La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento
|Capitolo 2. La cappella del Santissimo sacramento in San Zulian
Texte intégral
- 1 Se ne è occupata per prima Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit.
1Pochi altri luoghi in San Zulian meritano attenzione quanto la cappella del Santissimo Sacramento (tav. 6)1. Intanto perché è un luogo splendido e assolutamente intatto, in cui il tempo sembra essersi fermato da quasi cinquecento anni. Poi, per la tipologia del sodalizio che l’ha voluto: perché non si tratta di un’arte che raggruppa i praticanti di un determinato mestiere, ma di un’autentica fraternita parrocchiale di devozione in cui confluiscono personaggi della più diversa estrazione economica, sociale e culturale. E ancora perché la ricchezza della documentazione giunta sino a noi consente di indagare uno degli aspetti che più interessano questo studio: i meccanismi che regolano la committenza artistica, nonché la genesi delle opere d’arte di fronte a una pluralità (e varietà) di voci.
- 2 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 3. N.B. : le prim (...)
- 3 Ivi, c. 5v: «adì 3 dezembrio [1502] per contadi a ser Gasparo Buratto nodaro fexe l’instromento tra (...)
- 4 Ivi, c. 3.
2La scuola del Santissimo Sacramento nasce all’inizio del XVI secolo e precisamente nel 15022. Come risulta dal Registro di cassa della scuola, l’accordo tra il capitolo e i confratelli viene registrato negli atti del notaio Gasparo Buratto il 3 dicembre di quell’anno3. Il primo gastaldo (o guardiano) della confraternita intitolata in origine al Corpus Domini non è un personaggio qualsiasi: si tratta del celebre stampatore Lucantonio Giunta4. Insieme a lui compare nell’elenco dei confratelli di banca più «vecchi» il procuratore di chiesa e fabbrica Cristoforo dalla Nave.
- 5 BMC, Mariegola 164 (Mariegola della Scuola del SS. Sacramento a San Zulian).
- 6 Stefania Mason usa il Registro di cassa solo per testimoniare il pagamento a Gerolamo Campagna che (...)
3 L’uso incrociato della Mariegola5 e del Registro di cassa6 della scuola permette di ricostruire fin nel dettaglio moltissime vicende umane e materiali riguardanti il sodalizio e più in generale la parrocchia di San Zulian. I documenti includono lunghi elenchi con i nomi, i patronimici e spesso i mestieri dei confratelli più influenti e numerosi dati sulle imprese artistiche in cui la scuola è più o meno direttamente coinvolta. Ci concentreremo allora sui fatti salienti della vita della confraternita, dall’appropriazione di un «luogo» in chiesa alle le campagne decorative che ne derivano. Ma tenteremo anche un’impresa più complessa: quella di ricostruire, attraverso i dati in nostro possesso, la realtà sociale e culturale della parrocchia, identificando i personaggi chiave che influenzarono le scelte artistiche, specchio di una precisa politica culturale.
Documenti: dalla nascita della confraternita alla campagna decorativa degli anni Sessanta
- 7 La notizia è documentata nella Mariegola. In calce alla parte ballottata il 16 gennaio 1525 (m.v.?) (...)
- 8 I pagamenti di 4 ducati 12 lire e 8 soldi sono datati 26 ottobre 1502, 21 novembre 1502 e 8 febbrai (...)
- 9 Ibid.
4Siamo ancora nella vecchia chiesa, quella ormai in rovina citata nella supplica di Tommaso Rumon al Senato del 1 settembre 1553, che porterà in un primo tempo alla ricostruzione della facciata e successivamente dell’intero edificio. La confraternita del Corpus Domini esiste da appena qualche mese e immediatamente i compagni si mettono all’opera per far bello il luogo loro assegnato in chiesa. Quale sia non lo sappiamo con certezza. Possiamo ipotizzare che in principio, e almeno fino al 1525, essi avessero ottenuto dal capitolo la possibilità di appoggiarsi all’altare destinato alla scuola dei Merciai7 : lo confermerebbe la discrezione degli interventi decorativi realizzati prima dell’acquisizione di un altro «loco», avvenuta a distanza di ben quarant’anni. Nel frattempo, tra la fine del 1502 e l’inizio del 1503, il Registro di cassa riporta tre pagamenti consecutivi a tale «Lio intaiador» per «l’adornamento luj die far al’altar del corpo de Christo »8. Nel febbraio successivo i lavori devono essere praticamente compiuti, se si acquistano i «fornimentj del altare zoè soazadure e feramente» e si sgombera la cappella dal «ruvinazo »9.
- 10 Ivi, cc. 5r, 6r.
- 11 Ivi, c. 8r.
- 12 Ivi, c. 16r. Oppure potrebbe essere stata finanziata dalla compagnia dei Marzeri, con cui i confrat (...)
5Nel mese di novembre si registrano ancora alcune spese per dotazioni di ordinaria amministrazione: la scuola si fa fabbricare un «armer» (14 novembre 1503) collocato dietro l’altare della Madonna dei Merciai – a conferma della condivisione dell’altare con quello dell’arte – da tale «Luca marangon», e incarica il pittore Bernardino a sant’Aponal di dipingere e indorare un «penelo», per cui l’artista riscuote 13 ducati e 12 lire10. A due anni di distanza, precisamente il 22 marzo 1505, il gastaldo Zuan Mattio della Pigna corrisponde agli orefici Bortolamio di Stefano e Sebastiano suo figlio l’ingente somma di 69 ducati e 18 lire per una «crose d’arzento »11. Nel 1507 le carte della scuola menzionano inoltre una pala d’altare, di cui però non sappiamo nulla: l’opera era stata probabilmente donata da un confratello a titolo personale, non risultando nel Registro di cassa alcun pagamento a carico della confraternita12.
- 13 Ivi, c. 33r.
- 14 Ivi, c. 46r.
- 15 Ivi, c. 53v.
- 16 Ivi, c. 54r.
6Se si esclude la fabbrica di un cancello davanti alla cappella nel 151513, bisognerà attendere il 1524 per ritrovare traccia di nuovi interventi artistici o di sistemazione e dotazione dello spazio: il 25 febbraio di quell’anno si registra un pagamento di 63 lire «per uno Cristo d’oro per tinir in suso el bancho», insieme al denaro investito «per far lo suo armaro»; il 15 aprile 1524 si acquista un tappeto «per meter in suxo el bancho la festa», e a qualche giorno di distanza si spendono ancora 4 lire «per segniar el tapeo e conzar el Cristo dorado »14. Nel 1529 viene eletto nuovo gastaldo un personaggio di cui abbiamo già fatto la conoscenza: Agostino Agostini botoner «al ponte di Ferali »15. Durante il suo mandato, Agostino fa rifare i doppieri, il ferale, una cassa per riporre i ceri e una nuova «spalera […] con uno Cristo in Crose longa braza 61/2 », per cui si spendono 46 lire e 10 soldi16.
- 17 Ivi, c. 61b [sic].
7Se si esclude la pala sconosciuta, la cappella non doveva essere fornita di altre opere pittoriche. Tra il 1534 e il 1536 si registrano infatti alcuni pagamenti per apparati decorativi provvisori, pratica diffusissima all’epoca e in questo tipo di contesto, ma spesso ignorata dagli storici dell’arte. Oltre a tele, tendaggi e paramenti d’altare vari, si menziona in data 9 aprile 1536 un «Christo per la resurezzion» – la festa della Resurrezione? – per cui si spendono 24 lire e 16 soldi17. Uno degli elementi più sorprendenti che emerge dai conti della scuola a queste date (e si può dire globalmente per tutto il XVI secolo) è l’enorme sproporzione tra le spese destinate ad alimentare le pratiche devozionali, quali l’acquisto di ceri, candele, miniature di santini o l’ingaggio dei musici per festività religiose e processioni, e quelle destinate invece agli apparati decorativi, che al confronto risultano irrisorie. Evidentemente l’impatto di questi ultimi sulla vita del sodalizio non aveva altrettanta risonanza – e vedremo come gli interventi artistici, e in particolare quelli pittorici, siano di norma trattati alla stregua di opere effimere, provvisorie e tranquillamente sostituibili.
8Nel giugno del 1544 la scuola del Santissimo Sacramento cambia «loco». Dopo più di quarant’anni, era tempo per il sodalizio di trovare una cappella indipendente che non obbligasse i confratelli alla condivisione dello spazio con l’arte dei Merciai. Perciò la compagnia è più che lieta di accettare la proposta di uno dei più eminenti esponenti della scuola: Francesco Lucadei, merciaio al segno di San Cristoforo, che si propone di risolvere i problemi dei suoi compagni mettendo a disposizione la propria cappella privata per le necessità della scuola.
- 18 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Francesco Bianco, b. 125, n° 289, n° 300 (copia del testamento pr (...)
- 19 Lo si deduce dalla Mariegola: BMC, Mariegola 164, cit., c. 13.
- 20 Tassini, Cittadini..., cit., III, cc. 119-120.
- 21 Su questo personaggio si veda la scheda di M. Hochmann, Simone Lando, in Il collezionismo d’arte a (...)
- 22 Ivi, p. 177.
9Originario di Bergamo, il ramo dei Lucadei di San Zulian possiede una bottega di merci al ponte dei Beretteri. Nel testamento18, redatto manu propria il primo ottobre 1542, Francesco si dice figlio del quondam Martino, che di professione faceva il librer19, ed elegge suoi commissari il figlio Alessandro e la nuora Felicita. Il documento, che purtroppo non fornisce informazioni supplementari sulla cappella, consente tuttavia di ricostruire nel dettaglio, e con maggior precisione di quanto non abbia fatto Tassini20, la composizione del nucleo familiare di Francesco. Qui ci interessa essenzialmente notare che alcuni discendenti di Francesco stringono legami matrimoniali con esponenti di spicco della Scuola del Santissimo Sacramento: è il caso della primogenita Caterina, andata in sposa a Isidoro Allegri, figlio del procuratore di chiesa Giovanni; del figlio Giovanni, convolato a nozze con Santa de’ Rossi, e della nipote del merciaio, Maria o Marietta, moglie di Bernardo de’ Rossi. Che la famiglia Lucadei sia coinvolta almeno indirettamente in faccende artistiche di un certo rilievo è comprovato dal matrimonio tra Isabetta, ultimogenita di Francesco, e Simone Lando21, proprietario di una notevole collezione di dipinti cinquecenteschi fra cui non mancano autografi di Veronese, dei Bassano e di Polidoro da Lanciano. Nel testamento del 1584, Lando dispone inoltre un lascito di 1000 ducati per provvedere all’ «ornamento degno et singular della capella grande» di Santa Maria Maggiore con i tesori della sua collezione22.
- 23 La concessione della cappella absidale sinistra, detta cappella della Madonna, a Francesco di Marti (...)
- 24 Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 439-440, 450-452, doc. 1.
10Frutto forse dei legami con gli esponenti del Sacramento o più semplicemente della personale devozione di Francesco per il corpo di Cristo, la decisione del Lucadei di concedere alla scuola l’uso della sua cappella intitolata alla Madonna, situata a sinistra dell’altar maggiore23, costituisce il punto di partenza per la storia artistica del luogo. Eppure, paradossalmente, proprio questo accordo, vincolato com’era da clausole inderogabili, avrebbe dovuto pregiudicarne il futuro: nella cappella del Lucadei, recita il documento, si potrà d’ora innanzi custodire l’ostia consacrata e tutti gli oggetti di pertinenza della confraternita, a patto che la scuola si impegni a non operare alcun cambiamento di natura strutturale e/o decorativa, «salvo uno christo sopra la portella »24. Sia inoltre chiaro: la proprietà o più correttamente il giuspatronato della cappella resta vincolato al nome dei Lucadei, mentre la scuola potrà godere di questo spazio solo per «honorar un tanto sacramento». Godere dell’uso, dunque, e non d’altro.
- 25 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, c. non numerata, al (...)
- 26 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Francesco Bianco, b. 125, n° 289, n° 300 (copia del testamento pr (...)
11Del resto, come volergliene? Francesco ne era diventato titolare da più di due decenni, e precisamente dal lontano 4 giugno 151925, e ne aveva fatto la sepoltura di famiglia, investendo di tasca propria il capitale necessario per l’edificazione dell’arca e la realizzazione degli apparati decorativi. In quella cappella era stata sepolta la cara consorte Ludovica, in memoria della quale il merciaio aveva istituito una mansioneria perpetua, e lì voleva esser sepolto anche lui, vestito dell’abito del poverello d’Assisi e con una pietra sotto la testa26.
- 27 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 69r.
12È certamente per gratitudine che Francesco Lucadei, a due anni di distanza dalla concessione (1546), viene acclamato gastaldo della scuola del Sacramento. Intanto però, all’indomani della nuova destinazione d’uso della cappella, cominciano i primi gesti di appropriazione dello spazio da parte della confraternita. In data 13 luglio 1544 si registra un pagamento di 12 lire «a mastro Zuan Maria depentor a San Lio per la fattura dela portela misa al’altar in la capela del Luchadej per el Sagramento»; il 29 novembre si spendono 2 lire e 8 soldi «per far rechonzar la portela del Sagramento zoè farla far de azuro», e ancora il 21 dicembre 5 lire e 8 soldi «per doi pie [...] da metter dentro li ceri davanti al altar con li soj calexi intayadi» e ulteriori 2 lire «per far conzar la casela dila limoxina davantj le colonele dela capela et per uno spergolo e conzar li cexendelli »27. Come da accordi, i confratelli non osano neppure toccare lo spazio tanto amabilmente concesso dal merciaio al segno di San Cristoforo, e si limitano a farvi collocare il tabernacolo, l’acquasantiera e la cassetta delle elemosine, nonché a predisporre gli arredi liturgici, dai calici ai ceri.
13Trascorrono quasi vent’anni prima che si parli di nuove sistemazioni nella cappella. Nel 1564 i confratelli del Sacramento si rivolgono prima al capitolo e poi direttamente alla scuola dei Merciai per esortarli a spostare il loro altare sul lato opposto della navata, dato che questo preclude la vista del Santissimo:
- 28 BMC, Mariegola 102 (Mariegola della confraternita di Santa Maria Assunta dei Merciai), c. 7r. Il co (...)
Adì 19 di febraro 1564 / [...] Desiderando noi Gastaldo ut supra [del Sacramento] honorar quanto sia possibile con tutte le forze nostre esso Santissimo Sagramento et essendo posto nella Capella a banda dritta dell’altar grando di detta Chiesa, et havendo desiderio che esso altar sia descoperto, et si veda per tutta la Chiesa, il che non si puol far se non si muove l’altar di madonna Santa Maria di Marzeri, qual è posto in fronte a ditta nostra Capella. Et perché detto altar è di ragion e giurisdittion di essa Scola di Merzeri Però / Noi Gastaldo, et Compagni preditti sì per nome nostro come per nome di detta nostra fraterna supplichiamo a voi Gastaldo, et Compagni della Scola di merzeri, che siate contento che ammoviamo ditto vostro altar, et possiamo reponerlo a costo il muro dove è al presente per fianco fra le due finestre per mezzo il volto di mezzo de rimpetto a quello dell’altra banda28.
- 29 Ivi, c. 7.
14Se i merciai si mostreranno così cortesi da accettare lo spostamento, i confratelli del Santissimo si impegneranno dal canto loro ad accollarsi le spese per smontare e ricomporre l’altare, dichiarandosi inoltre disponibili a far realizzare le necessarie rifiniture di colonnette e pilastrini su ambo i lati e apportare qualche miglioria all’altare adiacente – quello del quondam pievano Giovanni Grimani – che a sua volta sarebbe stato spostato in luogo non meglio definito. Quanto al banco, esso sarebbe stato ricollocato dall’ «altra banda »29.
- 30 Ancora a proposito di arredi, il 23 ottobre 1563 «Baldissera Charleo fiamengo abita in contrà di Sa (...)
- 31 Ivi, c. 100r.
15Il 1564 è una data di grande importanza per il Santissimo, perché ad essa risale il primo vero progetto artistico per la cappella30. Di qui l’esigenza di liberare la vista dell’altare: proprio negli stessi mesi si decide infatti di venir meno al patto siglato con il Lucadei e avviare una campagna decorativa senza precedenti. Lo testimoniano i pagamenti datati 31 maggio e 2 giugno 1565, con cui i confratelli corrispondono 33 ducati e 18 soldi a tale Bortolo di Marco murer e marangon per «tute le opere fate per la schola», ai quali segue una spesa di 12 ducati 1 lira e 10 soldi pagati a «Piero fiamengo intajador per destajar i legiami di quadrj in chapela» . Nel contempo si acquistano «tanti ponti e tavole per far i quadri in chapela» per un totale di 3 ducati 1 lira e 15 soldi e si spendono 3 ducati 5 lire e 12 soldi «per fattura di teleri di quadrj» . Si registrano inoltre un pagamento di poco più di 4 ducati a tale «Antonio taja piera» e un sostanzioso acconto di 20 ducati a «Armano dipentor», da identificarsi probabilmente con l’autore dei dipinti ricordati nei precedenti pagamenti31.
- 32 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 99r. Nonostante u (...)
16Che la faccenda non sia passata inosservata e che i Lucadei abbiano storto il naso di fronte all’intraprendenza dei loro ospiti, obbligando i confratelli a scomodare le autorità competenti per trovare un accordo con i titolari della cappella, si deduce da un’altra serie di pagamenti registrati nell’agosto del 1564, in cui vengono ricordate le spese per un «comandamento» inoltrato a messer Zuan Iacomo Lucadei davanti al patriarca, nonché un «chiamor» con relativa «terminazion» di fronte ai Giudici del Proprio32.
- 33 Non sappiamo con certezza che legami di parentela intrattenga questo Zuan Giacomo con Francesco Luc (...)
17I confratelli, forse accusati dagli eredi di Francesco33 di aver tradito il patto a suo tempo stabilito con l’ormai defunto merciaio, sottopongono a un legale il vecchio strumento notarile stilato nel 1544. Non conosciamo il tenore delle decisioni dei Giudici del Proprio e neppure del «comandamento» ingiunto al Lucadei dinanzi al patriarca. Ma un fatto è certo: o Zuan Iacomo e la scuola del Sacramento riuscirono a trovare un accordo, oppure una decisione a favore della scuola mise a tacere il dissenso, consentendo al sodalizio di portare avanti senza ulteriori esitazioni la campagna decorativa avviata nel 1564.
