La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento
|Appendice documentaria
Texte intégral
1La presente appendice è stata pensata per mettere a disposizione della comunità scientifica i principali documenti su cui si è ragionato e che illustrano la fase di ricostruzione e le relative campagne decorative della chiesa di San Zulian. Si è voluto tuttavia estendere l’annotazione anche ad alcune fonti solo parzialmente utilizzate in questo studio, per consentire al lettore di avere una visione più ampia della vastissima materia con cui ci è confrontati, sperando soprattutto che questi documenti potranno tornare utili per nuove ricerche. È il caso, ad esempio, dei regesti della Mariegola della Scuola dei Merciai (esemplare della Biblioteca del Museo Correr) o del Registro di cassa e della Mariegola del Santissimo Sacramento.
2I documenti sono raccolti in ordine cronologico. Ad ognuno di essi si rinvia nelle note del testo, quando direttamente convocati. Per comodità del lettore, si è inoltre ritenuto opportuno di includere nelle note del testo alcune citazioni tratte dai documenti in appendice, talvolta faticosamente rintracciabili nella vasta trascrizione in esteso.
3Sono stati esclusi dall’appendice i numerosi testamenti dei personaggi inediti menzionati in questo studio, il cui contenuto e/o trascrizione parziale è stato dettagliato nelle note del testo. Si è scelto invece per ovvie ragioni di includere la trascrizione del testamento e del codicillo di Gerolamo Vignola e della sua compagna Orinzia Noal.
4Infine il lettore non troverà in questa appendice o nel testo alcun riferimento al cosiddetto «Catastico Vecchio» della chiesa di San Zulian (ASPV, San Zulian, Catastici delle Scritture, reg. 1: «Cathasticum Ecclesiae M.D. »), che avrebbe potuto arricchire ulteriormente questo studio. Questo preziosissimo registro, inconsultabile fino al 2016, è stato finalmente restaurato dalla ditta Eleonora Abate di Verona, sotto la supervisione della Soprintendenza per i beni archivistici e librari del Veneto e del Trentino Alto Adige, grazie a un contributo della Conferenza Episcopale Italiana. Ci promettiamo di ritornare su questa fonte in un prossimo studio.
Doc. 1 Concessione della cappella della Madonna a Francesco Lucadei, 4 giugno 1519
5ASPV, Curia, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, cc. non numerate, ad datam: Instrumentum domini Francisci de Locatellis pro capella / In Christi nomine amen: Anno nativitatis eiusdem millesimo quingentesimo decimo nono indictione septima die vero quarto mensis Junij. Convocato et solemniter congregato venerando capitolo ecclesiae sancti Juliani ventiarum in sacrario dictae ecclesiae loco suo capitulari solito ad sonum campanellae ut moris est, In quoquidem capitulo interfuerunt infrascripti venerabiles viri dominus Nicolaus Cichus [?] plebanus, dominus Franciscus quondam Caroli, dominus Gaspar de Marianis, dominus Marcus quondam Martini, presbiteri titulati, dominus Salvator de Martinis diaconus suo, et nomine presbiteri Thomae de Arboribus a quo dixit honore auctoritatem, et votum, ac vocem suam in dicto capitulo, et sic alij affirmaverunt et dominus Sanctus quondam Joannis subdiaconus dictae ecclesiae, omnes predicti maiorem partem immo totum dictum capitulum representantes et ibi constitutus devotus vir dominus Franciscus de Locatellis quondam domini Martini de confinio sancti Juliani predicti, et asservit qui cum zelo devotionis acensus cupiat terrena in celestia felici comertio commutare. Ideo devote et instanter petijt et insterit a prefacto Reverendo domino plebano et capitulo capellam in dicta ecclesia proximam maiori capellae versus meridiem quae vulgo appellatur la capella de la madona sibi dari et concedi ornandam et decorandam cum suis insignijs et armis ad honorem Dei; et in remedium animae suae, ac ibidem sepulturam lapideam in qua suus [sic: suum?] et dominae Ludovicae eius coniugis, et suorum heredum, ac successorum, et aliorum etiam ex arbitrio dicti domini Francisci, et dominae Ludovicae iugalium cadavera cum ex hac vita decesserint tumularentur: offerens se sponte, et non precario in remedium animarum tamen suae, et uxoris suae, quam heredum suorum instituere in dicta ecclesia unum mansionarum, prout instituit, et deputat ex nunc, prout ex tunc de presenti si sibi concedatur id quod petit secularem scilicet presbiterum probum et idoneum qui missam in dicta capella, vel aliud altare ipsius ecclesiae quotidie ex ordine predicti domini plebani celebrare teneat ac debeat, cuiquidem mansionario dare vult et intendit eo vivente illam elemosinam quae / [c. 2r] sibi videbitur, et cum dicto mansionario convenire poterit, et hoc usque quo ipse et dicta uxor sua in humanis steterint. Cum autem placuerit Creatori altissimo ipsum dominum Franciscum, et predictam eius consortem viam universae carnis ingredi; tunc promittit, sive per testamentum, sive aliter ut ex bonis sibi ab omnipotenti Deo collatis providere disponere, et ordinare cum effectu ut dictus mansionarius perpetuis temporibus celebrabraturus in dicta ecclesia deputetur quod sit presbiter secularis, et idoneus quique ex ordine dicti domini plebani teneatur celebrare quotidie missam in dicta cappella salvo iuxto impedimento, sive in dicta ecclesia ut dictus est, et quod dictus mansionarius ulterius teneat interesse omnibus offitijs divinis in dicta ecclesia per totum circulum annorum dummodo non eligatur aliquis, qui sit titulatus in dicta ecclesia seu pro aliquo titulato officiare teneretur, et pro elemosina dicti mansionarij per dicta missa celebranda et pro dictis officijs interessandis ut supra dictus est. Idem dominus Franciscus promittit, et sic se facere obligat quod habebit ipse mansionarius de bonis suis et dictae uxoris suae singulis annis in perpetuum ducati viginti quatuor auri ad valorem librarum sex et soldorum quatuor pro ducato, statuens ex nunc quod si aliquo tempore quavis occasione vel eam [?] aut iusto, vel iniusto impedimento dicta celebratio missae cum obligatione interessendi pro dictis officijs desierit, aut aliquo modo defecerit ex nunc prout ex tunc, et e contradictum dominus Franciscus voluit, et vult presens intrumentum, et omnia in eo contenta invalidum et invalida esse, et nullius roboris vel momenti existere sine aliqua interpellatione, iudicij, aut actu iudiciario intercendente, et ipsa capella non censeat ulterius, nec sit ei obligata quoquemodo [?] sepulcrum existens in ea liberum cedat. Et sit in dispositionem prefati capituli unam cum capella praedicta, nemine eidem capitulo contradicente, nec contradicere volente. Item praedictus dominus Franciscus promisit cum suis heredibus, et successoribus quod quotienscumque contigerit alicuius defuncti cadaveri in sepulcro ibi a se condito tumulari cuiuscumque fuerit aetatis si cadaver fuerit de parochia // [c. 2v] prefactum capitulum habeat, tam pro sepeliendo quam pro assotiando simul ducatorum quotuor tantum si vero non fuerit de parochia praedicta habeat solum ducatos duos, et teneatur acceptare capitulariter ellatum ad se cadaver. Quibus quidem petitionibus et obligationibus factis per dictum dominum Franciscum auditis, et intellectis per praefactum venerandum capitulum dicti domine plebanus caeterique titulati praedicti considerantes quod ea quae ad divinis nominis reverentiam, et ecclesiae suae commodum offeruntur tota mente, ac devotione suscipi debent. Ideo tam pium sanctum et laudabile opus summopere extolentes, et acceptantes suum benignum unanimes, et concordes prestiterunt consensum immo per se, et successores suos capellam ipsam dicto domino Francisco ibi presenti, et nominibus quibus supra acceptantis, et recipienti [s] dederunt, concesserunt, et traddiderunt modis, et formis suprascriptis, salva tamen semper in promissis Reverendissimi domini Patriarchae loci ordinarij auctoritate et decreto, quod omnino dictae partes interponi debere volverunt pro validiori observantia promissorum. Quiquidem dominus Franciscus intellecta, et acceptata bona voluntate, et concessione dicti capituli in praedictis, et circa praedicta ulterius se obtulit soluturum, et daturum dicto domino plebano, et alijs titulatis singulis annis, dum vixerit ducatum unum ad hoc ut ipsi dominus plebanus, et alij titulati singulis annis ipso vivente cantent et cantare debeant unam missam, cum diacono, et subdiacono in dicta capella ad honorem Dei, et Beatae Virginis Mariae, et in remedium animae predictorum domini Francisci, et uxoris suae post vero mortem ipsius domini Francisci similiter dare, et relinquere promisit de suis bonis dictj ducatj prefacto domino plebano, et alijs titulatis de capitolo imperpetuum, ut fatiat [= faciat] anniversarium in die obitus sui singulis annis cantando missam mortuorum similiter cum diacono, et subdiacono quibusquidem sic oblatis, acceptatis, et conclusis per utramque partem utraque pars respective promisit suprascripta omnia, et singula perpetuis temporibus habere firma et grata et non contrafacere vel contravenire, sub reffectione damnorum expensarum et interesse litis, et extra quibus reffectis, vel non nihil omnius omnia, et singula in presenti instrumento contenta // [c. 3r] suam semper obtineat roboris firmitatem pro quibusquidem omnibus, et singulis melius et firmius attendendis, et observandis, suprascriptae partes respective, obligaverunt sese et omnia eorum bona presentia et futura. Actum venetijs in Sacristia ecclesiae supradictae presentibus magistro Philippo Maiotario quondam Bartholomei habitante in dicto confinio sancti Julianii in domibus da cha Gabriel, et magistro Christophoro quondam Antonij calceolario habitante in dicto confinio in domibus ecclesiae predictae testibus ad premissa habitis, vocatis, et rogatis / Ego Franciscus a Puteo clericus venetiarum publicus imperiali auctoritate notarius, et prefati Reverendissimi domini Patriarchae cancellarius suprascripta rogatus scripsi, et publicavi, alijsque vero negotijs impeditus per aliud in hanc publicam formam redigi feci et in premissorum fidem me subscripsi, signo meo apposito consueto» .
Doc. 2 Nomina di quattordici procuratori di chiesa, 25 ottobre 1541
ASPV, Curia, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, cc. non numerate, ad datam
6In nomine Domini Nostri Yhesu Christi amen. Anno nativitatis eiusdem Millesimo quinquagentesimo 41 indictione 14 die martis 25 mensis octobris. Convocato, et congregato Reverendo capitulo dominorum presbiterorum Ecclesiae Sancti Juliani venetiarum in sacristia ipsius ecclesiae sono campanellae premisso, ut moris est. In quo quidem capitulo interfuerunt et primus Reverendus presbiter Gaspar de Marianis plebanus dictae ecclesiae, dominus presbiter Thomas de Arboribus et dominus Salvator de Martinis presbiteri titulati ipsius ecclesiae, absentibus Reverendo domino presbitero Carolo Renio plebano ecclesiae sancti Thomae venetiarum et diacono prefatae ecclesiae sancti Juliani ac domino presbitero Francesco Fabritio subdiacono et ellecto presbitero citatis tamen pro hac hora vigesima secunda huius diei, sicuti mihi nuntiavit hodie Reverendus Io: Baptista Ferariensis nuntius curiae patriarcalis de ordine ut asseruit infrascripti Reverendi Domini vicarij, et ad instantiam eorum dominorum constituentium agentes, ei domini constituentes sic capitulariter congregati de licentia ut dixerunt Reverendi domini Cesaris Bachoni vicarij ac locum gerentis Reverendi Patriarchae venetiarum absentis a civitate omnibus meliori modo via jure et forma quibus melius, et validius facere poterunt, et possunt solemniter constituerunt, ellegerunt, creaverunt, et ordinaverunt suos veros // et legiptimos procuratores et deffensores dictae ecclesiae ac fabricae ipsius magnificum dominum Marinum Bembum q. magnifici domini Hieronimi, magnificum Silvestrum Minio q. magnifici domini Hermolai, magnificum dominum Petrum de Molino q. magnifici domini Marini, magnificum dominum Hieronimi Balbi q. magnifici Andreae, magnificum dominum Franciscum Suriano q. magnifici domini Andreae, magnificum dominum Bartholomeum Pisani quondam magnifici Joannis, excellentem artium et medicinae doctorem dominum Ioannem Suriano, dominum Christoforum a Navi q. domini Joannis, Franciscum Locatellum q. domini Martini, dominum Thomasum Junta q. domini Lucae Antonij, dominum Hieronimum Grillum q. domini Marci, dominum Melchiorem Sessa q. domini Jo. Baptistae, dominum Agostinum de Augustinis, et dominum Bernardum ad signum trium ensium absentes tamque presentes simul et per se. Itaque id quod unus inceperit per alterum mediari et finiri possit, spetialiter et expresse ad protegendum fuerit dum deffenderit jura et rationes eorum ecclesiae, ac fabricae ipsius contra et adversus omnes et quoscumque ac singulos ipsam ecclesiam seu fabricam eiusdem molestantes aut molestare volentes […] et generaliter in predictis et circa predicta omnia necessaria, et opportuna faciendum circa conservationem et deffensionem jurium dictae ecclesiae, et fabricae ipsius, quae ipsi dicti constituentes facere possent si presentes essent, et quae in similibus fieri solent. Promittentes de rata habenda, sub jppotheca, et obligatione omnium bonorum dicti sui capituli presentium, et futurorum. Dantes et concedentes dicti Reverendi domini presbiteri constituentes mihi notario auctoritatem, et potestatem ellevandi praesentis institutionis in publicam et autenticam formam [...] pro singulo ipsorum dominorum procuratorum separatim. Acti venetijs // in iam dicta sacristia, testes dominus presbiter Pompeus quondam domini Martini offitialis in dicta ecclesia sancti Juliani, dominus Petrus filius ser Johannis de Catharo sacrista dictae ecclesiae. / Ego Auvidius Branchus civis et habitator venetiarum quondam excellentis juris utriusque doctoris domini Veronij publicus imperiali et veneta auctoritatibus notarius rogatis in prothocollo meo scriptis publicavi et manu propria exemplavi.
Doc. 3 Accordo tra il capitolo di chiesa e il procuratore Agostino Agostini per la pala d’altare, 7 gennaio 1543 (m.v.)
ASPV, San Zulian, Capitolo. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. rilegato, c. non numerata [7r]
7+1543 adj 7 de zenaro [...] / Essendo chongregati el Reverendo messer lo piovan de San Zulian messer pre’ Gasparo di Mariani chon l’infraschrittj prochuratorj dela ditta giesia per far delibera [re] a far depenzer la pala de l’altar grando de ditta giesia fu proposto da messer Agustin di Agustini botoner uno deli infraschrittj prochuratori che el faria depenzer ditta pala da mistro Ieronimo depentor sta a San martin tutte spesse de ditto messer augustin promentendo darla co [m] pida ala sensa prosima 1544 con condecion che se dapoi fatta la piaserà ali ditti prochuratorj per el precio che la sarà costado et avendo lj danarj subito darla ala giesia et in chaso la non piasese ala mazor parte de dittj prochuratorj se contenta ditto messer Agustin tenirla per suo conto senza intereso aldiuno ala ditta iesia. Però l’andara parte che mete el prefatto Reverendo lo piovan se se die acetar ditta obelacion over no / Reverendo lo piovan / messer pre Salvador quondam Martini / messer Bernardo quondam Marco dale tre spade / messer Francesco Luchadei / ms Agustin quondam Agustini / messer Christofalo dala Nave / messer Tomaso Zonta / messer Marchio Sessa / dela parte n° 4 de no n° 3 e fo presa / Ego presbiter Gasparo de Marianis plebanus sancti Iulianj fuj presens / Ego presbiter Salvatori de Martinis ecclesiae sancti Julianj fui presens / Io Francesco Lucadej fuj presente a quanto è sopra / Io Chistofalo dala Nave fuj prexente de quanto è sopra / Io Tomaso Zonta fuj presente a quanto è sopra scripto / Io Marchio Sessa presente a quanto è sopra scripto / Io Ieronimo Calazulj sta al presente in botega de messer Chistofalo dala Nave fui presente et ho fata schritura dela parte sopra schritta la qual fu proposta et probata in botega del ditto messer Christofalo dala Nave.
Doc. 4 Accordo tra il capitolo di chiesa e Tommaso Rangone per la ricostruzione della facciata della chiesa di San Zulian, 20 settembre 1553
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Iuliani 1575 die 11 mensis octobris n° 9»), cc. non numerate, ad datam
8In Nomine Domini nostri Jesu Christi, amen. Anno nativitatis eiusdem millesimo quingentesimo quinquagesimo tertio indictione undecima Die mercurij vigesimo mensis septembris. Convocato, et congregato Reverendo Capitulo ecclesiae sancti Juliani venetiarum in sacristia ipsius ecclesiae sonu campanellae premisso, ut moris est, pro infrascriptis peragendis et pertrac-tandis, in quo quidem capitulo interfuerunt et primo Reverendus Dominus Franciscus Gritti plebanus ipsius ecclesiae, ac venerabilis Dominus presbiter Thomas de Rumonibus, dominus presbiter Petrus domini Johannis, dominus presbiter Joannes de Aprilis, et dominus presbiter Joseph domini Alexandri, omnes presbiteri titulati dictae ecclesiae, ac dominus presbiter Marcus Antonius a Cruce diaconus, et dominus presbiter Jo: Baptista de Mazolenis subdiaconus eiusdem ecclesiae, intervenientibus, ac presentibus quoque et consentientibus spectabili domino Mapheo de Avantio advocato venetiarum, domino Melchiore Sessa quondam domini Jo: Baptistae bibliopola, et domino Hieronymo Zusberti domini Vincentij procuratoribus ipsius ecclesiae ex una, et infrascriptus excellentissimus Artium, et medicinae doctor dominus Thomas Ravenna ex altera [...].
9N.B. : trattandosi di un documento notissimo, si è deciso di riportare esclusivamente la parte omessa da Bruce Boucher (The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven and London, Yale University Press, 1991, I, doc. 181, p. 213-214) con i nomi dei membri del capitolo.
Doc. 5 Dichiarazione del capitolo circa la fabbrica della facciata con pietre di Rovigno, 4 ottobre 1553
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Iuliani 1575 die 11 mensis octobris n° 9»), cc. non numerate, ad datam
10Suprascriptis millesimo [1553], indictione, et loco, die mercurij quarto mensis octobris. Convocato antedicto Reverendo capitolo more solito ut supra, absente tantum super notato domino presbitero Joanne Baptista de Mazolenis subdiacono, et domino Mapheo de Avantio, et sic partes praedictae concordes, et unanimes [vedi documento precedente] declarantes, declaraverunt, et expresse declarant quod ubi inter partes ipsas facta fuit de fabricanda suprascripta faciata, et ubi utetur hoc vocabulo de petris marmoreis semper intelligatur de petris vivis de Rovigno, pro ut semper fuit communis opinio ambarum partium praedictarum. Ideo rogaverunt me notarium, ut de huiusmodi declaratione publicam faciam notam presentibus venerabili domino presbitero Barono sacrista suprascriptae ecclesiae sancti Juliani, et magistro Bernardo filio ser Joannis bergomensis merzario ad signum sancti Job super ponte Rivoalti […]. Ego Idem Avidius Branchus notarius venetiarum rogatus ut supra…
Doc. 6 Accordo tra il capitolo di San Zulian e Tommaso Rangone per la ricostruzione della chiesa a fundamentis, 8 febbraio 1558 m.v. (1559)
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Juliani 1575 die 11 mensis octobris»), cc. non numerata, ad datam.
11In Christi nomine Amen. [Ut] noverint universi et singuli presentes publici instrumenti seriem inspecturi, lecturi, visuri, pariterque audituri quod anno nativitatis eiusdem millesimo quingentesimo quinquagesimo octavo Indictione prima die vero martes octavo mensis februarij: cum alias excellens artium et medicine doctor dominus Thomas philologus Ravenas phjsicus pro devotionis affectu et in anime suae remedium specialiter motus videns tunc ecclesiam // collegiatam sancti Iuliani venetiarum aliqua reparatione indigere sponte Reverendis dominis plebano et capitulo eiusdem ecclesiae obtulerit proprijs impensis construi facturum anteriorem partem, et nobiliorem tunc necessariam etiam a fundamentis redifficatione indigentiorem quam anteriorem partem postmodum ut modo ad oculum conspici potest construi et fabricari fecerit. Adhibitis insignibus inscriptionibus et ornamentis eidem excellenti domino Thomae ex gratia et concessione Illustrissimi et excellentissimi senatus per dictos dominos plebanum et capitulum concessit et pro ut oblatione et concessione huiusmodi constat publico instrumento manu ser Avidij Brancho notarij publici venetorum sub die vigesimo septembris 1553; cumque postmodum fortuitu casu, ecclesia memorata sancti Iuliani in quadam alia sua parte converterit, et in dies ut intueri potest magis delabi et corrui velle appareat ita ut non solum reparatione verum etiam totali a fundamentis necessaria reedificatione indigere // videatur. Quod quidem intuens idem excellentissimus Thomas et summopere cupiens huic tam indigenti necessitati pro viribus pie et benigne succurrere sperans ab omnipotenti deo centuplum recipere, propterea ad presentiam Reverendorum dominorum plebani, et capituli meique notarij et testium infrascriptorum personaliter constitutus idem excellentissimus dominus Thomas philologus Ravenas phijsicus ab inceptis pijs Deoque gratis operibus non desistens sed eis magis atque magis prodesse, intendens sponte, et ex cetera animi sui scientia, et non aliquo iuris, vel facti errore ductus, aut aliqua sinistra machinatione circumventus, obtulit et offert Reverendis Dominis plebano et capitulo eiusdem ecclesiae collegiate sancti Iuliani venetiarum in et pro reedificatione eiusdem ecclesiae a fundamentis necessaria, et quam ecclesiam praedicti domini plebanus et capitulum ac eiusdem ecclesiae procuratores reedifficare intendunt, quartam partem integram totius expense exponende in // reedifficatione dictae ecclesiae sancti Iuliani proportionabiliter reedifficande secundum formam partis anterioris praedicate iam constructe, ac alias iuxta modelum spectabilis domini Jacobi Sansovini architecti, que tamen quarta pars totius expense predicte non excedat summam ducatorum noningentorum, ad libras sex solidos quatuor pro ducato, sed ab inde infra quantacumque fuerit, et quam partem ipsius expense idem excellentissimus dominus Thomas obtulit expositorum, et ad hoc teneri voluit pro ratha cuiusque quantitatis pecuniarum que per ipsum dominum plebanum et capitulum in fabrice ecclesiae praedicte procuratores vel quamcumque aliam personam [...] in promptu exhiberetur, itaque dictis domino plebano, et capitulo ac procuratoribus, vel alia quacumque persona exhibentibus ducatos trecentos. Idem excellentissimus dominus Thomas centum ducatos similiter incontinenti per se ipsum impendere in eadem constitutione teneatur et in alia quacumque summa maiori vel minori dictorum ducatorum trecentorum quartam partem exbursare usque ad dictam summam ducatorum // noningentorum, et non ultra, et ab inde infra secundum quod expensa fabricae reedificationis huiusmodi ascenderet quas namque exbursationes idem excellentissimus dominus Thomas sicut in oblatione eorumdem promptu se exhibuit pari modo in earumdem exhibitionem promptissimum exhibiturum promisit et converso autem Reverendi domini Franciscus Gritti plebanus, dominus Thomas de Rumonibus primus, dominus Petrus de Ioanne secundus, dominus Ioannes de Aprilis tertius, et dominus Joseph de Vitalibus quartus presbiteri titulati, dominus Marcus Antonius à Cruce diaconus, dominus Baptista de Mazolenis subdiaconus titulati dicte ecclesiae collegiate santi Iuliani Venetiarum, totum integrum capitulum representantes dicte ecclesiae capitulariter congregati in sacristia dictae eorum ecclesiae ad sonum campanelle ut moris est, praehabita licentia ab Illustrissimo et Reverendissimo domino Vincentio Diedo miseratione divina Patriarcha Venetiarum gratia spiritus sancti primo invocata pro infrascriptis peragendis commissione ipsius Reverendi domini plebani, nec non spectabiles viri domini Thomas // Giunta quondam domini Luce Antonij, Hieronimus Surianus quondam excellentis domini Joannis physici, Melchior Sessa quondam domini Ioannes Baptistae librarius a Gatta, Ioannes de Alegris quondam domini Sebastiani, et dominus Hieronimi Zusberti quondam domini Vincentij fabrice dicte ecclesiae procuratores, ibi presentes, et nomine et vice dicte eorum ecclesiae capituli et fabrice manus et oblationem huiusmodi gratis et devotionis zello sponte oblatum benigne suscipientes et acceptantes, volentesque quantum in eis est gratioso affectu ipsum excellentissimum dominum Thomam dicte eorum ecclesiae capituli et fabrice procuratorem et benefactorem prosequi et beneficij huiusmodi sponte oblati et recepti, ut par est esse memores propterea sponte et ex certa scientia per se eorumque successores in perpetuum dederunt libere et gratiose concesserunt dicto excellenti domino Thomae ibidem ut promittitur, presenti, et benigne, ac gratis acceptanti pro se heredibus successoribus suis in perpetuum capellam maiorem cuiusdem ecclesiae communibus expensis, et ex massa integra totius impense in reedificatione totius ecclesiae exponentem construendam. Ita ut capella ipsa postquam constructa fuerit, ad nomen ipsius excellentissimi domini Thomae heredumque et successorum suorum perpetuo remaneat, nec alteri alicui persone in posterum dari obligatione per dominum plebanum et capitulum ac fabrice procuratores eiusdem ecclesiae possit aut valeat et in qua quidem capella maiori reservatus sit locus pro constructione chori construendi ita contentante et consentiente eodem excellente domino Thoma et secundum quod dictis dominis plebano capitulo et procuratoribus melius videbitur absque tamen aliqua impensa ipsius excellentis domini Thomae; ita etiam quod si idem excellens dominus Thomas ornamenta aliqua lapidea convenientia vel picturas ultra ordinariam illius fabricam facere voluerit hoc propriis impensis ultra quartam partem praedictam oblatam facere queat. Hoc addito quod archa lapidea in pavimento cuiusdem capellae maioris exsistens, et quae reperitur modo sine inscriptione et armis, sic permaneat pro ut de presenti reperitur neque de novo de ea contractari possit, sed reliquum pavimenti predicti, et capella ipsa ornari possit per ipsum excellentem dominum Thomam si et quatenus ei videatur et non aliter, sive palla, sive opere sculptili, vel fusili ad libitum tamen ipsius excellentissimi domini Thomae. Item concesserunt ultra dictam capellam maiorem dicto excellenti domino Thomae convenientem locum in dicta eorum ecclesia in quo ipse, vel heredes et successores sui possint, et valeant quandocumque ultra tamen quartam partem expense oblate praedictae propriis impensis altare sub invocatione qua eis melius placuerit et videbitur, construi facere, demum ut idem excellens dominus Thomas vivens ex deprecationibus et orationibus eorumdem dominorum plebani, et capituli, post cuius mortem et cuius anime refrigerium, et remissionem peccatorum, apud deum omnipotentem sentiat et consequatur. Item Reverendi domini plebanus et capitulum, se obligaverunt quod quotidie deinceps ab uno ex sacerdotibus dicti eorum capituli perpetuis futuris temporibus celebrabitur sacratissima missa, cum // orationibus et deprecationibus, pro salute et prosperitate ipsius excellentis domini Thomae quo advixerit, et post cuius mortem pro remissionem peccatorum, et animae suae et heredum ac successorum suorum remedia, pro ut celebrare se perpetuo obligarunt, et promiserunt absque aliquo desuper prestando reddita obventione, vel proventu, nunc vel in futurum per ipsum dominum Thomam vel heredes, aut successores suos, sacerdoti huiusmodi missam quotidianam celebranti. Demum praedictus excellens dominus Thomas, ut idem domini plebanus, capitulum et procuratores ex oblatione sua huiusmodi commodum sentiant, declaravit quod si expensae fabricae ecclesiae huiusmodi non observent pro quarta parte dictam summam ducatorum noningentorum, itaque aliquae pecuniae superessent ex ducatis noningentis huiusmodi, tunc voluit quod superabundans huiusmodi convertatur in ornamentis ecclesiae praedictae sancti // Juliani, si et quatenus, et non aliter, nec alio modo, per dictos dominos plebanum et capitulum, et procuratores, vel aliam quamcumque personam exhibeatur, alie tres partes concurrentes cum superabundanti et salvis omnibus suprascriptis oblatis et promissis, ipsi Reverendi domini plebanus et capitulum et procuratores, ac dictus excellens dominus Thomas ut supra agentes mutuo et vicissim cassaverunt et annullaverunt omnia et quaequmque tam in iuditio quam extra usque modo acta, et inter eos sequuta et actitata et quomodoliber intentata praeterque contenta in praeallegato instrumento diei XX septembris 1553 cui in aliquo per presens instrumentum non sit derrogatum, sed in omnibus suis partibus in sua permaneat fermitate, quae omnia, et singula supra et pro ut supra oblata concessa et promissa, ac in presenti instrumento contenta singula singulis congrue refferendo dicti Reverendi Domini plebanus, capitulum, et fabricae procuratores, nec non idem excellens dominus Thomas promiserunt, per se heredes et successores suos respective, perpetuo habere ferma ratha et grata, eaque attendere, et inviolabiter observare, et eis ullo unquam tempore, nec contrafacere, dicere, vel veritate, per se vel alios, aliqua ratione vel causa de jure, vel de facto: obligantes propterea idem excellens dominus Thomas se et heredes ac successores suos, ac idem domini plebanus, et capitulum, ac fabricae procuratores dictae ecclesiae et fabricae omnia, et singula bona mobilia, et immobilia presentia et futura, de ut super quibus omnibus et singulis praemissis. Praefati domini contrahentes ut supra agentes sibi per me notarium publicum infrascriptam fieri atque confici petierunt hoc presens publicum instrumentum. Acta fuerunt praemissa Venetiis in sacrestia ecclesiae sancti Juliani praedictae sub anno die mense et indictione quibus supra, presentibus ibidem excellente legum doctore domino Dominico Blanco paduano, et domino Julio de Feralis nepote Reverendi domini Alexandri Feralis plebani sancti Mariae alias sancti Donati de Muriano testibus ad praemissa vocatis rogatis adhibitis specialiter et requisitis.
Doc. 7 Approvazione dell’accordo dell’8 febbraio 1558 (m.v. : 1559) a opera del procuratore Gerolamo Vignola, 10 febbraio 1558 (m.v. : 1559)
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Juliani»), c. non numerata, ad datam.
12Millesimo, et indictione quibus supra die vero jovis mensis februarij suprascripti constitutus in presentia mei notarij, et testium infrascriptorum Magnificus dominus Hieronimus Vignola eques fabricae suprascriptae ecclesiae procurator intellecto tenore suprascripti instrumenti, sibi per me notarium infrascriptum de verbo ad verbum lecti, instrumentum praedictum cum omnibus in eo contentis, laudavit approbavit et rathificavit in omnibus, et per omnia pro ut stat et jacet, obligando pro observatione in eo contentorum omnia bona fabricae ecclesiae praedicte presentia, et futura, rogans me notarium de premissis hoc publicum conficere instrumentum. Actum Venetijs ad Cancellum notarij infrascripti positum super plathea sancti Marci presentibus ibidem domino Jacobo Murmuti [Murmuri?] domini Natalis cive Neapulij et domino Marco Antonio Figolino quondam domini Alberti testibus ad praemissa vocatis, et rogatis et requisitis. Ego Victor de Mapheis domini Ludovici notarius publicus imperiali, ac Veneta auctoritatibus premissa rogatus presens instrumentum confeci publicavi et subscripsi ac solito mei Tabellionatus signo roboravi.
Doc. 8 Accordo per il rifacimento dell’organo, 23 giugno 1559
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Juliani»), c. non numerata, ad datam.
13In Christi nomine Amen. Noverint universi et singuli presentis publici Instrumenti seriem lecturi, visuri, pariterque lecturi, audituri quod anno nativitatis Eiusdem Millesimo quingentesimo quinquagesimo nono indictione secunda die vero veneris vigesima tertia mensis Junij, convocato solemniter, et congregato Reverendo capitulo collegiate ecclesiae sancti Juliani venetiarum in sacristia ipsius ecclesiae loco solito congregari ad sonum campanelle, ut est moris, mandato et commissione infrascripti Reverendi domini plebani, pro infrascriptis peragendis in quo quidem capitulo interfuerunt infrascripti videlicet et primo Reverendi dominus Thomas de Ramonibus plebanus, dominus Petrus Joannis a Cattaro, dominus Joannes de Aprilis, dominus Joseph de Vitalibus, dominus Marcus antonius de Sancta Croce presbiteri titulati dominus Joannes Baptista Mazolenis diaconus dominus Antonius de Cathaneis subdiaconus titulati ipsius ecclesiae omnes habentes vocem in dicto capitulo, et capitulum ipsius ecclesiae integrum representantes, cum non sint alij qui huic eorum capitulo interesse debeant cum presentia etiam spectabilium // domini Melchioris Sessa librarij, domini Joannis de Alegris merzarij ad insigne trium librorum, domini Viviani Petri mercatoris, et domini Hieronimi Vignola equitis uti procuratorum ipsius ecclesiae ibidem presentium, et quatenus sit opus consensum prestantium agentes dicti domini plebani, capitulum et procuratores vice, et nomine ipsius capituli et ecclesiae, et successorum suorum, et una et excellentissimus artium, et medicinae doctor dominus Thomas philologus Ravenas phijsicus parte, et altera dictae partes unanimes, et concordes exhibuerunt mihi notario publico infrascripto scripturam conventionis concordis et pactorum inter se in vulgaribus verbis annotatis in folio bombicino meque rogaverunt, ut illam in actis meis registrare debeam. Et exinde confici per me publicum instrumentum dicentes, et affirmantes se idem partes ut supra intervenientes inter se ita convenisse, et concordasse, in omnibus, et per omnia pro ut in eadem scriptura plenius legitur, et continetur ac promittentes omnia et singula in ea contenta descripta, et annotata attendere, et inviolabiliter observare, nec in aliquo contravenire // vel opponere, per se, vel alio modo, aliqua ratione, vel causa de jure, vel de facto obligantes propterea Dominus plebanus, et capitulum ipsius eorum ecclesiae, ipse vero excellentissimus dominus Thomas sua omnia, et singula bona mobilia, et immobilia presentia, et futura, cuius quidem scripturae contenentia erant istae: Poiché a laude de Iddio è sta finita la fazada della chiesa di San Zulian, per lo excellentissimo messer Thomaso philologo Ravenna physico iuxta la contenentia della sua oblatione, et promissione, per la concessione, et gratia dall’eccellentissimo senato, et per lo instrumento sotto dì 20 settembrio 1553, del qual fu rogado messer Avidio Brancho, nodaro al quale in omnibus si habbi relatione, et sia hora bisogno ritornar in esser la parte de detta fazzada dalla parte interiore nel suo essere con l’organo, et banchi quali erano innanzi fussero rimossi, et perché volendo ritornar il detto organo et banchi vechi al modo che erano saria cosa che non corrisponderia all’opera già // fatta, et al restante della chiesa che si ha deliberato di fare, perhò dovendosi contentare adunque argumentar tal operatione egli è rimasto d’accordo esso excellentissimo messer Thomaso di voler spender in far tal organo, et restitution de banchi al modo conveniente come è già detto, mentre però le sia scomputata la spesa che per sua eccellentia sarà fatta nella quantità delli denari per lui promessi per constrution del corpo di essa chiesa, che sono la suma de ducati novecento come appar per l’instrumento celebrato per me Vettor di Maphei nodaro sotto dì 8 marzo 1558. Perhò così contentando il Reverendo piovan con il capitulo, et procuratori di essa chiesa detto eccellentissimo messer Thomaso si è contentato, et cusì promette de presenti de far restituir detto organo, et in quanto sia bisogno far da nuovo tutte quelle parte di organo, et banchi che sarano opportuni alla predetta parte interiore proportionalmente e come meglio parerà a sua eccellencia // spendendo quanto sarà necessario per tal opera dovendosi però excomputar et far buoni, et diffalcar dalla predetta summa delli ducati novecento quel tanto haveva speso, ita che al tempo della fabrica del corpo de ditta chiesa esso eccellentissimo messer Thomaso habbi a spender il restante tantummodo, havendo però sua eccellentia tutte le robbe vechie in sua libertà così de cane de organo come de legname, banchi, et ogni altra cosa ad esso organo, et banchi pertinenti che si trovano in esser à benefficio de detta opera, et se sua eccellentia vorà far retratti dal naturale della sua persona questo se intenda a spese speciale de sua eccellentia et non si habbi a excomputar in conto alcuno, dechiarando che fatta la confirmatione della presente scrittura, et compositione, esso eccellentissimo messer Thomaso habbi a principiar tal opera et continuar fino alla perfettione la qual confirmatione se habbi a far per il detto Reverendo piovano, capitolo et signori procuratori // e di tutta questa spesa se habbi a tenir conto tra sua eccellentia, et il Reverendo piovano, et signori procuratori di detta chiesa, et hic est finis dictae scripturae. / Acta fuerunt praemissa Venetijs in loco supradicto presentibus ad praedicta excellente legum doctore domino Dominico Blanco, domino presbitero de Sclavis sacrista, et domino presbitero Hieronymo a Pace officiante in ecclesia praedicta et vocatis et rogatis. / Ego Victor de Mapheis domini Ludovici notarius publicus imperiali et venetorum auctoritatibus de praemissis rogatus presens instrumentum confeci publicavi et subscripsi, ac solito mei tabellionatus signo roboravi.
Doc. 9 Contributo di Tommaso Rangone per l’acquisto dell’organo portativo, 6 novembre 1559
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Juliani»), c. non numerata, ad datam.
14Millesimo, et indictione quibus supra, die vero lune sexta mensis novembris quia Reverendus Dominus Thomas de Rumonibus plebanus suprascriptus reperijt organum portatile commodum pro nunc ecclesiae suae suprascriptae sancti Juliani pro conveniente praetio ducatis triginta // quatuor ideo suprascriptus excellentissimus dominus Thomas Ravennas contentus est dictos ducatos triginta quatuor exbursare et exponere in emptione ipsius organi, ad hoc ut ecclesiae praedictae in divinis cum organis deservire possit donec contenta in suprascripto instrumento per eundem excellentissimus dominum Thomam fuerint completa, et converso autem idem Reverendus dominus plebanus promisit praetium ipsius organi portatilis seu dictos ducatos triginta quatuor eidem excellenti domino Thome computare in summa ducatorum noningentorum de quibus in suprascripto instrumento sit melius, et successive idem excellentissimus dominus Thomas in presentia mei notarij, et testium suprascriptorum dedit, et effectualiter exbursarvit domino Jacobo Stella q. Domini Joannis organi praedicti venditori presenti, et recipienti eosdem ducatos triginta quatuor pro integro praetio dicti organi, pro quo // praetio integro dictus dominus Jacobus rogavit quietationem perpetuam pro dicto Reverendo domino plebano cum pacto de nihil alius ulterius non petendo super quibus rogatus fui ego notarius publicus infrascriptus hoc presens publicum conficere instrumentum. / Actum venetijs ad cancellum notarij infrascripti positum super plathea sancti Marci presentibus ad praedicta ser Antonio de Callegarinis domini Tiberij et domino Marco Antonio Figolino quondam domini Alberti testibus vocatis et rogatis. / Idem Victor de Mapheis notarius publicus rogatus de praemissis in fidem [...].
