Il nuovo mitreo dei marmi colorati sulla via della Marciana a Ostia Antica
Résumés
Le indagini svolte nel quartiere fuori porta Marina cominciano ad offrire il quadro evolutivo non solo del paesaggio costiero, ma anche delle forme dinamiche di un’urbanizzazione che si snoda dal I secolo a.C. fino al IV secolo d.C. Questo stesso suburbio si trasformò alla fine del IV secolo in uno di quei luoghi sordidi citati da una ben nota iscrizione, dove edifici prestigiosi come il sontuoso edificio studiato da G. Becatti o le terme della Marciana convivevano con oscure officine e remoti luoghi di incontro. In questo contesto una caupona, progettata e costruita ex novo alla metà del III secolo, venne ristrutturata e adattata alle esigenze di una comunità mitraica. L’edificio, denominato Mitreo dei marmi colorati, si dotò di una particolarissima aula cultuale con pavimentazione marmorea e pareti intonacate e dipinte ad imitazione di raffinati marmi. L’interpretazione e la raffinazione della cronologia dell’edificio sono resi particolarmente complessi non solo dai caratteri di unicità del monumento, ma anche dal particolare meccanismo di formazione della stratigrafia in larga parte condizionata dal cantiere di spoliazione ivi impiantato dopo il Mille.
The investigations carried out in the last years in the district outside Porta Marina at ancient Ostia begin to clarify not only the development of the coastal landscape, but also the dynamic forms of urbanization that unfold from the 1st century BC until the 4th century AD. At the end of the 4th century, this suburban area was transformed into one of those « sordid places » cited by a well-known inscription, where prestigious buildings such as the sumptuous one explored by G. Becatti or the Marciana Baths stood side by side with dark workshops and remote meeting places. In this context, a caupona, designed ex novo and built in the middle of the 3rd century, was renovated and adapted for the needs of a Mithraic community. The building, called « Mithraeum of multicolored marbles », was endowed with a very special worship hall with a marble pavement and walls plastered and painted in imitation of fine marbles. The interpretation of the building as well as the refinement of its chronology are made particularly complex not only because of the uniqueness of the monument, but also by the specific complexity of the stratigraphic sequence, largely conditioned by the activities of robbery implanted in the site after the year 1000.
Entrées d’index
Keywords : Roman Mithraism, ancient Ostia, Neighbourhood outside Porta Marina, Mithraeum of multicolored marbles, Caupona of the God Pan, Silenus Baths, Skeleton Baths, Building of Two-staircases, via Severiana, via Flavia, via della Marciana
Parole chiave : Mitraismo, Ostia antica, quartiere fuori porta Marina, Mitreo dei marmi colorati, Caupona del dio Pan, Terme del Sileno, Terme dello Scheletro, Caseggiato ‘delle due scale’, via Severiana, via Flavia, via della Marciana
Texte intégral
Premessa
1Fin dai primi anni di vita della Soprintendenza ostiense (la cui fondazione risale al 1958), il quartiere suburbano fuori porta Marina costituisce un punto di osservazione privilegiato per la comprensione delle dinamiche evolutive e involutive della città. Dal 2007 è precipuo impegno del Progetto Ostia Marina (Università di Bologna – Dipartimento di Archeologia ora di Storia Culture e Civiltà) ricomporre le tessere di una storia complessa, che si snoda tra il I e il V secolo d.C. toccando temi cruciali come il rapporto della città con il mare e il fiume e le forme dell’espansione urbana e della sua dissoluzione, oltre che della frequentazione delle rovine in epoca post-classica (fig. 1)1.
