Il credito rurale
p. 151-170
Résumés
Il credito è un fattore maggiore delle mutazioni agrarie e sociali che toccano le campagne lombarde nella «congiuntura del primo Trecento». Esso contribuisce fortemente alla crisi sociale tramite l’indebitamento che colpisce molti contadini e che termina con la vendita o la confisca delle loro terre: le sue conseguenze sono la ridistribuzione e la concentrazione dei patrimoni, accompagnate da riclassificazioni sociali. D’altra parte, il credito costituisce una risorsa fondamentale per il dinamismo economico della Lombardia del Trecento. Dopo aver esaminato i meccanismi e gli effetti del credito, il saggio si concentra sul formulario utilizzato dai notai. L’ultima parte del contributo presenta una tipologia dei protagonisti illustrata da alcuni case-studies forniti da studi recenti su Milano e altre città lombarde: vi compaiono prestatori e debitori di vario livello sociale, comunità e chiese.
Credit is indeed a major factor of the agrarian and social mutation which affects the Lombard countryside as part of the “1300 conjuncture”. It strongly contributes to the social crisis through debts, which affect many peasants and lead to the sale or confiscation of their lands; its consequences are the redistribution and concentration of wealth and possessions, along with a rescheduling of social status. But credit also constitutes a major component of the economical dynamism of Lombardy in the Trecento: it allows the financing of agrarian and industrial investments, which are a remarkable feature of the Lombard Trecento. After establishing the mechanisms and effects of credit, the paper focuses on the formularies used in credit deeds and their typology. It concludes with a gallery of the portraits of moneylenders, taken from the case-studies provided by the recent studies on Milan and other Lombard cities of the period we are interested in. All in all, by studying credit, we position ourselves at the heart of the central matter of our conference: the “1300 conjuncture”, between crisis and renewal.
Texte intégral
1Nella Lombardia del primo Trecento il credito ha una storia plurisecolare: è attestato nella documentazione dalla fine dell’XI secolo1, e le sue forme si sono diversificate per adattarsi alle trasformazioni dell’economia. Alla base della storia del credito c’è un dato fondamentale: la vitalità e l’eterogeneità dell’economia, che richiede risorse finanziarie abbondanti e fluide, in denaro liquido e in credito. In Lombardia l’attività produttiva precede la commercializzazione. La ricchezza della regione poggia sulla produzione tessile e metallurgica e sulla sistemazione agraria: prati irrigui, allevamento transumante e aumento della produttività agricola tramite la ristrutturazione delle aziende. Una parte notevole degli investimenti serve a finanziare queste imprese.
2In effetti, quando parliamo di credito, non si tratta soltanto di prestiti di denaro: i registri notarili, che sono conservati dall’ultimo terzo del Duecento la fonte principale su queste operazioni, contengono migliaia di transazioni che suscitano un pagamento dilagato o anticipato, come il finanziamento dei greggi transumanti, la vendita dei raccolti di grano e di guado, l’acquisto di vestiti, di arme e di utensili vari, i contratti di lavoro e molti altri. Sono rare infatti le transazioni pagate in contanti.
3Per collocare queste transazioni nel loro contesto economico globale, dobbiamo tenere conto di due altri ambiti principali inerenti al credito di questo tempo.
4In primo luogo, l’aumento dei bisogni finanziari dello Stato comunale o signorile, dovuto al rafforzamento dei suoi mezzi d’azione, in particolar modo di quelli militari, suscita una fortissima crescita della fiscalità2, e questa comporta un importante ricorso al credito.2
5L’altro grande campo del credito è quello degli affari dei mercanti-banchieri nella finanza internazionale e sui mercati lontani. Questo settore d’impiego risulta meno sviluppato nella Lombardia del primo Trecento a differenza di ciò che accade per l’altro grande polo economico, la Toscana, tuttavia le sue ricadute sull’economia regionale risultano essere importanti.
6Nell’incontro milanese di settembre 2016, questi temi erano stati affidati a due esperti, Patrizia Mainoni e Sergio Tognetti. Questa ripartizione mi ha consentito di concentrarmi sul credito fra persone private, chiese e comunità locali, ossia essenzialmente sul credito rurale.
Alcune caratteristiche complessive
Il credito, al centro della «congiuntura del primo Trecento»
7L’intento dell’incontro era capire in che misura la «crisi del 1300», che colpisce tutta l’Europa, tocchi la Lombardia, e in che modo vi si manifesti. Il credito è al centro di questa domanda. Contribuisce fortemente alla crisi sociale tramite l’indebitamento che colpisce le categorie sociali più modeste: le sue conseguenze sono la ridistribuzione e la concentrazione dei patrimoni, accompagnate da riclassificazioni sociali. Ma il credito costituisce anche uno strumento fondamentale per il dinamismo economico che caratterizza la Lombardia del Trecento3. Studiando il credito, ci collochiamo al cuore della domanda principale del nostro incontro: la congiuntura economico-sociale del primo Trecento, tra crisi e rinnovamento.
L’indebitamento dei piccoli contadini e dei lavoratori poveri e le sue conseguenze strutturali
8In primo piano nella storia del credito in tempo di crisi, si trova l’indebitamento dei lavoratori poveri e dei piccoli contadini4. Esso è causato dalle impennate del prezzo del grano, che sono tra i fenomeni più rilevanti della «congiuntura del primo Trecento» . L’arco cronologico coperto dal nostro convegno, 1280-1360, corrisponde esattamente a questo periodo.
9Va innanzitutto precisato un dato importante: sono i registri notarili a informarci su questo tipo d’indebitamento, tuttavia questa fonte, pur essendo estremamente ricca, lascia nell’ombra una parte importante delle transazioni, quelle che restano verbali o sono fondate su pegni mobiliari. Conosciamo soltanto in un modo molto allusivo questo campo del credito, che si può supporre immenso: per prendere un’immagine classica, gli atti redatti dai notai non rappresentano probabilmente che la punta di un iceberg di dimensioni piuttosto modeste, in mezzo ad un oceano di transazioni delle quali non sappiamo quasi niente. Molti prestiti restano verbali, o sono iscritti sui libri personali del creditore. Alcuni di questi sono rivelati negli inventari post mortem dalla restituzione dei male ablata, gli interessi illeciti, alla quale gli usurai devono sottoporsi sul letto di morte. Ma la maggior parte di questi prestiti probabilmente ci sfugge, dal momento che non hanno lasciato nessuna traccia scritta: la documentazione è stata distrutta dagli usurai o dai loro eredi perché questo tipo di credito era considerato vergognoso. Intravvediamo tuttavia, alla luce di altre realtà meglio documentate, che i poveri vi rincorrevano assiduamente.