Doc. 10 Nuovo accordo tra il capitolo di chiesa e Tommaso Rangone per la somma da stanziare circa la ricostruzione della chiesa, 26 aprile 1566
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Juliani»), c. non numerata, ad datam.
15Al nome di Christo Amen, nell’anno della sua nativ [it] à MDLXVI. Indictione nona adì del mese de april in presentia de me nodaro publico, et testimonij infrascritti. Convocando à suon di campanella come si costuma, et congregato il Reverendo capitolo delli Reverendi signor piovano, et preti della chiesa di messer San Zulian de Venetia nella ditta loro chiesa, nel qual // intervenero el Reverendo messer Thomaso Rumone benemerito piovano, el Reverendo messer pre Piero de Zuanne primo prete, el Reverendo messer pre Zuanne di Aprile secondo prete, il Reverendo messer Pre Marco Anthonio Santa Croce, quarto et ultimo prete, tutti titolati in essa chiesa, et representanti esso capitolo, et la maggior parte di esso, con la presentia, et consenso anchora delli magnifici messer Jacomo Surian, messer Hieronimo Surian, messer Luca di Albici, messer Andrea Maioli, et messer Vivian di Viviani, procuratori della fabrica di essa chiesa per una parte, et lo eccellentissimo messer Thomaso philologo Ravenatto dottor fisico et cavalier, come procuratore di essa fabrica et beneffator di essa chiesa per l’altra, et volendo ambe esse parte, con il nome del Spirito Santo, et ad honor del glorioso martire messer San Zulian unanimi, et concordi sonno rimasti de acordo de far da nuovo la sudetta chiesa de messer San Zulian videlicet el corpo che manca, et farla in una nave secondo // il disegno, et modello che darà lo eccellentissimo messer Giacomo Sansovino l’architetto, che così ghe torna meglio, et farano manco spesa congli patti, et condicioni infrascritti. Prima che ditti Reverendi signor piovan, et preti, con li sui parochiani debbino esponer, per detta fabrica ducati settecento da lire sie et soldi quatro per ducato, et lui eccellentissimo messer Thomaso ducati novecento. Però che l’opinion de preriti come diseno è sta et è che vi vadi in detta reediffication ducati mille, et seicento. Che detto eccellentissimo messer Thomaso non possi esser astretto à esborsar alcuna quantità delli sudeti ducati novecento per lui promessi, se prima non vedeva in esser tanta robba compresa et pagata per loro sudetti per la detta ree difficatione, che sia, per la valuta delli sudetti ducati settecento, spetanti ad essi Reverendi piovano et preti, et parochiani ogni cavilation remossa che tutta la materia quale se caverà, della chiesa vechia tutta se debba esponer nella detta fabrica, né se possi altramente né cavar, né vender né per modo alcuno disponer di alcuna cosa di essa chiesa vechia. / Che non essendo abastanza, li detti ducati mille et seicento promessi per ambe le parti ut supra, per compier la detta chiesa ut supra che esse parti siano tenute a contribuir a soldo per lira per la portion delli sudetti ducati promessi, et specificati fin al detto suo compimento. / Se li dui instrumento forno celebrati fra esse parti in materia de detta chiesa, salve le cose sudette restino, et restar debbino in loro vigor et valor, quanto alle altre condicioni, et obligi in quelli posti, et annotadi: l’instrumento rogado per el quondam messer avidio Branco nodaro publico di Venetia sotto dì vintiun settembrio MDLIII, et l’instrumento rogado per messer Vettor di Maphei etiam nodaro veneto, de dì primo marzo MDLVIII con una dechiaration sotto di otto febraro 1559, et per [osservation: depennato] osservar quanto è scritto / obligato ambe esse parte facendo persi heredi in successori suoi repective, et per li nomi come di sorpa tutti li loro beni de ogni sorte, et in ogni luoco presenti et futuri, et pregato mi nodaro facesse questo instrumento a questo modo per levarlo ancho in publica forma quanto volte sarò richiesto da qualunque di loro. / fatto nel luoco ut supra presente Iseppo Fortunato libraro alla insegna della gatta fu del quondam Zan Jacomo, et messer Bernardino di Jacomo di Rondi beretaro ambi dui nel confin de San Zulian, et tutti pregadi. / Ego Angelus de Canali quondam Domini Francisci publicus imperiali ac venetorum notarius suprascriptum instrumentum in hanc bombacinam formam cartara duarum scripturae presenti computata aliena manu redactum ex protocolo meo rogatus et [?] hic me suprascripsi signo meo apposito consueto.
Doc. 11 Registo di cassa della Scuola del Santissimo Sacramento in San Zulian: regesto
ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, b. 1
16N.B. : trattandosi di un registro di cassa che copre un arco cronologico molto ampio, nell’indicazione delle somme spese o ricevute non viene costantemente mantenuta la coerenza nell’espressione degli importi, menzionati talvolta in ducati, lire e soldi, talaltra solo in lire e soldi, o ancora con altre varianti.
17c. 2v: il primo gastaldo della Scuola del Santissimo Sacramento è Lucantonio Zonta (alias Giunti) librer. Alla stessa carta in basso: tre pagamenti successivi da ducati 4 lire 12 soldi 8 a «Lio intaiador» registrati in data 26 ottobre 1502 (vedi anche carta successiva): «contadi del’adornamento luj dee far al’altar del corpo de Christo in giexia di San Zulian»; (c. 4r): «mastro lio constraschritto die aver adj 8 Frever 1502 per uno altar ha fatto al nostro altar del corpo de Christo» .
18c. 4r: «+ Christo 1502 / Adì Lucha Antonio del Zonta al’incontro die aver adj 26 ottobrio per mastro Lio intaiador contadj [...] per parte del’adornanamento luj die far al’altar del corpo de Christo in giexia di San Zulian - - pro rata ducati 4 lire 12 soldi 8 / adì 21 novembrio per mastro Lio intaiador contadi […] per parte de ditti lavori prorata ducati 4 lire 12 soldi 8 / adì 8 fevrer per mastro Lio sora ditto contadi […] per resto del lavor a ducati 4 lire 12 soldi 8 / adì ditto per i fornimentj del altar zoè soazadure e feramente lire 2 soldi 18 / adj ditto per far portar zerto ruvinazo del altar fo una burziela lire -- soldi 12» .
19c. 4v: Alessio Mazaloj bareter, gastaldo nuovo per il 1503. La parte più interessante di questa carta è rappresentata dall’elenco di elemosine, da cui è possibile ricavare i nomi dei confratelli più influenti facenti parte della banca, all’indomani della creazione della confraternita: Piero Benzon librer vicario, Cristoforo dalla Nave scrivano, Zuan Bonetto tascher, Marco dalla Pigna, Zorzi da Iogiali, Antonio parmexan, Nozenta Rizo bareter, Zuan Antonio pettener, Zuan Francesco da Castro, Domenego de Piero toscan, Zuan Veggi barbier, Bastian Bonetto pettener.
20c. 5r: «adì 14 novembrio per l’armer fatto in geixia trio l’altar dela Madona di Merzeri per logar i dopierj e el penelo lire 27 soldi 16 piccoli - - / adì ditto per tagiar una cholona e chomprar uno anzi per el ditto armer lire -- soldi 10 piccoli -- / adì ditto fo per avanti per braza 4 de zenda torto cremexin lire 17 soldi 1 piccoli -- / adì 30 novembrio per contadi a quelo depenxe el penelo per sua merzede ducati 13 lire 12 val lire 83 soldi 14 piccoli -- / adì 3 dezembrio per contadi a ser Gasparo Buratto nodaro fexe l’instromento tra la Schuola de corpo de Christo e prettj de San Zulian - - lire 1 soldi 10 piccoli -- [...]» . Zuan Galaza è il gastaldo della scuola di San Zulian nel 1503.
21c. 6r: «Ser Lucha marangon sta a San Zuane Polo die aver adì 14 Novembrio 1503 per uno armer el quale el fexe in giexia de messer San Zulian driedo l’altar de Madona Santa Maria di merzerj a sue spexe dachordo ducati 4 lire 3 soldi val -- lire 27 soldi 16 / Ser Bernardin depentor a Sant’Aponal die aver adì 30 Novembrio 1503 per depentura de uno penelo e de suo indorar el qual penelo sie de la Nostra Schuola del Chorpo de Christo fatto mercha chon luj ducati 13 lire 12 prexenti de Valerio dj Veggi val lire 83 soldi 14» .
22c. 7r: Vincenzo di Franceschi e fratellli spizier a Santa Maria Formosa forniscono alla scuola le candele e i ceri di cui ha bisogno per le pratiche liturgiche. Segue dettaglio di spesa per finire il «pennello» (mazza, pomello, corde, rodelle, etc.) in cui si legge anche: «adì 12 febraro [1503] contadi a mastro Andrea da Bologna per manifattura del penelo a tutte sue spexe ducati 7 val lire 43 soldi 8» . Negli anni successivi il rifornimento di candele e cere sarà assicurato da tale Zuan Francesco della Colombina.
- 1 Macchia d’inchiostro.
23c. 7v: Zuan Mattio della Pigna, gastaldo nuovo per il 1504. Segue un nuovo elenco di elemosine dei confratelli di banca di cui si annotano i nomi: Zuan Mattio della Pigna, Zuan di Sondrio, Gasparin dala Maietta [? = maietter], Iacomo Lucadeli, Francesco et Nicolò dal Mangario, Serafin de Gasparo toscan, Baldasera dalla Nave, Vizienzo [?] spiziale da […] nardo1, Agustino barber, Ludrigo tascher, Zuan Battista Bonetto, Francesco Mazialoio, Varerio di Borchi [?].
24c. 8r: «adì 22 marzo 1505 messer Zuan Matio dela Pigna nostro guardian de aver detti contadi a ser Bortolamio de Stefano et Sebastian suo fio oresi per la crose d’arzento in suo tempo ducati sessantanove et lire disdoto come apar in questo avante ala partida del dicto orese val lire 432 soldi 9» .
25c. 9r: «+ Adj 22 marzo 1505 / Ser Bartolamio et Sabastian suo fio orese deno aver per una croce de arzento quale hano fato ala scola del corpo de Cristo a ducati 9 la marca qual pesa marchi 7 onze 5 carati 4 et dorata con la croce de legno ducati sesantanove e lire 18 val -- lire 432 soldi 9» .
26c. 9v: Polo Crespo, gastaldo nuovo per il 1505. Nuova lista di elemosine dei confratelli di banca: Polo Crespo gastaldo, Antonio Bonioto vicario, Batista Sessa librer scrivan (muore in quello stesso anno: sostituito da Domenego di Piero, cfr. più in basso), Nozenta spizier degan di tutt’anno, Bortolamio Zerbi, Bernardo dalla botexela d’oro, Zonta di Zonta librer, Alvixe Rigoni, Andrea dal Zonta, Iacomo orese. Nuova elemosina nello stesso anno: tra i confratelli compaiono Domenego di Piero e Bortolamio Bragadin.
27c. 10v: in questa carta si ricavano alcuni nomi dei degani di tutt’anno per il 1506: Zuan Battista Santi, Zuan Iacomo da Raso, Bortolo Bragadin, Nozenta spizier. Piero dalla Lima invece entra in scuola in quell’anno.
28c. 12v: Lucantonio Zonta, gastaldo nuovo per il 1506. Seguono nuove elemosine e relativo elenco di nomi: Polo Crespo, Bonioto petener vicario, Nozenta spezier di tutt’anno, Iacomo orexe, Zonta dal Zonta, Lucantonio vardian, Cristoforo dalla Nave vicario, Domenego di Piero scrivan, Bernardin Musti [?] di mezz’anno, Francesco Lucadei di mezz’anno, Nadal tellaruol di tutt’anno, Andrea dal Zonta, Francesco Mazaloio, Piero Antonio dal Zonta.
29c. 13v: Marco Grillo, gastaldo nuovo per il 1507. Segue alla data 6 maggio 1508 un elenco di elemosine dei fratelli di banca «per il torzo per la prozesion del venere santo»: Marco Grillo dalla Soreza [?] vardian, Marco dalla Pigna vicario, Alvise Canal scrivan, Nozenta bareter di mezz’anno, Zuanne barbier di mezz’anno, Zuan Battista Calona di tutt’anno, Ieronimo Breca di tutt’anno, Mattio di Francesco di tutt’anno, Anzolo dalla Nave di tutt’anno, Piero dalla Nave di tutt’anno, Piero spagnuol di tutt’anno, Matio indorador di tutt’anno.
30c. numerata 16 [15v]: Zuan Matio dalla Pigna, gastaldo nuovo per il 1508. Segue l’elenco dei confratelli della banca che partecipano alle consuete elemosine: Mattio dalla Pigna guardian, Antonio Padoan favro vicario, Alvise Canal scrivano, Nozenta Rizzo bareter di mezz’anno, Zuane barbier di mezz’anno, Andrea di Piero tellaruol di tutt’anno, Gasparo Lucadei marzer, Zuan di Bartolo dagli Occhiali, Zuan Maria Daro marzer, Lodovico di Marco Breca, Francesco di Drigo Rigoni, Nicolò dai Pugnali, Antonio parmesan marzer.
31c. 16r: «26 ditto [giugno] per contadi ai fachini portò le zere et una pala d’altar per tanti sul champo in tutto lire -- soldi 6» (il corsivo è mio).
32c. 17v: Zuan de Galaza, gastaldo nuovo per il 1509.
33c. 18v: elenco di elemosine dei confratelli di banca del 1509: Zuan de Galaza guardian, Lorenzo sartor vicario, Nicolò Bianchini scrivano, Zuan Baron majeter di mezz’anno, Piero Soti [?] marzer di mezz’anno, Simon spader di tutt’anno, Bernardin Tasca di tutt’anno, Zorzi Montagna sartor, Felipo majeter, Cristofalo de Manfrio, Marin dal Dolfin, Piero Lucadei librer.
34c. 19v: Gasparo majeter, gastaldo nuovo per il 1510. Elemosine: Gasparo majeter guardian, Francesco majeter vicario, Francesco Rigoni scrivan, Piero d’Antonio dal Ferro da mezz’anno, Piero d’Antonio da Canton di mezz’anno, Zanetto Friala di tutt’anno, Zuan stringher, Iacomo Friala, Nicolò calegher, Antonio piemontese spader, Francesco Tasca, Zuan Montagna, Piero majeter.
35c. 21r: «Domenego librer dje aver adj primo mazio [1510] per santi di charta n° 100 [...]» .
36c. 21v: Antonio Padoan favro, gastaldo nuovo per il 1511.
37c. 23v: elenco delle elemosine del 1511: Antonio Padoan favro guardiano, Nozenta bareter vicario, Francesco Rigoni scrivano, Francesco Lucadei di mezz’anno, Nicolò corteler de mezz’anno, Bernardo Caronta stringer, Agnolo ditto Malpagà marzer, Zuan dal Gallo tascher, Rinaldo sartor, Zuan Piero bareter al San Rocco, Baldisera dal Coral, Zuan Bernardin alla Fortezza, Lorenzo [...] tascher; per gli ultimi due si precisa «non volle dar niente» .
38c. 24r: registrando il passaggio di cassa al gastaldo nuovo Iacomo Lucadei (cfr. c. 25v), si precisa che Tommaso, figlio di Lucantonio Giunta, è creditore della somma di 200 lire.
39c. 24v: Antonio Bragadin indorador versa soldi 10 per la luminaria in data 5 aprile 1512.
40c. 25v: Iacomo Lucadei, gastaldo nuovo per il 1512.
41c. 26r: «Die uni d’agosto die aver per contada a ser Nicolò dal Jesu Cristo cento santi a stampa [...] val lire 1 soldi 10 / Die 10 ditto a Venturin cimbaner per santi di piombo che intrano alle candele lire 1» .
42c. 27v: segue l’elenco dei confratelli di banca che fanno elemosina durante il guardianato di Iacomo Lucadei: Iacomo Lucadei gastaldo, Zuambattista Bonetto tascher vicario, Tommaso Zonta di Lucantonio scrivan, Bernardo d’Oro botter di mezz’anno, Bortolo bareter da San Francesco di mezz’anno, Bastian Bonetto pettener di tutt’anno, Betton spader, Alessio Agostino bareter, Simon calegher, Zuanetto dalla Zucca, Simon di Lorenzo spader, Piero dalla Gatta librer, Francesco Forno bareter; quest’ultimo «non volle dar niente per esser povero» .
43c. 28v: Piero dalla Pigna, gastaldo nuovo per il 1513.
44c. 29v: elenco dei confratelli di banca che fanno elemosina «per li dopieri del venere santo»: Piero dalla Pigna guardiano, Martin di Rigo cappeller vicario, Baldissera dalla Nave scrivano, Francesco dal Sol tascher di mezz’anno, Piero di Zorzi corteler di mezz’anno, Alessandro da Vanzago marzer, Andrea de Piero telaruol, Zuane Carantan, Martin Lucadei, Lorenzo di Antonio dalle Lime, Tommaso di Betin tascher, Alvise dal Pelegrin capeler.
45c. 30v: Nozenta Rizzo barreter, gastaldo nuovo per il 1514.
46c. 31r: ogni volta che si festeggia la festa del Corpus Domini al principio del Cinquecento, la compagnia annota numerose spese. La carta datata 17 giugno 1514 mi pare esemplare da questo punto di vista. Di seguito la trascrizione: «Yesus Christi 1514 adì 17 zugno / Ser Nozenta Rizo vardian dela schuola di el chorpo di Christo die aver per n° 200 / segniali di stagno per le chandelete mete lire 1 soldi -- / Per n° 200 / Santi di charta depentj chostò lire 2 soldi 13 / Per n° 15 santi grandi doradi per compagni lire - - soldi 10 / adj 18 dito per contadi per far dir / 6 / mese el dj de la nostra festa lire 1 soldi 16 / per contadi ai chantadori chantò ala prosesion lire 3 soldi -- / per contadi a queli che portò el sola lire 1 soldi -- / per contadi per podere da portar in man i anzoli / per contadi ai sonadorj sonà ala mesa el Christoporo e prosesioni lire 6 soldi 10 / per contadi a messer lo piovan per elimoxina di st’ano lire 10 soldi -- / per contadi a Marco per chonzar la giexia lire 3 soldi -- / per contadj per broche agueti [?] e a fachini portò li tapezarie in nanzi in drio lire 1 soldi 10 / per contadi fo datj al predechador predicto el di de la nostra festa lire 2 soldi -- / adì 30 zugnio per contadi al Barlasina [Zuan Antonio Barlasina: cfr. c. 32r] a bon conto lire 4 soldi -- / adì 31 otobre per contadi al Barlasina a bon conto lire 3 soldi 15 / adì 12 fevrer per contadi al Barlasina a bon conto lire 3 soldi -- / adì 4 mazo per luj medema portò per saldo di questa in quela quj avanti [...] lire 432 soldi 5 ---- lire 476 soldi 5» .
47c. 31v-32r: a rifornire la confraternita di doppieri, ceri, candele, candelotti e quant’altro in questi anni ci pensa Zuan Francesco Scoverti, spezier all’insegna della Colombina. Si tratta della voce di spesa più sostanziosa della scuola in questo periodo.
48c. 32v: Nozenta Rizzo nuovo guardian per il 1515. Segue la lista dei confratelli della banca che contribuiscono alla consueta elemosina «per i dopierj di el venere santo»: Nozenta Rizzo guardian, Francesco Lucadei vicario, Piero Antonio da Canton scrivano, Gasparo di Zorzi barreter, Domenego di ser Bernardo d’Oro barreter, Zuan Battista di Piero dal Branco, Zuan dal Melon marzer, Piero Bosi gerbelador, Francesco da Leco tascher, Andrea Spagniol, Iacomin feraler di mezz’anno, Zanetto feraler di mezz’anno. Altra elemosina per «far far el contra schrito chanzelo», cui contribuì anche il pievano con un’elemosina di lire 3. Seguono gli stessi nomi della precedente lista, seppur non sempre con lo stesso ordine.
49c. 33r: «Yesus Christi 1515 adj 4 mazo / Ser Nozenta Rizo bereter vardian al’incontro die aver per far far uno chanzelo di star in giexia el qual chostò dj legniame e fatura aguj, broche e chola in tutto lire 22 soldi 8 / per far depenzer el dito chanzelo e fachini lire 21 soldi 14 / per far indorar el dito chanzelo oro e fatura lire 9 soldi 15 / per far far la seradura e soj chiave lire 3 soldi -- / adj 15 preditto contadj datj a uno zago di iexia nominato pre Daniel per far belo l’oro di l’altar nostro lire 1 soldi 10 [...]» .
50c. 33v: Marco Grillo, gastaldo nuovo per il 1515. Lista dei confratelli di banca: Marco Grillo guardian, Cristofalo dalla Nave vicario, Alezandro Guanzago marzer scrivano, Betton spader in Spadaria, Lazaro caleger, Marchio Sessa librer, Iacomin feraler, Vizenzo armariol in Spadaria, Cristofalo Banti in Marzeria, Agniolo ditto Malapaga marzer in Marzaria, Antonio tascher alla Morte in Marzaria.
- 2 Boerio, Dizionario..., cit., p. 820: Zolagio: Legaccio; Legaccia e Legacciolo.
51c. 34r: 20 giugno 1515: «adj ditto die avere per contadj a/ depentor ch’ha depento i pe’ del nostro schancelo lire 1 soldi 10». Segue alla stessa data: «adj ditto die aver per contadi a pre Daniel et compagni per conzar la gieza tutto intorno et choro et conceto di travi et fatura di festori et colonij et tutta la giesia / […] adj ditto die aver per far portar tapezaria inanzi driedo per aguetti et broche et oro et eleva per festoni fero per festoni per andar a tuor paramentj d’anzoli e portar in dredo verdure porti li anzoli lo zolai2 per li preti zove anzoli et prevadoi [sic] altre chose […] tutte livre dodeze et soldi quatordeze ma in lo vardian et avichario [aggiunta: et chi non] ha pagato di sua borsa li vera tuor et resto mette ala schola – lire 9 soldi 14» .
52c. 35v: Francesco Lucadei, gastaldo nuovo per il 1516. Confratelli di banca: Francesco Lucadei guardian, Zonta del Zonta librer vicario, Felipo maietter giudice di mezz’anno, Sabastian Muschi, Ierolimo Tron marzer, Bortolamio marzer quondam Tomaso, Zuan Antonio marzer sul ponte de Rialto, Baldissera quondam ser Gasparo maietter; ancora alla stessa carta si precisa: «Zonta del Zonta nostro avichario dette per avanti per l’amor de Dio» [fa doppia elemosina], Anzolo dalla Nave, Piero lavora spechi, Battista Bonetti.
53c. non numerata [37v-38r]: Piero di Antonio dal Ferro, gastaldo nuovo per il 1517. Lista dei confratelli di banca e relativa elemosina: Piero di Antonio dal Ferro guardiano, Zuan Corentan [?] vicario, Beranardo della Bottesella, Piero librer alla Gatta scrivano, Alvise del Pellegrin cappeller, Baldissera del Coral, Agustin di Agustin botoner, Bernardo tascher, Zanetto dalla Zucca, Jacomin da Verona gochiador, Marcantonio da Locha sanser, Martin di Iacomo Lucadei.
54c. 38v: Christofalo dalla Nave, gastaldo nuovo per il 1518.
55c. non numerata [39vbis]: Zonta libraro al Zio (Zonta dal Zonta?), gastaldo nuovo per il 1519.
56c. 41v: Francesco Lucadei, gastaldo nuovo per il 1520.
57c. 43v: Marco Grillo, gastaldo nuovo per il 1521.
58c. 44v: Francesco Rigoni, gastaldo nuovo per il 1522. Lista dei confratelli di banca: Francesco Rigoni guardiano, Tommaso Zonta vicario, Biazo bareter, Baldissera dal Coral di mezz’anno, Antonio dal Monte di mezz’anno, Marchio dalla Gatta, Francesco marzer alla Ruda, Battista Bianco, Bortolamio di Antonio marzer al Canaletto, Marco librer al Libero [=Libro], Battista Pedregan librer alla Ruda, Maffio Avanzo.
59c. 45v: Bernardo di Marchio marzer alle Tre spade, gastaldo nuovo per il 1523. Ancora: «adj 25 dezembrio die dar per contadi l’ave per el corpo de ser Zuan dala Nave et sua mogier lire 2» .
60c. 46r: «adì 25 ditto [febbraio 1524] [...] / per far far uno Cristo d’oro per tinir in suso el bancho in tuto lire 63 / per far lo suo armaro lire 4 soldi 4 / [...] adì 15 ditto [aprile 1534] per uno tapedo fu comprado per meter in suxo el bancho la festa costa lire 20 / adì 3 mazo per spexe per segniar el tapeo e conzar el Cristo dorado et altre in tutto lire 4 [...]» .
61c. 46v: Anzolo dalla Nave, gastaldo nuovo per il 1541, stabilisce un aumento del salario del nonzolo a ducati 3 l’anno. La decisione costituisce però un’aggiunta in calce all’assunzione del nonzolo per l’anno 1524 con relativo salario di 2 ducati all’anno, quasi si trattasse di una sorta di attualizzazione delle condizioni contrattuali.
62c. 47v: Lanzillotto fruttarol, gastaldo nuovo per il 1524. Si registra il pagamento della tassa d’ingresso nella confraternita pari a lire 1 da parte di Ieronimo dalla Nave.
63c. 48v: Francesco Lucadei, gastaldo nuovo per il 1525. Muoiono in quest’anno Isabetta Balbi e Cecilia, moglie di Piero dalla Pigna. Fa il suo ingresso nella confraternita Francesco Cigrini bareter col pagamento della solita tassa da lire 1.
64c. 49r: 1525: «messer Francesco [Lucadei] al’incontro die aver adj 14 zugno per danari contadj ala scola di San Zulian gastaldo da ser Agustin bottoner [Agostino Agostini] chomo apar per instrumento di mano di ser Bernardo di Chavaneis de ordene del nostro chapitolo duchati cinquanta zoè ducati 50 [...] val lire 310 soldi --» . Si tratta di un prestito messo a disposizione dalla Scuola del Corpus Domini in favore della scuola di San Zulian, affinché quest’ultima possa fabbricare una casa in calle delle Ballotte. La faccenda è spiegata con qualche ulteriore dettaglio alla c. 49v.
65c. 49v: «Ieusus Maria 1525 / Scola di messer San Zulian die dar per chontadj a ser Agustin bottoner gastaldo de ditta schola et per nome de ditta scola duchati cinquanta zoè ducati 50 a lire 6 soldi 4 [...] per imprestido disse per spender in fabrichar la chasa de ditta scola posta in chale dale balotte [...]» . La scuola di San Zulian si obbliga naturalmente a restituire la somma ricevuta in prestito dalla scuola del Santissimo.
66c. 50v: Piero di Antonio marzer, gastaldo nuovo per il 1526. 3 giugno: fanno il loro ingresso in scuola Cosmo marangon napoletano e Ottavian tellaruol.
67c. 51v: Nicolò di Zorzi corteler, gastaldo nuovo per il 1527. 22 aprile 1528: spese per il funerale (pennello) «per la donna de messer Piero de Baron dal Fero»; 9 maggio: è deceduta Isabetta, moglie di Maffio Avanzo.
68c. 52v: Filippo di Bortolamio maietter, gastaldo nuovo per il 1528.
69c. 53v: Agostin Agostini bottoner «al ponte di ferali», gastaldo nuovo per il 1529.
70c. 54r: «+ 1529 6 zugno / [...] Augustin sopra ditto di’ aver per danari chontadi a madona Galiape fo per lo pano di sepulchrio chomo apar in zornal lire 12 / Agustin sopra ditto di aver per una cassettina per metter dentro lo pano del sepulchrio lire 2 soldi 10» . Agostino fa inoltre rifare i doppieri, il ferale, una cassa per porre i ceri e una nuova spalliera con un Cristo crocifisso: «Agustin ditto di’ aver adj 24 april per una spalera afegrada [?] con uno Cristo in Crose longa braza 6 ½ como in zornal apar fo tolta da ser Zuan Piero spechier nostro avichario val lire 46 soldi 10» .
71N.B. : numerazione discontinua e incongruente per le carte successive. Si passa dalla c. 54r alla c. 57, alcuni numeri di carta sono ripetuti e comunque affrontati come in un moderno A3. Questi fogli sono indicati con la precisazione «a» e «b» seguito da «sic» .
72c. 57a [sic]: Marco dalla Pigna, gastaldo nuovo per il1530; il 2 luglio viene sepolto Alissandro Bembo.
73c. 57b [sic]: 4 luglio 1530: Marco della Pigna riceve dal capitolo della scuola lire 4 soldi 17 per i santi di carta pagati a Nicolò librer al Zio.
74c. 59a [sic]: Bernardo di Marco marzer alle Tre spade, gastaldo nuovo per il 1531; 29 agosto: viene sepolto Iacomo Robaza e la moglie di Zorzi drapier; 19 settembre: sepolto Bortolamio bariler; 17 ottobre: sepolta la moglie di Francesco ai Tre Anzoli.
75c. 59b [sic]: «1531 [...] / Die 13 ditto [giugno] Die aver per far portar vja le tapezarie fata la festa soldi 4» . Prova, se ce ne fosse stato bisogno, che in occasione della festa del Corpus Domini la cappella veniva ornata da decori provvisori, verosimilmente tappeti e arazzi.
76c. 58a bis [sic]: Francesco Rigoni [Arrigoni?], gastaldo nuovo per il 1532. 8 aprile 1533: «adj ditto die dar per el penel de ser Lucha stampador soldi 20 [val] lire 1» .
77c. 59a bis [sic]: Francesco Criminali, gastaldo nuovo per il 1533; 24 giugno 1533: solito pagamento di Agostino Agostini per il rimborso del prestito alla scuola di San Zulian lire 77 soldi 10; pagamento nuovamente registrato in fondo alla pagina questa volta a opera di Filippo maietter, gastaldo della scuola di San Zulian. Si noti la ricorrenza degli stessi nomi all’interno dei vari sodalizi. L’appartenenza al Santissimo perciò non inficia la possibilità di aderire alle altre scuole piccole della parrocchia.
78c. 59b bis [sic]: i santi di carta questa volta sono stati forniti da Nicolò dal Iesù.
79c. 60a [sic]: Marchio dalla Nave, gastaldo nuovo per il 1534; 20 maggio: viene data sepoltura a Marco Grillo; 3 aprile 1535: ingresso nella confraternita di tale Adamo.
80c. 60b [sic]: 1534: «adj 5 dezembro per contadj per la tela dil Sagramento lire 6 soldi -- / adj 19 ditto per contadj al depentor [h] ano depento la tela lire 6 soldi 4 / adj 5 zener per contaj in più spexe per metter la cortina lire 3 soldi 14» .
81c. 61a [sic]: Andrea Molin, gastaldo nuovo per il 1535; 12 novembre: solito pagamento di Agostin Agostini per conto della scuola di San Zulian, ma questa volta si specifica: «fo per rexto et saldo d’ogni raxon» . La cassa della scuola sfiora il record di 1274 lire e 4 soldi.
82c. 61b [sic]: «adj 12 novembrio [1535] per contadj al depentor per depenzer doi pani dj altare per la quaresia lire 4 soldi -- […] / 9 april / 1536 / per contadi per fare fare uno Christo per lar resurezzion lire 24 soldi 16» . Sorprende sempre la sproporzione tra la spesa per doppieri e cere varie e quella per la decorazione: in questo caso in doppieri e cere si spendono ben 98 lire.
83c. 61a bis [sic]: Piero di Antonio Baron dal Ferro, gastaldo nuovo per il 1536.
84c. 61v: Felipo di Bortolamio maitter, gastaldo nuovo per il 1537. 5 maggio 1537: «5 mazo per contadi et tantj di lo corpo Isabetta Donà mojer de messer Martin Luchadej lire 1 soldi -- [...] / 13 settembrio per lo corpo fo di Martin Luchadei liberer lire 1 soldi -- / [...] 5 ditto [aprile 1538] per limoxina di uno chorpo che fu messer Lucha Antonio Gionta lire 1 soldi --» .
85c. 62v: Agostino Agostini botoner, promotore della commissione a Gerolamo da Santacroce per la pala d’altare, gastaldo nuovo per il 1538. 4 aprile 1539: ingresso nella confraternita di Antonio Pezin bresciano.
86c. 63r: «ditto [24 novembre 1538] per contadi a pre Nicolò nodaro a Rialto piovan de San Biaxio ch’ [h] a registra’ in maregola la convenzion fatta tra la scholla nostra et lj preti dj giexia lire 1 soldi 4» .
87c. 63v: Marchio Sessa librer dalla Gatta, gastaldo nuovo per il 1539.
88c. 64v: Paolo di Antonio Maioli, gastaldo nuovo per il 1540. Muore Piero di Antonio Baron dal Fero: «Adi 6 fevrer [1541] per uno chorpo de ser Piero de Antonio di Baron dal Fero chomo apar in zornal lire 1 soldi --» .
89c. 65v: Anzolo dalla Nave, gastaldo nuovo per il 1541. Maffio Avanzo rifiuta la carica di gastaldo e paga la relativa ammenda: «ditto [8 maggio 1541] / die dar per chontadi da misser Mafio da Vanzo per le mosina per non voler azetar vardian lire sie zoè lire 6 soldi --» .
90c. 66v: Zuan Battista Ridolfi, gastaldo nuovo per il 1542.
91c. 67v: Iacomo marzer al San Pietro Martire, gastaldo nuovo per il 1543.
92c. 68v: Maffio Avanzo, gastaldo nuovo per il 1544.
93c. 69r: «ditto [12 luglio 1544] per spexe a far far l’istrumento dela Capela de messer Francesco Luchadei come nela nostra Mariegola apar lire 8 / [...] ditto [13 luglio] per contadi a mastro Zuan Maria depentor a San Lio per la fattura dela portela misa al’altar in la capela del Luchadej per el Sagramento lire 12 soldi -- [N.B. : compare per la prima volta il termine Sacramento al posto del Corpo di Cristo] / [...] 29 ditto [novembre] per far rechonzar la portela del Sagramento zoè farla far de azuro lire 2 soldi 8 / [...] ditto [21 dicembre] per doi pie di preda da mette dentro li ceri davanti al altar con li soj calexi intayadi lire 5 soldi 8 / ditto per far conzar la casela dila limoxina davantj le colonele dela capela et per uno spergolo e conzar li cexendelli lire 2» .
94c. 69v: Andrea Maioli, gastaldo nuovo per il 1545. 27 dicembre 1545: «ditto per contadj da messer Anzolo dala Nave per el penelo manda al corpo di sua consorte / [...] 20 zenaro [1546] per contadi per el corpo schosso da messer Marcho dela Pigna» .
95c. 70v: Francesco Lucadei, gastaldo nuovo per il 1546.
96c. 71v: Gerolamo dalla Nave, gastaldo nuovo per il 1547. 29 marzo 1548 [sic]: «di’ dar per intrada de la moier di ser Mattio Zegrini [Cigrini] lire -- soldi 12». N.B. : si noti che dal 1542 circa sono sempre più frequenti gli ingressi in scuola delle donne. Entra in scuola anche Domenico dal vin. Segue una lista di elemosine da parte di alcuni confratelli di cui si riportano i nomi: Iacomo Grillo, Zuan Mattio bottoner, Lanzilloto frutariol, Piero Paris zavater, Gieronimo telariol, Isepo dal Sol bareter, Alberto penachier. E ancora: «adi 5 april [1548] per intrada de messer Nicolò Diana».
97c. 72v: Zuane [Allegri; cfr. c. 87r] marzer ai Tre gigli, gastaldo nuovo per il 1548.
98c. 73v: sepoltura di Iacomo de Ambruoxo e Iacoma, massera di Francesco Dolfin. Fanno il loro ingresso in scuola: Cristoforo Fadini bombaser, Francesco bosoler tornidor, Biagio Spina al Cavaleto bianco. Segue una lista di elemosine con una serie di nomi di confratelli, alcuni già noti, altri nuovi: Francesco petener della banca, Zuanne Allegri guardiano, Gasparo dal Ferro vicario, Nicolò Diana scrivano, Zorzi de Simon dala Zucca di mezz’anno, Zuane dal Falcon di tutt’anno, Bastian dall’Aquila nera, Cristoforo dalla Nave, Bortolamio Peliza, Zuanne dalla Colombina, Francesco petener [un altro?], Battista dal Brazo, Lodovico sartor, Mattio cristaller.
99c. 74r: «22 fevrer [1549] chontadi a Sandrin [nonzolo] per aver portado il penello ala sepoltura de mastro Iacomo veronexe qual aveva pagato el penello del 1516 et li danari era messj in chassa» .
100c. 74v: Francesco Carminal dal Sol, gastaldo nuovo per il 1549. Sepoltura della moglie di Andrea Maioli per cui nella stessa occasione Andrea paga la benintrada (5 luglio), di Iseppo bareter dal Sol (3 settembre) e «2 ditto [settembre 1549] chontadi per la sepoltura di Zuan Antonio fiol de ser Agustin [Agostini] bottoner per il penello lire 1 soldi -- / [...] 12 ditto chontadj da messer Marchio [Sessa] dalla Gatta librer per el penello per la sepultura de sua mogier lire 1 soldi --» .
101c. 75v: Marchio Sessa, gastaldo nuovo per il 1550. Varie sepolture tra cui si segnalano quella di Zuane Micali greco guardian alle prigioni (5 luglio), di Tadia di Andrea Surian (30 agosto) e del magnifico Silvestro Minio (7 settembre).
102c. 76r: «Adj dito [2 luglio 1550] per danari schose ser Sandrin nostro nonzolo da messer Tomaxo et messer Zamaria Zonta per sue luminarie lire una lire 1» .
103c. 76v: Iacomo marzer al San Pietro Martire, gastaldo nuovo per il 1551. Varie sepolture tra cui quella di Polo Bembo (30 aprile), del marzer alla Colombina (6 gennaio 1552; Francesco?: cfr. c. 7r) e del pievano di San Zulian: «17 fevrer [1552] per il penello per sepelir il piovan» .
104c. 77v: Maffio Avanzo, gastaldo nuovo per il 1552. Ancora varie sepolture tra cui quella di Marin Bembo (29 giugno). Segue: «adi 5 dezembrio per penello andò al corpo dela moier del nostro gastaldo ducati -- lire 1 soldi -- / adi 28 ditto per penello andò al corpo de ser Ludovico cristaler ducati -- lire 1 soldi --» .
105c. 78v: Zanantonio di Maffio dal Sol, gastaldo nuovo per il 1553. Come si evince dalla carta successiva (c. 79r), egli muore probabilmente a ridosso della scadenza del suo mandato: «adì 1 mazo 1554 per contj dallj heredi de messer Zuan Antonio per schritto per resto della sua administracion lire duxinto quaranta soldi 15 val -- ducati 38 lire 5 soldi 8» .
