Capitolo 1. La chiesa di San Zulian e la ricostruzione cinquecentesca
p. 1-32
Texte intégral
Tommaso Rangone e la chiesa di San Zulian: per una storia in contesto
1Già riedificata dopo il 1105, quando un incendio l’aveva devastata insieme a molti altri edifici della contrada e della città tutta quanta, la chiesa di San Zulian è di nuovo in rovina intorno alla metà del Cinquecento. La ricostruzione viene affidata allora a Jacopo Sansovino e finanziata in buona parte dalle borse del celebre medico di origine ravennate Tommaso Giannotti Rangone1.
2Dopo aver tentato invano di accaparrarsi l’onore e l’onere di riedificare la facciata della chiesa di San Geminiano per collocarvi la propria effigie2 e magari ottenere uno spazio per la propria sepoltura, Rangone volge il proprio interesse alla chiesa di San Zulian. La vicenda della ricostruzione delle due chiese si sovrappone a tal punto da far supporre che il Ravenna ricalchi di proposito e quasi per dispetto le orme del pievano di San Geminiano, Benedetto Manzini3, con l’obiettivo di dimostrare quanto avrebbe potuto fare per quel celebre luogo che non l’aveva «voluto» .
3La vicenda a San Zulian prende avvio con la supplica al Senato, datata 1 settembre 1553, redatta dall’allora primo prete Tommaso Rumon a nome del pievano Francesco Gritti. La chiesa, «molto mal condittionata, ruinata, et mal ad ordine», ha assoluto e urgente bisogno di un restauro, e Rangone si è offerto di sostenere l’opera mettendo a disposizione in prima battuta un capitale di 1000 ducati per la costruzione della facciata. In cambio desidera potervi collocare «una sua figura dal vivo, et imagine di bronzo in piedi, over sedendo», insieme alle armi, insegne, iscrizioni e quant’altro competa a un benefattore tanto generoso4.
4L’accordo definitivo tra Rangone e il capitolo di San Zulian, rogato presso il notaio Avidio Branco, si conclude il 20 settembre 1553, con regolare consenso del Senato e successiva approvazione da parte del patriarca. Benché pubblicato da Bruce Boucher5, nella trascrizione parziale del documento vengono omessi alcuni dati fondamentali, a cominciare dai nomi dei personaggi che compongono il capitolo della chiesa, e in special modo quelli dei procuratori (e vedremo quanto i procuratori giochino un ruolo fondamentale nella gestione del patrimonio della parrocchia e delle iniziative artistiche)6. Dati, questi, che ci restituiscono immediatamente i primi preziosi strumenti per cominciare a ragionare sul contesto di cui ci stiamo occupando.
5L’atto viene stilato in presenza del già menzionato pievano Francesco Gritti, dei preti titolari Tommaso Rumon, Pietro di Zuanne, Zuanne Aprile, Giuseppe di Alessandro, e ancora del diacono Marc’Antonio dalla Croce e del suddiacono Zuan Battista Mazzoleni. Tra i procuratori di chiesa compaiono l’avvocato Mattio Avanzo, il celebre stampatore Marchio di Zuan Battista Sessa e il dottor Hieronimo di Vincenzo Zusberti.
6Sul conto di alcune di queste personalità – perché nella maggior parte dei casi non si tratta di emeriti sconosciuti – possediamo alcune preziose informazioni. Intanto il nome di Tommaso Rumon è più che noto e inscindibilmente legato al restauro sansoviniano della chiesa di San Zulian. Sarà proprio sotto il pievanato del Rumon, subentrato al Gritti il 25 gennaio 15597, che verranno finalmente eseguiti i successivi lavori di ricostruzione della chiesa «a fundamentis», finanziati ancora una volta in buona parte dalle tasche del Rangone. In cambio il medico ravennate otterrà la concessione di un luogo per la propria sepoltura.
7Quanto ai procuratori menzionati nel documento, è il caso di sottolineare innanzitutto che appartengono tutti a una definita élite culturale. A cominciare dall’avvocato Mattio Avanzo, confratello della Scuola Grande di San Rocco, presso cui detiene numerose cariche tra il 1542 e il 15568. La sua presenza in seno al capitolo della chiesa – e fra i banchi della scuola del Santissimo Sacramento9 – non stupisce più di tanto. Proprio presso questa parrocchia il 10 giugno 1478 nasce una scuola intitolata ai Santi Rocco e Niccolò che nel giugno del 1480 si aggrega con l’omonima scuola grande esistente ai «Frati minori». La confraternita mantiene tuttavia una gestione autonoma restando legata alla chiesa di San Zulian, presso cui continua a disporre di un altare di propria pertinenza; nonostante la fusione con la comunità di San Rocco ai Frari, ripropone di fatto, per cariche di gestione e modalità di funzionamento, la struttura propria delle scuole piccole10.
8Non sarebbe una sorpresa a questo punto scoprire che il suddiacono Zuan Battista Mazzoleni appartiene alla stessa famiglia del mercante Zuan Pietro di Zuan Antonio Mazzoleni11, anche lui confratello di San Rocco e guardiano della scuola del Santissimo Sacramento di San Cassiano nel 1566. Proprio in qualità di guardiano, Zuan Pietro commissiona a Tintoretto la pala per l’altar maggiore della chiesa raffigurante Cristo risorto con San Cassiano e santa Cecilia12.
9Hieronimo Zusberti è anche lui dottore e testa nel 1597 (non sappiamo presso quale notaio). Figlio di Vincenzo da San Cassiano, sposa Maria Malipiero nel 1530 e dal loro matrimonio nasce Bianca, andata poi in moglie a tale Girolamo Mazzoleni13. Anche questi dello stesso ramo dei Mazzoleni di San Cassiano?
10Veniamo infine al ben noto Marchio Sessa14. Stampatore di grande fama – soprattutto per l’edizione dei Cinque libri di architettura del Serlio (1551) – Melchiorre eredita l’officina tipografica dal padre Zuan Battista, deceduto nel 150515. La prima edizione a suo nome risale al 7 febbraio 1506: si tratta del Conforto spirituale di Cherubino da Spoleto, che pur conservando il frontespizio paterno reca nel colophon le iniziali di Marchio. L’impresa Sessa produce libri di varia tipologia, formato e qualità, di certo non etichettabili sotto la categoria grand public. Zuan Battista senior, con trentuno incunaboli e una cinquantina di edizioni a stampa, spazia dalla letteratura alle opere devozionali, messali compresi, ma le opere più originali sono i trattati di scienza, matematica, geometria, astronomia e astrologia. Dai suoi torchi escono, tanto per fare qualche esempio, i Flores astrologiae di Abū Ma‘shar (1500) e la Sphaera mundi del Sacrobosco (1501). Melchiorre si qualifica da principio come continuatore dell’attività paterna, ristampando numerose opere già pubblicate con successo da Zuan Battista. Più tardi, e precisamente dal 1516 al 1525, entra in società col bresciano Pietro Ravani, e pur interessandosi a opere più specificamente contemporanee mantiene nella produzione editoriale un approccio all’insegna della varietà. Quando invece dal 1526 si ritrova nuovamente solo, decide di darsi alla conquista di una fetta più sostanziosa del mercato. Dai suoi torchi escono allora opere destinate a un’ampia diffusione, quasi sempre in volgare, in corsivo e in ottavo, capaci di attirare l’attenzione di un pubblico più vasto e differenziato. L’obiettivo, ribadito personalmente in qualche «avviso al lettore», sembra un’autentica preoccupazione culturale tutta rivolta ai giovani, gli studiosi adolescentes, che hanno il dovere di mettere a profitto quanto certa buona letteratura può loro insegnare. La preoccupazione di Melchiorre in tal senso è così forte che a un certo punto incoraggia i suoi autori a tradurre e nel contempo a rendere più accessibile ed esplicativo il titolo di alcune celebri opere latine: ad esempio il De consolatione di Boezio, curato da fra’ Bartolomeo da Lucca (1531), avrebbe potuto intitolarsi Delle afflitte menti fonte e pozzo de acqua viva o ancora Celeste manna de famelici spiriti.
11La famiglia Sessa è da sempre legata a San Zulian e risiede in uno stabile di proprietà della parrocchia, per cui versa regolare pigione. La vita di quartiere li conduce inevitabilmente a iscriversi alle confraternite di chiesa: il nome dei Sessa – quello di Zuan Battista prima, e più tardi quello di Marchio e dei suoi figli – appare in particolar modo legato alla Scuola del Santissimo Sacramento. Sono proprio le carte di questa scuola a restituirci un’informazione per cui finora non si possedeva alcuna prova documentaria: la data di morte di Zuan Battista senior, avvenuta nel 1505. Scrivano in quell’anno, lo stampatore viene sostituito in corso di mandato dal confratello Domenego di Piero16. Il figlio Marchio invece fa la sua apparizione fra i confratelli di banca nel 1515, fino a guadagnare la carica di gastaldo nel 1539, e poi di nuovo nel 155017.
12Il Registro di cassa del Santissimo evidenzia un’altra novità documentaria fino ad oggi sfuggita a chi si è occupato della famiglia Sessa: prima di convolare a nozze con Veronica Barone18, dalla quale avrà almeno quattro eredi maschi e che alla morte dello stampatore assumerà la guida dell’impresa familiare in attesa che i figli raggiungano la maggiore età, Marchio era già stato sposato. I funerali della prima consorte, il cui nome purtroppo continuiamo a ignorare, sono registrati in data 12 ottobre 154919. Com’è d’uso fra i confratelli del Santissimo Sacramento, Marchio, volendo accompagnare il corpo dell’amata alla sepoltura con il pennello, ossia il gonfalone della scuola, versa nelle casse della confraternita la consueta mancia di una lira.
13È dunque sotto lo sguardo attento di questi personaggi che l’effigie bronzea di Rangone (tav. 4), confezionata di tutto punto su modello di Alessandro Vittoria al più tardi all’inizio del 155720, trova finalmente riparo sopra il portale maggiore della chiesa. Quell’effigie che Tommaso aveva voluto prima a San Giminiano, poi, quando già «sedeva» in San Zulian, sulla facciata della «sua» Scuola di San Marco – ma anche qui senza che mai gliene fosse concessa autorizzazione – e ancora sul portale del convento del Santo Sepolcro nelle vesti del santo eponimo, gode probabilmente presso la parrocchia di tutto il riconoscimento che il medico aveva preteso. Gli viene negato solo il diritto di rappresentarsi «in piedi», privilegio che semmai spettava al doge o al condottiero, impensabile per l’uomo di scienza, semplice cittadino. Perciò i Pregadi nella Supplica del 1553, pur assecondando l’atto di vanità del ravennate, depennano senza esitare quell’ «in piedi over», mantenendo soltanto la parola «sentata» – riferendosi naturalmente all’effigie. Tommaso siede – per l’appunto – nel suo studiolo (ma in verità in uno «spazio metaforico» per riprendere le parole di Andrea Gallo), di fianco al tavolo su cui poggiano gli incombranti volumi sfogliati per una vita. Tre: uno per ognuna delle lingue che tanto amava, come tre sono le iscrizioni – in latino, greco ed ebraico – che sovrastano e affiancano il monumento celebrativo. Perché tra i più ambizioni progetti della sua vita – progetto che poi dovette consegnare alle sue volontà testamentarie – c’era quello di fondare a a Venezia, presso le Mercerie, una biblioteca pubblica plurilingue, su modello forse di quella frequentata in giovinezza presso il cardinale Domenico Grimani a Roma. In una mano Tommaso tiene un ramo di guaiaco e un altro di salsapariglia, le miracolose piante medicinali che avrebbero dovuto curare la sifilide, sublime metafora della pianta calamo/pollone che scrive i destini del microcosmo, perché Herbis non verbis fiunt medicamina vitae; nell’altra una tavola con scolpito il segno del leone (il suo) e il basilisco, simbolo di eternità, perché «dalle piante sgorga un’armonia ricevuta dalle stelle», come ribadisce la presenza delle due sfere, celeste e terracquea21.
