Desktop versionMobile version

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Il settore sud-orientale di Ostia

Lo studio antropologico delle sepolture di Larcius Felix ed Onesime

Alessia Nava, Paola Francesca Rossi, Alessandra Sperduti and Luca Bondioli

Abstract

In the study of cremations, the integration between archaeological and anthropological data allows a more complete description of the deceased and a deeper understanding of the « funeral gestures » that preceded/accompanied the burial. In this view, the two urns attributed to Larcius Felix and Onesime represent an exceptional finding. The presence of the epigraphs – which identify the gender and the age-at-death of the two individuals – has allowed to verify the biological determinations obtained from the analysis of cremated remains. Moreover, the data recorded during the micro-excavation of the urns, the tafonomic observations and the assessments of the degree of representativeness of the individual skeletal districts have allowed to reconstruct some specific aspects of the ritual.

Full text

Introduzione

1La cremazione comporta distinte azioni nel trattamento del defunto : la trasformazione del corpo per mezzo del fuoco, la raccolta dei frammenti ossei cremati, un’eventuale manipolazione dei resti combusti e la loro deposizione.

  • 1 Shipman – Foster – Schoeninger 1984; Buikstra – Swegle 1989; Thompson 2004 ; Sandholzer et al. 201 (...)
  • 2 Holck 1986; Bondioli – Formenti – Salvadei 1994; Ubelaker 2009.
  • 3 Duday et al. 1990; McKinley 1994; Gonçalves Thompson – Cunha 2011.

2La prolungata esposizione al calore durante il rito determina profonde modificazioni morfologiche e strutturali dello scheletro e dei denti. Tra le maggiori variazioni degli elementi osteodentari si registrano la frammentazione, la distorsione, la riduzione volumetrica, i cambiamenti cromatici e le alterazioni a livello della struttura microscopica1. Pertanto, l’analisi antropologica di tali reperti richiede specifiche procedure analitiche, in grado di fornire dati riguardanti la biologia dell’individuo2, ma anche evidenze sui « gesti funerari » della comunità di riferimento3.

  • 4 Per l’iscrizione, vedi supra il contributo di M. Cébeillac-Gervasoni e M. Mimmo.

3Le due urne ostiensi di Larcius Felix e di Onesime rappresentano un eccezionale rinvenimento anche dal punto di vista dello studio antropologico. L’urna di Onesime, rinvenuta ancora sigillata, ha offerto l’opportunità di indagare un contesto intatto, potenzialmente non alterato da processi post-deposizionali. Inoltre la presenza delle epigrafi – che identificano il genere e l’età di morte degli individui contenuti negli ossuari – ha permesso di verificare le stime biologiche ottenute dalle analisi dei resti cremati4.

Metodi

4Lo scavo del contenuto delle urne e lo studio antropologico dei reperti ossei hanno comportato diverse procedure analitiche. Entrambi gli ossuari sono stati sottoposti a microscavo. Questo è stato effettuato per livelli arbitrari di 2-3 cm di spessore. Tale procedura ha permesso di registrare il contenuto di ciascun livello, al fine di identificare possibili raccolte intenzionali di specifiche porzioni anatomiche e la loro deposizione sequenziale all’interno dell’urna.

  • 5 Krogman – Isçan 1986; Buikstra – Ubelaker 1994; Scheuer – Black 2000; White – Folkens 2005; AlQaht (...)
  • 6 Shipman – Foster – Schoeninger 1984; Holck 1986; Schurr – Hayes – Cook 2015.

5I reperti osteodentari recuperati sono stati puliti principalmente a secco. Il riconoscimento delle porzioni anatomiche conservate ed il loro peso ha permesso di valutare il numero minimo di individui contenuti in ciascun ossuario e il loro grado di rappresentatività, complessiva e per singoli distretti scheletrici (cranio, scheletro assile e ossa lunghe). Il sesso ed età alla morte degli individui sono stati stimati adottando gli standard di riferimento derivati dalla letteratura5 ; infine, si è proceduto alla valutazione delle variazioni cromatiche e dei pattern di frattura dei reperti in relazione all’efficienza e alle modalità di combustione6.

Risultati e discussione

Analisi antropologica dei resti dell’urna RP 66 (Onesime)

6L’urna in marmo si presentava intatta e sigillata. I resti cremati contenuti al suo interno erano pressoché liberi da sedimento di infiltrazione, a rappresentare una situazione quanto più vicina possibile al momento della loro deposizione. I reperti ossei combusti occupavano uno spessore compreso tra i 5 e gli 8 cm, rispetto ai 20 disponibili all’interno del contenitore (fig. 1).

