Versione classicaVersione mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Il settore sud-orientale di Ostia

Il materiale epigrafico dall’area 12

Maria Mimmo e Matthias Bruno

Abstract

L’articolo esamina le iscrizioni trovate nello scavo studiato nei contributi precedenti; si tratta di iscrizioni funerarie di personaggi appartenenti al ceto libertino, databili tra la prima età imperiale e il III secolo d.C., in maggioranza frammentarie, alcune intere, tra cui due urne cinerarie rinvenute intatte. Lo studio integra le nostre conoscenze sulla popolazione ostiense, aggiungendo elementi nuovi all’ampio repertorio onomastico della colonia (come per i poco noti Pinnii).

Nota dell’autore

I testi del presente articolo sono stati tutti rivisti da Maria Letizia Caldelli (MLC) e Fausto Zevi (FZ).

Testo integrale

  • 1 Si veda sopra il contributo di P. Germoni, L. De Gregorio, C. Ninel Pischedda e A. D’Andrea.

1Nel corso dello scavo sono venute alla luce 19 iscrizioni, in diverso stato di conservazione. Le nn. 2, 5, 17, 18 sono integre, e tra queste la n. 5 e la n. 18 sono incise su urne cinerarie, contenenti i resti dei cremati, la rimozione e lo studio dei quali sono stati effettuati da antropologhe professionali1.

  • 2 Si trovano infatti la formula D. M., l’indicazione dell’età dei defunti, le dimensioni della tomba (...)

2Il formulario conferma che si tratta di iscrizioni funerarie2, anche se, in alcuni casi l’esiguità del testo conservato non consente ipotesi di interpretazione più precise. L’onomastica degli individui menzionati nelle epigrafi riporta la proprietà delle tombe a liberti o a loro discendenti. Molte di queste dediche riguardano bambini o giovani scomparsi prematuramente, fatto non insolito in considerazione delle aspettative di vita dell’epoca, con alti tassi di mortalità per i bambini e le donne giovani, probabile conseguenza del primo parto.

  • 3 Cébeillac-Gervasoni 2016.

3La lastra n. 10 accresce la conoscenza di una famiglia ostiense dal gentilizio poco diffuso. Si tratta della dedica da parte del liberto Titus Pinnius [- - -] a libertae della sua famiglia, che permette di inserire i Pinnii tra i coloni della Ostia repubblicano-augustea3.

4La datazione dei testi va dalla prima età imperiale (n. 10) al III d.C. La maggior parte delle epigrafi proviene da strati di crollo, riempimento o rialzamento di piani che hanno riutilizzato anche materiali più antichi. Per le qualità dei marmi impiegati e le eventuali riutilizzazioni si veda in appendice il contributo di M. Bruno.

51. Due frammenti non combacianti di una stessa lastra di marmo lunense (fig. 1):

Fig. 1 – Inv. 62562.

Fig. 1 – Inv. 62562.

6a) Inv. 62561. Angolo superiore sinistro di lastra di marmo lunense, dai bordi smangiati e irregolari. Superficie liscia (10 x 15,5 x 2,6 ; lett. r. 1: 2,5 ; r. 2: 2,1 ; r. 3: 1,7). b) Inv. 62562. Angolo inferiore sinistro di lastra di marmo lunense. Superficie liscia. (13 x 11 x 2,8 ; lett. r. 1: 1,6 ; r. 2: 1,7 ; r. 3: 1,5 ; r. 4: 1,5).

D(is) [M(anibus)]
M(arci) Ulpi S[- - -]
qui vix+[- - -]
- - - - - -
(arcus) Ul[pius - - -]
pat+[- - -]
bene [erenti - - -]
f[cit].

7Fr. b, r. 2 : l’ultima lettera può essere E (dunque : pate[r]), ma non si può escludere una R di patr[i] o patr[on-].

  • 4 Licordari 1977, p. 242 ; cf. ad esempio Thylander 1952, A83, A112, A222, A252-A260, B344.

8L’onomastica del defunto, probabilmente un liberto, rimanda ad età traianea o post traianea. Come tutti i gentilizi imperiali, Ulpius è frequentemente attestato ad Ostia4. La formula abbreviata D(is) M(anibus) è attestata dalla metà del I d.C. fino ad età tardo antica.

9Datazione : II d.C. o più tardi.


102. Inv. 62563. Lastra semilunata di marmo greco scritto, intera, di reimpiego. Superficie liscia. Uso regolare di segni di interpunzione a punto triangolare. Linee guida (21 x 37 x 1,7-1,8 ; lett. r. 1 : 3 ; r. 2 : 2,6 ; r. 3 : 1,5-1,7 ; r. 4 : 1,2-1,6 ; r. 5 : 1,4 ; r. 6 : 1,3-1,5 ; r. 7 : 1,5-1,7 ; r. 8 : 1,8) (fig. 2).

Fig. 2 – Inv. 62563.

Fig. 2 – Inv. 62563.
D(is) M(anibus).
Felicitati quae
vixit annis II, men=
sibus <<X>>I, die I. Eut=
5 ychianus et Caliste (!)
parentes filiae dul=
cissimae fec(erunt). Dulcis[[- - -]]
vale !

11R. 4 : correzione del lapicida ; r. 5 : Caliste per Calliste ; r. 7 : rasura dopo Dulcis.

  • 5 Sulla frequenza di cognomi grecanici nell’area ostiense, vedi Licordari 1977.
  • 6 Solin 2003, p. 729-731.
  • 7 Solin 2003 p. 872-874.
  • 8 Nuzzo 1999, p. 52, A 45.
  • 9 Cf. Solin 2003, p. 730-731 e 873-874 con i rimandi alle ICUR.
  • 10 Kajanto 1965, p. 18, 22, 25, 26, 98 e 273.