Gli orizzonti cronologici
2Probabilmente già dalla seconda metà del I secolo a.C. l’area posta tra porta Marina e il mare assunse i caratteri tipici del suburbio polifunzionale. Sulla strada che puntava verso la spiaggia erano infatti disposti edifici a carattere residenziale, commerciale, religioso e funerario : il cosiddetto mausoleo dei Gamala, la domus Fulminata2 (a dire il vero, una vera e propria villa) e il santuario della Bona dea (fig. 2)3. In questo panorama, la via di Cartilio Poplicola è da intendersi come un primo tracciato litoraneo a corto raggio. La prossimità del mare nella prima metà del I secolo d.C. era, fino a pochi anni fa, percepita dagli archeologi in considerazione della presenza di una massiccia diga litoranea, e la spiaggia ora è materialmente documentata da un nostro saggio in profondità nel settore orientale dell’insula ix della regio IV4. Per questo periodo è stato possibile documentare in più punti edifici in opera reticolata che, quasi indifferenti ai rischi, erano collocati pericolosamente vicino al mare (fig. 3).
3Una prima pista litoranea, concepita in una logica organizzativa dell’intero litorale laziale, si delineò probabilmente già in età flavia5, segnando la conquista di nuovi spazi per l’urbanizzazione, rendendo obsoleta e inattiva la diga foranea (fig. 4) e costituendo la premessa per l’assunzione di caratteri del tutto innovativi per l’intero quartiere.
4Tra l’età traianea e quella adrianea, la grande spiaggia cambiò totalmente il suo aspetto : venne, infatti, investita da una vasta lottizzazione pianificata per la quale furono messe alla prova le doti dei migliori architetti e le più sofisticate tecniche costruttive. Tale opera ha il suo perno in due grandiosi edifici termali pubblici : le terme della Marciana6 e le terme del Sileno7, le une segnate dal destino della persistenza, le altre condannate alla scomparsa e all’oblio fino alla riscoperta dei nostri giorni (fig. 5). L’impatto della mano pubblica scompaginò anche l’andamento della minimale viabilità che gli edifici sopravvissuti (si pensi al monumento funerario di Cartilio Poplicola) portano ancora impresso e che le verifiche archeologiche presso la via della Marciana hanno potuto documentare nel 2015.
5Nel 134, o poco dopo, venne costruito, forse anche a beneficio del personale impiegato nelle terme, un fabbricato del tutto nuovo da noi scavato e denominato « Caseggiato delle due scale » (fig. 6)8. Per questa fase nulla, o quasi nulla, è per ora dato sapere sul versante occidentale del quartiere, tra la via che conduceva al mare e la foce del fiume.
6È questo suburbio del benessere ad attirare Minucio Felice, Cecilio Natale e Ottavio Ianuario per una memorabile passeggiata filosofica e, in definitiva, a far guadagnare la definizione di amoenissima alla nostra civitas9 .
7A confermare l’importanza del percorso della via costiera e sottolineare il ruolo del quartiere quale mirabile prospetto a mare della città, in epoca severiana il percorso venne probabilmente ribattuto e selciato (fig. 7)10. Il quartiere sembra affinare, in questo periodo, le qualità della sua offerta commerciale con accoglienti botteghe di vendita al piano terreno del Caseggiato delle due scale11.
8Intorno alla metà del III secolo d.C., il terziario venne ulteriormente potenziato : in uno spazio di circa 130 mq in parte libero, in parte occupato da strutture residuali di I e II secolo, fu progettata e costruita ex novo una palazzina in opera listata affacciata sulla via della Marciana (fig. 8)12. Si tratta di una raffinata caupona imperniata su un’ampia sala rettangolare centrale (sala di ritrovo o da gioco ?) su cui gravitavano altri ambienti minori13. La sala era cinta da un corridoio avvolgente a L, razionalmente frazionato per le esigenze dello stoccaggio e della preparazione dei cibi oltre che per la vendita diretta con banchi di mescita ; era anche singolarmente attrezzata una sezione con le funzioni di una piccola fullonica. Le caratteristiche dell’arredo dei servizi nel corridoio sono ben evidenziate dall’andamento delle cornici musive nere su fondo bianco. Era accessibile al pubblico anche un cubicolo servito da un vano di servizio e forse una veranda al piano superiore a mezzo di una scala esterna. La clientela entrava da est attraversando il corridoio, mentre un accesso riservato si trovava sul lato settentrionale che immetteva anche ad un oblungo ambiente seminterrato. Questo ambiente – pavimentato a mosaico e ancora scarsamente indagato – fu ricavato recuperando parzialmente una struttura più antica.
