I villaggi abbandonati in Lombardia nella prima metà del Trecento
Oggettività e percezione di una dinamica insediativa
p. 239-252
Résumés
Il contributo prende in esame la dinamica trecentesca di abbandono di villaggi in Lombardia, a partire dal modo in cui i fenomeni di diserzione sono classificati dalle fonti. Gli abbandoni appaiono numerosi, sin da prima della peste nera, ma con una distribuzione molto diseguale: risultano infatti più consistenti nelle aree di pianura meno popolate, assai meno frequenti in area prealpina e presso i centri urbani più vitali, a partire da Milano.
The paper analyses the desertion trend of several villages in Lombardy during the XIVth century, starting the way in which desertion phenomena are classified by sources. Desertions are numerous, even before the Black Death, but with a different geographical distribution. Abandonments are more widespread in the less populated lowland areas, like the countries of Brescia and Vercelli. They are mentioned less frequently in the most populous areas, like the Pre-Alpine mountains, and the urban centers like Milan.
Texte intégral
Storiografia, definizioni, metodi
1Il presente intervento si articola in tre sezioni. In una prima parte sono brevemente affrontati gli aspetti storiografici, di metodo e di definizione dei villaggi abbandonati trecenteschi, utili a presentare l’approccio di studio che verrà adottato. In una seconda saranno considerate le fonti che restituiscono evidenze sulle diserzioni lombarde, mentre in una terza e conclusiva parte si fornirà un bilancio per la Lombardia della prima metà del XIV secolo.
2È necessario ripercorrere, se pur sinteticamente, lo sviluppo storiografico del tema, perché, come vedremo, la cronologia degli studi è decisiva per la maturazione in una determinata direzione di determinate categorie di classificazione del fenomeno che ancora oggi utilizziamo. La storiografia sui villaggi abbandonati è infatti una letteratura che si forma nella prima metà del Novecento, soprattutto in ambito inglese e tedesco, e che ha due grandi momenti di formalizzazione con il lavoro collettivo su Histoire économique et villages désertés del 1965 e con la monografia di Janssen di dieci anni posteriore1.
3In maniera differente e secondo percorsi storiografici autonomi, tali lavori hanno messo in discussione la relazione congiunturale con la crisi del Trecento, da un lato ampliando il ventaglio delle cause di diserzione, dall’altro impostando il discorso sul lungo periodo. I villaggi abbandonati sono difatti un fenomeno di lungo periodo dell’habitat, non circoscritto al Trecento. Nel complesso, tale impostazione è stata seguita anche dagli studi proliferati negli anni Settanta, fino alla metà degli anni Ottanta, anche in ambito italiano2. Dopo un’eclissi degli studi, negli ultimi anni si assiste a una ripresa di attenzione, almeno a partire dal 2010. In tale anno, infatti, l’argomento è stato ripreso in ambito innanzitutto inglese, in forte contatto con archeologia, grazie a un volume collettivo curato da Chris Dyer e Richard Jones, il cui interesse è focalizzato soprattutto sull’estensione post-medievale della tematica3.
4Rileggendo a ritroso la storiografia novecentesca, senz’altro è stato operato uno sforzo di definizione o, quantomeno, di classificazione delle Wüstungen, che avviene almeno sin dall’opera di Scharlau, del 1933, agli esordi degli studi sull’argomento. Scharlau per primo propone una distinzione – poi approfondita dalla “scuola” geografica tedesca anche alla luce del rapporto crescente con l’archeologia – fra diserzioni di insediamenti o di territori, definitive o temporanee, in maniera parziale o totale4.
5Tali distinzioni sono utili a individuare fenomeni differenti, ben riscontrabili anche negli assetti insediativi della Lombardia trecentesca. A partire da esse, per il Vercellese è stato osservato da chi scrive come gli abbandoni precedano la peste e si innestino sul cambio di congiuntura, sin dalla fine del Duecento. Tali abbandoni si intensificano nella seconda metà del secolo, ma producono minori scomparse rispetto alla prima metà dello stesso secolo. I primi insediamenti colpiti dalle diserzioni erano anche i più fragili sul piano strutturale5.
6Tuttavia, le classificazioni prodotte dalla storiografia novecentesca, soprattutto tedesca, non risolvono il problema di cosa si intenda per villaggi (o insediamenti) abbandonati: esse partono infatti da una considerazione geografica soltanto “oggettiva” delle dinamiche insediative, senza considerare i problemi percettivi, relativi allo spazio vissuto, che influenzano in maniera decisiva le fonti che testimoniano tali fenomeni. Per correggere una simile distorsione, in questa sede si suggerisce una proposta di definizione: ossia che “con l’espressione ‘villaggi abbandonati’ si debbano intendere tanto i villaggi soggetti a dinamiche congiunturali o strutturali di spopolamento, tali da compromettere la sopravvivenza degli stessi come centri demici, quanto quelli il cui livello di popolamento è percepito dalle popolazioni e dai governi dell’epoca – in maniera documentabile attraverso espressioni ricorrenti nelle fonti che denuncino in maniera esplicita la condizione di diserzione (es. loci deserti et inhabitati etc.) – come insufficiente al mantenimento delle funzioni di continuità abitativa e di unità giurisdizionale e fiscale”.