12Iscrizione funeraria di Felicitas, una bambina di quasi tre anni, dal padre Eutychianus e dalla madre Caliste, entrambi di condizione servile. Molto diffusi i cognomi di origine greca dei due genitori5. Il nome della madre, Caliste, è datato dal Solin al II-III d. C.6. Il cognome maschile Eutychianus, attestato a Roma 86 volte con una concentrazione specialmente nel II-III d.C.7, conta ad Ostia una decina di attestazioni, in parte edite nel CIL XIV, oltre ad una da Pianabella8. Entrambi i cognomi trovano ampia diffusione in ambito cristiano nel III-IV d.C.9. Felicitas è un cognome latino molto diffuso, anche in ambito cristiano10. La formula di saluto al defunto vale, seguita o preceduta dal nominativo o dal vocativo, è soprattutto attestata tra il I e il III d.C. Assai di rado compare la formula dulcis vale : cf. ad esempio AE 2010, 1289 ; CIL, VI, 18293 = 37872.

13Datazione : II-III d.C., per l’onomastica dei dedicanti e il reimpiego della lastra.


143. Inv. 62564. Frammento di lastra di marmo lunense mutilo su tutti i lati : il bordo superiore, rettilineo, è forse dovuto a un reimpiego. Superficie liscia. Segno d’interpunzione a punto triangolare (14 x 15 x 4,5-4,7 ; lett. : 3,5) (fig. 3).

Fig. 3 – Inv. 62564.

Fig. 3 – Inv. 62564.
- - - - - - ?
[- - -]lio d[- - -]
- - - - - -

15R. 1 : Difficilmente si tratta del nome del defunto al dativo ; più probabile un’integrazione come [fi]lio d[ulcissimo].


164. Inv. 62565. Frammento di lastra di marmo lunense, apparentemente completa in alto ; a sinistra si conserva parte di un foro per chiodo di affissione. Superficie liscia (12 x 9,2 x 3-3,7 ; lett. r. 1 : 3 ; r. 2 : 2,8 ; r 3 : 2,3) (fig. 4).

Fig. 4 – Inv. 62565.

Fig. 4 – Inv. 62565.
[-] Popị[- - -]
Auct[- - -]
[- ca.1/2 -]++a +[- - -].
  • 11 CIL, XIV, suppl. 1, 4563, 4569 CIL, XIV, 1502 ; Thylander 1952, A205, B126, B386 ; AE 1928, 123.
  • 12 Nuzzo 1999 p. 37 e A 82, A 83, A 84, A 85, A 92. Sul gentilizio in generale si veda RE, XXI, 1, p. (...)

17L’iscrizione si riferisce ad un Popilius (o Popillius), gentilizio diffuso di cui si hanno diverse attestazioni nell’area ostiense11. In particolare si segnala un colombario scoperto nel 1976 nell’area di Pianabella appartenuto verosimilmente alla famiglia, datato tra la metà del I e il II d.C.12.

18Datazione : prima metà o metà del I sec. d.C. in base alla tipologia della lastra da colombario.


195. Inv. 62566. Urna cilindrica di marmo lunense, integra. Su entrambi i lati dell’iscrizione incisa sulla fronte è rappresenta una biga con 3 cavalli condotti da putti. Al di sotto dell’iscrizione si trova un putto dormiente vicino ad un’anfora rovesciata. La parte posteriore dell’urna è strigilata. L’iscrizione è delimitata da una cornice a listello piatto e gola rovescia. Specchio epigrafico ribassato e lavorato a gradina. Irregolare impiego di segni d’interpunzione a punto triangolare (alt. 33 ; diam. imboccatura 29,5 ; campo epigrafico 18,3 x 14 ; lett. r. 1 : 1,7 ; r. 2 : 1,3-1,4 ; r. 3 : 1,2 ; r.4 : 1,3-1,4 ; r. 5 : 1,3 ; r. 6 : 1 ; r. 7 : 1,2 ; r. 8 : 0,7) (fig. 5).

Fig. 5 – Inv. 62566.

Fig. 5 – Inv. 62566.
D(is) M(anibus)
G(ai) (!) Larci F=
elicis fe=
cit Atti=
5 a Tryfos=
a (!) coniuc=
i (!) bene m=
erenti.

20R. 2 : G(ai) per C(ai) ; rr. 5-6 : Tryfosa per Tryphosa ; rr. 6-7 : coniuci per coniugi ; r. 8 : lettere iscritte sul listello della cornice.

  • 13 RE, XII, I, p. 796-803 e 836-837 ; Solin – Salomies 1994, p. 83A, 230, 340.
  • 14 Licordari 1977, p. 240 ; Kajanto 1965, p. 13, 22, 26, 29-30, 57, 71-73, 134 e 272.

21Iscrizione funeraria dedicata da Attia Tryphosa al marito Caius Larcius Felix. Il gentilizio Larcius13 trova numerose attestazioni in area ostiense. Ampiamente diffuso anche il cognome latino Felix, tra i più frequenti per schiavi e liberti14.

  • 15 Solin – Salomies 1994, p. 26 e 297.
  • 16 Solin 2003, p. 852 : 37 a Roma.
  • 17 Nuzzo 1999, p. 65, A 94.

22L’onomastica della dedicante, il cui gentilizio è ampiamente attestato15, presenta un cognome grecanico più diffuso nella forma Tryphosa di cui si hanno diverse attestazioni soprattutto tra il I ed il II d.C.16. Una Tryphosa è nota da un’iscrizione dall’area di Pianabella, datata al III d.C.17.

  • 18 Cencetti 1978 p. 29-55

23Nella formula bene merenti la lettera E è resa da due tratti verticali (II), pratica piuttosto comune nella scrittura latina (prime attestazioni epigrafiche nel III a.C. : CIL, X, 4719) fino al II d. C., con largo impiego nei graffiti (a Pompei, vedi ad esempio CIL, IV, 4966, 4871) e su tavolette cerate18. Nella bozza consegnata al lapicida la E nella formula finale doveva esser scritta con i due tratti verticali, secondo l’uso familiare al committente. Il lapicida ha incontrato difficoltà ad inserire il testo all’interno della tabella, che ha risolto scrivendo le parole senza intervallo, e incidendo le ultime lettere sul listello della cornice.

  • 19 Sinn 1987, p. 243 n. 626.
  • 20 Sinn 1987, p. 242 n. 621 e 623.
  • 21 Sinn 1987, p. 243 n. 625 e p. 262 n. 702.