14Durante i lavori di rifacimento della facciata, l’edificio subisce gravissimi danni provocati dal crollo improvviso di una parte del tetto. Le polemiche a questo punto non avranno tardato a dilagare: se il soffitto della chiesa è venuto giù sarà certo dipeso dal triste stato in cui versava la struttura tutt’intera, aggravato però dallo smantellamento dell’antica facciata22, necessario per far spazio alla costruzione del monumento di Rangone. Per far tacere le male lingue, Tommaso si trova costretto a dare un seguito concreto alla seduttiva proposta già glissata tra le righe dell’accordo del 1553, la possibilità cioè di «ressarcire, et accomodare tutta la predetta chiesa, così fori, come dentro»: si fa avanti perciò con una nuova offerta, che lo metta però al riparo da spese troppo onerose e nuove, eccessive pretese da parte dei preti23. Il documento, datato 8 febbraio 1558, viene rogato presso il notaio Vittore Maffei. Anche qui siamo di fronte a una carta conosciuta, ma ancora una volta trascritta solo in parte nel regesto documentario di Bruce Boucher24.
15Rangone si impegna questa volta a sborsare la quarta parte della spesa totale per la riedificazione della chiesa, purché la somma non superi i 900 ducati e il capitolo si preoccupi dal canto suo di reperire il resto del capitale. Cosa vuole in cambio Tommaso? Semplice: la concessione di un luogo per la propria sepoltura, e non uno qualsiasi: intende accaparrarsi la cappella maggiore, fulcro visivo e devozionale del nuovo edificio realizzato su modello di Jacopo Sansovino. Questi elementi erano già noti, ma i dettagli del nuovo accordo meritano di essere ulteriormente precisati.
16Innanzitutto, pur concedendo a Tommaso la cappella maggiore per la sua sepoltura, il capitolo di San Zulian non intende cedergli tutti i diritti riguardanti quello spazio. Trattandosi di un luogo speciale, il capitolo si riserva ad esempio la libertà (e l’onere) di edificare il nuovo coro. Rangone d’altro canto potrà usufruire del sepolcro pavimentale già in situ, ma sarà obbligato a conservarlo esattamente nello stato in cui si trova, non potendovi apporre alcuna iscrizione, arma o stemma. Se lo giudicherà opportuno, Tommaso potrà decorare a proprie spese la cappella con una pala, opere bronzee o altro tipo di apparato decorativo. Ma attenzione: per finanziare ulteriori lavori di abbellimento della cappella il medico dovrà stanziare un nuovo capitale, non essendo detti interventi inclusi nella somma complessiva dei 900 ducati promessi per la ricostruzione dell’edificio. Solo nel caso in cui il capitale stanziato risulterà in eccesso, a ristrutturazione ultimata Rangone potrà convertire la somma restante in ornamentis praedictae ecclesiae sancti Juliani25, che non significa necessariamente ornamenti per la cappella maggiore. A tanti limiti imposti doveva seguire un atto di liberalità: per consentire al ravennate la celebrazione degli offici religiosi in sua memoria e il vantaggio di godere di un altro spazio in tutta libertà, il capitolo si propone di concedere a Tommaso un’altra cappella o luogo apposito, ove potrà apporre a suo piacimento quante iscrizioni e stemmi vorrà, stabilendo perfino l’intitolazione al santo che più gli aggrada.
17L’altra novità sostanziale del documento è rappresentata ancora una volta dai nomi dei procuratori di chiesa e fabbrica, dunque di coloro che sovrintenderanno anche alla costruzione del nuovo edificio, almeno da un punto di vista amministrativo. Oltre ai già noti Marchio Sessa e Hieronimo Zusberti e ai preti del capitolo, compiaiono tra i firmatari Tommaso quondam Lucantonio Giunti, Hieronimo quondam Zuanne Surian e Zuanne quondam Sebastiano Allegri. Ad accordo concluso inoltre si rende necessaria una sorta di approvazione a posteriori da parte di un altro personaggio chiave, la cui opinione già all’epoca doveva contare moltissimo: il cavaliere Gerolamo Vignola26.
18Tommaso del fu Lucantonio Giunti27, esponente dell’élite editoriale veneziana, è personaggio ben noto. Nel lontano 1477 Lucantonio il Vecchio di Giunta Giunti aveva lasciato Firenze, sua città natale, per avviare insieme al fratello Bernardo una nuova officina a Venezia. L’impresa gli riesce egregiamente, visto che in breve tempo i Giunti divengono gli stampatori più importanti della Repubblica, insieme ai Manuzio e a Giolito de’ Ferrari.
19L’attività editoriale dei Giunti di Venezia si distingue nettamente da quella del ramo fiorentino. Lucantonio si specializza nella produzione di testi religiosi in volgare e libri liturgici per il clero, dalla veste molto accurata e spesso arricchita di stampe; il fratello Filippo, direttore della casa madre fiorentina, punta invece su una letteratura di stampo umanistico. A richiedere questa diversificazione è molto probabilmente la tipologia dei mercati ai quali i librai si rivolgono: Venezia città di mercanti, Firenze patria di insigni letterati. Senza contare il fatto che in laguna nessuno avrebbe mai osato sfidare i Manuzio, specialisti assoluti nel settore delle humanae litterae.
20Alla morte di Lucantonio il Vecchio (3 aprile 1538), l’azienda passa ai figli Tommaso e Zuan Maria, conservando nella sottoscrizione editoriale il nome del fondatore dell’impresa: Apud haeredes Lucae Antonii Juntae o più semplicemente Apud Juntas.
21Nel suo testamento redatto presso il notaio Angelo Canal il 27 luglio 1564, Tommaso racconta dell’amore e della devozione che anima i due fratelli nella conduzione della ditta di famiglia: grazie alla tenacia e all’onestà di cui si dichiarano strenui difensori, i Giunti sono riusciti a superare momenti di gravissima difficoltà, dall’improvvisa pretesa di restituzione di un prestito di centomila ducati, che li aveva gettati letteralmente sul lastrico nel 1553, all’incendio della tipografia nel 1557.
22Entrambi si sono perfettamente inseriti nel contesto veneziano. Tommaso in particolare ha abbracciato la causa dell’Arte Universale della Stampa, facendosi portavoce delle difficoltà intellettuali ma anche materiali dei librai all’avvento delle restrizioni imposte dall’Inquisizione. Quando, con la parte del 18 luglio 1548, il Consiglio dei Dieci ordina a tutti i possessori di libri proibiti di consegnare le opere contrarie alla fede cattolica in un termine massimo di otto giorni, Tommaso presenta una supplica a nome di tutti i colleghi: l’Arte richiede spiegazioni ulteriori circa il provvedimento e ne sottolinea anche la pericolosità morale, giacché la censura equivale a un’autentica minaccia per la cultura. Si intende forse depennare dal patrimonio intellettuale tutti quegli scritti antichi, opera di autori non cristiani, che hanno costituito e costituiscono la base del sapere moderno?
23Una vicenda simile si svolge a qualche anno di distanza, e precisamente nel 1555, all’indomani della promulgazione del primo Indice veneziano. La supplica dell’Arte, datata 7 marzo, si fa più precisa: se la stampa dovesse attenersi alle disposizioni del Sant’Uffizio, centinaia di persone perderebbero ogni mezzo di sostentamento. Poiché la Chiesa ha accettato Luciano per millequattrocento anni, cosa hanno ora di tanto disdicevole i suoi scritti? Perché condannare in massa le opere degli autori d’oltralpe anche quando trattano di medicina, giurisprudenza o linguistica?
24L’apertura intellettuale di Tommaso, che certamente condivide, abbraccia e forse promuove le posizioni della corporazione di cui si fa portavoce, non viene certo contraddetta dalle sue frequentazioni personali. Come il fratello Zuan Maria, Tommaso è amico del celebre linguista e teologo francese Guillaume Postel28, processato e condannato per eresia nel 1555. I due gli commissionano l’acquisto di alcuni manoscritti in Oriente e lo ospitano nella loro casa nel 1553.
25I Giunti sono profondamente legati alla parrocchia di San Zulian. Intanto vi risiedono almeno dal 150229 e con ogni probabilità da sempre, da quando cioè Lucantonio il Vecchio aveva deciso di stabilirsi a Venezia: lo dimostra il fatto che Lucantonio compare tra i fondatori della Scuola del Sacramento, di cui ricopre la carica di gastaldo nel 1502 – ossia appunto nell’anno di nascita della confraternita – e nel 150630. Se il nome di Zuan Maria compare una volta soltanto tra le carte del Santissimo per una luminaria corrisposta insieme al fratello il 2 luglio 155031 – segno comunque che anch’egli è membro della scuola – nel 1512 l’appena diciottenne Tommaso viene eletto scrivano e detiene dieci anni dopo la carica di vicario32. La nomina a procuratore di chiesa e fabbrica per Tommaso arriva molto più tardi, e precisamente il 25 ottobre 154133 : una data importante per la chiesa, perché in quel giorno il capitolo di San Zulian si fregia dell’elezione di ben dodici procuratori nuovi di zecca34. Non sappiamo per quale ragione ci si dia tanta pena di nominare un numero così elevato di rappresentanti, tanto più che le consuetudines della chiesa ne prevedono soltanto quattro, due dei quali nominati tra «zentilhomeni» e altri due tra «i più i vechi et degni» esponenti della parrocchia35 ; inoltre la carica di procuratore dura a vita e la sostituzione avviene soltanto in caso di decesso. I procuratori non si occupano esclusivamente della gestione della cassa e della fabbrica, ma sono gli autentici rappresentanti legali del capitolo, obbligati a difendere la chiesa in ogni occasione e soprattutto a sovvenzionarla in caso di bisogno.
26Anche la famiglia Surian è legata a filo stretto a San Zulian, fin da quando Giacomo, celebre medico, edifica alcuni stabili in parrocchia tra campo della Guerra e corte del Forno. Se per la sua sepoltura sceglie di farsi edificare un monumento nella chiesa di Santo Stefano – forse all’epoca risiedeva in quella contrada – almeno uno dei suoi figli, Giovanni, medico anche lui, intrattiene relazioni molto strette con la chiesa, divenendone procuratore nel 1541, insieme a Tommaso Giunti36. In quello stesso anno la nomina a procuratore arriva anche per un altro Surian, Francesco di Andrea, plausibilmente cugino di Giovanni di Giacomo37.
27Originari di Rimini, i Surian sono una famiglia di alta estrazione socio-culturale, e i suoi principali esponenti esercitano per lo più il mestiere di medico o appartengono alle schiere del clero38, mentre non conosciamo la professione praticata dal suo capostipite, ricordato nei documenti con un curioso soprannome: Bartolomeo Surian detto dall’Oro. Gerolamo del quondam Zuane fisico, che compare nell’atto di concessione della cappella maggiore al Rangone, è invece un mercante con tanto di banco «in Becharia» . Testa per la prima volta in data 13 luglio 1559 presso il notaio Marcantonio Cavanis39 e, sebbene voglia esser sepolto nell’arca di famiglia a Santo Stefano, non dimentica di beneficiare generosamente la sua parrocchia. Dei 200 ducati che deve riscuotere da tal Zuan Angelo Cavazza, abitante a Vicenza, desidera che 50 «siano tenuti aparechiati in mano de ditti mei comissari per la fabricha della Giesia de San Zuliano come ho promesso, li quali quando se fabricherà voglio che siano dati subito senza alcuna dificultà, o dilatione »40.
28In tarda età Gerolamo decide di entrare nell’ordine dei chierici regolari teatini del monastero di San Nicola da Tolentino, come attesta il secondo testamento depositato presso lo stesso notaio in data 23 marzo 157641. Ormai «vicino alla professione», fra’ Paolo, al secolo Gerolamo, nomina erede universale di tutti i suoi beni il fratello Andrea, cancelliere ducale, purché dia «ogn’anno alla festa della Natività del nostro Signore [...] ducati vinti cinque [...] al nostro Monasterio sopraditto [San Nicola da Tolentino] et altri vinti cinque simili al Monasterio di Padoa chiamato di San Francesco Pizzolo pur della nostra Religione »42. Il dono alla sua parrocchia, cui nel frattempo Gerolamo non avrà mancato di ottemperare, fa ormai parte del passato, come la vita che il testatore si lascia definitivamente alle spalle per intraprendere le vie del Signore.
