Il mercato internazionale dei panni e le industrie tessili Lombarde nel Trecento
p. 121-149
Résumés
Questo articolo è un tentativo di delineare, nei suoi snodi principali, l’evoluzione delle industrie tessili delle città dell’attuale Lombardia nel corso del Trecento. La prima parte ricostruisce le caratteristiche del mercato internazionale dei panni di lana nella seconda metà del secolo, in una fase cioè per la quale sono disponibili fonti, soprattutto toscane, di eccezionale valore informativo. Questa indagine consente di ridimensionare l’idea, proposta in vari contributi da John H. Munro e per lo più accettata dalla storiografia, che nel corso del Trecento le industrie laniere europee si siano riorientate verso la lavorazione di tessuti di qualità elevata, o addirittura di lusso. In realtà il settore di mercato nel quale si concentravano la maggior parte delle produzioni europee era quello dei panni di qualità media o medio-bassa. Milano e Como rappresentano però, insieme a Firenze, le uniche eccezioni italiane a questo trend generale. Le due città lombarde si specializzarono in effetti nella fabbricazione di panni di qualità medio-alta. La seconda parte del saggio cerca di definire, entro i limiti imposti da una situazione documentaria tutt’altro che favorevole, come e quando Milano e Como abbiano intrapreso questa strada che, tra l’altro, non fu la stessa scelta da altre due manifatture lombarde di rilievo, quelle di Monza e di Brescia. Uno spazio più ridotto èriservato all’industria dei fustagni, che gode di un’attenzione di gran lunga minore da parte della storiografia nazionale e internazionale. Anche in questo caso vengono tuttavia formulate alcune ipotesi sull’andamento della produzione nel corso del Trecento.
The aim of this article is to trace the evolution of the textile industries in the Lombard cities during the 14th century. The first part analyzes the international market for woolen cloths in the second half of the century, a phase which can be investigated trough exceptionally rich, mainly Tuscan, sources. This research corrects the idea, proposed by John H. Munro in many papers and generally accepted by historiography, that during the 14th century European wool industries reorientated themselves towards the production of high-quality, or even luxury, cloths. In reality, most European production concentrated on the market segment of medium and medium-low quality cloths. Milan and Como, however, are, together with Florence, the only Italian exceptions to this general trend. These two Lombard cities, in fact, specialized in the production of medium-high quality cloths. The second part of the article tries to trace, within the limits of an unfavourable documentary situation, how and when Milan and Como chose this path, which, in contrast, was not the same one chosen by the two other relevant industrial cities in Lombardy at the time, Monza and Brescia. More limited attention will be paid to the fustian industry, which has been considered much less by national and international historiography. In this case too, however, some hypotheses will be made on the production trends of the 14th century.
Texte intégral
1Questo articolo è un tentativo di delineare, nei suoi snodi principali, l’evoluzione delle industrie tessili delle città dell’attuale Lombardia nel corso del Trecento1. La prima parte ricostruisce le caratteristiche del mercato internazionale dei panni di lana nella seconda metà del secolo, in una fase cioè per la quale sono disponibili fonti, soprattutto toscane, di eccezionale valore informativo. È possibile così avere un’idea abbastanza dettagliata di come si articolassero la domanda e l’offerta, in particolare sulle piazze mediterranee, quali fossero i prodotti più richiesti, come si distribuissero i prezzi delle diverse tipologie di panni che componevano il campionario degli operatori toscani. Questa indagine consente di ridimensionare l’idea, proposta in vari contributi da John H. Munro e per lo più accettata dalla storiografia, che nel corso del Trecento le industrie laniere europee si siano riorientate verso la lavorazione di tessuti di qualità elevata, o addirittura di lusso. Come si vedrà, in realtà il settore di mercato nel quale si concentravano la maggior parte delle produzioni europee era quello dei panni di qualità media o medio-bassa. Milano e Como rappresentano però, insieme a Firenze, le uniche eccezioni italiane a questo trend generale. Le due città lombarde si specializzarono in effetti nella fabbricazione di panni di qualità medio-alta. La seconda parte del saggio cerca di definire, entro i limiti imposti da una situazione documentaria tutt’altro che favorevole, come e quando Milano e Como abbiano intrapreso questa strada che, tra l’altro, non fu la stessa scelta da altre due manifatture lombarde di rilievo, quelle di Monza e di Brescia. Uno spazio più ridotto è riservato all’industria dei fustagni, che gode di un’attenzione di gran lunga minore da parte della storiografia nazionale e internazionale. Anche in questo caso vengono tuttavia formulate alcune ipotesi sull’andamento della produzione nel corso del Trecento.
Il mercato internazionale dei panni nella seconda metà del Trecento
2Come è noto, la fonte più ricca per lo studio dell’economia europea nella seconda metà del Trecento è rappresentata dal fondo Datini dell’Archivio di Stato di Prato, che documenta le attività del mercante pratese Francesco Datini e di tanti operatori, toscani e non, che fecero parte della sua estesissima rete di relazioni. Da un’analisi, per quanto non esaustiva, del mercato internazionale dei panni, condotta soprattutto sulla corrispondenza datiniana, emerge con grande evidenza un dato fondamentale2: l’estrema diversificazione dell’offerta – e quindi, si suppone, della domanda –, che comprendeva un’ampia gamma di tessuti di qualità e prezzo assai vari. Per la verità, più che di mercato sarebbe meglio parlare di mercati dei panni, poiché ciascuna piazza aveva le sue preferenze, che dipendevano da una molteplicità di fattori – soprattutto dai gusti e dalle capacità di spesa di una clientela che si dimostra assai esigente –, e che compongono un quadro sorprendentemente articolato.
3Una piazza per la quale è disponibile una documentazione particolarmente interessante è Palermo. Nei primi anni ’80 del Trecento i mercanti toscani vi importavano un’ampia varietà di panni3. I più pregiati e costosi erano i fiorentini, che si vendevano dai 55 ai 65 fiorini la pezza, poi venivano i panni fini di Milano e di Como, che avevano anch’essi un prezzo piuttosto elevato, 42-48 fiorini la pezza, o anche di più, con i prodotti di Como che sembrano collocarsi al margine superiore della forbice. Le produzioni fini lombarde avevano sostanzialmente lo stesso prezzo dei pregiati panni di Malines, venduti a Palermo a 45 fiorini la pezza. I panni di Monza sono citati solo in tre lettere, mentre i corrispondenti datiniani in Sicilia non trattavano, a quanto pare, altre produzioni lombarde pure presenti sui mercati internazionali, come i panni di Brescia e di Bergamo, di qualità inferiore. Piuttosto apprezzati erano i panni di Vervi, cioè di Werwik, uno dei centri delle nouvelles draperies fiamminghe, anch’essi piuttosto costosi, sui 38-39 fiorini la pezza, un prezzo che sembra significativamente superiore a quello attestato qualche anno più tardi4. Il segmento di mercato più affollato era quello dei panni venduti tra i 25 e i 30 fiorini alla pezza: vi erano compresi i panni di Louviers, di Chalons, di Perpignan, quelli di tutte le città toscane eccetto Firenze, ovvero i pratesi, i senesi e i pisani, e anche i «panni grossi» di Milano e di Como, assai meno apprezzati di quelli fini. I tessuti più a buon mercato, venduti tra i 15 e i 20 fiorini alla pezza, erano i panni «catalaneschi», soprattutto di Valenza e di Barcellona, e quelli delle varie località della Linguadoca, tra i quali particolare successo avevano quelli di Montolieu.
4L’altra importante piazza dell’Italia meridionale era Napoli, che sembra avere più o meno le stesse caratteristiche di quella palermitana. A Napoli tuttavia, accanto ai panni milanesi e comaschi, anche qui molto richiesti, venivano venduti anche i panni bresciani, a un prezzo di poco superiore ai 20 fiorini la pezza, meno della metà delle produzioni lombarde più fini5. È interessante notare che né a Palermo né a Napoli è attestata la vendita di panni inglesi, che al contrario sono presenti in quantità, in quegli stessi anni, sulla piazza pisana6. I panni dell’Essex e delle Costwolds importati a Pisa erano probabilmente destinati alla riesportazione nell’Italia centrale e settentrionale. Essi sembrano per esempio godere di un notevole successo a Roma7.
5Sia a Palermo che a Napoli, ma a quanto pare anche sulle altre piazze, la concorrenza spietata riguardava soprattutto i panni di qualità media e medio-bassa, con un prezzo inferiore ai 30 fiorini la pezza. In questo segmento, nel quale si concentravano gran parte dei tessuti che alimentavano i circuiti del commercio internazionale, le produzioni della Catalogna e della Linguadoca erano particolarmente apprezzate. In Sicilia i panni catalani, importati in grandi quantità dai toscani, dai genovesi ma anche dagli stessi mercanti catalani, si vendevano particolarmente bene. Nel luglio del 1383 Ambrogio Bini, corrispondente di Datini a Palermo, scriveva: «Sopra chatalaneschi vi diciamo che qua ène lo forte de’ panni ci si vendono mischi e cholorati di Valenza f. 20 in 21 ci si vendono di Barzalona 16 in 17 sichondo sono, di questi se ne spacerebe quanti ce ne metesi, sichè se pro voi vi vedette, ne potete mandare e posono venirci adiritura di Chatalognia che tuto dì ci viene navili di lane […] Di que’ di Linghuadocho quando ci sono di chatalaneschi mai spaciono salvo Monte Ulivo f 19 in 20 peza»8. I panni italiani di qualità inferiore, come i toscani e i grossi lombardi, non reggevano la concorrenza dei catalani, che probabilmente avevano qualità simile se non migliore, ma prezzo decisamente più basso. Ad agosto del 1383 Ambrogio scriveva: «Chome detto v’abiamo i chatalani ci àno mesi asai panni però no navichano ora altrove che qui, e àno dato a bonisima derata i panni, sichè dano àno fati a sanesi e agli altri »9. Nel dicembre del 1384: «qua àne tanti catalaneschi che lonbardi no vogliono se già no sono fini »10. Osservazioni di questo genere sono presenti in numerose lettere di Bini. La corrispondenza datiniana spinge dunque ad anticipare di almeno vent’anni l’ «invasione» del mercato siciliano da parte dei panni catalani, datata da Henri Bresc, sulla base della documentazione notarile, al primo trentennio del XV secolo11.
