Version classiqueVersion mobile

La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento

 | 
Valentina Sapienza

Fonti e bibliografia

Texte intégral

FONTI D’ARCHIVIO

Archivio Storico del Patriarcato di Venezia (=ASPV)

Curia patriarcale, Archivio Segreto, Visite apostoliche, regg. 1-2.

Curia patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 5 (visita Priuli).

Curia patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 8 (visita Vendramin).

Curia patriarcale, Sezione antica, Status animarum, b. 3, fasc. segnato: «San Zulian» .

Curia patriarcale patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Iuliani 1575 die 11 mensis octobris n° 9»).

Curia patriarcale, Sezione Antica, Memorie, Elenco parroci, b. 4.

Parrocchia di San Zulian

Libro dei battesimi, bb. 1-2.

Libro dei matrimoni, bb. 1-2.

Libro dei morti, b. 2-3.

Capitoli. Scritture, b. 1: «Scritture spettanti alla chiesa» .

Capitolo. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa» .

Capitolo. Scritture, b. 3: «Scritture spettanti alla chiesa» .

Capitolo. Scritture, b. 4: «Repertorij diligenti fatti dal reverendo

Giovanni Salvalagio per carte di San Giuliano» .

Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, b. 1.

Parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli

Scritture spettanti alla chiesa, Capitolo e fabrica, b. 15.

Archivio della Procuratoria di San Marco

b. 149, fascicolo segnato «Cose d’arte», lett. «a» .

Archivio di Stato di Venezia (=ASVe)

Dieci Savi sopra le Decime, Condizioni di Decima per la città (1581), b. 158.

Giustizia Vecchia, Accordi dei garzoni, b. 112, reg. 151 e b. 114, reg. 155.

Senato Terra, filza 18, 1 settembre 1553.

Senato. Privilegi, reg. II.

Giudici del Proprio, Lezze e giudice delegato, bb. 62, 63, 64.

Giudici del Proprio, Sentenze a interdetti, bb. 30, 31, 32.

Giudici di Petizione, Inventari, b. 339, n. 23; b. 340, n. 30; b. 342, n. 32; b. 351, n. 33.

Cancelleria inferiore, Miscellanea notai diversi, b. 41, n. 46; b. 45, n. 18.

Notarile Testamenti

notaio Fabrizio Beazian, b. 56, n. 60; bb. 58-60, nn. 57-58.

notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403.

notaio Giovan Battista Benzon, b. 163, n. 123.

notaio Francesco Bianco, b. 125, nn. 289 e 300.

notaio Girolamo Brinis, b. 32, n. 396.

notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371.

notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, nn. 572, 576, 593, 608; b. 196, n. 893.

notaio Andrea d’Ercoli, b. 358;

notaio Girolamo Luran, b. 593, n. 94.

notaio Piero Partenio, b. 785, n. 279.

notaio Giacomo Profetini, b. 770, n. 20.

notaio Galeazzo Secco, b. 1190, n. 1; b. 1194, V protocollo.

Notarile Atti

notaio Vittore Maffei, bb. 8116, 8184.

notaio Gerolamo Luran, b. 7864.

notaio Giovanni Nicolò Doglioni, b. 4886.

Archivio di Stato di Mantova

Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis.

FONTI MANOSCRITTE

Biblioteca del Museo Correr

Mariegola 102 (Mariegola della confraternita di Santa Maria Assunta dei Merciai).

Mariegola 164 (Mariegola della Scuola del Santissimo Sacramento a San Zulian).

Mariegola 182 (Mariegola della Scuola del Santissimo Sacramento in San Fantin).

Mariegola 195 (Mariegola dell’arte degli Strazzaroli).

Ms. Cicogna 1432: «Raccolta di legali Instromenti, di Testamenti e di altre carte ricavate dagli originali che si conservano nell’Archivio della Parrocchiale, e Collegiata Chiesa di S. Giuliano e trascritte per suo comodo dal Reverendo D. Antonio Ghezzi alunno della stessa chiesa nel 1801» .

