«Cho ’l nome di Dio e di Ghuadangno»: Invito alle carte dei mercanti
p. 1-11
Résumé
In questo primo intervento, l’Autore mette in evidenza l’importanza e la portata dei documenti commerciali e finanziari nel quadro generale della documentazione privata, sottolineando in particolare la coesistenza in questo genere documentario di due tipi diplomatici, l’instrumentum notarile e la scritta mercantile. Tali documenti sono anche la traccia di percorsi antropologici e esistenziali ricorrenti, pur nei diversi contesti storici.
In this first paper, the Author points out the importance and purport of commercial and financial records in the general framework of private documentation. Specifically, she emphasizes the coexistence of two diplomatic types in this documentary kind of charters: the notary instrumentum and the merchant scritta. Additionally, these records are also tracks left along anthropological and existential paths, which are recurrent through different historical contexts.
Texte intégral
1Oggi, con questo convegno, la Commission Internationale de Diplomatique accoglie nel suo spazio disciplinare tradizionale, già tanto ampio e complesso, un peculiare e variegato genere testuale costituito dai documenti commerciali e finanziari, un filone finora un po’ trascurato o messo poco a fuoco e invece parte integrante di vari sistemi documentari storici dall’antichità ad oggi. Finora e a partire dal 1681, la Diplomatica latina di Mabillon, padre e fondatore, ha raccolto e studiato tanti varia instrumentorum nomina ac genera, tanti tipi documentari, pubblici (documenti imperiali e regi, documenti pontifici e vescovili, documenti giudiziari, signorili, comunali e delle città) e privati; e il documento privato, studiato in particolare a partire dai papiri ravennati tardoantichi fino agli instrumenta notarili dell’alto e basso medioevo, è stato visto soprattutto in nesso con i negozi immobiliari (testamenti, donazioni, vendite, contratti agrari ecc.), trascurando invece il settore particolare delle scritture richieste dagli affari e dai negozi mobiliari e pecuniari. Peraltro, la documentazione di queste attività e di queste pratiche rivolte ai commerci e alle piccole o grandi imprese economiche, dal secondo medioevo in avanti, è stata prodotta o dal notariato – e allora è confluita nelle masse delle tante carte notarili conservate negli archivi d’Europa –, ovvero è stata redatta, in autonomia, dagli operatori stessi degli ambiti mercantili ed economici, e cioè dai mercanti e dai loro scrivani, computisti, contabili, garzoni: in questo secondo caso, quella documentazione, se non è scomparsa per cause del tutto naturali e intrinseche – una scritta di prestito non serve più e può essere tranquillamente distrutta quando il debito è stato risarcito –, è comunque rimasta una cenerentola nei palazzi della diplomatica tradizionale ed è stata per lo più dimenticata, probabilmente per un grave pregiudizio calato su di essa e lì rimasto anche per pigrizie ed inerzie disciplinari (e a tale pregiudizio accennerò tra poco). Eppure, il grande Luigi Schiaparelli aveva già messo in evidenza quei chirografi pompeiani del I secolo1, che sono un prototipo di documenti d’affari e di banca; eppure quei libri rationum o libri di conti medievali tenuti da mercatores e banchieri sono trattati e considerati come veri e propri instrumenta e cioè documenti di prova dalla dottrina giuridica coeva2; eppure quelle multiformi scritte non notarili e per lo più in volgare, che costituiscono un campo documentario divertente e affascinante – senza il quale, soprattutto, il sistema diplomatico di secondo medioevo e di prima età moderna resterebbe mutilo – hanno lasciato alcuni avanzi imponenti. Infatti, a monumento di quel ramo diplomatico un po’ misconosciuto resta a Prato, vicino a Firenze, il notissimo archivio di Francesco di Marco Datini, mercante e banchiere del Trecento attivo in Italia e Oltralpe, che lasciò alla città natale la sua casa e tutte le sue carte lì conservate e ordinate: a tutt’oggi, «centocinquantamila lettere, più di cinquecento registri e libri di conti, trecento contratti di società (la maggior parte di altre compagnie minori collegate con la sua), quattrocento contratti di assicurazione e parecchie migliaia di polizze di cambio e assegni»3. Una gran bella massa dunque di lettere private e di veri e propri documenti diplomatici – tenuto conto che anche una gran parte delle «centocinquantamila lettere» citate sopra costituiscono quel «carteggio specializzato»4 che riunisce un complesso di veri e propri tipi documentari, riconoscibili dal diplomatista, strutturati in quella forma epistolare che è peculiare di tanta documentazione latina fin dalle origini5. Il tutto in volgare italiano, come è d’uso: Mercatores in suis epistulis verborum ornatum non requirunt, quia fere omnes et singuli per idiomata propria seu vulgaria vel per corruptum latinum ad invicem sibi scribunt et rescribunt, intimando sua negocia et cunctos rerum eventus6.
