Desktop versionMobile Version

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Il settore sud-orientale di Ostia

Indagini archeologiche preventive nel settore sudorientale extraurbano di Ostia Antica : nuove acquisizioni sulla via litoranea e la linea di costa antica

Ascanio D’Andrea, Lucia De Gregorio, Paola Germoni und Carla Ninel Pischedda

Zusammenfassung

Gli interventi di archeologia preventiva nell’ambito dei lavori di ristrutturazione delle S.S.P.P. via del Mare e via Ostiense si sono concentrati nell’area immediatamente all’esterno dell’attuale confine del Parco archeologico di Ostia Antica. I saggi di scavo, seppur di limitata ampiezza a causa dei condizionamenti della viabilità moderna, hanno consentito di indagare in due distinte aree, proprio a cavallo dell’ipotetica linea di costa antica, i depositi sabbiosi riferibili all’antica area costiera e le stratigrafie archeologiche riconducibili alla fase di spoliazione dell’antica via Severiana consentendo di formulare una nuova ipotesi ricostruttiva circa il suo tracciato antico.

Volltext

1Le aree oggetto dell’intervento sono ubicate a sud ovest dell’area archeologica degli scavi di Ostia Antica. Nello specifico l’area 14 è localizzata a ridosso del complesso « Cineland », all’interno dell’area adibita a giardino e prospiciente il lato settentrionale della struttura contemporanea ; l’area 13 era ubicata presso l’angolo sud ovest della recinzione che delimita l’area archeologica, presso la diramazione di via dei Romagnoli (fig. 1). Come si evince dalla sovrapposizione con la ricostruzione topografica prodotta da Heinzelmann (fig. 2), l’area 14 si trova a sud della supposta linea di costa, risultando cioè in mezzo ad un’area occupata anticamente dal mare. L’area 13 invece risulta situata tra l’antica linea di costa e la supposta prosecuzione dell’arteria stradale che procede dalla zona della Sinagoga.

Fig. 1 – Localizzazione delle aree di scavo.

Fig. 1 – Localizzazione delle aree di scavo.

Fig. 2 – Posizionamento delle aree di scavo su Heinzelmann 1998.

Fig. 2 – Posizionamento delle aree di scavo su Heinzelmann 1998.

Area 14

  • 1 In generale sulla problematica si veda Pannuzi 2013 e la bibliografia citata.

2Per quanto riguarda i dati ottenuti in area 14, poche sono state le attività documentate : in sostanza depositi sabbiosi di colore scuro (fig. 3), al di sotto di attività contemporanee ; in questi strati non è stato possibile individuare una « scansione » nella deposizione, sia a causa della composizione delle sabbie stesse, di natura incoerente, sia per la mancanza di differenze nella scala cromatica e nella granulometria dei depositi individuati. All’interno delle sabbie poi, la presenza di materiali ceramici, di epoca prevalentemente romana, ma con sporadica presenza anche di frammenti di epoca moderna, impedisce di considerarli diagnostici. È pertanto il caso di attribuire la formazione di questi depositi, che si deve intendere diacronica, ai continui mutamenti morfologici del suolo sabbioso superficiale, caratterizzato da sempre in questo tratto di costa da un forte dinamismo nella formazione altimetrica dei livelli sabbiosi1.

Fig. 3 – Deposito sabbioso individuato in area 14.

Fig. 3 – Deposito sabbioso individuato in area 14.

Area 13

  • 2 Per un inquadramento generale dell’area si veda Pavolini 1986, p. 202 ; Pavolini 2006, p. 182 ; Br (...)

3Nonostante le difficoltà tecniche incontrate lo scavo ha però fornito una serie di informazioni che contribuiscono ad arricchire il quadro archeologico dell’area e a definirne meglio la topografia2. Sono state realizzate due trincee, parallele alla strada attuale (Tr1 e Tr2) e all’interno delle stesse due ulteriori saggi (Saggio A nella Tr1 e Saggio B nella Tr2).

4L’evidenza di maggior interesse è risultata una massicciata di preparazione stradale rinvenuta nella Trincea 2. Lo scavo archeologico ha prodotto una sequenza stratigrafica che si articola in tre grandi periodi, coprendo un arco cronologico che va da un’epoca genericamente romana all’epoca contemporanea. L’assenza di una scansione in fasi interna ai periodi è stata dettata sia dalla mancanza di materiali diagnostici associati alle varie attività documentate, sia dalla mancanza fisica di azioni riferibili all’uso/attività delle evidenze riscontrate.