Giuseppe Tassini, Cittadini veneziani, Ms. PD c 4, I-V.

Biblioteca Nazionale Marciana

Legendae sanctorum, Cod. Lat. Z 356 (=1609).

FONTI ANTICHE A STAMPA

Jacopo da Varazze. Leggenda aurea [ed. a cura di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone, Torino, 1995].

Petrus de Natalibus, Catalogus Sanctorum et gestorum eorum, Venetiis, per Bartholomeum de Zanis impensis domini Luceantoni de Giunta [...] impressum, 1506.

Ludovico Dolce, Dialogo […] della institution delle donne. Secondo li tre stati, che cadono nella vita humana, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1545.

Agostino Mainardo, Anatomie de la messe et du missel, qui est une dissection éclaration de toutes les parties de la messe, voire jusques au [sic] plus petites, avec une représentation vive de l’antithèse de la cène du Seigneur Jésus, à la messe papistique, Paris, Jean Martin, 1562.

Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, Appresso Jacomo Sansovino, 1581.

Raffaello Borghini, Il Riposo, Firenze, Appresso Giorgio Marescotti, 1584.

Francesco Panigarola, Cento ragionamenti sopra la Passione di Nostro Signore, Venezia, Giovanni Antonio Rampazzetto, 1585.

Louis de Granada, Trattato dell’oratione, et della meditatione: nel quale si tratta de principali misteri della fede nostra. Con altre cose di molto profitto al christiano, Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1586.

Cornelio Musso, Prediche quadragesimali, Venezia, Stamperia dei Giunti, 1586.

Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre, sopra tutta la vita, e la Passione sì del Signore, come della Madonna, e sopra tutti gli altri Essercitij della vita spirituale. Raccolto, a requisitione di certi Superiori suoi molto reverendi, dal R.P. F. Christoforo Verrucchino dell’ordine dei Frati Minori Capuccini, In Venetia, Appresso Nicolò Misserino, 1594.

Mattia Bellintani da Salò, Delli dolori di Christo Signor nostro Prediche otto; con altre quattro d’altre materie, tutte predicate nel Duomo di Milano l’anno 1597 del R. P. F. Mattia Bellintani da Salò capuccino. Dedicate all’Illustriss. et Reverendiss. Monsig. Cardinal Borromeo, Arcivescovo di Milano, In Bergomo, Appresso Comin Ventura, 1599 (I ed. 1598).

Fra’ Celestino da Bergamo, Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, et rinato Christiano. Parte Prima da diversi Autori Stampati e Manuscritti. Raccolta per F. Celestino Sacerdote Capuccino. Ove trovasi compreso quel tutto quasi, che è avvenuto, da che fù Bergomo edificato, fin a tempi nostri, et molte cose notande, Bergamo, Per Valerio Ventura, 1617.

Marco Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia, Per li Baba, 1660.

Marco Boschini, Le minere della pittura veneziana, Venezia, Francesco Nicolini, 1664.

Marco Boschini, Le Ricche minere della pittura veneziana, Venezia, Francesco Nicolini, 1674.

Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae, Venezia, Typis Jo. Baptistae Pasquali, 1749-1753, I-XV.

Anton Maria Zanetti, Della pittura veneziana, e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia, G. Albrizzi, 1771 [rist. anastatica, Venezia, 1972].

Anton Maria Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della citta di Venezia, Venezia, presso P. Bassaglia, 1733 [rist. anastatica, Bologna, 1980].

Giovan Battista Rossetti, Descrizione delle pitture sculture ed architetture di Padova. Con alcune Osservazioni intorno ad esse, ed altre curiose Notizie di Giambattista Rossetti. Parte prima Edizione terza accresciuta, e migliorata, Padova, nella Stamperia del Seminario, 1780.

Tommaso Temanza, Le vite dei più celebri architetti, Venezia 1778 [rist. anastatica, Milano, 1966].