9La presenza nella grande sala, forse frequentata da spregiudicati avventori14, di un raffinato pavimento a mosaico con pseudoemblema raffigurante la ben nota immagine della lotta tra Eros e Pan, ha suggerito di intitolare l’edificio a questa divinità : è stato dunque battezzato con il nome di Caupona del dio Pan. La struttura, collegata alla rete idrica cittadina e ben servita di acqua corrente, presentava pareti e soffitti decorati ad affresco dal carattere sobrio e delicato inquadrabile nell’ambito dello Stile lineare. I caratteri iconografici del pavimento fanno supporre che il locale avesse nella degustazione dei vini la sua principale attrattiva (fig. 9)15.
10Nell’età di Massenzio e di Costantino, l’attitudine termale del quartiere sembra ancora viva. Ormai il pubblico mostra propensione verso piccoli impianti, forse a conduzione familiare. Ne sono testimonianza i balnea dello Scheletro (fig. 10)16 e di Musiciolus17, oggetto anch’essi di sondaggio da parte del Progetto Ostia Marina.
Il mitreo dei marmi colorati
11Nel corso della seconda metà del IV secolo, quando il quartiere divenne uno di quei luoghi sordidi ricordati dalle fonti18, dove costruzioni prestigiose come il sontuoso edificio studiato da Giovanni Becatti19 o le prestigiose Terme della Marciana potevano convivere con oscure officine e remoti luoghi d’incontro, intervennero radicali rimaneggiamenti, corrispondenti a tutta evidenza ad un cambio di destinazione d’uso della Caupona del dio Pan. In quest’epoca inizia per la città un inesorabile processo di contrazione, che in tempi lunghi e ritmi lenti la ridurrà alla condizione di abitato fantasma. Il mare e la città si stavano allontanando e in questa forbice il quartiere conosceva le prime forme di degrado (il pensiero va agli ergasteria dei fabbri che nel Caseggiato delle due scale presero allora il posto delle botteghe severiane)20.
12Nella Caupona s’installò invece una piccola comunità religiosa mitraica21 che trasformò e rimodellò integralmente l’ormai antieconomica struttura (fig. 11). In gran parte vennero mantenuti in uso i pavimenti musivi del III secolo, mentre si attuò un programma di rifacimento integrale dei rivestimenti parietali con zoccolature e pannellature imperniate sul tema della marmorizzazione, cioè dell’imitazione dei rivestimenti marmorei22. Si tratta di uno straordinario patrimonio di pitture murali tardoantiche (circa 100 metri lineari) che si sono disvelate grazie al lavoro comune del Progetto Ostia Marina, in sinergia con i colleghi dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro.
13Le pareti della sala principale presentano un motivo a pannelli imitanti lastre di marmo bianco venato, mentre nella zoccolatura compare un singolare motivo imitante lastre in giallo antico « concatenate » (fig. 12), interpretabile come una versione corrente di zoccoli a composizione geometrica comparabile con soluzioni auliche di epoca costantiniana23, o come l’evoluzione di talune elaborate soluzioni osservabili a Roma nelle case romane del Celio sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo24.