Diplomatica e documenti commerciali: un rapporto sofferto
2Questo deposito è un tesoro talmente straordinario da aver alimentato anni di studi giuridici, contabili e commerciali, e da aver ispirato un libro bellissimo dedicato dalla marchesa Iris Origo alla persona e alla vita del mercante di Prato, un libro coloratissimo e affascinante come tanti dipinti italiani del Tre-Quattrocento o come «un gran romanzo »7. Ma, fra i tanti studi, niente dai diplomatisti, anche se nei varii tipi documentari dell’Archivio Datini sono riconoscibili tante delle funzioni ad substantiam e ad probationem tipiche di uno scritto diplomatico8 e, seppur semplificate, tante delle sue forme tipiche9. Perché tale lacuna, una lacuna che poi sbilancia il quadro generale di questo genere documentario? Sembra che tutto nasca dalla vecchia opinione del Paoli, poi accettata dal Bresslau e divenuta pregiudizio, che la scritta sia una «scrittura preparatoria […] non ancora legalmente autenticata»10. Siamo alle solite, credo che al fondo ci sia poca chiarezza in tema di autenticità/autenticazione del documento: quello dell’autenticità non è un concetto assoluto e, nel caso dell’autenticità dei documenti, questa è connessa con la funzione probatoria dei documenti stessi ed è perciò relativa ai varii sistemi processuali storici e alle loro procedure probatorie; per di più i documenti commerciali ed economici si muovono in un mondo slargato di traffici e di rapporti spesso «governati» da prassi e consuetudini. Peraltro, gli studi dell’ultimo secolo e, ancor più, degli ultimi decenni intorno al documento privato medievale hanno ripetutamente e anche prolissamente insistito sul notariato e l’instrumentum notarile, «pregiudicando» in qualche modo tutta la questione dell’autenticità e quasi appiattendo un quadro complessivo più articolato di quanto l’ingombro, anche sociale, dei notai non faccia apparire. Ora, se è vero quel che scriveva Giorgio Cencetti e cioè che «notariato e istrumento notarile sono la più efficace e brillante soluzione di un problema che ha affannato tutte le civiltà, appena sono giunte a una certa maturità di sviluppo, appena cioè si sono rese conto preciso che la vita sociale è un tessuto fittissimo di rapporti giuridici, gran parte dei quali posti in essere dalla volontà dei singoli componenti il corpo della società, che sente perciò la necessità profonda di assicurare e certificare le dichiarazioni dei privati affidate alla scrittura, in modo che possano ottenere il dovuto riconoscimento nell’àmbito dei diversi ordinamenti giuridici»11, se ciò è vero, è anche vero che allo stesso problema di «assicurare e certificare» i documenti dei privati si è risposto, prima dell’istituzione notarile e anche dopo12, con altre soluzioni come la sigillatura o l’archiviazione in sedi pubbliche (penso alla insinuatio apud acta d’età tardoantica o agli Schreinurkunden e agli Schreinsbücher delle città tedesche e dell’Est13) o l’intervento documentale autografo di testi. Ora, tra le forme che convalidano il documento e ne determinano la forza probatoria la scrittura stessa occupa il primo posto, la scrittura chirografaria e autografa dell’emittente, di chi dispone14: e questa forma è quella specifica della documentazione mercantesca.
3Ad esempio di quanto ho appena accennato sopra mostro quattro scritte tratte dall’atlante di Melis15.
4– 1385 settembre 22, Firenze, scritta/polizza di assicurazione16. Il documento s’articola in protocollo (1), costituito da un’invocatio verbale e dalla data cronica, (2) testo introdotto da formula di notorietà e (3) escatocollo costituito dalla sottoscrizione del sensale che ha redatto la polizza e dalla sottoscrizione autografa dell’assicuratore e chiuso da un’apprecatio. È interessante sapere che lo schema-modello di questa polizza è già quello moderno usato dai Lloyd’s di Londra.