10L’indebitamento massiccio dei ceti popolari sbocca infatti in due fenomeni dei quali abbiamo una conoscenza molto diversa: il primo è la miseria degli operai cittadini, che resta quasi interamente inaccessibile per mancanza di fonti sul prestito su pegno mobiliare5; il secondo, la proletarizzazione di migliaia di contadini, risulta invece bene documentata dai contratti di prestito su pegno fondiario e dagli atti di liquidazione delle loro aziende, confiscate dai creditori o vendute dagli stessi debitori insolventi. Questo fenomeno modifica profondamente la distribuzione della proprietà e le strutture agrarie.
Il credito, fattore di sviluppo delle campagne lombarde
11Il credito riveste ugualmente un ruolo decisamente positivo: esso permette il finanziamento degli investimenti agrari e industriali che sono un carattere distintivo del Trecento lombardo. Il denaro mutuato serve per l’escavazione dei canali d’irrigazione e per la ricomposizione delle terre, eventualmente per creare nuove aziende più redditizie dalle antiche tenute. Grazie al credito si può inoltre migliorare l’attrezzatura delle fattorie con l’acquisto di aratri e di buoi o di cavalli da tiro, la costruzione di mulini, la costituzione di greggi che forniranno formaggio, carne, cuoio e pergamena. Gli investimenti di capitale nell’economia rurale aumentano molto la produttività, tramite la ristrutturazione del paesaggio agrario e dei rapporti di produzione nelle campagne. I lavori di Maria Luisa Chiappa Mauri hanno ampiamente illustrato questa grande trasformazione6, e Paolo Grillo vi ha dedicato un capitolo di sintesi nella Storia economica e sociale di Bergamo7.
12Il credito è anche il vettore indispensabile degli investimenti che consentono la protoindustrializzazione delle campagne lombarde, in particolare delle vallate alpine: il Trecento è l’epoca del decollo per le miniere e la metallurgia, la tessitura dei pannilana e dei fustagni, la produzione di guado e di materiali edilizi, legna, pietra, mattoni, calce, richiesti dalle città in piena trasformazione architettonica. Molti di questi investimenti sono operati da consorzi (societates) o da un mercante-imprenditore che tratta con un artigiano, un tessitore per esempio, anticipando il pagamento del prodotto finito.
Dalla parte dei notai: le norme e i meccanismi del credito
La tipologia del credito nelle artes notariae
13L’importanza delle transazioni a credito si riflette nell’elaborazione delle formule corrispondenti nei grandi manuali di notariato (artes notariae) redatti dai maestri, principalmente bolognesi, durante il Duecento8: i vari tipi di mutuo e di vendita con pagamento dilazionato sono progressivamente classificati, e sono inseriti in formulari specifici. Dopo i manuali di Ranieri (1214-1220) e di Salatiele (1253-1254), Rolandino Passaggeri – il più illustre fra i grandi maestri del Duecento – propone nella Summa artis notariae, elaborata tra il 1255 e il 1300, un intero capitolo «dei debiti e crediti» con 16 formule diverse per le varie transazioni.
14Gli atti di credito stilati in Lombardia nel Trecento si conformano a questi formulari, insegnati ai futuri notai. Classificano le transazioni di credito in quattro categorie principali: il prestito su pegno fondiario, il prestito semplice (mutuum), il deposito, e la vendita anticipata del raccolto. Nella pratica, i più frequenti sono i primi due.
I registri notarili, memoria del credito
15Il ruolo del notaio non si ferma con la redazione del contratto: quando il prestito è rimborsato l’atto viene cancellato sul registro mediante due tratti di penna in diagonale. Spesso il rimborso viene effettuato soltanto dopo molti anni, e annualmente il notaio stende un atto per attestare il pagamento degli interessi. Il notaio gioca ancora un ruolo centrale nelle azioni giudiziarie contro i debitori insolventi, ma questa volta egli lavora per gli uffici del comune: scrive il debito non pagato in un libro comunale specifico -il più noto è il registro dei bandi per debiti di Bologna, del quale sono conservate parecchie annate per il Duecento9–, e chiede la cancellazione quando il debito viene finalmente imborsato.
Il prestito su pegno fondiario
16I più antichi contratti di prestito su pegno fondiario risalgono all’XI secolo10. Questo tipo di prestito, tradizionale e poco sofisticato, resiste per più secoli all’innovazione e resta molto in uso nella Lombardia del Trecento11. Costituisce un atto importante sia per il debitore che per il creditore: riguarda importi di denaro rilevanti, e impegna i due contraenti in una relazione di lunga o media durata, che sbocca spesso nella cessione del pegno. Il prestito viene formalizzato come una vendita fittizia, oppure come un contratto esplicito di mutuo su pegno12. La vendita fittizia con possibilità di riscatto è un atto di vendita al quale il notaio aggiunge in fine instrumenti l’impegno dell’acquirente (il prestatore) a restituire il bene impegnato a una data determinata, nel caso in cui il venditore (il debitore) versi una certa cifra (il capitale e eventualmente gli interessi). Il debitore può continuare a sfruttare la sua terra, versando un affitto che costituisce l’interesse (proficuum). Se il rimborso non viene effettuato, la transazione equivale praticamente alla creazione di una rendita sulla terra impegnata, alla quale si accompagna il trasferimento di proprietà. Il capitolo della cattedrale di Cremona, per esempio, utilizza nel Trecento l’investitura ad fictum ad redimendum per nascondere la costituzione di un pegno fondiario, probabilmente accompagnata dalla percezione di un interesse13. Non risulta tuttavia facile capire, allo stato attuale della ricerca, perché prestito dissimulato e prestito dichiarato (mutuum semplice) coesistono.
Il mutuum e la formazione di un mercato del credito
Il mutuum
17Il mutuum è garantito dall’insieme dei beni del debitore, eventualmente con l’impegno di persone garanti. L’atto non precisa normalmente l’ammontare di denaro o di cereali mutuato, ma soltanto quello che si dovrà rimborsare, e non specifica neanche il tasso d’interesse. L’interesse è infatti fissato dagli statuti comunali. Si aggira intorno ai 10 %, ma non sappiamo mai se l’ammontare da rimborsare include anche interessi usurari oltre all’interesse legale. Comunque, dalla fine del Duecento, tutte le città cominciano ad applicare ufficialmente l’interdizione del prestito a interesse promulgata dai concili di Lione I (1245) e II (1274) e di Vienna (1311)14. Nella pratica, l’interdizione consiste nell’obbligo fatto agli usurai, prima di morire, di restituire i profitti illeciti, i cosiddetti male ablata15.
