La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento
|Capitolo 3. Gerolamo Vignola, patrono delle arti a San Zulian
Texte intégral
La ricostruzione di un’identità: documenti su Gerolamo Vignola
- 1 Lo stemma si trova precisamente sui quattro lati del dipinto del Negretti, in corrispondenza delle (...)
1Sul magnifico soffitto intagliato della chiesa di San Zulian (tav. 22), che fa da cornice al grande telero con l’apoteosi del santo titolare (tav. 23), opera di Palma il Giovane, e alle otto Virtù, attribuite a Leonardo Corona, trionfa lo stemma di Gerolamo Vignola: un leone rampante dorato e una vigna su campo azzurro1.
2Al Vignola appartiene pure la lastra pavimentale in marmo nero collocata nella zona destra dell’aula basilicale, tra l’altare dei Merciai e quello degli Strazzaroli, mentre ai suoi meriti si riferisce l’iscrizione che sormonta il portale laterale destro della chiesa, su cui sta pure lo straordinario San Gerolamo, opera di Leandro Bassano (tav. 24), testimonianza tra le più precoci della presenza del pittore a Venezia. Ma quello che in primo luogo ci interessa è proprio il contenuto dell’iscrizione celebrativa:
hieronymo vignolae eqviti egregio / hvivsq. ecclesiae procvratori meritiss. / qvi praeter alia mvlta qvae vivens in hanc / aedem contvlit beneficia moriens etiam / ex testamento anniversarias exeqvias / mansionariamque perpetvam institvit / praedicatori clericis sepvltvrae et pav / peribvs legatvm perenne reliqvit lacv / narque templi aere proprio facien-dvm ac / decorandvm mandavit / obiit die xxi oct. m.d.lxxxv.
- 2 La nomina a cavaliere di San Marco di Gerolamo Vignola è introvabile, probabilmente a causa di un e (...)
3Queste righe forniscono in effetti alcune preziose informazioni sul ruolo di uno dei committenti più in vista della chiesa di San Zulian, almeno a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento. Scopriamo così che Gerolamo Vignola è cavaliere di San Marco2, ma anche procuratore della chiesa di San Zulian. Se già in vita si è prodigato generosamente per la sua parrocchia, con il testamento l’ha dotata di una sostanziosa mansioneria e ha sovvenzionato di tasca propria la realizzazione del soffitto ligneo su cui campeggia, come si è detto, lo stemma di famiglia.
- 3 Vedi in proposito Manzoni, La beneficenza ad Almenno..., cit., I, p. 80-128, in particolare p. 80 e (...)
4Ma chi è ancora Gerolamo Vignola? A questa domanda tentò di rispondere già alla fine dell’Ottocento – e vedremo presto per quale ragione – Carlo Cesare Dolci3, cronista di Almenno San Salvatore, che traccia il primo profilo biografico del nostro. Secondo Dolci, Vignola sarebbe nato da tale Pietro di Zanino «de lemine». Rimasto orfano in giovanissima età, viene adottato da uno zio paterno che, risalito dalle Puglie, lo conduce con sé presso il borgo di Almenno ( «lemine», per l’appunto), nei pressi di Bergamo. Divenuto giovinetto, Gerolamo decide di cercar fortuna a Venezia. Parte così per le lagune con in tasca uno scudo soltanto donatogli da una signora della famiglia Arrigoni di Almenno. A Venezia intraprende il mestiere di mercante che lo porta a viaggiare in Oriente; in seguito avvia un banchetto per operazioni bancarie e commercio della lana. Ai viaggi per mare preferisce in tarda età l’attività di assicuratore di navi e mercanzie, grazie alla quale fa fortuna. Nonostante il carattere romanzesco del racconto del Dolci, alcune informazioni raccolte dal cronista sembrano trovare conferma nei documenti d’archivio.
- 4 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Vedi Ap (...)
- 5 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371. Vedi Appendice, doc. 16.
- 6 Solo dopo il rinvenimento del documento e ampliando le mie ricerche sul contesto, ho scoperto l’esi (...)
5Le sue ultime volontà sono affidate all’ampio e dettagliato testamento4, dettato in Mantova al notaio Antonio Tassoni il 9 ottobre 1585, e poi al codicillo5 lasciato presso il notaio veneziano Antonio Callegarini il 15 ottobre, a soli sette giorni dalla sua sepoltura6.
6Il testamento è ricchissimo di informazioni. Gerolamo, sorpreso dalla malattia mentre era in viaggio d’affari e giacendo nel letto di una camera al pianterreno in una casa mantovana, manda a chiamare il notaio per dettargli le sue ultime volontà.
- 7 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Il cors (...)
7A una prima lettura la dichiarazione di fede in apertura del testamento lascia alquanto spiazzati: dopo aver chiesto perdono per i suoi peccati, Vignola precisa che «non si confida, né spera in alcuna opera sua, né in cosa del mondo, se non nelli meriti, et pretioso sangue di Giesù sparso per i peccatori »7.
- 8 Si veda ad esempio quanto afferma C. Ossola, Nei labirinti del Beneficio di Cristo, in V. Branca e (...)
8La formula usata da Vignola potrebbe costituire la spia di una diffusa spiritualità di matrice valdesiana, ma essa appare in realtà totalmente svuotata dell’originaria carica eversiva8, tanto da non impedire al nostro di disporre ingentissimi lasciti in opere pie – ci arriviamo fra un momento – e ricoprire la carica di procuratore in una delle chiese più prestigiose di Venezia.
- 9 Ivi, c. non numerata.
- 10 Ivi, c. non numerata.
9Gerolamo vuole che il suo corpo sia sepolto a San Giuliano con quella spesa che parrà appropriata al pievano e ai suoi eredi. Lascia ancora al pievano, e dopo di lui a coloro che di tempo in tempo ricopriranno questa carica, la somma di 500 ducati veneziani da investire in un fondo sicuro per finanziare una mansioneria perpetua di tre messe alla settimana. Dispone inoltre la somma di «ducati mille simili per far il sofitato d’essa chiesa, et vole che di ciò habino cura gli predetti magnifici procuratori d’essa chiesa »9, mentre altri 1000 saranno dispensati ai poveri della contrada e in particolare per «maritar donzele »10. Tale somma dovrà essere consegnata al pievano e riposta in un cofanetto con doppia chiave, di cui disporranno solo i procuratori di chiesa.
- 11 Ivi, c. non numerata.
10Inizia a questo punto un ulteriore estenuante elenco di sostanziose elemosine, decisamente inabituali per un cittadino, che il testatore intende elargire a conventi, monasteri e ospedali, tanto a Venezia, quanto a Mantova. Al di là dei soliti luoghi pii, compare nella lista un lascito di 500 ducati «nei bisogni di Reverendi Padri Capuzzini di Venezia »11 – un segnale che varrà la pena tenere a mente.
- 12 Ivi, c. non numerata.
11Seguono poi le donazioni di natura personale, che consentono di scoprire più nel dettaglio la composizione del nucleo famigliare e i legami d’amicizia e d’affari di Gerolamo. La prima figura a fare la sua apparizione nel testamento è la magnifica madonna Orinzia Noal, detta Isabetta Vignola: «detta» Vignola perché evidentemente Gerolamo e la sua compagna non si sono mai sposati e del resto il testatore non la definisce mai «consorte». A costei lascia il ricavato di un capitale di 2000 ducati «da esser tenuti sopra i cambi», specificando però che potrà disporre liberamente di 500 ducati. Orinzia potrà risiedere in casa Vignola per tutto il resto della sua vita, nella sua camera, com’è sempre stato, e raccomanda ai suoi nipoti che la onorino «come madre, e non facendo questo gli priva dalla sua heredità »12.
- 13 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403. Vedi Appendice, doc. 19. È ormai no (...)
- 14 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403, c. non numerata.
12La compagna di Gerolamo non è un personaggio qualsiasi: si tratta di una delle figlie del nobile trevisano Alvise Noal, dottore, cavaliere di San Marco come Vignola, e confratello di spicco della Scuola Grande di San Rocco. Dal suo testamento, compilato in data 23 settembre 1598 presso il notaio Giacomo Beni13, scopriamo anche che la donna possiede un «quadro grando della Madonna che era di mia sorela »14, e di questo dipinto fa dono a suor Catarina Contarini, cui affida anche la scrittura delle sue ultime volontà. Suor Caterina viene inoltre nominata esecutrice testamentaria di Orinzia, insieme a uno dei commissari di Gerolamo, lo spicier Anselmo Cortesi.
- 15 Nel testamento depositato presso il notaio Piero Partenio in data 7 ottobre 1596, Iseppo quondam Gi (...)
- 16 Anche di questo personaggio abbiamo rinvenuto il testamento, datato 17 luglio 1616 e roborato il 13 (...)
13Non ci attarderemo oltre elencando i numerosissimi e cospicui lasciti che Gerolamo dispone nel lungo testamento. Sarà però il caso di sottolineare che egli intrattiene relazioni personali e d’affari con Iseppo Villa, mercante di origini milanesi abitante a Venezia, «suo carissimo amico», che nomina pure fra i commissari15 ; con Zuan Antonio Boneri, merciaio al segno della Fontana, la cui famiglia, come quella del Vignola, aveva lasciato Almenno per cercar fortuna a Venezia16 ; con i fratelli Giorgio e il quondam Cristoforo Arrigoni e il loro cugino Giovan Pietro, anch’essi originari di Almenno. In Giovan Pietro, in particolare, deve riporre una fiducia cieca perché gli affida, oltre la revisione contabile degli affari del mantovano, anche la gestione del suo lascito più cospicuo: 25 000 ducati da spendere nella costruzione di un monastero per i Cappuccini di Almenno, nonché in opere pie di varia natura per quel borgo in cui Gerolamo aveva plausibilmente trascorso l’infanzia.
- 17 Di Cesare abbiamo rinvenuto il testamento – purtroppo non quello definitivo – redatto l’8 settembre (...)
- 18 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
14Di altrettanta fiducia non sembrano godere i nipoti Cesare17 e Fabrizio Vignola, che Gerolamo nomina eredi universali ma dai cui potenziali soprusi si protegge in diversi punti del testamento, con la minaccia costante di privarli dell’eredità ove non si attengano scrupolosamente alle sue istruzioni. Non potranno aprire il prezioso «scrigno con argenti, et gioie, con un Rubino che vale ducati novecento in circa »18 che si trova in casa sua, se non in presenza dei suoi commissari; né mettere in discussione le disposizioni testamentarie, o pretendere di esercitare un controllo sui conti di tale o tal altro socio di Gerolamo. L’impressione che se ne ricava è che se Cesare e Fabrizio non fossero stati i parenti più prossimi, e soprattutto gli unici a poter garantire una discendenza al casato Vignola, Gerolamo non li avrebbe scelti quali eredi della sua cospicua fortuna. Non sappiamo neppure perché venga escluso dall’eredità un altro nipote, tale Giovan Camillo, figlio anch’egli del defunto fratello Luca, a cui viene destinata la modesta somma di 300 ducati.
- 19 Il testamento di Anselmo Cortesi sta in ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Profetini, b. 770 (...)
- 20 Zan Maria Zerbina viene precocemente sostituito nell’incarico di esecutore testamentario del Vignol (...)
15Oltre al già menzionato Iseppo Villa, il testatore nomina suoi commissari Anselmo Cortesi, spicier al segno della Rosa a Venezia19, e il dottor avvocato Zuan Maria Zerbina20, anch’egli veneziano. Pur pregandoli di accettare con amore il faticoso carico di responsabilità, il testatore non manca di garantire loro una appropriata motivazione materiale per le energie spese: essi godranno infatti della quarta parte degli utili ricavati ogni anno dalla gestione della commissaria.
16Nonostante il progredire della malattia, e forse proprio per questo, Gerolamo vuole a tutti i costi far ritorno a Venezia. Parte così da Mantova e, immaginiamo, appena giunto in laguna sente la necessità di apportare alcune modifiche alle sue ultime volontà. Il codicillo compilato dal notaio Antonio Callegarini serve soprattutto a precisare alcune disposizioni più propriamente veneziane e a garantire una volta di più che i nipoti siano tenuti al rispetto assoluto del documento mantovano. Egli intende innanzitutto tutelare maggiormente gli interessi di Orinzia: decide perciò di liberare da ogni vincolo l’intero ammontare dell’eredità che le aveva destinato, precisando inoltre che tutti i suoi gioielli devono esserle lasciati senza discussione alcuna da parte dei nipoti. Tra queste «gioie e robbe», c’è un filo di perle che ha un destino commovente: lo si può seguire, passo dopo passo, dal testamento di Gerolamo al codicillo veneziano e all’inventario dei suoi beni, fino alle ultime volontà di Orinzia, quando la donna, che ne aveva fatto dono all’ormai defunto nipote Zuan Mattio Longo, desidera che venga consegnato alla figlia di costui, la pronipote Lavinia.
- 21 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371.
17Ad Anselmo Cortesi, «perché non mi ricordo quello che ho lassato», dona ducati 1000 per «li suoi poveri pupilli» . Rendendosi poi conto di aver trascurato il nipote Giovan Camillo, vuole che anche lui riceva almeno 600 ducati, come aveva già stabilito per Cesare e Fabrizio. Peccato però che dimentichi ancora una volta di nominarlo fra gli eredi universali21.
18Le precisazioni più sostanziose del codicillo – e quelle che ci interessano maggiormente – riguardano la sua parrocchia veneziana, quella in cui vuole essere sepolto e che perpetuerà la sua memoria presso i posteri. Sarà il caso allora di porre a confronto alcuni passaggi dei due documenti – il testamento mantovano e il codicillo veneziano – per esaminarli nel dettaglio.
19Dal testamento mantovano, 5 ottobre 1585:
- 22 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Il cors (...)
Et il corpo mio quando sarà l’anima separata da quello vole, et comanda che sia sepolto nella chiesa di Santo Giuliano sua parochia in Venetia con quella spesa de’ che parerà al Piovani di detta chiesa, et all’infrascritti suoi heredi. / Item per ragion di legato, e per amor di Dio, e per l’anima d’esso signor testatore vole, et lascia che siano investiti ducati cinquecento corenti, di Venetia per mantenere una Mansioneria in essa chiesa con carico di celebrare tre messe perpetuamente per l’anima sua, et vole, et ordina che il carico d’esso legato sia delli magnifici procuratori d’essa chiesa così dell’investita de tali danari, come di fare che siano celebrate le sudette messe ogni settimana come si ha detto di sopra. / Item per ragioni di legato, e per l’amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia alla predetta chiesa di santo Giuliano ducati mille simili per far il sofitato d’essa chiesa, et vole che di ciò habbino la cura gli predetti magnifici procuratori di essa chiesa. / Item per ragion di legato, e per amor di Dio, et per l’anima d’esso signor testatore lascia ducati mille simili da esser dispensati in diversi tempi alli Poveri della contrata della predetta chiesa di santo Giuliano secondo che parerà alli predetti magnifici procuratori, et in particolare anco per maritar donzelle della contrata di detta chiesa, li quali ducati mille vole, et ordina che siano consignati alli predetti magnifici procuratori dall’infrascritti magnifici suoi Comissari, con carico che debbano essere posti in una cassa sotto due chiavi le quali habbiano da stare in mano de dui d’essi magnifici procuratori per tal effetto22.
