quelle funzioni di grande emporio dei commerci marittimi tardo-antichi che la città (e il suo porto) avevano egregiamente svolto fino a tutto il VI e per buona parte del VII secolo, quando peraltro questa funzione era compatibile con il ruolo istituzionale che la città stava ancora ricoprendo. Un riflesso di questa situazione di criticità viene riconosciuto in un altro dato, quello di una sistematica spoliazione degli edifici dell’antica città55.

  • 56  Cosentino 2005.
  • 57  Così Cirelli 2008, p. 149-153

31Una situazione di criticità, che non comporta automaticamente una crisi economica, ma sicuramente avrà inciso sulle strategie economiche della città. Come è noto, la Chiesa di Ravenna aveva accumulato, dal V secolo in poi, imponenti ricchezze fondiarie, in regione (nel ferrarese, ad esempio, in Romagna e nel bolognese), ma anche al di fuori, nella Pentapoli, fino all’Istria (a nord) e in Sicilia (a sud)56. Sono questi i nuovi territori su cui conta ora una vecchia città, il suo arcivescovo e quel che resta della sua aristocrazia, che si era sviluppata all’ombra delle più alte gerarchie ecclesiastiche. Sono questi i possedimenti fondiari abilmente gestiti da una classe di notabili locali che, attraverso di essi, riescono ancora ad accumulare e gestire ricchezza. Così, anche il dato del numero piuttosto cospicuo di chiese fondate tra VIII e X secolo (ben 41), non deve necessariamente essere corretto con la spiegazione che molte di queste potevano essere delle semplici cappelle o che la maggior parte di queste chiese compaia nelle fonti scritte a partire dal X secolo57.

  • 58  La data del Capitolare non è certa (oscilla tra 715 e 730), come anche quella dell’epigrafe del ve (...)

32È in questo contesto, e in questa situazione, che si colloca il fenomeno di Comacchio, di cui abbiamo parlato in precedenza. E proprio in questo contesto trova una sua spiegazione: non, banalmente, il nuovo porto di Ravenna, ma un nuovo porto che cresce al di fuori di un diretto controllo ravennate, anche se può servire l’antica capitale. Se ci atteniamo a quanto documentato dalle poche fonti scritte, appare decisamente illuminante la tempistica attraverso la quale nasce e si sviluppa la cattedra episcopale comacchiese. Il Capitolare non nomina alcun vescovo tra i rappresentanti di quella comunità (siamo, è bene ricordarlo, molto probabilmente nel 715), mentre solo una quindicina di anni più tardi, cioè nel 729, una iscrizione ricorderebbe il primo vescovo locale, Vincentius58. Se prendiamo per autentico tale documento epigrafico e, soprattutto, se lo riteniamo riferibile, come la maggior parte della dottrina vuole, ad un vescovo (anzi al primus episcopus), risulta molto interessante la menzione, in quella stessa epigrafe, dell’arcivescovo ravennate Felice (grazie al quale tale iscrizione è peraltro databile). La Chiesa ravennate controllava da tempo questi territori, sui quali intendeva peraltro esercitare anche un dominio politico oltreché ecclesiastico. L’istituzione di un potere episcopale, come diretta emanazione dell’autorità ravennate (così si potrebbe leggere l’esplicito riferimento al vescovo Felice), potrebbe proprio significare l’interesse che le autorità ravennati avevano cominciato a manifestare nei confronti di Comacchio e delle sue sempre più significative attività commerciali.

Il punto di arrivo: Venezia, il primato e l’ingombrante eredità bizantina

  • 59  Hodges 2000, p. 62.
  • 60  Stahl 2000, p. 4-5.
  • 61  Sul pactum Lotharii vd. Cessi 1942, n. 55, p. 107.

33Che Venezia riesca a realizzare, nel corso del IX secolo, la solida base di quello che diverrà uno splendido futuro, non vi è dubbio. Probabilmente, la scelta delle aristocrazie venetiche verso la costruzione di una ricchezza basata non soltanto sulla proprietà terriera, quanto sulle capacità imprenditoriali e mercantili, sta compiendosi. Da un lato i Franchi, che dimostrano un interesse molto forte nei confronti della laguna veneziana (probabilmente più funzionale ad un’economia che guarda all’Europa continentale che non alla pianura padana), dopo un tentativo, fallito, di conquistarla, vengono a patti con le autorità ducali59. Dopo la pace con i Bizantini, gli abitanti della nuova Venezia batteranno i primi denari carolingi al nome di Ludovico il Pio60 ; e successivi patti (come quello di Lotario dell’840) dichiareranno esplicitamente i nuovi equilibri nord adriatici, al centro dei quali starà sempre di più Venezia61.

  • 62  Un recupero della storia di Torcello si deve a Crouzet-Pavan 1995.
  • 63  Schiaparelli 1929, n. 180.
  • 64  Sulle vicende architettoniche della chiesa episcopale comacchiese vd. il recente Gelichi et al. 20 (...)

34Venezia, è ovvio, non vuol dire ancora quella che sarà la futura Serenissima (peraltro bisognerà aspettare il X secolo perché la parabola verso la costruzione di una città possa dirsi compiuta), ma tutto il plesso lagunare, dove sono fiorenti altri centri, come Torcello ad esempio, ricordata agli inizi del secolo X come emporion mega ed ancora capace di importanti iniziative edificatorie (i rinnovamenti alla chiesa episcopale di Santa Maria Assunta, l’erezione della chiesa di Santa Fosca)62. E Venezia non vuol dire, ancora, solo Venezia nell’arco nord adriatico. I Comacchiesi sono ancora ripetutamente citati nelle fonti scritte, lungo tutto il secolo IX: ad esempio, da un documento dell’859 apprendiamo che trasportavano ancora, sulla piazza di Cremona, salae et alias spetias63. Anche i dati archeologici non paiono marcare una qualche cesura insediativa nel corso del IX secolo o rappresentare il riflesso di un declino economico di questo insediamento. Un vescovo comacchiese, non sappiamo quale, sicuramente promuove un importante rifacimento dell’arredo liturgico della chiesa episcopale, di cui abbiamo abbondanti tracce archeologiche64 (fig. 10).

Fig. 10 – Comacchio, area dell’odierna Cattedrale, scavi 2008. Frammento di recinzione presbiteriale della chiesa di IX secolo.

  • 65  Manca ancora un lavoro esaustivo e complessivo sulle attestazioni scultoree alto-medievali del ter (...)

35Altre chiese, sempre in questo territorio, come quella che doveva trovarsi in loc. Baro delle Pietre, sono anch’esse oggetto di significativi rinnovamenti nell’arredo liturgico65. Sul piano propriamente insediativo, è solo lo scavo nell’area dell’ex Zuccherificio/Villaggio San Francesco (ancora in corso di studio), che potrà offrire dati cronologici forse più precisi, sul momento in cui gli impianti portuali saranno definitivamente abbandonati (e il luogo interrato) (fig. 11).

Fig. 11 – Comacchio, loc. Villaggio San Francesco, scavi 2009. Waterfront e magazzini di IX secolo.

  • 66  Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum… cit., III, 44.
  • 67  Ibid., III, 12 (per il passo relativo all’incursione dei Saraceni, su cui vd. anche Andreae Bergom (...)

