Capitolo 3. Caratterizzazione delle ceramiche di Cencelle
p. 149-161
Texte intégral
3.1. Descrizione dei gruppi d’impasto
1L’elenco che segue è il risultato della campionatura di tutti i gruppi d’impasto riconosciuti nel complesso delle ceramiche rinvenute all’interno di questo quartiere della città medievale. La numerazione è casuale e determinata dal riconoscimento sotto le lenti del microscopio a 20 ingrandimenti. Su tutti i campioni sono state effettuate sezioni sottili che hanno consentito la determinazione delle componenti di seguito elencate. Alle indicazioni archeometriche sono associate anche alcune indicazioni macroscopiche e osservazione sulle sensazioni al tatto, dopo la frattura meccanica del singolo campione selezionato, secondo le indicazioni riferite da Tiziano Mannoni1.
- L’impasto si presenta sotto l’aspetto di un conglomerato depurato a base parzialmente ferrosa, che dà alle fratture un colore mediamente rosa (7.5 YR 7\4) duro, liscio, a frattura netta. Comprende inclusi di diverso tipo: muscovite a lamelle di piccole dimensioni (0, 1 mm.) a distribuzione non uniforme e bassa frequenza, biotite e quarzo (0, 5 mm.) distribuita non uniformemente e con bassa frequenza, chamotte (0, 05-0, 1 mm.) distribuita con scarsa uniformità e bassa frequenza.
- Impasto di color crema (10 YR 8\4 very pale brown), depurato, la massa di fondo è marnosa, duro, ruvido, a frattura regolare. Contiene piccolissimi e scarsi cristalli silicei (0, 05 mm.); in alcuni casi chamotte (0, 05-0, 1 mm.), a distribuzione non uniforme e bassa frequenza.
- Impasto di colore rosso (2.5 YR 5\6), piuttosto grezzo, duro, ruvido, a frattura irregolare. Contiene un notevole numero di inclusi: abbondanti grani di feldspati alcalini angolosi, plagioclasio, sanidino e augite di grandi dimensioni (1 mm.), a distribuzione uniforme; piccole scaglie di chamotte e petroselce (0, 01-0, 02 mm.), a distribuzione irregolare e media frequenza; piccoli grani di biotite (0, 02-0, 05 mm.) a distribuzione irregolare e alta frequenza.
- Impasto di colore marrone rossastro (5 YR 5\4 reddish brown), grezzo, duro, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è carbonatico ferrica. Contiene una considerevole quantità di inclusi: lamine di biotite di grandi dimensioni (1 mm.), a distribuzione uniforme e alta frequenza; abbondanti granuli trachitici (0, 5 mm.), a grani spigolosi; plagioclasio e sanidino di piccole dimensioni (0, 1 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza.
- Impasto di colore grigio chiaro (10 YR 7\2), grossolano, duro, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è marnosa. Contiene inclusi di diverso tipo: muscovite di medie dimensioni (0, 3 mm.) spigolosi, a distribuzione irregolare e alta frequenza; feldspati alcalini di medie dimensioni (0, 5 mm.) a distribuzione irregolare e frequenza molto alta; biotite a grani arrotondati di piccole dimensioni (0, 03 mm.) a distribuzione non uniforme e alta frequenza, chamotte rossa di medie dimensioni (0, 3 mm.), distribuzione irregolare e bassa frequenza.
- Impasto di colore marrone chiaro (10 YR 7\4 very pale brown), depurato, duro, ruvido, a frattura netta; la massa di fondo è carbonatica con poco ferro ossidato. Contiene inclusi di diverso tipo: calcare a grani arrotondati di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza; piccoli inclusi (0, 03 mm.) di feldspati angolosi a distribuzione irregolare e bassa frequenza; biotite e muscovite di piccola dimensione (0, 01-0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e media frequenza; abbondante quarzo.
