Version classiqueVersion mobile

La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360)

 | 
Paolo Grillo
, 
François Menant

Conclusione1

Paolo Grillo

Résumé

Sulla base delle ricerche raccolte nel volume, gli autori concludono che non si può parlare di una «crisi del primo Trecento» in Lombardia. Vi furono delle difficoltà, soprattutto per i gruppi sociali inferiori, come i contadini indebitati e impoveriti e i lavoratori delle città, esposti alle carestie. Questo però non intaccò una struttura produttiva agricola e manifatturiera solida e in espansione, favorita dalla stabilità politica del primo dominio visconteo, almeno fino alla disastrosa peste del 1361.

Texte intégral

Gli spazi e i tempi

  • 1 Queste conclusioni sono frutto di una riflessione comune dei due autori. Si deve comunque a Françoi (...)

1La Lombardia storica non coincide con precisione con l’attuale regione amministrativa. Il territorio preso in considerazione in questo volume corrisponde più o meno al dominio visconteo come si configurava dopo la metà del XIV secolo, sul finire del periodo qui preso in considerazione, includendo dunque le città dell’attuale regione italiana con i loro contadi (Milano, Como, Bergamo, Brescia, Lodi, Pavia e Cremona a cui si aggiunge la gonzaghesca Mantova), il Piemonte orientale (Novara, Vercelli, Alessandria e Tortona) e l’Emilia occidentale (Piacenza, Bobbio e Parma).

  • 2 B. M. S. Campbell (a cura di), Before the Black Death. Studies in the ’crisis’ of the early fourtee (...)

2Allo stesso modo, la cronologia qui proposta non si sovrappone esattamente a quella delle più importanti ricerche precedenti: né a quella del programma sulla conjoncture de 1300 che copre gli anni 1270-1330 o 1348 né a quella inglese del fondativo «Before the black death», che si ferma anch’essa al 1348. La scelta effettuata invece riguarda quasi un secolo, dalle prime grandi carestie, attestate in Lombardia negli anni Settanta del Duecento fino alla Peste, che con ogni probabilità arrivò per la prima volta nella regione soltanto nel 13612.

  • 3 G. Albini, Un problema dimenticato: carestie ed epidemie nei secoli XI-XIII. Il caso emiliano, in R (...)
  • 4 Sulle vicende politiche, si veda da ultimo, P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere pe (...)

3In questo modo, sia il termine post quem della metà degli anni Settanta del Duecento, sia quello ante quem del 1360 fanno sostanzialmente coincidere un momento di ristrutturazione politica e uno di crisi economica. Fra il 1275 e il 1277, infatti, la regione fu scossa da una sequenza di carestie, che coinciderebbero esattamente con l’inizio del peggioramento climatico della «piccola era glaciale»3. Contestualmente, la grande guerra combattuta tra le forze ghibelline guidate dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dall’arcivescovo Ottone Visconti e quelle guelfe capitanate dalla famiglia dei della Torre di Milano, portò alla caduta del regime di questi ultimi (gennaio 1277) e alla destrutturazione del loro dominio regionale: per un sessantennio, Lombardia, Piemonte orientale e Emilia rimasero divise in una molteplicità di città stato e invischiate in una conflittualità pressoché permanente, con l’eccezione di brevi periodi di tregua parziale, come durante il predominio guelfo del 1302-1310. Specularmente, la peste del 1360-61 colpì un dominio visconteo che dopo due decenni di tumultuosa espansione, fra il 1355 e il 1358 aveva dovuto abbandonare una parte significativa delle sue conquiste (Genova, Bologna, Asti e altri centri minori), riducendosi al più compatto territorio fra Vercelli e Brescia, a nord del Po, e fra Alessandria e Parma a sud4.

Maltempo, carestie e ristrutturazioni produttive nelle campagne

  • 5 G. Miani, L’économie lombarde aux XIVe et XVe siècles: une exception à la règle?, in Annales ESC, 1 (...)

4Le ricerche presentate in questo volume partono tutte dalla domanda che si poneva oltre mezzo secolo fa Gemma Miani in una rapida rassegna su alcuni studi dedicati all’epoca all’economia lombarda del Trecento: questa rappresentava «une exception à la règle» in Europa e prosperava mentre le altre aree del continente si impoverivano oppure tale lettura era troppo ottimista5? E, se si vuole accettare l’interpretazione positiva, che cosa aveva permesso alla Lombardia di muoversi in controtendenza?