Pietro Brandolese, Pitture sculture architetture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte da Pietro Brandolese con alcune brevi notizie intorno gli artefici mentovati nell’opera, Padova, a spese di Pietro Brandolese libraio, 1795 [rist. anastatica, Bologna, Forni, 1974].

Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia, Piccotti-Orlandelli, 1824-1853 [rist. anastatica, Bologna, 1969-70].

Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Premiata tipografia di Giovanni Cecchini, 1856 [rist. anastatica, Milano, 1971].

Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1885 [ed. a cura di L. Moretti, Venezia, 1970].

Giuseppe Tassini, Edifici di Venezia distrutti o volti ad uso diverso da quello a cui furono in origine destinati, I ed. Venezia 1885 [rist. anastatica, Venezia, 1969].

BIBLIOGRAFIA

B. Aikema, T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in P. Marini e B. Aikema (a cura di), Paolo Veronese. Lillusione della realtà, catalogo della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 2014, Milano, 2014, p. 303-313.

I. Andreoli, Ex officina erasmiana. Vincenzo Valgrisi e l’illustrazione del libro tra Venezia e Lione alla metà del 500, Tesi di dottorato in Storia moderna, Venezia, Università Ca’ Foscari, Lyon, Université Lumière Lyon 2, 2006.

D. Arasse, Le sujet dans le tableau, Paris, 1997.

E. Arslan, I Bassano, Milano, 1960, I-II.

V. J. Avery, Documenti sulla vita e le opere di Alessandro Vittoria (c. 1525- 1608), in Studi trentini di scienze storiche, LXXVIII, 1 (Supplemento), 1999, p. 123-130

V. Avery, Vulcans forge in Venus City. The Story of Bronze in Venice 1350- 1650, Oxford-New York, 2011.

A. Bacchi, L. Camerlengo, M. Leithe-Jasper (a cura di), La bellissima maniera. Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, cat., Trento, Castello del Buonconsiglio, 25 giugno-26 settembre 1999, Trento, 1999.

A. Ballarin, Jacopo Bassano. Scritti 1964-1995, Cittadella (PD), 1995, I-II.

A. Ballarin, Jacopo Bassano. Tavole. Parte I: 1531-1568, Cittadella (PD), 1996, I-III.

R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Torino, 1979.

A. Bellavitis, «Ars mechanica» e gerarchie sociali a Venezia tra XVI e XVII secolo, in M. Arnoux, P. Monnet (a cura di), Le technicien dans la cité en Europe occidentale, 1250-1650, Roma, 2004, p. 161-179.

W. Benjamin, L’oeuvre d’art à l’époque de sa reproductibilité technique (1936), Sur l’art et la photographie, traduzione di C. Jouanlanne e M.B. de Launay, Paris, 1997.

M. G. Bernardini, L’oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della Passione di Cristo, Cinisello Balsamo (MI), 2002.

M. Bisson, Meravigliose macchine di giubilo. L’architettura e l’arte degli organi a Venezia nel Rinascimento, Venezia-Verona, 2012.

D. Bodart, Tiziano e l’ultimo lustro, in Venezia Cinquecento, Atti del convegno internazionale di studi, in A. Gentili (a cura di), Il grande vecchio. Tiziano 1545-1576, Venezia, università Ca’ Foscari, 22-23 maggio 2008), XVIII-36, 2008, p. 65-90.

D. Bodart, Le reflet et l’éclat. Jeux de l’envers dans la peinture vénitienne du XVIe siècle, in V. Delieuvin, J. Habert (a cura di), Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, cat., Paris, Musée du Louvre, 17 sett. 2009 - 4 genn. 2010, Paris, 2009, p. 216-259.

B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London, 1991, I-II

Marco Tanzi, Boccaccio Boccaccino, Soncino (CR), 1991.

V. Branca, C. Ossola (a cura di), Cultura e società del Rinascimento tra riforme e manierismi, Firenze, 1984.

H. Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Milano, 2015.