29Il rapporto con la parrocchia di San Zulian prosegue per i Surian di generazione in generazione, se un Giacomo di Gerolamo compare fra i procuratori nell’ultimo e definitivo accordo per la ricostruzione dell’edificio fra il capitolo e Tommaso Rangone, datato 156643.
30L’ultimo dei procuratori di chiesa per il 1558 è Zuanne Allegri. Appartenente al ramo della famiglia Allegri che dirige una bottega di merci all’insegna dei Tre gigli alle Mercerie, figlio di Sebastiano e Rosa Ruosa, Zuanne è nato a San Zulian in corte dei Balloni come il fratello Daniele, notaio ai Dieci Savi sopra le Decime di Rialto. Suo figlio Isidoro, nato dal matrimonio con Veneranda Tironi, sposerà Caterina Lucadei, figlia di Francesco, merciaio al San Cristoforo44, che tiene bottega presso il Ponte dei Berretteri. Questi è un personaggio chiave per la storia della confraternita del Santissimo Sacramento: si tratta infatti di quel Francesco Lucadei che concede l’uso della propria cappella alla scuola perché vi si possa conservare e venerare il corpo di Cristo. In questo luogo magnificamente decorato lavorerà – all’insaputa e contro la volontà del suo donatore – un’équipe di artisti di grande levatura: da Alessandro Vittoria, a Cesare Franco, a Francesco di Bernardino (alias Francesco Smeraldi, detto Fracà), da Gerolamo Campagna a Ottaviano Ridolfi, Palma il Giovane e Leonardo Corona. Della Scuola del Santissimo, Zuanne Allegri, merciaio all’insegna dei Tre gigli, occupa la carica di gastaldo in almeno due occasioni: nel 1548 e nel 155445. Zuan fo Sebastiano «dai tre zii» è anche un confratello di spicco della Scuola Grande di San Rocco: degano nel 1544 , viene eletto guardian da matin nel 1549, siede quindi in zonta nel 1550, fino a conquistare l’ambita carica di vicario nel 1552, per poi ritornare ancora in zonta ad anni alterni tra il 1554 e il 1564, anno della sua morte46.
31Il 23 giugno 1559 a San Zulian riprendono le discussioni: essendo ormai compiuta la facciata, e dovendo rimettere in sesto anche la controfacciata, si intende ora ripristinare l’organo, per cui occorrerà qualche riparazione, e rinnovare i banchi già in opera prima dei lavori47. Anche questa volta Tommaso Rangone è pronto a sopperire alle urgenze della «sua» chiesa, pretendendo tuttavia che la somma necessaria per i sopraddetti lavori sia decurtata dai 900 ducati promessi per la ricostruzione dell’edificio. Di nuovo, tra i procuratori incaricati di gestire la faccenda compare il nome del cavalier Gerolamo Vignola48. Il capitolo, che ormai conosce alla perfezione le smanie di Tommaso, non tarda però a precisare che «se sua eccellentia vorà far retratti dal naturale della sua persona, questo se intenda a spese speciale de sua eccellentia et non si habbi excomputar in conto alcuno »49. Al Rangone viene inoltre concesso il diritto di appropriarsi di tutto il vecchio materiale recuperato durante i lavori: canne d’organo, banchi, e qualsiasi altro tipo di oggetto egli vorrà.
32Qualche mese dopo un’occasione imperdibile spinge il pievano Tommaso Rumon, o chi per lui, a render nuovamente visita al notaio Vittore Maffei. Jacomo del quondam Zuane Stella vende un organo portativo, che farebbe proprio al caso della chiesa di San Zulian, al prezzo concorrenziale di 304 ducati. Le trattative si concludono rapidamente il 6 novembre 1559 e si decide, come vuole l’accordo del giugno precedente, il decurtamento della cifra investita nell’organo dalla donazione totale dei 900 ducati già messi a disposizione dal Rangone50.
33Arriviamo infine all’ultimo degli accordi tra il capitolo e Tommaso. A sette anni di distanza, e precisamente il 26 aprile 1566, le parti si ritrovano per puntualizzare l’ammontare totale dei denari da investire nella ricostruzione dell’edificio: come se qualcosa nel frattempo si fosse inceppata, e il progetto si fosse arenato in attesa di ulteriori conferme o transazioni. In effetti il nuovo accordo prevede ancora un contributo del Rangone per un totale di 900 ducati, ma la somma non deve più necessariamente corrispondere al quarto della spesa totale. Il capitolo si impegna per soli 700 ducati, e del resto non sembra ne occorreranno di più. I periti hanno già stabilito che per l’edificazione della nuova chiesa ci vorranno all’incirca 1600 ducati. Tra l’altro, benché Sansovino non abbia ancora consegnato il modello, si è optato per una chiesa a navata unica, «che così ghe torna meglio, et farano manco spesa »51.
34Possiamo dunque dedurre:
che capitolo e parrocchiani dal 1558 al 1566 non sono riusciti a mettere insieme la somma di 2700 ducati pretesa dal Rangone per sborsarne dal canto suo 900;
che probabilmente Sansovino, magari su richiesta dello stesso Tommaso, aveva previsto in origine un progetto più ambizioso e articolato, quasi certamente a tre navate, per riutilizzare le fondazioni preesistenti, progetto che fu evidentemente accantonato per mancanza di fondi;
che dunque Rangone, pur di vedere la «sua» chiesa compiuta, si rassegna a corrispondere i 900 ducati, anche se il capitolo potrà contribuire soltanto con la modesta somma di 700 ducati in totale.
35La pacificazione tuttavia non deve essere un affare semplice. Il medico ravennate non intende mollare almeno su un punto: non verserà neppure un ducato se prima il capitolo non avrà sborsato la sua quota52. Tommaso teme evidentemente di essere raggirato, e che ancora una volta l’altra parte si tiri indietro, avanzando nuove pretese nei suoi confronti. Ed è un timore legittimo perché, nonostante l’accordo del 1558, la caccia ai fondi si era fatta attendere e il capitale messo insieme aveva proporzioni ben più esigue del previsto. Lo dimostra anche un passaggio della dettagliata relazione di Tommaso Rumon del 2 ottobre 156453 sulle condizioni finanziarie della parrocchia, compilata in occasione del calcolo per la Redecima. Per sopperire ai fabbisogni della riedificazione pievano e preti titolati hanno aperto una sottoscrizione collettiva e per incoraggiare i parrocchiani a contribuire generosamente si sono impegnati a versare di tasca propria ben 350 ducati, da corrispondersi però nell’arco di cinque anni54.
36C’è poi da considerare che neppure i 304 ducati messi a disposizione dal Ravenna per l’acquisto dell’organo portativo erano stati effettivamente decurtati dal totale della donazione, come s’ era convenuto. Per questo forse il medico esige un ulteriore impegno da parte del capitolo: se per una ragione qualsiasi i 1600 ducati preventivati dai periti non dovessero bastare a pagare le spese di riedificazione della chiesa a fundamentis, entrambe le parti saranno chiamate a rimpinguare proporzionalmente le casse della fabbrica fino a lavori ultimati55.
37Accanto a Giacomo e Gerolamo Surian, di cui abbiamo già fatto la conoscenza, tra i procuratori garanti dell’accordo definitivo compaiono anche tre nuovi nomi: quelli di Luca Albici, Andrea Maioli e Vivian Viviani. Se per Luca Albici non siamo in grado di ricostruire personalità e frequentazioni, mancando nell’atto il patronimico nonché l’indicazione del mestiere e non avendo rinvenuto neppure il testamento56, per Andrea Maioli disponiamo al contrario di molte informazioni57.
38Di professione mercante, Andrea Maioli è un uomo ricco e potente, gode di amicizie influenti e appartiene a molte confraternite e a più di una scuola grande. Nel testamento, depositato presso il notaio Giovan Battista Benzon in data 14 luglio 1568 e pubblicato il 19 dicembre 1571, Andrea mostra di essere legato tanto alla parrocchia di San Zulian, presso cui risiede, quanto alla chiesa di San Salvador. Egli desidera che ai funerali il suo corpo sia accompagnato dai gonfaloni della scuola del Santissimo Sacramento di San Zulian e della scuola di San Pietro Martire di San Zanipolo di cui è confratello: i commissari dovranno provvedere affinché la salma venga deposta nella sua «sepoltura in detto monasterio [di San Salvador] como per lo strumento tra noi apar »58. Essendo formalmente proibita l’appartenenza a più scuole grandi, «per schivare rumori e confusione »59, il testatore raccomanda che i confratelli delle scuole di San Rocco e di San Teodoro si astengano dalla partecipazione alla cerimonia funebre, non dimenticando tuttavia di destinare a entrambi i sodalizi un’elemosina di 25 ducati nel giorno della sua sepoltura.
39Cresciuto tra Bruges e Anversa, Maioli ha conservato molti legami con quei luoghi. Desidera ad esempio che ad Adam von Riebeghe siano elargiti cento caroli «in signo di amorevoleza», perché fu proprio costui ad accoglierlo in casa sua nel 1507 quando era ancora bambino e a condurlo nelle Fiandre60. In quella terra, e precisamente ad Anversa, lo aveva poi raggiunto la moglie Orsa, originaria di Treviso; con lei vi aveva vissuto, lontano dalla natia Venezia, dal 1532 fino al 6 ottobre 1544. Delle molte ricchezze accumulate con l’arte del commercio Andrea ha fatto buon uso; tra l’altro ha messo insieme nel corso degli anni una notevole collezione di dipinti61, in cui spiccano per numero le «imagini» della famiglia imperiale e le carte geografiche62. Come accade di consueto, il testatore fornisce dettagliate disposizioni circa le opere d’arte in suo possesso, precisando che non vuole «sia venduto nisuna delle depenture mi atrovo in caxa in Venetia né di fuora», ma che tutto sia custodito e goduto dai suoi eredi. Se tuttavia questi ultimi decidessero di cambiar casa giudicando l’attuale fitto troppo caro, i dipinti, eccezion fatta per quelli provenienti dalle Fiandre che bisognerà tutelare con maggior cura, potrebbero trovar riparo presso la bottega e i due magazzini di sua proprietà, purché questi spazi vengano affittati «a persone da bene». Eredi universali della fortuna di Andrea vengono proclamati i nipoti Fabrizio, Cornelia, Modesta e Lucida, figli di suo fratello Paolo. Ma a gestire il patrimonio, fin tanto che Fabrizio non avrà raggiunto il trentesimo (!) anno di età, penseranno i suoi commissari – e qui viene il bello! – ossia «li spetabili miei magiori honorati et cordialissimi amizi l’excellente domino messer Francesco Grataruolo et il diletto honorado messer Antonio fu di messer Venturino di Cornovi diti dala Vecchia »63. Sarà il caso di ricordare che entrambi questi personaggi occupano cariche prestigiose nel governo della Scuola Grande di San Rocco e che Antonio dalla Vecchia è il committente dell’infuocata Annunciazione di Tiziano nella chiesa di San Salvador. Amico di Pietro Aretino e del gioielliere Alessandro Caravia, Antonio è un esponente di quel gruppo veneziano di «spirituali» – o almeno nicodemiti illuminati – studiato in anni recenti da Augusto Gentili64.
40Come la maggior parte dei personaggi di spicco della parrocchia di San Zulian, anche Maioli è iscritto alla Scuola del Sacramento e ricopre la carica di gastaldo nel 1545. Dalle carte del Santissimo risulta inoltre che viene sepolto in data 7 aprile 1571, lasciando alla confraternita un’elemosina di 5 ducati65.