Fig. 1 – Microscavo per livelli dell’urna RP66 (Onesime).

Fig. 1 – Microscavo per livelli dell’urna RP66 (Onesime).

7L’analisi ha evidenziato la presenza di un singolo individuo omogeneamente rappresentato in tutti i distretti anatomici (fig. 2). Lo scarso grado di frammentazione dei resti ha permesso l’identificazione di molti frammenti diagnostici sulla base dei quali sono stati stimati il sesso e l’età alla morte. La morfologia del pube ha permesso di attribuire l’individuo al sesso femminile, diagnosi anche confermata dall'estrema gracilità delle porzioni scheletriche meglio conservate, dal diametro della testa dell’omero (34,2 mm) e del femore (36,9 mm). La mancata fusione delle epifisi delle ossa lunghe, in particolare di quelle distali e prossimali della tibia e del femore, della testa dell’omero e la presenza della radice con apice radicolare non ancora chiuso di un secondo molare superiore, indicano un’età alla morte compresa tra i 12 e i 15 anni.

Fig. 2 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i tre livelli di microscavo ; nel riquadro in basso a destra alcuni elementi diagnostici.

Fig. 2 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i tre livelli di microscavo ; nel riquadro in basso a destra alcuni elementi diagnostici.
  • 7 Gonçalves – Cunha – Thompson 2013.
  • 8 Cavazzuti – Salvadei 2014.
  • 9 Harvig – Lynnerup 2013.

8Le analisi ponderali dei resti permettono alcune considerazioni circa il grado e il pattern di rappresentazione dei reperti ossei. Questi forniscono un peso complessivo di 738 grammi. La letteratura offre pochi confronti per questo dato. Le stime da cremazioni moderne, ad esempio, si riferiscono generalmente ad individui adulti7. Per quanto riguarda dati di orizzonte archeologico, i pesi registrati da C. Cavazzuti per la necropoli protostorica di Casinalbo indicano, per il sottocampione riferibile alla classe di età giovanile (12-18 anni ; N = 25), un valore medio di 554,9 ± 310,0 g8. Nel confronto, il peso dei resti di Onesime è indice di una buona rappresentazione dell’individuo, anche se non si possono escludere fenomeni di incompleta raccolta dei frammenti combusti dall’ustrinum. La sigillatura dell’urna, rimasta intatta fino al suo rinvenimento, ha fortemente limitato quei processi postdeposizionali, di natura diagnetica, che generalmente agiscono sulla conservazione e dispersione dei resti scheletrici. Inoltre la mancanza di un consistente sedimento di infiltrazione ha permesso il recupero del materiale scheletrico senza ulteriore frammentazione e perdita9.

  • 10 Krogman 1978.

9L’analisi dei pesi per singoli distretti scheletrici evidenzia il loro grado di rappresentatività (fig. 3), che risulta compatibile con i dati derivati da osservazioni sperimentali su cremazioni moderne10.

Fig. 3 – Rappresentatività percentuale dei principali distretti scheletrici di Onesime rispetto al dato standard calcolato da Lawrence e Latimer (in Krogman 1978).

Fig. 3 – Rappresentatività percentuale dei principali distretti scheletrici di Onesime rispetto al dato standard calcolato da Lawrence e Latimer (in Krogman 1978).

10Per quanto riguarda i dati ponderali ottenuti in fase di microscavo, con la sola eccezione delle ossa lunghe, si rileva una tendenziale omogenea distribuzione delle porzioni anatomiche nei diversi livelli (fig. 4). Tale evidenza, nel suo insieme, esclude l’ipotesi che vi siano stati criteri selettivi nella raccolta e successiva deposizione dei resti all’interno dell’urna. Comunque, i frammenti di dimensioni più ridotte, e pertanto non attribuibili ad alcun elemento scheletrico, si concentrano per gravità nello strato inferiore.

Fig. 4 – Tomba di Onesime, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.

Fig. 4 – Tomba di Onesime, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.

11L’analisi dei pattern di frattura e alterazione degli elementi ossei ha evidenziato la predominanza degli effetti a « mosaico », a « lago disseccato », a « colpo d’unghia ». Questi si associano generalmente a processi di combustione in flesh (l’individuo è ancora con i tessuti molli integri all’atto della cremazione). Per quanto riguarda l’analisi cromatica, i reperti presentano una colorazione piuttosto omogenea, riferibile alla categoria « grigio-bluastro » e « biancastro ». Tale dato sembra indicare una temperatura del rogo non superiore a 700°C.