(1) Al nome di Dio, ame’. Fatta a dì 22 di settebre 1385.
(2) Sia manifesto a chi legierà, o udirà legiere, questa iscritta che, qesto dì ano e mese ditto di sopra, Niccholò de l’Amanato prese una sichurtà di f. 300 d’oro, per Franciescho di Marcho da Prato, da Iacchopo di Fracesco Fafi […]
(3) E per chiareza delle dette parti io, Micchele di Marcho, sensale del ditto merchato, ò fatta questa iscritta di mia propia mano, dì e anno e mese ditto di sopra.
Io, Iachopo di Francescho Faffi, sono chontento d’avere fatta la sopra deta sichurtà di f. trecento d’oro, per lo modo che à iscrito Michele di Marcho sansale, e ònne riceuto f. dieci s. dieci a oro; e per chiareza di ciò mi sono soscrito di mia propia mano, a dì detto di sopra. Che ’l nostro Singnore Idio la chonduca a salvamento, amen.
5– 1406 aprile 25. Documento (iscrita) della costituzione di una società (conpangnia) fra Giovanni di Bicci de’ Medici e Benedetto di Lippaccio de’ Bardi, da una parte, e Giovanni di Francescho da Gagliano, dall’altra17. Il documento è strutturato in un breve protocollo (1) costituito da due semplici invocazioni, simbolica e verbale, da un sostanzioso e particolareggiato testo (2) e da un escatocollo (3) consistente nelle sottoscrizioni autografe di due dei soci.
(1) + Al nome di Dio, amen.
(2) Sia manifesto a chi vedrà o udirà legiere questa iscrita che questo dì 25 d’aprile anno millequatrocentosei che Giovanni d’Averardo vochato Bicci de’ Medici e Benedetto di Lipaccio de’ Bardi, come conpangni, da una parte, e Giovanni di Franciescho da Ghaliano, da l’altra parte, è ferma e fatta una conpangnia nel modo come apresso direno, che d’esere possa e ssia a onore di Dio e de la Vergine Maria e di tutti e’ santi e sante de la corte del paradiso, che per loro meriti ci facino grazia sia principiata in buon punto, per le nostre anime e sì per li corpi […]
(3) Io, Benedetto di Lipaccio de’ Bardi, di consentimento di Giovanni di Bicci de’ Medici, ò scritto questa di mia propia mano e lui si sottoiscriverà di sua per piùe chiarezza.
Io, Giovanni di Bicci de’ Medici sono cotento a quanto in questa iscritta si contene e perrò mi sono soscrito di propia mano, anno e mese e dì detto sopra.
6– 1400, chèque o assegno bancario del banco Datini di Firenze18. Il documento, prototipo dei moderni titoli di credito e del tutto confrontabile con un assegno bancario d’oggi19, si struttura in (1) un protocollo, con invocazione simbolica e verbale e data cronica, in (2) un testo breve con l’ordine di pagamento e in (3) un escatocollo con l’indicazione del traente e seguìta da una svelta salutatio. In calce, la nota del pagamento effettuato (4).
(1) + Al nome di Dio, a dì 26 di gugnio 1400.
(2) Date per noi a Checho di Domenicho f. venti d’oro e ponete a nostro conto.
(3) Per Domenicho Piaciti e conpagni. Cristo vi ghuardi.
(4) Paghato a dì detto.
7– 1399 luglio 23, Bruges-Pisa, legaggio dalla compagnia di Diamante e Altobianco degli Alberti alla compagnia Datini20. Questo tipo di documento, detto legaggio a Firenze e fattura altrove (per es. a Venezia), che oggi chiameremmo forse bolla d’accompagnamento e che sembrerebbe rientrare nella categoria moderna dei «Documenti di bordo»21, ha di base la struttura molto semplice e descrittiva di una notitia22, qui introdotta da un’invocazione simbolica e verbale, da una data e da un preavviso del carico spedito e chiusa in calce dal nome dei mittenti e dal luogo di spedizione.
+ Al nome di Dio, amen. A dì 23 di luglio ’399.
Apresso scriveremo leghaggio di iii torselli di panni di Vervy che, dì 22 di questo, leghamo in Bruggia per mandarllivy, per la via di Milano, a guida di Dino Forteghuerra da lLucha; ne’ quali torselli sono i panny apresso diremo e di questo segnio segniati (S). […] Fàcciali Idio salvy. Partirano a dì 25 di luglio:
Nel torsello di n° I si à
1 porrea di Vervy, Venant Gherbode […]
1 paonazo di Vervy, da lluy […]
…]
Diamante e Altobianco delli Alberti
e compagni, salute, di Brugga.