41Un’ultima informazione appare di grande interesse per comprendere appieno il ruolo dei procuratori di chiesa nelle iniziative artistiche della parrocchia che rappresentano. Come Gerolamo Surian, anche Andrea Maioli dispone un lascito per la nuova fabbrica di San Zulian, a proposito del quale riportiamo per intero il passo del testamento:
Item volgio sia datto pel refabrechare dela giexia di San Zulian s’el si arà da fare e se li altri tutti che hano sotto schritto ali accordi fatti in tempo del Reverendo piovan da cha Gritti et di poi in tempo del Reverendo piovan messer pre Tomaxo intrave [ne] ndo el dottore cavaliero messer Tomaxo Ravena fisicho, che io ho sotto schritto a uno, però dovendo avere efetto et che tutti li altri disborseranno la loro promessa, così volevo anche io i ge sia datto quel tanto mio sotto schritto sia 20 ducati o ducati 25 una volta sola [a latere: 25] tanto da lire 6 soldi 4 per ducato con fare a mei eredi sucessori quietation gieneralle66.
42Maioli ha sottoscritto un patto implicito insieme agli altri firmatari degli accordi con il Rangone, e nella fattispecie con i suoi colleghi procuratori di chiesa, obbligandosi a partecipare finanziariamente alla riedificazione dell’edificio: ha però sottoscritto uno soltanto di quegli accordi, in virtù del quale si è impegnato a versare la somma di 20 o 25 ducati67. Egli dispone perciò che detta somma sia erogata al capitolo di San Zulian al momento debito, cioè quando si sarà stabilito finalmente se l’edificazione «si arà da fare» e gli altri procuratori avranno versato a loro volta l’ammontare promesso. Dunque non solo nel 1568 i contributi non erano stati ancora elargiti, ma i lavori per rimettere in sesto l’edificio dopo il crollo del tetto non erano stati neppure avviati, e la ragione sembra proprio tutta di natura finanziaria.
43Anche sull’altro procuratore Vivian Viviani possediamo qualche novità di carattere biografico. Di professione bareter, Vivian è alla guida della confraternita del Sacramento nel 156668 e viene nominato commissario testamentario dal cognato Gian Giacomo Cinquevie69, merciaio di origini milanesi, anch’egli confratello del Santissimo. Muore nel 1582 all’età di 68 anni70, dopo aver visto praticamente compiuta la chiesa e gran parte della cappella della sua scuola. La data di morte, rinvenuta nei registri canonici della parrocchia di San Zulian, ci consente di affermare con ampio margine di sicurezza che il Vivian Viviani di San Zulian è lo stesso personaggio che occupa prestigiose cariche in seno alla Scuola grande di San Rocco tra il 1560 e il 158271, quando appunto esce improvvisamente di scena.
44Nonostante i numerosi compromessi, i lavori dunque non avanzano come previsto e nel 1571 Rangone è costretto a richiamare all’ordine il pievano, accusandolo di incuria72. È però probabile che nel 1577, quando il corteo funebre composto da centroquattro unità conduce in processione le spoglie di Tommaso e passa per ben due volte davanti alla «sua» chiesa, il nuovo edificio sia ormai a buon punto. Altra faccenda sono le campagne decorative che prendono avvio alla fine degli anni Settanta, cioè a edificio ormai compiuto, protraendosi per buona parte del decennio successivo. Subentrerà a questo punto un nuovo protagonista, di cui finora abbiamo solo fatto il nome: il cavaliere Gerolamo Vignola73 .
La cappella maggiore di San Zulian prima e dopo Rangone
45L’accordo dell’8 febbraio 155874 segna una svolta fondamentale per Rangone. La nuova offerta di 900 ducati per sopperire alle spese di riedificazione della chiesa consente al medico ravennate di aggiudicarsi la cappella maggiore per la propria sepoltura: con tutte le limitazioni del caso, peraltro, visto che per una volta tanto non gli sarà data possibilità di dettar legge in quello spazio che di fatto non gli potrà mai appartenere. Trattandosi del fulcro per eccellenza delle pratiche liturgiche, il pievano e i preti titolati intendono prendere tutte le precauzioni del caso, impedendo a Tommaso di fare di quel luogo un tempio votato all’autocelebrazione. Niente ritratti, né armi; niente insegne, né stemmi. Al Rangone sarà concesso solo l’uso di una tomba terragna già in situ, di cui dovrà a malincuore accontentarsi; se poi vorrà decorare ulteriormente il presbiterio, gli toccherà stanziare un capitale supplementare rispetto alla somma elargita a beneficio della ricostruzione dell’edificio.
46Non era la prima volta che il capitolo concedeva quello spazio a un privato. Il 1 agosto 1477 Antonio marzer e Luca Menor dalla Gatta, a nome loro e dei fratelli Natalino e Marco, ottengono per il defunto padre Marino e per tutti i famigliari, eredi e successori la concessione della cappella maggiore75. In questo caso viene data loro facoltà di edificare due sepolture terragne «in terra ante altare [...] unam [...] magnam pro magnis, et unam parvam [...] pro parvis», in cui saranno deposte innanzitutto le spoglie del padre Marino ma anche quelle di Marco e Cristoforo dalla Gatta76. Le condizioni d’uso sembrano piuttosto simili a quelle stabilite per Rangone quasi un secolo dopo, ma con qualche differenza importante. I Menor dalla Gatta sono tenuti a completare a proprie spese i lavori di restauro e abbellimento già avviati dal capitolo, in particolare la «pala sive icona de novo fienda, ac coloranda super altari magno», per cui si impegnano a investire la somma di 100 ducati. Inoltre la presenza di armi, iscrizioni o stemmi di famiglia sulle sepolture terragne e nel resto del presbiterio non soltanto è tollerata ma esplicitamente consentita, insieme a ogni altro tipo di ornamento77.
47L’uso della cappella maggiore viene successivamente concesso alla scuola di San Zulian, forse dietro autorizzazione degli stessi «proprietari», come poi accadrà per la cappella del Santissimo. La notizia si ricava dal manoscritto Cicogna 1432, compilato da padre Antonio Ghezzi all’inizio dell’Ottocento, fonte preziosissima di informazioni che interpelleremo a più riprese. Il manoscritto riporta tra le altre cose gli stralci di una lunga controversia – la prima carta che abbiamo rinvenuto risale al 7 marzo 1594 – che vede coinvolto il capitolo da una parte e la scuola dei Merciai dall’altra78. Decisamente infastiditi per le supposte angherie dell’arte che vorrebbe impedire ai religiosi il restauro della loro arca situata nei pressi dell’altare della scuola, i preti di San Zulian vuotano il sacco e non esitano a denunciare l’attitudine oltraggiosa della compagnia. Intanto le pretese dei marzeri sono assolutamente fuori luogo, perché a differenza di tutte le altre scuole della parrocchia non hanno contribuito in alcun modo al finanziamento della grande campagna di ricostruzione e abbellimento della chiesa – così almeno sostengono i preti – con l’aggravante di essere una scuola ricca, a differenza di molti altri sodalizi, poveri e modesti eppure partecipi. I merciai inoltre non si sono neppure dati pena di rispettare le consuetudini di chiesa, giacché dopo la ricostruzione ex novo dell’edificio tutte le scuole avrebbero rivolto una supplica al capitolo per ottenere la concessione o più semplicemente la conferma del proprio «luogo» . Tutte tranne una, quella dei merciai appunto, che ha totalmente mancato a quell’atto dovuto. Il rinnovamento aveva del resto comportato numerosi cambiamenti nell’organizzazione degli spazi e delle concessioni, e c’era perfino chi era rimasto senza altare: questa la sorte toccata, difatti, alla scuola di San Zulian, che «è restata senza proprio loco, havendo noi concessa la Capella Maggiore al quondam Eccellentissimo Ravenna, benefattore grandissimo della nostra Chiesa, la qual Capella era da Ca’ Menor »79.
48Ancor prima che della cappella si appropriasse il Rangone – e dunque plausibilmente quando lo spazio era ancora di pertinenza dei Menor dalla Gatta e/o della scuola di San Zulian – l’intraprendenza di un altro personaggio di più modesta levatura consente al capitolo di dotare l’altar maggiore di una pala raffigurante l’Incoronazione di Maria con i santi Floriano, Giuliano e Paolo eremita (tav. 3), opera del pittore Gerolamo da Santacroce.
49Di questo dipinto fin qui poco o nulla si sapeva80. Il 7 gennaio 154481 il capitolo di San Zulian si riunisce nella bottega di Cristoforo dalla Nave per discutere di una questione molto importante. Alla riunione, oltre al padrone di casa, sono presenti il pievano Gasparo Mariani, il prete titolare Salvador quondam Martino e i procuratori di chiesa Bernardo alle Tre Spade, Francesco Lucadei, Tommaso Giunti, Marchio Sessa e Agostino Agostini. A prendere la parola è proprio quest’ultimo personaggio: Agostino, botoner ossia fabbricante di bottoni, propone di affidare l’esecuzione della pala per l’altar maggiore a un pittore che deve stargli particolarmente a cuore, «mistro Ieronimo depentor sta a San Martin »82, altrimenti noto come Gerolamo da Santacroce. Pur di convincere gli altri procuratori e l’intero capitolo, Agostino si impegna da una parte ad anticipare tutte le spese che occorreranno per la realizzazione della pala, e dall’altra a tenere per sé il dipinto se, una volta compiuto, questo non sarà gradito alla maggior parte dei rappresentanti del capitolo: il tutto senza pretendere alcun rimborso dalla parrocchia. Non sappiamo chi tra i presenti tentò di boicottare l’iniziativa. Fatto sta che la mozione passa per il rotto della cuffia: quattro voti favorevoli e tre contrari, con la dovuta astensione dello stesso Agostino.
50La scelta di un pittore come Gerolamo da Santacroce per l’esecuzione della pala dell’altar maggiore di una chiesa veneziana a una data tanto avanzata testimonia un gusto quantomeno conservatore che non dovette riscuotere l’approvazione o il plauso di personaggi quali Tommaso Giunti e Marchio Sessa, e forse neppure del mercante Francesco Lucadei. Ad accettare di buon grado la proposta di Agostino sono probabilmente il pievano e il suo sottoposto, stanchi di vedere l’altare sfornito e desiderosi che vi fosse almeno un’immagine da venerare: tanto più che il pittore si impegna nella stessa circostanza a consegnare la pala nel giro di pochi mesi, e precisamente per la sensa del 1544. Comunque siano andate le cose, a opera ultimata la maggior parte dei procuratori non dovette storcere il naso e il dipinto rimase al suo posto, evitando di ingombrare la casa del generoso botoner.
51Ora che conosciamo nel dettaglio i meccanismi che regolano la commissione del dipinto, possiamo lasciar da parte i dati documentari e ragionare in termini più ampi. Perché questa storia, che non sarà certo unica nel suo genere, sembra intaccare alcune certezze con cui siamo abituati a rapportarci in casi simili. Nell’orizzonte d’attesa che la disciplina storico-artistica ha largamente contribuito a costruire, la pala dell’altar maggiore di un edificio religioso rappresenta almeno idealmente il luogo in cui dovrebbero condensarsi ed emergere le esigenze del clero e di riflesso quelle, indotte, del pubblico dei fedeli. È una sorta di icona, che celebra attraverso scelte di carattere innanzitutto iconografico la titolazione della chiesa e serve da supporto alla meditazione durante le principali funzioni religiose, accompagnando e qualche volta materializzando la pratica liturgica, o più semplicemente la preghiera; o ancora, secondo una logica più generale e tradizionale, essendo la pala rivolta a un pubblico di varia levatura, è lo strumento di indottrinamento per eccellenza, capace di mobilitare contemporaneamente le celebri istanze gregoriane del docere, movere e delectare. Queste importanti funzioni dovrebbero implicare il totale controllo da parte del clero o del capitolo sulle decisioni riguardanti l’immagine, dal soggetto raffigurato alla scelta dell’artista, dal formato alle questioni più specificamente linguistiche e contenutistiche. E invece a San Zulian, nel bel mezzo del Cinquecento, la realizzazione della pala per l’altar maggiore sembra quasi un «affare di quartiere», e ad averla vinta è un personaggio senza apparente distinzione di rango e di cultura.