5In primo luogo, osserviamo che le difficoltà del contesto generale non possono essere messe in discussione. Il quadro presentato da Giuliana Albini grazie all’esame delle cronache e di altra documentazione pubblica è chiaro e sostanzialmente coincidente con i dati forniti dalla moderna climatologia storica. A partire dall’ultimo quarto del Duecento le condizioni meteorologiche peggiorarono, portando a una sequenza di difficoltà annonarie, culminate in alcune vere e proprie gravi carestie. La crisi del 1275-77 in Lombardia, come descritta dai contemporanei, sembra avere assonanze con quella del 1315-17 nell’Europa settentrionale: un’ondata di maltempo continuata per più anni si associò a una grave epizoozia che colpì gli animali di allevamento, causando un rincaro generalizzato dei prezzi dei generi alimentari. Le annate difficili si susseguirono poi con una certa regolarità in seguito, di norma quale conseguenza di periodi difficili dal punto di vista climatico. In generale, si può affermare che nei primi decenni del XIV secolo i problemi di approvvigionamento furono assai frequenti e obbligarono le autorità urbane a uno sforzo costante per mitigarne gli effetti.

6Questa situazione cronica ebbe gravi conseguenze sulle campagne. Per affrontare i periodici rincari dei generi alimentari, i contadini non autosufficienti furono infatti obbligati a ricorrere ai prestiti, impegnando le loro terre. In altri casi, le difficoltà resero impossibile restituire il denaro preso per attuare migliorie sui fondi di proprietà o per costituire le doti delle figlie. François Menant ha delineato il conseguente processo di spossessamento di una parte della popolazione rurale, che dovette saldare i debiti alienando una parte o la totalità dei propri beni. Ne conseguì una progressiva concentrazione della proprietà fondiaria in mano ai ricchi cittadini, agli enti ecclesiastici e anche alle più importanti famiglie dei grossi borghi rurali che disponevano delle risorse finanziarie per operare su un mercato del denaro che si faceva sempre più articolato e sofisticato. Ciò portò al declassamento di molti abitanti del contado, che divennero affittuari o braccianti o si trovarono costretti a lasciare i loro villaggi per cercare fortuna in città.

7La destrutturazione di alcune comunità contadine ebbe riflessi anche sull’insediamento: come mostra il contributo di Riccardo Rao, la maggior parte dei – peraltro non numerosi – abbandoni di villaggi fu dovuta a un processo di rimodellamento dell’habitat che portò all’emergere di alcuni grossi borghi come poli organizzativi delle campagne circostanti, al moltiplicarsi di insediamenti minori quali cascine, grange, case isolate e altro e, soprattutto nel Piemonte e nella Lombardia orientali, dalla fondazione di villenove. Effetti minori o comunque solo temporanei sembra aver avuto invece l’insicurezza dovuta alla guerra.

8Gli investimenti cittadini nelle campagne ebbero comunque anche effetti positivi. Il declassamento sociale dei piccoli coltivatori obbligati a vendere le loro terre consentì la creazione di unità di conduzione grandi e compatte, sfruttate intensivamente a policoltura e valorizzate tramite la realizzazione di un’ampia e capillare rete irrigua che permetteva di integrare utilmente coltivazioni e allevamento ovino e bovino. Nella sua panoramica sull’agricoltura lombarda dell’epoca, però, Laura Bertoni invita a non generalizzare questo processo di rinnovamento, che innanzitutto sembra aver interessato soprattutto gli ultimi decenni del Duecento e il primo del Trecento, per poi rallentare visibilmente. Inoltre esso ebbe particolare rilevanza solo in una parte della bassa pianura, a sud e a est di Milano, senza coinvolgere con eguale intensità il resto della regione, dove gli investimenti produttivi furono più limitati e che dunque rimase legato a forme di gestione e a produzioni più tradizionali.

Le città e il contesto politico

  • 6 M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popolamento urbano fra Medioevo e Rinascimento (s (...)

9Una parte dei contadini impoveriti si diresse sicuramente verso le città. Non disponiamo di fonti in grado di restituirci un panorama dettagliato del popolamento lombardo, ma sicuramente a cavallo fra Due e Trecento i centri urbani raggiunsero l’apice delle loro dimensioni, toccando numeri mai più raggiunti fino al XVIII secolo. Milano, con i quasi 200.000 residenti non irrealisticamente prospettati da Bonvesin da la Riva, prevaleva sulle città vicine, ma senza svuotarle, dato che si valuta che Cremona e Brescia raggiungessero i 40-50.000 abitanti, Pavia e Piacenza i 20-30.000 e le altre sedi episcopali della regione si collocassero tutte ben oltre i 10.0006.