7Si tratta innanzitutto di una definizione, per così dire, “positivista”, che crede, nella sua prima parte, che gli abbandoni siano innanzitutto un reale problema di natura demografico-insediativa delle campagne del Trecento. Tuttavia specificando che l’adeguatezza del popolamento deve essere commisurata non soltanto con i dati quantitativi, ma anche alla “percezione” di popolazioni e governi coevi si sottolinea un aspetto che la storiografia sull’argomento, che in buona misura si esaurisce all’inizio degli anni Ottanta e che si sviluppa in un’epoca di complessiva fiducia nei confronti dei dati quantitativi offerti dalle fonti, non poteva considerare. Si evidenzia, cioè, la necessità di distinguere non solo il dato oggettivo, ma anche quello legato alla percezione. Del resto, dal pieno Novecento sono cambiati in profondità i metodi d’indagine e anche nelle ricerche storiche la crescente influenza, in Italia soprattutto dagli anni Ottanta, della nuova geografia culturale ha condotto a una svolta nella considerazione dello spazio, inteso sempre più negli aspetti legati alla percezione, piuttosto che nella sua dimensione materiale e strutturale: pensiamo soltanto ai lavori di Comba sullo spazio vissuto o a quelli di Zumthor. Parallelamente, la stessa definizione di paesaggio nei testi legislativi è mutata, accogliendo le nuove conoscenze e aprendo – lo si vede bene nella Convenzione Unesco del Paesaggio (1992) e nella Convenzione Europea del Paesaggio (2000) – alla dimensione culturale e percettiva del paesaggio6.
8Tornando alla definizione proposta, lo spettro di quest’ultima è sufficientemente ampio da includere tanto gli insediamenti scomparsi o spopolati, tracciabili sul piano materiale e quantitativo, quanto gli insediamenti che sono percepiti come tali dalle fonti. In tal modo, per esempio, si possono anche includere una serie di abitati spesso classificati come deserti et inhabitati dalle scritture dell’epoca, vale a dire centri di recente fondazione, in ascesa: aggregati intermedi tra la condizione di villaggio e quella di case sparse, fatti di poche case, che nel corso del Trecento si impongono con un trend demografico ascendente nella maglia insediativa. Oppure centri che, piuttosto che essere realmente soggetti a dinamiche di spopolamento, sono per vari motivi incapaci di sostenere la fiscalità cittadina7.
9Lo spazio in questa sede dedicato alla definizione è funzionale ad affrontare il problema delle fonti e della loro classificazione. Rielaborando una distinzione ormai di uso didattico, possiamo distinguere in tal modo le fonti “preter-intenzionali”, come le testimonianze archeologiche – che purtroppo per l’area lombarda, rispetto ad altre zone d’Europa, non sono state oggetto di specifiche indagini8 – o, tra le fonti scritte, le liste di località prodotte per la riscossione della decima o gli elenchi di fuochi prodotti a fini fiscali, che ci dicono innanzitutto dello stato dei villaggi, da quelle “intenzionali”, che consapevolmente insistono sulla condizione di spopolamento o di abbandono degli abitati e che pertanto utilizzano scientemente il concetto di “villaggio abbandonato”: queste ultime sono legate innanzitutto alla percezione del fenomeno e non costituiscono necessariamente una rappresentazione esatta della realtà.
10Inoltre, è possibile separare le testimonianze occasionali di diserzioni, reperibili per singole località, da quelle tramandate da liste di luoghi, che sole consentono una valutazione dell’impatto degli abbandoni sull’habitat nel suo complesso. Soltanto queste ultime permettono di elaborare stime relativamente affidabili sulle aree di maggiore incidenza dei fenomeni, anche in termini percentuali, seppure non siano meno soggette a deformazioni prospettiche e il loro utilizzo non debba essere meno cauteloso. In particolare, il confronto fra liste di località scritte in epoche differenti deve considerare la modalità di produzione di tali fonti, che può evidenziare caratteristiche differenti dell’insediamento, e verificare in maniera puntuale le eventuali assenze prima di inferirne un processo di diserzione9.
Una crono-tipologia delle fonti per i villaggi abbandonati di Lombardia
11Una simile classificazione, che tenga conto delle tipologie di fonti e, pur senza dimenticare gli aspetti demografici e quantitativi, dei problemi di percezione del fenomeno, risulta indispensabile per provare una rilettura aggiornata dei villaggi abbandonati. Come si presentano, dunque, alla luce di tali distinzioni, le fonti lombarde?
Il Duecento
12Innanzitutto per tutto il Duecento, le fonti “intenzionali” sono assenti. Le testimonianze di villaggi abbandonati provengono da fonti preterintenzionali, che a titolo esemplificativo possono essere illustrate usando il Vercellese come area campione. Si tratta per lo più di attestazioni di abbandono di villaggi interessati da processi di ristrutturazione del territorio in seguito alla creazione di borghi nuovi, così come avviene, per esempio, attorno al 1270, per Clivolo, Erbario, Logge e Areglio, soppiantati in quello stesso anno dalla nascita di Borgo d’Ale. Tra le fonti preterintenzionali si possono contare anche gli atti relativi a consapevoli politiche comunali di spopolamento di villaggi sottoposti a giurisdizioni signorili, come avviene per Castelnuovo presso Santhià, la cui popolazione è inurbata a opera del comune di Vercelli a inizio Duecento10. L’avvenuto abbandono è tradito per lo più dalla toponomastica, attraverso indicazioni di defunzionalizzazione delle strutture insediative – per esempio, torracia, castellacium – oppure di duplicazioni dell’insediamento, come Roasco Nuovo e Vecchio (novus e vetus). I rari dati demografici desumibili ci consentono di dire che sin da quest’epoca alcuni dei villaggi che risultano esplicitamente abbandonati nel Trecento, come Gazzo e Desana, sono caratterizzati da una piccola taglia e con tutta probabilità sin d’allora da processi di spopolamento: tuttavia si tratta ancora una volta di fonti “preterintenzionali”11.