- 34 Per Vincenzo Valgrisi rinviamo a I. Andreoli, Ex officina erasmiana. Vincenzo Valgrisi e l’illustra (...)
- 35 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 101r. Armano depe (...)
- 36 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 101r.
18Si giunge così all’estate dell’anno successivo, e spetta al nuovo gastaldo Vincenzo Valgrisi34, anche lui celebre personalità del mondo editoriale veneziano, portare a termine l’opera avviata dal predecessore Iacomo di Mattio tellaruol. Il 15 luglio 1565 mastro Bortolo marangon riscuote 16 lire «per aver neta’ la pala et l’altar del Sacramento». Alla stessa data Armano depentor riceve un nuovo acconto di 62 lire per il «Zenachulo quale è in capela». Il saldo pari ad altre 62 lire «per resto del’acordo qual fe [ce] con messer Iacomo [di Mattio tellaruol alla Vedova] Vardian pasado» giunge il 9 settembre e conclude la serie di pagamenti a questo misterioso pittore35. Il 10 novembre è la volta di «ser Jacomo depentor» che riceve ben 35 ducati «per aver dipento il sofitado dela chapela e adorado con i 4 vanzelisti et la nonziata davanti in faza». Lo stesso Jacomo riscuote ancora 175 lire e 12 soldi il 7 dicembre «per il dorar di fornimentj». Ulteriori compensi vengono elargiti tra la fine del 1565 e l’aprile del 1566 per operazioni di finitura ai già nominati Bortolo marangon e Piero fiammingo intagliador36.
- 37 Ivi, cc. 99v-100v.
19Il Registro di cassa, come la maggior parte dei documenti contabili dell’epoca, è a partita doppia e permette perciò di comprendere agevolmente i meccanismi di finanziamento dell’impresa decorativa. Il 1 maggio 1565 la scuola raccoglie 38 ducati e 14 soldi grazie a «uno riodolo fato da tuta la bancha»; il 2 giugno si va addirittura a bussare porta a porta per la parrocchia e con «la zercha per contrada» si mettono insieme 18 ducati 5 lire e 8 soldi. Poiché questi fondi non appaiono sufficienti a coprire tutte le spese, si organizza una nuova raccolta che frutta ancora circa 131 lire, mentre in dicembre si ripete anche un’altra «zercha [...] per aigudo djlo adornamento djlo chapela» per un totale di 73 lire e 4 soldi37.
- 38 ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 1: «Scritture spettanti alla chiesa», cc. 5v-7r.
20Il sistema per sovvenzionare le imprese artistiche – lo abbiamo già visto nella relazione di Tommaso Rumon del 2 ottobre 156438 a proposito del capitale necessario per la ricostruzione della chiesa – è sempre lo stesso: il coinvolgimento diretto dei parrocchiani, ciascuno dei quali contribuisce personalmente a seconda delle proprie possibilità economiche e del proprio statuto in seno alla parrocchia o alle varie confraternite. Nel caso dei «rodoli» del Santissimo, il gastaldo, il vicario e lo scrivano elargiscono di norma somme più importanti rispetto all’obolo messo a disposizione da un qualsiasi confratello di banca. Ora, la questione rilevante dal nostro punto di vista è capire se a un contributo economico più sostanzioso corrisponda un potere decisionale maggiore rispetto alle iniziative artistiche del sodalizio: se insomma siano il gastaldo e i dirigenti di turno ad avere l’ultima parola sulla scelta degli artisti o sul programma decorativo. Intanto possiamo dire che, trattandosi delle più alte cariche della scuola, esse godono almeno di un potere di iniziativa ben più determinante rispetto a quello di un semplice confratello. Resta tuttavia improbabile che scelte di tale natura possano essere interamente delegate a un singolo personaggio, anche se questi è alla guida della confraternita: la scuola del Sacramento – come in generale ogni confraternita veneziana nel XVI secolo – funziona per sua natura secondo la logica della rappresentanza degli interessi del gruppo.
- 39 A San Zulian i deputati alla fabbrica vengono eletti in vista della seconda campagna di abbelliment (...)
21Proprio per evitare l’accentramento del potere decisionale nelle mani di un singolo gastaldo, a San Zulian – ma anche a San Fantin, e un po’ dappertutto in realtà39 – giunto il momento di avviare le campagne decorative dei propri «lochi», si provvede all’elezione di due deputati alla fabbrica, cui spetta il compito di sovrintendere ai lavori, di occuparsi della scelta degli artisti o quanto meno sottoporla agli altri confratelli, di prevedere le modalità e i tempi di esecuzione delle varie imprese. Che i deputati siano presumibilmente più competenti di altri nel trattare simili faccende, godendo con ogni evidenza di uno statuto intellettuale diverso, è un fatto implicito. Non è detto però che ad essi spetti in maniera esclusiva l’elaborazione del programma decorativo o dei soggetti da raffigurare. Anche in questo caso, una collaborazione tra deputati, alte cariche della fraterna e gli stessi artisti, senza escludere naturalmente la partecipazione del capitolo di chiesa – dal pievano ai procuratori di fabbrica – sembra l’ipotesi da preferire.
Documenti: la campagna decorativa della fine degli anni Settanta
I nomi
- 40 BMC, Mariegola 164, cit., cc. 30-31. Il documento è sfuggito a S. Mason [Rinaldi], La cappella del (...)
- 41 BMC, Mariegola 164, cc. 30-31. Seguono una serie di specifiche riguardanti la costruzione dell’arca (...)
22Il 1 aprile 1577 il gastaldo «messer Bernardo Galluzi, marzer al Moro Biancho, il vicario «messer Zuan Maria Rota marzer all’Insegna della Cariega» e i deputati «della fabricha della cappella et dell’altar», Agostino Cigrini del fu Francesco bareter e Sebastiano Rubi, siglano un nuovo patto con il pievano Mattio de’ Ferrari40. L’accordo deve coincidere con il momento in cui, essendo ormai i lavori di ricostruzione della chiesa giunti a buon punto, le scuole presentano una nuova supplica per la concessione (o conferma, com’è il caso del Sacramento) del «loco» loro spettante. Fatto più significativo, i confratelli approfittano dell’occasione per garantirsi la possibilità di riedificare ex novo e a loro piacimento la cappella41. A distanza di poco più di un decennio la cappella del Santissimo viene dunque interamente riedificata. Ma, pur cambiando i nomi dei protagonisti – dai dirigenti che ne auspicano il rifacimento agli artisti che prendono parte all’impresa – lo spirito della nuova campagna decorativa sembra ricalcare le orme del precedente intervento. Come se non fosse mai trascorso quel decennio così significativo dal punto di vista della storia religiosa, con la chiusura del Concilio di Trento e il conseguente avvio del disciplinamento.
- 42 Ibid. Già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 452-453 (...)
- 43 BMC, Mariegola 164, cc. 30-31.
23Facendo seguito all’accordo concluso con la parte dell’11 giugno, il primo luglio 1578 la Scuola del Santissimo – nelle persone del guardiano Lorenzo di Bernardino bareter al San Francesco, del vicario Zuane de’ Rossi marzer al Pero e degli agionti Sebastian Rubi alla Fortezza e Agostino Cigrini bareter – stipula col tagliapietra Cesare Franco un contratto, stilato dall’architetto Giovanni Antonio Rusconi, per la realizzazione del nuovo altare della fraterna42. Il guardiano Lorenzo di Bernardino non fa altro che dar libero corso all’iniziativa di un gruppo più ampio che a partire dal 1575 occupa le cariche più prestigiose del sodalizio43.
- 44 Ivi, c. 35.
24Il ruolo degli agionti alla fabbrica Agostino Cigrini e Sebastiano Rubi è decisamente determinante, essendo conferita loro autorità «di poter concluder merchado, et affermarlo, et farlo fabricar [l’altare] cercando quel avantazzo per nostra scuola sarà possibile »44. A proposito di questi personaggi, che partecipano attivamente al rifacimento della cappella, sarà il caso di precisare che, com’è già accaduto per la prima campagna decorativa o per la pala dell’altar maggiore, non si tratta certo di intellettuali di lungo corso.
- 45 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Galeazzo Secco, b. 1190, n. 1.
- 46 Ibid. Il corsivo nei passaggi citati è mio.
- 47 La scuola dei Merciai accoglieva numerosissimi colonnelli, alcuni dei quali s’erano separati nel te (...)
- 48 Non è possibile recuperare integralmente e anno per anno i nomi di coloro che occupano le cariche p (...)
- 49 Ivi, cc. 28v-32r. Il documento è parzialmente pubblicato da Davanzo Poli (a cura di), I mestieri de (...)
- 50 ASPC, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1: per l’iscrizione al (...)
25Di Agostino Cigrini, bareter di professione come il padre Francesco, abbiamo rinvenuto il testamento, redatto manu propria il primo giugno 159145. Dopo aver invocato come di consueto la «potentissima trinità» e tutta la corte celeste, Agostino nomina suo unico commissario il nipote Cechin, figlio del defunto fratello Mattio. Quanto ai funerali, desidera che il suo corpo, vestito dell’abito dei domenicani di Santi Giovanni e Paolo, sia deposto «in terra in mezo la giezia senza scagini» sopra un tappeto, e poi «portato a l’archa dj marzerij senza farne altra processione intorno alla giezia né meno altrove, ma solo levato dj la mezaria dj deta giezia et esser portato a detta archa et ivi in esser sepolto dove furno meso il quondam Francesco mio fjo [...] et ancho mjo padre et il padre dj mjo padre »46. Il legame tra Agostino e i merciai, evocati peraltro a più riprese nel documento, è dunque fortissimo ed è vecchio di almeno tre generazioni. A nulla osta la professione del nostro, visto che anche i bareteri fanno ufficialmente parte dell’arte fino al 167747. In seno ai merciai, Agostino ricopre la carica di gastaldo almeno nel 157448, quando il doge in persona esige la partecipazione diretta della confraternita ai preparativi per l’arrivo di Enrico III, re di Francia e Polonia, obbligando la scuola da una parte a mettere a disposizione quanti «zambellotti» siano necessari per decorare la Sala dei Pregadi, dall’altra ad allestire un brigantino che accompagni il corteo in onore del re49 : sarà proprio Agostino ad anticipare il capitale necessario per sostenere l’impresa. Nella confraternita del Sacramento, cui anche il padre Francesco era iscritto dal lontano 1525, Agostino ricopre la carica di gastaldo nel 1575, anno in cui per la prima volta si decide di ricostruire ex novo la cappella dopo la campagna decorativa del 1564, e ancora nel 1581, nel pieno dei lavori. Il contributo economico elargito da Agostino non è più significativo di altri: dai documenti sembra che egli abbia partecipato a uno solo dei «rodoli» con la modesta somma di 6 ducati50.
- 51 Tassini, Cittadini..., cit., IV, cc. 184-185.
- 52 Ivi, c. 184.
- 53 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 593 (14 settembre 1561).
- 54 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 134v, 142v-143r (...)
- 55 BMC, Mariegola 102, c. 36v: qui cognominato «Rubis» . Occupa poi la carica di sindaco nel 1585: ivi(...)
- 56 ASPV, San Zulian, Libro dei Matrimoni, b. 1 (1565-1582), lettera «I», c. 59. È dunque in errore Tas (...)
- 57 Per il legame matrimoniale tra i Rubi e i Bergonzi si vedano il testamento e codicillo di Dorotea q (...)
26Su Sebastiano Rubi i dati in nostro possesso sono piuttosto esigui. Non avendo rinvenuto il testamento, poco sappiamo della sua famiglia, originaria di Almenno San Salvatore, nel territorio di Bergamo, come altri confratelli di spicco nella storia delle imprese decorative di San Zulian. Secondo Tassini51, i Rubi erano mercanti di seta e abitavano nella parrocchia di San Salvador, dove avevano una sepoltura52. L’informazione è confermata dal testamento del fratello di Sebastiano, Zuan Antonio di Guglielmo53, che oltre a dichiararsi «merzaro al segno della Zucha» dice di risiedere in quella parrocchia. Sebastiano invece abita a San Zulian e pratica la stessa professione di Zuan Antonio, giacché è proprietario di una bottega di merci al segno della Fortezza. Confratello della scuola del Santissimo, concorre alle elemosine per la costruzione dell’altare e per la decorazione della cappella con 25 ducati in totale, corrisposti a diverse riprese tra il 1580 e il 1582; nel 1586 occupa la carica di gastaldo54. È inoltre a capo della scuola dei Merciai nel 1578, al tempo dell’elezione dei «dui Aggionti al Gastaldo, Zudesi della Scola quali possano spender ducati 50 in circa in far fabricar l’altare in S. Zuliano »55. Andrà infine ricordato che Sebastiano stringe legami affettivi particolarmente significativi. Il 13 giugno 1576 sposa Isabetta, figlia di Giovanni Varisco, stampatore all’insegna della Sirena, testimone il celebre mercante Bartolomeo Bontempelli dal Calice56. È inoltre imparentato con un’altra famiglia originaria di Almenno San Salvatore: la figlia Dorotea convola a nozze con Zuan Battista Bergonzi, merciaio all’insegna della Madonna, protagonista di primo piano insieme al fratello Giacomo dell’arte dei Marzeri57.
- 58 Lorenzo di Bernardino degli Astulfoni compare fra i testimoni del testamento (18 maggio 1570) e del (...)
- 59 Il testamento di Giovan Giacomo Cinquevie (vedi nota precedente) consente di gettar luce anche sull (...)
- 60 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 106v.
27Quanto ai personaggi che dirigono la confraternita del Sacramento in quegli anni il discorso è più o meno lo stesso: non compare nessun intellettuale di spicco nel senso tradizionale del termine, ma molti «uomini da bene», dediti al proprio mestiere e degni della massima considerazione in parrocchia. Se non ci è possibile fornire dettagli sulla personalità di Lorenzo di Bernardin degli Astulfoni, bareter al San Francesco, di cui tuttavia abbiamo almeno rintracciato il cognome e qualche frequentazione significativa58, o ancora di Bernardo Galluzzi spizier e poi merciaio al Moro Bianco59, più ampie sono le informazioni in nostro possesso su Zuan Maria Rota, altra figura di prestigio tanto della scuola del Sacramento, a cui si iscrive nel 156960, che dell’arte dei Merciai.
- 61 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Galeazzo Secco, b. 1190, n. 381.
- 62 Evidentemente i fratelli Giacomo e Zuan Battista Bergonzi gestiscono insieme la stessa bottega di m (...)
28Zuan Maria di Venturino Rota marzer possiede una bottega all’insegna della Cariega presso le Mercerie. Nel testamento redatto manu propria il 27 dicembre 158661, nomina eredi universali i figli Zuane, Marco e Alfonso. Desidera che il suo corpo, vestito dell’abito di San Francesco, venga sepolto nella chiesa di San Zulian senza pompa alcuna, in un luogo che egli stesso avrà cura di indicare ai propri eredi, o ove a loro parerà qualora nel frattempo il testatore non abbia provveduto in tal senso. Per i suoi figli, Zuan Maria ha progettato un futuro professionale di tutto rispetto: se Zuane e Marco sembrano destinati a ereditare la bottega paterna, il testatore si augura che Alfonso «si fazza imparar più litere sia posibile e quelo farlo prete se così è per voler di Dio». Se Alfonso deciderà di abbracciare la carriera ecclesiastica, Zuan Maria dispone che siano investiti a suo nome 800 ducati in un fondo sicuro, in modo tale che non abbia mai a preoccuparsi del proprio sostentamento. Quanto a Serafino, escluso dalla divisione dei beni paterni ma per cui il testatore dispone un lascito di 10 scudi l’anno per dieci anni in caso di effettivo bisogno, possiamo supporre che si tratti di un figlio illeggittimo. Zuan Maria istituisce commissari del proprio testamento Claudio Rorai suo «carissimo compare», Giacomo Bergonzi, merciaio alla Madonna62, e Andrea Volpe, con la preghiera di vegliare affinché i suoi figli «non posino dividersi» ovvero costituiscano una fraterna, di cui evidentemente Alfonso farà parte se deciderà di non farsi prete.
- 63 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 340, n. 30, cc. 1r-10r. L’inventario è datato 22 aprile 1 (...)
- 64 Ivi, cc. 2r-v, 3r-6r.
29La dote di 3000 ducati stanziata per la figlia Adriana sembrerebbe autorizzarci a supporre che la fortuna di Zuan Maria sia tutt’altro che insignificante. Eppure all’indomani della sua morte, occorsa verso la metà d’aprile del 1591, i figli Zuane, Marco e Alfonso si rivolgono ai Giudici di Petizione perché venga redatto un inventario dei beni del testatore63, temendo che l’accettazione dell’eredità possa risultare più svantaggiosa che profittevole. La preoccupazione dei fratelli Rota sembra in effetti giustificata: dei beni presenti nel magazzino della bottega, la maggior parte sono stoffe di poco pregio; ci sono poi scritture che pretendono la restituzione di debiti anche sostanziosi, elenchi di debitori tratti dai libri contabili e l’esigua somma di 53 lire circa in denaro contante64.
- 65 «Camera presso la cucina»: così definita nell’inventario alla c. 7v.
- 66 Ivi, cc. 7v, 10r.
30Della casa abitata da Zuan Maria, scopriamo che vi si accedeva probabilmente dal retrobottega. L’abitazione era composta di una camera e un portego al pian terreno, di una camera al primo piano sopra la merceria, con una cucina dotata di una sorta di anticucina o soggiorno65. Nel «secondo soler» doveva esserci lo spazio privato del Rota: innanzitutto, uno studio dove il testatore conservava gli strumenti di vendita, le carte personali e uno scrigno con «hori et monete». Fra gli oggetti appartenenti a Zuan Maria che possono darci un’idea della personalità del merciaio, c’è «una spineta» e un «altaretto con nostro Signor in croxe». Dallo studio si accedeva all’anticamera, quindi alla camera da letto e al portego, poi a un’altra camera dov’erano gli effetti personali della massera, e di qui all’ultimo solaio con la soffitta. L’elenco delle «gravezze e debiti che ha la detta eredità» consente inoltre di scoprire che Zuan Maria era sposato con Camilla Stella, morta con ogni probabilità prima di lui, non essendo neppure menzionata nel testamento66.