10La disponibilità di manodopera a basso costo e l’esistenza di un grande mercato interno facilitarono sicuramente lo sviluppo lo sviluppo delle produzioni cittadine. Come ha sottolineato Beatrice Del Bo, almeno dalla metà del Duecento, se non da prima, le manifatture tessili lombarde ebbero un ruolo economico di primaria importanza, anche grazie alla presenza di forti corporazioni, che garantivano l’afflusso regolare di lana e di cotone, il regolare svolgimento delle diverse fasi di lavorazione e la qualità complessiva dei pannilana e dei fustagni.

11Proprio l’attività diplomatica delle associazioni mercantili permise almeno a partire dalla fine del Duecento l’afflusso di grandi quantità di ottima lana borgognona a cui si aggiunse, dai primi anni del Trecento, quella inglese. Alma Poloni mette qui bene in luce che l’accesso alle materie prime di alta qualità fu a sua volta alla base di una profonda ristrutturazione produttiva, volta anche ad approfittare della crisi della manifattura tessile fiamminga, che aprì ai prodotti italiani nuove prospettive sui mercati del Mediterraneo. I pannilana di alta qualità di Milano e Como e dei loro contadi e gli ottimi fustagni della stessa Milano e di Cremona poterono così proiettarsi verso la conquista di ampi mercati in tutta l’area euro-mediterranea, dei quali la più abbondante documentazione della seconda metà del Trecento permette di dare pieno conto.

12Fu questo robusto tessuto produttivo che permise alla maggior parte delle città lombarde di risentire tutto sommato in maniera limitata dei grandi colpi inferti al commercio internazionale dalla congiuntura politica euro-mediterranea nella prima metà del XIV secolo. Così, il saggio di Sergio Tognetti distingue opportunamente fra alcune città, situate a sud del Po, che avevano principalmente il ruolo di piazze finanziarie (Piacenza e Asti su tutte) e i grandi centri manifatturieri situati a nord del fiume, come Milano, Cremona, Brescia, Como e Bergamo. Le prime subirono gravemente il contraccolpo delle difficoltà del primo Trecento e furono coinvolte nelle grandi catene di fallimenti delle compagnie mercantili senesi, lucchesi e fiorentine, fino a perdere, nel corso del secolo, il loro ruolo di protagoniste. Al contrario, i grandi centri tessili o metallurgici del cuore della Lombardia ressero assai meglio il colpo, tanto che, afferma l’autore «in questa area la crisi, se vi fu, ebbe un carattere transitorio».

13Come mostra bene il contributo di Lucia Travaini la Lombardia sembra esser rimasta a margine anche dai grandi sconvolgimenti monetari nei quali gran parte d’Europa era precipitata a causa della politica dei re, in particolare quelli francesi, e della «fame di argento» dovuta agli squilibri dei grandi commerci con l’Asia. L’ottima e pressoché costante qualità delle monete lombarde – non solo milanesi come mostra il caso parallelamente esaminato di quelle comasche – era il segno, certo, di una precisa volontà politica, ma anche della vitalità di un’economia regionale che doveva ancora essere in grado di ottenere un buon attivo nel commercio con l’estero e, di conseguenza, di attirare grandi quantità di oro e di argento.

14La stabilità monetaria era d’altronde – lo osserva Patrizia Mainoni – uno degli aspetti di una più ampia politica attuata soprattutto dai Visconti a sostegno degli interessi mercantili. I signori di Milano, come quelli delle città circonvicine, avevano infatti tutto l’interesse a difendere e favorire le produzioni e i traffici commerciali, dato che era soprattutto dai dazi che – pur affiancandoli a una generale riorganizzazione del prelievo diretto basata soprattutto sulla gabella del sale – essi traevano la maggior parte dei loro redditi. In un delicato gioco di equilibri, dunque, le tariffe si accrebbero progressivamente, ma senza raggiungere livelli tali da soffocare l’imprenditoria locale, così come, specularmente, le manifatture milanesi venivano incoraggiate, ma senza sviluppare veri provvedimenti protezionistici che potessero soffocare quelle degli altri centri soggetti.