14Sul lato settentrionale, rialzando un ambiente seminterrato della caupona di 70 cm, la ristrutturazione fu molto incisiva. Si ricavò uno spelaeum oblungo e absidato, che divenne il nuovo fulcro della struttura. L’ambiente fu dotato di una particolarissima pavimentazione multicolore (fig. 13) : si tratta di un pavimento marmoreo realizzato componendo in una trama geometrica un migliaio circa di crustae in giallo antico, africano, greco scritto, cipollino, pavonazzetto, rosso antico, breccia di Sciro, serpentino, portasanta, breccia corallina, proconnesio, bardiglio, e naturalmente marmi bianchi. Prevalgono numericamente il giallo antico, il greco scritto, il proconnesio, la breccia di Sciro, il cipollino e soprattutto i marmi bianchi. Tutti i pezzi sono evidentemente di reimpiego, ma solo una limitata percentuale presenta macroscopiche e inequivocabili tracce della precedente funzione (5 % ca). Nonostante l’irregolarità delle forme e delle dimensioni delle crustae è possibile riconoscere nella loro disposizione il rispetto di una trama geometrica che alterna fasce rettangolari a piastrelle grosso modo quadrate. Non si riscontra invece alcuna regolarità distributiva nelle crustae che rivestono il piano del banco o podium su cui era disposta la kline per il banchetto rituale. All’ingresso dell’aula, nell’angolo sud-est, si dispone un pianerottolo nel quale è delineato, con la medesima tecnica, un semicerchio di colorazione rossastra (un tema solare ?). Dal pianerottolo si diparte una banda rettilinea, come una solea, che si allunga sino all’estremità dell’ambiente. In due punti del pavimento sono presenti tacche per l’alloggiamento di altaroli : uno di fronte alla nicchia absidale, l’altro all’inizio del banco.
15L’ambiente (fig. 14) era dotato di una nicchia che ospitava un thronum sormontato da un rilievo marmoreo oggi scomparso, di un podium, di un pozzo rituale con vera marmorea (trovato ingombro di pietre dal fondo alla superficie) e di un’aiuola. Lo scavo del deposito nell’aiuola, sottoposto ad analisi polliniche, ha rivelato la presenza di tracce di ginepro (fig. 15), una pianta sacra nel mondo religioso iranico, ma del tutto estranea all’ambiente ostiense. Come già osservato per il resto della decorazione pittorica di questa fase, anche qui si ritrova l’intonaco ad imitazione del marmo. Sotto lo zoccolo su fondo grigio è una decorazione a spruzzo che vuole imitare l’aspetto maculato di un marmo (tipo moucheté)25 ; al disopra sono grandi partizioni bianche, separate da fasce nere bordate di rosso, a mo’ di vere e proprie lesene.
16In uno dei due ambienti secondari (ambiente 8) è stato possibile rilevare la presenza di elementi decorativi nel solco della tradizione : sullo zoccolo, dipinto in rosso su fondo giallo, è ripetuto più volte il tridente, dal quale si generano girali, alternati a frecce (fig. 16). Qui il tridente poteva acquisire un significato direttamente legato a Mitra. Infatti, come è noto, il dio stesso era arciere e si poteva accompagnare con Cautes e Cautopates, anche questi arcieri. Per ora l’ipotesi più ragionevole è dunque che si tratti di un richiamo alla natura (una e trina) della divinità centrale del Mitraismo. Il rilievo di Dieburg26, con la raffigurazione dell’arbusto con tre rami desinenti in tre teste, costituisce una possibile allusione alla concezione trinitaria del dio (confermata da un passo di Dionigi l’Areopagita)27.
17L’ambiente n. 7 assume nella nuova sistemazione maggiore respiro occupando anche il corridoio. La decorazione delle pareti è caratterizzata da uno zoccolo giallo intonato con quelli degli altri ambienti, ma la zona mediana – separata da una banda rossa – viene disseminato da boccioli di rosa su fondo chiaro, secondo una moda piuttosto ben conosciuta nel IV secolo.
18Per una corretta interpretazione di questo complesso si deve ricorrere anche ad altri indicatori. Sulle pareti della sala centrale è stato possibile individuare alcuni graffiti. Tralasciando la grande nave (forse il modello per un navigium Isidis da portare in processione : fig. 17) visibile sulla parete est28, occorre concentrare l’attenzione sui testi leggibili sulle pareti ovest e sud.
19Il primo graffito, sulla parete ovest, è costituito solo da un nome proprio. Vi si legge distintamente : Concordius (fig. 18), un cognome che ebbe fortuna soprattutto a partire dal IV secolo, e in particolare nell’epigrafia cristiana, quando il sistema onomastico romano andava riducendosi a un unico elemento anche per individui di condizione non servile.