- 67 Mi affido intanto al saggio di P. Manzoni, La commissaria Vignola, in La beneficenza ad Almenno. Is (...)
31Resta da stabilire, ma viste le occorrenze già menzionate forse non si dovrebbe esitare più di tanto, se anche Zuan Maria fosse originario di Almenno San Salvatore. A sostegno di quest’ipotesi possiamo solo dire che il cognome Rota è in assoluto il più diffuso nella bergamasca e che un Zuan Pietro Rota del fu Simone, ricco mercante abitante a Ca’ Castrone, appare implicato nelle complesse vicende della gestione della commissaria Vignola, destinata appunto ad Almenno67. Di questo però ci occuperemo più avanti.
- 68 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35.
- 69 ASVe, Giudici di Petizion, Inventari, b. 342, n. 32.
- 70 Ivi, c. non numerata.
32Anche su Zuanne de’ Rossi o de Rubeis, marzer al Pero, e vicario del Santissimo nel 157868, anno di avvio della seconda campagna decorativa, sappiamo ora qualcosa di nuovo. Le informazioni derivano da alcune carte che riguardano il figlio Francesco, più precisamente un inventario di scritture stilato all’indomani della sua morte (28 settembre 1602) e un inventario dei beni redatto il 4 agosto 160769, al momento della scomparsa di sua moglie Bianca. Intanto sarà il caso di ribadire che anche Zuanne de’ Rossi è di origini bergamasche e pratica tanto per cambiare il mestiere di merciaio, professione che lascerà in eredità al figlio Francesco insieme alla casa e bottega poste in contrada San Zulian. Ma il dato più interessante è che Zuanne viene eletto procuratore di chiesa e fabbrica di San Zulian il 22 febbraio 1600. Di cose d’arte il de’ Rossi deve intendersi almeno un po’, se nell’inventario dell’abitazione del figlio Francesco vengono rinvenuti un certo numero di dipinti di soggetto religioso, alcuni dei quali definiti «antichi», ma soprattutto «un rettratto da huomo del quondam messer Zuane di Rossi »70.
- 71 Tassini, Cittadini..., cit., III, c. 269.
33Un’altra famiglia di origini lombarde di cui bisogna seguire le sorti per ricostruire nel dettaglio il contesto della scuola del Sacramento è quella dei Negroni, titolari già secondo Tassini71 del giuspatronato della cappella dedicata a San Giovanni Evangelista, a destra dell’altar maggiore. In questa cappella edificano il sepolcro di famiglia con la pala d’altare di Palma il Giovane raffigurante i Santi Giovanni evangelista, Giuseppe e Antonio abate.
- 72 Pennacchier: fabbricante di pennachiere, quell’ «arnese di più penne di color bianco o nero, che si (...)
- 73 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 85v (benintrada (...)
34Per quel che riguarda la Scuola del Sacramento, i due fratelli Antonio e Iseppo Negroni del quondam Grazioso, pennacchieri72 al segno della Fortuna, entrano a far parte del sodalizio il 9 settembre 1557. La scalata alle cariche più prestigiose della confraternita è rapida per Antonio, che diventa gastaldo in due anni particolarmente significativi: nel 1563, cioè a ridosso dell’inizio della prima campagna decorativa, e nel 1580, nel pieno dei lavori della seconda. Suo fratello Iseppo è a sua volta gastaldo nel 1584, ovvero a lavori appena conclusi, e siede in capitolo nel 1594, quando il nipote Grazioso, figlio di Antonio, detiene invece la carica di vicario73.
- 74 Su Giovanni Antonio Rusconi e la sua carriera nell’editoria, e più in generale per novità biografic (...)
35È giunto il momento di trarre alcune conclusioni importanti in merito alle scelte artistiche della scuola del Sacramento. Pur trattandosi di un’azione corale, la seconda campagna decorativa della cappella appare gestita da un gruppo di personaggi ben identificabile: si tratta di cittadini originari per lo più della bergamasca, alcuni dei quali intrattengono legami significativi con il borgo di Almenno San Salvatore, luogo che già da tempo diverse famiglie avevano lasciato per cercar fortuna a Venezia. Questi personaggi praticano mestieri affini, confluenti per lo più nell’arte dei Merciai, in seno alla quale occupano cariche prestigiose; si muovono in un tessuto culturale animato da un dibattito sempre vivo, cui contribuisce inequivocabilmente la presenza di numerosi stampatori ed editori di grande rilievo. Se abbiamo già accennato per la prima campagna decorativa – e più in generale per la storia della parrocchia – a presenze significative come quelle di Marchio Sessa, Tommaso e Zuan Maria Giunti, Vincenzo Valgrisi, a questi nomi devono aggiungersi ora e per gli anni a seguire quelli di Lucantonio il giovane e Bernardo Giunta, di Marchio junior e Zuan Bernardo Sessa, di Giovanni e Alessandro Varisco, di Domenico Nicolini, Francesco Ziletti, Francesco de’ Franceschi e perfino di Giovan Atonio Rusconi, tipografo anche lui almeno per un breve giro di anni74, oltre che responsabile del progetto per l’altare del Santissimo.
La regia dell’opera: artefici, meccanismi, committenza
- 75 BMC, Mariegola 164, cc. 32-33.; già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacra (...)
36Il contratto tra i confratelli del Sacramento e il tagliapietra Cesare Franco, datato 1 luglio 1578, prevede la realizzazione di «un Altare a tutte sue spese [del Franco] di pietra, et fattura di quadro, di taglio, et ancho di scoltura, farlo giustamente secondo il disegno fatto al proposito di esso altare »75. Il documento, dettagliatissimo quanto all’esecuzione e ai materiali da impiegare, prevede un compenso di 480 ducati per Cesare Franco, cui dovranno aggiungersi altri 30 ducati da corrispondersi entro otto giorni dal compimento dell’opera una volta che ne sarà stata accertata la perfetta corrispondenza con il modello fornito. In base a una prassi diffusissima, il pagamento è diviso in più rate: 100 ducati vengono messi immediatamente a disposizione del Franco per l’acquisto dei materiali necessari, e «il restante li sia dato giornalmente secondo che l’opera s’anderà facendo».
- 76 Si veda ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 133r, 13 (...)
37Cominciano proprio nel 1578 i numerosissimi pagamenti al Franco elencati nel Registro di cassa76, la cui cadenza ci consente di seguire passo dopo passo l’avanzamento dei lavori.
- 77 Ivi, c. 133r.
- 78 Stefania Mason [Rinaldi] si limita a supporre che l’esecuzione del progetto spetti al Rusconi (La c (...)
38Di tutte le ricevute rinvenute, alcune acquistano dal nostro punto di vista un rilievo particolare. Intanto quella registrata in data 24 luglio 1578, «per contadi a messer giovan antonio rusconi ducati diese »77 : il documento costituisce la prova, se mai ce ne fosse bisogno, che è proprio Giovanni Antonio Rusconi l’ideatore del progetto per l’altare cui Franco dovrà attenersi fin nel minimo dettaglio. Al Rusconi compete con ogni probabilità anche la direzione dei lavori78.
- 79 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 133r.
- 80 Se si esclude Gerolamo Vignola, di cui più avanti parleremo lungamente, non conosciamo neppure un n (...)
- 81 Vedi la ricevuta a Cesare Franco, datata 13 febbraio 1581 (1580 m.v), trascritta nella Mariegola de (...)
- 82 I procuratori di chiesa, come abbiamo già accennato, ricoprono un ruolo essenziale nelle faccende a (...)
39Segue oltre un pagamento datato 22 dicembre 1578, in cui vengono corrisposti poco più di 31 ducati per «uno pezo di marmaro fino per uno Cristo paso per l’altar tolto dal clarissimo Dolfino procurator »79. Ciò significa che a qualche mese appena dall’inizio dei lavori, il Dolfin – plausibilmente procuratore di chiesa – il cui nome purtroppo ignoriamo80, acquista e consegna nelle mani dei confratelli la lastra di marmo che servirà a Gerolamo Campagna per scolpire la magnifica Pietà (tav. 7), eseguita perciò tra gli ultimissimi giorni dell’anno 1578 e il febbraio del 158181. A riprova che il progetto della cappella è studiato fin da principio nel minimo dettaglio e che anche i procuratori di chiesa, pur non figurando quale parte attiva nelle carte del Sacramento, sono coinvolti nelle imprese artistiche delle singole scuole82.
- 83 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 136r.
40Infine. Il 5 ottobre 1580, Campagna riceve la somma di 15 ducati «per la portela del dito tabernacolo »83 : a lui spetta dunque anche l’esecuzione della lastra di rame dorato con la splendida Resurrezione di Cristo (tav. 8).
- 84 Mi riferisco ad esempio ai puttini in stucco per cui Alessandro Vittoria rimborsa Ottaviano Ridolfi (...)
- 85 Per questa data vedi l’ultimo pagamento rinvenuto nel Registro di cassa, che costituisce il saldo d (...)
- 86 Il totale del pagamento corrisposto al Franco ammonta in realtà a 518 ducati, mentre il contratto n (...)
- 87 Si tratta del già ricordato documento pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sac (...)
41L’altare del Santissimo viene ultimato senza perdite di tempo nel giro di due anni e mezzo. Mancherà certo qualche rifinitura84, ma Franco ha portato a compimento i lavori nel rispetto del modello fornito dal Rusconi entro l’8 febbraio 158185. Il gastaldo Lorenzo di Bernardino degli Astulfoni versa allora al tagliapietra l’ultima rata dell’importo pattuito86, pari a 68 ducati, e fa registrare nella Mariegola l’avvenuto saldo87.
- 88 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35: già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacr (...)
42A questo punto occorre sistemare il resto della cappella. Così, a distanza di qualche mese appena, i compagni si rivolgono ai tagliapietra Francesco e Bortolo «stano a San Vio» (alias Francesco Smeraldi detto Fracao e suo fratello Bartolomeo), con i quali in data 15 ottobre 1582 si stipula un nuovo accordo per i lavori di muratura88. A promuovere la continuazione dell’impresa sono sempre gli stessi personaggi: il guardiano Zuan Maria Rota alla Cariega, il vicario Francesco de’ Rossi, lo scrivano Zuan Battista Bergonzi e gli «agionti» – non più deputati alla fabbrica – Sebastiano Rubi e Piero Amigoni all’insegna del Cuore, l’ennesimo merciaio.
43Pur non mancando indicazioni sugli aspetti più propriamente decorativi, il contratto con Francesco e Bortolo Smeraldi prevede innanzitutto l’esecuzione di opere di muratura: ai due fratelli spetta la realizzazione della «faciata della capela» ossia dell’arcata sostenuta dai due pilastri, del «volto [...], e sotto, il sofitto de ditto volto» diviso in più «compartimenti», come appare nel disegno, e cioè «con sette teste de cherubini, et sei rose sculpite di mezo rilievo» (tav. 9). All’interno della cappella, i due fratelli dovranno «stropar de muro li due balconi [...] et de più fare il volto di pietra cotta in crosera». Sopra la cornice, dal lato del campo si realizzeranno «un balcone a mezo ochio in tre fori» . Nell’accordo ci si assicura inoltre della buona qualità dei materiali, rigorosamente «pietra da rovigno, bianca, et netta della più bella che sia», e della solida fattura delle diverse parti, per cui ogni cornice non potrà comporsi di più di due pezzi. Il compenso per l’intera opera sarà di 220 ducati, a patto che il lavoro sia completato entro il mese di novembre. Un ritardo, qualsiasi sia la ragione, comporterebbe per Francesco e Bortolo una perdita di ducati 25 sul totale della somma pattuita. Ai tagliapietra si affida inoltre la realizzazione della «bradela del altar della medesima opera, che sarà il pavimento dela sopradetta capella con il scalino di pietra mandolata» per un compenso ulteriore di 90 ducati, il tutto da concludersi entro il mese di febbraio del 1583. L’atto viene stilato questa volta dal primo prete Gaspare Almerini.
44Varrà la pena notare che anche in questo caso si fa riferimento a un disegno, cui i tagliapietra devono attenersi scrupolosamente; che inoltre, com’era già avvenuto per Campagna, nel contratto non si fa menzione dell’esecutore degli stucchi per il soffitto della cappella, ossia dello scultore Ottaviano Ridolfi, sebbene la somma da versare ai tagliapietra includa anche questa parte dell’opera.
45Le due fasi della campagna di ricostruzione della cappella sembrano funzionare secondo gli stessi meccanismi. Tanto Cesare Franco che Francesco e Bortolo Smeraldi lavorano alle dipendenze di uno o due ideatori e insieme ad altri artisti di competenze diverse – Campagna nel primo caso, Ottaviano Ridolfi nel secondo. Se abbiamo potuto attribuire in via definitiva a Giavanni Antonio Rusconi il «modello» dell’altare della Scuola del Santissimo, stabilire a chi spetti il progetto architettonico della cappella è impresa assai più complicata.
- 89 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 146r.
- 90 Ivi, c. 148r.
- 91 Si veda in proposito le schede OA nn° 05/00137269 e 05/00137270 della Soprintendenza Belle Arti e P (...)
- 92 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 148r.
46Il 28 giugno 1583 Alessandro Vittoria percepisce un pagamento di 23 ducati e 16 soldi e mezzo «per far le figure neli angoli, et sopra la cornise »89. Il 4 luglio successivo lo scultore trentino riscuote ancora 31 lire «a bon conto dele figure di nichij »90, ossia delle statue in terracotta patinata con la Vergine e Giovanni Evangelista (tavv. 10-11). Ma in realtà quelle statuette non le eseguì personalmente, e le affidò al nipote Agostino Rubini che appone la sua firma sul piedistallo91. Il nome di Vittoria torna infine in una nota di spesa del 23 aprile 1584, in cui il gastaldo Zuan Maria Rota offre all’artista un drappo di tela di Reims del valore di 15 lire per ricompensarlo di tutti quei lavori effettuati nella cappella per i quali non aveva voluto esser pagato92.
- 93 Nel 1583 il pulpito marmoreo viene sostituito da due amboni lignei disegnati da Palladio. Vedi San (...)
- 94 ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. rilegato, c. (...)
- 95 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 141r.
47Se non possiamo affermare con certezza che Alessandro Vittoria, già impegnato nella veste di architetto della scuola di San Fantin a partire dal 1583, sia l’autore del progetto architettonico per la cappella del Sacramento di San Zulian, le varie testimonianze rinvenute sembrano attribuirgli almeno un ruolo di coordinatore d’équipe o direttore dei lavori per questa seconda fase. A lui spetta senz’altro ad esempio la scelta di delegare al nipote Agostino Rubini la realizzazione delle già menzionate statuette. Con Francesco di Bernardino, Vittoria ha già lavorato durante la campagna di ricostruzione dell’edificio, come testimonia un documento datato 25 settembre 1580, in cui lo Smeraldi denuncia l’avvenuto furto di alcune lastrelle di marmo che rivestivano il fondo della bigoncia dell’antico pulpito marmoreo di San Zulian93, da lui stesso «riconciato». Il tagliapietra approfitta dell’occasione per fornire qualche precisazione circa i compensi ancora dovutigli dal capitolo per altri lavori in chiesa, «non computando quelli della fazzada, che ne fui pagato dal Medico Ravena »94. Francesco è dunque già un membro attivo del cantiere durante il rifacimento della facciata sotto la guida del Vittoria (e forse già di Sansovino), e per la sua opera viene pagato da Tommaso Rangone in persona; inoltre è già intervenuto nella cappella del Santissimo in qualità di murer, se il 2 giugno 1582 riscuote la somma di 99 lire e 4 soldi «per lj schalinj della capella »95.
- 96 Finocchi Ghersi, Alessandro Vittoria: Regesto..., cit., n. 125.
- 97 Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 447.
48L’ipotesi di Vittoria «coordinatore d’équipe» presso il Santissimo trova ulteriore conferma in un altro pagamento annotato nelle carte dello scultore trentino96, cui non si è finora prestata la giusta attenzione. Il 4 aprile 1583, ancor prima di ricevere qualsivoglia compenso a titolo personale dai confratelli, è lui a corrispondere la somma di 31 lire a Ottaviano Ridolfi97, marito della nipote Doralice Rubini, per i due puttini in stucco per l’altare. E si sarà curato pure di versare il dovuto compenso da lui personalmente incassato al nipote Agostino Rubini per l’esecuzione delle statuette in terracotta patinata. Come se appunto Alessandro fosse subentrato a un certo momento al Rusconi nella direzione dei lavori di rifinitura per l’altare, e quindi potenzialmente anche nella successiva campagna di riammodernamento architettonico.
- 98 I primi pagamenti risalgono al 20 aprile 1583 e corrispondono alle spese per la costruzione di un m (...)
49Come per la prima fase dei lavori, il Registro di cassa riporta i pagamenti a Francesco e Bortolo Smeraldi, nonché i già ricordati pagamenti ad Alessandro Vittoria, a Ottaviano Ridolfi e ai diversi artigiani intervenuti in corso d’opera per portare a compimento la cappella98.
- 99 Ivi, cc. 142v, 143v, 145v. Si tratta più precisamente di due «rodoli» successivi di cui si dà qui c (...)
50I meccanismi di finanziamento dell’impresa seguono ancora una volta la logica del «rodolo »99, con la rilevante particolarità della partecipazione dei membri del capitolo di chiesa (dal pievano al primo prete, e forse qualche procuratore), evidentemente perché, trattandosi di lavori strutturali con un impatto diretto sulla perfezione complessiva dell’edificio, il capitolo è obbligato a contribuire alla raccolta di fondi.
51Di notevole interesse appaiono le dichiarazioni del gastaldo Zuan Maria Rota, che oltre al tradizionale «rodolo» improvvisa una sorta di «cerca» in contrada, recandosi di persona porta a porta fra le calli della parrocchia per racimolare quanto più denaro possibile:
- 100 BMC, Mariegola 164, c. 36.