18Gli statuti di Milano del 1396 – gli unici statuti viscontei conservati – impongono pesanti restrizioni all’interesse dei contratti, limitato a 16 denari per libra, cioè 6,5 % all’anno, e il creditore deve giurare che lo scopo del contratto non è usurario. Sono eccettuati i contratti di cambio (causa cambii pecunie) e di deposito (causa depositi pecunie reddende in pecunia numerata)16. Da qui il loro successo17.
19Da allora i mutui sono tutti presentati come “pro bono amore” o “gratuiti e di pura amicizia” e progressivamente diventano meno frequenti nei registri notarili: i prestatori preferiscono ormai usare i loro libri di conti personali.
Formazione di un mercato del credito
20Gli atti notarili (brevia) che attestano il prestito possono esere ceduti a terzi che si rimborsano attraverso la riscossione degli interessi o ottenendo la concessione di un terreno. Il breve diventa così un titolo negoziabile18. C’è un vero e proprio mercato dei brevia, che possono essere comprati e rivenduti poco dopo. In caso d’insolvenza il creditore può confiscare una proprietà immobiliare del debitore: molti patrimoni fondiari hanno come origine una speculazione di questo tipo.
21L’indebitamento di emergenza ha dunque due conseguenze: i trasferimenti delle proprietà dei debitori insolventi, specialmente i piccoli contadini, e la formazione di un mercato dei titoli di credito, che poggia sul mercato della terra.
Il depositum e la vendita anticipata dei raccolti
22Il deposito (depositum) somiglia al mutuum, ma serve più che altro per investimenti di denaro presso una banca o un cambiatore.
23Per quanto riguarda la vendita anticipata dei raccolti di grano, zafferano o olio (vendita ad novum o ad novellum), il venditore è un contadino che non ha più risorse per sfamare la sua famiglia fino alla prossima messe: questo tipo di prestito è stagionale, a fine d’inverno e primavera; non sono previsti interessi, ma il prezzo d’acquisto è bassissimo, e il guadagno del prestatore enorme.
l contratto di cambio: le monete d’oro come strumento di credito
24Il mutuum e il prestito su pegno fondiario restano le forme dominanti del credito fra persone private per tutto il Trecento. Ma dalla seconda metà del Duecento, sono in concorrenza con una nuova modalità di finanziamento, della quale Patrizia Mainoni ha mostrato lo sviluppo: si tratta del contratto di cambio, sotto la forma della compravendita di monete d’oro19. Il debitore promette di restituire al creditore, in libbre d’imperiali, il «prezzo» di una certa quantità di monete d’oro che ha ricevute. Ricordiamo che alla metà del Duecento ricompaiono nelle grandi città italiane le monete d’oro a forte valore.
25La compravendita di monete d’oro non è che una variante dell’instrumentum ex causa cambii, nel quale il debitore s’impegna a restituire la somma ricevuta, in una moneta e su una piazza diverse: è il preludio alla lettera di cambio20. Ma la possibilità di spostare denaro verso piazze bancarie lontane, che è la ragione obiettiva delle compravendite d’oro, non riveste che un ruolo secondario nel loro successo. Le monete di diverse origini circolano liberamente e la loro concorrenza rende i cambiatori (campsores) indispensabili; questi specialisti dei metalli preziosi sono spesso anche orefici21. Le compravendite d’oro non sono tuttavia un monopolio dei cambiatori: chiunque ci si può dedicare, e questa è la grande novità della fine del secolo XIII nel campo del credito. Per esempio a Bergamo, studiata da Patrizia Mainoni, la nuova tipologia di contratto si diffonde, con un successo crescente, dagli anni 1260 e soprattutto 1280 fino alla seconda metà del Trecento: se ne contano alcune decine all’anno. Questo comporta quindi un afflusso di capitali che può contribuire a spiegare la vivacità economica del periodo.
Dalla parte dei debitori: contadini in crisi
Espropriazione contadina e carestie: il «modello senese» di G. Cherubini
26Torniamo alla forma di prestito dominante, il mutuum, per analizzare il suo impatto sulla proprietà fondiaria. Un modello molto efficace è stato proposto da Giovanni Cherubini nel suo grande studio sulla tavola delle possessioni senese del 131722: l’espropriazione fondiaria dei contadini, intensificatasi dagli ultimi decenni del Duecento, è la conseguenza diretta o appena successiva del loro indebitamento per comprare grano nei periodi di prezzi alti. La Lombardia si avvicina a questo schema, ma in un modo meno brutale, forse perché le carestie furono meno violenti.
Maltempo invernale e mutui su pegno fondiario: il caso di Giacomo de Castello (P. Grillo)
27La documentazione notarile indica tuttavia un legame costante fra indebitamento e trasferimenti di proprietà, generalmente da un piccolo contadino ad un cittadino ricco o perlomeno agiato. Fra le centinaia di casi che offrono i registri notarili lombardi a partire dall’anno 1270, ne cito uno studiato da Paolo Grillo23: gli acquisti fondiari, basati su una serie di prestiti, che il civis di Milano Giacomo de Castello realizza nel 1305-1309. Egli opera su queste terre una sistemazione agraria che l’irrigazione rende molto fruttuosa. Le sue operazioni fanno parte di una grande serie di prestiti su pegno fondiario stipulati da contadini, in varie località del contado milanese, presso diversi prestadenari cittadini, fra il 1309 e il 1311. Sono pessimi anni agricoli, segnati da «inusuali serie di maltempo invernale»24. La serie di cattive annate ha infatti cominciato a colpire l’Italia centro-settentrionale dall’ultimo quarto del XIII secolo, anticipando la «Grande Fame», causata dal deterioramento climatico che devasta l’Europa del Nord-Ovest a partire del 1314. Le carestie si succedono fino alla vigilia della Peste, e perfino dopo25.
Impoverimento contadino e cessioni fondiarie a Origgio
28Alla radice di questo indebitamento massiccio, con conseguenze di lunga portata, si trova senza dubbio la pressione demografica che causa la frammentazione delle tenute: il contadino bergamasco del Trecento non dispone più mediatamente che due ettari di terra, mentre il suo antenato dell’XI secolo ne aveva otto.