20Sotto al nome di Concordius furono tracciate, spostate verso il centro della specchiatura, ma in basso, altre lettere di altezza decisamente maggiore (cm 3,5-1,5). Il testo è così leggibile (fig. 19) : Inv(icto) D(eo) (freccia) M(ithrae) (arco con freccia) D(eo) M(agno) Kro/no (« all’invitto dio Mithra e al gran dio Crono »). Le lettere sembrano rifarsi al modello della capitale quadrata piuttosto che alla corsiva. Va sottolineato che qui non è nominato il solo invitto Mitra, ma compare anche il nome di Kronos, una divinità del Pantheon mitraico insistentemente citata nelle fonti letterarie29. Gli autori antichi sembrano concordare sul fatto che Kronos corrisponda al dio latino Saturnus. Non è certamente casuale che il dies natalis di Mitra cadesse subito dopo i Saturnali (17-23 dicembre). Va inoltre ricordato che il settimo e massimo grado iniziatico mitraico, cioè quello di pater, era posto sotto la protezione di Saturno30.
21Sulla parete sud si legge invece una serie di monogrammi, per ora tre con le lettere iniziali e finali M e A del nome Mithra, e forse anche la lettera Y – il nome di Mithra era talvolta scritto anche Mythra (fig. 20).
22In analogia con la comunità cristiana che a Ostia nella seconda metà del IV secolo metteva solide basi con la costruzione del polo episcopale di via del Sabazeo31, gli adepti del Mitraismo si riconoscevano in una galassia di segni, simboli e monogrammi, sui quali già Giovanni Becatti ebbe modo di richiamare l’attenzione nella sua fondamentale monografia32. Il complesso, comparabile per l’articolazione interna con quello rinvenuto a Roma sotto S. Prisca (fig. 21)33, ha i requisiti per candidarsi, per molti e circostanziati indizi, a contendere al mitreo di Hawarte in Siria– databile più o meno all’epoca di Giuliano il filosofo – (fig. 22)34 il ruolo di ultimo mitreo dell’Impero romano. Dopo una breve vita, il complesso fu accuratamente messo fuori uso e smantellato. A seguito del crollo definitivo, il sito fu murato in economia utilizzando le macerie.
23Il nuovo mitreo ostiense, denominato « dei marmi colorati », sembra distinguersi dagli altri già noti per numerose ragioni, e non solo per l’epoca di costruzione così tarda e le minuscole dimensioni dell’aula. Si tratta infatti anche dell’unico mitreo extraurbano finora rinvenuto a Ostia.
24Come è noto, a Ostia molti mitrei ebbero una lunga durata e taluni subirono anche una fine violenta35, come nel caso del mitreo delle Terme del Mitra, nel quale la statua del dio venne frantumata in molti pezzi. Circa un millennio dopo, il mitreo dei marmi colorati sarebbe stato visitato da squadre organizzate di spoliatori che avrebbero depredato ogni residuale presenza di materiale marmoreo o metallico di pregio. Anche da ciò sorgono alcune difficoltà, che con cautela si stanno affrontando al fine di raffinare la cronologia di costruzione, i tempi di vita e le fasi della disattivazione funzionale, che paiono, in base ai primi elementi, sconfinare nel tardissimo IV secolo. Da strati di spoliazione proviene un pezzo in avorio di straordinario interesse che potrebbe essere stato il manico di uno strumento rituale, forse un sistro, che, come mostra il mosaico pavimentale del Mitreo di Felicissimo, era entrato nel complicato rituale liturgico di questa religione (fig. 23).
25All’aula cultuale absidata è stata dedicata una speciale campagna di rilievo fotogrammetrico per il quale si è utilizzato il pacchetto di software ZScan della ditta Menci. In fase di post-processing è stata eseguita l’elaborazione del modello tramite il software uMap, con il quale, oltre a ottenere un’anteprima dell’elaborato, si è proceduto a scalare il pavimento inserendo i dati relativi a una serie di punti topografici rilevati tramite stazione totale. Tali punti sono poi risultati utili alla georeferenziazione, e quindi al posizionamento nel rilievo generale di un’ortofotografia realizzata con l’applicativo ZMap.