8Per il diplomatista che vorrà esplorare questi campi, la raccolta, lo studio e l’ordinamento dei dati saranno lunghi e complicati, per la grande varietà dei dati stessi e per la loro provenienza da regioni socioeconomiche regolate da ordinamenti giuridici differenti. Insomma, ci sarà molto lavoro da fare e ci saranno molte cose da tener presenti, visto che su quei tipi di documenti, sulle loro funzioni e circolazioni, sulle loro normazioni consuetudinarie o civili, sui loro spazi processuali spesso speciali per procedure riservate e sommarie (i noti fori dei mercanti), hanno ampiamente studiato e scritto economisti e giuristi – dal classico Goldschmidt in poi23 –. Per fare solo un nome fra i tanti, Guido Astuti ha scritto pareri fondamentali sulla «dipendenza reciproca» fra «esperienza giuridica ed esperienza economica», ha studiato da par suo importanti strutture contrattuali del commercio marittimo (commenda marittima e collegantia veneta), o complicate scritturazioni contabili ritrovate nel cartolare di Giovanni Scriba, o il libro dei conti o rationes del veneziano Badoer operante sulla piazza di Costantinopoli24. E, a primo riferimento di possibili studi di taglio diplomatistico, ricordo con grande soddisfazione i nomi di Cristina Mantegna e di Francesca Macino, che nell’ottica della prassi giuridico-diplomatica hanno svolto indagini eccellenti intorno materiali e questioni di mercatura25.
Diplomatica e documenti commerciali nel tempo e nello spazio
9Sarebbe impensabile per un discorso introduttivo insistere su linee e punti specifici del fenomeno documentario mercantesco il cui studio è affidato a lavori tutti da fare. E allora, allargando un po’ lo sguardo, mi permetterò alcuni brevi cenni a motivi e ad elementi che fanno da cornice e da sfondo al nostro tema e che delineano il quadro nel quale uomini e carte sono immersi e vivono le loro storie.
10Per cominciare, le coordinate temporali e spaziali di una storia mercantile d’Occidente. Questo convegno per fondatissimi motivi muove dal secondo medioevo e dalla prima età moderna, perché dal Goldschmidt e dalla sua Universalgeschichte des Handelrechts del 1891 in poi ha dominato «il dogma della ‘specialità’ del diritto commerciale e della sua genesi nel ius mercatorum dei secoli XII e XIII»26. Ma «una significativa revisione del predetto dogma» sembrerebbe da ultimo aver mostrato invece che
la storia commerciale del mondo antico e, segnatamente, della civiltà romana, comprende momenti ed assetti […] riconducibili a modelli o tipi che possono essere proficuamente utilizzati per cogliere e valutare, nell’ottica di un’analisi diacronica, coincidenze, affinità e differenze con tipi e modelli dell’età medioevale e moderna27.
11È un’ottica, questa, che la diplomatica può senz’altro assumere, cercando eventuali costanti nella documentazione romana (e ancor prima ellenistica) e in quella medievale e riconoscendo nelle dinamiche di lunga durata tipi e modelli morfologici e funzionali ricorrenti, ferma sempre la consapevolezza della storicità del fenomeno documentario e quindi della modificabilità di quei tipi e modelli.
12Dunque, allora, almeno per il nostro mondo occidentale e le sue dimensioni temporali, proprio a partire dall’età ellenistica e romana, ecco un continuum di linee e correnti che, per costanti e varianti nei tempi – e attraverso anche crisi profonde, cicliche e no (per carestie, pesti, guerre, depressioni psichiche28 e fisiche e cioè demografiche) – pone al fondo di una storia commerciale, come di qualunque altra storia, il filo conduttore antropologico a cominciare dalle questioni delle capacità-possibilità di interazione dell’uomo con i suoi ambienti.