13Anche al di fuori del Vercellese, le testimonianze duecentesche di abbandoni, scarse e per lo più indirette, sono quasi sempre in relazione con processi di ristrutturazione dell’habitat: è quanto avviene nel Piacentino con la fondazione “fallita”, a metà secolo, di castrum Pontis Novi, presto scomparso dalla documentazione, e con quella di successo di Castel San Giovanni, nel 1290, che provoca la scomparsa dei villaggi contermini12. Oppure in Lomellina, dove l’erezione di Borgofranco per iniziativa del comune di Pavia avvia la decadenza dei villaggi di Gambarana, Suardi e Zibido13.
14Dovendo interpretare queste attestazioni, si può dire che esse rientrano in una dinamica di selezione insediativa – secondo il modello proposto da Janssen – più che di congiuntura negativa: esse sono l’esito di un processo di crescita. All’interno di tale periodo, una certa problematicità presenta soltanto l’ultimo quarto del Duecento, in cui si situa il cambio di congiuntura. Pur con molta prudenza, la forte riduzione delle nuove fondazioni nel corso della seconda metà del secolo potrebbe suggerire una conferma dell’esaurirsi della spinta agraria, ma occorre attendere i primi decenni del secolo successivo per avere qualche indizio più certo.
La prima metà del Trecento
15Soltanto dai primi anni del Trecento iniziano le fonti intenzionali e le attestazioni di ville deserte. Nel Vercellese, si contano testimonianze occasionali di diserzioni per ben quindici villaggi fra il 1306 e il 1348, anno di arrivo in città della peste: ben undici di questi sono esplicitamente indicati nella documentazione come deserti o inhabitati14.
16Anche per altre aree della Lombardia si ritrovano testimonianze forse meno massicce, ma che vanno nella stessa direzione. Gli statuti di Brescia contengono una lista di villaggi abbandonati prodotta nel 1313 o pochi anni prima, in cui compaiono ben 23 località: la scrittura distingue fra le terre inhabitate e quelle quasi inhabitate et deserte, evidenziando la percezione di diverse intensità di spopolamento15. A Cremona gli statuti del 1313 riferiscono che i villaggi entro le sei miglia dalla città erano quasi tutti bruciati e disabitati per la guerra (quasi sint omnes combuste et deserte)16.
17Le fonti della prima metà del Trecento mostrano dunque il rapido emergere, sin dall’inizio del secolo, di una percezione nuova del fenomeno degli abbandoni. Studi mirati sulle realtà della bassa Vercellese e della montagna bergamasca suggeriscono che gli abbandoni, al di là delle motivazioni più immediate, debbano essere messi in connessione con il cambio della congiuntura e delle modalità di produzione17.
18Per ora, però, si intende mettere in evidenza un altro aspetto: per quest’epoca le fonti seriali specificamente dedicate ai villaggi abbandonati esistono soltanto per Brescia. Liste di località prodotte a fini fiscali e di prelievo, come avviene per Como e Bergamo, sono comunque presenti, anche se di rado assumono la continuità necessaria a produrre puntuali confronti capaci di individuare processi di destrutturazione dell’habitat18. Rispetto all’intensificazione della documentazione nella seconda metà del secolo e alla maggiore presenza di fonti fiscali, con liste di località del distretto almeno per Bergamo, Vercelli, Pavia, Piacenza e Cremona, la situazione della prima metà del Trecento è dunque destinata a rimanere maggiormente in ombra e, con tutta probabilità, anche a essere sottostimata.
1350-1430
19A chiusura di questo quadro crono-tipologico, può essere utile accennare alla situazione di un’epoca che è in buona misura al di fuori dei limiti tracciati dalla congiuntura pre-peste, ma che è essenziale proprio per meglio dimensionare quest’ultima. Le attestazioni di villaggi abbandonati nella seconda metà del Trecento fino ai primi decenni del Quattrocento sono molto più numerose e producono una vera e propria esplosione nelle fonti scritte. Nel Vercellese, grazie anche alla presenza di una lista di villaggi abbandonati del 1406, è possibile offrire una stima puntuale delle diserzioni, che arriva a interessare il 59 % delle ville del distretto di tale città. A ben vedere, però, le attestazioni degli abbandoni, anche senza considerare la documentazione su lista che parte dalla fine del Trecento, si intensifica soltanto un quarto di secolo dopo la peste, a partire dalla metà degli anni Settanta del secolo, con un picco fra il 1390 e il 1410. È possibile che l’effetto congiunto della pressione bellica sulle campagne – sono gli anni di Facino Cane – e della fiscalità spieghi quest’esplosione di villaggi abbandonati19. Si deve tuttavia sottolineare che la maggior parte di tali attestazioni è tradita da fonti di natura seriale, le scritture su registro che nel Vercellese compaiono proprio a partire dagli anni Settanta. Se si confrontassero soltanto gli atti notarili, il numero di occorrenze di diserzioni sarebbe di poco inferiore a quelle della prima metà del secolo.