- Impasto di colore rosso (2.5 YR 5\8), piuttosto depurato con base di fondo carbonatico-ferrica, duro, liscio, a frattura netta. Contiene inclusi di muscovite e biotite a cristalli spigolosi, di piccole dimensioni (0, 01 mm.), distribuzione irregolare e bassa frequenza; cristalli silicei di piccole dimensioni (0, 01 mm.), distribuzione irregolare e bassa frequenza; in alcuni casi chamotte di piccole dimensioni (0, 05 mm.), distribuzione non uniforme e alta frequenza.
- Impasto di colore giallo-rossastro (7.5 YR 7\6 reddish yellow), grossolano, duro, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è carbonatica. Contiene una considerevole quantità di inclusi: feldspati alcalini angolosi di grandi dimensioni (1 mm.), distribuzione irregolare e alta frequenza; chamotte di piccole dimensioni (0, 01 mm), distribuzione irregolare e media frequenza, abbondante microfauna.
- Impasto di colore rosso (2 YR 5\8), piuttosto depurato, duro, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è prevalentemente ferrosa. Contiene inclusi di diverso tipo: quarzo abbondante di piccole dimensioni (0, 01 mm.) e distribuzione non uniforme; lamine di biotite e muscovite di piccole dimensioni (0, 05 mm.), distribuzione uniforme e alta frequenza; feldspati angolosi di piccole dimensioni (0, 01 mm.), distribuzione irregolare e bassa frequenza.
- Impasto di colore marrone (7 YR 5\4), grezzo, duro, ruvido, a frattura irregolare. Contiene inclusi di quarzo di medie e grandi dimensioni (0, 5-1 mm.), distribuzione uniforme e alta frequenza; calcare granulare di piccole dimensioni (0, 05 mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza; biotite di piccole dimensioni (0, 01-0, 03 mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza.
- Impasto di colore grigio scuro (7 YR 4\0), piuttosto grossolano, duro, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è carbonatico-ferrica. Contiene inclusi di diverso genere: biotite di piccole dimensioni (0, 01 mm.) a distribuzione uniforme e bassa frequenza; feldspati alcalini angolosi di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e alta frequenza; trachite di piccole dimensioni (0, 01 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza.
- Impasto di colore rosso chiaro (2 YR 6\6), grezzo, duro, a frattura irregolare. Contiene inclusi di diverso tipo: abbondanti feldspati alcalini angolosi di medie dimensioni (0, 2 mm.), a distribuzione irregolare, plagioclasio, sanidino e augite; chamotte di medie dimensioni (0, 1 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza; lamine fini di biotite, petroselce, leucite e grossolani grani di roccia trachitica (0, 5 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza.
- Impasto di colore giallo-rossastro (7.5 YR 7\6 reddish yellow), depurato, tenero, a frattura irregolare. Contiene inclusi di quarzo, abbondanti lamine di muscovite e biotite fine di piccole dimensioni (0, 03 mm.), a distribuzione uniforme; granuli di origine metamorfica di piccole dimensioni (0, 01 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza; chamotte rossa e calcare in scarsa quantità.
- Impasto di colore marrone scuro (7 YR 4\2), grezzo, tenero, ruvido, a frattura irregolare; la massa di fondo è micacea. Contiene abbondanti feldspati alcalini angolosi di medie dimensioni (0, 2 mm.), a distribuzione uniforme; lamine fini e grossolane di biotite e muscovite (0, 1 mm.), a distribuzione uniforme e alta frequenza; plagioclasio, sanidino e augite di medie dimensioni (0, 01 mm.), a distribuzione uniforme e alta frequenza.
- Impasto di colore bianco (10 YR 8\2), tenero, a frattura irregolare. Contiene inclusi di quarzo di piccole dimensioni (0, 01 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza; quarzo ferruginoso di medie dimensioni (0, 3 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza.
- Impasto di colore rosa (5 YR 7\4), depurato, duro, a frattura netta; la massa di fondo è marnosa. Contiene grandi inclusi di chamotte (0, 2 mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza; lamine di biotite di piccole dimensioni (0, 01 mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza.
