Commercio e banca in Lombardia
Dal secondo duecento alla fine del Trecento: una proposta interpretativa
p. 105-119
Résumé
l saggio prende in esame l’evoluzione economica delle città lombarde tra gli ultimi decenni del Duecento e la fine del XIV secolo. All’interno di un’area geografica assai più ampia rispetto alla regione attuale (quindi comprensiva di porzioni del Piemonte, dell’Emilia e del Veneto) si evidenziano due tipologie di sviluppi economici urbani: una, a nord del Po, contrassegnata da una maggiore e persistente importanza del settore manifatturiero, l’altra, a sud del grande fiume, decisamente più orientata verso attività commerciali e bancarie, talora esercitate su scala internazionale. La crisi dei decenni centrali del Trecento, unita all’espansionismo visconteo, colpirà soprattutto questo secondo modello. Le città di Piacenza, Alessandria, Asti e Chieri, di fronte all’aumento della concorrenza e all’emergere della potenza politica e commerciale milanese, entrarono in una fase di recessione, più o meno con le stesse modalità di centri toscani come Siena, Pistoia e Arezzo posti di fronte all’egemonia fiorentina. Più roseo fu invece il destino di città quali Como, Bergamo e Brescia, il cui solido comparto industriale si adattò con successo alle trasformazioni istituzionali ed economiche tardo medievali.
The essay examines the economic evolution of the Lombard cities between the last decades of the XIIIth century and the end of the XIVth century. Within a much wider geographical area than the current region (therefore including portions of Piedmont, Emilia and Veneto) there are two types of urban economic developments: one, north of the Po, marked by a greater and persistent importance of the manufacturing sector, the other, south of the great river, decidedly more oriented towards trade and banking, sometimes exercised on an international scale. The crisis of the central decades of the XIVth century, combined with Visconti expansionism, will especially affect this second model. The cities of Piacenza, Alessandria, Asti and Chieri, faced with the increase in competition and the emergence of the Milanese political and commercial power, entered a phase of recession, more or less in the same way as in Tuscany, such as Siena, Pistoia and Arezzo facing the Florentine hegemony. The destiny of cities such as Como, Bergamo and Brescia was more rosy, whose solid industrial sector successfully adapted to the late medieval institutional and economic transformations.
Texte intégral
1Parlare di Lombardia basso medievale, e a maggior ragione se questo avviene in riferimento alle attività connesse con la Rivoluzione commerciale di lopeziana memoria, non ci può esimere dal porre innanzitutto un problema di ordine geografico e geo-economico: senza tanti giri di parole, di quale area italiana stiamo effettivamente parlando? Non certo del solo territorio delimitato dagli attuali confini regionali, perché così facendo si escluderebbero città che qualsiasi italiano del tempo non avrebbe avuto il minimo dubbio a considerare lombarde: Piacenza, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, solo per citarne alcune1.
2Dante stesso pensava ai della Scala di Verona, suoi benefattori e mecenati, come grandi signori lombardi2; e dobbiamo tenere presente che la sua ottica toscana, quando scriveva i canti del Paradiso incentrati sull’avo Cacciaguida, era stata già decisamente influenzata dalle sue lunghe peregrinazioni per l’Italia settentrionale, con alcuni anni passati proprio in riva all’Adige3. Per un mercante fiorentino di livello internazionale, ben addentro alla politica del secondo Trecento e dunque fieramente anti-visconteo e in generale anti-signorile, nonché celebre poeta e narratore, quale fu Franco Sacchetti, la Lombardia iniziava di fatto a nord-ovest della Romagna, quindi con Bologna e Ferrara, come dimostra chiaramente la LXIX delle sue Trecentonovelle4. Ma se adottiamo uno sguardo non italiano, allora la Lombardia, intesa soprattutto come area da cui provenivano gli uomini d’affari, e in particolare gli operatori del credito, sembra allargarsi non solo a quasi tutta la vasta area compresa tra le Alpi e gli Appennini, ma anche a buona parte dell’Italia centrale. Non c’è bisogno di scomodare di nuovo la letteratura con la prima novella del Decameron, ambientata in Borgogna, là dove i fiorentini sono considerati dai locali sic et simpliciter quali ‘lombardi cani’. Volgiamo invece lo sguardo alla documentazione aziendale dei senesi Gallerani-Fini, miracolosamente conservata nell’archivio di stato di Gand e ampiamente valorizzata dalle ricerche della storica della lingua Roberta Cella. Ebbene, all’inizio del XIV secolo la filiale di Londra dei Gallerani-Fini pagava il suo contributo alla ‘comunità dei lombardi’, la quale aveva il compito di agire presso gli uffici e la corte dei sovrani plantageneti col fine di ottenere sconti fiscali e licenze di attività per le grandi società d’affari italiane5.