26È stata anche realizzata una campagna di rilievo con Laser scanner grazie alla collaborazione con il Centro Ricerche ENEA di Bologna (fig. 24)36. Il rilievo dell’intera struttura ha richiesto l’acquisizione di 12 nuvole di punti. Lo strumento, montato su un treppiede e alimentato con generatore, è stato sistemato in 10 stazioni posizionate sull’attuale livello del terreno e in 2 stazioni poste sul pavimento stesso. Il database finale è consistito in circa 8 milioni di punti, ridotti a 5,5 milioni nella fase di post-processing, durante la quale è stata scelta una risoluzione di 1 x 1 cm per ogni stazione, in modo da realizzare un disegno CAD del complesso in scala 1:50. Il modello è stato poi elaborato in modo da poter principalmente ottenere disegni CAD in due dimensioni (pianta, sezione verticale e longitudinale), maglie poligonali volte a realizzare modelli tridimensionali interattivi, utili a fini di divulgazione oltre che scientifici, e immagini da differenti punti di vista.
27Attualmente occorre proseguire i necessari accertamenti archeologici : la ricerca deve ancora muovere passi decisivi in vista del raffinamento della cronologia, della definizione dei tempi di uso, della precisazione dei modi e delle forme di disattivazione della struttura, ma ad evidenza anche nella prospettiva di un necessario progetto complessivo di conservazione e restauro.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Abate – David 2015 = D. Abate, M. David, Out of the Archaeologist’s Desk Drawer: Communicating Archaeological Data Online, in Annals of International Society for Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, II-5/W3, 2015 p. 1-7.
10.5194/isprsannals-II-5-W3-1-2015 :Becatti 1954 = G. Becatti, Scavi di Ostia, II. I mitrei, Roma, 1954.
Becatti 1968-1969 = G. Becatti, L’edificio ostiense con opus sectile, in RendPontAc, 41, 1968-1969, p. 205-215.
Becatti 1969 = G. Becatti, Scavi di Ostia, VI. Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma, 1969.
Brandizzi Vitucci 1998 = P. Brandizzi Vitucci, Considerazioni sulla Via Severiana e sulla Tabula Peutingeriana, MEFRA, 110-2, 1998, p. 929-993.
10.3406/mefr.1998.2057 :Brenk 2001 = B. Brenk, Le costruzioni sotto la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in E. La Rocca, S. Ensoli (a cura di), Aurea Roma : Dalla città pagana alla città cristiana. Mostra Roma, Palazzo delle esposizioni, 22 dicembre 2000-20 aprile 2001, Roma, 2001, p. 154-158.
Calza 1942 = G. Calza, Il tempio della Bona Dea, in NSc, 67, 1942, p. 152-165
CIMRM = M. J. Vermaseren, Corpus inscriptionum et monumentorum religionis Mithriacae, L’Aia, 1956-1960.
Cumont 1975 = F. Cumont, The Dura Mithraeum, in Mithraic studies, I, Manchester, 1975, p. 151-214.
David 2006 = M. David, La fine dei mitrei ostiensi. Indizi ed evidenze, in A. Panaino, A. Piras (a cura di), Proceedings of the 5th Conference of the Societas Iranologica Europaea. 1. Ancient and middle Iranian studies. Ravenna, 6-11 ottobre 2003, Milano, 2006, p. 395-397.
David 2013 = M. David, Un nuovo complesso edilizio pubblico a Ostia antica. Prime annotazioni sulle Terme del Sileno, in Ocnus, 21, 2013, p. 229-236.
David 2014a = M. David, Una caupona tardoantica e un nuovo mitreo nel suburbio di porta Marina a Ostia antica, in Temporis signa, 9, 2014, p. 31-44.
David 2014b = M. David, Le vie della cristianizzazione nella città di Ostia, in Hortus artium medievalium, 20, 2014, p. 145-156.