20Dal codicillo veneziano, 9 ottobre 1585:
- 23 Macchia di inchiostro.
- 24 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371. Il corsivo è mio.
Per il qual mio codicillo, dechiaro, et voglio, che siano investiti ducati mille in tanto monte, o fondi et il pro di essi siano dispensati ogni anno per l’anima mia in due volte, cioè da Pasqua di resurettione et da Nadal per il Reverendo Piovan [aggiunta a margine: di S. Giuliano] che per tempo si ritroverà, et per il procurator de poveri [depennato: et fabrica] che per tempo serà [aggiunta a margine: in detta contrà]. Et sapendo per il mio testamento fatto a Mantova haverghe lassato cosa alcuna alla detta chiesa di San Zulian revoco tal legato, et questo che io lasso per il presente mio codicillo sia fermo, con privation dei miei nevodi se vorano contradir a cosa alcuna si come è stato notado nel mio testamento di Mantova. Lassando alla detta chiesa di San Zulian altri ducati mille per far il soffittado indorado di sotto la travamenta et ponendo le mie arme, overo nome, et siano spesi per li mei commissarij si come ordinerà il piovan aparerà alli mei commissarij. Item lasso una mansonaria de ducati seicento da esser investidi come parerà alli commissari. Il Mansionario habbia cargo de officiar tutte le feste et tre giorni alla settimana [aggiunta a margine: nella predetta chiesa di s. Giuliano] il detto mansionario, sia eletto per il Reverendo Piovan et per li mei commissarij [parola depennata]. Item lasso al Reverendo Capitolo di San Giuliano mia contra predetta ducati sei all’anno in perpetuo per farmi uno aniversario ogni anno nel giorno che serà sepulto il mio corpo. Item alli zaghi di detta chesia lasso altri ducati sei acciò che siano obligati ogni Dominica andare sopra la mia sepoltura a dire il miserere per l’anima mia. Et voglio et ordino che mi sia fatto una sepoltura dover parerà al Reverendo Piovan et alli mei commissarij in choro di detta chiesia, dove sia posto in una cassa il mio corpo impegolado infino che serà fatto detta sepultura, et sia in essa speso quel tanto che parerà al Reverendo Piovan et alli miei commissarij qual sepultura sia fatta dalla banda del pievano [aggiunta al margine: al [...] altar grande [depennato: dalla bo] et si debbia poi]23 nel muro dalla banda del detto piovan metter [depennato: con] una piera di sopra negra, ove sia dechiarato il nome et cognome mio con le mie Insegne, el [depennato: qual] Capitolo della qual contrà lasso per elemosina de detta sepoltura altri ducati sei all’anno da esser pagati per la comissaria. Item lasso al Reverendo Predicator de San Zulian ogni anno ducati X li quali siano dati dalla mia commissaria. Item sia fatto il mio funeral avanti terza con poche persone, et una spesa de ducati cinquanta da esser tolti dalla mia commissaria, et sia posto detto mio corpo nella cassa come di sopra nella chiesa di San Zulian finché si farà et serà fornita la mia archa o sepolutura da farsi come l’ho ditto di sopra24.
21Le principali variazioni tra i due documenti possono essere così riassunte:
- La somma stanziata per la mansioneria perpetua presso la chiesa di San Zulian passa dai 500 ducati nel testamento mantovano a 600 ducati nel codicillo veneziano.
- Nel codicillo veneziano il testatore conferma il lascito di 1000 ducati «per far il soffittado indorado di sotto la travamenta», pretendendo però che vi si appongano «le mie arme, overo nome» . La gestione viene delegata interamente al pievano, laddove nel testamento la somma veniva rimessa nelle mani dei procuratori di chiesa e fabbrica; i commissari, dal canto loro, saranno tenuti al pagamento delle spese per l’opera.
- Nel codicillo si precisa che il lascito di 1000 ducati per i poveri, già incluso nel documento mantovano, deve essere investito «in tanto monte» e dispensato due volte l’anno, cioè a Pasqua e a Natale, delegando al pievano e al «Procurator dei poveri» la gestione delle elemosine.
- Nel codicillo Gerolamo stanzia 6 ducati l’anno per il Capitolo affinché istituisca un anniversario per commemorare il giorno della sua scomparsa; dispensa inoltre 6 ducati agli «zaghi», purché recitino ogni domenica il Miserere presso la sua sepoltura.
- Il codicillo prevede un lascito di 10 ducati per il «predicatore di San Zulian» .
- Il codicillo precisa l’ammontare della spesa per il funerale del testatore in 50 ducati.
- Completamente nuove sono le precisazioni del codicillo riguardanti la sepoltura. Mentre nel testamento mantovano Vignola esprimeva semplicemente il desiderio di esser sepolto in San Zulian, ora vuole che si provveda alla costruzione di una tomba nel coro e precisamente presso l’altare maggiore, e che essa sia addossata al muro e coperta di «piera di sopra negra »25 ; sulla sepoltura dovranno inoltre figurare il suo nome e cognome e le sue «insegne». In attesa che il sepolcro venga ultimato, il corpo verrà provvisoriamente deposto in una cassa, e a tale scopo vengono stanziati 6 ducati l’anno.
22Non sappiamo precisamente come andarono le cose. Al di là della tomba terragna, scavata non nel coro ma nella zona destra dell’aula basilicale, e semplicemente coperta da una lastra di marmo nero con l’iscrizione «ossa hieronymi vignolae», senza lo stemma, l’omaggio a Vignola assume dimensioni più importanti, forse proprio perché la sepoltura non viene collocata nel luogo da lui desiderato.
- 26 Fabrizio è già scomparso il 3 agosto 1589, quando Cesare Vignola, appena ventitreenne, convoca nell (...)
23Che si tratti di un’iniziativa dei nipoti sembra assai difficile: in un documento datato 3 agosto 1589, dal quale risulta peraltro che Fabrizio è già defunto26, Cesare dichiara di avere appena ventitrè anni; egli è ancora relativamente giovane quando si comincia a pensare alle alternative possibili per commemorare la memoria del procuratore. Non sarà stato perciò lui esclusivamente a gestire la faccenda, ma trattandosi del solo erede di Gerolamo ancora in vita, avrà partecipato alle discussioni sul da farsi e seguito da vicino le iniziative del pievano e del capitolo di chiesa per rimediare alle complicazioni insorte in seguito alle disposizioni del codicillo. Perché difatto il coro, come ormai sappiamo, era di pertinenza esclusiva di Tommaso Rangone, e dunque il tentativo manifesto del Vignola di gareggiare con il suo predecessore era destinato all’insuccesso. È vero che il mecenatismo di Gerolamo si colloca in diretta continuità con quello del medico ravennate, e in buona misura ne ricalca le orme. Come Rangone, Vignola stanzia la somma di 1000 ducati per la sua parrocchia, da consacrare in questo caso a imprese di abbellimento del nuovo edificio; e come Rangone, vorrebbe esser sepolto nel coro. Ma a differenza di Rangone, Gerolamo non assume con forza e intransigenza la regia della propria celebrazione, e nel suo caso il pievano, il capitolo e i suoi colleghi procuratori sono chiamati a gestire direttamente la faccenda rendendogli omaggio come e dove possono.
24Alla morte del Vignola, la chiesa è ormai praticamente compiuta e non lascia spazio a nuovi interventi di tipo strutturale, per i quali sarebbero forse mancati anche i fondi. Abbandonato per forza di cose il desiderio di Gerolamo di essere sepolto in coro, si decide di trasformare l’ingresso laterale destro, decorato per l’occasione dal frontone spezzato e dalle volute con teste di puttini alati, nonché dalla corposa iscrizione e dal San Gerolamo nel deserto di Leandro Bassano (tav. 24), dando vita a una sorta di monumento celebrativo in memoria del secondo grande mecenate di San Zulian. Assecondando l’umile esordio – poi contraddetto, sia ben inteso, dai cospicui e quasi irragionevoli lasciti – delle prime righe del testamento di Vignola, in cui il cavaliere aveva rimesso il destino della propria anima nelle mani di Cristo e del suo sacrificio, si sceglie per lui il santo eponimo, puntando sull’immagine dell’eremita in penitenza, col solito corredo di teschio, clessidra e libri, e lo «specchio» del crocifisso.
- 27 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate. Vedi Appendice, doc. 18.
25Il 30 ottobre 1585, a soli nove giorni dalla scomparsa di Gerolamo, gli esecutori testamentari ricevono in casa Vignola, in campo della Guerra, la visita del notaio Santo Biffi dei Giudici di Petizione27. A costui è stato affidato l’incarico di redigere l’inventario dei beni del testatore, su istanza degli stessi commissari. Sono ovviamente presenti gli eredi: i nipoti Cesare e Fabrizio.
- 28 Boerio, Dizionario..., cit., p. 415: «Mezadin / Mezaeto: mezzanino, sinonimo di mezzado» . Deve int (...)
- 29 Il termine «caverna» deve probabilmente interpretarsi come una sorta di cantina posta nel sottoscal (...)
- 30 ASPV, Curia patriarcale, Sezione Antica, Status animarum, b. 3, fasc. segnato: «San Zulian», c. non (...)
26La casa di Gerolamo non è molto grande. C’è un magazzino al pianterreno in cui egli era solito tenere alcune mercanzie, due «mezadi »28 al piano rialzato, una «caverna »29 e un sottoscala; al piano superiore c’è un portego, che funge senza dubbio da stanza di rappresentanza, quattro camere da letto e una soffitta. Possiamo immaginare che delle quattro stanze al primo piano una fosse destinata a Orinzia e al cavaliere, altre due a Cesare e a Fabrizio, e infine una quarta alla moglie del defunto fratello Luca, tale madonna Porzia, che risulta abitare in campo della Guerra con il figlio Cesare ancora nel 159330. Le massere occupavano probabilmente uno dei locali al piano rialzato.
- 31 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate.
27In casa non pare esserci uno studio vero e proprio: il testatore custodisce le sue carte in un armadio collocato in uno dei due «mezadi» . Fanno invece timida apparizione alcuni dipinti: una tela con un «Christo paso», undici quadri con «figure di cierti poeti» e ancora nel portego una «resurretion de nostro Signore» e un «juditio de Paris alle tre Dee »31.
28Gli oggetti di valore sono custoditi nel grande scrigno di noce che Vignola raccomanda venga aperto solo in presenza dei suoi commissari. Oltre a vari argenti, vi si custodisce un grosso diamante stimato 1000 ducati da Gerardin Contenti, Hieronimo Stella e Iseppo Tagiapiera, «zogielieri de ruga». Non v’è traccia invece del famoso rubino del valore di circa 900 ducati, cui Vignola accenna nel suo testamento – forse i nipoti se ne erano già impossessati, come temeva il testatore.
- 32 Ivi, c. non numerata. Ho tentato invano di rinvenire l’atto originale della nomina di Gerolamo Vign (...)
29Lo scrigno contiene anche alcune carte preziosissime che sarà il caso di descrivere nel dettaglio. Oltre al privilegio del cavalierato di San Marco con tanto di «bollo d’oro», c’è quello di cittadinanza veneziana e poi uno strumento notarile di Gerolamo de’ Capi, datato 12 dicembre 1556, «per il qual il detto magnifico cavalier vien creato procurator della chiesa di San Zulian »32. Scopriamo così che Vignola esercita l’importante carica da quasi trent’anni al momento della sua morte, e deve aver partecipato attivamente alla campagna di ricostruzione della chiesa. È perciò fuori di dubbio che egli abbia conosciuto personalmente Tommaso Rangone, del cui mecenatismo si proclamerà erede – con le dovute distinzioni.
- 33 Considerando che nell’inventario di scritture si citano solo la prima e l’ultima frase del registro (...)
- 34 L’informazione si ricava, come già precisato, dal privilegio di cittadinanza del 1541. Vedi A. Bell (...)
- 35 ASVe, Giudici di petizion, Inventari, b. 339, n. 23, c. non numerata.
30L’armadio del primo «mezado» contiene poi numerosi libri di ricevute di prestiti, e fra i clienti del Vignola ricorrono con frequenza nomi ebraici33. Gerolamo, che da giovane esercita la professione di merciaio34 e poi di mercante, diviene in tarda età assicuratore di navi e mercanzie e possiede anche una nave tutta sua. Tra le scritture menzionate nell’inventario compaiono infatti tre libri intitolati «Libri della Nave Vigniola »35.
- 36 Secondo il cappuccino Fra’ Celestino da Bergamo, al secolo Celestino Colleoni, Vignola possedeva ad (...)
- 37 ASVe, Dieci savi sopra le decime di Rialto, Condizioni di Decima per la città (1581), b. 158, n. 86 (...)
- 38 Ibid.
- 39 ASVe, Giudici di petizion, Inventari, b. 339, n. 23, c. non numerata. L’inventario precisa inoltre (...)
31Che il cavaliere detenga un patrimonio singolare è un fatto innegabile. Essere proprietari di una nave e potersi permettere lasciti in opere pie per più di 30.000 ducati su un capitale liquido che, per quanto si possiamo stimare, corrisponde almeno al doppio di questa somma36 sono testimonianze tangibili di uno status economico fuori dal comune per un cittadino, superiore perfino a quello di tanti patrizi. Stupisce allora tanto più la dichiarazione di decima che Gerolamo presenta ai Dieci Savi tre anni prima della sua morte, e precisamente in data 1 marzo 158237 : egli si dichiara proprietario della casa in cui abita, in campo della Guerra, di un’altra casetta vecchissima con annessa bottega, situata presso il ponte dei Beretteri, affittata per la somma di 47 ducati l’anno (non doveva dunque essere così malandata) all’amico Zuan Maria Zerbina «dalli Colori», e di «un pezzoto di terra vachuo posto in contrà di Santa Crose »38, da cui non ricava alcunché. Le sue fortune sembrano derivare essenzialmente dall’attività di assicuratore di navi e mercanzie, attività documentabile grazie alla presenza tra le sue carte di «un libro grande [...] intitulato registro de segurtà »39, nonché da un altro tipo di «commercio» assai redditizio – e su cui le fonti biografiche non insistono per evidenti ragioni – che è il prestito di danaro.
- 40 Va tuttavia precisato che nel testamento mantovano Vignola si dichiarava proprietario di «terre, et (...)
- 41 I documenti non riportano in nessun caso il nome di un notaio, né la dicitura «instrumento»: non si (...)
32All’assenza o quasi di proprietà immobiliari40 si sommano infatti altri dati desumibili dalla descrizione particolareggiata dell’inventario. Nello «scrigno di noghera», di cui si è già detto, compaiono parecchi gioielli, soprattutto fili di perle, che Gerolamo ha ricevuto in pegno per prestiti di contanti. Oltre ai libri di ricevute, e ad altri registri dalla funzione non meglio specificata, ci sono ben nove scritture private41, risalenti a epoche diverse, dalle quali Vignola risulta creditore di varie persone per un totale di 3.465 ducati: una somma non colossale, s’intende, ma significativamente anomala rispetto ai consueti inventari di scritture.