20In particolare, nelle fonti intenzionali della seconda metà del Trecento esplode la questione della fiscalità: esse riguardano in buona misura la richiesta di sgravi fiscali o le liste di villaggi sottoposti a esenzione. Il dato di depressione demografica è talvolta documentato da altre fonti, per esempio nel caso di villaggi che da tale data scompaiono definitivamente, come è stato verificato per diversi centri del vercellese20. Tuttavia, l’amplificazione percettiva delle comunità, intenzionate a sottolineare lo stato di degrado dei luoghi in cui abitano, condiziona in maniera decisiva la descrizione delle dinamiche di diserzione.
21La questione della comparazione fra prima e seconda metà del secolo, a fronte di un panorama documentario così eterogeneo, è probabilmente destinata a essere irrisolta. Ad ogni modo, è indubbio che, anche sul piano dell’articolazione, la documentazione di tale epoca consente di rintracciare menzioni intenzionali, seppur rare, di villaggi abbandonati anche in nuove aree, come il Piacentino, e più in generale di seguire nel dettaglio il processo di diserzione di diverse località, nel Pavese e nella Bergamasca, su cui si avrà modo di tornare. Per Piacenza, in particolare, l’occasionale attestazione di un villaggio abbandonato nel 1378 consente di recuperare il ruolo della mortalità e della depressione demografica nei processi di diserzione: il castello di Rezzanello, sulle colline oltrepadane della Val Luretta, risultava infatti spopolato per la guerra e la mortalità. Anche la coltivazione delle terre era stata abbandonata e persino gli edifici erano in pessimo stato21. Pur condizionata dall’intenzionalità documentaria – poiché la testimonianza dell’abbandono compare all’interno di una richiesta di sgravio dell’affitto dovuto al monastero piacentino di San Sisto, rimasto insoluto –, la diserzione di questo villaggio, oggi sopravvissuto come minuscolo abitato all’interno del comune di Gazzola, avviene tanto sul piano agrario che su quello insediativo e del popolamento e provoca un abbassamento della produttività agraria, poiché impedisce la messa in circolo dei capitali derivati dalla locazione della località, non versati al proprietario.
La composita Lombardia dei villaggi abbandonati: un tentativo di quadro geografico (ante 1360)
22Si intende ora cercare di tracciare un quadro complessivo della geografia degli abbandoni lombardi nel periodo 1290-1360. Occorre premettere che in Lombardia manca ancora, rispetto ad altre aree d’Italia, un’erudizione sull’argomento e che i sondaggi documentari effettuati rischiano di non scoprire dinamiche di diserzione che potranno emergere soltanto da più accurati spogli archivistici. Fin d’ora l’impressione è che dove si approfondisce la conoscenza delle scritture anche realtà apparentemente silenti rivelano la presenza di abbandoni.
23Ad ogni modo, a una prima analisi una dinamica congiunturale di abbandono dei villaggi interessa nella prima metà del Trecento i territori di Vercelli, Cremona e Brescia. Sebbene le fonti riguardino soltanto alcune aree del territorio, probabilmente anche la Bergamasca fu interessata da dinamiche simili. In particolare, in alta Valseriana, Tede, Lantana e Gavazzo vanno incontro a una dinamica di abbandono nel corso dei primi decenni del Trecento. Per tali villaggi i recenti studi di Alma Poloni hanno dimostrato in maniera convincente che la diserzione procede di pari passo con una trasformazione degli assetti agrari e sociali, in stretta connessione con il cambio di congiuntura: gli abbandoni si associano infatti ai cospicui investimenti di alcune grandi famiglie bergamasche nei pascoli d’altura, che provocano la compressione dei beni comuni a disposizione delle comunità locali22. Effettivamente, nel quadro delle località del distretto soggette ad aggregazioni, gli statuti di Bergamo del 1331 citano in maniera esplicita Tede e Lantana come villaggi completamente spopolati, gli unici a essere indicati in tal modo fra i centri sottoposti a Bergamo. Fenomeni se non di completa diserzione, comunque di spopolamento caratterizzarono però probabilmente anche altre aree della Bergamasca: tale dinamica è suggerita dalla stessa necessità di ampie aggregazioni di comuni rurali a fini fiscali espressa dalla medesima legislazione cittadina, che lascia intendere persino la presenza di villaggi abitati da meno di 12 fuochi, come Cornalba, sempre in area montana. Nella lista dei comuni uniti, peraltro, figurano centri come Ossanesga e Forzanica, negli immediati dintorni della città, destinati a scomparire in seguito23. Per la Valtellina fenomeni di diserzione, comunque limitati, potrebbero essere suggeriti dal processo di destrutturazione di alcune comunità di villaggio, che tendono a strutturarsi attorno a poche parentele24.