29Nel villaggio milanese di Origgio, particolarmente ben noto grazie allo studio di Rosario Romeo26, la metà degli abitanti posseggono nel Duecento meno di 4 ettari; approfittano della concentrazione delle terre soprattutto il monastero di S. Ambrogio, signore del luogo, e un folto gruppo di Milanesi agiati che sono in affari con i monaci.
30L’indebitamento risulta chiaramente il motore principale delle alienazioni: S. Ambrogio compra le terre dei contadini indebitati verso dei cittadini, e versa spesso il prezzo della vendita direttamente a questi ultimi. Il monastero possiede 126 ettari nel 1241; nel 1320 ne ha 390, vale a dire la metà del territorio di Origgio. Le risorse dei proprietari-coltivatori diminuiscono tuttavia più lentamente della superficie dei loro patrimoni, perché il declino è frenato dal disboscamento, dalla bonifica e dall’aumento di produttività conseguente all’irrigazione. Ma questi progressi non bastano, apparentemente, a sostenere il ritmo di aumento della popolazione. I lavori di sistemazione necessitano peraltro di investimenti, che a loro volta fanno scaturire l’indebitamento. Per questi coltivatori indeboliti, le difficoltà che si accumulano a partire della fine del XIII secolo sono insostenibili.
31Il calo demografico provocato dalla Peste permette probabilmente un rallentamento delle cessioni di terre contadine, ma queste proseguono dopo il 1350. Nel Milanese, la seconda metà del Trecento corrisponde perfino al momento di maggior accrescimento della proprietà cittadina, sotto la spinta dell’ampliarsi degli investimenti e della crescente pauperizzazione dei piccoli contadini27.
Dalla parte dei creditori
Monasteri e cittadini. Ritratti di prestatori
32Le grandi chiese urbane come S. Ambrogio o il capitolo cattedrale di Bergamo approfittano dell’indebitamento dei contadini, ma più che altro in modo indiretto: s’impadroniscono dei beni fondiari dei debitori insolventi acquisiti dai prestatori cittadini, che li offrono alle chiese. Nelle campagne lombarde del Trecento non ci sono ancora prestadenari ebrei, né forestieri come i «Lombardi» astigiani o i banchieri toscani. Il credito è interamente fornito da prestatori locali: cittadini ricchi o soltanto agiati, che investono i profitti della loro attività artigianale o mercantile, e piccole élites dei borghi rurali. Sono loro gli attori principali dell’espropriazione contadina.
33Gli archivi permettono di ricostruire decine di case-studies di prestadenari. Ne presento tre, analizzati l’uno da Patrizia Mainoni e gli altri due da Paolo Grillo.
Una vita da prestatore: il testamento di Orlando Avostoni, cittadino di Bergamo (1330) (P. Mainoni)
34Il primo di questi prestatori è Orlando Avostoni, civis pergamensis residente in Piazza Brembana. Il suo testamento, del 6 febbraio 1330, annovera tra i suoi possedimenti ampie proprietà fondiarie e molti atti di credito, concessi da lui stesso o ricomprati (rilevati) da altri creditori, dal 1285. I suoi eredi ne vendono una parte per pagare il legato destinato alla sua vedova28.
35Si può anche citare, in mezzo a molti altri, i ritratti di due usurai milanesi:
Un grande speculatore: Giacomo de Castello (P. Grillo)
36Lo speziale Giacomo de Castello29 fa parte, secondo Grillo, degli «speculatori che realizzavano grossi investimenti» . Nel 1304 vende due prati irrigui a Vaiano, di 4,5 ettari complessivi, per il notevole ammontare di 759 libbre di terzoli, un «prezzo vertiginoso» giustificato dalla presenza della roggia maestra e di altri canali minori che irrigano questi prati30. Nel 1309 Giacomo presta 100 l. su un pegno fondiario costituito da un’azienda agricola (sedimen, vinea, campo e un’isola sul fiume Lambro), che concede in affitto al debitore, «secondo l’uso» . Le operazioni di Giacomo sono un buon esempio dell’investimento cittadino nella sistemazione delle strutture agrarie, inseparabile dai prestiti del ceto agiato ai contadini.
La carriera modesta di un notaio-usuraio milanese: Mirano de Curteromea (1277-1309) (P. Grillo)
37Mirano de Curteromea o de Bevulco è un prestatore di livello inferiore a Giacomo de Castello, ma il suo dossier rispecchia tutti gli aspetti caratteristici dell’usura in questo ambiente sociale. Le fonti lo menzionano dal 1277, e il suo testamento è stilato nel 1309, mentre sta morendo ma continua a prestare31. Non si conosce la sua famiglia, e Paolo Grillo pensa che Mirano si sia inurbato a Milano per esercitare la sua professione di notaio. Ma, secondo Grillo, l’usura conta più che il notariato nelle sue risorse, benché egli presti soprattutto piccole somme di denaro, qualche volta su pegno mobiliare. Il caso di Mirano di Curteromea consente quindi di delineare il ritratto-tipo di un usuraio cittadino di modesta levatura: egli possiede una casa nella città e una terra di 13,4 ettari in campagna. Tiene un libro di ragioni cartaceo e conserva delle ricognizioni di debito e gli atti di un processo contro il comune di Merate, probabilmente relativo a debiti del comune. Sul letto di morte, si dedica come professo alla Misericordia «della Colombella», alla quale dona un quarto dei suoi beni; restituisce i male ablata e i pegni sequestrati a debitori indigenti, fra i quali una botte di aceto.
Credito e cittadinanza
38Questi case-studies illustrano il ruolo-chiave giocato dal credito nella definizione della cittadinanza e nella distinzione dei suoi membri dagli altri abitanti, soprattutto i rustici32. Nei prestiti fra persone registrati dai notai, il creditore è quasi sempre un civis e il debitore un contadino; per quanto riguarda i creditori delle comunità rurali, si tratta dei più ricchi tra i cives33.
Il prestito, attività favorita dei cittadini agiati
39Tutti i cittadini, appena dispongono di un piccolo capitale, lo investono nella terra e nel prestito; alcuni si dedicano principalmente al prestito ma svolgono anche altre attività, e non sono designati come prestadenari, se non in circostanze di denunce dell’usura. Ricordo la famosa diatriba di Giovanni da Nono che esemplifica l’origine usuraria della fortuna di moltissime famiglie del patriziato padovano del primo Trecento34. Non conosco testi equivalenti per la Lombardia, ma tale realtà vi può essere facilmente trasposta. Dappertutto, dagli ultimi decenni del Duecento, nuovi tipi di fonti svelano l’attività usuraria dell’élite cittadina, come il liber rationis di Mirano de Curteromea e i taccuini nei quali le persone agiate prendono appunti sulle loro transazioni finanziarie e affari domestici. Gli inventari post mortem, diventati più numerosi, comportano elenchi di ricognizioni di debiti. I processi per usura si diffondono lentamente dopo la condanna del concilio di Lione II (1274); e già dalla fine del secolo XII troviamo le restituzioni fatte dai morenti.
