Version classiqueVersion mobile

La ceramica di Cencelle nel Medioevo

 | 
Enrico Cirelli

Capitolo 2. I reperti ceramici

Texte intégral

2.1. Metodo di lavoro

  • 1 Bougard 1997; Bougard – Pani Ermini 2001.
  • 2 Lo studio è stato effettuato grazie al coordinamento di Nolwenn Lecuyer e Franois Bougard, direttor (...)

1Il materiale che presento in questo volume è stato rinvenuto all’interno di scavi estensivi, condotti sotto la direzione di François Bougard (École française de Rome, 1994-1999)1, nell’isolato a ridosso della porta orientale di Cencelle2. Molti dei contesti analizzati presentavano condizioni favorevoli per il riconoscimento del vasellame e per la quantificazione degli assemblaggi perché sono stati rinvenuti, in giacitura primaria. Mi riferisco in particolar modo a quelli individuati negli ambienti A, P e R, abbandonati in seguito a incendi disastrosi avvenuti tra l’ultimo quarto del XIV e gli inizi del secolo successivo (fig. 5). In alcuni casi sono state rinvenute sporadiche evidenze di un’occupazione anteriore, con materiali databili al IX e al X secolo. Si tratta tuttavia di reperti per lo più residuali o riutilizzati in fasi successive, caratterizzati da segni di riparazione o cambiamento d’uso.

  • 3 Milanese 2009, p. 52.
  • 4 Per una relazione preliminare, presentata nel IV Convegno sulle Ceramiche di Roma e del Lazio in et (...)

2La classificazione e la quantificazione di tutti i contesti ceramici, è stata preceduta da un lavoro di campionatura di tutti gli impasti e dei principali tipi di rivestimento riconosciuti, per identificare e caratterizzare al meglio le diverse aree di produzione3. Le tabelle dei campioni che sono stati riconosciuti saranno presentate in coda a questo lavoro, dopo aver affrontato la descrizione analitica delle forme. In questo modo sarà possibile ottenere una chiave di lettura uniforme per la descrizione dei prototipi che sono illustrati di seguito. In ogni descrizione verranno indicati i principali gruppi d’impasto e i diversi tipi di rivestimento vetroso che li caratterizzano4.

  • 5 Per una descrizione del deposito e dei contesti analizzati si veda: Bougard – Cirelli 2012.

3Prima di passare in rassegna le diverse classi ceramiche verrà riportato un riferimento al Periodo in cui è stato suddiviso il deposito stratigrafico e all’interno del quale è stata rinvenuta la variante descritta. Tutte le fasi di occupazione degli ambienti dell’isolato III sono state, infatti, raggruppate in quattro principali periodi che si datano tra la fondazione della città e l’abbandono di questo quartiere agli inizi del Quattrocento. Il gruppo principale di reperti si data tra la metà del XIII e la fine del XIV secolo. Alcuni strati di un periodo anteriore (Periodo 1) sono connessi a un’attività di rialzamento e livellamento dei piani, avvenuta prima della costruzione degli edifici, senza tuttavia contenere reperti significativi5.

Tab. 1 – Tabella riassuntiva dei periodi di occupazione degli ambienti nell’isolato III di Cencelle.

Periodo 1 IX-XIII secolo
Periodo 2 1250-1340
Periodo 3 1340-1375
Periodo 4 1375-1415

2.2. Ceramica a vetrina pesante

  • 6 Coccia – Nardi 1992, p. 472.
  • 7 Gazzetti – Zifferero 1990, p. 435-476.

4La discussione riguardo questa classe ceramica è stata ampiamente svolta nel corso di questi ultimi decenni da quasi tutti i ceramologi, e non solo, che si siano occupati dei secoli dell’alto Medioevo. Le restituzioni del nostro contesto, non ci permettono di intervenire a questo proposito nel dibattito in corso, almeno per quanto riguarda il repertorio tipologico e formale. Per quanto riguarda al contrario l’indagine sui centri di irradiazione della vetrina pesante, in base agli elementi studiati, è possibile confermare le ipotesi formulate agli inizi di questo decennio. Mi riferisco all’identificazione di un centro produttivo di tale classe ceramica nell’insediamento di Cencelle6. Le analisi petrografiche svolte sui campioni rinvenuti durante la ricognizione del progetto Monti della Tolfa-Valle del Mignone7, avevano infatti, se pur cautamente, lasciato intendere la possibilità di una produzione locale nella città di nuova fondazione papale, in quei secoli in stretto contatto culturale con Roma. Il tipo di brocche prodotte si richiama fedelmente a modelli realizzati nella produzione romana. È ipotizzabile inoltre un’importazione, nella nuova città, di manodopera specializzata, sotto la sponsorizzazione del Pontefice Leone IV.

  • 8 Patterson 1992, p. 464.

5A questo proposito sembra di considerevole importanza il rinvenimento di scarti di fabbrica di brocche invetriate realizzate con impasto di gruppo 11, paragonabile al gruppo di impasti analizzato da Helen Patterson nel suo contributo del 1992 (Gruppo 9a)8. Sono stati restituiti dagli strati del Periodo 1, anteriore alla costruzione del granaio (Ambiente B). In particolar modo tutte le deposizioni che precedono la costruzione dell’isolato restituiscono una percentuale se pur minima di vetrina pesante di ottima qualità realizzata con un solo gruppo di impasto (Impasto 11). Non sono state infatti rinvenute considerevoli quantità di esemplari, tali da permettere una seriazione tipologica soddisfacente.

6La scarsa attestazione di tale materiale può essere giustificata in due modi che porterebbero, per altro, a due conclusioni opposte per la comprensione della natura dei depositi. I frammenti di vetrina pesante potrebbero essere di natura residuale consentendo uno spostamento verso la fine del XII secolo dei contesti del Periodo 1, ovvero potrebbe essere pertinente e datare i medesimi contesti ai primi secoli di vita dell’insediamento. La mia opinione propende maggiormente per questa seconda ipotesi interpretativa. Non possiamo tuttavia ottenere il conforto di una prova nell’assenza di vetrina sparsa nei medesimi depositi stratigrafici, né tanto meno dal confronto tipologico, perché non ostacola l’ipotesi di una sua natura residuale. Le ragioni di una così scarsa attestazione, in questa seconda ipotesi potrebbero essere attribuite all’alto costo di ceramica fine da mensa nei secoli IX e X, destinati principalmente a utenze privilegiate. A lato di queste considerazioni bisogna aggiungere che gli unici frammenti appartenenti a brocche invetriate «di transizione», appartengono in qualità di residui a strati molto più tardi, datati con la maiolica arcaica. Alcuni dubbi potranno essere sciolti con il proseguimento della ricerca tramite il rinvenimento di contesti altomedievali contemporanei, o con il riesame della ceramica dipinta in rosso associata a tutti i rinvenimenti di invetriate altomedievali restituite dall’isolato III.

7La vetrina pesante prodotta da Cencelle è, come dicevamo, di ottima qualità coperta da un’invetriatura piombifera addizionata di ossidi di ferro, piuttosto spessa e brillante, di colore variante dal verde oliva al verde bottiglia (vetrine 7-9, 16).

8L’unica forma rappresentata è la brocca con beccuccio a mandorla e fondo piano con piede a disco. In alcuni casi è presente la decorazione a pinoli o petali applicati, a imitazione dei vasi di bronzo, disposta sull’ansa e sul corpo ceramico.

9La quantità complessiva dei reperti invetriati di età altomedievale individuati nei contesti dell’isolato III è molto modesta. Si tratta complessivamente di undici brocche con vetrina di transizione e diciotto in vetrina pesante.

  • 9 Romei 1992a, p. 386, fig. 26. In quel caso tuttavia l’ansa si attacca leggermente al di sotto dell’ (...)

10(Tav. I.1) Brocca con orlo indistinto, verticale e corpo globulare La forma doveva presentare nella parte del corpo opposta all’ansa un beccuccio a mandorla, che non è stato tuttavia rinvenuto. L’ansa è di sezione ovale, complanare al bordo e decorata con petali applicati sul dorso in senso verticale; Ø orlo 9 cm. Molto simile ad alcuni esemplari rinvenuti a Roma nei depositi della Crypta Balbi9, datati al IX secolo. Impasto 11, vetrina 7. US 1047. Periodo 1.

  • 10 Romei 1992a, p. 384, fig. 20.

11(Tav. I.2) Brocca con orlo indistinto leggermente estroflesso e arrotondato; ansa nastriforme piuttosto spessa, complanare al bordo, decorata con petali applicati sul dorso; Ø orlo 9 cm. Può essere confrontata con un esemplare datato al IX secolo proveniente ancora una volta da Roma10. Impasto 11, vetrina 8. US 1297. Periodo 1.

12(Tav. I.3) Brocca con orlo a fascia leggermente estroflesso e ansa a sezione ovale, complanare al bordo, con decorazione a petali applicati fittamente; Ø orlo 9 cm. Impasto 11, vetrina 7. US 1275. Periodo 1.

  • 11 Romei 1992b, p. 446, fig. 22.

13(Tav. I.4) Brocca con orlo indistinto e breve collo introflesso. Il collo è segnato da scanalature; Ø orlo 8 cm. Doveva essere dotato di un beccuccio a mandorla come in un esemplare, molto vicino tipologicamente, rinvenuto nel castello di Scorano e datato ai secoli X-XI11. Impasto 11, vetrina 9. US 1047. Periodo 1.

Tav. I – Ceramica a vetrina pesante.

Tav. I – Ceramica a vetrina pesante.
  • 12 Romei 1992a, p. 384, fig. 19.

14(Tav. I.5) Brocca con orlo indistinto estroflesso e corpo di forma sferica. L’ansa è nastriforme, ingrossata nella parte superiore, mentre nel lato opposto, rivolto verso il corpo del vaso è piatta; Ø orlo 6 cm. Un confronto molto vicino è rappresentato da un esemplare ancora una volta «romano »12, databile alla prima metà del IX secolo. Impasto 11, vetrina 7. US 1151. Periodo 1.

  • 13 Romei 1992c, p. 436, fig. 3.

15(Tav. I.6) Brocca con orlo indistinto, collo introflesso segnato da scanalature e corpo globulare; Ø orlo 9 cm. Simile a un esemplare trovato a Lucus Feroniae, databile al IX secolo13. Impasto 11, vetrina 7. US 1052. Periodo 1.

16(Tav. I.7) Fondo di brocca di grandi dimensioni, caratterizzata da una forma del corpo ovoidale, priva di decorazione applicata; Ø fondo 10,5 cm. La vetrina di gruppo 7 è piuttosto coprente e distesa sopra tutta la superficie esterna della brocca. Sul lato interno sono visibili i vacuoli provocati dalla fusione del piombo. Impasto 11. US 1068. Periodo 1.

2.3. Maiolica arcaica

  • 14 Per il sistema di quantificazione adottato (EVE) si veda: Orton – Tyers – Vince 1993; Cirelli 2006.
  • 15 Cirelli 2002, p. 270-273.
  • 16 Scavi dell’Università di Chieti, condotti sotto la direzione di Anna M. Giuntella. I materiali sono (...)
  • 17 Antonelli 2007; 2014a.

17Lo scavo degli ambienti del quartiere sud-orientale di Cencelle ha restituito un numero considerevole di reperti in maiolica arcaica: 633 esemplari calcolati su un totale di circa seimila frammenti14. Gli esemplari appartengono a diversi centri di produzione suddivisi in sei gruppi principali, che verranno descritti di seguito. Molti indicatori di produzione e l’analisi degli impasti hanno anche permesso l’identificazione di un considerevole gruppo ceramico attribuibile ad ambito locale15. Negli scavi effettuati nell’area sommitale dell’insediamento16 sono state anche trovate, negli anni successivi a questo studio, le evidenze di tale attività produttiva, in corso di pubblicazione, grazie al rinvenimento di un importante atelier per la produzione ceramica17.

  • 18 Si veda a proposito: Molinari 2011a.
  • 19 Un primo intervento sulle produzioni smaltate provenienti dallo scavo di Cencelle è contenuto nel C (...)

18L’attestazione di un così elevato numero di esemplari appartenenti soprattutto alla seconda metà del XIV secolo induce a una riflessione sulla distribuzione sociale del vasellame da mensa18 e ad altre considerazioni che verranno sviluppate nel corso di questo contributo19.

  • 20 Mazzucato 1968.
  • 21 Caroscio 2009, p. 23.

19L’arco cronologico coperto da questa classe è molto ampio e viene generalmente diviso, per quel che riguarda le produzioni laziali, in tre periodi20. Il periodo laziale ‘gotico’, datato tra il 1280 e il 1350, presenta le medesime caratteristiche decorative e morfologiche della ceramica dipinta sotto vetrina, che caratterizza le produzioni laziali della metà del XIII secolo. Il secondo periodo, chiamato ‘orvietano’, è caratterizzato dall’influenza della maiolica arcaica di Orvieto, datato tra il 1340-50 e i primi anni del XV secolo. Nel terzo periodo ‘di transizione’ si esaurisce l’influsso orvietano; si sviluppa uno stile tipicamente romano (Rome ware), datato tra gli ultimi decenni del XIV secolo e il 1460, prima del pieno sviluppo della maiolica di stile ‘severo’21.

2.3.1. Tecnologia della ceramica a rivestimento stannifero

  • 22 Liverani 1937.
  • 23 Berti – Capelli – Cabella 2009.
  • 24 Gelichi 1992.
  • 25 Gelichi 1993b, p. 690.
  • 26 Buerger 1974, p. 245; Cora 1973, p. 409-412; Vannini 2002, p. 22.

20In età rinascimentale il termine maiolica o maiorica serviva per indicare le ceramiche a lustro metallico, prodotte in Spagna e trasportate, dopo diverse rotte intermedie che facevano scalo, prevalentemente nelle isole Baleari, a Maiorca per l’appunto22, alcuni dei quali sono stati riconosciuti tra i bacini architettonici di Pisa23. In seguito vengono designate con questo termine le ceramiche smaltate di produzione italiana e in particolar modo faentina24. La principale caratteristica di questa classe ceramica è il rivestimento stannifero o smalto di colore bianco o grigio. Questo tipo di rivestimento permette ai ceramisti di far risaltare i motivi decorativi realizzati con ossido di rame, da cui deriva il suo colore verde e ossido di manganese per ottenere il colore marrone scuro o violaceo. I colori assumono infatti diverse tonalità in relazione alle dosi di ossido diluite nell’acqua. Un terzo colore, il blu cobalto, venne aggiunto agli schemi decorativi nell’ultimo decennio del XIV secolo in sostituzione del verde ramina. In altre regioni d’Italia probabilmente l’utilizzo del cobalto è anteriore di qualche decennio. Ad esempio nel ravennate è attestato, nelle fonti scritte, l’utilizzo di lapide a colore, forse il cobalto nel 135925 e alcuni studiosi datavano la produzione di maiolica arcaica in blu nel corso della prima metà del XIV secolo26.

  • 27 Vannini 1982, p. 345-390.
  • 28 Per un’ampia bibliografia di questo fenomeno, molto studiato, anche se a livelli e con mezzi divers (...)

21Il rivestimento è sempre fissato in una seconda cottura, una rivoluzione tecnologica introdotta in Italia da maestranze di cultura islamica. I primi a utilizzare queste tecnologie per opacizzare le superfici dei vasi furono infatti i musulmani, nel IX secolo a Baghdad forse nel tentativo di imitare le porcellane cinesi. L’introduzione di questa tecnica in Italia è oggetto di molti dibattiti. Secondo alcuni si tratta di un espediente tecnologico trasmesso da ceramisti italiani di ritorno dalle crociate27. Ceramiche smaltate del resto circolavano nel Mar Mediterraneo fin dall’XI secolo. In molte città italiane, ma anche in centri minori, ceramiche smaltate vengono inserite sui paramenti esterni di chiese a partire dall’XI secolo28. Tali merci provenivano dal Maghreb (Ifriqiya), dall’Egitto e della Spagna ed erano oggetto di transazioni commerciali vere e proprie o di razzie da parte di navi delle nascenti repubbliche marinare.

  • 29 Liverani 1958, p. 21.

22Le scoperte, in Medio Oriente, di ceramiche appartenenti a questa classe, hanno introdotto una nuova variabile nella problematica della genesi di produzione delle maioliche. Si tratta, in sintesi, della relazione tecnologica che si instaura tra le produzioni di smaltate policrome dei castelli crociati in Siria e in Palestina, interpretate come prototipi delle ceramiche italiane, da cui nasceranno le protomaioliche e le maioliche arcaiche. In realtà queste ceramiche erano esportate dall’Italia nei Regni Crociati29.

23Il problema delle origini delle produzioni con rivestimento deriva dalla settorialità con la quale si è affrontato. Ogni tipo di approccio, decorativo, cromatico, formale se isolato è poco efficace. Da sottolineare l’analisi delle componenti tecniche delle produzioni, la natura e la qualità dei rivestimenti, i modi di applicazione su una stessa tipologia.

  • 30 Molinari 2013, p. 107.
  • 31 Molinari 2011b, p. 276.
  • 32 Rotili 2015, p. 150.
  • 33 Capelli – Mannoni 2003.

24Sebbene l’impiego di rivestimenti vetrificati sulla ceramica da mensa proseguì, in certe regioni dell’Italia, durante l’alto Medioevo, nessuna relazione intercorre tra questa tradizione produttiva e le nuove ceramiche rivestite, smaltate e ingobbiate sotto vetrina, fabbricate nella nostra penisola a partire dal XII secolo. In Sicilia la presenza di maestranze di tradizione islamica assicurava la produzione di ceramica invetriata, a doppia cottura con decori policromi, già nell’XI secolo30, affiancata da rare importazioni dall’Ifriqiya31. In Campania sono fabbricate invetriate dipinte nella prima metà del secolo seguente32. Il resto della penisola accoglie queste nuove tecnologie con una scansione cronologica difficile da precisare e con tecnologie non unitarie. Verso gli inizi del XIII secolo alcune botteghe savonesi cominciano la loro attività, principalmente vasellame ingobbiato, dipinto e graffito (graffita arcaica tirrenica)33.

  • 34 D’Angelo 1995, p. 461-466.
  • 35 Fiorilla 2011, p. 86-87.

25Durante i secoli di dominazione islamica la Sicilia produceva inoltre ceramica con rivestimento bianco opaco, su cui era disposta una decorazione policroma. Non si tratta però di una copertura stannifera. Alcuni campioni di questa ceramica rinvenuti a Palermo e a Milazzo hanno chiarito l’equivoco. Si tratta infatti di un rivestimento piombifero, ma questa volta, nella preparazione della vetrina sono stati usati dei granuli di quarzo latteo di maggiore dimensione e per questo motivo la produzione è anche definita ‘invetriata quarzifera’34. Una cottura a minore temperatura ha impedito alla vetrina di fondere completamente così da rendere la superficie bianca. È necessario, a questo punto, verificare se la presenza di quarzo in grani, piuttosto che macinato, fosse casuale o intenzionale come più di recente è stato sostenuto35.

  • 36 Mannoni 1984, p. 365-367.
  • 37 Aleo Nero – Vassallo 2014, p. 321.

26Una produzione ceramica, con lo stesso «difetto», è stata rinvenuta a Napoli36 e forse veniva prodotta anche nel Maghreb. Dalle analisi degli impasti di alcuni frammenti rinvenuti a Palermo appartenenti a questo tipo di ceramica, risulta che si tratta di ceramica importata. Contiene, infatti, nell’impasto di fondo, quarzo eolico, di provenienza maghrebina, anche se di recente viene sostenuta l’ipotesi di una manifattura locale, già nelle primissime fasi produttive37.

  • 38 Patitucci Uggeri 1979a, p. 421-453; 1979b, p. 113-121; 1980, p. 393-416; Whitehouse 1979, p. 75-82; (...)
  • 39 Berti 1997.
  • 40 Quella che segue è solamente una minima parte dei testi esistenti sull’argomento. Sono indicati di (...)
  • 41 Per una caratterizzazione archeometrica dei rivestimenti stanniferi in Romagna si veda da ultimo: C (...)
  • 42 Cardini 2013, p. 38-39.

27Vere e proprie produzioni di ceramiche a rivestimento stannifero (biossido di stagno) cominciarono invece solo con gli inizi del XIII secolo, soprattutto in Italia Meridionale (Puglia)38. Nel secondo quarto del secolo XIII è invece datata la prima ceramica con rivestimento smaltato dipinta a due colori (bruno manganese e verde ramina), prodotta in Italia centrale, a Pisa39. Si attestano nel Lazio solamente dopo la fiera di Viterbo, scelta come settima sede di questa manifestazione da Federico II, nel 124040, durante l’assedio di Faenza41. In precedenza, nella Dieta di Messina (1234), l’Imperatore svevo aveva concesso il privilegio di avere una fiera alle città di Reggio Calabria, Cosenza, Bari, Taranto, Capua e Sulmona. In questo modo le merci di scambio potevano circolare con maggiore facilità all’interno del suo impero, e tra queste naturalmente la ceramica42.

2.3.2. Produzione locale eimportazioni di maiolica arcaica

  • 43 Molinari et al. 2015, p. 174.
  • 44 Pesante 2013.
  • 45 Le analisi minero-petrografiche sono state affidate dall’École Française de Rome al prof. S. Sfreco (...)
  • 46 Hubert 2002.
  • 47 Romei 1994, p. 92, 98; 2004.

28La maiolica arcaica prodotta a Cencelle s’inserisce pienamente nel genere di ceramiche smaltate di tipo altolaziale, con modelli distinti da quelli prodotti nell’area tipologica romana, con caratteristiche in molti casi comuni, come l’invetriatura delle superfici non decorate, l’utilizzo costante del piede a disco nelle forme aperte e l’assenza di piede ad anello43. Probabilmente Cencelle rappresenta la punta meridionale dell’area altolaziale, i cui centri principali sono da riconoscere in Orvieto, Viterbo, Tuscania e forse la vicina Corneto\Tarquinia44. L’analisi degli impasti, da cui sono costituiti gli esemplari rinvenuti, ha permesso il riconoscimento di almeno quattro centri distinti di fabbricazione di maioliche all’interno della regione: Roma, Viterbo, Cencelle e un quarto da identificare proprio nel centro di Tuscania, anche se per stabilire con maggiore precisione le aree produttive sarebbero necessarie analisi chimiche da integrare con quelle minero-petrografiche sulle sezioni sottili45. A sud invece le produzioni diffuse in area sabina, rinvenute ad esempio in gran parte dei castelli scavati da Hubert46, si uniformano generalmente alle tipologie romane47. La produzione di maiolica arcaica altolaziale riprende alcuni modelli orvietani con decorazioni però più semplici, soprattutto nella fase più antica.

2.3.3. Repertorio morfologico

29La produzione di maiolica arcaica si distingue dalle altre produzioni rivestite di età medievale per l’ampia varietà di forme che ne facevano parte. Rispetto alle ceramiche rivestite di area nord africana e islamica, occupano un posto di rilievo le forme chiuse: boccali, orcioli e anforette. Le forme aperte sono invece di maggiore varietà, soprattutto a partire dalla metà del XIV secolo (fig. 6): ciotole e catini carenati, tazze, catini emisferici e polilobati, scodelle, piatti e piattelli. Ognuna di esse ha subito sensibili variazioni tipologiche nei due secoli di vita della maiolica arcaica, anche nei repertori altolaziali.

30La tabella che segue offre un quadro complessivo delle forme rinvenute a Cencelle suddivise nei tre diversi periodi riconosciuti all’interno dello scavo (Tab. 2 – Periodi 2-4).

31Come si può osservare, la forma maggiormente attestata è quella del boccale, seguita dalle ciotole carenate e biansate di tradizione laziale (fig. 7). Molto più ristretto è invece il resto del corredo domestico che si sviluppa in maniera più consistente e matura solo nel periodo 4.

Fig. 6 – Servizio completo di forme aperte da mensa in maiolica arcaica rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 6 – Servizio completo di forme aperte da mensa in maiolica arcaica rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 7 – Istogramma delle forme ceramiche in maiolica arcaica rinvenute a Cencelle nell’isolato III. I numeri indicano il valore minimo degli individui (NMI).

Fig. 7 – Istogramma delle forme ceramiche in maiolica arcaica rinvenute a Cencelle nell’isolato III. I numeri indicano il valore minimo degli individui (NMI).

Tab. 2 – Riepilogo delle forme attestate nell’isolato III di Cencelle (calcolate con NMI).

Tab. 2 – Riepilogo delle forme attestate nell’isolato III di Cencelle (calcolate con NMI).

2.3.4. Tipologia dei boccali

  • 48 Izzo – Scarsella 1982, p. 66-68.

32Il contenitore che definiamo boccale prende il nome da una misura di capacità fiscale. È la forma ceramica che caratterizza forse meglio la produzione di maiolica arcaica. Deve il suo nome probabilmente all’abitudine di servirsi direttamente del versatoio per bere il liquido contenuto. È, infatti, un contenitore per il vino fornito di un becco per versare, contrapposto a un’ansa verticale48. Possono essere realizzati diversi tipi di versatoio: a mandorla, a rostro o pellicano oppure semplicemente modellati con la pressione delle dita sull’orlo del contenitore. Viene dotato di un fondo piano per essere poggiato con facilità sulle mense. Il corpo varia secondo i periodi e le abitudini regionali.

33È stato possibile riconoscere in base agli impasti e alle tipologie attestate una produzione locale standardizzata, da associare all’atelier rinvenuto negli scavi degli scorsi anni, e un’importazione dai vicini centri di Corneto e Allumiere oltre che da Orvieto e da Roma.

34La periodizzazione della maiolica arcaica proposta da Mazzucato è valida soprattutto per i ritrovamenti romani e per quelli che appartengono alle sue aree d’influenza diretta. Il panorama morfologico altolaziale in diversi casi dimostra una certa originalità rispetto alla produzione romana, tali da sfuggire spesso a questa ripartizione. Questo discorso è certamente più evidente nel caso delle forme aperte ma è valido anche per i boccali.

35Dall’osservazione delle tipologie di boccali rinvenute negli strati di Cencelle, possiamo avanzare una periodizzazione per certi versi simile a quella proposta per l’ambito romano, ma con alcune peculiarità che verranno opportunamente segnalate.

2.3.4.1. Boccale di tipo ‘CC 1’

  • 49 Si veda a questo proposito Mazza 1998, p. 16.
  • 50 La discussione relativa a questa definizione è affrontata in Cirelli 2003, p. 336.
  • 51 Romei 1994, p. 86, fig. 3.6.

36Si tratta di un boccale caratterizzato da un corpo globulare e da un becco «a pellicano», anche detto «a rostro» . Questa forma, da alcuni chiamata per via di un equivoco «panata »49, è caratteristica delle produzioni viterbesi e altolaziali50. Il suo apice viene raggiunto tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, come avviene nell’analoga produzione romana51. Viene sostituita generalmente dal boccale trilobato, forse per questioni funzionali piuttosto che estetiche.

  • 52 Bianchi 1980.
  • 53 Questa forma appartiene al repertorio delle ceramiche laziali, se si prende in considerazione come (...)

37La forma con versatoio applicato a pellicano è una diretta evoluzione delle brocche invetriate della prima metà del XIII secolo. Alcuni anelli di congiunzione sono ad esempio le brocche con becco a mandorla, rappresentati ancora nell’iconografia umbro-laziale nel Duecento52, smaltate e dipinte con ossidi di ramina e di manganese (fig. 8)53. In questa tipologia di boccale l’unica variante morfologica riguarda l’applicazione del versatoio, aggiunto dopo la tornitura del vaso, in sovrastruttura. Rispetto al beccuccio a mandorla il becco a rostro è completamente aderente alla superficie del vaso. Esistono tuttavia alcuni esemplari viterbesi di boccali con beccuccio a mandorla che si aggancia al collo del vaso, anticipando l’innovazione del tipico rostro dei boccali altolaziali di primo periodo. Questo tipo presenta un orlo indistinto verticale o lievemente estroflesso, con breve collo cilindrico e piede con fondo a disco, staccato dal piano di tornitura con il tipico strappo a cordicella. L’ansa è nastriforme attaccata subito al di sotto dell’orlo e si raccorda nel punto di massima espansione del boccale. Lo smalto riveste esclusivamente la parte esterna, superiore del vaso. La parte inferiore e il fondo sono invece rivestiti esclusivamente da vetrina di maiolica.

Fig. 8 – Particolare di un affresco del magister Conxolus, nel monastero del Sacro Speco a Subiaco (1228-1229).

Fig. 8 – Particolare di un affresco del magister Conxolus, nel monastero del Sacro Speco a Subiaco (1228-1229).
  • 54 Mazzucato 1968, fig. 10; 1979, tav. III, 29, p. 71; Molinari 1990, nn. 474- 480; Satolli 2002, p. 1 (...)

38Sebbene questo tipo di boccale sia presente soprattutto nella prima parte della produzione di maiolica altolaziale, perdura con minori quantità e decorazioni più evolute anche nel corso del XIV secolo. Da alcuni ambienti dell’isolato ne sono stati restituiti alcuni esemplari integri, all’interno degli strati di incendio, segno che erano ancora in uso nell’ultimo quarto del Trecento. La produzione di questo tipo continuò in ogni modo a essere realizzata anche agli inizi del XV secolo, con corpo più allungato54.

  • 55 La descrizione delle varianti prenderà in considerazione il profilo dell’esemplare rappresentato gr (...)

39CC 1.155 (Tav. II.1) Boccale a rostro con orlo indistinto, collo leggermente estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 10 cm. Ne sono stati trovati complessivamente otto individui; impasto 7; vetrine 1-2, 4; smalti 1-2; decorazioni 7, 14. US 1150. Periodo 2.

40CC 1.2 (Tav. II.2) Boccale a rostro con orlo indistinto assottigliato, collo inclinato verso l’interno, corpo ovoidale schiacciato; fondo concavo con piede a disco; Ø orlo 7, 5 cm, fondo 10, 5 cm, h 17, 4 cm. Cinque boccali rinvenuti appartenenti ai gruppi di impasto 1 (due individui) e 2 (tre individui), entrambi locali; vetrine 1 e 4; smalti 2 e 5. UU SS 1086, 1170. Periodo 2.

41CC 1.3 (Tav. II.3) Boccale a rostro, con orlo indistinto piano in superficie, collo lievemente estroflesso, distinto dal corpo; Ø orlo 6 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente cinque individui, realizzati principalmente con impasto di gruppo 2, un solo esemplare di impasto 1; vetrine 1-3: smalti 2-3; decorazioni 4 e 6. US 1286. Periodo 3.

42CC 1.4 (Tav. II.4) Boccale a rostro con orlo piatto, collo estroflesso che si stacca nettamente dal corpo globulare; Ø orlo 6 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente otto esemplari, distribuiti tra gli impasti 2 (cinque individui) e 1 (tre individui); vetrine 1-2, 4; smalti 2-3, 5; decorazione 1. US 1149. Periodo 3.

  • 56 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 3.

43CC 1.5 (Tav. II.5, fig. 9) Boccale a rostro con orlo indistinto leggermente ingrossato nella parte superiore, collo cilindrico appena estroflesso e corpo ovoidale allungato; ansa nastriforme con sezione ovale; fondo piano con piede a disco; Ø orlo 9 cm, fondo 8, 5 cm, h 21, 2. Ne sono stati rinvenuti cinque individui in totale, realizzati con impasto di gruppo 1 (tre boccali) e 2 (due boccali); vetrine 1, 3-4; smalti 1, 2 e 5; decorazioni 5 e 31. US 1016. Periodo 356.

Fig. 9 – Boccale a rostro in maiolica arcaica di tipo CC 1.5.

Fig. 9 – Boccale a rostro in maiolica arcaica di tipo CC 1.5.

2.3.4.2. Boccale di tipo ‘CC 2’

  • 57 Romei 1994, fig. 3, n. 1.
  • 58 Ricci Portoghesi 1972b, tav. XXIV, a-b; Jhons 1973, p. 54, fig. 3, n. 22; p. 75, fig. 14; Mazza 198 (...)
  • 59 Whitehouse 1984, p. 424, Tav. CLXXXVI, n. 36; 1986, p. 582; Romei 1994, p. 86.
  • 60 Francovich 1982, p. 123-125; Berti – Cappelli – Francovich 1986, p. 499.