36Solo la suggestione di associare le tracce di incendio, riscontrate sui magazzini, con il passo di Giovani diacono che attribuisce la distruzione completa di Comacchio (ipsorum castrum igne combussit), all’azione del duca Pietro Candiano, al 932, potrebbe orientarci verso una datazione precisa di questo evento66. Non bisogna dimenticare, però, che stando sempre alle fonti narrative, Comacchio sarebbe stata oggetto di altre incursioni, spesso altrettanto gravi, nel corso del secolo IX: nell’875, per mano dei Saraceni che, dice Andrea da Bergamo, «civitate Cumaclo igne cremaverunt» e nell’881, oggetto di una prima rappresaglia da parte dei Venetici che avevano preso a pretesto la cattura del fratello del doge Giovanni da parte dei Comacchiesi67.

  • 68  Il problema del trasferimento della sede episcopale da Vicus Habentia a Ferrara (passando prima da (...)
  • 69  Vd. nota 6.

37In ogni caso, il IX secolo appare sempre di più come un momento chiave per capire come si evolvono le strutture economiche e insediative dell’arco nord adriatico (strutture che, è bene ribadirlo, erano cresciute e si erano sviluppate nel corso del secolo precedente). Insieme a Comacchio (e al suo territorio), insieme ai destini di un’altra diocesi, quella di Vicus Habentia (le cui tracce si perdono nel corso del VII secolo, ma che probabilmente continua anche dopo)68 (fig. 12), insieme a Ferrara (la cui origine è altro problema affatto risolto)69, si dovrà comprendere meglio il ruolo dell’adriese, ad esempio, che sembra attraversato da un notevole dinamismo, di cui si ha una percezione indiretta e poco chiara, al momento, dalle fonti scritte (che cosa è Gavello in epoca carolingia? E che funzione svolge, ancora nel IX secolo, l’antica città di Adria e la sua diocesi, di cui conosciamo rapsodiche, ma non per questo meno significative, testimonianze materiali ed epigrafiche?).

  • 70  Gelichi 2010 b.

38Quello che è noto è il punto di arrivo di questo processo: nel corso del X secolo Venezia è sicuramente il centro più importante, non solo della laguna, ma di quell’arco nord-adriatico che abbiamo preso come punto di osservazione della nostra analisi. Liquidati i competitori a sud, nel secolo XI cominceranno le espansioni verso l’Istria, che daranno vita alla costruzione di quell’impero che finirà solo con il 1797. Così, non è un caso, che sia proprio nel secolo XI che cominceranno a consolidarsi due miti che accompagnano la fondazione (o la nascita) di Venezia: due miti in apparenza contrastanti, ma di fatto perfettamente plausibili. Quello delle «origini selvagge», della città che nasce dal nulla, spontanea, originata da un ambiente insano ed inospitale; e quello delle ascendenze che affondano nell’antichità classica, quelle cioè della romanità (che poi diviene «bizantinità») della laguna. I motivi che portarono alla necessità di elaborare queste ricostruzioni, un tratto che a ben vedere accompagna molti di questi nuovi centri, sono piuttosto chiari: servono a giustificare l’autonomia della città, da una parte, ma anche a nobilitarla. Il peso di questi miti è ancora forte, e grava su molta parte della storiografia e dell’ultima ricerca archeologica, che ha letto i risultati in quest’ottica, o enfatizzando l’origine romana della laguna oppure interpretandone i dati materiali nella prospettiva di cogliervi i segni di un’autoreferenzialità che in quei luoghi ha origine e in quei luoghi ha fine70.

Fig. 12 – Ferrara, Museo del Duomo. Ambone del vescovo Giorgio proveniente da Voghenza.

  • 71  Gasparri 1992; Gasparri 1997.
  • 72  Sui rilievi alto-medievali della basilica di San Marco vd. Lorenzoni 1981. Sul sito del monastero (...)

39In realtà, non solo la romanità della laguna veneziana è un inutile falso problema, ma anche la sua bizantinità, che sarebbe stupido voler negare, può diventare un problema, se tutte le vicende di questo luogo si leggono in relazione e in dipendenza da quella. Così, come ha dimostrato molto bene Stefano Gasparri, nelle prime istituzioni venetiche vi sarebbero riflessi di quelle del Regno, soprattutto nelle forme del placito e dell’assemblea71. Così, sul versante della cultura figurativa, i plutei con intrecci associati dalla critica alla primitiva cappella palatina, cioè San Marco, segnalano l’adozione di modelli iconografici e stilistici tutt’altro che bizantini (e questo si riscontra anche nella produzione scultorea presente in un monastero legato alla famiglia dei primi dogi rivoaltini, cioè i Partecipazi, ubicato nella laguna sud, quello di Sant’Ilario)72 (fig. 13).

Fig. 13 – (VE). Mira, monastero di SS. Ilario e Benedetto, scavi 2009. Frammento di pilastrino di recinzione presbiteriale in corso di scavo.

Fig. 14 – Venezia, scavi nel cortile di Ca’ Vendramin Calergi, edificio altomedievale in legno (immagine rielaborata da Gobbo 2005).

  • 73  Vd. Gelichi 2010b, p. 8-9, fig. 6-8.

40Infine, anche sul piano della struttura materiale, Venezia appare tutto fuorché una città bizantina, come abbiamo visto in precedenza: nella scelta del luogo, nell’organizzazione degli spazi, finanche del dettaglio delle strutture abitative, anche queste vicine alle coeve abitazioni della pianura padana (fig. 14), o della «cultura materiale» (i corredi domestici, fatti di ceramiche da fuoco e pentolame in pietra ollare potrebbero essere facilmente interscambiabili con qualsiasi altro contesto della Terraferma)73.

41Saranno gli spolia, trasportati a Venezia soprattutto solo dopo la Quarta Crociata, che rivestiranno le nuove architetture urbane (civili ed ecclesiastiche: ricordo che nessun edificio conservato oggi in alzato è anteriore al secolo XII) a dare (o ri-dare?) un manto di bizantinità ad una città che era in quel momento alla ricerca di una sua identità.

Bibliographie

Bibliografia

Ammerman 2003 = A. J. Ammerman, Venice before the Grand Canal, in Memoirs of the American Academy in Rome, 48, 2003, p. 141-158.

Ammerman et al. 1992 = A. J. Ammerman, M. De Min, R. A. Housley, New evidence of the origins of Venice, in Antiquity, 66, 1992, p. 913-916.

Ammerman et al. 1995 = A. J. Ammerman, M. De Min, R. A. Housley, C. E. McClennen, More on the origins of Venice, in Antiquity, 69, 1995, p. 501-510.

Ammerman – McClennen 2001 = A. J. Ammerman, C. E. McClennen (a cura di), Venice before San Marco: Recent Studies on the Origins of the City, Colgate, 2001.

Augenti 2005 = A. Augenti, Nuove indagini archeologiche a Classe, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale (Ravenna 2004), Spoleto, 2005, p. 237-252.

Augenti 2006 = A. Augenti, Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo [Ravenna, 26-28 febbraio 2004], Firenze, 2006, p. 185-216.

Augenti 2007 = A. Augenti (a cura di), La basilica e il monastero di San Severo a Classe: la storia, gli scavi, Ravenna, 2007.

Augenti 2008 = A. Augenti, A Tale of Two Cities. Rome and Ravenna Between 7th and 9th century AD, in S. Gasparri (a cura di), 774. Ipotesi su una transizione, Turnhout, 2008, p. 175-198.

Augenti 2011 = A. Augenti (a cura di), Classe: indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Bologna, 2011.

Augenti et al. 2009 = A. Augenti, E. Cirelli, D. Marino, Case e magazzini a Classe tra VII e VIII secolo: nuovi dati del quartiere portuale (scavi 2002-2005), in G. Volpe, P. Favia (a cura di), V Congresso di archeologia medievale [Foggia 2009], Firenze, 2009, p. 138-144.