B. L. Brown, P. Marini (a cura di), Jacopo Bassano c. 1510-1592, cat., Bassano del Grappa, Museo Civico, 5 sett. - 6 dic. 1992 / Forth Worth, Texas, Kimbell Art Museum, 23 genn. - 25 apr. 1993, Bologna, 1992, II ed.

R. Cocke, Veroneses Drawings, Ithaca (NY), 1984.

P. Camerini, Gli annali dei Giunti, Firenze, 1962-63, I-II.

P. Camerini, Il testamento di Tommaso Giunti, in Atti e Memorie della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, XLIII, 1927, p. 5-24.

S. Caponetto (a cura di), Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI. Documenti e testimonianze, Corpus Reformatorum Italicorum, Firenze-Chicago, 1972.

G. Caputo (a cura di), Tintoretto. Il ciclo di Santa Caterina e la quadreria del Palazzo Patriarcale, cat., Venezia, Chiostro di Santa Apollonia, 6 ott. 2005 - 30 luglio 2006, Milano, 2005.

G. Cattin, G. Mariani Canova, S. Marcon, Musica e liturgia a San Marco, Venezia, 1990-1992, I-VI.

L. Cellauro, La famiglia dellarchitetto Giovanni Antonio Rusconi: un ambiente di stampatori nella Venezia del Cinquecento, in Venezia Cinquecento, XIV-28, 2004, p. 223-233.

M. A. Chiari Moretto Wiel, C. Novello Terranova, Chiesa di San Giovanni in Bragora: arte e devozione, Venezia, 1994.

M. A. Chiari Moretto Wiel, A. Gallo, E. Merkel, Chiesa di Santo Stefano: arte e devozione, Venezia, 1996.

M. A. Chiari Moretto Wiel, A. Gentili (a cura di), Lattenzione e la critica. Scritti di storia dellarte in memoria di Terisio Pignatti, Padova, 2008.

Concilium Tridentinum Diariorum Actorum Epistularum Tractatuum Nova Collectio Pars Quarta Tomus Primus, Friburgo, 1961, VII.

E. Concina, Le chiese di Venezia. L’arte e la storia, Udine, 1995.

M. E. Cope, The Venetian Chapel of the Sacrament in the Sixteenth century, New York-London, 1978.

C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, in Venezia Cinquecento, XXIII-45, 2013, p. 139-172.

C. Corsato, Dai Dal Ponte ai Bassano. Leredità di Jacopo, le botteghe dei figli e lidentità artistica di Michele Pietra, 1578-1656, in Artibus et historiae, XXXVII, 73, 2016 p. 195-248.

S. Curi Nicolardi, Una società tipografico-editoriale nel sec. XVI a Venezia. Melchiorre Sessa e Pietro di Ravani (1516-1525), Firenze, 1984.

L. A. Cuthbert, I Cappuccini. Un contributo alla storia della Controriforma, Faenza, 1930.

B. dalla Chiesa, E. Baccheschi, I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo, 1976-79, I-III.

T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari, in P. Marini e B. Aikema (a cura di), Paolo Veronese. Lillusione della realtà, catalogo della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 2014, Milano, 2014, p. 314-326.

D. Davanzo Poli (a cura di), I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, cat., Venezia, Museo Correr, giugno-sett. 1988, Venezia, 1988.

Davide da Portogruaro, Storia dei Cappuccini veneti, Venezia-Mestre, 1941- 1957, I-II.

G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma, 1956.

C. Davis, Shapes of mourning: Sculpture bys Alessandro Vittoria, Agostino Rubini, and others, in A. Morrogh, F. Superbi, G.-P. Morselli, E. Borsook (a cura di), Renaissance Studies in honor of Craig Hugh Smyth, Villa I Tatti Serie 7, Firenze, 1985, 1-2, 2 (Art - Architecture), p. 163-175.

D. Decia (a cura di), I Giunti, tipografi e editori di Firenze, Firenze, 1976-79, I-III.

M. Di Monte, Le immagini in dettaglio. La pittura vista alla giusta distanza, in Venezia Cinquecento, XXII-44, 2012, p. 113-162.

E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze, 1975.