44Il secondo tipo di boccale è caratterizzato da un bordo trilobato con orlo a fascia, alto collo cilindrico e base piana con fondo a disco, il caratteristico «boccale da litro» . Lo smalto riveste quasi completamente la superficie esterna del manufatto. La parte interna è coperta da vetrina di maiolica. È tipico della fase produttiva più antica57, diffuso anche nella «ceramica laziale »58. Nell’isolato III ne sono stati rinvenuti pochi esemplari, probabilmente residuali. Una tipologia simile è stata identificata anche nelle produzioni in protomaiolica rinvenute a Lucera in contesti del secondo e terzo quarto del XIII secolo59. È documentato in contesti tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, quando lo stesso tipo viene prodotto anche in area senese60.

  • 61 Cirelli – Raimondo 1996, p. 109, fig. 8

45CC 2.1 (Tav. II.6; fig. 10) Boccale da litro (misura). Si tratta di una forma che appartiene a un repertorio viterbese. L’orlo è trilobato su alto collo cilindrico corpo troncoconico e ansa a nastro, fondo piano apodo; Ø fondo 9, 5 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente quattro esemplari realizzati con impasto di gruppo 2; vetrine 1-2; smalti 2-3; decorazioni 19 e 11. US 1086. Periodo 261.

  • 62 Ricci Portoghesi 1972a, Tav. XXVIa; 1972b, p. 232, fig. 11; Whitehouse 1972, Tav. XXXVIII.11.

46(Tav. II.7-8) Boccale apodo con fondo piano a disco e corpo ovoidale (boccale da litro); Ø fondo 10 cm; impasto 2; vetrina 7 e smalto 9; US 1149. Periodo 362.

47CC 2.2 (Tav. II.9) Boccale trilobato a bassa carena. La forma sopra descritta subisce un processo evolutivo che porta lentamente il corpo ceramico ad assumere un aspetto globulare, staccandosi nettamente dal collo, inizialmente molto alto. In seguito, a partire dalla metà del XIV secolo (Periodo 4), si restringe notevolmente assumendo un profilo più sinuoso. L’esemplare illustrato con corpo troncoconico, fondo (Ø fondo 10 cm) leggermente concavo e piede a disco, è realizzato con impasto di gruppo 2, vetrina 4 e smalto 5; decorazione 23. US 1000. Periodo 3.

Fig. 10 – Boccale apodo in maiolica arcaica di tipo CC 2.1.

Fig. 10 – Boccale apodo in maiolica arcaica di tipo CC 2.1.

Tav. II – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘1’ (1-5) e di tipo ‘2’ (6-9).

Tav. II – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘1’ (1-5) e di tipo ‘2’ (6-9).

2.3.4.3. Boccale di tipo ‘CC 3’

  • 63 Mazza 1983, p. 28 n. 25; p. 29 n. 27; Whitehouse 1983, p. 19; Romei 1994, p. 92.
  • 64 Castiglia 2014, pl. XXXV (H.IX.2), p. 109.

48Il boccale di tipo ‘3’ è quello più attestato nel Periodo 3 (prima metà del XIV secolo) e nel Periodo 4 (seconda metà del XIV secolo). È caratterizzato da un corpo bitroncoconico e alto collo cilindrico. Il piede è comunemente svasato su fondo concavo. In entrambi i periodi l’orlo è trilobato. La fascia centrale può essere di varie dimensioni, determinata anche dalla misura del vaso. Non si riscontra nel repertorio delle ceramiche laziali63, ma rappresenta probabilmente il tipo più caratteristico della produzione altolaziale della metà del XIV secolo. Un tipo simile è ben attestato anche in altre aree dell’Italia centrale, tra cui il senese64.

  • 65 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 5.

49CC 3.1 (Tav. III.1-2; fig. 11) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente estroflesso, alto collo cilindrico e corpo con doppia carenatura stretta nella parte centrale; ansa a sezione ovale con due scanalature laterali; fondo leggermente concavo con piede a disco; Ø orlo 10 cm, fondo 9 cm, h 24,5 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente ventisei esemplari realizzati principalmente con impasto di gruppo 2 (diciannove boccali), e di gruppo 1 (sedici boccali, quattro biscotti ceramici). Più rari i boccali con impasto 7 (tre boccali) e 8 (un boccale); vetrine 1-4; smalti 1-3, 5; decorazioni 4, 6, 27. US 1016, 1170. Periodo 365.

  • 66 Whitehouse 1967, fig. 74.4; Francovich 1982, p. 95, 107.

50CC 3.2 (Tav. III.3-4; fig. 12) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente estroflesso, collo cilindrico e corpo con doppia carenatura stretta nella parte centrale; fondo leggermente concavo con piede a disco; Ø orlo 8 cm, fondo 10 cm, h 20-22 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente trentadue individui, realizzati principalmente nell’impasto di gruppo 1 (quindici boccali, due dei quali sono biscotti ceramici privi di rivestimento), 2 (dieci boccali) e 7 (sette boccali); vetrine 1, 3 e 4, smalti 2 e 6; decorazioni 1, 30 e 32. US 1186, 1075. Periodo 466.

Fig. 11 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.1, con decorazione n. 4.

Fig. 11 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.1, con decorazione n. 4.

Fig. 12 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.2.

Fig. 12 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.2.

2.3.4.4. Boccale di tipo ‘CC 4’

  • 67 Jhons 1973, p. 71, fig. 12, n. 109; Mazza 1983, p. 34, n. 33; Bernardi 1985, p. 43, 48.

51Questo tipo di boccale trilobato caratterizzato da un alto collo cilindrico e diametro del fondo stretto riprende modelli del primo periodo della produzione orvietana67. Ne sono attestate numerose varianti, una delle quali (CC 4.9) richiama molto da vicino esemplari di produzione umbra. Si tratta tuttavia, molto verisimilmente, di un prodotto dell’atelier leopolino. Il boccale di tipo ‘4’ è caratterizzato da un orlo a fascia lievemente estroflesso e da un corpo globulare ribassato sorretto da un piede svasato e fondo concavo (fig. 13). Si rinviene soprattutto in contesti della metà e della fine del XIV secolo.

Fig. 13 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4 con decorazione n. 33.

Fig. 13 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4 con decorazione n. 33.

52Si tratta di un tipo probabilmente prodotto localmente come testimoniano i numerosi biscotti ceramici rinvenuti all’interno dell’ambiente P, negli strati di incendio, e in altri ambienti dell’isolato (fig. 14-15). I boccali di questa serie sono certamente i più numerosi tra quelli rinvenuti nell’isolato III, caratterizzati da decorazioni semplici e seriali. Ne sono state prodotte forme di diverse unità di misura, in particolar modo piccole e medie. Attraverso un calcolo dei volumi negli esemplari interi è stato possibile valutare che la misura minima di boccale CC 4 poteva contenere circa 375 ml di liquido (fig. 16), il contenitore di maggiori dimensioni ne conteneva invece 750 ml. Esisteva inoltre una misura intermedia di circa 540 ml.

  • 68 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 6.

53CC 4.1 (Tav. III.5; fig. 17) Boccale trilobato con orlo a fascia, alto collo cilindrico e corpo sferico; fondo piano con piede a disco; Ø 9 cm orlo, 8 cm fondo, h 19 cm; ne sono stati rinvenuti com plessivamente cinque individui (due con impasto di gruppo 1 e tre appartenenti all’impasto 2); vetrine 1-3, smalti 1-3; decorazioni 3, 15 e 29. US 1075. Periodo 368.

Fig. 14 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 14 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 15 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 15 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.

Fig. 16 – Fondo di boccale di tipo CC 4, con decorazione a croce potenziata n. 26.

Fig. 16 – Fondo di boccale di tipo CC 4, con decorazione a croce potenziata n. 26.

Fig 17 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.1 con decorazione n. 29.

Fig 17 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.1 con decorazione n. 29.

54CC 4.2 (Tav. III.6) Boccale trilobato con orlo a fascia, alto collo cilindrico e corpo globulare; fondo piano con piede a disco; Ø orlo e fondo 8 cm, h 18 cm. Ne sono stati trovati venticinque esemplari realizzati con impasti di gruppo 1 (sette boccali), 7 (nove boccali tra cui un biscotto ceramico privo di rivestimento), 2 (otto boccali) e 6 (un boccale); vetrine 1-2; smalti 1-3; decorazioni 21 e 27. US 1016. Periodo 3.

  • 69 Mazza 1983, p. 51, fig. 58; Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 4.

55CC 4.3 (Tav. III.7-8; fig. 18) Boccale trilobato con orlo a fascia appena distinto dal corpo del vaso sferoide e collo troncoconico; Ø orlo e fondo 6-9 cm, h 13,5-18 cm. Ne sono stati rinvenuti diciannove individui divisi tra il gruppo di impasto 1 (undici individui, tra cui due biscotti ceramici), 2 (quattordici individui) e 7 (tre individui, tra cui uno privo di rivestimento); vetrine 1-3; smalti 1-3, 5 e 6; decorazioni 13, 20, 25. US 1016, 1149. Periodo 369.

Fig. 18 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.3 con decorazione n. 25.

Fig. 18 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.3 con decorazione n. 25.

Tav. III – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘3’ (1-4) e di tipo ‘4’ (5-8).

Tav. III – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘3’ (1-4) e di tipo ‘4’ (5-8).

56CC 4.4 (Tav. IV.1) Boccale trilobato con orlo a fascia basso collo cilindrico e corpo sferoide; Ø orlo 9 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente otto individui realizzati con impasto di gruppo 2 (otto boccali, tra cui un biscotto ceramico privo di rivestimento), 1 (due boccali) e 7 (sette boccali tra cui tre biscotti ceramici); vetrine 1 e 3; smalti 1-3, 5-7; decorazioni 4, 33. US 1075. Periodo 3.

57CC 4.5 (Tav. IV.2) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente estroflesso, collo cilindrico e corpo ovoidale. Si tratta di una diretta evoluzione del boccale precedente. Il corpo del boccale assume maggiore rilievo rispetto al collo, di minori dimensioni. Anche il fondo assume una forma più raffinata e si distacca con maggiore decisione dal corpo del vaso formando un forte incavo. Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari, ma la sua diffusione nell’ultimo periodo di vita della città è forse proseguita nella variante CC 4.7, con la quale presenta notevoli affinità. Ø orlo e fondo 9 cm, h 23 cm. Impasto di gruppo 2. Vetrina 1; smalto 2, decorazione 8. US 1183. Periodo 4.

58CC 4.6 (Tav. IV.3) Boccale trilobato dello stesso tipo e variante del boccale CC 1.22. Si tratta di una misura di capacità inferiore. In questo esemplare l’ansa è di sezione ovale, attaccata subito al di sotto della fascia; Ø orlo 9 cm. Sono stati rinvenuti due esemplari eseguiti con impasto di gruppo 2 e 7; vetrina 1; smalti 2, 6, 8; decorazione 27. US 1187. Periodo 4.

59CC 4.7 (Tav. IV.4-5) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente ingrossato sulla parte centrale, con alto collo cilindrico e corpo globulare; fondo concavo con piede a disco, ansa a sezione ovale. Ne esistono esemplari di diverse dimensioni; Ø orlo 6-7 cm, fondo 6 cm, h 19-23 cm. Impasto 1 (quattro boccali, due dei quali in biscotto ceramico privo di rivestimento), 2 (due boccali) e 7 (sette boccali, tra cui 1 biscotto ceramico privo di rivestimento); vetrina 1, smalto 2; decorazioni 6, 8, 30, 33. US 1083, 1016. Periodo 4.

60CC 4.8 (Tav. IV.6) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente estroflesso, collo cilindrico e corpo globulare; fondo concavo con piede a disco; Ø orlo 8-10 cm, fondo 10-12 cm; ne sono stati trovati complessivamente ventisei individui la maggior parte dei quali è realizzato con un impasto di gruppo 2 (diciassette boccali). Non mancano però esemplari dello stesso tipo realizzati con impasto 7 (sei, uno dei quali in «biscotto») e impasto 1 (tre individui); vetrine 1-3, smalti 2, 3 e 5; decorazione 2, 10. US 1321, US 1005. Periodo 4.

61CC 4.9 (Tav. IV.7) Boccale trilobato con orlo a fascia, basso collo cilindrico nettamente distinto dall’ampio corpo globulare; Ø orlo 9 cm; impasto 1 (due boccali uno dei quali allo stato di biscotto ceramico privo di rivestimento), 2 (quattro boccali), 7 (un boccale) e 6 (un boccale). Si tratta di una variante di probabile imitazione orvietana. Vetrina 1; smalto 1. US 1092. Periodo 4.

Tav. IV – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘4’.

Tav. IV – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘4’.

2.3.4.5. Boccale di tipo ‘CC 5’

  • 70 Fatighenti 2015, p. 49, tav. II. 20.
  • 71 Grassi 2010, p. 47, fig. 42.
  • 72 Cora 1973, p. 318a; Satolli 1983, p. 131, fig. 65; Cenciaioli – Della Fina 1985, p. 73, fig. 69; Mo (...)

62Il boccale CC 5 rappresenta una delle ultime tipologie di questa forma nel repertorio altolaziale; un tipo che sembra annunciare l’evoluzione verso il boccale rinascimentale. Il profilo del corpo ceramico è molto più sinuoso e ricorda alcuni esemplari contemporanei di area toscana, in particolar modo di area pisana70. L’orlo si presenta indistinto e lievemente estroflesso con ansa a sezione ovale, mentre il piede, subito attaccato al corpo del vaso, è sostenuto da un fondo concavo. È stato rinvenuto solo negli strati del Periodo 4. Il tipo, di probabile produzione toscana71, è articolato in due varianti principali, anche se imitato da botteghe altolaziali e umbre72, come indicano i diversi gruppi di impasto in cui è prodotto.

63CC 5.1 (Tav. V.1) Boccale trilobato con orlo arrotondato lievemente estroflesso. Il collo è di dimensioni ridotte e si stacca dal corpo di forma ovoidale, attraverso una linea curva appena visibile nella sezione del profilo; ansa a sezione ovale e fondo concavo con piede a disco. Ø orlo 10 cm, fondo 9 cm, h 20,5 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente quattro individui realizzati con impasto di gruppo 9; vetrine 1-3; smalti 1-2; decorazione 14, 24. US 1150. Periodo 4.

64CC 5.2 (Tav. V.2) Boccale con orlo indistinto trilobato, estroflesso, collo svasato e corpo ovoidale; Ø orlo e fondo 8 cm, h 17 cm; impasto 1 (quattro boccali), 2 (sette boccali), 7 (otto boccali), 6 (quattro boccali); vetrine 1-4; smalti 1-2, 6 e 7; US 1170. Periodo 4.

2.3.4.6. Boccale di tipo ‘CC 6’

65Si tratta di un tipo di boccale che caratterizza il periodo finale della produzione di maiolica arcaica altolaziale, nell’ultimo quarto del XIV secolo. Un contenitore di notevoli dimensioni, capace di ricevere 2 litri circa di liquidi. Ne sono stati rinvenuti pochi esemplari (sette in totale). Vi sono realizzati generalmente schemi decorativi semplici, con motivi geometrici o vegetali. Gli esemplari rinvenuti sono tutti realizzati con impasti tipici del territorio altolaziale.

  • 73 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 7.

66CC 6 (Tav. V.3; fig. 19) Boccale trilobato con orlo a fascia leggermente ingrossato, con alto collo cilindrico e corpo globulare; fondo piatto e piede subito attaccato al corpo ceramico, ansa a sezione ovale; Ø orlo 12 cm; h 29,5 cm; fondo 12 cm; otto individui in totale: impasto 1 (quattro boccali), 2 (due boccali), 7 (tre boccali); vetrina 1, smalto 2; decorazione n 33; US 1075. Periodo 4.73.

2.3.4.7. Boccale di tipo ‘CC 7’

  • 74 Flambard – Noyé 1984, Tav. CCXVI, CCXVII.1 (Scribla); Fontana 1984, p. 146-147, n. 198, Tav. LVI e (...)
  • 75 Cirelli 2002, p. 284, fig. 12\27-28.

67All’interno degli strati di incendio di uno degli ambienti di maggiori dimensioni dell’isolato III (A) sono stati rinvenuti due boccali di un tipo del tutto diverso (fig. 20). Si tratta di un contenitore che appartiene allo stesso ambito produttivo di alcune ciotole e piatti (CC 18, 23-24) attestati in diversi ambienti dell’area e di una produzione di boccali rivestiti di vetrina verde molto coprente (CC 25.1). Il rivestimento stannifero presenta una superficie polverosa e arriva fino al fondo del contenitore; nella parte interna non è stesa vetrina di maiolica. Sono prodotti probabilmente nella regione a Sud di Roma, forse a Gaeta, come suggeriscono vari autori tra cui Gelichi, che ne ha rinvenuto un esemplare a Ravenna74, a dimostrazione di una considerevole circolazione di queste merci. Le analisi archeometriche non sono in disaccordo con questa ipotesi anche se luoghi di produzione non sono stati ancora rinvenuti. Ne sono stati riconosciuti due soli esemplari, in contesti dell’ultimo quarto del XIV secolo75.

Fig. 19 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 6 con decorazione n. 33.

Fig. 19 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 6 con decorazione n. 33.

Fig. 20 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 7.

Fig. 20 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 7.

Tav. V – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘5’ (1-2), ‘6’ (3) e ‘7’ (4-5).

Tav. V – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘5’ (1-2), ‘6’ (3) e ‘7’ (4-5).

68CC 7 (Tav. V.4-5) Boccale trilobato con corpo cilindrico caratterizzato da un forte incavo mediano e da una bassa carena, realizzata subito all’altezza della parte superiore del piede; fondo piano a disco; Ø fondo 10-10,5 cm. Due esemplari realizzati con impasto 17; vetrina 2, smalto 2; decorazione 9. UU SS 1016, 1075. Periodo 4.

69Il boccale in maiolica arcaica è sostanzialmente la forma più caratteristica del sito di Cencelle e gran parte degli esemplari rinvenuti sono stati prodotti all’interno degli ateliers leopolini. Lo dimostrano le ricorrenze degli impasti e le quantità di esemplari divisi nelle diverse fasi di produzione (Tab. 2-5 – fig. 21) che si concentrano sostanzialmente nel corso del XIV secolo, ad eccezione di pochi esemplari riferibili alla fine del XIII secolo. Di sicura importazione sono alcuni prodotti che si possono associare ad ateliers del Lazio meridionale (tipo CC 7) o pochi altri riferibili alla Toscana e all’area centro-italica. Non sono ancora conosciuti i dati quantitativi derivati dallo studio degli altri quartieri della città, ma è probabile che la tendenza sia molto simile, considerata l’ampiezza del campione utilizzato e la quantità dei reperti classificati. Da chiarire sono inoltre i vettori di circolazione di questi prodotti verso le restanti aree dell’Alto Lazio e verso altre regioni del Mediterraneo, considerata la possibilità di accedere ai vicini porti di Corneto e Civitavecchia, da parte degli artigiani di Cencelle.

Fig. 21 – Grafico che mostra le quantità (NMI) dei diversi tipi di boccali in maiolica arcaica rinvenuti all’interno dell’isolato III.

Fig. 21 – Grafico che mostra le quantità (NMI) dei diversi tipi di boccali in maiolica arcaica rinvenuti all’interno dell’isolato III.

Tab. 3 – Rappresentazione delle diverse probabilità di associazione tra gruppi di impasto e tipi di boccale in maiolica arcaica rinvenuti a Cencelle.

Tab. 3 – Rappresentazione delle diverse probabilità di associazione tra gruppi di impasto e tipi di boccale in maiolica arcaica rinvenuti a Cencelle.

Tab. 4 – Riepilogo delle diverse quantità di boccali in maiolica arcaica rinvenuti a Cencelle, divisi per tipo, tra Periodo 2 e 4.

Tipo Quantità Periodo
CC 1 31 2-4
CC 2 10 2-4
CC 3 71 3-4
CC 4 129 3-4
CC 5 25 4
CC 6 9 4
CC 7 2 4

Tab. 5 – Tabella che illustra le attestazioni delle diverse tipologie di boccali, in periodi differenti.

Tab. 5 – Tabella che illustra le attestazioni delle diverse tipologie di boccali, in periodi differenti.

2.3.5. Orcioli e altre forme chiuse

70L’orciolo in maiolica arcaica è un contenitore di piccole e medie dimensioni, che si differenzia dal boccale per la presenza di un piccolo versatoio cilindrico aggiunto al corpo del vaso. Il versatoio si dispone sul lato opposto all’unica ansa. Il cannello, che può variare di lunghezza, è sostenuto, negli esemplari più antichi, da una reggetta, un piccolo sostegno orizzontale, o leggermente inclinato verso il basso, che unisce il cannello al collo del vaso. Nelle forme della parte finale del Trecento il cannello si separa maggiormente dall’orlo del vaso, privandosi della reggetta. Questa definizione è, in realtà, convenzionale poiché nei testi medievali il termine è spesso intercambiabile con quello di boccale. Negli stessi testi viene anche utilizzato come indicatore di capacità.

71Al Periodo 2 appartengono gli orcioli con reggetta (CC 8), mentre nei Periodo 3 e 4 l’orciolo si evolve in una forma con stretto collo e versatoio, distante dall’orlo, in questo caso privo di reggetta (CC 9). A quest’ultimo periodo che si estende anche ai primi anni del XV secolo appartengono l’unico albarello rinvenuto (CC 11) e un raro esemplare di vaso biansato, forse destinato a contenere confetti o prodotti da conserva (CC 10).

  • 76 Mazza 1983, p. 18, nn. 16-17.

72CC 8 (Tav. VI.1) Orciolo con orlo arrotondato, corto collo cilindrico, corpo ovoidale. Il versatoio di forma cilindrica è in sovrastruttura, congiunto al collo del vaso con un occhiello a nastro, denominato reggetta. I cinque esemplari rinvenuti sono realizzati con impasto di gruppo 1, vetrina 1 e smalto 2; decorazione 18. US 1075. Periodo 276.

73CC 9.1 (Tav. VI.2) Orciolo con orlo ingrossato, lievemente estroflesso, stretto collo cilindrico. Nei frammenti rinvenuti non è visibile il versatoio che doveva essere inserito sulla parte alta del corpo ceramico; Ø orlo 5 cm; due individui rinvenuti con impasto 1, vetrina e smalto di gruppo 1. US 1005. Periodo 4.

74CC 9.2 (Tav. VI.3) Orciolo con orlo piatto defluente, stretto collo con forte incavo mediano, corpo globulare, da cui doveva staccarsi, come nel caso precedente, un corto versatoio cilindrico, per agevolare la fuoriuscita del liquido viscoso; ansa a sezione ovale; Ø orlo 5 cm. Ne sono stati rinvenuti tredici esemplari realizzati con i gruppi di impasto 2 (quattro individui), 1 (tre individui) e 7; vetrine 1 e 3; smalti 2-3 e 6. UU SS 1092, 1110. Periodo 4.

75CC 10 (Tav. VI.4) Vaso biansato con orlo indistinto, collo troncoconico estroflesso, corpo caratterizzato da una doppia carena mediana a fascia larga. Ne sono stati rinvenuti due esemplari, entrambi realizzati con impasto di gruppo 7. Si tratta probabilmente dell’imitazione di una forma islamica. Ø orlo 9,5 cm. Vetrina 4, smalto 6, decorato con una doppia fascia di «catenella aperta» in verde ramina. US 1150. Periodo 4.

76CC 11 (Tav. VI.5) Albarello con fascia mediana stretta. Si tratta di un unicum per quanto riguarda l’isolato III e allo stato attuale delle nostre conoscenze per tutto l’abitato di Cencelle; impasto 2, vetrina 1, smalto 2, decorazione a motivi geometrici: 6, 15. US 1149. Periodo 4.

Tav. VI – Orcioli (1-3), anforetta (4) e albarello (5) in maiolica arcaica.

Tav. VI – Orcioli (1-3), anforetta (4) e albarello (5) in maiolica arcaica.

2.3.6. Catini

  • 77 Ricci Portoghesi 1972a, nn. 36-37; Mazza 1983., p. 28, n. 25; p. 29, n. 27; Romei 1994, p. 87, fig. (...)

77Tra le forme aperte il catino è una delle più frequenti. Il tipo più antico è caratterizzato da un orlo piatto, diametro molto ampio e da una carena nel margine superiore del corpo ceramico (CC 12). La decorazione e lo smalto sono presenti solo sulla superficie interna77. L’evoluzione di questa forma vede l’introduzione di due anse a nastro contrapposte, attaccate subito al di sotto dell’orlo (CC 13) e in seguito la graduale trasformazione del profilo carenato verso una forma emisferica (CC 15). In un periodo più maturo, sul finire del XIV secolo, si diffonderanno anche catini polilobati con pregevoli motivi decorativi, ancora pienamente inquadrati in quelli tipici della maiolica arcaica. In questo settore della città ne è stato rinvenuto un solo esemplare, nell’ambiente ‘T’ (fig. 22). Più numerose sono invece le ciotole carenate, con orlo polilobato, rinvenute sia nell’ambiente ‘A’, sia nel cortile ‘F’.

78CC 12.1 (Tav. VII.1) Catino carenato con orlo piatto defluente e corpo troncoconico ribassato. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo. L’esterno è rivestito da vetrina verde trasparente (nove individui con impasto 1; smalto 2; vetrina 1); Ø orlo 17 cm. US 1149. Periodo 4.

Fig. 22 – Catino polilobato in maiolica arcaica con decorazione centrale a nodo di Salomone.

Fig. 22 – Catino polilobato in maiolica arcaica con decorazione centrale a nodo di Salomone.

79CC 12.2 (Tav. VII.2-3) Catino carenato con orlo piatto inclinato verso l’interno, corpo troncoconico allungato e fondo concavo. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo. L’esterno è rivestito da vetrina verde trasparente (dieci individui con impasto 2; smalto 2; vetrina 1); Ø orlo 18-19 cm; Ø fondo 8 cm. US 1170. Periodo 4.

80CC 13.1 (Tav. VII.4) Catino carenato con orlo piatto rivolto verso l’interno e corpo troncoconico ribassato. Le due anse contrapposte sono attaccate al livello del bordo. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo. L’esterno è rivestito da vetrina verde trasparente (otto individui con impasto 7; smalto 1; vetrina 1). Ø orlo 27 cm; US 1149. Periodo 4.

81CC 13.2 (Tav. VII.5; fig. 23) Catino carenato con orlo piatto lievemente defluente e corpo troncoconico ribassato. Le due anse contrapposte nastriformi sono attaccate al livello del bordo. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge un motivo decorativo con foglie cuoriformi alternate a fiori romboidali. L’esterno è rivestito da vetrina verde trasparente (quattro individui con impasto 1, tre con impasto 2, cinque con impasto 7; smalto 1; vetrina 1). Ø orlo 20 cm, Ø fondo 8 cm; US 1149. Periodo 4.

Fig. 23 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 13.2.

Fig. 23 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 13.2.

82CC 14.1 (Tav. VII.6) Catino con orlo piatto interamente ripiegato verso l’esterno e corpo troncoconico con carena arrotondata avvicinata al margine del vaso. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo. L’esterno è rivestito da vetrina. (due individui con impasto 2) Smalto 2. Ø orlo 21, 5 cm; US 1149. Periodo 4.

83CC 14.2 (Tav. VII.7; fig. 24) Catino con orlo piatto estroflesso e corpo troncoconico con carena arrotondata avvicinata al margine del vaso. Privo di anse. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo, una stella con estremità ramificate realizzata esclusivamente in verde ramina. L’esterno è rivestito da vetrina (un individuo con impasto 2); Smalto 2. Ø orlo 23,5 cm, Ø fondo 12,5 cm; US 1149. Periodo 4.

84CC 15 (Tav. VII.8; fig. 25) Catino con breve tesa rivolta verso l’interno, orlo ingrossato e corpo emi sferico. È costituito da due anse nastriformi contrapposte Il fondo piano presenta i segni dello strappo dal tornio con la cordicella. Il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna dove si svolge il motivo decorativo. L’esterno è rivestito da vetrina verde trasparente (sei individui con impasto 1; smalto 1; vetrina 1). Ø orlo 27 cm; Ø fondo 12,5 cm.; US 1381. Periodo 4.

Fig. 24 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 14.2.

Fig. 24 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 14.2.

Fig. 25 – Catino emisferico in maiolica arcaica di tipo CC 15.

Fig. 25 – Catino emisferico in maiolica arcaica di tipo CC 15.

Tav. VII – Catini in maiolica arcaica.

Tav. VII – Catini in maiolica arcaica.

2.3.7. Ciotole e tazze

  • 78 Pani Ermini 1998.

85La forma aperta più diffusa nel sito di Cencelle è certamente la ciotola carenata (duecentosedici esemplari; fig. 26). Il suo sviluppo sembra prendere le mosse da un tipo con pareti verticali e orlo arrotondato forse inizialmente privo di anse. Con l’inserimento delle due ansette contrapposte, gradualmente il profilo delle pareti diviene più sinuoso e l’orlo tende a flettere verso l’esterno. Nei tipi più tardi la distanza tra orlo e carena diminuisce sensibilmente e comincia a scomparire del tutto culminando nella classica ciotola rinascimentale emisferica, assente tuttavia nel repertorio tipologico di Cencelle. Tra i reperti si segnala inoltre un solo esemplare di ciotola polilobata del tipo documentato anche in un’altra area dello scavo, con decorazione antropomorfa all’interno del cavetto78. Le ciotole di Cencelle e più in generale dell’Alto Lazio sono rivestite interamente di smalto bianco-grigio e hanno un fondo piano a disco, su cui sono spesso visibili i segni di strappo della cordicella.

Fig. 26 – Ciotole carenate rinvenute nel contesto di abbandono dell’ambiente ‘T’ .

Fig. 26 – Ciotole carenate rinvenute nel contesto di abbandono dell’ambiente ‘T’ .

Fig. 27 – Ciotola emisferica di importazione (Lazio meridionale\Campania?).

Fig. 27 – Ciotola emisferica di importazione (Lazio meridionale\Campania?).

Fig. 28 – Tazza troncoconica in maiolica arcaica.

Fig. 28 – Tazza troncoconica in maiolica arcaica.

86Sono inoltre presenti alcune ciotole emisferiche (venti esemplari in totale) con carena solo accennata nella parte inferiore, con piede ad anello e fondo umbonato (CC 18; fig. 27). Sono prodotte con un impasto molto caratteristico (impasto n. 17) e appartengono allo stesso gruppo di materiali provenienti dall’Italia meridionale o dalla regione a sud di Roma da cui sono importati i boccali di tipo CC7 (forse il territorio di Gaeta) e con cui sono realizzati alcuni piatti riccamente decorati. Nelle ciotole il rivestimento stannifero è presente solo nella parte interna del contenitore mentre all’esterno non si trova alcun rivestimento.

  • 79 Francovich 1982, p. 136, b. 8.1; Francovich – Valenti 2002, p. 110-111.
  • 80 Mazza 1983, p. 42, nn. 41-42.

87Sono invece raramente attestate le tazze di corpo troncoconico e fondo piano a disco. Si tratta di una forma, di produzione altolaziale, interamente rivestita di maiolica con unica ansa e fondo piano a disco. Ne sono stati rinvenuti cinque esemplari, tutti decorati con un reticolo in manganese riempito da gocce di verde ramina (fig. 28). Si tratta di un tipo diverso da quello prodotto in area senese, caratterizzato da un versatoio opposto all’ansa e da una forma più tozza, rivestita all’interno da vetrina79. Alcuni esemplari di questa tipologia, rinvenuti poco più a nord di Cencelle, nel viterbese, presentano invece due anse contrapposte e una decorazione molto simile alle tazze identificate a Cencelle80.

88CC 16.1 (Tav. VIII.1) Ciotola carenata con orlo a fascia, pareti sottili e verticali, corpo troncoconico su fondo lievemente concavo. Nonostante non siano state rinvenute è possibile vi fossero presenti comunque anse contrapposte; impasto 7; Ø orlo 10 cm; Ø fondo 4, 5 cm.; h 4, 8 cm; US 1181. Periodo 3.

89CC 16.2 (Tav. VIII.2) Ciotola carenata con orlo lievemente inclinato verso l’interno, corpo troncoconico su fondo lievemente concavo con piede appena marcato verso l’esterno da una breve sporgenza. Due anse contrapposte a sezione ovale si attaccano tra la carena e il piede del vaso; impasto 1; Ø orlo 9, 5 cm; Ø fondo 5 cm.; h 5 cm; US 1181. Periodo 3

  • 81 Mazzucato 1982, fig. 21, n; Satolli 1983, p. 88, fig. 67.