- Impasto di colore bianco rosato (5 YR 8\2), piuttosto depurato, tenero, a frattura irregolare. Contiene inclusi di diverso tipo: mica di piccole dimensioni (0, 01mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza; quarzo di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza; chamotte di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza.
- Impasto di colore rosa (5 YR 7|4), depurato, duro, a frattura regolare. Contiene grandi inclusi di quarzo e feldspati angolosi (1, 5 mm.), a distribuzione irregolare e alta frequenza; lamine di muscovite e biotite di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza; microfauna.
- Impasto di colore bianco rosato (5 YR 8\2), piuttosto depurato, tenero, a frattura irregolare. Contiene inclusi di diverso tipo: mica di piccole dimensioni (0, 01mm.), a distribuzione irregolare e bassa frequenza; quarzo di piccole dimensioni (0, 02 mm.), a distribuzione uniforme e bassa frequenza.
Tab. 13 – Ipotesi di provenienza dei diversi gruppi di impasto riconosciuti nelle ceramiche dell’isolato III di Cencelle.
Gruppo di impasto | Classe | Provenienza |
Impasto 1 | Maiolica arcaica; Ceramica comune d’uso domestico; Vetrina verde (solo forme chiuse); Ceramica dipinta in rosso (brocche); Anfore da trasporto; Dipinta sotto vetrina (ceramica laziale) | Argille marnose (Cencelle?) |
Impasto 2 | Maiolica arcaica; Ceramica comune di uso domestico; Vetrina verde (solo forme chiuse); Dipinta sotto vetrina (laziale) | Argille marnose |
Impasto 3 | Ceramica comune da cucina; Invetriata internamente da cucina | Terre rosse di fiume (Alto Lazio) |
Impasto 4 | Ceramica comune da cucina; Invetriata internamente da cucina; Ceramica dipinta in rosso | Alto Lazio |
Impasto 5 | Ceramica comune di uso domestico; Ceramica dipinta in rosso | Alto Lazio |
Impasto 6 | Dipinta sotto vetrina; Vetrina verde interna\bande rosse esterne; Maiolica arcaica; Graffita arcaica; Vetrina verde; Ceramica comune d’uso domestico | Orvieto |
Gruppo di impasto | Classe | Provenienza |
Impasto 7 | Maiolica arcaica; Ceramica comune d’uso domestico; Dipinta sotto vetrina (laziale); Vetrina verde (chiusa); Dipinta in rosso | Alto Lazio, (Cencelle?) |
Impasto 8 | Anfore da trasporto; Ceramica dipinta in rosso; Ceramica comune d’uso domestico; Maiolica arcaica | Alto Lazio, Toscana Meridionale |
Impasto 9 | Maiolica arcaica; Graffita arcaica tirrenica; Ceramica comune di uso domestico; Invetriata | Toscana |
Impasto 10 | Ceramica dipinta in rosso; Ceramica comune d’uso domestico | Lazio meridionale |
Impasto 11 | Vetrina pesante; Vetrina sparsa; Ceramica comune d’uso domestico; Anfora vinaria acroma | Cencelle |
Impasto 12 | Ceramica comune da cucina; Invetriata internamente da cucina | Cencelle |
Impasto 13 | Graffita arcaica tirrenica; Ceramica dipinta in rosso; Vetrina verde; Dipinta sotto vetrina | Savona |
Impasto 14 | Ceramica comune da cucina; Invetriata internamente da cucina | Alto Lazio |
Impasto 15 | Smalto e cobalto; Lustro metallico | Spagna |
Impasto 16 | Dipinta sotto vetrina; Smalto e cobalto; Lustro metallico | Spagna |
Impasto 17 | Vetrina verde; Dipinta sotto vetrina (RMR); Ceramica dipinta in rosso; Vetrina verde interna\bande rosse esterne; Maiolica arcaica | Campania, Lazio Meridionale |
Impasto 18 | Vetrina verde | Orvieto |
Impasto 19 | Ceramica dipinta in rosso | Cilento? |
3.2. Tipologie di vetrina non opacizzata
- Vetrina di maiolica, piuttosto coprente, di colore verde (2.5 Y 6\6), lucida, di spessore sottile, con piccoli inclusi del fondente ancora visibili, aderente alla superficie.