52Non sappiamo molto sul conto di Agostino Agostini, ma possiamo almeno supporre che sia uno dei due esponenti «del Populo de i più i vechi et degni sia in la Parochia nostra »83 che meritano l’elezione a procuratore di chiesa e fabbrica. In qualità di gastaldo della scuola di San Zulian, restituisce a partire dal 14 giugno 1525 un prestito piuttosto sostanzioso concessogli dalla scuola del Santissimo Sacramento, di cui pure è confratello84, per «fabrichar la chasa de ditta scola [di San Zulian] posta in chale dele balotte »85. Agostino deve godere di buona fama anche tra i compagni del Santissimo, che lo proclamano guardiano del sodalizio a due riprese, nel 1529 e poi nel 153886. Se riesce a influire a tal punto sul destino dell’altar maggiore e della sua «icona», ciò deve essere anche in virtù della sua appartenenza alla scuola di San Zulian che, come s’è accennato, ha già ottenuto al 1544 l’uso di quello spazio87. Dal Registro di cassa del Santissimo Sacramento si ricava infine la data di sepoltura del botoner avvenuta il 17 novembre 156388.
53La tela di Gerolamo da Santacroce raffigura nella parte superiore un’incoronazione della Vergine tra le nubi, e in basso i santi Floriano, Giuliano e Paolo Eremita, il secondo com’è ovvio a ricordare la titolazione della chiesa, gli altri per via delle reliquie che si custodiscono nella cappella maggiore e in altri spazi dell’edificio.
54All’interno della pagina di persistente tradizione belliniana, l’elemento più originale è rappresentato dai ricchissimi abiti di Giuliano che, a dispetto della modesta notorietà iconografica, destano immediatamente l’attenzione dello spettatore. La tradizione agiografica racconta per questo martire originario della Tebaide di un’esistenza spesa in nome della carità: figlio di un potente principe e destinato a vivere nel lusso, egli rinuncia a ogni bene materiale per fondare insieme alla consorte Basilissa due monasteri, uno maschile e uno femminile, e sposare madonna povertà89. Stonano perciò quelle vesti ma anche l’elegante cappa, tanto abbondante da costringere il pittore a chiamare allo scoperto la spada d’ordinanza. Dettagli, questi ultimi, che si addicono eventualmente al (misteriosamente) «gemello» Floriano90 ma paiono più che impropri per Giuliano. Basterà uno spettatore consapevole per accorgersi che i preziosi mantelli dei due santi funzionano in realtà quale indispensabile supporto per un altro elemento che riguarda direttamente il committente o, più correttamente, il promotore della pala: i magnifici bottoni dorati (tav. 5) che ornano le cappe all’altezza delle spalle, risplendenti contro lo sfondo del cielo. Si tratta di un’evidente allusione ad Agostino Agostini e al suo particolare talento nel mestiere. Quei bottoni non sono accessori qualsiasi: si chiamano campanoni e si ritrovano, rappresentati spesso con sorprendente finezza e precisione, a ornare le vesti dogali in numerosi ritratti quattro-cinquecenteschi, come nel celebre Ritratto di Leonardo Loredan di Giovanni Bellini91, e talvolta anche i mantelli dei Generali da Mar92. Non c’è da stupirsi allora se proprio attraverso questo oggetto, con cui si faceva bella l’alta aristocrazia veneziana, il fiero Agostino desideri essere ricordato.
55Tornando a questioni di politica artistica, abbiamo già sottolineato il carattere relativamente attardato della scelta di Gerolamo da Santacroce per l’esecuzione della pala, scelta interamente gestita, per non dire imposta, dal procuratore di chiesa. Gerolamo, nato probabilmente verso la fine del nono decennio del XV secolo da Bernardino sartor, appartiene a quel gruppo di pittori di origine bergamasca ma attivi a Venezia, noti sotto la denominazione «da Santacroce »93. Che si sia trasferito giovanissimo a Venezia o che addirittura vi sia nato da genitori bergamaschi non è poi così importante. Quel che ci interessa in questo contesto sono proprio le sue origini, giacché moltissimi parrocchiani di San Zulian provengono dalla stessa area geografica. Scegliendo di affidare l’incarico a Gerolamo, Agostino sa di riscuotere l’approvazione dei residenti della contrada e forse anche in virtù del potenziale sostegno, la sua proposta viene accolta positivamente dalla maggioranza del capitolo.
56Sorprende invece constatare che la pala di Gerolamo Santacroce sia rimasta in situ fino ad oggi. Intanto perché, insieme alla Madonna col Bambino in trono e i santi Pietro, Michele Arcangelo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista di Boccaccio Boccaccino, databile ai primi anni del Cinquecento e plausibilmente di pertinenza dell’antica cappella del pievano Grimani94, è l’unico arredo pittorico superstite della vecchia chiesa. In secondo luogo perché la cappella maggiore subisce tanti e tali mutamenti – di giuspatronato ad esempio, fino al rifacimento completo dell’altare e degli ornamenti nella seconda metà del XVII secolo – che la sua conservazione sembra quasi una contraddizione. Ma ancora una volta i documenti potrebbero aiutarci a chiarire la ragione per cui Tommaso Rangone, ad esempio, non si preoccupa di sostituirla con un dipinto più alla moda.
57Siamo nel 1582. Il capitolo di chiesa ha intentato una causa contro i commissari del Ravenna «perché in esecuzione de patti ne passati Instromenti di Conventione con il detto Ravenna compiscano la Cappella imperfetta dell’Altar Maggiore e fabrichino l’Altar della stessa». Non conosciamo i dettagli della vicenda ma sappiamo che la sentenza arriva a pochi mesi di distanza, precisamente il 21 maggio 1583, e stabilisce che la «Comissaria Ravenna somministrar debba ducati 600 in 4 anni alla suddetta Chiesa di San Giulian per la fabrica della chiesa e di detta cappella »95. La questione conta poche righe soltanto e altro non è che la voce di un inventario di scritture risalente con ogni probabilità alla fine del Seicento. Nonostante i documenti del processo «S» a cui si riferisce l’inventario e da cui avremmo potuto ricavare ulteriori dettagli siano andati perduti, le informazioni descritte in questa nota sono molto interessanti, perché attestano che nel 1582, quando la chiesa era già stata consacrata da almeno due anni dal vescovo di Caorle, Giulio Superchio, la cappella maggiore è ancora incompiuta. Apparentemente, i commissari di Rangone non hanno provveduto al pieno adempimento degli accordi intercorsi tra il ravennate e il capitolo; e varrà la pena di ricordare che, nel rispetto delle ultime volontà del testatore, a svolgere le mansioni di commissari c’era paradossalmente il pievano di San Zulian, insieme a quelli di San Giovanni in Bragora e di San Geminiano.
58A dire il vero, dovette essere complicato per i giudici chiamati a dirimere la controversia stabilire chi avesse ragione, giacché, come si ricorderà, se l’accordo dell’8 febbraio 1558 prevedeva la ricostruzione della chiesa a fundamentis con un sostanzioso contributo del Ravenna, il capitolo dal canto suo si impegnava a sovvenzionare la riedificazione del coro. L’altare però doveva essere di pertinenza del Rangone, com’era stato un tempo dei Menor dalla Gatta, tanto che il 21 maggio 1583 i giudici condannano i commissari di Tommaso a elargire nell’arco di anni quattro l’ingente somma di 600 ducati. Per far fronte all’emergenza e evitare di sborsare ulteriori denari per la decorazione pittorica o lasciare completamente sguarnito il fulcro liturgico della chiesa, i preti si saranno accontentati a quel punto di riutilizzare l’unico arredo a costo zero di cui disponevano: la pala di Gerolamo da Santacroce.
59Nonostante una prima sentenza favorevole e la buona volontà del capitolo, le vicende del completamento della cappella maggiore vanno avanti ancora a lungo. Durante la visita pastorale di Lorenzo Priuli del 21 febbraio 1593, la faccenda è di nuovo all’ordine del giorno. La chiesa è ormai tutta «ornata honorevolmente», ma resta da finire la cappella maggiore che è invece «inornata, et bruta», perché essendone stato concesso il giuspatronato al Rangone «non può essere da altri adornata» . Il patriarca ordina allora che i commissari del Ravenna si impegnino nel giro di un mese a intervenire e risolvere una volta per tutte lo spiacevole inconveniente, sempre che gli accordi intercorsi tra il capitolo e Tommaso dimostrino effettivamente che «il Medico fosse obligato ad adornar la detta capella» . Al patriarca tuttavia doveva esser giunta voce che il Ravenna non si era mai impegnato in tal senso: fa dunque appello al buon cuore dei commissari perché con estrema generosità e soprattutto «a beneficio dell’anima del sudetto Ravenna» vogliano ridurre a perfezione quello spazio tanto prezioso per la liturgia96. Nel frattempo, il pievano e il procuratore della fabbrica si prodigheranno per «accomodar il choro in miglior forma, tirando una tenda sintanto si canteranno gli divini officij, et accomodandovi le banche necessarie, acciò con commodità, et decentia siano celebrati li divini officij »97.
60A poco servì l’intervento del più alto rappresentante delle gerarchie ecclesiastiche veneziane, perché ancora durante la visita pastorale del 24 gennaio 161098 il patriarca Francesco Vendramin deve constatare che nonostante la chiesa sia perfettamente compiuta e ornata di ogni suppellettile, con tanto di organo e soffitto «bellissimi» e «bellissime pitture et oro», la cappella maggiore versa in condizioni inaccettabili, «deforme, et nuda di banchi da chor, di pitture et altri ornamenti »99. Perciò i signori commissari del Ravenna vogliano, non già perché siano obbligati ma «per sua religiosa pietà», provvedere a ornarla decentemente in memoria di «quella devota anima del suddetto testatore Ravenna, il quale mostrò grande amore verso essa chiesa, fabricando di suo proprio la facciata di essa et lasciandole tanti più legati »100. Non sappiamo come siano andate le cose nel dettaglio, ma dubito che i commissari abbiano messo a disposizione i 600 ducati pretesi dai giudici nel 1583, o che abbiano accolto il ripetuto invito dei patriarchi.
61La faccenda si risolve di fatto solo a distanza di oltre mezzo secolo, quando cioè il 13 marzo 1656 il capitolo di chiesa decide l’apertura di una sottoscrizione collettiva – un «rodolo»: una particolare forma di finanziamento sulla quale torneremo – per mettere insieme il denaro sufficiente alla costruzione dell’altare, giacché ancora a quella data «è notissimo il poco decente stato della Cappella Maggior [...] et evidentissimo il bisogno di renderla ornata, non solo per dar compimento, et perfettione al corpo di essa chiesa, [...] ma particolarmente, perché vi si veda drizzato l’Altar Grande di San Giuliano »101.
62L’altar maggiore viene finalmente eretto tra il 1663 e il 1666 su progetto di Giuseppe Sardi dal tagliapietra Pietro Bagatella, mentre i dettagli più specificamente decorativi vengono affidati all’intagliatore Marco Beltrame. Quanto all’arca in cui sarebbero state deposte le reliquie di San Paolo Eremita, a finanziarla sarà l’Arte dei Petteneri, in omaggio al loro santo patrono, omaggio già reso a suo tempo dal capitolo di chiesa attraverso la presenza dell’eremita sulla pala di Santacroce. La lastra in rame dorato con la figura giacente del santo in rilievo viene scolpita da Gismondo Penna, mentre gli angeli in marmo sono forse opera di Tommaso Rues. Un’altra sottoscrizione, aperta il 10 aprile 1672, serve a finanziare la realizzazione delle due grandi tele con il Miracolo di San Giuliano sulla parete sinistra e il Martirio di San Giuliano su quella di destra, ad opera di Antonio Zanchi. Si conclude così, grazie all’iniziativa collettiva della comunità dei fedeli, una vicenda durata più di un secolo.