90CC 16.3 (Tav. VIII.3) Ciotola carenata con orlo indistinto lievemente estroflesso e cavetto di forma emisferica. Anse contrapposte a sezione ovale si attaccano direttamente sul bordo e all’altezza della carena. Il bordo esterno è decorato con tratti obliqui in manganese sottolineati da una linea verde ramina. All’interno è presente un nodo di Salomone quadripartito su sfondo reticolato; impasto 7; Ø orlo 9 cm; US 1150. Periodo 381.

  • 82 Mazzucato 1982, fig. 60, f.

91CC 16.4 (Tav. VIII.4) Ciotola carenata con orlo arrotondato e pareti verticali fino all’altezza della carena aggettante verso l’esterno; impasto 1; Ø orlo 10 cm; US 1149. Periodo 382.

92CC 16.5 (Tav. VIII.5; fig. 29) Ciotola carenata con orlo indistinto verticale, anse a sezione ovale attaccate a metà del corpo ceramico, fondo piano a disco con segno di strappo della cordicella. Presenta deformazioni notevoli determinate da una eccessiva cottura, forse dall’incendio che ha interessato l’ambiente P nel Periodo 4; impasto 1; Ø orlo 10 cm; fondo 4 cm; h 5,6 cm; US 1425. Periodo 3.

Fig. 29 – Ciotola carenata di tipo 16.5 deformata dall’eccessiva combustione.

Fig. 29 – Ciotola carenata di tipo 16.5 deformata dall’eccessiva combustione.
  • 83 Mazzucato 1982, p. 44, n. 38.

93CC 16.6 (Tav. VIII.6) Ciotola carenata con orlo indistinto verticale, anse a sezione ovale attaccate subito al di sotto dell’orlo; impasto 1; Ø orlo 10 cm; US 1189. Periodo 483.

94CC 16.7 (Tav. VIII.7) Ciotola carenata con orlo indistinto lievemente estroflesso, anse a sezione ovale attaccate subito al di sotto dell’orlo; impasto 7; Ø orlo 10 cm; US 1149. Periodo 3.

95CC 16.8 (Tav. VIII.8-9) Ciotola con orlo indistinto verticale ristretto verso l’alto e carena sporgente verso l’esterno; anse a sezione ovale, impasto 2; Ø orlo 10 cm; US 1149, 1190. Periodo 3.

96CC 16.9 (Tav. VIII.10-11) Ciotola con orlo indistinto ristretto verso l’alto, lievemente estroflesso e carena sporgente verso l’esterno: le anse dovevano essere presenti, come si deduce dall’impronta lasciata sulla parete esterna; impasto 7; Ø orlo 10 cm; fondo 3,8 cm; h 4,8 cm; US 1194, 1381. Periodo 3.

97CC 16.10 (Tav. VIII.12) Ciotola con orlo indistinto lievemente estroflesso e carena appena sporgente; impasto 7; Ø orlo 11 cm; US 1149. Periodo 3.

Tav. VIII – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 1-12).

Tav. VIII – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 1-12).

98CC 16.11 (Tav. VIII.13) Ciotola con orlo indistinto lievemente estroflesso, carena sporgente e cavetto emisferico; le anse sono a sezione ovale, attaccate subito sotto la carena; impasto 1; Ø orlo 11 cm; US 1149. Periodo 4.

99CC 16.12 (Tav. VIII.14) Ciotola carenata con orlo arrotondato estroflesso e cavetto ribassato; impasto 1; Ø orlo 11 cm; US 1149. Periodo 3.

  • 84 Mazzucato 1972, fig. 25 bis.

100CC 16.13 (Tav. IX.1) Ciotola con orlo indistinto fortemente estroflesso e carena sporgente; impasto 7; Ø orlo 10 cm; US 1190. Periodo 384.

101CC 16.14 (Tav. IX.2) Ciotola con orlo indistinto lievemente estroflesso, carena sporgente e cavetto ribassato; impasto 7; Ø orlo 9; US 1149. Periodo 3.

102CC 16.15 (Tav. IX.3) Ciotola con orlo arrotondato estroflesso e carena lievemente sporgente; impasto 2; Ø orlo 11 cm; US 1150. Periodo 3.

103CC 16.16 (Tav. IX.4) Ciotola con orlo arrotondato estroflesso, carena sporgente e cavetto ribassato; impasto 1; Ø orlo 10 cm; US 1149. Periodo 3.

104CC 16.17 (Tav. IX.5) Ciotola con orlo arrotondato estroflesso, carena fortemente sporgente e cavetto ribassato; impasto 1; Ø orlo 10 cm; US 1149. Periodo 3.

105CC 16.18 (Tav. IX.6) Ciotola carenata con orlo a sezione triangolare, breve parete, cavetto emisferico e anse a sezione irregolare che superano l’altezza dell’orlo, fondo concavo ove sono visibili le tracce dello stacco a cordicella dal tornio; impasto 1; Ø orlo 10,5 cm; fondo 4,4 cm; h 4,4 cm; US 1381. Periodo 4.

106CC 16.19 (Tav. IX.7) Ciotola carenata con orlo a sezione triangolare, estroflesso e cavetto emisferico. La carena è estremamente vicina all’orlo secondo la tendenza che seguirà questa forma nei decenni successivi in altre aree dell’Alto Lazio; impasto 2; Ø orlo 10 cm; US 1149. Periodo 4.

Tav. IX – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 13-19) e di tipo ‘17’.

Tav. IX – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 13-19) e di tipo ‘17’.
  • 85 Mazzucato 1978, p. 73, fig. 4; Molinari 1990, p. 439, fig. 514.

107CC 17 (Tav. IX.8) Ciotola polilobata con corpo troncoconico e orlo indistinto lievemente inclinato verso l’interno. Le anse a sezione ovale sono complanari all’orlo85 ; impasto 2; Ø orlo 12, 5 cm; US 1149. Periodo 4.

108CC 18.1 (Tav. IX.9) Ciotola con orlo piatto defluente e carena appena accentuata nella parte centrale del corpo ceramico, piede ad anello e fondo concavo. Questo tipo di ciotola non prevedeva anse. La parte interna è rivestita di smalto e decorata in manganese e ramina, la superficie esterna è invece priva di rivestimento; impasto 17; Ø orlo 16, 5 cm; fondo 4, 4 cm; h 7, 2 cm; US 1381. Periodo 4.

109CC 18.2 (Tav. IX.10) Ciotola emisferica con orlo indistinto lievemente estroflesso; la parte interna è rivestita di smalto e decorata in manganese e ramina, la superficie esterna è invece priva di rivestimento; impasto 17; Ø orlo 15 cm; US 1381. Periodo 4.

110(Tav. IX.11) Piede ad anello con fondo umbonato di ciotola emisferica di tipo CC 18; impasto 17; Ø fondo 5 cm; US 1350. Periodo 4.

Tab. 6 – Gruppi di impasto caratteristi dei diversi tipi di ciotola in maiolica arcaica.

Tab. 6 – Gruppi di impasto caratteristi dei diversi tipi di ciotola in maiolica arcaica.

2.3.8. Piatti e piattelli

111Si tratta di due forme che compaiono nella stratificazione di Cencelle solamente nell’ultimo periodo e solamente in una quantità piuttosto limitata. Sono esemplari riccamente decorati prodotti prevalentemente nell’Alto Lazio. Nei piattelli lo smalto riveste interamente le superfici interne ed esterne delle forme identificate (fig. 30), diversamente dai grandi piatti, forse destinati alle portate di rilievo, come farebbero pensare le decorazioni interne, dove sono dipinti animali fantastici o pesci e vari tipi di uccelli. In questi esemplari la superficie esterna è generalmente coperta da vetrina di maiolica, come avviene di consueto nelle produzioni altolaziali. Ne esistono tuttavia anche alcuni esemplari di provenienza meridionale, con lo stesso gruppo di impasto del boccale CC 7 e della ciotola CC 18 e diversamente dai piatti altolaziali con piede ad anello (fig. 31). In questi piatti lo smalto si trova inoltre solamente nella superficie interna del cavetto, mentre quella esterna è priva di rivestimento. Sono anche presenti alcuni esemplari di provenienza toscana come probabilmente il tipo CC 20.

112CC 19 (Tav. X.1; fig. 30) Piattello con tesa inclinata verso il basso, cavetto emisferico ribassato e fondo piano su cui sono visibili i segni dello strappo a cordicella. Lo smalto è presente sulle due superfici del vaso mentre la decorazione è presente solo all’interno del cavetto e sulla tesa. Una linea orizzontale in ramina demarca all’esterno lo stacco tra tesa e corpo ceramico. L’interno è decorato con un nodo di Salomone su fondo a reticolo intrecciato in manganese. Sulla tesa una serie di ondine in manganese tra due linee parallele in manganese; impasto 1; Ø orlo 14 cm; fondo 5 cm; h 3 cm; US 1381. Periodo 4.

Fig. 30 – Piattello in maiolica arcaica di tipo CC 19.

Fig. 30 – Piattello in maiolica arcaica di tipo CC 19.

Fig. 31 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 23 (Lazio meridionale\Campania?)

Fig. 31 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 23 (Lazio meridionale\Campania?)

113CC 20 (Tav. X.2) Piatto con tesa rialzata verso l’alto e cavetto emisferico ribassato. La decorazione non è conservata. Uno spesso smalto di colore avorio riveste le due superfici del vaso; impasto 9; Ø orlo 24 cm; US 1181. Periodo 4.

  • 86 Glaudel 2002, fig. 10.3.

114CC 21 (Tav. X.3) Piatto con orlo piano defluente e corpo troncoconico, pareti fortemente svasate. Nel centro del cavetto sono presenti due grandi pesci contrapposti all’interno di piccole onde stilizzate, sopra uno sfondo a reticolo in manganese; impasto 1; Ø orlo 26 cm; US 1149. Periodo 486.

  • 87 Glaudel 2002, fig. 10.2.

115CC 22 (Tav. X.4; fig. 32) Piatto con orlo a fascia lievemente inclinato e cavetto di forma troncoconica su fondo piano a disco. Decorazione centrale caratterizzata da un motivo zoomorfo, probabilmente una grande colomba di cui non si conserva la testa, decorata in ramina nella parte del corpo e disegnata in manganese. Il motivo decorativo è coronato da una serie di ondine stilizzate e da linee concentriche manganese\ramina; impasto 7; Ø orlo 22,5 cm; US 1149. Periodo 487.

Fig. 32 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 19.

Fig. 32 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 19.

116CC 23 (Tav. X.5; fig. 31) Piatto di grandi dimensioni con orlo indistinto e corpo troncoconico su piede ad anello e fondo concavo. La decorazione centrale è di grande rilievo e presenta una figura zoomorfa immaginaria con un dragone immerso all’interno di racemi e foglie polilobate in manganese e ramina; impasto 17; Ø orlo 30 cm, fondo 10 cm, h 6,4 cm; US 1381. Periodo 4.

117CC 24 (Tav. X.6-7) Piatto con orlo piano defluente e corpo troncoconico, con profilo molto simile a quello del tipo CC 21, ma di diversa produzione. Il fondo è lievemente umbonato su piede ad anello. La decorazione è geometrica in ramina e manganese; impasto 17; Ø orlo 24 cm, fondo 7, 5 cm, h 6,8 cm; US 1149. Periodo 4.

2.3.9. Centri di produzione nell’Alto Lazio

  • 88 Whitehouse 1972, p. 213-217; Romei 1994, p. 86.
  • 89 Lecuyer 1991, p. 503-520.

118Non possiamo dire con certezza in quale momento sia iniziata una produzione propriamente locale, e solo di recente siamo in grado di affermare che sia realmente esistita. Neanche per Tuscania è possibile stabilire la comparsa di questa produzione, sebbene Whitehouse abbia proposto una datazione al 122588. In altre aree del patrimonio di San Pietro, in particolare nella Sabina, le attestazioni di maiolica arcaica sono più tarde e risalgono agli inizi del XIV secolo89.

Tav. X – Piattello (1) e Piatti (2-7) in maiolica arcaica.

Tav. X – Piattello (1) e Piatti (2-7) in maiolica arcaica.
  • 90 Molinari 2000, p. 36.

119Lo sviluppo delle nuove tecnologie di produzione ceramica nell’area altolaziale e orvietana viene in alcuni casi spiegata con la migrazione di maestranze romane verso i centri di produzione del viterbese90. Sebbene le similitudini tra le due produzioni siano molte, l’analisi delle forme e dei tipi ha permesso il riconoscimento di diverse peculiarità.

  • 91 Mazzucato 1984, p. 489-500.
  • 92 Mazza 1983, p. 22-24; Romagnoli 1988, p. 85-92.
  • 93 Romagnoli 1988, p. 88-89.
  • 94 Barbone 1978, p. 126, 129.
  • 95 Chiovelli 1994, p. 116-129.

120L’unico centro di cui si abbiano notizie certe per quel che riguarda la produzione di maiolica arcaica, nelle testimonianze scritte, è Viterbo91. Negli statuti del 1251 ci sono numerosi riferimenti alla manifattura ceramica92 e nel corso del XV secolo è documentata l’attività di cinque fornaci e la presenza di undici vasai93. A Tuscania sono stati rinvenuti alcuni scarti di produzione ceramica priva di rivestimento e nella metà del XV secolo un ceramista viterbese trasferisce la sua attività a Tuscania94. Un altro centro di produzione è stato inoltre identificato ad Acquapendente95.

  • 96 Per i caratteri della produzione in Toscana si veda di recente: Caroscio 2009.
  • 97 Per un bilancio delle importazioni si veda Cirelli 2002, p. 280.

121Quel che emerge tuttavia dallo studio di questa classe è un patrimonio morfologico proprio della produzione altolaziale piuttosto specifico, con tipologie originali rispetto ad altre aree produttive. L’alta qualità inoltre dei materiali rinvenuti permette di considerare come poco prima del suo abbandono il centro godesse di un relativo benessere piuttosto diffuso e che ogni abitazione potesse disporre di vasellame di pregio in abbondante quantità proveniente da diversi centri produttivi dell’Alto Lazio, ma anche della Toscana96, della Liguria e dall’Italia meridionale. Alcuni esemplari arrivavano anche dalla Spagna, grazie probabilmente ai rapporti privilegiati di cui godeva il comune di Corneto97.

2.3.10. Motivi decorativi

122Gli schemi decorativi dei contenitori in maiolica arcaica di tipo altolaziale e umbro, rinvenuti a Cencelle sono generalmente di estrema semplicità, ma allo stesso tempo di altissimo livello. La maggior parte di questi infatti è caratterizzato da motivi vegetali (decorazioni 1-4, 6-10, 20-22 e 31) o geometrici (decorazioni 5, 11, 12, 14-17, 19, 30e 32) con alternanze in bruno manganese e verde ramina.

123Tra i simboli religiosi più attestati spicca la croce potenziata e in un solo caso la rappresentazione del Golgota (decorazioni 25- 28). Infine sfugge a questa casistica un unico esemplare, per quel che riguarda le forme chiuse, decorato con un motivo di carattere araldico. Rappresenta uno stemma, probabilmente appartenente alla famiglia Della Scala (decorazione 29). Simboli di tal genere possono essere un omaggio dei ceramisti a famiglie o personaggi di spicco nel panorama cittadino. A questo proposito vanno riferiti i numerosi rinvenimenti di boccali con croce potenziata, nella parte centrale del corpo ceramico, al di sotto del versatoio. Queste ceramiche richiamano facilmente alla mente la testimonianza di un cavaliere templare alla guida del centro Leopolino nei primi anni del XIV secolo. In seguito le croci potenziate acquistano una serialità e una ripetitività che fanno perdere il significato iniziale.

  • 98 Antonelli 2014b.
  • 99 Pani Ermini 1998, p. 101.

124La stessa sorte subisce lo stemma della famiglia Colonna, rappresentato su moltissime ciotoline, anche in blu cobalto. Proprio sulle forme aperte i pictores di maiolica davano maggior sfogo all’estro artistico realizzando decorazioni di notevole qualità. Alcuni piatti sono decorati con draghi fantastici e animali tipici del ‘bestiario’ medievale98. Non mancano rappresentazioni di figure umane e di simboli religiosi. Tra i primi segnaliamo ancora una volta la pregevole testa coronata, attribuita alla persona di Federico II, rinvenuta nel Sondaggio II dello scavo di Cencelle99.

125Non si può dire con certezza se all’interno della bottega di ceramica vi fosse una distinzione rigida di ruoli. Probabilmente un ruolo di primaria importanza era quello del fornaciaio, addetto alla regimentazione del fuoco. Una seconda persona si doveva occupare del processo di lavorazione dell’argilla dall’estrazione alla produzione di pani modellabili. Infine doveva esistere un addetto alla tornitura delle forme e forse un artigiano per la decorazione del biscotto. Difficilmente tutte queste operazioni potevano essere svolte dal medesimo individuo. Inoltre al passo con il progresso tecnologico aumentano le specializzazioni delle maestranze. In un centro produttivo di maioliche come quello studiato, la diversificazione del lavoro doveva essere piuttosto elevata, se si considera l’alto livello di serialità dell’oggetto finito. Il pictor della bottega, o delle botteghe, in questione ha prodotto una serie di schemi decorativi che abbiamo cercato di campionare attraverso il sistema utilizzato per tutti gli altri aspetti del materiale fittile studiato, consentiti da un’analisi macroscopica.

  • 100 Mazzucato 1982, p. 55, fig. 56 n. 4; Molinari 1985, p. 274.

126Una caratteristica ricorrente nei boccali di maiolica arcaica è la presenza di una catena, o treccia, in verde ramina che circonda il collo del contenitore a partire dall’attacco dell’ansa. La decorazione viene inserita tra due o più linee di manganese parallele all’orlo. Tutti i boccali trilobati possiedono questa decorazione. Lo stesso non si può affermare per i boccali con beccuccio a pellicano o a rostro, che inizialmente ne sono privi. Al di sotto di questa treccia viene disegnato un riquadro con ossidi di manganese che fascia interamente il corpo del vaso. Ai suoi margini vengono realizzate delle decorazioni riempitive secondarie, come chiodi di garofano in senso orizzontale100, ondine e tratti obliqui paralleli in senso verticale ai lati dell’ansa.

127Al centro di questo riquadro prendeva posto il motivo principale, ispirato principalmente da motivi vegetali, come foglie lanceolate e trifogli. Le anse e le parti estreme del becco a pellicano, ma anche i cannelli degli orcioli, sono decorati con brevi pennellate di ramina e manganese alternata. Un tipo decorativo, se così possiamo considerarlo, che sfugge a questa classificazione è il numero 13, alcune lettere gotiche, probabilmente specificazione d’uso o di appartenenza del contenitore.

128Solamente in due casi infine sono stati rinvenuti boccali con protomi sul corpo del vaso, alla moda orvietana. Si tratta probabilmente di importazioni, come dimostra anche l’analisi al microscopio dell’impasto (6).

129Il catalogo dei motivi decorativi, di seguito esposto, obbedisce a una numerazione dettata da criteri della classificazione. I numeri sono relativi al loro ordine di rinvenimento, nella fase di studio dei materiali. Per evitare confusioni nell’archivio informatico abbiamo preferito lasciare l’originaria attribuzione numerica. A queste ragioni sono riferibili le assenze di alcuni motivi decorativi, ripresi nella trattazione delle altre classi di materiali, ovvero in una successiva divisione dei tipi di decorazione in motivi principali o secondari.

2.3.10.1. Schemi principali

Decorazioni di tipo vegetale

  • 101 Alcuni confronti anche si trovano anche a Tuscania: Ricci Portoghesi 1972a, p. 229, Tav. II, fig. 9

130Decorazione 1 – Trifoglio. Motivo costituito da una serie di trifogli disposti sulla fascia mediana del boccale. Le foglie sono disegnate in manganese e campite con verde ramina. I trifogli sono separati dallo stelo della foglia successiva. Negli spazi rimasti vuoti vengono inserite foglie stilizzate in manganese. Un importante confronto iconografico è rappresentato dal boccale dipinto nel Battesimo di Cristo, un affresco di scuola orvietana della seconda metà del XIV secolo, che si trova nell’Eremo di Belverde presso Cetona (Tav. XI.1)101.

  • 102 Biganti 1981, fig. 134; Satolli 1983, p. 17, Tav. II, dis. 4b; Molinari 1985, p. 270; Satolli 1992, (...)

131Decorazione 2 – Tralcio di foglie. Alcune foglie lanceolate sono disposte obliquamente sopra uno stelo centrale verticale. La trama principale è in manganese, mentre il riempimento viene eseguito in verde ramina. Prendeva posto nella parte centrale del vaso al di sotto del versatoio, all’interno di tre linee brune concentriche. Confronti di questo motivo decorativo sono possibili con numerosi esemplari da Viterbo e Orvieto, ma anche da Todi102 (Tav. XI.2).

  • 103 In questo caso il motivo decorativo viene anche chiamato gridiron. Si veda a proposito Marchetti 19 (...)
  • 104 Luzi – Romagnoli 1981, p. 50, c\11-12.

132Decorazione 3 – Foglie di pioppo a reticolo. Il contorno della foglia, con tratto frastagliato è realizzato in manganese, così come il reticolo interno. Si tratta di un motivo decorativo molto diffuso anche come tema centrale nelle ciotole. In alcuni casi il tratto esterno può essere in verde ramina103. Confronti significativi provengono da Valentano e da Orvieto104. L’esemplare che presentiamo è accompagnato da una decorazione riempitiva ad archetti alternati in ramina e manganese (dec. 30) (Tav. XI.3).

  • 105 Whitehouse 1972, Tav. XLIII, n.16.

133Decorazione 4 – Foglie lanceolate. Motivo decorativo diffuso sulle maioliche di prima produzione (fig. 23). Viene utilizzato anche su alcuni esemplari dipinti sopra biscotto e invetriati, di tradizione laziale. Si tratta di due lunghe foglie lanceolate disposte al centro del corpo ceramico subito al di sotto del versatoio. Il contorno delle foglie è realizzato in manganese, riempite di verde ramina. Sono disposte in senso obliquo opposte a partire da un punto comune alla base del corpo ceramico. Delimitano in questo modo tre spazi triangolari riempiti da diversi motivi secondari, come ad esempio rombi augurali quadripartiti, al centro dei quali viene inserito un cerchio verde (Tav. IV.1); in un altro caso nei tre spazi risparmiati dalla decorazione a foglie vengono inseriti fiori riempiti da reticolo in manganese con petali lanceolati dello stesso colore (Tav. III.1). Schemi decorativi simili sono presenti in tutto il Lazio e a Orvieto105.

134Decorazione 4bis – Un secondo motivo a foglie lanceolate opposte viene anche utilizzato come elemento secondario (Tavv XI 4-5).

135Decorazione 5 – Motivo a «mazzetto» . Si tratta di uno schema decorativo composto da una serie di fiori a tre petali all’interno di tralci che si diramano in tutte le direzioni seguendo un andamento circolare continuo. Ne esistono diverse varianti, alle quali per altro appartiene la decorazione di tipo 1, tutte di pregevole esecuzione. Il disegno principale viene eseguito in manganese, mentre il riempimento delle foglie è dipinto in verde ramina (Tav. XI.6). In alcuni esemplari il motivo decorativo è inserito tra due foglie in ramina alternate da una foglia attraversata da fitti tratti obliqui in manganese (fig. 9). Tra un petalo e l’altro sono inseriti anche alcuni germogli sempre con alternanza cromatica bruno\ verde (Tav. II.5).

  • 106 Whitehouse 1972, Tav. XLIII, n.17; Cora 1973, Tav. 9a; Luzi – Romagnoli 1981, p. 23, A/11; p. 55, c (...)

136Decorazione 6 – Foglie lanceolate verticali. Uno schema decorativo molto diffuso in tutto l’Alto Lazio, ma anche a Roma in Umbria e in Toscana106. Le foglie, disegnate in manganese e riempite in verde ramina sono disposte in senso verticale sulla fascia centrale del boccale (Tav. XI.7). In alcuni casi sono separate da linee ondulate sempre in manganese (Tav. IV.5).

  • 107 Il motivo viene realizzato in alcune produzioni importate con cobalto e manganese. Si veda a propos (...)

137Decorazione 7 – Foglia ovale. Elemento decorativo secondario costituito da una foglia di forma ovale campita in reticolo manganese, inserita tra archetti alternati in bruno manganese e verde ramina (Tav. XI.8)107.

138Decorazione 8 – Vegetale. Alcune foglie stilizzate disposte in senso verticale su tutta la lunghezza del corpo del vaso sono alternate con rametti di congiunzione e da fasce di tratti obliqui coprivuoto. Come d’abitudine il disegno di base è realizzato con ossido di manganese, mentre le foglie sono riempite da verde ramina. (Tav. IV.2).

139Decorazione 9 – Foglia di quercia. La decorazione è ottenuta con il solo utilizzo di ossidi di manganese, sia per quanto riguarda il disegno della foglia, sia per quel che concerne il suo riempimento in reticolo. Dovevano circondare il motivo elementi coprivuoto in verde ramina. In alcuni esemplari una grande foglia di quercia viene inserita all’interno di uno scudo verde, costituendone la decorazione centrale (Tavv V.5, XI.9).

140Decorazione 10 – Grappoli. Il nome dato allo schema decorativo dipende dall’effetto complessivo della trama che lo compone. Tutto il riquadro centrale del boccale è occupato da una serie di linee ondulate realizzate in manganese che scendono sinuosamente verso la parte finale della decorazione. A intervalli regolari sono inseriti alcuni boccioli o bacche campiti in verde ramina. (Tav. IV.6).

Motivi geometrici

  • 108 Si veda a proposito Cora 1973, tavv. 251 a-c, 261a e 261c.

141Decorazione 11 – Reticolo a grosse maglie. Linee a tratto ondulato che si intrecciano a formare un largo reticolo in manganese. All’interno di ciascun riquadro trova posto una «goccia» di ramina attraversata da fitti tratti obliqui. Esistono alcuni confronti con la Toscana e con Orvieto108. (Tav. XI.10).

  • 109 Alcuni confronti in ambito altolaziale sono conservati in collezioni private: Mazza 1998, p. 18 (Co (...)

142Decorazione 12 – Linee ondulate intrecciate. Alcune fitte linee ondulate in manganese si intersecano, a formare una fitta maglia di rete. Il motivo viene vivacizzato con alcune pennellate di colore verde inserite all’interno di foglioline multiformi disposte agli incroci di questo groviglio di linee109. (Tav. XI.11).

143Decorazione 13 – Lettere gotiche. Sono inserite sopra un boccale di tipo CC 1.3. Si tratta probabilmente di una «o» e di una «u», dipinte con tratto sicuro. Un’indicazione di capacità o forse di contenuto, ma anche di proprietà o come semplice schema decorativo (Tav. XI.12).

  • 110 Berti – Tongiorgi 1972, Tav. XI, nn. 2, 4; Molinari 1985, fig. 88, 2a; Mazza 1998, p. 64.

144Decorazione 14 – Nodo 1. Fasce parallele in manganese. Gli spazi creati dalle intersezioni delle fasce sono campite da verde ramina. Ne sono testimoniati di diversi tipi in tutte le produzioni di maiolica arcaica. Risale ai primi tempi di diffusione delle ceramiche a doppia cottura, come dimostra anche il fatto che viene dipinto su boccali a rostro di primo periodo, ma continua a essere usato anche successivamente sia su forme chiuse, sia su forme aperte110 (Tav. XI.13).

145Decorazione 15 – Schema geometrico 1. La fascia centrale del vaso è completamente divisa in piccoli quadrati in bruno manganese. A partire dal primo verso l’alto, vengono segnate delle linee oblique che si congiungono con l’angolo basso del riquadro al di sotto di quello di partenza. In questo modo si formano degli spazi che vengono riempiti di verde ramina o con un piccolo disegno, un occhio di dado o un germoglio di fiore. Non possiamo dire a cosa si riferisca questa decorazione, né sono facili i confronti con altri centri di produzione (Tav. XI.14).

  • 111 Luzi – Romagnoli 1981, p. 73, c/57; Mazza 1998, p. 17, fig. 5.

146Decorazione 16 – Fasce ondulate. Linee ondulate in ramina alternate a linee verticali di manganese, che costituiscono il morivo decorativo principale del vaso. Se ne trovano confronti a Valentano e Viterbo, anche su forme aperte111. Le linee ondulate si trovano poi come elemento decorativo secondario anche in molti altri boccali (Tav. XI.15).

147Decorazione 17 – Nodo 2. Variante del motivo decorativo n. 14. In questo caso gli spazi rimasti vuoti sono riempiti da reticoli in manganese (Tav. XI.16).

148Decorazione 18 – Schema geometrico 2. Il corpo del vaso è attraversato da una linea orizzontale in manganese intersecata da una seconda linea ondulata, dello stesso colore. Si creano in questo modo degli spazi semicircolari, alternativamente al di sopra e al di sotto della linea mediana. Questi spazi sono colorati in verde. Sul versante opposto della linea vengono invece inseriti occhi di dado in manganese. (Tav. XI.17).

149Decorazione 19 – Fasce di linee oblique. Si tratta di una fitta maglia di fasce in ramina oblique che si intrecciano, a formare dei rombi augurali negli spazi bianchi. Questi ultimi sono attraversati da linee in manganese che forniscono al motivo decorativo un forte effetto bicromatico (Tav. XI.18).

  • 112 Blake 1971, fig. 24.

150Decorazione 20 – Linee ondulate orizzontali. Una variante della decorazione 17. Si tratta di linee ondulate con alternanza cromatica bruno verde (Tav. XI.19). In alcuni casi linee ondulate in senso orizzontale sono realizzate anche nel solo colore verde ramina, ritmate da linee orizzontali in manganese (Tav. III.8)112.

  • 113 Luzi – Romagnoli 1981, p. 56, c/25.

151Decorazione 21 – Linee ondulate oblique. Il quadro centrale del boccale viene suddiviso in piccole fasce parallele oblique attraverso sottili campiture in manganese. All’interno di ciascuna fascia viene inserita una linea ondulata verde ramina. Il confronto più vicino proviene dalla Rocca di Valentano113 (Tav. XI.20).

  • 114 Luzi – Romagnoli 1981, p. 49, c/9.

152Decorazione 22 – Treccia semplice. Una serie di piccole S affiancate, realizzate in verde ramina fascia interamente il vaso biansato sul collo e sul corpo. Rappresenta in questo l’unica decorazione presente sul vaso. Un confronto molto vicino proviene ancora una volta da Valentano, ma anche da altri centri dell’Alto Lazio114 (Tav. VI.4).

  • 115 Cora 1973, tavv. 251 a-c, 261a e 261c; Mazza 1983, p. 32, fig. 31; Molinari 1985, p. 271, fig. 88, (...)

153Decorazione 23 – Reticolo romboidale – Schema decorativo a grosse maglie in manganese, riempite da gocce campite in verde ramina. Esistono confronti con riempimenti in blu cobalto provenienti da altri centri del Lazio e da Roma115 (Tav. II.9).

Motivi decorativi a carattere religioso e araldico

  • 116 Un motivo decorativo molto simile è stato rinvenuto in un boccale prodotto dalla bottega localizzat (...)

154Decorazione 24 – Motivo cruciforme. All’interno di uno stretto spazio circolare in manganese è dipinta una croce in verde ramina. I due bracci della croce centrale si congiungono con una linea circolare dello stesso colore interna alla precedente in manganese. Nei quadranti lasciati vuoti dal disegno centrale trovano spazio crocette stilizzate in bruno manganese (Tav. XI. 21)116.

  • 117 Mazzucato 1982, p. 41, fig. 31.

155Decorazione 25 – Croce potenziata 1 (su Golgota?). La croce piantata sopra il Golgota rappresenta un motivo decorativo ricorrente soprattutto su forme aperte117. In questo caso la croce è potenziata dipinta in manganese. Il Golgota è rappresentato da tre segni di collina stilizzati, realizzati in verde ramina (Fig. 18). Generalmente per caratterizzare il Golgota vengono dipinte alcune embricature sovrapposte, in numero variabile da tre a cinque. Anche la croce può subire variazioni, in nessun caso a ogni modo si trovano confronti con la stilizzazione del Golgota effettuata nel nostro boccale. Per queste ragioni pensiamo si possa trattare di una croce potenziata circondata da elementi riempitivi in manganese (Tav. III.7).