Havendo redutto alli giorni passati Io Zamaria Rota marzer al’insegna della cariega et al presente vardian della scuola del santissimo sagramento in San Zulian ch’era molto necessario edificar et redure in miglior forma la capela del Santissimo sagramento conveniente al’altar già fatto, et non potendosi ciò fare per essere la schuola esausta de danari per le spese già fatte, sì nel altare, come in altre cose necessarie dela schuola, me imaginai trovar modo de adempir questo mio desiderio, et così andai per contrada dove tra la nostra bancha, et altre persone mi fu promesso per far questa opera, bona suma de danari, et anchor che questi non siano beni della schuola nostra ma delle borse de particolari aciò che, io facesse far la sudetta opera, con tutto questo desidero che da questo honorando capitolo al presente, redutto me siano datti doi fratelli apresso di me insieme con il mio avichario et scrivan per coadiutori, acioché con quella, maggior diligentia, che sia posibille si possa effetuar questa santa et religiosa opera, a laude et gloria de sua divina maiestà, operando però sempre secondo il giuditio de peritti100.
52La scuola, a detta di Zuan Maria, non può permettersi di continuare a sborsar fondi per la riedificazione della cappella: prima l’altare, poi le «altre cose necessarie» hanno letteralmente svuotato le tasche dei confratelli. Non resta dunque che ricorrere alla generosità di chi fra i compagni può ancora permettersi di contribuire, o di «altre persone» non meglio identificate. Ne risulterà certo che l’impresa sarà compiuta grazie alle «borse de particolari», ma ciò che conta sarà il risultato finale; e così il capitolo non esita a mettere a disposizione del gastaldo due compagni che lo aiuteranno nella «requisizione» dei fondi attraverso la colletta in contrada.
I dipinti
53A cosa si riferisce Zuan Maria quando evoca le ingenti spese per «altre cose necessarie» che avrebbero svuotato le casse della fraterna?
- 101 A partire comunque da uno schizzo di Paolo: R. Cocke, Veronese’s Drawings, Ithaca (NY), 1984, p. 25 (...)
- 102 Oltre alla scheda di S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane. L’opera completa, Milano, 1984, p. 135, n. (...)
54Fin qui, le carte del Santissimo nulla dicono dei dipinti realizzati proprio in questo torno di anni a complemento della decorazione scultorea della cappella: la Raccolta della manna (tav. 12) di Leonardo Corona, l’Ultima cena (tav. 13) della bottega di Paolo Veronese, da riferire in tutto o per la massima parte a Benedetto Caliari101, e la Cattura di Cristo (tav. 14) di Palma il Giovane102.
55Dalla lettura dettagliata del Registro di cassa fino ai primi decenni del Seicento, non risulta alcun pagamento relativo a interventi pittorici tra le spese della confraternita. È un fatto sorprendente, considerando che gli scrivani o chi per loro annotano diligentemente ogni tipo di uscita, dalla mancia versata al nonzolo per la spolveratura dell’altare all’acquisto delle miniature con i santini per le festività religiose. Per quanto riguarda i pittori non esistono neanche contratti, che pure i confratelli non mancano di stipulare e far trascrivere in Mariegola per gli scultori o i mureri incaricati della costruzione dell’altare o del rifacimento della cappella.
56Neppure possiamo ipotizzare una serie di sfortunate coincidenze per cui si sarebbero smarrite proprio tutte queste carte: i fogli del registro coprono integralmente il periodo cronologico che ci interessa, e almeno all’apparenza non ci sono lacune importanti. Siamo perciò obbligati a immaginare altre ragioni. Con ogni probabilità non si parla dell’esecuzione dei dipinti perché, a differenza delle opere scultoree o architettoniche, non c’è bisogno di dettagliarne gli aspetti tecnici o materiali: un accordo verbale sul soggetto, e tutt’al più sull’impaginazione generale, basterà a garantire al committente un prodotto di suo gradimento. Le questioni di linguaggio sono ormai piena competenza di quei professionisti che sono i pittori di tardo Cinquecento, con le loro affermate e solide botteghe. Inoltre sono ormai rarissimi, almeno in contesti di questo livello, vincoli specifici sull’uso di materiali preziosi o di particolari supporti. Perciò a tutela delle parti una semplice carta volante con i tempi di consegna e le modalità di compenso, sottoscritta dagli interessati, avrà sostituito il tradizionale quanto desueto contratto.
57Del resto, basta considerare i termini degli accordi fra pittori e confraternite in circostanze simili per date e contesti. Prendiamo il caso celeberrimo di Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco. Nonostante i Registri delle parti rendano conto dell’avvio delle singole fasi dell’impresa e i documenti contabili riportino le relative ricevute di pagamento, non v’è traccia di veri e propri contratti a specificare soggetti, dimensioni dei dipinti o altro. Non c’è neppure un riferimento trasversale a un documento di questo tipo: non si ricorda, intendo, nessuna scrittura depositata presso tale o tal altro notaio. Eppure il dibattito sulla realizzazione dei teleri di Tintoretto dovette essere piuttosto animato, e le pretese della scuola non certo trascurabili.
58Nel caso di San Zulian l’assenza totale delle ricevute di pagamento per i pittori al servizio del Santissimo nella seconda campagna decorativa resta comunque sorprendente, specie considerando che per quel che riguarda la campagna precedente restano le tracce dei pagamenti agli sconosciuti Armano depentor «per un Zenachulo» e maestro Jacomo per gli affreschi della volta con i simboli dei quattro evangelisti.
59Se i dipinti della seconda fase non compaiono tra le ricevute di pagamento sarà forse perché essi appartengono a quelle «altre cose necessarie per la scuola» di cui non si è potuto o voluto dar conto. Ma c’è un’altra possibilità da prendere in considerazione: la pratica del dono. Se nelle carte non v’è traccia dei dipinti, è semplicemente perché non si tratta di opere commissionate dalla scuola ma donate, offerte, finanziate da un singolo confratello o da più d’uno, col consenso dei compagni e con il corrispettivo del ritratto o dei ritratti lasciati a memoria nelle tele.
- 103 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 140r.
60Il Registro di cassa conserva tuttavia un pagamento che interessa indirettamente le tele e che permette di stabilire almeno un termine ante quem per una di esse. In data 2 aprile 1582, all’indomani della conclusione dei lavori per l’altare, la confraternita acquista una pezza di tela di Sangallo per realizzare una «cortina [ossia una tenda] per il quadro grando» e la barra di ferro con relativi anelli e il cordoncino per sospenderla103. Questa tenda serviva forse a occultare il dipinto e a svelarlo solo in certi particolari momenti liturgici o più semplicemente – com’è ancor oggi – a coprire il muro spoglio immediatamente al di sotto.
- 104 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35; già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacr (...)
61La specifica «quadro grando» induce a supporre la presenza di almeno un altro quadro più piccolo. Il dipinto di maggiori dimensioni per cui si prepara la tenda potrebbe allora identificarsi con l’Ultima cena (tav. 13) di Benedetto Caliari, mentre quello più piccolo (già solo per il formato a lunetta) sarebbe la Raccolta della manna (tav. 12) di Leonardo Corona. Se il dipinto di Corona non può essere in situ nel 1582 – essendo concepito per inserirsi alla perfezione nel sottarco formato dal nuovo soffitto con gli stucchi di Ottaviano Ridolfi – esiste nelle menti dei confratelli che evidentemente l’hanno già commissionato e ne attendono la consegna per collocarlo al suo posto a lavori di muratura ultimati. Che infine l’espressione «quadro grando» sia da riferire alla Cena piuttosto che alla Cattura di Cristo (tav. 14), di formato e dimensioni simili, appare più che probabile, poiché anche il muro destinato al telero del Palma non era pronto: i fratelli Smeraldi dovevano ancora provvedere a «stropar [...] li due balconi» e realizzare «un balcone a mezo ochio in tre fori »104, ossia il lunettone finestrato che avrebbe fornito a tutta la cappella l’illuminazione appropriata.
La cappella del Santissimo Sacramento: significati di un’opera corale
- 105 La Resurrezione di Palma il Giovane viene considerata di pertinenza della confraternita del Santiss (...)
62Il tema centrale della decorazione della cappella del Santissimo è il sacrificio di Cristo, che si materializza nella Pietà con angeli (tav. 7) di Gerolamo Campagna, con il pendant delle statue in terracotta patinata nelle nicchie, raffiguranti la Vergine e San Giovanni Evangelista, opere di Agostino Rubini (tavv. 10-11). La promessa di eternità per il genere umano, garantita dal rito eucaristico, ossia dal calice e dall’ostia scolpiti nell’edicola in alto sopra l’altare, si concretizza con altrettanta immediatezza nella lastra di rame dorato con il rilievo della Resurrezione (tav. 8), anch’essa di Gerolamo Campagna, e poi nel grande telero dello stesso soggetto che sormonta l’arco d’ingresso alla cappella, opera di Palma il Giovane (tav. 15)105. Nel rilievo dell’arcata sopra la Pietà, c’è Dio Padre circondato dagli angeli (tav. 16) che si prepara ad accogliere al suo fianco il figlio risorto. Gli evangelisti, depositari di questa storia, non potrebbero trovare collocazione migliore: quasi che il dispiegarsi degli avvenimenti discendesse dalla Parola scritta come scende dal soffitto per farsi immagine (tav. 9). Un’immagine che si vede (i dipinti), si tocca (i rilievi), si percorre (lo spazio della cappella) e vibra alla luce (le dorature).
63Sul piano tematico, l’impresa decorativa della seconda campagna non presenta grandissime novità rispetto a quella del 1564. Nella «vecchia» cappella c’erano già gli evangelisti (le pitture murali di mastro Jacomo sul soffitto dorato), la cena, (il «Zenachulo» di Armano), e forse perfino la resurrezione ( «uno Christo per la Resurretion»). C’era anche l’annunciazione (la «nonciata») a ricordare il momento primo da cui tutto prende le mosse, collocata «in fazà» cioè plausibilmente sugli estradossi dell’arcata che introduce alla cappella, e che oggi si trova invece, rifatta da Palma, in quelli dell’arco trionfale della cappella maggiore.
64La specificità della nuova decorazione sta allora nel sottolineare la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento secondo la diffusissima formula dell’esegesi tipologica delle Scritture in stile biblia pauperum, con la Raccolta della manna quale prefigurazione dell’istituzione dell’eucaristia. Alquanto particolare è anche la scelta della Cattura di Cristo (tav. 14) a pendant con l’Ultima cena (tav. 13), giacché solitamente nelle cappelle del Santissimo la Cena si accompagna a una Lavanda dei piedi o più di rado a un’Orazione nell’orto – momento che peraltro compare in miniatura sullo sfondo della Cattura.
65C’è da chiedersi se questa scelta non dipenda almeno in parte dalla presenza di entrambe le scene consuete di Lavanda e Orazione nel ciclo di Storie della Passione che si dispiega sulla parte alta delle pareti dell’aula basilicale. La scelta del diverso soggetto per il dipinto di Palma il Giovane potrebbe dunque ritenersi successiva o almeno concomitante all’ideazione del ciclo cristologico, la cui esecuzione occupa probabilmente più di un decennio, tra la fine degli anni Settanta e buona parte degli anni Ottanta. Sarebbe un segnale importante, perché vorrebbe dire che le diverse campagne decorative, anche se realizzate in un ampio arco cronologico, furono concepite di concerto e in continuità l’una rispetto all’altra.
66Non sappiamo chi tra i confratelli del Santissimo abbia avuto l’ultima parola sulla scelta dei pittori a cui affidare le tele della cappella. Sarà forse una coincidenza, ma gli artisti attivi per la scuola del Sacramento provengono tutti da Palazzo Ducale e lavorano l’uno a fianco all’altro in diverse occasioni – ad esempio, ancora a San Zulian per l’altare della scuola dei Merciai, nella scuola dei Picai a San Fantin e nella cappella del Rosario in San Zanipolo.
- 106 Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte..., cit., II (1924), p. 102.
- 107 Ivi, p. 101.
- 108 Nel Registro di cassa, in occasione della prima colletta per la costruzione della cappella, tra le (...)
67Che sia stato proprio Giovanni Antonio Rusconi, all’opera insieme a Palladio in Palazzo Ducale tra il 1574 e il 1577, a costituire l’équipe per la scuola del Sacramento di San Zulian? In questo caso, si dovrebbe pensare che Leonardo Corona, i cui esordi sono oscuri, cominci a farsi notare a Venezia nella Sala del Maggior Consiglio, non tanto o non solo per i monocromi del soffitto quanto e soprattutto per la perduta Battaglia di Zara, come vuole Ridolfi106. Se poi questi è nel vero quando racconta che Corona, al principio della sua carriera, lavora nella bottega del padre Michele in qualità di miniaturista/incisore, eseguendo «piccioli rami» e «cavandone egli le inventioni dalle carte a stampa »107, la presenza di numerosi stampatori e miniaturisti nella parrocchia di San Zulian e tra i banchi del Santissimo108 potrebbe avergli aperto la strada verso la commissione della Raccolta della manna (tav. 12).
- 109 Nella Crocifissione di Sant’Andrea si legge: «1590 / in tempo de messer francesco de gironimo da ce (...)
68Il dipinto, di suo, suggerisce che almeno due sono i personaggi che vollero Leonardo Corona fra gli artisti del Santissimo: quelli che spuntano con la testa e le spalle in basso al centro, dietro una roccia e subito sopra il mucchio di stoviglie, indossando una veste contemporanea che marca la loro estraneità all’episodio narrato nonostante la posizione di grande rilievo. Nei due ritratti si potrà plausibilmente riconoscere, secondo tradizione, il gastaldo e il vicario della scuola tra il 1582 e il 1583, biennio in cui gli incarichi sono vincolati ai nomi di Zuan Maria Rota e Francesco de’ Rossi. Manca tuttavia per la Raccolta della manna la conferma dell’iscrizione che segnala i nomi dei dirigenti della fraterna al momento dell’esecuzione almeno in altri due dipinti del Corona: nel telero del medesimo soggetto per la scuola del Sacramento di San Giovanni Elemosinario (tav. 17) e nella Crocifissione di sant’Andrea109 (tav. 18) per la scuola dei Cimadori della stessa parrocchia. Una possibile alternativa è che i due volti appartengano invece ai «deputati sopra la fabricha», Agostino Cigrini e Sebastiano Rubi, i quali, avendo provveduto di persona a finanziare l’opera, se ne dichiarano committenti diretti con la memoria del ritratto. In questo modo sarebbe spiegata la ragione dell’assenza di pagamenti al Corona nel Registro di cassa.
69Lo stesso discorso vale per gli altri due dipinti: tanto nella Cattura (tav. 14) di Palma che nella Cena (tav. 13) di Benedetto, c’è un volto che si distacca completamente dal gruppo del racconto. Nella Cattura la testina di un uomo piuttosto giovane dalla corta barba sta sulla destra, dietro la torcia di una guardia, emergendo dalla concitata scena proprio in virtù del lume della fiamma. Nella Cena il personaggio «estraneo» – un uomo barbuto di mezza età, dallo sguardo intensamente assorto – occupa una posizione più tradizionale sul margine sinistro della tela.
70La Raccolta della manna (tav. 12) è un dipinto di grande livello qualitativo e di pari spessore concettuale. L’immagine è organizzata per gruppi disposti lungo una diagonale che taglia in due la scena. Sullo sfondo s’affollano sotto la tenda le figurine smaterializzate ed evanescenti che rendono omaggio alle silhouettes agili e trasparenti inventate da Tintoretto. Mosè, affiancato da Aronne, sta al centro della tela e brandisce la verga con cui farà sgorgare l’acqua dalla roccia; per ora, la usa per indicare sullo sfondo il popolo affaccendato nella raccolta del cibo divino. Nel piano intermedio a sinistra c’è un gruppo di uomini sdraiati in terra dalle fisionomie più nette, occupati in un’animata discussione intorno ai panieri colmi di manna; uno solo di essi punta l’indice verso l’alto. A sinistra, in primo piano, sta un robusto giovane seminudo, anche lui sdraiato quasi di profilo, coperto solo da un panno sulle gambe, e una berretta sul capo; con gesto protettivo, posa la mano destra su un cesto che contiene ancora una discreta quantità di manna, mentre la sinistra avvicinata alla bocca indica che se ne sta nutrendo a suo piacimento.
71Dalla parte opposta compare un gruppo di tre donne, disposte a semicerchio, o se si preferisce, proprio a triangolo (tav. 19). Domina sulle altre, anche per via della frontalità, la donna nobilmente abbigliata e ornata, con il corpetto ricamato e la sofisticata pettinatura a due corni e doppio velo (bianco e azzurro) e un fermaglio centrale d’oro e perla. La donna, con un pesante mantello di velluto verde che lascia scoperti e ben visibili i generosi seni, tiene in grembo – al posto di un bambino e dove forse un bambino c’era stato – un grosso vaso panciuto di rame sbalzato, ricolmo di manna fino all’orlo.
72Un’altra donna, su cui s’appunta lo sguardo della prima, esibisce qualche segno di distinzione, come l’accurato chignon coperto da una retina azzurra e gli orecchini di perla. Ma poi rivolge allo spettatore le spalle scoperte, avendo abbassato la camicia e sfilato parzialmente il corsetto. Evidentemente costei aveva deciso di allattare il suo bambino e forse aveva pure cominciato a farlo. L’infante ormai cresciuto ma ancora bisognoso di cure materne – si vedano l’assenza dei pantaloni e quelle fasce riposte nel paiolo di rame in primo piano – scappa però dall’abbraccio materno e preferisce al seno la manna variamente sparsa in terra.
- 110 Per l’iconografia che qualifica la balia, a partire dalla celebre Vecchia di Giorgione: A. Gentili, (...)
- 111 La condanna del baliatico nel Rinascimento è opinione assai diffusa ed è riscontrabile in molte voc (...)