40Tutte queste fonti convergono con gli atti notarili per confermare l’importanza del prestito a interesse nelle fortune dei cittadini, e la disinvoltura con la quale loro investono nei vari tipi di affari finanziari.
I prestiti gratis sine carta, indicatori della cetualità del credito, basata sulla fiducia
41Particolarmente suggestivi i prestiti su parola concessi senza interesse (gratis sine carta); sono normalmente indirizzati a parenti, vicini o amici. Conosciamo male questi prestiti, ma sembrano assai diffusi, e ci aprono un nuovo campo di riflessione sul tema «credito e ceto sociale» . Riprendo qui rapidamente alcune idee che ho sviluppate in altre occasioni35: il prestito a interesse, registrato dal notaio e garantito da un pegno fondiario preciso o dai beni complessivi del debitore, e eventualmente da un ricorso ai tribunali cittadini in caso di mancato rimborso, è abitualmente l’espressione e il vettore di un rapporto disuguale, fra ceti sociali diversi e gerarchizzati. Il prestito gratis et sine carta esprime invece la solidarietà fra i membri di un gruppo: parenti, amici, membri di uno stesso ceto36. Questa dualità illustra il carattere sociale, cetuale, del prestito: a seconda della posizione reciproca del debitore e del prestatore nella società comunale, loro scelgono forme di prestito diverse, e usano mezzi diversi per conservarne la memoria, controllarne il rimborso e stabilire o no i legami sociali che accompagnano la dipendenza economica. L’appartenenza al gruppo sociale dominante della città consente di godere della fiducia che, a suo turno, dà accesso ai prestiti verbali e conferma l’appartenenza sociale dei contraenti.
Le élites dei borghi rurali
42Non va sottovalutato il ruolo dei borghi rurali e delle «quasi-città», sia nelle valli che in pianura, come centri di diffusione del credito verso le campagne vicine: per le basse valli bergamasche per esempio Clusone, Ardesio, Villa d’Adda e molti altri37; per quelle bresciane Bovegno o Iseo; il livello superiore, quello della quasi-città, è illustrato dal caso di Crema38. Questi habitat dispongono di un complesso di istituzioni che organizzano il commercio locale: un mercato settimanale, talvolta una fiera specializzata nel bestiame (in particolare quello transumante), uno o due notai, la grangia signorile nella quale vanno raccolti i canoni, il tribunale signorile, e una chiesa pievana con una piccola comunità di chierici. In questi capoluoghi vanno impiantati i fondachi delle ferrarezze, centri di concentramento dei prodotti metallurgici che consentono ai Visconti di impadronirsi di un traffico molto fruttuoso.
43Il ruolo di questi borghi come piazze di credito è svelato dalle accuse raccolte dagli statuti di Brescia contro gli abitanti di Bovegno e d’Iseo: questi avrebbero redatto delle attestazioni di debiti falsamente concluse dai defunti, per estorcerne il rimborso agli eredi39. E dopo la distruzione di Crema nel 1160, molti prestadenaro si disperdono attraverso la Lombardia, portando avanti i loro affari per alcuni decenni.
44L’attività proteiforme dei borghi rurali durante tutta l’età comunale è uno degli indizi più convincenti del dinamismo delle campagne lombarde e del loro orientamento verso la commercializzazione dei loro prodotti e le transazioni finanziarie.
Le donne e il credito
Il peso delle donne nel credito
45Gli storici (e soprattutto le storiche) stanno rilevando da alcuni anni che le donne del Medioevo giocavano un ruolo modesto ma non trascurabile nel credito. Per la Lombardia del primo Trecento, mi sono ispirato in primo luogo allo studio, molto ricco, di Laura Bertoni su «La partecipazione delle donne ai circuiti creditizi a Pavia nella seconda metà del XIII secolo»40, che spinge le sue osservazioni fino ai primi decenni del Trecento. Il volume nel quale è stato pubblicato, Dare credito alle donne41, dedicato in buona parte ad alcune realtà dell’Italia settentrionale, offre un quadro d’insieme della questione.
46L. Bertoni ha potuto calcolare la percentuale di crediti ottenuti o concessi dalle donne di una delle «porte» di Pavia, rilevati da un documento preparatorio all’estimo del 1254: il 7 % dei mutui sono contratti da donne sole, il 6 % da donne associate al marito o a un altro parente. Fra i creditori, ci sono poco più del 3 % di donne, e la percentuale è appena più alta se si includono le donne associate a un uomo. I registri notarili confermano globalmente questa presenza femminile, e L. Bertoni ne ha tratto alcuni case-studies che illustrano le diverse modalità attraverso le quali si realizza l’attività di credito femminile, a fianco del marito o da sola quando l’uomo è assente (in viaggio d’affari, nel ceto mercantile) o nel caso delle vedove, molto frequente.
Un elemento chiave: la dote42
47Nella Lombardia del Trecento, la fanciulla che si sposa riceve dalla sua famiglia una dote composta di beni immobili e mobili e di denaro. Tocca al marito l’amministrazione di questi beni, con il consenso della moglie che deve ricevere un usufrutto che gli permetta di vivere. Alla morte del marito, gli eredi devono restituire alla vedova la dote o una quota equivalente dei beni della coppia. Questa disposizione suscita numerosi processi, che ci consentono di conoscere il sistema: alla loro origine c’è spesso una vedova che porta davanti al giudice il mancato recupero della sua dote43. Vediamo in questi documenti che i beni dotali circolano molto e sono frequentemente usati per garantire i crediti. L’amministrazione della dote accresce la capacità finanziaria del marito e aumenta la fiducia della quale egli gode, permettendogli di ottenere condizioni migliori quando cerca dei prestiti.
Vedove d’affari
48Le vedove hanno un ruolo particolarmente importante negli affari finanziari e nei negozi e nei laboratori artigianali che gestiscono dopo la morte del marito. Una facoltosa vedova pavese della metà del Duecento, domina Millevalli, gestisce da sola i numerosi affari ereditati dal defunto, fra cui operazioni di cambio e prestiti in denaro come quello, di ben 55 l., che concede a un mercante per un mese. Millevalli – scrive L. Bertoni44 – è certamente eccezionale par l’ampiezza dei suoi affari, ma il suo caso dimostra che l’attività finanziaria è pienamente aperta alle donne che dispongano dei mezzi e della cultura pratica necessari.