6A Napoli invece erano i panni della Linguadoca a rendere poco competitive tutte le altre produzioni di qualità media e medio-bassa, in particolare quelle toscane. Nell’aprile del 1385 una compagnia corrispondente di Datini dalla città campana scriveva: «La detta vostra balla di mischi pratesi faremo discharicare domane […] Ma dispiaceci la mala chondizione chal presente à il paese che panni fini ci àno chattivissimo spaccio, e i grossi vi è pigiore, e parci sentire Settino garzone di Giovanozzo ci à chondotti assai panni grossi e mischi e d’altri panni Linguadocho e simili, e Checcho d’Alberto oia mandati mischi pisaneschi de pregi che vostri, e qui non si smaltisce niente; ornondimeno noi cercheremo pure di farne il meglio si pote, e se dio aconcia mai il mondo almeno un pocho questo paese per certo di tali panicelli si spacerebono assai »12. Nonostante l’ottimismo della notazione finale, un mese dopo Manno Agli, un altro corrispondente da Napoli, lamentava che l’invasione dei panni di Linguadoca aveva saturato il mercato: «di panni pratesi non si fe di poi niente e la ragione vi dirò qui si è molti panni di Linghuadoco e tanti che parebe gran fatto, cioè di Ruvello (Revel) e Bidersi (Béziers) e Villa Pincia (Villepinte) e palmelle e d’altri panni di villagio e Montulivo (Montolieu), e ragione perché sono molto adrapati ci ano buone condizioni»13.
7Nel 1394 i corrispondenti datiniani da Gaeta raccontavano: «Abian trovato qui una nave d’Andrea Lomelino di Genova che è di 3 choverte, la quale prese a di 19 di gugno, ne l’arccipelagho inn u luogho si chiama Ciettri, una nave di chatelani che d’era di Gian Pugiades di Barzalona, alla quale egli a tolto questo ch’apreso dirò: balle 1050 di panni di Chatelognia e balle 60 di zaferano e chasse 40 di choragli bruti e chasse 20 di chorali netti e balle 10 di telle e balle 137 di saie e chantara 12 d’ariento e molt’altre cose che non si sanno. […] Chome vi dico, Andrea Lomelino se n’qui venuto ed scharichò inn tera tuta la roba presa e chi da lui volese chonperare, arebe merchato a ghola perché pocho li costano; si che pensatte chome in panni ci debono avere buona chondizione, che noi n’avemo portati di chostì gran quantità e simile da Firenze ci n’erano molti venuti per lla fiera d’ora e molti ci n’erano di prima, si che vedete chome la chosa sta, che di cierto si vede questo paese a panni per X anni. Stimasi inn tuto, chontando que’ di Linghuadocha e d’ogni paese, ci ne sia balle 2000, che tuto questo reame non vale alltretanto»14. L’immissione sul mercato di una quantità simile di panni catalani, che andavano ad aggiungersi a quelli di Linguadoca, gli unici esplicitamente citati oltre a quelli «d’ogni paese», aveva saturato il mercato, secondo i corrispondenti datiniani, addirittura per dieci anni. Resta impressionante la cifra di 1050 balle di panni caricate su un’unica nave catalana. La notevole capacità produttiva dell’area catalana, unita all’efficienza distributiva dei suoi mercanti, contribuivano a rendere i suoi panni estremamente concorrenziali.
8I panni fini di Milano e di Como, tuttavia, appartenevano a un segmento di mercato più elevato e non entravano in concorrenza con quelli catalani e della Linguadoca. La documentazione datiniana suggerisce anzi che, data una produzione probabilmente non molto elevata dal punto di vista quantitativo, la domanda tendeva a superare l’offerta, e i prodotti lombardi si piazzavano con grande facilità. Non c’è quasi lettera di Ambrogio Bini da Palermo nella quale egli non richieda l’invio di panni fini milanesi e comaschi: «Di pani melanesi e di Chomo ci àno buona condizione al tenpo vogliono esere qua per tuto febraio e che sieno di f. 44 o di più che fini vogliono esere e spacesene asai» (luglio 1383)15; «I pani melanesi e di Chomo vi chiegiamo fare cigli mandate tosto e sieno tuti pieghati ala chomese e chon bandinelle bianche e sian ben serviti» (settembre 1384)16; «Fate noi abiamo i pani di Chomo e melanesi v’abiamo chiesti che si venderano subito e fate siamo ben serviti» (ottobre 1384)17; «Chome asai deto v’abiamo i pani di Chomo e melanesi fate subito gli abiamo e questo no manchi e i pani Melanesi che sieno fini fategli pieghare chome di Chomo però alchuna cosa gli vantagieremo» (ottobre 1384) ecc.18. In una lettera del novembre 1384 Ambrogio ribadiva l’impossibilità per i panni lombardi di qualità inferiore di reggere la concorrenza con i catalani, mentre chiedeva di nuovo insistentemente i tessuti più fini di Como e di Milano: «Deto v’abiamo e chiesti pani melanesi e di Chomo sieno fini e che subito ciegli mandiate, chosì ne fate e no v’inpaciasi in pani lonbardeschi di questa sorta aportai qua, salvo in fine roba però questi grosi ci àno mala chondizione questo ene però i pani chatalaneschi sono di deto pregio e chostoro vogliono innanzi chataleneschi che questi lonbardi »19.
9A quanto pare invece a Roma erano particolarmente apprezzati i panni di Como. Giuliano di Giovanni, Bernardo Portinari e compagni, corrispondenti datiniani, ne ordinarono più volte nel 1393 e nel 139420; nel maggio del 1394 ne richiedettero ben 22 pezze di vari colori, e la lettera è particolarmente interessante perché vi è stato cucito un piccolo campione di tessuto, affinché fosse chiaro ai commissionari quale tipologia di panni comaschi erano richiesti21. Del resto la reiterata richiesta, da parte di Ambrogio Bini, che i panni milanesi fossero piegati «alla comasca» suggerisce l’ipotesi che, pur collocandosi i tessuti milanesi e quelli comaschi nello stesso segmento di mercato, quelli della città lombarda più piccola fossero percepiti come di qualità leggermente superiore, e realizzati con cura maggiore.
10Il mercato dei fustagni lombardi – tessuti misti con trama di cotone e ordito di lino –, in particolare di Milano e di Cremona, sembra per molti versi complementare a quello dei panni di lana22. Essi venivano infatti inviati soprattutto ad Avignone e a Barcellona, ma anche a Maiorca e a Valenza, ovvero sulle piazze nelle quali i panni di lana lombardi non trovavano spazio a causa della concorrenza insostenibile delle produzioni locali, nel caso di Barcellona, Valenza e Maiorca, o anche della Linguadoca e delle Fiandre nel caso di Avignone. Le spedizioni di fustagni a Barcellona sono particolarmente numerose23; questi tessuti erano uno dei principali articoli – o forse addirittura il principale articolo – commercializzato dalle aziende datiniane e dai loro corrispondenti in un’area, quella catalana, che non assorbiva quantità consistenti di panni di lana, ed era permeabile quasi soltanto alle produzioni fiorentine di lusso. L’esportazione di fustagni lombardi aveva dunque un’importanza notevole perché contribuiva, insieme a un’intensa attività di cambio, a finanziare l’acquisto della lana iberica, senza dubbio uno dei prodotti più importanti che alimentavano i circuiti del commercio internazionale.
11Per quanto importante sia la fonte datiniana, tuttavia, essa fornisce informazioni soltanto sulla rete commerciale dei mercanti toscani, i quali non erano certo gli unici esportatori dei prodotti delle manifatture tessili lombarde. Considerati i rapporti degli operatori milanesi sia con Genova che con Venezia, è certo che anche genovesi e veneziani commercializzassero panni e fustagni lavorati nelle città lombarde, anche se una documentazione assai più dispersa e una bibliografia che, per il Trecento, rimane piuttosto scarsa non consentono di tracciare un quadro altrettanto articolato. I registri delle dogane genovesi del 1376 e del 1377 mostrano esportazioni di panni di lana soprattutto milanesi24; la destinazione principale era la Sicilia, e in secondo luogo Napoli, ma con un numero decisamente più ridotto di attestazioni. Ancora più consistenti furono i carichi di fustagni diretti soprattutto verso Barcellona o un più generico Yspania, e verso la Provenza, anche se alcune balle partirono anche per le Fiandre25. Non è specificata la provenienza dei fustagni ma è quasi certo che fossero lombardi. Come si può notare, le indicazioni che derivano da questa fonte genovese concordano, tutto sommato, con quelle che si possono trarre dalla corrispondenza datiniana. Anche se le aree di penetrazione degli operatori genovesi non combaciavano perfettamente con quelle dei fiorentini, è evidente che negli ultimi decenni del Trecento il mercato dell’Italia meridionale, e in particolare quello siciliano, assorbiva gran parte delle esportazioni di panni di lana lombardi, mentre i fustagni, prodotti in quantità probabilmente assai maggiori, trovavano collocamento soprattutto in area catalana e provenzale.
12Una sostanziale conferma dei dati forniti dalla corrispondenza datiniana viene, per un periodo precedente, dalla documentazione pisana, in particolare dal libro di conti di Baldo da S. Casciano e figli26. I da S. Casciano acquistavano panni all’ingrosso27. Una buona parte di essi veniva rivenduta al taglio nelle botteghe cittadine gestite in società con altri mercanti pisani, mentre una percentuale non calcolabile – il libro riguarda esclusivamente gli acquisti – era probabilmente riesportata, forse nell’Italia meridionale. Il libro copre il periodo compreso tra il 1354 e il 1371; nel corso nel 1358 Baldo morì, in seguito l’azienda fu gestita dai figli Gherardo, Giovanni, Iacopo e Filippo. I da S. Casciano si rifornivano di tutti i panni più richiesti dal mercato. La loro attività fu fortemente influenzata dalle vicende politiche, che nel 1356 portarono all’abbandono da parte dei fiorentini di Porto Pisano e della città di Pisa, come ritorsione in seguito ad alcuni provvedimenti doganali presi dal governo raspante anti-fiorentino28. I fiorentini tornarono a Pisa solo dal 1369. L’allontanamento dei mercanti della città del giglio ebbe conseguenze pesanti sia per i pisani che per gli stessi fiorentini, costretti a servirsi di Talamone, un porto assai meno attrezzato e funzionale rispetto a Porto Pisano, non adatto al traffico di tutti i tipi di imbarcazione, non frequentato altrettanto intensamente dagli operatori genovesi e catalani, e i cui collegamenti con Firenze erano infinitamente più scomodi e costosi rispetto a quelli tra le due città sull’Arno29.