Benati 1989 = A. Benati, La Chiesa di Ferrara tra Tardo Antico e Alto Medioevo (secc. IV-VIII), in A. Benati, A. Samaritani, La Chiesa di Ferrara nella storia della città e del suo territorio, Ferrara, 1989, p. 3-27.

Bocchi 1974 = F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell’Alto Medioevo, Ferrara, 1974.

Bocchi 1976 = F. Bocchi, Ferrara, una città fra due vocazioni: urbanistica e storia da piazzaforte militare a centro commerciale, in Insediamenti nel ferrarese: dall’età romana alla fondazione della cattedrale, Firenze, 1976, p. 125-152.

Bonomi et al. 1982 = S. Bonomi, M. D’Abruzzo, C. Mengotti, A. Toniolo, Testimonianze di traffici commerciali di età romana nel delta padano attraverso alcune classi di materiali dello scavo di S. Basilio di Ariano Polesine (Rovigo) (anni 1979-1980), in Padusa, 18, 1982, p. 37-62.

Bortoletto 1999 = M. Bortoletto, Murano, Mazorbo e Torcello: tre siti a confronto. Indagini archeologiche nella laguna nord di Venezia, in Archeologia delle acque, I, 1, 1999, p. 55-74.

Bortoletto et al. 2000 = M. Bortoletto, S. Spagnol, A. Toniolo, Isole di San Francesco del Deserto e di Torcello, in Ritrovare restaurando: rinvenimenti e scoperte a Venezia e in laguna, Venezia, 2000, p. 26-39.

Broggi 1989 = M. M. Broggi, 8. Adria, in S. Lusuardi Siena (a cura di), Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in A. Castagnetti, G. M. Varanini (a cura di), Il Veneto nel medioevo: dalla «Venetia» alla marca Veronese. II, Verona, 1989, p. 251-255.

Brogiolo – Cagnana 2005 = G. P. Brogiolo, A. Cagnana, Nuove ricerche sull’origine di Grado, in G. P. Brogiolo, P. Delogu (a cura di), L’Adriatico dalla tarda antichità all’età carolingia [Atti del Convegno di Studio, Brescia, 2001], Firenze, 2005, p. 79-108.

Brogiolo – Gelichi 1996 = G. P. Brogiolo, S. Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, Firenze, 1996.

Cadamuro – Cianciosi – Negrelli 2015: S. Cadamuro, A. Cianciosi, C. Negrelli, Nuove comunità lagunari tra l’età di transizione e l’alto medioevo, in Reti Medievali Rivista, 16, 2, 2015, p. 151-195.

Calaon 2006a = D. Calaon, Altimo (Ve) = strumenti diagnostici (GIS e DTM) per l’analisi delle fasi tardoantiche e altomedievali, in A. Zaccaria Ruggiu (a cura di), Missioni archeologiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 2006, p. 143-158.

Calaon 2006b = D. Calaon, Cittanova (VE): analisi GIS, in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), IV Congresso nazionale di archeologia medievale [Scriptorium dell’Abbazia, Abbazia di San Galgano, Chiusdino, Siena, 26-30 Settembre 2006], Firenze, 2006, p. 216-224.

Calaon – Ferri 2008 = D. Calaon, M. Ferri, Il monastero dei Dogi. SS. Ilario e Benedetto ai margini della laguna veneziana, in S. Gelichi (a cura di), Missioni archeologiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, 2008, p. 185-197.

Canal 1995 = E. Canal, La Venezia sommersa: quarant’anni di archeologia lagunare, in La laguna di Venezia, Verona, 1995, p. 193-225.

Canal 1998 = E. Canal, Testimonianze archeologiche nella laguna di Venezia. L’età antica, Venezia, 1998.

Canal 2013: E. Canal, Archeologia della laguna di Venezia, Verona, 2013.

Canova dal Zio 1987 = R. Canova dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova, 1987.

Carile – Fedalto 1978 = A. Carile, G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna, 1978.

Casazza 2001 = L. Casazza, Il territorio di Adria tra VI e X secolo, Padova, 2001.

Castagna – Tirelli 1995 = D. Castagna, M. Tirelli, Evidenze archeologiche di Oderzo tardo antica e altomedievale: i risultati preliminari di recenti indagini, in G. P. Brogiolo (a cura di), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII) [5 Seminario sul tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centro settentrionale, Monte Barro-Galbiate, 1994], Mantova, 1995, p. 121-134.

Cessi 1942 = R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille. I, secoli V-IX, Padova, 1942.

Cirelli 2007 = E. Cirelli, I reperti, in A. Augenti (a cura di), La basilica e il monastero di San Severo a Classe: la storia, gli scavi, Ravenna, 2007, p. 35-36.

Cirelli 2008 = E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Firenze, 2008.

Corsi 2007 = C. Corsi, La frequentazione nell’area di Santa Maria in Padovetere: materiali dalla chiesa e dall’insediamento circostante, in F. Berti, M. Bollini, S. Gelichi, J. Ortalli (a cura di), Genti nel Delta: uomini, territorio e culto dall’antichità all’alto medioevo, Ferrara, 2007, p. 569-589.

Cosentino 2005 = S. Cosentino, L’approvvigionamento annonario di Ravenna dal V all’VIII secolo: l’organizzazione e i riflessi socio-economici, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Spoleto, 2005, p. 405-434.

Croce da Villa – Di Filippo Balestrazzi 2001 = P. Croce Da Villa, E. Di Filippo Balestrazzi (a cura di), Concordia Sagittaria: tremila anni di Storia, Concordia Sagittaria, 2001.

Crouzet-Pavan 1995 = E. Crouzet-Pavan, La Mort lente de Torcello: histoire d’une cité disparue, Paris, 1995.

De Min 2000 a = M. De Min, Venezia e il territorio lagunare, in Ritrovare restaurando: rinvenimenti e scoperte a Venezia e in laguna, Venezia, 2000, p. 15-25.

De Min 2000 b = M. De Min, Edilizia altomedievale e medioevale nel territorio lagunare: nuovi dati conoscitivi dai cantieri di restauro, in «Tra due elementi sospesa»: Venezia, costruzione di un paesaggio urbano, Venezia, 2000, p. 98-133.

Dorigo 1983 = W. Dorigo, Venezia Origini: fondamenti, ipotesi, metodi, Milano, 1983.

Fasoli 1978 = G. Fasoli, Navigazione fluviale: porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell’alto medioevo [XXV Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto medioevo, Spoleto, 1977)], Spoleto, 1978, p. 565-607.

Fedalto – Berto 2003 = G. Fedalto, L. A. Berto, Cronache, Città Nuova, 2003 (Scrittori della Chiesa di Aquileia, XII/2).

Fozzati 2010 = L. Fozzati (a cura di), Aquileia: patrimonio dell’umanità, Udine, 2010.

Gagetti 2007 = E. Gagetti, «Ex romano vitro splendentes lapilli»: ricezione di iconografie della glittica ellenistico-romana in cammei vitrei altomedievali, in S. Fortunelli (a cura di), Sertum Perusinum Gemmae Oblatum: docenti e allievi del dottorato di Perugia in onore di Gemma Sena Chiesa, Napoli, 2007 (Quaderni di Ostraka, 13), p. 161-196.

Gasparri 1992 = S. Gasparri, Venezia tra i secoli VIII e IX: una riflessione sulle fonti, in Studi di storia veneta in onore di Gaetano Cozzi, Venezia, 1992, p. 3-18.