13Con i tempi fluiscono gli spazi, intendendo per spazi sia i quadri geopolitici che si succedono nei secoli sia i paesaggi fisici e climatici che si aprono per longitudini e latitudini sia, perfino, i paesaggi estetici, che amalgamano di luci colori odori suoni e di volta in volta impastano e legano le attività pratiche degli uomini. Si passa così dal mondo mediterraneo antico al mondo mediterraneo medievale, per esempio illustrato e disegnato proprio con documenti da Lopez e Raymond nel Medieval Trade in the mediterranean World29, si vola dalla formazione d’Europa nell’Eurasia occidentale – con le sue fiere di Champagne, di Fiandra, di Scania sul Baltico e poi con il commercio anseatico da Lubecca a Deventer30 – alle nuove frontiere rivolte verso l’Oriente euroasiatico e poi aperte sulle prime rotte oceaniche. Tanti percorsi, tante piste, tante trame di vie d’acqua e di terra. E tanti incontri di lingue e incroci di culture, paesaggi della terra e dell’anima, tante spinte verso un Altrove che, se richiama e trascina viaggiatori curiosi, conquistatori avidi e sognatori impavidi, scuote anche, inquieta e rapisce la fragile animula d’uomo e, al fondo di spinte anche speculative, dell’uomo rovescia perfino gli spazi mentali: così, presto, per le ragioni teoriche di un uomo chiamato Copernico, l’umanità «precipiterà dal centro della creazione a un piccolo pianeta ruzzolante in un angolo oscuro dell’universo »31; e poi, ancora velocemente, i colori e i profumi di questo piccolo pianeta saranno minacciati da quella foschia opaca che chiamiamo globalizzazione. Perché in fondo diciamocelo: siamo qui a convegno per imparare qualcosa dei mercanti e dei banchieri di un tempo e per conoscere le loro carte (non poi tanto diverse da quelle attuali); ma alcuni di noi non avvertono dietro l’angolo, nascostamente, anche l’incombere del presente, dei mercati e delle finanze di oggi, dei conti di oggi che sembrano non tornare mai – in Europa, in America, in Cina –, quei conti che, non scritti e fissati su carta e invece fluttuanti su bande magnetiche e fibre ottiche, forse non conosciamo neanche tutti, ci appaiono segreti o forse sono addirittura virtuali e in realtà non esistono? Certo, ad ascoltare e a cercare di confrontare e comporre i pareri disparati e i convulsi provvedimenti dei nostri mercanti, banchieri, economisti e governanti, sembra che, al rovescio di apparenti sicurezze e competenze qualificate, nessuno sappia più di che cosa si parla e che pesci pigliare. E sembra addirittura che ormai, si abbia a che fare con un mercato senza mercanti, e con un nuovo sconosciuto Leviatano.
I documenti commerciali e il mercante
14E qui si viene ad un’altra dimensione che, in aggiunta a quelle spazio-temporali, si coglie nell’esperienza di quegli antichi mercanti, una dimensione interiore non sempre evidente e tutta espressa ma immaginabile sotto la superficie dei dati e dei fatti e talvolta anche un po’ confessata. «Cho ’l nome di Dio e di guadangno»: questa formula, questa invocatio-apprecatio introduce il libro privato di Francesco Datini da Prato32, compendiando in un motto i poli mentali di un mercante trecentesco – gli stessi poli rappresentati nelle rationes della compagnia fiorentina dei Bardi dalla presenza di un conto speciale intestato a Messer Domeneddio dove si accredita la parte degli utili destinata ai poveri33. Peraltro, la fede e gli affari del mercante medievale richiamano in un quadro storico slargato tanti echi che risuonano in apparente disordine fra antichità e medioevo: dal suono di antichi mercati greci al seguito dei pellegrini alle grandi feste religiose (a Olimpia, Delfi, Corinto, Délos)34, al vocìo di mercatores e negotiatores medievali d’Arezzo che pagano le decime all’eremo di Camaldoli avvolto di preghiere e canti sacri e rivolto al cielo35, o ancora allo scintillìo dei freschi giotteschi a Padova nella cappella degli Scrovegni usurai. Dunque l’uomo, un coacervo di istinti e di ragioni oltre quella pratica, l’uomo ad un crocicchio di orientamenti e di vie; l’uomo attraversato (verrebbe da dire infilzato) da tante linee di tendenza. E l’uomo medievale, in particolare, che non solo vive nelle due dimensioni di cui dice Ortega y Gasset – la piccola patria e l’Impero –, ma che è anche sospeso (verrebbe da dire appeso) fra il Cielo e gli Inferi come raccontava Dante, e lacerato da tutte le contraddizioni della sua esistenza – il guadagno e l’accumulo vs. i naufragi e la dissoluzione; il coraggio e la dura determinazione delle pratiche vs. le paure, le ansie, le angosce che confessava proprio Datini nel suo carteggio privato.