13I da S. Casciano furono indotti a riorientare abbastanza radicalmente i loro affari. Come è prevedibile, l’acquisto di panni fiorentini crollò. Tra il 1354 e il 1356 la società comprò 178 panni fiorentini30. Nei tre anni successivi essa importò soltanto 58 panni prodotti a Firenze, che si ridussero a 32 nel triennio successivo, ancora 32 tra il 1363 e il 1365, 49 tra il 1366 e il 1368. Nell’estate del 1369 i fiorentini tornarono a Pisa: solo nel 1370 i da S. Casciano comprarono ben 139 panni fiorentini. I panni lombardi beneficiarono notevolmente della rarefazione dei prodotti fiorentini. L’importazione dei tessuti lombardi da parte dei da S. Casciano passò bruscamente dalle 8 pezze del 1355 alle 124 del 1356. Tra il 1356 e il 1368 l’azienda pisana acquistò 787 panni lombardi. Dal 1369 il ritorno dei fiorentini fece quasi scomparire le produzioni lombarde. La distribuzione per provenienza fu la seguente: 179 panni milanesi; 62 panni di Monza; 170 panni di Como; 322 panni di Brescia; 54 lombardi generici31. Le partite di panni milanesi furono acquistate a un prezzo compreso tra i 22 e i 41 fiorini la pezza, ma il valore più frequente è 34-36 fiorini la pezza32. Anche i panni di Como presentano una grande variabilità, dai 21 ai 46 fiorini la pezza, ma la maggior parte delle partite fu comprata per un prezzo compreso tra i 40 e i 45 fiorini la pezza33. Sia a Milano che a Como, come si è già visto, si producevano anche «panni grossi», che sui mercati mediterranei venivano venduti a 25-30 fiorini la pezza. Dalla distribuzione dei prezzi sembra tuttavia che la maggior parte dei tessuti milanesi e comaschi acquistati dai da S. Casciano fossero «panni fini», nel caso di quelli di Como anzi panni di alta qualità. Essi erano destinati a sostituire almeno in parte i prodotti pregiati fiorentini divenuti difficilmente accessibili.
14I panni bresciani furono acquistati in grande quantità, quasi quanto milanesi e comaschi messi insieme. Il loro prezzo variò dai 15 ai 36 fiorini la pezza, ma generalmente fu superiore ai 20 fiorini34 : non si trattava quindi di tessuti andanti, ma di produzioni di qualità media, di valore superiore alla maggior parte dei panni pisani.
15Tenuto conto dei normali profitti imprenditoriali, i dati dei da S. Casciano, che indicano i prezzi di acquisto, sono congruenti con quelli tratti dalle fonti datiniane, che si riferiscono più spesso ai prezzi di vendita sulle piazze mediterranee. Ciò è valido anche per le produzioni non lombarde. I da S. Casciano importarono panni fiorentini di ogni qualità, ma più spesso il loro prezzo fu compreso tra i 55 e i 60 fiorini la pezza35. I panni di Wervik venivano acquistati tra i 25 e i 30 fiorini la pezza36. A Bruxelles si producevano a quanto pare due tipologie di panni diversi: uno, di qualità medio-alta, si attestava sui 36-40 fiorini la pezza, più o meno il prezzo dei panni fini milanesi, l’altro era un prodotto di lusso, che valeva dai 65 fiorini la pezza in su, fino a punte di 85 fiorini per i paonazzi tinti con la grana37. I panni di Malines valevano in genere tra i 40 e i 45 fiorini la pezza38. Tra i catalani, soltanto i panni di Perpignano sono presenti in quantità rilevanti, e sono sempre bianchi; il loro prezzo è compreso in genere tra i 24 e i 28 fiorini la pezza39. Più economici i normanni di Louviers, comprati tra i 15 e i 24 fiorini la pezza40. I panni d’Inghilterra vennero importati in quantità consistenti soprattutto dopo il 1365, e sono menzionati sempre con l’indicazione generica di provenienza: il loro costo era in genere inferiore ai 20 fiorini, ma alcuni raggiunsero i 26 fiorini41. I panni di Linguadoca sono presenti con poche pezze. In generale, i prodotti della Catalogna e della Linguadoca ebbero uno scarso peso negli affari dei da S. Casciano. Sulla piazza pisana essi incontravano la concorrenza di molti tessuti analoghi, come i panni di Brescia e di Monza, e soprattutto i pisani. Gli stametti e gli stanforti, i panni pisani prodotti in maggiore quantità, venivano acquistati presso i lanaioli della città per un prezzo compreso in genere tra i 12 e i 20 fiorini la pezza, ma potevano giungere fino a 30 fiorini. È anche possibile, tuttavia, che negli anni ’60 del Trecento i mercati mediterranei non fossero ancora stati invasi dalle produzioni catalane e della Linguadoca, come accadde con sicurezza dai primi anni ’80. In ogni caso, anche dal libro dei da S. Casciano emerge che il segmento di mercato più affollato era quello dei panni di qualità media o medio-bassa, con un valore compreso tra i 15 e i 25 fiorini la pezza.
L’industria laniera delle città lombarde tra la metà del Duecento e la metà del Trecento
16Il quadro degli ultimi decenni del Trecento è piuttosto chiaro. Per il periodo precedente, tuttavia, la questione è decisamente più complessa, poichè per l’industria tessile lombarda la situazione documentaria è ancora più scoraggiante di quella, già insoddisfacente, che caratterizza le manifatture toscane42.
17Nella seconda metà del Duecento il mercato internazionale dei panni di lana era in realtà altrettanto diversificato di quello di un secolo dopo. La differenza sostanziale tuttavia è che, mentre alla fine del Trecento i tessuti che venivano immessi nei circuiti degli scambi a lunga distanza provenivano da numerose e disperse regioni europee – principalmente Linguadoca, Normandia, Catalogna, Inghilterra, Fiandre, Brabante, Italia settentrionale e Toscana – e da un numero elevato di città di ogni dimensione e addirittura di villaggi, un secolo prima il mercato era dominato dai prodotti di una regione circoscritta, quella della Fiandre, con propaggini nel Nord della Francia e nel Brabante. Fino a qualche decennio fa gli storici ritenevano che quest’area intensamente urbanizzata e fortemente industrializzata producesse soprattutto panni di lusso, di qualità e prezzo assai elevati. Più di recente alcuni studi hanno invece dimostrato, sulla base di prove documentarie molto solide, che dalle Fiandre venivano esportati tessuti di ogni qualità e di un’ampia gamma di prezzi, dai preziosi scarlatti alle tante varietà di biffe, stanforti, saie di prezzo contenuto43. Sembra anzi che sui principali mercati mediterranei – il meglio documentato, come è noto, è Genova – il grosso delle importazioni fosse costituito proprio dai prodotti fiamminghi e francesi di qualità e prezzo medi o medio-bassi. Fino alla fine del Duecento questi panni venivano commercializzati principalmente attraverso le fiere della Champagne, dove venivano acquistati da mercanti di ogni provenienza che li redistribuivano nelle diverse aree europee e nell’intero bacino del Mediterraneo44. Con il declino delle fiere, dall’inizio del Trecento, la principale piazza di redistribuzione di questi tessuti divenne Bruges45.
18Il dominio dei panni del Nord sul mercato internazionale rimase pressochè incontrastato fino almeno alla fine del Duecento. Tuttavia dai decenni centrali del secolo varie città europee, tra le quali alcune città dell’Italia settentrionale e Firenze, cominciarono a produrre panni per l’esportazione. Nell’Italia del Nord a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano, Pavia, Bologna, Mantova, Parma, Piacenza, Reggio e Verona si lavoravano tessuti non destinati esclusivamente al consumo locale, con una circolazione almeno regionale46. Alcuni di questi panni raggiungevano i mercati più lontani, dell’Italia del Sud e anche del Levante, principalmente tramite Genova. Tuttavia nelle fonti genovesi della seconda metà del Duecento si parla nella grande maggioranza dei casi genericamente di panni «lombardi» o «lombardeschi»47. Dietro questa denominazione si nascondevano certamente tessuti di varia provenienza, non necessariamente solo dall’attuale Lombardia, dal momento che nel Medioevo come è noto l’aggettivo «lombardo» si applicava perlomeno a tutta l’Italia settentrionale (e a volte, fuori dalla Penisola, anche alla Toscana).
19I panni «lombardi» avevano di fatto lo stesso prezzo di quelli fiorentini, un po’ inferiore alle più economiche produzioni fiamminghe e francesi48. Le informazioni a disposizione sono davvero molto scarse, e tuttavia si prestano ad alcune considerazioni. Il fatto stesso che a questi tessuti fosse applicata una denominazione unica, e che avessero lo stesso prezzo di quelli fiorentini, depone a favore di una forte standardizzazione dei prodotti dell’Italia centro-settentrionale. Si trattava, in altri termini, di panni tutti molto simili, difficilmente distinguibili l’uno dall’altro. Un livello così elevato di standardizzazione dipendeva prima di tutto dall’utilizzo della stessa materia prima: nonostante le scarse attestazioni documentarie, tutto lascia pensare che questi panni fossero realizzati principalmente con lana del Nord Africa, di qualità certo inferiore rispetto alla lana inglese che veniva utilizzata per le più pregiate produzioni fiamminghe, ma comunque decisamente migliore rispetto alle lane italiane, e di prezzo contenuto49. Genovesi e pisani importavano grandi quantità di questa lana, direttamente dal Nord Africa o anche da Maiorca, ed essa andava certamente ad alimentare le manifatture cittadine50. Già in questa fase Milano e Como sembrano in grado di produrre panni di qualità migliore, forse con la lana borgognona, importata dai mercanti lombardi almeno dagli ultimi due decenni del Duecento51. Questi tessuti un po’ più fini avevano probabilmente una certa circolazione nella pianura padana, ma le fonti genovesi paiono indicare che non fossero essi a trovare esito sui mercati mediterranei, quanto piuttosto, come si è detto, prodotti più standardizzati e di basso prezzo.
20La standardizzazione permette una produzione quasi «in serie» che, attraverso una spiccata divisione del lavoro tra maestranze specializzate nelle diverse fasi della lavorazione, consente una riduzione dei costi che rende economicamente convenienti anche la fabbricazione e la vendita di panni di basso prezzo, con bassi margini unitari di profitto, purché in quantità abbastanza rilevanti da generare buoni profitti aggregati. In altri termini, si trattava indubbiamente di un’industria tessile orientata all’esportazione, la cui redditività dipendeva dalla disponibilità di sbocchi commerciali capaci di assorbire notevoli quantità di panni. Questi sbocchi erano certo rappresentati dalle popolose città padane, ma gran parte di esse era dotata di una manifattura capace di produrre a sufficienza per il mercato interno. La vera differenza fu probabilmente rappresentata dall’accesso ai mercati di aree densamente abitate che non disponevano di una fiorente industria tessile, quali soprattutto l’Italia meridionale (in particolare la Sicilia), l’Africa settentrionale, il Levante, la Romania. Questo accesso, per gli operatori dell’Italia settentrionale, fu garantito dai mercanti genovesi. Questi ultimi esportavano, in quantità massicce, i panni fiamminghi e francesi sulle piazze mediterranee dalla fine del XII secolo52. Una parte rilevante di queste esportazioni, come si è detto, si collocava nel segmento medio e medio-basso del mercato. Nella seconda metà del Duecento i genovesi cominciarono a piazzare anche i panni lombardi insieme a quelli fiamminghi, approfittando evidentemente del continuo aumento della domanda determinato da una crescita demografica ancora robusta, e da consumatori ormai «educati» a questo tipo di beni53. I tessuti lombardi e fiorentini imitavano probabilmente i più economici prodotti del Nord Europa, come indica la larga diffusione, tra le produzioni italiane, del termine «stanforte», mutuato da una tipologia di panno lavorato nelle Fiandre e in Inghilterra. Tuttavia, essi erano venduti a un prezzo inferiore anche ai fiamminghi più economici, una caratteristica che probabilmente ne facilitava lo spaccio, anche in presenza di una qualità forse non all’altezza dei più blasonati concorrenti54.