Gasparri 1997 = S. Gasparri, Venezia fra l’Italia bizantina e il regno italico: la civitas e l’assemblea, in S. Gasparri, G. Levi, P. Moro (a cura di), Venezia: itinerari per la storia della città, Bologna, 1997, p. 61-82.

Gasparri 2015 = S.Gasparri, Un placito carolingio e la storia di Comacchio, in Faire lien: aristocratie, réseaux et échanges compétitifs, Mélanges en l’honneur de Régine Le Jan, Parigi, 2015, p. 179-190.

Gelichi 2003 = S. Gelichi, Il Castello Estense tra archeologia e storia, in J. Bentini, M. Borella (a cura di), Il Castello Estense, Viterbo, 2003, p. 29-38.

Gelichi 2006a = S. Gelichi, Venezia tra archeologia e storia: la costruzione di un’identità urbana, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Firenze, 2006, p. 151-183.

Gelichi 2006b = S. Gelichi, Comacchio tra IV e X secolo: territorio, abitato e infrastrutture, in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), IV Congresso nazionale di archeologia medievale [Scriptorium dell’Abbazia, Abbazia di San Galgano, Chiusdino, Siena, 26-30 Settembre 2006], Firenze, 2006, p. 114-123.

Gelichi 2007 = S. Gelichi (a cura di), Comacchio e il suo territorio tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo, in F. Berti, M. Bollini, S. Gelichi, G. Ortalli (a cura di), Genti nel Delta: uomini, territorio e culto dall’antichità all’alto medioevo, Ferrara, 2007, p. 363-689.

Gelichi 2008a = S. Gelichi, Le origini di Venezia, in J.-J. Aillagon (a cura di), Rome et les Barbares: la naissance d’un nouveau monde, Milano, 2008, p. 584-587.

Gelichi 2008b = S. Gelichi, The eels of Venice: the long eighth century of the emporia of the northern region along the Adriatic coast, in S. Gasparri (a cura di), 774. Ipotesi su una transizione, Turnhout, 2008, p. 81-117.

Gelichi 2009a = S. Gelichi (a cura di), L’Isola del Vescovo: gli scavi archeologici intorno alla Cattedrale di Comacchio / The Archaeological Excavations nearby the Comacchio Cathedral, Firenze, 2009.

Gelichi 2009b = S. Gelichi, Il quartiere episcopale di un emporio altomedievale: gli scavi nel centro storico di Comacchio e la sequenza dei materiali, in R. Auriemma, S. Karinja (a cura di), L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche: il Progetto Interreg Italia Slovenia AltoAdriatico, Trieste, 2009, p. 162-170.

Gelichi 2010a = S. Gelichi, Venice, Comacchio and the Adriatic Emporia between the Lombard and Carolingian ages, in A. Willemsen, H. Kik (a cura di), Dorestad in an International Framework: New Research on Centres of Trade and Coinage in Carolingian Times, Turnhout, 2010, p. 149-157.

Gelichi 2010b = S. Gelichi, L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città, in Reti Medievali, 11, 2010/2, p. 1-31.

Gelichi 2010 = S. Gelichi (a cura di), Non in terra né in acqua. La laguna nord attraverso l’archeologia di un’isola. San Lorenzo di Ammiana, Venezia, 2010.

Gelichi 2012 = S. Gelichi, Hodierni vero vocant Ferrariam: il mito delle origini antiche di una città e l’archeologia, in Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale, in Annali Online di Ferrara – Lettere, 1, p. 1-19.

Gelichi 2013 = S. Gelichi, Lupicinus presbiter: una breve nota sulle istituzioni ecclesiastiche comacchiesi delle origini, in G. Barone, A. Esposito, C. Frova (a cura di), Ricerca come incontro: archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Roma, 2013, p. 41-60.

Gelichi 2015a = S. Gelichi, La storia di una nuova città attraverso l’archeologia: Venezia nell’alto medioevo, in V. West-Harling (a cura di), Three Empires, three cities: identity, material culture and legitimacy in Venice, Ravenna and Rome, 750-1000 [20-22 march 2014, All Souls College, Oxford], Turnhout, 2015, p. 51-98.

Gelichi 2015b = S. Gelichi, Societies at the Edge: new cities in the Adriatic sea during the early middle ages (8th-9th centuries), in S. Gelichi, R. Hodges (a cura di) New Directions in early Medieval European Archaeology: Spain and Italy compared. Essays for Riccardo Francovich, Turnhout, 2015, p. 285-299.

Gelichi 2015c = S. Gelichi, Venice in the early middle ages: the material structures and society of the civitas aput rivoaltum between the 9th and 10th century, in C. La Rocca, P. Majocchi (a cura di), Urban Identities in Northern Italy [V Seminario internazionale del Cenro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto Medioevo], Turnhout, 2015, p. 251-271.

Gelichi et al. 2006 = S. Gelichi, D. Calaon, E. Grandi, C. Negrelli, «... castrum igne combussit...»: Comacchio tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo, in Archeologia medievale, 33, 2006, p. 19-48.

Gelichi et al. 2008 = S. Gelichi, D. Calaon, E. Grandi, S. Lora, C. Negrelli, Uno scavo scomposto: un accesso alla storia di Comacchio attraverso le indagini presso la Cattedrale, in S. Gelichi (a cura di), Missioni archeologiche e progetti di ricerca e scavo dell’Università Ca’ Foscari – Venezia [VI Giornata di Studio, Venezia, 12 maggio 2008], Venezia, 2008, p. 167-178.

Gelichi et al. 2011 = S. Gelichi, S. Belcari, D. Calaon, E. Grandi, Spolia in contesto: il riuso nell’episcopio medievale di Comacchio, in Hortus Artium Medievalium, 17, 2011, p. 49-59.

Gelichi – Moine 2012 = S. Gelichi, C. Moine, Isole fortunate? La storia della laguna nord di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana, in Archeologia medievale, XXXIX, 2012, p. 9-56.

Gelichi – Ferri – Moine c. d. s = S. Gelichi, M. Ferri, C. Moine, Venezia e la sua laguna tra IX e X secolo: strutture materiali, insediamenti, economie, in S. Gasparri, S. Gelichi (a cura di), I tempi del consolidamento: Venezia, l’Adriatico e l’entroterra tra IX e X secolo, Turnhout, c.d.s.

Gobbo 2005 = V. Gobbo, Le ceramiche della prima fase medievale, in L. Fozzati (a cura di), Ca’ Vendramin Calergi: Archeologia urbana lungo il Canal Grande di Venezia, Venezia, 2005, p. 95-102.

Grandi 2007 = E. Grandi, Ceramiche fini da mensa dalla laguna veneziana: i contesti di San Francesco del Deserto e Torcello, in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo [III Incontro di Studio CER. AM. IS], Mantova, 2007, p. 127-153.

Guillou 1969 = A. Guillou, Régionalisme et indépendence dans l’Empire Byzantin au VIIe siècle: l’exemple de l’Exarchat et de la Pentapole d’Italie, Rome, 1969 (Studi storici, 75-76).

Hartmann 1904 = L. M. Hartmann, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter: Analekten, Gotha, 1904.

Hocquet 1992 = J.-C. Hocquet, Le saline, in L. Cracco Ruggini, M. Pavan, G. Cracco, G. Ortalli (a cura di), Storia di Venezia: dalle origini alla caduta della Serenissima. I. L’età ducale, Roma, 1992, p. 515-548.

Hodges 2000 = R. Hodges, Towns and Trade in the Age of Charlemagne, Londra, 2000.