- 42 Nell’indice dei preziosi volumi a cura di Andrea Mozzato (La Mariegola dell’arte della Lana di Vene (...)
- 43 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
33Tra le altre attività professionali, anche il commercio della lana deve avergli procurato un certo guadagno, se come risulta dal testamento Gerolamo ha «fatto con li Zaninelli» l’arte della lana42 e detiene una società d’affari e un banchetto con Giovanni Antonio Boneri, merciaio al segno della Fontana43. Si noti ancora una volta che i personaggi che ruotano intorno al Vignola e che egli designa quali soci, collaboratori o commissari, o a cui destina lasciti importanti, sono sistematicamente legati al borgo di Almenno San Salvatore.
- 44 Manzoni, La beneficenza ad Almenno..., cit., p. 82.
- 45 Ivi, p. 85.
34Alla morte di Vignola, l’immensa macchina organizzativa della commissaria si mette in moto quasi istantaneamente per soddisfare i desideri del testatore. Una volta archiviate le faccende riguardanti l’eredità familiare, ad Almenno, tra la fine del 1586 e i primi giorni del 1587, Giovan Pietro Arrigoni acquista varie pezze di terra «ubi dicitur ad ripam» per edificare la chiesa e il monastero per i padri Cappuccini44. La posa della prima pietra – di marmo bianco, con una croce grande intagliata nel mezzo, tante crocette agli angoli e le iniziali « D.H.D.F. » da sciogliersi alternativamente in «Divo Hieronymo dedicatum fuit» o «Divo Hieronymo, divo Francisco» – viene festeggiata il 13 aprile 1587 con grande concorso di pubblico, in presenza del padre provinciale dei Cappuccini, Apollonio da Brescia, e del prevosto Paolo Solari. I lavori procedono più che speditamente e nel giro di appena tre anni la chiesa e il monastero vengono portati a compimento. L’Arrigoni e i suoi amici non dimenticano neppure di fornire, per quanto possibile, gli oggetti liturgici indispensabili alla celebrazione. Iseppo Villa, il mercante di origine milanese che figura tra gli esecutori testamentari di Vignola, dona 200 ducati per i paramenti e la sacrestia. L’Arrigoni, dal canto suo, si fa spedire da Milano «la Anchona et il tabernacolo» e provvede finanche alla campana e ai libri di chiesa. Il complesso viene consacrato dal vescovo di Bergamo Gerolamo Regazzoni il 3 giugno 1590: il monsignore non trascura di riconoscere i meriti di chi aveva generosamente contribuito all’impresa, dedicando la cappella minore a San Pietro in onore di Pietro Arrigoni e la chiesa al divo Gerolamo in memoria del Vignola45.
Il soffitto della chiesa e l’Apoteosi di Giuliano di Palma il Giovane
- 46 Pietro Maria e non Zuan Maria come vuole il testamento mantovano di Vignola: ne abbiamo già discuss (...)
- 47 S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane: l’opera completa, Venezia-Milano, 1984: Appendice documentaria, (...)
- 48 Laddove il documento dovrebbe accogliere il nome dell’intagliatore, l’ammontare del pagamento e i t (...)
35A Venezia le cose procedono un po’ più a rilento. Bisognerà attendere il 7 giugno 1587 perché il capitolo di San Zulian si riunisca in presenza dei commissari testamentari Iseppo Villa, Anselmo Cortesi e Pietro Maria Zerbina46 per deliberare la costruzione del soffitto a cassettoni, in cui verranno incastonati l’Apoteosi di San Giuliano di Palma il Giovane e le Virtù di Leonardo Corona (tav. 22). Dal documento già rinvenuto dalla Mason47, ma pubblicato solo parzialmente, apprendiamo intanto che il soffitto verrà eseguito su progetto del proto Francesco di Bernardino Smeraldi. La carta non svela però l’identità dell’intagliatore cui si intende affidare l’opera, né il compenso pattuito e i tempi di consegna48. Più che di un contratto vero e proprio sembra trattarsi di un accordo preventivo fra i commissari del Vignola e il capitolo di chiesa, quasi a garantire che i lavori si faranno e si faranno in fretta. Mancano per questo le firme delle parti, dei testimoni e le formule consuete in calce al documento.
- 49 Ibid.
- 50 Ibid.
36Pur nella laconicità delle informazioni, una volta tanto i dipinti vengono ricordati specificamente e a proposito della loro sistemazione nel soffitto si precisa «che in tutti li campi, dove anderanno le pitture, siano le sue toelle incolade, e fisade, in quel modo farà bisogno, della bontà, e sorte sopradetta; e non possi esser messo in loco alcuno legname di brenta »49. Non possiamo tuttavia dedurre granché da questa formula, e non sappiamo se le tele siano in corso d’esecuzione o aspettino semplicemente d’esser collocate. C’è però un elemento che permette di ipotizzare una cronologia più precisa: pur non fissando il termine ultimo di consegna della struttura lignea, l’accordo specifica che l’intagliatore dovrà rimettere l’opera compiuta «in termine di mesi… »50, con i puntini a segnalare la lacuna. Poiché un dipinto di grandi dimensioni come l’Apoteosi di San Zulian dovette certamente occupare Palma per più di qualche mese, il biennio 1587-1588 sembra perciò la cronologia più plausibile per i teleri del soffitto.
37Che il protagonista della grande scena centrale sia Giuliano non stupisce affatto. Per quanto ne sappiamo, se si esclude la «vecchia» pala dell’altare maggiore, nessuna opera pittorica della chiesa era stata dedicata prima d’allora al santo titolare. La scelta dell’apoteosi poi, con cieli aperti a sfondato e scorci mirabolanti, si sarebbe adattata perfettamente a un soffitto, mentre più difficile e meno spettacolare sarebbe apparso un ciclo con episodi della vita del martire. Ragionando ancora in termini di lettura estesa, l’apoteosi del santo viene a collocarsi quale risultato ultimo dell’ascesa spirituale del perfetto cristiano che abbraccia la croce di Cristo – il ciclo della Passione sulle pareti della sala – fino a farsi egli stesso martire. Pareti e soffitto materializzano così il percorso di fede cui bisognerebbe tendere e che intanto il fedele si contenterà di compiere almeno con gli occhi all’interno dell’aula basilicale.
- 51 La diffusa versione dell’origine antinochea del santo (riportata ad esempio in Gallo, La chiesa di (...)
- 52 Legendae Sanctorum, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. Lat. Z 356 (=1609), cc. 55v-71r; Petrus de (...)
- 53 Gallo, La chiesa di San Giuliano…, cit., p. 9.
38La storia di Giuliano è ambientata ad Antinoe51, in Tebaide, al tempo degli imperatori Diocleziano e Massimiano52. Uomo coltissimo e marito fedele di Basilissa, che ha sposato nonostante il voto di castità per non contraddire il volere dei genitori, il santo non ha alcuna intenzione di consumare quell’unione terrena. Svelata a Basilissa la sua scelta, Giuliano si fa forte della totale adesione della moglie e da quel momento, i due decidono di consacrare la loro esistenza a opere di carità. Dopo aver donato ai poveri tutti i loro averi, fondano due distinti monasteri, uno maschile e l’altro femminile, con l’obiettivo principale di alleviare le sofferenze degli indigenti – questa almeno l’interpretazione del Catalogus sanctorum di Pietro de’ Natali e della Passio latina di Giuliano e Basilissa, diffusa a Venezia attraverso il codice duecentesco utilizzato come Legendario presso la basilica marciana53.
- 54 Ivi, p. 10.
- 55 Secondo Andrea Gallo (ivi, p. 9-11), i riferimenti alla passione di Cristo nella tradizione agiogra (...)
39Così, al cospetto del prefetto Marciano che lo crede un mago e vuole scoprire dove Giuliano abbia appreso quelle subdole e potentissime arti, il santo risponde semplicemente che la sua «magia» altro non è che l’amore per Cristo e che lo scopo principale della sua esistenza è l’amorevole cura dei poveri, essendo lui per primo disposto a patire la fame purché i più bisognosi vengano saziati54. Seguendo il topos di tanta agiografia, comincia a questo punto il racconto della passione di Giuliano che come di consueto rievoca a tratti quella di Gesù55.
- 56 Legendae sanctorum…, cit., c. 71r.
40Le fonti tuttavia non descrivono il transitus e la storia del martirio di Giuliano si chiude con il terremoto che segue la morte del santo, condannato alla decapitazione dopo aver subito ogni sorta di torture e supplizi, e con la venerazione tributatagli dal popolo cristiano. Le sue spoglie vengono così deposte con molti altri corpi «in ecclesia sub sacro altare »56. Da dove viene allora il soggetto del dipinto di Palma?
41L’Apoteosi di San Zulian è costruita sulla scorta di una visione paradisiaca: c’è Dio Padre con la sphera mundi, Cristo con la corona che verosimilmente consegnerà a Giuliano, e in mezzo la colomba dello spirito santo; segue la Vergine alla destra del Figlio, ancora sostenuta dalla corte di angioletti che l’aveva accompagnata in cielo per l’Assunzione e che ora tende le palme al martire Giuliano; poco più in basso, sul lato opposto c’è il Battista in ginocchio, che come la Vergine (ma meno di lei) occupa un posto privilegiato. Tutt’intorno si dispiegano le file dei santi e beati, sinteticamente ridotte a gruppi di tre o quattro figure riconoscibili per «classe»: dai profeti che affiancano Dio padre e il Battista – si distinguono facilmente David, Mosè e Giona; agli apostoli di nuovo alla destra di Cristo – incarnati da Pietro, Paolo e Andrea – e poi via via i vari martiri gloriosi e numerosi altri santi. Varrà la pena notare che a sinistra, quasi all’altezza di Giuliano trionfante che sale verso il padre, c’è il gruppo dei dottori della chiesa con Agostino, Gregorio e Ambrogio; Gerolamo, quanto a lui, si fa più «piccolo» e discreto e si accomoda sull’estremità della nuvola, più vicino a Nicola che ai suoi esimi colleghi. Alla tenuta da cardinale preferisce quella «minimalista» dell’eremita, coperto com’è da un semplice panno rosso, ma non dimentica il pesante volume, che è evidentemente il suo e sembra confermargli il diritto di sedere fra le auctoritates. La zona inferiore sinistra ospita un gruppo di sante per lo più di difficile identificazione, con l’eccezione flagrante di Lucia, affiancata forse da Agata. La folta schiera di santità virginale prosegue anche nella fascia centrale e ancora a destra, ma si interrompe bruscamente dopo Caterina d’Alessandria, cui fanno seguito Domenico, Francesco, Rocco (piuttosto che Giacomo: per l’età ma soprattutto per la postura della gamba) e forse Lorenzo Giustiniani. Risalendo ancora, sul lato destro, si distingue un gruppo di eremiti, tra cui emerge la figura di Antonio Abate con la campanella sul bastone, e forse un pensoso Giobbe con il suo ingombrante libro.
42Giuliano è raffigurato appena al di sotto della porzione centrale del telero, occupata da uno squarcio di cielo, mentre ancora in volo e a braccia spalancate (di nuovo come Cristo sulla croce), si appresta a prender posto tra i beati, dopo essersi presentato al cospetto della Trinità.
- 57 Ibid.: «Et cum indi laudibus epularentur ipso noctis medio silentio advenit multitudo sanctorum cum (...)
43Scorrendo il Legendario marciano numerose sono le apparizioni celesti che annunciano a Giuliano il martirio di là da venire e l’ormai prossima conquista dei cieli. Anche Basilissa, addormentatasi prima di lui in un sonno eterno con le sue vergini, appare al santo in numerose occasioni per riconfortarlo e promettergli che la porta del Paradiso si spalancherà presto per accoglierlo57.
- 58 Mi riferisco in particolare all’affollato gruppetto di sante donne, disposte quasi in semicerchio d (...)
44Palma potrebbe allora aver costruito l’apoteosi di Giuliano sulla scorta di questa tradizione, rievocando in un meccanismo di prolessi le apparizioni celesti che precedono la morte del santo. Lo conferma la presenza, nella parte bassa del grande telero, della folla di sante, plausibile allusione al coro delle vergini58, mentre la figura femminile isolata che fa capolino in corrispondenza di uno degli stemmi di Vignola sarà da identificarsi proprio con Basilissa (tav. 25).
45L’occasione offerta dalla fonte non può tuttavia considerarsi quale movente e costituisce semmai l’appiglio attraverso cui il pittore e i suoi committenti possono giustificare la scelta precisa di raffigurare l’apoteosi di Giuliano come un paradiso, forte di tanti dettagli e presenze riconoscibili. In alternativa si sarebbe potuto optare per un’apparizione della gloria, che diverrà quasi un topos nei decenni successivi, con cieli aperti e magari la presenza meno invadente della Trinità, accompagnata tutt’al più dalla Vergine, dal Battista o da San Pietro. Ma non è questa l’intenzione del capitolo e dei commissari di Vignola.
- 59 Si veda per un riepilogo delle diverse posizioni degli studiosi J. Habert, Venise et le Paradis. Un (...)
46Lasciando da parte l’annosa questione della datazione59 del cosiddetto concorso per l’assegnazione dell’immenso telero raffigurante il Paradiso della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale, il dipinto per il soffitto di San Zulian deve esser stato eseguito proprio a ridosso della proclamazione dei vincitori Paolo Veronese e Francesco Bassano, e forse addirittura ultimato in coincidenza con la morte del Caliari (18 aprile 1588), accadimento che determinerà, come si sa, una nuova corsa all’assegnazione. Non per questo però l’opera di Palma deve interpretarsi quale risposta del pittore alla sconfitta subita o peggio ancora come una sorta di rivalsa. Non era, quello di San Zulian, neppure il contesto materialmente ideale per gareggiare con il telero del Maggior Consiglio, trattandosi di un soffitto. Ciò che invece conta è il dialogo che il dipinto del Negretti è costretto a intrattenere con la sovrapproduzione coeva di temi affini – poco importa se si passa da un’Incoronazione della Vergine all’apoteosi del santo titolare della chiesa. Mi riferisco naturalmente ai vari modelletti realizzati per il concorso. A San Zulian Palma sembra ripensare la sua visione dell’aldilà mirabilmente espressa nel bozzetto custodito presso la Pinacoteca Ambrosiana, sulla scorta della versione del Paradiso di Jacopo Tintoretto del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il Negretti abbandona l’ordine che regna sovrano nella tela milanese, con i beati comodamente accomodati sui gradoni di un anfiteatro fatto di nuvole, e ritorna all’idea che aveva abbozzato per il soffitto con l’Assunzione della Vergine della Scuola di Santa Maria della Giustizia (Venezia, Pinacoteca Querini Stampalia), dove il caos è la cifra caratterizzante. Manca però in quest’ultima scena una vera e propria rappresentazione delle schiere paradisiache, concentrate su un unico banco di nuvole di forma concava, quasi che il pittore avesse voluto semplicemente accennarne la presenza – scelta di per sé significante in un’Assunzione di Maria. Il tema è invece ripreso prepotentemente a San Zulian, dove, come in Tintoretto, i beati sono organizzati in gruppi più o meno numerosi, a tratti letteralmente ammassati, ciascuno sulla propria nuvola, e non mancano le figure di sottinsù.