21Lo snodo importante, quello che condusse alla situazione sopra descritta per gli ultimi decenni del Trecento, è da collocare negli anni ’20 e ’30 del secolo. Questo passaggio è stato studiato da Hidetoshi Hoshino per Firenze55. Lo studioso giapponese ha dimostrato in maniera molto convincente come in quei decenni la manifattura fiorentina, che fino ad allora aveva prodotto panni di qualità e prezzo medio-bassi, del tutto analoghi a quelli lavorati dalle manifatture lombarde, avviasse un fondamentale processo di miglioramento qualitativo. Tale processo fu, all’inizio, fondato sull’imitazione soprattutto dei panni di Bruxelles ( «a modo di Borsella»), Malines ( «a modo di Mellino») e Douai ( «a modo di Doagio»). Mentre Douai era un centro fiammingo che già nel Duecento produceva tessuti di lusso, Malines e Bruxelles si erano affermati decisamente più tardi. L’industria tessile del Brabante ebbe un breve boom, per varie ragioni di ordine non solo economico, ma anche politico, nei primi quarant’anni del Trecento56. Le città di Malines, Bruxelles e Louvain riuscivano a produrre tessuti di alta qualità a prezzo più contenuto rispetto ai più affermati centri fiamminghi, e per questo ebbero un rapido successo sui mercati europei. Da questo punto di partenza l’industria fiorentina si specializzò, nella seconda metà del Trecento, nella fabbricazione di panni di pregio, che entro la fine del secolo superarono gli stessi prodotti fiammingo-brabantini nelle preferenze dei consumatori sui principali mercati mediterranei.
22La storia dell’industria fiorentina costituisce una traccia utile per ricostruire gli sviluppi delle manifatture milanese e comasca, assai meno documentate. Anche Milano e Como infatti nel corso del Trecento si specializzarono nella produzione di panni di qualità, quei «panni fini» che alla fine del secolo erano tanto ricercati sulle piazze mediterranee. La cronologia, ovviamente, è difficile da stabilire. Come a Firenze, il riorientamento verso questa tipologia di prodotti è attestato con relativa sicurezza almeno dagli anni ’20-‘30. Nel 1324 un panno milanese venduto a Firenze costò 52 soldi la canna, e l’anno successivo uno stametto milanese fu venduto per 60 soldi la canna57. Questi prezzi sono da confrontare con i 26 soldi la canna di un panno di Prato e i 15-20 soldi dei panni andanti di varie provenienze. Il valore dei panni milanesi sembra assai vicino a quello dei panni fiorentini migliorati, anche se ancora un po’ più basso delle meno costose produzioni di alta qualità delle città fiammingo-brabantine. A Venezia nel 1329 i migliori panni di Milano avevano sostanzialmente lo stesso prezzo dei migliori panni di Firenze, appena di poco inferiore al prezzo dei panni di Malines58.
23È possibile, tuttavia, che il processo di miglioramento dei panni lombardi fosse cominciato qualche anno prima, con leggero anticipo rispetto all’industria fiorentina. Secondo gli statuti trecenteschi milanesi i panni di qualità potevano essere lavorati solo con lana fine seu ultramontana, ovvero francisca, inglese o borgognona59. Tra la fine del 1306 e l’inizio del 1307 alcuni mercanti milanesi e comaschi conclusero a Genova una grossa impresa commerciale. Nell’ottobre del 1306 i milanesi Loterio e Aiguerigo e frate Leone Moriggia, a nome anche dei figli di Leone, presero a nolo due intere galee genovesi per il trasporto dall’Inghilterra a Genova di 2700 cantari di lana, pari a 130 tonnellate60. Nel gennaio del 1307 un consorzio composto dai milanesi Nicola Saraceno, Leone e Tommaso Oldegardi e dai comaschi Giacomo e Filippo Torelli, Ventura da Fino, Pietro e Percivalle de Arcari e Giacomo da Lomazzo concluse un contratto di nolo per il trasporto su un’altra galea di 1200 cantari, pari a 572 quintali, di lana inglese61. L’attività di questo consorzio continuò nel corso del 1308. Tra il gennaio e il febbraio di quell’anno questi operatori usufruirono dei servizi di alcune società piacentine per trasferire da Genova all’Inghilterra la notevolissima somma di 8000 lire nuove, attraverso la tappa intermedia delle fiere della Champagne62.
24Pare quindi una singolare coincidenza cronologica che proprio nel 1308 Filippo il Bello concedesse a Barnabino da Casate (forse in realtà da interpretare come Beltramino, nome ricorrente in questa dinastia mercantile), procuratore della società dei mercanti di Milano, il permesso di esportare dai territori francesi 1100 balle di lana63. L’esportazione della lana dal Regno richiedeva infatti una formale licenza regia, che comportava la corresponsione di un’imposta che, in questo caso, era pari in tutto a 3850 lire tornesi. Nel 1310 la societas mercatorum di Milano negoziò un’altra licenza, della durata di tre anni, prolungata per sette – per un totale dunque di dieci anni – per l’esportazione di 2400 balle di lana all’anno, una quantità davvero considerevole, dietro pagamento di ben 6000 lire tornesi all’anno64. Di fatto, tra il 1308 e il 1320 l’esportazione di lana dal Regno fu monopolio dei mercanti milanesi e della compagnia fiorentina dei Fini, che ottenne analoghe concessioni. Secondo Georges Bigwood, che ha studiato queste licenze, la lana francese, in particolare borgognona, rappresentava una componente secondaria delle esportazioni, che riguardavano soprattutto la lana inglese65.
25L’aspetto estremamente interessante è anche che, mentre nel caso dei fiorentini le licenze furono sempre rilasciate a singole compagnie, nel caso dei milanesi si trattava di licenze «collettive», contrattate direttamente dalla corporazione dei mercanti, e dunque fruibili da tutti gli operatori che ne facevano parte66. Sembra quindi che nel primo decennio del Trecento i mercanti milanesi e comaschi abbiano compiuto un insolito sforzo per assicurarsi un forte incremento della fornitura di lana di alta qualità, soprattutto inglese, ma anche borgognona. Questa piccola concentrazione documentaria suggerisce un’ipotesi, forse difficile da verificare, ma interessante. È possibile che l’inizio della produzione di panni di qualità medio-alta o alta a Milano e forse anche a Como sia il frutto di una specifica e consapevole iniziativa degli operatori, o di un gruppo di operatori, delle due città, collocabile con una certa precisione nella seconda metà del primo decennio del Trecento. Nel Medioevo il fattore di gran lunga più importante per determinare la qualità e il prezzo delle diverse tipologie di panni era la materia prima67. Nell’industria fiamminga i tessuti di lusso erano realizzati esclusivamente con la migliore lana inglese, come è noto la più pregiata disponibile in Europa. Anche i panni di alta qualità che divennero la specialità dei fiorentini dai decenni centrali del Trecento erano fabbricati principalmente con lana inglese. Anche la lana borgognona era di ottima qualità, anche se non pari a quella inglese. Dunque la decisione di avviare o incrementare la produzione di panni fini comportava necessariamente uno sforzo commerciale per aumentare l’importazione delle lane più pregiate, quale quello che sembra riscontrabile a Milano negli anni considerati. A questo proposito, è interessante notare che per il periodo 1313-1320 i mercanti milanesi avevano ricevuto licenza di esportare dalla Francia anche agnellina, lana di agnello, ma subito nel 1313 rinunciarono alla concessione a favore della compagnia fiorentina dei Fini68. L’agnellina non era adatta per le produzioni di alta qualità, e la rinuncia è un’ulteriore conferma della decisa volontà dei milanesi di rifornirsi solo della lana migliore.
26Del resto, Paolo Grillo ha dimostrato che il primo decennio del Trecento, nel quale Milano fu retta da un regime popolare filo-torriano inserito nella rete di alleanze dominata dai guelfi neri fiorentini, fu una fase particolarmente felice per l’economia cittadina, anche grazie a una (momentanea) tregua nei tanti conflitti che, dagli ultimi due decenni del Duecento, rendevano difficili le comunicazioni commerciali69. Como fu da subito attratta nello stesso sistema di alleanze. È dunque plausibile che si trattasse di un contesto favorevole allo sviluppo di un’iniziativa industriale e commerciale «ardita» come l’avvio di una produzione su ampia scala di panni di alta qualità. L’aspetto interessante è anche che tale iniziativa sembrerebbe promossa senza una rilevante partecipazione di comunità mercantili più affermate, come i fiorentini e i genovesi – questi ultimi si limitarono a mettere a disposizione le navi per il trasporto della lana –, grazie ai capitali e alle capacità imprenditoriali degli operatori milanesi e comaschi. Certo l’idea di un’operazione industriale e commerciale ideata «a tavolino» dai mercanti milanesi e comaschi nella seconda metà del primo decennio del Trecento è probabilmente destinata a rimanere un’ipotesi, ma resta, a mio parere, suggestiva.
27Gli anni successivi al 1310 furono forse meno favorevoli per la crescita economica, ma il processo industriale avviato proseguì. Negli anni ’20, come si è detto, i milanesi producevano già panni di qualità medio-alta. La nascita dell’arte della lana, della corporazione dei «mercatores qui faciunt laborare lanam», è datata dalla storiografia agli anni intorno al 133070. Alla fine degli anni ’30 Galvano Fiamma scriveva:
Tertium quod habundamus propter industriam nostrorum mercatorum, est pannorum copia: ipsi verum mercatores discurrunt per Franciam, Flandriam, Angliam ementes lanam subtilem, ex qua in hac civitate texuntur panni subtiles nobiles in maxima quantitate, qui tinguntur omni genere tincture, qui per totam Italiam deferuntur. Portant etiam nostri mercatores de partibus ultramontanis pannos scarlatinos et pannorum maneries universas; […] Fiunt etiam panni grossiores et telle lini candidissime, que etiam usque ad Tartaros deportantur71.