Jarnut 1984 (1995) = J. Jarnut, Storia dei longobardi, Torino, 1995 (trad. italiana di Geschichte der Langobarden, Stuttgart, 1984).

La Rocca 2005 = C. La Rocca. Città scomparse in area veneta nell’alto medioevo: dati archeologici, fonti scritte e memoria storiografica, in G. P. Brogiolo, P. Delogu (a cura di), L’Adriatico dalla tarda antichità all’età carolingia, Firenze, 2005, p. 287-307.

Lazzari 2009 = T. Lazzari, Campagne senza città e territori senza centro, in Città e campagna nei secoli altomedievali [LVI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2008], Spoleto, 2009, p. 621-651.

Leciejewicz 2000 = L. Leciejewicz (a cura di), Torcello: nuove ricerche archeologiche, Roma, 2000.

Leciejewicz 2002 = L. Leciejewicz, Italian-Polish researches into the origin of Venice, in Archaeologica Polona, 40, 2002, p. 51-71.

Leciejewicz et al. 1977 = L. Leciejewicz, E. Tabaczyńska, S. Tabaczyński, Torcello: scavi 1961-62, Roma, 1977.

Lorenzoni 1981 = G. Lorenzoni, Aspetti altomedievali a Venezia, in Le origini di Venezia: problemi esperienze proposte, Venezia, 1981, p. 143-148.

McCormick 2001 = M. McCormick, Origins of the European Economy: Communications and Commerce, AD 300-900, Cambridge, 2001.

Moine 2011 = C. Moine, Rileggere un vecchio scavo nella laguna nord: San Lorenzo di Ammiana, in Rivista di Archeologia, XXXV, 2012, p. 59-89.

Montanari 1986 = M. Montanari, Il Capitolare di Liutprando: note di storia dell’economia e dell’alimentazione, in La Civiltà Comacchiese e Pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo [Atti del Convegno nazionale di studi storici (Comacchio, 1984)], Bologna, 1986, p. 461-475.

Mozzi et al. 2011 = A. Mozzi, A. Fontana, A. Ninfo, F. Ferrarese, S. Primon, Nuove tecnologie per la ricostruzione della città: il telerilevamento di Altino, in M. Tirelli (a cura di), Altino antica: dai Veneti a Venezia, Venezia, 2011, p. 197-204

Ninfo et al. 2009 = A. Ninfo, A. Fontana, P. Mozzi, F. Ferrarese, The map of Altinum, ancestor of Venice, in Science, 325, 2009, p. 577.

Patitucci Uggeri 1970 = S. Patitucci Uggeri, Comacchio (Valle Pega): necropoli presso l’ «ecclesia beatae Mariae in Pado vetere», in Notizie degli Scavi di Antichità, s. VIII, 24, 1970, p. 69-121.

Patitucci Uggeri 1974 = S. Patitucci Uggeri, Scavi nella Ferrara medioevale: il castrum e la seconda cerchia, in Archeologia medievale, 1, 1974, p. 111-147.

Patitucci Uggeri 1975 = S. Patitucci Uggeri, La necropoli medioevale dell’ «Insula Silva» sulla via Romea, in Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di Storia Patria, serie III, 21, 1975, p. 1-32.

Patitucci Uggeri 1989 = S. Patitucci Uggeri, Un’evidenza archeologica per il medievale castrum Ferrariae: i castra e l’insediamento sparso tra V e VIII secolo, in N. Alfieri (a cura di), Storia di Ferrara. Volume III. L’età antica (II). IV a. C.-VI d. C., Ferrara, 1989, p. 435-440.

Porta 2007 = P. Porta, Comacchio dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo: spunti per uno studio dei resti scultorei, in F. Berti, M. Bollini, S. Gelichi, G. Ortalli (a cura di), Genti nel Delta: uomini, territorio e culto dall’antichità all’alto medioevo, Ferrara, 2007, p. 473-484.

Possenti 2011 = E. Possenti, L’età tardoantica e altomedievale (IV secolo d. C.-639 d. C.), in M. Tirelli (a cura di), Altino antica: dai Veneti a Venezia, Venezia, 2011, p. 172-177.

Ravegnani 2004 = S. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna, 2004.

Rucco 2015a = A. A. Rucco, Comacchio nell’alto medioevo: il paesaggio tra topografia e geoarcheologia, Firenze, 2015.

Rucco 2015b = A. A. Rucco, Dalle «carte» alla terra: il paesaggio comacchiese nell’alto medioevo, in Reti Medievali Rivista, 16, 2, 2015, p. 197-229.

Salvatori 1989 = S. Salvatori (a cura di), Ricerche archeologiche a Cittanova (Eraclia) 1987-1988, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 5, 1989, p. 77-114.

Salvatori 1990 = S. Salvatori, «Civitas Nova Eracliana»: risultati delle campagne 1987-1988 e prospettive generali, in Aquileia e l’Arco Adriatico, Udine, 1990 (A.A.A., 36), p. 299-309.

Salvatori 1992 = S. Salvatori, Cittanova-Eraclia e il suo territorio, in G. P. Brogiolo, L. Castelletti (a cura di), Il territorio tra tardoantico e altomedioevo: metodi di indagine e risultati, Firenze, 1992, p. 93-98.

Samaritani 1970 = A. Samaritani, Medievalia e altri studi, Codigoro, 1970.

Savigni 1992 = R. Savigni, I papi e Ravenna: dalla caduta dell’esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna. II, 2. Dall’età bizantina all’età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, Venezia, 1992, p. 331-368.

Schiaparelli 1929 = L. Schiaparelli, Codice Diplomatico Longobardo, I, Roma, 1929 (Fonti per la storia d’Italia, 62).

Schultz 1991 = J. Schultz, Urbanism in Medieval Venice, in A. Molho, K. Raaflaub, J. Emlem (a cura di), City State in Classical Antiquity and Medieval Italy, Ann Arbor, 1991, p. 419-466.

Sezza 2014: F. Sezza, Venezia città d’acqua: le incidenze geologiche su origini, evoluzione vulnerabilità, Venezia, 2014.

Stahl 2000 = M. Stahl, Zecca: the Mint of Venice in the Middle Ages, Baltimore-Londra, 2000.

Tabaczyńska 1981 = E. Tabaczyńska, Le origini della produzione vetraria veneziana, in Le origini di Venezia: problemi esperienze proposte, Venezia, 1981, p. 119-121.

Tirelli 1995 = M. Tirelli, Altino frontiera lagunare bizantina: le testimonianze archeologiche, in G.P. Brogiolo (a cura di), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII) [5 Seminario sul tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centro settentrionale, Monte Barro-Galbiate, 1994], Mantova, 1995, p. 115-120.

Toniolo 1984 = A. Toniolo, Ceramica di uso comune da S. Basilio di Ariano nel Polesine (Rovigo), in Archeologia Veneta, 7, 1984, p. 199-211.

Toniolo 1987 = A. Toniolo, L’insediamento di S. Basilio di Ariano Polesine, in G. Cavalieri Manasse (a cura di), Il Veneto in età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, 1987, p. 301-308.

Toniolo 2005 = A. Toniolo, Le anfore, in L. Fozzati (a cura di), Ca’ Vendramin Calergi: archeologia urbana lungo il Canal Grande di Venezia, Venezia, 2005, p. 90-94.

Tuzzato 1991 = S. Tuzzato, Venezia: gli scavi a San Pietro di Castello (Olivolo). Nota preliminare sulle campagne 1986-1989, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 7, 1991, p. 92-103.

Tuzzato 1994 = S. Tuzzato, Le strutture lignee altomedievali a Olivolo (S. Pietro di Castello-Venezia), in Studi di archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma, 1994, p. 479-485.