73La terza donna è una giovane popolana in abiti dimessi, qualificata come balia dalla cuffia sul capo e dall’asciugamani sotto il bambino attaccato proprio ora al seno110. Se quel bambino non è suo figlio, suo è il compito di nutrirlo, dopo che la madre – la nobildonna con la pettinatura a due corni – ha rinunciato ad allattarlo. Una pratica, quest’ultima, considerata «vile» da talune, perché l’allattamento distrae dalla cura di sé, priva i seni della giusta morbidezza e obbliga a tanti sacrifici111. Perciò la donna col mantello, bella, vanitosa e vestita di tutto punto, tiene stretto con fare avaro il vaso ricolmo di manna piuttosto che il figlioletto, qualificandosi quasi come antitesi figurativa dell’arcinota personificazione della Carità (con i seni scoperti, ma senza bambini, che pensa al suo di nutrimento piuttosto che a quello dell’altro).
74Dietro il trio femminile, un giovane attraversa la scena portando un altro piatto di manna e volgendo lo sguardo, con aria perplessa, alla donna dalle spalle scoperte. Anche lei sembra a sua volta reagire al passaggio dell’uomo e solleva il braccio sinistro quasi in segno di comando.
- 112 Vedi in proposito D. Bodart, Tiziano e l’ultimo lustro, in A. Gentili (a cura di), Il grande vecchi (...)
75In primo piano sta in evidenza sul terreno la bella «natura morta» (tav. 20) dove il pittore dà prova, tra l’altro, della sua abilità nella rappresentazione del «lustro »112. Dentro un grande paiolo di rame sono collocati un caldare di ottone, un pentolino di rame con manico, un vassoio di legno e due o tre rotoli di fasce. Fuori del paiolo, a destra, stanno reclinati in terra due piatti di peltro con un po’ di manna, e una grossa anfora in ottone; a sinistra, c’è una rustica quanto graziosa ciotola in maiolica piena di granelli a metà. Questo corredo di stoviglie domestiche è evidentemente cura e pertinenza delle donne – quelle del nostro trio, e altre – come è chiaramente segnalato dalla presenza delle fasce.
76Iscrivendosi nel tradizionale percorso della relazione tipologica tra manna ed eucarestia, immediatamente chiamata in causa dall’associazione con la sottostante Ultima cena, la Raccolta della manna propone una doppia riflessione: da una parte, intorno all’origine e al significato del miracolo; dall’altra sul problema, di stretta attualità, della conservazione delle specie eucaristiche in numero adeguato.
- 113 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre, sopra tutta la vita, e la Passione (...)
77Entrambi gli aspetti vengono direttamente evocati nell’episodio dell’Esodo. Al momento della caduta del cibo celeste, gli ebrei nel deserto non possono fare a meno di chiedersi cosa siano quei misteriosi confetti bianchi (Esodo 16: 14-15). Una domanda che il buon cristiano non si porrà contemplando il corpo di Cristo, tanto più se saprà attenersi alle istruzioni di tante meditazioni sacre dell’epoca. Prendiamo il caso del Compendio di cento meditationi sacre, sopra tutta la vita, e la passione sì del Signore, come della Madonna, opera del predicatore cappuccino Cristoforo da Verrucchio, che leggiamo nell’edizione veneziana del 1594113. Il frate dedica un capitolo intero al tema del Sacramento: si tratta per la precisione di una meditazione articolata in sette punti, che deve impegnare il fedele di fronte all’apparizione dell’ostia sull’altare. La prima questione sollevata è proprio quella della natura miracolosa dell’eucarestia. Pur segnalando il legame diretto fra la manna e il corpo di Cristo nel Sacramento, fra’ Cristoforo afferma che il buon cristiano, a differenza degli ebrei nel deserto, non si interrogherà sul Quid est hoc perché ne comprenderà immediatamente la sostanza divina:
- 114 Ivi, p. 337-338. Il corsivo è mio.
Manna, Manhu dice l’Hebreo, cioè Quid est hoc? Che cos’è questa, che fa maravigliare, stupire, e trasecolare ogniuno? Io faccio adunque conto a vedere l’Hostia Sacra, come di veder l’Imperator di Maestà, nascosto di sotto a un pretioso baldachino. O che raggi di gloria tu lampeggi, e mandi da ogni banda. Ei parmi di veder li Angeli, che prostrati ti adorino a mille a mille, che la nuvola dello Spiritosanto m’adombri nell’interno, e mi circondi ancora nell’esterno. Se vedo il Sacerdote, che tiene l’Hostia in mano, io penso: o Padre eterno, che tu stenda la tua divina mano dal Paradiso, e si mi porga il Figlio. Se li veggo alzar’il Calice consecrato; io stimo di veder te, dolce mio Christo, ch’alzando il braccio, mi scuopra il tuo costato, e dica. Vieni a bever l’acqua della Vita gratis o sitibondo. Come non clamo adunque Quid est hoc, che cosa è questa? Io so di certo, che questo è il Sacramento de gli altri Sacramenti: perché tutti gli altri sono ordinati a questo, come a lor’ultimo fine114.
78Nel dipinto la questione viene evocata esplicitamente dal gruppo di figure maschili nel piano mediano, impegnate in animata discussione attorno alle ceste ricolme: se fra costoro c’è ancora chi si interroga sulla natura del cibo divino, c’è pure chi ha già compreso e indica col dito puntato verso il cielo l’origine del miracolo.
79Più complicato è il dibattito sulla conservazione delle specie eucaristiche in numero adeguato, che stabilisce un preciso parallelo con le prescrizioni di Mosè sull’opportuna quantità di manna da raccogliere e la successiva vicenda di obbedienza/disobbedienza da parte del popolo:
Ecco che cosa comanda il Signore: Raccoglietene quanto ciascuno può mangiarne, un omer a testa, secondo il numero delle persone con voi. Ne prenderete ciascuno per quelli della propria tenda. Così fecero gli Israeliti. Ne raccolsero chi molto chi poco. Si misurò con l’omer: colui che ne aveva preso di più, non ne aveva di troppo, colui che ne aveva preso di meno non ne mancava: avevano raccolto secondo quanto ciascuno poteva mangiarne
Esodo 16, 16-18.
80L’omer – peraltro difficilmente quantificabile – rappresenta nel racconto biblico la giusta misura. Così coloro che credendosi furbi cercano di accaparrarsi quanto più cibo possibile per conservarlo fino al giorno seguente, tradendo le istruzioni superiori, presto si rendono conto che a nulla servirà quell’atto di insubordinazione, perché «vi si generarono vermi e imputridì» (Esodo 16: 20). Con l’ovvia eccezione del sabato: il giorno precedente sarà lecito, oltre che opportuno, raccoglierne una doppia misura in previsione del prescritto riposo:
Essi dunque ne raccoglievano ogni mattina secondo quanto ciascuno mangiava; quando il sole cominciava a scaldare, si scioglieva. Nel sesto giorno essi raccolsero il doppio di quel pane, due omer a testa. Allora tutti i principi della comunità vennero ad informare Mosè. E disse loro: È appunto ciò che ha detto il Signore: domani è sabato, riposo assoluto consacrato al Signore. Ciò che avete da cuocere, cuocetelo; ciò che avete da bollire, bollitelo; quanto avanza, tenetelo in serbo fino a domani mattina. Essi lo misero in serbo fino al mattino, come aveva ordinato Mosè, e non imputridì, né vi si trovarono vermi
Esodo, 16, 21-24.
81A dispetto dei gesti concitati di un Mosè troppo lontano ed evanescente, gli ebrei del nostro dipinto non sembrano conoscere e rispettare la giusta misura. Gli uomini blaterano sui loro panieri ricolmi, un giovane si è ritirato in un angolo col suo per cibarsi indisturbato, la donna elegante si tiene protettivamente tra braccia e grembo il vaso pieno fino all’orlo. Le stoviglie in primo piano sono tutte inutilizzabili: troppo grandi il paiolo, il caldare e l’anfora; troppo piccolo il pentolino col manico; troppo scomodi i piatti. La giusta misura è forse quella raccolta nella scodella di maiolica dipinta – prossima al tabernacolo e a portata dello spettatore – ma nessuno sembra interessarsene, né tanto meno rivendicarne il possesso. Al popolo eletto, anche quando manifesti qualche vaga e isolata consapevolezza del miracolo, manca completamente (com’è ovvio) la coscienza sacramentale del buon cristiano.
82La XIII sessione del Concilio di Trento (11 ottobre 1551) aveva disciplinato uso e culto dell’eucarestia. Oltre a confermare in maniera inequivocabile la legittimità del dogma della transustanziazione, i padri conciliari avevano promosso la venerazione del sacramento attraverso le festività liturgiche, in particolare quella del Corpus Domini, e sostenuto l’importanza della conservazione delle specie eucaristiche:
- 115 Concilium Tridentinum Diariorum Actorum Epistularum Tractatuum Nova Collectio Pars Quarta Tomus Pri (...)
L’uso di conservare la santa eucaristia in un tabernacolo è così antico che fu conosciuto anche ai tempi del concilio di Nicea. Che poi la stessa santa eucaristia venga portata agli infermi, e che a questo scopo venga diligentemente conservata nelle chiese, oltre che esser sommamente giusto e ragionevole, è anche comandato da molti concili ed è stato predicato con antichissima consuetudine dalla chiesa cattolica. Questo santo sinodo stabilisce perciò che quest’uso del tutto necessario e salutare debba essere conservato115.
83Il decreto tridentino tuttavia non segnava la fine delle polemiche con il fronte protestante, che proprio allegorizzando e attualizzando il racconto biblico poteva ribattere: se davvero l’ostia contiene il corpo di Cristo, perché dunque vi ostinate a conservarne in numero eccessivo? Volete forse che il corpo del Signore venga divorato dai topi? E che dire poi dell’acqua del battesimo che dopo aver cosparso il capo del battezzando finisce nel bacile? È anch’essa sacramento? Oppure, una volta compiuto il rito, l’acqua, il pane e il vino tornano ad essere semplice materia? Agostino Mainardo, il canonico regolare agostiniano passato nelle file della Riforma, così affermava nella Anatomia della messa e del messale:
- 116 L’Anatomia del Mainardo, scritta in latino nel 1550, sembra essere perduta. Se ne conosce una riela (...)
Tutte quelle ostie che tengono chiuse dentro i loro cibori e tabernacoli non sono che altrettante profanazioni del santo Sacramento, e tutte queste corruzioni non tendono che a disprezzare Dio e a beffarsi di Gesù Cristo e della santa istituzione: dal momento che non c’è alcun uso del Sacramento che sia della sua sostanza116.
84Cosa restava alla propaganda cattolica presa tra due fuochi, la debolezza della prefigurazione biblica e l’attacco feroce dell’estremismo riformato? Cosa restava, soprattutto, alla propaganda dei confratelli del Sacramento di San Zulian, che della conservazione e venerazione delle specie eucaristiche nel tabernacolo erano direttamente incaricati? Apparentemente c’è una risposta immediata: bastava far scendere lo sguardo per incontrare le certezze dell’Ultima cena di Benedetto e altri Caliari (tav. 13).
- 117 B. Peria, Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, VII-13, 1997, p. 79-139; ead., Ancora (...)
85Macché, anche qui nessuna certezza. Il dipinto stenta a definire uno qualsiasi dei tradizionali momenti della cena, tanto meno l’istituzione dell’eucarestia, che pure sarebbe stata assai opportuna. Cristo ignora ciò che gli accade intorno e volge lo sguardo all’esterno. Solo Giovanni, fedele e partecipe compagno, merita il suo abbraccio. Perché, come di consueto, l’apostolo prediletto si prostra e con le mani giunte si appresta a appoggiare il capo contro il suo petto. Qualcuno nell’assemblea scruta la scena da lontano – si veda il confratello ritratto nell’angolo a sinistra – mentre altri discepoli, assai più vicini, sembrano piuttosto distratti. Di qua dalla tavola, come già accaduto più volte nelle Cene della pittura veneziana117, stanno gli estranei: quello inginocchiato sul pavimento che già s’è accaparrato il pane e volge un’occhiata preoccupata a Cristo temendo di essere colto in fallo; poi Giuda con la borsa dei danari alla cintura e il fiasco del vino «eretico» nascosto dietro lo sgabello; poi l’altro che proprio ora si china per raggiungere una brocca che di certo non contiene acqua; infine quello che distoglie l’attenzione scegliendo il momento meno adatto per l’elemosina.
- 118 Secondo Antonio Manno, Giuda va identificato con l’uomo di spalle di fronte a Cristo, vestito di un (...)
86Sulla parete di fronte, c’è la Cattura di Cristo di Palma (tav. 14), ambientata di notte, come si deve e come vuole Giovanni (18, 1-14), fra il silenzio dell’ultima dolorosa preghiera rivolta al Padre – nell’angolo destro della tela – e l’improvviso sgomento provocato dalla folla armata di spade e bastoni – e qui occorrerà scomodare anche gli altri sinottici; fra l’oscurità più cupa, il terreno che scivola pericolosamente verso il precipizio del primo piano, e l’oscillare danzante delle torce. Un’immagine piena di contrasti, questa Cattura, in cui è impossibile trovare una qualche forma di consolazione o di certezza. Cristo, accerchiato, si tiene al centro su una gamba soltanto e volge di scatto lo sguardo verso destra, come sollecitato dai personaggi che gli stanno intorno. Molte braccia lo afferrano: quelle del manigoldo che lo prende letteralmente per il collo e dell’altro, di spalle, che gli stringe l’avambraccio. Pietro invece, con un grosso coltello in mano, sta per tagliare l’orecchio del servo del sommo sacerdote Malco, dopo averlo costretto a terra (ancora Giovanni, 18, 10). Sulla destra c’è anche una presenza di cui racconta soltanto Marco (14, 51-52): il giovinetto svestito che fa un balzo in avanti per allontanarsi dal soldato armato di spada, e abbandonando dietro di sé il lenzuolo che lo copriva, riesce a sfuggire all’aggressore. Se Giuda c’è118, e non dovrebbe mancare nella Cattura, non sappiamo neppure dove cercarlo: l’uomo con la testina inturbantata immediatamente a sinistra di Cristo è l’unico che potrebbe aver baciato la guancia del Salvatore. Ma se è suo il bastone che emerge sullo sfondo, anche lui apparterà all’orda degli sgherri. C’è un’altra figura maschile, sempre a sinistra e sempre col turbante, nel piano intermedio dell’immagine, che si fa avanti con il capo e mostra un profilo aquilino ben illuminato. Ma è troppo distante da Cristo e la sua identificazione non può che restare dubbiosa.
87Alla Cena anomala, inconcludente, piena di dubbi e riserve segue l’inevitabile Cattura in cui non si riesce neppure a identificare il traditore.
88E allora? Allora resta la diretta garanzia del Cristo morto nel gruppo con gli angeli, del Cristo risorto nello sportello del tabernacolo e poi di nuovo, levando lo sguardo, appena fuori dallo spazio della cappella, nella grande tela di Palma. E naturalmente, riposte dentro il tabernacolo, restano soprattutto tutte le ostie che servono.
89Un corollario finale sulla Raccolta della manna, che ci fa scomodare di nuovo fra’ Cristoforo da Verrucchio, ci riporta ancora verso l’ostia e il suo potere salvifico:
- 119 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 339-340.
Con tutto ciò considera, che non ha forse nome più soave, e dolce di questo sì frequente e celebre Corpus Domini, il Corpo del Signore, et il Corpo di Christo. Non sai, che i figliuoli generati, e nodriti da’ Genitori del lor’humor superfluo, diconsi esser della lor sostanza, del lor corpo, e sangue? [...] Le madri carnali allevano i figliuoli solo col latte, che non è buon per loro, anzi nocivo, se non le vien succhiato fuori; e come poco amorevoli delle proprie carni, per grandezza gli danno ad allevar ad altri. Ma tu ci pasci, o benignissimo, con la tua stessa carne, e col tuo stesso sangue; e non ci dai in governo ad altri, perché sei troppo zeloso di noi, dell’anima nostra, e della salute nostra119.
90Il cappuccino paragona Cristo, che nutre i credenti della sua stessa carne e del suo stesso sangue, alle madri carnali che allevano i figli con il proprio latte. Ma a differenza di certe donne che affidano la prole alle nutrici, egli non penserebbe mai di delegare ad altri il compito preziosissimo del nutrimento, perché dal nutrimento si generano sostanza, corpo e sangue a immagine di quella dei propri genitori. Anche questo elemento di consapevolezza resta estraneo all’imperfetta prefigurazione giudaica: dal momento che la nobildonna ha evidentemente rinunciato ad allattare il suo bambino, lasciando il compito all’energica balia. Il bambino cresciutello che preferisce la manna/ostia accidentalmente caduta in terra al latte materno potrebbe invece icarnare con il suo atto lo svezzamento e segnare così l’inizio di una nuova era: quella in cui al sangue/latte si sostituisce la manna/ostia custodita nel tabernacolo.
Dai banchi del Sacramento all’‘altra banda’: la cappella Negroni
- 120 Per queste attribuzioni riprendo le ipotesi di Gallo, La chiesa di San Zulian…, cit., p. 32.
91Dal lato opposto della cappella del Sacramento, a destra della maggiore, c’è la cappella un tempo di pertinenza della famiglia Negroni. Varrà la pena di fermarci un momento su questo nuovo spazio, perché i Negroni, come si è già accennato, sono un’altra delle tante famiglie di origine lombarda attivissime nelle scuole del Santissimo e dei Marzeri, e perché a loro si deve la commissione della pala d’altare di Palma il Giovane con San Giovanni Evangelista tra i santi Giuseppe e Antonio abate (tav. 21). Plausibilmente successivi sono invece i teleri che ornano i muri laterali della cappella, con il lunettone rappresentante San Francesco riceve le stimmate, attribuito senza troppe ragioni a Leonardo Corona; a sinistra l’Attentato a San Carlo Borromeo, forse di Odoardo Fialetti,; e infine, sulla parete destra, San Carlo Borromeo libera un ossesso, della maniera di Palma il Giovane120.
- 121 AVSe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344 e notaio Sebastiano Erizzo, b. 11 (...)