  • 118 Mazza 1983, p. 50, fig. 57; p. 51, fig. 58; 1998, p. 10, fig. 10; p. 12, fig. 15.

156Decorazione 26 – Croce potenziata 2. Motivo ricorrente in tutta la produzione di maiolica arcaica altolaziale. Si trova su boccali (fig. 16) e orcioli, ma anche su ciotole e piatti, prodotti da ceramisti in omaggio probabilmente a rappresentanti dell’ordine templare ben insediati in molti centri della regione. A questo proposito basti citare proprio il caso di Cencelle, governata nei primi anni del Trecento da un cavaliere dell’Ordine. La realizzazione di croci potentate come motivo decorativo continua però, come ovvio, anche nei prodotti di Periodo 4. Il motivo illustrato è dipinto interamente in manganese e trova posto al di sotto del versatoio (Tav. XI.22). Probabilmente ai suoi lati si disponevano altri decori coprivuoto. Alcuni confronti sono stati trovati soprattutto a Viterbo e Tuscania118.

157Decorazione 27 – Croci sovrapposte. Una croce potenziata dello stesso tipo della decorazione precedente in manganese cui si sovrappone una croce di S. Andrea in verde ramina (Tav. XI.23), prodotto nel Periodo 4. Ne esiste una variante, nella quale i due simboli sono invertiti: la croce potenziata in manganese prende il posto della croce di S. Andrea. Il motivo viene inserito all’interno di uno scudo dipinto con due linee verde\bruno (Tav. IV.3).

158Decorazione 28 – Croce potenziata 3. Si tratta di una variante della decorazione 24. I due bracci di croce dipinti in manganese, terminano con un tratto in verde ramina (Tav. XI.24).

  • 119 Mazzucato 1989, p. 67, fig. 2.

159Decorazione 29 – Scala sormontata da croce greca. La decorazione occupa la parte centrale dello schema decorativo al di sotto del versatoio. Si tratta di una decorazione araldica che comprende una scala stilizzata sormontata da una croce greca. É realizzata esclusivamente con ossidi di manganese. Rappresenta probabilmente lo stemma della famiglia Della Scala, individuato anche su altri boccali di produzione laziale119 (fig. 17). Non abbiamo notizia di una presenza di tale famiglia all’interno dell’insediamento leopolino. A ogni modo poiché lo stemma nelle rappresentazioni di XIV e nei primi anni del XV secolo non era eseguito su commissione diretta della famiglia, questo tipo di boccale può essere attribuito a un tentativo del ceramista di ottenere sconti sui dazi da pagare per le esportazioni di maioliche (Tav. XI.25).

2.3.10.2. Schemi secondari

  • 120 Mazza 1983, p. 20.

160Decorazione 30 – Archetti. Decorazione secondaria costituita da archetti alternativamente in bruno e verde. Si trova generalmente disposta ai due lati di una decorazione principale. Trova numerosi confronti nell’Alto Lazio e a Roma120 (Tav. XI.26).

161Decorazione 31 – Motivo a ondine verticali. Motivo secondario disposto a lato della decorazione principale, parallelamente all’ansa. Brevi tratti curvilinei in manganese, probabilmente delle ondine stilizzate sono inseriti all’interno di una serie di linee verticali in manganese. Viene rappresentato in quasi tutte le produzioni di maiolica arcaica (Tav. XI.27).

  • 121 Mazzucato 1982, fig. 56, n. 4; Molinari 1985, p. 274.

162Decorazione 32 – Chiodi di garofano. Motivo secondario piuttosto comune, soprattutto nei boccali con doppia carena centrale. Non manca però in altri tipi di boccale e nella decorazione secondaria di diverse forme aperte. Si tratta di due linee parallele di tratti cuneiformi in manganese con la basi disegnate sui lati opposti. Questo motivo viene realizzato su maioliche di produzione laziale, umbra e toscana121. L’illustrazione qui riportata appartiene a un boccale di tipo indefinito trovato nell’US 1268 (Tavv III.4, XI.28).

163Decorazione 33 (fig. 19) – Fascia di ondine stilizzate. Si tratta in realtà di una variante della decorazione n. 5. In questo caso però le ondine costituiscono il tema decorativo principale (fig. 13), separate da una fascia di ‘S’ in manganese. Il quadro centrale del boccale viene suddiviso in diverse fasce verticali attraverso linee parallele di manganese. All’interno di questi campi viene realizzata la decorazione a onde. Possono essere utilizzate coppie di fasce alternate in manganese e ramina (Tav. XI.29). In alcuni esemplari sono invece alternate una fascia di onde in ramina con una in manganese (Tav. V.3).

Tav. XI – Principali motivi decorativi riscontrati sulla maiolica arcaica di Cencelle.

Tav. XI – Principali motivi decorativi riscontrati sulla maiolica arcaica di Cencelle.

2.3.10.3. Considerazioni conclusive

  • 122 Caroscio 2007, p. 447-450.

164Alcune considerazioni finali possono essere fatte dopo questa rapida descrizione dei principali schemi decorativi, realizzati sulle forme chiuse di maiolica arcaica. Anche in questo caso possiamo infatti riconoscere una matrice culturale altolaziale sulla produzione ceramica leopolina. I tipi decorativi non possono essere ricondotti a forme ceramiche specifiche, né a tipi determinati. Alcuni dati cronologici possono essere desunti più per effetto di confronti con ceramiche prodotte da altri centri limitrofi che con una reale analisi delle ceramiche restituite dagli strati del nostro scavo. Siamo certi ad esempio che i temi decorativi basati sulla croce potenziata e su motivi araldici comincia nel Periodo 3 e si evolve nel Periodo 4. Per quanto riguarda gli altri schemi, dimostra una certa precocità la decorazione del tipo a «nodo» e con le foglie lanceolate. Più recenti alcuni motivi a reticolo. Ribadiamo ancora una volta la totale assenza della decorazione in blu cobalto sulle forme chiuse, nei contesti indagati all’interno dell’isolato III. Solamente in alcuni casi l’ossido di rame molto diluito assume un colore blu tenue. É forse un indizio della fine delle produzioni locali in un periodo di poco antecedente l’abbandono parziale o comunque di una contrazione delle capacità produttive nelle ultimissime fasi di occupazione del sito. Nei primi decenni del XV secolo infatti si registra una forte diffusione del decoro in blu cobalto in gran parte degli atelier delle produzioni altolaziali, mentre nei frammenti da noi rinvenuti è riscontrabile su rari esemplari di forme aperte, per altro di probabile importazione122.

2.4. Ceramica dipinta sotto vetrina

  • 123 Si veda ad esempio Mazzucato 1976b, p. 15.
  • 124 D’Angelo 1995, p. 461-466.

165Rientrano in questa classe tutte le ceramiche a doppia cottura dipinte in bruno e manganese sotto vetrina piombifera trasparente123. La produzione di ceramica «dipinta sotto vetrina» comincia nel Lazio, secondo Mazzucato, nella prima metà del XIII secolo su imitazione di modelli Siculo-Maghrebini. La ceramica siciliana di XI e XII secolo124 è normalmente ricoperta da una vetrina piombifera, impermeabile, sia internamente, sia esternamente, ottenuta mischiando a ossido di piombo del quarzo macinato, che rende la superficie trasparente. La vetrina viene stesa sul biscotto, già decorato in bruno e verde (a volte anche in giallo) prima di una seconda cottura.

  • 125 Molinari 2000, p. 27-29.

166In seguito la tecnica, esportata nell’Italia centrale, verrebbe applicata sopra un repertorio morfologico spiccatamente laziale per essere affiancata e sostituita dalla maiolica arcaica a partire dalla metà dello stesso secolo125.

167I dati forniti dallo scavo di Cencelle non ci permettono di portare alcun contributo alla conoscenza di questa classe, soprattutto nel primo periodo della sua produzione. Tutti i rinvenimenti di ceramiche con queste caratteristiche sono, infatti, residuali e molto frammentari.

168Dall’osservazione dell’impasto proviene una conferma dell’antichità del gruppo n. 7 sugli altri due utilizzati per le produzioni locali di ceramiche fini. Tutti i frammenti di ceramiche laziali dipinte sotto vetrina sono realizzate con tale gruppo di impasto, basato su di un’argilla proveniente da cave fluviali. Tra i residui possiamo inoltre osservare la presenza di boccali da litro trilobati, decorati con motivo n. 8, o con nodi di vario genere.

  • 126 Mazza 1983, p. 14, fig. 6-7.
  • 127 Mazzucato 1976a, p. 47-48, fig. 44-47.
  • 128 Satolli 1981, p. 113, fig. 30.
  • 129 Luzi – Romagnoli 1981, p. 48, C/5.
  • 130 Velluti 1998, p. 218, fig. 3.

169La produzione di ceramica dipinta sotto vetrina sembra comunque continuare anche successivamente all’affermazione della maiolica, soprattutto per quel che riguarda la realizzazione di contenitori per olio e agresto. A questo proposito va riferito l’unico esemplare restituito nella sua interezza da uno strato di Periodo 4. Si tratta di una truffetta, decorata con archetti sovrapposti in bruno manganese e verde ramina. Esistono molti confronti di questo tipo di contenitore con il medesimo schema decorativo provenienti da Viterbo126 e da Roma127, ma anche da Orvieto128, da Valentano129e da Tarquinia130.

170Gli esemplari citati sono tutti datati alla prima metà del XIII secolo, è possibile però che alcuni centri di produzione, che comunque continueranno per i due secoli successivi a produrre truffette con le medesime caratteristiche morfologiche, abbiano utilizzato nuovamente questo schema decorativo in alcuni esemplari, come quello rinvenuto nell’ambiente A (US 1016), negli strati di incendio dell’edificio. Non bisogna escludere comunque la possibilità che si tratti di un residuo di prima metà del XIII secolo, lasciato in eredità ai «nuovi» proprietari dell’abitazione.

171Al numero minimo di individui riconosciuti e descritti di seguito dobbiamo aggiungere altri contenitori, per lo più di natura residuale non identificati, a causa del loro stato di frammentazione. Si tratta di almeno quindici contenitori, tutti realizzati con impasto di gruppo 7.

172CC 1.2 (Tav. II.2) Boccale a rostro, con orlo indistinto assottigliato, collo inclinato verso l’interno, corpo ovoidale schiacciato; fondo concavo con piede a disco; Ø orlo 7,5 cm, fondo 10,5 cm. Impasto 7. US 1184. Periodo 4.

173CC 1.3 (Tav. II.3) Boccale a rostro, con orlo indistinto piano in superficie, collo lievemente estroflesso, distinto dal corpo; Ø orlo 6 cm. Impasto 7. US 1201. Periodo 4.

174CC 5.1 (Tav. V.1) Boccale trilobato con orlo arrotondato estroflesso e stretto collo cilindrico; Ø orlo 8 cm. Un solo individuo di impasto 7. US 1005. Periodo 4.

175CC 5.2 (Tav. V.2) Boccale trilobato con orlo arrotondato lievemente estroflesso. Il collo è di dimensioni ridotte e si stacca dal corpo, di forma ovoidale, con una linea curva appena visibile nella sezione del profilo; ansa a sezione ovale e fondo concavo con piede a disco. Ø orlo 10 cm, fondo 9 cm. Impasto 7. US 1257. Periodo 4.

176CC 25.1 (Tav. XII.1) Truffetta con orlo indistinto leggermente ingrossato ed estroflesso; trilobato, con stretto collo cilindrico, corpo sferoide e fondo piano con piede a disco (fig. 33). Il corpo e la base del vaso sono separati da una sensibile rientranza del profilo. Ø orlo 4 cm, fondo 7 cm, h 12,4 cm. Tre gli esemplari di questo tipo, realizzati in impasto di gruppo 1, 2 e 7; vetrina 1; decorazione n. 35, ad archetti sovrapposti in manganese e ramina. Come elementi riempitivi vengono realizzati brevi segmenti a colori alternati bruno manganese\verde ramina.

177Nel contesto dell’isolato III è stato rinvenuto anche un secondo gruppo di ceramiche dipinte sotto vetrina. Il repertorio morfologico è completamente diverso. Si tratta infatti di frammenti di ciotole emisferiche con piede ad anello che appartengono a centri di produzione dell’Italia meridionale. Infine dobbiamo segnalare il rinvenimento di un vasetto biansato dipinto sotto vetrina realizzato con impasto di gruppo 9, confrontabile con numerosi contenitori di produzione siculo-maghrebina.

Fig. 33 – Truffetta dipinta sotto vetrina di tipo CC 25.1.

Fig. 33 – Truffetta dipinta sotto vetrina di tipo CC 25.1.
  • 131 Si tratta della ceramica inizialmente definita da David Whitehouse RMR (rosso, manganese, ramina). (...)

178La presenza di tali ceramiche a Cencelle131 è di notevole importanza e una più puntuale determinazione d’origine permetterà di conoscere più a fondo le dinamiche commerciali del centro Leopolino.

2.5. Ceramica invetriata verde

  • 132 Jhons et al. 1973, p. 62, fig. 8, 69-71.
  • 133 Whitehouse 1967, p. 55-56; 1978, p. 482.
  • 134 Berti – Tongiorgi 1981, p. 232-233; 1984, p. 2-3.
  • 135 Whitehouse 1978, p. 483.

179Appartengono a questa classe alcune produzioni di ceramiche caratterizzate da un rivestimento monocromo verde, ottenuto con vetrina piombifera mescolata con ossidi di rame. Si distinguono all’interno della classe una produzione locale e diverse importazioni. Le forme chiuse sono generalmente di produzione locale confrontabili con altri centri del Lazio, come Tuscania132 ma soprattutto Roma133. Le importazioni provengono invece da un’area di incerta identificazione nell’Italia meridionale, in un centro localizzabile tra Salerno e Gaeta134 e dalla Liguria, probabilmente dal centro di Savona. Si tratta di forme aperte, ciotole o bacini, che arrivano nel Lazio a partire dal XII secolo, inseriti in campanili o nelle cortine murarie di chiese romane e laziali135. Nei secoli seguenti è possibile che alcuni ceramisti abbiano imitato tali produzioni, così da affiancare in alcuni casi le ceramiche dipinte sotto vetrina.

180Gli strati dello scavo di Cencelle hanno restituito un discreto numero di importazioni di vasellame invetriato in verde, principalmente forme aperte. Tra le forme chiuse occupa invece un posto di primo piano la truffetta, prodotta in atelier regionali. Le vetrine che coprono questo genere di produzioni sono di diversi colori che variano dal verde bottiglia al giallo. La forma è interamente ricoperta di vetrina sia all’interno, sia all’esterno del vaso. Il tipo di truffetta è lo stesso descritto per la ceramica dipinta sotto vetrina (CC 13), con ulteriori varianti.

  • 136 In particolare un boccale di tipo CC 4.3, coperto di vetrina verde 11, su tutta la superficie del v (...)
  • 137 Si vedano ad esempio gli orcioli pubblicati in Mazza 1998, fig. 21, 24, 31, coperti da vetrina verd (...)

181Oltre a questo piccolo contenitore da mensa sono state identificate sporadiche attestazioni di boccali136 e di orcioli137. Merita inoltre attenzione un boccale trilobato, il cui profilo è stato interamente ricostruito graficamente, rinvenuto nell’ambiente ‘P’ e databile tra la metà e l’ultimo quarto del XIV secolo, la cui unicità non ha permesso una seriazione tipologica e che riteniamo di importazione dall’Italia meridionale, come sembra dimostrare il gruppo di impasto, simile a quello da cui sono composti i boccali cilindrici di tipo CC 7 (impasto 17).

182(Tav. XII.2) Boccale trilobato con orlo indistinto estroflesso e con alto collo che si restringe verso le spalle del corpo ceramico di forma globulare; ansa a bastoncello a sezione circolare lievemente schiacciata e scanalata nella parte superiore. La vetrina riveste interamente la superficie interna del vaso e quella esterna fino a 3 cm dal fondo; Ø orlo 10 cm, fondo 9 cm, h 19 cm; impasto 17, vetrina 13. US 1381. Periodo 4.

183CC 25.2 (Tav. XII.3) Truffetta con orlo indistinto, trilobato, stretto collo cilindrico e corpo sferoide schiacciato verso il basso; ansa a sezione ovale. Ø orlo 4 cm; ne sono stati rinvenuti complessivamente tre individui realizzati con impasto di gruppo 1 e 7 (due individui); vetrine 1, 9; 11 all’interno e all’esterno. US 1149. Periodo 4.

  • 138 Una truffetta molto simile è stata rinvenuta a Orvieto. Si veda a proposito Satolli 1992, p. 63, fi (...)

184CC 25.3 (Tav. XII.4) Truffetta con orlo indistinto arrotondato nella parte finale, estroflesso con corpo sferoide e fondo piano con piede a disco; ansa a sezione ovale; Ø orlo 5 cm, fondo 6, 8 cm, h 12,4 cm. Appartengono a questo tipo cinque esemplari, realizzati con impasto di gruppo 2 (tre individui) e 6 (due individui); vetrine 1, 11 all’interno e all’esterno. US 1166. Periodo 4138.

Tab. 7 – Quantificazione (NMI) degli esemplari in ceramica in vetrina verde.

Tab. 7 – Quantificazione (NMI) degli esemplari in ceramica in vetrina verde.

2.6. Graffita arcaica tirrenica e altre importazioni dal Mediterraneo (lustro metallico, ceramiche a rivestimento stannifero e decorazione in cobalto)

  • 139 Un’importante «prova» del commercio di Corneto con la Spagna è il privilegio con il quale Pietro II (...)

185Oltre al gran numero di esemplari in maiolica arcaica, ogni ambiente dell’area indagata poteva disporre, nell’ultimo quarto del XIV secolo, di una considerevole quantità di altro vasellame rivestito di diverse qualità e provenienze. Si tratta principalmente di graffita tirrenica arcaica di produzione ligure, di lustro metallico e di smalto e cobalto di produzione spagnola. Questo materiale poteva raggiungere Cencelle dall’attivo porto di Corneto139, ma anche da Civitavecchia, in questo periodo certamente centro di transito delle rotte commerciali tra Roma e Genova. In questi due insediamenti portuali si riversavano i prodotti acquistati dalle navi genovesi e pisane in diverse aree del Mediterraneo, per essere distribuiti in vari mercati regionali tra cui quelli che si trovavano nella Bassa Maremma.

  • 140 Boldrini – Grassi – Molinari 1997, p. 117.

186L’insediamento è caratterizzato da gruppi sociali attivi che determinano una comunità «cittadina» per certi versi omogenea con una diffusa redistribuzione delle ricchezze a un livello medio, così com’era stato ad esempio dimostrato per Rocca S. Silvestro140, anche in quel caso dovuta alla intensa attività metallurgica.

  • 141 Berti 2005.

187La ceramica graffita arcaica è presente in tutti gli ambienti dell’ultimo periodo di vita dell’isolato III anche se con bassi valori percentuali (3 %). Ne sono stati anche rinvenuti due esemplari con invetriatura verde su ingobbio e graffitura a stecca, di produzione pisana141.

  • 142 Maestri 1981, p. 14; Velluti 1998, p. 218.
  • 143 Ricci – Portoghesi 1972a, p. 218.
  • 144 La ciotola rinvenuta nel corso degli scavi della Rocca di Valentano è considerata tuttavia da alcun (...)
  • 145 Per la diffusione della graffita arcaica in area Toscana si veda Berti – Cappelli 1994, p. 151-168.

188La forma maggiormente attestata è la scodella. Ne sono state rinvenute complessivamente quindici esemplari con caratteristiche formali molto simili. Si trovano inoltre alcune ciotole emisferiche ancora una volta con fondo ad anello e breve tesa rialzata (nove individui) oltre a un modesto quantitativo di piatti (due individui). Altri rinvenimenti di questa classe sono stati effettuati in diversi centri dell’Alto Lazio: Corneto142, Viterbo, Tuscania143 e Valentano144, oltre naturalmente alla Toscana meridionale145.

  • 146 Il primo gruppo di questi esemplari è stato presentato nel Catalogo della mostra curato da L. Pani (...)
  • 147 Enei 2013, p. 74.
  • 148 Arbace 1977, p. 109; 1999, p. 339.
  • 149 Di Cosmo 2010, p. 78-79.
  • 150 Francovich – Gelichi 1984.

189Dalla Spagna sono invece state importate alcune ciotole di produzione valenzana e alcuni piatti decorati con smalto e manganese (cinque individui – fig. 34) oltre ad alcune ciotole emisferiche di produzione granadina, in lustro metallico (dodici individui in tutto), tra cui un esemplare integro con ansette triangolari a mensola146. Anche di queste produzioni si conoscono alcune rare attestazioni su altri siti costieri del Lazio, come ad esempio a Corneto e Santa Severa147 e nel Tirreno meridionale, sia su siti costieri, a Napoli prevalentemente148, sia verso l’interno149. Più conosciuti sono invece i rinvenimenti nella Toscana centrale e settentrionale, ma questo è probabilmente dovuto anche allo stato della ricerca150.

Fig. 34 – Piatto in smalto e cobalto di produzione spagnola (Valencia).

Fig. 34 – Piatto in smalto e cobalto di produzione spagnola (Valencia).

190(Tav. XII.5) Scodella con tesa rialzata verso l’alto, ripiegata su se stessa e cavetto emisferico su fondo ad anello; decorata con un semplice motivo a graticcio in manganese nel centro, circondato da quattro piccole losanghe distribuite in modo regolare; vetrina gialla trasparente; impasto 18; Ø orlo 21 cm, fondo 6 cm, h. 6,8; US 1394. Periodo 4.

191(Tav. XII.6) Scodella con tesa orizzontale arrotondata all’estremità e cavetto emisferico; decorata con losanghe in verde ramina coperta da vetrina spessa e trasparente su ingobbio bianco avorio; impasto 18; Ø orlo 18 cm; US 1170. Periodo 4.

Tav. XII – Ceramica invetriata sotto vetrina (1); invetriata verde (2-4); graffita arcaica tirrenica (5-10); lustro metallico (11).

Tav. XII – Ceramica invetriata sotto vetrina (1); invetriata verde (2-4); graffita arcaica tirrenica (5-10); lustro metallico (11).

192(Tav. XII.7) Scodella con tesa orizzontale e breve listello con estremità piatta defluente e cavetto emisferico ribassato, fondo ad anello; impasto 18; Ø orlo 18 cm, fondo 6, 6 cm; US 1150. Periodo 4.

193(Tav. XII.8) Ciotola con breve tesa piatta defluente e cavetto emisferico; impasto 18; Ø orlo 13 cm; US 1189. Periodo 4.

194(Tav. XII.9) Ciotola con breve tesa piatta inclinata verso l’interno e cavetto emisferico; impasto 18; Ø orlo 18 cm; US 1181. Periodo 4.

195(Tav. XII.10) Piatto con orlo indistinto e cavetto emisferico ribassato; rivestito da spessa vetrina gialla trasparente; impasto 18; Ø orlo 13 cm; US 1149. Periodo 4.

196(Tav. XII.11) Ciotola emisferica con orlo indistinto con decorazione epigrafica in caratteri cufici nella parte interna su sfondo dorato; impasto 15; Ø orlo 16,5 cm; US 1170. Periodo 4.

  • 151 Francovich 1984, tav. III.5.

197(fig. 34 – 35.1) Piatto con orlo indistinto e cavetto ribassato con decorazione in blu cobalto ad asterisco, di produzione valenzana. Fondo ad anello. L’esemplare è molto simile al piatto rinvenuto a Piombino, di cui si conserva però solo il fondo e parte del cavetto, attribuito all’ultimo quarto del XIV secolo151. Impasto 16: Ø orlo 18 cm, fondo 6 cm, h 5 cm. Periodo 4.

  • 152 Cirelli – Lecuyer 1996, p. 85; Cirelli – Raimondo 1996, p. 110, n. 14; Cirelli 1998, p. 113, fig. 1 (...)

198(fig. 35.2)152 Ciotola emisferica con orlo indistinto e ansette triangolari a mensola, contrapposte, di produzione spagnola (Granada?). L’originale decorazione metallica a chioccioline stilizzate è oggi completamente perduta; se ne conserva solo l’impronta negativa. Smalto bianco molto compatto con iridescenze rosa. Fondo concavo arrotondato. Impasto 15: Ø orlo 15 cm, fondo 6.4 cm, h 5.5 cm. Periodo 4.

  • 153 Palermo 2009.

199La città risulta quindi ben inserita nell’ambito dei commerci mediterranei (fig. 36), in un periodo in cui le rotte commerciali erano in piena espansione e chiaramente il vasellame ceramico rappresenta solo un prodotto di transazione secondaria, non solo rispetto ai beni di prima necessità (grano, sale, vino, olio, miele), ma anche rispetto ad altri manufatti dell’artigianato (tessuti, pellame, cuoio, preziosi etc.). I reperti attestati però a Cencelle rispettano alcune tendenze molto simili a quelle che si osservano negli altri siti costieri tirrenici contemporanei, soprattutto in insediamenti urbani. È accertato che in ogni ambiente del quartiere sia presente almeno un esemplare proveniente da una diversa area di produzione, dalla Liguria o dal Lazio meridionale, dalla Toscana e dalla Spagna, come specificato finora (fig. 37 – Tab. 8). Non è tuttavia chiara la destinazione d’uso di questo vasellame. Poteva ad esempio essere un segno distintivo di un esponente di rilievo della famiglia o avere esclusive funzioni decorative, come esemplare da esposizione, come indicherebbero i fori passanti praticati sui fondi di alcuni di questi recipienti, per poter quindi essere appesi a un gancio sulle travi o sulle murature dell’abitazione. È anche possibile che trovassero posto sulle mense di questa ricca comunità urbana, in grado di accedere a un vasto mercato, grazie chiaramente ai suoi vicini porti di Corneto e di Civitavecchia153, ma anche grazie alla viabilità terrestre, soprattutto lungo l’asse della francigena.

Fig. 35 – 1) Piatto di produzione valenzana; 2) Ciotola con anse a mensola di produzione granadina.

Fig. 35 – 1) Piatto di produzione valenzana; 2) Ciotola con anse a mensola di produzione granadina.

Fig. 36 – Luoghi di provenienza delle ceramiche rinvenute a Cencelle, in una carta con le principali rotte dell’espansione commerciale nell’Europa e nel Mediterraneo tardomedievale.

Fig. 36 – Luoghi di provenienza delle ceramiche rinvenute a Cencelle, in una carta con le principali rotte dell’espansione commerciale nell’Europa e nel Mediterraneo tardomedievale.

Fig. 37 – Ceramiche fini: principali direttrici commerciali nel XIV secolo a Cencelle. Valori espressi con calcolo del NMI.

Fig. 37 – Ceramiche fini: principali direttrici commerciali nel XIV secolo a Cencelle. Valori espressi con calcolo del NMI.

Tab. 8 – Riepilogo del quantitativo di ceramiche fini (NMI), diviso per area di provenienza.

Provenienza Quantità (NMI)
Spagna 17
Liguria 23
Lazio-Italia meridionale 25
Toscana 40
Umbria 56
Alto Lazio 633

2.7. Ceramica comune di uso domestico (acroma depurata) e anfore da trasporto medievali

  • 154 Una prima notizia sulle forme rinvenute nella città di Cencelle è presente in Stasolla 1998 e in Ci (...)
  • 155 Ricci 1998; 2010a.

200Rientrano in questa classe tutte le ceramiche prive di rivestimento destinate alla mensa, realizzate con diversi gruppi di impasto più o meno depurati154. Generalmente per queste ragioni le ceramiche con queste caratteristiche vengono classificate sotto l’etichetta di acroma depurata, distinte dalle ceramiche con impasto grezzo, destinate alla cottura di alimenti. In questa sede è stata scelta una classificazione che riunisce le caratteristiche tecnologiche con quelle funzionali. Per queste ragioni abbiamo distinto le ceramiche acrome, non refrattarie al calore in ceramiche comuni di uso domestico. Al primo gruppo o sottoclasse (ceramiche comuni da mensa) appartengono diversi tipi di brocche confrontabili con produzioni altolaziali e romane dello stesso periodo. A questo proposito bisogna precisare che una cronologia dettagliata presenta per questo gruppo di contenitori acromi difficoltà maggiori rispetto alle altre classi ceramiche rivestite. I tipi infatti, sebbene siano ben caratterizzati, dimostrano una continuità morfologica che subisce nel tempo scarsissime evoluzioni. Lo stretto arco cronologico in cui è concentrato il deposito di questo settore dell’abitato di Cencelle non ha aiutato ulteriormente la seriazione cronologica, per la quale ci siamo confrontati con i repertori pubblicati nei contesti romani e laziali155.

201Nei depositi trecenteschi dell’abitato di Cencelle, possiamo però facilmente osservare una riduzione del quantitativo di vasellame privo di rivestimento rispetto ai valori della ceramica smaltata, in questo periodo distribuita in tutti i livelli sociali. Allo stesso tempo le forme si evolvono verso modelli più raffinati.

  • 156 Mazzucato 1983; Ricci 1986, p. 529.

202Le brocche prive di rivestimento, a partire dal XIII secolo, presentano considerevoli affinità morfologiche con le ultime forme di ceramiche invetriate e con la produzione di ceramica con vetrina sparsa156. Cominciano inoltre a essere fabbricate anche forme aperte, contrariamente a quanto avveniva nelle attestazioni altomedievali. Si diffondono ad esempio brocche trilobate imitate da modelli che appartengono al repertorio delle ceramiche smaltate. A questo proposito sono state già prese in considerazione alcune forme da tavola che possiamo considerare a tutti gli effetti dei biscotti di maiolica arcaica. Probabilmente una parte della prima sfornata di boccali veniva destinata alla vendita prima della seconda cottura. Questo fenomeno si verifica solamente nel caso in cui i boccali siano stati realizzati con un impasto di gruppo 1 o 7, caratteristici delle produzioni locali di maiolica arcaica. Il terzo (2) impasto infatti contiene una percentuale di calcare troppo elevata tale da rendere la ceramica estremamente porosa, inadatta quindi a contenere liquidi. Esistono tuttavia diversi casi di brocche o anfore realizzate con la medesima argilla caratteristica di questo gruppo di impasto, trattato con un degrassante quarzoso molto ben macinato, tale da ridurre estremamente gli effetti di porosità. Chiameremo questo gruppo di impasto con il medesimo numero.

203Nell’ambito di questa classe sono state isolate alcune produzioni di più antica tradizione. Sono riconoscibili soprattutto in base al gruppo di impasto con cui sono realizzate (impasto 5), meno depurato e facilmente riconducibile alle produzioni locali grazie alla presenza di minerali vulcanici visibili al microscopio. Si tratta di brocche con cannello oppure con beccuccio a mandorla associate a materiali altomedievali, restituiti dalle deposizioni coperte dalle strutture dell’isolato III.

204Sono stati riconosciuti almeno quattro tipi di brocche, con diverse varianti che verranno descritte di seguito in base alle caratteristiche dell’orlo e del corpo ceramico.

2.7.1. Forme chiuse

205La forma maggiormente attestata è indubbiamente l’anfora di uso domestico, con anse a nastro e grande corpo globulare. Ogni nucleo insediativo del complesso indagato poteva disporre di quattro\cinque anfore di questo tipo che arrivavano a contenere circa 10 litri di acqua negli esemplari di maggiori dimensioni rinvenuti e una media di circa 7 litri. Questa forma appartiene a una tradizione di lunghissima durata. Le sue caratteristiche di base non mutano nel tempo sebbene siano facilmente identificabili numerose varianti tipologiche, che permettono di fare distinzioni cronologiche di una certa affidabilità.

  • 157 Paroli 1985, p. 191.
  • 158 Mazzucato 1977b, p. 38-42; 1983, p. 103; Paroli 1985, p. 191; Ricci 1990a.
  • 159 Whitehouse 1978, p. 475-478; 1980a, p. 139-142; 1982b, p. 321.
  • 160 Mazzucato 1998, p. 13.

206Una prima differenza tra le produzioni altomedievali e quelle posteriori al Mille, è costituita dalla forma del corpo, ovoidale nel primo, globulare nel secondo157. Questo dato è fornito principalmente da contesti romani158, ma confermato da quasi tutti gli scavi stratigrafici compiuti nel Lazio e si allinea anche con alcuni dati offerti dalle deposizioni anteriori alla costituzione dell’isolato III159. Gli esemplari più antichi sono inoltre decorati con una serie di onde incise sul collo e l’impasto è meno depurato (impasto 5). Le anse sono a sezione ovale e il fondo umbonato. Per poter piegare e versare il liquido dal grande contenitore era necessario in alcuni casi l’utilizzo di un piedistallo o di un cercine160.