- Vetrina di maiolica, di colore giallo (2.5 Y 7\4), opaca, di spessore sottile, aderente alla superficie.
- Vetrina di maiolica, poco coprente, di colore verde giallastro (5 Y 7\7), opaca, di spessore sottile, aderente alla superficie.
- Vetrina di maiolica, di colore arancio (5 YR 5\8), lucida, di spessore medio, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde chiaro (5 Y 5\6), opaca, spesso ossidata, aderente alla superficie.
- Vetrina di maiolica, molto coprente, di colore verde scuro (5 Y 4\2), brillante, spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde cupo (5 Y 5\1), caratterizzata da una forte iridescenza sulla superficie, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde chiaro (5 YR 5\6), brillante, di spessore sottile, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde scuro (5 Y 3\1), lucida, piuttosto spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde bottiglia (7.5 R 4\0), brillante, piuttosto spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde (5 Y 3\2), lucida, in genere ossidata, di spessore consistente, aderente alla superficie.
- Vetrina poco coprente, di colore arancio (5 YR 5\4), brillante, spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore marrone (5 YR 3\2), lucida, spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina di maiolica, coprente, di colore verde (5 Y 4\2), opaca, spessa, aderente alla superficie.
- Vetrina coprente, di colore verde (7.5 R 4\0), opaca, di spessore sottile, con scarsa aderenza alla superficie.
- Vetrina verde coprente (5 Y 4\2), lucida, di spessore medio, aderente alla superficie.
- Vetrina poco coprente di colore marrone rossastro (5 YR 5\3), opaca, di spessore consistente, aderente alla superficie.
2I rivestimenti sopra elencati diventano vetrosi durante la cottura. Sono caratterizzati da elementi comuni quali l’impermeabilità e la lucentezza. Una volta diluito in acqua il composto viene applicato sulla superficie del vaso allo stato crudo oppure allo stato di biscotto. Oltre agli evidenti risultati estetici, le coperte vetrose sono anche funzionali a una eliminazione della porosità del corpo ceramico, formando uno strato impermeabile.
3Il principale componente è il quarzo cui vengono aggiunti diversi minerali (fondenti) addizionati per abbassare il punto di fusione. Infatti, il quarzo, facilmente reperibile in natura, tra le sabbie di laghi e fiumi, ha un punto di fusione talmente elevato (1475°) da danneggiare il vaso. Nella realizzazione della totalità delle vetrine sopra elencate viene utilizzato come fondente l’ossido di piombo, sotto forma di litargirio (PbO). Per altri tipi di ceramiche possono essere però utilizzati anche ossidi di sodio (Na2O) o di potassio (K2O)2, utilizzate soprattutto in centri di produzione del Mediterraneo orientale, ma anche acidi borici, mischiati a ossidi di piombo utilizzati nelle terraglie settecentesche e nei gres.
4Dalla cottura di questi elementi vetrosi, se macinati in maniera sufficiente, si ottiene una coperta trasparente, che lascia intravedere il corpo dei vasi. Per ottenere un effetto coprente bisogna aggiungere al composto un pigmento di natura inorganica. Il colore verde caratteristico di alcune vetrine era prodotto invece aggiungendo una piccola quantità di rame. Del resto formule per ottenere risultati di questo genere sono contenute anche nel libro II, 1-4 di Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum3.