24Per la decorazione dell’urna, si segnalano alcuni esemplari nella raccolta di F. Sinn, uno dei quali da Ostia19, due da Roma20, e due di provenienza ignota21 che presentano la stessa tipologia stilistico-decorativa della nostra urna : amorini ai lati dell’iscrizione, personaggio al di sotto della tabella, decorazione strigilata sul retro. La Sinn data quattro di tali esemplari alla seconda metà del II d.C. ed uno (n. 702) alla prima metà del III. d.C.

  • 22 Sugli sparsores si veda Thuillier 1999.
  • 23 Marcattili 2009, p. 241-268 per esemplari conservati ai Musei Vaticani.
  • 24 Si vedano il mosaico di Baten Zammour a Tunisi, il mosaico dell’Odeon di Cartagine, o il mosaico d (...)
  • 25 Vedi infra il contributo di A. Nava et al.

25L’anfora reticolata al lato dell’amorino disteso rimanda a quelle utilizzate dagli sparsores, coloro che durante le corse di carri spargevano acqua sui cavalli venendone a volte anche travolti (da qui varie rappresentazioni di amorini distesi a terra)22. Diverse le raffigurazioni di questo tipo di anfora ad esempio su sarcofagi23 o su mosaici24. All’interno dell’urna erano i resti del defunto25.

26Datazione : seconda metà II-inizi del III sec. d.C., per l’onomastica e i confronti stilistici.


276. Inv. 62567. Angolo superiore sinistro di lastra di marmo lunense, rilavorata da una lastra di rivestimento parietale con modanature (vedi Appendice). Superficie liscia (22 x 15,4 x 2 ; lett. r. 1 : 2,3 ; r. 2 : 2,5 ; r. 3 : 2,1) (fig. 6).

Fig. 6 – Inv. 62567.

Fig. 6 – Inv. 62567.
D(is) [M(anibus)]
DEV[- - -]
feci[t - - -]
+[- - -]
- - - - - -

28Notare la forma della E, simile ad una F ; r. 2 : se le lettere rimaste appartengono ad un elemento onomastico, si potrebbe pensare a Deuter o Deutera, ben diffusi a Ostia.

29Datazione : probabilmente III secolo, data anche la forma della cornice sul rovescio.


307. Inv. 62568 + 62571 + 62582. Tre scheggioni congiungenti di sarcofago o di urna di marmo tasio, recanti parte della tabella iscritta centrale, con cornice a listello piano separata dallo specchio epigrafico da un solco, sorretta da Eroti volanti – resta parte della testa, dell’ala e la mano di quello di destra. Alt. dei tre frr. accostati : 15 ; larg. id. : 42 ; spessore : 9 ; lett. : r. 1 : 2,2 ; r. 2 : 2 ; r. 3 : 1,6-1,8 ; r. 4 : 1,5 ; r. 5 : 1,2) (fig. 7).

Fig. 7 – Inv. 62568+62571+62582.

Fig. 7 – Inv. 62568+62571+62582.
[D(is)] M(anibus).
An[t]oniae
Chreste [- 2/3 -]
Theodoti +[- - -]
4 [b]ne me[ren(ti)]
- - - - - -
  • 26 Solin 2003, p. 1006-1009.
  • 27 Solin 2003, p. 1009 con i rimandi alle ICUR.
  • 28 Solin 2003, p. 75-76 con rimandi agli esemplari in ICUR.
  • 29 Cf. ad esempio Thylander 1952, A130, A336, B23 o B165.

31Il gentilizio Antonius è molto diffuso in Ostia. Il cognome grecanico Chreste è diffusissimo tra il I e il III d.C.26 e nel IV d.C. in ambito cristiano27. Theodotos, grecanico, è ampiamente testimoniato soprattutto per il III-IV d.C. in ambito cristiano28 ; varie attestazioni in area ostiense29.

32Datazione : tardo II o III sec.


338. Inv. 62570. Parte di grande lastra di marmo proconnesio (di chiusura di loculo ?) mutila sui lati e inferiormente. Superficie liscia, con evidenti tracce di linee guida. Uso regolare di segni di interpunzione a punto triangolare. La A presenta sempre la sbarra spezzata. Lettere rubricate (22,5 x 39,5 x 3,7-5 ; lett. r. 1 : 4,2 ; r. 2-5 : 4) (fig. 8).

Fig. 8 – Inv. 62570.

Fig. 8 – Inv. 62570.
D(is) [M(anibus)].
Publiciae Se[- - -]
[.]+inae fil(iae) qu[ae vixit annis - - -]
VIII, mens(ibus) VII[- - - diebus - - -, Publi=]
5 cia Satyr[a - - -]
- - - - - -

34R. 2 : dopo gentilizio segue il cognomen della defunta : r. 4 : nome della dedicante, Publicia Satyra, madre della defunta.

  • 30 Solin 2003, p. 439 : 10 esempi a Roma. Per un’attestazione del cognome in area ostiense cf. Thylan (...)
  • 31 Solin – Salomies 1994, p. 216, 414, 456 e 518.
  • 32 Weiss 2004, p. 191-192 e 236-245.
  • 33 Heinzelmann 2000, p. 251.
  • 34 Bruun 2008, p. 539. In accordo col Bruun, Françoise Sudi-Guiral in una recente ricerca sugli schia (...)

35Il cognome Satyra, di origine greca, è scarsamente attestato tra il II e il IV d. C., specie in ambito cristiano30. Il gentilizio Publicius è abbondantemente diffuso31 e non di rado viene utilizzato per liberti municipali in varie città dell’Impero32. M. Heinzelmann considera probabile che i Publicii ostiensi fossero servi pubblici manomessi33 ; invece Chr. Bruun sottolinea che è raramente possibile determinare con precisione l’origine del gentilizio Publicius, che se da un lato pertiene all’ambito senatorio di età repubblicana, dall’altro poteva riferirsi a liberti pubblici della città ovvero del popolo romano34. Il gentilizio ritorna nell’iscrizione 13, infra.