12Ulteriori evidenze cromatiche riguardano la presenza di tracce di ossidazione di colore verde su alcuni reperti ossei, riconducibili al contatto del corpo con materiali di rame/bronzo durante la cremazione, materiali assenti nell’urna. Non è stato possibile riconoscere un pattern specifico delle distribuzioni di queste ossidazioni ; inoltre in alcuni casi (scapola, tibia, femore) si presenta sulla superficie articolare delle ossa. Questa osservazione, insieme all’assenza di elementi di corredo all’interno dell’ossuario, potrebbe indicare una cremazione assistita.

13La totale assenza di carboni e terra di rogo all’interno dell’urna, insieme al fatto che i resti scheletrici si presentano quasi completamente privi di sedimenti di altra natura, fa supporre un trattamento di pulizia/lavaggio delle ossa successivo alla loro raccolta dalla pira.

Analisi antropologica dei resti dell’urna RP 19 (Larcius Felix)

14L’urna cilindrica in marmo, finemente decorata, si presenta priva di copertura e riempita da terra e frammenti di laterizi. Il microscavo in laboratorio è stato effettuato per livelli arbitrari, in questo caso di circa 3 cm per un totale di 4 livelli (fig. 5). Le ossa cremate e il sedimento occupavano uno spessore di circa 10 cm rispetto ai 28 disponibili.

Fig. 5 – Microscavo per livelli dell’urna RP19 (Larcius Felix).

Fig. 5 – Microscavo per livelli dell’urna RP19 (Larcius Felix).

15L’analisi dei resti scheletrici ha evidenziato la presenza di un singolo individuo ben rappresentato in tutti gli elementi anatomici. I reperti ossei sono inoltre caratterizzati da un basso grado di frammentazione, ad indicare una scarsa efficienza di combustione (fig. 6).

Fig. 6 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i quattro livelli di microscavo.

Fig. 6 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i quattro livelli di microscavo.
  • 11 Macchiarelli – Sperduti – Bondioli 1990.

16Sono state recuperate numerose porzioni diagnostiche, che hanno permesso di identificare l’individuo come un uomo di 30-40 anni di età alla morte. In particolare, la determinazione del sesso è stata effettuata sulla base della morfologia del cranio che presentava il margine sopraorbitario spesso, l’arcata sopracciliare pronunciata e il palato ampio. A tali osservazioni fanno riscontro l’incisura ischiatica stretta e un diametro della testa omerale (45 mm) ricadente nel range di variabilità del sesso maschile. La determinazione dell’età alla morte è stata effettuata attraverso l’osservazione delle suture craniche, dello stadio di fusione dell’anello epifisario vertebrale, del grado di densità dell’osso spugnoso dei corpi vertebrali11. Una delle vertebre, inoltre, presenta un’ernia di Schmorl sulla superficie del corpo.

  • 12 Gonçalves – Cunha – Thompson 2013.

17Il peso complessivo dei reperti, pari a 1219 grammi, è inferiore a quello atteso per un maschio adulto12. Probabilmente la sottorappresentazione dell’individuo è legata alla non integrità dell’urna, anche se non è possibile escludere una perdita di materiale cremato durante la sua deposizione nell’urna o un rituale di dispersione o conservazione di parte dei resti in altro luogo. La distribuzione ponderale per i livelli del microscavo indica una tendenziale omogeneità di successioni deposizionali dei diversi distretti anatomici (fig. 7).

Fig. 7 – Tomba di Larcius Felix, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.

Fig. 7 – Tomba di Larcius Felix, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.

18L’analisi dei pattern di colorazione, frammentazione e deformazione dell’osso ha permesso di confermare che la cremazione sia avvenuta in flesh a temperature non elevate. L’analisi dei pattern di alterazione degli elementi ossei ha evidenziato un basso grado di frammentarietà e la predominanza degli effetti a « mosaico », a « lago disseccato », a « colpo d’unghia ». L’analisi cromatica dei reperti colloca la temperatura del rogo tra 500-700°C, con prevalenza di colorazione « grigio-bluastra » e « biancastra ».