Notes de bas de page
1 «Tommaso Giannotti Rangone Filologo Ravenna. Nasce a Ravenna nel 1493. Muore a Venezia nel 1577. Cavaliere e conte palatino, curatore di chiese e conventi, governatore di due ospedali, Guardian grande delle Scuole di San Marco e di San Teodoro. Committente di Tintoretto, Sansovino, Vittoria. Fondatore a Padova di un collegio universitario. Priore del Collegio medico di Venezia» . Bastino queste poche righe in apertura di un recente articolo di Andrea Gallo (In forma di microcosmo. Tommaso Filologo e il portale della chiesa di San Zulian, in F. Cavazzana Romanelli, M. Leonardi e S. Rossi Minutelli (a cura di), Cose nuove e cose antiche. Scritti per monsignor Antonio Niero e don Bruno Bertoli, Venezia, 2006, p. 493-510) per dire come sia impossibile tracciare qui una biografia completa di Tommaso Rangone. Rimandiamo per questo al fondamentale studio di Erasmus Weddigen, Thomas Philologus Ravennas: Gelehrter, Wohltäter und Mäzen, in Saggi e memorie di Storia dell’Arte, 9, 1974, p. 11-80. Ringrazio infinitamente Silvia Volcan per la traduzione di questo saggio. Weddigen è ritornato sull’argomento con qualche aggiornamento in Tommaso Rangone ‘monologus’ oder die Profanata Conversazione, in Kunst und ihre Auftraggeber im 16. Jahrhundert. Venedig und Augsburg im Vergleich, Colloquia Augustana, 5, 1997, p. 113-132, fig. 273-278. Sulla ricostruzione cinquecentesca della chiesa di S. Zulian si vedano: R. Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino, in Saggi e memorie di storia dell’arte, I, 1957, p. 101-105; D. Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London, 1975, p. 83-87; Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino..., cit.; E. Merkel, Il restauro della facciata della chiesa di San Giuliano, in G. Tranquilli (a cura di), Restauri a Venezia, Milano, 1992, p. 65-82; Gallo, La chiesa di San Giuliano..., cit., p. 13-18; M. Morresi, Jacopo Sansovino, Milano, 2000, p. 297-305 (con bibl.); Gaier, Facciate sacre a scopo profano..., cit. Si veda ancora di recente: S. Herrmann, Tommaso Rangone. Arzt, Astrologe und Mäzen im Italien der Renaissance, Göttingen, 2017.
2 A dire il vero non sappiamo se, come sostiene Rodolfo Gallo, Rangone presenti davvero una supplica al Senato nel 1552, offrendo di finanziare la ricostruzione della facciata di San Geminiano in cambio della possibilità di collocarvi la propria effigie: il documento non è mai stato ritrovato. Non v’è traccia neppure dell’accordo con il capitolo che secondo lo studioso sarebbe stato stilato contestualmente. Gallo, che cita entrambe le notizie con tanto di referenze d’archivio, afferma che il Senato avrebbe respinto la richiesta del ravennate, non accettando l’idea che un comune cittadino facesse erigere il proprio monumento celebrativo nel bel mezzo di piazza San Marco. La faccenda sembra piuttosto verosimile, visto che Rangone procede esattamente nella stessa maniera a San Zulian. Alcuni disegni della facciata di San Geminiano che il medico ravennate pretende siano portati in processione durante i suoi funerali si trovano inoltre tra le carte della biblioteca Rangone. Vedi in proposito Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino..., cit., p. 96-100; Morresi, Jacopo Sansovino..., cit., p. 336.
3 Nel 1552 Benedetto Manzini ottiene del capitolo la concessione della zona altaris maioris dictae ecclesiae, proprio come più tardi Rangone otterrà il diritto di farsi seppellire nella cappella maggiore di San Zulian. Sorprende inoltre la quasi sovrapponibilità delle piante delle due chiese: Morresi, Jacopo Sansovino..., cit., p. 336. Che Manzini e Rangone intrattengano una qualche relazione è dimostrato dal fatto che il medico lo nomina tra i suoi commissari, insieme ai pievani di San Zulian e San Giovanni in Bragora: Weddigen, Thomas Philologus Ravennas..., cit., p. 29). Inoltre le vicende della cappella maggiore di San Zulian, nel 1593 – cioè a più di dieci anni dalla consacrazione della nuova chiesa – ancora spoglia e «bruta» (per utilizzare le parole del patriarca Lorenzo Priuli), sembrano raccontare una storia di ostruzionismo da parte dei commissari del Ravenna.
4 Archivio di Stato di Venezia (da qui in poi ASVe), Senato Terra, filza 18, ad datam. Già ricordato da Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino..., cit., p. 101; pubblicato in Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino..., cit., doc. 178, p. 212-213.
5 Ivi, doc. n. 181, p. 213-214. Il riferimento archivistico riportato dallo studioso è tuttavia desueto e va aggiornato con ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum Ecclesiae sancti Iuliani 1575 die 11 mensis octobris n° 9»), cc. non numerate, ad datam. Vedi Appendice, doc. 4.
6 Va precisato che i nomi dei procuratori sono menzionati da Martin Gaier nell’appendice documentaria del suo bel libro Facciate sacre ad uso profano..., cit., p. 481. Lo studioso tuttavia non ne fa uso alcuno e neppure li menziona nel suo studio.
7 Archivio Storico del Patriarcato di Venezia (da qui in poi ASPV), Curia patriarcale, Sezione Antica, Memorie, Elenco parroci, b. 4, lettera «G»: «San Giuliano» . Il documento riporta l’anno 1558, evidentemente more veneto.
8 M. E. Massimi, Indice alfabetico dei confratelli di governo della Scuola Grande di San Rocco, 1500-1600, in Venezia Cinquecento, V-9, 1995, p. 113. Mattio o Maffio fu Antonio Avanzo fa il suo ingresso tra i confratelli di governo della Scuola Grande di San Rocco nel 1542, quando ricopre la carica di degano di mezz’anno. Siede quindi in zonta nel 1544, è vicario nel 1545, per tornare ancora in zonta nel 1547, nel 1549, nel 1551, nel 1554 e infine nel 1556, quando viene sostituito prima dello scadere del mandato. Non sappiamo esattamente a che ramo della famiglia Avanzo appartenga: Tassini non fa menzione di alcun Matteo di Antonio (cfr. G. Tassini, Cittadini Veneziani, Biblioteca civica del Museo Correr [da qui in poi BMC], ms. PD c 4, I, cc. 93-94: citato un Matteo di Domenico Avanzo del ramo di Cannaregio con arca a San Giobbe). Ma ci piace notare che nel 1540 una Pellegrina di Alvise quondam Giacomo Avanzo rimane vedova di Valerio Superchio, dottore anche lui e fratello di Aurelio, celebre avvocato e guardian grande di San Rocco (ivi, I, c. 93 e V, c. 14).
9 Mattio Avanzo siede in banca al Santissimo Sacramento nel 1522, mentre occupa la carica di gastaldo nel 1544 e di nuovo nel 1552. In realtà i confratelli lo vogliono a capo della scuola già nel 1541, ma Mattio preferisce pagare le 6 lire di ammenda che gli consentono di rifiutare la nomina. Le carte del Santissimo registrano inoltre la morte della moglie Isabetta in data 9 maggio 1527. Mattio però dovette risposarsi e rimanere nuovamente vedovo, perché il 5 dicembre del 1552, quando l’avvocato è alla guida del sodalizio, si registra un’entrata di 1 lira «per penello andò al corpo dela moier del nostro gastaldo»: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 44v, 51r, 65v, 68v, 77v.
10 Per notizie sulla scuola dei santi Rocco e Nicolò vedi G. Vio, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza, 2004, p. 430-432, n. 379.
11 Massimi, Indice alfabetico..., cit., p. 142. Zuan Piero è degano nel 1565 e siede in zonta nel 1568.
12 Sui legami fra il Mazzoleni e Tintoretto vedi R. Pallucchini e P. Rossi, Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano, 1982, p. 191, n. 291, p. 194, nn. 303- 304; M. E. Massimi, Jacopo Tintoretto e i confratelli della scuola grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica, in Venezia Cinquecento, V-9, 1995, p. 92-93, nota 49.
13 Tassini, Cittadini…, cit., III, c. 43.
14 Sui Sessa editori: C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X, 1968, p. 457-554; N. Vianello, Per gli annali dei Sessa tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVII, in Accademie e Biblioteche d’Italia, XXXVIII-4/5, 1970, p. 262-285; S. Curi Nicolardi, Una società tipografico-editoriale nel sec. XVI a Venezia. Melchiorre Sessa e Pietro di Ravani (1516-1525), Firenze, 1984.
15 La data di morte di Zuan Battista, fin qui solo ipotizzata, si apprende in ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 9v.
16 Ibid.
17 Ivi, cc. 33v, 63v, 75v.
18 Veronica, la seconda moglie di Marchio, deve essere imparentata con Giulio Barone, che compare a più riprese tra le carte del Santissimo Sacramento. Il legame tra le due famiglie è poi rinnovato con l’unione fra Isabeta, figlia di Marchio e Veronica, e Giacomo Barone: Vianello, Per gli annali dei Sessa..., cit., p. 263.
19 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, c. 74v.
20 Per un recente riepilogo sulla complessa genesi della statua bronzea di Rangone si veda V. Avery, Vulcan’s forge in Venus City. The Story of Bronze in Venice 1350-1650, Oxford-New York, 2011, p. 124-126, 317-319 (figg. 9.53-9.56) e relative note. Per una più ampia bibliografia sul monumento: Weddigen, Thomas Philologus Ravennas..., cit.; Boucher, The Sculpture of Jacopo Sansovino…, cit.; Morresi, Jacopo Sansovino…, cit.; Gallo, In forma di microcosmo..., cit. (con bibl.); Gaier, Facciate sacre a scopo profano..., cit.; N. Zorzi, L’iscrizione trilingue di Tommaso Rangoni sulla facciata della chiesa di San Zulian a Venezia, in Quaderni per la Storia dell’Università di Padova, 45, 2012, p. 107-138.
21 Per la complessa interpretazione del monumento celebrativo a Rangone si veda nuovamente Gallo, In forma di microcosmo..., cit., ma anche Gaier, Facciate sacre a scopo profano…, cit., in particolare p. 222-236.
22 Pur non precisando i documenti se i lavori avviati all’inizio del 1554 prevedessero lo smantellamento della vecchia facciata medievale e la ricostruzione ex novo o la semplice copertura dell’antica struttura con pietre di Rovigno, il crollo fa optare per la prima ipotesi. Questa tesi è opportunamente sostenuta da Morresi, Jacopo Sansovino..., cit., p. 299.
23 Il documento non menziona tuttavia un’offerta esplicita da parte del Rangone.
24 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9, cc. non numerate, ad datam (8 febbraio 1558). Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino…, cit., p. 217, doc. 191. Lo studioso lo trascrive direttamente dagli atti del notaio Vittore Maffei: ASVe, Notarile Atti, notaio Vittore Maffei, b. 8116, cc. 146v-148v. Anche questo documento è sintetizzato nell’appendice documentaria di Gaier, Facciate sacre a uso profano, cit., p. 483-484. Per la trascrizione integrale del documento vedi Appendice, doc. 6.
25 Ibid.
26 ASPV, Curia Patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam (10 febbraio 1558). Vedi Appendice, doc. 7.
27 Sui Giunti: P. Camerini, Il testamento di Tommaso Giunti, in Atti e Memorie della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, XLIII, 1927, p. 5-24; A. Tenenti, Luc’Antonio Giunti il Giovane. Stampatore e mercante, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano, II, 1957, p. 1021-1060; P. Camerini, Gli annali dei Giunti, Firenze, 1962-63; D. Decia (a cura di), I Giunti, tipografi e editori di Firenze, Firenze, I-III, 1976-79.
28 Su questo personaggio capitale per la cultura veneziana e europea del XVI secolo rimando al mio saggio V. Sapienza, Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco in Venezia, in Venezia Cinquecento, XVII-33, 2007, p. 49-140, con relativa bibliografia, in particolare p. 61-73 e nota 17, p. 128-129.