106c. 79r: la scuola partecipa ai funeral del doge Francesco Donà: «adi ditto [2 giugno 1553] [...] per portar el penelo [...] al funeral del Serenissimo Prinzipe messer Francesco Donado ducati -- lire -- soldi 12» .
107c. 79v: Zuanne Allegri ai Tre gigli (cfr. c. 87r), gastaldo nuovo per il 1554.
108c. 80r: nel settembre del 1554 la scuola partecipa ai funerali del Patriarca.
109c. 82v: Zuan Piero Rossetto marzer all’insegna di San Gerolamo, gastaldo nuovo per il 1555.
110c. 83v: Zanin di Zuane marzer al San Francesco, gastaldo nuovo per il 1556. Muore Maffio Avanzo, sepolto in data 7 luglio.
111c. 85v: Zuanne Varisco librer alla Sirena, gastaldo nuovo per il 1557. 12 maggio: sepoltura di Piero Baron di Filippo. 9 settembre 1557: entrano a far parte della scuola Antonio e Iseppo Negroni definiti quondam Grazioso, pennacchieri al segno della Fortuna.
112c. 86r: «adj 28 ditto [luglio] per contadj al librer dal Jesu per santi grandj n° 25 mezani n° 60 / pizoli n° 50 / contadi per tutto ducati -- lire 6 soldi 10 val ducati 1 lire – soldi 6» .
113c. 86v: 14 marzo 1558: sepoltura del padre di Jacomo al San Pietro Martire. Il 26 dello stesso mese si registra anche l’elemosina di una libraia: tale madonna Luchina.
114c. 87r: conferma per l’identità di Zuanne Allegri ai Tre gigli: «adì 10 mazo [1558] per tanti contò a messer Zuane di Alegri dalli 3 Zij per resto della sua ministration ducati trentatrè e soldi sette val ducati 33 lire – soldi 7» .
115c. 87v: Zuanne Allegri ai Tre gigli, gastaldo nuovo per il 1558. 25 agosto 1558: sepoltura della moglie di Zuan Piero Rossetto.
116c. 89v: Zuan Jacomo Cinquevie marzer al Moro bianco, gastaldo nuovo per il 1559. 6 settembre 1559: sepoltura di Ieronimo Lucadei. 12 settembre: sepoltura di uno dei figli di Zuanne Allegri ai Tre gigli.
117c. 91r: nel 1560 i confratelli del Santissimo sono ben 295: «adì 28 ditto [marzo 1560] die aver per contadi a mastro Anzolo di Pizoni per scriver in Libro novo tuti li nomj de fradelj et sorelle dela scola sono tuti n° 295 - lire 4 soldi 10 - et per far conzar un po’ al canzel de chiesia - in tuto sono ducati - - lire 5 soldi -- / adj 29 ditto die aver per uno libro novo per notar tuti li fradeli et sorelle dela scola comprò da ser Todero Danza librer computa la miniadura de uno chalexe depento su il dito libro val ducati -- lire 5 soldi 10 / -- -- Die Aver per una chasa comprada per meter le cere dela scola et altri robe con una chiave dopia da croce […] depenta verde con doj chalesj costa tuto ducati 1 lire 3 soldi 2 / [...] ditto [10 aprile] die aver per spexa a far copiar in maregolla una parte presa nel capitolo zeneral in materia del tapedo da tera val ducati – lire – soldi 16» .
118c. 91v: Andrea Spinelli librer (cfr. c. 92v), gastaldo nuovo per il 1560. 28 maggio 1560: viene sepolto «uno depentor dale Madonne computa intro in scola alla sua morte lire 2 soldi 4» .
119c. 92r: «adì 29 ditto [maggio 1560] die aver per aver fato conzar il tabernaculo qual se pone su el banco val ducati 1 lire 2 soldi 16» . Segue un’altra fornitura di santi miniati a opera del libraio al segno del Gesù.
120c. 92v: 15 marzo 1560: sepoltura di tale mastro Antonio librer.
121c. 93v: Andrea Bianchi tentor da cremisi [cfr. cc. 93r e 94v], gastaldo nuovo per il 1561.
122c. 94v: Andrea Bianchi tentor nuovamente eletto gastaldo per il 1562. 9 luglio: sepoltura di una figlia del marzer alla Colombina. 9 aprile 1563: «per avanti per trattj dala bancha per voler far [l] a spesa a voltar l’altar de messer Jesu ducati 3 lire 2 soldi 2» .
123c. 95v: Antonio Negroni penachier, gastaldo nuovo per il 1563. 17 novembre: sepoltura di Agostino Agostini.
124c. 96r-v: la Scuola del Santissimo Sacramento ha prestato 20 ducati, consegnati al mercante di legnami Bortolo Nordio per «el fabricar di una chaxa posta in contrà de San Moisè», alla scuola piccola di messer San Rocco. Nell’anno 1563 il prestito le viene restituito dal gastaldo di San Rocco, messer Rocco di Bernardin, e dai quattro deputati alla fabbrica di detta scuola, lo stesso Rocco di Bernardin, Zuangiacomo dalla Cinquevie (già gastaldo del SS. Sacramento), Ercole Galata e tale Anzolo ochialer. Si precisa inoltre che i confratelli di San Rocco hanno dato a garanzia del prestito suddetto tutti i beni che la scuola si ritrovava in quel tempo.
125c. 97r: «+1563 / Messer Antonio di Negroni al’incontro die aver adj 23 ottobrio per messer Baldissera Charleo fiamengo abita in contrà di San Zulian li prescrisse in bancho Pixani e Tieopolo a bon conto di uno per di spaliere ch’el ditto messer Baldissera per sua cortexia promesse far venir di Fiandra per adornar la chapella djl Santissimo Sachramento ducati cinquanta val -- ducati 50 / 18 april 1564 per messer Iacomo di Mattio telariol alla vedova vardan niovo li contò per resto e saldo delli contrascritti danari tratti per conto delle spaliere ducati 12 lire 3 soldi 18 val ducati 12 lire 3 soldi 18 / [...] Messer Baldissera al’incontro di aver adj 11 agosto per un paro dj spaliere [...] per la schuolla nostra dj Santissimo Sachramento […] restà [?] d’acordo con messer Francesco Pomeran ante da lui -- ducati 63 val 63 ducati» .
126c. 98r: «Laus deo 1563 / messer Antonio Negronj al’incontro di aver per spexa fatta per avanti in tempo di sua gastaldia per aver fatto conzar il tapedo da terra dj santissimo sachramento lire 2 / [...] per aver fatto fodrar la chasssa dila chrose di panno rosso lire 1 soldi 16» .
127c. 98v: Iacomo di Mattio tellaruol alla Vedova, gastaldo nuovo per il 1564.
128c. 99r: «30 ditto [giugno 1564] contadj a messer Francesco Pomerano per nome dj messer Baldissera fiammengo per resto di doi pezi di spaliere ducatj tredexe val -- ducati 13 / [...] ditto et fo adj 17 agosto per contadj per consultar l’instrumento dj luchadelli lire 7 soldi -- val ducati 1 soldi 16 / ditto e fo adj ditto per aver fatto far un comandamento a messer Zuan Iacomo Luchadelli davanti il Reverendissimo Patriarcha» / ditto e fo adì ditto per chavar una chopia di un chiamor e termination al proprio ducati - - lire 1 soldi 4 / ditto e fo adì ditto per chavar chopia di un comandamento fatto al vardian dil santissimo sachramento ad instantia di messer Zuan Iacomo Luchadelli -- ducati -- soldi 4 / ditto per contadi di chantinelle da metter in chapella dil santissimo sagramento et chiodj ducati -- lire -- soldi 14 / ditto e fo adì ditto per contadi per braccia 19 tella per metter sotto le spaliere ducati 1 lire 4 soldi 16 / ditto e fo adì ditto per contadj a messer Ieronimo raster per metter la tella e cavi [?] alle teste dille spaliere ducati - - lire 2 soldi 10» .
129c. 99v: annoto eccezionalmente le entrate più cospicue ed eventuali informazioni importanti per quest’anno particolare, in cui furono avviati i lavori della prima campagna decorativa della cappella: «16 ditto [gennaio 1564 m.v.] per la sepoltura de la madona di messer Zuane [Varisco] liberer ala Serena ducati -- lire 5 soldi 4 / ditto per la ben intrada de messer Francesco de Antonio stampador ducati -- lire -- soldi 10 / [...] 12 ditto [febbraio 1564 m.v.] per la sepultura de messer Zuane [Allegri] da 3 cigi ducati -- lire 5 soldi 8 / [...] 7 marzo 1565 per tanti schosi da messer Zuan Iacomo 5 vie per conto dala schola di San Rocho in San Zulian ducati 20 lire -- soldi -- / [...] primo mazo per uno riodolo fato da tuta la bancha chomo destintamenta in zornal apar ducati 38 lire -- soldi 14 / ditto per uno altro rodolo fato soto dj marzo dala bancha per comprar zere como [inserzione sovrapposta: in zornal] apar ducati 21 lire 5 soldi -- / 2 zugno per una zercha per contrada col Reverendo messer lo Piovan per adornar il Santissimo Sacramento ducati 18 lire 5 soldi 8 ½» .
130c. 100r: «31 ditto [maggio 1564] per contadi a mastro Bortolo di Marcho murer e marangon per pagamento di tute le opere fate per la schola in giesia di San Zuljan chomo in zornal di suo pugno apar ducati 33 lire – soldi 18 / 2 zugno per tanti contadi a mastro Piero fiamengo intajador per destajar i legiami di quadrj in chapela dil santissimo sachramento e chomo in zornar di suo pugno apar ducati 12 lire 1 soldi 10 / ditto per tanti ponti e tavole per far i quadri in chapela ducati 3 lire 1 soldi 15 / ditto per fatura di teleri di quadrj e de cornison ducati 3 lire 5 soldi 12 / dito per contadi a mastro Antonio taja piera per conto di sue opere como in zornal apar ducati 4 lire 1 soldi 3 / [...] dito per 3 comandamenti fati ai marzerj per l’oficio di procuratori di comun ducati -- lire -- soldi 15 / dito per spesa in fachini a porta’ piere vive ducati -- lire 2 soldi 6 / dito per lame a far dipenzer e dorar 6 vasi sta in l’altar ducati -- lire 3 soldi 10 / dito per vaso a olgio ducati -- lire 1 soldi 14 / dito per 3 seradure su duj banchi ducati -- lire 1 soldi 14 /dito per contadi al dipentor [h] a depento l’armer e i chornisonj ducati [depennato: 1] lire 6 soldi -- / [...] ditto per contadi a mastro Armano dipentor a bon chonto como per un scritto [?] apar ducati 20 lire -- soldi -- / dito per broche e un fero per meter le choltrine al quadro grando ducati 2 lire -- soldi 1 / dito per far neta’ la fenestra altra spese ducati -- lire 1 soldi 7 / [...] 12 zugno messer Iacomo contrascritto die aver per tanti contadj a messer Vincenzo Valgrisi ljbrer chomo vardian niovo per resto e saldo dela sua ministracion val ducati 41 lire 1 soldi 11. / Cassa ducati 164 lire 1 soldi 7» .
131c. 100v: le operazioni di raccolta fondi per il finanziamento dell’impresa decorativa continuano anche sotto la gastalderia di Vincenzo Valgrisi e oltre alle «zerche» in contrada praticamente mensili si registrano altre raccolte fondi collettive: «El sopradito [Vincenzo Valgrisi] de dar per un rodolo fato da tuta la bancha per dornar la Capela del Santissimo Sacramento como in zornal distintamente apar lire 134. 9 o lire 131 soldi 2 [sic]» . Ancora: «[...] El sopraditto messer Vincenzo die dar per tanti trattj de una zercha in chontrada per agiudo djlo dornamento djla chapela fin adì 10 decembrio chomo in zornal apar lire 73 soldi 4 piccoli --» . Per valutare le entrate e uscite della scuola in questa momento particolare mi pare importante segnalare l’ingente spesa effettuata dai confratelli per l’acquisto di ceri in occasione di festività religiose: [nella stessa carta] «El sopradjtto messer Vincenzo die dar per tantj tuttj dila bancha per il chomprar di le cere per il venere santo chome per un riodolo in zornal apar lire 118 soldi 14» .
132c. 101r: «adì 30 zugno 1565 / messer Vincenzo contrascritto de’ aver per tanti spesi in zere per l’altar per la festa nostra como in zornal apar lire 60 soldi 17 piccoli –» . Segue: «15 ditto [luglio 1565] per contadi a mastro Bortolo marangon per aver neta’ la pala et l’altar del Sacramento lire 16 soli - - piccoli -- / dito per contadi a ser Armano depentor a conto del Zenachulo quale è in capela lire 62 soldi -- piccoli -- / adì 9 settembrjo per tantj contadj a ser Armano dipentor per resto del’acordo qual fe [ce] con messer Iacomo vardian pasado del Zenachulo qual s’è in la nostra capela per resto e saldo lire 62 soldi -- piccoli -- / adì 11 ditto per tanti spesi in far refar la veriata sul balcon di la capela del Santissimo lire 34 soldi -- piccoli -- / [...] adì 10 dito [novembre 1565] per tanti contadi a ser Jacomo depentor per aver dipento il sofitado dela chapela e adorado con i 4 vanzeljsti e la nonziata davanti in faza d’acordo in ducati 35 soldi 20 di beverazo son como in zurnal in 4 partie apar lire 118 soldi -- piccoli -- / adì 2 decembrio per tanti contadj a mastro Piero fiamengo intajador per aver fato in [?] quanti opere chomo in zornal apar lire 22 soldi -- piccoli -- / dito per contadi a mastro Bortolo marangon per aver paregiado i legiami al intajador lire 22 soldi 10 piccoli - - / adì 7 decembrio per contadj a mastro Jacomo dipentor per il dorar di fornimentj lire 175 soldi 12 piccoli -- / 1566 adì 29 april messer Vincenzo sopradjtto die aver per tantj spesj a far notar in libro quelj che di novo sono intradj in schuola chomo per due partide apar in zornal lire 1 soldi 12 piccoli -- / El sopradito messer Vincenzo die aver per chontadj a mastro Bortolo marangon per ripotar una trave in capela da luogo a luogo chomo in zornal apar per una partida lire 7 soldi -- piccoli -- / [...] El sopraditto messer Vincenzo die aver per tantj spesi in zendal per achonzar il pavion del tabernaculo dil Santissimo Sagramento qual furno robado chomo per una partida in zornal apar lire 2 soldi 10 piccoli -- / [...] El sopraditto messer Vincenzo die aver per tantj chontadj a messer Vivian bareter vardian nuovo per resto et saldo dilla sua ministracion chomo in zornal apar lire 76 soldi 11 piccoli -- / suma ducati 163 lire 1 soldi 18 / Che el ditto messer Vincenzo chontò al ditto messer Vivian [Viviani] vardian nuovo per elemosina et laude del nostro Signor messer Jesu Christo per la sua ben insida [= buonuscita] chome in zornal apar lire 33 soldi 3 piccoli --» .
133c. 101v: Vivian Viviani bareter, gastaldo nuovo per il 1566. Sepolture e entrate in scuola: «adi 2 mazo die dar [depennato: p] per limosina dela sepultura di messer Tomaso Zonta ducati -- lire 5 soldi 8 / […] adi 8 zugno die dar per limosina dela sepultura de madona Isabeta de messer Jacomo Baron ducati -- lire 1 soldi 12 / […] adi ditto [23 agosto] die dar per ben intrada de messer Bento quondam Bernardin marcer al San Stefano ducati - - lire -- soldi 12 / adi 24 ditto die dar per ben intrada de messer Isepo librer alla Gatta compagno ducati -- lire 1 soldi 4» .
134c. 102r: tra i preti titolati e procuratori del capitolo di chiesa nel 1566 risulta anche pre’ Isepo Vidali. La scuola organizza processioni per il Giubileo e assume quattro cantori di San Marco «per cantar le litanie» .
135c. 102v: «11 ditto [novembre 1566] per elemoxina del sepoltura de ser Battista madoner ducati -- lire 2 soldi 10» .
136c. 103v: Zuan Filipo Arcusio muschier ai Tre calici (cfr. c. 104r: qui scritto Arcusi; cfr. anche cc. 113r-v), gastaldo nuovo per il 1567; appena entrato in carica elargisce un’elemosina di ducati 2 lire 2 soldi 5.
137c. 104v: 10 marzo 1568: entra in scuola Zuane di Luca miniador; «Adì 6 Aprile [...] per la morte della consorte di Agustino Cigrini ducati -- lire 1»; «Adì 14 febraro per avanti […] per uno corpo della moier de messer Zuan Filipo Artuci ducati -- lire 5 soldi 4» .
138c. 105v: Piero di Zuane Amigoni marzer al Cuore, gastaldo nuovo per il 1568.
139c. 106v: diverse sepolture: il marzer al Pavon (15 novembre 1568), la moglie di Domenico dalla Nave (28 febbraio 1569) e il magnifico Giacomo Surian (28 aprile 1569). 24 aprile 1569: benintrada di Zuan Battista Rota.
140c. 107r-v: Bernardin Franzeti sartor in calle delle Acque, gastaldo nuovo per il 1569.
141c. 107v: «Adì 5 lugio [1569] die dar per uno corpo della fia de messer Giacomo telariol ala Vedoa lire 3 soldi 2»; «19 dito [agosto 1569] per el corpo de messer Bastian da l’aquila negra lire 1» . Muoiono anche il magnifico Polo Gradenigo e Bastian alla Fortezza.
142c. 108r: «adì ditto [12 giugno 1569] per contadi a messer pre Isepo di Vidali titolado e procurator del capitolo de San Zulian per elemosina dele mesa consueta de l’ano prezente val ducati -- lire 3 soldi 16» (il corsivo è mio). Altra notizia: «adì 19 avosto [1569] per contadj a messer Pangratti Capelo fo de messer Vettor ducati 109 lire -- per pagamento de ducati 100 de cavedal de monte de susidio schriti in questo zorno al dito monte a nome dela Scuola del Santissimo Sagramento in San Zulian come apar per copia dela pardita de man de Carlo di Franceschi nodaro alla dita camera posta in questo libro val ducati 109 lire -- soldi 16 / dito contadi a ser Giacomo di Gropi sanser ala camera d’inprestidi per sua sansaria deli ducatj 100, lire 1 soldi 11 et contadi a ser Carlo di Franceschi nodaro per la copia dela partida soldi 4 sono in tuto ducati -- lire 1 soldi 15» . La stessa notizia è annotatata a c. 108v.
143Seguono: due carte senza numero con elemosine a fanciulle.
144c. non numerata [verso della precendente]: 9 aprile 1570: viene sepolta la moglie di Vivian Viviani con un’elemosina di lire 1 soldi 12. A seguire: «adì 11 april [1570] die dar per tanti schosi in chasa del magnifico messer Iachomo Chontarjnj chasier al monte di susidio [depennato: «de la rata»] dj [ancora depennato: «mazo»] pasata ducati 2 lire 3 soldi --» .
- 3 Boerio, Dizionario..., cit., p. 561.
145c. 110r-v: Ieronimo di Zorzi sanser alla Nave, gastaldo nuovo per il 1570. Muore messer Piero Malpaga, sepolto il 10 luglio 1570 con la consueta elemosina di 1 lira e soldi 4 (vedi c. 110v). Ancora: «adì 16 lugio die dar per una refacjon [da «refada» che significa anche riscatto, recupero?3] di messer Vincenzo Valgrisi de luminarje dele sume ducati - - lire 4 soldi 1» . E ancora: «adì 28 ditto [luglio 1570] die dar per refacjon dj una suma dj messer Zuane [Varisco] ljberer ala Serena ducati -- lire 1 soldi --». Segue: «adì 26 dito die dar per una refacjon di messer Iacomo telariol ala vedoa fate dj spese et dela fabricha di la chapela ducati -- lire 2 soldi 5». Muore Antonio marzer alle tre spade, sepolto in data 23 luglio.
146c. 111r: «adj 5 zugno die aver per chontadj a far el quadro del jndulgiesie et zoa farlo et mjnjarlo et refreschar le figure ducati -- lire 5 soldi 16» .
147c. 111v: Andrea Maioli viene sepolto in data 7 aprile 1571 e lascia alla scuola ducati 5 (cfr. c. 112v).
148c. 113r: la fornitura di cere viene assicurata da Battista spicier al San Daniele. Nicolò Diana rifiuta l’elezione a gastaldo.
149c. 113v: Zuan Filipo Arcusio muschier ai Tre calici gastaldo nouvo per il 1571. Viene sepolto in data 12 giugno Andrea Spinelli e in data 9 luglio Zuan Giacomo Cinquevie che lascia alla scuola 5 ducati «da despensar aj poveri dj la contrada» (cfr. 24 agosto). Il 16 luglio si seppellisce anche Francesco Surian. Il 23 ottobre viene ammessa tra le consorelle la figlia di Nicolò Rota, sepolta il giorno stesso; si tratta evidentemente di una pratica corrente finalizzata a ottenerne la sepoltura nell’arca della scuola.
150c. 114v: 15 gennaio1571 m.v. [1572]: viene sepolta una figlia di Zuanmaria Rota, marzer alla Cariega. Seguono alle cc. 115r-116r grazie concesse ad alcune donzelle per la dote.
151c. 117r: Battista Rossetti marzer al Pastor (successivamente designato come Battista Rossetto di Petrobelis, marzer al San Ieronimo: cfr. cc. 120v, 121v), gastaldo nuovo per il 1572. «Ditto [senza data] / Messer Zuane all’incontro de aver adì 2 marzo et fo per avanzo fino adì 10 april 1572 per spesi a far desfar la capella dil Santissimo Sagramento al marengon ducati - - lire 6 soldi» .
152cc. 117v-118r: carte bianche.
153cc. 118v-119r: elenco di elemosine per dotare le donzelle.
154cc. 119v-120r: carte bianche.
155c. 121r: «adi 20 detto [giugno 1572] de aver per spexi a far portar le tapezarie in gexia ducati -- lire -- soldi 8» .
156c. 121v: il 23 novembre 1572 viene sepolto Vincenzo Valgrisi: «adì 23 ditto die dar per la sepoltura dj messer Vinzenzo Valgrisi ljbrer ducati - - lire 5 soldi 4» .
157c. 122r: Zuane di Varisco librer alla Sirena, gastaldo nuovo per il 1573: «1573 adì 19 mazo per chontadi a messer Zuane di Varisco ljberer ala Serena ducati 87 lire 5 soldi 2 lj consegnò messer Batista dal pastor per resto et saldo de la sua chasa [...]» .
158c. 122v: 18 maggio 1573: viene sepolto «Zuane marzer ala Serena» .
159c. 123v: 5 marzo 1574: sepolto Antonio dal Melon marzer; 26 marzo: sepolta la consorte di Battista dal Pastor, già guardiano della scuola del Santissimo.
160c. 124v: Ieronimo Prezzato, gastaldo nuovo per il 1574.
161c. 125v: 20 maggio 1575: viene sepolto con un’elemosina di 2 lire il muschier ai Tre calici Zuan Filippo Arcusio, già gastaldo della Scuola.
162c. 126r: Agustin Cigrini, gastaldo nuovo per il 1575. Il posto resterà vacante l’anno successivo: cfr. c. 128r.
163c. 127r: 3 novembre 1575: pagamento di ducati 8 lire 1 soldi 4 «per le fenestre al altar del Santissimo Sagramento» .
164c. 128 r: Bernardo Galuzzi spizier al Moro, gastaldo nuovo per il 1577. N.B. : «4 mazo 1577 die aver per tanti contadi a messer Bernardo Galuzi spizer al Moro vardian novo in liogo de messer Battista [Rossetti] dal Pastor a qual non li fu consignata la cassa per aver rivesto puocho et per causa dil suspeto non è stato fatto altro gastaldo fin a questo tempo et questi danari sono per saldo della cassa de ser Agustin Cigrini val ducati 181 lire -- soldi 17» (il corsivo è mio).
165c. 128v: Giulio Baroni occupa la carica di scrivano nel 1577.
166c. 129r: 1 aprile 1577: «ditto contadi a messer Francesco di Michieli nodaro per stipular un istrumento della convenzion fatta con li pretj della Capela et poter fabricar come in ditto apar al nodaro lire 2 soldi – et per li danari vano alla signoria lire 1 soldi 4 tutto --- ducati 1 lire 2 soldi --» (sic: per il totale).
167c. 130v: 11 febbraio 1577 m.v. [= 1578]: «11 ditto contadi dal Reverendo piovan per el legato de messer Francesco Longo disse per la fabricha del altar ducati 5» .
168c. 131 r: Lorenzo quondam Bernardin [degli Astulfoni] bareter al San Francesco (cfr. c. 131v), gastaldo nuovo per il 1578. Riceve la cassa del Santissimo per un saldo di 224 ducati 3 lire e 3 soldi.
169c. 131v: 4 maggio 1578: «per più denari fu trovati per entrada per far l’ombrela negra per compagnar il santissimo sacramento lire 99 soldi 14 - -- ducati 16 lire -- soldi 10» .
170c. 132r: 10 marzo 1578: dettaglio dell’acquisto dei materiali e relative spese per «far una ombrela de tabin negro per compagnar il Santissimo Sacramento il venere santo», che costò in tutto 26 ducati 3 lire e 1 soldo. Ancora a seguire ulteriori dettagli di spesa in aprile per decorare la cappella per la festa. Il 24 aprile si spendono lire 4 «per far conzar il teribulo et farlo» .
171c. 132v: 27 giugno 1578: «contadi per doi soaze fu vendute ducati -- lire 3 soldi --» . Si seppelliscono «la gradeniga» (6 luglio) e un figlio di Piero [Amigoni: cfr. c. 143r] dal Cuor (18 luglio). Cospicua raccolta di elemosine per il «venere santo»: 26 ducati 1 lira e 10 soldi.
172c. 133r: 1 giugno 1578: «per sanctj grandi [aggiunta sovrapposta: «400»], mezzani [idem: «100»], piccoli [idem: «70»] ducati 2 lire 2 soldi 17 / per far minar le candele n° 41 per li compagni et candelotj per l’altar lire 11 soldi 15 --- ducati 1 lire 5 soldi 11»; 26 giugno: «per contadi alli fachini portò li legnami in chiesa toltj dalla casa di messer agustin cigrini»; 1 luglio: «per contadi a mastro cesare tagiapiera ducati cento corenti ducati 100»; 24 luglio: «per contadi a messer giovan antonio rusconi ducati diese - -- ducati 10»; 22 dicembre: «per uno pezo di marmaro fino per uno Cristo paso per l’altar tolto da clarissimo dolfino procurator --- ducati 31 lire -- soldi 16 / adi ditto per fachini piata [?] pesarlo ditto marmoro»; 9 gennaio 1578 m.v. (=1579): «per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati quaranta»; 20 febbraio 1578 m.v. (=1579): «per contadi a mastro cesare tagia piera ducati quaranta»; 14 maggio 1579: «per contadi a mastro Cesare tagia piera ducatj vintj»; 17 maggio 1579: «per piere 600 per far il salizado della capela ducati 1 lire 4 soldi 12 / per calzina dal negroni masteli quatro ducati -- lire 3 soldi 4 / per sabion et portadura dele piere et sabion ducati - - lire 3 soldi -- / per contadi alli mureri per il salizado ducati -- lire 6 soldi - -»; 18 maggio 1579: «per contadi a mastro cesare tagia piera ducatj vintj - - ducati 20 lire -- soldi --»; 4 aprile: «per contadi al murer salizò davanti la capela portò via la tera --- ducati -- lire – soldi 10»; 14 aprile e 8 maggio 1579: «ditto per contadi a mastro pasin marangon fece uno teler de legno per l’altar ducati -- lire 2 soldi 4 / 8 mazo per lui medemo per saldo di questa portò avantj ducati 8 lire 1 soldi 1» .
173c. 134r: ancora numerosissimi i pagamenti a Cesare Franco. 18 aprile 1579: «per contadi a mastro Cesare tagia piera ducatj vintj»; 24 aprile 1579: «per far miniar 6 candelotj d’e l’altar lire 2 soldi 8»; 5 maggio 1579: «per far conzar uno candeliere soldi 10»; 16 maggio 1579: «per contadi a mastro cesare tagia piera a bon conto ducatj vintj»; 5 agosto 1579: «per contadi per far miniar 40 candeli per li compagni lire 10» . Ancora: «9 settembrio per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 30 --- ducati 30 / 24 ditto per contadi a quelo che scrise li nomi sopra le tolete [i nomi dei confratelli sulle tavolette: un altro pagamento in una data precedente riguardava proprio l’acquisto di queste tavolette] ducati -- lire -- soldi 12 / 26 ditto per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 20 --- ducati 20 / 20 ottobrio per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 50 --- ducati 50 / [...] 5 dicembrio contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 15 --- ducati 15 / 19 ditto per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 22 --- ducati 22 / 2 genaro per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 8 --- ducati 8 / 13 febraro per contadi a mastro Cesare tagia piera ducati 15 --- ducati 15 / 20 ditto per contadi a mastro Cesare per marmaro fino per il tabernacolo de ordine de messer Piero [Amigoni] dal Cuor et Iacomo dala madonna [Giacomo Bergonzi] ducati 15»; 26 maggio 1580: «per far conzar il spergolo da l’aqua sancta ducati -- lire -- soldi 12» .
174c. 134v: elemosine per la fabbrica dell’altare: «danari scosi dali compagni per Elemosina et altri per la fabrica del altar et primo / da messer lorenzo di bernardin gastaldo ducati 10 lire -- soldi -- / messer martin galo marzer ducati 3 lire -- soldi -- / messer martin dalle doi rode ducati 2 lire - - soldi -- / messer manfreo marzer al pomo d’oro ducati 1 lire 3 soldi 2 / messer andrea marzer al frati ducati 1 lire -- soldi --/ messer lorenzo marzer alla scala ducati 10 lire -- soldi -- / messer zuanne guarisco libraro alla serena ducati 2 lire -- soldi 12 / messer zuan antonio constantini penachier ducati [depennato: 3] lire 3 soldi 2 / messer Ieronimo bresanini zacher ducati 2 lire -- soldi -- / messer domenico vaziner al pero ducati 1 lire -- soldi -- / messer marco navagierin ducati 4 lire -- soldi -- / messer battista cuchi dal bancheto ducati 2 lire -- soldi -- / messer thomaso Casariol al dolfin ducati - - lire 4 soldi -- / messer zuane de rosi marzer al pero ducati 8 lire -- soldi - - / messer antonio marzer al San francesco ducati 1 lire -- soldi -- / messer Ieronimo di Zuan Iseppo dal spirito sancto ducati 1 lire -- soldi -- / messer Iacomo Brogonzio marzer alla madonna ducati 10 lire -- soldi -- / messer francesco di rosi marzer al melon ducati 6 lire -- soldi -- / messer bastian rubi ducati 10 lire -- soldi -- / messer bernardo galuci ducati 5 lire -- soldi - - / messer andrea di zorzi grota ducati 2 lire -- soldi -- / messer Ieronimo di Paulo dalla fontana ducati 2 lire -- soldi -- / ducati 84 lire 4 soldi 12 / adi dito per lui per medemo per resto portò avantj per saldo di questa partida ducati 47 lire 2 soldi 9 / ducati 258 lire 6 soldi 2» .
175c. 135v: elemosine per la fabbrica dell’altare: «Messer lorenzo di bernardin à l’incontro, die dar per scosi da diversi [?] per elemosina per la fabrica del altar et primo / Da messer Ieronimo prezato dali doi Campaneli ducati 2 lire -- soldi -- / messer marchio sessa librar alla gata [depennato: scrivan] ducati 6 lire -- soldi -- / messer zuan bernardo sessa ducati 4 lire -- soldi -- / messer domenico nicolini [più in basso, a proposito dell’elemosina devoluta per la sepoltura della «neza» di Nicolini si precisa «stampador»] ducati 2 lire -- soldi -- / messer donà berteli librer ducati 1 lire -- soldi -- / messer francesco ziletj ducati 2 lire -- soldi -- / messer alvise dala scala dali Colori ducati 1 lire -- soldi -- / messer marco dal sol marzer ducati -- lire 4 soldi -- / il marzer di santa Catherina ducati 1 lire -- soldi -- / messer agostino Cigrini ducati 6 lire -- soldi -- / messer francesco e Ieronimo vegia ducati 2 lire 1 soldi 12 / messer bortolo mutio merzer al s. stefano ducati 2 lire -- soldi -- / ducati 29 lire 5 soldi 12» .
176c. 136r: Antonio Negroni gastaldo nuovo per il 1580. 13 luglio 1580: «13 luglio per contadi a uno calderer per la forma del portela de rame per il tabernacolo ducati -- lire 3 soldi 8»; 5 ottobre: «5 ottobrio per contadi a messer Ieronimo Campagna scultor per la portela del dito tabernacolo del Santissimo Sacramento ducati 15 lire -- soldi -- / per una seradura per dita portela con la chiave ducati -- lire 3 soldi --»; 8 febbraio 1580 m. v. (=1581): «adi ditto per tanti contadi a messer martin rota disse aver speso per indorar la portella del tabernaculo ducati -- lire 6 soldi -- / Adi 13 ditto per contadj a messer cesaro taiapiera per suo resto si de murer come de collone et fatture dill’altar sopraditto come apar per il suo recever in mariegola ducati 68» .
177c. 136v: il 15 ottobre 1580 viene sepolta Anzola Baroni e il 27 dello stesso mese Ieronimo Prezzato.
178c. 137r: 25 giugno 1580: «Messer Antonio negroni a l’incontro die haver per contadi a mastro Cesaro di franchi tagiapiera a conto di sua merzede per l’altar come apar per suo recever ducatj trenta val ducati 30» .
179c. 137v: elemosina di 20 ducati da parte di Antonio Negroni «che lui fa per la fabricha della capela del Santissimo Sagramento» .
180c. 138r: Antonio Negroni incassa 54 ducati e 16 soldi da lui spesi la scuola del Santissimo tra il novembre 1580 e maggio 1581.
181c. 138v: vengono sepolti in data 12 febbraio 1581 la madre di Antonio zacher e in data 18 febbraio Francesco muschier. 5 aprile 1581: «per la resto dilla aministration contadi da messer Lorenzo di Bernardin baretter per l’altar ducati 1 lire 5 soldi 7» .
182c. 139r: 10 maggio 1581: «Adi ditto per contadi per cera niova lire 1116 fu tiolta / adi 10 mazo a lire 15 ½ il c.o val ducati 172 lire 5 soldi 19» .
183c. 139v: Agostino Cigrini gastaldo nouvo per il 1581. 13 guigno 1581: «per tratti dela casella dela fabricha del altare ducati – lire 6 soldi 15/6 [sic]» .
184c. 140r: 1 giugno 1581: «per far miniar 25 candele lire 6 soldi --»; 2 ottobre: «per uno aspergolo d’acqua sancta lire -- soldi 12»; 2 aprile 1582: «adi 2 aprile 1582 per uno fero et anelij et canchare per la cortina per il quadro lire 16 soldi -- / adi ditto per doi piere vive per farle impiombar le canchere et piombo lire 2 soldi 10 / adi detto per contadi al murer murò le piere lire 2 soldi -- / adi ditto per sie omini agiutò a conzare le schalle et portallo inanzi et indrio per tal è fatto lire 2 soldi -- / [...] adi ditto per tella et Sangallo per la coltrina del quadro grando [...] lire 29 soldi 15 / per fattura della coltrina lire 2 soldi 12 / per la corda per la coltrina lire 1 soldi 10» .
185c. 140v: 10 maggio 1582: «adi ditto et fu insino adi 2 marzo per tanti scosi da diversi per la fabricha delli schalini lire 67 soldi 14 / adi ditto per tanti scosi dal Reverendo piovan et per sopra dittj scalinj / adi ditto per tanti promese messer agustin cigrini lire 6 soldi 4» .
186c. 141r: Zuan Maria Rota marzer alla Cariega (cfr. 141v.), gastaldo nuovo per il 1582. 2 giugno 1582: «adi 2 zugno per contadi a messer francesco taia pera per lj schalinj delal Capella del Santissimo Sacramento lire 99 soldi 4» (denaro per cui si erano appositamente raccolti i fondi: cfr. c. 140v).
187c. 142r: 17 giugno 1582: «Et per contadi a messer antonio per miniar n° / 40 / candelle Lire 11 Soldi --»; 11 luglio: «al taia piera per far il buso per poner le reliquie lire 1 soldi -- / al muraro lire -- soldi 10 / per la casella di piombo per le reliquie lire -- soldi 10» .
188c. 142v: 28 ottobre 1582: prima sottoscrizione per la fabbrica della cappella: «Laus Deo adi 28 ottobre 1582 / Io Zuan Maria Rotta merzer alla Cariega al presente gastaldo della Scolla del Santissimo Sagramento die dar per riporto della partita qui adredo ducati 41 lire 5 et detti ducati per li sottoscritti quali li [h] ano datj per la fabricha della capella como qua sotto apar destinto a nome per nome et primo [...] / Il Reverendo messer pre matio piovan ducati 10 val datj ducati 10 lire -- / Il Reverendo messer pre gasparo ducati 10 val datj ducati 10 lire -- / messer zuan maria rotta gastaldo ducati 25 val datj ducati 25 grossi -- / messer francesco di rossi al melon vichario ducati 20 val datj ducati 20 grossi -- / messer marchio sessa ducati 12 val datj ducati 12 grossi -- / batista bergonzio schrivan ducati 12 val datj ducati 12 grossi -- / messer Sebastian Rubbi alla forteza ducati 10 val datj ducati 10 grossi -- / messer camillo dal brazo ducati 10 val - - ducati -- / messer alessandro varischo librer ducati 10 val datj ducati 10 grossi -- / messer francesco zilettj ducati 04 val datj ducati 04 grossi - - / messer pasqualin sartor ducati 08 val datj ducati 08 grossi -- / messer lorenzo bereter al San francesco ducati 4 val datj ducati 4 grossi -- / messer zuane de zorzi ducati 10 val datj ducati 10 grossi -- / messer marco dal Sol ducati 4 val datj ducati 4 grossi -- / messer bernardin capeler alla Corona ducati 3 val datj ducati 3 grossi -- / messer bernardo dalle 2 Campanelle ducati 8 val datj ducati 8 grossi -- / messer manfreo del pomo d’or ducati 5 val datj ducati 5 grossi -- / messer bortolamio da santa Caterina ducati 2 val datj ducati 2 grossi -- / messer Iacomo Morando al falchon ducati 2 val datj ducati 2 grossi -- / messer martin dall’aquila ducati 4 val datj ducati 4 grossi -- / messer lorenzo dalla scala ducati 4 ½ val datj ducati 4 grossi 12 / messer Iacomo maziolla capeler ducati 4 val datj ducati 4 grossi -- / messer bortolamio bentj ducati 2 val datj ducati 2 grossi -- / messer Isepo dalla colona ducati 3 val datj ducati 3 grossi -- / messer bernardo galuzi ducati 5 val datj ducati 5 grossi -- / messer zuane dalle 4 pignia ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer pollo dalla pignia ducati 2 val datj ducati 2 grossi - - / messer bastian et bernardo al remitto ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer pompeo al arbor dal Sol ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer martin rotta alla 2 rode ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer piero sarasin ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer antonio negronj ducati 10 quali se sono notati in suo creditto ducati 10 grossi -- / messer pouollo dal San rocho ducati 1 val datj ducati 1 grossi -- / messer zuan iseppo querini ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / portada avanti ducati 210 grossi --» .