Tuzzato et al. 1993 = S. Tuzzato et al., San Pietro di Castello a Venezia: nota preliminare dopo la campagna 1992, in Quaderni di Archeologia del Veneto, 9, 1993, p. 72-80.

Violante 1953 = C. Violante, La società milanese nell’età precomunale, Roma, 1953 (ried. Bari, 1974).

Ward Perkins 1988 = B. Ward Perkins, The towns of northern Italy: rebirth or renewal?, in R. Hodges, B. Hobley (a cura di), The rebirth of towns in the West AD 700-1050, Londra, 1988.

Warner 2006 = D. A. Warner, The Representation of Empire: Otto I at Ravenna, in B. Weiler, S. MacLean (a cura di), Representation of Power in Medieval Germany 800-1500, Turnhout, 2006, p. 121-140.

Annexes

Abbreviazioni (fonti)

Andreae Bergomatis Historia = Andreae Bergomatis Historia, ed. G. Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae, 1878, p. 220-230.

Codex Carolinus = Codex Carolinus, ed. W. Gundlach, in MGH, Epistolae Merovingi et Carolingi Aevi, III, Berolini, 1892.

Liber Pontificalis = Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi, 1886.

Notes

1  Mi riferisco alla figura pubblicata in Ward Perkins 1988, fig. 1.

2  Si veda La Rocca 2005. Vd. anche Gelichi 2008 a.

3  Lazzari 2009, p. 630-635.

4  La storia della diocesi di Voghenza è molto tormentata e basata su pochi dati certi. Per un buon riassunto, con molte discutibili interpretazioni, vd. Benati 1989, p. 3-27.

5  Il c. d. Capitolare di Liutprando, un testo incluso dal vescovo di Cremona Sicardo, del XIII secolo, in una raccolta di documenti relativi ai diritti dell’episcopio, è conservato nella Biblioteca Statale di Cremona. Per una trascrizione del documento vd. Hartmann 1904, n. I, p. 123-124. Il testo è stato successivamente pubblicato e, soprattutto commentato, da diversi studiosi. In questa occasione non ci si può esimere di citare il libro di Violante 1953; l’articolo di Fasoli 1978 e infine, per gli interessanti commenti sul contenuto di quel testo, Montanari 1986.

6  La prima menzione di Ferrara (come ducatus Ferrariae) compare in due testi (il Liber Pontificalis Ecclesiae Romanae e il Codex Carolinus) che riferiscono però dello stesso episodio e cioè della promessa fatta dal re longobardo Desiderio al papa Stefano II di restituire alla Santa Sede una serie di siti, tra cui appunto l’intero ducatus Ferrariae (Liber Pontificalis, Vita Stephani II, I, p. 455; Codex Carolinus, p. 506, n. 63). Tuttavia alcuni studiosi ritengono che un castrum fosse già presente agli inizi del VII secolo (Bocchi 1974 e Bocchi 1976) e, ad avvalorare questa ipotesi, adducono anche una serie di dati acheologici (Patitucci Uggeri 1974; Patitucci Uggeri 1989): ma su queste ipotesi pesano però alcuni dubbi, già anticipati in S. Gelichi in Brogiolo – Gelichi 1996 p. 49-62 e Gelichi 2003, p. 31-32. Questi argomenti sono stati ripresi e definitivamente ricontestualizzati in Gelichi 2012.

7  Vd. Guillou 1969, p. 58, sulla scorta di una fonte di epoca umanistica (Flavio Biondo).

8  La necropoli presso la chiesa di Santa Maria in Pado vetere è stata pubblicata in più di una circostanza, ma la prima e più completa edizione dello scavo è: Patitucci Uggeri 1970.

9  La necropoli, scavata nel 1959, si trovava tra Vaccolino e San Giuseppe, a circa sette chilometri a nord di Comacchio (Patitucci Uggeri 1975). In totale sono state scavate 27 tombe, di varia tipologia. Dallo scavo di questa necropoli provengono una fibbia «tipo Corinto», frammenti di vasi in pietra ollare e frammenti di anfore e ceramica senza rivestimento decorata con incisioni a pettine sulla spalla. Materiale analogo sarebbe stato rinvenuto in un sito a pochi chilometri a sud della necropoli, interpretato come abitato. Necropoli e abitato sono stati datati al VII secolo, soprattutto sulla scorta della fibbia da cintura «tipo Corinto», ma gli altri materiali frammentari pubblicati (Patitucci Uggeri 1989, p. 508-511, fig. 92-93), molto simili a quelli rinvenuti a Comacchio in contesti di VIII secolo (vd. infra), consentono di proporre una forbice cronologica sicuramente più ampia.

10  Su Adria e il suo territorio durante l’alto-medioevo vd. il recente Casazza 2001.

11  La prima epigrafe, incisa su una vasca battesimale ottagona conservata nella chiesa di S. Maria della Tomba, ricorda il rifacimento di tale manufatto per volontà del vescovo Bono e di due presbiteri, Romaldo e Lupicino (Canova dal Zio 1987, p. 81; sulla possibile identificazione del Lupicino con l’omonimo ricordato nel Capitolare d Liutprando, e dunque sul collegamento tra quest’ultimo centro e Adria nel secolo VIII, vd. ora Gelichi 2013); la seconda epigrafe, questa volta murata sulla facciata sempre della medesima chiesa, ricorda un altro vescovo, Giovanni (ibid.); infine un ultimo vescovo, Tedonio, è ricordato in un’iscrizione incisa su una cassetta lapidea rinvenuta nel 1746 sotto il pavimento dell’altare del duomo attuale (Broggi 1989). C’è incertezza tra gli studiosi sull’ubicazione dell’episcopio, tanto che si tende ad ipotizzarne uno spostamento da una sede originaria (in S. Maria della Tomba) a quella attuale (S. Pietro). In realtà non ci sono motivi specifici che possano avvalorare questa ipotesi né, tantomeno, indicare il periodo in cui questo trasferimento sarebbe avvenuto (si ipotizza il X secolo su basi documentarie tutt’altro che certe).

12  Casazza 2001, p. 162-168.

13  Sugli scavi di San Basilio vd. Bonomi et al. 1982; Toniolo 1984; Toniolo 1987. Tuttavia i risultati più interessanti per le fasi alto-medievali sono emersi di recente e sono nella sostanza inediti. Da alcuni pannelli annessi all’area archeologica musealizzata si apprende che sono stati rinvenuti i resti di un grande edificio di epoca romana (che si ritiene ristrutturato nel corso del II secolo d. C.), interpretato come magazzino in connessione con una stazione di posta. Vicino a questo edificio si sarebbe sviluppata una piccola necropoli di inumati, con sepolture in anforoni e in cassa laterizia con copertura a doppio spiovente, che vengono datate, sulla scorta dei corredi, dal IV secolo in avanti. Inoltre è stato scoperto un edificio a pianta centrale ottagona con al centro una vasca battesimale del tipo ad immersione. A nord del battistero, dotato di una piccola abside ad est, sono stati rinvenuti alcuni ambienti (ritenuti annessi di una chiesa) e quella che viene interpretata come un’abside di un edificio di culto. Tale complesso sarebbe stato abbandonato precocemente, anche se, all’interno di un pozzo-cisterna nelle vicinanze e associato «a tracce (buche di palo) di strutture poco consistenti», sono state rinvenute due monete di IX secolo (una carolingia e una araba). Sempre secondo gli scavatori la comunità locale, a cui era probabilmente legato questo complesso di culto, avrebbe provveduto a costruire una nuova chiesa, datata al IX secolo, sulle vicine dune, sulla quale si svilupperà la medievale chiesa di San Basilio (ancora esistente). La chiesa di San Basilio è stata oggetto di scavi, diretti da S. Bonomi e S. Tuzzato, avvenuti in occasioni delle Celebrazioni del Giubileo, ma non sono note relazione preliminari, se non una comunicazione inedita ad una Giornata di Studi ( “I restauri della chiesa di San Basilio. Giornata di studi”), tenuta a San Basilio nel 1999.