29 La data si ricava dal Registro di cassa del Santissimo Sacramento. Vedi ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 3v.
30 Ivi, cc. 3v, 12v.
31 Ivi, c. 76r.
32 Ivi, cc. 27v, 44v.
33 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam: 25 ottobre 1541. Vedi Appendice, doc. 2.
34 Ibid. L’atto viene rogato presso il notaio Avidio Branco. I procuratori di chiesa e fabbrica eletti il 25 ottobre 1541 sono Marino del quondam Gerolamo Bembo, Silvestro del quondam Ermolao Minio, Pietro quondam Marino Molin, Gerolamo quondam Nicola Balbi, Francesco quondam Andrea Surian, Bartolomeo quondam Giovanni Pisano, Giovanni Surian medico, Cristoforo quondam Giovanni dalla Nave, Francesco quondam Martino Lucadei (o Lucadello o Locadello o Lucatello o Locatello), Tommaso quondam Lucantonio Giunti, Gerolamo quondam Marco Grillo, Melchiorre quondam Giovan Battista Sessa, Agostino Agostini, e Bernardo al segno delle Tre spade. Si segnala inoltre che nel Registro di cassa del Santissimo Sacramento sono numerosi i Giunti altrimenti sconosciuti: tale Zonta di Zonta viene citato per la prima volta in una lista di elemosine elargite dai confratelli nel 1505, insieme a Andrea dal Zonta e Piero Antonio dal Zonta. Si è tentati d’immaginare che Zonta di Zonta librer possa essere un fratello di Lucantonio il Vecchio altrimenti sconosciuto. Il suo nome compare nuovamente nel 1516 quando ricopre la carica di vicario e nel 1519 quando è addirittura guardiano. Quanto ad Andrea dal Zonta e Piero Antonio dal Zonta, potrebbe trattarsi di altri membri della famiglia Giunti o semplicemente di lavoranti della prestigiosa tipografia. Vedi ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 9v, 35v, 39v. Anche le generazioni successive dei Giunti si legheranno al Santissimo Sacramento di San Zulian: sono confratelli pure Lucantonio il Giovane e tale Bernardo che partecipano alla raccolta di fondi del 1582: ivi, cc. 143-144.
35 BMC, Ms Cicogna 1432, c. 281: «Item in la Giexia nostra è consueto sempre sia quatro Procuratori de quela, et de la fabricha, dei qual duo sia Zentilhomeni, et duo del Populo de i più i vechi et degni sia in la Parochia nostra, electi per maiorem partem Capituli nostri, i qual hano a star in vita sua, mortuo uno, loco sui se ellese uno altro. Li qual Procuratori, e obligati defender et substentar iura Ecclesiae, et fabricae ipsius» . Accanto ai procuratori di chiesa e fabbrica, c’è pure il procuratore del capitolo, addetto a compiti più propriamente amministrativi: una sorta di segretario, tenuto a compilare il registro di fabbrica annotando il dare e l’avere, a riscuotere gli affitti, etc. A differenza dei procuratori veri e propri, viene eletto in seno al capitolo e resta in carica solo per un anno. Riporto per intero anche il passo a c. 277 che riguarda questa figura: «Item, el consueto è in la Giexia nostra ogni anno far el Procurator del Capitolo, over quelo confirmar per maiorem partem Capituli ad beneplacitum nostrum, el qual Procurator è tenuto renovar ogni anno del certo uno libro su el qual ognun scrive el danar del recever, et ogni sie mexi in sie mexi, et esser solicito al scuoder et non far in resti, et non possi affitar, né spender el danar senza expressa licentia del Piovan, al qual tocha la mità de i fitti, et ad altri Compagni: et cussì presto scosso el denar in quel medemo di darlo a cui l’aspetta, et farlo scriver su el suo libreto, et cusì de li incerti subito a cadauno darli, o mandarli la sua parte si de cirie, come danari senza fraude» .
36 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 (( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam.
37 Possiamo solo supporlo perché il Tassini non ne fa menzione. Un Francesco Surian, figlio di Zuanne di Giacomo, compare invece nella generazione successiva. Per i Surian: Tassini, Cittadini..., cit., V, cc. 15-16.
38 Secondo Tassini, Giovanni di Giacomo ha un fratello, di nome Giacomo anche lui: frate a San Matteo di Murano, egli redige il suo testamento nel 1504. Un altro religioso compare nella generazione successiva: figlio di Giovanni e Lucia Cavazza, e dunque fratello di Gerolamo, Giacomo (di nuovo) è prete anche lui e muore nel 1551. Tassini, Cittadini..., cit., V, c. 16.
39 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 576. Il fratello di Hieronimo, Andrea, è invece cancellier grande e testa presso Galeazzo Secco il 19 marzo 1591. Il testamento roborato l’11 aprile 1598 non menziona neppure la parrocchia di San Zulian. Si veda la copia del documento in ASVe, Notarile Testamenti, notaio Galeazzo Secco, b. 1194, V protocollo, cc. 67r-68r.
40 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 576. Il corsivo è mio.
41 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 196, n. 893.
42 Ibid.
43 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 (( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam (26 aprile 1566). Trascritto in parte da Gaier, Facciate sacre a uso profano..., cit., p. 484. Vedi Appendice, doc. 10.
44 Non è dunque un farmacista come sostiene, per la presenza del termine «apotheca», Mason [Rinaldi], La cappella del Santissimo Sacramento in San Zulian..., cit., p. 439, nota 2; «apotheca» vuol dire più generalmente magazzino.
45 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, cc. 72v, 79v.
46 Massimi, Indice alfabetico..., cit., p. 111.
47 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam (23 giugno 1559). Vedi Appendice, doc. 8.
48 Un altro nome nuovo compare nell’atto rogato da Vittore Maffei: quello di Vivian di Piero, mercante, forse del ramo «dalla Seda», con capostipite Domenico, Guardian grande della Scuola di San Marco a due riprese, nel 1487 e nel 1496: Tassini, Cittadini..., cit., IV, c. 84. Un Vivian di Piero bareter è degano della Scuola di San Rocco nel 1553 (Massimi, Indice alfabetico..., cit., p. 149). Non credo possa trattarsi dello stesso personaggio che nell’accordo del 1558 è definito «mercante» e che deve probabilmente identificarsi con Vivian Viviani.
49 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam.
50 Ibid.
51 Ivi, c. non numerata, ad datam (26 aprile 1566). Vedi Appendice, doc. 10.
52 Ibid.
53 ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 1: «Scritture spettanti alla chiesa», cc. 5v-7r.
54 Ivi, c. 5v: «Item, per trovarsi la chiesa per la sua antiquità in aperto pericolo de ruvinar havendosi fatti ridur li parochiani et invitati a sottoscriversi a rotulo per contribuir alla spesa de riedifficar la chiesa, il pievano et li preti titolati per far buon principio et inanimar li altri hano sottoscritto detto ruodolo et promesso il piovano ducati 250 in anni cinque a ducati 50 all’anno, et li quattro preti ducati 100 in anni cinque, importa tra piovan et pretti all’anno per anni cinque. Il rotulo autentico è in man dell’eccellente messer Thomaso da Ravena, procurator di chiesa» . Il corsivo è mio.
55 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam. Vedi Appendice, doc. 10.
56 Luca Albici potrebbe tuttavia appartenere alla stessa famiglia di Giacomo Obici (o Obizzi o Albici), mercante, originario di Crema, che conta ben undici presenze tra i banchi di governo di San Rocco tra il 1537 e il 1556 e accede al guardianato nel 1550. Vedi Massimi, Indice alfabetico..., cit., p. 145.
57 Su questo personaggio vedi il bel saggio di M. Hochmann, Le collezioni veneziane nel Rinascimento: storia e iconografia, in M. Hochmann, R. Lauber e S. Mason (a cura di), Il collezionismo d’arte a Venezia. Dalle origini al Cinquecento, Venezia, 2008, p. 2-39, in particolare p. 16, 32 e relative note. Il testamento di Andrea Maioli è in ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giovan Battista Benzon, b. 163, n. 123. Si veda anche l’interessantissimo inventario dei beni in ASVe, Cancelleria inferiore, Miscellanea notai diversi, b. 41, n. 46.
58 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giovan Battista Benzon, b. 163, n. 123, c. 1, punto 1 (testamento con carte numerate e punti indicanti la successione delle disposizioni cui si fa riferimento dopo il numero di carta).
59 Ibid.
60 Ivi, c. 3, punto 15: «che lui in mia puericia el mi tolse qui a stare con lui nel / 1507 / e dipoj el mi mandò in Fiandra che per prima et de messer domene dio ante omnia et per lui mezo venuto al stato son vissuto» .
61 Si veda il già ricordato inventario dei suoi beni: ASVe, Cancelleria Inferiore, Miscellanea Notai diversi, b. 41, n. 46.
62 Curioso e senz’altro da indagare questo aspetto dell’inventario di Andrea Maioli. Quando il compilatore deve descrivere i ritratti della famiglia imperiale, la parola «ritratto», utilizzata ad esempio per il dipinto che raffigura lo stesso Andrea o sua moglie, viene sostituita dal termine «imagine»: quasi che un dipinto raffigurante un sovrano, e più in generale un personaggio pubblico, oltre a riprodurne le sembianze incarni la persona rendendo l’opera «viva» . Su queste questioni si veda H. Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Milano, 2015.
63 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giovan Battista Benzon, b. 163, n. 123, c. 6, punto 36. Ancora a proposito dei suoi commissari, Maioli precisa che ha «tenutolo lui [Antonio Cornovi dalla Vecchia] a baptesmo e anche per sua bona gratia e volontà l’ha voluto abia tenuto anche suo fiolo primogienito Venturino, così per el San Zuane dopoi et tra noi doi, et etiam con lo excellente messer Francesco dopoi baptesmo. Così li prego con le visere dil amore mio siano contenti di farmi tanta gratia». Alle cc. 4-5, punto 29, il testatore aveva già ricordato il suo legame con Antonio Cornovi dalla Vecchia, chiamandolo «cordialissimo honorando» e precisando «che sarà el mio principal commissario»: a lui affida infatti il denaro contante destinato a sostentare il nipote Fabrizio.
64 A. Gentili, Tiziano e la religione, in J. Manca (a cura di), Titian 500, Atti del simposio internazionale, Washington, National Gallery of Art, 25-27 ottobre 1990, Washington, National Gallery of Art, in Studies in the History of Art, 45, 1993, p. 147-165, in particolare p. 152-161; id., Un angelo senza giglio. L’Annunciazione di Tiziano a San Salvador, in La Bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, 2009, p. 175-186; id., Tiziano, Milano, 2012, in particolare p. 330-341.
65 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, cc. 69v, 111v.
66 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Giovan Battista Benzon, b. 163, n. 123, c. 3, punto 24.
67 Di maggiore entità sarà stato perciò l’apporto finanziario degli altri procuratori, firmatari anche degli accordi precedenti. Forse l’ammontare esatto per questi ultimi sarà stato uguale a quello versato da Gerolamo Surian, che come si ricorderà, nel suo testamento si impegnava a corrispondere la somma di 50 ducati: ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 576.
68 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, b. 1, c. 101r-v.
69 ASVe, Notarile Testamenti, notaio Marc’Antonio Cavanis, b. 195, n. 572: testamento e codicillo sono datati rispettivamente 18 maggio 1570 e 7 luglio 1571. Vivian Viviani ha sposato Bartolamia Cinquevie, sorella di Gian Giacomo.
70 ASPV, San Zulian, Libro dei morti, b. 2 (1576-1584), c. 50.
71 Massimi, Indice alfabetico..., cit., p. 163: Vivian Viviani è scrivano nel 1560, siede in zonta nel 1564 e occupa la carica di vicario nel fatidico 1565, anno di realizzazione della colossale Crocifissione a opera di Tintoretto. Ancora in zonta nel 1569, diviene guardian grande nel 1570, è di nuovo in zonta negli anni 1572, 1575, 1578, 1580 e 1582, e sindaco nel 1576.