28Non sembra corretto liquidare le parole di Fiamma come un’iperbole celebrativa, perché in effetti esse aderiscono con viva precisione alle pur scarse attestazioni documentarie disponibili. I panni subtiles nobiles sembrano l’esatto corrispondente dei «panni fini» milanesi e comaschi tanto richiesti sui mercati mediterranei negli ultimi decenni del Trecento, così come i panni grossiores trovano un perfetto riscontro nei «panni grossi» delle lettere datiniane da Palermo. Giustamente la storiografia ha sottolineato l’importanza dei rapporti di milanesi e comaschi con Genova e Venezia per l’approvvigionamento della lana. Forse però Galvano può essere preso sul serio quando scrive che i mercanti milanesi si procuravano direttamente la «lana subtilis», la lana pregiata necessaria per la produzione dei panni di alta qualità, in Francia, nelle Fiandre e in Inghilterra. Come si è detto, fin dal primo decennio del Trecento essi sembrano capaci di notevoli iniziative imprenditoriali in questo senso. Negli anni ’40 i milanesi risultano assai attivi in Borgogna nell’acquisto della lana locale, materia prima di buona qualità, inferiore solo alla migliore lana inglese72. Ma anche i rapporti diretti con le altre due aree citate da Fiamma, Fiandre e Inghilterra, sono stati forse sottovalutati.
29Un indizio molto interessante, anche se più tardo, viene dal già citato libro di conti dei pisani Baldo da S. Casciano e figli. L’abbandono di Pisa da parte dei fiorentini nel 1356 non rese solo molto più difficile l’acquisto di panni fiorentini, ma pose i da S. Casciano di fronte anche al problema, piuttosto grave, dell’approvvigionamento dei panni fiammingo-brabantini, poiché i mercanti pisani non frequentavano la piazza di Bruges, e si rifornivano principalmente presso gli operatori della città del giglio. Le tabelle di Melis mostrano, a fronte di una sostanziale tenuta nel tempo degli acquisti di panni di Werwik, una notevole diminuzione dei panni di Bruxelles, compensata dall’aumento dei panni di Malines73. Dopo il 1356 i da S. Casciano si rifornirono di panni di Malines principalmente a Genova, ma alcune attestazioni rivestono, per il discorso sul commercio e le manifatture lombarde, un particolare interesse. I 45 panni di Malines ( «mellina») comprati dall’azienda pisana nel 1362 furono acquistati in un’unica partita all’inizio dell’anno a Como da un mercante comasco, Nerino da Soane (o almeno questa è la grafia del nome che si trova nella fonte pisana), per 1993 fiorini74. Nell’estate del 1363 due agenti dei da S. Casciano a Como comprarono dallo stesso Nerino altri 24 panni della città brabantina per 1066 fiorini75. Nerino quindi era un operatore di notevole livello, ma non era certo l’unico a importare a Como panni di Malines. All’inizio del 1361 Filippo da S. Casciano comprò sempre a Como da Arriguolo da Saudano un numero non specificato di panni di Malines (ma, sulla base del prezzo totale, si può stimare che la partita fosse composta da una decina di pezze) per 469 fiorini, e a luglio dello stesso anno i fattori della compagnia nella città lombarda acquistarono altre 5 pezze da Aliotto Giudici76. In tutti i casi i pagamenti avvennero a Milano attraverso banchieri milanesi, ma gli acquisti furono conclusi a Como.
30Normalmente i toscani non si rifornivano sul mercato comasco, ma le difficoltà determinate dal ritiro dei fiorentini da Pisa spinsero i da S. Casciano a rivolgersi anche a quella che si delinea come una piazza di un certo rilievo per i panni di Malines. Como era probabilmente un centro di redistribuzione nell’area padana di queste produzioni, che erano forse anche sottoposte a processi di rifinitura nella città lombarda, come accadeva per i panni franceschi a Firenze. Nella generale penuria di documentazione, merita di essere citato un episodio accaduto una ventina di anni prima. Nel 1340 tre mercanti milanesi – uno dei quali, Ottonino da Gallarate, residente a Dijon – furono attaccati presso Marbotte dai signori locali e derubati di una grande quantità di panni del Brabante, del valore di ben 3500 lire tornesi, che avevano acquistato, o almeno negoziato, alle fiere della Champagne77. Già nel 1340 le fiere della Champagne erano completamente decadute come piazza commerciale. Jean-Marie Yante ha avanzato l’ipotesi che solo le contrattazioni si fossero svolte alle fiere, e che i panni fossero stati prelevati nei luoghi di produzione, circostanza compatibile con la posizione geografica di Marbotte. In ogni caso, esistono indizi che, nel 1340 come nel 1360, operatori milanesi e comaschi si dedicassero all’importazione dei tessuti brabantini. Acquistano quindi credibilità le parole, sopra riportate, di Galvano Fiamma: Portant etiam nostri mercatores de partibus ultramontanis pannos scarlatinos et pannorum maneries universa.
31Mercanti lombardi, e in particolare milanesi, erano assai attivi nell’area fiammingo-brabantina negli anni ’70 e ’80 del Trecento. David Nicholas ha dimostrato che nei primi anni ’70 diversi «lombardi» vi trafficavano in lana inglese, facendo perno su Bruges78. La lana proveniva sia da Calais, dove dal 1363 era stato stabilito lo «wool staple», sia direttamente dall’Inghilterra. Gli italiani fungevano da intermediari rifornendo le manifatture delle città delle Fiandre e del Brabante. Tra di essi c’erano numerosi lucchesi e fiorentini, alcuni veneziani, ma anche vari milanesi, purtroppo impossibili da identificare – almeno per me – a causa della storpiatura dei nomi nelle fonti fiamminghe79. Nel 1382 furono sequestrate sei navi che stavano percorrendo il fiume Schelda da Bruges ad Anversa80. Esse caricavano tra l’altro lana inglese importata da Calais a Bruges e poi redistribuita in tutta l’area. Di nuovo, gli italiani erano i principali importatori della lana, e di nuovo tra di essi compaiono milanesi (diversi, per altro, da quelli menzionati nei documenti dei primi anni ’70)81. Tra questi l’unico per me riconoscibile è Andriot Dormaine, quasi sicuramente identificabile con Andreotto del Maino, mercante-banchiere milanese di notevole rilievo82. Nei primi anni ’60 un Andreotto del Maino, probabilmente lo stesso operatore, o comunque un suo stretto parente era corrispondente dei da S. Casciano da Milano e, oltre a inviare alla compagnia pisana quantità consistenti di panni di Milano e di Monza, effettuava e riceveva pagamenti per suo conto83.
32Si tratta di notizie estremamente frammentarie, dalle quali è ben difficile trarre un quadro coerente. Tuttavia, l’impressione è che l’iniziativa imprenditoriale e la capacità dei mercanti milanesi, e forse anche comaschi, di operare sui mercati d’Oltralpe nel Trecento, tanto nel commercio di lana quanto nell’acquisto di panni fiammingo-brabantini, non vada sottovalutata. Il riorientamento dell’industria laniera milanese e comasca verso la produzione di panni di alta qualità era già un fatto compiuto entro la fine degli anni ’30. Esso rendeva necessaria l’importazione di quantità rilevanti di lana pregiata, inglese prima di tutto, ma anche borgognona. Le poche testimonianze a disposizione suggeriscono che l’intermediazione di toscani e genovesi non fosse poi così indispensabile, e che gli operatori delle città lombarde fossero in molti casi e in molti momenti in grado di rifornirsi in maniera autonoma, e direttamente sui mercati del Nord, della materia prima indispensabile per le loro manifatture, proprio come sostiene Galvano Fiamma.
Un tentativo di interpretazione
33Nel cercare di fornire una lettura, per quanto tutt’altro che definitiva, dell’evoluzione trecentesca delle industrie tessili lombarde non è possibile eludere il confronto con il modello interpretativo elaborato da John H. Munro, e da lui sviluppato in diversi contributi84. Il modello di Munro è in effetti incentrato sostanzialmente sullo stesso arco cronologico preso in considerazione in questo volume, quello compreso tra il 1290 e il 1360. Si tratta inoltre, mi pare, dell’unico tentativo di tracciare un’interpretazione complessiva dell’evoluzione dell’industria laniera in Europa nel XIV secolo, partendo da una bibliografia estremamente frammentaria e dispersa, composta da studi magari anche di ottima qualità, ma che prendono in considerazione aree geografiche ristrette, e solo raramente provano a inserire i fenomeni indagati in un quadro più ampio.
34Munro non aderisce alla visione «ottimista» della crisi del Trecento che tende oggi a prevalere tra gli storici dell’economia. Secondo lo studioso canadese negli anni ’80-’90 del Duecento si aprì per l’Europa una fase, protrattasi per tutto il secolo, caratterizzata dalla sovrapposizione di conflitti politici e militari particolarmente destabilizzanti, legati alla crescente competizione tra i poteri monarchici, e culminata nella guerra dei Cent’anni. Le conseguenze di queste guerre, ovvero i ripetuti embarghi, l’insicurezza delle strade e dei mari, l’improvvisa interruzione dei rapporti commerciali tra aree soggette a poteri concorrenti, i sequestri di merci, le iniziative dei sovrani per fare cassa – in particolare la svalutazione della moneta e l’aumento di imposte, gabelle e diritti di passaggio – causarono un aumento considerevole dei costi di trasporto e di transazione. Un eccessivo rialzo di questi costi rende poco conveniente la produzione e la commercializzazione di beni caratterizzati da bassi margini di profitto unitari, mentre incide assai meno sulla redditività del commercio dei prodotti di alta qualità e prezzo elevato. Il commercio di prodotti con bassi margini di profitto unitari, inoltre, diventa conveniente solo sulle grandi quantità, che consentono la realizzazione di consistenti profitti aggregati, e quindi è molto sensibile alla contrazione del mercato. I continui conflitti e poi il tracollo demografico determinato dalle epidemie di peste causarono probabilmente una contrazione del mercato. La conseguenza di questi fenomeni, secondo Munro, fu l’abbandono delle produzioni di qualità e prezzo bassi e medio-bassi e la riconversione delle manifatture laniere europee, almeno di quelle orientate all’esportazione, a produzioni di lusso, o comunque di alta qualità e di prezzo elevato.