36Datazione : III d.C. per la paleografia e l’onomastica della dedicante.


379. Inv. 62584. Frammento di lastra di marmo proconnesio mutila da ogni lato. Superficie liscia con visibili tracce di linee guida (8,5 x 18,5 x 8 ; lett. r. 1 : 4,5 ; r. 2 : 3,7) (fig. 9).

Fig. 9 – Inv. 62584.

Fig. 9 – Inv. 62584.
D(is) [M(anibus)]
[- - -]ciae [- - -]
- - - - - -

38Iscrizione funeraria dedicata ad una donna (r. 2 parte finale del gentilizio : forse una Publicia ?).

39Datazione : media età imperiale (per uso del marmo e formulario).


4010. Inv. 62572. Parte sinistra di lastra di marmo lunense con cornice a listello piatto e gola rovescia, separati da un solco. Specchio epigrafico ribassato e superficie liscia. Retro picchiettato. Uso regolare di segni di interpunzione a punto triangolare (53,6 x 39 x 9,9 ; lett. r. 1 : 7-7,5 ; r. 2 : 5,6 ; r. 3 : 6 ; r. 4 ; r. 5 : 2,5-3) (fig. 10).

Fig. 10 – Inv. 62572.

Fig. 10 – Inv. 62572.
Pinniae T(iti) l(ibertae) +[- - -]
Pinniae T(iti) [l(ibertae) - - -]
T(itus) Pinnius ((mulieris)) [l(ibertus) - - -]
ex tes[tamento - - -].
5 In fr(onte) p(edes) XV, [in agr(o) p(edes - - -].

41Aggiunte verosimilmente in seguito a sinistra all’altezza della r. 4 (lett. r. 1 : 3 ; r. 2 : 2,5) :

Pinniae
T(iti) l(ibertae) Erato.
  • 35 Marinucci 2012, p. 107 n. 129.
  • 36 A proposito del ruolo di tutor di Cicerone, cf. Culpepper Stroup 2010, p. 15 e 416. In generale su (...)

42T. Pinnius [- - -] dedica il sepolcro alle donne della sua famiglia il cui legame, insieme al cognome, doveva essere indicato nella parte mancante della lastra. Il gentilizio Pinnius, variamente testimoniato a Roma (in particolare esempi del gentilizio uniti al praenomen Titus in CIL, VI, 17175, 24200, 24201, 24203, 24210, 24204 ; AE 1923, 220), trova in area ostiense diverse attestazioni, ma in genere non accompagnato dal prenome Titus, presente solo in un’iscrizione relativa all’albo del corpus veteranorum35. Un T. Pinnius, suo familiarissimus, affidò a Cicerone la tutela del propri figli (Ad Fam., 13, 61)36.

  • 37 Con 18 attestazioni a Roma : Solin 2003, p. 424.

43Lateralmente a sinistra, all’altezza della r. 4, risulta aggiunto in seguito il nome di una donna, Pinnia Erato, sempre appartenente alla famiglia, il cui cognome grecanico è attestato dal I a.C. a tutto il I d.C.37.

44Datazione : Prima età imperiale.


4511. Inv. 62574. Fr. di lastra di marmo cipollino, conservante parte del bordo superiore (21 x 47,5 x 7,5 ; lett. r. 2 : 3,5-4 ; r. 3 : 4 ; r. 4 : 3,8-4,2) (fig. 11).

Fig. 11 – Inv. 62574.

Fig. 11 – Inv. 62574.
M(arc-) Mollic[i- - -]
mens(ibus) VIIII [- - -]
lus pater f[- - -]
  • 38 Solin – Salomies 1994, p. 44 e 428.

46Il gentilizio Mollicius non è tra i più comuni38. Rare sono le attestazioni a Roma (CIL, VI, 10049) e scarse a Ostia (CIL, XIV, 1373, 1374), in più casi accompagnate dal prenome Marcus, in particolare in CIL, XIV, 4562, relativo ad un collegio, forse di seviri Augustales (NSc,1928, p. 223-245), datati dai nomi dei consoli tra la fine del II d.C. e la prima metà del III d. C. R.3 : f[ecit] o f[ilio].

47Datazione : II-III d.C.


4812 a-b. Inv. 62573 + 62569. Due frammenti di lastra di marmo cipollino, uno dei quali ricomposto da due pezzi. Superficie liscia. Inv. 62573 conserva parte del bordo superiore (14 x 21 x 5 ; lett. r. 1 : 4 ; r. 2 : 3,8) (fig. 12a) ; inv. 62569 : mutilo da ogni lato (5 x 24 x 4-4,5 ; lett. : 3,5) (fig. 12b).

Fig. 12 – Inv. 62569+62573.

Fig. 12 – Inv. 62569+62573.
[D(is)] M(anibus)
[ - - -]lini qu[i vixit annis - - -]
- - - - - -
4 [- - -]ssimo f[ecit - - -].


4913. Inv. 62575 + 62600 + 62601. Parte superiore di lastra marmorea (soglia), in tre frammenti (i due di destra ricongiunti) mancante della parte centrale e della parte inferiore (fig. 13).

Fig. 13 – Inv. 62575, 62600 e 62601.

Fig. 13 – Inv. 62575, 62600 e 62601.

50a) Angolo superiore sinistro, mutilo a destra e inferiormente. Un incavo circolare per cardine al margine sinistro. La cornice è costituita dal bordo rialzato della soglia, su cui è incisa la prima riga del testo. Specchio epigrafico ribassato. Superficie liscia. Uso regolare di segni di interpunzione a punto triangolare. (24 x 46 x 6,8 ; lett. r. 1 : 5,5 ; r. 2 : 5,1-5,3 ; r. 3 : 4).

51b) Angolo superiore destro dello stesso elemento di soglia, ricomposto da due frammenti. Un incavo circolare per cardine al margine destro ; al margine sinistro, una indentatura quadrangolare probabilmente per la chiusura del battente della porta. La cornice è costituita dal bordo rialzato della soglia, su cui è incisa la prima riga del testo. Superficie liscia. Uso regolare di segni di interpunzione a punto triangolare. (24,2 x 59 x 5/5,5 ; lett. r. 1 : 5,8 ; r. 2 : 5,1-5,3 ; r. 3 : 4).