72 Morresi, Jacopo Sansovino..., cit., p. 299.
73 Non intendo discutere qui di questioni già ampiamente dibattute: un’accurata analisi architettonica sta nella monografia di Manuela Morresi dedicata a Sansovino, alla quale ho rinviato più volte.
74 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9 ( «Catasticum...», cit.), c. non numerata, ad datam (8 febbraio 1558). Vedi Appendice, doc. 6.
75 Ivi, cc. non numerate, ad datam (1° agosto 1477). Il passo citato sta a c. non numerata [10r]. I Menor dalla Gatta erano originari di Fermo e devono verosimilmente il loro soprannome, al solito, all’insegna della bottega. A Venezia erano per lo più merciai, drappieri e anche peteneri. Nel 1467 Marino, figlio di Antonio, compra dai Governatori delle Intrade uno stabile posto in calle delle Ballotte, vicino ad altre case di sua proprietà. Confratello della Scuola Grande di San Marco, di cui diviene guardian grande nel 1470, Marino muore nello stesso anno 1477. Queste informazioni, nonché il mestiere di Antonio, si ricavano da Tassini, Cittadini..., cit., III, cc. 12-13.
76 Non sappiamo con esattezza quale fosse il legame di parentela tra Marco e Cristoforo e i nostri. Di certo Cristoforo non può essere quello menzionato da Tassini (ivi, c. 12ter), residente a Santa Maria Formosa, che testa nel 1500. Né Marco può essere il figlio di Antonio marzer (ivi, c. 12bis): anche lui fa testamento in un momento più tardo rispetto alla concessione del giuspatronato della cappella maggiore di San Zulian, precisamente nel 1487.
77 ASPV, Curia patriarcale, Sezione antica, Catastici delle chiese, b. 1, fasc. 9: «Catasticum...», cit.), c. non numerata [10r-v], ad datam. Nell’accordo si precisa che la concessione per la sepoltura ai Menor della Gatta ha carattere esclusivo: non si potranno perciò fabbricare aliam sepulturam magnam vel parvam in dicta capella magna, pro tanto quanto ipsa capella continet, et comprehendit, nec in terra, nec in muro. Oltre alla costruzione delle arche e dell’altare, la famiglia Menor dalla Gatta istituisce una mansionaria quotidiana perpetua, sovvenzionata con l’investimento di 1200 ducati di «imprestidi» al tasso del 4 %.
78 BMC, Ms Cicogna 1432: Raccolta di legali Instromenti, di Testamenti e di altre carte ricavate dagli originali che si conservano nell’Archivio della Parrocchiale, e Collegiata Chiesa di S. Giuliano e trascritte per suo comodo dal R.do D. Antonio Ghezzi alunno della stessa chiesa nel 1801. Per la lite con la Scuola dei Merciai, vedi cc. 52-54, e in particolare, per la concessione della cappella maggiore alla scuola di San Zulian, c. 53. Sulla scuola dei Merciai si veda almeno Mason [Rinaldi], Tre momenti documentati dell’attività di Palma il Giovane..., cit., e più di recente Huffman Lanzoni, Devozione e prestigio..., cit.
79 BMC, Ms Cicogna 1432, cc. 52-53. Il corsivo è mio. I preti di San Zulian non sembrano tuttavia molto onesti nel raccontare del disinteresse e della mancata partecipazione della Scuola dei Merciai alla campagna di restauro e abbellimento della chiesa, tanto che l’arte non esita a rispondere a chiare note alle «false» accuse del capitolo, portando testimoni a favore e i relativi estratti dal libro delle parti, da cui si ricavano le avvenute donazioni da parte dei confratelli. La conclusione della vicenda sembra del resto dar ragione ai merciai: la sepoltura che i preti intendono restaurare si trova a ridosso del loro altare e un intervento su di essa avrebbe potuto gravemente danneggiarlo. La richiesta del capitolo è pertanto rifiutata dalle autorità competenti e i preti sono condannati a pagare le spese processuali. Si noti infine la precisazione quanto al giuspatronato della cappella maggiore: essa «era» (e non è più!) dei Menor dalla Gatta, segno che la famiglia deve essersi estinta o non ha più provveduto a elargire la mansionaria perpetua per cui si era impegnata. Per questa ragione il capitolo può riassegnare quello spazio al Rangone.
80 Il primo a segnalare la data corretta per questo dipinto è Gallo, La chiesa di San Giuliano..., cit., p. 30. Lo studioso la ricava probabilmente dalle schede OA della Soprintendenza di Venezia, a cura di S. Colussi e S. Gramigna.
81 ASPV, San Zulian, Capitolo. Scritture, b. 2: «Scritture spettanti alla chiesa», fasc. rilegato, c. non numerata [7r], alla data 7 gennaio 1543 (m.v.). Vedi Appendice, doc. 3.
82 Ibid.
83 BMC, Ms Cicogna 1432, c. 281.
84 Il nome di Agostino Agostini compare per la prima volta tra le fila dei confratelli del Santissimo nel 1517, in una lista di elemosine: ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. non numerata [37]. Un Alessio Agostini bareter, forse parente del nostro, fa la sua apparizione tra i confratelli di banca nel 1512 (ivi, c. 27v).
85 Ivi, c. 49v.
86 Ivi, cc. 53v, 62v, c. 74v.
87 BMC, Ms Cicogna 1432, c. 53.
88 ASPV, San Zulian, Scuola del Santissimo Sacramento, Registro di cassa, reg. 1, c. 95v.
89 Per la vita di San Giuliano si vedano almeno Legendae Sanctorum, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. Lat. Z 356 (=1609), cc. 55v-71r; P. de Natalibus, Catalogus Sanctorum et gestorum eorum, Venezia, Lucantonio Giunta, 1506, cc. 26v-27v; J.-M. Sauget, Giuliano, Basilissa e compagni, in Bibliotheca sanctorum, Roma, 1965, VI (GAL-GIU), col. 1220-1223. Ne parleremo più dettagliatamente a proposito dell’Apoteosi di San Zulian di Palma il Giovane che orna il soffitto della chiesa.
90 Personaggio fittizio vissuto secondo gli storici bolognesi del XVI secolo – perché a Bologna lo si venerava in particolar modo – ai tempi di Diocleziano, il martire Floriano sarebbe stato a capo di una legione di sessanta soldati. Miracolosamente trasportato da un angelo da Gerusalemme fino a Gaza, Floriano appare ai suoi soldati fatti prigionieri dai Saraceni per consolarli. Va tuttavia segnalato che la Passio sancti Floriani et sociorum che insieme alla vita in volgare di San Petronio (entrambe confluite nel Catalogus Sanctorum di Pietro di Natali) costituisce la fonte principale per la vita di questo santo, si ispira alla Passio sexaginta martyrum di Gaza, in cui non si fa alcuna menzione di Floriano. Per maggiori dettagli si veda: G. D. Gordini, Floriano, in Bibliotheca sanctorum, Roma, 1964, V (ERI-GAL), coll. 934-937.
91 O ancora a dimostrazione che l’uso di questa fornitura continua fino alla fine del secolo, nel dipinto attribuito alla bottega del Bordon raffigurante il Doge Lorenzo Priuli che riceve il gastaldo dei calegheri Battista Cipriano, del Museo Correr (Depositi Soprintentenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, n° 52).
92 Si pensi ad esempio al più tardo codicetto (inizio del XVII secolo) Album Amicorum, custodito presso la biblioteca Bottacini a Padova. Il disegno – un misto di miniatura e tempera – con l’abito del General da Mar decorato dagli stessi preziosi bottoni posti proprio sulla mantella lungo la spalla, come nella pala di Gerolamo da Santacroce, è pubblicato in D. Davanzo Poli (a cura di), I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, catalogo della mostra, Venezia, Museo Correr, giugno-sett. 1988, Venezia, 1988, p. 68. Per una descrizione del manoscritto, opera probabilmente di un disegnatore fiammingo di passaggio a Venezia, si veda la scheda 193, p. 242.
93 Su Gerolamo da Santacroce si veda almeno B. Della Chiesa, E. Baccheschi, I pittori di Santa Croce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo, 1976, II, p. 3-6, 28-35, 52-65, e la voce biografica di A. Serafini, Gerolamo da Santacroce, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 2001, 56, p. 572-577, con relativa bibliografia.
94 Su Boccaccio Boccaccino e la pala in San Zulian si vedano: A. Puerari, Boccaccino, Milano, 1957, p. 102-105, fig. 62; Id., Boccacci, Boccaccino, detto il Boccaccino, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1968, 10, p. 828- 831. Più di recente: M. Tanzi, Boccaccio Boccaccino, Soncino (CR), 1991, p. 44- 45. Nella nuova chiesa l’altare Grimani, dotato di una mansioneria di 5 ducati dal lontano 12 ottobre 1501, fu ceduto in uso alla confraternita detta «dei Voltolini». Si veda ASPV, San Zulian, Capitoli. Scritture, b. 4.
95 ASPV, San Zulian, Capitolo. Scritture, b. 3: «Scritture spettanti alla chiesa», c. non numerata. Di seguito, il passo per esteso: «Manca da ricostruir la cappella maggiore [a latere] / 1582. [...] Preti S. Zulian contro commissarij della commissaria Tomaso Ravenna perché in esecuzione de patti ne passati Instromenti di Conventione con il detto Ravenna compiscano la Cappella imperfetta dell’Altar Maggiore e fabrichino l’Altar della stessa corrispondente come si deve a tutto il resto della chiesa per riordinar stabilite che sij tutte le altre cose etc. Tratta dal codice manoscritto n° 3 Lettera S à carte 37 / 1583: 21 Maggio / 1583. Sententia Arbitri che Comissaria Ravenna somministrar debba ducati 600 in 4 anni alla suddetta Chiesa di San Giulian per la fabrica della chiesa e di detta cappella / Codice detto n° 3 lett. S a c. 67» .
96 ASPV, Curia patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 5 (visita Priuli), cc. 411r-415r. Riporto in particolare il passo alla c. 412v: «Essendo tutta la chiesa ornata honorevolmente, et restando solo la capella maggiore inornata, et bruta, la quale essendo già stata applicata al medico Ravenna non può esser da altri adornata, Sua Signoria Illustrissima desiderando che detta capella si reduca a debita perfettione, et sia proportionata al corpo della chiesa, ha ordinato al Reverendo Piovano di San Giuliano, et all’Illustrissimo Piovano di San Giovanni in Bragora, come al Reverendo Piovano di San Geminiano, Commissarij dell’heredità del supradetto Ravenna, che dappoi un mese debbano dar particolare instruttione a Sua Signoria Illustrissima di detta heredità, et amministratione de suoi beni, acciò quando il Medico fosse obligato ad adornar la detta capella, si possa procurar l’essecutione, et quando non ci fosse altra obligatione sopravanzando l’entrate alla dispositione del testatore, si possa col consenso dei commissarij a beneficio dell’anima del sudetto Ravenna procurar di redur a perfettione la detta capella con l’autorità ordinaria di Sua Signoria Illustrissima overo Apostolica, come sarà necessario» . Il corsivo è mio.
97 Ivi, c. 414r.
98 ASPV, Curia Patriarcale, Archivio Segreto, Visite pastorali, b. 8 (visita Vendramin), fasc. 8, cc. non numerate.
99 Ivi, c. non numerata [3v]. Il corsivo è mio.
100 Ivi, c. non numerata [3r].
101 ASPV, San Zulian, Capitoli e Scritture, b. 1, fasc. 99 ( «1656 13 agosto / Processo / Contenente varie carte, atti, e suppliche riguardanti la Fabbrica dell’Altar maggiore di San Giuliano e la collocazione del corpo di San Paolo Primo Eremita»), c. non numerata, alla data 13 marzo 1656. Il documento è parzialmente pubblicato da P. Rossi, L’altare maggiore della chiesa di San Giuliano, la sua decorazione scultorea e altri lavori del presbiterio nei secoli XVII e XVIII», in Venezia Arti, 14, 2000, p. 27-34 (p. 30, nota 2).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002