92Il rinvenimento dei testamenti di Grazioso e di Zuane quondam Antonio Negroni, depositati presso i notai Andrea d’Ercoli e Francesco Zordan, rispettivamente il 29 novembre 1605 e il 26 febbraio del 1612 (quest’ultimo rogato presso Sebastiano Erizzo ben quindici anni dopo), permette non solo di confermare le annotazioni di Tassini circa il giuspatronato della cappella121, ma di stabilire in maniera inequivocabile che fu Grazioso a edificare quello spazio per sé e per gli altri membri della sua famiglia.
- 122 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite apostoliche, b. 1 (visita Campeggi-Valier), cc. 1 (...)
- 123 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 5 (visita Priuli), c. 414v: «Quella (...)
- 124 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 8 (visita Vendramin), c. 1v.
93Quando durante la visita del 9 giugno 1581 il nunzio apostolico Agostino Valier giunge dinanzi alla cappella absidale destra, allora dedicata a San Paolo eremita, non può che constatarne lo stato precario e ordinare l’immediata costruzione di un altare marmoreo conveniente, «ut sunt alia »122. Se ne lamenta ancora, il 21 febbraio 1593, il patriarca Lorenzo Priuli, cui però il capitolo di San Zulian risponde prontamente: la cappella è stata finalmente ceduta a un privato che provvederà quanto prima ai necessari lavori di «riqualificazione »123. L’assegnazione con tanto di nome è confermata dalla successiva visita di Francesco Vendramin del 24 gennaio 1610, in cui si specifica che quello spazio è ormai di proprietà dei Negroni, «li quali l’hanno ornata magnificamente» e che «l’altare è dedicato a S. Zuanne Evangelista, et è consacrato, ma non dotato »124.
94La concessione ai Negroni potrebbe dunque essere avvenuta in un momento qualsiasi compreso tra il 1581 e il 1593, ma sembra più plausibilmente vicina alla visita Priuli, quando, informato dell’avvenuta acquisizione, il patriarca ordina che si proceda finalmente con l’avvio dei lavori. A dipanare ancora un poco la matassa, ci penseranno le numerose informazioni sui Negroni messe insieme incrociando pazientemente testamenti, documenti contabili, mariegole (del Santissimo e della scuola dei Merciai) e registri canonici, nonché, come di consueto, l’immagine che la famiglia ha lasciato di sé ai posteri.
- 125 ASPV, San Zulian, Libro dei matrimoni, b. 2, c. 84. Da questa unione nasce almeno una figlia di nom (...)
- 126 ASVe, Cancelleria inferiore, Inventari, b. 45, n. 18 (per Zuane) e ASVe, Notarile Testamenti, notai (...)
- 127 ASPV, San Zulian, Libro dei matrimoni, b. 2, c. 67.
- 128 Ivi, b. 1, c. 69.
- 129 Ivi, b. 2, c. 98.
- 130 Ivi, b. 3, c. 269, e b. 4, c. 146.
95Il primo dei Negroni che interessa la nostra storia è quell’Antonio penachier che abbiamo già menzionato a proposito della scuola del Sacramento. Di lui sappiamo innanzitutto che è figlio di Grazioso e che probabilmente gli affari gli vanno bene, tanto che nel 1583, in occasione del matrimonio di Lorenzo di Bernardino di Astulfoni di cui è testimone, egli viene definito marzer al Pomo d’oro. Non conosciamo il nome di sua moglie, ma dalla loro unione nascono molti eredi. Ne abbiamo rintracciati almeno sette: Grazioso, nato nel 1552 circa – l’unico di cui conosciamo la data di nascita – e morto il 30 novembre 1605, all’étà di 53 anni, convolato a nozze il 27 febbraio 1592 con Camilla del quondam Hieronimo Prezzato, marzer alle Due campane125 ; Piero, padre di un Zuane già deceduto nel 1603, e di Antonietto126 ; Elisabetta, unitasi in matrimonio con Gabriello Giovannelli il 28 marzo 1585127 ; Laura, andata in sposa a Bastiano del quondam Ambroso Fiume il 30 aprile 1581128 ; Caterina, convolata a nozze con Hieronimo di Domenego Zen (o Zoni), penachier della contrada di San Salvador il 28 agosto 1590129 ; Orsetta, consorte di Antonio di Alvise Raspi130 ; e infine Zuane, scomparso nel 1627.
- 131 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254, c. non numerata [3r].
96Antonio ha un fratello maggiore di nome Iseppo – lo abbiamo già ricordato sempre a proposito del Santissimo – nato nel lontano 1513, cui la sorte regala una vita lunghissima. Iseppo, penachier anche lui e residente al Ponte della Guerra in parrocchia di San Zulian, si spegne mentre si trovava a Mestre il 19 luglio 1611, alla veneranda età di anni 98. Aveva sposato tale Menega, deceduta il 20 ottobre 1594 all’étà di ottant’anni, e dalla loro unione sarebbe nato almeno un figlio, un altro Antonio131.
97Ma le figure chiave della nostra storia appartengono alla numerosa progenie di Antonio senior, e sono da identificarsi, come si è già accennato, col primogenito Grazioso e il più giovane di tutti, Zuane.
- 132 ASVe, Notarile. Atti, notaio Giovanni Nicolò Doglioni, b. 4886, cc. 203r- 205r, per questa citazion (...)
98Il 2 giugno 1602 Grazioso di Antonio Negroni si presenta presso la sacristia della chiesa di San Zulian, di fronte al pievano Mattio de’ Ferrari, ai preti titolati e al notaio Giovanni Nicolò Doglioni, per istituire una mansionaria di 40 ducati presso «una cappella con altare fabricata da lui, et dedicata a reverentia de messer San Zuane »132. In cambio della suddetta somma che sarà versata nelle casse del capitolo di chiesa fintanto che vivrà, egli desidera che siano celebrate presso il suo altare due messe per i defunti alla settimana e due anniversari il giorno 16 gennaio e il lunedì di Pentecoste.
- 133 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344, c. non numerata [1r].
- 134 Il 1583 è un momento particolarmente significativo per il sodalizio. Si tratta dell’anno in cui una (...)
- 135 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344, cc. non numerate [1v-2r].
99Nonostante Grazioso, facoltoso uomo d’affari che può vantar crediti «da riscodersi da Inperij da principi, da particularj et de robe et danari da divider ancora come apar per li bilanci di Vienna »133, abbia ricoperto la carica di vicario presso la scuola del Sacramento (1594) e quella di scrivano presso l’arte dei Marzeri (1583)134, nel suo testamento pare molto legato alla scuola del Santissimo Nome di Dio presso i Santi Giovanni e Paolo. Per questo sodalizio dispone un lascito di 500 ducati per «maridar fie o monacarle» e desidera che il «paramento sì da messa come da vespero de tabin d’oro cremesin e d’oro» «con l’imprese delle arme et similmente la mia», che ha sempre tenuto presso di sé ma che ha fatto fare per quel sodalizio, sia ormai consegnato alle cure dei guardiani che di tempo in tempo si ritroveranno. Dovendo dare istruzioni per il suo funerale, desidera che il suo corpo sia accompagnato dalle quattro scuole del Santissimo Sacramento (di San Zulian?), del Rosario, del Santissimo Nome di Dio e della Madonna di San Francesco della Vigna, nonché dai capitoli di San Marco e Castello e dai putti degli ospedali. La salma sarà deposta «a San Giuliano […] nella mia arca della mia capella», augurandosi tuttavia che i fratelli abbino cura di risolvere il problema strutturale che interessa la sepoltura di famiglia e incarichino a sue spese il «pozer et murer» perché si capisca «da che dipende il sporchezzo d’acqua e rimediarllj per le viscere». Desidera inoltre che sia mantenuta la mansionaria che ha stabilito per il suo altare anche dopo la sua morte, pregando il fratello Zuane di trarre il capitale dagli affitti che percepiscono, com’è sempre stato e «come era ragionevole e giusto »135. Non si fa cenno tuttavia in questo documento o nell’istituzione della mansionaria alla paletta di Palma che, sarà ormai chiaro, funziona secondo il tradizionale riferimento ai committenti attraverso i santi eponimi, come del resto era stato per la dedicazione della cappella. Sarà il caso allora di guardare all’immagine che ci dice forse qualcosa di più, qualcosa che le carte stentano a raccontare.
100Su uno scanno alto e monumentale dietro il quale si intravede il piedistallo e la parte bassa del fusto di una colonna sta un giovanissimo Giovanni Evangelista, con la penna in mano ancora poggiata sul foglio e l’aquila dalle ali spiegate alla sua destra. Giovanni rivolge uno sguardo benigno e affettuoso al vecchio ed emaciato Giuseppe col bastone fiorito, seduto subito sotto di lui, a sinistra. Antonio abate è anch’egli vecchissimo, come vuole la tradizione; ha la testa bassa e afferra con entrambe le mani e quel poco vigore che gli resta il bastone da eremita sormontato dalla campanella.
101È evidente che a dirigere i giochi è il giovane evangelista: per la posizione centrale ed elevata, per quello sguardo pieno di compassione che Giuseppe contraccambia come una stanca invocazione. Cosa vuole Giuseppe da Giovanni? In cosa spera ancora?
- 136 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254, c. non numerata [4r-v]: «1627 (...)
102Il testamento di Zuane di Antonio, pur tacendo quasi tutto (il mestiere, il domicilio, l’età), racconta delle fortune che l’uomo è stato capace di mettere insieme, probabilmente in società con il fratello Grazioso, nel corso della sua vita, ma anche della sua solitudine – non ha consorte e neppure figli. Egli dispone infatti numerosi lasciti caritatevoli, e lega in particolare la somma di 50 ducati alla Scuola del Sacramento, istituendo inoltre presso la sua parrocchia una nuova mansioneria di 500 ducati, in cambio di tre messe alla settimana da celebrare all’altare privilegiato. Sempre che muoia a Venezia, è a San Zulian che Zuane vuole essere sepolto, nella sua cappella. Egli si augura inoltre che i suoi commissari – il cognato Hieronimo Zen e il nipote Giovan Maria Raspi, o (se uno dei due mancasse) il nipote Giovan Battista Gavezan o una persona di sua scelta – si attivino rapidamente per dar compimento alle sue ultime volontà, e in particolare alle disposizioni relative alle opere di carità, da soddisfare entro un anno dalla sua scomparsa. Se non fosse possibile rispettare tale termine perché «me ratrovo il meglio della mia facultà da scodere fuori de qui in paese alieno, il che puotrebe causare pocho de tempo al scodere», che si provveda comunque il più velocemente possibile. Il «paese alieno» menzionato da Zuane va probabilmente identificato con le terre imperiali, come attestano le notizie relative all’apertura del testamento (e come già precisavano le ultime volontà di Grazioso): la morte del nostro sopravviene infatti a Vienna e a darne comunicazione alla famiglia e alle autorità competenti, e in particolare al Collegio dove il testamento viene aperto, ci pensa una lettera del segretario Antonio Padavin, «residente per la Serenissima Repubblica alla Maestà Cesarea» – segno della notorietà di cui il Negroni doveva godere presso quella corte136.
- 137 Non ho potuto rintracciare notizia della morte di Antonio nei registri canonici della parrocchia. E (...)
103Nel testamento Zuane non menziona i suoi avi. Né il padre Antonio, scomparso da molto tempo ormai, e più precisamente nella seconda metà del 1590137 ; né lo zio Iseppo, venuto a mancare qualche mese prima che egli decidesse di stilare le sue ultime volontà, e forse proprio per questo Zuane sente il bisogno di mettere ordine nei suoi affari; eppure doveva essere molto legato a tutti e due. Non fa cenno neppure al fratello Grazioso con cui il testatore aveva plausibilmente fatto fortuna. Se non è possibile stabilire con certezza chi dei Negroni abbia ottenuto il giuspatronato della cappella in San Zulian – solo Grazioso che l’aveva fatta edificare? O più probabilmente entrambi i figli di Antonio, magari insieme allo zio Iseppo, a nome loro e di tutta la casata? – è possibile che sia stato proprio il più giovane dei due a commissionare la pala a Palma, forse proprio a ridosso della scomparsa del fratello caduta l’anno 1605: un dipinto in cui alla vigoria di Giovanni Evangelista/ Zuane fanno da contrappunto l’affettuosa stanchezza di Giuseppe/ Iseppo, ancora vivo ma vecchissimo, che conta sul nipote perché tutto sia in ordine al momento opportuno, e l’assenza di Antonio abate/Antonio, il padre scomparso da molti anni, con il capo chino, lo sguardo perso nel vuoto, lontano, lontanissimo da Giovanni/ Zuane ma sempre presente nella sua memoria.
Notes
1 Se ne è occupata per prima Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit.
2 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 3. N.B. : le prime tre carte del registro non presentano recto/verso ma numerazione consecutiva. L’atto di convenzione viene stipulato per la precisione il 3 dicembre, ma la scuola è già attiva almeno a partire dal mese di ottobre. Per il regesto del Registro di cassa vedi Appendice, doc. 11.
3 Ivi, c. 5v: «adì 3 dezembrio [1502] per contadi a ser Gasparo Buratto nodaro fexe l’instromento tra la Schuola de corpo de Christo e prettj de San Zulian - - lire 1 soldi 10 piccoli --» . L’atto originale non si è conservato.
4 Ivi, c. 3.
5 BMC, Mariegola 164 (Mariegola della Scuola del SS. Sacramento a San Zulian).
6 Stefania Mason usa il Registro di cassa solo per testimoniare il pagamento a Gerolamo Campagna che non figura in Mariegola. I pagamenti degli anni Settanta-Ottanta nel Registro di cassa sono pubblicati da Victoria Avery nel regesto documentario riguardante Alessandro Vittoria, senza alcun commento né analisi, tanto da esser trasformarti in carte mute: Avery, Documenti sulla vita e le opere di Alessandro Vittoria..., cit. Di conseguenza li trattiamo in questa sede alla stregua di documenti inediti.
7 La notizia è documentata nella Mariegola. In calce alla parte ballottata il 16 gennaio 1525 (m.v.?) si specifica: «Fo ballotada la soprascripta scriptura nel capitolo de la schola del sacratissimo corpo de Christo de la chiesa de San Zulian existente in el loco de la schola di Marzeri» . BMC, Mariegola 164, cit., cc. 12-13. Vedi Appendice, doc. 12.
8 I pagamenti di 4 ducati 12 lire e 8 soldi sono datati 26 ottobre 1502, 21 novembre 1502 e 8 febbraio 1502 m.v.: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 4r-v. Vedi Appendice, doc. 11.
9 Ibid.
10 Ivi, cc. 5r, 6r.
11 Ivi, c. 8r.
12 Ivi, c. 16r. Oppure potrebbe essere stata finanziata dalla compagnia dei Marzeri, con cui i confratelli condividevano il «loco» .
13 Ivi, c. 33r.
14 Ivi, c. 46r.
15 Ivi, c. 53v.
16 Ivi, c. 54r.
17 Ivi, c. 61b [sic].
18 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Francesco Bianco, b. 125, n° 289, n° 300 (copia del testamento precedente con aggiunta di un codicillo datato 27 gennaio 1550). Un altro testamento non pubblicato, redatto in data 1° gennaio 1539 m.v., sta in b. 128, n° 20.
19 Lo si deduce dalla Mariegola: BMC, Mariegola 164, cit., c. 13.
20 Tassini, Cittadini..., cit., III, cc. 119-120.
21 Su questo personaggio si veda la scheda di M. Hochmann, Simone Lando, in Il collezionismo d’arte a Venezia..., cit., p. 290-292; poi C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, in Venezia Cinquecento, XXIII-45, 2013, p. 139-172, con ampia appendice documentaria (p. 173-178).
22 Ivi, p. 177.
23 La concessione della cappella absidale sinistra, detta cappella della Madonna, a Francesco di Martino Lucadei risale al 4 giugno 1519 ed è trascritta in ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, fasc. 9, c. non numerata, alla data. La registrazione presso il notaio Francesco da Pozzo è invece perduta, dato che di costui non si conserva alcun atto.
24 Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 439-440, 450-452, doc. 1.
25 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, c. non numerata, alla data.
26 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Francesco Bianco, b. 125, n° 289, n° 300 (copia del testamento precedente con aggiunta di un codicillo datato 27 gennaio 1550).
27 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 69r.
28 BMC, Mariegola 102 (Mariegola della confraternita di Santa Maria Assunta dei Merciai), c. 7r. Il corsivo è mio. Vedi Appendice, doc. 13.
29 Ivi, c. 7.
30 Ancora a proposito di arredi, il 23 ottobre 1563 «Baldissera Charleo fiamengo abita in contrà di San Zulian» riceve 50 ducati «a bon conto di uno per di spaliere ch’el ditto messer Baldissera per sua cortexia promesse far venir di Fiandra per adornar la chapella dil Santissimo Sagramento»; l’11 agosto dell’anno successivo gli viene corrisposto per il medesimo acquisto un nuovo pagamento di 63 ducati e un saldo di ulteriori 13 ducati. Nel 1563 il gastaldo Antonio Negroni provvede inoltre a far realizzare un tappeto «da tera» e a far «fodrar la chassa» . Appena qualche mese dopo si comincerà a parlar di «quadri» . ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 97r, 99r.
31 Ivi, c. 100r.
32 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 99r. Nonostante un controllo in ASVe, Giudici del Proprio, Lezze e giudice delegato, bb. 62 (20 aprile 1563 - 23 giugno 1564), 63 (26 giugno 1564 - 7 novembre 1565), 64 (13 giugno 1564 - 4 novembre 1565), e in Sentenze a interdetti, bb. 30 (6 luglio 1562 - 18 novembre 1564), 31 (3 settembre 1563 - 2 dicembre 1564), 32 (7 febbraio 1565 - 7 maggio 1567), non mi è stato possibile reperire tracce ulteriori della vicenda.
33 Non sappiamo con certezza che legami di parentela intrattenga questo Zuan Giacomo con Francesco Lucadei. Potrebbe trattarsi di un nipote, forse figlio del fratello Jacomo, che magari non compare nel testamento di Francesco perché ancora troppo giovane. Della sua esistenza ho trovato traccia nei registri canonici e in particolare nel Libro dei Morti della parrocchia, dove in data 29 gennaio 1578 si legge: «Messer Zanjacomo Lucadelo de anni 46 amalado da febre zà giorni 20 in notta adì 16 ditto visitado per l’Eccellente messer Domenego Rizzo»: ASPV, San Zulian, Libro dei morti, b. 2 (1576-1584), c. 7. Egli aveva dunque solo dieci anni quando Francesco detta le sue ultime volontà.