5Al Periodo I appartengono i depositi sabbiosi documentati sul fondo delle due trincee, individuati in concomitanza con l’affioramento della falda acquifera ; al Periodo II una massicciata di notevoli dimensioni rinvenuta nella trincea 2, verosimilmente di epoca romana ; al Periodo III le attività di epoca postmedievale, tra cui una struttura interpretabile come un canale di smaltimento delle acque ; al IV infine le attività di epoca contemporanea. Vedremo come l’assenza di stratigrafie riferibili alle epoche intermedie sia da attribuirsi ai grandi interventi di sistemazione dell’intera zona e della viabilità effettuati agli inizi del secolo scorso, oltreché ai numerosi tagli per la realizzazione dei sottoservizi.

Periodo I : geologico

6In questo periodo sono stati inseriti i depositi sabbiosi individuati sul fondo delle trincee 1 e 2. Sul fondo della Trincea 1 è stato evidenziato un deposito sabbioso (fig. 4) che presentava un netto margine di distinzione col soprastante strato, sempre sabbioso. L’interfaccia superiore del deposito si presentava caratterizzata dalla presenza di una sottile lente sabbiosa di colore bianco, priva di materiali e diffusa su tutta l’evidenza. Lo scavo ha rivelato una consistenza molto compatta nei primi 10 cm di spessore, quasi dura ; il corpo del deposito, di colore grigio tendente al marrone, era caratterizzato dalla presenza di minuti frammenti ceramici, grumi di malta, e frammenti di laterizi, più rari di marmo, tutti fortemente fluitati, uniti alla presenza, in quantità media, di carapaci riferibili a malacofauna, verosimilmente marina. L’affioramento della falda acquifera ha impedito lo scavo in profondità.

Fig. 4 – Deposito sabbioso individuato sul fondo della Trincea 1, Saggio A.

Fig. 4 – Deposito sabbioso individuato sul fondo della Trincea 1, Saggio A.

7Allo stesso periodo si è attribuito lo strato individuato nella trincea 2, sul fondo. Anche in questa trincea il deposito sabbioso si è documentato in concomitanza con l’affioramento della falda acquifera e presentava le stesse caratteristiche, fatta eccezione per la consistenza dell’interfaccia superiore. Considerando pertanto che le quote di rinvenimento (m 0,92 slm) sono praticamente le stesse per gli strati delle due trincee, nonostante la mancanza di continuità fisica dei due depositi, si è deciso di uguagliarli.

Periodo II : epoca romana

8Immediatamente al di sopra del deposito sabbioso sopra descritto per la trincea 2, si è documentata una massicciata stradale con andamento nord/sud (fig. 5 e 6), individuata per una lunghezza di m 6 ed una larghezza di m 7, che prosegue oltre i limiti del saggio, in direzione sia nord che sud. Questa, rinvenuta ad una quota di m 1,58 s.l.m., è costituita da un deposito composto da materiali di deposizione fortemente compattato che è stato possibile documentare anche in sezione grazie a due buche di una fase successiva. Presso l’angolo sud est del saggio B, la sezione della struttura, esposta dalla buca, ha evidenziato uno spessore di circa 30 cm, costituito appunto da uno strato di macerie edilizie (intonaci, frammenti di laterizi, tufo in scaglie) fortemente compattate e legate con malta. Presso l’angolo sud ovest, invece, la parete della massicciata ha evidenziato, al di sotto dei primi 20 cm appena descritti, un altro strato, questa volta molto più compatto, quasi duro, e caratterizzato da una malta pozzolanica molto tenace, dello spessore di 30 cm circa. Si è potuta poi notare, presso la parte occidentale, e per l’intera lunghezza, una sorta di allineamento, longitudinale all’andamento della struttura, leggermente rialzato rispetto alle quote della porzione centrale. L’anomalia corrisponde alla differenza nello spessore sopra descritta.

Fig. 5 – La massicciata vista da sud.

Fig. 5 – La massicciata vista da sud.

Fig. 6 – La massicciata vista da nord.

Fig. 6 – La massicciata vista da nord.

9Il limite orientale, invece, è risultato essere di uno spessore minore e, sebbene esso sia da considerarsi non originario a causa del taglio, è forse plausibile che il limite originale non si trovasse molto più in là. Considerando infatti l’ampiezza della massicciata, che in larghezza è stata documentata per quasi m 7, si potrebbe forse trattare della preparazione sottostante la crepidine occidentale della carreggiata originaria.