- 60 Ricordo che nel codicillo veneziano si dice esplicitamente che i 1000 ducati «siano spesi per li mi (...)
47Pur sedotto dall’idea di dialogare con una delle imprese più prestigiose del periodo, Palma è tenuto anzitutto a soddisfare le esigenze della committenza. Ma il punto è proprio questo. Chi deve considerarsi il committente dei teleri del soffitto della chiesa? Perché non sappiamo se i 1000 ducati messi a disposizione dal cavaliere avranno coperto anche le spese per le imprese pittoriche, anzi né nel testamento, né nel codicillo Vignola sembra impegnarsi in tal senso. I commissari di Gerolamo si saranno dati da fare per pagare le spese del progetto per il soffitto ligneo a Francesco di Bernardino, corrispondere il dovuto al marangon/indorador che portò a compimento l’opera, e magari vegliare affinché il cantiere non si arenasse e procedesse speditamente. Il pievano, dal canto suo, essendo esplicitamente designato dal testatore quale responsabile esecutivo dell’impresa60, si sarà preoccupato di procacciare eventuali fondi complementari per la realizzazione dei dipinti, sollecitando innazitutto i procuratori di chiesa e forse il capitolo e i parrocchiani perché si provvedesse all’ennesimo «rodolo», di cui tuttavia non si è conservata traccia.
- 61 Ibid.
48Se però Vignola nel suo codicillo è in grado di specificare che i 1000 ducati serviranno a coprire le spese del «soffittado indorado di sotto la travamenta »61, possiamo supporre che dell’impresa si sia già discusso in seno al capitolo. E si sarà perfino elaborato un progetto di massima per cui forse mancano i fondi, finalmente messi a disposizione dal procuratore nel testamento. Anche gli eredi di Vignola o i suoi commissari potrebbero aver concorso almeno in parte al pagamento delle tele, partecipando in maniera significativa all’ipotetico «rodolo».
49Ma dov’è Vignola? Quale immagine si volle tramandare di lui ai posteri?
- 62 Si veda, tanto per menzionare un esempio, la monografia di riferimento di T. Pignatti e F. Pedrocco (...)
- 63 A. Gentili, La pala di Paolo Veronese con I santi Marco, Giacomo, Gerolamo e Cristo morto sorretto (...)
- 64 BMC, Mariegola 195 (Mariegola dell’arte degli Strazzaroli). Per la descrizione della Mariegola si v (...)
50Si è detto in varie occasioni che il volto del procuratore lo si doveva cercare altrove in chiesa, e precisamente nella pala di Paolo Veronese raffigurante Cristo morto sorretto dagli angeli e i santi Giacomo, Marco e Gerolamo (tav. 26), realizzata entro il 1582 – e ora possiamo aggiungere non prima della fine del 1578: ci torneremo tra un momento – per l’altare degli Strazzaroli, e naturalmente sotto le mentite spoglie del santo eponimo. Secondo tesi più che improbabili, perché sua sarebbe stata la committenza della pala – lo dice Ridolfi! – e suo dunque implicitamente il ritratto62. Per Augusto Gentili63 invece, di una sola opera Vignola dovrebbe considerarsi il committente sicuro, ossia dell’immenso soffitto con l’Apoteosi di San Zulian di Palma, circondata dalle otto Virtù comunemente attribuite a Corona. Lo studioso tuttavia riconosce nel San Gerolamo dai tratti fortemente caratterizzati del quadro veronesiano un omaggio a Vignola che «data la sua benefica invadenza» avrebbe contributo di tasca propria anche a questa impresa. Che quello del vecchio dottore della chiesa sia un volto pieno di affanni, ispirato e commovente, non v’è dubbio. Ma non compare traccia alcuna nei documenti che abbiamo rinvenuto di un legame, fosse pure superficiale, tra Vignola e gli Strazzaroli. Il suo nome non figura in Mariegola64, dove manca peraltro ogni riferimento al rifacimento dell’altare o alla pala. Questo documento ci ha tuttavia consentito di reperire (cercandolo altrove) l’atto di concessione del «nuovo» altare agli Strazzaroli, a seguito del rinnovamento architettonico di San Zulian. E su questa carta varrà la pena di soffermarsi un momento: intanto perché ci permette di datare con più precisione la pala di Veronese, ascrivibile a questo punto agli anni 1579-1582, poi perché ci consente di intuire quali furono le politiche di gestione per l’assegnazione degli spazi nella nuova chiesa. Sia ben chiaro però: neanche in questo atto figura il nome di Vignola, che pure in qualità di procuratore di chiesa avrebbe potuto comparire.
- 65 ASVe, Notarile Atti, notaio Vittore Maffei, b. 8184, cc. 146v-148r. Per la trascrizione della conce (...)
51È il 20 ottobre 1578 e il capitolo di San Zulian composto dal pievano Matteo de’ Ferrari e dai preti Gerolamo dalla Pace, Giuseppe Ruschi, Gaspare Almerini, Agostino Dominici, assenti l’arcidiacono Giuseppe Vitali e il prete Bernardo Bercolini, si riunisce in presenza dei rappresentanti dell’arte degli Strazzaroli, ossia l’ex gastaldo Giacomo Bonomo appena sostituito da Giovanni del quondam Domenico, pure presente, e dei deputati Felice del quondam Pietro Zanchi e Gerolamo del quondam Giovanni. Da tempo immemore l’arte degli Strazzaroli è legata alla parrocchia di San Zulian e possedeva, nella vecchia chiesa, un altare consacrato a San Giacomo Maggiore «a parte sinistra in prima navi ex opposito parte anterioris destructum fuerit [l’altare vecchio]» . I rappresentanti dell’arte supplicano perciò i membri del capitolo di voler concedere loro un luogo conveniente nella nuova chiesa per potervi riportare il vecchio altare o fabbricarne uno ex novo. Tale luogo viene esplicitamente identificato come lo spazio posto «a dextris introeundo per portam magistram ipsius ecclesiae intra duas fenestras», ossia il luogo in cui ancor oggi è possibile ammirare la splendida tela di Paolo Caliari. L’arte si impegna dal canto suo a ornare elegantemente quello spazio, ponendo tra l’altro un banco ligneo in noce «in forma pulcra et splendida», e a costruire a proprie spese la quarta parte del pavimento della chiesa, secondo il modello fornito da gastaldo e compagni, pretendendo in cambio di poter edificare in prossimità del loro altare la propria arca. Al capitolo, gli Strazzaroli offrono inoltre 30 ducati una volta tanto «in complemento fabricae dictae ecclesiae», ducati 3 all’anno per la celebrazione delle solite messe e festività e la consueta elemosina per l’apertura dell’arca in occasione della sepoltura dei confratelli65.
52Tornando a Vignola, oggi che conosciamo la professione, anzi le professioni del nostro, possiamo affermare con certezza che il procuratore non appartenne mai all’arte degli Strazzaroli, né pare essere implicato nella concessione del nuovo altare e di conseguenza non dovrebbe aver avuto nulla a che fare con la sua edificazione o decorazione. Perché mai avendo optato per una politica anti-rangoniana – contro lo straripamento dell’immagine del sé – Vignola si sarebbe fatto ritrarre da vivo su un altare che neppure lo rappresentava? E perché l’arte avrebbe dovuto accettare il finanziamento di un privato per la propria pala, laddove abbiamo visto che la pratica del «rodolo» è una prassi più che consolidata in questa parrocchia e – mi pare evidente – anche altrove?
- 66 Lo abbiamo già accennato: nella seconda metà degli anni Ottanta o più esattamente quando si decide (...)
53Del resto, il volto di Vignola non lo si ritrova neppure nel San Gerolamo di Leandro Bassano (tav. 24) – quello sì commissionato per il procuratore, plausibilmente dalla sua famiglia e dai suoi più cari amici – che finisce sul portale laterale destro, trasformato per l’occasione in una sorta di cappella succedanea, nelle vicinanze della tomba del cavaliere66.
54Oltre all’omaggio ufficiale tributatogli dal capitolo di chiesa e dai commissari testamentari che si concretizza nella già menzionata e altisonante iscrizione latina con tanto di stemma sul frontone, il ricordo di Vignola è affidato alla memoria di coloro che lo avevano conosciuto e apprezzato in vita per il suo impegno, la sua misura – rispetto a Rangone, naturalmente – la sua fede nel beneficio della passione di Cristo. Sarà bastato a costoro abbassare lo sguardo con compassione e contemplare quella «piera di sopra negra», sotto cui giacevano i suoi resti mortali; poi alzare il capo e contemplare (con gli occhi della memoria) i quattro stemmi del procuratore posti a sigillo, non a caso, dei quattro bracci del telero cruciforme, su cui si dispiega il racconto della conquista dei cieli di Giuliano dopo la morte bella.
La conquista dei cieli attraverso le virtù: una «strada d’honore, e scala del Paradiso»
55Se diamo retta alle fonti, dei teleri per il soffitto Leonardo Corona esegue le otto Virtù disposte, ciascuna nella propria cornice, intorno al dipinto di Palma. Procedendo dall’altare maggiore verso la parete destra – in senso orario – incontriamo in posizione centrale la Carità (tav. 27) che nutre i bambini al seno, a destra la Fortezza (tav. 28) aggrappata alla colonna e a sinistra la Temperanza (tav. 29) che miscela le acque. Sul lato destro, al centro c’è la Giustizia (tav. 30) con i consueti attributi della spada e della bilancia, seguita dalla Speranza (tav. 31) con il raggio divino sopra il capo e un nastro che sventola dietro. Segue di fronte alla Carità, l’Umiltà-Obbedienza (da altri identificata con la Mansuetudine; fig. 32) con l’agnello, che a dire il vero pare più un incrocio tra un’aquila e una pecora; poi la Fede (tav. 33) con il calice e la croce, e la Prudenza (tav. 34) con lo specchio e il serpente.
- 67 Del resto lo diceva già Zanetti e qualche altra fonte, anche se nessuno se n’è mai accorto: «Sono p (...)
56Basterà un rapido sguardo per rendersi immediatamente conto della diversità di linguaggio che caratterizza le virtù raffigurate entro le cornici ovali e quelle delle cornici rettangolari. Due sono in realtà gli artisti responsabili dell’esecuzione di queste tele e la divisione del lavoro è piuttosto logica, quasi scontata. A Leonardo Corona spettano senza dubbio le virtù di formato ovale inserite negli angoli del soffitto, e più precisamente la Fede, la Temperanza, la Fortezza e la Speranza67.
57Nulla sappiamo dell’altro anonimo artefice che interviene plausibilmente in almeno un paio di episodi del ciclo della Passione di Cristo. Il volto della Prudenza e della Carità torna infatti identico nella Maddalena della Deposizione al sepolcro (tav. 35), quasi che il nostro artista si fosse servito dello stesso disegno preparatorio (tavv. 36 e 37). Un intervento affine è riscontrabile nella Crocifissione (tav. 38), in cui la figura della Maria a mani guinte che soccorre la Vergine ai piedi della Croce presenta non solo lo stesso tipo fisiognomico delle già menzionate virtù, ma una goffaggine del tutto simile nella costruzione della giunzione tra le spalle e il collo (tav. 39). Resta da stabilire se questo ignoto pittore possa aver agito autonomamente o se debba considerarsi semplicemente un assistente di Corona o di Palma, intervenuto dunque sotto la supervisione di uno dei due maestri. Perché di fatto, tanto nella Crocifissione che nella Deposizione è riscontrabile l’intervento di più mani: nel caso del primo dipinto la bella figura di Cristo, dai rimandi michelangioleschi, appare del tutto estranea al resto della composizione; mentre nella Deposizione, i brani qualitativamente più interessanti, rappresentati dal ritratto maschile sul margine sinistro, dal Cristo deposto raffigurato in una mirabile contorsione e dal bel volto di Giuseppe d’Arimatea (?), si discostano profondamente dalla pesantezza delle altre figure; si noteranno in proposito i maldestri e pesanti panneggi di Giovanni e Maddalena (anch’essi comuni ad alcune Virtù), o l’attacco del braccio di Giuseppe d’Arimatea, cui sembra addirittura mancare la spalla.
- 68 Per quanto barbuto, chi altri potrebbe essere? Se come vogliono i Vangeli c’è la Vergine, c’è Madda (...)
- 69 Mi riferisco alla corona con pietre preziose, attributo plausibile di Guglielmo di Malavalle, la cu (...)
- 70 In quest’ultimo caso, e ancora secondo Manzato, si tratterebbe per la precisione di una «L» sormont (...)
58Eugenio Manzato afferma senza esitazioni che tanto la Crocifissione quanto la Deposizione di Cristo devono attribuirsi a Leonardo Corona. Una spia concreta dell’autografia dei due dipinti starà in quella comunanza di linguaggio che abbiamo già riscontrato con le Virtù (comunanza a cui tuttavia lo studioso non fa riferimento), ma soprattutto nella presenza di Giovanni Evangelista, nella Deposizione68, con la corona di spine in mano. La stravagante scelta iconografica si spiega facilmente, secondo Manzato, perché l’apostolo celerebbe in realtà un autoritratto di Leonardo, e la corona una sorta di firma/rebus. Un’ipotesi affascinante, almeno quest’ultima, specie se si considera che non si tratta di un caso isolato. Una corona quale probabile sigillo dell’autografia del dipinto compare nella Madonna col Bambino e San Giovannino e i santi Girolamo, Sebastiano, Maria Maddalena, Caterina e il committente Giovan Francesco Commendone (1584 ca.), proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di Padova e attualmente nella chiesa parrocchiale di Sant’Angelo in Vado (Padova); nella Madonna della Cintura e i santi Agostino, Monica, Stefano, Nicola da Tolentino e Guglielmo di Malavalle (tav. 40) della chiesa di Santo Stefano di Venezia69, e ancora nella bella pala con i Santi Onofrio, Rocco e una beata (tav. 41), custodita presso la sagrestia del duomo di Castelfranco ma proveniente dall’altare della scuola dei Tintori nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia70.
- 71 Si segnala inoltre che alcune figure chiamano in causa il dipinto raffigurante San Lorenzo Giustini (...)
- 72 Mason Rinaldi, Palma il giovane..., cit. p. 74, n. 11, fig. 220; p. 96-97, n. 177, fig. 224; p. 103 (...)
- 73 Ivi, p. 117-118, n. 344, e 125, nn. 405-406.