207A partire dall’XI secolo le anse subiscono una netta evoluzione verso una forma a nastro nel punto di massima sopraelevazione. Un’innovazione del secolo successivo è l’inserimento, in alcuni tipi, di un beccuccio nella parte centrale del corpo, una sorta di rubinetto. Il collo inoltre diventa più alto e di forma troncoconica.

208La gran parte degli esemplari trecenteschi rinvenuti nell’isolato III presenta queste caratteristiche unitamente a un fondo piano con piede a disco e un corpo globulare. Non abbiamo nessuna testimonianza di «rubinetti» nel corpo centrale del vaso. La forma dimostra una notevole continuità d’uso. Scompare inoltre la decorazione a piccole onde sulla spalla all’interno di due fasce di linee orizzontali, ancora una volta incise a pettine.

  • 161 Berti – Gelichi 1995, p. 227.
  • 162 A tale proposito si potrebbe anche ipotizzare che i bolli presenti sulle anse di alcuni esemplari f (...)

209Una forma ceramica di notevole interesse è stata in ultimo rinvenuta integra all’interno del suo cellarium, negli strati di incendio dell’ambiente ‘A’ (fig. 38). Si tratta di una brocca di notevoli dimensioni, con orlo a fascia, trilobato, basso collo e corpo ovoidale. Il fondo è piano con piede a disco. Questa forma per le sue dimensioni non era adatta per un impiego sulla mensa. Data la configurazione morfologica e dimensionale di tali recipienti è piuttosto plausibile supporre un loro impiego quali contenitori da dispensa per liquidi, data la presenza del versatoio. Alcuni confronti significativi provengono da ambito pisano, ma anche dai boccali smaltati che sebbene di dimensioni inferiori, dimostrano una notevole identità morfologica. Alcune fabbriche di produzione di tali brocche sono state identificate nella città di Pisa, ma almeno altri tre ateliers (Palaia, Fauglia, La Rotta) sono noti nel territorio pisano161. La distribuzione di ceramiche di questo genere oltrepassa i limiti del territorio del comune di Pisa. Nella Maremma confluivano infatti brocche acrome di produzione senese, oltre che pisana. Questa produzione si sviluppa sul piano qualitativo, soprattutto a partire dall’XI secolo. A Palaia si trova un contesto di XIII-XIV secolo, mentre a Fauglia di XI-XII e a La Rotta di XI-XIII. In quest’ultimo caso, tra le «nude depurate», le brocche scoperte non presentano alcun genere di marchio impresso162. L’esemplare da noi rinvenuto è databile, per la sua posizione stratigrafica, proprio alla seconda metà del XIV secolo. Non presenta, tuttavia nessun bollo impresso, contrariamente a quanto avviene per tali produzioni. L’impasto inoltre è caratteristico del territorio di Cencelle (impasto 7). È possibile che la forma circolasse nella regione attraverso la mediazione di Corneto dove, come noto, confluivano merci pisane.

Fig. 38 – Brocca acroma con ansa a nastro di tipo CC 30.

Fig. 38 – Brocca acroma con ansa a nastro di tipo CC 30.

210Da questo modello, che trovava per altro una facile corrispondenza con le produzioni locali di maiolica arcaica, possono essere state eseguite delle imitazioni e riproduzioni più o meno fedeli. Non possiamo escludere comunque una genesi indipendente di tale forma, del resto molto vicina al repertorio morfologico altolaziale.

  • 163 Duccio di Buoninsegna, Maestà, Nozze di Cana (particolare), Museo dell’Opera del Duomo di Siena (13 (...)

211Probabilmente al suo interno veniva conservato vino o acqua fresca, prima di essere versato in boccali smaltati per il consumo a tavola. Una prova di questa ipotesi è fornita da un affresco senese, Le nozze di Cana163. Nell’opera del Maestro Duccio, viene fotografato il passaggio di vino dal barile fino al bicchiere in vetro sulla tavola imbandita. Il primo inserviente sulla sinistra versa il liquido in un contenitore di grandi dimensioni, una brocca acroma, molto simile per caratteristiche morfologiche alla nostra. Un secondo domestico versa il contenuto all’interno di un boccale smaltato, infine un ultimo inserviente versa il vino in un bicchiere in vetro. Tutti questi passaggi rispecchiano anche un ordine di capacità. Tutte le forme rappresentate corrispondono infatti a unità di misura per i liquidi: il barile da vino, che come già detto conteneva una quantità di liquido pari a 45 litri ca (= 20 fiaschi); la brocca (= fiasco), pari a 2, 279 litri ca; il boccale o metadella. L’equivalente di poco più di un litro di vino.

  • 164 Per l’utilizzo della ceramica nello studio della storia economica si veda Molinari 2003.

212Evidentemente una mensa di tal genere poteva essere preparata solamente all’interno di abitazioni di un certo lignaggio, favoriti da una posizione economica elevata164. Gli oggetti della vita quotidiana però sono sostanzialmente gli stessi che si trovano anche nelle case abitate da persone più umili. La maiolica arcaica doveva essere infatti un «lusso» che, a giudicare dalla quantità di rinvenimenti, potevano permettersi quasi tutti, almeno per quanto riguarda «il caso di Cencelle», soprattutto negli anni centrali del Trecento.

  • 165 Mazzi – Raveggi 1983, p. 412.
  • 166 Una ricca documentazione orale (si ringrazia proposito Luigia Cirelli), dimostra che nel territorio (...)

213In ultimo va segnalata, nell’ambito della ceramica di uso domestico, una forma di incerta destinazione. Si tratta di un contenitore dal corpo troncoconico, con pareti piuttosto alte rispetto a un fondo piano attraversato da un numero variabile di fori, praticati a crudo prima della cottura del vaso. Alcuni confronti con la documentazione d’archivio permettono di identificare il contenitore nel colatoio da ranno. In alcuni casi veniva infatti realizzato in ceramica165. Le perplessità rispetto a tale identificazione sono molte, poiché il contenitore da noi ricostruito sembra essere di medie dimensioni, non adatto forse per il lavaggio degli indumenti, nonostante il suo stato di frammentazione sia eccessivo per esprimere valutazioni di capacità. Il ranno, ottenuto dalla bollitura di cenere mista ad acqua e dosi minime di calce spenta, veniva filtrato, fino alla prima metà del secolo scorso, anche in alcuni contenitori ottenuti intrecciando vinchi di salice o di olmo. Tale tradizione è stata riscontrata in diversi centri del Lazio meridionale166.

214Il contenitore restituito dalle deposizioni archeologiche poteva essere utilizzato per filtrare il formaggio fresco o per altri generi di funzioni domestiche, sebbene le fonti scritte indichino in questi casi recipienti in legno o in vimini. Non siamo in grado di fornire alcun disegno di tali forme a causa dello stato eccessivamente frammentario delle restituzioni ceramiche. Ne sono stati quantificati almeno sei individui, tutti realizzati con un impasto di gruppo 7.

  • 167 Gelichi 1984.

215Nell’ambito delle ceramiche prive di rivestimento bisogna infine segnalare la presenza di alcune anfore vinarie di piccole dimensioni, provenienti da diversi centri di produzione. Ne sono stati rinvenuti pochi esemplari ma articolati in varie tipologie, soprattutto negli strati più antichi, databili nella seconda metà del IX e nel X secolo. Lo studio degli impasti ha permesso di ipotizzare, come aree di importazione, il Cilento o il Lazio meridionale (undici esemplari), per i primi secoli di attestazione, mentre per gli esemplari più recenti: la l’Alto Lazio in primis (ventisei esemplari), ma anche la Toscana (tre esemplari) e forse la Spagna (un esemplare), a conferma della rete di traffici commerciali rivelato dallo studio delle ceramiche fini da mensa, così come era stato indicato per le coste tirreniche settentrionali167.

216Le forme maggiormente attestate sono caratterizzate da uno stretto collo cilindrico e da un corpo generalmente affusolato, per quanto riguarda le importazioni campane, globulare per le altre produzioni.

  • 168 Mandarini – Paganelli 1998, p. 30, fig. 8; p. 33, n. 4.
  • 169 Castelli 2017, p. 229-230, fig. 25-29.
  • 170 Romei 2004, p. 305, tav. XV. 91-93.
  • 171 Cirelli – Lepore – Silani 2016, p. 135, fig. 2

217Se ne trovano diversi esemplari anche a Roma, sia a San Clemente168, sia sul Palatino (otto anforette), nei contesti di VIII-IX secolo delle ‘Terme di Elagabalo’169, ma anche nei contesti della Crypta Balbi170. Si tratta di anforette caratterizzate da collo cilindrico e orlo indistinto, piccole anse tra collo e spalla, corpo globulare affusolato, in alcuni casi decorate con ondine incise, distribuite anche sul versante opposto della penisola, in area centro adriatica, negli scavi di Senigallia171.

218CC 26.1 (Tav. XIII.1) Brocca con orlo piatto defluente e corpo globulare. Nel frammento disegnato non è rappresentato il cannello, che tuttavia doveva far parte della forma originaria. Doveva essere opposto a un’ansa con sezione a nastro, come farebbero pensare alcuni frammenti rinvenuti, che non incollano, tuttavia, con le parti di orlo in questione. La flessione verso l’esterno è funzionale a un coperchio, che poteva essere di sughero o di ceramica; veniva utilizzato per preservare il liquido dall’esposizione agli agenti esterni. Ne sono stati rinvenuti sei esemplari, realizzati con impasto di gruppo 2 (quattro individui) e 7 (due individui); Ø orlo 13 cm. US 1149. Periodo 4.

219CC 26.2 (Tav. XIII.2) Brocca con orlo piatto leggermente defluente e corpo globulare. Presenta le medesime caratteristiche della brocca precedente; Ø orlo 13 cm. Ne sono stati rinvenuti tre esemplari realizzati con impasto di gruppo 2 e 7 (due individui). US 1149. Periodo 4.

220CC 26.3 (Tav. XIII.3) Brocca con orlo arrotondato nella parte finale, leggermente estroflesso, con sensibile incavo per l’appoggio del coperchio. Differentemente dalle due precedenti varianti, questa volta il corpo viene separato dall’orlo attraverso un breve collo. Anche in questo caso doveva essere presente un versatoio in sovrastruttura, un cannello ovvero un beccuccio a mandorla; Ø orlo 11, 6 cm. Impasto 1. US 1149. Periodo 4.

221CC 26.5 (Tav. XIII.4) Brocca con orlo piatto lievemente estroflesso e incavo interno, forse per l’appoggio del coperchio. Le altre parti del corpo dovevano presentare le medesime caratteristiche di tutte le brocche descritte in precedenza; Ø orlo 12, 8 cm. Impasto 7. US 1016. Periodo 4.

222CC 26.4 (Tav. XIII.5) Brocca con orlo piatto e collo a torretta, di forma cilindrica, con corpo globulare; Ø orlo 9,6 cm. Il contenitore è realizzato con un impasto di gruppo 7 e presenta le medesime caratteristiche delle brocche precedenti. US 1150. Periodo 4.

223CC 27.3 (Tav. XIII.6) Brocca con orlo indistinto ingrossato nella parte interna con collo troncoconico. La forma integra prevedeva forse un beccuccio a mandorla (non rinvenuto); Ø orlo 8,5 cm. Impasto 2 (due individui). US 1267. Periodo 1.

224CC 27.4 (Tav. XIII.7) Brocca con orlo indistinto, leggermente estroflesso e corpo ovoidale; ansa a nastro attaccata nel punto di congiunzione tra il collo e la spalla del corpo ceramico; Ø orlo 10 cm. Ne sono stati rinvenuti complessivamente nove esemplari realizzati con impasto 2 (cinque individui), 5 (due individui), 7 e 8. US 1267. Periodo 1.

225CC 27.5 (Tav. XIII.8) Brocca con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare. L’ansa a nastro è complanare all’orlo; Ø orlo 13 cm. Ne sono stati individuati complessivamente quattro esemplari, realizzati con impasti di gruppo 2, 5, 7, 11. US 1298. Periodo 1.

226CC 27.6 (Tav. XIII.9) Brocca con orlo indistinto a torretta e corpo globulare. In alcuni casi è stata riscontrata una decorazione a rotella incisa, con motivo «a reticolo», sulla superficie delle spalle; Ø orlo 7,5 cm. Ne sono stati rinvenuti sei esemplari complessivamente, realizzati con impasto di gruppo 1, 2 (due individui), 5, 7 e 8. US 1257. Periodo 1.

227CC 27.14 (Tav. XIII.10) Brocca con orlo indistinto arrotondato più sottile nella parte finale. Poco al di sotto del bordo nel profilo viene realizzata una base d’appoggio del coperchio grazie a una leggera depressione. Il collo, decorato da due fasce parallele di onde incise a pettine, è del tipo «a torretta» mentre il corpo è di forma globulare; Ø orlo 9 cm. Impasto 13. US 1147. Periodo 1.

228CC 27.1 (Tav. XIII.11) Brocca con orlo indistinto leggermente estroflesso, corpo globulare e ansa a nastro, schiacciata al centro, attaccata subito al di sotto dell’orlo. Non presenta alcun tipo di decorazione o di trattamento della superficie; Ø orlo 9 cm; impasto 1, 2, 7 (due individui). US 1096. Periodo 2.

229CC 27.2 (Tav. XIII.12) Brocca con orlo indistinto lievemente estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 10 cm. Impasto 2 (due individui). US 1194. Periodo 2.

230CC 27.7 (Tav. XIII.13) Brocca con orlo indistinto arrotondato e collo a torretta, corpo globulare e ansa a bastoncello con depressione nella parte centrale, attaccata subito al di sotto dell’orlo. Il collo della brocca è modulato da scanalature molto regolari; Ø orlo 7,5 cm. Impasto 2 e 7. US 1086. Periodo 3.

231CC 27.8 (Tav. XIII.14) Brocca con orlo indistinto estroflesso, assottigliato nella parte finale; corpo globulare da cui doveva staccarsi un beccuccio a mandorla; Ø orlo 7,5 cm; impasto 2 (due individui). US 1068. Periodo 2.

232CC 27.9 (Tav. XIII.15) Brocca con orlo indistinto, breve collo a torretta e corpo globulare. L’ansa nastriforme con due depressioni laterali è complanare al bordo; Ø orlo 9 cm. Impasto 7. US 1068. Periodo 2.

Tav. XIII – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘26’ (1-5) e di tipo ‘27’ (6-19).

Tav. XIII – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘26’ (1-5) e di tipo ‘27’ (6-19).

233CC 27.10 (Tav. XIII.16) Brocca con orlo indistinto leggermente estroflesso e corpo globulare. Il contenitore è munito di un versatoio in sovrastruttura con sezione a mandorla. Non è distante dall’orlo come in alcuni esemplari di tradizione romana, al contrario il beccuccio è stato poggiato direttamente sul collo del vaso; Ø orlo 9 cm; impasto 6. US 1251. Periodo 4.

234CC 27.11 (Tav. XIII.17) Brocca con orlo indistinto che si assottiglia nella parte finale, estroflesso e corpo globulare; ansa a bastoncello con lieve depressione nella parte centrale, attaccata subito al di sotto dell’orlo; Ø orlo 7 cm; impasto 2. US 1089. Periodo 4.

235CC 27.12 (Tav. XIII.18) Brocca con orlo indistinto leggermente estroflesso e parte interna piatta defluente; corpo globulare; Ø orlo 8 cm; impasto 19. US 1251. Periodo 4.

236CC 27.13 (Tav. XIII.19) Brocca con orlo indistinto, ingrossato verso l’interno del vaso, leggermente estroflesso, con corpo globulare; Ø orlo 11 cm; impasto 2. US 1257. Periodo 4.

237CC 28.1 (Tav. XIV.1) Brocca con orlo indistinto leggermente ingrossato nella parte finale ed estroflesso, collo cilindrico; Ø orlo 9 cm Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari realizzati con impasto 2 (due individui), 5 e 6. US 1272. Periodo 2.

238CC 28.2 (Tav. XIV.2) Brocca con orlo indistinto estroflesso e fitte solcature sulla superficie del collo cilindrico; Ø orlo 5 cm; impasto 1. US 1068. Periodo 2.

239CC 28.3 (Tav. XIV.3) Brocca con orlo indistinto arrotondato con sezione «a uncino» e alto collo cilindrico estroflesso; corpo globulare e ansa nastriforme di considerevole spessore attaccata alla base dell’orlo; Ø orlo 9 cm. Impasto 7. US 1005. Periodo 4.

  • 172 Questo espediente tecnico permette al corpo ceramico una maggiore resistenza all’urto meccanico e f (...)

240CC 29 (Tav. XIV.4-5) Brocca con orlo indistinto leggermente estroflesso, collo troncoconico attraversato da solcature regolari172; Ø orlo 9 cm. Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari, realizzati con mpasto di gruppo 5, 7 e 8 (due individui). US 1005, 1052. Periodo 1.

Tav. XIV – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘28’ (1-3) ‘29’ (4-5) e ‘30’ (6).

Tav. XIV – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘28’ (1-3) ‘29’ (4-5) e ‘30’ (6).

241CC 30 (Tav. XIV.6) Brocca trilobata con orlo a fascia leggermente estroflesso e breve collo cilindrico; corpo ovoidale e fondo piano con piede a disco (fig. 38). L’ansa, contrapposta al versatoio, è nastriforme e si attacca subito al di sotto della fascia del bordo. Si tratta di un contenitore di notevole capacità, pari quasi a cinque itri. Il suo contenuto, come già detto, veniva versato in contenitori più piccoli, boccali smaltati o brocche, per essere «serviti» a tavola. L’esemplare da noi presentato è stato rinvenuto nel suo cellarium, dove veniva mantenuto fresco il contenuto della brocca; Ø orlo 11 cm, fondo 14 cm. Impasto 7. US 1024. Periodo 4.

242CC 31.1 (Tav. XV.1) Anfora di uso domestico con le medesime caratteristiche morfologiche del contenitore sopra descritto, a eccezione della parte intera che presenta una flessione del profilo verso l’esterno. L’anfora è decorata con un motivo a ondine, inciso alla base del collo; Ø orlo 7, 6 cm. Ne sono stati rinvenuti due esemplari con impasto di gruppo 1. US 1184. Periodo 1.

243CC 31.2 (Tav. XV.2-3) Anfora di uso domestico, con orlo a fascia e collo troncoconico. Lo spessore delle pareti permette di ipotizzare una considerevole estensione del corpo ceramico di forma globulare; Ø orlo 9, 5 cm. I tre esemplari rinvenuti sono realizzati con impasti di gruppo 2 (due individui) e 5. US 1002. Periodo 1.

244CC 31.3 (Tav. XV.4) Anfora di uso domestico, con orlo arrotondato defluente e collo cilindrico, sotto il quale si attaccano due anse nastriformi contrapposte. La parte centrale delle due anse è solcata da una scanalatura. Si tratta della variante tipologica maggiormente diffusa. I più antichi esemplari, databili ai primi decenni dopo il Mille sono caratterizzati da una decorazione a pettine sulla spalla, mentre gli esemplari più recenti rinvenuti in contesti di XIV secolo sono privi di rivestimento. Nel disegno sono visibilili attaccature dell’ansa sul corpo del vaso nel suo punto di massima espansione; Ø orlo e fondo 10 cm; sette esemplari in tutto per i quali sono stati utilizzati impasti di gruppo 2 (cinque individui), 1 e 7. US 1181. Periodo 1.

245CC 31.4 (Tav. XV.5) Anfora di uso domestico con orlo a fascia ripiegato su se stesso e collo troncoconico; Ø orlo 8, 5 cm. Ne sono stati individuati due esemplari realizzati con impasto 2. US 1099. Periodo 2.

246CC 31.5 (Tav. XV.6) Anfora di uso domestico con orlo indistinto, leggermente ingrossato ed estroflesso rispetto al profilo di un basso collo troncoconico. Anche in questa variante le anse si attaccavano subito alla base del collo; Ø orlo 11, 5 cm. Ne sono stati rinvenuti cinque esemplari con impasto di gruppo 7 (due individui), 2 (due individui) e 10. US 1150. Periodo 2.

247CC 31.6 (Tav. XV.7) Anfora di uso domestico con orlo arrotondato e corpo cilindrico lievemente introflesso; le due anse, non rinvenute, dovevano essere attaccate subito al di sotto dell’orlo; Ø orlo 7 cm. Ne sono stati rinvenuti tre esemplari, due realizzati con impasto di gruppo 2 il rimanente con impasto 1. US 1149. Periodo 2.

Tav. XV – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’.

Tav. XV – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’.

248CC 31.7 (Tav. XV.8) Anfora di uso domestico con orlo arrotondato, ripiegato su se stesso, collo cilindrico e corpo globulare; anse a nastro con le parti laterali rialzaterispetto alla banda centrale e ingrossate; fondo piano con piede a disco; Ø orlo 8,5 cm. Impasto 7. US 1150. Periodo 4.

249CC 31.8 (Tav. XV.9) Anfora di uso domestico con orlo ingrossato, ripiegato su se stesso, e corto collo troncoconico. Il contenitore doveva avere due anse nastriformi contrapposte, attaccate sulla spalla; Ø orlo 11,5 cm. Impasto 2. US 1001. Periodo 4.

250CC 31.9 (Tav. XV.10) Anfora di uso domestico con orlo piatto defluente leggermente estroflesso e alto collo cilindrico; Ø orlo 9 cm; impasto1. US 1000. Periodo 4.

  • 173 Paroli 1985, Tav. XIV, dis. 126.

251CC 31.10 (Tav. XV.11) Anfora di uso domestico con orlo ingrossato e collo cilindrico. Le pareti sono sottili a tal punto da far escludere dimensioni di considerevole capacità per il corpo ceramico. Le anse di questo contenitore dovevano essere attaccate subito al di sotto dell’orlo come avviene in alcune anfore di produzione laziale173 ; Ø orlo 8,5 cm. Impasto 7. US 1005. Periodo 4.

252CC 31.11 (Tav. XV.12) Anfora di uso domestico con orlo ingrossato e collo cilindrico molto simile alla variante di tipo precedentemente descritta; Ø orlo 9 cm. Impasto 2. US 1005. Periodo 4.

253CC 31.12 (Tav. XV.13) Anfora di uso domestico con orlo arrotondato e corpo cilindrico lievemente introflesso; le due anse, non rinvenute, dovevano essere attaccate subito al di sotto dell’orlo; Ø orlo 7 cm. Ne sono stati rinvenuti tre esemplari, realizzati negli impasti di gruppo 1 e 2 (due individui). US 1149. Periodo 4.

254CC 31.13 (Tav. XVI.1) Anfora di uso domestico con orlo piatto defluente e collo troncoconico; Ø orlo 8, 5 cm. Impasto 1; US 1170. Periodo 4.

255CC 31.14 (Tav. XVI.2) Anfora di uso domestico con orlo a fascia arrotondato e collo troncoconico; Ø orlo 11 cm. È stato realizzato con impasto di gruppo 2. US 1107. Periodo 4.

256CC 31.15 (Tav. XVI.3) Anfora di uso domestico con orlo arrotondato e fascia appena sporgente dal profilo del vaso, collo troncoconico leggermente estroflesso cui si oppone una sensibile flessione dell’orlo verso l’interno; Ø orlo 10 cm. Impasto 7. US 1005. Periodo 4.

257CC 31.16 (Tav. XVI.4) Anfora di uso domestico con orlo a fascia arrotondato leggermente introflesso, collo cilindrico e corpo globulare; Ø orlo 8 cm. Impasto 2. US 1092. Periodo 4.

258CC 31.17 (Tav. XVI.5) Anfora di uso domestico con orlo ripiegato su se stesso e collo troncoconico. Il vasaio non ha lasciato aderire perfettamente il risvolto dell’orlo al collo del vaso, determinando un sottile distacco tra i due, apprezzabile solo nel profilo. Il fenomeno si è verificato in due esemplari entrambi realizzati con impasto di gruppo 7; Ø orlo 8 cm. Notevoli le analogie con le varianti 5.3 e 5.4. US 1181. Periodo 4.

259CC 31.18 (Tav. XVI.6) Anfora di uso domestico con orlo piatto defluente e collo troncoconico; Ø orlo 8 cm. Impasto di gruppo 2. Proviene dall’US 1194. Periodo 4.

260CC 32 (Tav. XVI.7) Contenitore di funzione indeterminata, con orlo ingrossato a sezione rettangolare lievemente estroflesso e collo cilindrico; Ø orlo 8 cm. Impasto 1. US 1119. Periodo 2.

261CC 33.1 (Tav. XVI.8) Anfora di uso domestico con orlo indistinto lievemente ingrossato ed estroflesso. Alla base del collo il profilo si allarga verso l’esterno con una piccola carena segnando nettamente l’attaccatura con la spalla del vaso; Ø orlo 10, 5 cm. Ne sono stati rinvenuti due esemplari, realizzati con impasto di gruppo 5 e 7. US 1279. Periodo 1.

262CC 33.2 (Tav. XVI.9) Anfora di uso domestico con orlo ingrossato lievemente estroflesso. Le due anse contrapposte, non conservate, si attaccano subito al di sotto dell’orlo dove comincia il corpo ovoidale del contenitore; Ø orlo 10, 5 cm. Impasto 11. US 1068. Periodo 1.

263CC 33.3 (Tav. XVI.10) Anfora di uso domestico con orlo indistinto leggermente estroflesso e corpo ovoidale; Ø orlo 9, 5 cm. Impasto di gruppo 1. È stato restituito dall’US 1000. Periodo 4.

Tav. XVI – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’ (1-6), ‘32’ (7), ‘33’ (8-12), ‘34’ (13) e ‘35’ (14-17).

Tav. XVI – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’ (1-6), ‘32’ (7), ‘33’ (8-12), ‘34’ (13) e ‘35’ (14-17).

264CC 33.4 (Tav. XVI.11) Anfora di uso domestico con orlo indistinto e collo a torretta; due anse a nastro contrapposte caratterizzate nel mezzo da una profonda solcatura; Ø orlo 10 cm. Impasto 1. US 1000. Periodo 4.

265CC 33.5 (Tav. XVI.12) Anfora caratterizzata da un orlo indistinto introflesso e da un breve collo cilindrico. La parte centrale del collo rientra verso l’interno in corrispondenza dell’attaccatura delle anse nastriformi; Ø orlo 7 cm. Impasto 2 e 7. US 1068. Periodo 1.

266CC 34 (Tav. XVI.13) Anfora di uso domestico con orlo piatto defluente, estroflesso e corpo globulare di grandi dimensioni. La spalla comincia subito al di sotto dell’orlo stesso. Il passaggio tra le due parti del vaso è segnato da profonde incisioni orizzontali; Ø orlo 15 cm. È decorata con linee ondulate incise. Ne sono stati rinvenuti due esemplari realizzati con impasto di gruppo 2 e 19; US 1099. Periodo 2.

267CC 35.1 (Tav. XVI.14) Anfora di uso domestico con orlo a fascia, leggermente estroflesso e arrotondato. La fascia dell’orlo è solcata da un incavo mediano; Ø orlo 11 cm. Un esemplare con impasto di gruppo 2 e uno con impasto 7. US 1090. Periodo 1.

268CC 35.2 (Tav. XVI.15) Anfora di uso domestico con orlo indistinto lievemente estroflesso; Ø orlo 11 cm. Ne sono stati rinvenuti tre esemplari caratterizzati da impasti di gruppo 5 (due individui) e 2. US 1068. Periodo 1.

  • 174 Paroli 1985, p. 197, Tav. XII, dis. 118.

269(Tav. XVI.16) Anfora di uso domestico. Non si conoscono le caratteristiche dell’orlo. Presenta un motivo decorativo, con linee ondulate incise a pettine, disposte all’altezza della spalla; corpo ovoidale. Si tratta di due fasce parallele di onde incise a pettine separate da sottili linee orizzontali. Sono numerosi i confronti a disposizione per questo tipo di decorazione soprattutto nel periodo altomedievale174 ; impasto 7. Periodo 1.

270CC 35.3 (Tav. XVI.17) Anfora di uso domestico con orlo indistinto leggermente estroflesso. La parte interna dell’orlo è piatta. Subito al di sotto di una solcatura dell’orlo, sono attaccate due anse nastriformi contrapposte. Il corpo è globulare di medie dimensioni, per una capacità di 5 litri circa; Ø orlo 15, 5 cm. Si tratta della variante più rappresentativa del tipo CC 35. Ne sono stati rinvenuti cinque esemplari, con impasti di gruppo 2 (tre individui), 7 e 8. US 1086. Periodo 1.

271CC 36.1 (Tav. XVII.1) Anfora con orlo indistinto arrotondato leggermente estroflesso, corpo globulare e alto collo cilindrico; Ø orlo 6 cm. Ne sono stati individuati tre esemplari realizzati con impasto di gruppo 1, 2 e 7. US 1272. Periodo 2.

272CC 36.2 (Tav. XVII.2) Anfora di uso domestico, con orlo indistinto lievemente estroflesso, priva di collo, se si fa eccezione di questa leggera flessione del bordo. Il corpo è globulare di considerevoli dimensioni, apprezzabili anche in base allo spessore del profilo da noi disegnato, fondo piano con piede a disco. Le due anse nastriformi, anch’esse di notevole spessore, si attaccano esattamente in questo punto di congiunzione del contenitore tra il corpo e il bordo; Ø orlo 10, 5 cm; impasto 7. US 1150. Periodo 4.

273CC 37.1 (Tav. XVII.3) Anfora con orlo indistinto estroflesso, priva di collo; corpo, di forma ovoidale, molto allungato; è caratterizzato da due anse contrapposte con sezione a mandorla; Ø orlo 5 cm. Si tratta di un contenitore di modesta capacità, valutabile in base allo sviluppo del volume intorno al litro (0.75 cl). Ne sono stati rinvenuti complessivamente quattro esemplari realizzati con impasto di gruppo 13 (quattro individui). Si propone una provenienza dal Lazio meridionale. Questa forma riveste un interesse particolare poiché proviene da uno strato (US 1090), appartenente al periodo 1, databile probabilmente a età altomedievale. Altri esemplari (residui?) provengono invece da strati di Periodo 2.

  • 175 Arthur 1989, p. 80, con bibliografia sui singoli siti; Cirelli 2003, p. 286, fig. 13.30.
  • 176 Romei 2001, p. 521, fig. IV.6. 42a; fig. IV.6.41-43.
  • 177 Romei 2004, p. 305, tav. XV.91-93.
  • 178 Mandarini – Paganelli 1998, p. 30, fig. 8; p. 33, n. 4.
  • 179 Cirelli – Lepore – Silani 2016, p. 135, fig. 2.

274CC 38 (Tav. XVII.4) Anforetta da trasporto con orlo indistinto, databile alla seconda metà del IX secolo. Il suo spessore diminuisce nella parte finale dove si piega leggermente verso l’interno. La forma è caratterizzata da un alto e stretto collo cilindrico, che si distingue dal corpo «a proiettile» . Quest’ultimo è marcato da linee di tornio in rilievo, disposte in senso spiraliforme. Il fondo è umbonato. Le anse, a sezione circolare si attaccano subito sotto l’orlo, fino all’altezza delle spalle; Ø orlo 3, 6 cm, h 29, 5 cm. Proviene probabilmente dall’Italia meridionale (impasto 19)175, ma non se ne conosce l’area esatta di produzione. Alcuni esemplari simili sono stati rinvenuti a Roma e associati a contesti di IX secolo176. Si tratta di materiali rinvenuti nei depositi dell’esedra della Crypta Balbi177 e forse dalla basilica di San Clemente a Roma, forse leggermente precedente178. Un altro esemplare proviene invece da uno scavo condotto sul versante adriatico, a Senigallia, anch’esso riferibile a un contesto tardocarolingio, rinvenuto in Piazza del Duca179. US 1090. Periodo 1 (seconda metà del IX secolo).

Tav. XVII – Anfore di uso domestico di tipo ‘36’ (1-2); anfore da trasporto (3-5); altre forme chiuse con impasto depurato.

Tav. XVII – Anfore di uso domestico di tipo ‘36’ (1-2); anfore da trasporto (3-5); altre forme chiuse con impasto depurato.