5I gruppi di vetrine indicate con i numeri 7, 8, 9, 16 sono applicate su vetrina pesante altomedievale4. In questo caso vengono aggiunti probabilmente ossidi di ferro per dare colore al rivestimento. L’inserimento di questi ossidi all’interno del composto fa assumere al rivestimento il tipico colore verde bottiglia, se il manufatto viene cotto in ambiente con atmosfera riducente5. La vetrina con quarzo e ossidi di piombo a grana grossa viene applicata sulla superficie del vaso a crudo, il quale viene di seguito cotto in un’unica fase.
6L’invetriatura riveste, in tutti gli esemplari analizzati, la superficie esterna del corpo ceramico. Dubitiamo dunque fortemente di un suo impiego, come impermeabilizzante nelle brocche altomedievali. Diversamente, la vetrina sarebbe stata sparsa sulla superficie interna del contenitore, come avviene del resto per le pignatte da cucina di più recente tradizione. L’attestazione di brocche acrome con le medesime funzioni di contenitori da liquido e con lo stesso impasto, già da sole potrebbero testimoniare l’inutilità di un tale operazione per i contenitori da mensa. L’unica ragione che ci sembra ammissibile è quella di un suo utilizzo a scopi decorativi, a imitazione di più preziosi contenitori in bronzo.
7I gruppi di vetrine 5, 10, 11 e 15 sono invece ottenute aggiungendo ossidi di rame che dà alle ceramiche gradazioni differenti di verde. Si tratta di rivestimenti aggiunti in seconda cottura sopra biscotto. Il primo gruppo appartiene soprattutto a produzioni laziali di forme chiuse, i restanti sono invece riscontrabili esclusivamente su forme aperte d’importazione, a eccezione del gruppo 10 riconosciuto anche sopra una piccola forma chiusa, proveniente probabilmente dalla Liguria.
8I gruppi di vetrine 1-4, 6 e 14 sono stati utilizzati soprattutto su boccali di maiolica arcaica, dunque in seconda cottura. Per questa ragione sono chiamate vetrine di maiolica. In realtà potevano essere utilizzate anche da sole sopra contenitori per olio come nel caso delle truffette della ceramica dipinta sotto vetrina. Le varie tonalità di verde e di giallo ocra che ottengono sono determinate dalle diverse quantità di ferro o di altri ossidanti, oltre che dal grado di macinazione de minerale.
9Lo stesso discorso vale per i restanti gruppi di vetrine, applicati nella parte interna delle pignatte da cucina (12, 13 e 21). Non siamo certi della produzione in monocottura di questo tipo di manufatti, sebbene una seconda cottura sembra da escludere, considerate le percentuali di scarto cui andava in contro tale espediente tecnologico. Per fissare un rivestimento vetroso, come quello realizzato per le ceramiche da cucina, era del resto sufficiente una singola cottura.
3.3. Rivestimenti stanniferi
10Sono elencati di seguito tutti i tipi di rivestimento campionati secondo il medesimo metodo utilizzato per i rivestimenti vetrosi:
- Smalto di colore bianco (5 YR 8\1), opaco, piuttosto poroso.
- Smalto di colore bianco (2.5 Y 9\0), abbastanza lucido, di buona qualità.
- Smalto di colore bianco (5 Y 8\1), molto lucido, a volte con piccole cavillature.
- Smalto di colore bianco (2.5 Y 9\0), brillante, di ottima qualità.
- Smalto di colore grigio (2.5 Y 7\2), opaco, piuttosto coprente.
- Smalto di colore grigio (7.5 R 8\0), brillante, di ottima qualità.
- Smalto di colore rosa pallido (5 YR 7\2), lucido, di spessore sottile.
- Smalto di colore grigio rosato (5 Y 8\1), lucido, di ottima quaità.
- Invetriatura alcalina sopra ingobbio, di colore bianco (5 YR 8\1), lucido, si distacca con facilità.