10.1484/J.HAM.5.102639 :David et al. 2009 = M. David, A. Pellegrino, G. Orofino, M. Turci, Ostia (Roma), in Ocnus, 17, 2009, p. 198-202.
David et al. 2013 = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano : indizi archeologici dal progetto Ostia Marina, in Rome, le Tibre, le littoral. 3000 ans d’histoire, les défis du futur, mis en ligne le 10/07/2013 [On line], URL : http://romatevere.hypotheses.org/330]
David et al. 2014 = M. David, M. Carinci, S. M. Graziano, S. De Togni, A. Pellegrino, M. Turci, Nuovi dati e argomenti per Ostia tardoantica dal Progetto Ostia Marina, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 173-186, URL : http://mefra.revues.org/2198.
10.4000/mefra.2198 :David et al. 2015 = M. David, M. Carinci, S. De Togni, M. S. Graziano, D. Lombardo, G. P. Milani, Pavimenti tra Adriano e Teodosio a Ostia antica : note analitiche e modalità costruttive, in C. Angelelli, A. Paribeni (a cura di), Atti del XX colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Tivoli, 2015, p. 603-612.
David et al. 2016 = M. David, S. De Togni, G. P. Milani, A. Pellegrino, J. Ferrandis Montesinos, M. Carinci, Nuovi mosaici pavimentali dalla caupona del dio Pan a Ostia antica, in C. Angelelli, D. Massara, F. Sposito (a cura di), Atti del XXI colloquio dell’Associazione per lo studio e la conservazione del mosaico (Reggio Emilia, 18-21 marzo 2015), Tivoli, 2016, p. 359-367.
De Togni 2012-2013 = S. De Togni, Il balneum nel Caseggiato lungo via della Marciana a Ostia Antica (IV,ix). Nuove analisi e nuovi dati dagli scavi del Progetto Ostia Marina, tesi di Specializzazione in archeologia (rel. C. Panella), Università di Roma – La Sapienza, a.a. 2012-2013.
Eristov 1979 = H. Eristov, Corpus des faux marbres, in MEFRA, 91-2, 1979, p. 693-771.
Falzone 2002 = S. Falzone, L’imitazione dell’opus sectile nella pittura tardoantica a Roma e a Ostia, in M. Di Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Venezia, 2002, p. 170-174.
Floriani Squarciapino 1987 = M. Floriani Squarciapino, Nuovi mosaici ostiensi, in RendPontAc, 58, 1987, p. 87-114.
Gawlikowski 1998 = M. Gawlikowski, Hawarti. Preliminary Report, in PolAMed 10, 1998, p. 197-204.
Gawlikowski 2000 = M. Gawlikowski, Un nouveau mithraeum récemment découvert à Huarté près d’Apamée, in CRAI, 144-1, 2000, p. 161-171.
10.3406/crai.2000.16108 :Gawlikowski 2007 = M. Gawlikowski, The mithraeum at Hawarte and its paintings, in JRA, 20, 2007, p. 337-361.
10.1017/S1047759400005456 :Goiran et al. 2014 = J. P. Goiran, F. Salomon, I. Mazzini, J.-P. Bravard, E. Pleuger, C. Vittori, G. Boetto, J. Christiansen, P. Arnaud, A. Pellegrino, C. Pepe, L. Sadori, Geoarchaeology Confirms Location of the Ancient Harbour Basin of Ostia (Italy), in JASc, 41, 2014, p. 389-398.
10.1016/j.jas.2013.08.019 :Grossi 2011 = F. Grossi, Bar, fast food e tavole calde, in Lanx, 9, 2011, p. 1-46.
Hermansen 2011 = G. Hermansen, Ostia. Aspects of Roman City Life, Alberta, 1982.
Kelly 1987= K. A. Kelly, Motifs in opus sectile and its Painted Imitation from the Tetrarchy to Justinian, Ann Arbor, 1987.
Laeuchli 1967 = S. Laeuchli (a cura di), Mithraism in Ostia. Mystery Religion and Christianity in the Ancient Port of Rome, Evanston, 1967.