19All’interno dell’urna è stata recuperata la corona di un canino deciduo, attribuibile ad un secondo individuo. La sporadicità del ritrovamento, peraltro non associabile ad ulteriori elementi diagnostici, porta ad escludere l’ipotesi di una deposizione bisoma. L’elemento potrebbe rappresentare un residuo nell’ustrinum di una precedente cremazione, o, diversamente una inclusione casuale post-deposizionale, data la non integrità del contesto.

Conclusioni

20Lo studio antropologico delle due sepolture a cremazione ha evidenziato la congruenza dei dati biologici individuali con le informazioni riportate sulle epigrafi. In entrambi i casi, l’analisi delle variazioni cromatiche e strutturali delle ossa indica che la cremazione fu effettuata in flesh con una bassa efficienza di combustione. Inoltre, l’omogeneità di questi pattern all’interno dei singoli ossuari evidenzia una uniformità della fonte di calore.

21L’urna di Onesime, rinvenuta in situ e sigillata, ci restituisce la situazione al momento della deposizione. La completezza dello scheletro evidenzia una raccolta accurata dei resti dalla pira, anche se il basso peso può suggerire un recupero non completo dei reperti osteologici. L’assenza di terra di rogo all’interno dell’ossuario e lo stato di conservazione dei resti contenuti al suo interno permette inoltre di ipotizzare un ulteriore trattamento delle ossa dopo il rituale della cremazione, quale la loro attenta separazione da altri residui e il loro probabile lavaggio.

Bibliography

AlQahtani 2009 = S. J. AlQahtani, Atlas of Human Tooth Development and Eruption, London, 2009.

Bondioli – Formenti – Salvadei 1994 = L. Bondioli, D. Formenti, L. Salvadei, Metodologie di analisi quantitativa di resti umani combusti, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 85, 1994, p. 359-372.

Buikstra – Swegle 1989 = J. E. Buikstra, M. Swegle, Bone Modification due to Burning: Experimental Evidence, in R. Bonnichsen, M. H. Sorg (a cura di), Bone Modification, Orono, M.E., 1989, p. 247-258.

Buikstra – Ubelaker 1994 = J. E. Buikstra, D. H. Ubelaker (a cura di), Standards for Data Collection from Human Skeletal Remains, Fayetteville, 1994 (Arkansas Archeological Survey Research Series, 44).

Cavazzuti – Salvadei 2014 = C. Cavazzuti, L. Salvadei, I resti umani cremati dalla necropoli di Casinalbo, in A. Cardarelli (a cura di), La necropoli del terramara di Casinalbo, Borgo San Lorenzo, 2014, p. 669-704.

Duday et al.1990 = H. Duday, P. Courtaud, E. Crubezy, P. Sellier, A. M. Tillier, L’anthropologie « de terrain » : reconnaissance et interprétation des gestes funéraires, in Bulletin et Mémoires de la Société d’anthropologie de Paris, 2, 1990, p. 29-49.

Gonçalves – Cunha – Thompson 2013 = D. Gonçalves, E. Cunha, T. J. U. Thompson, Weight References for Burned Human Skeletal Remains from Portuguese Samples, in Journal of Forensic Sciences, 58, 2013, p. 1134-1140 [Doi: 10.1111/1556-4029.12167].

Gonçalves Thompson – Cunha 2011 = D. Gonçalves, T. J. U. Thompson, E. Cunha, Implications of Heat-induced Changes in Bone on the Interpretation of Funerary Behaviour and Practice, in JASc, 38, 2011, p. 1308-1313.

Harvig – Lynnerup 2013 = L. Harvig, N. Lynnerup, On the Volume of Cremated Remains: A Comparative Study of Archaeologically Recovered Cremated Bone Volume as Measured Manually and Assessed by Computed Tomography and by Stereology, in JASc, 40, 2013, p. 2713-2722.

Holck 1986 = P. Holck, Cremated Bones: A Medical-Anthropological Study of an Archaeological Material on Cremation Burial, Oslo,1986 (Anthropologizske Skifer,1).

Krogman 1978 = W. M. Krogman, The Human Skeleton in Forensic Medicine, Springfield (IL), 1978.

Krogman – Isçan 1986 = W. M. Krogman, M. Y. Isçan, Human Skeleton in Forensic Medicine, Springfield (IL), 1986.

Macchiarelli – Sperduti – Bondioli 1990 = R. Macchiarelli, A. Sperduti, L. Bondioli, L’indagine radiografica dello scheletro nella attribuzione dell'età alla morte. II. Analisi sperimentale dei corpi vertebrali, in Rivista di antropologia, 68, 1990, p. 103-127.