15La perdurante vitalità produttiva e commerciale della Lombardia trecentesca rese tutto sommato tollerabile anche il peso delle guerre. Il contributo di Paolo Grillo mostra infatti che anche se per oltre un quarto di secolo, fra il 1311 e il 1338, la Lombardia fu scossa da scontri civili e da grandi conflitti internazionali, non bisogna sopravvalutarne la capacità distruttiva, dato che in realtà gran parte delle ricchezze consumate veniva reintrodotta nei circuiti economici locali. Furono più gravi, probabilmente, i danni indiretti, quali l’aumento delle tasse o l’insicurezza dei commerci, ma dopo il precoce consolidamento del dominio sovracittadino di Azzone Visconti fra il 1329 e il 1339, la regione conobbe un periodo di relativa pace, che permise di recuperare rapidamente le perdite subite negli anni precedenti e di evitarne eventuali conseguenze a lungo termine.

Crisi, sviluppo o ristrutturazione?

  • 7 Il quadro geografico in G. Pinto, La Toscana nel tardo medioevo. Ambiente, economia rurale, società(...)
  • 8 Per tutti si veda Campbell, The great transition..., cit., p. 143-150.

16Tirando le somme, l’immagine dell’economia e della società lombarde nella «congiuntura di inizio Trecento» non può che presentarsi estremamente sfaccettata. Si può però intanto trarre una prima conclusione, dato che l’analisi della situazione dell’Italia settentrionale permette di sfuggire alle rigidità di un paradigma per cui le vicende dei comuni toscani sono state assunte a modello della crisi trecentesca: in questa regione, in effetti, le città erano particolarmente vulnerabili alla congiuntura data la loro non autosufficienza alimentare, l’aumento della produzione agricola aveva dei limiti a causa della configurazione del territorio, gran parte dei capitali cittadini era investita in grandi speculazioni finanziarie su scala internazionale e quindi in balia delle scelte politiche e monetarie dei sovrani europei7. Questo quadro – solo in parte compensato dal contemporaneo sviluppo delle manifatture tessili a Firenze e in parte a Pisa – viene di norma esteso all’Italia intera, soprattutto nelle grandi sintesi internazionali8.

17Il modello lombardo era invece sensibilmente diverso. L’agricoltura era una risorsa importante e attirava investimenti in quanto i margini di miglioramento erano ampi e altrettanto grandi erano i possibili guadagni. Per quanto parziali, i grandi interventi sulla rete irrigua e sull’estensione delle colture destinate ai mercati urbani, elevarono sensibilmente la produttività dei terreni della pianura: in tal modo, nonostante gli anni di difficoltà si ripetessero con grande frequenza, la Lombardia riuscì sostanzialmente a mantenere la propria autosufficienza alimentare. Le carestie, è ovvio, colpirono anche duramente, ma non divennero mai catastrofiche quanto quella del 1328 nell’Italia centrale o la great famine del 1315-17 nell’Europa settentrionale. Questo permise anche ai centri urbani di conservare una popolazione estremamente numerosa e attiva: nonostante la marcata instabilità politica e i ripetuti conflitti combattuti fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le manifatture tessili (e anche metallurgiche) lombarde continuarono a prosperare e riuscirono probabilmente a guadagnare nuovi spazi di mercato, grazie alla crisi delle città franco-fiamminghe. I governi comunali e poi i Visconti, affermatisi come potenza regionale a partire dagli anni Trenta del Trecento, seppero a loro volta gestire in maniera equilibrata la situazione, con una politica daziaria che non soffocava le produzioni locali e una strenua difesa della qualità della moneta argentea.

  • 9 Per qualche spunto in questa direzione P. Grillo, Milano guelfa. 1302-1310, Roma, 2013, p. 177-179.

18Questo quadro tendenzialmente positivo non deve far scordare che vi fu chi venne duramente colpito dalle difficoltà dell’epoca. I maggiori problemi si ebbero nelle campagne, dove molti contadini, colpiti dal peggioramento climatico e strangolati dai debiti, dovettero rassegnarsi a vendere le loro terre e restare sul posto come affittuari o salariati oppure recarsi in città ad alimentare il vasto mercato della forza lavoro a basso costo. È possibile, ma le indagini in questa direzione sono ancora tutte da fare, che il numero degli abitanti dei centri urbani che viveva ai limiti della sussistenza fosse assai consistente, come mostrano i quartieri suburbani di Milano affollati di baracche e casupole di legno e paglia9.