Fig. 39 – Microvasetti in ceramica acroma.

Fig. 39 – Microvasetti in ceramica acroma.

275(Tav. XVII.5) Anfora con orlo arrotondato e lievemente ripiegato, collo troncoconico e ansa a nastro di notevole spessore; Ø orlo 9, 5 cm; Impasto 2. US 1273. Periodo 2.

276(Tav. XVII.6) Olletta con orlo piatto rivolto verso l’interno e corpo globulare; Ø orlo 8 cm. Priva di anse appartiene a quel gruppo di forme minori, che potevano svolgere diverse funzioni, non ultima quella del «gioco». Ne è stato rinvenuto un solo esemplare realizzato con impasto di gruppo 2. US 1016. Periodo 4.

277(Tav. XVII.7 – fig. 39) Microvasetto, privo di orlo e anse, corpo globulare schiacciato verso il basso, fondo piano con piede a disco; Ø fondo 4, 5 cm. Impasto 7. US 1016. Periodo 4.

278(Tav. XVII.8-fig. 39) Microvasetto con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare schiacciato verso il basso come nel caso precedente. Il piccolo contenitore presenta un’ansa a sezione circolare parallela all’orlo; fondo piano con piede a disco; Ø orlo 4,8 cm, fondo 4 cm. È stato realizzato con impasto di gruppo 2. US 1047. Periodo 1.

2.7.2. Forme aperte

279Le forme aperte in ceramica comune di uso domestico si diffondono a Cencelle soprattutto a partire dalla prima metà del XIV secolo, con un repertorio morfologico piuttosto limitato e poche differenziazioni tipologiche. La forma aperta più utilizzata è il catino con profilo troncoconico e tesa orizzontale o con corpo ceramico emisferico e orlo piatto lievemente inclinato verso l’interno. Nell’ambiente P ne è stato rinvenuto uno pressoché integro con due anse contrapposte. È possibile che in questo caso si tratti di un pitale piuttosto che di un catino. Sono stati rinvenuti inoltre pochi esemplari di ciotole e tazze dello stesso ambito produttivo e che dimostrano un ampliamento sensibile del repertorio morfologico verso la fine del XIV secolo. Si tratta di forme destinate a molteplici funzioni che variano dalla preparazione e dalla conservazione dei cibi alla raccolta di varie tipologie di liquidi di salse o condimenti per la mensa e all’uso potorio.

  • 180 Ricci Portoghesi 1972b, p. 52, 10; Molinari 1990, p. 296, 240.

280CC 39.1 (Tav. XVIII.1) Catino biansato con corpo troncoconico e lunga tesa lievemente inclinata verso il basso nella parte finale180. Subito al di sotto dell’orlo il corpo ceramico è segnato da una carena molto accentuata. Le anse non sono state rinvenute; cinque individui di impasto 1; Ø orlo 16 cm; US 1150. Periodo 4.

  • 181 Whitehouse 1980a, p. 133, n. 23.

281CC 39.2 (Tav. XVIII.2) Catino con corpo troncoconico e orlo piatto lievemente inclinato verso l’interno; sei individui di impasto 1; Ø orlo 24 cm; US 1194. Periodo 4181.

282CC 39.3 (Tav. XVIII.3) Catino con corpo troncoconico e tesa orizzontale arrotondata nella parte finale; sette individui di impasto 1; Ø orlo 20 cm; US 1149. Periodo 4.

  • 182 Cenciaioli – Della Fina 1985, p. 47, 27.

283CC 39.4 (Tav. XVIII.4) Catino con corpo troncoconico e tesa orizzontale arrotondata e lievemente inclinato verso il basso; quattro individui di impasto 1; Ø orlo 23 cm; US 1149. Periodo 4182.

  • 183 Johns 1973, p. 52, n. 10.

284CC 39.5 (Tav. XVIII.5) Catino con corpo troncoconico e tesa orizzontale con piccola solcatura nella parte inferiore; sei individui di impasto 1; Ø orlo 24 cm; US 1149. Periodo 4183.

285CC 39.6 (Tav. XVIII.6) Catino con corpo troncoconico e lunga tesa orizzontale molto simile alla precedente variante ma con pareti sottili; otto individui di impasto 1; Ø orlo 25 cm; US 1381. Periodo 4.

286CC 39.7 (Tav. XVIII.7) Catino con corpo troncoconico e lunga tesa orizzontale lievemente rialzata verso l’alto; cinque individui di impasto 1; Ø orlo 30 cm; US 1381. Periodo 4.

287CC 40 (Tav. XVIII.8) Catino carenato con breve tesa orizzontale lievemente rialzata verso l’alto e spesse pareti verticali; sei individui di impasto 1; Ø orlo 24 cm; US 1150. Periodo 4.

288CC 41.1 (Tav. XVIII.9) Catino carenato con corpo orlo piatto arrotondato agli estremi e pareti verticali. Nell’esemplare rappresentato si osserva un foro di riparazione nella parte alta del bordo, rinvenuto in altri contenitori, anche di maggiori dimensioni; quattro individui di impasto 7; Ø orlo 23 cm; US 1150. Periodo 4.

289CC 41.2 (Tav. XVIII.10) Catino carenato con orlo piatto lievemente defluente e pareti più emisferiche della variante precedente. Anche le dimensioni, che la avvicinano più a una ciotola, sono minori sebbene sembri appartenere alla medesima tipologia di manufatto; otto individui di impasto 7; Ø orlo 13 cm; US 1149. Periodo 4.

  • 184 Molinari 1990, p. 403, 449.

290CC 42.1 (Tav. XVIII.11) Catino carenato con orlo piatto lievemente defluente e profilo superiore alla carena concavo, mentre quello inferiore è di forma emisferica ribassata. Si tratta di una tipologia che ricorda da vicino alcuni esemplari in ceramica laziale studiati alla Cripta Balbi a Roma184 ; sei individui di impasto 7; Ø orlo 14 cm; US 1170. Periodo 4.

291CC 42.2 (Tav. XVIII.12) Catino carenato con orlo piatto lieve mente inclinato verso l’interno e profilo simile alla variante precedente ma semplificato; sette individui di impasto 7; Ø orlo 16 cm; US 1149. Periodo 4.

Tav. XVIII – Forme aperte in ceramica comune di uso domestico, prive di rivestimento.

Tav. XVIII – Forme aperte in ceramica comune di uso domestico, prive di rivestimento.

292CC 43 (Tav. XVIII.13-14) Catino emisferico di grandi dimensioni, con orlo arrotondato inclinato verso l’interno; sei individui di impasto 7; Ø orlo 32-40, 5 cm; US 1149. Periodo 4.

293CC 44 (Tav. XVIII.15) Tazza di forma troncoconica con orlo piatto aggettante verso l’interno; cinque individui di impasto 1; Ø orlo 8 cm; US 1267. Periodo 4.

2.8. Ceramica dipinta in rosso o bruno

  • 185 Per ottenere la decorazione in rosso sopra un manufatto ceramico è sufficiente dipingere con una so (...)

294Uno tra i problemi più complessi nell’ambito della classificazione del materiale di Cencelle è quello dell’attribuzione e della datazione della ceramica dipinta in rosso. Si tratta di una classe rinvenuta in quasi tutte le deposizioni sotto forma residuale o contestuale. È caratterizzata da una decorazione dipinta in rosso o in rari casi in bruno su fondo acromo, costituita da semplici motivi, quali linee ondulate, spirali cerchi etc. La ceramica dipinta in rosso/bruno è una classe molto semplice, tecnologicamente, da realizzare185. Per questo motivo è diffusa nel Medioevo in quasi tutte le regioni italiane, in particolar modo nella parte meridionale.

  • 186 Whitehouse 1966, p. 30-44; 1969, p. 137-141.
  • 187 Whitehouse 1967, p. 66-68; Maetzke 1976, p. 88-89; Whitehouse 1980c; Salvatore 1982, p. 86. Per un (...)

295Un tentativo di classificazione è stato compiuto da Whitehouse dividendo i frammenti medievali di ceramica dipinta in broad line e narrow line, basandosi sulla larghezza delle bande dipinte. Il primo tipo sarebbe prodotto nei secoli V-IX, il secondo tra il IX e il XV secolo186. In realtà gli ultimi rinvenimenti non si inseriscono facilmente in questa divisione. Molte produzioni con decorazione a bande larghe convivono in contesti di X secolo con quelle a bande strette e in alcuni casi la loro tradizione non viene interrotta fino al XV secolo187.

  • 188 Paroli 1992, p. 369-371.
  • 189 Paroli 1985, p. 308-313.
  • 190 Andrews 1982, p. 110-111; Bartoloni – Ricci 1995, p. 100-106.

296Una produzione altomedievale di ceramica dipinta è stata riconosciuta a Roma e nel Lazio meridionale. Nella Crypta Balbi sono state studiate ceramiche dipinte in rosso in strati posteriori al VI secolo, con tipologie che si evolvono fino al IX secolo. Si tratta tuttavia di una produzione limitata, il cui scarso successo può essere messo in relazione all’affermazione di ceramiche fini da mensa di maggior pregio, come ad esempio la vetrina pesante188. Una ripresa della produzione dipinta a bande rosse sembra essere invece databile a Roma e nel Lazio negli anni tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo189. In contesti altolaziali ceramiche dipinte in rosso sono presenti soprattutto nei contesti di XI e XII secolo, anteriori alla produzione di ceramica a doppia cottura190.

297Nell’ambito dello studio della ceramica dipinta in rosso proveniente dall’isolato III di Cencelle sono state riconosciute alcune forme di importazione e altre di produzione locale che imitano tali ceramiche. Per quel che riguarda la loro datazione, l’elemento che emerge è l’associazione di ceramica dipinta in rosso con vetrina pesante negli strati anteriori alla costruzione dell’isolato, che come abbiamo più volte sottolineato avviene intorno alla metà del XIII secolo. Non possiamo al presente stato delle ricerche stabilire se la vetrina pesante, contenuta in tali strati, sia di natura residuale e tutti i contesti debbano essere attribuiti al periodo intorno alla fine del XII e gli inizi del XIII secolo, o se al contrario si tratta di contesti della seconda metà del IX secolo in base alla datazione della vetrina pesante rinvenuta in associazione. Il problema è complicato dalla natura dei depositi, che il più del volte sono dei semplici livellamenti di aree, oppure strati che riempiono interstizi della roccia. Queste deposizioni hanno, inoltre restituito una modesta quantità di materiale, databile tra l’XI e la prima metà del XIII secolo, sebbene tale giudizio dovrà rimanere sospeso in attesa di una maggiore disponibilità di confronti tipologici della ceramica dipinta in rosso soprattutto da contesti altolaziali, in particolar modo da Tarquinia e Viterbo.

298La ceramica dipinta in rosso è quasi del tutto assente negli strati dei periodi 2-4 se si fa eccezioni di uno scarso numero di frammenti facilmente identificabili come residui. La maggior parte degli esemplari tipizzati di seguito sono stati prodotti nel periodo 1, databile nell’arco cronologico compreso tra la seconda metà del IX secolo e la parte iniziale del XII.

299Il repertorio morfologico è costituito principalmente da brocche e anfore che presentano tipologie e tecniche di realizzazione simili a quelle osservate nelle ceramiche comuni di uso domestico, acrome e prive di rivestimento.

300CC. 45 (Tav. V.4) Brocca con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 12,5 cm. Ne sono stati rinvenuti dodici esemplari, realizzati con impasto di gruppo 1 (due individui) 2 (otto individui) e 8 (due individui). Nelle prime attestazioni di questo tipo è anche presente una decorazione con linee orizzontali incise a pettine alla base del collo. Nella maggior parte dei casi invece è attestata una decorazione geometrica a linee concentriche US 1272. Periodo 1.

301CC 46 (Tav. XIX.1) Piccola brocca (30 cl) con orlo indistinto e collo a torretta; ansa nastriforme complanare all’orlo e corpo globulare (simile al tipo CC 32, privo di rivestimento); Ø orlo 7 cm. Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari, realizzati con impasto di gruppo 2 (due individui) e 8 (due individui). US 1276. Periodo 4.

302CC 47.1 (Tav. XIX.2) Brocca con orlo arrotondato leggermente estroflesso che forma un piccolo listello nel punto di congiunzione con il corpo del vaso, di forma globulare. L’ansa a nastro si attacca sopra l’orlo, rialzandosi lievemente dal bordo. La forma doveva essere completata da un versatoio a cannello; Ø orlo 10 cm. Impasto di gruppo 8. US 1090. Periodo 1.

303CC 47.2 (Tav. XIX.3) Brocca con orlo indistinto arrotondato leggermente estroflesso. Sulla superficie esterna si trova un piccolo listello che separa il bordo dal corpo del vaso; Ø orlo 11 cm. La decorazione a bande rosse è disposta in senso obliquo sul corpo del vaso. Ne sono stati rinvenuti due esemplari entrambi realizzati con impasto 8. US 1147. Periodo 1.

304CC 47.3 (Tav. XIX.4) Brocca con orlo arrotondato leggermente defluente verso la parte interna, caratterizzato da un piccolo listello che separa il bordo dal corpo del vaso; Ø orlo 13 cm. È decorato con un motivo a onde incise a pettine sul collo del vaso. US 1034. Periodo 2.

305CC 47.4 (Tav. XIX.5) Brocca con orlo indistinto arrotondato. Anche in questo caso il vasaio ha praticato una leggera pressione dell’orlo, realizzando una delicata modanatura dell’orlo. La decorazione in rosso, di tipo spiraliforme è realizzata sul corpo del vaso; Ø orlo 12 cm. Impasto 19. US 1257. Periodo 1.

306(Tav. XIX.6) Brocca con corpo globulare schiacciato verso il basso e collo troncoconico. Il fondo è leggermente concavo con piede a disco; Ø fondo 9,6 cm. La decorazione è composta da alcune linee verticali irregolari dipinte a partire dall’orlo verso il fondo. Impasto 1. US 1141. Periodo 1.

307CC 48.1 (Tav. XIX.7) Anfora da trasporto con orlo indistinto arrotondato leggermente estroflesso e collo a torretta. Il corpo è di forma ovoidale allungato; Ø orlo 10 cm. Impasto 13. US 1034. Periodo 4.

308CC 48.2 (Tav. XIX.8) Anfora da trasporto molto simile per le caratteristiche del trattamento dell’orlo al tipo precedente. L’unica differenza riguarda la flessione della parte finale dell’orlo maggiormente in rilievo. Le due anse contrapposte e attaccate sulle spalle sono nastriformi, di grande spessore con la parte centrale in rilievo; Ø orlo 10 cm. La decorazione a bande rosse distribuita su tutta la superficie del corpo, di forma globularee schiacciato, è presente anche sulle anse con brevi tratti orizzontali. Impasto 13. US 1048. Periodo 4.

  • 191 Cirelli 2002, p. 286, fig. 13.29.

309CC 48.3 (Tav. XIX.9) Anfora da trasporto con orlo piatto leggermente estroflesso. Le anse nastriformi sono attaccate subito al di sotto dell’orlo. A partire da quest’ultimo la decorazione si distribuisce con un motivo geometrico su tutto il corpo di forma incerta e sulle anse con brevi tratti orizzontali; Ø orlo 8 cm. Impasto 19. US 1076. Periodo 2191.

310CC 49.1 (Tav. XIX.10) Brocca con orlo indistinto assottigliato verso la parte finale e leggermente introflesso. Il corpo doveva essere globulare e il beccuccio probabilmente a mandorla; Ø orlo 11 cm. Impasto 8. US 1097. Periodo 1.

311CC 49.2 (Tav. XIX.11) Brocca con orlo indistinto affluente verso la parte interna del vaso. Il breve collo a torretta è segnato da tre linee parallele incise profondamente, cui si sovrappone una decorazione geometrica a bande rosse; Ø orlo 10 cm. Impasto 8. US 1290. Periodo 1.

312CC 49.3 (Tav. XIX.12) Brocca con orlo indistinto assottigliato verso la parte finale, collo troncoconico e corpo globulare schiac ciato verso il basso. Il contenitore è dotato di un breve versatoio con sezione a mandorla in sovrastruttura, disposto vicino al bordo; Ø orlo 10 cm. Impasto 8. US 1275. Periodo 1.

Tav. XIX – Brocche in ceramica dipinta in rosso (1-6, 10-12); Anfore da trasporto dipinte a bande (7-9).

Tav. XIX – Brocche in ceramica dipinta in rosso (1-6, 10-12); Anfore da trasporto dipinte a bande (7-9).

2.9. Ceramica comune da cucina

  • 192 Ricci 1990b; 1998, p. 34.

313Questa classe ceramica rappresenta una delle produzioni più importanti e maggiormente attestate nell’insediamento di Cencelle. Non esiste praticamente alcun contesto che ne sia privo. Il fatto che però sia una categoria di materiali così diffusa non implica una scarsa difficoltà nella sua realizzazione. A dispetto del suo aspetto esteriore, infatti, il ciclo produttivo della ceramica a impasto refrattario è uno tra i più complessi192. Le forme vengono realizzate da botteghe specializzate, distinte anche dalle fonti scritte rispetto a quelle di vascellari di maiolica arcaica o più in generale dai produttori di ceramiche fini. La sua modellatura prevede l’utilizzo di argille ricche di sabbia e di ossidi di ferro, con una modesta quantità di calcare e di fondenti alcalini. Con queste caratteristiche, spesso aggiunte alle argille estratte dalle cave nella fase di depurazione, l’impasto è dotato di una scarsa plasticità. Per tali ragioni le forme realizzate non sono particolarmente elaborate.

  • 193 Mazzucato 1976c, p. 63.
  • 194 Musso 1971, p. 412.

314Esisteva nel mondo antico un intenso commercio di tali produzioni determinato dalla difficoltà di rinvenimento di argille con queste caratteristiche193, che perdura, in forma minore, anche nel Medioevo194.

315Bisogna inoltre considerare che si tratta dell’unico tipo di produzione ceramica che non conosce una flessione nella qualità produttiva nel passaggio dal periodo tardo antico all’alto Medioevo, a causa probabilmente della sua essenzialità all’interno dei materiali che costituiscono l’instrumentum domesticum. È possibile riscontrare anche una evoluzione delle ceramiche da cucina per quel che riguarda la qualità tecnologica soprattutto nella resistenza agli choc meccanici.

  • 195 Paroli 1985.

316Lo studio di questa produzione, dopo una «disattenzione» iniziale per il suo scarso valore estetico, ha trovato lo spazio che merita soprattutto grazie alla pubblicazione di rinvenimenti provenienti da contesti archeologici indagati stratigraficamente195. Non possiamo dire che si tratti di un fossile guida poiché effettivamente la classe conosce una continuità morfologica e tipologica considerevole. Uno studio sistematico di tali produzioni, supportato dall’analisi dei materiali datanti a essa associati, permette, tuttavia, il riconoscimento di varianti che lentamente si evolvono, determinando tipi ben definiti di manufatti.

317La forma maggiormente attestata a Cencelle è la pignatta (pentola) che veniva prodotta principalmente per cuocere vivande a riverbero, su piccoli focolari domestici. Per questa ragione doveva resistere al contatto diretto con la brace durante il tempo necessario alla cottura degli alimenti.

  • 196 Cirelli-Lecuyer 1996, p. 84.
  • 197 Si veda ad esempio Mallet – Whitehouse 1967; Potter 1972; Whitehouse 1980b; Molinari 1985, p. 173.
  • 198 Cirelli 2003, p. 342, 344-347.
  • 199 Giannichedda – Zanini 2011.

318Lo studio di questa forma ha permesso di constatare una notevole standardizzazione dei prodotti. Sono il risultato di una o più botteghe locali, che realizzano raramente anche altri tipi di forme, principalmente coperchi. Nei contesti di questo isolato è stato rinvenuto invece uno scarso numero di testelli da pane a fondo piatto (fig. 40)196, un contenitore più diffuso in altri siti del Lazio197 e della Toscana Meridionale198, e anche lungo tutta la costa tirrenica fino in Liguria199, forse perchè la panificazione nel centro leopolino avveniva in forni comunitari, dove i diversi nuclei famigliari potevano servirsi senza produrne individualmente. Più di rado si incontrano contenitori come tegami e casseruole che in altri contesti contemporanei si diffondono con maggiore precocità.

319Anche in una fascia cronologica così stretta sono riconoscibili due tipi ben caratterizzati, sebbene le caratteristiche morfologiche siano le medesime. Il corpo è di forma globulare e il fondo concavo. La pignatta di questo periodo è priva di collo e generalmente biansata. Le pareti sono spesse e tenaci. Si nota tuttavia verso l’ultimo periodo di produzione, una riduzione dello spessore delle pareti e una maggiore macinazione degli inclusi che compongono l’impasto refrattario.

Fig. 40 – Servizio di ceramica da cucina: testello da pane sulla sinistra e pignatte di varie dimensioni sulla destra.

Fig. 40 – Servizio di ceramica da cucina: testello da pane sulla sinistra e pignatte di varie dimensioni sulla destra.
  • 200 Il tipo trova confronti in molti contesti laziali: Ricci 1990, p. 125, Tav. IV.41; Patterson 1991, (...)

320Il tipo che consideriamo più antico (CC 50) è caratterizzato da un orlo indistinto200, mentre la sua evoluzione (CC 51) vede un trattamento dell’orlo più curato. In questo secondo tipo infatti l’orlo è piatto e defluente. Le anse nastriformi si attaccano direttamente all’orlo, sono leggermente rialzate sul bordo e hanno due ingrossamenti delle parti laterali. Ne sono state rinvenute diverse misure di capacità, che determinano una «batteria», di tre contenitori. I tipi più recenti di pignatte, attestati solo nel Periodo 4 (CC 52-53), segnano il passaggio verso le produzioni invetriate internamente da cucina che sostituirà nel corso del XV secolo la produzione di ceramiche acrome da cucina.

321I contenitori studiati sono realizzati in quattro gruppi di impasto principali. Si tratta degli impasti 3, 4, 12 e 14. Il primo e il terzo hanno la stessa matrice argillosa, mentre il secondo e il quarto gruppo di impasti provengono da una cava di argilla differente. L’impasto di gruppo 4 appare soprattutto nelle ceramiche restituite da deposizioni del periodo 4 e viene anche utilizzato per ceramiche da cucina invetriate internamente insieme all’impasto di gruppo 3.

322CC 50.1 (Tav. XX.1) Pignatta con orlo indistinto dal corpo del vaso di forma globulare; Ø orlo 11 cm; impasto 12 e 14 (tre individui). US 1267. Periodo 1.

323CC 50.2 (Tav. XX.2) Pignatta con orlo indistinto arrotondato estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 13 cm; impasto 12 (tre individui) e 14. US 1298. Periodo 1.

324CC 50.3 (Tav. XX.3) Pignatta con orlo indistinto ingrossato ed estroflesso. Nella parte interna si trova una depressione per l’alloggiamento del coperchio. Il corpo è di forma sferica e lo spessore del profilo di dimensioni considerevoli; Ø orlo 12, 5 cm; impasto 12 e 14; US 1267. Periodo 1.

325CC 50.4 (Tav. XX.4) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, con incavo interno per l’alloggiamento del coperchio. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 14 cm; impasto 12 (due individui). US 1147. Periodo 1.

326CC 50.5 (Tav. XX.5) Pignatta con orlo arrotondato estroflesso, piatto confluente nella parte interna. Costituisce quasi una tesa poggiata sopra un corpo globulare; Ø orlo 13 cm; impasto 12 (due individui). US 1147. Periodo 1.

327CC 50.6 (Tav. XX.6-7) Pignatta con orlo indistinto arrotondato molto estroflesso e corpo sferico; Ø orlo 10-15 cm; impasto 12 (quattro individui) e 3. US 1267. Periodo 1.

328CC 50.7 (Tav. XX.8) Pignatta con orlo a tesa orizzontale confluente, breve collo cilindrico e corpo globulare; Ø orlo 13 cm; impasto 12 (due individui). US 1147. Periodo 1.

329CC 50.8 (Tav. XX.9) Pignatta con orlo piatto leggermente estroflesso, confluente, breve collo e corpo globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 10 cm; impasto 12 (due individui). US 1047. Periodo 1.

330CC 50.9 (Tav. XX.10) Pignatta con orlo indistinto arrotondato leggermente estroflesso e corpo globulare allungato verso l’alto; Ø orlo 7, 5 cm; impasto 12, 14 (tre individui) e 4. US 1257. Periodo 1.

331CC 50.10 (Tav. XX.11) Pignatta con orlo indistinto verticale e breve collo cilindrico su corpo di forma sferica; Ø orlo 12 cm; impasto 12, 14 (quattro individui) e 4 (tre individui). Ne esiste anche una variante, di età posteriore (XIV secolo), invetriata internamente. US 1267. Periodo 1.

332CC 50.11 (Tav. XX.12) Pignatta biansata con orlo indistinto leggermente estroflesso e corpo globulare schiacciato verso il basso. Le due anse contrapposte sono a sezione ovale e si attaccano sopra l’orlo del contenitore; Ø orlo 11 cm; impasto 12 (due individui) e 14 (quattro individui). US 1298. Periodo 1.

333CC 50.12 (Tav. XX.13) Pignatta con orlo indistinto e corpo ovoidale; Ø orlo 11-11, 5 cm. Alcuni esemplari sono biansati altri erano dotati invece di una sola ansa. Si tratta della variante tipologica maggiormente attestata; impasto 12 (dieci individui), 14 (quattro individui), 3 (cinque individui) e 4 (tre individui). US 1022. Periodo 1.

Tav. XX – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 1-17).

Tav. XX – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 1-17).

334CC 50.13 (Tav. XX.14) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, ingrossato nella parte interna del vaso e corpo globulare; impasto 12 e 4; Ø 10 cm. US 1267. Periodo 1-4.

335CC 50.14 (Tav. XX.15) Pignattella con orlo indistinto ingrossato e leggermente estroflesso, con corpo globulare. Questa variante è generalmente monoansata, sebbene non sia escluso che le forme di maggiore capacità fossero biansate; Ø orlo 10 cm; impasto 12 e 14 (sette individui). US 1298. Periodo 1.

336CC 50.15 (Tav. XX.16) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 11 cm; impasto 12 (sei individui) e 14 (tre individui). US 1257. Periodo 1.

337CC 50.16 (Tav. XX.17) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale, estroflesso. Il corpo ceramico è globulare schiacciato verso il basso; fondo con leggero incavo e piede a disco. Alcuni esemplari sono biansati altri invece monoansati in un rapporto determinato ancora una volta dalla misura di capacità del vaso; Ø orlo 13, 5 cm. Molto simile alla variante CC 50.18, dove però l’orlo è maggiormente verticale; impasto 12 (cinque individui) e 14 (cinque individui). US 1068. Periodo 1.

338CC 50.17 (Tav. XX.18) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale. Il corpo è globulare, di grandi dimensioni. Molto simile alla variante CC 50.18, però meno estroflessa; Ø orlo 15,5 cm; impasto 3, 12 (tre individui) e 14. US 1251. Periodo 1.

339CC 50.18 (Tav. XXI.1) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale ed estroflesso. Il corpo è di forma globulare schiacciata verso il basso. Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari di tutte le dimensioni, monoansati e biansati. Le anse sono nastriformi, il fondo leggermente concavo. Ø orlo 10-17 cm, fondo 11 cm; impasto di gruppo 3 (tre individui) e 14 (due individui). US 1290. Periodo 1.

340CC 50.19 (Tav. XXI.2) Pignatta con orlo arrotondato, ingrossato leggermente estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 10 cm. Nella parte interna del bordo è possibile osservare un incavo per l’alloggiamento del coperchio. Le pareti sono di notevole spessore; impasto 12 (cinque individui); US 1275. Periodo 1.

341CC 50.20 (Tav. XXI.3) Pignatta con orlo indistinto ingrossato ed estroflesso, corpo globulare. La parte interna è regolarizzata a «coltello»; Ø orlo 13-17 cm; impasto 12 (due individui) e 14 (tre individui). US 1147. Periodo 1.

342CC 50.21 (Tav. XXI.4) Pignatta con orlo indistinto arrotondato, priva di collo. Il corpo è globulare allungato; Ø orlo 15 cm; impasto 12 (tre individui) e 14. US 1048. Periodo 2.

343CC 50.22 (Tav. XXI.5) Pignatta con orlo indistinto assottigliato verso la parte finale, leggermente estroflesso. Il corpo è globulare e schiacciato verso il basso. Ansa a nastro complanare al bordo e fondo leggermente concavo; Ø orlo 11 cm, fondo 9,5 cm. Alcuni esemplari presentano due anse e alcuni con lo stesso profilo rivestito internamente di vetrina; impasto 14 (tre individui), 3 e 4 (due individui). US, 1279. Periodo 2.

344CC 50.23 (Tav. XXI.6) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale e ingrossato in quella interna. Il corpo è globulare segnato da una carena mediana; Ø orlo 10 cm, fondo 10 cm; impasto 12 (sei individui), 14 (cinque individui) e 3 (tre individui). US 1022. Periodo 2.

345CC 50.23 similis (Tav. XXI.7; fig. 41) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale e ingrossato in quella interna, corpo globulare e fondo è piano con piede a disco; Ø orlo 7 cm, fondo 7-10 cm; impasto 12 (quattro individui), 14 (cinque individui) e 3 (tre individui). Ne esiste anche una variante invetriata internamente. US, 1052. Periodo 2.

346CC 50.24 (Tav. XXI.8). Pignatta con orlo indistinto assottigliato leggermente estroflesso. Il corpo è globulare schiacciato verso il fondo. Si tratta di una forma biansata dotata di un fondo piano con piede a disco. Le pareti sono sottili e la sezione delle anse ovale con le due parti finali rialzate. Sono complanari al bordo e si congiungono con il corpo nel suo massimo punto di espansione; Ø orlo 13 cm, fondo 10 cm; impasto 12 (tre individui), 14 (due individui) e 4. US 1022. Periodo 4.

Fig. 41 – Pignatta monoansata in ceramica comune da cucina di tipo CC 50.23.

Fig. 41 – Pignatta monoansata in ceramica comune da cucina di tipo CC 50.23.

Tav. XXI – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 18-29) .

Tav. XXI – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 18-29) .

347CC 50.25 (Tav. XXI.9) Pignatta con orlo indistinto leggermente estroflesso con corpo ovoidale di grandi dimensioni. Le due anse, contrapposte sono di sezione ovale, rialzate nella parte centrale; Ø orlo 13 cm; impasto 14 (due individui). US 1008. Periodo 4.

348CC 50.26 (Tav. XXI.10) Pignatta con orlo appena distinguibile dal corpo, di forma globulare e grandi dimensioni. Si tratta di una variante tipologica esclusivamente biansata. La sezione delle anse, che si attaccano sull’orlo del contenitore, è «a nastro» leggermente rialzata nei due lati esterni; Ø orlo15 cm; impasto 12, 14 (quattro individui), 3 (quattro individui) e 4 (tre individui). US 1272. Periodo 4.

349CC 50.27 (Tav. XXI.11) Pignatta con orlo ingrossato, verticale, con corpo globulare segnato nel punto di massima espansione da una carena. Le due anse nastriformi, complanari al bordo si congiungono al vaso proprio in quel punto. La sezione dell’ansa presenta due rialzamenti laterali sottolineati da un rafforzamento dello spessore; Ø orlo 13 cm; impasto 12 (due individui). US 1005. Periodo 4.

350CC 50.28 (Tav. XXI.12) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 10, 5 cm. Impasto 3. Ne esiste una variante invetriata internamente. US 1184. Periodo 4.

351CC 50.29 (Tav. XXI.13) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare allungato verso il basso. Le pareti sono caratterizzate da uno spessore notevole; Ø orlo 12, 5 cm; impasto 12 (due individui). US 1283. Periodo 4.

352CC 50.30 (Tav. XXII.1) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, piatto e confluente nella parte interna per far aderire perfettamente il coperchio. Si tratta di un contenitore con corpo globulare di grandi dimensioni, esclusivamente biansato; Ø orlo 12 cm; impasto 12 e 14. US 1150. Periodo 4.

353CC 50.31 (Tav. XXII.2) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, piatto e confluente verso l’interno; Ø orlo 11-13 cm. Ne sono stati rinvenuti quattro esemplari di diverse dimensioni; impasto 12 (due individui). Ne esiste una variante invetriata internamente. US 1170. Periodo 4.