D(is) M(anibus).
Sex(to) Pu[licio] Sex(ti) filio
Cerdon[i qui vix]it ann(is) VII, d(iebus) XX
4 [Sex(tus) Pub]ḷịciu [- - -]ọs [er - - -]
- - - - - -

52R. 1 : testo inciso sulla cornice ; r. 3 : diebus abbreviato mediante un tratto mediano sulla D.

  • 39 Per Roma ,128 attestazioni in Solin 2003, p. 1375-1377.
  • 40 Nuzzo 1999, p. 59 A 73.

53Iscrizione sepolcrale a Sextus Publicius Cerdo, morto a 7 anni, dedicata dal padre, quasi certamente il personaggio menzionato nella 3 riga, del cui cognome resta la terminazione -os. Per il gentilizio Publicius si veda la scheda n. 8. Il cognome del defunto, Cerdo, di origine greca, frequente durante il I d.C. fino a metà II39, registra alcune testimonianze anche nell’area ostiense40.

54Datazione : III d.C. ?


5514. Inv. 62576. Frammento di lastra di marmo proconnesio mutila da ogni lato. Superficie liscia. Linee guida (14,5 x 18,7 x 2,8 ; lett. : 4,4) (fig. 14).

Fig. 14 – Inv. 62576.

Fig. 14 – Inv. 62576.
- - - - - - ?
[- - -]M[- - - ?]
- - - - - -

56L’ampio spazio attorno alla lettera superstite rende probabile la formula [D(is)] M(anibus).


5715. Due frammenti di lastra di marmo proconnesio. Superficie liscia (fig. 15a e b) :

Fig. 15a-b – Inv. 62577 e 62578.

Fig. 15a-b – Inv. 62577 e 62578.

58a) Inv. 62577. Frammento mancante su ogni lato. Linee guida (11,7 x 19 x 2,8 ; lett. r .2 : 3,8 ; r. 3 : 2,5).

[D(is) M(anibus)]
M(arc-) M[- - -]
qu[i vixit annis - - -]
- - - - - -


59b) Inv. 62578. Frammento mancante su ogni lato. Segni di linee guida (10, 4 x 24 x 2,5 ; lett. r. 1 : 2,8 ; r. 2 : 4).

- - - - - -
M+[- - -]
inno[- - -]
- - - - - -

60R. 2 : forse innocens o innocentissimus ?


6116. Inv. 62579. Parte sinistra di lastrina di marmo portasanta. Superficie liscia. Tracce di linee guida. Segni di interpunzione a punti triangolari (15,2 x 12 h x 2,2 ; lett. : 2,7-3,2) (fig. 16).

Fig. 16 – Inv. 62579.

Fig. 16 – Inv. 62579.
D(ecimus) Hist[- - -]
D(ecimi) l(ibertus) Hi+[- - -].

62R. 1 : I montante ; forse Historius, gentilizio attestato a Ostia ; r. 2, fine : resta il piede di una lettera con tratto verticale (forse una L di Hilarus ?)


6317. Inv. 62580. Lastra rettangolare di marmo lunense, integra ; retro scalpellato sui margini. Superficie liscia. (26 x 36,3 x3,4 ; lett. r. 1-4 : 3 ; r. 5 : 3,2 ; r. 6 : 2) (fig. 17).

Fig. 17 – Inv. 62580.

Fig. 17 – Inv. 62580.
D(is) M(anibus).
C(aio) Iulio Martiali
fecit Valeria Bassilia
coniugi suo bene
5 merenti
cun (!) quo vix(it) anis (!) XXX.
  • 41 Per uno studio su questo fenomeno, con un’analisi approfondita specialmente per l’età repubblicana (...)

64R. 2 : alla fine della parola Martiali è incisa una A, che invece deve intendersi come lettera finale della r. 3 pertinente al cognomen della moglie del defunto, nonché dedicante, Valeria Bassilia, da leggere come Basilia o come Bassilla. Il lapicida ha fatto ricorso a questo artificio presumibilmente per problemi di spazio41 ; r. 6 : cun per cum e anis per annis.

  • 42 Kajanto 1965 p. 212.
  • 43 Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, n. 70.3.

65L’onomastica dei coniugi potrebbe rimandare ad una condizione di ingenui. Per il defunto infatti, il cui praenomen e gentilizio risultano estremamente diffusi, il cognomen latino Martialis nella maggior parte delle attestazioni appartiene a uomini liberi, con una percentuale del 10 % riferibile a schiavi e liberti42 ed è variamente attestato ad Ostia (CIL, XIV, 4500, 4563, 4569, 4573 e 4599). Si segnala un Iulius Martialis, centurio coh. VII vig.43.

  • 44 Solin – Salomies 1994, p. 301 : di origine non latina secondo il Kajanto 1965, p. 244. Altri hannp (...)
  • 45 Thylander 1952, A121 ; Marinucci 2012, p. 60 n. 68 = AE 1988, 191.

66Anche il gentilizio della moglie è ampiamente diffuso. ll cognomen Bassilla è il diminutivo del femminile Bassa, diffuso tanto quanto il maschile di derivazione Bassus44. Per Bassilla ci sono due attestazioni in area ostiense45 e tre per Basilia, una delle quali, dall’Isola Sacra (Thylander 1952, A265), è di una Valeria Basilia moglie di un C. Iulius Agathemer.

67Datazione : III d.C.


6818. Inv. 62581 (coperchio) e 62602 (cassa). Urna in marmo proconnesio a forma di cassa quadrangolare con coperchio a spioventi in marmo lunense, sigillata da grappe laterali in piombo, integra. L’iscrizione, incisa sulla fronte, è delimitata da una cornice a listello piatto e gola rovescia. Lo specchio epigrafico è ribassato. Superficie liscia. 35 – (con coperchio –) / 23, 5 – (senza coperchio –)

69x 32,5 x 29,5. lett. r. 1 : 1,9-2,3 ; r. 2 : 1,7 ; r. 3 : 1,8 ; r. 4 : 1,3-1,8 ; r. 5 : 1,5-1,8) (fig. 18).