59Eppure si fatica non poco a riconoscere il pennello di Corona nella Crocifissione, che presenta le stesse debolezze di alcune delle opere meno felici di Palma il Giovane71. Il Cristo in croce – l’unico brano davvero riuscito del dipinto – ricorda da vicino quello della Crocifissione di Augsburg (1595 ca.) e della replica coeva custodita al Metropolitan Museum di New York, e ancora quello del Crocifisso con la Vergine, Giovanni, la Maddalena e Antonio di Padova della chiesa degli Zoccolanti di Potenza Picena, anche se in quest’ultimo caso la corporeità della figura è di mano ben più esperta e decisa72. Ancora a Palma fanno pensare i volti «colati», quasi senza occhi, di alcune figure come quello della Maria che sorregge la Vergine svenuta: una cifra caratteristica di certa pittura palmesca che ritorna ad esempio nelle Sibille della chiesa di San Gerolamo e soprattutto nell’emorroissa del ciclo di San Saba della chiesa di Sant’Antonin73.
60D’altro canto, la figura di Cristo presenta qualche caratteristica comune anche con le opere di Corona: lo svolazzo del panneggio riprende quasi identico quello del ladrone della Crocifissione di San Giovanni Elemosinario (tav. 42) o ancora quello di Andrea nella scena raffigurante il martirio del santo (tav. 19) della stessa chiesa. Si potrebbe ancora scorgere l’influenza di Corona nella posa acrobatica dei due ladroni – si pensi di nuovo al ladrone alla sinistra del Cristo nella Crocifissione di San Giovanni Elemosinario o quello della tela di identico soggetto nella chiesa di San Fantin (tav. 43) – se il dipinto in quella zona non fosse in uno stato disastrato e se qualcuno non lo avesse «riconciato», appiccicando letteralmente una testa con tanto di boccoli fin sul costato al ladrone di destra, in una posizione a dir poco assurda. Le goffaggini cui si è già accennato non possono essere imputabili a Palma, e neppure a Leonardo. Sarà dunque più prudente per quest’opera (e per le quattro Virtù di formato rettangolare) accontentarsi di un’etichetta certo poco significativa ma probabilmente più vicina alla realtà: «collaboratore di Palma il Giovane» o «collaboratore di Corona».
61Tornando ora alle Virtù, è più che plausibile che l’autore della Carità, Giustizia, Umiltà e Prudenza (tavv. 28, 31, 33, 35) debba identificarsi con lo stesso anonimo artefice, che sembra qui agire in maniera autonoma; non si riscontra, voglio dire, in queste tele la presenza di più mani.
- 74 Ivi, p. 80, scheda n° 58, fig. 419, p. 356.
62Corona, dal canto suo, ha scomodato un celebre modello per l’elaborazione delle sue virtù. Si veda in particolare la Fede (tav. 34) dal nobile profilo, ispirata senza dubbio alla Sapienza (tav. 44) di Tiziano per il soffitto della Libreria Marciana. La posizione della figura è però invertita destra-sinistra, come se il pittore si fosse servito di una stampa. Compaiono invece dal lato giusto il puttino alato che nella Sapienza regge un codice e nella Fede la croce. La Forza sembra invece intrattenere una qualche relazione con il dipinto di Palma il Giovane raffigurante Jael uccide Sisara (Cherbourg, Musée Thomas Henry): per la positura della figura, anche in questo caso invertita, e per la presenza della colonna che potrebbe addirittura far riferimento diretto alla forza (per l’appunto) dell’eroina. Ma qui pare più complicato stabilire quale dei due artisti si sia ispirato all’altro, visto che poco o nulla sappiamo dell’opera del Negretti, datata per ragioni soltanto stilistiche al decennio 1600-161074.
63Quanto all’iconografia, se si eccettua la particolarità del nastro che volteggia dietro il capo della Speranza (tav. 32) in memoria forse del ciuffo di Kairòs – perché la Speranza è fatta anche della capacità di afferrare la buona occasione grazie all’illuminazione divina: il lampo di luce che squarcia il cielo – tanto le Virtù di Corona che quelle del suo anonimo collega presentano attributi assolutamente convenzionali.
64La scelta delle personificazioni si iscrive anch’essa nella tradizione che vede associarsi alla triade delle virtù teologali il quartetto delle virtù cardinali. Bisognerà però sottolineare la presenza di un’ «intrusa»: la cosiddetta Umiltà o Mansuetudine (tav. 33), raffigurata come una donna sdraiata con un agnello come attributo. L’inserimento di un’ottava virtù potrebbe dipendere almeno in parte da ragioni di natura strettamente materiale: la cornice del soffitto di forma quadrata avrebbe potuto più facilmente ospitare otto teleri, in posizione simmetrica l’uno rispetto all’altro, piuttosto che sette.
65Resta da chiarire a chi debbano riferirsi queste virtù. Al martire Giuliano? A Cristo? O semplicemente stanno lì a ricordare al fedele la via da seguire per accedere ai cieli? La risposta è probabilmente più complessa di quanto ci si possa aspettare ma credo che in prima istanza le virtù del soffitto debbano riferirsi a Giuliano, martire e alter ego di Cristo, immagine autorevole del perfetto cristiano che ha saputo conquistare tutte le qualità indispensabili – quelle morali in prima istanza, e quelle del suo credo poi – per poter prender parte al consesso divino:
- 75 Sono le parole di Bernardino da Asti, succeduto a Francesco da Iesi nella carica di Vicario general (...)
Come le vesti pretiose sono ornamento del corpo, et lo fanno diventar più bello che non è, [...] le sante virtù sono pretiose vesti et ornamento dell’anima, et la fanno in verità più bella; et la fanno venire in tanta dignità et altezza che l’anima peccatrice di adultera et schiava del demonio si fa Sposa del sommo Imperatore, Dio Nostro Signore Giesù Christo, Regina et Imperatrice del celeste regno et imperio75.
66La conquista delle virtù spalanca i cieli, permettendo all’anima del cristiano di farsi sposa di Cristo. Così accade al prode Giorgio, pronto a subire l’ultima delle sfide terrene – quella del martirio, naturalmente – nel dipinto di Paolo Veronese per la chiesa di San Giorgio in Braida (tav. 45). Qui ancora più esplicito è il ruolo delle virtù teologali e in particolare dalla fede che sembra quasi intercedere presso San Paolo e la Vergine perché il martire venga accolto in cielo.
67Accade ancora, seppure in maniera diversa, nel soffitto della sala dell’Albergo della Scuola Grande di San Rocco, dove la visio faccia a faccia della divinità – tema caro a San Paolo – è mediata per Rocco da un gruppo di sette virtù o personificazioni allegoriche. Non manca neppure in questo caso il trio delle virtù teologali – Fede, Speranza e Carità, quest’ultima con riferimento incrociato all’omonima Scuola Grande – affiancate dalla Bontà (o Mansuetudine anche qui), dalla Felicità e da altre due personificazioni di più ardua identificazione.
- 76 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 645-647: «Sette punti d (...)
68Il riferimento alle virtù ricorre copioso nella letteratura religiosa dell’epoca. Il predicatore Cristoforo da Verrucchio (di nuovo lui) dedica ad esempio un’intera meditazione al tema delle virtù cristiane. Prendendo spunto dai Moralia in Job di Gregorio Magno e sulla scorta dell’ormai defunto vicario generale del suo ordine, Bernardino da Asti, il frate cappuccino paragona le virtù, armature e vesti preziose, gioielli e profumi dell’anima, a una «strada d’honore, e scala del Paradiso», capace di condurre il buon cristiano al cospetto del creatore. Perché «la virtù preclara ci fa premiar da Dio» e ci fa simili al Padre Eterno e agli angeli, rendendoci rispettabili perfino agli occhi dei nostri nemici. Perciò le virtù sono la chiave per aprire le porte dei cieli: come «un drappello di vergini imperiali» esse presiedono la porta della «thesoreria divina», e l’anima del fedele è incoraggiata a impossessarsene per farsi degna di sedere accanto ai santi76.
- 77 Si veda un altro celebre cappuccino, di ben diversa statura intellettuale, fra’ Mattia Bellintani d (...)
- 78 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 327.
69La presenza delle virtù sul soffitto, e dunque in rapporto diretto con l’apoteosi di Giuliano, non esclude tuttavia che essa implichi trasversalmente un riferimento al tema, diffusissimo, del Cristo passo specchio di virtù, contribuendo a rafforzare il meccanismo di imitatio rivolto al buon cristiano. Il fedele è dunque invitato a contemplare da una parte Giuliano, giunto a tanta gloria grazie alla «strada d’honore, e scala del Paradiso» preparata dalla conquista delle virtù; e poi, abbassando di poco lo sguardo, incontrerà il più grande esempio di umiltà-obbedienza, carità e forza77 – tanto per evocare alcune delle virtù tradizionalmente attribuite a Cristo nei trattati cinquecenteschi in rapporto alla Passione – rappresentato per l’appunto dal figlio di Dio nel momento più difficile della sua esistenza terrena: «Perché non comtempli o spirito mio, il cuore di Christo, che volendo scolpir in noi gli esempi di tutte le virtù, e massime nel fin della sua vita; volle gittar’un fondamento stabile d’humiltà profonda? »78, grida ancora dal pulpito Cristoforo da Verrucchio in una delle sue prediche.
Il quadro per Gerolamo Vignola
- 79 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371.
70Scarse e per certi versi confuse sono le informazioni del codicillo testamentario di Gerolamo Vignola79 circa l’edificazione della sua sepoltura. Ciò che sembra stare davvero a cuore al testatore è che il suo corpo riposi nel coro, in un sepolcro a muro, coperto da una lastra di marmo nero con lo stemma di famiglia e il suo nome.
71Gerolamo non si lascia sedurre dall’idea di acquisire una cappella o un altare di famiglia, né dalla volontà di veder la propria tomba decorata da un’opera pittorica o scultorea a fini autocelebrativi. In poche parole, il cavaliere non sembra interessato a far bella mostra di sé o del suo status di mercante facoltoso e padrone di nave. Forse perfino la scelta del coro nasconde preoccupazioni innanzitutto devozionali – il coro è dopotutto il luogo in cui si compie il miracolo della transustanziazione, garanzia di vita eterna – su cui magari avrà influito una nota di vanità: il desiderio di rimpiazzare nella memoria dei comparrocchiani la figura di Rangone.
72Ma come ormai sappiamo, le sue volontà furono solo parzialmente rispettate e al sepolcro murale nel coro si sostituì una tomba terragna nella zona destra dell’aula basilicale. Neppure la ristrutturazione del portale laterale della chiesa, trasformato in una specie di cappella succedanea e sormontato dallo stemma Vignola, dall’iscrizione celebrativa e dal magnifico dipinto raffigurante San Gerolamo di Leandro Bassano (tav. 25), sembra rispecchiare le attese del nostro. Pre’ Mattio de’ Ferrari e gli esecutori testamentari di Vignola dimostrano però di conoscere molto bene il procuratore. Perché, pur non trattandosi di una committenza diretta, il dipinto di Leandro Bassano sembra a tutti gli effetti il quadro di Gerolamo Vignola.
- 80 Quest’oggetto accompagna la figura di San Gerolamo anche in altri dipinti. Le forbici compaiono ad (...)
73Il santo penitente se ne sta seduto a tavolino in una posa un po’ acrobatica, con i piedi leggermente sollevati. È coperto del solito drappo rosso che dal braccio corre fino a terra, coprendo completamente la gamba destra – si intravede giusto il piede – e lasciando in vista la sinistra dal ginocchio in giù. Sul drappo che per un breve tratto ricopre anche un angolo del tavolo è posato un teschio, quasi ad accentuare il carattere suntuario del lenzuolo. Gerolamo si percuote il petto con il sasso fino a sanguinare, mentre ha lo sguardo completamente assorbito dalla contemplazione del crocifisso, anch’esso sanguinante. Sul tavolo giacciono abbandonati molti oggetti: oltre i soliti libri, la clessidra e il teschio, c’è il calamo con le penne, e alcuni fogli di carta su cui il santo ha tracciato appena qualche riga, per poi interrompere quell’operazione mondana. Sotto la pila di fogli, si intravede anche un manico scuro di un metallo lucente, forse quello di una lente per leggere. C’è anche una presenza piuttosto inconsueta: una grossa forbice80 aperta, lasciata in bella vista accanto al calamo e alle piume. Ma anch’essa sembra non servire più. Quasi sul limite destro del dipinto, dopo i libri e la clessidra, fa la sua apparizione un altro oggetto misterioso, identificabile forse con una lucerna a olio da tavolo, sorretta da un’asta di metallo tornito. Le forbici potrebbero allora servire a tagliare lo stoppino della lucerna man mano che si consuma, oppure a formare la risma di carta su cui il santo era solito scrivere. Ma la lucerna è ormai spenta perché è il tempo della luce divina, e non c’è più neanche la scrittura, compagna inseparabile di Gerolamo; il foglio di carta sul tavolo resterà quasi intatto e i libri chiusi per sempre, ad eccezione di quello posato sulle gambe del vecchio eremita che serve per compiere gli unici atti ormai possibili: la preghiera, la meditazione e la penitenza.
- 81 Il dipinto si trovava all’inizio del 2011 nei laboratori Piovan presso cui ha subito una pulitura e (...)
- 82 W. R. Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte, detto Bassano c. 1510- 1592, in B. L. Brown e P. (...)
- 83 E. Arslan, I Bassano, Milano, 1960, I, p. 237, 272. Il dipinto è naturalmente menzionato dalle font (...)
- 84 L’assenza della data è stata notata anche da C. Corsato, Dai Dal Ponte ai Bassano. L’eredità di Jac (...)
- 85 Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte..., cit., p. clxxiv.
74Ho avuto la fortuna di trovarmi a tu per tu con il San Gerolamo di Leandro Bassano, di vederlo davvero81. Non posso allora non segnalare il mio stupore di fronte alla bellezza di questo dipinto che, come indica la firma sulla roccia in basso a destra «Leander Bass.is .F. », deve riferirsi al quarto dei figli di Jacopo Dal Ponte. Non esiste alcun contributo specifico dedicato a questo capolavoro. Esso viene citato rapidamente nel lungo saggio di William Roger Rearick dedicato alla vita e alle opere di Jacopo Bassano nel catalogo della mostra bassanese poi emigrata in Texas del 199282. Lo studioso sbaglia però ripetendo un’informazione evidentemente desunta da Arslan83, per cui l’anno 1585 figurerebbe accanto alla firma di Leandro. Perché oltre al nome del suo autore, sulla tela non si legge assolutamente nulla (tav. 46)84. Secondo Rearick, intorno al 1584 Leandro comincerebbe ad assorbire le committenze veneziane in eccesso presso la bottega paterna e dipingerebbe così «un San Gerolamo per la locale chiesa di San Zulian »85. Sulla scorta della datazione della tela – e dunque di una data che non c’è – Rearick situa anche l’avvio della bottega veneziana di Leandro.
- 86 ASVe, Giustizia vecchia, Accordi dei garzoni, b. 114, reg. 155, c. 9v. Il documento è stato pubblic (...)