189c. 143r: seconda colletta per la fabbrica della cappella (senza indicazione di data precisa: 1582): «Messer zuan maria contrascrito die dar per il 2° rodolo fu fato per veder di compir l’opera nela capela del sanctissimo sacramento già scomenzata et prima / dal gastaldo ducati 10 -- ducati 10 / da messer Francesco di rosi avicario ducati 5 -- ducati 5 / da messer Piero amigoni dal Cour ducati 5 -- ducati 5 / da messer Bastian Rubi ducati 5 – ducati 5 / da messer manfreo dal pomo d’oro ducati 3 -- ducati 3 / da messer Iacomo morando ducati 2 -- ducati 2 / da messer simon dalla stagiera ducati 3 -- ducati 3 / da messer Bernardo dalle Campanele ducati 2 -- ducati 2 / da messer zuane grota dala zuca ducati 5 -- ducati 5 / da messer Iacomo bason -- ducati 1 / da messer bernardin piloto lire 5 / da messer beneto da San lorenzo lire 2 / da messer antonio dalle madone lire 2 / da messer antonio dal San francesco lire 1 / da messer batista dal bancheto lire 1 / da messer francesco dala Iustitia lire -- soldi 6 / da messer Ieronimo dala fontana lire 6 soldi -- / da messer zuane spechier lire 5 / da messer antonio sartor lire -- soldi 10 / da messer gabriel penachier lire 6 soldi 4 / da messer Iacomo maziola lire 6 ducati 4 / da messer zuane orese lire 6 soldi 4 / per scosi da diversi per spadaria lire 13 soldi -- / da messer salvador sartor lire 3 soldi -- / da messer francesco spechier lire 2 soldi -- / da messer Iacomo dal zigante lire 2 soldi -- / da messer Paulo dal San rocho lire 3 soldi -- / da messer Piero dal Capelo lire 1 soldi -- / da messer piero dale case de spechij lire 4 soldi -- / da messer bernardo dalla malvasia lire 1 soldi -- / da messer piero sartor lire -- soldi 8 / da messer domenico vico lire 6 soldi 4 / da messer marco marangon lire 1 soldi -- / da messer zuan battista dali refugi lire 1 soldi -- / da messer felipo dale zitare lire -- soldi 8 / da messer martin luganeger lire 2 soldi -- / da messer Iacomo spechier lire 1 soldi -- / da messer bernardo frutariol lire 2 soldi -- / da messer battista intagiador lire 1 soldi -- / da messer zorzi di todero sanser lire 6 soldi -- / da messer zuane strazariol lire 12 soldi 8 / da messer zuan battista di verdi lire 6 soldi 4 / da messer zuan maria spechier lire 4 soldi -- / da messer mafio marangon lire 2 soldi -- / ducati 18 lire 17 [somma parziale] / ducati 59 grossi 17 / Avanti per riporto ducati 59 grossi 17» .
190c. 143v: in alto a sinistra: «seguita»; si tratta della continuazione della lista della prima sottoscrizione riportata alla c. 142v: «Laus deo 1582 adi / Messer zuan maria rotta alla Cariega al presente gastaldo del Santissimo Sagramento die dar per riporto per la partida qui adredo ducati 210 grossi - - / messer lorenzo salla ducati 5 val datj ducati 5 / messer matio miniador ducati 2 val datj ducati 2 / messer zulian spechier ducati 1 val datj ducati 1 / messer salvador sartor ducati 1 val datj ducati 1 / messer nicolò miniador ducati -- soldi 20 val datj ducati -- grossi 4 / [depennato: messer domenego vaziner ducati -- soldi 20 val datj ducati lire /] messer bartolomio spader alla fontana ducati -- soldi 20 val datj ducati -- grossi 4 / messer pauollo dai .3. mazi ducati 3 val datj ducati 3 / messer bernardo frutariol ducati 2 val datj ducati 2 / messer domenego nicholini ducati 1 val datj ducati 1 / messer zuan antonio madoner ducati – lire 6 val datj ducati -- grossi 23 / messer bortolamio manganer ducati 1 val datj ducati 1 / messer batista dalle broche ducati 1 val datj ducati 1 / messer Cristoforo di benedetj ducati -- soldi 20 val datj ducati - - grossi 4 / messer gulio de baron ducati 5 val datj ducati 5 / messer francesco di franceschi librer ducati 5 val datj ducati 5 / messer zuan francesco dalla giustitia ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer defendi dal gallo ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer zuan piero violenj al milan ducati 1 val datj ducati 1 / messer alessandro dal stragotto ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer antonio dalle madone ducati 2 val datj ducati 2 / messer bortolamio da muzio ducati 1 val datj ducati 1 / messer antonio di pisentj al San francesco ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer francesco petener al zio ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer Ieronimo varoter al relogio ducati ½ val datj ducati -- grossi 12 / messer Simon ganason ducati 4 val datj ducati 4 / messer benetto dal San lorenzo ducati 3 val datj ducati 3 / messer giovan angiollo dalla porta ducati 2 val datj ducati 2 / messer bernardo zonta ducati 4 val datj ducati 4 / messer batista quarengi a 3 zigi ducati 1 val datj ducati 1 / messer Gabriel penachier ducati 2 val datj ducati 2 / messer francesco tentor ducati 1 val datj ducati 1 / messer martin di stefano luganeger ducati 1 val datj ducati 1 / portata avanti --- ducati 263 grossi 14».
191c. 144r: «Messer zuan maria rota oltra scrito die dar per riporto dela avanti carta del rodolo 2° ducati cinquanta nove e lire 17 val ducati 59 grossi 17 / Da messer francesco fontana ducati X -- ducati 10 / da messer nicolo zambeli ducati X -- ducati 10 / da messer luca antonio zonta ducati 5 -- ducati 5 / da messer piero viani lire 14 -- ducati 2 grossi 6 / da messer Ieronimo zacher lire 12 da messer zuan del pero Lire 7 ---} ducati 3 grossi 1 ½ / per la partida dala fazada oltra scrita portata qui ducati 263 grossi 14 / portata avanti ducati 353 grossi 14 ½» .
192c. 144v: anche qui in alto a sinistra l’annotazione «seguita», poi comincia un altro elenco: «1582 Laus deo adi Messer zuan maria rota marzer alla Cariega al presente gastaldo del Santissimo Sagramento die dar per il riporto della partita qui adredo val ducati 353 grossi 14 ½ / messer zuane di bovis ducati 1 val datj ducati 1 / messer francesco sartor ducati 1 val datj ducati 1 / messer antonio maria sartor ducati 1 val ducati -- / messer Piero dal San marco ducati 4 val datj ducati 4 / messer bastian dj migliori ducati 4 val datj ducati 4 / messer domenego nicholini meso una altra volta ducati 1 val ducati -- / Magnifico messer zuane balbj ducati 2 ¼ val datj ducati 2 grossi 6 / Magnifico messer domenego vicho ducati 5 val datj ducati 5 / Magnifico messer angiollo gradenigo ditj dalla schalla ducati 5 val datj ducati 5 / messer zuane petener al Sol ducati -- soldi 20 val datj ducati - - grossi 4 / messser Iacomo dai Schiopi ducati -- lire 4 val datj ducati - - grossi 16 / messer antonio bona fede zacher ducati -- lire 4 val datj ducati - - grossi 16 / messer Isepo cartoler alla stella ducati -- lire 1 val datj ducati - - / messer Piero spader al adamo ducati -- lire 6 val datj ducati -- grossi 23 / messer lucha spader al re ducati -- lire 1 val datj ducati -- grossi 4 / messer zuane cartoler alla Corona ducati -- lire 1 val datj ducati -- grossi 4 / messer Iacomo dai Schiopi ducati -- lire 1 val datj Ducati -- grossi 4 / messer piero [Magri: cfr. doc. 12, c. 41] dalle buste ducati -- lire 3 val datj ducati -- grossi 12 / zuan maria spechier ducati -- lire 1 val datj ducati -- grossi 4 / messer polonio dai schagni ducati -- lire 2 val datj ducati -- grossi 8 / messer antonio dalle 3 Campane ducati -- lire 2 val datj ducati – grossi 8 / messer batista daj pater nostri ducati 1 val datj ducati 1 / messer antonio da santa luzia ducati - - soldi 8 val datj ducati -- grossi 1 / messer gasparo cremoni ducati 4 ½ val datj ducati 4 grossi 12 / messer francesco carles [?] ducati -- lire ½ val datj ducati -- grossi 6 / messer bortolamio di grigis ducati -- lire 2 val datj ducati - - grossi 8 / messer zuane valgrisi ducati -- lire 1 val datj ducati -- grossi 4 / messer bortolamio spechier ducati -- lire 3 val datj ducati – grossi 12 / messer mateo dalle buste ducati -- lire 1 val dati ducati -- grossi 4 / messer francesco spechier ducati -- lire 3 val dati ducati -- grossi 12 / messer Iacomo spechier ducati -- lire 2 val datj ducati -- grossi 8 / messer domenego bon amor lire 6 soldi 16 val datj ducati 1 grossi 3 / messer piero amigoni al Cor ducati 20 val datj ducati 20/ Portato avanti ducati 409 grossi ½» .
193c. 145v: «1582 / Messer zuan maria rotta alla Cariega al presente gastaldo del santissimo Sagramento die dar per il reporto della partita qui adredo ducati 409 grossi ½ / Messer zuan maria dal San marco lire 3 val datj ducati -- grossi 12 / Messer baldisera bonettj ducati 4 val datj ducati 4 / messer bortollo dal frate ducati 1 val datj ducati 1 / Per una elemosina sechreta ducati [?] 10 val datj ducati 11 grossi 7 / [depennato: messer Zuane Piazent; segue: «Eror»] mazo per una elemosina secreta ducati 5 val ducati 5 / 21 Per una elemosina secretta scudj cinque val ducati 5 grossi 16 / 28 Per eccellente Lorenzo gidotti ala Scala scudj doi val ducati 2 grossi 6 / 10 zugno ser Zuane varischo librer ala serena ducati 1 grossi 22 ½ / 17 ditto Per ser Camilo dal brazo per tantj luj aveva promeso per avanti ducati 10 / 29 lugio per messer Antonio negro ducati 4 / per se medesmo ducati 12 grossi 15 portò avanti in suo credito alli beni dela Scola qui avanti doi carte val per resto e saldo di questa ducati 12 grossi 15 / ducati 467 grossi 7» .
194c. 146r: si rimborsano a Zuan Maria gastaldo ducati 1 e grossi 13 ½ spesi per «far lite» con Camillo dal Brazo e ottenere i 10 ducati da lui promessi per la fabbrica della cappella. Segue: «Adi ditto fu a sotto alli 22 april 1583 die haver per contadi in più volte à messer Bartolo et messer Francesco tagiapiera per sue fature come appar da receveri sopra la mariegola ducati tresento et vintj sei per resto di sua fatura val ducati 326 / Adi ditto per contadi a messer Iseppo dal bo fenestrer a s. felippo et Iacomo per fatura deli vetri ramada, et teleri come apar da recever nela dita ducatj vintj doi et grossi 22 ½ val ducati 22 grossi 22 ½ / 28 zugno per contadi in più volte a messer Ottavian Rodolfi scultor per la fattura di stuco soto il sofito come appar de recever nela dita ducati ottanta quatro per resto val ducati 84 / ditto et fu per avanti per contadi al sior Alexandro Vitoria per far le figure neli angoli, et sopra la cornise et spesa in terazo, stuco et calzina per le dite figure come nela dita appar ducatj vintj tre grossi 16 ½ ducati 23 grossi 16 ½ / ditto et fu per avantj per tavole piombo fachini, et altre spese ducati 1 grossi 17 ½ / ditto per contadi a mastro Polonio marangon per far le banchete in capela ducati 2 grossi 18 / ditto per calzina terazo et stuco per far l’opera soto il sofito ducati 4 grossi 2 / adj per stiore per coprir l’altar ducati -- grossi 13 / ducati 467 grossi 7» .
195c. 146v: nuovo saldo delle entrate: ducati 175 lire 23. La scuola vende tutto il materiale superfluo per rifare cassa, anche i ponteggi avanzati: «per doi pontj avanzatj fu vendutj ducati -- grossi 9» .
196c. 147r.: «Adj 16 dicembrio 1582 / Messer zuan maria rota al’incontro die haver per ducati diese quali li da per messer Antonio Negroni per la fabrica, et fu notadi in credito del dito messer Antonio come alla sua partida appar qui in dredo lire 62»; segue: un lungo elenco di spese per la realizzazione della «volta nova» e relativa porta, con montanti espressi in lire e soldi: «20 dito [aprile 1583] per 6 chiave per far le scale in campaniel per andar nela volta -- lire 19 soldi 10 / per tavole n° 23 lire 14 soldi 15 / per uno rulo et morali lire 2 soldi 10 / per otto tavole lire 2 soldi 8 / per undese ponti per le scale lire 16 soldi 10 / per porto di dite robe in più volte lire 5 soldi 4 / per sete zornade de doi hominj a soldi 56 l’uno lire 39 soldi 4 / per far portar suso il ruvinazo et destrigar la volta lire 2 soldi 8 / X mazo per vinticinque masteli di calgina negra monta lire 15 soldi -- / per quatro masteli dita biancha lire 4 soldi 12 / 12 dito per sabion lire 2 soldi 10 / per pie 29 piera viva per la porta dela volta, et balcon a soldi 28 il piedi monta lire 40 soldi 12 / per la barca le portò lire -- soldi 14 / per fachini quali cargò, et discargò lire 1 soldi 10 / per fiube, et piombo per la porta lire -- soldi 11 / per trenta sei scorzi per far il volto cum [?] il porto lire 5 soldi -- / 14 dito per contadi al murer a bon conto di sue fature lire 18 soldi 12 / 21 dito per contadi al dito murer a bon conto di lire trenta una lire 31 soldi -- / 23 dito per masteli X calcina lire sei et sabion lire una in tutto lire 7 soldi -- / dito per 400 tavele per far la volta lire sei lire 6 / dito per porto et descargar dite tavele et calzina Lire 3 soldi -- / 26 dito per doi zornade de tre murerj per resto lire 12 soldi 8 / per far portar le robe del sanctissimo sacramento nela volta nova lire 2 soldi -- / per far portar via il ruvinazo lire 3 soldi 8 / per far li busi alla porta della volta lire -- soldi 16 / per doi tavole per la porta lire 3 soldi 4 et fatura dela dita lire 3 Lire 6 soldi 4 / per chiodi per la deta n° 350 lire 1 soldi 14, et conzar la serdura lire 1 . 4 lire 2 soldi 18 / per una serdura per la porta et cadenela lire 2 . 8 et lame soldi 14 lire 3 soldi 2» .
197c. 148r: «1583, 18 zugno / Messer Giovan Maria Rota al’incontro die haver per far zontar et conzar le spaliere alli suoi luoghi -- lire 12 soldi -- / 28 ditto per far portar via le armadure -- lire 1 soldi -- / ditto per far netar la capela -- lire 1 soldi 6 / ditto per le zilele di cesendeli -- lire 1 soldi -- / ditto per far la resteliera in volta per le aste -- lire1 soldi 16 / ditto per far portar via li travi -- lire -- soldi 6 / 4 luglio per far il soler et portar via il ruvinazo dele figure -- lire -- soldi 18 / ditto per contadi a messer Alexandro Vitoria a bon conto dele figure di nichij lire 31 soldi -- / 29 ditto per se medesmo ducatj dodese et soldi 15 quali sono per il riporto a dredo doi carte dela spesa fata nela capela per non esserli più denari del rodolo val -- lire 78 soldi 6 / 13 di Agosto per oro per indorar li quattro Evangelisti in Capela soto il sofito et fu peze n° 4 per carato [?] d’oro lire 24 soldi -- / ditto per fatura deli ditj lire nove val Lire 9 soldi -- / ditto per far bianchizar la Capela lire 1 soldi 12 / ditto per far tirar zoso l’armadure, et portar via et netar lire 1 soldi 10 / ditto per piombo et inpiombar li zilele deli cesendeli lire -- soldi 10 / ditto per corda per il cesendelo lire 1 soldi -- / 20 ditto per contadi a quel che ha fato neto l’altar, et il pavimento lire 43 soldi -- / 4 settembrio per profumi fini lire 1 soldi 12 / per spese diverse come appar in vacheta dali ditti sino ali 14 dicembrio lire dusento e sesanta tre soldi 15 -- lire 263 soldi 15 / 1584 adi 17 aprille / Messer Giovanmaria al’incontro die haver per tante spese diverse come apar in vachetta da dj 19 dezembrio pasato in questo giorno lire lire settecentocinquatahotto soldi 13 val lire 758 soldi 13 / [...] detto [23 aprile 1584] per braccia 5 renso donai a messer Alesandro Vitoria et fu per ricompenso de molte fatture lui aveva fatta al’altar del santissimo sagramento dele qual non vol denarij lire 15 soldi -- / adì 29 maggio die haver per tanti consegnati a messer Iseppo Negroni novo guardian per saldo della sua ministracion val lire 310 soldi 18» .
198c. 148v: Iseppo Negroni, gastaldo nuovo per il 1584.
199c. 149v: Sebastian Rubi, marzer alla Fortezza, gastaldo novo per il 1585.
200c. 150r: Iacomo Bergonzi, marzer alla Madonna, gastaldo nuovo per il 1586
201cc. 150r-v: Zuanmaria Rota, marzer alla Cariega, gastaldo nuovo per il 1587.
202N.B. : nessuna carta designa il gastaldo del 1588-89; si passa direttamente al 1590. Ma non esistono note inerenti alla gestione amministrativa della scuola per il decennio 1590-1600 e oltre. Sul registro si annota soltanto il passaggio della cassa da un gastaldo all’altro che di seguito si riporta.
203c. 151v: Bernardo Pratta, gastaldo nuovo per il 1590.
204c. 151v: Zuane di Rossi, gastaldo nuovo per il 1591 (muore durante il mandato; la cassa viene rimessa dagli eredi).
205N.B. : mancano notizie per il 1592
206c. 152v: Zuan Battista Cucchi, gastaldo nuovo per il 1593.
207c. 152v: Cecchin Cigrini, gastaldo nuovo per il 1594.
208c. 152v: Cesare Vignola, gastaldo nuovo per il 1595.
209c. 152v: Zuan Bernardo Sessa, gastaldo nuovo per il 1596.
210c. 153v: Giacomo Grotta, gastaldo nuovo per il 1597.
211c. 153v: Tommaso quondam Rufin Bergonzi, marzer al segno di Santa Caterina, gastaldo nuovo per il 1598.
212c. 153v: Madernin de Rigo, gastaldo nuovo per il 1599.
Doc. 12 Mariegola della Scuola del SS. Sacramento a San Zulian: regesto BMC, Mariegola 164
213Per la descrizione della Mariegola si veda: B. Vanin e P. Eleuteri, Le Mariegole..., cit., p. 118.
- 4 Sargia: sorta di panno ordinario. Vedi Boerio, Dizionario…, cit, alla voce. Vedi anche M. Cortelazz (...)
214In principio del registro annotazioni in scrittura settecentesca. Si tratta plausibilmente di una sorta di sintesi di notizie che non compaiono nell’indice. Di seguito gli elementi più interessanti: c. segnata IIr: la prima nota contraddistinta dal numero «45» descrive la presente mariegola: «Una matricola di charta pergamena coperta di velluto cremesino con l’Hostia dentro del Calice con un crocifisso et duoi angeli d’argento rinchiusi in uno circolo con le sue zolaje similmente d’argento» . Queste righe descrivono la miniatura inserita nell’iniziale alla c. 5r. Segue: «Inventario delle robe e mobili della Scuola del Santissimo Sacramento di S. Giuliano della magnifica città di Venezia a dì VII aprile 1570. Ancora sull’altra colonna: «5 / La scuola e confraternita cominciata in tempo di Sier Luca Antonio di Zonta liberer (librer) nell’anno 1502 confer. dali Eccellenti Ducal Signori [...]». Ultima annotazione in basso a destra: «Maieter - sarzer4 - spader / Tomaso Zonta librarius majetarius - busolarius - Tascaharius - spatarius / Andrea di Parma librer al libro - Francesco Sponchio stampador / Marchio Sessa librer (1535)» .
215cc. IIIr/ IVv: «Indice di quello che si contiene nella presente» (indice antico). Annoto i titoli delle parti più interessanti: «Simile donazione della cappella, et Altare del Sacramento alla Veneranda Scuola c. 20 / Simile di Convenzione trà il Reverendo Capitolo, et la Veneranda Scuola circa la Volta c. 30 / Simile di Convenzione fra li Eredi Caliari, et la Veneranda Scuola c. 57 / Simile di Convenzione tra il Reverendo Capitolo, et la Veneranda Scuola circa la Cappella, et Altare del Santissimo c. 84 / [...] Inventario antico della Veneranda Scuola c. 45 // [c. IIIv] Parte presa circa la Fabrica dell’Altare, et Accordo col Tagliapiera c. 32 sin 39 / Simile circa la Fabrica d’un’Arca, di corrisponder alla Scuola per esser sepolti li Fratelli c. 40 / Simile circa un Donativo di tre Cesendelli d’argento, et altro c. 42 / [...] Simile circa il Sagrolero dorato c. 63 / [...] Simile di refare i tre Cesendelli d’argento c. 100 / [...] Simile circa un Ostensorio d’argento, donato c. 99 // [c. IVr] Statuti della Veneranda Scuola nell’institutione della medesima da c. 5 = a 11 / [...] Testamento di Pietro Caliari c. 55» .
216c. Ir: 28 gennaio 1562 (m.v.?): donazione di Giacomo Grillo del quondam Zuan Geronimo, in nome dell’avo Marco Grillo, padre del suddetto Zuan Geronimo e nonno di Giacomo, di un capitale di 525 ducati per i poveri della contrada di San Zulian. Il «livello» di Giacomo è registrato negli atti del notaio Marc’Antonio Cavanis in data 28 gennaio 1562 (m.v.?). La scuola del Sacramento è stata evidentemente nominata dai suddetti testatori Marco e Zuan Geronimo Grillo per gestire il capitale da donarsi ai poveri della contrada. Segue il testo dell’atto in questione.
217c. segnata 4c (carte aggiunte): due bellissime stampe colorate settecentesche. Sul primo foglio: Cristo morto al Sepolcro compianto dagli angeli, con iscrizione: «SIC DEVS DILEXIT MVNDVM» . Per l’autore: in basso a sinistra: «[...] ratto pinx»; a destra «Iac. Le» (artisti identificati da B. Vanin e P. Eleuteri, Le Mariegole..., cit., p. 118, con Antonio Baratti e Jacopo Leonardis). Sul secondo foglio: Fede, Speranza e Carità, con iscrizione: «Sola fides sufficit» e a sinistra e a destra: «Pietro Novelli inv.», «Appa. Wagner Ven.a C.P. E.S. 1771», opera dunque di Pietro Novelli e Joseph Wagner.
218cc. 5-10 (da qui in poi le carte presentano una numerazione consecutiva senza recto/verso): capitoli della mariegola finiti di comporre nel 1504; lo si evince dal nome del gastaldo della confraternita Zuan Matio dalla Pigna: cfr. ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, b. 1, c. 7v).
219c.11: seguono i nomi dei compagni che composero il regolamento: Zuan Matio della Pigna Vardian, Antonio Padoan favro Vicario, Francesco Meceloj [= Mazzaloi] scrivan, Piero Oti marcer, Gasparo di Beltrame marzer, Nicolò di Zorzi corteler, Andrea di Piero «dale telle» .
220c. 11: 1513: a proposito di una «navexela d’arzento: seguono ancora i nomi delle più alte cariche per quell’anno: Piero dalla Pigna gastaldo, Martin capeler vicario, Marin dal Dolfin scrivan, Bernardo d’Oro bareter, Zuane Carantan strizer, Alesandro marzer al S. Ambrogio, Tomaso di Betin tascher, Andrea di Antonio bareter, Bortolamio di Gabriel bareter; 21 settembre 1523: parte sulla necessità di far fare «uno christo d’oro per tignir in sul chancelo el zorno dela Domenega et le feste chomandate secondo se tien nele altre giexie per insegnia dela nostra schola» . Seguono i nomi della banca a c. 12: «Ser Bernardo di Marco vardian / Ser Christofollo chaleger Vichario / Ser Ambroxio Chrespo schrivan / Ser Francesco de Ambroxo zudexe de mezz’anno / Ser Francesco Chriminatj marzer / Ser Francesco di Chomin chorteler / Ser Agustin de Antonio orexe / Ser Zuan dalla Chonca marzer / Ser Bernardo Moro Marzer / Ser Alisandro liberer / Ser Beneto petener» .
221c. 12: 16 genn. 1525 (m.v.?): prestito elargito nei confronti della scuola di San Zulian per edificare la casa in calle delle Ballotte. Gastaldo di quella scuola di San Zulian: Augustin di Augustin botoner.
222c. 13: la suddetta parte viene messa ai voti presso lo spazio di pertinenza dei Marzeri, il che dimostra che all’epoca la scuola del Santissimo non godeva di una cappella o un altare a suo uso esclusivo e che il legame coi Marzeri doveva essere ancora più stretto. Si legge più precisamente: «Fo ballotada la soprascripta scriptura nel capitolo de la schola del sacratissimo corpo de Christo de la chiesa de Messer San Zulian existente in el loco de la schola di Marzeri [...]» . Seguono i nomi dei confratelli che votarono la parte: «Ser Antonio Lanciloto Gastaldo [di professione frutarol: cfr. c. 12] / Ser Alvixe quondam pelegrin Cappeler / Ser Piero Rizo bereter / Ser Bernardo tascher / Ser Agustin tascher / Ser Martin Locadeli liberer / Ser Francesco marzer ala ruoda / tutti li suddetti compagni ala bancha / Ser Jacomo Inguchiador / Ser Marco Grillo marzer / Ser Francesco Locadelli marzer / Ser Francesco di Rigoni dal Moro / Ser Antonio da la Morte tascher / Ser Simon spader / Ser Philippo de Bortolamio marzer / Ser Francesco de Ambruoxo maieter / Ser Marchoantonio da Locha sarzer / Ser Alexandro liberer / Ser Piero Maieter ala ruoxa / Ser Antonio Lombardo marzer / Ser Vasilio corteler / Ser Zuane marzer al capello / Ser Francesco dal Criminal / Ser Bernardo marzer a San Piero Martir / Ser Bortholamio de Antonio marzer al canaletto» .
223c. 14: 30 gennaio 1525 (m.v.?): elezione di quattro procuratori per sovrintendere alla ricostruzione della casa in calle delle Ballotte.
224cc. 15-16: 31 marzo 1526: ancora sul prestito alla scuola di San Zulian per la ricostruzione della casa in calle delle Ballotte.
225c. 16: 13 dicembre 1528: che «Essendo introdutto corruptella, che per li nostri Gastaldo et compagni della Veneranda Scuola del Corpus Domini nella chiesia de San Zulian spesse fiate, a richiesta deli protti, o altri, se acomoda et impresta li fornimenti et arnise de ditta Scuola [...], che decetero non si possi per modo alcuno dar, o, imprestar né alli preti né ad altri, li ditti fornimenti sive panni et arnise, se non per ornamento de la chiesia alli zorni deputati et ordinati de la scuola, et precipuo dala festa del corpus domini, nadal, pasqua, penthecoste [...]» . Gastaldo ancora Agostino Agostini «dai bottoni», vicario Zuanpiero spizier.
226c. 17: 19 dicembre 1535: elemosine per dotare «dui fiole di poveri fradelli de la Schola a ducati diese per una» . Guardiano Andrea da Molin tellaruol, vicario Alessandro garbelador, scrivano Zuanantonio di Agustin marzer.
227c. 18: a seguire la parte suddetta: «Li nomi veramente de quelli de la bancha, et de li sei agionti [...] / Vardian / Ser Andrea de Piero da Molin telarol Avicario / Ser Alexandro Garbellador / Scrivan / Ser Zuanantonio de Agustin marzer / De mezz’anno / Ser Benetto di bona Ventura / Ser Bernardin de Benedetto / De tutt’anno / Ser Andrea da Parma librer al Libro / Ser Francesco Sponchio stampador / Ser Zuane di Alegri sarzer alli tre zii / Ser Andrea de Piero di Criminali marzer / Ser Adamo de Marchio da la Nave / Ser Vivian de Piero Rizo bareter / Ser Battistin de Ambroso maieter / Li sie agionti / Ser Piero de Antonio dal Ferro / Ser Piero Mida Corteler / Ser Philippo di Bortolo maieter / Ser Zuan Baptista de Gasparo Redolfi / Ser Hieronimo de ser Marco Grillo / Ser Marchio Sessa librer» .
228c. 19: 20 novembre 1503: «Convention tra la schola del Corpo de Cristo con messer lo Piovan et Preti de San Zulian da Venetia»: la scuola del corpo di Cristo rappresentata dal gastaldo Alessio Magaloi, il vicario Piero Benzono, lo scrivano Christoforo dalla Nave e Domenego fo Piero dalla seda, da una parte, il capitolo della chiesa di San Zulian rappresentato dal pievano Bartholamio di Alexandri, dal prete Remigio asserto commesso, il prete Zuan Marco di Vegi «della sacra teologia professore», il prete Francesco quondam Carlo e prete Gasparo di Mariani, dall’altra, e dinanzi ai testimoni Zuane de Berthole orefice della contrada di santo Apollinare, Almerico di Verci fu di messer Nicolò, nobile di Capo d’Istria, e Francesco di ser Iacomo de Lio toscano, si sono riuniti nella sagrestia della chiesa di San Zulian e hanno stabilito quanto segue: che i detti preti e i loro successori siano obbligati a celebrare «una messa granda in cadaun altar dove al ditto messer lo guardian et compagni de tempo in tempo parerà, nel zorno di domenega subito da poi la festa del corpo di Cristo, et se obligano far la procession nel ditto zorno: et etiam se obligano in qualunque zorno festivo di dodese apostoli dir una messa in canto: excetto nel zorno della festività di San Jacomo del mese di luio, excettuadi anchor altri zorni deputadi ad altre scuole. Item se obligano dir ogni mese una messa pizola al altar del corpo di christo, over altrove al ditto messero lo vardian et compagni parerà. Al’incontro veramente li prefati messer lo vardian et compagni per nome della ditta scuola per si et sui successori se obligano dar et exborsar ogni et cadaun anno lire / X / de pizoli al ditto messer lo Piovan, et preti della ditta giesia de San Zulian di Venetia» .
229c. 20-21: 19 giugno 1544: concessione dell’uso della propria cappella da parte di Francesco Lucadei alla scuola del Santissimo: «In Christi nomine Amen Anno Nativitatis Eiusdem Millesimo Quingentesimo Quadragesimo quarto, Indictione secunda, die decimo nono mensis Junii: cum hodie capta fuerit pars in veneranda schola, et confraternitate sanctissimi corporis Christi Ecclesiae sancti Iuliani venetorum tenoris infrascripti: Li Antiqui, et fondatori delli loci pii, et dediti al culto divino, et maxime in questa benedetta città hanno sempre invigilato, et studiato da honoranli, et redurli à modo tal che siano conveniente all’honor del nostro Signor Dio et alli homini, che governernano tal loci come per experientia si ha visto, et al presente si vede in ogni parte del mondo, dove ritrovandosi al presente il sacratissimo corpo dil nostro Signor messer Iesu Christo in el loco dove si trova assai mal in ordine, et havendo bisogno di riparo, qual riparo o lì dove è, o in altro loco, non se po far senza grande spesa, qual spese far non si pol per esser la schuola nostra dil sacratissimo corpo di Christo povera et senza danari, et star al modo sta, e, mal, et havendo messer Francesco Locadel, spirato forse dal nostro Signor Dio, una capella in la chiesia vostra di San Zulian, qual capella è bona, et saria molto utile alla fraternita nostra, et honorevole al culto divino: offerisce ditto messer Francesco ditta capella a questa benedetta fraternita, come per una scrittura appar, acciò si possa honorar un tanto sacramento, quanto è quello, perhò acciò sia honorato il nostro Signor Dio, et il santo corpo del nostro signor messer Iesu Christo: L’anderà parte che mette messer Maphio del Avanzo Guardian della Schuola, et fraternita del Sanctissimo corpo di Christo et compagni, che sia accetata la capella del ditto messer Francesco Locatel, acciò in quella sia posto, et collocato il sanctissimo sacramento del corpo del nostro Signor messer Iesu Christo, et in quella per ditta fraternita dir le sue messe, et divini offitij et tegnirli imperpetuo el ditto sacramento, secondo la sua scrittura a questa fraternita porta, et che cerca questo se ne possa per ditto // [c. 21] Guardian et Vicario, insieme con ditto messer Francesco pregar uno autentico, et publico instrumento a laude, honor, et gloria del nostro signor messer Iesu Christo, il qual per sua inata bontà ne conservi in secula seculorum amen: Adì XVIIII zugno MDXLIIII della parte sopraditta fu de sì numero quarantatrè, de non numero tredese. Ideo in executione suprascriptae parti, constituti in presentia mei notarii, et testium infrascriptorum suprascriptus, spectabilis domini Mapheus dell’Avantio quondam domini Antonii agens uti guardianus suprascriptae venerandae scholae, et confraternitatis dominus Joannes Maria de Manfredis quondam Christophori vicarius et dominus Joannes Iacobus a quinque viis merzarius ad signum Mauri Albi uti scribba dictae venerandae scholae, seu confraternitatis ex una parte, et supradictus Egregius Mercator domini Franciscus de locatellis quondam domini Martini ex altera: sponte et libere unanimes, et concordes presentaverunt, et exhibuerunt mihi notario infrascripto partem suprascriptam, Necnon infrascriptam scripturam vulgari sermone descriptam rogantes de ea publicum confici instrumentum ad perpetuam futurorum memoriam, cuius scripturae tenor sequitur, et est talis: Desiderando io Francesco Locadel, ch’el sii honorato el culto divino, come è conveniente, et maxime il locho dove si pone il sacratissimo corpo del nostro signor messer Iesu Christo, et come ricerca uno tanto sacramento, che debba esser honorato sopra ogni altra cosa, et per far cosa grata alla fraterna del ditto sacramento, et della nostra contrà di San Iuliano, ho deliberato et cusì per la presente scrittura consento, che se ditta fraternita vuol accettar, de poner lo sacramento del nostro signor messer Iesu Christo in la mia capella posta in la giesia di San Iuliano, che ad libitum suum lo possano poner, et meterlo, et ivi star imperpetuum, et usque in eternum, acciò esso sacramento stia con più honor, et che essa vostra fraternita non habbia spesa alcuna de comprar loco, nè fabricar altar, nè far spesa de alcuna sorte, et questo faccio ad honor del nostro signor Dio messer Iesu Christo, qual prego, che per sua infinita bontà ne habbia a tuti misericordia, et pietà, perdonandone ogni nostro manchamento, et conserva questo felicissimo dominio veneto. Con questa tamen condition, et limitation, che ditta veneranda fraternita né chi si troverà al governo de quella possano mai in alcun tempo far segno alcun né sopra l’altar, nè alcun loco della ditta capella de Sacramento, salvo un Christo sopra la portella, che si serà drento il loco dil sacramento, né altro segno che representi aliquo modo, vel ingenio il sacramento non si possi far, et facendola sia in libertà mia et de mei heredi propria auctoritate levarlo et depenarlo via, nec etiam si possi far bussi nelle pietre vive atorno ditta capella per tenir candele, né per poner ponte de fero per meterli candele atorno dita capella, cioè che ditte ponte siano impiombate in ditta piera viva, perché mia intention è // [c. 22] che ditte piere non siano toche, ma che stiano come al presente sono imperpetuo, possano tamen metter avanti la capella delli cesendeli quanti alli agenti, et governatori de ditta fraternita li parerà loro sia bisogno per ornamento de un tanto sacramento, et sopra l’altar tante cere, et candele, come a loro de tempo in tempo li parerà necessario, et conveniente per uso, et luminaria del sanctissimo corpo del nostro messer Signor Iesu Christo. Et accentandola ditta veneranda fraternita la presente scriptura, come la sta, son contento che ditta capella sia a uso del sacramento del nostro signor messer Iesu Christo, et d’essa veneranda fraternita imperpetuum, et usque in fine mundi absque contraditione di me Francesco preditto, et delli mei heredi, et successori, ma che quietamente imperpetuum la possedano, et di questo farvi ad ogni loro bon piacer uno publico instrumento ad laudem Dei, et hic est finis predictae scripturae de verbo ad verbum ut supra registratae. Que quidem omnia, et singula in presenti instrumento contenta, prefatti domini contrahentes suis, et dictis nominibus promiserunt, et convenerunt firma, et inviolata servare, et in aliquo non contrafacere vel venire per se vel alios, modo aliquo ratione, vel causa, de iure vel de facto, sub hypotheca, et obligatione ominium suorum, et dictae venerandae confraternitatis bonoum presentium et futurorum. / Actum venetiis In apotheca prefatti domini Francisci de Locatellis posita in contrata predicta sancti Iuliani presentibus ser Iohannemaria de Beatis quondam Dymitri à Syrico ser Philippo quondam Hieronimi de Fenarolis merzario ad signum Pelegrinii, et ser Andrea quondam Hieronimi de Arigonibus merzario ad signum capelli. Testibus ad premissa omnia et singula adhibitis vocatis et rogatis» . L’atto viene rogato presso il notaio Marc’Antonio de Cavaneis.
230Segue: «Bancha del 1544 / Vardian / messer Maphio del Avanzo / Avicario / messer Zuan Maria di Manfrei / Scrivan / Messer Zuan Iacomo da cinque vie / de Mezanno / Messer Zuane [Allegri] dai tre zii / messer Antonio dai Cavedoni / de Tutto anno / Messer Zuan Battista miniador / messer Gasparo de messer Piero dal Ferro / messer Marcantonio Marzer ala Serena / messer Piero de Beton corteller / messer Mathio corteller / messer Piero de Anzolo mal paga / messer Isepo de Andrea dalla Stella / messer Christophoro spechier / messer Zuane spicier al vaso / messer Bonadio marzer al Bisson / messer Batista penachier» . N.B. : depennata l’ultima riga.
231c. 23-24: 8 gennaio 1559 (m.v.?): che il «tapedo da terra in doi pezi» «donato alla Scola [...] da una persona qualle non vol esser in ciò nominata» e che serve a «honorar la sua [del Sacramento] Capella, et Scanno» non possa esser prestato a nessuno.
232c. 24: s.d.: «Essendo sta’ fatto uno paio de spaliere de non poca spesa [...] et per esser di molta bellezza facilmente potriano esser adimandate in prestido da qualche persona», il guardiano Iacomo telarol vieta in maniera tassativa che si possano prestare o porre in un luogo diverso dalla cappella della scuola.