Fig. 18 – Inv. 62581e 62602.

Fig. 18 – Inv. 62581e 62602.
Dis Manibus.
Onesime
vixit annis XIII,
men(se) I, dieb(us) XXV. Zethus
5 uxori
dulcissimae.

70R. 1 : segno di interpunzione ad hedera.

  • 46 Solin 2003, p. 993-995 (96 attestazioni a Roma).
  • 47 Thylander 1952, A192
  • 48 Solin 2003, p. 521-522 : 87 attestazioni a Roma.
  • 49 CIL, XIV, 246, 393, 395, 725, 5389 ; Nuzzo 1999, p. 92A 252. Ai primi decenni del II d. C. si data (...)

71Iscrizione funeraria dedicata alla tredicenne Onesime da parte del marito. Entrambi presentano un cognome grecanico : Onesime è molto diffuso fra I e II d.C. ed anche nel III in ambito cristiano46. In area ostiense Thylander segnala un’epigrafe di prima metà II d.C.47. Anche Zethus è diffuso soprattutto tra I-II d.C. e in ambito cristiano nel III-IV d.C.48. È attestato nell’area ostiense una decina di volte, compresa la forma Zetus49. La defunta Onesime ed il marito Zethus sono menzionati solo col loro cognomen, come solitamente è uso per schiavi : spicca tanto più l’impiego del termine uxor, che viene in genere usato solo per ingenui, ma tale condizione sembra esclusa dalla altrimenti inspiegabile omissione dei gentilizi.

  • 50 Vedi infra il contributo di Nava et al.

72L’urna è stata trovata in situ ancora sigillata, l’operazione di apertura è stata effettuata nei Nuovi Depositi di Ostia, dove antropologhe hanno realizzato il microscavo, la documentazione e lo studio dei resti50.

73Datazione : seconda metà del I d.C. o inizi del II d.C., per la paleografia, la formula Dis Manibus in tutte lettere, la presentazione del testo, il tipo dell’urna e per i dati di scavo. Diversamente M. Bruno, qui in Appendice.


7419. Inv. 62583. Frammento di lastra di marmo lunense che conserva parte del bordo superiore ; mutila sugli altri lati. Superficie liscia (17,3 x 12,5 x 3 ; lett. : 6) (fig. 19).

Fig. 19 – Inv. 62583.

Fig. 19 – Inv. 62583.
[- - -]od[- - -]
[- - -]+[- - -]
- - - - - -

Appendice – I marmi dei supporti epigrafici (Matthias Bruno)

75Marmi policromi e bianchi sono stati impiegati per i manufatti in esame. Tra quelli colorati si trovano il Cipollino con tre esemplari di lastroni (nn. 11 e 12, inv. 62574 e inv. 62569 + 63573), il Portasanta (n. 16, inv. 62579) e il Greco scritto (n. 2, inv. 62563). Quest’ultimo è attestato in una lastra semicircolare di reimpiego ricavata da un tondo con diametro di circa cm 37 verosimilmente utilizzato originariamente per un riquadro di opus sectile pavimentale con tondo iscritto. L’uso del greco scritto, di provenienza efesina, è attestato non prima del secondo quarto del II secolo d.C., mentre il reimpiego di una lastra pavimentale di uno schema o modulo non comune nella prima e media età imperiale sembrerebbero indicare un inquadramento cronologico del tondo marmoreo quanto meno al pieno III secolo d.C.

76Tra i marmi bianchi domina l’italico lunense con ben 10 esemplari (n. 1, inv. 62561 e 62562 ; n. 3, inv. 62564 ; n. 4, inv. 62565 ; n. 5, inv. 62566 ; n. 6, inv. 62567 ; n. 10, inv. 62572 ; n. 13, inv. 62575, 62600 e 62601 ; n. 17, inv. 62580 ; n. 18, inv. 62581 ; n. 19, inv. 62583), di cui quattro di reimpiego : due sono lastre con bordi rilavorati (n. 1b, inv. 62562 ; n. 17, inv. 62580), una era originariamente una soglia pavimentale (n. 13, inv. 62575, 62600 e 62601), mentre un’iscrizione (n. 6, inv. 62567) conserva sul retro la modanatura di una lastra ad architrave relativa dimensionalmente in origine ad una incorniciatura di un vano finestra o di una nicchia a parete. Il marmo proconnesio è rappresentato da sei elementi (n. 8, inv. 62570 ; n. 9, inv. 62584 ; n. 14, inv. 62576 ; n. 15, inv. 62577 e 62578 ; n. 18, inv. 62602), mentre il tasio di Capo Vathy solo da tre frammenti congiungenti della stessa cassa di sarcofago o di urna (n. 7, inv. 62568 + 62571 + 62582).

77Di particolare interesse è l’uso del marmo lunense per le due urne, una delle quali rinvenuta ancora in situ con il suo coperchio originario (n. 18), il cui marmo tuttavia è l’asiatico proconnesio. Nel caso specifico l’impiego del proconnesio costituisce un terminus post quem inequivocabile, in quanto questo marmo bianco grigiastro di origine asiatica si afferma a Roma e in ambito urbano non prima dell’epoca adrianea, come attestato nell’edilizia pubblica e privata. Tuttavia, l’uso promiscuo del marmo lunense per la piccola cassa iscritta e del proconnesio per il coperchio a doppio spiovente suggeriscono un età ancora più avanzata, quanto meno il pieno II secolo d.C., quando l’introduzione e la diffusione del proconnesio dovevano aver raggiunto ormai dei livelli ragguardevoli, tanto da poter costituire anche materiale in eccedenza che poteva confluire negli atelier scultorei dell’Urbe e di Ostia, che ne avrebbero fatto un uso diverso rispetto a quello originario architettonico a cui erano destinati.