  • 3 Cf. Basso 2007, p. 50.

10L’interfaccia superiore dell’intera massicciata si presentava poi caratterizzata da una serie di tagli di forma e dimensioni differenti che davano alla stessa un aspetto quasi lunare. In base alla tipologia, queste evidenze negative si possono suddividere in tre categorie. Ad una prima (fig. 7) appartengono alcuni dei tagli, documentati più chiaramente presso il lato occidentale, che avevano forma genericamente circolare e pareti verticali in alcuni casi « rinforzate » con elementi litici di piccole dimensioni, posti di taglio, presso la parte superiore. Sebbene non si sia stato possibile raggiungerne il fondo, è verosimile pensare che questi fori attraversassero l’intero spessore della massicciata. Le caratteristiche di questi tagli hanno portato ad una loro interpretazione come buchi di alloggiamento per pali lignei, previsti in fase di costruzione all’interno della massicciata. Questi potrebbero spiegarsi alla luce delle tecniche di costruzione impiegate nella realizzazione di sedi stradali in terreni idrogeologicamente difficili3. Si potrebbe dunque trattare delle tracce in negativo lasciate da una sorta di palificata lignea infissa nella preparazione e realizzata in fase con essa.

  • 4 Questa attività di spoliazione appartiene al periodo successivo.

11I tagli della seconda categoria (fig. 8), i più frequenti che caratterizzavano la struttura, si presentavano di dimensioni maggiori, meno profondi e di forma irregolarmente circolare, con a volte una profondità maggiore presso il centro. Questi sono interpretabili come l’impronta in negativo di elementi di forma appunto subcircolare e terminanti forse con cunei (basoli ?), cui si potrebbe attribuire la maggiore profondità del taglio nella parte centrale. Associata a questi si è documentata una terza serie di fori (fig. 9), più piccoli, attribuibili forse a cunei o strumenti utilizzati per divellere elementi pesanti e di grandi dimensioni infissi nello strato4.

Fig. 7, 8, 9 – Le tre tipologie di tagli individuati nell’interfaccia superiore della massicciata.

Fig. 7, 8, 9 – Le tre tipologie di tagli individuati nell’interfaccia superiore della massicciata.

Periodo III : epoca medievale/postmedievale

12A questo periodo si attribuisce un intervento edilizio che incide pesantemente sull’evidenza documentata nel periodo I. Si tratta di una struttura in malta e laterizi con andamento nord/sud documentata presso il limite occidentale del saggio B e che prosegue oltre il limite settentrionale di scavo (fig. 10-11). La struttura è costituita da un condotto con copertura a volta (realizzata su centina) di mattoni posti di taglio, spallette in laterizi e piano di scorrimento interno costituito da porzioni di basoli posti di piatto e legati con malta. Il limite meridionale della struttura è costituito da due alette laterali, sempre in laterizi. La porzione scavata del riempimento interno al condotto, costituito da un deposito sabbioso incoerente ricco di radici, ha mostrato che il piano di scorrimento aveva una leggera pendenza da nord verso sud, regolarizzata in questo senso con la stesura di una scialbatura di malta. Il condotto è stato individuato per una lunghezza di m 4,50 ed ha una larghezza, nel limite settentrionale, comprese le alette, di m 2,10 ; il condotto interno ha una larghezza di m 0,80 ed una altezza di m 1,05.

Fig. 10 e 11 – Condotto postmedievale e veduta generale del Saggio B Tr 2.

Fig. 10 e 11 – Condotto postmedievale e veduta generale del Saggio B Tr 2.

13Alla costruzione del condotto si deve un intervento di distruzione e riutilizzo delle evidenze documentate per il periodo precedente. La realizzazione della struttura infatti riutilizza parte della massicciata stradale, appoggiandovisi. Si realizza un grande taglio in senso nord/sud, presso il limite occidentale della massicciata, allo scopo di abbassarne il livello in questo tratto e di riutilizzarlo per sistemare il condotto. Il piano di scorrimento è stato poi rifinito con la sistemazione di elementi litici di leucitite, appositamente ritagliati. Il taglio viene riempito poi da elementi di risulta della lavorazione, ed è costituito essenzialmente da scaglie di leucitite e sabbia grigia. Analizzando il prospetto orientale del condotto, l’unico messo completamente in evidenza, si sono potuti riconoscere una fondazione realizzata contro terra ed un alzato costruito a vista con laterizi organizzati in filari suborizzontali. La fondazione contro terra sfrutta, tagliandolo e addossandovisi, lo stesso deposito sabbioso che oblitera completamente la massicciata. Si tratta di uno strato a matrice sabbiosa, con un’interfaccia superiore regolarmente orizzontale quasi completamente privo di inclusi. Questo è forse interpretabile come uno strato steso artificialmente dopo la spoliazione della massicciata, per regolarizzarne il piano, sconnesso dalla spoliazione, e realizzare poi contro terra la fondazione del condotto fognario. In mancanza di materiale ceramico associato alla struttura si può affermare che le caratteristiche tecniche del condotto lo inquadrano in un’epoca genericamente postmedievale.