- 87 Leandro si iscrive alla Fraglia dei pittori nel 1588 e vi rimarrà regolarmente iscritto fino all’an (...)
75Pur non volendo entrare nel dettaglio della questione, sarà opportuno ricordare il contenuto di un documento ben più tardo che dovrebbe far riflettere a tal proposito. Il 30 aprile 1592, Leandro Bassano accoglie presso la sua bottega, all’epoca plausibilmente ben avviata, il garzone Hieronimo Busti, e sigla con il padre Gian Giacomo, cittadino di Brescia, un accordo di apprendistato della durata di sei anni. Oltre alle consuete formule per cui il maestro si impegna a insegnare al giovane tutti i segreti dell’arte, il documento precisa che «se per caso detto messer Leandro non continuerà ad habitar à Venetia, ma ad andar a Basano ò altro luoco, non possa astringier detto Hieronimo à andar fuor di Venetia contra la voluntà sua o di suo padre »86. Non sappiamo se si tratti di un eccesso di prudenza da parte del padre Gian Giacomo Busti o se, come pare plausibile, il documento costituisca la spia di una situazione di imperfetta stabilità del pittore a Venezia, cui avrà certamente contribuito la recente scomparsa di Jacopo Dal Ponte (14 febbraio 1592)87. Sarà in ogni caso più prudente non affidarsi a una data che non c’è, ma che non deve discostarsi di molto da quell’immaginario 1585, per l’avvio di una bottega che ben sette anni dopo fatica ad apparire agli occhi di chi la frequenta un luogo sicuro in termini di continuità.
76L’ottobre del 1585, ossia la data del testamento e del codicillo di Vignola, costituisce a questo punto il post quem per la realizzazione del San Gerolamo di Leandro. All’indomani della morte del testatario, i commissari si saranno dati un gran da fare per provvedere alla realizzazione della sepoltura, come (o quasi) il cavaliere aveva disposto nelle sue ultime volontà. Accantonata per forza di cose l’idea della tomba nel coro, viene loro l’idea di utilizzare il portale laterale della chiesa, che necessitava evidentemente di un restauro, per celebrare la memoria del defunto procuratore. L’intervento, per cui potrebbe esser stato nuovamente sollecitato il proto Francesco di Bernardino, deve dunque situarsi tra il novembre del 1585 e il giugno del 1587, quando l’attenzione si sposta sul soffitto, segno che i lavori per la sepoltura e il portale sono ormai conclusi. In questo stesso lasso di tempo, Leandro si dedica con ogni probabilità alla realizzazione del dipinto per il «monumento» di Gerolamo.
- 88 Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte..., cit., p. clxxiv.
- 89 Lo studioso si riferisce evidentemente al presunto San Gerolamo (perduto) dipinto da Jacopo nel 157 (...)
- 90 Mancano a completare la costellazione simbolica le forbici e la lampada a olio presenti in San Zuli (...)
- 91 Un sasso di riserva, a confermare l’insistenza sulla componente penitenziale, giace pure sul tavolo
77Secondo Rearick88, nella tela per San Zulian Leandro si rifarebbe alla sua copia (Padova, Musei Civici) della pala di San Cristoforo, eseguita dal padre Jacopo intorno al 157589. Semmai si tratterà di scomodare la versione del San Gerolamo penitente con in alto l’apparizione della Vergine, proveniente dalla chiesa dei Padri Riformati di Asolo (ora Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1569 ca.; fig. 47) e attribuita a Jacopo e Francesco Bassano: si vedano in particolare il dettaglio del leone e del cappello cardinalizio, praticamente identici, la forte somiglianza fra i due protagonisti, la presenza del tavolo su cui è poggiato il calamo, mentre i libri e la clessidra, nella versione di Jacopo e Francesco, sono in terra e il teschio sulla stessa pietra su cui è inginocchiato Gerolamo90. Ciò che più ci preme sottolineare tuttavia è l’insistenza, nel dipinto di Leandro, sulla dimensione penitenziale del santo eremita. Se il Gerolamo delle Gallerie dell’Accademia si limita a tenere ancora il sasso nella mano, mentre addirittura quello di qualche anno precedente (anch’esso presso le Gallerie veneziane; fig. 48), lo nasconde dietro la schiena ed è ritratto nella posa della meditazione malinconica, quello di San Zulian continua a percuotersi il petto fino a far sgorgare sangue: si vedano la posizione del braccio sollevato, e la mano e il sasso letteralmente appoggiati sulle carni91. Il sangue sgorga pure dal crocifisso con cui il santo intrattiene un rapporto particolarissimo, perché la croce non è tradizionalmente legata a un ramo o conficcata nel terreno per farne l’immagine di una contemplazione distante. Gerolamo a San Zulian stringe in mano il crocifisso con la stessa vigoria (quella di un vecchio esausto ma pur sempre animato da tanta fede) con cui stringe il sasso, e l’avvicina al volto più che può, in un gioco di adorazione e di autoidentificazione che rievoca per intensità il gesto dello stesso santo nell’estrema Pietà di Tiziano (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
- 92 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
- 93 Ivi, c. non numerata.
78L’immagine del santo penitente viene a incarnare un ideale di santità che avrebbe senza dubbio incontrato il plauso del suo committente indiretto e la sua devozione per il «pretioso sangue di Giesù sparso per i peccatori »92 : una santità incentrata sul culto della Passione di Cristo, che sposa nel contempo gli ideali di povertà, eremitaggio e rinuncia ai beni terreni – e chissà che ancora una volta tanta modestia non serva a proporre un modello alternativo al vanitoso Rangone. Si spiega allora più agevolmente il legame di Vignola con i Cappuccini, che di quegli ideali si fecero portatori nel grande rinnovamento spirituale che coinvolse in special modo Venezia e molti altri luoghi d’Italia, a partire dagli anni Venti del secolo. È possibile, insomma, che fra le numerose proposte nate in seno alla chiesa cattolica in risposta ai sommovimenti post-riformati, l’esperienza dei Cappuccini abbia destato un interesse particolare in Vignola. A loro il procuratore benemerito affida l’enorme lascito di 25 000 ducati per la fondazione del convento di Almenno San Salvatore e una più modesta ma pur significativa elemosina di 500 ducati da spendersi «nei bisogni di Reverendi Padri» cappuccini di Venezia93. A loro il cavaliere «si affida» per praticare la sua religione e lasciare una misurata e opportuna memoria di sé, mentre ancora risuonava nelle menti dei suoi comparrocchiani il frastuono e il fasto dei funerali di Rangone.
Notes
1 Lo stemma si trova precisamente sui quattro lati del dipinto del Negretti, in corrispondenza delle Virtù di formato rettangolare. Esso ritorna anche sul frontone che sormonta l’iscrizione celebrativa in onore di Vignola sul portale laterale destro – ci torneremo.
2 La nomina a cavaliere di San Marco di Gerolamo Vignola è introvabile, probabilmente a causa di un errore di compilazione del registro II Senato. Privilegi (ASVe, Senato. Privilegi, reg. II). Secondo l’indice dei nomi che accompagna il suddetto volume, il documento dovrebbe trovarsi alla c. 93. Ma alla c. 93 non c’è nessun riferimento a Gerolamo Vignola. Neppure sfogliando l’intero registro sono riuscita a rinvenire il documento. Sappiamo dunque soltanto che Vignola viene nominato cavaliere di San Marco il 24 marzo (o maggio) 1548.
3 Vedi in proposito Manzoni, La beneficenza ad Almenno..., cit., I, p. 80-128, in particolare p. 80 e 94, nota 1.
4 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Vedi Appendice, doc. 15.
5 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371. Vedi Appendice, doc. 16.
6 Solo dopo il rinvenimento del documento e ampliando le mie ricerche sul contesto, ho scoperto l’esistenza della monografia di Paolo Manzoni dedicata alla beneficenza ad Almenno San Salvatore, in cui il testamento mantovano di Vignola viene in parte analizzato a partire della copia trascritta presso l’archivio Opera Pia Rota di Almenno San Salvatore. Va detto però che l’autore, nel tracciare il profilo biografico del personaggio, mescola con discubile leggerezza notizie dall’evidente sapore leggendario ai dati storici più attendibili. Da storica dell’arte non posso non segnalare il madornale errore dello studioso quando, nella prima pagina dedicata alla Commissaria Vignola, riferisce in didascalia il dipinto di Leandro Bassano sul portale laterale destro della chiesa di San Zulian a Palma il Vecchio (!). Si veda Manzoni, La beneficenza ad Almenno..., cit.
7 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Il corsivo è mio. Vedi Appendice, doc. 15.
8 Si veda ad esempio quanto afferma C. Ossola, Nei labirinti del Beneficio di Cristo, in V. Branca e C. Ossola (a cura di), Cultura e società del Rinascimento tra riforme e manierismi, Firenze, 1984, p. 385-425. Sulla spiritualità valdesiana più in generale si vedano almeno A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma: Gian Matteo Giberti, 1495-1543, Roma, 1969; S. Caponetto (a cura di), Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI. Documenti e testimonianze, Corpus Reformatorum Italicorum, Firenze-Chicago, 1972; C. Ginzburg, A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo, Torino, 1975; e più di recente M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali» . Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ‘500 italiano, Firenze, 1990; id., Dal sacco di Roma all’Inquisizione. Studi su Juan de Valdés e la Riforma italiana, Alessandria, 1998; id., Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano, Roma, 2013 (Collana Storia e Letteratura, 283).
9 Ivi, c. non numerata.
10 Ivi, c. non numerata.
11 Ivi, c. non numerata.
12 Ivi, c. non numerata.
13 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403. Vedi Appendice, doc. 19. È ormai noto anche il testamento di Alvise Noal, padre di Orinzia. Stranamente il cavaliere non fa menzione alcuna della figlia. Eppure non dimentica di ricordare il figlio scomparso Francisco Marco, e neppure la defunta Martia, le figlie Lidia e Argia, e naturalmente il figlio Giulio che nomina erede universale. Per il testamento di Alvise Noal custodito presso l’Archivio di Stato di Treviso (Archivio Notarile, I serie, b. 808, f.n.n., notaio Francesco Causino, sta anche in Archivio di Stato di Treviso, Collegio dei Nobili, b. 4, fasc. R, colto XV, n. III, t. III, cc. 25v-32v) vedi G. Guidarelli, Sante Lombardo e la costruzione della facciata meridionale della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, 1524-1527, in Venezia Cinquecento, XIV-28, 2004, p. 180-185.
14 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Beni, b. 161, n. 403, c. non numerata.
15 Nel testamento depositato presso il notaio Piero Partenio in data 7 ottobre 1596, Iseppo quondam Giovan Stefano si definisce «cittadino di Milano, et hora residente in Venetia in contrà de S. Giacomo dell’Orio». Vuole che «il corpo mio sia condotto a Milan, et sepolto nella nostra sepoltura nel convento di frati di Carmini con quelle esequie che parerà al signor Girolamo Pietrasanta mio cognato, et al mio figliuolo Giovan Steffano Villa mio herede» . Tra le varie elemosine dispone un lascito di «ducento scudi per la fabrica di Capuccini, che si fà a Milano»: come Vignola dunque è profondamente legato all’ordine dei Cappuccini. Conosce Anselmo Cortesi, al quale lascia il compito di provvedere a che «siano dati ducati cinquanta per il maridar overo monacar di due putte donzelle, che mi sono state raccomandate» . Nomina erede universale suo figlio Giovan Stefano Villa, il quale attendendo il compimento del trentesimo anno di età riceverà una pensione di 50 ducati all’anno. Nomina inoltre la «signora Emerenziana moglie del signor Cesaro Vignola, mia nipote»: evidentemente le due famiglie a un certo punto si imparentano. Emerenziana altri non è che la figlia di Girolamo Pietrasanta e di una sorella di Iseppo Villa. A costei lascia «ducati cinquanta per segno d’amor per una volta tanto» . Il testamento viene roborato viso cadavere il 9 ottobre 1596. Vedi ASVe, Notarile Testamenti, notaio Piero Partenio, b. 785, n. 279. Di Iseppo Villa abbiamo rinvenuto anche un inventario parziale dei beni, quello della sua camera da letto. Il documento racconta di un personaggio di una certa levatura intellettuale, giacché tra i suoi oggetti personali vengono rinvenuti alcuni libri e qualche dipinto. Trascrivo le parti più interessanti dell’inventario: «Invantario dei beni mobeli ritrovati nella camera della già solita habitatione del q. d. Iseppo Villa posta in contrà della Croce fatto per me Francesco Longo nodaro de Petition [...] / In una Camera / Un quadro di tre Magi / Un crocefisso di legno / Una litiera di ferro dorada con otto figure / [...] Un specchio / Sette casse di Noghera dorada / In un’altra [cassa: la seconda della lista] / [...] quatro libri da leger in stampa vecchi / In un’altra cassa [la terza] / Un quadreto di crocefisso / [...]/ [...] In un’altra cassa [la sesta] Tre libri da leger a stampa [...] libri di diverse sorti [...]» . Vedi ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 351, n. 33 (15 febbraio 1628 m.v.). Il corsivo è mio.
16 Anche di questo personaggio abbiamo rinvenuto il testamento, datato 17 luglio 1616 e roborato il 13 dicembre 1617. Il testatore Zanantonio Boneri dei Pili si definisce mercante al segno della Fontana e dichiara di voler essere sepolto «nella chiesa di S. Salvador [di Venezia] nela mia arca, ch’è al altar maggiore appresso quello di S. Todero, ed esser vestito del abito di Capucini» . Egli dispone inoltre che i suoi eredi «siano in obligo per anni dieci continui comprar una suma di frumento, e far tanto più, et tuor pesi diese di sal, et dar il tutto per elemosina ali poveri dela curia di S. Salvador di Almen territorio di Bergamo, et ad altri poveri in arbitrio di miej heredi, et commissarij, et nel giorno che si farà questa elmosina habbino di far dir nela detta chiesa di San Salvador d’Almen messe XII per l’anima mia, et de miei defunti ogn’anno per li detti anni dieci». Dei beni che possiede in Almenno lascia l’usufrutto alla sorella Antonia. Alla figlia – il nome non possiamo ricavarlo perché la carta è abrasa proprio laddove compariva – lascia ducati 1000 per l’amor che le porta ma soprattutto perché è «carica di figliuoli», e altrettanti 1000 ai nipoti Zuan Antonio, Francesco e Ciprian, figli di Giacomo suo figlio. Nomina eredi universali Giacomo, Gerolamo, Francesco e Zuan Battista, suoi «carissimi figliuoli», cui destina anche la somma di 4000 ducati cadauno, mentre è escluso da quest’ultimo legato l’altro figlio Zulian, avendogli il padre concesso un prestito ben più sostanzioso per i suoi affari «in Cairo [...] a compagnia con Lodovico Fontana» . Zanantonio pretende infine che anche l’eredità di Zulian, visti i disastrosi risultati in Egitto, fosse vincolata e investita e che a costui spettasse solo l’usufrutto. Per maggiori dettagli si veda ASVe, Notarile Testamenti, notaio Girolamo Brinis, b. 32, n. 396.