24Per il Piacentino e per il Pavese le attestazioni di abbandoni fino al 1360 sono invece limitate a processi di selezione insediativa dovute alla fondazione di borghi nuovi. Almeno per il Pavese, ad ogni modo, i processi di ristrutturazione insediativa non furono secondari: di recente Enrico Lusso, confrontando le rationes decimarum del 1322-1323 con la prima visita pastorale conservata, del 1460, e integrando – sulla scorta di una tradizione di ricerca insediativa puntuale accumulata negli ultimi decenni da Maria Luisa Chiappa Mauri e Aldo A. Settia – l’interpretazione con ricerche sui singoli insediamenti non menzionati nella seconda fonte, ha rilevato la diserzione di quasi un terzo degli abitati (59 su 186, pari al 32 %), in buona misura concentrati in Lomellina, nell’Oltrepò e lungo il Po25. Ad ogni modo, se confrontiamo la lista del 1322 con due liste di località a carattere fiscale prodotte fra il 1378 e il 1402, su un territorio dunque più esiguo di quello della diocesi, un certo numero di insediamenti assenti nel 1460 risulta ancora presente (11 dei succitati 59, che porta la percentuale al 25 %). Lo spoglio – oltre a mettere in guardia sui limiti dell’utilizzo delle liste, ognuna delle quali tende a fornire a seconda degli scopi un’immagine differente dell’habitat – suggerisce comunque che le dinamiche di diserzione fossero nel complesso ormai avviate sul finire del Trecento, anche se non avevano ancora raggiunto gli esiti visibili al termine del processo di ristrutturazione insediativa concluso nel secolo seguente26.
25Apparentemente rimane estraneo agli abbandoni anche il Milanese, che però – così come il Comasco, dove pure non sono note diserzioni – dovrebbe essere ancora indagato a fondo: l’assenza di espressioni che evochino le terre inhabitate, se non esclude casi di spopolamento e la presenza di insediamenti di piccola taglia assimilabili a quelli altrove definiti come abbandonati, come le cascine, sembra in primo luogo suggerire che tali situazioni non fossero percepite come un problema per gli assetti del popolamento27.
26A una prima valutazione, gli abbandoni sarebbero particolarmente incisivi ai margini della Lombardia, in primo luogo nel Vercellese, ma anche nel Bresciano, nel Cremonese e nelle aree più lontane dalla città del Pavese (Lomellina e Oltrepò), mentre avrebbero un impatto modesto nelle zone più densamente popolate, come il Milanese. Anche in area prealpina e alpina, pur in presenza di piccoli insediamenti, il quadro del popolamento sembra avere una tenuta complessiva soddisfacente.
La crisi del villaggio e un nuovo modo di organizzare lo spazio
27Nell’ultima parte del mio intervento si intende provare a tracciare un bilancio complessivo degli abbandoni in Lombardia nel periodo 1290-1360, provando a offrire un’interpretazione complessiva del fenomeno.
28Siamo partiti da una definizione teorica di villaggi abbandonati, che naturalmente anticipa i problemi incontrati nell’analisi. Dal punto di vista materiale, che cosa sono tali realtà insediative? Innanzitutto, la maggior parte dei luoghi abbandonati secondo le fonti “intenzionali” di tale epoca è ancor oggi esistente e anche durante la fase di abbandono trecentesca continua a ospitare una pur limitata popolazione residente: così, per esempio, sempre nel Vercellese, a Casalrosso negli anni Venti-Quaranta del Trecento28. Ma anche buona parte dei villaggi abbandonati bresciani, che oggi sopravvive per lo più come frazione o località di altri comuni, a dimostrazione di una difficoltà di lungo periodo di tali villaggi a imporsi nella maglia insediativa come centri autonomi. Quando compare nelle scritture, l’espressione villa deserta non si riferisce a luoghi necessariamente del tutto spopolati, ma piuttosto a insediamenti di piccola taglia, la cui consistenza demografica è avvertita come inadeguata.
29Poiché una buona parte dei documenti in cui compaiono tali espressioni è redatto per motivi fiscali, ricadono sotto tale definizione innanzitutto le località che stentano a versare le imposte. Non soltanto villaggi in declino, dunque, ma anche altre forme intermedie dell’habitat, che pure presentano una piccola taglia e stentano a versare con continuità le imposizioni richieste dalla città, come centri monastici, motte e grandi aziende agrarie (le cassine): per esempio, tra le terre inhabitate di Brescia attorno al 1313 figurano il comune dell’ospedale di Castenedolo e il monastero di Milzano di Leno29. Oppure nel Vercellese fra il 1320 e il 1340 sono ricordate come abbandonate aziende agrarie e grange monastiche, quale Leri e la Cascina di Fra’ Marco30.
30Almeno quando compaiono negli atti pubblici prodotti dalla città e dai principi, i villaggi abbandonati corrispondono dunque a un modo di organizzare lo spazio politico e fiscale. Così come le villenove durante la congiuntura positiva, la scelta di riconoscere la condizione di diserzione di alcuni abitati e di attribuire loro esenzioni fiscali è uno strumento per risolvere un problema di spopolamento riguardante insediamenti che le autorità vogliono tenere in vita.