354CC 50.32 (Tav. XXII.3) Pignatta con orlo piatto arrotondato estroflesso e corpo globulare di notevoli dimensioni; Ø orlo 15 cm. Si tratta di una forma di transizione tra il tipo CC 50 e il tipo CC 51. Ne sono stati rinvenuti esemplari esclusivamente biansati e alcuni invetriati internamente; impasto 12 (due individui). US 1092. Periodo 4.

355CC 50.33 (Tav. XXII.4) Pignatta con orlo indistinto estroflesso. La parte finale piega però verso l’interno della forma, con corpo globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 10, 5 cm; impasto 12 (due individui). US 1034. Periodo 4.

356CC 50.34 (Tav. XXII.5) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, con incasso interno per l’alloggiamento del vaso che determina una sezione a «C». Il corpo è di forma globulare; Ø orlo 13 cm; impasto 14 (due individui). US 1034. Periodo 4.

357CC 51.1 (Tav. XXII.6) Pignatta con orlo piatto defluente e corpo globulare allungato. Si tratta di una variante molto simile al tipo CC 9.5, in questo caso tuttavia l’orlo ha una flessione più decisa. Nel punto di congiunzione con le spalle del vaso, inoltre, lo spessore del profilo è inferiore. Si tratta della variante tipologica maggiormente attestata, rappresentata da un totale di ventisei esemplari, alcuni inoltre invetriati internamente; Ø orlo 11-12 cm; impasto 12 (ventuno individui), 14 (cinque individui) 3 (quattro individui) e 4. US 1021. Periodo 2.

358CC 51.2 (Tav. XXII.7) Pignatta con orlo piatto defluente, leggermente estroflesso, segnato sulla sua superficie da un incavo. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso, con fondo leggermente concavo. Le due anse nastriformi sono caratterizzate da un rialzamento delle estremità, per consentire una migliore presa del contenitore. Si tratta di una variante tipologica molto simile al CC 51.15, in questo caso tuttavia lo spessore è più consistente; Ø orlo 12 cm, fondo 10, 5 cm; impasto 12 (dodici individui), 14 e 3. US 1149. Periodo 2.

359CC 51.3 (Tav. XXII.8) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e leggero incavo nella parte interna per l’alloggiamento del coperchio. Il corpo è di grandi dimensioni con pareti spesse e due anse contrapposte; Ø orlo 19 cm; impasto 12 (cinque individui), 14 e 4. US 1149. Periodo 4.

360CC 51.4 (Tav. XXII.9) Pignatta con breve orlo piatto defluente, leggermente arrotondato, verticale. Il corpo è globulare di grandi dimensioni schiacciato verso il basso; Ø orlo 13, 5 cm; impasto 3 (due individui). Ne sono stati rinvenuti alcuni esemplari invetriati internamente. US 1170. Periodo 4.

361CC 51.5 (Tav. XXII.10) Pignatta con orlo piatto verticale e corpo di forma sferica; Ø orlo 12 cm; impasto 12 (cinque individui). US 1150. Periodo 4.

362CC 51.6 (Tav. XXII.11) Pignatta con orlo piatto defluente leggermente arrotondato ed estroflesso. Il corpo è globulare di grandi dimensioni, esclusivamente biansato; Ø orlo 17 cm; impasto 12 (sei individui), 14 e 3. US 1149. Periodo 4.

363CC 51.7 (Tav. XXII.12) Pignatta con orlo piatto defluente disposto in posizione quasi verticale rispetto al corpo ceramico. Nella parte esterna prima dell’attacco con le spalle è stata lasciata in rilievo una linea di tornitura, forse a scopo decorativo; Ø orlo 10,5 cm; impasto 12 (due individui) e 3. Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1181. Periodo 4.

364CC 51.8 (Tav. XXII.13) Pignatta con orlo piatto defluente, quasi verticale e corpo globulare; Ø orlo 11 cm; impasto 12 (quattro individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1149. Periodo 4.

365CC 51.9 (Tav. XXII.14) Pignatta con orlo piatto defluente, leggermente estroflesso e corpo globulare allungato. Le due anse nastriformi contrapposte sono leggermente rialzate dal bordo. Le estremità dei manici sono ingrossate e arrotondate. Molto simile al tipo CC 51.2, ma l’orlo è in questo caso più verticale; Ø orlo 12 cm. Ne esistono esemplari invetriati internamente; impasto 12 (sedici individui). US 1075. Periodo 4.

366CC 51.10 (Tav. XXII.15) Pignatta con orlo piatto defluente estroflesso e corpo globulare attraversato da una carena mediana; Ø orlo 10-14, 5 cm; impasto 12 (sette individui), 3 (due individui) e 14. US 1181. Periodo 4.

367CC 51.11 (Tav. XXII.16) Si tratta di una variante in tutto simile alla precedente se si esclude una profonda solcatura nella parte interna dell’orlo. La pignatta è di dimensioni limitate, con ansa nastriforme, complanare al bordo, con sezione oblunga e parti laterali rialzate; Ø orlo 8 cm; impasto 12 (quattro individui), 3 (due individui). US 1086. Periodo 4.

Tav. XXII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 30-34) e di tipo ‘51’ (varianti 1-14).

Tav. XXII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 30-34) e di tipo ‘51’ (varianti 1-14).

368CC 51.12 (Tav. XXII.17) Pignattella con orlo piatto defluente ingrossato nella parte interna e corpo globulare. L’ansa nastriforme, con margini esterni ingrossati e leggermente rialzati, è complanare al bordo. Ø orlo 10 cm; impasto 3 (due individui). US 1005. Periodo 4.

369CC 51.13 (Tav. XXII.18) Pignatta con orlo piatto defluente leggermente estroflesso e corpo globulare; Ø orlo 11,5 cm; impasto 12 (dodici individui) e 14 (tre individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1181. Periodo 4.

370CC 51.14 (Tav. XXII.19) Pignatta con orlo piatto defluente leggermente arrotondato, quasi verticale. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 12 cm; impasto 12 e 14 (due individui). US 1149. Periodo 4.

Tab. 9 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 50.

Tab. 9 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 50.

371CC 51.15 (Tav. XXIII.1) Pignatta con orlo piatto defluente, leggermente estroflesso, segnato sulla sua superficie da un incavo. Il corpo è globulare allungato. Due anse nastriformi, con bordi esterni rialzati e ingrossati, si attaccano sopra l’orlo per ricongiungersi al punto di massima espansione del corpo ceramico; Ø orlo 12 cm; impasto 3 e 12 (otto individui). US 1092. Periodo 4.

372CC 51.16 (Tav. XXIII.2) Pignatta con orlo piatto appena distinto dal corpo globulare. Munito di due anse a nastro che si attaccano al di sotto dell’orlo, diversamente da quanto è stato osservato nella totalità delle varianti finora descritte; Ø orlo 12 cm. Impasto 12 (due individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1181. Periodo 4.

Tab. 10 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 51 (fig. 42).

Tab. 10 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 51 (fig. 42).

373CC 52.1 (Tav. XXIII.3) Pignatta con orlo piatto defluente, quasi verticale. Il corpo è globulare di grandi dimensioni, dotato di due anse contrapposte complanari al bordo. Queste ultime sono nastriformi e si attaccano al punto di massima espansione del corpo ceramico; Ø orlo 20 cm; impasto 12 (quattro individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1150. Periodo 4.

Fig. 42 – Grafico a torta con rappresentazione degli impasti della pignatta di tipo 51, prodotta molto probabilmente nell’atelier di Cencelle.

Fig. 42 – Grafico a torta con rappresentazione degli impasti della pignatta di tipo 51, prodotta molto probabilmente nell’atelier di Cencelle.

374CC 52.2 (Tav. XXIII.4) Pignatta con orlo piatto verticale a sezione triangolare con corpo globulare di notevoli dimensioni; Ø orlo 17 cm. Impasto 3 (due individui). US 1189. Periodo 4.

375CC 52.3 (Tav. XXIII.5) Pignatta con orlo piatto defluente, lievemente estroflesso, rialzato nella parte finale; corpo globulare; Ø orlo 11 cm; impasto 12 (due individui), 14 (tre individui) e 4. US 1181. Periodo 4.

376CC 52.4 (Tav. XXIII.6) Pignatta con orlo piatto verticale attraversato da un sensibile incavo mediano. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso, con pareti di considerevole spessore; Ø orlo 15 cm; impasto 12 (due individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1075. Periodo 4.

377CC 52.5 (Tav. XXIII.7) Pignatta con orlo piatto leggermente estroflesso e corpo globulare di grandi dimensioni schiacciato verso il basso; Ø orlo 14 cm; impasto 12 (due individui). US 1194. Periodo 4.

378CC 52.6 (Tav. XXIII.8) Pignatta con orlo indistinto arrotondato, quasi verticale e corpo globulare di considerevoli dimensioni; Ø orlo 15 cm. Impasto 4 (2 individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1181. Periodo 4.

379CC 52.7 (Tav. XXIII.9) Pignatta con orlo indistinto estroflesso leggermente arrotondato e corpo globulare; Ø orlo 9, 5 cm; impasto 12 (due individui). US 1194. Periodo 4.

380CC 52.8 (Tav. XXIII.10) Pignatta con orlo indistinto e con le medesime caratteristiche morfologiche della pignatta descritta in precedenza tuttavia di maggiori dimensioni e spessore; Ø orlo 12 cm; impasto 12 (due individui). Ne esistono esemplari invetriati internamente. US 1149. Periodo 4.

381CC 52.9 (Tav. XXIII.11) Pignatta con orlo indistinto leggermente estroflesso e arrotondato, segnato nella parte interna con un profondo incavo per l’alloggiamento del coperchio; corpo di forma sferoide; Ø orlo 10 cm; impasto 14 (due individui). US 1149. Periodo 4.

Tav. XXIII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘51’ (varianti 15-16), ‘52’ (varianti 1-9) e ‘53’.

Tav. XXIII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘51’ (varianti 15-16), ‘52’ (varianti 1-9) e ‘53’.

382CC 53 (Tav. XXIII.12) Pignatta con orlo piatto confluente e orlo ingrossato nella parte inferiore con corpo globulare allungato; Ø orlo 15 cm. La parte esterna del vaso è caratterizzata da un listello arrotondato. Il contenitore è generalmente biansato; impasto 12 (quattro individui), 14 e 4. US 1251. Periodo 4.

383Confrontando i risultati ottenuti per la quantificazione dei due tipi principali di pignatte acrome da cucina è possibile fornire un dato significativo, relativo al gruppo di impasto con cui sono state realizzate. Considerando infatti i due gruppi in relazione alla posizione stratigrafica, si può constatare il graduale abbandono dell’impasto 14 nel passaggio dal Periodo 1 al 4. Il gruppo 12 è caratterizzato in ogni periodo da un’altissima percentuale di rinvenimenti, anche se è possibile constatare un incremento delle attestazioni nel Periodo 4. Gli altri due gruppi di impasto sono invece assenti negli strati più antichi e come detto caratterizzano la produzione di ceramiche da cucina invetriate internamente.

384Nella visualizzazione grafica (fig. 42) vengono messe a confronto le quantità di pignatte realizzate con i quattro diversi gruppi di impasto refrattario con cui viene prodotto il tipo di pignatta più diffuso all’interno dell’abitato e dove si nota la forte prevalenza del n. 12, probabilmente realizzato in un laboratorio ceramico all’interno della città di Cencelle. Ritengo invece il tipo CC 50 anteriore alle altre tipologie di pignatte, soprattutto per la sua posizione stratigrafica, ma occorre precisare che il suo utilizzo, quando possibile, continuò anche nel corso del XIV secolo.

Tab. 11 – Riepilogo della quantificazione delle pignatte di tipo 52 e 53, più rare all’interno dell’isolato III.

Tab. 11 – Riepilogo della quantificazione delle pignatte di tipo 52 e 53, più rare all’interno dell’isolato III.

2.10. Ceramica invetriata internamente da cucina

  • 201 Jhons et al. 1973, p. 60.
  • 202 Ricci 1990, p. 260.
  • 203 Ricci 1998, p. 42.

385La ceramica da cucina invetriata è caratterizzata da un rivestimento piombifero interno piuttosto uniforme (fig. 43). Nella seconda metà del XIII secolo, la sua produzione comincia a essere affiancata a quella di ceramiche da cucina acrome. Ciò avviene però solamente in alcuni centri del Lazio, come Tuscania201 e Roma202. Lo studio dei materiali della Crypta Balbi ha permesso di evidenziare a Roma un totale isolamento degli ateliers produttivi di questa classe di materiali, da quelli di ceramiche refrattarie acrome. La ceramica da cucina invetriata sembra inoltre sostituirsi a quello di ceramiche acrome già nel corso del XIV secolo203.

  • 204 Mazzucato 1970, p. 392-393; Whitehouse 1982, p. 327.

386In altri centri della campagna romana le attestazioni di invetriate interne «grezze» comincia tra la fine del XIV e il XV secolo204. Tuttavia si presentano in queste produzioni le stesse forme evolute di quei centri la cui tradizione produttiva è più antica.

387La stessa situazione sembra prospettarsi per l’insediamento di Cencelle. Negli ultimi strati di vita dell’isolato III sono infatti modeste le attestazioni di ceramica da cucina con vetrina interna. Le forme inoltre imitano produzioni di ceramiche acrome più antiche. Sono evidenti i «sintomi» di un’attività produttiva in fase di transizione verso il nuovo modello di pignatta. Gli inclusi contenuti all’interno degli impasti diventano più selezionati in entrambe le classi di materiali da cucina, sia quelli rivestiti da vetrina, sia quelli privi di rivestimento. L’impasto 12 sembra essere sostituito dall’impasto di gruppo 3, mentre il 14 da quello di gruppo 4, più selezionati e facili da modellare. Il loro impiego permette una riduzione dello spessore delle pareti, fenomeno che si verifica anche nelle pignatte acrome più recenti, appartenenti alla stessa fase produttiva, in un momento di passaggio da una tecnica all’altra. I due impasti 3 e 4 sono comunque i gruppi più rappresentati nelle ceramiche da cucina invetriate, ma non i soli. Continua infatti, seppure in forma ridotta, la realizzazione di contenitori da cucina, anche invetriati con impasto dei gruppi 12 e 14. Esistono infatti pignatte e tegami invetriati realizzati con questi impasti, caratteristici della produzione acroma.

Fig. 43 – Pignatta invetriata internamente da cucina.

Fig. 43 – Pignatta invetriata internamente da cucina.
  • 205 Paroli 1985, p. 188, Tav. X.86.

388Il repertorio morfologico si evolve con l’introduzione di una forma aperta, indice tra l’altro del cambiamento di cultura alimentare: il tegame. Ne sono rappresentati pochi esemplari caratterizzati da un corpo troncoconico, due anse a nastro contrapposte e un versatoio centrale realizzato sull’orlo del contenitore con una pressione dell’argilla prima della fase dell’essiccazione del manufatto. Vengono prodotte con la medesima tecnica anche alcune lucerne cuoriformi di piccole dimensioni confrontabili con esemplari romani205.

389Si osservano delle differenze nello spessore e nella brillantezza delle coperte, non evidenziate perché prive, per il momento, di dati che consentano di attribuire a queste variazioni un significato cronologico o produttivo. Anche i colori si differenziano notevolmente l’uno dall’altro, con una evoluzione cromatica dei toni dal verde e dal marrone a quelli più chiari, rosso e arancio, tipici delle produzioni post-medievali. La vetrina copre completamente la parte interna del vaso e l’orlo, oltre a parte delle anse, complanari o rialzate dal bordo. Per avere un dato complessivo della quantità di materiale appartenente a questa classe bisogna aggiungere al numero minimo degli esemplari riconosciuti, descritti di seguito, almeno altri venticinque contenitori non identificati perché rappresentati da parti di vaso che non sono quantificabili con maggiore precisione.

390CC 50.10 (Tav. XX.11) Pignatta con orlo indistinto e breve collo cilindrico su corpo di forma sferica; Ø orlo 12 cm. Impasto 3, vetrina 15. US 1267. Periodo 4.

391CC 50.18 (Tav. XXIII.13) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale ed estroflesso. Impasto 3 (due individui), vetrina 16. US 1290. Periodo 4.

392CC 50.22 (Tav. XXI.5) Pignatta con orlo indistinto assottigliato verso la parte finale, leggermente estroflesso. Il corpo è globulare e schiacciato verso il basso. Ansa a nastro complanare al bordo e fondo leggermente concavo; Ø orlo 11 cm, fondo 9,5 cm. Esistono esemplari di questa variante con due anse. Impasto 3, vetrina 15. US 1022. Periodo 4.

393CC 50.23 (Tav. XXI.7) Pignatta con orlo indistinto assottigliato nella parte finale e ingrossato in quella interna. Il corpo è globulare segnato da una carena mediana. Il fondo è piano con piede a disco. Ne sono stati restituiti esemplari con una sola ansa e biansate in relazione con la loro misura di capacità; Ø orlo 10 cm, fondo 10 cm. Impasto 4 (due individui), vetrina 14. US 1052. Periodo 4.

394CC 50.28 (Tav. XXI.12) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 10, 5 cm. Impasto 3, vetrina 16. US 1184. Periodo 4.

395CC 50.31 (Tav. XXII.2) Pignatta con orlo indistinto estroflesso, piatto e confluente verso l’interno. Si tratta di una variante molto simile alla precedente. Ne differisce però la lunghezza dell’orlo, in questo caso più slanciato e flesso verso l’esterno; Ø orlo 13 cm; impasto 3 e 12, vetrina 14. US 1170. Periodo 4.

396CC 50.32 (Tav. XXII.3) Pignatta con orlo piatto arrotondato estroflesso e corpo globulare di notevoli dimensioni; Ø orlo 15 cm; impasto 12. US 1092. Periodo 4.

397CC 50.35 (Tav. XXIV.1) Pignatta con orlo appena distinto dal corpo, con una flessione della parte finale del vaso. Al suo interno una depressione del profilo permetteva l’alloggiamento del coperchio; Ø orlo 12, 5 cm. Questa variante è esclusiva delle ceramiche invetriate internamente. Impasto 3 (due individui), vetrina 14 all’interno e sull’orlo. US 1150. Periodo 4.

398CC 50.36 (Tav. XXIV.2) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e breve collo cilindrico. Il corpo è globulare delimitato da pareti sottili. Si tratta di una variante caratteristica soltanto della produzione di ceramica invetriata internamente; Ø orlo 11 cm impasto 3 (due individui), vetrina 15. US 1181. Periodo 4.

399CC 51.1 (Tav. XXII.6) Pignatta con orlo piatto defluente e corpo globulare allungato. Si tratta di una variante molto simile al tipo CC 51.10, in questo caso tuttavia l’orlo ha una flessione più decisa. Nel punto di congiunzione con le spalle del vaso, inoltre, lo spessore del profilo è inferiore; Ø orlo 11 cm; impasto 3 (due individui), vetrina 15. US 1021. Periodo 4.

400CC 51.2 (Tav. XXIV.3) Pignatta con orlo piatto defluente, leggermente estroflesso, segnato sulla sua superficie da un incavo. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso, con fondo leggermente concavo. Le due anse nastriformi sono caratterizzate da un rialzamento delle estremità, per consentire una migliore presa del contenitore. Si tratta di una variante tipologica molto simile al CC 51.15, in questo caso tuttavia lo spessore è più consistente; Ø orlo 12 cm, fondo 10, 5 cm; impasto 3 e 12, vetrina 14. US 1149. Periodo 4.

401CC 51.4 (Tav. XXII.9) Pignatta con breve orlo piatto defluente, leggermente arrotondato, verticale. Il corpo è globulare di grandi dimensioni schiacciato verso il basso; Ø orlo 13, 5 cm; impasto 14, vetrina 14. US 1170. Periodo 4.

402CC 51.7 (Tav. XXII.12) Pignatta con orlo piatto defluente disposto in posizione quasi verticale rispetto al corpo ceramico. Nella parte esterna prima dell’attacco con le spalle è stata lasciata in rilievo una linea di tornitura, forse a scopo decorativo; Ø orlo 10, 5 cm. Impasto 3, vetrina 16. US 1181. Periodo 4.

403CC 51.8 (Tav. XXII.13) Pignatta con orlo piatto defluente, quasi verticale e corpo globulare; Ø orlo 11 cm. Impasto 12 (due individui), vetrina 14. US 1149. Periodo 4.

404CC 51.9 (Tav. XXII.14) Pignatta con orlo piatto defluente, leggermente estroflesso e corpo globulare allungato. Le due anse nastriformi contrapposte sono leggermente rialzate dal bordo. Le due estremità dei manici sono ingrossate e arrotondate; Ø orlo 12 cm. Molto simile al tipo CC 51.2, ma l’orlo è in questo caso più verticale; impasto 12 e 3 (sei individui), vetrina 14. US 1075. Periodo 4.

405CC 51.13 (Tav. XXII.18) Pignatta con orlo piatto defluente leggermente estroflesso e corpo globulare. Si differenzia dalla variante CC 51.11 per lo spessore dell’orlo, in questo caso inferiore; Ø orlo 11, 5 cm; impasto 12 (tre individui), vetrina 14. US 1181. Periodo 4.

406CC 51.16 (Tav. XXIII.2) Pignatta con orlo indistinto estroflesso e corpo globulare schiacciato verso il basso. Munito di due anse che si attaccano diversamente da quanto è stato osservato nella totalità delle forme descritte, al di sotto dell’orlo; Ø orlo 12 cm. La loro forma, tuttavia, è ancora una volta «a nastro»; impasto 3, vetrina 16. US 1181. Periodo 4.

407CC 51.17 (Tav. XXIV.4) Pignatta con orlo piatto defluente appena distinto dal corpo del vaso, di forma globulare schiacciato verso il fondo; Ø orlo 13, 5 cm. Impasto 3 (due individui), vetrina 15. La variante è rappresentata esclusivamente nella classe invetriata internamente. US 1005. Periodo 4.

408CC 51.18 (Tav. XXIV.5) Pignattella con orlo indistinto ingrossato e leggermente estroflesso. Generalmente monoansata, possiede un corpo globulare schiacciato verso il basso e un fondo sensibilmente concavo. L’ansa è nastriforme complanare al bordo, con margini esterni rialzati e leggermente ingrossati; Ø orlo 9,5 cm, fondo 8, 5 cm. Impasto 3, vetrina 14. La variante è rappresentata esclusivamente nella classe invetriata internamente. US 1028. Periodo 4.

409CC 52.1 (Tav. XXIII.3) Pignatta con orlo piatto defluente, quasi verticale. Il corpo è globulare di grandi dimensioni, dotato di due anse contrapposte complanari al bordo. Queste ultime sono nastriformi e si attaccano al punto di massima espansione del corpo ceramico; Ø orlo 20 cm. Impasto 3 (due individui), vetrina 16. US 1150. Periodo 4.

410CC 52.4 (Tav. XXIII.6) Pignatta con orlo piatto verticale attraversato da un sensibile incavo mediano. Il corpo è globulare schiacciato verso il basso, con pareti di considerevole spessore; Ø orlo 15 cm. Impasto 3, vetrina 15. US 1075. Periodo 4.

411CC 52.6 (Tav. XXIII.8) Pignatta con orlo indistinto arrotondato, quasi verticale e corpo globulare di considerevoli dimensioni; Ø orlo 15 cm; impasto 3, vetrina 16. US 1181. Periodo 4.

412CC 52.8 (Tav. XXIII.10) Pignatta con orlo indistinto e con le medesime caratteristiche morfologiche della pignatta descritta in precedenza tuttavia di maggiori dimensioni e spessore; Ø orlo 12 cm; impasto 3 (due individui), vetrina 15. US 1149. Periodo 4.

413CC 54 (Tav. XXIV.6) Pignatta con orlo piatto defluente, arrotondato nella parte superiore, corpo globulare schiacciato verso il basso; Ø orlo 14, 5 cm. Ricorda molto da vicino il tipo CC 50.32. Impasto 3, vetrina 15. Questa variante appartiene esclusivamente alla classe da cucina con invetriatura interna. US 1280. Periodo 4.

414(Tav. XXIV.7) Lucerna cuoriforme, invetriata internamente, con orlo indistinto leggermente estroflesso, parete ricurva svasata, fondo piano. Nel nostro esemplare non è presente l’ansa che tuttavia doveva far parte dell’aspetto esteriore della forma. Impasto 12; vetrina 16, US 1280. Periodo 4.

  • 206 Johns 1973, p. 61, fig. 60.

415CC 55.1 (Tav. XXIV.8) Tegame biansato con orlo piatto defluente lievemente estroflesso, basso corpo cilindrico e fondo piano a disco; il versatoio centrale non è stato rinvenuto; Ø orlo 19, 5 cm, fondo 17, 5 cm, h 5, 7 cm; impasto 3 (tre individui), vetrina 16; US 1149. Periodo 4206.

Tav. XXIV – Ceramica invetriata internamente da cucina: pignatte\pentole (1-6); lucerna invetriata (7); tegami invetriati internamente da cucina (8-9).

Tav. XXIV – Ceramica invetriata internamente da cucina: pignatte\pentole (1-6); lucerna invetriata (7); tegami invetriati internamente da cucina (8-9).
  • 207 Ricci Portoghesi 1972b, p 231, fig. 10; Manacorda et al. 1986, p. 533, tav. XIII.12; Paroli – Saguì (...)

416CC 55.2 (Tav. XXIV.9) Tegame con orlo piatto defluente solcato nella parte centrale del bordo, corpo troncoconico, e larghe anse a nastro contrapposte; un versatoio è stato realizzato sull’asse perpendicolare alle due anse piegando lievemente l’orlo del vaso a crudo. Il fondo è piano a disco; Ø orlo 19, 5 cm, fondo 16 cm, h 5, 5 cm; impasto 3 (cinque individui), vetrina 16; US 1170. Periodo 4207.

Tab. 12 – Riepilogo delle forme ceramiche invetriate internamente da cucina (fig. 44).

Tab. 12 – Riepilogo delle forme ceramiche invetriate internamente da cucina (fig. 44).

Fig. 44 – Istogramma degli impasti riconosciuti nelle pignatte invetriate internamente da cucina. La quantificazione è basata sul calcolo NMI.

Fig. 44 – Istogramma degli impasti riconosciuti nelle pignatte invetriate internamente da cucina. La quantificazione è basata sul calcolo NMI.

2.11. Forma e funzione

417L’esame analitico di questo gran numero di varianti tipologiche, mostra la scarsa standardizzazione dei prodotti, almeno nella sua fase iniziale, ma non deve far perdere di vista la funzionalità di questi contenitori per la cucina. Una prima considerazione riguarda il rapporto con la fonte di calore: le pignatte sopra descritte venivano disposte a fianco della brace e non a contatto diretto con la fiamma, che avrebbe provocato probabilmente la rottura del contenitore. Nelle forme studiate questo dato è facilmente verificabile. In tutte le pignatte monoansate le pareti del corpo opposte all’ansa presentano tracce di riverbero del fuoco, mentre in quelle biansate la parte a contatto con la brace era quella centrale priva di anse, per ovvie ragioni. Al loro interno venivano preparate generalmente minestre di pane duro, secondo una tradizione che continua in diversi ambiti regionali (si veda ad esempio il caso della «ribollita» o dell’acquacotta). In alcuni centri del Lazio il pane avanzato veniva riutilizzato per cucinare una pietanza semplice ma ricca di contenuti nutrizionali, come il pancotto, cucinato nelle pignatte con acqua e aglio, oppure addizionato con ricotta fresca, la tradizionale panontella.

  • 208 Mazzi – Raveggi 1983, p. 226.
  • 209 Mazzucato 1976c, p. 65

418In alcuni inventari notarili contemporanei l’attrezzatura per cucinare è dominata dal paiolo di rame, che costituisce senz’altro un elemento unificante delle abitazioni nel primo Quattrocento, in Toscana e Romagna208. Contrariamente a questa consuetudine negli ambienti riportati alla luce non è stato rinvenuto nessun paiolo, anche negli ambienti all’interno dei quali avrebbe potuto conservarsi. È probabile che nel Lazio settentrionale, tra la metà e l’ultimo quarto del XIV secolo viene preferito l’impiego di contenitori in ceramica. L’utilizzo del paiolo, che poteva essere appeso a una catena sopra il fuoco, è documentata fino all’Umbria, determinando un confine regionale tra abitudini alimentari differenti209.

  • 210 Beck Bossard 1981, p. 311-320.
  • 211 Barker 1973, p. 155-177; Barker – Wheeler 1978, p. 249-266; Tozzi 1981, p. 299-303; Clark 1984, p.  (...)
  • 212 Giovannini 1998, p. 15-22.
  • 213 Del maiale veniva consumata qualsiasi parte, come del resto ai nostri giorni. Il sangue era raccolt (...)
  • 214 Gli statuti rurali testimoniano frequentemente disposizioni in materia di caccia, in particolare de (...)

419La pignatta veniva usata anche per riscaldare il vino o fare tisane, ma la sua funzione principale è quella di bollire la carne210. Questo dato è fornito dallo studio dei reperti ossei provenienti dalla maggior parte dei siti medievali indagati211. Secondo alcuni studiosi il bollito entra nella dieta alimentare per effetto dell’età troppo alta di macellazione delle carni bovine e del tipo di allevamento semiselvatico212. Queste due ragioni rendevano le carni degli animali troppo dure per una cottura alla brace o per altri generi di cottura, che erano in uso prima dell’età medievale. La cottura cui venivano sottoposte le pietanze era perciò molto lenta, ideale per le carni semi-selvatiche, ma anche per i legumi e i cereali. È documentato molto bene il consumo di carni suine213, sebbene vi siano diversi elementi indiziari che testimoniano l’importanza della caccia e della cacciagione negli equilibri alimentari214.

  • 215 De la Pirotechnia, 9, 13.

420Questo contenitore viene chiamato in alcuni documenti quattrocenteschi provenienti dalla Toscana meridionale anche con il termine «ingabbione» o «cabbione», raramente prima del XV secolo, indicato come invetriato. Questo nome ha la stessa radice del termine «sciabone», utilizzato da Piccolpasso e da Biringuccio da Siena215, per indicare una terra refrattaria al calore. In altri documenti viene preferito il termine «pentola» .

421Per indicare la sua capacità vengono utilizzati i termini: pignatti grandi, mezzani e piccoli. Lo studio di questa forma nelle stratigrafie di Cencelle consente di identificare nelle prime, quei contenitori con un orlo dal diametro intorno ai 13 cm, 11 cm per le seconde, 8-9 cm per le ultime, con un’altezza di 10 cm, ma ne sono state trovate forme anche con un diametro di 20 cm ca. Le forme intere rinvenute ci permettono di quantificare per le pignatte grandi una capacità massima di 2-3 litri, con una media intorno al mezzo litro, e sottomisure fino a un ottavo.

  • 216 Pesez 1984, p. 284, 726.
  • 217 Giovannini 1998, p. 18.

422Queste misure corrispondono con il taglio delle carni, misurabile intorno ai 10 cm216. È stato però giustamente notato che le pignatte più piccole non erano adatte alla cottura di carni, né di zuppe, perché l’acqua da essa contenuta era inferiore a quella necessaria per impedirne l’evaporazione completa. Poteva però essere utilizzato per riscaldare il vino, mescolato con miele, spezie e forse insieme con alimenti duri217, oppure per scaldare in acqua o in vino porzioni individuali di carne secca, un alimento complementare al consumo di pani di cereali duri e a focacce grezze. Era frequente anche il gusto agrodolce, ottenuto mescolando ai cibi sale e zucchero, che insieme al farro, entravano anche nella preparazione di dolci.

  • 218 Nel contesto analizzato non sono attestate padelle o teglie. Negli strati più recenti, in altre are (...)

423Nelle ultime fasi di vita di Cencelle, cominciano ad apparire alcune forme aperte per la cucina, che corrispondono alla diffusione in questo periodo tra la fine XIV secolo inizi del XV, di differenti modelli alimentari, come cibi fritti e umidi, che necessitavano di diversi contenitori, come tegami, casseruole e padelle218. La pignatta non cesserà comunque di esistere, mutando solo in parte nel suo aspetto, nelle dimensioni e nelle sue caratteristiche tecniche (invetriatura interna, ispessimento delle pareti).