Periodo IV : epoca moderna/contemporanea

14A questo periodo si attribuiscono le attività di epoca contemporanea realizzate nell’area. Al di sopra del deposito sabbioso descritto per il periodo precedente si è documentato un potente strato di materiali di demolizione di livellamento nonché la costruzione di una carreggiata stradale. In questa fase è stata inserita anche la realizzazione della fitta rete di sottoservizi.

15Fra i materiali presenti nei riempimenti moderni, presso il limite occidentale della Trincea 2 è stato rinvenuto un basolo, chiaramente identificabile come pertinente ad una carreggiata romana. La sede stradale moderna rinvenuta nella porzione occidentale della trincea 2 è stata realizzata appoggiandosi alla copertura del condotto del Periodo III e ad un deposito di materiali di demolizione. La carreggiata presentava una preparazione in grandi scaglie di tufo lionato allettate su uno strato costituito da macerie edilizie antiche fortemente pressate. Su questa preparazione, a sua volta livellata con la stesura di altre macerie, si conservavano tratti del vecchio manto d’asfalto. Le caratteristiche tecniche della strada, nonché la sua posizione stratigrafica, permettono di identificarla con la sede della via Ostiense, immediatamente precedente quella attuale. A questo proposito va segnalato il rinvenimento di due miliari ettometrici in travertino, nello strato di humus scavato presso il limite est dell’area. Entrambi riportano il km 24, uno con il riferimento VII e l’altro con VIII.

16La porzione di trincea 2 scavata immediatamente ad est del saggio B ha evidenziato una serie di depositi di materiali di demolizione e plinti in cemento legati verosimilmente a pali di sottoservizi, precedenti allo spostamento del limite della carreggiata attuale. Queste attività si inseriscono verosimilmente nei momenti di realizzazione della cancellata che delimita a sud un’area di rispetto.

Conclusioni

17Come si desume dalla sequenza stratigrafica esposta, pochi sono gli elementi che ci permettono di collocare all’interno di una cronologia assoluta le evidenze documentate ; ciononostante i dati desunti dallo scavo possono essere raccordati con le informazioni già conosciute riguardanti la zona e risultano utili per una definizione della topografia dell’area a sud della Sinagoga.

18L’evidenza che merita maggiori approfondimenti e tentativi di interpretazione è naturalmente la grande massicciata documentata in area 13, nel saggio B della trincea 2. Abbiamo visto come essa sia costituita da uno strato di materiale edilizio fortemente pressato caratterizzato nell’interfaccia da una serie di tagli multiformi e variamente interpretabili. La tipologia della maggior parte dei tagli documentati nell’interfaccia superiore ha da subito fatto pensare a tracce in negativo di elementi di forma irregolarmente circolare, quali i basoli di una sede stradale. L’associazione di fori di dimensioni minori andrebbe invece attribuita ai cunei utilizzati per l’asportazione, evidentemente necessari per divellere elementi pesanti e di grandi dimensioni infissi nella massicciata. Il rinvenimento poi anche se di un unico basolo, all’interno dello strato superficiale di humus, ha confermato l’ipotesi che si trattasse di un tratto di strada basolata completamente spogliata. Si è pertanto deciso di interpretare la massicciata come il residuo dello strato di preparazione della strada (fig. 12).

Fig. 12 – Ipotesi ricostruttiva della massicciata.

Fig. 12 – Ipotesi ricostruttiva della massicciata.
  • 5 In generale Fogagnolo – Valenti 2005.