11Lo smalto è un rivestimento vetroso dello stesso tipo delle invetriature precedentemente considerate. Al composto di quarzo e ossidi di piombo viene aggiunta una percentuale di ossidi di stagno (SnO2). Di colore variabile dal bianco al grigio, il composto opacizzante viene applicato sui vasi dopo una prima cottura della forma modellata dal vasaio, o vascellaro. Il biscotto così ottenuto, da una cottura in atmosfera riducente e raffreddamento ossidante, viene coperto dal rivestimento stannifero.
12Dopo la cottura l’involucro copre perfettamente il corpo del vaso dando vita alla produzione nota con il nome di maiolica arcaica. Non sempre il biscotto viene immerso completamente nello smalto. Nella maggior parte dei boccali ad esempio il biscotto doveva essere immerso completamente nella vetrina e in un secondo tempo la parte alta del vaso veniva cosparsa di stagno, o di un sottile strato di smalto. In questo modo la decorazione poteva svolgersi sulla superficie opacizzata.
13Un’importante notazione sulla provenienza dello stagno e sul suo utilizzo da parte dei vasai, è contenuta in un codice del secolo XIV, proveniente dall’Archivio segreto del Convento di S. Francesco ad Assisi6. Contiene alcuni consigli forniti da un mastro vetraio ai suoi discepoli.
14... E nota che el vetro naturalmente è verde per sua natura. E vogliendo fare che sia bianco i fornazari vi mecteno dentro de una pietra che si chiama aregavense7 la quale pietra adoprano quelli che fanno i boccali de terra, si che metendone alla fornace la giusta ragione et proportione deventa bianco come noi vedemo: e mectendovene alquanto più che la sua ragione fai un colore incarnato. Emectendovene anco più che la sua mesura, fa un colore de laccha. La sopredecta pietra vene di Catalogna...8
3.4. Conclusioni
15Le testimonianze della facies ceramica raccolte in questo studio consentono una lettura su più livelli della cultura materiale di Cencelle tra il XIII e il XIV secolo prendendo in considerazione le molteplici connessioni dei rinvenimenti con le azioni della vita quotidiana, con le abitudini alimentari e le attività produttive.
16Per ottenere questo risultato sono state necessarie classificazioni rigorose del materiale in modo tale da disporre di tutti i dati inerenti gli aspetti tecnologici, produttivi, estetici e da questi quelli sociali e culturali. Se infatti l’archeologia è «una storia fatta a partire da oggetti visibili »9 per poter trasformare questi oggetti in documenti e agenti culturali, ho cercato di redigere una classificazione completa di ciascun elemento del manufatto, avendo sempre presenti tutti i limiti propri delle scienze analogiche e della mia capacità di riconoscere le diverse tracce. La schedatura del materiale, per quanto possibile scrupolosa e dettagliata, mi ha permesso di conoscere e ricostruire oggetti prodotti e utilizzati all’interno di ambienti definiti. La prima operazione, necessaria alla comprensione di questi dati è stata quella di inserire i materiali in relazione ai loro spazi vitali, così da interagire per la definizione della funzione delle strutture abitative, ma anche per una migliore comprensione dell’utilità degli oggetti stessi. In alcuni casi fortunati ho potuto definire l’articolazione degli ambienti, in base alla posizione di rinvenimento e alle caratteristiche funzionali di alcuni oggetti, presentandoli all’interno di un lavoro scritto insieme a F. Bougard10. L’aspetto funzionale delle ceramiche studiato nel dettaglio ha fornito informazioni particolari sulle abitudini alimentari e sulla qualità del consumo relative alle famiglie insediate nell’isolato. È stato dunque possibile ricostruire, partendo dallo studio del materiale, una storia degli uomini che hanno prodotto queste ceramiche, che le hanno utilizzate e commerciate.
17Attraverso questa classificazione è stato inoltre possibile definire i tempi e le fasi dell’occupazione del piccolo settore della città indagato in questi anni. La qualità e la quantità delle attestazioni, riassunto nello schema riepilogativo che segue (Tab. 13; fig. 45), hanno consentito l’identificazione approssimativa dello status sociale di appartenenza dei nuclei familiari che vi abitavano.