31In conclusione, le scelte di politica fiscale e l’esplosione trecentesca di fonti “intenzionali” che rimandano alla percezione della diserzione non possono essere slegate da trasformazioni reali e per nulla psicologiche che interessano l’habitat sin dall’inizio del Trecento. Esse sono una reazione a un quadro insediativo in cambiamento, che risente dell’intensa attività insediativa spontanea due-trecentesca, del moto di fondazione di borghi nuovi e dei trasferimenti di popolazione dalle campagne verso la città e verso pochi grossi borghi che si impongono come “luoghi centrali”: si pensi soltanto a borghi nuovi come Crescentino, Borgo Franco Lomellina, Orzinuovi, Romano e Castel San Giovanni, ma anche ad abitati antichi come Chiari, Treviglio, Monza, Santhià, Vigevano, Voghera, Busto etc. La frammentazione del quadro abitativo comporta innanzitutto una minore capacità delle comunità rurali di inquadrare il territorio di pertinenza, conteso con nuovi attori insediativi intermedi (domus, grange, cassine, mote, tegetes e breni, nobiles). Ne esce una maglia insediativa caratterizzata da una più limitata centralità e da una perdita di protagonismo del villaggio da un lato e da una proliferazione, in molte aree di Lombardia, di centri demici di piccola taglia, per lo più inferiori ai 30 fuochi, dall’altro. Alla fine della grande spinta agraria duecentesca e all’avvio di importanti trasformazioni nei rapporti di proprietà, nelle produzioni agricole e nei mercati rurali, proprio tale rete di micro-insediamenti, per la sua fragilità, richiede nuove forme di inquadramento territoriale e di riassetto insediativo.
Notes de bas de page
1 Per le due fondamentali opere citate: Villages désertés et histoire économique. XIe-XVIIIe siècle, Paris, 1965; W. Janssen, Studien zur Wüstungsfrage im Frankischen Altsiedelland zwischen Rhein, Mosel und Eifelnordrand, Köln, 1975. Si veda in particolare la dettagliata recensione di P. Toubert, Problèmes actuels de la Wüstungsforschung, in Francia, 5, 1978, p. 672-685. Rassegne storiografiche sono contenute in R. Rao, Dalla storia economica a quella del paesaggio: le indagini sui villaggi abbandonati nell’ultimo cinquantennio, in F. Panero, G. Pinto (a cura di), Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Atti del convegno (Cherasco, 18-20 novembre 2011), Cherasco, 2012, p. 33-56, R. Comba, Villaggi scomparsi e borghi nuovi: qualche riflessione storiografica per un tema da approfondire, in R. Comba, R. Rao (a cura di), Villaggi scomparsi e borghi nuovi nel Piemonte medievale, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 145, 2011, p. 7-18 (p. 11-12) e da ultimo, J. A. Quiròs Castillo, Despoblamiento e identidades locales en la Baja Edad Media. Microhistorias y tendencias a través de la arqueología de los despoblados de Álava (País Vasco), in Reti Medievali, 18, 2, 2017.
2 A. A. Settia, Studi sui villaggi abbandonati nella storiografia italiana del Novecento: periodizzazione e cause, in Assetti territoriali e villaggi abbandonati, cit., p. 11-32.
3 C. Dyer, R. Jones (a cura di), Deserted Villages Revisited, Hatfield, 2010.
4 K. Scharlau, Beiträge zur geographischen Betrachtung der Wüstungen, in Badische Geographische Abteilungen, 10, 1933, p. 1-46; Id., Wüstungskirchen im Knüllgebirge, in Knüllgebirgsbote, 8, 1932, p. 25- 27 e 9, 1933, p. 5-9; Id., Die Wüstungen als geographisches Problem, in Geographischer Anzeiger, 36, 1935, p. 226-230; Id., Stand und Aufgaben der Wüstungsforschung, in Hessenland, 46, 1935, p. 161-168; Id., Zur Frage des Begriffes «Wüstung», in Geographischer Anzeiger, 39, 1938, p. 247-252; Id., Die Wüstungen des ausgehenden Mittelalters, in Petermanns geographische Mitteilungen, 89, 1943, p. 271-274, ripreso anche in Id., Die hessische Wüstungsforschung vor neuen Aufgaben, in Zeitschrift des Vereins für hessische Geschichte und Landeskunde, 65/66, 1954/55, p. 72-90 (a p. 75 per lo schema). Al riguardo si veda R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma 2015, p. 39-41, 52. Richiama la necessità di una più precisa classificazione dei villaggi abbandonati anche S. Carocci, Il dibattito teorico sulla “congiuntura del Trecento”, in Archeologia medievale, 43, 2016, p. 17-32 (p. 29).
5 R. Rao, Il villaggio scomparso di Gazzo e il suo territorio. Contributo allo studio degli insediamenti abbandonati, Vercelli, 2011; Id., Nuovi borghi, villaggi abbandonati e genesi del paesaggio: selezione insediativa e processi di diserzione nel Vercellese bassomedievale, in Villaggi scomparsi e borghi nuovi nel Piemonte medievale…, cit., p. 21-37.