233c. 26: 3 novembre 1568: «Havendo il guardian, et Compagni della Schola del Santissimo Sacramento per honorar la sua Capella, et Scanno, al presente comprato uno Tapedo grande per scudi ventidui lungo brazza cinque et mezo et largo tre et a quello fatto far le insegne sopra del Santissimo Sacramento», il guardiano Piero Amigoni dispone che detto tappeto come «gli altri Tapedi, et Spalere, et Banchali» siano adoperati esclusivamente per «adornar la detta Capella nelle sue feste solenni» . Che sia dunque vietato «prestar Spalere, né Tapedi, arnesi, né altre sorti di Tapezzarie a Schola niuna si in Chiesa di Santo Giuliano, come fuora di Chiesa a niuna persona» .
234c. 27: 18 aprile 1569: Piero Amigoni gastaldo.
235c. 28: 6 giugno 1569: che i ducati 100 che la scuola si ritrova siano investiti in un livello. Segue l’elenco delle principali cariche: Bernardin di Franzetti sartor gastaldo, Zuanne mercer al San Domenego vicario, Nicolò di Zuanni mercer al San Francesco scrivano. Di mezz’anno: Hieronimo vaginer, Mattio Borella. Due aggiunti: Nicolò Diana e Iacomo Cinquevie.
236c. 29: 9 aprile 1570: che si scelgano quattro candidati per la carica di sindaci «li quali habbiano carrico di riveder tutti li conti, et amministrationi de li Gastaldi di detta nostra Schola» . Saranno eletti i due che avranno riscosso maggiori voti.
237cc. 30-31: 1 aprile 1577: accordo tra il pievano di San Zulian Mattio de Ferrari e il gastaldo, messer Bernardo Galluzi, marzer al Moro Biancho, il vicario, messer Zuan Maria Rota, marzer all’Insegna della Cariega, e i deputati «della fabricha della cappella et dell’altar», messer Augustin Cigrini fo’ de messer Francesco e Sebastian Rubi. Con un’elemosina dovuta al piovano una volta l’anno, i confratelli si garantiscono di poter edificare a loro piacimento la cappella. Seguono una serie di specifiche concernenti la costruzione dell’arca del SS. Sacramento: essa sarà realizzata «fra li schallini della detta cappella, et l’altar della commissaria del quondam Reverendo messer pre’ Zuanmaria Grimani olim piovan della ditta giesia» .
238Trascrivo il documento: «In Christi nomine amen. Anno nativitatis eiusdem millesimo quinquegesimo seputagesimo septimo indictione quinda die lunae primo mensis aprilis. / El Reverendo pre Mathio de Ferrerii piovan eletto della giesia de messer San Zulian di Venetia, et per detto nome facendo etiam per nome del Reverendo messer Iseppo de Vidali, Archidiacono di Venetia, et prete titulato della detta giesia, per lo qual ha promesso, et promette de ratho nelli suoi propri beni, imperpetuo, ch’el rathificarà il presente instrumento con le cose contenute, in esso, da una parte, et messer Bernardo Galluzi marzer al Moro Biancho, Gastaldo al presente della Schuola del santissimo sagramento in detta Giesia, et per detto nome, messer Zuan Maria Rotta, marzer all’insegna della Cariega, moderno Vicario della ditta Schuola, et per detto nome, Necnon messer Augustin Cigrini fo de messer Francesco facendo come deputado della fabricha, capella, et dell’altar de detta schuola, Necnon per nome de messer Sebastian Rubi etiam deputado (ut supra) per lo qual esso messer Augustin ha promesso, et promette de ratho, ch’el ratificarà il presente instrumento, con le cose contenute in esso, dall’altra parte, spontaneamente con li successori suoi, sono convenuti insieme, et devenuti alla presente transatione, compositione, et accordo, zoè detto Reverendo piovan per detti nomi, dà liberamente, et conciede alli detti Gastaldo, Vicario, et deputado (ut supra intervenienti) la capella del sagramento in detta giesia verso il campo, con uno loco sopra detta capella, la qual capella, et loco, detti Gastaldo, Compagni, et deputadi, con li successori suoi, possino fabrichar, sì come li parerà. All’incontro veramente detti Gastaldo, Vicario, et deputadi (per ditti nomi) prometteno ogni anno dar per helemosina al detto Reverendo piovan, et preti, et successori suoi, ducati doi de valuta de lire 6 soldi 4 per ducato, senza alcuna contradittione, li quali Gastaldo, Vicario, et deputadi, con li successori suoi, possino fra li schalini della detta capella, et l’altar della commessaria del quondam Reverendo messer pre Zuane Grimani olim piovan della ditta giesia, una archa, et ogni volta che se aprirà detta archa detti Reverendo piovan, et preti possino haver da quelli che vorano far la spesa, quanto saranno d’accordo insieme, ma per quelli poveri, che non farano la spesa, habbiano detti Reverendi piovan, et preti ogni volta se aprirà detta archa, lire tre, et soldi do de pizoli dalla detta schola. Le qual tutte, et cadaune cose sopradette nel presente publico instrumento contenute, apposte, et annotate dette parte (ut supra interveniente) una, all’altra, et de converso, hanno promesso, et promettono, attender, et inviolabilmente osservar, sotto muthua obligatione, de tutti, et cadauni beni della ditta giesia, et della predetta schuola, respective presenti, et futuri, posti in ogni loco pregando me nodaro publico infrascripto, a far questo instrumento volgarmente, a loro maggior satisfattione: / Actum Venetiis ad cancellum mei notarii infrascripti positum super plathea sancti Marci, presentibus Reverendo dominus Laurentio Bognolo plebano ecclesiae Sanctae Mariae Iubenicho, et Canonico Ecclesia Sancti // Marci, et Excellente Dominus Camillo a Cornu doctore filio quondam spectabilis domini Stephani, testibus ad premissa vocatis, et rogatis: / Die et loco suprascriptis suprascriptus Reverendus Joseph de Vitalibus, audito supradicto instrumento, ipsi per me notarium infrascriptum, clare, de verbo ad verbum lecto, illud rathum, et gratum habens laudat, approbat, rathificat, et confirmat tumque bene de suo ordine, et voluntate factum, et rogatum: / Testes venerandus dominus presbiter Georgius Francho diaconus in Ecclesia dicti sancti Marci, et dominus Ioannes Maria de Bratis filius quondam domini Demetrii, et rogati: / Ego Franciscus de Michaelibus filius domini Thomae publicus imperiali authoritate, ac venetiarum notarius suprascripta rogatus scripsi, et publicavi suprascripsique, et signavi in premissorum fidem. Et fuit soluta limitatio Sancti Marci lire 1 soldi 4» .
239c. 32: 1 luglio 1578: «Alli giorni passati è stato preso parte nel capitolo general della detta Scola del Santissimo Sacramento di santo Giuliano, come appar nel libro delle parte di far fabricar l’altar del Santissimo sacramento, dove si celebra il nostro signor, a laude, et honore del Eterno Iddio. È stato ricerchato dilligentemente di trovar maestro che sia sufficiente a far tal opera. Ultimamente si [h] a trovato Mistro Cesaro di Franco tagliapietra a San Benetto et sia tratato di Mercato con lui et sono rimasti d’acordo, et per vigor di detta parte è stata fatta la presente scritura, come appar qui di sotto et detta parte è stata presa nel tempo passato et recopiata qui di innanzi. / Item nella sopra detta parte, è stato dato autorità al signor gastaldo, et signor Vicario et signori Zudezzi, chon doi Aggionti, che debba aver cura di far fabricar il sopra detto Altar, et tuto sta in arbitrio di sue Signorie come qui sotto senti. Et essendo scrivano messer Marchio Sessa libraro alla Gatta. / Gastaldo / Messer Lorenzo bereter al’insegna del San Francescho / Vicario / Messer Zuane di Rosi marzaro al’insegna del Pero / Zudezzi / Messer Martin Rotta marzaro ale doi rode / Messer Martin marzer all’aquila negra / doi Aggionti / Messer Agustin Cegrini / Messer Sebastian Rubi» .
240cc. 32-34: accordo fra la scuola e Cesare Franco (già pubblicato in Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 453-454, doc. 3).
241c. 34: pagamento di 400 ducati a Cesare Franco (già in Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo..., cit. p. 454-455, doc. 4).
242c. 35: «Laus deo Adì 11 Zugno 1578 in Venetia / Al Nome della Santissima Trinità Essendo reduto messer Lorenzo de Bernardin bareter al presente Vardian della scuola del Santissimo Sacramento in chiesa de San Zulian al Nostro schanzelo insieme cum la sua banca, et capitulo che volendo Autorità il ditto vardian insieme cum il Vicario, messer Zuane [de’ Rossi] marzer al Pero, et per Agionti messer Bastian Rubi, et messer Agustin Cegrini bareter, de far far l’altar nostro del santissimo sacramento in ditta chiesa domanda da poter compir il marchado con messer Giannantonio Ruschonj et messer Cesaro taglia pietra, et per autenticar la parte delle autorità data per avanti sopra a questo negotio. / Fu preso parte del 1575 adj 11 Agosto, et data autorità al Vardian, et Vichario et Zudezzi a quel tempo existenti et da poi del 1577, adì 26 febraro fo confirmata -- nella persona de messer Bernardo Galuzzi alora vardian, et avicario messer Zuanmaria Rotta et Zudezzi, et li fu data autorità come in quele et fin’ora non essendo sta operato nel fabricar l’altar del Santissimo Sacramento, et essendo cosa necessaria et bisognosa l’anderà parte che mete messer Lorenzo de Bernardin bareter al presente vardian de ditta scuola che li sia datta autorità et libertà insieme com l’avicario et Zudezzi et li doi aggionti a questa opera; messer Sebastian Rubi messer Agustin Cegrini di poter concluder merchado, et affermarlo, et farlo fabricar cercando quel Avantazzo per nostra scuola sarà possibile, et spender delli denari della scuola nostra, et quelo che farà la mazzor parte delli sopraditti sia ferma et valida, et perhò domanda autorità a questo capitolo hororando. // Vardian / Messer Lorenzo de Bernardin bareter / Avicario / Messer Zuane di Rosi, marzaro al Pero / Scrivan / Messer Marchio Sessa libraro alla Gatta / de mezano / Messer Martin Rotta marzer alle doi Rode / Sindicj / Messer Iacomo [Bergonzi] dala Madona marzer / Compagni / Messer Bortholamio Muttio marzer / Messer Zanantonio penachier al San Zorzi / Messer Ieronimo dala Fontana / Messer Zanantonio madoner ala morte / Messer Zuane de Bernardin sartor / Messer Ieronimo zacher / Messer Battista de Cuchi al Bancheto / Messer Battista feraler ala Galia / Messer Mathio petener / [seconda colonna] Seguita li Compagni / Messer Andrea dal Frate marzer / Messer Luca spader / Messer Mario Novagiero maieter / Messer Ieronimo marzer al Spiritu Santo / Messer Francesco Ziletti libraro / Messer Antonio de M.a [Maria?] al San Francesco / Capitolo / Messer Alessandro de Pizoti bareter / Messer Marco dal Sol marzer / Messer Zuan Piero carioler [?] / Messer Francesco Basana capeler / Messer Bernardo Galuzzi / Messer Zuanne Varisco librer / Messer Bastian Rubbi marzer / Messer Piero dal Martel marzer / Messer Bernardo frutariol / Messer Antonio dalli brazaletti / fu presa de sì n. 28 [depennato: de no]» .
243c. 36: s.d. (depennato: 1583): il gastaldo Zuanmaria Rotta organizza una raccolta di fondi in contrada per finanziare il compimento dei lavori della cappella: «Havendo redutto alli giorni passati Io Zamaria Rota marzer al’insegna della cariega et al presente vardian della scuola del santissimo sagramento in San Zulian ch’era molto necessario edificar et redure in miglior forma la capela del Santissimo sagramento conveniente al’altar già fatto, et non potendosi ciò fare per essere la schuola esausta de danari per le spese già fatte, sì nel altare, come in altre cose necessarie dela schuola, me imaginai trovar modo de adempir questo mio desiderio, et così andai per contrada dove tra la nostra bancha, et altre persone mi fu promesso per far questa opera, bona suma de danari, et anchor che questi non siano beni della schuola nostra ma delle borse de particolari aciò che, io facesse far la sudetta opera, con tutto questo desidero che da questo honorando capitolo al presente, redutto me siano datti doi fratelli apresso di me insieme con il mio avichario, et scrivan per coautiditori, acioché con quella, maggior diligentia, che sia posibille si possa, effetuar questa santa et religiosa opera, a laude et gloria de sua divina maiestà, operando però sempre secondo il giuditio de peritti. / Però il sopraditto messer Zamaria Rota guardian mette la detta parte li siano datti li detti doi compagni dal sopradetto capitolo redutto in giesia al n° . de 35, per balotar et prima / Il Reverendo messer pre Mathio piovano / il Reverendo messer pre Gasparo / Guardian / Messer Zuamaria Rota marzer alla cariegha / Avichario / Messer Francesco di Rossi marzer al melon / Scrivan / Messer Batista Brigonzo marzer ala madonna / de mezano / Messer Camilo marzer al brazo / Sindeci / Messer Lorenzo di Bernardin bareter / Messer Madernin de Righo / Compagni et capitolo / Messer Sebastian Rubi / Messer Iacomo Brigonzo / Messer Martin dal’aquila / Messer Pasqualin sartor / Messer Isepo dalla colona / Messer Martin dalli doi Rode / Messer Bernardin capeler alla corona / Messer Francesco dalla giustizia / Messer Bernardo dalle campanelle / Messer Manfredo dal Pomo d’oro / Messer Bernardo Salvioni / Messer Pauolo dai 3 maggi / Messer Polonio dai scagni / [seconda colonna] Seguita il capitolo / Messer Antonio madoner / Messer Battista di Vidali / Messer Francesco tentor / Messer Antonio dale 3 campane / Messer Zuane Caena / Messer Zuane [Rota] dala cariegha / Messer Vido dalla schala / Messer Hieronimo Zambelli / Messer Andrea capeler / Messer Simon librer / Messer Zuanantonio dala monea / Messer Antonio dal San Francesco / Messer Paulo dal San Rocho / Messer Giulio de Baron / Eletti per coauditori ala sopra scritta opera / messer Piero [Amigoni] dal Cuor de sì n° 26 de no n° 9 / messer Sebastiano Rubi de sì n° 24 de no n° 10 / messer Zuane dalla Zucha de sì n° 18 de no n° 17 / messer Agustin Cegrini de sì n° 13 de no n° 22 / messer Nicolò Diana de sì n° 18 de no n° 17 / messer Pasqualin sartor de sì n° 16 de no n° 18 / messer Bernardin capeler de sì n° 9 de no n° 22 / Rimasti / Messer Piero dal Cuor / Messer Sebastian Rubi» .
244c. 37: 15 ottobre 1582 (data parzialmente depennata ma ancora leggibile): «Scrittura fatta con mastro Francesco et mastro Bortolo Tagliapiera stano a San Vio» (già pubblicato in Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 455-456, doc. 5).
245c. 38: 22 aprile 1583: pagamento di 320 ducati a Francesco di Bernardino e al fratello Bortolo taiapietra; 28 giugno 1583: pagamento di 84 ducati a Ottaviano Ridolfi; pagamento di 20 ducati a Alessandro Vittoria per «le figure fatte avanti l’altar et sopra la cornise et per spesa fatta in terazo. stuco et calzina e altre spese per far li detti lire 22 soldi 18 sono in tutto ducati 23 lire 4 soldi 6» . Pagamenti già pubblicati in Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit, p. 456, docc. 6-8).
246c. 39: 15 aprile 1583: il gastaldo Zuan Maria Rota vuole costruire un magazzino nello spazio al di sopra della cappella. «Al nome della Santissima Trinità, 1583, 15, aprile in Venetia / Vedendo io Zamaria Rota marzer della cariegha, al presente guardian della scuola del SS. sagramento in San Zulian, che torna grandissimo beneficio alla nostra scuola, il far fabrichar et accom [odar] il luogho sopra la capela nostra per luogar et asicurar le robe della detta scuola le quale al presente se ritruova in uno magazen umido e mal sicuro, sottoposte a pericolo di fuocho ladri et marcirsi reducendole in luogho sicuro, esuto, nela qual opera potria andar di spesa ducati cinquanta in circha, dove ancho si desgrava la scuola, de ducai otto, al’anno de fitto che si pagha de ditto magazen, però io dimando che per questo venerando capitolo me sia datto licentia di spender deli beni dela scuola per far la sudeta opera per beneficio della nostra scuola, / Però l’anderà parte che mette il sudetto guardian che li sia datto licenzia come di sopra dal detto capitolo redutti in gieisa per balotar al n.° de 19 et primo / El Reverendo Gasparo Almerino / Messer Zamaria Rota guardian / Messer Iacomo [Bergonzi] dala Madona per questa volta scrivan / Messer Zuane Varischo librer / Messer Iacomo Maziola capeler / Messer Lorenzo marzer ala scala / Messer Zuan Agnolo dala Porta / Messer Antonio de Marin / Messer Zuane spader ala testa de s. Zuane / Messer Hieronimo Querini / Messer Batista di Paternostri / Messer Francescho tentor / Messer Zuanpiero dale cariole / Messer Zuane [di Rossi] marzer al pero / Messer Madernin de Righo sindicho / Messer Bernardo dalle campanele / Messer Paulo dal San Rocho / Messer Zuan Antonio madoner / Messer Polo capeler / Et così fo balotada et fo prese de sì n° disdotto - 18 / de no nro una».
247c. 40: 24 maggio 1594, al tempo di Cechin del quondam Mattio Cigrini gastaldo: avendo la scuola fabbricato un’arca che non rende alcunché, anzi che obbliga a spese ogni volta che la si voglia utilizzare, si stabilisce che i fratelli o le sorelle che vorranno essere sepolti nell’arca della scuola debbano corrisponder un’elemosina di mezzo ducato. Vengono esentati dal pagamento i poveri della scuola che non dispongono di mezzo alcuno.
248c. 40: 24 maggio 1594, al tempo di Cechin del quondam Mattio Cigrini gastaldo: l’ombrella è da rifare. I confratelli di banca hanno «formato un Rodolo» per finanziare l’impresa. Non disponiamo questa volta dell’elenco dei nomi.
249c. 41: 24 maggio 1594, al tempo di Cechin del quondam Mattio Cigrini gastaldo: riunione del capitolo con relativo elenco dei partecipanti: «Guardiano / Il magnifico Cechin Cegrini / Vicario / Il magnifico Gratioso Negroni / Scrivano / Messer Francesco di Rossi / Sindico / Messer Giulio de Baron / Messer Zuanne di Rossi / De mezz’anno / Il Signor Cesaro Vignola / Compagni et Capitolo / Messer Zambattista Cuchi / Messer Zuanne Bill / Messer Iacomo Mazzuola / Messer Piero Mazzoni al Romito / Messer Iacomo Bergonzi alla madonna / Messer Lorenzo de Bernardin / Messer Zambatista Peverada / l’Eccellente Messer Bernardin Melon / Messer Antonio zacher / Messer Battista spechier alla Gallia / Messer Piero di Magri dalle Buste / Messer Francesco Patriani librer / Messer Bortolo Francesco Patriani / Messer Francesco sartor / Il Signor Isepo Negroni» .
250c. 41: 10 aprile 1595, al tempo di Cesare Vignola gastaldo: riunione del capitolo: «Guardiano / Il magnifico Cesare Vignola / Vicario / Messer Valerio Coletti / Scrivano / Messer Francesco de Rossi / Sindico / Messer Iacomo [Bergonzi] dalla madonna / De mezz’anno / Messer Iacomo Maziola / Compagni et Capitolo / il Reverendo messer pre Gasparo / Messer Zambattista Cuchi / Messer Iulio Baroni / Messer Zuane de Rossi / Messer Francesco Sartor / Messer Manfreo Ganassoni / Messer Piero [Mazzoni] dal Romito / Messer Zambattista Prezato / Messer Drusian sartor / Messer Anibal dal Falcon / Messer Iulio dai tre Anzoli / Messer Beltrame Carmenato / Messer Tomaso dal Diamante / Messer Andrea Breonci [Bergonzi] / Messer Piero de Magri / Messer Tomaso Breonzi [Bergonzi] / Messer Zamaria Teneroto / Messer Battista Parenghi» .
251c. 42: 10 aprile 1595, al tempo di Cesare Vignola gastaldo: Vignola fa riunire il capitolo per eleggere il nuovo gastaldo: viene riconfermato Cesare Vignola, con 22 voti favorevoli, un’astensione e nessuno voto contrario. Segue: donazione da parte di Cesare Vignola di «tre cesendeli d’Argento trasforati, et per cadauno di essi gli è il Calice con l’hostia in mezzo, et dall’altra parte gli è l’arma di detto Mag.co Vignola, li quali Cesendeli sono de valuta de ducati centro trentatrè» e di «un Piviale di damasco bianco con le sue franze d’oro, et seta de valuta de ducati trenta nel qual gli è tre calici et la sua arma» . I detti doni devono rimanere a uso esclusivo dell’altare del sacramento e non possono essere prestati o ceduti a nessun’altro. Qualunque guardiano contravverrà a detta clausula pagherà un’ammenda di ducati 10.
252c. 43: 23 febbraio 1520 in Consiglio dei Dieci: «Che nelle Scole, oltre li 12 di Banca siino fatti 12 di Zonta, et che siino fatti doi Sindici per ogni scola, per veder l’aministration del dinaro, e delle Casse» .
253cc. 45-46: Inventario dei beni della scuola, 7 aprile 1570: «Nel nome del Nostro Signor Giesù Christo. Amen. ADì VII d’Aprile. M.D.LXX. Inventario delle Robe, et mobili dela Schola del Santissimo Sacramento di Santo Giuliano della Magnifica Città di Venetia. registrato nel tempo di messer Bernardin di Franzetti sartor Gastaldo, messer Zuani Mercer al Santo Domenego Vicario, Messer Nicolò de messer Zuanni Mercer al Santo Francesco Scrivano, Messer Hieronimo Vaginer al Pomo d’oro, Messer Matthio Borella di mezo anno et compagni. / Et in prima / Uno Tabernacolo d’orato, che è posto sopra l’Altare per l’Eucaristia. Item. Una Croce d’Argento con la sua Cassa. / Item Una Matricola di charta Pergamenta coperta di Velluto cremesino con l’Hostia dentro del Calice con uno Crocifisso, et duoi Angeli d’Argento rinchiusi in uno Circolo, con le sue Zolaie similmente d’Argento, et Cassa coperta di Curame. / Item Uno Turribolo con la sua Cassa. et una Navicella col Suo Cusigliero, tutto d’Argento pulitamente lavorato. / Item Una bella Pace d’Argento. / Item Due Spalere nove de brazza sedeci per metter nella Capella / Item un’altra Spalera de brazza con uno Crocifisso in mezo d’essa. / Item Uno Tapedo Novo lungo braza cinque, et mezo, et largo brazza tre per il nostro Cancello. / Item Uno Tapedo vecchio per detto Cancello. / Item duo altri Tapedi vecchi per metter in terra. / Item Uno Razzetto fatto a broccato per honorar l’Altare. / Item Duo Banchali fatti a brocche per metter nella Capella. / Item Uno Panno d’Altare di velluto cremesino con uno Crocifisso in mezo benissimo adornato [a latere: «Qual si dice che sono nelle mani di pretti 1590»] / Item Duo Panni d’orati da metter uno sopra il Lettorino, et l’altro in Pulpito per suo adornamento. / Item Uno fornimento di Panno d’oro per metter al Santissimo Sepolcro. / Item Cinque Panni d’Altare di tela negra di diverse sorti. / Item Uno Piviale di raso verde con la sua franza da basso per uos del Sacerdote, che va a communicare. [a latere: «Qual ai Reverendi preti»] / Item Uno Penello col Santissimo Sacramento in mezo, con la sua Coperta di tela rossa per coprirlo. / Item Una Tovaglia divisata da metter in Pulpito. / Item Una Coltrina negra. che sta all’Altare. / Item Una Borsa per la Matricola. / Item Sei Candeglieri di lothone per metter su l’Altare. / Item Duo Cisendili, che stanno per // [c. 46] illuminar l’Altare. / Item Uno Crocifisso di legno d’orato per portar in cerca. / Item Due haste d’orate, che si mettono per servitio delle messe grande. / Item Due haste per i corpi morti. Item Uno Christo con la sua mazza che sta in Chiesa sul Cancello. / Item Duo Anzoletti, che stanno su l’Altare per adornamento. / Item Duo doppieri di Piera con li suoi ferri per metter l’haste dentro. / Item Uno Ferale d’andar a communicar gl’Infermi / Item Dodici Brazzaletti per servitio di detta Communione. / Item Dodici Bacinelle di Lothone per uso del Communicare. / Item Una Bacciletta di lothone. / Item Cassellette numero [spazio vuoto] per andar alal cerca per la Chiesa et contrada. / Item Uno Armer grande, che è sopra la Porta, con una Cassella, nella quale vi è dentro un Christo resuscitato. / Item Uno Bancho appresso’l Cancello. / Item Uno Armeretto, che è all’Altare della Passione. / Item Uno Scagno, che è in Chiesa, ove si tengono dentro le robe de la Schola. / Item Casse tre, che si tengono a Casa del Gastaldo con le Spalere, et le Cere de la nostra Schola dentro» .
254c. 46: «Del 1594. del mese di Marzo. / Fu presentato al Santissimo Sagramento della presente Scola un Tabernacolo d’argento dorato di spesa di ducati Cinquantasei dal Sig. Cechin Cigrini fo de ser Mattio Guardiano di essa Scola in spetial dono. Item sotto il Guardianato del Sig. Cegrini sudetto fu fatta una Ombrella di restagno d’oro di spesa di ducati Cento in circa delli beni della Scola, et Banca» .
255Si chiudono qui le notizie inerenti al XVI secolo.
Doc. 13 Mariegola della confraternita di Santa Maria Assunta dei Merciai: regesto BMC, Mariegola 102
256Per la descrizione della Mariegola si veda B. Vanin e P. Eleuteri, Le Mariegole..., cit., p. 71-72.
257cc. Ir-IIIv: registrazioni della presentazione della Mariegola ai Provveditori di Comun, 1602-1776.
258cc. IVr-XXIIIv: indice intitolato «La Tavola della presente Mariegola» (ad esso si può far riferimento per le parti che non non sono state trascritte, né descritte nel presente regesto perché non ritenute di diretto interesse per questo studio).
259c. 7r: «Domanda fatta in scrittura dal Gastaldo della Scola del Santissimo Sagramento al Gastaldo della Scola dei merzeri / Adì 19 di febraro 1564 / Scrittura presentata per noi Gastaldo et Compagni della scola del Santissimo Sagramento posto nella chiesa de S. Zuliano di Venetia del tenor infrascritto, come qua sotto distintamente sarà denotato / et prima / Desiderando noi Gastaldo ut supra honorar quanto sia possibile con tutte le forze nostre esso Santissimo Sagramento et essendo posto nella Capella a banda dritta dell’altar grando di detta Chiesa, et havendo desiderio che esso altar sia descoperto, et si veda per tutta la Chiesa, il che non si puol far senon si muove l’altar di madonna Santa Maria di Marzeri, qual è posto in fronte a ditta nostra Capella. Et perché detto altar è di ragion e giurisdittion di essa Scola di Merzeri Però / Noi Gastaldo, et Compagni preditti si per nome nostro come per nome di detta nostra fraterna supplichiamo a voi Gastaldo, et Compagni della Scola di merzeri, che siate contento che ammoviamo ditto vostro altar, et possiamo reponerlo a costo il muro dove è al presente per fianco fra le due finestre per mezzo il volto di mezzo de rimpetto a quello dall’altra banda, il che conciedendoci tal concessione promettiamo, et si oblighiamo per nome nostro, et per nome ut supra a tutte le spese della nostra scola far levar ditto altar dal luo- // [c. 7v] co dove al presente giace, et riponerlo a costo al muro in dredo al volto di mezzo, et con le due Colonne, e tornarlo, et decorarlo, come al presente si attrova. Et di più promettiamo, che si come al presente solo dalla banda di fuori di detto altare il poggio di piera viva con li suoi pilastrelli, et colonnelle farli far ancora dall’altra banda si che siano uguali dall’una et l’altra banda. Et la vostra banca posta in detta chiesia, che dall’altar vostro fino alla porta di S. Nicolo promettiamo farla poner dall’altra banda sino alla porta verso il Sagramento, et anco dall’altar fino alla suddetta porta di San Nicolo. Et di più promettiamo farvi far suoli stroppar busi nel muro, et ogni altra cosa che per causa de levar detto vostro altar da luoco a luoco. Et di più promettiamo far che l’altar dall’altra banda della Ghiesia nominato l’altar di Santa Maria del Reverendo Piovano [Giovanni Grimani], sarà ancora lui voltato, et posto, come sarà el vostro, per ornamento di detta Ghiesia, si dal’una come dall’altra, et promettiamo che prima sarà voltato ditto altar del Reverendo Piovano, et poi il vostro, et tutto questo domandiamo ne sia concesso senza pregiuditio della ragion della nostra Scola del Santissimo Sagramento, et della vostra de madonna Santa Maria de merzeri, et di tutte et cadauna delle parti che scriveranno alla presente scrittura quomodocumque et qualitercumque. Intendendosi però che in evento che la presente scrittura non fusse accettata dal vostro Capitolo general, sia et esser si intendi nulla, et cassa, et come se fatta non fusse nè si possi esser usada in alcun luoco, et magistrato di questa Città, la qual scrittura è sottoscritta nel presente tenor. / Io Iacomo de Marco telariol alla Vedova come Gastaldo della Scola del Santissimo Sagramento affermo, et mi obligo a quanto è soprascritto et così io ha scritto de mia man propria. / Io Agustin di Monti Capeller alli 3 monti, come Avicario del Santissimo Sagramento affermo quanto è soprascritto, et mi obligo quanto ut supra» .
260Segue la parte della scuola dei Merciai: «Concessione passata nel Capitolo General di quanto si contien nella sudetta dimanda con le conditione come in essa. Adì 19 Febraro» .
261c. 8r: «Adì 19 Febraro 1564 / Havendo il Gastaldo del Santissimo Sagramento insieme con il suo Avicario, et compagni appresentato l’anteditta Scrittura, per la qual richiede che questa honoranda Scola, et Fraterna de Madonna Santa Maria di merzeri voglia esser contenta, che per gratia li sia concesso de lasciarli voltar in nostro altar come in essa si legge, et però / L’Anderà parte che mette messer Zuanmaria Bianco Gastaldo della prefatta scola, che la detta scrittura sia accettata, come la sta, et giace insieme con quella dechiaration che ne ha fatto il Reverendo messer lo Piovan per nome suo, et per nome del suo Capitolo come in quella si legge, la qual scrittura è notata nel nostro Catastico di man del Reverendo detto Piovan, et sottoscritta di man di dui Preti titolati de ditta Chiesa, con la dechiaration che li ditti banchi si da una banda, come dall’altra sono della ragion della nostra Scola. / Et fu ballottata la ditta parte tra la banca, et gionta, et hebbe ballotte de sì n° 16 de non n° 1, et fu presa. / Adì 24 ditto / Fu ballotata la soprascritta parte in Capitolo General, et furono persone n° 51. Et hebbe ballotte de sì numero 44 de non n° 4. Et 3 non ballottò per esser del Sagramento. Et fu presa» .
262c. 10r: 1565: gastaldo Zuangiacomo Cinquevie.
263c. 10v: 1566: gastaldo Agostin Maldotto.
264c. 11v: Capitolo general: presenziano 149 persone.
265c. 13r-v: 23 febbraio 1566: elezione di tre nuovi tansadori: seguono i rappresentanti per ogni mestiere che afferisce all’arte: Per i sarzeri: Marc’Antonio Prezzato, Nicolò Diana; per la merze minuda: Marc’Antonio dalla Serena; per i balanzeri: Dimitri dal Lion; per gli stagneri: Alvise da Sant’Aponal; per i muschieri: Zuanne dai Tre calesi; per i beretteri: Zuan Piero Mantovan, Agustin Cigrini; per l’ingucchiatori: Tomio dai Tre dolfini; per i pennacchieri: Piero dal Stenzo; per i cappelleri: Battista dalla Torre.
266c. 14r-v: 1 dicembre 1567: «Regolazione dell’arte dei berretteri che si ingeriscono nelle pertinentie dei Merzeri»: che i berrettai che vogliano vender merci siano obbligati a tenere una bottega separata da quella in cui vendono i copricapi e paghino all’arte la tassa consueta. Segue un elenco di berrettai che non ballottarono la presente parte: Agostin Cegrini, Zuan Piero Mantovan, Lorenzo [degli Astulfoni] de Bernardin, Agustin [Monti] dai tre monti, Battista dalla Roda, Zuanne dall’Huomo armado, Aurelio de Bernardin.
267c. 16v: 30 giugno 1569: «Libertà concessa al Gastaldo, et Giudici di poter spender in una pala, et suoi adornamenti nella chiesa di San Daniele / 1569 Adì 30 Zugno / Havendo la scuola nostra ab antiquo levata la nostra fraterna nella Chiesa de San Daniele Proffetta, et oltra l’altre opere pie fatto fabricar una arca de pietra de marmoro fino, opera in vero bellissima, et una pala con una figura de Crucifisso, et la Verzene Maria, e San Zuanne, ma perché el tempo consuma ogni cosa, e diviene in nulla. Il che sendo cosa giusta si per honor dell’arte nostra, come etiam per compiacer alle Reverende monache d’esso luoco le quali con grand’istanza rechiedono che così come hanno fatto governar el paretto dove è collocata essa arca si debba anco reffare il detto quadro. Però / L’Anderà parte che mette messer Martin de Cerchieri gastaldo che li sia data libertà insieme con li suoi Zudesi di poter far fare detta pala con le figure sopradette, et di poter spender delli dinari della nostra fraterna, sì per la dipentura come etiam per l’adornamento de ditto luoco, e spender ducati 12 in circa, però che non passi la summa di ducati 14. Fu persa a tutte ballote, et in Capitolo General hebbe de sì 32, et de no 30» .
- 5 O «cordeleaghi»: venditore ambulante di fettucce e aghi. Vedi M. Cortelazzo, Dizionario Veneziano.. (...)
268cc. 17v-18v: «Terminatione di far li Tansadori ordinarij per poter tansar insieme con la Banca li Galiotti richiesti dalla Serenissima Signoria. / 1569 Adì 3 febraro»: ancora una lista di tansadori per i galeotti richiesti dalla Serenissima divisi per professione. N.B. : la scuola è costantemente sollecitata per «pagar li galiotti per conto dell’armar» (si veda ad esempio c. 11r). Tra i zudesi si annoverano: Ludovico Cinquevie, Francesco Bazana, e Gieronimo balanzer. Per Merze grossa: Marc’Antonio dalle Balanze e Nicolò Diana; per Merze minuda: Michiel dal Re e Battista dal Pastor; per i balanzeri: Dimitri balanzer; per gli stringheri: Antonio Bagozi; per i bareteri: Agustin Cigrini e Piero Mantoan; per i muschieri: Zuanne dai Tre galesi; per gli inguchiadori: Tomio dalli Tre dolfini; per i penachieri: Piero dal Struzzo; per i capelleri: Battista dalla Torre; per i tascheri: Agustin dalle Carieghe; per i cordeliaghi5 : Zuanne dal Pero; per Merze Milanese: Bortolamio de Filippo.
269c. 18v: «Elettione d’un nuovo scrivano della Scuola de Merzeri», 27 settembre 1570: essendo venuto a mancare il loro «cogitor» ed avendo bisogno la scuola di una «persona che intenda, et sappia menar partida, et scrittura», che si scelga un uomo maturo e intelligente a siffatto scopo. Fatte le stride, si vota tra Iseppo fu Gasparo Marini e Zuane miniador gobbo. Vince Iseppo Marini (17 voti favorevoli e 1 contrario; per Zuanne solo 4 voti favorevoli e 14 contrari). 1570: gastaldo Nicolò Diana.
270cc. 19v-20r-v: «Ordine che si debba cavar dinari per il presente bisogno di armar et dar 30 galiotti», 6 maggio 1571; elezione dei soliti tansadori: per Merze grossa: Marc’Antonio dalle balanze e Nicolò Diana; per Merze minuda: Bortolamio dal Feral e Zuanne dal San Francesco; per i balanzeri: Dimitri dal Lion; per gli stringheri: Alvise a Sant’Aponal; per i bareteri: Zuan Piero Mantoan e Lorenzo [degli Astulfoni] dal San Francesco; per i muschieri: Zuanne dai Tre calesi; per gli inguchiadori: Marco dalle Doi pigne; per i penachieri: Battista dalla Stella; per i capelleri: Francesco Bazagna; per i tascheri: Bortolamio dalle Valme [?]; per i cordeleaghi: Ercole d’Andrea; per Merze Milanese: Scipion de Baron. Gastaldo per quest’anno: Iacomo Zonca.
271c. 20v: 1571: Gieronimo Cornetti, gastaldo.
272c. 22r: 1572: Camilo Bolini, muschier alla Ninfa, sindaco
273c. 22v: 1572: Francesco Bazana, capeler, gastaldo.
- 6 Solariol: barella per portare sacre immagini nelle processioni. Vedi ivi, alla voce.
274c. 23r-v: «Ordine che sia ristorato il solariol dorado, et la croce del pennello rifarla di lattone con altri concieri», 9 giugno 1572: «Vedendo el sopradetto messer Francesco Bazana Gastaldo ch’el nostro solariol6 dorado che si porta in procession è rotto, et // [c. 23v] in modo che non si puol adoperar, et la crose de legno dorada che si porta sopra il penello è al termine medesimo. Però / L’anderà parte che la crose de laton si debba farla far netta che li doi balconi sopra la corte si debbano far da novo, et conzar li veri di detta scola, et la crose sopradetta de legno farne un’altra da novo con quella manco spesa si poderà. / Fu ballotata la detta parte qual hebbe de si n.ro 16 et de non n.ro 2, et fu presa. / Adì X zugno / Fu ballotata in Capitolo General, et hebbe de si n.ro 65 et de non n.ro 2, et fu presa» . La parte compare nuovamente a c. 26v.).
275N.B. : quasi tutte le parti di questo torno di anni sono dedicate alla caccia al soldo: riscossione di tasse, luminarie, aumenti di salari per i riscossori, etc.
276c. 27v: 1574: Battista Pietrobelli, marzer al Pastor [cfr. c. 28r], gastaldo.