35A mio parere, tuttavia, il quadro tracciato da Munro non trova conferma nella documentazione trecentesca, in particolare toscana. Come si è visto nelle pagine precedenti, infatti, nella seconda metà del XIV secolo gran parte dei panni prodotti per l’esportazione – quelli lavorati in tante località della Linguadoca, in Normandia, nelle città della Catalogna, nelle città minori toscane, Siena, Prato e Pisa, ma anche a Monza e a Brescia – si collocavano nel segmento medio e medio-basso del mercato. Munro è certamente nel giusto quando sostiene che nemmeno le più economiche di queste produzioni fossero accessibili agli strati più bassi della popolazione, per esempio a molti lavoratori salariati. Questo tuttavia era plausibilmente vero anche per i panni di qualità medio-bassa esportati nel bacino del Mediterraneo dalle Fiandre e dal Nord della Francia nel Duecento. I gruppi sociali che vivevano ai limiti della sussistenza difficilmente potevano permettersi di acquistare tessuti di importazione, se non in rari momenti della loro vita. Molte di queste manifatture si erano sviluppate a partire dalla seconda metà del Duecento, spesso su imitazione dei panni fiamminghi più economici. Come dimostrato dallo stesso Munro, le produzioni del Nord Europa di qualità medio-bassa scomparvero praticamente del tutto dai mercati internazionali dal 1320, per una serie di ragioni che lo storico canadese analizza efficacemente. Ma la domanda sulle piazze mediterranee rimase alta, e l’improvviso crollo dell’offerta stimolò l’espansione delle altre industrie europee capaci di produrre tessuti ormai del tutto analoghi a quelli fiamminghi di prezzo contenuto. È infatti a partire dagli anni ’20-’30 del Trecento che si colloca il vero boom delle manifatture della Linguadoca, della Catalogna, e di tante città italiane85.
36In questa fase in Italia soltanto le industrie laniere di Firenze, Milano e Como si specializzarono nelle produzioni di qualità alta o medio-alta. Se non si accetta l’interpretazione di Munro, che in pratica riconduce questa scelta alla necessità di far fronte all’aumento dei costi di transazione determinato dalla disarticolazione dei circuiti degli scambi internazionali, bisogna almeno tentare una spiegazione alternativa. Come dimostrato da Hoshino, i fiorentini avviarono il processo di miglioramento delle loro produzioni attraverso l’imitazione in particolare dei panni del Brabante. Questa trasformazione cominciò a quanto pare nei primi anni ’20, cioè quando le industrie fiamminghe e soprattutto brabantine che producevano tessuti di alta qualità erano ancora nel momento di massima fioritura. Tutto lascia pensare quindi che la decisione di produrre panni alla francesca non sia stata conseguente a una diminuzione della reperibilità di quei panni sui mercati internazionali, ma nascesse piuttosto dalla consapevole volontà imprenditoriale di sfruttare il grande successo di cui questi prodotti godevano sui mercati europei. Altri fattori favorevoli erano, per i fiorentini, il monopolio dei commerci nel Regno angioino, che garantiva uno sbocco assai promettente ai loro panni, e la salda presenza delle super-companies, in particolare dei Bardi e dei Peruzzi, in Inghilterra, che consentiva un rifornimento ininterrotto di lana inglese.
37È assai probabile che anche a Milano e a Como la specializzazione nei tessuti di qualità medio-alta sia originata dall’imitazione dei panni fiammingo-brabantini. È interessante notare che nel 1360 Filippo da S. Casciano acquistò a Como due panni bianchi «ala bors», cioè realizzati a imitazione dei panni di Bruxelles86. Nel libro dei da S. Casciano del resto, come si è visto, i panni di Malines hanno esattamente lo stesso prezzo di quelli di Como, e anche nelle lettere di Ambrogio Bini, corrispondente datiniano da Palermo, i panni fini delle due città lombarde hanno la stessa quotazione dei prodotti della città brabantina. Anche nel caso di Milano e Como, l’inizio del processo di miglioramento non coincide con un momento di crisi delle manifatture brabantine, ma al contrario con il loro massimo sviluppo, specialmente se si accetta la datazione al primo-secondo decennio del Trecento. Si tratterebbe quindi anche in questo caso della volontà di cavalcare il successo di questa tipologia di panni, che combinava l’alta qualità con prezzi più contenuti rispetto alle più pregiate produzioni fiamminghe. Erano panni prestigiosi ma accessibili a settori più ampi della popolazione delle principali città europee, status symbol ideali per le strategie di distinzione dei ceti dirigenti urbani in formazione. La crisi delle industrie brabantine dopo il 1340, e la contrazione quantitativa della loro produzione, di certo facilitarono un’ulteriore espansione delle manifatture di Milano e Como87. Come Firenze, anche le due città lombarde probabilmente si emanciparono presto dalla semplice imitazione dei modelli del Nord Europa. Resta il fatto che i loro panni si collocavano nello stesso segmento di mercato delle produzioni brabantine, di quelle di Malines e di quelle meno pregiate di Bruxelles, e ne costituivano quindi apprezzabili «sostituti» .
38In breve, a mio parere la specializzazione di Firenze, Como e Milano nei panni di qualità non si spiega con una situazione di crisi generalizzata, ma al contrario con una scelta imprenditoriale che si rivelò, sul lungo periodo, particolarmente fortunata. Dopo la Peste, infatti, nel cambiamento complessivo della struttura dei consumi, la domanda per questa tipologia di panni andò aumentando, invece che contraendosi. Negli ultimi due decenni del secolo, come si è detto, sembra che la capacità produttiva di Milano e Como non fosse sufficiente a soddisfare la domanda dell’Italia centro-meridionale, anche perché pochi tessuti europei si collocavano nello stesso segmento di mercato. Il processo risulta ancora più comprensibile se si dà fede alle testimonianze, per quanto frammentarie, che attestano l’impegno di mercanti milanesi e comaschi nell’importazione dei panni del Brabante. Nel caso dei fiorentini, infatti, è chiaro che la specializzazione delle compagnie di Calimala nell’importazione dei panni fiammingo-brabantini, che spesso venivano sottoposti a Firenze a operazioni di rifinitura e tintura, rappresentò un presupposto importante per lo sviluppo delle capacità, anche tecniche, necessarie alla realizzazione dei tessuti di pregio. Qualcosa di analogo è probabilmente valido anche per le due città lombarde.
39Se i mercanti lombardi sembrano in grado di rifornirsi di lana pregiata anche sui mercati d’Oltralpe, tutto lascia pensare che non si occupassero della commercializzazione dei loro prodotti sulle piazze dell’Italia centro-meridionale (né tantomeno del Levante). Questa funzione era svolta da operatori toscani, genovesi e veneziani. A Pisa non è attestata una rilevante presenza di milanesi e di comaschi. I da S. Casciano effettuarono molti degli acquisti di panni lombardi dopo il 1356 direttamente in loco: Filippo da S. Casciano operò come agente più o meno stabile della compagnia a Milano e a Como, oltre che a Venezia. Il sistema datiniano si serviva dei suoi corrispondenti a Milano, ma il fondaco di Pisa acquistò spesso panni milanesi e soprattutto comaschi da riesportare al Sud anche presso mercanti e ritagliatori pisani88. Infine, panni lombardi potevano agevolmente essere comprati anche a Genova, dove probabilmente venivano importati da operatori milanesi. I panni di Monza prendevano più spesso la via di Venezia89.
40Il collocamento dei panni sui mercati mediterranei, del resto, era una faccenda complessa. La domanda di una determinata tipologia di panni e il prezzo di vendita variavano in continuazione, a seconda della stagione, della congiuntura economica locale, dei gusti capricciosi della clientela, della saturazione del mercato determinata dalla presenza di produzioni concorrenti. Per garantirsi una relativa stabilità dei profitti i mercanti fiorentini, e più ingenerale toscani, offrivano una vasta gamma di tessuti diversi per consistenza, lavorazione, colori, ed erano pronti a spostare rapidamente i panni da una piazza all’altra seguendo le oscillazioni della domanda e le fluttuazioni dei prezzi. Queste strategie di mercato erano rese possibili da una rete commerciale incredibilmente fitta, che si estendeva su tutta l’Europa, attraverso la quale, mediante un flusso intenso e ininterrotto di corrispondenza, circolavano le informazioni90. I mercanti lombardi, né alcuna altra comunità mercantile a parte probabilmente i genovesi e i veneziani, non potevano competere con una tale struttura organizzativa, e preferivano quindi servirsene per smerciare i loro prodotti.
41Sempre il libro dei da S. Casciano, tuttavia, mostra un fenomeno interessante che suggerisce che forse il tema della capacità di iniziativa dei lombardi andrebbe in qualche modo ripensato. Come si è visto, i da S. Casciano comprarono grandi quantità di panni bresciani. Essi furono tutti acquistati a Pisa, direttamente da mercanti bresciani. Tra il 1358 e il 1367 l’azienda pisana concluse affari con 15 operatori bresciani presenti nella città sull’Arno, e un bergamasco che vendeva prodotti bresciani91. La concentrazione dei bresciani coincide con l’assenza dei fiorentini. Evidentemente essi tentarono – con successo, considerata la quantità di panni venduti – di approfittare del vuoto venutosi a creare a Pisa, importante piazza commerciale, in seguito all’allontanamento delle compagnie fiorentine. Essi riuscirono così a promuovere le loro produzioni, che si collocavano nel segmento di mercato più affollato e quindi, rispetto alle milanesi e comasche, necessitavano di uno sforzo imprenditoriale maggiore per superare la concorrenza. La rapidità con cui i bresciani sfruttarono la situazione, comunque, dimostra un notevole dinamismo. A quanto pare, essi continuarono a operare nella città toscana anche in seguito, anche se forse non con la stessa intensità92. Lo schema di base, in ogni caso, rimane lo stesso: gli operatori lombardi portavano i loro panni nelle grandi piazze commerciali dell’Italia settentrionale – Genova, Venezia e in questa contingenza anche Pisa –, lasciando la redistribuzione sui mercati mediterranei alle comunità mercantili più attrezzate.
42Un discorso a parte merita l’industria cotoniera, della quale Munro non si occupa. Rientrano in questo ambito i fustagni, tessuti misti di cotone e lino, che fin dal XII secolo furono prodotti in notevoli quantità in varie città lombarde, ed esportati massicciamente dai genovesi nel bacino del Mediterraneo93. Secondo Maureen Fennel Mazzaoui, la cui ricerca rimane un punto di riferimento imprescindibile, nell’Italia settentrionale la produzione di tessuti di cotone e misti di cotone e altre fibre vegetali, compresi i fustagni, conobbe un inarrestabile declino a partire più o meno dagli anni ’30-’40 del Trecento, a causa soprattutto della crescente concorrenza dei prodotti della Germania meridionale94. Anche il quadro di Fennel Mazzoui, tuttavia, non trova conferma nelle fonti trecentesche. Negli ultimi decenni del secolo, come si è visto, i fustagni di Milano e di Cremona erano esportati in notevoli quantità, soprattutto in Provenza e in Catalogna. Si può forse ipotizzare che la produzione di fustagni, dopo un momentaneo declino nei decenni che, forse non a caso, coincidono con l’inizio dell’espansione dell’industria laniera (1320-1340), abbia conosciuto un nuovo notevole rilancio nella seconda metà del secolo. Il nuovo boom potrebbe essere legato all’inizio della grande stagione delle lane iberiche95. Come è noto, le lane spagnole ebbero enorme diffusione in Europa nella seconda metà del Trecento, e furono la principale materia prima utilizzata nella produzione di tutti i panni di qualità media e medio-bassa che saturarono il mercato in quei decenni. I mercanti italiani che frequentavano Valenza e Barcellona, le principali piazze per l’acquisto della lana, faticavano a controbilanciare il valore delle esportazioni, poiché la Catalogna aveva un’industria laniera estremamente fiorente. I fustagni lombardi, come si è già detto, erano tra le merci italiane di maggior successo sui mercati catalani. L’apertura del vasto mercato spagnolo determinò probabilmente una nuova fase di sviluppo per l’industria cotoniera milanese e cremonese.