17 Di Cesare abbiamo rinvenuto il testamento – purtroppo non quello definitivo – redatto l’8 settembre 1590. Cesare, colto da un improvviso malessere e giacendo nel letto, chiama il notaio Girolamo Luran pregandolo di scrivere le sue ultime volontà. La carta non offre nessuna precisazione circa il luogo di sepoltura. Nomina suoi commissari quattro patrizi, segno delle importanti frequentazioni che intrattiene in città: Alvise Bragadin di Rio Marin, Sebastian Pisani del clarissimo messer Zuan Mattio, il clarissimo Domenego Trevisan fu di messer Piero e l’illustrissimo Cesare Carafa. Istituisce eredi universali i figli Francesco e Lucia «equalmente tra loro», affidati al governo di Porzia, sua madre. A quest’ultima lascia in eredità «tutti li miei mobili di casa insieme con quelli che mi lasciò il quondam magnifico signor Cavalier Vignola», con la libertà di disporne come più le piacerà. Testimoni dell’atto sono Christoforo di Zuanne Ipis [?] veronese e Costantin di Piero Magri da Venezia «lavora di casse da speghi» . Vedi Notarile Testamenti, notaio Girolamo Luran, b. 593, n. 94.
18 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
19 Il testamento di Anselmo Cortesi sta in ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giacomo Profetini, b. 770, n. 20. Esso viene compilato il 15 agosto 1618 e pubblicato in data 5 settembre 1618. Anselmo risiede in parrocchia di San Salvador e si dichiara ottantunenne il 15 agosto 1618. Nel testamento redige anche un elenco dei suoi beni immobili: una bottega in contrada di San Mattia sul campo della Beccaria, tenuta in affitto da Piero Gualtier; la metà di una casa con bottega insieme agli «Eccellentissimi Querini» posta in contrada di San Zulian, in affitto a Pietro Dante; e una casa a San Polo nella calle da Ca’ Corner. Tra i beni mobili cita un quadro con l’Adultera che dona a suo genero Orazio Pusterla.
20 Zan Maria Zerbina viene precocemente sostituito nell’incarico di esecutore testamentario del Vignola da Pietro Maria, suo familiare, come risulta già dall’inventario dei beni redatto il 30 ottobre 1585, e ancora dal contratto di commissione del soffitto ligneo per la chiesa di San Zulian. Vedi ASVe, Giudici di Petizion, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate [1r] e ASPV, San Zulian, Capitolo. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. rilegato non numerato, c. 15.. Zan Maria Zerbina «dalli Colori» risulta affittuario di Vignola della casetta con annessa bottega al ponte dei Beretteri. Costui deve identificarsi pure con quel Zuan Maria Zerbina dalli Colori che nel 1579 ottiene un privilegio dalla Serenissima per fabbricare in esclusiva una nuova ricetta di «polvere [...] per guarire il mal francese» (Tassini, Cittadini..., cit., V, c. 143). Chissà quanta rivalità doveva esserci fra l’amico di Vignola e Tommaso Rangone...
21 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371.
22 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59. Il corsivo è mio.
23 Macchia di inchiostro.
24 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371. Il corsivo è mio.
25 Non sappiamo cosa significhi esattamente l’espressione «dalla banda del pievano» . Potrebbe trattarsi di una formula volgare per designare la ben nota perifrasi in cornu evangeli, ossia il lato sinistro presso cui il pievano era solito leggere il vangelo durante la messa.
26 Fabrizio è già scomparso il 3 agosto 1589, quando Cesare Vignola, appena ventitreenne, convoca nella sua abitazione posta in contrada di San Zulian, il notaio Girolamo Luran per redigere due atti. Intanto rigetta come false una serie di lettere (di cambio?) della commissaria Vignola su cui non compare neppure il sigillo dello zio; poi nomina suo procuratore per gli affari mantovani il notaio Antonio Tassoni, lo stesso presso cui Girolamo aveva testato. A un certo punto della carta Cesare precisa che agisce uti heres scriptus pro sua portione ex testamento quondam magnifici domini Hieronimi Vignola equitis, ac uti successor per fedes commissum in portione quondam magnifici domini Fabricij eius fratres benefficiati in dicto testamento et alia portione sine filiis defuncti. Alle carte seguenti inoltre Porzia Vignola, madre di Cesare, relitta di Luca Vignola, rinuncia alla propria parte di eredità, nonché a quella del defunto figlio Fabrizio, in favore del figlio Cesare. Ancora: l’8 agosto 1589, Porzia nomina suo commissario per la riscossione dei crediti il napoletano Camillo Conigli. Vedi ASVe, Notarile Atti, notaio Girolamo Luran, b. 7864, cc. 411-416.
27 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate. Vedi Appendice, doc. 18.
28 Boerio, Dizionario..., cit., p. 415: «Mezadin / Mezaeto: mezzanino, sinonimo di mezzado» . Deve intendersi dunque con il termine «mezado», un ambiente posto a mezza altezza, o piano rialzato.
29 Il termine «caverna» deve probabilmente interpretarsi come una sorta di cantina posta nel sottoscala.
30 ASPV, Curia patriarcale, Sezione Antica, Status animarum, b. 3, fasc. segnato: «San Zulian», c. non numerata [3r].
31 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 339, n. 23, cc. non numerate.
32 Ivi, c. non numerata. Ho tentato invano di rinvenire l’atto originale della nomina di Gerolamo Vignola a procuratore di chiesa di San Zulian. Purtroppo degli atti notarili di Gerolamo de’ Capi si conserva solo una pergamena datata 1552 nella b. 2549.
33 Considerando che nell’inventario di scritture si citano solo la prima e l’ultima frase del registro, i sei nomi ebrei della lista sono decisamente significativi: si tratta di Manachem Sulan, Amado Samaria, Iseppo Crespin «hebreo», Moisé Cardiel Essaï e Davith Morchaem. Cfr. ivi, cc. non numerate.
34 L’informazione si ricava, come già precisato, dal privilegio di cittadinanza del 1541. Vedi A. Bellavitis, «Ars mechanica» e gerarchie sociali a Venezia tra XVI e XVII secolo, in M. Arnoux e P. Monnet (a cura di), Le technicien dans la cité en Europe occidentale, 1250-1650, Roma, 2004, p. 161-179, in particolare p. 172, 174.
35 ASVe, Giudici di petizion, Inventari, b. 339, n. 23, c. non numerata.
36 Secondo il cappuccino Fra’ Celestino da Bergamo, al secolo Celestino Colleoni, Vignola possedeva addirittura un patrimonio di 300 000 scudi, di cui 25 000 (scudi: sic) sarebbero stati destinati alla costruzione del convento dei cappuccini e ad altre opere pie. Fra’ Celestino da Bergamo, Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, et rinato Christiano. Parte Prima da diversi Autori Stampati e Manuscritti. Raccolta per F. Celestino Sacerdote Capuccino. Ove trovasi compreso quel tutto quasi, che è avvenuto, da che fù Bergomo edificato, fin a tempi nostri, et molte cose notande, Bergamo, Per Valerio Ventura, 1617, p. 525, 534-535. Si noti che alla p. 131 del Breve ragguaglio del tempo in cui vennero a Bergomo i Capuccini, fr. Minori di S. Francesco e de’ monasteri fabricati loro da Bergamaschi […] dello stesso autore, stampato presso Bartolomeo Fontana nel 1622, il patrimonio di Vignola è espresso in ducati: «Né si mostrò egli sconoscente di tanta prosperità da Dio ricevuta, ma da lui riconoscendola sicome in vita era stato liberale verso i poveri, così vendendo a morte, di trecento milla ducati che si trovava haver avanzato, cento milla volle che si impiegassero in opere pie; e di questi venticinque milla ne lasciò alla Comunità di Almenno sua Patria, co’ quali s’havesse a fabricare, e fornire un Convento per li Frati Capuccini e investire il restante in tanti beni stabili, l’uso frutto de’ quali dispensarsi dovesse a poveri, et in maritare povere Vergini di detta Terra, come espressamente hassi nel suo Testamento fatto l’anno 1585 […]» . Il corsivo è mio.
37 ASVe, Dieci savi sopra le decime di Rialto, Condizioni di Decima per la città (1581), b. 158, n. 860. Vedi Appendice, doc. 17.
38 Ibid.
39 ASVe, Giudici di petizion, Inventari, b. 339, n. 23, c. non numerata. L’inventario precisa inoltre i termini cronologici entro cui Vignola potrebbe aver esercitato tale mestiere, cioè gli anni 1581-1584.
40 Va tuttavia precisato che nel testamento mantovano Vignola si dichiarava proprietario di «terre, et case, et altre cose» in quel di Mantova: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
41 I documenti non riportano in nessun caso il nome di un notaio, né la dicitura «instrumento»: non si tratta, voglio dire, di atti.
42 Nell’indice dei preziosi volumi a cura di Andrea Mozzato (La Mariegola dell’arte della Lana di Venezia. Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, Fonti per la storia di Venezia Sez. V - Fondi vari, Venezia, 2002, 2 vol.), non compaiono né il nome di Gerolamo Vignola, né quello della famiglia Zaninelli. Per i mestieri di Gerolamo si veda ancora: Bellavitis, Ars mechanica..., cit., in particolare p. 9.
43 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
44 Manzoni, La beneficenza ad Almenno..., cit., p. 82.
45 Ivi, p. 85.
46 Pietro Maria e non Zuan Maria come vuole il testamento mantovano di Vignola: ne abbiamo già discusso.
47 S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane: l’opera completa, Venezia-Milano, 1984: Appendice documentaria, doc. I, p. 71.
48 Laddove il documento dovrebbe accogliere il nome dell’intagliatore, l’ammontare del pagamento e i termini della consegna del lavoro compaiono puntini di sospensione. ASPV, San Zulian, Capitolo. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. non numerato, c. 15.
49 Ibid.
50 Ibid.
51 La diffusa versione dell’origine antinochea del santo (riportata ad esempio in Gallo, La chiesa di San Giuliano..., cit., p. 9) si deve plausibilmente a una cattiva interpretazione dell’abbreviazione «Ant.» . Si veda in proposito J.-M. Sauget, Giuliano, Basilissa e compagni, in Bibliotheca sanctorum, Roma, 1965, vol. VI (GAL-GIU), coll. 1220-1223, in paticolare col. 1120.
52 Legendae Sanctorum, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. Lat. Z 356 (=1609), cc. 55v-71r; Petrus de Natalibus, Catalogus Sanctorum et gestorum eorum, Venetiis 1506, cc. 26v-27v; J.-M. Sauget, Giuliano, Basilissa e compagni..., cit. Per il culto di S. Giuliano a Venezia si veda S. Tramontin, A. Niero, G. Musolino, C. Candiani, Culto dei Santi a Venezia, Venezia, 1965, in particolare p. 112, 147-148, 153. Per il manoscritto marciano Legendae Sanctorum: G. Cattin, G. Mariani Canova e S. Marcon, Musica e liturgia a San Marco, Venezia, 1990, I, p. 51, 221-222, II, p. 315-318; Gallo, La chiesa di San Giuliano..., cit., p. 9-12.
53 Gallo, La chiesa di San Giuliano…, cit., p. 9.
54 Ivi, p. 10.
55 Secondo Andrea Gallo (ivi, p. 9-11), i riferimenti alla passione di Cristo nella tradizione agiografica su Giuliano sarebbero molteplici: la cattura del santo, sorpreso in solitudine mentre prega nel suo monastero, ricorderebbe quella di Cristo nell’orto degli Ulivi, la fustigazione l’episodio della flagellazione e le parole del santo in difesa della fede durante il primo incontro con il prefetto Marciano, quelle di Cristo dinanzi a Caifa. Per concludere, un terremoto sugella la morte di Giuliano, come già accaduto per quella di Cristo. È difficile tuttavia stabilire se il rinvio alla Passione di Gesù vada al di là dell’ovvio meccanismo di mimesi che, come Gallo stesso precisa, è una «strategia narrativa comune a questo genere letterario»; perché tutti i martiri sono membra Christi e vivono, si comportano e patiscono come Cristo. Ancora più arduo è stabilire in che termini gli eventuali rimandi fra le «due» passioni possano aver influenzato le scelte iconografiche per i cicli pittorici di San Zulian. Possiamo almeno dire che la presenza di un ciclo della Passione di Cristo sulle pareti non ostacola in alcun modo la realizzazione probabilmente successiva sul soffitto dell’Apoteosi di San Zulian con le Virtù – che sono di Cristo ma anche del martire.
56 Legendae sanctorum…, cit., c. 71r.
57 Ibid.: «Et cum indi laudibus epularentur ipso noctis medio silentio advenit multitudo sanctorum cum sacerdotibus; quia iam martirii palmam triumphantes acceperant omnis stolis albis indicti. Inter quos viginti milites et septem germanis fratris et beata basilissa cum choro virginum. In qua multitudine sola vox alleluia declarabatur. Tunc beata Basilissa alloquitur secum Iulianum dicens. Regna celorum patefacta sunt et hoc preceptum accepimus. a rege eterno ut hodie te cum sociis suis recipiat patriarcharum et apostolorum gloriosus chorus in numero sanctorum [...]» .
58 Mi riferisco in particolare all’affollato gruppetto di sante donne, disposte quasi in semicerchio dietro Lucia, Caterina e le altre sante.
59 Si veda per un riepilogo delle diverse posizioni degli studiosi J. Habert, Venise et le Paradis. Un concours au palais des Doges, in J. Habert (a cura di), Le Paradis de Tintoret. Un concours pour le Palais des Doges, catalogo della mostra, Parigi, Louvre, 9 febbr.-8 maggio 2006, Madrid, museo Thyssen-Bornemisza, 6 giugno-27 agosto 2007, Venezia, Palazzo Ducale, 8 sett.-30 nov. 2006, Paris, 2006, p. 17-65, in particolare p. 37-38.
60 Ricordo che nel codicillo veneziano si dice esplicitamente che i 1000 ducati «siano spesi per li miei commissarij si come ordinerà il pievano et aparerà alli miei commissarij» . ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371 e Appendice, doc. 16.
61 Ibid.
62 Si veda, tanto per menzionare un esempio, la monografia di riferimento di T. Pignatti e F. Pedrocco, Veronese. L’opera completa, Milano, 1995, II, n. 292, p. 403-404. Gli studiosi, pur non facendo esplicito riferimento alla presenza del ritratto, citano come si trattasse di un documento la notizia riportata da Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte..., cit., I (1914), p. 325, per cui la pala sarebbe stata realizzata a spese di Vignola.
63 A. Gentili, La pala di Paolo Veronese con I santi Marco, Giacomo, Gerolamo e Cristo morto sorretto da angeli, in San Zulian a Venezia: questioni di committenza, di iconografia, di contesto, in A Terisio Pignatti / 80 anni / 19 settembre 2000, Padova, 2000, p. 14-18; più di recente idem, Veronesiana 2, in Venezia Cinquecento, XXIV-47, 2014, p. 50-51.