18Il lavoro successivo è stato quello di inserire tali oggetti in un ambito culturale, per certi aspetti già conosciuto e studiato nei suoi rapporti di potere, esaminando altri contesti vicini cronologicamente e culturalmente, ma anche utilizzando altre fonti, iconografiche e se vogliamo più propriamente «storiche», quali ad esempio archivi notarili. Lo studio della diffusione delle tecniche produttive e delle risorse del suolo si sono resi necessari per la comprensione di alcuni fenomeni impliciti dei rinvenimenti e per la conferma in alcuni casi di ipotesi congetturali.
19Il primo risultato di una certa importanza, che emerge da questa ricerca del materiale ceramico, è il riconoscimento di un’attività produttiva locale all’interno dell’abitato di Cencelle, ipotesi confermata dal rinvenimento di un atelier effettuato qualche anno dopo la stesura di questo lavoro. La produzione di ceramiche che abbiamo analizzato nelle precedenti pagine dimostra, inoltre una forte appartenenza culturale all’area altolaziale. Questo secondo giudizio, confortato dall’analisi della documentazione scritta, è di notevole importanza, perché consente anche di formulare alcune ipotesi sui rapporti di potere e sulla diffusione di modelli culturali in ambito subregionale in momenti storici differenti. Sono infatti distinguibili due diversi tipi di influenze. In un primo momento, nei secoli iniziali della vita dell’insediamento, Roma esporta il suo modello culturale probabilmente anche attraverso l’immissione di manodopera specializzata, ma dobbiamo immaginare anche attraverso l’organizzazione dei rapporti egemonici. Questo aspetto non cambia in realtà con le fasi più tarde del Medioevo, al contrario dell’apporto culturale ispirato dai vicini centri dell’Alto Lazio, Corneto e Viterbo.
20I diversi tipi di attività produttiva – siderurgica e fittile in primis – mostrano un sistema economico e sociale complesso. La possibilità di acquistare materia prima per la produzione del ferro e di vasellame pregiato, diffuso anche in spazi di modesta entità testimonia inoltre una vivacità commerciale considerevole. L’apporto di questo tipo di produzioni poteva limitarsi a un consumo cittadino ma è anche possibile che una eccedenza produttiva, di consistenza per altro non verificabile sia stata destinata all’esportazione. L’esistenza di una certa attività commerciale, unitamente ai vari settori produttivi permette inoltre di formulare anche alcune ipotesi sul tessuto sociale presente nella città nella sua massima fase di sviluppo. È possibile infatti ipotizzare che al fianco di un nucleo consistente di piccoli proprietari terrieri, i consortes delle fonti, residenti all’interno dell’abitato, esistesse un ceto mercantile, attivo soprattutto nel commercio regionale di prodotti della terra, attratto dal porto di Corneto verso il Mediterraneo, ma anche in direzione del potente comune di Viterbo.
21Lo studio dei gruppi di impasto, oltre a fornire una prova dell’esistenza di una produzione locale di ceramica fine, a partire dai primi anni di vita di Cencelle nella metà del IX secolo, ha infatti permesso di riconoscere alcune direttrici commerciali, provenienti dal subappennino umbro, oltre che dalle coste spagnole, dalla Liguria e dal Golfo di Salerno, veicolate dai vicini approdi tirrenici e dalla viabilità terrestre.
22I sistemi di quantificazione adottati hanno consentito di comprendere pienamente la diffusione di alcune classi ceramiche all’interno dell’isolato III di Cencelle rispetto ad altri insediamenti contemporanei, per delineare anche una valutazione socio-economica dello sviluppo dell’insediamento.