277c. 28r-v: 2 giugno 1574: Agostin Cigrini bareter, gastaldo. Interessante la parte del 2 giugno 1574: il Consiglio dei Dieci impone ai merciai di rifare tutte le botteghe in piazza San Marco: «Parte presa et posta dal Gastaldo sopra il modo de far le botteghe in sensa d’ordine delli Ecc.mi Signori Capi // [c. 28v] 1574 Adì 2 Zugno / Essendo stato fatto chiamar el nostro Gastaldo davanti l’Eccelso tribunal delli Clarissimi Signori Capi dell’Eccellentissimo Consiglio di X li quali ghe imposero che per utto il giorno seguente ch’erano li 25 di mazo dovesser esser refatto tutte le botteghe de marzeri in piazza de San Marco a tutte spese della Scola nostra, che la spesa che si farà per tal causa si debba tansar tutta la merzaria, et cavar dette spese che fossero fatte donde venenendo, el nostro Gastaldo messer Agustin Cegrini bareter il disturbo che per tal caso potria succieder ha prodotta la sottoscritta parte davanti la banca, et Zonta, et da poi produrla in Capitolo General. Però / L’Anderà parte che mette el sopradetto messer Agustin Cegrini bareter nostro Gastaldo che delli danari che saranno spesi à far le botteghe della sensa in obedientia delli Clarissimi Signori Capi dell’Eccellentissimo Consiglio di X che per commodo e beneffitio delli fratelli nostri della scola di Marzeri lui si contenta haverli nel compimento del suo anno, cioè in questo modo che se lui si attroverà dinari nelle mani sue di detta scola li siano messi a conto del suo credito, et mancandoli, o parte, o tutti li detti danari c’haverà spesi, siano cavati fori della cassa de Galioti che in quel tempo se ne atroveranno et ser per sorte a quel tempo non se ne trovassero siano tansadi giusto l’ordine dato per sue Signorie Eccellentissime et per la presente parte mettendola tra banca e Zonta havendola mazor parte delle ballotte se intendi esser presa» . La parte viene approvata dalla Banca e Zonta con 17 voti a favore e nessuno contrario e in capitolo generarle (6 luglio) con 104 voti a favore e 6 contrari.
278Ancora: «Che sia armato un bregantino per ordine publico a spese della scola per honorar il passaggio del Re di Francia // [c. 29r] Essendo stato chiamato messer Agustin Cegrini nostro Gastaldo de Madonna de Marzeri davanti il Clarissimo Cassier della Giustitia vecchia de ordine del Serenissimo Principe che in pena de ducati 100 che si debba metter all’ordine un bergantino overo barca armada con huomeni convenienti a tal bisogno per il giorno della festa che venirà la Maestà del Re di Francia. Però / L’Anderà parte che mette messer Agustin Cegrini Gastaldo che in essecution dell’ordine del Serenissimo Principe si debba armare un bregantino overo barca con huomeni a tal bisogno recipienti dando autorità al suo Gastaldo insieme con tutti tre li suoi zudesi di far tutta quella spesa che a loro parerà per honor di Sua Serenità la qual spesa da farsi si debba utta cavar fori della Cassa dei galeotti, et la detta parte s’intenda essa presa con la mazzor parte delle ballotte tra banca e Zonta et Capitolo Zeneral per questa volta tanto restando l’altre parte ferme et valide come stanno» . La parte fu presa con 17 voti favorevoli e nessuno contrario in banca e zonta, e 102 voti favorevoli e 8 contrari in Capitolo generale.
279c. 29r-v: 9 luglio 1574: «Con che conditioni sono stati imprestati d’ordine di Sua Serenità li Zambelotti per fornir la Sala del Pregadi / 1574. 9 luglio / Havendo il Serenissimo imposto che l’arte di Marzeri debba fornir la sala del Pregadi de Zambellotti coloradi per suo bisogno, et havendo dimandato a diversi dell’arte che debbano dar quella porcione che si sentivano hanno risposto alcuni di loro che darebbono ma che se dette sue robbe si machiassero o tagliassero, overo // [c. 29v] spezzassero che la scola fosse sottoposta a pagarli / Però / L’Anderà parte che mette messer Agustin Cigrini nostro Gastaldo che se per caso intravenisse delli sopradetti danni che la scola nostra sia obligata a pagarli a quelli che li havessero receudi, et la presente parte sia messa tra banca et Zonta et Capitolo General» . La parte fu presa con 17 voti favorevoli e nessuno contrario in banca e zonta, e 45 voti favorevoli e nessun voto contrario in Capitolo generale.
280cc. 29v-32r: «Memorie delle cose seguite et dall’arte nostra fatte per la venuta in Venetia del Re Henrico terzo di Franza et Polonia / 1574. Adì 5 luglio / Essendo cosa honorevole il tenir memoria delle cose perpetue in tutte le cose, et massime nelle cose Regie come hora se ne ha a far mencion per la venuta della Maestà del Christianissimo Henrico III Re di FRANCIA, et di Polonia al quale per la morte del fratello ch’era Re di Francia, e dovendo partirsi da // [c. 30r] Polonia per venirsi a incoronar della Corona di Francia, et dovendo andar nel detto suo Regno li era necessario passar per diversi paesi, et essendo uscito dal Stato della Maestà Cesarea dell’Imperator Ferdinando di Casa d’Austria venne nelli paesi di questa Illustrissima Signoria nostra di VENETIA la qual si posse a farli tutti quelli accetti che ad un tal Signore se li conveniva oltra le impositioni fatte di fuori a tutti li Rettori, et per il suo arrivo a Venetia come qui de sotto sarà notificato, et prima / Adì sopradetto / Venne commandamento del Serenissimo Principe messer Aloyse Mocenigo al presente Doxe di VENETIA che imponeva a tutte le arti, et spetialmente al nostro Gastaldo messer Agustin de Francesco Cegrini de Madonna Santa Maria de Marzeri che dovessero metter in punto un Vascello armato per quel giorno che li sarà imposto da Sua Serenità per honorar il Re alla sua venuta; onde havendo detto nostro Gastaldo fatto chiamar come è consueto Banca, et li 12 per ottenir la spesa che si havesse a far in tal materia, et alli 6 del presente ridotti nella nostra Scola di Santa Maria de Marzeri la banca et Dodesi tra li quali fu messo parte di dar licenza al detto nostro Gastaldo che insieme con tutti li tre suoi Zudesi havessero carico di trovar inventione di farsi honore per detta arte e spender quello che per tal bisogno parerà a loro, essendo ridotti al numero di 17 fu presa essa parte che si dovesse festizzare, et poi quel zorno istesso fatto chiamar el mazor nostro Capitolo nel qual furno li redutti al numero di 110, et fu messa la detta parte, e ne fu de voler che si facesse spesa come è detto di sopra n.ro 102, et de non n.ro 8, et fu ottenuta et havendo visto il nostro Gastaldo, et Zudesi alli quali fu data la detta auttorità, il Venere seguente giorno suo ordinario doppo haver aldida la solita messa in contrà di San Zuliano, et ridotti nell’Albergo de detta Scola per doversi proponere quello che si havesse a far onde unitamente tutti d’unanimo, et d’un istesso voler accordorno una festa nella qual v’erano 20 huomeni da remo, et il Patrone con un timoniero et un bombardiero, et al detto patron oltra tutti li accordi delli huomeni vi fu ancora compreso d’esserli fatta una casacha di // [c. 30v] Zambelotto cremesino, et una simile al timoniero, et la terza al bombardiero, et alli 20 huomeni che havevano a vogar furno vestiti cioè comesso et braghesse, et beretta di tella finissima di color incarnado sopra le quale vi erano molti Zigli turchini, et Zali incolati sopra di Valenzana, cosa che renderà stuppore a chi li guardavano, di poi furno vestiti 12 gioveni Alabardieri con una Alabarda per uno in mano quali sentavano alla banda della fusta sopra la perteghetta quali tutti 12 vestiti di taffetà incarnato con forcesca, et braghesse et barette a torzo del medesimo, cosa veramente bella da vedere nelle bande sopra li remi fino alla perthegeta era tesa una tella pur incarnata da puppa fino a prova sopra la quale vi erano molti zigli, et fiamole di mezzo via di lama d’oro, di sotto li remi che tendevano dalli remi fino in acqua vi era un’altra tela simile pur da puppa fino a prova nella quale vi erano depenti alcuni zigli turchini e zalli dell’altezza quanto era alta la tella, et per ogni Ziglio nella mezzaria vi era uno razzo in atto di cometta bianco, et poi messo all’ordene la detta fusta, et fattala dipinzer di color incarnato con li remi et tiraroli sopra alcune fiamole bianche pur di color, poi per il giorno che ne fu imposto dalli Clarissimi Presidenti de ditta arte che furno il Clarissimo Fabio da Canale, et suo Collega che dovessero esser all’ordine per il giorno avanti la venuta di Sua Maestà che fu il sabato alli 16 detto et che dovessimo comparer a Santa Fomia [Eufemia] ala Zudeca, onde essendo in ponto con li huomeni di fusta sopranominati nelli quali vi era anco il nostro nonzolo ser Damiano di Zeglij vestito ancora lui de Mocaiaro cremesino, et havea casacca, et braghesse, et havemo fatto da novo una coperta della puppa de detta fusta de panno incarnato de cremese con alcuni franzoni rossi, et bianchi quali pendevano da tutte le parti Zali e Turchini, quali dinotavano l’arma di Sua Maestà et sopra la detta puppa in luoco di fanò v’era l’insegna nostra di marzeri intagliata in legname, et dorata, poi a capo Martino vi era la bandiera da battaglia della nostra scuola qual altre volte fu adoperata anzi fatta al tempo della dogaressa con molte altre bandiere così per puppa come per prova, et dalle bande // [c. 31r] parte di seda di ormesino, et parte di tela con tapedi sotto alla puppa messi sopra le bande di cimoscasà, et acconciatisi di tutto punto a Santa Maria di Gratia se inviassimo al luoco deputato a San Biasio Catoldo con bella vigoria, a suono di trombetta, e di tamburo quali erano ancora loro vestiti al modo medemo ch’era li Alabardieri et ivi gionti dove erano ridotte Sue Magnificencie Clarissime per darne li ordeni che havevimo a tenire, et ivi si appresentassimo con la nostra fusta davanti le Sue Signorie Clarissime donde stati gran pezzo per adunanza, et intelligenza de altri quali non erano ancora comparsi, et ivi postesi in diversi squadroni fussimo posti delli primi insieme con quella delli Orevesi, et poi datoci combiato per quel giorno imponendoci che per la Domenica seguente che fu li 18 dovessimo nel detto luoco alla Zudecca di S. Biasio Catoldo a hore 9 donde vigilandoci al termine a noi imposto, secondo l’ordene datoci giungessimo al detto luoco, et dati li squadroni ad ogni uno a noi fu imposto che quando si mangiavano dovessimo star apresso la fusta delli Orevesi dando il luoco supremo a loro per haver fusta maggior della nostra, et anco per haver loro acconcio un fanò a poppa con arzenterie, et ivi stessimo fino al levar che fecero Sue Signorie Clarissime et noi seguitandoli nelli modi ordinatici arrivassimo a San Servolo ove stessimo a desinare ogn’uno fino le 20 hore, poi si levassimo de li et andassimo a Lio, et stessimo fino le 22 hore, et levatesi de lì vegnissimo tutti dredo la ponta de Santa Lena, et aspettassimo il Bucintoro nel quale vi era Sua Maestà con il Cardinal Boncompagno, nepote della Santità di Papa Gregorio XIII°, al presente nostro Summo Pontefice, et il Serenissimo Principe accompagnato da molte galere nelle quali vi erano tre fanò, uno del Capitano di Golfo, uno del Capitano della Guardia di Candia et il Governator delle Sforzade, e gionti a Lio smontorno Sua Maestà insieme con Sua Signoria Reverendissima et il Serenissimo Principe con la Singnoria, dove nel smontar era apparecchiato un bellissimo teatro con gradi che assendevano fino ad un portone, et entrati dentro di detto Portone assalivano in un bellissimo luoco eminente dove era apunto un bellissimo Colosso acconcio con bellissime figure de diversi valenthuomeni di pittura fatti con festoni, et altre cerimonie a tal apparato convenienti et ivi drento vi era uno Altare dove Sua Maestà con la compagnia sopra // [c. 31v] nominata, et il Reverendissimo Patriarca di Venetia, et canonici di San Marco et di Castello, et li Musici cantorno il Te Deum laudamus, et reimbarcati pur in detto Bucintoro fu fatta una bella salva d’artiglierie et vennero alla volta di Sant’Antonio dove cominciorno a tiri di coete, et così andavano al suo camino verso Cha Foscari, et tanto durò li strepiti di dette coete, et noi sempre per puppa de detto bucintoro l’accompagnassimo fino a cha Foscari dove smontati Sua Maestà entrata in casa dove era apparata il suo Palazzo con le vivande a Sua Maestà conveniente et rimontato il Principe con la Signoria in Bucintoro andorno a Palazzo et noi ritornassemo alle nostre habitationi, et il giorno seguente disarmassemo la detta fusta, et qui sotto saranno nominati quelli ch’erano in detta fusta con la spesa che fu fatta a perpetua memoria della fraterna nostra. / Dechiarandosi di più che oltra le spese fatte dalla Scola quello che fu speso per el manzar à puppa della fusta, fu fatto della borsa del nostro Gastaldo per haver voluto così lui. / Il Gastaldo fu / Messer Agustin de Francesco Cigrino bareter a San Christoforo / Zudese de mezz’anno / Messer Michiel Marzer al Re / Zudesi de tutt’anno / Messer Zuanne Pietrobelli Marzer al San Gieronimo / Messer Vivian de Bernardin Marzer alle tre fontane / Scrivan / Messer Bastian Locadelli Marzer al San Christofolo / Compagni / Messer Giacomo Zamboni marzer alla Fortuna / Messer Antonio de Pezzin Penachier alla Colombina // [c. 32r] Le spese fatte dalla nostra scola per la venuta in questa Città della Maestà del Christianissimo HENRICO III Re di Francia nell’armar la fusta della nostra scola sono ascese a lire 1115 soldi 11 in summa» .
281c. 32r-v: 11 settembre 1574: «Terminatione che siano dati ducati 30 alla chiesa di San Giuliano con alcuni obblighi / 1574 Adì XI settembre / Essendo venuto el nostro Reverendo Piovan de San Zulian alla scola nostra e richiedendo al nostro Gastaldo, e compagni fusseno contenti di dar una elemosina per la fabrica della Giesia, et detto Reverendo Piovan si contenta che l’altar de Madonna Santa Maria di Marzeri sia posto in Chiesa nel luoco dove era l’altar di San Nicolò, et la Croce il qual luoco sarà buono, et a proposito, et a comodo per la nostra banca / Però / L’Anderà parte che mette messer Agustin Cigrini Gastaldo che per questa volta tanto sia dato per la fabrica della Chiesa ducati 30 con patto ch’el Reverendo Piovan e Capitolo di San Zulian diano all’arte nostra di Marzeri el loco di far el nostro altar dov’era per il passato l’altar sopraddetto de Messer San Nicolò, et la Croce della Scuola della Passion che hora è stato trasportata alli frari li qual dinari si debbano trazer dalla cassa di Galeoti, et non essendo passata la detta parte, e diverse altre parte messe dalli Zudesi, et non fu presa nissuna. Però / L’Anderà parte che mette messer messer Donà del Papagà sinico della prefata scola che si debba rebalotar quella de ducati 30. / Fu ballotata, et hebbe de sì balle n.ro 16, et de non 2. / Adì 14 detto. / Fu messa in Capitolo General in n.ro di 96 persone et hebbe della parte n.ro 84, et de non n.ro 12, et fu presa. / Et poi fu intromessa per messer Ieronimo [Zesata: vedi c. 32v] sinico» .
282c. 32v: 1575: Gieronimo Zesata sindaco. Segue in data 9 marzo 1575: lo scrivano Iseppo de Marini è andato a Roma: si nomini un sostituto.
283N.B. : nel 1576, anno del contagio, nessuna annotazione.
284c. 33r: 27 aprile 1577: Lorenzo Gritti gastaldo per il 1577. Avendo i «Clarissimi Signori all’Arsenal dimandato a noi marzeri le nostre botteghe, et non essendone per essersi abrugiate nella sensa passate, fu messa pena a Zuanne marzer alle tre Pigne zudese, il quale ebbe 7 botteghe che furno mandate a San Rasmo» . Il merciaio ha speso 14 lire per trasferire le sue botteghe a S. Erasmo; viene perciò risarcito dalla scuola.
285cc. 33r-34r: 11 marzo 1577: «Precetto fatto d’ordine delli Illustrissimi Signori Capi al Gastaldo di far far le botteghe in piazza per la sensa in pena della disgratia / 1577 Adì 11 Marzo / Refferi messer Alvise fante dell’Illustrissimi Signori Capi di X che di ordine di Sue Signorie Illustrissime intima, et dice al Gastaldo di Madonna santa Maria di Marzeri fu messer Lorenzo Gritti che debba far far le botteghe in piazza di San Marco nel suo luoco ordinario per far la sensa, et // [c. 34r] et non facendo far dette botteghe ch’el cadi nella desgratia delli sopradetti Signori Capi al che fu presente messer Iseppo di Marini nostro cogitor» . Segue: «Terminatione presa di far far le dette botteghe in piazza conforme al commandamento delli Illustrissimi Signori Capi / 1577 Adì XI Maggio / Essendo ridotti nell’albergo nostro di Madonna Santa Maria di Marzeri per obedir al commandamento dell’Illustrissimi Signori Capi di X de far fare le botteghe della sensa in piazza al luoco nostro ordinario con quella manco spesa che sarà possibile. Però / L’Anderà parte che mette messer Lorenzo Gritti nostro Gastaldo della Scola de Madonna Santa Maria de Marzeri di poter spender dinari a sufficientia per far far le dette botteghe con quel manco che sarà possibile, et questo sia per una volta tanto et per obedir al comandamento delli Signori Capi di X conforme al suo ordine» . La parte fu votata e ottenne 16 voti favorevoli e 3 contrari.
286c. 34r: 14 giugno 1577: Tommaso Tasca, marzer ai Tre re, rifiuta la carica di gastaldo; avendo corrisposto l’ammenda prevista di 50 ducati, viene nominato al suo posto Battista penachier.
287c. 34v: 12 luglio 1577: Iacomo Bergonzi, marzer alla Madonna, e Benetto Mucio, marzer al San Lorenzo, sindaci per il 1577. Battista Veraldi, penachier alla stella viene eletto gastaldo.
288c. 35r-v: 15 novembre 1577: «Deliberatione presa di refar l’altar della Scola sotto la cura del Gastaldo, Zudesi, et dui altri Aggionti / 1577 Adì 15 Novembre / Essendo necessario ad honor de Dio, et della Madonna dell’arte nostra di Marzeri di refar l’altar nostro per esser vecchio come tutti sapete però messer Battista Veraldi Gastaldo si dimanda licenza // [c. 35v] a voi Signori che appresso il Gastaldo et Zudesi et doi altri quali saranno eletti per voi Signori che debbano far fare uno et più modeli c’habbino autorità di spender quel manco che sia possibile, et che sia honorevole come recerca l’honor nostro, et far far e detto Altare» . La parte fu presa con 18 voti favorevoli e nessuno contrario in banca e zonta, e 66 voti favorevoli e 3 contrari in Capitolo generale.
289c. 35v: 15 novembre 1577: Vincenzo di Anzoli e Iacomo Bergonzi sindaci.
290cc. 36r-v: «Elettione di dui Aggionti al Gastaldo Zudesi della Scola quali possano spender ducati 50 in circa in far fabricar l’altare in S. Zuliano / Adì 17 novembre 1578 // [c. 36v] Ridotti nell’Albergo nostro di Madonna Santa Maria di Marzeri per metter la sottoscritta parte. Però / L’Anderà parte che mette messer Sebastian Rubis, et voi Zudesi che siano eletti doi Agionti al Gastaldo, et giudici della scola nostra che tutti insieme, o per la maggior parte habbino autorità di far uno o più disegni, et spender così li ducati 50 come altra quantità de danari per far l’altar nostro che detti agionti con il Gastaldo che saranno de tempo in tempo, et Zudesi faccino fabricar, et finir il detto altar nella Giesia de San Zuliano intieramente spendendo quel più, et meno che per sua conscienza parerà che se ricerca alla nostra scola spendendo tutto quello che fa bisogno per fabricar detto altar» . Siamo al tempo di Vivian Panizi gastaldo. Ricoprono la carica di sindaci Agostino Cigrini e Michiel merciaio al Re (vedi parte successiva, 5 febbr. 1578 m.v.). La parte fu presa con 14 voti favorevoli e 2 contrari in banca e zonta, e 78 voti favorevoli e 4 contrari in Capitolo generale riunitosi il 4 agosto.
291cc. 39r-v: 1579: Vivian Panizi gastaldo e Madernin [de Rigo] sindaco.
292c. 40v: 17 novembre 1579: «Presentatione di due modelli da far l’altar nuovo della Scuola di merzeri in San Zuliano posti ad arbitrio della balottatione recusata dal Galuzzi / 1579 Adì 17 Novembrio / Ridotti in Scola de Madonna Santa Maria de Marzeri il magnifico Guardiano messer Vivian di Panizi insieme con li suoi Zudesi cioè Alberto de Domenego alla Galia, messser Francesco di Rossi al Melon, messer Giacomo Gavazzeni alla campana, et li doi Agionti messer Gieronimo Prezzato alle doi Campane messer Bernardo Galuzzi al Moro presente Mario dalla Gatta scrivan messer Madernin sindico / Veduti al quanti desegni per far l’altar presentati da diversi scultori et massime doi uno de messer Francesco de Bernardin a S. Vio, et l’altro de mastro Cesaro a San Benetto, et detti doi desegni furno mostrati a scultori, et alcuni intagliatori, et huomeni periti dell’arte da quali furno lodati ma più assai quello c’ha fatto mastro Francesco per esser cosa più degna, et laudabile fu terminato de balotar tutti doi detti disegni di mistro Francesco et mistro Cesaro, et nel voler ballotar messer Bernardo Galuzzi al Moro uno di agionti non volse dove il Magnifico Guardian li fece intimar per el nostro nonzolo che dovesse ballotar et il detto messer Bernardo reffudò dicendo che se dovesse far in suo luoco. // [c. 41r] Fu ballottato il disegno di mistro Cesaro qual hebbe de si n.ro 0 de non 5, et quello de messer Francesco de si n.ro 5 de non 0. / Il magnifico Guardian messer Vincenzo di Panizi / Messer Alberto de Domenego alla Galia / Messer Francesco di Rossi al Melon / Messer Giacomo Gavazeni alla Campana / Messer Gieronimo Prezzato alle doi Campane» .
293c. 42v: 21 ottobre 1580: «Licentia data alli dui aggionti col Gastaldo Zudesi et Scrivan possano vender la pala dell’altar vecchio et altre piere / 1580 Adì 21 Ottobre / Ritrovandosi la pala del nostro altar vecchio con molte piere ch’erano di detto altar delle quali non si fa cosa alcuna Però / L’Anderà parte che mette detto Magnifico Gastaldo che detto Capitolo dia licenza alli doi Agionti sopra la fabrica dell’altar insieme col magnifico Gastaldo, Zudesi e scrivan che si possi vender detta pala, et pietre a quel maggior pretio potrà per benefitio dell’arte nostra» . La parte fu presa con 17 voti favorevoli e nessuno contrario in banca e zonta, e 57 voti favorevoli e uno contrario in Capitolo generale (23 ottobre). Gastaldo: Michiel al Re (vedi c. 43r).
294c. 46r: 23 luglio 1581: «Dechiaratione fatta dal Gastaldo, et Giudici qual sorte di merci si debba intender per l’arte mazor et per l’arte minor»: Gastaldo Bartolomio [Bontempelli] dal Calese, Alvise dal San Todaro giudice di mezz’anno, Zamaria Rota e Bernardo Sechini (altrove: Cechin, vedi c. 48v), Giudici di tutt’anno, partecipano anche all’assemblea Zuanne dalle tre Pigne, Vivian dalle Tre fontane e Giacomo dalla Colombina senza specifica della carica. Il loro ruolo si evince dalla parte precedente, datata 18 giugno 1581: «Elettione di tre deputati che co’l Gastaldo, et Giudici habbino carico di far un Catastico conforme alli ordini presi» .
295c. 46v: 27 marzo 1582: «Che sia venduto per mano del Gastaldo solo, et suoi Sindici et Giudici del Capital del monte vecchio per poter spender nella fabrica del nuovo altare» . Gastaldo ancora Bortolamio dal Calese. «Poiché si vede a questi tempi non esser capital in pegior consideratione che il Capital del monte vecchio che dalli nostri antecessori fu comprato a ducato per ducato e tenuto in bonissima entrata hora è ridotto a tale che per ogni ducati 100 non si trova ducati 20 in 24, et // [c. 47r] havendo la scola nostra bisogno di denari per finir da pagar il nostro altar che fu principiato nella Chiesa di San Zuliano però s’ha immaginato il signor Bortolamio dal Calese, et suoi Compagni Zudesi di metter parte non tanto di scoder li prò scorsi, quanto di vender, et poter vender li altri prò che li restò alla scola nostra fin dell’anno 1520, et vadi la parte di vender detto Capital et non prò predetto per mano solo del detto Signor Gastaldo e suoi Sinici e Zudisi per quel miglior pretio, et avantazzo che a loro parerà per benefitio della scola nostra per finir da pagar» . La parte fu presa con 15 voti favorevoli e 3 contrari in banca e zonta e il giorno successivo in Capitolo general con 65 voti favorevoli e 17 contrari. Segue: «Item perché per fabricar detto altar è stato sforzato il detto signor Bortolamio nostro Gastaldo far pagamento all’intagliador del detto altar di dinari delle ben intrade, et pene, che sono destinati, et per parte ordinati d’esser posti nella cassa de Galiotti. Però / L’Anderà parte che detto Signor Bortolamio habbi ben spesi li sopraddetti dinari non potendo in alcun modo esser sinicato stante la parte de Galiotti intendendosi tutto esser ben speso» . Anche questa parte fu presa con 15 voti favorevoli e 3 contrari in banca e zonta e il giorno successivo in Capitolo general con 65 voti favorevoli e 17 contrari.
296c. 47r: 25 giugno 1582, Vincenzo Bon, marzer alla Donzella, gastaldo (c. 48v).
297c. 48r: 4 novembre 1582: elezione dei Giudici di mezz’anno: Zan Iseppo di Maffei, Iseppo Fiama, Domenego Galetti.
298c. 49r: 12 maggio 1583: «Parte presa di far le arche davanti l’altar nuovo con pavimento banche et altri ornamenti condecenti / 1583. Adì 12 Mazo / Essendo redutti nell’albergo de Madonna Santa Maria de Marzeri scola nostra el magnifico Signor Vivian de Panizi al presente Gastaldo, vedendo esser ridotto a bon termine l’altar nostro in Giesia et dovendose finir et adornar de banchi et parimente arche secondo el parer delle Magnificencie Vostre dovendose far le sopraddette cose è necessario a spender Però / L’Anderà parte che mette el Gastaldo sopraddetto de poder far fare una overo più arche davanti al nostro altar come meglio parerà al nostro Gastaldo et Banca et parimente il pavimento e banche delli denari della Scola nostra» . La parte fu presa con 17 voti favorevoli e nessun voto contrario in banca e zonta. Non si menziona la votazione in capitolo generale.
299cc. 49r-50r: 3 agosto 1583: supplica a opera dei Bolzeri per entrare in scuola e relativa annessione ai merciai.
300c. 53v: 6 novembre 1583: «Elettione et ballottatione di messer Iacomo Palma qual hebbe carico di far la Pala / 1583. Adi 6 Novembre / Ridotti in Albergo nostro de Madonna Santa Maria de’ Marzeri il magnifico messer Vivian di Panizi nostro Gastaldo, et messer Battista dal Bo’ Zudese de mezz’anno, et messer Iacomo di Antonio Zudese de mezz’anno, et messer Zamaria dalle Ancore e messer Agustin Cegrini, et messer Iacomo Modernin [Madernin de Rigo?] sindico, et messer Gracioso Negroni scrivan per far eletion de quello che havesse a far la pala del nostro altar / Alli quali fo eletti li sottoscritti, / et ballottati dalli sudetti / Messer Iacomo Palma De sì numero 4 De non 1 / Messer Iacomo Tentoreto De sì numero 1 De non 4 / El Bassan De sì numero 2 De non 3 / Messer Lodovico Veronese De sì numero -- De non 5. / Romase messer Iacomo Palma per far la sopradetta pala dell’altar nostro sicome per una scrittura de aricordo appar. Presente messer Alessandro Vittorio [sic]» .
301c. 53v-54v: 29 aprile 1584: «Ordini concernenti il culto Divino et la pena imposta alli trasgressori, et negligenti» . Dalla c. 54r si evince che Iacomo Bergonzi e Madernin de Rigo occupano la carica di sindaci.
302c. 54v: 1 giugno 1584: «Confermation per un altro anno del Gastaldo attuale come pratico, amorevole et vigilante nei presenti bisogni / 1584 Adì primo Zugno / Ridotti in albergo nostro de Madonna Santa Maria de Marzeri il magnifico messer Vivian di Panizi Gastaldo con sua banca, et li Agionti per fare eletion di novo Gastaldo, et banca giusta li ordini nostri. / Dovendosi far eletion di novo Gastaldo, et per li molti carichi c’hanno la scola nostra al presente, et esso messer Vivian di Panizi nostro Gastaldo essendo molto pratico, et esperto nelle cose appartenente al bisogno nostro tanto per el scuoder per la militia come per far l’altare, et pavimento, et altre cose che occorrono, vedendolo amorevole alla nostra Scola. Però // [c. 55r] L’Anderà parte che mette messer Iacomo Bregonzi al presente nostro Sindico che per questa volta tanto sia confermato il detto messer Vivian di Panizi Gastaldo per questo anno seguente. Et così fo ballottata per banca et gionta de sì numero 16 de non -- fu presa» .
303c. 55v: 5 giugno 1585: Sebastiano Rubi e Lorenzo Agazi sindaci.
304cc. 57-58: luglio 1586: liti contro gli ebrei e altri venditori di merce tedesca. Ancora Iacomo Bergonzi sindaco, cc. 57v e 58r.
305c. 58r: 29 luglio 1586: Francesco Gradignan gastaldo, Madernin de Rigo zudese de mezz’anno, Lorenzo Girotti e Lorenzo Agazi zudesi di tutt’anno, Iacomo Bergonzi sindaco.
306c. 58v: 1 agosto 1586: è morto il nonzolo Alvise di Bortolo; si procede all’elezione di un nuovo nonzolo, candidati Iulio quondam Baldissera bressan che riscuote più voti e viene dunque nominato e Vincenzo quondam Michiel Rivetta. Gastaldo: «messer Rossi sudetto» (c. 59r): da identificarsi plausibilmente Francesco de Rossi: cfr. c. 60v, 1 dicembre 1585.
307c. 59r: 26 settembre 1586: «Libertà concessa al Gastaldo di spender in giudizio contra l’insolentia usata alla porta della sua bottega con un cartello»: un cartello offensivo è stato appeso alla porta della bottega del gastaldo Francesco de Rossi: «A ti Gastaldo de Marzeri facciò avisà che bastonae non te mancherà» . Camillo di Bortolo Personeni, marzer al Brazzo, occupa la carica di scrivano: cfr. c. 59v.
308cc. 60v-61r: 1 dicembre 1585: «Assignamento stabilito al Reverendo Capitolo di San Zuliano per le 30 messe che doverà dire per le anime de defonti»: nel capitolo 26 della mariegola dei Merciai si precisa che i reverendi padri di San Zulian son tenuti a celebrare 30 messe per la memoria dei defunti della scuola. Ma a ciò si manca da molto tempo, perché sono cresciute le spese e non è cresciuta l’elemosina da parte della confraternita, ferma ancora a 12 lire «de pizzoli» . Si stabilisce dunque che i merciai aumentino l’elemosina a 18 lire e 12 soldi.
309cc. 61r-v: 7 dicembre 1586: «Che possano esser venduti al publico incanto alcuni pegni di patrone incognito, et la coperta dell’altar vecchio»; Francesco de Rossi è ancora gastaldo.
310c. 64r: 10 aprile 1587: «Che siano spesi fino a ducati 25 in una lampada et altri ornamenti per decoro, et devotione del nostro altare / 1587 Adi 10 April / Essendo cosa necessaria d’adornar in parte l’altar nostro si per adornamento quanto etiam per devotion facendo una minima spesa Però / L’Anderà parte che mette messer Francesco di Rossi nostro Gastaldo che si debba far fare, o comprare uno cesendelo over rame alla usanza de Giesie come meglio parerà al magnifico Gastaldo, et banca, et questo per tenir per mezzo l’altar nostro continuamente qual darà maggior devotion, et honore alla scola nostra, et però spender delli beni della scola notra non potendo spender più di ducati 25» . La parte fu presa con 17 voti favorevoli e nessuno contrario. Ballotata in capitolo il 12 aprile fu presa con 59 voti favorevoli e 6 contrari.
311cc. 68v-69r: 20 ottobre 1587: Bernardo Galuzzi, gastaldo.
312cc. 69v-70r: 1 agosto 1588: Iacomo Bergonzi, gastaldo.
313cc. 70r-v: 7 agosto 1588: «Ordine di spender in fabricar un balcone per riponer la scala della Chiesa in casa del Reverendo Piovan / Adì sopradetto / Perché le scale che si adoperavano nella Chiesa de messer S. Zulian per più fatti necessarij in detta chiesa sono poste apresso il nostro altare in detta chiesa con gran pericolo che un giorno portandole da loco a loco caschino sopra il nostro altar fatto con tanta diligentia, et spesa potendo far qualche danno alle figure overo altro. Pertanto si habbiamo deliberato li (sic) levarle via di là per sicurezza del detto nostro altare, et farle metter se sarà possibile sotto il portego della casa de Locatelli // [c. 70v] se quelli vorranno, et per esser esse scale longhe non si puol condur in quel loco per el qual habbiamo pregato il Reverendo Signor Piovan che ne dia commodità per casa sua de portarle in detto loco qual si contentaria che si facesse uno balcon nel suo magazzen per poter passar nella Corte et portar dette scale in esso loco. / L’Anderà parte che mette messer Iacomo Bergonzi nostro Gastaldo come dimanda licenza a voi magnifico Capitolo de poter spender delli beni della scola nostra per far un balcon nel magazen del Reverendo Signor Piovan per accomodar le scale nel qual balcon possa spender fino alla summa de ducati cinquanta et non più» . La parte fu presa con 18 voti favorevoli e nessuno contrario. Ballotata in capitolo il 7 dicembre fu presa con 33 voti favorevoli e 9 contrari.
314c. 70v: 16 ottobre 1588: Zuanne Grotta alla Zucca rifiuta la carica di scrivano.
315cc. 70v-71r: 13 ottobre 1588: «Parte presa in materia di finir li fornimenti del nuovo altare, far il pavimento, et le arche con altri ornamenti a questo convenienti» . Da questa parte si evince che Agostino Cigrini e Vivian Panizi, erano stati «eletti sopra detta fabrica all’altar et pavimento»: «Essendo ridotto nell’albergo nostro de Madonna Santa Maria de Marzeri el magnifico messer Iacomo Bregonzo al presente Gastaldo insieme con banca et gionta essendo necessario de finir el nostro altar cioè far far li candelieri de bronzo overo di laton, et una o doi tovaglie per detto altar per non esserghene più de una, et più dar principio, et anco finir se si potrà con l’aiuto del Signor Iddio, et della nostra Advocata Madonna Santa Maria de far el pavimento et una o doi arche avanti l’altar per sopelir li nostri fratelli che passeranno da questa a miglior vita, et questo come meglio parerà al magnifico Gastaldo e Zudesi, et alli magnifici messer Agustin Cegrini, et messer Vivian Panizzi eletti sopra detta fabrica dell’altar et pavimento, et questo intendendosi di farlo saldato che sarà li ducati 300 li quali si paga ogn’anno alla Militia per conto de Galiotti» . La parte fu presa con 16 voti favorevoli e nessuno contrario. Non è riportata la ballotazione in capitolo generale.
316c. 71v: 11 gennaio 1588 m.v.: Iacomo Bergonzi gastaldo, Francesco dal Melon, [? Bernardo?] Cechini, Zamaria [Rota] alla Cariega: eletti rappresentanti dell’arte dei Marzeri per risolvere le difficoltà con i bareteri.
317cc. 77r-v: 7 maggio 1593: «Che il Gastaldo possa spender fino a ducati dieci per far accomodar l’arca della Scola» .
318c. 77v: «Facendo bisogno d’acconciar l’arca nostra di Santo Zuliano per esser rotto il coverchio, et fondi onde li vien dentro l’acqua», si stanziano ducati 10 per la riparazione. Zuan Francesco di Bortolamio, gastaldo.
319cc. 80r-v: 16 novembre 1593: «Licenza concessa al Gastaldo di spender sino a ducati 40 in litigar contra li Reverendi Preti che intendeno di occupar le ragion della nostra Scuola» .
320cc. 82r-v: 13 maggio 1594: «Licentia data al Gastaldo di spender nella continuation della lite contra li Reverendi Preti altri ducati 30 oltra li primi 40».
321c. 82v: 13 luglio 1594: «Terminatione che il Gastaldo sia reintegrato de ducati 25 spesi oltra il limitato per finir la lite con li Reverendi Preti» .
322c. 87r: 30 dicembre 1594: Bernardo Sechini, gastaldo.
323c. 90r: 21 luglio 1595: Olivier dai Tre mori, gastaldo.
324c. 93v: 21 gennaio 1596 m.v.: Gottardo Bosello, gastaldo.
325cc. 94v-98r: c. 94v: 1 aprile 1597: «Parte presa a gratificatione di Sua Serenità di spender dei dinari della Scola per honorar la coronatione della Serenissima Dogaressa»; segue a c. 95r: 2 aprile 1597: «Creatione di quattro aggionti al Gastaldo e Zudesi quali con balle si posano stabilir quanto occorrerà per far detta solennità»; segue c. 95v: 4 mazo 1597: «Ordini et appuntamenti stabiliti a gratification di Sua Serenità d’esser all’ordine per honorar l’intrada di essa Serenissima Dogaressa» .
326cc. 98v-99r: 20 gennaio 1597: nuova controversia con i preti di San Zulian a proposito di una fabbrica che verrebbe ad appoggiarsi sul muro della scuola dei marzeri.
327cc. 99v-100r-v: 17 giugno 1598: «Di far l’adornamento attorno l’altar della Scuola con li dui Apostoli con ogni diligentia // [c. 100r: ] 1598 Adi 17 Zugno / Havendo per il tempo passato nella Giesia de messer San Zulian tutte le scuole di detta Chiesa per ogni uno fatto quanto li conveniva per adornamento delli loro altari facendo anco bisogno che alla scola nostra li sia adornato il suo che così facendo honoraremo il nostro Signor Iddio, et la nostra protetrice Madonna Santa Maria essendo sempre tenuti tal opere siano principale. Però / L’Anderà parte che messe messer Iacomo Bergonzi Magnifico Gastaldo che sia preso de far l’adornamento attorno l’altar della scola nostra con li doi Apostoli giusta l’ordene fatto dalle altre scole et non più dovendo farsi con quella manco spesa che sarà possibile, et sia immediate fatta tal opera acciò sia finita per il giorno della festa nostra, et ogni uno si haverà a tegnir sicuro e certo ch’el nostro Signor Iddio, et la sua Madre Santissima favorirà ancor noi Marzeri nelli nostri bisogni» . La parte fu presa con 16 voti favorevoli e 3 contrari. Ballotata in capitolo il 17 giugno fu presa con 54 voti favorevoli e 29 contrari. Sindaco: Zuane Pietrobelli. Ratificata dal notaio dei Provveditori di Comun Paolo Santorino.