Notes

1 Bougard 1997; Bougard – Pani Ermini 2001.

2 Lo studio è stato effettuato grazie al coordinamento di Nolwenn Lecuyer e Franois Bougard, direttore degli scavi, nell’ambito di una tesi di laurea in Archeologia Medievale, in cui ho analizzato una parte del materiale qui presentato. La tesi è stata poi discussa nel 1997 (relatore la prof. L. Ermini Pani, correlatrice la prof. E. De Minicis). Si ringraziano la dott.ssa Isabella Marchetti, Martine Dewailly e tutti gli amici dell’École Française de Rome, nei cui laboratori, in Piazza Navona, è stato analizzato il materiale rinvenuto negli scavi di Cencelle dal 1994 al 1999.

3 Milanese 2009, p. 52.

4 Per una relazione preliminare, presentata nel IV Convegno sulle Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, si veda Cirelli 2002, p. 266-293.

5 Per una descrizione del deposito e dei contesti analizzati si veda: Bougard – Cirelli 2012.

6 Coccia – Nardi 1992, p. 472.

7 Gazzetti – Zifferero 1990, p. 435-476.

8 Patterson 1992, p. 464.

9 Romei 1992a, p. 386, fig. 26. In quel caso tuttavia l’ansa si attacca leggermente al di sotto dell’orlo.

10 Romei 1992a, p. 384, fig. 20.

11 Romei 1992b, p. 446, fig. 22.

12 Romei 1992a, p. 384, fig. 19.

13 Romei 1992c, p. 436, fig. 3.

14 Per il sistema di quantificazione adottato (EVE) si veda: Orton – Tyers – Vince 1993; Cirelli 2006.

15 Cirelli 2002, p. 270-273.

16 Scavi dell’Università di Chieti, condotti sotto la direzione di Anna M. Giuntella. I materiali sono in corso di studio da parte della dott.ssa Sonia Antonelli.

17 Antonelli 2007; 2014a.

18 Si veda a proposito: Molinari 2011a.

19 Un primo intervento sulle produzioni smaltate provenienti dallo scavo di Cencelle è contenuto nel Catalogo del 1995, dove si prende in considerazione la ceramica nel suo aspetto complessivo (Cirelli – Lecuyer 1996, p. 82-85). Altri contributi sulla maiolica arcaica sono stati pubblicati negli Atti dei due ultimi Convegni sulle ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Si veda a questo proposito Cirelli 1998, p. 111-112; 2002, p. 280, 284-285; Glaudel 2002, 261-264; Marchetti 1998, p. 103-108; Pani Ermini 1998, p. 100-102.

20 Mazzucato 1968.

21 Caroscio 2009, p. 23.

22 Liverani 1937.

23 Berti – Capelli – Cabella 2009.

24 Gelichi 1992.

25 Gelichi 1993b, p. 690.

26 Buerger 1974, p. 245; Cora 1973, p. 409-412; Vannini 2002, p. 22.

27 Vannini 1982, p. 345-390.

28 Per un’ampia bibliografia di questo fenomeno, molto studiato, anche se a livelli e con mezzi diversi da regione a regione, si vedano gli Atti del XXVI Convegno di Albisola e in particolare la relazione introduttiva: Berti – Gelichi – Nepoti 1996, p. 7-30. Si vedano anche Berti – Tongiorgi 1981; 1983.

29 Liverani 1958, p. 21.

30 Molinari 2013, p. 107.

31 Molinari 2011b, p. 276.

32 Rotili 2015, p. 150.

33 Capelli – Mannoni 2003.

34 D’Angelo 1995, p. 461-466.

35 Fiorilla 2011, p. 86-87.

36 Mannoni 1984, p. 365-367.

37 Aleo Nero – Vassallo 2014, p. 321.

38 Patitucci Uggeri 1979a, p. 421-453; 1979b, p. 113-121; 1980, p. 393-416; Whitehouse 1979, p. 75-82; 1980b, p. 77-89; 1982, p. 185-197.

39 Berti 1997.

40 Quella che segue è solamente una minima parte dei testi esistenti sull’argomento. Sono indicati di seguito i contributi maggiormente utilizzati per questo studio: Liverani 1937, p. 3-17; Whitehouse 1967, p. 40-86; Blake 1971, p. 365-392; Berti – Tongiorgi 1972, p. 149-182; Ricci Portoghesi 1972a, p. 211- 233; Whitehouse 1972, p. 209-235; Jhons et al. 1973, p. 45-154; Mazzucato 1976; 1977a; Berti 1980, p. 91-152; Mazzucato 1980, p. 297-310; Berti 1981, p. 15-33; Biganti 1981, p. 70-85; Luzi – Romagnoli 1981; Satolli 1981, p. 34-78; Francovich 1982; Ventrone Vassallo 1984, p. 177-353; Berti 1997; Caroscio 2009.

41 Per una caratterizzazione archeometrica dei rivestimenti stanniferi in Romagna si veda da ultimo: Cirelli – Vandini 2010.

42 Cardini 2013, p. 38-39.

43 Molinari et al. 2015, p. 174.

44 Pesante 2013.

45 Le analisi minero-petrografiche sono state affidate dall’École Française de Rome al prof. S. Sfrecola del Laboratorio LARA di Genova.

46 Hubert 2002.

47 Romei 1994, p. 92, 98; 2004.

48 Izzo – Scarsella 1982, p. 66-68.

49 Si veda a questo proposito Mazza 1998, p. 16.

50 La discussione relativa a questa definizione è affrontata in Cirelli 2003, p. 336.

51 Romei 1994, p. 86, fig. 3.6.

52 Bianchi 1980.

53 Questa forma appartiene al repertorio delle ceramiche laziali, se si prende in considerazione come criterio di classificazione l’identità morfologica. Si veda a proposito: Molinari 1985, p. 245-246. Considerando al contrario gli aspetti tecnologici e decorativi, i boccali con beccuccio a mandorla coperti da smalto verranno considerati parte della produzione di maiolica arcaica, quelli dipinti su biscotto e coperti da vetrina verranno inseriti, in questo lavoro, insieme alla ceramica dipinta sotto vetrina.

54 Mazzucato 1968, fig. 10; 1979, tav. III, 29, p. 71; Molinari 1990, nn. 474- 480; Satolli 2002, p. 110.

55 La descrizione delle varianti prenderà in considerazione il profilo dell’esemplare rappresentato graficamente. Verranno inoltre indicate le quantità di individui, il gruppo d’impasto e i motivi decorativi presenti su tutti gli esemplari analizzati e il periodo di attestazione del prototipo. Il n. di US si riferisce esclusivamente al disegno presentato nella tavola.

56 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 3.

57 Romei 1994, fig. 3, n. 1.

58 Ricci Portoghesi 1972b, tav. XXIV, a-b; Jhons 1973, p. 54, fig. 3, n. 22; p. 75, fig. 14; Mazza 1983, p. 10, n. 3.

59 Whitehouse 1984, p. 424, Tav. CLXXXVI, n. 36; 1986, p. 582; Romei 1994, p. 86.

60 Francovich 1982, p. 123-125; Berti – Cappelli – Francovich 1986, p. 499.

61 Cirelli – Raimondo 1996, p. 109, fig. 8

62 Ricci Portoghesi 1972a, Tav. XXVIa; 1972b, p. 232, fig. 11; Whitehouse 1972, Tav. XXXVIII.11.

63 Mazza 1983, p. 28 n. 25; p. 29 n. 27; Whitehouse 1983, p. 19; Romei 1994, p. 92.

64 Castiglia 2014, pl. XXXV (H.IX.2), p. 109.

65 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 5.

66 Whitehouse 1967, fig. 74.4; Francovich 1982, p. 95, 107.

67 Jhons 1973, p. 71, fig. 12, n. 109; Mazza 1983, p. 34, n. 33; Bernardi 1985, p. 43, 48.

68 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 6.

69 Mazza 1983, p. 51, fig. 58; Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 4.

70 Fatighenti 2015, p. 49, tav. II. 20.

71 Grassi 2010, p. 47, fig. 42.

72 Cora 1973, p. 318a; Satolli 1983, p. 131, fig. 65; Cenciaioli – Della Fina 1985, p. 73, fig. 69; Molinari 1990, p. 433, fig. 489.

73 Cirelli – Raimondo 1996, p. 108, n. 7.

74 Flambard – Noyé 1984, Tav. CCXVI, CCXVII.1 (Scribla); Fontana 1984, p. 146-147, n. 198, Tav. LVI e LXII (Napoli); Maccari – Poisson 1984, pl. 29 (Brucato); Ventrone Vassallo 1984, Tav. CXXXV c (Telese); CLIV (Rocchetta Volturno); Gelichi 1993a, p. 293-294; Torre 1998, fig. 21-22, 26b (Monte d’Argento).

75 Cirelli 2002, p. 284, fig. 12\27-28.

76 Mazza 1983, p. 18, nn. 16-17.

77 Ricci Portoghesi 1972a, nn. 36-37; Mazza 1983., p. 28, n. 25; p. 29, n. 27; Romei 1994, p. 87, fig. 8, n. 47.

78 Pani Ermini 1998.

79 Francovich 1982, p. 136, b. 8.1; Francovich – Valenti 2002, p. 110-111.

80 Mazza 1983, p. 42, nn. 41-42.

81 Mazzucato 1982, fig. 21, n; Satolli 1983, p. 88, fig. 67.

82 Mazzucato 1982, fig. 60, f.

83 Mazzucato 1982, p. 44, n. 38.

84 Mazzucato 1972, fig. 25 bis.

85 Mazzucato 1978, p. 73, fig. 4; Molinari 1990, p. 439, fig. 514.

86 Glaudel 2002, fig. 10.3.

87 Glaudel 2002, fig. 10.2.

88 Whitehouse 1972, p. 213-217; Romei 1994, p. 86.

89 Lecuyer 1991, p. 503-520.

90 Molinari 2000, p. 36.

91 Mazzucato 1984, p. 489-500.

92 Mazza 1983, p. 22-24; Romagnoli 1988, p. 85-92.

93 Romagnoli 1988, p. 88-89.

94 Barbone 1978, p. 126, 129.

95 Chiovelli 1994, p. 116-129.

96 Per i caratteri della produzione in Toscana si veda di recente: Caroscio 2009.

97 Per un bilancio delle importazioni si veda Cirelli 2002, p. 280.

98 Antonelli 2014b.

99 Pani Ermini 1998, p. 101.

100 Mazzucato 1982, p. 55, fig. 56 n. 4; Molinari 1985, p. 274.

101 Alcuni confronti anche si trovano anche a Tuscania: Ricci Portoghesi 1972a, p. 229, Tav. II, fig. 9.

102 Biganti 1981, fig. 134; Satolli 1983, p. 17, Tav. II, dis. 4b; Molinari 1985, p. 270; Satolli 1992, p. 27, fig. 19.

103 In questo caso il motivo decorativo viene anche chiamato gridiron. Si veda a proposito Marchetti 1998, p. 106.

104 Luzi – Romagnoli 1981, p. 50, c\11-12.

105 Whitehouse 1972, Tav. XLIII, n.16.

106 Whitehouse 1972, Tav. XLIII, n.17; Cora 1973, Tav. 9a; Luzi – Romagnoli 1981, p. 23, A/11; p. 55, c/23; Satolli 1981, p. 149, fig. 98; Mazzucato 1982, p. 50, fig. 59; Molinari 1985, fig. 88, dis. 9c; Satolli 1992, p. 41, fig. 7; Mazza 1998, p. 18, fig. 9.

107 Il motivo viene realizzato in alcune produzioni importate con cobalto e manganese. Si veda a proposito Berti – Tongiorgi 1972, p. 176, Tav. VII, fig. 1-2, 5.

108 Si veda a proposito Cora 1973, tavv. 251 a-c, 261a e 261c.

109 Alcuni confronti in ambito altolaziale sono conservati in collezioni private: Mazza 1998, p. 18 (Collezione Miralli - Palazzo Brogiotti, Vt).

110 Berti – Tongiorgi 1972, Tav. XI, nn. 2, 4; Molinari 1985, fig. 88, 2a; Mazza 1998, p. 64.

111 Luzi – Romagnoli 1981, p. 73, c/57; Mazza 1998, p. 17, fig. 5.

112 Blake 1971, fig. 24.

113 Luzi – Romagnoli 1981, p. 56, c/25.

114 Luzi – Romagnoli 1981, p. 49, c/9.

115 Cora 1973, tavv. 251 a-c, 261a e 261c; Mazza 1983, p. 32, fig. 31; Molinari 1985, p. 271, fig. 88, 5a; Satolli 1992, p. 58, fig. 3.

116 Un motivo decorativo molto simile è stato rinvenuto in un boccale prodotto dalla bottega localizzata in Via della Cava di Orvieto: Satolli 1992, p. 62, fig. 16.

117 Mazzucato 1982, p. 41, fig. 31.

118 Mazza 1983, p. 50, fig. 57; p. 51, fig. 58; 1998, p. 10, fig. 10; p. 12, fig. 15.

119 Mazzucato 1989, p. 67, fig. 2.

120 Mazza 1983, p. 20.

121 Mazzucato 1982, fig. 56, n. 4; Molinari 1985, p. 274.

122 Caroscio 2007, p. 447-450.

123 Si veda ad esempio Mazzucato 1976b, p. 15.

124 D’Angelo 1995, p. 461-466.

125 Molinari 2000, p. 27-29.

126 Mazza 1983, p. 14, fig. 6-7.

127 Mazzucato 1976a, p. 47-48, fig. 44-47.

128 Satolli 1981, p. 113, fig. 30.

129 Luzi – Romagnoli 1981, p. 48, C/5.

130 Velluti 1998, p. 218, fig. 3.

131 Si tratta della ceramica inizialmente definita da David Whitehouse RMR (rosso, manganese, ramina). Si veda a proposito Whitehouse 1980b, p. 88-89. Per una revisione della classe: Dufournier – Flambard – Noyé 1986, p. 251-277; Noyé 1992, p. 104.

132 Jhons et al. 1973, p. 62, fig. 8, 69-71.

133 Whitehouse 1967, p. 55-56; 1978, p. 482.

134 Berti – Tongiorgi 1981, p. 232-233; 1984, p. 2-3.

135 Whitehouse 1978, p. 483.

136 In particolare un boccale di tipo CC 4.3, coperto di vetrina verde 11, su tutta la superficie del vaso, ma non sul fondo.

137 Si vedano ad esempio gli orcioli pubblicati in Mazza 1998, fig. 21, 24, 31, coperti da vetrina verde e da vetrina monocroma fulva. Gli esemplari appartengono a collezioni private, in particolare alla collezione Miralli e alla collezione dell’erboristeria officialis.

138 Una truffetta molto simile è stata rinvenuta a Orvieto. Si veda a proposito Satolli 1992, p. 63, fig. 22.

139 Un’importante «prova» del commercio di Corneto con la Spagna è il privilegio con il quale Pietro II d’Aragona nel 1204 concede ai cornetani che si dirigevano nei suoi territori l’esenzione da qualsiasi gabella e l’assicurazione dell’incolumità personale: Schaube 1915, p. 762-764; Supino 1968, p. 140; 1969, p. 141.

140 Boldrini – Grassi – Molinari 1997, p. 117.

141 Berti 2005.

142 Maestri 1981, p. 14; Velluti 1998, p. 218.

143 Ricci – Portoghesi 1972a, p. 218.

144 La ciotola rinvenuta nel corso degli scavi della Rocca di Valentano è considerata tuttavia da alcuni studiosi di produzione altolaziale. Si veda a proposito Luzi – Romagnoli 1981, p. 32. Una produzione altolaziale del primo Quattrocento è testimoniata a Viterbo da alcuni scarti di produzione che ho potuto personalmente visionare grazie alla gentilezza di Guido Mazza.

145 Per la diffusione della graffita arcaica in area Toscana si veda Berti – Cappelli 1994, p. 151-168.

146 Il primo gruppo di questi esemplari è stato presentato nel Catalogo della mostra curato da L. Pani Ermini (Cirelli – Lecuyer 1996, p. 85; Cirelli – Raimondo 1996, p. 110, n. 14), in un convegno pochi anni dopo (Cirelli 1998, p. 113, fig. 10), e più ampiamente in un successivo contributo (Cirelli 2002, p. 287-288).

147 Enei 2013, p. 74.

148 Arbace 1977, p. 109; 1999, p. 339.

149 Di Cosmo 2010, p. 78-79.

150 Francovich – Gelichi 1984.

151 Francovich 1984, tav. III.5.

152 Cirelli – Lecuyer 1996, p. 85; Cirelli – Raimondo 1996, p. 110, n. 14; Cirelli 1998, p. 113, fig. 10; 2002, p. 287-288.

153 Palermo 2009.

154 Una prima notizia sulle forme rinvenute nella città di Cencelle è presente in Stasolla 1998 e in Cirelli – Lecuyer 1996.

155 Ricci 1998; 2010a.

156 Mazzucato 1983; Ricci 1986, p. 529.

157 Paroli 1985, p. 191.

158 Mazzucato 1977b, p. 38-42; 1983, p. 103; Paroli 1985, p. 191; Ricci 1990a.

159 Whitehouse 1978, p. 475-478; 1980a, p. 139-142; 1982b, p. 321.

160 Mazzucato 1998, p. 13.

161 Berti – Gelichi 1995, p. 227.

162 A tale proposito si potrebbe anche ipotizzare che i bolli presenti sulle anse di alcuni esemplari fossero funzionali all’immediato riconoscimento del loro contenuto: cioè una sorta di indicatori convenzionali, attraverso i quali il proprietario poteva essere in grado di operare una distinzione tra recipienti disposti ordinatamente in terra o su di un basso scaffale. Il fatto che la brocca rinvenuta a Cencelle sia stata trovata nel suo cellarium è indicativo a questo proposito.

163 Duccio di Buoninsegna, Maestà, Nozze di Cana (particolare), Museo dell’Opera del Duomo di Siena (1311).

164 Per l’utilizzo della ceramica nello studio della storia economica si veda Molinari 2003.

165 Mazzi – Raveggi 1983, p. 412.

166 Una ricca documentazione orale (si ringrazia proposito Luigia Cirelli), dimostra che nel territorio di Roma e nel Lazio meridionale si utilizzava questo procedimento per il lavaggio degli indumenti sporchi, fino ad almeno gli anni ’30 del secolo scorso. Molte altre informazioni sul perdurare di tradizioni preindustriali nella vita quotidiana e soprattutto nelle abitudini alimentari, sono dovute alla sua preziosa testimonianza.

167 Gelichi 1984.

168 Mandarini – Paganelli 1998, p. 30, fig. 8; p. 33, n. 4.

169 Castelli 2017, p. 229-230, fig. 25-29.

170 Romei 2004, p. 305, tav. XV. 91-93.

171 Cirelli – Lepore – Silani 2016, p. 135, fig. 2

172 Questo espediente tecnico permette al corpo ceramico una maggiore resistenza all’urto meccanico e fornisce alla brocca notevoli proprietà antiscivolo.

173 Paroli 1985, Tav. XIV, dis. 126.

174 Paroli 1985, p. 197, Tav. XII, dis. 118.

175 Arthur 1989, p. 80, con bibliografia sui singoli siti; Cirelli 2003, p. 286, fig. 13.30.

176 Romei 2001, p. 521, fig. IV.6. 42a; fig. IV.6.41-43.

177 Romei 2004, p. 305, tav. XV.91-93.

178 Mandarini – Paganelli 1998, p. 30, fig. 8; p. 33, n. 4.

179 Cirelli – Lepore – Silani 2016, p. 135, fig. 2.

180 Ricci Portoghesi 1972b, p. 52, 10; Molinari 1990, p. 296, 240.

181 Whitehouse 1980a, p. 133, n. 23.

182 Cenciaioli – Della Fina 1985, p. 47, 27.

183 Johns 1973, p. 52, n. 10.

184 Molinari 1990, p. 403, 449.

185 Per ottenere la decorazione in rosso sopra un manufatto ceramico è sufficiente dipingere con una soluzione argillosa molto diluita (barbottine) la superficie del contenitore, subito dopo l’essiccazione. La cottura è unica in atmosfera riducente e raffreddamento ossidante. Le variazioni del colore dipendono dalla matrice argillosa del composto.

186 Whitehouse 1966, p. 30-44; 1969, p. 137-141.

187 Whitehouse 1967, p. 66-68; Maetzke 1976, p. 88-89; Whitehouse 1980c; Salvatore 1982, p. 86. Per un aggiornamento si veda: Ricci 2010b.

188 Paroli 1992, p. 369-371.

189 Paroli 1985, p. 308-313.

190 Andrews 1982, p. 110-111; Bartoloni – Ricci 1995, p. 100-106.

191 Cirelli 2002, p. 286, fig. 13.29.

192 Ricci 1990b; 1998, p. 34.

193 Mazzucato 1976c, p. 63.

194 Musso 1971, p. 412.

195 Paroli 1985.

196 Cirelli-Lecuyer 1996, p. 84.

197 Si veda ad esempio Mallet – Whitehouse 1967; Potter 1972; Whitehouse 1980b; Molinari 1985, p. 173.

198 Cirelli 2003, p. 342, 344-347.

199 Giannichedda – Zanini 2011.

200 Il tipo trova confronti in molti contesti laziali: Ricci 1990, p. 125, Tav. IV.41; Patterson 1991, fig. 24.19.

201 Jhons et al. 1973, p. 60.

202 Ricci 1990, p. 260.

203 Ricci 1998, p. 42.

204 Mazzucato 1970, p. 392-393; Whitehouse 1982, p. 327.

205 Paroli 1985, p. 188, Tav. X.86.

206 Johns 1973, p. 61, fig. 60.

207 Ricci Portoghesi 1972b, p 231, fig. 10; Manacorda et al. 1986, p. 533, tav. XIII.12; Paroli – Saguì 1990, p. 253, fig. 118.

208 Mazzi – Raveggi 1983, p. 226.

209 Mazzucato 1976c, p. 65

210 Beck Bossard 1981, p. 311-320.

211 Barker 1973, p. 155-177; Barker – Wheeler 1978, p. 249-266; Tozzi 1981, p. 299-303; Clark 1984, p. 127-147; Pesez 1984; Ferro 1991, p. 412-415; Villari 1988, p. 609-642.

212 Giovannini 1998, p. 15-22.

213 Del maiale veniva consumata qualsiasi parte, come del resto ai nostri giorni. Il sangue era raccolto per farne migliacci, il grasso per preparare il lardo e lo strutto, usato come condimento; le parti maggiormente deperibili potevano essere consumate subito ma tutto il resto veniva salato, affumicato e insaccato per una lunga conservazione. L’insalatura del maiale poteva essere eseguita, come testimoniano alcuni documenti anche in recipienti di terracotta. Si veda ad esempio Casalini 1971, p. 115; Montanari 1979. Non si esclude comunque il consumo di pollame e di carne ovina, come risulta dallo studio dei resti ossei sopra citati. I tipi di carne indicati potevano essere facilmente lessati. A questo proposito: Barker 1976, p. 267-274. Difficilmente invece veniva macellato il bue per la sua importanza nel lavoro agricolo. Si veda a questo proposito Minniti 2012.

214 Gli statuti rurali testimoniano frequentemente disposizioni in materia di caccia, in particolare dell’uccellagione anche con reti. Si veda a questo proposito: Statuti di S. Maria a Monte, r. 96, p. 131; r. 192, p. 213; r. 193, p. 214; Statuto di Castiglione Ubertini, 1, III, r. 25, p. 211.

215 De la Pirotechnia, 9, 13.

216 Pesez 1984, p. 284, 726.

217 Giovannini 1998, p. 18.

218 Nel contesto analizzato non sono attestate padelle o teglie. Negli strati più recenti, in altre aree dell’insediamento, cominciano a essere rappresentati alcuni tegami biansati con un piccolo versatoio nella parte mediana dell’orlo, leggermente «pinzato «prima della cottura. Si tratta di forme invetriate internamente, molto diffuse nel resto del Lazio e in Toscana. Per una descrizione dell’impiego di teglie e padelle, si veda Casalini 1971, p. 115.

Table des illustrations

Titre Tav. I – Ceramica a vetrina pesante.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 22k
Titre Fig. 6 – Servizio completo di forme aperte da mensa in maiolica arcaica rinvenuto nell’ambiente P.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 30k
Titre Fig. 7 – Istogramma delle forme ceramiche in maiolica arcaica rinvenute a Cencelle nell’isolato III. I numeri indicano il valore minimo degli individui (NMI).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 25k
Titre Tab. 2 – Riepilogo delle forme attestate nell’isolato III di Cencelle (calcolate con NMI).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 29k
Titre Fig. 8 – Particolare di un affresco del magister Conxolus, nel monastero del Sacro Speco a Subiaco (1228-1229).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 9 – Boccale a rostro in maiolica arcaica di tipo CC 1.5.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Fig. 10 – Boccale apodo in maiolica arcaica di tipo CC 2.1.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Tav. II – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘1’ (1-5) e di tipo ‘2’ (6-9).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 11 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.1, con decorazione n. 4.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 12 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 3.2.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 13 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4 con decorazione n. 33.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 22k
Titre Fig. 14 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 15 – Boccale nella prima fase di cottura, senza il rivestimento (biscotto), rinvenuto nell’ambiente P.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 16 – Fondo di boccale di tipo CC 4, con decorazione a croce potenziata n. 26.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 18k
Titre Fig 17 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.1 con decorazione n. 29.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 14k
Titre Fig. 18 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 4.3 con decorazione n. 25.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Tav. III – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘3’ (1-4) e di tipo ‘4’ (5-8).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Tav. IV – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘4’.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 19 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 6 con decorazione n. 33.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 20 – Boccale in maiolica arcaica di tipo CC 7.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 12k
Titre Tav. V – Boccali in maiolica arcaica di tipo ‘5’ (1-2), ‘6’ (3) e ‘7’ (4-5).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 35k
Titre Fig. 21 – Grafico che mostra le quantità (NMI) dei diversi tipi di boccali in maiolica arcaica rinvenuti all’interno dell’isolato III.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 11k
Titre Tab. 3 – Rappresentazione delle diverse probabilità di associazione tra gruppi di impasto e tipi di boccale in maiolica arcaica rinvenuti a Cencelle.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 21k
Titre Tab. 5 – Tabella che illustra le attestazioni delle diverse tipologie di boccali, in periodi differenti.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Tav. VI – Orcioli (1-3), anforetta (4) e albarello (5) in maiolica arcaica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 22 – Catino polilobato in maiolica arcaica con decorazione centrale a nodo di Salomone.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Fig. 23 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 13.2.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Fig. 24 – Catino carenato in maiolica arcaica di tipo CC 14.2.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 11k
Titre Fig. 25 – Catino emisferico in maiolica arcaica di tipo CC 15.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Tav. VII – Catini in maiolica arcaica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 78k
Titre Fig. 26 – Ciotole carenate rinvenute nel contesto di abbandono dell’ambiente ‘T’ .
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 25k
Titre Fig. 27 – Ciotola emisferica di importazione (Lazio meridionale\Campania?).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Fig. 28 – Tazza troncoconica in maiolica arcaica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 13k
Titre Fig. 29 – Ciotola carenata di tipo 16.5 deformata dall’eccessiva combustione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-35.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Tav. VIII – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 1-12).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-36.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Tav. IX – Ciotole in maiolica arcaica di tipo ‘16’ (varianti 13-19) e di tipo ‘17’.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-37.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Titre Tab. 6 – Gruppi di impasto caratteristi dei diversi tipi di ciotola in maiolica arcaica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-38.jpg
Fichier image/jpeg, 31k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-39.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 30 – Piattello in maiolica arcaica di tipo CC 19.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-40.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Fig. 31 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 23 (Lazio meridionale\Campania?)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-41.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Fig. 32 – Piatto in maiolica arcaica di tipo CC 19.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-42.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Tav. X – Piattello (1) e Piatti (2-7) in maiolica arcaica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-43.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Titre Tav. XI – Principali motivi decorativi riscontrati sulla maiolica arcaica di Cencelle.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-44.jpg
Fichier image/jpeg, 66k
Titre Fig. 33 – Truffetta dipinta sotto vetrina di tipo CC 25.1.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-45.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Tab. 7 – Quantificazione (NMI) degli esemplari in ceramica in vetrina verde.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-46.jpg
Fichier image/jpeg, 14k
Titre Fig. 34 – Piatto in smalto e cobalto di produzione spagnola (Valencia).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-47.jpg
Fichier image/jpeg, 17k
Titre Tav. XII – Ceramica invetriata sotto vetrina (1); invetriata verde (2-4); graffita arcaica tirrenica (5-10); lustro metallico (11).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-48.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
Titre Fig. 35 – 1) Piatto di produzione valenzana; 2) Ciotola con anse a mensola di produzione granadina.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-49.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 36 – Luoghi di provenienza delle ceramiche rinvenute a Cencelle, in una carta con le principali rotte dell’espansione commerciale nell’Europa e nel Mediterraneo tardomedievale.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-50.jpg
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Fig. 37 – Ceramiche fini: principali direttrici commerciali nel XIV secolo a Cencelle. Valori espressi con calcolo del NMI.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-51.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Titre Fig. 38 – Brocca acroma con ansa a nastro di tipo CC 30.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-52.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Tav. XIII – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘26’ (1-5) e di tipo ‘27’ (6-19).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-53.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
Titre Tav. XIV – Brocche in ceramica comune di uso domestico priva di rivestimento di tipo ‘28’ (1-3) ‘29’ (4-5) e ‘30’ (6).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-54.jpg
Fichier image/jpeg, 21k
Titre Tav. XV – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-55.jpg
Fichier image/jpeg, 42k
Titre Tav. XVI – Anfore di uso domestico di tipo ‘31’ (1-6), ‘32’ (7), ‘33’ (8-12), ‘34’ (13) e ‘35’ (14-17).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-56.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Tav. XVII – Anfore di uso domestico di tipo ‘36’ (1-2); anfore da trasporto (3-5); altre forme chiuse con impasto depurato.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-57.jpg
Fichier image/jpeg, 35k
Titre Fig. 39 – Microvasetti in ceramica acroma.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-58.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Tav. XVIII – Forme aperte in ceramica comune di uso domestico, prive di rivestimento.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-59.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
Titre Tav. XIX – Brocche in ceramica dipinta in rosso (1-6, 10-12); Anfore da trasporto dipinte a bande (7-9).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-60.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Titre Fig. 40 – Servizio di ceramica da cucina: testello da pane sulla sinistra e pignatte di varie dimensioni sulla destra.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-61.jpg
Fichier image/jpeg, 15k
Titre Tav. XX – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 1-17).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-62.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 41 – Pignatta monoansata in ceramica comune da cucina di tipo CC 50.23.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-63.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Tav. XXI – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 18-29) .
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-64.jpg
Fichier image/jpeg, 58k
Titre Tav. XXII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘50’ (varianti 30-34) e di tipo ‘51’ (varianti 1-14).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-65.jpg
Fichier image/jpeg, 50k
Titre Tab. 9 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 50.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-66.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-67.jpg
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Tab. 10 – Tabella riepilogativa delle varianti della pignatta di tipo CC 51 (fig. 42).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-68.jpg
Fichier image/jpeg, 43k
Titre Fig. 42 – Grafico a torta con rappresentazione degli impasti della pignatta di tipo 51, prodotta molto probabilmente nell’atelier di Cencelle.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-69.jpg
Fichier image/jpeg, 11k
Titre Tav. XXIII – Ceramica comune da cucina: pignatte di tipo ‘51’ (varianti 15-16), ‘52’ (varianti 1-9) e ‘53’.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-70.jpg
Fichier image/jpeg, 29k
Titre Tab. 11 – Riepilogo della quantificazione delle pignatte di tipo 52 e 53, più rare all’interno dell’isolato III.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-71.jpg
Fichier image/jpeg, 30k
Titre Fig. 43 – Pignatta invetriata internamente da cucina.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-72.jpg
Fichier image/jpeg, 14k
Titre Tav. XXIV – Ceramica invetriata internamente da cucina: pignatte\pentole (1-6); lucerna invetriata (7); tegami invetriati internamente da cucina (8-9).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-73.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Tab. 12 – Riepilogo delle forme ceramiche invetriate internamente da cucina (fig. 44).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-74.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-75.jpg
Fichier image/jpeg, 23k
Titre Fig. 44 – Istogramma degli impasti riconosciuti nelle pignatte invetriate internamente da cucina. La quantificazione è basata sul calcolo NMI.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/38057/img-76.jpg
Fichier image/jpeg, 14k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search