Valutazione complessiva del ruolo finanziario delle donne (L. Bertoni)
49Per tentare una valutazione complessiva del ruolo delle donne nel sistema di credito, non posso fare meglio che riprendere la conclusione di L. Bertoni45: «Nel complesso la presenza di attivi circuiti di credito, all’interno dei quali le donne potevano impiegare utilmente i loro capitali o, viceversa, attingere all’offerta in caso di bisogno, si dimostrava uno strumento utilissimo per favorire la raccolta, la circolazione e l’utilizzazione del risparmio. Questa circolazione di piccoli e grandi capitali femminili aveva positive ricadute di ordine sociale e economico: aumentava infatti la liquidità complessiva del sistema, diveniva un espediente nella lotta contro la povertà per i ceti più modesti e rafforzava la presenza sociale della donna. La quota di credito femminile, sebbene quantitativamente non preponderante, innervava così strettamente e intrinsecamente la società medievale che non è possibile proporre una riflessione sull’economia cittadina, nel suo complesso, e sul mercato del credito, in particolare, senza tenerne conto» .
Le trasformazioni agrarie per effetto del credito
La ristrutturazione agraria
50I trasferimenti di beni dei contadini aprono la via alle ristrutturazioni agrarie e sociali delle campagne. Per sintetizzare questo grande fenomeno, si può allargare a tutta la Lombardia l’analisi delle campagne bergamasche fatta da Grillo46. Cito: «L’agricoltura bergamasca registra nel corso del Trecento un notevole impulso grazie all’abbondante afflusso di capitali e alla vigorosa espansione della proprietà urbana; le tradizionali strutture agrarie sulle quali poggiava l’assetto delle campagne nei secoli precedenti, imperniato sulla piccola e parcellizzata proprietà contadina, mutano decisamente a favore dell’incremento delle grandi possessioni controllate dai cives. Gli acquirenti, chiese e investitori cittadini, dimostrano subito spiccate doti imprenditoriali, anche attraverso la sperimentazione di nuove forme contrattuali e di gestione, contribuiscono sensibilmente a innescare un processo di viva evoluzione del paesaggio agrario. Diversificazione colturale e incremento di produzioni su larga scala come il guado; diffusione di più adeguati strumenti di lavoro; impulso all’allevamento del bestiame grazie all’ampio utilizzo dei contratti di soccida e alla presenza di vaste aree destinate al prato irriguo; realizzazione di un’efficiente rete di canalizzazioni destinate all’irrigazione: questi importanti risultati, conseguiti grazie al massiccio intervento dei capitali cittadini, causano però come contropartita la netta contrazione della piccola proprietà contadina e il progressivo aumento di “rustici” privi di una quantità minima di terra, sufficiente al sostentamento, e costretti a trasformarsi in braccianti salariati nei grandi possedimenti dei proprietari venuti dalla città.»
Le valli alpine, un modello diverso
I notai delle valli bergamasche nel primo Trecento (P. Mainoni, P. Nobili)
51Le valli alpine presentano un modello diverso. I registri notarili delle valli bergamasche, particolarmente densi, che sono stati studiati da Patrizia Mainoni e dal compianto Paolo Nobili, costituiscono un’ottima fonte in merito: qui gli investimenti fondiari cittadini non ci sono, e i prestiti a interesse sono meno frequenti che nei registri dei notai cittadini. Il registro di Giovanni della Piazza, in Valbrembana (1329-1345), ha soltanto il 5 % di prestiti, e il 32 % del totale delle transazioni includono un credito. I creditori sono soprattutto dei grossi proprietari locali o dei prestadenari dei borghi vicini. Si può mettere queste cifre a confronto con quelle dei registri notarili cittadini contemporanei, che contengono dal 10 al 40 % di prestiti e dal 40 al 70 % di transazioni includenti un credito47.
La produzione tessile, fattore di resistenza alla crisi (P. Mainoni, G. Albini)
52Per illustrare questo tema, va citato l’articolo di Patrizia Mainoni che mostra come alla fine del Duecento un contadino-tessitore adatta la sua produzione di panno alle variazioni del prezzo del grano: intensificandola, egli dispone di risorse complementari per resistere alle impennate dei prezzi che si scatenano in questo periodo48. Il credito è al cuore del meccanismo, poiché i pannilana sono pagati in anticipo dal mercante che li ordina. Questa sfasatura permette al contadino di resistere alle carestie.
53Due secoli più tardi, nel 1476, l’estimo di Gandino, nelle Alpi bergamasche, studiato da Giuliana Albini49, conferma un «modello alpino» di resistenza dei «contadini-artigiani» all’appropriazione cittadina: mostra l’assenza quasi completa della grande proprietà e del possesso cittadino. Gandino è un centro tessile importante, e la produzione industriale contribuisce certamente alla sua capacità di resistenza economica.
Gli acquisti di grano del comune di Bovegno
54Si deve ancora menzionare un’altra protezione dei valligiani contro le carestie al loro inizio, alla fine del Duecento: gli acquisti di grano fatti preventivamente dai comuni, che ci sono noti attraverso gli archivi del borgo bresciano di Bovegno50.
L’indebitamento delle comunità rurali
55L’accumulo delle tasse spinge le comunità nell’indebitamento: il sistema fiscale le costringe a ricorrere al credito, perché il comune dominante esige il pagamento immediato delle somme dovute, che le comunità ripercuotono in seguito sui loro membri. Le comunità rurali, grandi o piccole, sono infatti incapaci di anticipare le loro spese. Gli archivi di due grossi comuni prealpini, Almenno e Bovegno51 – seppure ricchi di risorse industriali –, illustrano questa situazione sulla lunga durata: ogni piccola spesa, anche se è strutturale come lo stipendio del podestà, è finanziata da un mutuo, o ripartita tra i vicini, che devono indebitarsi a loro volta per pagarla. Nei casi più gravi, devono vendere una parte del loro patrimonio.
56A prestare alle comunità rurali sono in maggioranza dei cittadini, il cui ruolo cresce con le esigenze fiscali del comune dominante52. Si tratta soprattutto di famiglie già impiantate localmente, in quanto signori, proprietari o usurai. Una parte dell’élite locale, mercanti, imprenditori, prestadenari o chierici, partecipa ugualmente al finanziamento del comune e ne trae profitto. Molte comunità sono costrette a vendere i loro beni collettivi: in montagna, i pascoli e i boschi, in pianura le attrezzature come i canali d‘irrigazione o i molini.