Pellegrino – Siniscalco – Rizzi 2000 = M. Pellegrino, P. Siniscalco, M. Rizzi (a cura di), Ottavio di Marco Minucio Felice (Corona Patrum), Torino, 2000.
Turci 2014 = M. Turci, Un complesso termale tardo-antico. Il balneum di Musiciolus (IV, xv, 2) nel quartiere fuori Porta Marina, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 161-171, URL : http://mefra.revues.org/2237.
Valeri 2001 = C. Valeri, Brevi note sulle Terme di Porta Marina a Ostia, in ArchCl, 52, 2001, p. 307-322.
Van der Meer – Stevens – Stoeger 2005= L. B. Van der Meer, N. L. C. Stevens, H. Stoeger, Domus Fulminata The House of the Thunderbolt (III, vii, 3-5), BABesch, 80, 2005, p. 91-111.
Vendittelli 2011 = L. Vendittelli (a cura di), Il mausoleo di Sant’Elena. Gli scavi, Milano, 2011.
Vermaseren – Van Essen 1965 = M. J. Vermaseren, C. C. Van Essen, The Excavations in the mithraeum of the church Santa Prisca in Rome, Leida, 1965.
White 2012 = M. L. White, The Changing Face of Mithraism at Ostia : Archaeology, Art and the Urban Landscape, in D. L. Balch, A. Weissenrieder (a cura di), Contested Spaces : Houses and Temples in Roman Antiquity and New Testament, Tübingen, 2012 (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament, 285), p. 435-492.
Notes de bas de page
1 David et al. 2009.
2 Van der Meer – Stevens – Stoeger 2005.
3 Calza 1942.
4 David et al. 2013.
5 La denominazione di « via Flavia » sembra essersi mantenuta relativamente al tracciato che attraversava l’Isola sacra.
6 Valeri 2001.
7 David 2013.
8 David et al. 2015.
9 Pellegrino – Siniscalco – Rizzi 2000.
10 Brandizzi Vitucci 1998.
11 David et al. 2015.
12 David 2014a.
13 Su questo tipo di locali pubblici cf. Hermansen 1982, 125-205 ; Grossi 2011, 1-46.
14 Che gli avventori maneggiassero armi da taglio è indicato dal rinvenimento di un manico di coltellino in osso e di un piccolo manico decorato di coltellino a serramanico con cane in corsa.
15 David et al. 2016.
16 De Togni 2012-2013.
17 Floriani Squarciapino 1987 ;Turci 2014.
18 CIL, XIV, 4721 = AE 1914, 159. Cf. David 2014b.
19 Becatti 1968-1969; Becatti 1969.
20 David et al. 2014.
21 Sul Mitraismo a Ostia cf. Becatti 1954 ; Laeuchli 1967 ; David 2006 ; White 2012.
22 Kelly 1987 ; Falzone 2002.
23 Si veda il caso del mausoleo di Elena a Roma : cf. Vendittelli 2011, p. 92-99.
24 Brenk 2001.
25 Eristov 1979 ; Falzone 2002.
26 CIMRM II, n. 1247.
27 Epist., 7. Cf. Cumont 1975, p. 186.
28 Dal sito proviene anche una piccola applique in bronzo in forma di corona isiaca, che forse costituisce un altro elemento di richiamo alla religione egiziana.
29 Ringrazio l’amico e collega Gian Luca Gregori per il costante aiuto nella lettura e nell’interpretazione dei testi graffiti rinvenuti nel Mitreo dei marmi colorati.
30 Saturno sembra del resto giocare un qualche ruolo fin dai momenti immediatamente precedenti la nascita di Mitra dalla roccia.
31 David 2014b.
32 Becatti 1954.
33 Vermaseren – Van Essen 1965.
34 Gawlikowski 1998 ; Gawlikowski 2000 ; Gawlikowski 2007.
35 David 2006.
36 Abate – David 2015.
Auteur
Università degli Studi di Bologna, massimiliano.david@unibo.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002