34 Per Vincenzo Valgrisi rinviamo a I. Andreoli, Ex officina erasmiana. Vincenzo Valgrisi e l’illustrazione del libro tra Venezia e Lione alla metà del Cinquecento, tesi di dottorato, Lyon, Université Lumière Lyon 2, in cotutela con Venezia, Università Ca’ Foscari, 2006. La tesi è consultabile in rete: http://theses.univ-lyon2.fr/documents/lyon2/2006/andreoli_i#p=0&a=top.
35 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 101r. Armano depentor è forse da identificarsi con l’ «Armanus» pittore del monastero dei SS. Giovanni e Paolo citato da M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise (1540-1628), Roma, 1992, p. 49.
36 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 101r.
37 Ivi, cc. 99v-100v.
38 ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 1: «Scritture spettanti alla chiesa», cc. 5v-7r.
39 A San Zulian i deputati alla fabbrica vengono eletti in vista della seconda campagna di abbellimento della cappella, avviata a partire dal 1577, di cui diremo tra breve: si occuperanno di sovrintendere ai lavori Agostino del quondam Francesco Cigrini (o Cegrini) e Sebastian Rubi (BMC, Mariegola 164, cc. 30- 31). Anche questa notizia non è riportata da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., che forse l’ha ritenuta poco interessante. Quanto al Santissimo di San Fantin, i compiti dei deputati alla fabbrica sono ben delineati nella Mariegola: «Ancora volemo et ordinemo che in ditto Capitolo siano fatti suoi homeni da ben appresso il Gastaldo e Bancha, e che habiano quella auttoritade medesima che ha il Gastaldo, e che loro habiano a star fin finito ditto altare. Ma però non volemo che si possa spender né disponer cosa alcuna che in ciò facesse bisogno, se per il manco non saranno al n°. di tre, e questo a ciò tal cosa vada con boni ordeni, e con ogni sorte di diligentia sollicitada e brevemente finita, e per altre occasioni in ciò facessero bisogno» . L’incarico viene affidato al magnifico Bartolomeo Giavarina e a Battista Luran, proto alle acque: BMC, Mariegola 182, c. 8r.
40 BMC, Mariegola 164, cit., cc. 30-31. Il documento è sfuggito a S. Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit.
41 BMC, Mariegola 164, cc. 30-31. Seguono una serie di specifiche riguardanti la costruzione dell’arca del Sacramento, che dovrà essere realizzata «fra li schallini della detta cappella, et l’altar della commissaria del quondam Reverendo messer pre’ Zuanmaria Grimani olim piovan della ditta giesia». La riedificazione della cappella era già stata decisa qualche anno prima, e precisamente con la parte dell’11 agosto 1575, quando a capo della confraternita era il berrettaio Agostino Cigrini che poi diverrà uno degli agionti alla fabbrica. La decisione viene ribadita con la parte del 26 febbraio 1577 dal guardiano Bernardo Galluzzi e dal vicario Zuan Maria Rota ed è a questo momento che risalgono probabilmente le prime iniziative concrete (ivi, c. 35). Vedi Appendice, doc. 12.
42 Ibid. Già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 452-453, doc. 2.
43 BMC, Mariegola 164, cc. 30-31.
44 Ivi, c. 35.
45 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Galeazzo Secco, b. 1190, n. 1.
46 Ibid. Il corsivo nei passaggi citati è mio.
47 La scuola dei Merciai accoglieva numerosissimi colonnelli, alcuni dei quali s’erano separati nel tempo e si erano costituiti in corporazioni indipendenti. Fanno ad esempio parte dei merciai non solo i venditori di pelli, tele e sete varie, cioè la cosiddetta «arte grossa», ma anche i venditori di nastri, velami, minerali, terre e droghe da colori, o ancora vere e proprie categorie artigiane quali i battioro, gli stagneri, i corteleri e gli spaderi, i vazineri, i centureri, i peteneri, i capelleri, gli spechieri, i muschieri, etc. Vedi in proposito A. Manno, I mestieri di Venezia. Storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo, Cittadella (PD), 1995, p. 97-98.
48 Non è possibile recuperare integralmente e anno per anno i nomi di coloro che occupano le cariche più prestigiose dell’arte. Molte informazioni sparse si ricavano tuttavia dalla mariegola originale. Per Agostino gastaldo: BMC, Mariegola 102, c. 28v. Vedi Appendice, doc. 13.
49 Ivi, cc. 28v-32r. Il documento è parzialmente pubblicato da Davanzo Poli (a cura di), I mestieri della moda..., cit., Venezia-Mestre, 1984, p. 121-122.
50 ASPC, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1: per l’iscrizione al Santissimo, c. 48v; per il gastaldato, cc. 125v, 139v; per la partecipazione al rodolo, c. 135v. Del sodalizio facevano parte anche il fratello Mattio e la sua consorte, nonché la prima moglie di Agostino, i cui funerali si celebrano il 6 aprile 1567: Ivi, cc. 71v, 104v.
51 Tassini, Cittadini..., cit., IV, cc. 184-185.
52 Ivi, c. 184.
53 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 593 (14 settembre 1561).
54 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 134v, 142v-143r (contributi ai rodoli), 149v (nomina a gastaldo e mestiere del nostro). Per la precisione, Sebastiano corrisponde 10 ducati al primo rodolo del 1580, poi partecipa ancora con 5 ducati al secondo e con ulteriori 10 al terzo, datato 28 ottobre 1582 (ivi, c. 142v).
55 BMC, Mariegola 102, c. 36v: qui cognominato «Rubis» . Occupa poi la carica di sindaco nel 1585: ivi, c. 55v.
56 ASPV, San Zulian, Libro dei Matrimoni, b. 1 (1565-1582), lettera «I», c. 59. È dunque in errore Tassini che lo dice convolare a nozze con Isabetta Bergonzi: Tassini, Cittadini..., cit., IV, c. 185. A sposare un Bergonzi è forse la sorella di Sebastiano, Andriola, e di certo la figlia Dorotea.
57 Per il legame matrimoniale tra i Rubi e i Bergonzi si vedano il testamento e codicillo di Dorotea quondam Sebastian Rubi e quello di Giovan Battista fu Bortolomeo Bergonzi: ASVe, Notarile Testamenti, notaio Fabrizio Beazian, bb. 58-60, nn° 57-58, 6 ottobre e 4 dicembre 1609 (Dorotea), e b. 56, n° 60, 1° dicembre 1613 (Giovan Battista). Dal testamento di Dorotea scopriamo anche che la bottega di merci al segno della Fortezza, che era stata del padre Sebastiano, nel 1609 è di proprietà di Piero del quondam Jacomo Vaiochi, che fa da testimone alle ultime volontà della donna insieme a Zacharia quondam Ambrogio dal Ferro.
58 Lorenzo di Bernardino degli Astulfoni compare fra i testimoni del testamento (18 maggio 1570) e del codicillo (7 luglio 1571) del milanese Giovan Giacomo Cinquevie, merciaio al «Moro Bianco» e confratello del Santissimo di San Zulian. Che Lorenzo sia tra le figure di spicco della fraternita lo dimostra oltre al suo ruolo attivo nelle vicende decorative della cappella – ricordiamo che è durante il suo guardianato che si stipula il contratto con lo scultore Cesare Franco – il nome dell’altro celebre testimone dei documenti appena ricordati: Vincenzo Valgrisi, libraio al segno del Tau. Vedi ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 572.
59 Il testamento di Giovan Giacomo Cinquevie (vedi nota precedente) consente di gettar luce anche sulla figura di Bernardo Galluzzi. Almeno fino al 1571, egli lavora per il Cinquevie in qualità di fattore: di qui probabimente la corrispondenza fra l’insegna della merceria di Giovan Giacomo e della spezieria di Bernardo. Anche se Giovan Giacomo mostra una certa diffidenza tipica dell’uomo d’affari del suo tempo (basterà citare in proposito il passo del testamento in cui ordina che il «predetto mio fator sia obligato mostrar conto de tuto el negotio del viazo de Cypro alli altri commissari ogni volta che a loro parerà»), le relazioni fra lui e Bernardo dovevano essere complessivamente eccellenti. Nello stesso ducumento infatti, il merciaio dispone un lascito di 100 ducati l’una per le figlie di Bernardo, Camilla, Bortolamia e Laura, in segno d’amore «e per la fidel servitù sempre conossuta» da costui. Presso lo stesso notaio testa Giustina, consorte di Bernardo Galluzzi. Si tratta per l’esattezza di due testamenti redatti a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro: il primo in data 29 ottobre 1582, il secondo in data 25 febbraio 1583 [1582 m. v.]. Giustina si dice figlia di Andrea Fabrizi, marcante da vin al segno di Santa Caterina, relitta in terzo matrimonio di Andrea Musati sanser, e al presente consorte di messer Bernardo Galuzzi marzer al segno del Moro Biancho. Se ne deduce che probabilmente, alla morte del Cinquevie, Bernardo avvia una bottega di merci che sostituisce la spezieria. Non riportiamo nel dettaglio il contenuto dei due documenti, di cui poco ci importa. Basterà ricordare che Giustina è molto legata a suo marito Bernardo, che designa in entrambi i testamenti quale commissario ed erede universale, raccomandandosi con la sua famiglia perché sia trattato come un figlio: «Et prego li mei parenti non habbino a male de questa mia ordinatione ma amino detto mio Marido come la persona mia», «per la bona compagnia havuta con lui» . Queste righe compaiono quasi identiche in ambedue i testamenti: il secondo è in ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 608. Per la famiglia Fabrizi e la sepoltura ai Santi Giovanni e Paolo: Tassini, Cittadini..., cit., II, c. 179, alla voce.
60 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 106v.
61 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Galeazzo Secco, b. 1190, n. 381.
62 Evidentemente i fratelli Giacomo e Zuan Battista Bergonzi gestiscono insieme la stessa bottega di merci all’insegna della Madonna.
63 ASVe, Giudici di Petizione, Inventari, b. 340, n. 30, cc. 1r-10r. L’inventario è datato 22 aprile 1591.
64 Ivi, cc. 2r-v, 3r-6r.
65 «Camera presso la cucina»: così definita nell’inventario alla c. 7v.
66 Ivi, cc. 7v, 10r.
67 Mi affido intanto al saggio di P. Manzoni, La commissaria Vignola, in La beneficenza ad Almenno. Istituzioni assistenziali e caritative dal XII al XX secolo, Almenno San Salvatore, 2002, I, p. 80-128, in particolare p. 86-96. Non sappiamo se il nostro Zuan Maria Rota sia parente (vicino o lontano) del più noto Girolamo Rota, guardian grande della Scuola Grande di San Rocco nel 1565, il cui nome figura sul plinto della celebre Crocifissione di Jacopo Tintoretto nella sala dell’Albergo. Di certo comuni sono le origini – anche la famiglia di Girolamo proveniva dalla bergamasca – e il nome del padre, Simone, se davvero il nostro Zuan Maria deve identificarsi con il ricco mercante di Ca’ Castrone. Dubito tuttavia che siano fratelli. Il «ritratto» di Girolamo che forse apparteneva alla famiglia detta «Rota dai Zuccari» (Tassini, Cittadini..., cit., IV, c. 166), pazientemente ricostruito dalla Massimi (Tintoretto e la Scuola Grande di San Rocco..., cit., in particolare p. 21-32), si è arricchito di recente di un’importante informazione supplementare: Girolamo è uno «spezial di medicina» e possiede una bottega al segno del San Hieronimo. Egli è tra i fondatori del Collegio di quell’arte, nato nel 1565, e viene incaricato insieme ad altri confratelli di redigere i capitoli della mariegola. BMC, Mariegola 209 (Mariegola degli Spezieri da Medicina, I-IV), I, cc. 23r-v, 25v, 26r. Nell’arte siede inoltre in zonta nel 1567 (ivi, c. 1v), nel 1569 (ivi, c. 2r) e nel 1571 (ivi, c. 3r). Plausibilmente gli succede tale Horatio al S. Hieronimo (anche lui: quindi evidentemente ne eredita o acquista l’insegna ormai disponibile), che fa la sua apparizione per la prima volta fra i dodici della zonta nel 1576 (ivi, c. 6r).
68 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35.
69 ASVe, Giudici di Petizion, Inventari, b. 342, n. 32.
70 Ivi, c. non numerata.
71 Tassini, Cittadini..., cit., III, c. 269.
72 Pennacchier: fabbricante di pennachiere, quell’ «arnese di più penne di color bianco o nero, che si mette per ornamento sul capello» . Vedi G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Premiata tipografia di Giovanni Cecchini, 1856 [rist. anastatica Milano, 1971], alla voce.
73 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 85v (benintrada per Antonio e Iseppo Negroni e relativa professione e insegna), 97r, 136v (per Antonio), 148r (per Iseppo); BMC, Mariegola 164, c. 41 (per le cariche di Iseppo e Grazioso del 1594).
74 Su Giovanni Antonio Rusconi e la sua carriera nell’editoria, e più in generale per novità biografiche sulla famiglia Rusconi, vedi L. Cellauro, La famiglia dell’architetto Giovanni Antonio Rusconi: un ambiente di stampatori nella Venezia del Cinquecento, in Venezia Cinquecento, XIV/28, 2004, p. 223-233. I nomi degli stampatori afferenti alla Scuola del Sacramento di San Zulian si ricavano tutti dallo stracitato Registro di cassa: si veda il regesto in Appendice, doc. 11.
75 BMC, Mariegola 164, cc. 32-33.; già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 453-454, doc. 3.
76 Si veda ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 133r, 134r, 136r. Più precisamente: alla c. 133r: 1° luglio 1578 (100 ducati), 9 gennaio 1578 m.v. [1579] (40 ducati), 20 febbraio 1578 m.v. [1579] (40 ducati); 14 maggio 1579 (20 ducati); 18 maggio 1579 (20 ducati). Alla c. 134r: 18 aprile 1579 (20 ducati); 16 maggio 1579 (20 ducati); 9 settembre 1579 (30 ducati); 26 settembre 1579 (20 ducati); 20 ottobre 1579 (50 ducati); 5 dicembre 1579 (15 ducati); 19 dicembre 1579 (22 ducati); 2 gennaio 1579 m.v. [1580] (8 ducati); 13 febbraio 1579 m.v. [1580] (15 ducati); 20 febbraio 1579 m.v. [1580] (15 ducati). Alla c. 136r: 13 febbraio 1580 m.v. [1581] si registra il saldo di 68 ducati. Per la trascrizione integrale dei pagamenti si veda Appendice, doc. 11, alle date corrispondenti.
77 Ivi, c. 133r.
78 Stefania Mason [Rinaldi] si limita a supporre che l’esecuzione del progetto spetti al Rusconi (La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 442-443, 453-454, doc. 3). Ma come da lei stessa notato, questa responsabilità è già attribuita al Rusconi da T. Temanza, Le vite dei più celebri architetti, Venezia, 1778 [rist. anast.: Milano, 1966], p. 481, e poi confermata da G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma, 1956, p. 351. Un controllo incrociato della Mariegola e del Registro di cassa sarebbe bastato a chiudere la questione. Pochi dubbi lasciava in ogni caso la frase riportata nel documento, in cui si specifica che il Franco si impegna a «observare le sagome nella forma, et nella grandezza secondo che li saranno date da me Giovanantonio Ruscone» .
79 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 133r.
80 Se si esclude Gerolamo Vignola, di cui più avanti parleremo lungamente, non conosciamo neppure un nome dei procuratori di chiesa per gli anni 1570-1590, quando si portarono a compimento la maggior parte delle imprese decorative.
81 Vedi la ricevuta a Cesare Franco, datata 13 febbraio 1581 (1580 m.v), trascritta nella Mariegola della Scuola del Santissimo e riportata da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 454-455, doc. 4, con errata datazione al 1580. Vale anche la pena di ribadire che il documento corrisponde al saldo dell’intera opera, ma la rata conclusiva ammonta solo a 68 ducati: in base agli accordi, Cesare Franco viene infatti retribuito ratealmente durante tutta l’esecuzione dell’impresa.
82 I procuratori di chiesa, come abbiamo già accennato, ricoprono un ruolo essenziale nelle faccende artistiche della parrocchia. Lo dimostra un altro documento del Catastico di San Zulian, una sorta di memorandum, non datato ma risalente con certezza all’ultimo decennio del Cinquecento, in cui il primo prete Gasparo Almerini annota il da farsi per la sua chiesa. Al punto tre dell’elenco pre’ Gasparo dichiara esplicitamente che si dovranno eleggere sei o otto procuratori di chiesa «delle miglior borse di contrà», che, gareggiando in generosità, contribuiranno in maniera decisiva alle diverse imprese artistiche, «come fu fatto quando si rifabricò la chiesa» . Vedi ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, carta sciolta e Appendice, doc. 20. L’Almerini, primo prete della chiesa di San Zulian, ricorprirà la carica di pievano dal 1605 al 1620. Studioso di retorica, nel 1609 pubblica a Venezia presso Andrea Muschio un’opera intitolata appunto Artis Rethoricae Viridarium: vedi in proposito A. Niero, I pergoli palladiani di San Zulian, in L. Puppi (a cura di), Palladio a Venezia, Firenze, 1982, p. 137 nota 7.
83 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 136r.
84 Mi riferisco ad esempio ai puttini in stucco per cui Alessandro Vittoria rimborsa Ottaviano Ridolfi, marito della nipote Doralice Rubini: ne riparleremo. Vedi intanto L. Finocchi Ghersi, Alessandro Vittoria: Regesto, in A. Bacchi, L. Camerlengo e M. Leithe-Jasper (a cura di), La bellissima maniera. Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 25 giugno-26 settembre 1999), Trento, 1999, p. 182.
85 Per questa data vedi l’ultimo pagamento rinvenuto nel Registro di cassa, che costituisce il saldo del compenso totale, come vuole il recever della Mariegola registrato a distanza di qualche giorno, precisamente il 13 febbraio: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 136r.