14  Per quanto riguarda Altino (su cui vd. Tirelli 1995) l’importanza delle fasi tardo-antiche sembra emergere con sempre maggiore chiarezza da un riesame degli scavi pregressi, preferibilmente interessati in passato alle fasi di età romana (Calaon 2006a). Del resto le stesse fonti scritte sono tutt’altro che laconiche per il IV-VI secolo, attestando una presenza episcopale piuttosto precoce e ricordando la città in più di una circostanza (per ultimo Possenti 2011). Per Opitergium vd. Castagna-Tirelli 1995. Su Concordia Sagittaria si veda il volume di studi miscellaneo Croce Da Villa-Di Filippo Balestrazzi (eds) 2001. Per quanto riguarda Aquileia, e il problema dell’emergere di Grado, informazioni di un certo interesse ci derivano dalle recenti ricerche in Grado stessa su cui vd. Brogiolo-Cagnana 2005. Resta infine il problema di Aquileia, una città le cui attenzioni archeologiche sono state rivolte preferibilmente alle fasi romane o, quando spostate verso epoche più recenti, limitate all’area della sede episcopale e delle strutture ecclesiastiche. In ogni modo, un progetto recente, a cui sono legati grossi investimenti economici, potrebbe fornire significative informazioni anche sulle fasi più tarde dell’abitato: vd. Fozzati 2010.

15  La Rocca 2005, p. 287-307.

16  Il riferimento d’obbligo è alle ricerche di E. Canal (del quale vd. soprattutto Canal 1995, Canal 1998 e ora il anche monumentale Canal 2013), che hanno costituito la base per la costruzione di paradigmi storicamente più solidi (anche se non condivisibili) da parte di Dorigo 1983.

17  Leciejewicz 2000; Leciejewicz 2002.

18  Per alcune indicazioni preliminari dagli ultimi scavi vd. S. Gelichi 2010. Per una storia ragionata degli scavi pregressi vd. Moine 2011. Una edizione definitiva delle ultime ricerche è Gelichi – Moine 2012. Rispetto a quanto pubblicato in passato, anche Canal è tornato a parlare del sito nella sua poderosa opera, già citata, senza tuttavia aggiungere niente di sostanziale rispetto a quanto già noto: Canal 2013, sito 146, p. 366-386.

19  Sugli scavi in S. Pietro di Castello, nell’area dell’antica Olivolo vd.: Tuzzato 1991; Tuzzato 1994; Tuzzato et al. 1993. Una recente rilettura del sito è in Gelichi 2015a, p. 72-78.

20  Sugli scavi in San Francesco del Deserto vd. De Min 2000a; Bortoletto et al. 2000.

21  La bibliografia archeologica su Torcello comincia a farsi nutrita. Si deve tuttavia fare riferimento ai pioneristici scavi dei primi anni ’60 del secolo scorso, da parte di una équipe polacca, che poi li riprese verso i primi anni ’80: vd. rispettivamente Leciejewicz et al. 1977; Leciejewicz 2000. Per gli scavi più recenti vd. De Min 2000b; Bortoletto 1999.

22  Per una ricostruzione della situazione paleoambientale vd. i lavori di: Ammerman et al. 1992; Ammerman et al. 1995; Ammerman – McClennen 2001.

23  Sulla produzione del sale nella laguna vd. Hocquet 1992. Più in generale sulle modalità di occupazioni di questi spazi marginali e sul ruolo del sale vd. anche Gelichi 2015b.

24  Grandi 2007.

25  Sul ruolo di Olivolo vd. Gelichi 2015a; sul possibile rapporto con la flotta e sull’ubicazione dell’isola in rapporto con le antiche bocche di porto vd. Gelichi – Ferri – Moine c.d.s.

26  Sulla diocesi di Voghenza vd. nota 4; l’influenza ravennate sembra peraltro essere presente fin dagli inizi, vd. Benati 1989, p. 3-7.

27  Ancora una volta Gelichi 2015b. Per una recente ricostruzione del territorio di Comacchio tra antichità e medioevo vd. ora Rucco 2015a.

28  Corsi 2007.

29  Vd. ad es. Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, III, 39, ed. Fedalto – Berto 2003, p. 17-149: p. 100: «Petrus dux una cum suis civitatem aput Rivoaltum edificare cepit» . Sui processi di formazione dell’abitato vd. il recente Gelichi 2015c.

30  Ammerman 2003.

31  Per quanto riguarda le posizioni di McCormick vd. McCormick 2001, p. 523-531 e Ch. 18.1; tali posizioni sono state messe in discussione in Gelichi 2006a e F. Baudo, Stato degli studi, linee di ricerca e prospettive future per l’archeologia dell’edilizia religiosa altomedievale nella laguna di Venezia, tesi di dottorato non pubblicata, Università Ca’ Foscari, Venezia, 2006.

32  Il termine è stato coniato da Schultz 1991.

33  Sezza 2014.

34  Per una prima interpretazione alla luce di questi nuovi dati vd. Gelichi – Ferri – Moine c. d. s.

35  Anche il confronto con Altino, nonostante alcune similitudini, non regge. Per quanto percorsa da canali, la città era comunque organizzata secondo un reticolo ortogonale tipico delle fondazioni di epoca romana, era provvista di mura e di porte monumentali ed aveva un’edilizia abitativa in muratura (se ne veda una recente illustrazione in Ninfo et al. 2009, p. 577; Mozzi et al. 2011). Lo stesso dicasi per un confronto con Ravenna, anch’essa sorta in prossimità di una palude di acqua salata e attraversata da un canale (sulla topografia di Ravenna vd. il recente Cirelli 2008).

36  Sulle mura di Venezia vd. Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum… cit., III, 39, ed. Fedalto – Berto 2003, p. 100: «Predicte vero civitatis murus a capite...» e Gelichi 2006a, p. 171-174.

37  Sulle ricerche a Cittanova vd. Salvatori 1989; Salvatori 1990; Salvatori 1992. Per le ricerche più recenti Calaon 2006 b. Per un quadro più aggiornato sull’area, anche a livello interpretativo, vd. Cadamuro – Cianciosi – Negrelli 2015.

38  Carile-Fedalto 1978, p. 178.

39  Sulle ricerche degli ultimi anni vd. Gelichi 2006b; Gelichi 2007; Gelichi 2008b; Gelichi 2009a; Gelichi 2009b; Gelichi 2010a, p. 149-157; Gelichi et al. 2006; Gelichi et al. 2008.

40  L’origine dell’episcopio comacchiese non è definibile con precisione. Nel famoso trattato con i Longobardi (probabilmente del 715: vd. nota 5) è chiamato a rappresentare la comunità, tra due comites e un magister militum, un presbyter. È dunque molto probabile che, a quella data, Comacchio non fosse ancora sede episcopale. Una famosa epigrafe (un tempo murata sul campanile e ora conservata all’interno della chiesa cattedrale) menziona un certo Vincentius che sarebbe stato il primus episcopus al tempo dell’arcivescovo di Ravenna Felice (secondo l’indizione intorno al 729). L’epigrafe è molto probabilmente genuina, ma alcuni non hanno voluto leggervi, nello scioglimento, un riferimento ad un vescovo (Samaritani 1970, p. 78-82). Tutta la vicenda è stata riconsiderata dallo scrivente (Gelichi 2013).

