Version classiqueVersion mobile

La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento

 | 
Valentina Sapienza

Ringraziamenti

Texte intégral

1Questo libro non esisterebbe senza Augusto Gentili, le sue storie, i suoi preziosi insegnamenti e i suoi infiniti regali, e soprattutto il suo modo unico di guardare le immagini. Senza la ricchezza umana e intellettuale di Maurice Brock, le sue critiche avvedute e affettuose, la sua presenza che ha reso sopportabili anche i momenti più bui. Senza l’aiuto e il sostegno di Anna Bellavitis, la sua generosità, la sua capacità di andare al di là dei cloisonnement disciplinari, la sua attenzione e i suoi incoraggiamenti.

2Senza lo scambio con molti dei miei colleghi che hanno accompagnato questo lungo percorso: Francesca Alberti, Mathieu Arnoux, Delphine Bière, Diane Bodart, Giovanni Careri, Guillaume Cassegrain, Susanna Caviglia, Riccardo Cella, Carlo Corsato, Michele Di Monte, Antonella Fenech, Emilie Fiorucci, Martina Frank, Marc Gil, Michel Hochmann, Etienne Jollet, Jérémie Koering, Luca Molà, Philippe Morel, Pauline Prevost-Marcilhacy, Giorgio Tagliaferro, Francesco Trentini e molti altri.

3Senza la mia famiglia e le amiche di una vita, Giulia Cicali, Barbara Di Meola, Simona Dolari, Elisabetta Interdonato.

4Senza Anna Cardinaletti e Maddalena Gentili.

5Senza Alessandra Gozzo e Danilo Quagliozzi.

6Senza Barbara Toffano.

7Senza Marco Bensi.

8Senza l’aiuto di molti funzionari e dei collaboratori dell’Archivio di Stato, della Biblioteca Civica del Museo Correr e dell’Archivio della Curia Patriarcale di Venezia: Donatella Ascoli, Michela Dal Borgo, Piero Lucchi, Claudia Salmini, Alessandra Schiavon, Monica Viero. Un ringraziamento particolare va a Davide Trivellato per avermi assistito con infinita generosità nella revisione del regesto del Registro di cassa della Scuola del Santissimo Sacramento di San Zulian.

9Questo libro naturalmente non esisterebbe senza l’École française de Rome, cui sono infinitamente grata: Fabrice Jesné, Richard Figuier e Franco Bruni hanno accolto e curato il mio manoscritto con apertura e dedizione.

10Senza l’università di Lille e l’Institut de Recherches Historiques du Septentrion (IRHiS) che mi ha aperto le porte nel 2012, a cui sarò per sempre riconoscente.

11 Senza l’aiuto di Elena Frosio e Marcello Orizio.

12Senza la Fondazione COGEME e Fondazione Opera Pia Lorenzo Zirotti Maclodio, che generosamente hanno contribuito all’acquisto del materiale fotografico per questo volume.

13Senza tutti coloro che in un modo o nell’altro, con un sorriso o una smorfia di disappunto, hanno accompagnato questo viaggio indimenticabile.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search