328c. 102v: 17 giugno 1598: il gastaldo e compagni chiedono di poter spender ducati 10 «a benefittio di detta Scola del che non si può nominar per degni rispetti peresser per una cosa secreta ma bisognosa alla Scola» . Sindaci: Benetto dalla Riosa e Zuanne [Pietrobelli] dal San Gieronimo.
Doc. 14 Concessione del nuovo altare all’arte degli Strazzaroli, 20 ottobre 1578
ASVe, Notarile Atti, notaio Vittore Maffei, b. 8116, cc. 146v-148v
329[c. 146v]: Die Lunes XX mensis octobris 1578 In sacristia Ecclesiae Sancti Juliani Venetiarum. Convocato solemniter et congregato venerando capitullo parochialis et collegiatae ecclesiae sancti Juliani Venetiarum in sacristia ipsius ecclesiae loco capitullari solito congregari ad sonum campanulle ut est moris per infrascriptis spetialiter perragendis mandato et commissione infrascripti Reverendi Domini Plebani et de licentia Illustrissimi et Reverendissimi Domini Patriarche. In quo quidem capitullo interfuerunt infrascritpi et primo Reverendus dominus Matheis de Ferrarijs plebanus, dominus Hieronimus a Pace, dominus Joseph de Ruschis, dominus Gaspar Almerinus presbiteri, dominus Augustinus Dominicis subdiaconus, absentibus Reverendo dominus Joseph de Vitalibus Archidiacono venetiarum primo presbitero et dominus Bernardo de Bercolinis diacono quibus absentibus sit salvum ius approbandi et confirmandi presens instrumentum quando cumque eis videbitur. Omnes presbiteri titulati ecclesiae predictae habentes vocem in dicto capitullo et presentes representantes maiorem et saniorem partem dicti capitullo. Qui omnes sic capitullaris congregati audita recquisitione magistri Jacobi de Bonhomo gastaldationis, magistri Joannis quondam Dominici strazaroli gastaldationis electi in locum dicti magistri Jacobi et magistri Felici quondam Petri de Zanchis ac magistri Hieronjmi quondam Joannis, omnes deputatos per capitullum generale confraternitatis et scholae artis Strazarolorum per partem captam in dicto maiori capitullo dictae confraternitatis et scholae: dicentem et exponentem que cum jam a multis annis citra de quo memoria hominum neque publica vel privata seu documentum aliquod in contrarium non existit neque apparet eorum confraternitas et schola in dicta ecclesia sancti Juliani errecta et instituta sub invocatione sancti Jacobi maioris fuerit prout dep [...?] reperitur. Cumque ecclesia ipsa de novo a fundamentis edificata // [c. 147r] reperiatur ipsorumque altare sancti Jacobi maioris quod in ecclesia veteri reperiebatur a parte sinistra in prima navi ex opposito parte anterioris destructum fuerit et propterea cupiant ipsum altare riportare in loco convenienti cum eorum confraternitate predicta petierint et supplicaverint prout petant et humiliter supplicant dictis Rereverndis dominis plebano et capitullo quaternis dignarentur eis concedere in perpetuum locum aptum in ipsa eorum de novo fabricata ecclesia in quo reportare possint dictum altare et confraternitatem antiquam ad hoc ut perseguendo in ipsa devotione valeant ipso in perpetuum uti in eorum artis capitullaribus et solemnitatibus prout hactenus fecerint qua quidem expositione optime considerata et bene intellecta dicti Reverendi domini plebanus et capitullum attendentes devotionis fervorem quem ab memorabili tempore citra dicta confraternitas continuo gessit ipsi eorum ecclesiae prout de presenti gerunt. Itaque ex unanimi eorum consensu ac omnibus melioribus modo via et forma quibus magis et melius potuerunt et debuerunt possunt vel debent solemniter et benigne perpetuo concesserunt prout per presentem publicum documentum perpetuo valiturum concedunt ipsis dominis gastaldationis et sociis. Ibidem presentibus stipulantibus et acceptantibus nomine capitulli generalis dictae fraternae Strazarolorum facultatem et potestatem omnimodas ad omnium eorum beneplacitum reportandi dictum eorum altare in parietem magistrum ipsius eorum ecclesiae ad locum altaris primum a dextris introeundo per portam magistram ipsius ecclesiae intra duas fenestras in latere predicto et in quo loco valeant reponere altare eorum vetus, seu aliud de novo construi facere ea eleganti forma qua ipsis melius videbitur et placebit in ornamentum ipsius ecclesiae perpetuis dictae fraternae // [c. 147v]: laboribus et impensis. Et concesso autem dicti domini gastaldationes et socij intime [?] eas gratias agentes dictis Reverendo domino plebano et capitullo huismodi [?] benigne et gratiose concessionis eorum fraternae factae permisserunt nomine [?] dicti capitulli generalis seque cum eorum successoribus in perpetuum obligaverunt primo dictas duas fenestra [s] sive vitreis a latere altero loci altaris reportandi seu de novo construendi existentes concessas cum fenestris vitreis et ramalis forma eleganti ornare easque in perpetuum perpetuis eorum confraternitatis expensis in [...] et culmine tenere. Item banchos in forma pulcra et splendida ligno nuceo per quantum comprehendit spatium per subtus duarum fenestrarum predictarum a latere dicti altaris et a porta ipsius lateris altaris et per quantum comprehendit spatium lateris interioris ipsius ecclesiae [inserzione a latere: neque ad angolus et] ab angulo ipsius lateris usque ad portam magistram ecclesiae predictae. Item quartam partem pavimenti ecclesiae predictae
330a gradibus cappellae maioris usque ad partem anteriorem predictam iuxta modellum ipsis dominis gastaldationis et consociis per dominos plebanum et capitullum de peritorum ausilio dandum construi facere expensis et laboribus dictae eorum confraternitatis. Itaque domini gastaldio et confratres nomine eorum fraternitatis in eodem pavimento et ante altare eorum predicto repportandum seu de novo fabricandum valeant construi facere unam archam lapideam ea forma prout magis ex visum fuerit iuxta tamen consilium peritorum ita tamen que iuxta ordines proponendum per peritos pavimentum et archa [depennato: constructi] aliarum confraternitatum in ipsa ecclesia existentium subsequi debeant et non alter nec alio modo. Item obtulerunt per elemosinam et dare permiserunt per una [...] tantum dictis domini plebano et capitullo ducatos triginta convertendos in complemento fabricae dictae ecclesiae. Item ducatos tres dari et exhiberi solitos per celebratione missarum et divinorum officiorum celebrari // [c. 148r] solitorum ad altare predictum et hoc in die festivitatis sancti Jacobi predicti annuatim perpetuis futuris temporibus. Et quandocumque ocurerit sepeliri aliquod cadaver confratrum predictorum amore dei simpliciter tamen fraterne dare se obligaverunt dictis domini plebano et presbiteris libras tres solduos duos parvorum et soldos duodecim similes sacriste per apperiendo archam. Quando autem familia vel heredes defuncti confratris voluerit cadaver tumulari simpliciter familie vel heredum decedentis dicti Reverendi domini plebanus et presbiteri tunc habeant et habere debeant per simili cadavere tumulando libras sex soldos quatuor et sacristae dentur per heredes ipsos soldi XXXIIII pro aperienda arca predicta et annuatim similiter dentur alii soldi trigintaunus ipsi sacristae per accendendo lumen cum oleo dictae fraternae antedictum eorum altare. Et concesso autem dicti Reverendi domini plebanus et presbiteri teneantur et debeant in vigillia et aequali [?] festivitate sancti Jacobi maioris solitum officium et missam maiorem celebrare prout per eos hactenus observatum est. Res [s] erato [?] nihilominus omnium et singolorum in presenti instrumento contentorum beneplacito confirmatione et decreto probati [?] Illustrissimi et Reverendissimi Patriarchae quandocumque per dictam Signoriam Illustrissimam interponendo que omnia et singula suprascripta in presenti instrumento contenta singula singulis congrue refferendo suprascripti domini contrahentes per solemnem stipulationem huic unde intervenientes permiserunt et solemniter concesserunt firma et inviolata observare et admittere et in aliquo modo non contrafacere opponere dicere vel contravenire aliqua ratione vel causa iure vel de facto per se vel alios sub expressa obligatione omnium bonorum tam dictorum dominorum plebani et presbiterorum que dictae confraternitatis presentium et futurorum de et super quibus omnibus et singulis premissis rogatus fui [t] ab ipsis partibus hoc presentibus publicum confecere instrumentum.
331Testes dominus Odoricus quondam Antonii furlani marzarius Tarvisii et dominus Michael fiulius de Joannis Bellomen faber lignarius de confinio sancti Apostolorum.
Doc. 15 Testamento di Gerolamo Vignola, 9 ottobre 1585
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59
332Testamentum multum magnifici equitis domini Hieronimi Vignolae civis veneti / In Christo nomine Amen anno de nativitate eiusdem millesimo quingentesimo octuagesimo quinto indictione tertia decima die vero mercurj nono mensis octobris [...]. / Come nel luoco soprascritto il molto magnifico signor Cavagliero il signor Jeronimo figliolo che fu del molto magnifico signor Pietro Vignola Cittadino Venetiano jacendo nel letto, esistente in una camera terrena di detta casa sano per gratia di Dio della mente, senso, intelletto, anchora che del corpo sia alquanto infermo, et indisposto, considerando il caso del humana natura esser fragile, et caduco, et che niuna cosa, è più certa della morte, né cosa è più incerta dell’hora di quella, non volendo morire senza testamento, ma con testamento intende disponere delli suoi beni, et provedere che tra i suoi posteri non // [c. non numerata: 1v] nasca lite, discordia o controversia alcuna. Perciò intende di fare sì come fa il presente testamento nuncupativo, cioè sine scriptis nel modo, e forma come qui da basso si dirà.
333Et prima con quella magior riverenza, et humiltà che deve raccomanda l’anima sua all’onnipotente et misericordioso Idio, supplicando la sua divina bontà, misericordia, et clemenza, a voler haver compassione, et misericordia alli suoi infiniti demeriti, et offese per esso testatore fatte, a sua Divina Maestà, in tutti quei modi che può Dio esser offeso d’un pecatore la quale remissione, et misericordia tien per certo esso testatore di conseguire, dal signor Idio, stando che non si confida né spera in alcuna opera sua, né in cosa del Mundo, se non nelli meriti, et pretioso sangue di Giesù Cristo sparso per i peccatori.
334Et il corpo mio quando sarà l’anima separata da quello vole, et comanda che sia sepolto nella chiesa di Santo Giuliano sua parrochia in Venetia con quella spesa de’ funerali che parerà al Piovano di detta chiesa, et all’infrascritti suoi heredi.
335Item per ragion di legato, e per amor di Dio, e per l’anima d’esso signor testatore vole, et lascia che siano investiti ducati cinquecento corenti, di Venetia per mantenere una Mansioneria in essa chiesa con carico di celebrare tre messe perpetuamente per l’anima sua, et vole, et ordina che il carico d’esso legato sia delli magnifici procuratori // [c. non numerata: 2r] d’essa chiesa così dell’investita de tali danari, come di fare che siano celebrate le sudette messe ogni setimana come si ha detto di sopra.
336Item per ragion di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia alla predetta chiesa di santo Giuliano ducati mille simili per far il sofitato d’essa chiesa, et vole che di ciò habbino la cura gli predetti magnifici procuratori d’essa chiesa.
337Item per ragion di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia ducati mille simili da esser dispensati in diversi tempi alli Poveri della contrata della predetta chiesa di santo Giuliano, secondo che parerà alli predetti magnifici procuratori, et in particolare anco per maritar donzele della contrata di detta chiesa, li quali ducati mille vole, et ordina che siano consignati alli predetti magnifici procuratori dall’infrascritti magnifici suoi Comissari, con carico che debbano essere posti in una cassa sotto due chiavi, le quali habbiano da stare in mano de dui d’essi magnifici procuratori per tal effetto.
338Item per ragion di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia al Monasterio delle convertite da Venetia ducati cinquecento simili in elemosina.
339Item per ragion di legato, et come di sopra lascia alla Casa delle Putte del Hospitale di Santo Giovanni e Polo ducati cinquecento simili per elemosina.
340Item per ragion di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’// [c. non numerata: 2v] esso signor testatore alla casa delle Citelle de Venetia ducati cinquecento simili.
341Item lascia per ragion di legato, et come di sopra all’Hospitale di santo Giovanni e Polo di Venetia ducati cinquecento simili per elemosina.
342Item per ragion di legato, et come di sopra lascia all’Hospitale dell’incurabili di Venetia ducati cinquecento simili per elemosina.
343Item per ragion di legato, et come di sopra lascia alle Reverende Monache di santa Chiara di Murano, et alle Reverende Monache del santo Sepulcro di Venetia ducati cento simili per ciascuno de sudetti dui Monastieri.
344Item per ragion di legato, et come di sopra lascia ducati cinquecento simili da esser dispensati dall’infrascritti suoi Comissarij heredi infrascritti e substituti respetivamente, nei bisogni di Reverendi Padri Capuzzini di Venetia.
345Item per ragion di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia all’Hospital Grande di Mantova sotto il titulo di madonna santa Maria della Corneta ducati cinquanta simili da essergli dati dall’infrascritti Comissarij, heredi, et substituti respetivamente per elemosina.
346Item per ragion di legato, et come di sopra lascia alla casa delle convertite di Mantova ducati cento simili da essergli dati dall’infrascritti comissarij, et come di sopra.
347Item per ragion di legato, et come di sopra lascia al Monasterio delle Reverende // [c. non numerata: 2v] Monache di santo Giovanni dalle Carette di Mantova ducati cento simili da essergli dati come di sopra. Item per ragion di legato, et per l’Amor [inserzione a latere: di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia alli poveri della misericordia di Mantova ducati cento simili da essergli dati per l’infrascritti suoi Comissarij heredi et substituti respetivamente].
348Item per ragion di legato lascia alla magnifica madonna Orintia Novali detta Isabetta Vignola l’emolumento de ducati duomiglia simili da esser tenuti sopra i cambij dell’infrascritti magnifici Comissarij, a beneficio d’essa madonna Orintia alla quale dà facultà che possa disponere de ducati cinquecento solamente di sudetti ducati duo miglia, a suo bene placito, così in vita, come in articulo [?: macchia di inchiostro] di morte, et venendo il caso, che non ne facesse dispositione, ordina esso signor testatore che anco gli detti ducati cinquecento restino su detti cambij, a beneficio dell’interessati, e di più vole che possa haver l’habitatione nella casa d’esso signor testatore in Venetia et nella sua camera, se, a lei piacerà habitarvi, per tutto il tempo di sua vita, et comanda, che l’infrascritti suoi nepoti, heredi debbano honorare la sudetta madonna Orintia, come madre, e non facendo questo gli priva della sua heredità la qual in tal caso vadi all’infrascritti substituti.
349Item per ragioni di legato lascia ducati trecento simili, a messer Giovan Camillo suo nepote da essergli dati ogn’anno in vita sua dall’infrascritti magnifici Comissarij mentre durerà l’infrascritta comessaria, et finita [inserzione sovrapposta: essa comissaria] dall’infrascritti heredi, et substituti respetivamente.
350Item per ragion di legato lascia che sia dato dall’infrascritti suoi Comissarij heredi, et substituti respetivamente, a Zovana figliola di Battista // [c. non numerata: 3r] bergamasco ducati trecento simili.
351Item per ragion di legato lascia a Alda massara di casa ducati cento simili da essergli dati come di sopra.
352Item per ragion di legato lascia a Maria massara di casa ducati cinquanta simili da essergli dati come di sopra.
353Item per ragion di legato lascia a messer Francesco Mondino per il suo servir che ha fatto al detto signor testatore in [inserzione sovrapposta: tener] libri, et altro ducati ottocento simili da essergli dati come di sopra. E di più lascia ad esso Mondino tutto quello che ha guadagnato sin, a questo tempo, per conto del banchetto, con questo però che paghi gli fitti del sudetto banchetto.
354Item per ragion di legato lascia a messer Ectore Mondino fratello d’esso messer Francesco ducati trecento simili da essergli dati come di sopra, et in segno d’amore.
355Item lascia per ragion di legato al Reverendo messer Giovan Antonio Mondino ducati cinquanta simili per amorevolezza, havendo egli tenuto gli infrascritti signori nepoti d’esso signor testatore in casa sua circa dui mesi.
356Item per ragion di legato lascia al signor Iseppo Villa Mercante su la Piazza di Venetia suo carissimo amico ducati mille simili per amorevolezza et per gli molti disturbi s’ha pigliato per esso signor testatore. //
357[c. non numerata: 3v] Item per ragion di legato lascia a Marietta, moglie di Pietro da Ca’ Savoi che sta nella botegha della fontana in Venetia ducati cento simili per conto di dote della detta Marietta da essergli dati come di sopra.
358Item a messer Giovan Antonio Boneri merzadro alla insegna della Fontana in Venetia il quale s’atrova haver buona somma di denari di ragione d’esso signor testatore con altri suoi, per far andare la botegha d’essa insegna della Fontana, et l’arte della lana, perché non sa il signor testatore la giusta quantità dil suo capitale, ne dell’utile seguito rimette il tutto alla buona conscienza d’esso di Boneri, et vole che habbia da dare all’infrascritti magnifici suoi Comissarij quel tanto che a lui parerà in sua conscienza esser, di ragione del predetto signor testatore, al quale di Boneri in segno d’amorevolezza verso lui, et verso gli suoi figlioli lascia ducati mille simili per ragion di legato, li quali s’habbino da cavare dal Monte di quello si trova havere in mano per conto di compagnia, tra lui, et il suddetto signor testatore il qual signor testatore vole, et comanda che quanto sia alli conti di detta compagnia essi magnifici suoi Comissarij heredi, et substituti respetivamente, non possano dimandargli alcuna cosa più oltra di quello lui dirà, perché in ciò si rimette dil tutto alla buona conscienza del predetto di Boneri. //
359[c. non numerata: 4r] Et inoltre dispone che gli danari che darà esso di Boneri per conto della detta compagnia habbiano da essere consignati in mano dell’infrascritti magnifici Comissarij, et che nessuno possa in tempo alcuno dimandar administratione, ad esso Boneri, né a suoi heredi di quanto haverà operato [?: macchia d’inchiostro] in detta compagnia perché lo libera dal render conto di tal administratione rimettendo il tutto come ha detto di sopra alla buona conscienza.
360Item per conto delli Zaninelli li quali hanno fatto l’arte della lana in compagnia dil predetto signor testatore in Venetia sapendo esso signor testatore che detti Zaninelli vano debitori suoi di qualche somma de danari perciò cassia, et annulla tutto quello si potesse trovare che andassero suoi debitori, et ordina, et vole che nesciuno possi dimandargli cosa alcuna per tal conto.
361Item lascia, ordina, et comanda esso signor testatore che in caso si ritrovassero nomi de debitori, a suoi libri, et anco, per scritti, sia di qualunque sorte esser si voglia, da trenta ducati simili a basso, non siano molestati perché libera tutti, et ciascuno d’essi, da tali loro debiti, et gliene fa dono, eccetuando però quelli del Banco Pisani, et tiepoli, et quelli a quali esso signor testatore è stato piezzo, et sicurtà per loro de lettere di cambio, et ogni altro che apparesse [inserzione sovrapposta: suo] debitore [inserzione sovrapposta: per instrumenti et letere] de cambij, perché vole che tutti questi paghino quanto apparerano // [c. non numerata: 4v] debitori in detti libri, scritti, partite de banchi instrumenti, et letere di cambij.
362Item per conto del magnifico messer Georgio Arrigoni dechiara il detto signor testatore che sia visto diligentemente il maneggio di quanto ha fatto per lui in Mantova et anchora di quello ha fatto detto signor testatore in Venetia per conto d’esso messer Georgio et quondam messer Christoforo suo fratello, dal magnifico messer Giovan Pietro Arrigoni cugino d’essi fratelli, alla bona conscienza del qual signor Giovan Pietro rimette il tutto intorno ciò, et vole che quanto terminarà esso signor Giovan Pietro intorno gli conti, del sudetto maneggio sia rato, et fermo, et che nesciun’altro si habbia ad impedire in ciò eccetto lui, per la persona sua, il quale haverà cura di far paregiare, et uguagliare gli conti sudetti, con fare che chi resterà creditore per tali conti, venghi sodisfatto da chi doverà dare. Ma perché potrebbe occorrere il caso della morte d’esso signor Giovan Pietro prima che sia posto fine, a detti conti, il che Idio non voglia, perciò in tal caso esso signor testatore fa electione dell’infrascritti signori suoi Comissarij per la parte sua pregandogli che contentino accetar il carico di finire gli sudetti conti, con carità, amorevolezza, et conscienza, concorendo però in questo volere, et // [c. non numerata: 5r] eletione esso signor Georgio, et non altrimente.
363Item oltra li predetti legati, et ordinationi lascia che siano dati per elemosina, et amorevolezza alla comunità del Men in Bergamasca ducati vinticinque miglia simili, li quali debbano andar in mano del predetto magnifico messer Giovan Pietro Arrigoni, al quale dà facoltà, et ampla libertà di poter dispensare quella quantità che a lui parerà nella chiesa, et, a comodo di Reverendi padri Capuzzini di quel luoco, et il restante d’essi ducati vinticinque miglia vole il predetto signor testatore che esso signor Giovan Pietro sia tenuto investirlo in tanti beni stabili per cavarne frutti, et utile da maritare [inserzione sovrapposta: povere] donzele d’anno in anno, et far altre opere pie, et vole che detti ducati vinticinque miglia siano dati al predetto signor Giovani Pietro ad ogni suo beneplacito dall’infrascritti magnifici Comissarij. Et mancando detto signor Giovan Pietro detto signor testatore elege in suo loco Monsignor Reverendissimo il Vescovo di Bergamo moderno, et li altri che a sua Signoria Reverendissima succederanno in perpetuo, et elege anco apresso lui il Reverendo Padre Abbate di Canonici Regulari sotto titulo di santo Spirito in Bergamo, il Reverendo Padre Abbate di Monaci di Valle Ombrosa presso Bergamo moderno et quelli che per l’avenire serano deputati Abbati, in ciascun di detti luochi, respetivamente, et apresso l’electione // [c. non numerata: 5v] fatta di detti Reverendissimo Vescovo, et Abbati, nel modo detto di sopra; vole che il predetto messer Giovan Pietro venendo a morte, debba nominare dui huomini del Comune della predetta terra del Men che siano di buona vita, conditione e fama, et di reta conscienza li quali s’intendano esser eleti agionti alli predetti Reverendissimo Vescovo, et Padri Abbati, et se per qualche accidente occoresse che il predetto messer Giovan Pietro manchasse di vita senza haver fatto la electione di sudetti dui huomini, in tal caso vole che la Comunità del Men debba far tal electione di sudetti dui huomini, et morendo uno de quelli dui che serano eletti debba essa comunità far electione d’altro in luoco del defunto, alla qual Comunità dà facoltà in perpetuo di poter far tal electione; pregando così quelli che farano tal electione, come anco quelli che serano eleti ad haver a cuore che non sia fatto frode alla pia mente de lui signor testatore intorno il sudetto legato perché lo fa per sovenire ai poveri, bisognosi, et alle povere donzelle di quella terra, et per anco altre opere pie in quella terra.
364Et perché nella casa del predetto testatore si trova uno scrigno con argenti, et gioie, con un Rubino che val ducati novecento // [c. non numerata: 6r] circa, vole, et comanda esso signor testatore che il detto scrigno non sia aperto da persona alcuna se non dalli infrascritti comissarij alla presenza delli heredi, sotto pena de privatione ad essi heredi et substituti respetivamente se l’aprirano, o farano aprire contra il presente ordine d’esso signor testatore, et sua dispositione.
365Et perché anco si ritrova parimente delle mercantie in casa et altrove, comanda, et ordina che gli infrascritti magnifici suoi heredi, et substituti respetivamente, non possino disporne senza li detti signori Comissarij sotto pena di privatione come di sopra.
366Di più ordina, et [depennato: comanda] vole che tutti li mobili di casa con la casa sua di Venetia restino liberi (salvo però l’habitatione di madonna Orintia, nel modo si è detto nel suo legato, et salvo anco quello si dirà abasso) alli infrascritti suoi heredi, et substituti, respetivamente con la casa del Zarbino in modo che dette due case non le possano vendere senza il consenso delli magnifici suoi Comissarij sotto pena de privatione ut supra. Et vendendole l’amontar d’esse case vada, nel comulo, et monte delli altri suoi danari da esser tenuti sorpa i Cambij dalli magnifici Comissarij.
367Et aciò che sia provisto che [inserzione sovrapposta: de] tutta la sua facoltà, et heredità // [c. non numerata: 6v] sia disposto nel modo che esso signor testatore ha ordinato, et comandato di sopra, et anco nel modo che qui sotto ordinarà, et comandarà; nomina per suoi comissarij l’antedetto signor Iseppo Villa mercante milanese in Venetia, messer Anselmo di Cortesi, compadre [?: macchia d’inchiostro] d’esso signor testatore spetiario all’insegna della Rosa in Venetia, et il signor Giovan Maria Zerbina dotore, et Avocato in Venetia, quali tutti prega che contentino pigliare questo carico di comissaria per suo amore, con questo però che habbiano ad havere ogn’anno un quarto de tutti li utili si farano nelli danari che si traficarano in cambij, et altri negotij di detta comissaria, da esser diviso detto quarto tra loro Comissarij, li quali habbiano carico, et cura di retirar insieme tutti li danari, mercantie, et robbe di qual si voglia sorte di ragione d’esso signor testatore intendendo anco così delli Capitali, del pretio delle terre, et case, et altre cose vendute, nel dominio di Mantova quanto delli livelli che si haverano da pagare per virtù de detti capitali, et quelli metergli tutti in un cumulo, et Monte, et del’utile come di sopra è deto, il quarto sia d’essi magnifici Comissarij, et delli tre altri quarti debbano dare all’infrascritti suoi heredi, et substituti come di sopra solamente ducati seicento all’anno per cadauno d’essi, et il resto delli detti utili si cavarà debbano riporlo nel Monte // [c. non numerata: 7r] et cumulo dell’altri dinari si haverano, a tenere sopra Cambij sin a tanto che sarano investiti in tanti buoni fundi et altri stabili come abasso si dirà. Volendo però esso signor testatore che subito che serano investiti tali denari l’infrascritti signori suoi heredi, et substituti respetivamente, restino liberi padroni de tutti li fruti, et emolumenti si cavaranno da essi fondi, et possessioni, sì che ne possino disponere liberamente come, a loro parerà, et piacerà, et venendo il caso della morte d’alcuno de sudetti tre Comissarij vole, et ordina che gli altri doi che sopraviverano debbano elegere il terzo in luogho del defunto fra il termine d’un mese, il qual habbia a participare del quarto delli utili come di sopra, et così successivamente si debba osservare mentre durerà la predetta comissaria.
368Di più il predetto signor testatore vole, et ordina che li predetti magnifici suoi Comissarij fra il termine d’anni dieci debbano investire a nome dell’infrascritti suoi heredi in tanti buoni fundi de possessioni, et altri beni stabili tutta quella quantità de danari che si trovarano haver retirato insieme, a detto tempo così de cambij, come di mercantie, et altre robbe di ragione d’esso signor testatore li quali fundi, et stabili in che serano impiegati detti denari dispone, et comanda esso signor testatore che restino // [c. non numerata: 7v] perpetuamente sottoposti al fideicomisso infrascritto sì come vole anco che le sudette due case siano sotoposte, a tal fideicomisso dando però facultà ad essi heredi, et substituti ut infra di venderle come di sopra, nel legato che le fa de mobili, et case, con questo, et non altrimente che il prezo d’esse sia investito in tanti beni stabili che restino parimente sottoposti all’infrascritto fideicomisso, et se per caso li predetti magnifici Comissarij non haverano potuto retirare insieme tutti li danari, et [inserzione sovrapposta: altre] robbe di ragione d’esso signor testatore fra il sudetto tempo d’anni dieci, prega adesso per all’hora esso signor testatore li predetti magnifici signori Comissarij che debbano usar ogni diligenza per ridurgli insieme tenendo sempre sopra cambij quella quantità che haverano cumulato, et dividendo anco d’anno in anno fra essi, et l’infrascritti suoi heredi tutti li utili che ne seguirano nel modo di sopra detto, e finito che haverano di meter insieme tutto il resto del suo capitale vole, et ordina che parimente sia investito in tanti altri buoni fundi de possessioni, et altri beni stabili che restino medesimamente sottoposti perpetuamente all’infrascritto fideicomisso, li quali tutti beni da esser acquistati adesso per all’hora, et all’hora per adesso li sottopone al detto infrascritto fideicomisso. // [c. non numerata: 8r] Le qual cose tutte stando il predetto signor Cavagliero testatore lascia, et instituisse suoi heredi universali nelli detti suoi beni, heredità, ragioni, et actioni siano di qualunque sorte si voglia, et apresso qual si voglia persona, salve sempre le cose soprascritte, et con la sua propria boca nomina li magnifici signori Cesare, et Fabritio fratelli suoi nepoti nati del quondam signor Luca Vignola fratello d’esso signor testatore equalemente, et con equal portioni, et morendo uno d’essi senza figli maschi, nati, et procreati di legitimo matrimonio l’altro succeda, et morendo ambi doi senza figlioli maschi nati come di sopra substituisse alli sudetti heredi li più prossimi del sangue, casata, et famiglia di Vignoli, maschi in infinito, et se essi heredi instituiti moressero lasciate figliole femine nate come di sopra in tal caso il predetto signor testatore ordina, et così le lascia per ragion di legato, et con ogni meglior modo ducati diece miglia simili, da essergli dati, nel tempo che si maritarano, li quali debbano esser cavati, et estrati dalli utili de cambij, o fruti de sudetti beni stabili, che si acquisterano, et s’essi substituti moressero senza figlioli maschi nati come di sopra ma lasciate dopo se le figliole femine solamente nate parimente all’hora, et in tal caso detto signor testatore le lascia per ragion di legato ducati quatro miglia simili da esser dati // [c. non numerata: 8v] a ciascuna d’esse, da esser cavati come di sopra, et in questo caso detti suoi beni, et heredità vadino, et vadi all’Hospital di santo Giovanni e Polo; al Hospital delli incurabili, alla casa delle convertite, et alla casa delle Citelle della Zudecha tutti di Venetia da esser divisi [inserzione sovrapposta: et divisa] fra gli sudetti quatro luochi ugualmente, et per uguali portioni.
369Prohibendo, et così espressamente prohibisse alli predetti heredi, et substituti come di sopra salvo però quanto si è deto per rispeto delle dette due case l’alienare, vendere, far contratto, né distratto, né obligar detti suoi beni, perché l’intentione deliberata, e ferma d’esso signor testatore è che restino sempre nella casata, et famiglia del sangue di predetti di Vignola, nel modo, e forma che di sopra ha disposto la qual prohibitione d’alienatione, venditione, contratti, distratti, et obligatione come di sopra s’intenda anco esser fatta nel caso che manchasse la linea masculina di detti Vignoli, et pervenesse a predetti luochi pij, substituti come di sopra. Dechiarando detto signor testatore et così dechiara tal alienatione, venditione, et obligatione come si sopra esser nulla, et di niun va [inserzione sovrapposta: lore].
370Priva il predetto signor testatore, e vol che sia privato cadauno descritto nel presente testamento, che contradirà o vorà contradire ad alcuna cosa delle [inserzione sovrapposta: cose] contenute nel presente testamento, // [c. non numerata: 8v] dechiarando quel tale, o tali che non possiano godere in alcun modo il benefitio che potessero conseguire in virtù d’esso suo testamento.
371Et questo suo ultimo testamento, et questa sua ultima voluntà dice voler che sia, et quela valere, e se non vale, o non può valere per ragion di testamento vole che vaglia per ragione di codicillo, et se per ragione di codicillo non può valer vole che vaglia per ragione di donatione per causa di morte, et qualunque altra ultima voluntà, et con ogni meglior modo che di ragione, è lecito, et concesso a esso signor testatore. Cassando, revocando, et annullando ogn’altro testamento, et ogn’altra sua ultima voluntà che sin qui fosse per sua signoria stata fatta. Dechiarando voler che questa presente prevaglia a tutte le altre. Pregando me notario infrascritto che de tutte le predette cose ne faccia uno, o più documenti, a perpetua memoria della cosa.
Doc. 16 Codicillo testamentario di Gerolamo Vignola, 15 ottobre 1585
ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371
372Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi 1585 Indictione XIIIIa Die vero / martis XV mensis octobris Rivoalti //
- 7 Macchia di inchiostro.
373Havendo Io Hieronimo Vignola il Cavalier de contrà de San Giuliano di Venetia fatto il mio testamento in Mantova per mano de messer Antonio Tasson nodaro di Mantova et causidico dedi come in quello, essendo la mente humana mutabile fino alla morte. Pertanto per gratia de Dio sano di mente, et intelletto, benché infermo del corpo et giacendo in letto, ho fatto venir da me Antonio Callegarini nodaro di Venetia, il qual ho pregato che scriver debbia il presente mio codicillo et quello doppo la mia morte voglia publicare, compire et roborare con le clausule necessarie et opportune secondo il stil di Venetia. Per il qual mio codicillo, dechiaro, et voglio, che siano investiti ducati mille in tanto monte, o fondi et il pro di essi siano dispensati ogni anno per l’anima mia in due volte, cioè da Pasqua di resurettione et da Nadal per il Reverendo Piovan [aggiunta a margine: di S. Giuliano] che per tempo si ritroverà, et per il procurator de poveri [et fabrica: depennato] che per tempo serà [aggiunta a margine: in detta contrà]. Et sapendo per il mio testamento fatto a Mantova haverghe lassato cosa alcuna alla detta chiesa di San Zulian revoco tal legato, et questo che io lasso per il presente mio codicillo sia fermo, con privation dei miei nevodi se vorano contradir a cosa alcuna si come è stato notado nel mio testamento di Mantova. Lassando alla detta chiesa di San Zulian altri ducati mille per far il soffittado indorado di sotto la travamenta et ponendo le mie arme, overo nome, et siano spesi per li mei commissarij si come ordinerà il piovan aparerà alli mei commissarij. Item lasso una mansonaria de ducati seicento da esser investidi come parerà alli commissari. Il Mansionario habbia cargo de officiar tutte le feste et tre giorni alla settimana [aggiunta a margine: nella predetta chiesa di s. Giuliano] il detto mansionario, sia eletto per il Reverendo Piovan et per li mei commissarij [parola depennata]. Item lasso al Reverendo Capitolo di San Giuliano mia contrà predetta ducati sei all’anno in perpetuo per farmi uno aniversario ogni anno nel giorno che serà sepulto il mio corpo. Item alli zaghi di detta chesia lasso altri ducati sei acciò che siano obligati ogni Dominica andare sopra la mia sepoltura a dire il miserere per l’anima mia. Et voglio et ordino che mi sia fatto una sepoltura dover parerà al Reverendo Piovan et alli mei commissarij in choro di detta chiesia, dove sia posto in una cassa il mio corpo impegolado infino che serà fatto detta sepultura, et sia in essa speso quel tanto che parerà al Reverendo Piovan et alli miei commissarij qual sepultura sia fatta dalla banda del pievano [aggiunta al margine: al [...] altar grande [depennato: dalla bo] et si debbia poi]7 nel muro dalla banda del detto piovan metter [depennato: con] una piera di sopra negra, ove sia dechiarato il nome et cognome mio con le mie Insegne, el [depennato: qual] Capitolo della qual contrà lasso per elemosina. //
374[c. 1v]: de detta sepoltura altri ducati sei all’anno da esser pagati per la comissaria. Item lasso al Reverendo Predicator de San Zulian ogni anno ducati X li quali siano dati dalla mia commissaria. Item sia fatto il mio funeral avanti terza con poche persone, et una spesa de ducati cinquanta da esser tolti dalla mia commissaria, et sia posto detto mio corpo nella cassa come di sopra nella chiesa di San Zulian finché si farà et serà fornita la mia archa o sepolutura da farsi come l’ho ditto di sopra. Item, nonostante, che nel mio testamento fatto a Mantova dica haver lassati a madonna Orintia Noal ditta Vignola ducati doimillia condicionadi, che potesse disponer solum de ducati cinquecento, hora dico et voglio che la possa disponer de tutti quanti i doimillia ducati et farne alto et basso et quello li parerà senza contradditione delli mei nepoti et volendo contradir detti mei nepoti siano privi della mia facultà si come appar nel testamento fatto a Mantova. Item perché non mi ricordo quello che ho lassato a messer Anselmo Cortesi mio commissario qual è spicier, hora casso et annullo quello l’ho lassava; nel presente li lasso ducati mille per li suoi poveri pupilli, li quali debbano esser tolti dal monte della commissaria, al qual siano datj et che detti mei nepoti non possano contradir a cosa alcuna, sì com’è evocato nel mio testamento di Mantova, et contradicendo a cosa alcuna siano privi della mia facultà. Et perché lassava, che dalli mei commissarij fossero dati [aggiunta a margine: ogn’anno] a Cesare et Fabricio Vignola mei nepoti, ducati seicento per uno dalla mia commissaria, et a Zuanne Camillo suo fradello altri ducati 300, voglio che siano tutti eguali, et che ghe sian dati ducati 600 per uno dalla commissaria. Et questo sia osservado et inviolabilmente et non lo osservando siano privi della mia facultà. Item non è honesto che le povere donzelle non siano ajuctate imperò Zuanna fiola de messer Battista dal Men [da Almenno], dove che gli haveva lassato ducati 300, voglio che siano ducati mille. Il simile a sua sorela Marieta moglier de Piero, il qual sta alla bottega della Fontana [aggiunta a margine: et questi siano per conto della dote di cadauna] et siano tolti dal monte della mia commissaria. Item havendo madonna Orintia Noal ditta, alcune sue perle et anello, et altre robbe per suo uso, non volendo star in casa se le possa tuor senza contraddition nissuna de detti mei nepoti, et se contradiranno siano privj della mia heredità, et questo per patto espresso [aggiunta a margine: et nel modo dechiarato nel mio testamento di Mantova, ] et le dette robbe li siano //
375[c. 2r]: consignate come cosa sua dalli mei commissarij senza contradditione alcuna. Pregando li commissarij et mia commissaria che debbano veder de investir [depennato: secondo] et tenir su i cambi sencondo a loro parerà, et tenirne giusto et fidel conto; et al nodaro per sua mercede ducati dodese da esser dati dalla mia commissaria. Item reliquis confirmando il sodetto mio testamento de Mantova come stante giacente et con tutte le clausule in quello contenuto et che non possano mai per tempo alcuno li mei nepoti contradir à cosa alcuna, et contradicendo siano privi del beneficio della heredità. Come appar in ditto testamento di Mantova.
376[...]
377Io Camillo de Greci dai libreti fu de messer Paullo di Greci de contrà da San Zulian fui testimonio et pregado et zurato
378Io Francesco di Zuanne di Rossi marzer al Perro in contrà de S. Zullian fui testimonio Pregatto et Zuratto.
379[Testamento roborato il 21 ottobre 1585].