19La vicinanza della parte conosciuta della via Severiana, che procede dalla zona della Sinagoga poco più a nord, ha indirizzato l’interpretazione in questo senso : che si tratti cioè del tratto iniziale della strada litoranea5. Considerando infatti che la massicciata spogliata è stata rinvenuta a m 1,58 s.l.m. e che, se si sommano circa 30 cm, l’altezza media del basolo, si arriva praticamente alla quota in cui si attesta il tratto della via Severiana di fronte alla Sinagoga (m 1,90 s.l.m.).

20A questo proposito si deve però notare che l’andamento della sede stradale non risulta essere in asse col tratto conosciuto all’interno degli scavi. Se quest’ultimo ha infatti un andamento genericamente est/ovest, il tratto documentato in area 13 sembrerebbe avere un orientamento nord ovest/sud est : la massicciata continua infatti, come già detto, oltre i limiti nord e sud dell’area di scavo. In questo punto dunque si starebbe documentando una « curva » dell’asse stradale in direzione sud ; questo non sembrerebbe difficile da spiegare se si considera che la costruzione della strada litoranea antica in epoca severiana dovette necessariamente tener conto delle costruzioni preesistenti. A questo proposito sembrerebbe che l’orientamento del tratto rinvenuto continui la leggera curvatura verso sud che la Severiana inizia ad effettuare proprio di fronte alla sinagoga (fig. 13), forse dovuto proprio a qualche presenza poco più ad est (area attualmente libera da costruzioni, recinta).

Fig. 13 – Tratto della via Severiana presso la Sinagoga visto da ovest : si noti l’inizio della curva verso sud est.

Fig. 13 – Tratto della via Severiana presso la Sinagoga visto da ovest : si noti l’inizio della curva verso sud est.

21La spoliazione di questo tratto di basolato è poi da porsi in relazione, almeno in parte, con la costruzione del condotto di epoca postmedievale rinvenuto sempre nel saggio b, appoggiato alla massicciata spogliata. Si è visto infatti come il piano di scorrimento del condotto abbia riutilizzato pezzi di basoli appositamente regolarizzati e come il deposito delle schegge di risulta delle lavorazioni sia stato documentato a ridosso del condotto.

22Per quanto riguarda invece l’interpretazione di quest’ultimo, poco si può dire se non che si tratta di una struttura per lo smaltimento e/o incanalamento delle acque reflue o relativo a drenaggio nell’ambito di attività di bonifica dell’area in epoca moderna. È da notare che entrambe le attività principali documentate nel saggio B, la spoliazione della sede stradale e la costruzione del condotto, si collocano evidentemente all’interno di quelle intraprese edilizie che tra la fine del XIX e l’inizio del secolo scorso hanno definito la topografia attuale con la costruzione delle moderne sedi stradali.

  • 6 Si vedano Pavolini 1986, p. 202-203 ; Heinzelmann 1998 ; Brandt 2001, p. 25 e relativa bibliografi (...)

23Un discorso a parte meritano invece i depositi sabbiosi documentati in area 13. Abbiamo visto come il deposito scavato nel saggio A della Trincea 1 fosse caratterizzato dalla presenza di una lente molto sottile e di colore bianco, diffusa su tutta l’interfaccia superiore dello strato. Questa è interpretabile forse come l’esito di un evento naturale di « allagamento » dovuto a fenomeni di risalita dell’acqua di falda, che deposita concrezioni di carbonato di calcio su una superficie evidentemente esposta. La forte compattezza di questa superficie, che al momento dello scavo si è presentata quasi dura, contribuisce ad avvalorare la tesi di una sua lunga esposizione. Considerando dunque che : a) la quota di rinvenimento di questa interfaccia (m 0,92 s.l.m.) si pone a circa 0,50 cm al di sotto dei piani pavimentali conosciuti per l’area archeologica antistante (piano della via severiana di fronte alla Sinagoga è a m 1,90 s.l.m.), e che, b), la bibliografia sia recente che antica pone il mare non lontano dall’affaccio di Porta Marina6, si può tentativamente attribuire l’interfaccia dello strato ad una superficie della spiaggia antica. Il rinvenimento di carapaci di molluschi marini ne avvalorerebbe l’ipotesi.

24I dati esposti, sebbene da considerarsi preliminari, contribuiscono tuttavia a delineare più dettagliatamente la topografia di questa zona extraurbana di Ostia, nel quartiere fuori Porta Marina : qui sembra dunque che la strada, curvando subito dopo la Sinagoga, costeggiasse ad ovest la spiaggia, poco distante, per proseguire poi verso sud come litoranea (fig. 14-15).