M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali» . Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ‘500 italiano, Firenze, 1990

M. Firpo, Dal sacco di Roma all’Inquisizione. Studi su Juan de Valdés e la Riforma italiana, Alessandria, 1998.

M. Firpo, Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano, Roma, 2013 (Collana Storia e Letteratura, 283).

U. Franzoi, D. di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia, 1976.

M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia, 2002.

A. Gallo, La chiesa di San Giuliano. Guida storico artistica, Venezia, 1995

A. Gallo, S. Mason, Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli: arte e devozione, Venezia, 1995 [1996].

A. Gallo, In forma di microcosmo. Tommaso Filologo e il portale della chiesa di San Zulian, in F. Cavazzana Romanelli, M. Leonardi, S. Rossi Minutelli (a cura di), Cose nuove e cose antiche. Scritti per monsignor Antonio Niero e don Bruno Bertoli, Venezia, 2006, p. 493-510.

R. Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino, in Saggi e memorie di storia dell’arte, I, 1957, p. 81-105.

A. Gentili, Tiziano e la religione, in J. Manca (a cura di), Titian 500, Atti del simposio, Washington, National Gallery of Art, Studies in the History of Art, 45, Washington, 1993, p. 147-165.

A. Gentili, La pala di Paolo Veronese con I santi Marco, Giacomo, Gerolamo e Cristo morto sorretto da angeli in San Zulian a Venezia: questioni di committenza, di iconografia, di contesto, in A Terisio Pignatti / 80 anni / 19 settembre 2000, Padova, 2000, p. 14-18.

A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Art dossier, Firenze, 2006.

A. Gentili, La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli della pittura veneziana del Cinquecento, Roma, 2009.

A. Gentili, Tiziano, Milano, 2012.

C. Ginzburg, A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo, Torino, 1975.

G. D. Gordini, Floriano, in Bibliotheca sanctorum, Roma, 1964, V (ERI-GAL), coll. 934-937.

G. Guidarelli, Sante Lombardo e la costruzione della facciata meridionale della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, 1524-1527, in Venezia Cinquecento, XIV-28, 2004, p. 5-220.

E. M. Guzzo, Un inedito bresciano per la giovinezza del Tintoretto e una restituzione a Leonardo Corona, in Arte veneta, LXII, 1988, p. 68-76.

J. Habert (a cura di), Le Paradis de Tintoret. Un concours pour le Palais des Doges, cat., Parigi, Louvre, 9 febbr.-8 maggio 2006, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 6 giugno-27 agosto 2007, Venezia, Palazzo Ducale, 8 sett.- 30 nov. 2006, Paris, 2006.

S. Herrmann, Tommaso Rangone. Arzt, Astrologe und Mäzen im Italien der Renaissance, Göttingen, 2017.

M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise (1540-1628), Roma, 1992.

M. Hochmann, S. Mason, R. Lauber (a cura di), Il collezionismo d’arte a Venezia. Dalle origini al Cinquecento, Venezia, 2009.

D. Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London, 1975.

K. Huffman Lanzoni, Devozione e prestigio: l’altare della scuola dei Marzeri a San Zulian, in Arte veneta, 65, 2008, p. 125-132.

N. Kudiš Burić, Alcuni contributi all’ «accademismo» veneziano fra Cinque e Seicento in Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 18-19, 1998-99 [1999], p. 205-220.

N. Ivanoff, Le primizie di Palma il Giovane, in Notizie da Palazzo Albani, II, 3, 1973), p. 40-43.

A. Manno, I mestieri di Venezia. Storia arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo, Cittadella (PD), 1995.

A. Manno, San Marco Evangelista. Opere d’arte dalle chiese di Venezia, cat., Venezia, chiesa di San Bartolomeo, 18 febbr. - 31 maggio 1995, Venezia, 1995.

E. Manzato, Leonardo Corona da Murano, in Arte veneta, XXIV, 1970, p. 128-150.

P. Manzoni, La beneficenza ad Almenno Istituzioni Assistenziali e Caritative dal XII al XX Secolo, Almenno San Salvatore, 2002, I-II.