6 Per una rapida sintesi, mi permetto infine di rimandare alle considerazioni espresse in R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale cit., p. 19-29. Per lo “spatial turn”, si rimanda al fondamentale lavoro di P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo, Bologna 1995. Decisivo per l’introduzione dei temi di percezione dello spazio nella medievistica italiana, R. Comba, Il territorio come spazio vissuto. Ricerche geografiche e storiche nella genesi di un tema di storia sociale, in Società e storia, 11, 1981, p. 1-27. Per l’elaborazione di tali temi nella ricerca archeologica, soprattutto anglosassone, cfr. il volume J. Bintliff (a cura di), A Companion to archaeology, Malden-Oxford-Victoria, 2004.
7 La relazione fra insediamento sparso e villaggi abbandonati è bene presente in storiografia sin dall’uscita del lavoro di Walter Janssen. Per l’Italia si veda almeno G. Pinto, Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale, in Archeologia medievale, 7, 1980, p. 153-171, qui alle p. 160-165.
8 Per il dibattito archeologico sugli abbandoni si vedano, tra i contributi più recenti, in primo luogo Quiròs Castillo, Despoblamiento e identidades locales cit. e Deserted Villages Revisited cit. Per l’Italia, anche per via della predilezione altomedievale delle ricerche, gli studi archeologici faticano a intercettare le tematiche della crisi del Trecento. Si segnalano, oltre al contributo puntuale di A. Vanni Desideri, Villaggi abbandonati e pievi tra guerra e pandemia. Nota archeologica per la storia del castello di Cinoli nel Valdarno Pisano, in Archeologia Medievale, 36, 2009, p. 227-236, le recenti ricerche di P. Arthur, B. Bruno, G. Fiorentino, M. Leo Imperiale, G. Muci, M. R. Pasimeni, I. Petrosillo, M. Primavera, Crisi o resilienza nel Salento del quattordicesimo secolo?, e M. Librenti, Territorio e insediamento tardomedievale tra Emilia e Romagna, in La congiuntura del Trecento cit., rispettivamente alle p. 41-56 e 57-78.
9 Per una buona applicazione di tale metodo, si rimanda al lavoro di Enrico Lusso, citato oltre, alla nota 25.
10 Rao, Nuovi borghi, villaggi abbandonati cit., p. 26, 34.
11 Rao, Il villaggio scomparso cit., p. 54, 172-177, 218-221.
12 A. A. Settia, La fondazione dei “borghi nuovi” in età medievale, in Castel S. Giovanni ieri e oggi. 1290-1990, Piacenza, 1990, p. 49-54, qui a p. 51, su cui anche, più recentemente, G. Musina, Centri di nuova fondazione nel territorio di Piacenza, in di P. Galetti, P. Pirillo (a cura di), Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, num. mon. di Ricerche storiche, 41, 2011, p. 313-332, qui a p. 319.
13 R. Rao, Villaggi abbandonati fra Tanaro e Po (X-XIX secolo): una dinamica di lungo periodo, in Archeologia medievale, 44, 2017, p. 171-192.
14 Rao, Nuovi borghi, villaggi abbandonati cit., p. 26-30; Id., Il villaggio scomparso…, cit., p. 209-216.
15 Statuti bresciani del secolo XIII, in Historiae Patriae Monumenta, t. XVI, Leges municipales, t. 2/2, Augustae Taurinorum, e regio Typographeo, 1876, col. 1751: «Infrascripte sunt terre inhabitate: comune de Porzano, comune de hospitale de Castenedulo, comune de Litizzoliis de Castenedulo, comune de Astalengo, comune de Sancto Firmo, comune de Sancto Salvatore, comune de Sancto Petro in Roveredo, comune de Urado de Riperia Olei. Infrascripte sunt quasi inhabitate et desertae: monasterium de Milzano de Leno, comune de Milzano de Leno, comune de Sancto Yervasio de li Curtibus, comune de Lisignolo, comune de Aqualunga, comune de Invelsa, comune de Vixano, comune de Castraxono, comune de Calino, Comune de Malpaga, comune de Rotingo, comune de Ruoltella, comune de Clebio, comune de Pontecarli, comune de Corviono».
16 L. Astegiano, Codice diplomatico Cremonese. 715.1334, Historiae Patriae Monumenta, t. XXII, Torino 1898, II, cap. 13, p. 29: «item edoem millesimo indiction et mense statutum et ordinatum est cum ville et terre districtus Cremone que sunt prope civitatem per sex miliaria quasi sint omnes combuste et deserte quod dictis terris et villis vicinis civitati Cremone per sex miliaria non dentur aliqui potestati nec comelli possint ad solutionem feudorum. Et hoc statutum sit truncum et precisum» .
17 Oltre agli studi già citati per il Vercellese (in particolare, Rao, Il villaggio scomparso..., cit.), si veda A. Poloni, Comuni senza comunità. Villaggi scomparsi, iniziative comunitarie e progetti imprenditoriali in Val Seriana superiore nel XIV e XV secolo, in R. Rao (a cura di), Bergamo e la montagna nel Medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, in Bergomum, 104-105, 2009-2010, p. 171-198.
18 Per Bergamo si vedano le liste contenute negli statuti del 1331 e del 1353 citate oltre, alla nota 23. Per Como, si deve invece ricorrere agli statuti del 1335. La lista delle località tenute a consegnare il pesce in tempo di quaresima è edita in G. Montanelli (a cura di), Statuti di Como del 1335. Volumen magnum, II, Como 1945, p. 312-314. L’elenco dei comuni obbligati a manutenere strade e ponti (con la menzione nominale di questi ultimi) e a tenere statere e misure è invece ivi, III, Como 1957, p. 85-104 e 107-147.