23Il tentativo di tipizzazione che ho proposto in questo lavoro può essere inoltre una base di confronto per qualsiasi studio ceramologico futuro, ma anche un punto di partenza per lo studio delle abitudini sociali e dei modi di comportamento sui quali viene costruita una tipologia da chi produceva e utilizzava gli oggetti restituiti dai depositi archeologici.
24Sono molti gli aspetti da chiarire e correggere che questa ricerca non ha potuto soddisfare, soprattutto per quanto riguarda le fasi più antiche dell’insediamento. La loro conoscenza, permetterà di sciogliere molti nodi riguardanti le fasi di passaggio tra il periodo altomedievale e lo sviluppo due-trecentesco di Cencelle, ma anche di risolvere alcuni dubbi lasciati in sospeso dallo studio del contesto anteriore alla costruzione dell’isolato III. Sono dubbi che solo uno studio attento alle tracce materiali più complesse e alla stratificazione di tutti i depositi, anche quelli meno monumentali, potranno essere sciolti. Un lavoro fondato sull’analisi sistematica delle condizioni materiali delle forme di produzione, distribuzione e consumo che hanno caratterizzato la città dalla sua nascita al suo abbandono.
Tab. 14 – Schema riepilogativo delle principali classi ceramiche attestate nell’isolato III di Cencelle.
Classe | Numero di esemplari (NMI) | Valore percentuale (su un campione di 1292 esemplari) |
Vetrina pesante | 7 | 0,55 |
Ceramica comune di uso domestico | 187 | 14,59 |
Dipinta in rosso | 25 | 1,95 |
Maiolica arcaica | 633 | 49,38 |
Graffita arcaica tirrenica | 26 | 2,03 |
Anfore dipinte a bande | 11 | 0,86 |
Ceramica comune da cucina | 270 | 21,06 |
Anfore da trasporto | 41 | 3,20 |
Invetriata internamente da cucina | 57 | 4,45 |
Lustro metallico | 12 | 0,94 |
Smalto e cobalto | 13 | 1,01 |
Notes de bas de page
1 Mannoni 1973.
2 Esempi di vetrine alcaline, caratterizzate dall’impiego di questi ossidi, sono noti in Mesopotamia e in Egitto a partire dal III millennio a.C.
3 Secondo Dodwell 1961, p. XIV, l’opera è stata scritta in Italia nel XII secolo. Johnson (1939, p. 102) riteneva invece il testo di Eraclio databile al X secolo.
4 I frammenti studiati appartengono a una produzione di IX-X secolo. Allo stesso periodo viene datata una delle più antiche formule medievali per fabbricare invetriatura. Si tratta di un’indicazione contenuta nelle Compositiones Variae, un trattato composto a Lucca in un arco di tempo compreso tra la parte finale dell’VIII e gli inizi del IX secolo d.C. Si veda a proposito Schiaparelli 1924; Johnson 1939.
5 Molinari 1992, p. 561.
6 Assisi, Biblioteca Comunale, cod. 692. Si veda a proposito Palumbo 1971, p. 360.
7 Si tratta probabilmente di stannite estratta in Spagna, quasi esclusivamente nel Nord-Ovest. In particolar modo veniva estratta la cassiterite, o biossido di Stagno (SnO2), utile per la produzione di bronzo. La cassiterite si trovava in associazione con l’oro, e veniva estratta nella stessa maniera per levigazione in acqua corrente, dato il suo alto peso specifico. Si veda a proposito Domergue 1990, p. 70-71. Il minerale poteva essere trasportato via terra fino ai porti della Catalogna, da dove veniva esportato. La cassiterite, è stata trovata anche in Italia sul Monte Valerio, nell’Appennino Toscano, vicino Campiglia Marittima, sfruttato certamente in periodo etrusco e oggi esaurito. A questo proposito: Gramaccioli 1983, p. 122; Devoto 1985, p. 131.
8 Assisi, Biblioteca Comunale, cod. 692, f. 6 v.
9 Mannoni – Giannichedda 1996, p. 44.
10 Bougard – Cirelli 2012.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002