S. Mason [Rinaldi], Tre momenti documentati dell’attività di Palma il Giovane, in Arte Veneta, 29, 1975, p. 197-204.

S. Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento in San Zulian, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXXIV, 1975-76, p. 439-456.

S. Mason [Rinaldi], Novità, ritrovamenti e restituzioni a Jacopo Palma il Giovane, in Arte veneta, 1982, 36, p. 145-160.

S. Mason [Rinaldi], Palma il Giovane. L’opera completa, Milano, 1982.

C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X, 1968, p. 457-554.

S. Marinelli, A. Mazza (a cura di), Paolo Piazza. Pittore cappuccino nell’età della Controriforma tra conventi e corti d’Europa, Verona, 2002.

S. C. Martin, Corona, Leonardo, in K. B. Saur, Saur Allgemeines Kunstlerlexikon, München-Leipzig, 1999, 21, p. 272-273.

M. E. Massimi, Jacopo Tintoretto e i confratelli della scuola grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica, e Indice alfabetico dei confratelli di governo della Scuola Grande di San Rocco, 1500-1600, in Venezia Cinquecento, V-9, 1995, p. 5-169.

B. W. Meijer, Some paintings by Sante Peranda, in D. Dombrowski, K. Heusing & A. Dern (a cura di), Zwischen den Welten: Beiträge zur Kunstgeschichte für Jürg Meyer zur Capellen, Weimar, 2001, p. 122-126.

E. Merkel, Il restauro della facciata della chiesa di San Giuliano, in Gloria Tranquilli (a cura di), Restauri a Venezia, Milano, 1992, p. 65-82.

E. Merkel, Le portelle di Andrea Vicentino per l’antico organo di San Zulian: un recupero avventuroso, in Arte veneta, 46, 1994, p. 104-105.

M. Morresi, Jacopo Sansovino, Milano, 2000.

V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII, 1958, p. 97-110.

S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma, 1962.

A. Mozzato (a cura di), La Mariegola dell’arte della Lana di Venezia. Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia. Fonti per la storia di Venezia Sez. V - Fondi vari, Venezia, 2002, I-II.

A. Niero, I pergoli palladiani di San Zulian, in Lionello Puppi (dir.) Palladio a Venezia, Firenze, 1982, p. 133-139.

R. Pallucchini (a cura di), Da Tiziano a El Greco: per la storia del Manierismo a Venezia 1540-1590, cat., Venezia, Palazzo ducale, settembre-dicembre 1981, Milano, 1981.

R. Pallucchini, P. Rossi, Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano, 1982.

P. Pazzi (a cura di), Corpus delle Iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia, 2001, I-III.

F. Pedrocco, Corona, Leonardo, in The Dictionary of Art, New York-London, 1996, IV, p. 877.

B. Peria, Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, VII-13, 1997, p. 79-139;

B. Peria, Ancora sulliconografia dell’Ultima Cena, tra i Santacroce e Palma il Giovane, in Venezia Cinquecento, VIII-16, 1998, p. 147-177.

T. Pignatti, F. Pedrocco, Veronese. L’opera completa, Milano, 1995.

A. Puerari, Boccacci, Boccaccino, detto il Boccaccino, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1968, 10, p. 828-831.

A. Puerari, Boccaccino, Milano, 1957.

D. Puppilin, Lotto e larte dei dipintori, in D. Rosand (a cura di), Interpretazioni veneziane. Studi in onore di Michelangelo Muraro, Venezia, 1984, p. 351-358.

O. Pugliese (a cura di), Venezia e la peste. 1348-1797, cat., Venezia, Palazzo ducale, 1979-1980, Venezia, 1979.

A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma: Gian Matteo Giberti, 1495- 1543, Roma, 1969.

A. Prosperi, Teologi e pittura: la questione delle immagini nel Cinquecento italiano, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano, 1988, II, p. 581-592.