41  Sul Capitolare vd. nota 5. Per una carta con la localizzazione delle stazioni di posta e dei pedaggi pagati dai Comacchiesi vd. Gelichi 2008b, fig. 2.

42  In realtà, nel caso di Comacchio esiste uno spazio territoriale che sembra di pertinenza dell’abitato o perlomeno dove agiscono le sue aristocrazie, come è documentato in uno dei pochi testi altomedievali che la riguardano, e cioè un placito della metà del IX secolo (Gasparri 2015). Un recente lavoro di ricostruzione paleo ambientale ha comunque consentito di individuare, assieme a corsi d’acqua e specchi lacustri, anche la presenza di terreno coltivabile (Rucco 2015a - b).

43  Gelichi 2009a, p. 30-41; Gelichi 2010a, p. 153-155.

44  A proposito di questo tipo di cammei vd. Gagetti 2007.

45  Sulle anfore e le ceramiche ritrovate nelle fasi più antiche degli scavi di Ca’ Vendramin Calergi vd. Toniolo 2005 e Gobbo 2005; per un commento diverso a queste ceramiche vd. Gelichi 2010a, p. 150-153.

46  Sull’officina vetraria torcellana vd. Tabaczyńska 1981, p. 119-121.

47  La città venne temporaneamente occupata dai Longobardi nel 732 [Jarnut 1984 (1995), p. 90-91], quando l’esarca e l’arcivescovo pare siano fuggiti verso le Venezie. Sconfitto Ilprando e ristabilito il potere esarcale sulla capitale, la città cadde di nuovo (e più a lungo) nelle mani di Astolfo nel 751. Per quanto il re longobardo sia stato costretto a cederla, insieme ad altri territori, solo dopo pochissimi anni, il potere esarcale non venne più ripristinato (Ravegnani 2004, p. 134-135).

48  Sulla nuova stagione di ricerche archeologiche a Classe e a San Severo vd. Augenti 2005, p. 237-252; Augenti 2006; Augenti 2007; Augenti 2011.

49  Augenti et al. 2009.

50  Augenti 2008.

51  Sulle anfore globulari rivenute a San Severo vd. Cirelli 2007, p. 35-36.

52  Cirelli 2008, p. 163.

53  Savigni 1992, p. 331-368.

54  Warner 2006, p. 121-140; Ottone I come è noto vi costruirà un palazzo (per ultimo Cirelli 2008, p. 144-146).

55  Ancora Cirelli 2008, p. 159-160.

56  Cosentino 2005.

57  Così Cirelli 2008, p. 149-153

58  La data del Capitolare non è certa (oscilla tra 715 e 730), come anche quella dell’epigrafe del vescovo (?) Vincentius. Su quest’ultimo documento e sulle riserve ad attribuirlo ad una vescovo vd. riferimenti bibliografici alla nota 40.

59  Hodges 2000, p. 62.

60  Stahl 2000, p. 4-5.

61  Sul pactum Lotharii vd. Cessi 1942, n. 55, p. 107.

62  Un recupero della storia di Torcello si deve a Crouzet-Pavan 1995.

63  Schiaparelli 1929, n. 180.

64  Sulle vicende architettoniche della chiesa episcopale comacchiese vd. il recente Gelichi et al. 2011, p. 49-59.

65  Manca ancora un lavoro esaustivo e complessivo sulle attestazioni scultoree alto-medievali del territorio comacchiese, anche se molti materiali sono stati pubblicati. Per quelli provenienti dalla loc. Baro delle Pietre si vd. Porta 2007, p. 473-475.

66  Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum… cit., III, 44.

67  Ibid., III, 12 (per il passo relativo all’incursione dei Saraceni, su cui vd. anche Andreae Bergomatis, c. 17). Per il passo relativo all’881 ancora Giovanni diacono, Istoria… cit., III, 28.

68  Il problema del trasferimento della sede episcopale da Vicus Habentia a Ferrara (passando prima dal sito dell’attuale contrada di San Giorgio Traspadano) è tutt’altro che risolto. In genere si ritiene che questo sia avvenuto nel corso dei secoli VIII-IX, ma non ci sono fonti documentarie (né scritte né tantomeno archeologiche) che possono comprovarlo. Non è dirimente, a questo proposito, il fatto che nel corso dell’alto-medioevo al vescovo vicohabentino si associ anche l’appellativo di ferrariensis. Sulla scorta dell’evidenza archeologica, peraltro, si sarebbe tentati di spostare molto in avanti questo avvenimento: su tutta l’intricata (e irrisolta) vicenda vd. alcune mie osservazioni in Gelichi 2012.

69  Vd. nota 6.

70  Gelichi 2010 b.

71  Gasparri 1992; Gasparri 1997.

72  Sui rilievi alto-medievali della basilica di San Marco vd. Lorenzoni 1981. Sul sito del monastero dei Santi Ilario e Benedetto, nel comune di Mira (VE), sono state compiute indagini archeologiche da parte dell’Università Ca’ Foscari
di Venezia nel 2007 e nel 2010. Per una prima anticipazione vd. Calaon – Ferri 2008.

73  Vd. Gelichi 2010b, p. 8-9, fig. 6-8.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Cartina con i principali siti citati nel testo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 27k
Légende Fig. 2 – Localizzazione dell’isola di San Lorenzo di Ammiana nella laguna di Venezia.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Légende Fig. 3 – San Lorenzo di Ammiana (laguna di Venezia), pavimentazione in cubetti di cotto (seconda metà IV secolo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 4 – Ceramiche in Terra sigillata africana da Torcello (da Grandi 2007, tav. 10).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 34k
Légende Fig. 5 – Foto aerea dell’area di Cittanova (VE). Si riconoscono le tracce di un grande canale e le lineazioni agrarie.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 128k
Légende Fig. 6 – Foto aerea rielaborata dell’abitato attuale di Comacchio, con l’indicazione delle principali linee di comunicazione riconosciute per l’alto-medioevo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 197k
Légende Fig. 7 – Comacchio, da vari siti. Ceramiche depurate alto-medievali.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 66k
Légende Fig. 8 – Comacchio, area dell’odierna Cattedrale, scavi 2008. Matrice per cammeo di vetro da fasi del tardo VII secolo (senza scala).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 33k
Légende Fig. 9 – Torcello, scavi 1960-61. Pianta dell’impianto di produzione vetrario e sua localizzazione (rielaborata da Tabaczyńska 1981).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 127k
Légende Fig. 10 – Comacchio, area dell’odierna Cattedrale, scavi 2008. Frammento di recinzione presbiteriale della chiesa di IX secolo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 11 – Comacchio, loc. Villaggio San Francesco, scavi 2009. Waterfront e magazzini di IX secolo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 83k
Légende Fig. 12 – Ferrara, Museo del Duomo. Ambone del vescovo Giorgio proveniente da Voghenza.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 81k
Légende Fig. 13 – (VE). Mira, monastero di SS. Ilario e Benedetto, scavi 2009. Frammento di pilastrino di recinzione presbiteriale in corso di scavo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 69k
Légende Fig. 14 – Venezia, scavi nel cortile di Ca’ Vendramin Calergi, edificio altomedievale in legno (immagine rielaborata da Gobbo 2005).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38875/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 157k

© Publications de l’École française de Rome, 2017

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search