57Questo indebitamento collettivo mette l’ultimo tocco al quadro del credito rurale nella Lombardia del primo Trecento che ho tentato di abbozzare nel mio contributo.
58In conclusione, il credito rurale, nella Lombardia del primo Trecento, va interpretato alle volte come un pesante fattore della crisi dei contadini medio-piccoli, indebitati e espropriati, e come lo strumento della ristrutturazione fondiaria di grandi aziende nelle quali si sviluppa una produzione intensiva (specialmente sulle terre irrigue), orientata verso il mercato urbano: grano, piante industriali, allevamento. Il credito risulta infatti un fattore-chiave dell’evoluzione, emblematico della situazione delle Lombardia del primo Trecento, fra crisi e rinnovo, che è stata evidenziata da questo volume.
Notes de bas de page
1 J.-L. Gaulin, F. Menant, Crédit rural et endettement paysan dans l’Italie communale, in Endettement paysan et crédit rural dans l’Europe médiévale et moderne (Actes des XVIIes Journées internationales d’histoire de l’abbaye de Flaran, septembre 1995), Tolosa, 1998, p. 35-68.
2 Cito L. Bertoni, a proposito del caso di Pavia: «Uno degli effetti dello stato di guerra semi-permanente, a Pavia come altrove, era stato il drenaggio della ricchezza, attraverso l’aumento vertiginoso della spesa sostenuta dai comuni per le imprese belliche che aveva contribuito a dare un colpo d’arresto alla crescita della loro economia» (L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana fra crescita e crisi, Milano, 2013, p. 338). Prospettiva d’insieme (fra altri studi di P. Mainoni): P. Mainoni (a cura di), Politiche finanziarie e fiscali dell’Italia settentrionale, secoli XIII-XIV, Milano, 2001.
3 Sull’economia lombarda del Trecento cf. per esempio P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Atti del XVIIII Convegno internazionale di studi del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia, 18-21 maggio 2001), Pistoia, 2003.
4 F. Menant, Genèse d’un «petit peuple»: la paysannerie lombarde à l’époque des communes (XIIe-XIIIe siècles), in P. Boglioni, R. Delort, C. Gauvard (a cura di), Le petit peuple dans l’Occident médiéval. Terminologies, perceptions, réalités (Actes du Congrès international tenu à l’Université de Montréal, 18-23 octobre 1999), Parigi, 2002, p. 233-250.
5 Sulla trasformazione degli artigiani indebitati in operai salariati, L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento…, cit., p. 187-189: «I contratti di lavoro e l’indebitamento dei lavoratori».
6 M. L. Chiappa Mauri, Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo, Milano, 1997; Ead., Il mondo rurale lombardo nel Trecento e nel Quattrocento, in La Lombardia delle signorie, Milano, 1986, p. 101-116; Ead., Riflessioni sulle campagne lombarde del Quattro-Cinquecento, in Nuova Rivista Storica, LXIX 1985, p. 123-170; Ead., La costruzione del paesaggio agrario padano: la grangia di Valera, Studi Storici, 26, 1985, p. 263-314; Ead., Linee di tendenze nell’agricoltura lodigiana dei secoli XV e XVI: la possessione di Valera Fratta, in Società e Storia, 25, 1984, p. 517-538; Ead., Il Libro de li Prati del Monasterio di Chiaravalle, Milano, 2001.
7 P. Grillo, Le campagne bergamasche nel XIV secolo: agricoltura e società rurale, in G. Chittolini (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo: Il comune e la signoria, Bergamo, 1999, p. 239-319. Si veda anche L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento…, cit., p. 131-133, 138-145.
8 O. Guyotjeannin, Les actes de crédit chez les maîtres du notariat bolonais au XIIIe siècle, in F. Menant, O. Redon (a cura di), Notaires et crédit dans l’Occident méditerranéen médiéval, Roma, 2004, p. 7-29 (Collection de l’École française de Rome, 343).
9 J.-L. Gaulin, Les registres de bannis pour dettes à Bologne au XIIIe siècle: une nouvelle source pour l’histoire de l’endettement, in MEFRM, 109-2, 1997, p. 479-49; Id., Affaires privées et certification publique: la documentation notariale relative au crédit à Bologne au XIIIe siècle, in F. Menant, O. Redon (a cura di), Notaires et crédit…, cit., p. 55-95.
10 J.-L. Gaulin, F. Menant, Crédit rural et endettement paysan…, cit.
11 P. Mainoni, L’economia di Bergamo tra XIII e XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, cit., p. 257-338, alle p. 269-272: Credito e circolazione monetaria.
12 Sulla tipologia degli atti di credito, J.-L. Gaulin, F. Menant, Crédit rural et endettement paysan…, cit.; O. Guyotjeannin, Les actes de crédit… ., cit.
13 G. Chittolini, I beni terrieri del Capitolo della Cattedrale di Cremona fra il XIII e il XIV secolo, Nuova Rivista Storica, XLIX, 1965, p. 213-274, a p. 263-264.
14 Per la Lombardia, P. Mainoni, Credito e usura fra norma e prassi: alcuni esempi lombardi (sec. XII-prima metà XIV), in D. Quaglioni, G. Todeschini, G. M. Varanini (a cura di), Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Roma, 2005, p. 129-158 (Collection de l’École française de Rome, 346).
15 Sul contesto teologico e regolamentare di questi tipi documentari, cf. D. Quaglioni, G. Todeschini, G. M. Varanini (a cura di), Credito e usura fra teologia…, cit.; sull’applicazione, J.-L. Gaulin, F. Menant, Crédit rural…, cit.; P. Mainoni, Credito ed usura tra norma e prassi..., cit.
16 P. Mainoni, Credito e usura fra norma e prassi…, cit.
17 Per quanto riguarda il deposito, si tratta dei fondi depositati presso un campsor; i principali campsores di Milano offrono ai loro clienti un interesse dal 10 al 15 %, ma quelli delle altre città lombarde, meno disinvolti sul mercato del credito, versano molto di meno: P. Mainoni, Credito e usura fra norma e prassi…, cit.
18 Questa presentazione del mercato dei titoli di credito si ispira a P. Mainoni, Credito e usura fra norma e prassi…, cit.