Mckinley 1994 = J. Mckinley, Bone Fragment Size in British Cremation Burials and its Implications for Pyre Technology and Ritual, in JASc, 21, 1994, p. 339-342.

Sandholzer et al. 2014 = M. A. Sandholzer, T. Sui, A. M. Korsunsky, A. D. Walmsley, P. J. Lumley, G. Landini, X-ray Scattering Evaluation of Ultrastructural Changes in Human Dental Tissues with Thermal Treatment, in Journal of Forensic Sciences, 59-3, 2014, p. 769-774.

Scheuer – Black 2000 = L. Scheuer, S. Black, Developmental Juvenile Osteology, San Diego, 2000.

Schurr – Hayes – Cook 2015 = M. R. Schurr, R. G. Hayes, D. C. Cook, Thermally Induced Changes, in C. W. Schmidt, S. A. Symes (a cura di), The Analysis of Burned Human Remains, Amsterdam-Boston-Heidelberg, 2015.

Shipman – Foster – Schoeninger 1984 = P. Shipman, G. Foster, M. Schoeninger, Burnt Bones and Teeth: An Experimental Study of Colour, Morphology, Crystal Structure and Shrinkage, in JASc, 11, 1984, p. 307-325.

Thompson 2004 = T. J. U. Thompson, Recent Advances in the Study of Burned Bone and their Implications for Forensic Anthropology, in Forensic Science International, 146, 2004, p. 203–205.

Ubelaker 2009 = D. H. Ubelaker, The Forensic Evaluation of Burned Skeletal Remains: A Synthesis, in Forensic Science International, 183, 2009, p. 1-5.

White – Folkens 2005 = T. D. White, P. A. Folkens, The Human Bone Manual, Amsterdam-Boston, 2005.

Notes

1 Shipman – Foster – Schoeninger 1984; Buikstra – Swegle 1989; Thompson 2004 ; Sandholzer et al. 2014 ; Schurr – Hayes – Cook 2015.

2 Holck 1986; Bondioli – Formenti – Salvadei 1994; Ubelaker 2009.

3 Duday et al. 1990; McKinley 1994; Gonçalves Thompson – Cunha 2011.

4 Per l’iscrizione, vedi supra il contributo di M. Cébeillac-Gervasoni e M. Mimmo.

5 Krogman – Isçan 1986; Buikstra – Ubelaker 1994; Scheuer – Black 2000; White – Folkens 2005; AlQahtani 2009.

6 Shipman – Foster – Schoeninger 1984; Holck 1986; Schurr – Hayes – Cook 2015.

7 Gonçalves – Cunha – Thompson 2013.

8 Cavazzuti – Salvadei 2014.

9 Harvig – Lynnerup 2013.

10 Krogman 1978.

11 Macchiarelli – Sperduti – Bondioli 1990.

12 Gonçalves – Cunha – Thompson 2013.

List of illustrations

Title Fig. 1 – Microscavo per livelli dell’urna RP66 (Onesime).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-1.jpg
File image/jpeg, 314k
Title Fig. 2 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i tre livelli di microscavo ; nel riquadro in basso a destra alcuni elementi diagnostici.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-2.jpg
File image/jpeg, 115k
Title Fig. 3 – Rappresentatività percentuale dei principali distretti scheletrici di Onesime rispetto al dato standard calcolato da Lawrence e Latimer (in Krogman 1978).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-3.jpg
File image/jpeg, 46k
Title Fig. 4 – Tomba di Onesime, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-4.jpg
File image/jpeg, 53k
Title Fig. 5 – Microscavo per livelli dell’urna RP19 (Larcius Felix).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-5.jpg
File image/jpeg, 158k
Title Fig. 6 – Rappresentatività degli elementi scheletrici per i quattro livelli di microscavo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-6.jpg
File image/jpeg, 144k
Title Fig. 7 – Tomba di Larcius Felix, distribuzione percentuale dei principali distretti anatomici per livelli di scavo all’interno dell’urna.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3789/img-7.jpg
File image/jpeg, 55k

Author(s)

Museo delle Civiltà, Servizio di bioarcheologia e Dipartimento di biologia ambientale, « Sapienza » Università di Roma, alessia.nava@uniroma1.it

Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, paolafrancesca.rossi@beniculturali.it

Museo delle Civiltà, Servizio di Bioarcheologia, luca.bondioli@beniculturali.it

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search