15Di nuovo Francesco, a cui guardiamo e ricorriamo: agli inizi, ad Avignone, trafficante d’armi (ma guarda! )36 e poi cospicuo banchiere e mercante di tutto, accompagnato nella vita dalla moglie Margherita, donna solida e solidale, e da monna Piera, che lo ha accolto orfano e ancora ragazzo, lo ha allevato e lo ha seguito tutta la vita, firmando le lettere inviategli nel modo più incantevole e sommesso che si possa immaginare – e certo lontanissimo da certe plateali isterie e idiozie di oggi in tema di affetti e «genitorialità» –: «tua madre per amore»37. Ma quella di Francesco «non fu una vita serena», scrive la Origo, e invece fu segnata anch’essa da «un’angoscia rodente, una perpetua maninconia», come lui stesso dichiara38: forse questa condizione di un primo uomo moderno preannuncia quella dell’uomo contemporaneo, «affrancato» sì da Dio e solo affidato ai suoi idoli, ma vieppiù stritolato dallo stress e dalle depressioni?
16Qui mi fermo, perché queste riflessioni da niente, queste note minime, mi conducono alla sola conclusione che in coscienza mi sento di fare, soprattutto di fronte ai giovani studiosi. Sulle orme di grandi libri e grandi maestri di storia si può cercare per decenni, appassionatamente, il senso profondo delle cose; e insieme, più ragionevolmente, si lavora ad uno strumentario con il quale trattare le fonti e più precisamente, nel nostro caso, i materiali archivistici. Ebbene, quanto alla ricerca del «senso profondo delle cose», questa è stata bella, assai faticosa e bella, ma inutile perché alla fine ci si è persi e ora ci si ritrova impotenti e disarmati di fronte a un sapere che, come nella favola di Andersen, è soltanto un «re nudo», magari al centro di un corteo chiassoso e bugiardo di cortigiani. Quanto invece allo strumentario di studio (concetti e categorie di fondo come quelli di prassi giuridico-diplomatica, di funzioni e forme; e quindi schemi e modelli, costanti e varianti), questo, più modestamente, resta utile e sufficiente a intraprendere e condurre un ordinamento diplomatico di «nuove» carte e nuove tracce d’uomo, che dia una direzione (se non proprio un senso) al nostro, o meglio, al vostro lavoro. Auguri.
Notes de bas de page
1 L. Schiaparelli, Raccolta di documenti latini. I. Documenti romani, Como, 1923, nn. 4, 5, 6, 7, 22.
2 Per esempio, a fine ’200, Niccolò Matarelli, Tractatus super instrumentis, ed. crit. a cura di F. Macino, Roma, 2012, p. 66 e s.
3 I. Origo, Il mercante di Prato. Francesco di Marco Datini, con prefazione di L. Einaudi, Milano, 1958 (ed. orig. The Merchant of Prato, Londra, 1957), p. XVI.
4 F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, con una nota di paleografia commerciale a cura di E. Cecchi, Firenze, 1972 (Istituto internazionale di Storia economica «F. Datini» Prato. Pubblicazioni, serie I. Documenti, I), p. 28 e s. Matarelli distingue instrumenta in forma rationum o in forma documentorum.
5 G. Nicolaj, Lezioni di diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma, 2007, p. 112.
6 Boncompagni Boncompagnus, l. VI, tit. de mercatoribus, ed. in L. Rockinger (a cura di), Briefsteller und Formelbücher des eilften bis vierzehnten Jahrhunderts, I, Monaco di Baviera, 1863 (Quellen und Erörterungen zur bayerischen und deutschen Gechichte, 9) (rist. anast. New York, Burt Franklin, 1961), p. 173.
7 L. Einaudi, Prefazione a I. Origo, Il mercante di Prato… cit., p. XIII. All’Archivio Datini è dedicata un’ultima presentazione archivistica, ispirata in particolare ai temi oggi ricorrenti della comunicazione e degli epistolari, v. J. Hayez, L’Archivio Datini. De l’invention de 1870 à l’exploration d’un systèrne d’écrits privés, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 117-1, 2005, p. 121-191; M. Arnoux, C. Bourlet et J. Hayez, Les lettres parisiennes du carteggio Datini: première approche du dossier, ibid., p. 193-222.