19 P. Mainoni, L’economia di Bergamo…, cit., p. 269-270.
20 Ibid., p. 269 n. 61, citando De Roover.
21 Ibid. p. 272.
22 G. Cherubini, La Tavola delle Possessioni del Comune di Siena, Rivista di Storia dell’Agricoltura, 1974/2, p. 5-39.
23 P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma, 2013, p. 155.
24 P. Grillo, Milano guelfa…, cit.
25 Manca uno studio complessivo sulle carestie in Lombardia. C’è tuttavia un contributo sull’inizio del fenomeno, corrispondente alla «congiuntura del primo Trecento»: P. Savy, Les disettes en Lombardie d’après les sources narratives (fin XIIIe-début XIVe siècle), in M. Bourin, J. Drendel, F. Menant (a cura di), Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, Roma, 2011 (Collection de l’École française de Rome, 450), p. 181-206. Un confronto è possibile con l’Emilia, studiata da G. Albini per il periodo precedente: G. Albini, Un problema dimenticato: carestie ed epidemie nei secoli XI-XIII. Il caso emiliano, in R. Comba et I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale, secoli IX-XIV. Atti del Convegno internazionale […] svoltosi a Cuneo e a Carrù il 28-30 aprile 1994, Cuneo, 1994, p. 47-67. Sul periodo successivo, G. Albini, Guerra, fame, peste. Crisi di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedievale, Milano, 1982, § 3.2: «Milano di fronte alla carestia» p. 109- 121. Una prospettiva più recente ma rapida: G. Andenna, Storia della Lombardia medioevale, Torino, 1998, cap. 2: «Una premessa alla demografia», in part. p. 36-44.
26 R. Romeo, La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio sul luogo di Origgio nel secolo XIII, in Rivista Storica Italiana, LXIX, 1957, p. 340-377, 473-507, partic. p. 375, 479-485; ried. sotto il titolo Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII, 2a ed., Milano, 1992.
27 P. Mainoni, Capitali e imprese: problemi di identità del ceto mercantile a Milano nel XIV secolo, in Ead., Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore, 1994, p. 166-177.
28 P. Mainoni, L’economia di Bergamo…, cit., p. 269-272.
29 P. Grillo, Milano guelfa…, cit., p. 173-174. Le parole fra virgolette sono usate da Grillo.
30 Ibid., p. 139.
31 Ibid., p. 174.
32 Questa breve riflessione è ispirata al convegno astigiano del 2009: E. C. Pia (a cura di), Credito e cittadinanza nell’Europa mediterranea dal Medioevo all’Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi. Asti, 8-10 ottobre 2009, Asti, 2014 (Atti di convegno, 8).
33 Cf. qui sotto, la fine del contributo.
34 Giovanni da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue. Estratti: G. Rippe, Padoue et son contado (Xe-XIII siècle), Roma, 2003 (BEFAR, 317), n. 21 p. 848 e 26 p. 849.
35 F. Menant, Pour une histoire de l’information sur le crédit rural au Moyen Âge. Esquisse de problématique et études de cas en Italie du Nord aux XIIe-XIVe siècles, in C. Boudreau et al., (a cura di), Information et société en Occident à la fin du Moyen Âge ctes du colloque international tenu à l’Université du Québec à Montréal et à l’Université d’Ottawa (9-11 mai 2002), Parigi, 2004, p. 135-150.; Id., Notaires et credit à Bergame à l’époque communale, in F. Menant, O. Redon (a cura di), Notaires et crédit…, cit., p. 31-54.
36 Si può naturalmente anche pensare che almeno una parte di questi atti «gratuiti» siano normali prestiti ad interesse dei quali si vuole nascondere il carattere mercantile, come si farà spessissimo in seguito con i prestiti «gratis et pro amore», dopo l’applicazione dell’interdizione dei mutui ad interesse. Ma nei documenti che li rivelano, questi prestiti «gratis et sine carta» ne costeggiano degli altri che sono messi per iscritto e portano un interesse: non si capisce perchè, se sono tutti uguali, l’interesse dovrebbe essere nascosto per alcuni e non per altri.
37 F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma, 1993 (BEFAR, 281), p. 303 e n. 344.
38 F. Menant, Aux origines de la société crémasque: l’immigration bergamasque et crémonaise, in Crema 1185. Una contrastata autonomia politica e territoriale, Crema, 1988, p. 109-136; trad. ital. in Id., Lombardia feudale. Studi sull’aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano, 1992 (ried. 1994), p. 245-276.
39 F. Menant, Campagnes lombardes…, loc. cit.
40 L. Bertoni, Investire per la famiglia, investire per sé. La partecipazione delle donne ai circuiti creditizi a Pavia nella seconda metà del XIII secolo, in G. Petti Balbi, P. Guglielmotti (a cura di), Dare credito alle donne. Presenze femminili nell’economa tra medioevo ed età moderna, Asti, 2012, p. 51-73.
41 Cf. nota precedente. Cf. anche S. Cavaciocchi (a cura di), La donna nell’economia. Secc. XIII-XVIII, Firenze, 1990 (Atti delle Settimane di studi e altri Convegni, CXXI).
42 Cf. P. Lanaro, G. M. Varanini, Funzioni economiche della dote nell’Italia centro-settentrionale (tardo medioevo/inizio età moderna), in S. Cavaciocchi (a cura di), La famiglia nell’economia europea, secc. XIII-XVIII, Firenze, 2009 (Atti delle Settimane di studi e altri Convegni, CXXI), p. 81-102.
43 Numerosi case-studies in L. Bertoni, Investire per la famiglia…, cit.
44 L. Bertoni, Investire per la famiglia…, cit., p. 59-60.
45 Ibid., p. 73.
46 P. Grillo, Le campagne bergamasche…, cit., p. 369.
47 F. Menant, Notaires et crédit…, cit., p. 51.
48 P. Mainoni, Crisi di sussistenza, mortalità e produzione dei panni in area bergamasca (1276-1278), in R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società…, cit., p. 79-86.
49 G. Albini, Contadini-artigiani in una comunità bergamasca: Gandino sulla base di un estimo della seconda metà del ’400, in R. Comba (a cura di), Atti della giornata di studio su produzioni "industriali" e strutture sociali fra tardo Medioevo e prima Età moderna, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, 14, 1993, p. 111-192.
50 F. Menant, Campagnes lombardes..., cit., p. 550 e n. 277.
51 Ibid., p. 549-551.
52 Le «lucrose occasioni di investimento» offerte al ceto dominante dalle difficoltà finanziarie dei comuni sono particolarmente illustrate da L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento…, cit., p. 238, e da Ead., Donne e circuiti creditizi…, cit., § 7, p. 67-69: «Un investimento lucroso: il prestito alle comunità del contado».
Auteur
École Normale Supérieure, Paris
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002