Concordanze tra numero della scheda, numero di inventario e specifica del reperimento

n. scheda inventario Tipo di marmo dati di reperimento
Fig. 1 1 62561e 62562 lunense Tr. 2, US 2
Fig. 2 2 62563 greco scritto US 78 Vano A
Fig. 3 3 62564 lunense US 6
Fig. 4 4 62565 lunense US 11
Fig. 5 5 62566 lunense US 29 – Vano B
Fig. 6 6 62567 lunense US 29R
Fig. 7 7 62568+62571+62582 tasio US 14 Vano D + US 89 + US 12, a sud di Vano D.
Fig. 8 8 62570 proconnesio US 6
Fig. 9 9 62584 proconnesio US Ø, Vano H
Fig. 10 10 62572 lunense Area 12, US 30
Fig. 11 11 62574 cipollino US 106 ad est Vano G
Fig. 12 12 62569+62573 USØ + US 6 Vano F
Fig. 13 13 62575, 62600 e 62601 lunense US 107
Fig. 14 14 62576 proconnesio US 11
Fig. 15a-b 15 62577 e 62578 proconnesio US 11 est
Fig. 16 16 62579 portasanta US 105 Vano H
Fig. 17 17 62580 lunense US 135 TB 26 Vano E
Fig. 18 18 62581e 62602 lunenseproconnesio US 16 G
Fig. 19 19 62583 lunense US Ø

Bibliografia

Brunn 2008 = C. Brunn, La familia publica di Ostia Antica, in M. L. Caldelli, G. L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, II, Roma, 2008 (Tituli, 9), p. 537-556.

Cébeillac-Gervasoni 2016 = M. Cébeillac-Gervasoni, Le destin d’une famille, les Pinnii, à travers le témoignage d’une inscription inédite d’Ostie, in M. Chelotti, M. Silvestrini (a cura di), Epigrafia e territorio, politica e società : temi di antichità romane, X, Bari, 2016 (Documenti e studi, sezione storica, 64), p. 131-140.

Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma 2010.

Cencetti 1978 = G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, 1978.

Culpepper Stroup 2010 = S. Culpepper Stroup, Catullus, Cicero and a Society of Patrons, Cambridge, 2010.

Guiducci 2011 = F. Guiducci, Il fenomeno dell’accapo a destra, in ArchCl., 62, 2011, p. 445-466.

Heinzelmann 2000 = M. Heinzelmann, Die Nekropolen von Ostia. Untersuchungen zu den Gräberstrassen vor der Porta Romana und an der Via Laurentina Monaco di Baviera, 2000 (Studien zur antiken Stadt, 4).

Kajanto 1965 = I. Kajanto, The Latin Cognomina, Helsinki, 1965 (Commentationes humanarum litterarum, 36, 2).

Licordari 1977 = A. Licordari, Considerazioni sull’onomastica ostiense, in L’onomastique latine, Paris ; 13-15 octobre 1975, Parigi, 1977, p. 239-245.

Marcattili 2009 = F. Marcattili, Circo Massimo. Architetture, Funzioni, Culti, Ideologia, Roma, 2009.

Marinucci 2012 = A. Marinucci, Disiecta membra. Iscrizioni latine da Ostia e Porto 1981-2009, Ostia, 2012.

Nuzzo 1999 = D. Nuzzo, Le iscrizioni, in L. Paroli (a cura di), Scavi di Ostia, XII. La basilica cristiana di Pianabella, parte I, Roma, 1999, p. 33-202.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007 (Studi Miscellanei, 33).

Sinn 1987 = F. Sinn, Stadtrömische Marmorurnen, Magonza, 1987 (Beiträge zur Erschliessung hellenistischer und kaiserzeitlicher Skulptur und Architektur, 8).

Solin – Salomies 1994 = H. Solin, O. Salomies, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, 2 ed., Hildesheim-Zurigo-New York,1994.

Solin 2003 = H. Solin, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch. Zweite, völlig neu bearbeitete Auflage, Berlino-New York, 2003.

Sudi-Guiral 2013 = F. Sudi-Guiral, Les esclaves et les affranchis publics dans l’Occident romain IIe siècle avant J.-C.-IIIe siècle après J.-C., tesi di dottorato dell’Università Blaise-Pascal Clermont, 2013 [on line], URL : https ://tel.archives-ouvertes.fr/tel-01124265/document].

Thuillier 1996 = J.-P. Thuillier, Le sport dans la Rome Antique, Parigi, 1996.

Thuillier 1999 = J.-P. Thuillier, Agitator ou sparsor ? À propos d’une célèbre statue de Carthage, in CRAI, 143, 1999, p. 1081-1106.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du port d’Ostie, Lund, 1952 (Acta Instituti Romani regni Sueciae, 4, 1-2).

Weiss 2004 = A. Weiss, Sklave der Stadt. Untersuchungen zur öffentlichen Sklaverei in den Städten des römischen Reiches, Stoccarda, 2004 (Historia Einzelschriften, 173).

Note

1 Si veda sopra il contributo di P. Germoni, L. De Gregorio, C. Ninel Pischedda e A. D’Andrea.

2 Si trovano infatti la formula D. M., l’indicazione dell’età dei defunti, le dimensioni della tomba o formulari specifici delle dediche in memoria dei defunti, come il superlativo dulcissima.

3 Cébeillac-Gervasoni 2016.

4 Licordari 1977, p. 242 ; cf. ad esempio Thylander 1952, A83, A112, A222, A252-A260, B344.

5 Sulla frequenza di cognomi grecanici nell’area ostiense, vedi Licordari 1977.

6 Solin 2003, p. 729-731.

7 Solin 2003 p. 872-874.

8 Nuzzo 1999, p. 52, A 45.

9 Cf. Solin 2003, p. 730-731 e 873-874 con i rimandi alle ICUR.

10 Kajanto 1965, p. 18, 22, 25, 26, 98 e 273.

11 CIL, XIV, suppl. 1, 4563, 4569 CIL, XIV, 1502 ; Thylander 1952, A205, B126, B386 ; AE 1928, 123.

12 Nuzzo 1999 p. 37 e A 82, A 83, A 84, A 85, A 92. Sul gentilizio in generale si veda RE, XXI, 1, p. 50-52, s. v. Popillius ; Solin – Salomies 1994, p. 216A, 443, 449.