8 G. Nicolaj, Lezioni… cit., cap. II, Le funzioni del documento, p. 51-88.
9 Ibid., cap. III, Le forme del documento, p. 89-237.
10 C. Paoli, Diplomatica, nuova ed. aggiornata da G.C. Bascapè, Firenze, 1942 (rist. anast. Firenze, Sansoni, 1969), p. 45, e cf. H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, trad. di A. M. Voci-Roth, Roma, 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi, 10), p. 582 e nota 11.
11 G. Cencetti, Il notariato medievale italiano, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., IV, 1964, p. X.
12 Come è noto, il notariato come istituzione nasce in Italia e dall’Italia s’allarga in regioni di tradizione «latina», come la Francia meridionale e la Penisola iberica, ma non si radica in aree di diversa tradizione giuridica.
13 Primi cenni in H. Bresslau, Manuale di diplomatica… cit., p. 666-671.
14 J.-Ph. Lévy, Coup d’oeil d’ensemble sur l’histoire de la preuve littérale, in Index. Quaderni camerti di studi romanistici. International Survey of Roman Law, 15, 1987, p. 471-501, fra i tanti suoi studi.
15 F. Melis, Documenti per la storia economica… cit.
16 Ibid., n. 111, p. 364.
17 Ibid., n. 102, p. 336-338.
18 Ibid., n. 158, p. 472.
19 G. Nicolaj, Lezioni… cit., p. 16 e in sintesi sui titoli di credito p. 61, 73 e s.
20 F. Melis, Documenti per la storia economica… cit., n. 83, p. 292.
21 D. Gaeta, Documenti di bordo, in Enciclopedia del diritto, XIII, Roma, 1964, p. 637-653.
22 Cf. F. Melis, Documenti per la storia economica… cit., n. 82, p. 290; v. G. Nicolaj, Lezioni… cit., p. 180 e s.
23 L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, a cura di V. Pouchain, A. Scialoja, Torino, 1913 (ed. orig. Universalgeschichte des Handelsrechts, Stoccarda, 1891).
24 Guido Astuti, studi tutti ora riediti in G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea. Raccolta di scritti, a cura di G. Diurni, III, Napoli, 1984 (Ius nostrum, 1), sezione IV: Storia del diritto commerciale e dell’organizzazione mercantile, p. 1345-1555; la citazione a p. 1341.
25 C. Mantegna, I documenti dei mercanti nel quadro socio-economico del medioevo, in Archiv für Diplomatik Schriftgeschichte Siegel- und Wappenkunde, 57, 2011, p. 377-394, e F. Macino, Il principio di aequitas nella prassi giudiziaria dei mercanti: spunti dal XIV-XV secolo, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 114, 2016, p. 601-643.
26 P. Cerami in P. Cerami, A. Petrucci, Diritto commerciale romano. Profilo storico, III ed. Torino, 2009, p. 3.
27 Ibid., p. 4-5.
28 R. S. Lopez, La nascita dell’Europa, secoli V-XIV (1962), ed. it. Torino, 1966, p. 34.
29 R. S. Lopez, I. W. Raymond, Medieval trade in the mediterranean world. Illustrative documents translated with introductions and notes (1955), with a foreword and bibliography by O. R. Constable, New York, 2001.
30 R.-H. Bautier, Les foires de Champagne. Recherches sur une évolution historique, J.-A. van Houtte, Les foires dans la Belgique ancienne, R. Feenstra, Les foires aux Pays-Bas septentrionaux, A. E. Christensen, La foire de Scanie, in La foire, Bruxelles, 1953 (Recueils de la Société Jean Bodin, V), p. 97-147, 175-207, 210-239, 241-265.
31 R. S. Lopez, La nascita dell’Europa… cit., p. 436.
32 I. Origo, Il mercante di Prato… cit., p. XVII.
33 R. S. Lopez, La nascita dell’Europa… cit., p. 339.
34 J. Gaudemet, L’empire romain a-t-il connu les foires?, in La foire… cit., p. 26.
35 Documenti per la storia della città di Arezzo nel medio evo, raccolti per cura di U. Pasqui, I. Codice diplomatico (650-1180), Firenze, 1899 (Documenti di Storia italiana pubblicati a cura della Regia Deputazione sugli Studi di storia patria, 11), n. 153, p. 220-221, del 1033.
36 Origo, Il mercante di Prato… cit., p. 9.
37 Ibid., p. 5.
38 Cf. ibid., p. XIX-XX.
Auteur
Sapienza-Université de Rome
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002