Doc. 17 Condizione di Decima di Gerolamo Vignola, 1 marzo 1582
ASVe, Dieci savi sopra le Decime di Rialto, b. 158, n. 860
380Laus Deo adì primo Marzo 1582 In Venetia
381In execucione dela parte del Eccellentissimo Conseio de’ Pregadi ultimamente presa
382Io Ieronimo Vingnola Cavaliere do in nota quelli beni stabeli che mi atrovo possedere et prima
383Una casa posta in contrada de’ S. Zulian che al presente io habito altre volte fu stimade per ducati sessanta de’ intrada val ---------ducati 60-------[annotazione a margine: In tempo di stima]
384Itten una casetta vechissima con sue botega al ponte di Bereteri, la qual al presente il tutto tiene ad affitto messer Zamaria dalla Zerbina dai Colori e mi paga al’ano ducati quarantasette val-------ducati 47-------
385Ittem un pezzoto di terra vachuo posto in contrà di Santa Crose in loco nominato il Busnel in mezo ad altro teren qual comprai al’incanto più anni sono dal officio deli Magnifici Signori alla Giustitia Vechia, e, non cavo cosaniuna---------------ducati---------
- 8 Come si noterà alla decima segue un altro montante espresso in lire soldi e piccoli, probabilmente (...)
386Case compreso la casa habita ducati 107 grossi – piccoli – per decima ducati 10 grossi 17 lire 1 soldi 1 piccoli 58
3871582 adì 27 avosto Ricevuta per mi Daniel Quirinj alli X Savij.
Doc. 18 Inventario dei beni di Gerolamo Vignola, 30 ottobre 1585
ASVe, Giudici di Petizion, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate
388[c. 1r]:
389Die / 30 /octobris / 1585 / Venetijs;
390Inventario, et notta delli beni, che furno del quondam Magnifico signor Gieronimo Vigniola Cavalier; ritrovati nel presente giorno nella sua casa della quondam sua solita habitatione posta nella contrà de S. Giuliano; fatto per me Santo Biffi Nodaro dell’officio di Petitione; ad istanza delli magnifici signori Gioseppe Villa del quondam magnifico signor Stefano, signor Anselmo di Cortesi spitier alla rossa a S. Bortholamio; et Eccellente signor Piero Maria Zerbina, dottor; tutti come comessarij testamentarij d’esso quondam magnifico signor Gieronimo Vigniola Kavalier presenti detti magnifici commissarij, et li magnifici signor Cesare, et Fabritio Vigniola nepoti, et heredi testamentarij del detto quondam magnifico cavalier; et prima.
391In uno magazeno nell’intrada de detta casa il qual è solato con tolle, et atorno li muri fu ritrovato uno baril pieno de canfora greza pesò 10 il baril libre 660;
- 9 Boerio, Dizionario..., cit., p. 313: Grana: Animaletti poco diversi dai pidocchi de’ fichi e dalle (...)
392Grana9 pesta in diversi sachetini libre 265/netta de tara delli sacchi;
393Grana da pestar in diversi sachoti libre 673/
394Sachi n° cinque de fussi de garofoli libre 1435/ pesorno tutti, netti de tara de sachi;
395In uno casson de albeo alcuno sacheti de polvere de grana, et refudagie peste, et da pestar; pesorno tutti libre 198/ batuda la tara de sacheti;
396Item doi sacheti con scovaze de grana dentro;
397Item doi cassoni vecchi vodi;
398Una tolla d’albeo longo con li suoi cavaletti et doi altre tolle d’albeo senza cavaletti puzate al muro; //
399[c. 1v]:
400Uno morter de bronzo da pestar la grana con la sua maza de ferro;
401Uno pano scarlato de poca bontà;
402Uno saco de lana pesò libre 75 / netto de tara;
403Una fercada de fero per meter a uno balcon;
404Doi tamisi de grana;
405Item nell’intrada fora de magazen:
406Quatro carieghe vechie et rotte con il pozo;
407Tre casselle con tre naranceri dentro;
408Tre mastelli da lavar drapi, et doi tolle;
409Item in uno magazeno appresso la riva:
410Sacchi numero / 50 / de gala in uno monte uno sopra l’altro;
411Uno torcolo vechio de legnio, et doi caponere et alcuni pezi de travi vechi;
412In un altro magazenetto apreso la scala alquante legnie per uso di casa:
- 10 Lissa? Boerio, Dizionario..., cit., p. 373: Treggia o Traino: Specie di barella per uso di tirar pe (...)
413Nel loco dalla lisia10, doi altri mastelli, et doi caldiere de rame nelli fornelli de piera;
414Item un’altra caldiera de sachi / 4 / in circa de rame; et un’altra calderiola de uno sechio in circa;
415Item nella caverna: una bottessella; et doi barilotti et doi sachieli; et una quarta con vin dentro per uso di casa;
416Item in uno mezado scuro, a, meza scala, alquante legnie per uso di casa;
417Item nell’altro mezado a meza scala; il b [alcon?: lacuna] dal quale guardano sopra la corte de casa //
418[c. 2r]:
419ritrovato ut infra cioè:
420Tre carieghe de cuoio vechissime con il pozzo et tre de noghera schiette con il pozzo vechie
421Uno scanzelo d’albeo con uno pano verde di sopra strazado in molti lochi;
422Uno quadro con la figura del Signor Jesu Christo paso;
423Quadreti numero undeci alle sovaze senza telleri con figure di cierti poeti, et altre persone;
424Pani verdi vechi tachadi alle sovaze del detto mezado da bracci numero / 25 / in circa in / 5 / pezzi
425Una cassa d’albeo vechia con diverse scritture dentro, et in detta cassa anco una casseleta con scritture inchiavata; delle qual scritture se ne farà notta particular nell’jnventario delle scritture di questa ragione;
426Item uno armer con diverse cassellette con squarzafoglij, littere, et altre scritture de quali se ne farà notta particular nell’jnventario delle scritture;
427Item in uno sotto scala la porta del qual loco è in detto mezado, si ritrovò l’infrascritte robbe cioè:
428Uno bariletto con della canfora grezza, et uno sachetto con un pocco de canfora simile il tutto pessò libre 501 /;
429Uno sacho vechio con diversi mazzi de littere vechie dentro pien di telle de ragnio
430Uno montessello de libri vechi delli quali se ne farà notta nell’inventario delle scritture; //
431[c. 2v]:
432Item nel portegho de ditta casa;
433Doi quadri grandi sopra le sovaze uno della resurretion de nostro Signore; et l’altro del juditio de Paris delle tre Dee, con li telleri intagiadi ma senza indorar;
434Carighe numero otto de noghera de cuoio rosso con il pozzo;
435Scagni de noghera schieti numero otto;
436Un pie de noghera da lavar le man sopra;
437Una tolletta de albeo con li suoi cavaleti;
438Item nella camera la porta della qual, è, apreso la scala, et li balconi guarda sul ponte;
439Quatro telleri intagiadi ma senza oro per quadri
440Sie carieghe de noghera intagiade senza fornimenti da pozzo; et tre altre de noghera schiete senza fornimenti tutte;
441Uno paro de cavedoni de laton schieti con li suoi fornimenti de poca importanza;
- 11 Cubia? Boerio, Dizionario..., cit., p. 211: Cuba: coppia, paio. Due cose insieme.
442Una litiera de noghera tutta dorada con le collone fatte in cuba11 ; nella qual l’era uno pagiarizo con uno ninciol de sopra via;
- 12 Boerio, Dizionario..., cit., p. 154: Cavezzo: Scampolo.
443Pani a collone cremisini in diversi cavezzi12, et sono il fornimento del portego di ditta casa;
444Spaliere a saeta alte quarte dieci in circa usade braci / 24 / a circa;
445Pani verdi a collone alti braci quatro in circa per fornir detta camera in più cavezi;
446Uno ciello da pavion dorado con alcuni dolfini et mascaroni; //
447[c. 3r: ]
448Item in una corba nove pezze de brocadelli de lana de Fiandra di diversi collori; et una pezza de grogran zallo;
449Una littiera de noghera vechia bassa senza collone, et voda;
450Una cassa d’albeo vechia nella qual l’era drapi per uso delli detti magnifici heredi de suo doso;
451Sopra uno balchon d’essa camera doi bozze de rame vode; per meterli aqua rossa;
452Item in un’altra camera li balconi della qual guardano sopra la corte di ditta casa;
453Una littiera schieta de noghera; con uno letto, uno stramazo, uno pagiarizo et uno cavazalle
454Uno paro de nincioli, una coltra; et una schiavina rossa;
455Uno pavion de pano zallo et il sguazaron con alcune liste de veludo negro atorno;
456Alle sovaze pani rossi schieti braci / 24 / in circa ma [parola depennata] vechi;
457Sopra il camin doi quadreti schieti, et vechi de pochissima importanza;
458Tre pezzi d’arme dasta sotto il camin;
459Uno pavion de rassa cremesina con le sue franze verde, et il suo sguazaron;
460Una pezza de cavisea bianca;
461Doi para de stivali de cuoio negro;
462Sopra la scalla in detta camera uno solariol nel qual l’era il fornimento di cuori d’oro per la camera grande et sei tapedi da casa rossi et zalli ma vechi //
463[c. 3v: ]
464Doi tapedi grandi da tolla a marche [?] de braci / 6 / in circa l’uno;
465Uno tapedo peloso grande da terra ma vechio;
466Uno tapedo per uno tavolin vechio;
467Una cassa d’albeo depenta con sei nincioli grossi et vechi per la famegia;
468Un’altra cassa d’albeo depenta con diversi drapi vechi dentro per uso erano del quondam signor Cavalier, et sono di pochissima importanza per esser vechi, tristi, et rotti;
469Item un’altra camera li balconi della qual guardano sopra il rio;
470Un spechio grande antigo;
471Una littiera de noghera schieta con uno letto de piuma, uno stramazo, et uno pagliarizo; una felzada, et doi schiavine;
472Uno paro de cavedoni de laton a ponta de diamante;
473Una tolletta de noghera picola in otto quadri con le sue cassellette;
474Doi carieghe de noghera da donna con la sua pagia;
475Doi casse d’albeo sovazade senza depenture nelle quali erano drapamenti per uso de madona Orintia Novali; et appreso della ditta erano le chiave delle ditte due casse per esser detti drapamenti di sua ragione; //
476[c. 4r: ]
477Item altre quatro casse d’albeo soazade nelle quali fu ritrovato:
478Camise da homo a numero sesanta cinque usade, et de diversa sorte;
479Fazoli da man lavoradi dalle teste numero / 24 / et una tovaglia;
480Tovaglioli de diversa sorte numero / 96 / usadi delli quali parte sono lavoradi dalle teste et parte schieti ma novi;
481Intimelle numero / 31 / de diversa sorte alcune con lavorier atorno, et alcune schiete;
482Manteli grandi, et mezani numero / 16 / a opera de renso;
483Uno mantel de braci / 20 / in circa alto brazza tre a opera de damasco di quelli di Fiandra
484Doi cavezzi de tovaglioli a opera di damasco de braci / 50 / in circa di quelle di Fiandra;
485Uno pavion de tella bianca lavorado di seda alla morescha dalle teste;
486Uno pavion de tella bianca lavora’ dalle teste con sede turchina, et cordelle;
487Uno pavion de tella biancha schietto con li merli atorno;
488Uno pavion de tella chiara novo con le cordelle atorno cremesini di seda et merli dal pe cremisini, con doi intimelle compagnie;
489Una intimella con diverse scufie, et sachie [?]
490Una scatolla con diversi fazolletti da naso usadi; //
491[c. 4v: ]
492Doi para de nincioli lavoradi dalle teste de ponto, a, fil et ponto tagiado con cai postizi de acce ingropadi con lavorier;
493Un altro paro de nincioli con un poco de lavorier et cai d’acce ingropadi;
494Nincioli schieti numero / 41 / usadi;
495Doi coltre bianche imbotide con bombaso;
496Uno pavion de tella chiara con merli atorno disse esser in pegnio ma non saper per quanto;
497Una coverta da letto de pano verde con striche de veludo negro tutte pelade;
498Uno pavion de damascho cremesin con il suo capelletto et coverta da letto;
499Una coverta da letto di rasso [parola depennata] turchin lavorada, er recamada d’oro et di seda con una fontana nel mezo intagiada bellissima;
500Uno paro de coltrine da letto con li sguazaroni, et coverta da letto d’ormesin ganzante per fornir la littiera in cuba dorada della camera grande;
501Doi vesture da donna de veludo desgrespade una zalla et l’altra di riosa secha;
502In uno cavezetto braci otto di damaschetto a opera negro;
503In uno altro cavezo braci sei di veludo negro lizier;
504In uno revoltino una vestina di ormesin da Fiorenza desegniada con il zeso ma non tagliata et uno paro di maneghe di rasso negro con la tella negra da fodrarle;
505Uno cavezzetto de braci /10/ in circa de zambeloto negro //
506[c. 5r: ]
507Uno cavezetto de rasso cremesin de braci /4/ in circa;
508Uno cavezetto de mezo rasso negro di braci doi;
509Uno cavezetto de veludo negro de quarte dieci;
510Diverse barette vechie, sagi, braghesse vechie di diversa sorte erano per uso del quondam sopraddetto signor cavalier ma de pochissima importanza per esser drapi vechissimi, et rotti;
511Una vesta romana de rasso negro desfodra’;
512Una romana de damasco negro fodra’ de bassette negre;
513Una vesta di zambellotto negro fodra’ di volpe
514Uno ferariol de zambellotto fodra’ di comis negri
515Una romana de zambeloto negro desfodrada;
516Uno capotto de zambellottto stricado di veludo;
517Uno altro capotto di pano negro con liste de veludo;
518Uno ferariol de canevaza fodrado d’ormesin;
519Una vestina de damasco negro vechia ugniola;
520Una vestina de cavenaza ma rotta in diversi lochi;
521Una vestina de zambellotto negro;
522Uno ferariol de pano negro vechio;
523Item in detta camera uno scrignio grande di noghera nel qual fu ritrovato ut infra:
524Uno ramin de arzento alla cipriota;
525Tre tazze d’arzento lavorade et doi copee d’arzento
526Tagieri d’arzento numero sei;
527Squelini d’arzento numero sei;
528Una saliera longa d’arzento;
529un’altra saliera rotha d’arzento;
530Pirone d’arzento matici numero quindese;
531cuchiari d’arzento numero /tre/ et uno piron picolo d’arzento;
532pesorno in tutti li sopradetti arzenti marce numero /28/ et once sette et quarti doi; //
533[c. 5v: ]
534Perle numero dieci grosse in uno cavezo et tre perlette in cima bollatte con piombo impirate in una carta per il cordon con notta sopra detta carta che dice queste dieci perle sono del magnifico messer Piero Zen dalli Crosechieri al qual ho imprestado sopra dette perle ducati 200 / come appar per uno suo reccever;
535Item in uno scatolino uno filo de perle numero /45/ bolate con li piombi con uno boletin dentro che dice adì / 22 /ottobre / 1578 / et fu per avanti; questo fil de perle numero /45/ sono della magnifica madonna Maria Gradenigha sorella delli magnifici Garzoni; il qual fil de perle me le portò il magnifico signor Iulio suo fratello in tempo fu per sigurtà delli danari che gl’ho fatto dar a cambio a loro / 3 / fratelli metto per aricordo come appar in memorial alla partida de detti Garzoni;
536Item in uno scatolino uno diamante grande in tavola estimato per ser Bernardin di Contenti, ser Hieronimo Stella; et ser Iseppo Tagiapiera zogielieri di ruga de valor de ducati 1000/ ligato in annello con oro;
537Una turchina grande ligata in annello d’oro estimata per li detti de valor de ducati 25/;
538Uno rubin in tavola ligato in annello d’oro estimato per li detti di valor di ducati 12/;
539Uno annello d’oro con uno safil estimato per li detti di valor di ducati 12/;
540Una perla grossa cioè uno botton, estimato per li detti di valor di ducati 70/ cioè setanta //
541[c. 6r: ]
542Una cadenella d’oro in massa de fille numero /8/ con uno curadente una perla storta, et una crosseta d’oro con S. Marco abasso pessò marchi 4 onze 1 carati 24 / estimata de valor de lire 64 l’onza;
543In uno scatola uno filo de perle bolade con piombo con una policetta che dice adì 5 / novembrio / 1580 / queste perle n° 23 / pesorno con li piombi tutte libre 117/ le quale se hanno tolte dal Finalosa a bon conto della posession dell’Arigoni come appar in zornal; che ogni volta che li Arigoni vogliono restituir il detto fil de perle al ditto Finalosa se obliga darli ducati 180/ di contadi le qual perle sono delli Arigoni;
544Item in una borsa diece annelli d’oro de diversa sorte, cioè vere, anelli da bolla; et il resto con piere false con certi bolletini a torno che sono in pegnio;
545Doi filletti de cadenella d’oro;
546Uno centurin de veludo verde con li passetti d’arzento; et doi annelletti picoli con uno bolletin tacado che dice sono in pegnio;
547Uno paro de manini d’oro de peso de onze doi libre 19 / con uno bolletin che dice 11 / novembrio / 1577 / in pegnio per ducati 20 grossi 12 / de Serafin de Lorenzo mandoler;
548In una scatola uno cento d’arzento dice in pegnio per lire 35 soldi 4;
549Doi scatolle con fogie da metter sotto piere d’anelli falsi;
550In una scatola tre peceti de lioncorno doi più grandeti et l’altro più picolo revolti in uno pezzo de carta; //
551[c. 6v: ]
552In una borsa tolleri da lire 4 soldi 10 / l’uno numero; nove; et toleri da lire 5 soldi 5 l’uno numero tre; quarti de toleri d’arzento baso numero / 67 / detti della Madonna;
553In un’altra borsa mocenighi numero / 62 / et ducatoni numero / 5 / venetiani; moneda da soldi 36 numero sie, et uno quarto di ducato, et altre monede venitiane per la somma di lire 3 / in circa / item una dobla d’oro de quatro fiorini; uno dopion da doi ongari; et uno fiorni falso roto in peci;
554Uno sachetto con il privilegio del signor Cavalier del suo cavalerado con il bollo d’oro tacado;
555Un altro sachetto con il priviliegio del detto della citadinanza di Venetia;
556Item in un mazo l’infrascritti instrumenti:
557Uno instrumento nell’atti del ser Hieronimo di Cappi nodaro veneto sotto dì / 12 / dicembre 1556 per il qual il detto magnifico cavalier vien creato procurator della chiesa di San Zulian;
558Un altro instrumento nelli atti del quondam Reverendo messer pre’ Francesco Bianco nodaro di Venetia del 1540 / 10 / Zugnio de composition tra il magnifico signor Vettor Grimani, et detto magnifico cavalier; con un altro instrumento insieme nell’atti de detto nodaro sotto detto giorno per il qual esso Grimani instituisse suo procurator inrevocabile detto magnifico cavalier a scoder come in quello;
559Un altro instrumento in bergamina nell’atti de messer Carcerano Cadir nodaro apostolico, et imperial del / 1544 / 3 ottobrio; per il qual messer Bernardo le farà per nome //
560[c. 7r: ]
561de suo fratello messer Hieronimo vende a messer Eugenio Logaro uno schiavo per nome del magnifico Vignola sopraddetto;
562Un altro instrumento in bergamina del 1573 / 18 / mazo con una nota che dice copia dell’instrumento autentico qual mi atrovo appreso di me delli Arigoni per conto delli beni da Mantova;
563Uno protesto in bergamina nell’atti di ser Hieronimo de Novello nodaro di Napoli de ducati 702 grossi 8 d’una lettera di cambio de messer Alvise Vacha come in quello
564Un instrumento nell’atti de messer Antonio di Bellancini nodaro di Venetia del / 1377 / 18 / del mese d’april con uno altro instrumento dentro in bergamina nell’atti di messer Francesco Rizotto piovan di Santa Maria Nova nodaro di Venetia del 1418 / primo april; con nota sopra detti instrumenti che dice; acquisti di San Zulian, et una policina sopra che dice instrumenti et scritture del clarissimo da cha’ Cocho; qual mi ha lassatte per conto di confini della casa da San Zulian procura che le monache de santa Croce hanno fabricato; et alzatto che non potevano;
565Una procura nell’atti de Rocho di Benedetti nodaro di Venetia del / 1573 / 16 / febraro d’alcuni armeni; queli fano suo comeso uno per Zorzi di Thodaro per scoder alcuni dinari dal magnifico Vigniola con il reccever di detti dinari stagati per essa procura il tutto ad uno;
566Uno testamento in bergamina del / 1525 / 19 / decembrio in Francavilla del quondam ser Zuane dal Men [d’Almenno] da Bergamo et altro non era in detto scrignio; //
567[c. 7v: ]
568Item nell’altra camera appresso la ditta;
569Tre telleri sule sovaze per quadri intagiadi ma senza oro et collori; et senza li quadri;
570Uno canzelletto di noghera; et doi carieghe de noghiera con cuoio rosso vechie; et uno scagnio
571Una littiera di noghera schieta con uno letto, uno stramazo, uno parglierizo et una schiavina rossa de sopra via;
572Una cassa vechia d’albeo depenta con drapi dentro per uso de donna Maria, masera di casa;
573Nel tinello per andar in cusina;
574Uno quadretto vechio con la figura de nostro Signore
575Uno paro de cavaletti con uno letto, uno pagliarizo, uno paro di nincioli, uno cavazal, una coltra, una schiavina et uno pavion de tella vergada vechio;
576Il ciello del pavion di carton depento;
577Doi casse verde con drapi delle massere de casa per suo uso;
578Item nella cusina;
579Una credenza vechia con diverse bagatelle et pegniate;
580Peltri numero / 209 / grandi et pizoli de diversa sorte, et una mazolera de peltre;
581Peci de latesini grandoti numero nove, et quatro squelle di latesini et otto de magiolica;
582Sechi da aqua di rame numero / 3 / et uno de laton;
583Uno bacil, et uno ramin di laton, et una cazetta de laton;
584[c. 8r: ]
585Una caza da aqua de rame;
586Doi scatoavivande de laton et cinque candelieri di laton;
587Sei foadeli [?] da inghistere, et tre antiane di rame et doi padelle;
588Uno fero da fuogo con li soi fornimenti et per uso di cusina;
589Doi cadene di fero; diverse caze di legnio et de fero; una saliera di legnio; diversi cuchiari de laton;
590Uno scaldaletto de rame; uno morter de piera con il peston, et una mescola;
591Doi stagniade di rame, et una calderiola;
592Doi cavezzi di terra; doi spedi di fero; et altre bagatelle per uso di cusina;
593Nella soffita alcune maze da destender, et tolami vechi diversi;
594Una buratudora, doi tamesi, una gramola et altre bagatelle de poca importanza;
595Et si fa nota come l’ori, arzenti, perle, zoghie, dinari et altro ritrovasi nel scrignio sono rimasti in poter, et governo delli antedettj comessarij insieme con le robbe di mercantia ritrovata nelli magazeni; ma li mobeli tutti di casa con li fornimenti della cusina tutti contenuti nel presente inventario sono rimasti in poter, et governo delli sopradetti magnifici Cesare et Fabritio Vigniola fratelli et heredi testamentarj di detto quondam magnifico cavalier;
596Item seguita l’inventario delle scritture di detta ragione: //
597[c. 8v: ]
598Die / 30 / octobris / 1585 /
599Inventario et nota delle scritture et libri di ragione dell’antedetto quondam magnifico Hieronimo Vigniola Cavalier, ritrovate nel mezado de ditta casa a mezo la scala; cioè nel armer in detto mezado, cassa d’albeo, et casselletta et prima;
600Numero 1 Un libro grande coperto con carton bianco intitulato libro delle remese principia registro de tutto quello vado remetendo a cambio per diversi lochi adì primo agosto / 1573 / et fenise la partida d’esse rimese sotto lì / 19 / ottobre instrumenti / 1585 / Et nelle partide di ritorni di cambij in detto libro prencipia registro de tutto quello che mi vien rimeso a cambio per giornata da diversi per diversi lochi adì / 2 / settembrio / 1573 / et fenise l’ultima partida da Giombattista Pagnion ducati 397 grossi 8;
601Numero 2 Un libro in foglio coperto de carta bianca intitulato memorial del / 1583 / dì /3/ dicembre Prencipia al nome de Dio adì primo Zener /1566/ in Venetia el se dechiara, et fenisse del /1585 / adì / 31 / agosto li magnifici Alfonso et Amberto Stroci; nell’ultima partida;
602Numero 3 Un libro in foglio coverto de carton intitulato libro delle copie delle lettere prencipia pani dati da tenzer a messer Allexandro, et fenisse bisogniando ne reservirete;
603Numero 4 Un libro in foglio coverto di carton bianco, et carta azura intitulato memorial / 1575 / prencipia principia adì primo marzo / 1572 / ragion di compagnia et fenise //
604[c. 9r: ]
605adì 18 detto d’haver l’ultima parte da sanser Marinon netto di Sansaria;
606Numero 5 Un libretto di receveri coverto de moro rovan [?] prencipia al nome di Dio / 1561 / 19 zener; Ricevi io Allexandro Zane, et fenisse soto / 27 / settembre /1585/ Noi Gion Antonio Dada, et Ioseppe Villa habbiamo reccevuto fora grossi 6 grossi 8;
607Numero 6 Un libro grande coperto de carta bergamina intitulato registro de segurtà prencipia al nome di Dio adì / 7 / luglio / 1581/ in Venetia Isepo Rotha spitier, et fenisse in [...] adì / 15 / novembre / 1584 / Barbarigo et Betinello;
608Numero 7 Un libro in foglio coverto di carta azura prencipia del 1559/ adì / 11 agosto in Venetia per Rigo Elman; et fenise messer Agostin batioro a San Zuanne Bragola;
609Numero 8 Un libro in foglio coperto de bergamina prencipia al nome de Dio / 1561 / 19 / zener messer Domenego di Pollo tentor, et fenisse sotto / 26 / novembre / 1576 / ditto d’haver;
610Numero 9 Un giornal coperto da bergamina prencipia Laus Deo / 1571 / primo marzo per Balanzon delli Libri della compagnia delli Bolfardi, et fenise adì / 21 / marzo / 1571 / Per Paulo Bolardo; et il libro compagnio de detto zornal coperto di bergamina prencipia Laus Deo / 1571 / in Venetia Balanzon dalli Libri della compagnia delli Bolfardi, et fenise / 1571 / et Paulo Bolfardo de conto del Rigoni;
611Numero X Alcuni libri legati ad uno intitulati registro del Logarà; //
612[c. 9v: ]
613Numero XI Tre libri ad uno coverti de bergamina intitulati libri della Nave Vigniola;
614Numero 12 Uno libro de receveri vechio coperto de moro rovan prencipia 1535 / 14 / febraro Ricevi io Zuan Battista, et fenisse / 22 / dicembrio 1550 / Ricevi io Zuane de Paulo lire 3 ½;
615Scritti diversi:
616Numero 1 Scritto del 1569 / 7 / settembrio debitor ser Manachem Sulan et Amado Samaria hebrei compagni de ducati 468 / al magnifico signor Hieronimo Vigniola;
617Numero 2 Un altro scritto del / 1566 / primo Zugno debitor ser Samuel Sarafasi da Monasterio de ducati / 177 / al detto magnifico Kavalier;
618Numero 3 Un altro scritto del 1569. 12 / agosto debitor ser Bortolamio et Zuan Maria marzeri de ducati 300 / al magnifico Kavalier;
619Numero 4 Uno scritto del / 1562 / primo ottobre debitor ser Chetin cavador quondam ser Antonio de ducati 437 / al magnifico Vigniola sopradetto;
620Numero 5 Un scritto del / 1573 / 27 / febraro debitor ser Domenego di Zorzi de ducati 701 grossi 12 / al magnifico Vigniola sopradetto con doi receveri a bon conto da dredo de grossi 570;
621Numero 6 Un scritto del 1569. 4 mazo debitor ser Isseppo Crespin hebreo de ducati 269 del sopradetto magnifico Vigniola con nota che dice qual retta dar ducati 30 / in circa
622n° 7 Un scritto del 1569 / 25 / ottobre debitor ser //
623[c. 10r: ]
624Essai, et Davith Morchaem hebrei de ducati / 91 / al magnifico Vigniola sopraddetto con nota de sora via che dice / 7 / febraro / 1580 / il presente scritto ser Bernardo Cechin lo divide, et ha da’ a tutti la lor portione appar in libro da fin a carte 31;
625Numero 8 Un scritto del 1569. 20/ ottobro debitor ser Moise Cardiel hebreo de ducati 272 / al magnifico Vigniola sopraddetto con nota sopra che dice il sopraddetto debito alli / 7 / febraro / 80 / ser Bernardo Sechin lo divide, et dà a tutti la sua portion appar in libro da fin a carte 31;
626Numero 9 Un scritto del / 1583 / 30 / april debitor ser Mathio Benindutio [?] alli Arigoni overo a chi presenterà de ducati 911 grossi 3;
627Quali tutti scritti se hanno legati in uno mazo;
628Item diverse scritture in uno sachetto verde pertinente alli beni de Mantovana;
629Item diverse scritture vechie a refuso, et littere vechie che non sono d’importanza.
630Et hic est finis supradicti inventarij facti et in presentiam supradictorum heredum et commissariorum per me Notarium ut supra
631[c. 11v]:
63223 /
63330 ottobre 1585 / Die 30 octobris 1585 /
634Inventario del quondam magnifico signor Hieronimo Vigniolla Kavalier.
Doc. 19 Testamento di Orintia Noal, 23 settembre 1598
ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403:
635Laus Deo 1598 Adi 23 setembrio in Venetia // Io Orintia Noal fu del Magnifico Cavalier il signor Alvise Noal, volendo far el mio testamento ho pregado la Madre suor Catarina Contarini a scriver como qui sotto. Cassando et anulando ogni altro testamento fato per avanti et prima racomandando l’anima mia al mio Creator Iddio et Redentor Jesu Christo alla gloriosa Vergine Maria a tuti i santi e sante de paradiso; il corpo mio volgio sia sepulto a San Francesco dala Vigna e volgio esser vestita de l’ordine di San Francescho.
636Ordino et volgio che i settecento [aggiunta sovrapposta: «700»] ducati si trovano del mio in man de messer Francesco Maria Longo mio nipote siano di Lavina, mia neza, fiolla del condam messer Zan Matio Longo e similmente i quatro cento [aggiunta sovrapposta: «400»] ha in salvo la madre suor Catarina sopra deta.
637Le mie perle che donai a messer Matio mio nipote padre di deta Lavina mia neza le diedi con pati e intentione che fusero di essa Lavina mia neza e sua fiola e questo afermo sopra l’anima mia.
638I Ducati mile [aggiunta sovrapposta: «1000»] che sono in man del signor Anselmo di Cortesi volgio siano divisi nel modo qui sura sotto scritto.
639Volgio che dusento ducati [aggiunta sovrapposta: «200»] siano dati a Maria e dusento [sopra: «200»] altri siano dati a Alda mie serve fidele e come fiole e questo per una volta tanto.
640Cento [aggiunta sovrapposta: «100»] siano datti al padre fra Isepo prior del Rosario di San Ioani e Paulo e questi a onor della gloriosa Vergine e beneficio del Rosario.
641Cento [aggiunta sovrapposta: «100»] alle monache del monastero di San Moro che pregino ideo per l’anima mia, dico di San Moro de Torzelo.
642Cento [aggiunta sovrapposta: «100»] a messer Francesco Maria Longo mio nipote sopra nominato.
643Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] al padre fra Lunardo da Venetia del ordine di San Francesco mio confessore che pregi per l’anima mia.
644Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] siano datti per la fabrica della chiesa di San Dominico di Castello che quei padri siano tenuti pregar il Signor per l’anima mia
645Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] volgio siano dati a Anzoleta Scacha Barozo mia fioza.
646Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] a Gasparina fiolla de mia comare Pasqualina Barcaruolla al suo maridar o monacar.
647Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] siano spesi nel mio sepelir.
648Cinquanta [aggiunta sovrapposta: «50»] restino ad eso signor Anselmo per segno d’amorevoleza et ancor volgio sia suo quanto li resta dar per il pro di questo ano et tutti i sopra detti legati s’intendino per una volta tanto.
649Li mei beni mobili volgio siano in questo modo:
650Li tre pavioni et le mie otto over diece camise solite lavorate et le mie sette case dipinte siano di Lavina mia neza sopra ditta.
651Il mio quadro grando della Madona che era di mia sorela sia della madre suor Catarina [depennato: sopra] Contarini sopra nominata che preg [i] il Signor per l’anima mia.
652Tutto il resto sia diviso tra Maria et Alda mie serve fidele sopra nominate, tanto per una: e questa divisione sia fata in carità e con carità tra di esse e così di quanto alla mia morte o dopo mentre starano ese si atroverà in casa del mio como farina vin legno oglio osia che altro si volgia tut [o] sia suo libero tanto per una né da nisuno siano molestate.
653Lasa a mandona Eufemia Lonbarda li cento [aggiunta sovrapposta: «100»] ducati che si ritrova aver del mio e volgio siano sui liberi per l’anima mia
654Item laso [aggiunta: «e mi contento»] che Cipriana [depennato: e suo nipote godino] sorella di messer Marcantonio di Cavanis et suo nipote godino liberi della [ripetizione: della] mia dotta fin che vivano et dopo loro morte il tutto resti e sia di Lavina mia neza sopra nominata qual laso risiduaria di tutti e ciascadun de mei beni mobeli stabeli presenti e futuri.
655Comesarij et esecutori di questo mio testamento volgio che siano il signor Anselmo di Cortesi sopra nominato et la Madre suor Catarina Contarini: e volgio che tutti questi legati che apartengano al [aggiunta sovrapposta: «dito»] signor Anselmo siano pagati da lui con ogni suo comodo senza li sia data alcuna molestia. Et ancho volgio che deti comesari non posino esere molestati nemen li sia dimandato conto alcuno, né altro, né dopo la mia morte né in tempo alcuno et questo è il mio volere, né altro volgio ordinar.
656Et in oltra laso che i padri di San Ioani e Paulo siano tenuti satisfar il scrito che [h] ano con me a chi lo presenterà senza ricercar ordine di comesarij né di altri.
657Item lasso lasso alla madre suor Catarina Contarini sopradetta comesaria il mio livello di 100 [aggiunta sovrapposta: «cento»] ducati da suave [?] che lei eseguischa quel tanto li [aggiunta sovrapposta: «[h] o»] ordinato a bocha et questo sopra l’anima sua.
658[A tergo: ]
659Publicatum ob mortem Testatricis viso cadavere sub Die 28 septembris 1598.
660Informazioni utili dalle note del notaio a tergo: Orinzia del quondam Alvise Noale, sana di mente ma gravemente ammalata nel corpo, manda a chiamare il notaio Giacomo de Beni presso la sua abitazione posta in contrada di Santa Giustina, il giorno successivo alla scrittura della cedola testamentaria, cioè il 24 settembre, affinché egli vi apponesse il suo sigillo e la roborasse al momento opportuno. Testimoni: Jacomo Salmega del quondam Donà, masser alla Concezion a San Francesco dala Vigna, e Bartolomeo di Cristoforo Forti cremonese, servitore del cardinal Priuli.
Doc. 20 Memorandum del primo prete Gaspare Almerini, s.d. (post 1590).
ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, carta sciolta (corsivi miei). Sul verso: «Racordi per la chiesa di S. Zuliano / Racordi di pre Gasp [a] ro [Almerini] di S. Zuliano»
6611. Far chiamar messer Nicolò Diana et messer Francesco marzer alla Giustizia et messer Jacomo marzer all’insegna della Madonna commessari del quondam messer pre Zuanne Grimani, per essortarli a fabricare et ornare l’altare delle detta commessaria che è la brutura della chiesa tanto più che li è stato offerto dal capitolo due colonne di marmo per tal opera. / 2. Medesemamente far chiamar Camillo marzer all’insegna del Brazzo, il quale è obligato dare alla fabrica della chiesa et a poveri il residuo della roba della q. madonna Julia sua moglie come appar per suo testamento, fatto li 29 Genaro 1588, nelli atti de messer Francesco Zordan, con tutto questo non li ho potuto cavare [...] se non ducati 10 e per quel che se giudica il detto residuo è di ducati 500 in circa. / 3. Che per finir la fabrica cominciata del organo, è molto necessario far sei over otto procuratori di chiesa delle miglior borse di contrà, per che dopo fatti l’uno a gara dell’altro potrà far qualche larga elemosina per tal opera, come fu fatto quando si rifabricò la chiesa, et sopra il tutto farne uno che sia avocato com’è stato sempre solito. / 4. Che le oblationi delle arche siano applicate alla fabbrica del organo, e che nel fare instrumenti di concessioni o di creatione di procuratori si debba servare l’antico costume della nostra chiesa di fare in voce e non per ballottazione, il che se usa quasi in tutte le chiese di Venetia, cioè di far in voce. / 5. Item che in absentia del Reverendo piovano commandi in chiesa il prete anciano [aggiunta a latere: «et in sua presentia non se curando lui a farlo, de modo che il minor non comandi al maggior»], per levar occasione di contender, come sempre si ha costumato. / 6. Item saria cosa molto lodevole e giovevole alli poveri, ch’el Reverendo piovano andasse per contrà il sabbato a cercar limosina per li detti poveri, come costuma li suoi predecessori, e non mandar li minor zaghi di chiesa a far questo ufficio, con danno delli poveri. alla qual cosa spesse volte l’ho essortato tanto. L’hora commoda a far questo ufficio saria alle case mez’hora inanti vespro di S. Marco, et alle botteghe doppo il detto vespro, et essendo impedito il Reverendo piovano, qualche prete titolato facia questo ufficio acompagnato però con il procuratore di poveri o qualche altro mercante.
Notes
1 Macchia d’inchiostro.
2 Boerio, Dizionario..., cit., p. 820: Zolagio: Legaccio; Legaccia e Legacciolo.
3 Boerio, Dizionario..., cit., p. 561.
4 Sargia: sorta di panno ordinario. Vedi Boerio, Dizionario…, cit, alla voce. Vedi anche M. Cortelazzo, Dizionario Veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Padova, 2007, alla voce.
5 O «cordeleaghi»: venditore ambulante di fettucce e aghi. Vedi M. Cortelazzo, Dizionario Veneziano..., cit., alla voce.
6 Solariol: barella per portare sacre immagini nelle processioni. Vedi ivi, alla voce.
7 Macchia di inchiostro.
8 Come si noterà alla decima segue un altro montante espresso in lire soldi e piccoli, probabilmente un aggiunta a seguito della stima dell’abitazione di Vignola.
9 Boerio, Dizionario..., cit., p. 313: Grana: Animaletti poco diversi dai pidocchi de’ fichi e dalle cimici degli agrumi, poco maggiori del grano della saggina, e del colore di essa, convessi, che si trovano in abbondanza nelle montagne della Spagna e nella Morea, e si nutriscono sopra un arboscello chiamato Elce. Questa grana serve a tingere i panni in rosso e paonazzo, ed anche agli usi della medicina.
10 Lissa? Boerio, Dizionario..., cit., p. 373: Treggia o Traino: Specie di barella per uso di tirar pesi da un luogo all’altro, che si traina con una fune attaccatavi.
11 Cubia? Boerio, Dizionario..., cit., p. 211: Cuba: coppia, paio. Due cose insieme.
12 Boerio, Dizionario..., cit., p. 154: Cavezzo: Scampolo.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.