  • 10 Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano, 2009.
  • 11 P. Chiesa, Introduzione a Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano..., cit., p. xi-xlii; P. Gri (...)
  • 12 Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano..., cit., p. 42.

19È notissima la descrizione che Bonvesin da la Riva diede nel 1288 di Milano e del suo territorio10. Il De magnalibus Mediolani è prima di tutto un testo politico, sicché non si deve assumere la descrizione fornita come riscontro di una realtà oggettiva11: Bonvesin stesso, infatti, dopo aver ampiamente narrato della ricchezza e della prosperità delle campagne milanesi, si lascia sfuggire che questo non metteva la città al riparo delle carestie, per mitigare gli effetti delle quali dovevano intervenire gli enti caritativi. L’Ospedale del Brolo, racconta dunque il frate, nei periodi difficili doveva nutrire centinaia se non migliaia di poveri: «specialiter in carastie diebus, connumerati sunt plures quingentis pauperibus infirmis in toris iacentibus et plures totidem non iacentibus, qui omnes ipsius hospitalis expensis cibum sumpserunt »12.

20Su questa raffigurazione si possono chiudere anche queste pagine, con l’immagine di una Lombardia che nell’insieme riuscì a conservare la sua prosperità anche attraverso le difficoltà della congiuntura del primo Trecento, difficoltà alle quali, però, almeno una parte della popolazione dovette comunque pagare un caro prezzo.

Notes

1 Queste conclusioni sono frutto di una riflessione comune dei due autori. Si deve comunque a François Menant la redazione dei primi due paragrafi e a Paolo Grillo quella del terzo e del quarto.

2 B. M. S. Campbell (a cura di), Before the Black Death. Studies in the ’crisis’ of the early fourteenth century, Manchester-New York, 1991, sul programma La conjuncture du 1300, oltre all’Introduzione a questo stesso volume si veda M. Bourin, S. Carocci, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes de la Méditerranée occidentale autour de 1300: tensions destructrices, tensions novatrices, in Annales HSS, 3, 2011, p. 664-704.

3 G. Albini, Un problema dimenticato: carestie ed epidemie nei secoli XI-XIII. Il caso emiliano, in R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale. Secoli IX-XIV, Cuneo 1994, p. 47-68, P. Mainoni, Crisi di sussistenza, mortalità e produzione dei panni in area bergamasca (1276-1278), ibid., p. 79-86, P. Savy, Les disettes en Lombardie d’après les sources narratives (fin XIIIe-début XIVe siècle), in M. Bourin, J. Drendel, F. Menant (a cura di), Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, Roma, 2011, p. 181-206. Sulla «piccola era glaciale» si veda ora B. M. S. Campbell, The great transition. Climate, disease and society in the late-medieval world, Cambridge, 2016, un’utile sintesi è anche W. Behringer, Storia culturale del clima. Dall’era glaciale al riscaldamento globale, trad. it., Torino, 2013, p. 60-80.

4 Sulle vicende politiche, si veda da ultimo, P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in J.-C. Maire Vigueur (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, 2013, p. 19-44, alle p. 29-37. Sulla peste del 1361, M. L. Chiappa Mauri, Testamenti lombardi in tempo di peste: alcune riflessioni, in La peste nera. Dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Spoleto, 1994, p. 215-252.

5 G. Miani, L’économie lombarde aux XIVe et XVe siècles: une exception à la règle?, in Annales ESC, 19, 1961, p. 569-579.

6 M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popolamento urbano fra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, 1990, p. 73-78, da completare con P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Pistoia, 2003, p. 141-222.

7 Il quadro geografico in G. Pinto, La Toscana nel tardo medioevo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze, 1982.

8 Per tutti si veda Campbell, The great transition..., cit., p. 143-150.

9 Per qualche spunto in questa direzione P. Grillo, Milano guelfa. 1302-1310, Roma, 2013, p. 177-179.

10 Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano, 2009.

11 P. Chiesa, Introduzione a Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano..., cit., p. xi-xlii; P. Grillo, Il frate, il popolo, il marchese: Bonvesin da la Riva e la politica milanese, in Archivio storico italiano, CLXXIII, 2015, p. 405-425.

12 Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano..., cit., p. 42.

© Publications de l’École française de Rome, 2019

Licence OpenEdition Books

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search