19 Rao, Nuovi borghi, villaggi abbandonati..., cit., p. 22.
20 Ibid., p. 35.
21 Archivio di Stato di Piacenza, Fondo Notarile, not. Giovanni Carasi, busta 246, prot. 23, c. 119r-121r, 1378, luglio 6: «propter guerram et mortalitatem defecerunt et recesserunt quasi omnes homines habitatores dicti loci et castri et quod possessiones et terre remanserunt et remanent inculte et non laborate..., et hedificia ... ad pessimum statum reducte sunt». Devo la segnalazione a Filippo Catanese, che ringrazio.
22 Poloni, Comuni senza comunità cit.
23 Lo statuto di Bergamo del 1331, rielaborando una norma di metà duecento, prevedeva l’unione a fini fiscali dei comuni rurali del distretto (Lo statuto di Bergamo del 1331, a cura di C. Storti, Milano 1986, p. 60): da tale aggregazione forzata, intesa a ottenere una maggiore solvibilità fiscale, erano esclusi i comuni con meno di 12 fuochi, che probabilmente ricevevano un’esenzione completa. Le disposizioni sono riprese, pressoché letteralmente, nella versione statutaria del 1353: Lo statuto del 1353, a cura di G. Forgiarini, Spoleto, 1996, p. 383-389, ivi incluse le decisioni su Cornalba e Tede e Lantana (p. 386-387). Ossanesga e Forzanica sono ancora riconosciuti come villaggi dotati di un proprio comune e di un proprio territorio nel 1395, mentre Cornalba appare ormai assimilata al comune de la Costa Vallis Brembane: Confini dei comuni di Bergamo (1392-1395). Trascrizione del codice Patetta n. 1387 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di V. Marchetti, Bergamo 1996, p. 300-301, 290-291.
24 M. Della Misericordia, Divenire comunità Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano, 2006. Un’eccezionale situazione di abbandono potrebbe essere suggerita dalla scomparsa nella documentazione valtellinese tardomedievale della località di Meebium, ancora attestata negli statuti di Como del 1335. Devo la segnalazione a Massimo Della Misericordia, che ringrazio.
25 E. Lusso, Risistemazioni dell’habitat e centri scomparsi durante le “crisi” del Trecento: esempi dal Piemonte e dalla Lombardia, in Assetti territoriali e villaggi abbandonati cit., p. 275-305, qui alle p. 278-279.
26 Biblioteca Civica Bonetta di Pavia, Archivio Storico del Comune di Pavia, Lettere ducali, Cartella 10: sono indicati Aurellum, Baselica-Basirica, Bordagnana, Cairo Vecchia, Goydum, Parpanese, Porcharia, San Gaudenzio, Sparvaria, Villanova de Conchis, Totonasco. Ciò non esclude, ovviamente, che i villaggi attestati nelle liste potessero essere già interessati da fenomeni di spopolamento.
27 Per il Milanese, si vedano soprattutto le riflessioni, pur relative a un’epoca successiva, di F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, 2013, soprattutto alle p. 71-88. Sull’insediamento nelle campagne milanesi del Quattrocento si veda anche, dello stesso autore, Dopo la caduta. Osservazioni attorno all’andamento demografico del Milanese nel XV secolo, in G. Alfani et al. (a cura di), La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, Udine, 2016, p. 83-98.
28 Rao, Il villaggio scomparso..., cit., p. 217-218.
29 Questa è l’identificazione dei villaggi abbandonati bresciani elencati nel 1313: comune de Porzano [Porzano, frazione di Leno], comune de hospitale de Castenedulo [località di Castenedolo], comune de Litizzoliis de Castenedulo [località di Castenedolo?]; comune de Astalengo [località Campazzo di Poncarale]; comune de Sancto Firmo [San Fermo, presso Rudiano, frazione di Roccafranca], comune de Sancto Salvatore [San Salvatore di Borgonato, frazione di Cortefranca?]; comune de Sancto Petro in Roveredo [San Pietro, frazione di Chiari]; comune de Urado de Riperia Olei [Urago d’Oglio]. Infrascripte sunt quasi inhabitate et desertae: monasterium de Milzano de Leno [località di Leno]; comune de Milzano de Leno [Milzano]; comune de Sancto Yervasio de li Curtibus [San Gervasio Bresciano]; comune de Lisignolo [Lusignolo, villaggio scomparso nel territorio dell’attuale comune di San Gervasio]; comune de Aqualunga [Acqualunga, frazione di Borgo San Giacomo]; comune de Invelsa; comune de Vixano [Visano]; comune de Castraxono [Castrezzone, frazione di Muscoline?]; comune de Calino [frazione di Cazzago San Martino]; comune de Malpaga [frazione di Calvisano]; comune de Rotingo [Rodengo Saiano]; comune de Ruoltella [Rivoltella, frazione di Desenzano]; comune de Clebio [Clibbio, frazione di Sabbio Chiese]; comune de Pontecarli [Poncarale]; comune de Corviono [frazione di Gambara].
30 Rao, Il villaggio scomparso…, cit., p. 243-249, 254-255.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002