43È possibile che queste pagine abbiano aperto più interrogativi di quanti abbiano in effetti contribuito a risolverne. Quello che mi sembra comunque emergere con una certa chiarezza è che la seconda metà del Trecento rappresentò una fase di prosperità per le industrie tessili delle città lombarde, e che questa prosperità fu determinata in gran parte dall’inserimento dei loro prodotti nei circuiti del commercio internazionale. Toscani, genovesi e veneziani ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione dei tessuti lombardi attraverso il Mediterraneo. Tuttavia, le città dell’attuale Lombardia appaiono animate da ceti imprenditoriali vivaci, capaci in molti momenti di iniziative brillanti e anche audaci. Forse c’è ancora spazio per approfondire il loro contributo alle complesse trasformazioni che caratterizzarono quella «crisi» del Trecento che gli studi più recenti rappresentano sempre più spesso come una fase ricca di opportunità.
Notes de bas de page
1 Nell’articolo si utilizzano le seguenti abbreviazioni: ASPo: Archivio di Stato di Prato; Datini: Fondo Datini; ASPi: Archivio di Stato di Pisa; Opera del duomo: Fondo dell’Opera del duomo di Pisa.
2 L’immenso carteggio datiniano è disponibile on line all’indirizzo http://datini.archiviodistato.prato.it/.
3 I dati che seguono sono desumibili dalle lettere di Ambrogio Bini, corrispondente datiniano a Palermo. Si vedano in particolare ASPo, Datini, 534.20, 03/06/1383, 07/06/1383, 10/06/1383, 11/06/1383, 04/07/1383, 23/08/1383, 29/10/1383, 11/12/1383, 05/03/1384, 23/03/1384, 24/03/1384, 05/04/1384, 06/04/1384, 06/05/1384, 31/05/1384, 04/08/1384, 16/09/1384, 17/09/1384, 07/10/1384, 15/10/1384, 25/10/1384, 30/10/1384, 03/11/1384, 04/11/1384, 10/11/1384,?/12/1384, 10/12/1384, 20/12/1384. Queste lettere sono edite in M. Tumino, Le relazioni commerciali tra il fondaco Datini di Pisa e la Sicilia (con trascrizione delle lettere di Ambrogio Bini per gli anni 1383-1384), Tesi di laurea magistrale in Storia e civiltà, Università di Pisa, relatore G. Petralia, a. a. 2012-2013.
4 E. Ashtor, Catalan cloth on the late medieval Mediterranean markets, in Journal of European economic history, 17, 1988, p. 225-257: 231-232; J. H. Munro, Industrial transformations in the North-West European textile trades, c. 1290 – c. 1340: economic progress or economic crisis?, in B. M. S. Campbell (a cura di), Before the Black Death. Studies in the ‘crisis’ of the early Fourteenth century, Manchester, 1991, p. 110-148: 143, 145, 146.
5 ASPo, Datini, 534.8, Latinucci Agnolo, Lorenzo di Giovannetto e co., da Napoli a Pisa, 12/02/1385 e 18/02/1385.
6 F. Melis, Uno sguardo al mercato dei panni di lana a Pisa nella seconda metà del Trecento, in F. Melis, Industria e commercio nella Toscana medievale, Firenze, 1989, p. 108-156: 136 (tab. VI).
7 ASPo, Datini, 703.47, Giuliano di Giovanni, Bernardo Portinari e co., da Roma a Firenze, 23/10/1397; 544.24, Giuliano di Giovanni, Bernardo Portinari e co., da Roma a Pisa, 08/04/1393; 683.16, Francesco Datini, Stoldo di Lorenzo e co., da Pisa a Firenze, 22/02/1393.
8 ASPo, Datini, 534.20, 04/07/1383 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 191).
9 ASPo, Datini, 534.20, 15/08/1383 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 207).
10 ASPo, Datini, 534.20, 08/12/1384.
11 H. Bresc, La draperie catalane au miroir sicilien, 1300-1460, in Acta mediaevalia historica et archaeologica, 4, 1983, p. 104-127.
12 ASPo, Datini, 534.9, Sandro Mazzetti, Guido Pilestri e co., da Napoli a Pisa, 20/04/1385.
13 ASPo, Datini, 534.1, Manno Agli di Albizzo, da Napoli a Pisa, 21/05/1385. Sull’importazione di panni di Linguadoca da parte del sistema datiniano rimane ottimo H. Caldéran-Giacchetti, L’exportation de la draperie languedocienne dans les pays méditerranéens, d’apres les Archives Datini (1380-1410), in Annales du Midi. Revue archéologique, historique et philologique de la France méridionale, 74, 1962, p. 139-176.
14 ASPo, Datini, 1116.113, Vieri Gori di Francesco a Alamanno Mannini e Antonio e fratelli, da Gaeta a Londra, 03/08/1394.
15 ASPo, Datini, 534.20, 04/07 1383 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 191).
16 ASPo, Datini, 534.20, 17/09/1384 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 299).
17 ASPo, Datini, 534.20, 04/10/1384 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 305).
18 ASPo, Datini, 25/10/1384 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 339).
19 ASPo, Datini, 03/11/1384 (Tumino, Le relazioni commerciali…, cit., p. 359).
20 ASPo, Datini, 544.24, Giuliano di Giovanni, Bernardo Portinari e co., da Roma a Pisa, 12/12/1393; 683.16, Francesco Datini, Manno Agli e co., da Pisa a Firenze, 22/02/1393, spedizione di panni a Roma, tra i quali tre di Como.
21 ASPo, Datini, 544.24, Giuliano di Giovanni, Bernardo Portinari e co., da Roma a Pisa, 18/05/1394.
22 Sulla produzione di fustagni per l’esportazione in Lombardia, in particolare a Milano e Cremona, nel Trecento si vedano L. Frangioni, Sui modi di produzione e sul commercio dei fustagni milanesi alla fine del Trecento. Problemi economici e giuridici, in Nuova rivista storica, 41, 1977, p. 493-554; Ead., Milano fine Trecento. Il carteggio milanese dell’Archivio Datini di Prato, 2 voll., Firenze, 1994, I, p. 181-218. Per il periodo precedente P. Mainoni, Le produzioni non agricole: molti interrogativi e alcune ipotesi sul tessile (secolo XII), in corso di stampa (ringrazio l’autrice per avermi gentilmente fornito le bozze dell’articolo).
23 Le spedizioni sono talmente numerose che mi limito qui ad alcuni esempi: ASPo, Datini, 431.5, Falduccio di Lombardo e Antonio di Guccio, da Barcellona a Pisa, 23/06/1384 (4 balle); 1115.57, Contratto di assicurazione da Genova a Barcellona, 22/01/1387 (14 balle); 798.01, Ambrogio Boni, da Barcellona a Genova, 08/12/1388 (4 balle); 1160.7, Contratto di assicurazione, da Genova a Barcellona, 28/02/1392 (5 balle); 747.4, Antonio di Guccio e Matteo di Miniato, da Barcellona a Genova, 25/09/1392 (88 pezze); 748.8, Francesco Datini e Andrea di Bonanno, da Barcellona a Genova, 28/05/1393 (5 balle); 748.2, Antonio di Guccio e co., da Barcellona a Genova, 26/06/1393 (126 pezze); 1160.41, contratto di assicurazione, da Genova a Barcellona, 20/11/1394 (2 balle); 749.4, Franceso Datini e Luca Del Sera, da Barcellona a Genova, 29/01/1395 (2 balle); 845.13, Francesco Datini, da Avignone a Barcellona, 05/04/1395 (6 balle); 845.13, Francesco Datini, da Avignone a Barcellona, 21/07/1395 (4 balle); 434.4, Francesco Datini, da Barcellona a Pisa, 13/01/1396 (7 balle); 845.13, Francesco Datini, da Avignone a Barcellona, 27/04/1396 (5 balle); 435.4, Francesco Datini e Luca Del Sera, da Barcellona a Pisa, 10/08/1396 (8 balle); 845.13, Francesco Datini, da Avignone a Barcellona, … /09/1396 (7 balle); 845.13, Francesco Datini, da Avignone a Barcellona, 22/12/1396 (10 balle) ecc.
24 J. Day, Les douanes de Gênes, 1376-1377, 2 voll., Paris, 1963, ad indicem.
25 Ibid., ad indicem.
26 ASPi, Opera del Duomo, 1283.
27 Sulle attività dei da S. Casciano si vedano A. Poloni, «Nec compelli possit effici civis pisanus»: sviluppo dell’industria laniera e immigrazione di maestranze forestiere a Pisa nel XIII e XIV secolo, in B. Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), Roma, 2014, p. 235-262; Ead., Pisa negli ultimi decenni del Trecento: i mercanti-banchieri e i ritagliatori, in MEFRM, 129-1, 2017, p. 47-60.
28 P. Silva, L’ultimo trattato commerciale tra Pisa e Firenze, in Studi storici di A. Crivellucci, 17, 1908, p. 627-702: 627-631; A. Poloni, Un lungo Trecento: economia e mobilità sociale a Pisa nel XIV secolo, in corso di stampa.
29 L’abbandono di Porto Pisano comportò per i fiorentini un notevole aumento dei costi di trasporto e di transazione. Per un esempio concreto si veda H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze bel basso medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze, 1980, p. 163-171.
30 Melis, Uno sguardo…, cit., p. 114 (tab. I).
31 Ibid., p. 126 (tab. IV). Per rendere i dati più omogenei sono stati esclusi i pochi panni acquistati prima del 1356 e dopo il 1369.
32 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 41v, poco più di 26 fiorini il panno (1356); c. 55v, 34 fiorini il panno (1356); c. 70r, circa 22 fiorini il panno (1358); c. 124v, 34 fiorini il panno (1360); c. 133v, 36,5 fiorini il panno (1361); c. 189r, 35 fiorini il panno; c. 156r, due partite, una di 7 panni a 41 fiorini il panno e una di 24 panni 33,5 fiorini il panno (1362). Nella rilevazione dei prezzi non ho utilizzato le tabelle pubblicate da Federigo Melis (Uno sguardo…, cit.) perché, rispetto ai dati che ho tratto dal documento originale, presentano distorsioni di cui non sempre sono riuscita a capire le ragioni. Del resto, in questo saggio lo studioso non è interessato a un’analisi dettagliata dei prezzi per pezza.