64 BMC, Mariegola 195 (Mariegola dell’arte degli Strazzaroli). Per la descrizione della Mariegola si veda B. Vanin e P. Eleuteri, Le Mariegole della Biblioteca del Museo Correr, Venezia, 2007, p. 139-140. A differenza delle Mariegole della Scuola del Santissimo Sacramento e dei Merciai, è compito arduo identificare attraverso questa fonte i confratelli che componevano il sodalizio. Il manoscritto presenta soprattutto un resoconto dettagliatissimo delle vicende per così dire giudiziarie cui la compagnia andò incontro, quali ad esempio le numerosissime ingiunzioni all’arte da parte dei Giustizieri Vecchi per argomenti vari (divieti per la vendita di certe merci, corresponsione di tasse, iscrizione all’arte, etc.) o gli scontri con altre arti o gli ebrei commercianti in stracci. Non pare esserci neppure alcuna notizia relativa al rinnovamento dell’altare e tanto meno alla commissione della pala a Veronese. Per il periodo che ci interessa (XVI secolo) si può tutt’al più reperire il nome – spesso solo di battesimo, accompagnato nei casi più fortunati dal patronimico – di qualche gastaldo e confratello di governo. Di qualche interesse appare la parte del 24 novembre 1585, in cui si scopre che a quella data, il capitolo degli Strazzaroli è composto da 99 confratelli in totale.
65 ASVe, Notarile Atti, notaio Vittore Maffei, b. 8184, cc. 146v-148r. Per la trascrizione della concessione vedi Appendice, doc. 14. La convenzione viene riconfermata l’11 maggio 1604. Si veda BMC, Mariegola 195 (Mariegola degli Strazzaroli), cc. 200-204.
66 Lo abbiamo già accennato: nella seconda metà degli anni Ottanta o più esattamente quando si decide finalmente di erigere la tomba di Vignola non già nel coro – di pertinenza di Rangone – ma nell’aula basilicale, non vi erano più molti altari a disposizione. L’unico spazio di cui non conosciamo l’anno esatto di assegnazione nella nuova chiesa – anche di questo abbiamo già discusso – è la cappella absidale destra, che al più tardi nel 1593 diviene di pertinenza della famiglia Negroni. Possiamo immaginare tuttavia che alla famiglia e ai commissari di Gerolamo non piacque l’idea di accontentarsi della cappella laterale, che avrebbe definitivamente sancito l’ «inferiorità» dell’operato del Vignola rispetto al Rangone, trionfalmente sepolto presso l’altar maggiore. Meno inopportuna dovette sembrare la soluzione della sepoltura nel bel mezzo dell’aula basilicale e del monumento commemorativo sul portale laterale.
67 Del resto lo diceva già Zanetti e qualche altra fonte, anche se nessuno se n’è mai accorto: «Sono parimente fatte da esso alcune Virtù negli angoli del soffitto, dipinto da Palma» . Zanetti, Della pittura veneziana..., cit., p. 327. Il corsivo è mio.
68 Per quanto barbuto, chi altri potrebbe essere? Se come vogliono i Vangeli c’è la Vergine, c’è Maddalena, ci sono Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo a sostenere il corpo di Cristo, il personaggio raffigurato con la corona di spine in mano non può che essere Giovanni. Eppure Eugenio Manzato lo identifica con Giuseppe d’Arimatea o con uno degli apostoli. Vedi Manzato, Leonardo Corona da Murano..., cit., p. 132.
69 Mi riferisco alla corona con pietre preziose, attributo plausibile di Guglielmo di Malavalle, la cui iconografia è spesso frutto di contaminazione con quella del più celebre Guglielmo d’Aquitania. La corona tuttavia è appoggiata un po’ lontano dal santo per riferirsi solo a lui e affiancata da un oggetto di metallo non meglio identificabile.
70 In quest’ultimo caso, e ancora secondo Manzato, si tratterebbe per la precisione di una «L» sormontata da una piccola corona ma confesso di non averne rinvenuto traccia sulla fotografia del dipinto, né di aver potuto reperire il dettaglio in situ (la pala è collocata ad un’altezza insormontabile per l’occhio). Vedi Manzato, Leonardo Corona da Murano…, cit, p. 132.
71 Si segnala inoltre che alcune figure chiamano in causa il dipinto raffigurante San Lorenzo Giustiniani di Marco Vecellio nella sala del Senato di Palazzo Ducale. Identico al tipo fisiognomico del vecchissimo accolito che nel dipinto del Vecellio regge il pastorale di Lorenzo Giustinian sono ad esempio la figura del ladrone a sinistra e quella di Giovanni Evangelista. Inoltre la donna con le mani incrociate sul petto, sempre a sinistra della scena, richiama fortemente alcuni tipi femminili della Crocifissione. Del dipinto, riprodotto in un’immagine di piccolo formato e in bianco e nero, parla W. Wolters, Storia e politica nei dipinti di Palazzo ducale. Aspetti dell’autocelebrazione della Repubblica di Venezia nel Cinquecento, Venezia, 1983, p. 248-249, fig. 269.
72 Mason Rinaldi, Palma il giovane..., cit. p. 74, n. 11, fig. 220; p. 96-97, n. 177, fig. 224; p. 103, n. 222, fig. 287.
73 Ivi, p. 117-118, n. 344, e 125, nn. 405-406.
74 Ivi, p. 80, scheda n° 58, fig. 419, p. 356.
75 Sono le parole di Bernardino da Asti, succeduto a Francesco da Iesi nella carica di Vicario generale dei Cappuccini, nella lettera pastorale indirizzata ai fratelli dell’ordine nel 1548. Vedi L. A. Cuthbert, I Cappuccini. Un contributo alla storia della Controriforma, Faenza, 1930, p. 162.
76 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 645-647: «Sette punti desunti da’ Morali di San Gregorio Magno, per contemplare le conditioni divine delle virtù Christiane. / 1. Qual cosa più necessaria, più giovevole, e pretiosa trovasi per l’Huomo della virtù prestante, per esser ella, come armatura da guarnirsi, come gioiello da arrichirsi, come aromato da imbalsamarsi, come veste da coprirsi, come strada d’honore, e scala del Paradiso, via di salute, e simili? Guarda di gratia un’anima virtuosa che la scoprirai in certa guisa, più buona, ch’io non so dire, più bella del Sole, atta ad inamorar di se stessa la Terra, e’l Cielo: et all’incontro un’anima senza virtù se ne giace, ahimè, deforme, brutta, disgrata, stroppia, e male aviata. Deh ricordati adunque sempre, che la virtù preclara ci fà premiar da Dio; anco di gloria, ci fa honorar da gli Huomini, stimar da gli Angeli, rispettar da’ nemici, amar da gli alienigeni, e celebrar da ogni uno. / 2. E persuaditi di fermo, che la virtù è raggio di perfettione divina, che ci fà simili a Dio, non che a gli Angeli: onde c’induce ad operar di molto bene, e facilmente ci rende contenti, satij, e beati. O gaudio del cuor pio, di cui quel savio disse Nil [sic] melius virtute. Non si discuopre al Mondo cosa miglior, né più egregia, e singolar delle virtù. Ma tu perché non procuri di guadagnarle tutte insieme: poi che vanno connesse, e congiunte, quantunque hora siano uguali, ora disuguali. Perciò ti puoi imaginar di voler acquistarti l’amicitia di un drappello leggiadro di vergini imperiali, le quali a se ti chiamino, e si t’invitino, a goder la lor honesta compagnia, et idor casti, sinceri e santi amori. / 3. Pensa di star un poco sulla porta della thesoreria divina tu, che da ogni parte hai bisogno di quei tesori sì celesti. Senti, che Iddio t’invita dolcemente a prenderne. Fornisciti di gioie d’ogni sorte a posta tua: dimanda ora le quattro virtù cardinali, hora le tre Theologali, hora le otto beatitudini, hora le sette virtù militanti contra i sette peccati mortali, hora le tre virtù fondamentali de i voti Regolari, hora i sette doni, et hora i dodici frutti dello Spirito Santo e tutte le altre. O che perle, o che rubini, o che zaffiri, o che diamanti, o che gemme, o che gioielli della grati, e della vita son questi» . Il corsivo è mio.
77 Si veda un altro celebre cappuccino, di ben diversa statura intellettuale, fra’ Mattia Bellintani da Salò, che nella terza predica Delli dolori di Christo (Bergamo, Appresso Comin Ventura, 1598, predica III, parte II, p. 91-94) dedica un passaggio molto interessante alle virtù connesse con la Passione. Per il frate, accettando uno ad uno i dolori della passione in virtù dell’amore per i suoi figli e per il Padre, Cristo aveva dato prova innanzitutto di carità. Fonte della Passione, paragonabile a un abbondante fiume, la carità scorre sul letto dell’obbedienza, che si fa ancora più esemplare perché accompagnata dall’umiltà: «perché chi altrui obedisce a lui si humilia» . L’umiltà risplende ulteriormente per il «modo di patire» di cui Cristo fu maestro, perché come mansueto Agnello, sopporta, accetta, non si lamenta e tace. L’ultima virtù necessaria per il dispiegarsi delle altre è la pazienza o fortezza, «la quale ogni avversità pazientemente sopporta. Onde e all’Agnello, e alla pietra, è il buon Gesù rassomigliato» . E Bellintanti prosegue: «Ecco i quattro cantoni, e le quattro corna dell’Altare, ove si è fatto questo grandissimo sacrificio dell’Agnello immaculato: la carità, l’obedientia, la humiltà, la patientia. Le due prime sono come cause, le ultime come effetti, o come circostanze, e modi del patire. La Carità e la Obedientia hannolo mosso a pigliare i dolori: Con Humiltà e con Patientia li ha presi, portati e sopportati. La Carità nel cuore, l’Obedientia nell’opera: Humiltà in sé, la Patientia con gli altri. Infinite sono le virtù compagne e ornamenti di questi santissimi dolori: perché l’effetto loro e la distruttione di tutti questi peccati, contra la cui caterva combattono le sante virtù. Ne è virtù Christiana e vera, che a noi non derivi da questo sacro fonte de i dolori di Gesù Signor nostro. Adunque in lui primiera e nobilissimamente sono le celesti virtù» (il corsivo è mio). C’è da chiedersi se la presenza della Mansuetudine-Umiltà che potrebbe racchiudere in sé anche la virtù dell’Obbedienza, unica intrusa rispetto rispetto alla triade delle virtù teologali e al quartetto delle virtù cardinali, non si spieghi proprio nei termini di un riferimento incrociato alle virtù di Cristo.
78 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 327.
79 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Antonio Callegarini, b. 303, n. 371.
80 Quest’oggetto accompagna la figura di San Gerolamo anche in altri dipinti. Le forbici compaiono ad esempio nel celebre affresco di Ghirlandaio della chiesa di Ognissanti di Firenze, ma in questo caso il dettaglio si inserisce coerentemente nella rappresentazione dello studio dell’umanista.
81 Il dipinto si trovava all’inizio del 2011 nei laboratori Piovan presso cui ha subito una pulitura e un restauro conservativo. Ringrazio Valentina Piovan e la sua assistente per avermi concesso di fermarmi a lungo di fronte al San Gerolamo e per le informazioni tecniche fornitemi.
82 W. R. Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte, detto Bassano c. 1510- 1592, in B. L. Brown e P. Marini (a cura di), Jacopo Bassano c. 1510-1592, catalogo della mostra, Bassano del Grappa, Museo Civico, 5 sett. - 6 dic. 1992 / Forth Worth, Texas, Kimbell Art Museum, 23 genn. - 25 apr. 1993, Bologna, 2a ed., 1992, p. CLXXIV e nota 350.
83 E. Arslan, I Bassano, Milano, 1960, I, p. 237, 272. Il dipinto è naturalmente menzionato dalle fonti anche se in maniera molto generica. Si vedano Sansovino-Stringa, Venetia città nobilissima et singolare..., cit., p. 96b; Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte..., cit., II (1924), p. 167 ( «Il San Girolamo sopra la porta di San Giuliano»); Zanetti, Della pittura veneziana..., cit., p. 296 ( «In San Giuliano / sopra la porta laterale v’è un suo quadro con S. Girolamo»).
84 L’assenza della data è stata notata anche da C. Corsato, Dai Dal Ponte ai Bassano. L’eredità di Jacopo, le botteghe dei figli e l’identità artistica di Michele Pietra, 1578-1656, in Artibus et historiae, XXXVII-73, 2016, p. 195-248, in particolare p. 205-207. Mi sono chiesta se la data non si leggesse sul foglio parzialmente scritto appoggiato sul tavolo. Immagino però che la particolare soluzione adottata in tal caso da Leandro sarebbe stata segnalata sia da Arslan che da Rearick. È più probabile che avendo visto il dipinto nella sua collocazione originaria, sopra il portale della chiesa, dove il buio della sala non aiuta affatto, Arslan abbia scambiando la lettera «F» di Fecit per un 5.
85 Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte..., cit., p. clxxiv.
86 ASVe, Giustizia vecchia, Accordi dei garzoni, b. 114, reg. 155, c. 9v. Il documento è stato pubblicato per la prima volta da D. Puppilin, Lotto e l’arte dei dipintori, in D. Rosand (a cura di), Interpretazioni veneziane. Studi in onore di Michelangelo Muraro, Venezia, 1984, p. 357.
87 Leandro si iscrive alla Fraglia dei pittori nel 1588 e vi rimarrà regolarmente iscritto fino all’anno della sua scomparsa (1621). È probabile che proprio il 1588 segni l’avvio di una residenza stabile del pittore a Venezia, che di certo avrà continuato a compiere diversi viaggi verso Bassano. Vedi E. Favaro, L’Arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze, 1975, p. 149.
88 Rearick, Vita ed opere di Jacopo dal Ponte..., cit., p. clxxiv.
89 Lo studioso si riferisce evidentemente al presunto San Gerolamo (perduto) dipinto da Jacopo nel 1575 ca. per la chiesa di San Cristoforo della Pace, sulla scorta di un disegno conservato all’Accademia Carrara di Bergamo, che il maestro avrebbe tracciato di fronte al San Gerolamo dell’Escorial di Tiziano, quando la tela ancora si trovava a Biri Grande. Si tratta però di una pura ipotesi che non ha alcun riscontro documentario. Del dipinto si conosce una replica realizzata da Leandro e conservata presso i Musei civici di Padova. Vedi ivi, p. CXLVIII.
90 Mancano a completare la costellazione simbolica le forbici e la lampada a olio presenti in San Zulian, mentre all’Accademia c’è la tradizionale lucertola, simbolo delle tentazioni demoniache che insediano l’eremita, e un osso di più a far compagnia al teschio.
91 Un sasso di riserva, a confermare l’insistenza sulla componente penitenziale, giace pure sul tavolo.
92 Archivio di Stato di Mantova, Archivio Notarile, notaio Antonio Tassoni, b. 8909bis, n. 59.
93 Ivi, c. non numerata.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.