86 Il totale del pagamento corrisposto al Franco ammonta in realtà a 518 ducati, mentre il contratto ne prevedeva soltanto 510. Un compenso di 8 ducati senza specifica motivazione si registra in effetti in data 2 gennaio 1581 [1580 m.v.]: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 134v.
87 Si tratta del già ricordato documento pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 454-455, doc. 4.
88 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35: già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 455-456 doc. 5.
89 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 146r.
90 Ivi, c. 148r.
91 Si veda in proposito le schede OA nn° 05/00137269 e 05/00137270 della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, compilate da S. Colussi e S. Gramigna nel 1982 e soprattutto C. Davis, Shapes of mourning: Sculpture bys Alessandro Vittoria, Agostino Rubini, and others, in A. Morrogh, F. Superbi Gioffredi, P. Morselli e E. Borsook (a cura di), Renaissance Studies in honor of Craig Hugh Smyth, Villa I Tatti Serie 7, Firenze, 1-2, 2 (Art - Architecture), 1985, p. 163-175.
92 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 148r.
93 Nel 1583 il pulpito marmoreo viene sostituito da due amboni lignei disegnati da Palladio. Vedi San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. segnato «O», fogli sciolti, c. non numerata: «Al Rusconi per il disegno delle pille lire 7 / A mastro Cesaro tagliapiera per far le ditte pille lire 266 soldi 12 / Spesi tra piombo fachini murer e piater per le dette lire 9 soldi 8 / Al Paladio per il disegno de pergoli lire 7 / Al detto per esser venuto sopraloco diverse volte lire 7 / A mastro Anibal marangon per far li detti pergoli di roba e fattura lire 198 soldi 8 / Al intagliador per far li scabelli per li detti lire 1 soldi 4 [...]» . Il documento è già stato reso noto da Niero, I pergoli palladiani di San Zulian..., cit., p. 133-138.
94 ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. rilegato, c. 8. Vedi anche Niero, I pergoli palladiani di San Zulian..., cit., p. 135 e nota 20, p. 138-139.
95 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 141r.
96 Finocchi Ghersi, Alessandro Vittoria: Regesto..., cit., n. 125.
97 Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 447.
98 I primi pagamenti risalgono al 20 aprile 1583 e corrispondono alle spese per la costruzione di un magazzino sopra la cappella. Si veda in proposito la parte della Mariegola della Scuola del Santissimo Sacramento in data 15 aprile 1583 (BMC, Mariegola 164, cit., c. 39). Seguono le spese annotate in ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 146r, 147r.
99 Ivi, cc. 142v, 143v, 145v. Si tratta più precisamente di due «rodoli» successivi di cui si dà qui conto nel dettaglio in Appendice, doc. 11, alle rispettive carte. La prima colletta risale al 28 ottobre 1582, cioè all’indomani del contratto con i tagliapietra Francesco e Bortolo Smeraldi; segue poi la «cerca» in contrada organizzata dal gastaldo Zuan Maria Rota (BMC, Mariegola 164, c. 36) e registrata alle cc. 143r, 144r.
100 BMC, Mariegola 164, c. 36.
101 A partire comunque da uno schizzo di Paolo: R. Cocke, Veronese’s Drawings, Ithaca (NY), 1984, p. 259, cat. 110. Grazie per la preziosa consulenza a Thomas Dalla Costa. Vedi B. Aikema e T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in P. Marini e B. Aikema (a cura di), Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 2014, Milano, 2014, p. 303-313; T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari, in ivi, p. 314-326.
102 Oltre alla scheda di S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane. L’opera completa, Milano, 1984, p. 135, n. 499, si veda più di recente A. Manno, San Marco evangelista. Opere d’arte dalle chiese di Venezia, cat., Venezia, chiesa di San Bartolomeo, 18 febbr. - 31 maggio 1995, Venezia, 1995, p. 68-69, I.13.
103 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 140r.
104 BMC, Mariegola 164, cit., c. 35; già pubblicato da Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento..., cit., p. 455, doc. 5.
105 La Resurrezione di Palma il Giovane viene considerata di pertinenza della confraternita del Santissimo nel 1773, quando l’ispettore Anton Maria Zanetti si reca in parrocchia per compilare un inventario dei dipinti più preziosi, evitandone così la dispersione o la vendita. Ne riparleremo.
106 Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte..., cit., II (1924), p. 102.
107 Ivi, p. 101.
108 Nel Registro di cassa, in occasione della prima colletta per la costruzione della cappella, tra le elemosine dei confratelli si annotano quelle di Matio miniador e Nicolò miniador: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 143v. Seguono i dati ricavabili dai libri canonici, di cui ho tuttavia effettuato uno spoglio parziale. Da ASPV, San Zulian, Libro dei matrimoni, reg. 1, 24 giugno 1565: Marchio miniador sposa Chiara, figlia di ser Batista madoner, testimone Zuane miniador; 18 aprile 1567: Elena, figlia di Gabriel Foresto (o foresto, per provenienza geografica?) miniador sposa Zuan Batista intagiador, testimone mastro Iacomo depentor (l’autore delle pitture murali sulla volta del Santissimo con i Quattro Evangelisti e dell’Annunciazione?); 15 gennaio 1575 (m.v.?): Isabetta di Paulo di Greci spechier alli 3 Magi sposa Iacomo intaiador, presenti Novello miniador e Cesaro miniador; 27 gennaio 1576 (m.v.?): Andrea miniador sposa Vitoria, vedova di Zuane dai Relogi; 31 marzo 1577: Chiara, figlia di Carlo miniador, sposa Zuane spechier; 8 giugno 1586: Nicolò miniador all’insegna del Tempo è testimone insieme a Bastian Rubi al matrimonio di Ludovico di Terenzio Mariani con Lucrezia, figlia di Paolo di Zuan Piero di Greci; 26 giugno 1586: Zorzi del quondam Agostino Nigrini miniador sposa Domenega, figlia di Maffio Scaletta fontegher, testimone Zuan Maria Budevino miniador; 28 luglio 1587: Giacomo miniador, figlio di Martin Barise, sposa Margarita di Piero del Signor, entrambi residenti in contrada; 25 marzo 1591: Bernardo quondam Hieronimo Fogarò miniador è testimone al matrimonio di Iseppo di Zuan Battista Carminati, marzer all’insegna del Liocorno, con Caterina, figlia di Altobello Salicato, libraio alla Fortezza; 26 maggio 1591: Francesco indorador quondam Gratiadio sposa Susanna, figlia di Zuane Bresei spechier, testimoni Dionisio limer e Iacomo quondam Ciprian Biasi miniador della contrada di San Zulian; 7 maggio 1592: Francesco Gatta miniador all’insegna della Prudenza quondam Iacomo sposa Isabetta, vedova del quondam Francesco luganegher all’insegna dei Due Gamberi. Dal Libro dei battesimi, reg. 1: 28 ottobre 1564: battesimo di Chiaretta, figlia di Zuane miniador e Faustina sua consorte; 29 luglio 1567: Catarina, figlia di Zanmaria miniador e Maddalena sua consorte, è tenuta a battesimo da Paulo Andrea miniador; 22 febbraio 1572: battesimo di Cassandra, figlia di Zuane miniador e Faustina; 29 giugno 1574: battesimo di Costantin, figlio di Nicolò [Schiavon] miniador e Prudenzia; 1° settembre 1577: battesimo di un altro Costantin, figlio di Nicolò [Schiavon] miniador e della stessa Prudenzia, che evidentemente ha preso il nome del fratellino maggiore defunto; 12 ottobre 1579: Cecilia, ancora figlia di Nicolò di Costantin Schiavon miniador e di Prudenzia, è tenuta a battesimo da Piero di Simon miniador; 11 settembre 1582: Piero miniador tiene a battesimo Bartolamio Antonio, figlio di Giovan Maria Albertini.
109 Nella Crocifissione di Sant’Andrea si legge: «1590 / in tempo de messer francesco de gironimo da ceneda / e de messer alvise manenti da la volta et de messer domenego de givlio / visentin gastaldi dela scvola de messer santo nicolò de cimadori et compagni» . Benché l’anno indicato nell’iscrizione sia uno solo, plausibilmente quello della consegna o ancor più probabilmente quello della commissione, i nomi dei gastaldi evocati sono addirittura tre, a precisare che il dipinto è stato realizzato nel corso dei tre diversi mandati.
110 Per l’iconografia che qualifica la balia, a partire dalla celebre Vecchia di Giorgione: A. Gentili, Giorgione e la vecchia nutrice, in M. A. Chiari Moretto Wiel e A. Gentili (a cura di), L’attenzione e la critica. Scritti di storia dell’arte in memoria di Terisio Pignatti, Padova, 2008, p. 97-100. Ad Augusto Gentili devo moltissimo, e tengo a ringraziarlo particolarmente per i suoi suggerimenti sulla Manna di Corona e la Cena di Benedetto Caliari.
111 La condanna del baliatico nel Rinascimento è opinione assai diffusa ed è riscontrabile in molte voci autorevoli tra cui quella, importante per il nostro contesto, di Ludovico Dolce. Era ormai da tempo acquisita l’idea che il latte materno non fosse semplice nutrimento fisico. Esso rafforzava il legame affettivo tra madre e bambino e trasferiva le inclinazioni naturali, i comportamenti, i costumi, in una parola sola la «somiglianza» . Perciò Dolce condanna la pratica, diffusa soprattutto tra le nobildonne, di affidare i figli alla balia, tanto più che nella maggior parte dei casi le madri rinunciano a quell’atto specialissimo per futili motivi (vanità, fatica, paura di perdere la bellezza dei propri seni…). Se proprio poi deve affidarsi il figlioletto alla balia, Dolce raccomanda di fare estrema attenzione nella scelta della donna da cui dipenderà la salute del nascituro. L. Dolce, Dialogo […] della institution delle donne. Secondo li tre stati, che cadono nella vita humana, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1545, in particolare p. 8-11. Vedi anche: A. Romagnoli, La donna del Cortegiano nel contesto della tradizione (XVI secolo), tesi di dottorato, Università di Barcellona, Dipartimento di Filologia Romanica, tutor Prof.ssa M. de las Nieves Muniz Muniz, 2009, II, p. 113-115.
112 Vedi in proposito D. Bodart, Tiziano e l’ultimo lustro, in A. Gentili (a cura di), Il grande vecchio. Tiziano 1545-1576, atti del convegno (Venezia, Università Ca’ Foscari, 22-23 maggio 2008), Venezia Cinquecento, XVIII/36, 2008, p. 65-90; ead., Le reflet et l’éclat. Jeux de l’envers dans la peinture vénitienne du XVIe siècle, in V. Delieuvin e J. Habert (a cura di), Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, catalogo della mostra, Parigi, Museo del Louvre, 17 settembre 2009-4 gennaio 2010, Paris, 2009, p. 216-259.
113 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre, sopra tutta la vita, e la Passione sì del Signore, come della Madonna, e sopra tutti gli altri Essercitij della vita spirituale. Raccolto, a requisitione di certi Superiori suoi molto reverendi, dal R.P. F. Christoforo Verrucchino dell’ordine dei Frati Minori Capuccini, Venezia, Appresso Nicolò Miserino, 1594. Il testo di fra’ Cristoforo Facciardi da Verrucchio alias Verrucchino, che probabilmente ha una princeps nel 1592, viene più volte ristampato sempre dal Miserino (1594, 1596, 1597, 1600, 1602, 1611, 1623). Celebre predicatore, nel 1591 richiamò gran folla nel duomo di Milano. Una predica dedicata all’Essercitio spirituale per piangere i peccati, cavato da San Bonaventura viene pubblicata l’anno successivo a Venezia da Giovanni Guerigli al segno del Salvatore.
114 Ivi, p. 337-338. Il corsivo è mio.
115 Concilium Tridentinum Diariorum Actorum Epistularum Tractatuum Nova Collectio Pars Quarta Tomus Primus, Friburgo, 1961, VII, p. 202: «Cap. 6. De asservando sacrae Eucharistiae sacramento et ad infirmos deferendo / Consuetudo asservandi in sacrario sactam Eucharistiam adeo antiqua est, ut eam saeculum etiam Niceni concilii agnoverit. Porro deferri ipsam sacram Eucharistiam ad infirmos et in hunc usum diligenter in ecclesiis conservari, praeterquam quod cum summa aequitate et ratione coiunctum est, tum multis in conciliis praeceptum invenitur et vetustissimo catholicae ecclesiae more est observatum. Quare sancta haec synodus retinendum omnino salutarem hunc et necessarium morem statuit» .
116 L’Anatomia del Mainardo, scritta in latino nel 1550, sembra essere perduta. Se ne conosce una rielaborazione in lingua italiana (1552), attribuita a Pier Paolo Vergerio. Più raggiungibile l’edizione francese, Anatomie de la messe et du missel, qui est une dissection et déclaration de toutes les parties de la messe, voire jusques au [sic] plus petites, avec une représentation vive de l’antithèse de la cène du Seigneur Jésus à la messe papistique, Paris, Jean Martin, 1562. Da questa traggo il passo riportato nel testo nella mia traduzione: «toutes leurs hosties qu’ils tiennent enfermées dedans leurs Ciboires et autres tabernacles, ne sont qu’autant de profanations du sainct Sacrement et que toutes telles corruptions ne tendent sinon qu’a despiter Dieu, et se moquer de Iesus Christ et de la saincte ordonnance: d’autant qu’il n’y a nul usage du Sacrement, qui est de la substance d’iceluy» (p. 368). Ringrazio Francesco Trentini per la preziosa segnalazione.
117 B. Peria, Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, VII-13, 1997, p. 79-139; ead., Ancora sull’iconografia dell’Ultima Cena, tra i Santacroce e Palma il Giovane, in Venezia Cinquecento, VIII-16, 1998, p. 147-177; A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Firenze, 2006 (Art Dossier, 228), p. 22-27.
118 Secondo Antonio Manno, Giuda va identificato con l’uomo di spalle di fronte a Cristo, vestito di un insolito camice bianco. Vedi Manno, San Marco Evangelista…, cit., p. 68.
119 Cristoforo da Verrucchio, Compendio di cento meditationi sacre..., cit., p. 339-340.
120 Per queste attribuzioni riprendo le ipotesi di Gallo, La chiesa di San Zulian…, cit., p. 32.
121 AVSe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344 e notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254. La data 1611 del testamento di Zuane è quasi certamente more veneto.
122 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite apostoliche, b. 1 (visita Campeggi-Valier), cc. 104v e 106v: «Cappella Sancti Pauli primi heremitae habet Altare in quo requiescit corpus beati Pauli primi heremitae in arca lignea aurata, et in reliquis est ornatum omnibus ornamentis, celebratur cum portatili. [...] Altare, in quo iacet corpus beati Pauli primi heremitae fiat marmoreum, ut sunt alia, vel saltem lateritium» .
123 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 5 (visita Priuli), c. 414v: «Quella cappella non essendo debitamente fabricata poiché dal Reverendo Capitolo è stata concessa a persona particolare per quest’effetto Sua Signoria Illustrissima ha ordinato che si usi ogni diligenza, che siano la sudetta capella, et altare fabricati, et ornati debitamente, accommodando gli scallini di detta capella, et il pavimento in modo che non apporti impedimento alcuno, né apparisca sproporcionata dall’altra parte della chiesa» .
124 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 8 (visita Vendramin), c. 1v.
125 ASPV, San Zulian, Libro dei matrimoni, b. 2, c. 84. Da questa unione nasce almeno una figlia di nome Marietta, deceduta a soli due mesi il 30 dicembre 1592: ASPV, San Zulian, Libro dei morti, bb. 1-3, c. 17.
126 ASVe, Cancelleria inferiore, Inventari, b. 45, n. 18 (per Zuane) e ASVe, Notarile Testamenti, notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254, c. non numerata [3r].
127 ASPV, San Zulian, Libro dei matrimoni, b. 2, c. 67.
128 Ivi, b. 1, c. 69.
129 Ivi, b. 2, c. 98.
130 Ivi, b. 3, c. 269, e b. 4, c. 146.
131 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254, c. non numerata [3r].
132 ASVe, Notarile. Atti, notaio Giovanni Nicolò Doglioni, b. 4886, cc. 203r- 205r, per questa citazione c. 203r.
133 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344, c. non numerata [1r].
134 Il 1583 è un momento particolarmente significativo per il sodalizio. Si tratta dell’anno in cui una ristrettissima commissione composta da soli cinque membri procede alla votazione per la scelta del pittore che avrebbe realizzato la pala per il nuovo altare dell’arte, in presenza del nostro Grazioso, per l’appunto, e di messer Alessandro Vittoria: il prescelto, come già sappiamo, è Palma il Giovane. Per la carica di vicario presso il Sacramento vedi: BMC, Mariegola 164, c. 41; per quella di scrivano presso i Marzeri vedi BMC, Mariegola 102, c. 53v.
135 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Andrea d’Ercoli, b. 358, n° 344, cc. non numerate [1v-2r].
136 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Sebastiano Erizzo, b. 1178, n. 254, c. non numerata [4r-v]: «1627 15 settembre. L’infrascritto testamento fu richiesto et aperto nell’Eccellentissimo Collegio, havendo hauto nova della morte del sopradetto Zuane Negroni perseguita in Viena, appar per lettera del Sior Segretario Antonio Padavin, residente per la Serenissima Repubblica alla Maestà Cesarea» .
137 Non ho potuto rintracciare notizia della morte di Antonio nei registri canonici della parrocchia. Egli è tuttavia ancora in vita il 28 agosto 1590, quando la figlia Caterina convola a nozze con Hieronimo Zen, mentre è già defunto il 27 febbraio 1592 (1591 more veneto), giorno del matrimonio di suo figlio Grazioso (definito per l’appunto quondam Antonio) e Camilla Prezzato. Dato che i registri dei morti della parrocchia presentano una consistente lacuna tra 1585 e 1590, è più che probabile che la scomparsa di Antonio sia occorsa tra gli ultimissimi giorni di agosto del 1590 e la fine dello stesso anno.
© Publications de l’École française de Rome, 2018