W. R. Rearick, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano, 2001.

M. Repetto Contaldo, Corona, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1983, 28, p. 286-290.

A. Romagnoli, La donna del Cortegiano nel contesto della tradizione (XVI secolo), tesi di dottorato, Università di Barcellona, Dipartimento di Filologia Romanica, Tutor Prof.ssa M. de las Nieves Muniz Muniz, 2009.

D. Rosand (a cura di), Titian. His World and his Legacy, New York, 1982.

P. Rossi, L’altare maggiore della chiesa di San Giuliano, la sua decorazione scultorea e altri lavori del presbiterio nei secoli XVII e XVIII, in Venezia Arti, 14, 2000, p. 27-34.

V. Sapienza, Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco, in Venezia Cinquecento, XVII-33, 2006, p. 49-140.

V. Sapienza, «Tendendo quegli in casa un buon numero di fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri». Riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento», in C. Corsato e B. Aikema (a cura di), Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa intorno al 1600, Atti della giornata di studi, Treviso, 2013, p. 22-37.

V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de léglise de San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification dune œuvre chorale, in V. Meyer e M. Hochmann (a cura di), Atti dellVIII giornata di studi sullattualità della ricerca in Storia dellarte italiana, ArtItalies, 19, 2013, p. 73-82.

V. Sapienza, Jacopo Palma il Giovane, Leonardo Corona e il soffitto della chiesa di San Zulian: una ‘strada dhonore, e scala del Paradiso’, in H. Aurenhammer e M. Frank (a cura di), Soffitti veneziani. La decorazione di volte e soffitti a Venezia dal XV al XVIII secolo, Atti delle giornate internazionali di studio, Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani – Università Ca’ Foscari di Venezia, 4-5 dicembre 2014, Roma, in corso di stampa.

G. Sarti, «Figurar nell’imaginatione»: la cappella del Sacramento e il ciclo cristologico, in Venezia Cinquecento, VIII-16, 1998, p. 81-103.

J.-M. Sauget, Giuliano, Basilissa e compagni, in Bibliotheca sanctorum, Roma, 1965, vol. VI (GAL-GIU), coll. 1220-1223.

A. Serafini, Gerolamo da Santacroce, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 2001, 56, p. 572-577.

G. Tagliaferro, B. Aikema, con M. Mancini, A. John Martin, Le botteghe di Tiziano, Firenze, 2009.

A. Tenenti, Luc’Antonio Giunti il Giovane. Stampatore e mercante, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano, 1957, II, p. 1021-1060.

S. Tramontin, A. Niero, G. Musolino, C. Candiani, Culto dei Santi a Venezia, Venezia, 1965.

G. Tranquilli (a cura di), Restauri a Venezia 1987-1998, Milano, 2001.

C. Traverso, La Scuola di San Fantin o dei Picai: carità e giustizia a Venezia, Venezia, 2000.

B. Vanin, P. Eleuteri, Le Mariegole della Biblioteca del Museo Correr, Venezia, 2007.

N. Vianello, Per gli annali dei Sessa tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVII, in Accademie e Biblioteche d’Italia, XXXVIII, 4-5, 1970, p. 262-285.

E. Weddigen, Thomas Philologus Ravenna, Gelehrter, Wohltter und Mäzen, in Saggi e memorie di Storia dell’Arte, 1974, 9, p. 11-80.

E. Weddigen, Tommaso Rangone ‘monologus’ oder die Profanata Conversazione, in Kunst und ihre Auftraggeber im 16. Jahrhundert; Venedig und Augsburg im Vergleich, Berlin, 1997 (Colloquia Augustana, 5.

W. Wolters, Storia e politica nei dipinti di Palazzo ducale. Aspetti dell’autocelebrazione della Repubblica di Venezia nel Cinquecento, Venezia, 1983.

N. Zorzi, Liscrizione trilingue di Tommaso Rangoni sulla facciata della chiesa di San Zulian a Venezia, in Quaderni per la Storia dellUniversità di Padova, 45, 2012, p. 107-138.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search