13 RE, XII, I, p. 796-803 e 836-837 ; Solin – Salomies 1994, p. 83A, 230, 340.

14 Licordari 1977, p. 240 ; Kajanto 1965, p. 13, 22, 26, 29-30, 57, 71-73, 134 e 272.

15 Solin – Salomies 1994, p. 26 e 297.

16 Solin 2003, p. 852 : 37 a Roma.

17 Nuzzo 1999, p. 65, A 94.

18 Cencetti 1978 p. 29-55

19 Sinn 1987, p. 243 n. 626.

20 Sinn 1987, p. 242 n. 621 e 623.

21 Sinn 1987, p. 243 n. 625 e p. 262 n. 702.

22 Sugli sparsores si veda Thuillier 1999.

23 Marcattili 2009, p. 241-268 per esemplari conservati ai Musei Vaticani.

24 Si vedano il mosaico di Baten Zammour a Tunisi, il mosaico dell’Odeon di Cartagine, o il mosaico delle terme di Porta Marina di Ostia : cf. Thuillier 1996, p. 70, 84, 109 e 118.

25 Vedi infra il contributo di A. Nava et al.

26 Solin 2003, p. 1006-1009.

27 Solin 2003, p. 1009 con i rimandi alle ICUR.

28 Solin 2003, p. 75-76 con rimandi agli esemplari in ICUR.

29 Cf. ad esempio Thylander 1952, A130, A336, B23 o B165.

30 Solin 2003, p. 439 : 10 esempi a Roma. Per un’attestazione del cognome in area ostiense cf. Thylander 1952, A218.

31 Solin – Salomies 1994, p. 216, 414, 456 e 518.

32 Weiss 2004, p. 191-192 e 236-245.

33 Heinzelmann 2000, p. 251.

34 Bruun 2008, p. 539. In accordo col Bruun, Françoise Sudi-Guiral in una recente ricerca sugli schiavi e liberti pubblici (Sudi-Guiral 2013, p. 24-35), sottolinea come sia difficile stabilire se i Publicii di Ostia siano o meno liberti pubblici e nota che raramente in altre città si incontra una situazione di doppio utilizzo di gentilizio per liberti publici ; esempi di questa dualità si riscontrano a Venafrum, dove si conoscono un M(arcus) Publicius coloniae l(ibertus) Philodamus (CIL, X, 4984) e, in un altro testo, un Sex(tus) Venafranius col(oniae) l(ibertus) Primogenus e Q(uintus) Venafranius col(oniae) l(ibertus) Felix (CIL, X, 5012).

35 Marinucci 2012, p. 107 n. 129.

36 A proposito del ruolo di tutor di Cicerone, cf. Culpepper Stroup 2010, p. 15 e 416. In generale sul gentilizio Pinnius vedi RE, XX, 2, p. 654 e Solin – Salomies 1994, p. 31 e 424.

37 Con 18 attestazioni a Roma : Solin 2003, p. 424.

38 Solin – Salomies 1994, p. 44 e 428.

39 Per Roma ,128 attestazioni in Solin 2003, p. 1375-1377.

40 Nuzzo 1999, p. 59 A 73.

41 Per uno studio su questo fenomeno, con un’analisi approfondita specialmente per l’età repubblicana, si veda Guiducci 2011.

42 Kajanto 1965 p. 212.

43 Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, n. 70.3.

44 Solin – Salomies 1994, p. 301 : di origine non latina secondo il Kajanto 1965, p. 244. Altri hannp suggerito un’origine osca.

45 Thylander 1952, A121 ; Marinucci 2012, p. 60 n. 68 = AE 1988, 191.

46 Solin 2003, p. 993-995 (96 attestazioni a Roma).

47 Thylander 1952, A192

48 Solin 2003, p. 521-522 : 87 attestazioni a Roma.

49 CIL, XIV, 246, 393, 395, 725, 5389 ; Nuzzo 1999, p. 92A 252. Ai primi decenni del II d. C. si data Thylander 1952, A196. Esistono inoltre alcune attestazioni inedite.

50 Vedi infra il contributo di Nava et al.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Inv. 62562.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-1.jpg
File image/jpeg, 174k
Titolo Fig. 2 – Inv. 62563.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-2.jpg
File image/jpeg, 226k
Titolo Fig. 3 – Inv. 62564.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-3.jpg
File image/jpeg, 143k
Titolo Fig. 4 – Inv. 62565.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-4.jpg
File image/jpeg, 143k
Titolo Fig. 5 – Inv. 62566.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-5.jpg
File image/jpeg, 227k
Titolo Fig. 6 – Inv. 62567.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-6.jpg
File image/jpeg, 187k
Titolo Fig. 7 – Inv. 62568+62571+62582.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-7.jpg
File image/jpeg, 912k
Titolo Fig. 8 – Inv. 62570.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-8.jpg
File image/jpeg, 186k
Titolo Fig. 9 – Inv. 62584.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-9.jpg
File image/jpeg, 207k
Titolo Fig. 10 – Inv. 62572.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-10.jpg
File image/jpeg, 230k
Titolo Fig. 11 – Inv. 62574.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-11.jpg
File image/jpeg, 245k
Titolo Fig. 12 – Inv. 62569+62573.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-12.jpg
File image/jpeg, 230k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-13.jpg
File image/jpeg, 161k
Titolo Fig. 13 – Inv. 62575, 62600 e 62601.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-14.jpg
File image/jpeg, 238k
Titolo Fig. 14 – Inv. 62576.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-15.jpg
File image/jpeg, 192k
Titolo Fig. 15a-b – Inv. 62577 e 62578.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-16.jpg
File image/jpeg, 176k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-17.jpg
File image/jpeg, 159k
Titolo Fig. 16 – Inv. 62579.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-18.jpg
File image/jpeg, 217k
Titolo Fig. 17 – Inv. 62580.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-19.jpg
File image/jpeg, 232k
Titolo Fig. 18 – Inv. 62581e 62602.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-20.jpg
File image/jpeg, 162k
Titolo Fig. 19 – Inv. 62583.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3788/img-21.jpg
File image/jpeg, 184k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search