Fig. 14 e 15 – Ipotesi ricostruttiva del tratto della via Severiana subito a sud-est della Sinagoga.

Fig. 14 e 15 – Ipotesi ricostruttiva del tratto della via Severiana subito a sud-est della Sinagoga.

Literaturverzeichnis

Basso 2007 = P. Basso, Strade Romane : storia e archeologia, Roma, 2007.

Brandt 2001= O. Brandt, The Quarter surrounding the Synagogue at Ostia, in B. Olsson, D. Mittermacht, O. Brandt (a cura di), The Synagogue of Ancient Ostia and the Jews of Rome, Jonsered, 2001, p. 19-28.

David et al. 2013 = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano : indizi archeologici dal progetto Ostia Marina, in Rome, le Tibre, le littoral. 3000 ans d’histoire, les défis du futur, online 10/07/2013 [En ligne], URL : http://romatevere.hypotheses.org/330].

Fogagnolo – Valenti 2005 = S. Fogagnolo, M. Valenti, Via Severiana, Roma, 2005.

Heinzelmann 1998 = M. Heinzelmann, Ostia antica. Neue geophysikalische Untersuchungen in den unausgegrabenen Arealen des Stadtgebietes, in R. F. Docter, E. Moorman (a cura di), XVth International Congress of Classical Archaeology, Amsterdam, 1998, p. 69-70.

Heinzelmann 2002 = M. Heinzelmann, Ostia, Regionen III und IV. Untersuchungen in den ausgegrabenen Bereichen des Stadtgebietes. Vorbericht zur vierten Grabungskampagne 2001, in RM, 109, 2001, p. 225-242.

Pannuzi 2013 = S. Pannuzi, La laguna di Ostia : produzione del sale e trasformazione del paesaggio dall'età antica all'età moderna, Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 125-2, 2013, p. 501-520, URL : http://mefrm.revues.org/1507.

Pavolini 1986 = C. Pavolini, La vita quotidiana a Ostia, Roma-Bari, 1986.

Pavolini 2006 = C. Pavolini, Ostia, 2 ed., Roma-Bari, 2006 (Guide archeologiche Laterza, 11).

Anmerkungen

1 In generale sulla problematica si veda Pannuzi 2013 e la bibliografia citata.

2 Per un inquadramento generale dell’area si veda Pavolini 1986, p. 202 ; Pavolini 2006, p. 182 ; Brandt 2001 ; Heinzelmann 2002 ; David et al. 2013.

3 Cf. Basso 2007, p. 50.

4 Questa attività di spoliazione appartiene al periodo successivo.

5 In generale Fogagnolo – Valenti 2005.

6 Si vedano Pavolini 1986, p. 202-203 ; Heinzelmann 1998 ; Brandt 2001, p. 25 e relativa bibliografia.

Abbildungsverzeichnis

Titel Fig. 1 – Localizzazione delle aree di scavo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 169k
Titel Fig. 2 – Posizionamento delle aree di scavo su Heinzelmann 1998.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 727k
Titel Fig. 3 – Deposito sabbioso individuato in area 14.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 41k
Titel Fig. 4 – Deposito sabbioso individuato sul fondo della Trincea 1, Saggio A.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 854k
Titel Fig. 5 – La massicciata vista da sud.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 800k
Titel Fig. 6 – La massicciata vista da nord.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-6.jpg
Datei image/jpeg, 742k
Titel Fig. 7, 8, 9 – Le tre tipologie di tagli individuati nell’interfaccia superiore della massicciata.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-7.jpg
Datei image/jpeg, 737k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-8.jpg
Datei image/jpeg, 785k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-9.jpg
Datei image/jpeg, 752k
Titel Fig. 10 e 11 – Condotto postmedievale e veduta generale del Saggio B Tr 2.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-10.jpg
Datei image/jpeg, 711k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-11.jpg
Datei image/jpeg, 938k
Titel Fig. 12 – Ipotesi ricostruttiva della massicciata.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-12.jpg
Datei image/jpeg, 109k
Titel Fig. 13 – Tratto della via Severiana presso la Sinagoga visto da ovest : si noti l’inizio della curva verso sud est.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-13.jpg
Datei image/jpeg, 81k
Titel Fig. 14 e 15 – Ipotesi ricostruttiva del tratto della via Severiana subito a sud-est della Sinagoga.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-14.jpg
Datei image/jpeg, 134k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3774/img-15.jpg
Datei image/jpeg, 218k

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search