33 ASPi, Opera del Duomo, c. 38r, 40 fiorini il panno (1356); c. 124v, poco più di 21 fiorini il panno (1360); c. 131v, circa 35,5 fiorini il panno (1360); c. 137v, 42 fiorini il panno (1362); c. 158r, 38 fiorini il panno (1363); c. 164v, 41 fiorini il panno (1363); c. 191r, 46 fiorini il panno (1366); c. 191r, circa 33 fiorini il panno (1366); c. 202r, 42 fiorini il panno (1368); c. 202v, quasi 43 fiorini il panno (1367); c. 215r, 45 fiorini il panno (1370); c. 220v, poco più di 40 fiorini il panno (1370) c. 222r, poco più di 46 fiorini il panno (1370).
34 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 83v, 88v, 97v, 105r e v, 114v, 115r, 116r, 119r, 120 r e v, 125v, 171v, 179v, 186r, 188r, 190r.
35 Ibid., c. 34r, 36r, 39r, 43r, 48v, 58r, C. 184r, 207v, 213r, 220r, 223r, 225r.
36 Ibid., c. 59v, 67v, 98r, 102v, 139r, 141r, 182r, 202r, 207r, 226r.
37 Ibid., c. 21v, 42r, 61v, 77v, 78r, 103r, 108v, 161v, 173v, 183rv, 197r, 212v, 214v, 218r, 220v.
38 Ibid., c. 21v, 34v, 55r, 74r, 77v, 82r, 94r, 98v, 101r, 109r, 117r, 130v, 146r, 156v, 184v, 195r, 204r.
39 Ibid., c. 6r, 36r, 45v, 55r, 56v, 80v, 98r, 113v, 147v, 154r, 175r, 176v, 190v.
40 Ibid., c. 59r, 68r, 70r, 84v, 132v.
41 Ibid., c. 23r, 76r, 144r, 181v, 186v, 188r, 191v, 197r, 208r, 209v, 213v, 225v.
42 Per un approfondimento su questa fase si veda anche, in questo stesso volume, il contributo di B. Del Bo, Corporazioni e mutamenti produttivi in Lombardia (XIII-primi XIV secolo).
43 H. G. Krueger, The Genoese exportation of northern cloths to Mediterranean ports, in Revue belge de philologie et d’histoire, 65, 1987, p. 722-750; P. Chorley, The cloth exports of Flanders and Northern France during the thirteenth Century. A luxury trade?, in The Economic History Review, 40, 1987, p. 349-379; Munro, Industrial transformations…, cit.
44 A. Poloni, Italian communal cities and the thirteenth-century commercial revolution: economic change, social mobility and cultural models, in S. Carocci e I. Lazzarini (a cura di), Social mobility in medieval Italy, Roma, 2018.
45 A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze, 1932; R. A. Goldthwaite, E. Settesoldi, M. Spallanzani, Due libri mastri degli Alberti. Una grande compagnia di Calimala, 1348-1358, Firenze, 1995.
46 Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 37-44; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore, 1994, p. 13-27; Ead., Le produzioni non agricole…, cit. Si veda anche, in questo volume, Del Bo, Corporazioni e mutamenti produttivi… cit.
47 Si vedano per esempio R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Genes, la Belgique et l’Outremont d’apres les archives notariales genoises aux XIIIe et XIVe siècles, Bruxelles-Rome, 1941, II, n. 824, 910; III, 1295, 1433, 1538, 1552, 1834, 1837, 1867.
48 Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 95-96, 107.
49 Ibid., p. 121-123; Mainoni, Economia e politica.
50 Poloni, Un lungo Trecento…, cit.
51 Mainoni, Economia e politica…, cit., p. 17.
52 Krueger, The Genoese exportation…, cit.; Chorley, The cloth exports… cit.
53 Si vedano i documenti citati alla nota 47. Inoltre i documenti citati in Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 39, nota 6 e Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Laiazzo, a cura di L. Balletto, Genova, 1989, Fredericus de Platea Longa (7 gennaio-22 agosto 1274), n. 5, p. 75-76; Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (11 ottobre 1296-23 giugno 1299), a cura di M. Balard, Genova, 1983, n. 147, p. 172-173.
54 Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 95-96, 107.
55 Hoshino, L’arte della lana…, cit.
56 R. van Uytven, La draperie brabançonne et malinoise du XIIe au XVIIe siècle: grandeur éphémère et decadence, in M. Spallanzani (a cura di), Produzione commercio e consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), Firenze, 1976 (Atti della «seconda settimana di studio» dell’Istituto internazionale di storia economica F. Datini di Prato, Prato, 1970), p. 85-98.
57 Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 71.
58 Ibid., p. 108.
59 P. Mainoni, Il mercato della lana a Milano dal XIV al XV secolo, in Archivio storico lombardo, 110, 1984, p. 23-40.
60 Doehaerd, Les relations commerciales…, cit., III, n. 1630, p. 943-946, corretto da P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma, 2013, p. 119.
61 Doehaerd, Les relations commerciales…, cit., III, n. 1631, p. 946-952, Grillo, Milano guelfa…, cit., p. 120.
62 Grillo, Milano guelfa…, cit., p. 120.
63 G. Bigwood, La politique de la laine en France sous les régnes de Philippe le Bel et de ses fils, in Revue belge de philologie et d’histoire, 15, 1936, p. 79-102, p. 429-457; 16, 1937, p. 95-129: 15, p. 436.
64 Ibid., p. 437-438.
65 Ibid., p. 452.
66 Si veda in questo volume Del Bo, Corporazioni e mutamenti produttivi…, cit.
67 Chorley, The cloth exports…, cit., p. 374-375.
68 Bigwood, La politique de la laine…, cit., 15, p. 348.
69 Grillo, Milano guelfa…, cit., p. 111-124.
70 Mainoni, Il mercato della lana…, cit.; Ead., La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Atti del XVIII Convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d’arte, Pistoia, 2001, Pistoia, 2003, p. 141-221.
71 Chronicon extravagans et chronicon maius auctore Galvaneo Flamma, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della regia Deputazione di storia patria, VII, Torino, 1869, p. 439-784: 449-450. Per la datazione dell’opera P. Tomea, Fiamma, Galvano, in Dizionario biografico degli italiani, 47, Roma, 1997.
72 H. Dubois, Milan et la Bourgogne: un couple commercial à la fin du Moyen Âge, in Publications du Centre européen d’etudes bourguignonnes, 28, 1988, p. 185-194.
73 Melis, Uno sguardo…, cit., p. 130 (tab. V).
74 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 146r.
75 Ibid., c. 156v.
76 Ibid., c. 125r, 131v.
77 J. M. Yante, Draps brabançons et conduit des foires de Champagne. À propose d’un acte de 1340, in Bulletin de la Commission royale d’histoire, 175, 2009, p. 635-654.
78 D. Nicholas, The English trade at Bruges in the last years of Edward III, in The Journal of Medieval History, 5, 1979, p. 23-61, ora in Id., Trade, urbanisation and the family. Studies in the history of Medieval Flanders, Aldershot, 1996.
79 Ibid., p. 31, 40.
80 D. Nicholas, The Scheldt trade and the “Ghent War” of 1379-1385, in Bulletin de la Commission Royale d’histoire, 144, 1978, p. 1-55, ora in Id., Trade, urbanisation..., cit.
81 Ibid., p. 17-18.
82 Mainoni, Economia e politica…, cit., ad indicem.
83 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 131v, 146r, 148v, 156v, 165r, 166r, 167v, 173r.
84 Si vedano almeno Munro, Industrial transformations cit.; Id., The ‘New Institutional Economics’ and the changing fortunes of fairs in Medieval and Early Modern Europe: the textile trades, warfare, and transactions costs, in S. Cavaciocchi (a cura di), Fiere e mercati nella integrazione delle economie europee, secc. XIII-XVIII, Atti della Trentaduesima Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica F. Datini di Prato, Prato, 2000, Firenze, 2001, p. 405-451.
85 Per le industrie tessili italiane rimando a A. Poloni, La mobilità sociale nelle città comunali italiane nel Trecento, in M. T. Caciorgna, S. Carocci, A. Zorzi (a cura di), I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur, Roma, 2014, p. 281-304, per ulteriori indicazioni bibliografiche. Per lo svilupo delle manifatture tessili nelle altre aree europee rimangono un buon punto di partenza i saggi raccolti in Spallanzani, Produzione, commercio e consumo cit.... Gli studi più recenti, comunque non numerosissimi, non hanno cambiato in modo radicale il quadro che emergeva da quei contributi di ormai quarant’anni fa.
86 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 124v.
87 Van Uytven, La draperie brabançonne..., cit.
88 Per gli acquisti effettuati dai corrispondenti milanesi si veda Frangioni, Milano fine Trecento…, cit., II, alle pagine indicate sotto la voce «panni» dell’indice «merci e cose notevoli». Qualche esempio di acquisti conclusi a Pisa: ASPo, Datini, 357, c. 183r; 361, c. 55r, 170r, 233r; 362, c. 59r; 363, c. 61r, 65r, 103r, 109r, 141r, 163r.
89 Frangioni, Milano fine Trecento…, cit., I, p. 234-241; P. Mainoni, Un mercante milanese del primo Quattrocento: Marco Serraineri, in Nuova rivista storica, 59, 1975, p. 331-377.
90 Su questi aspetti rimando a A. Poloni, Innovazioni contabili e riorganizzazione delle reti mercantili: il commercio fiorentino negli ultimi decenni del Trecento, in Comptabilités et éthique de Babylone aux Amériques, in corso di stampa.
91 ASPi, Opera del Duomo, 1283, c. 83v, 88v, 97v, 105r e v, 114v, 115r, 116r, 119r, 120r, 120v, 125v, 171v, 179v, 186r, 188r, 190r.
92 Frangioni, Milano fine Trecento…, cit., I, p. 234-241.
93 Mainoni, Le produzioni non agricole…, cit.
94 M. Fennell Mazzaoui, The Italian cotton industry in the later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge, 1981, p. 129-154.
95 F. Melis, La lana della Spagna mediterranea e della Berberia occidentale nei secoli XIV-XV, in M. Spallanzani (a cura di), La lana come materia prima. I fenomeni della sua produzione e circolazione nei secoli XIII-XVII, Firenze, 1974 (Atti della prima settimana di studio dell’istituto internazionale di storia economica F. Datini di Prato, Prato, 1969), p. 241-245.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002