3Insomma, ci sono evidentemente prospettive diverse con cui guardare all’area lombarda basso medievale e certamente quella legata alle attività commerciali e finanziaria è in assoluto la più ampia possibile, soprattutto se l’osservatore a cui abbiamo deciso di prestare attenzione è uno straniero. In questa sede, tuttavia, restringeremo il campo di osservazione a un territorio più circoscritto, che avrà come estremità occidentale la linea, non retta, che idealmente unisce Vercelli, Chieri e Alba; come delimitazione orientale Verona e come propaggini meridionali Piacenza e Parma, cioè l’Emilia nord-occidentale. Si tratta, dunque, di una Lombardia in parte politicamente ricalcata sulle ambizioni viscontee, posta al centro di vie di comunicazione terrestri e fluviali di grandissimo rilievo per il commercio dell’intera Penisola, del Mediterraneo e dell’Europa centro-occidentale. La visione più ampia, quella per intenderci che ingloberebbe persino la Toscana, non la scarteremo però del tutto, perché sarà a suo modo metodologicamente utile nel far emergere affinità e divergenze nella struttura economica di tanti centri urbani dell’Italia padana.
4Prima che la crisi trecentesca, avviata già nei due-tre decenni precedenti la Peste Nera, rimescolasse completamente le carte, il panorama economico della Lombardia che abbiamo deciso di analizzare era, più che diversificato, polarizzato. Le città situate a nord del fiume Po si distinguevano soprattutto per il loro rilevante sviluppo manifatturiero con i settori del tessile, della metallurgia, della lavorazione del cuoio e delle pelli, dell’edilizia e di una miriade di altri mestieri artigiani6. Milano in particolar modo, ma anche Vercelli, Novara, Como, Monza, Bergamo, Brescia, Verona ospitavano, in differente ordine e grado, lanifici, botteghe di fustagnari, officine di fabbri e armaioli, concerie e pelletterie, ecc. Nonostante l’esiguità della documentazione superstite per l’epoca precedente la metà del Trecento, pare ormai chiaro che qui si concentrasse il principale polo manifatturiero italiano, se non per la qualità dei suoi prodotti certamente per la quantità. Questa considerazione si sposa perfettamente con livelli di popolamento urbano eccezionalmente elevati: a parte Milano, che nel primo Trecento, con i suoi 150mila abitanti circa, era la maggiore città d’Europa assieme a Parigi, dobbiamo tenere conto anche delle circa 40mila anime di centri come Brescia, Verona e Cremona7.
5L’impressione, tuttavia, è che in queste realtà urbane la configurazione delle aziende industriali rimase a lungo a uno stadio per così dire artigianale, facendo dunque fatica a compiere quel salto di scala in senso imprenditoriale che invece si verificò a Firenze nel comparto della lana e a Lucca in quello della seta. Le botteghe laniere fiorentine, le più note e studiate di tutta Europa per via della eccezionale conservazione archivistica delle fonti aziendali, erano dirette da mercanti-imprenditori secondo il modello organizzativo del putting out system e dunque finanziate da operatori economici di alto livello. Costoro erano oltretutto parte integrante del ceto dirigente cittadino con una posizione di assoluto rilievo: i lanaioli si può dire che fossero quasi il nerbo del popolo grasso fiorentino nell’età di Dante e Boccaccio8.
6 La disseminazione delle manifatture lombarde, più numerose di quelle toscane ma più deboli dal punto di vista finanziario e manageriale, le ha rese meno visibili agli occhi degli storici. Non solo produrre, ma anche conservare i documenti non sono ovviamente operazioni neutre: se noi sappiamo molto di come funzionassero le gualchiere situate sull’Arno a monte di Firenze è perché una nota famiglia di lanaioli, gli Albizzi, pensò fosse opportuno conservare gelosamente, per secoli, carte e pergamene che, probabilmente, a un patrizio milanese sarebbe potuta sembrare una cosa di nessuna importanza9. Recenti lavori, come quello di Paolo Grillo sulla Milano dei primi anni del XIV secolo, hanno infatti messo in luce un quadro socio-economico interessante. Le famiglie del ceto dirigente ambrosiano, sia che fossero schierati con i Visconti o con i Torriani, hanno lasciato una traccia documentaria di sé soprattutto per via dei loro rapporti con la potente chiesa locale o per le operazioni connesse al mercato della terra, quasi mai per negozi e traffici legati al mondo manifatturiero cittadino10. Del resto, anche solo per rimanere nel quadro delle possibilità di investimento della ricchezza, non si può ignorare come l’alta pianura asciutta lombarda fosse uno dei suoli più fertili e redditizi d’Europa, incomparabilmente più fruttuosi dei terreni argillosi della Toscana e di buona parte dell’Italia centrale.
7Se ne potrebbe dedurre che, nei centri posti a nord del Po, il ceto eminente cittadino fosse meno legato, per investimenti e cultura economica, ai settori secondari e terziari rispetto a quanto avveniva nelle realtà urbane toscane (e su scala ridotta in quelle umbro-marchigiane). Se questo corrisponde al vero, allora si spiegherebbe perché lo smercio dei prodotti lombardi e l’importazione di materie prime (lane di ogni qualità e provenienza, cotone siriano, cuoia barbaresche, ecc.) raramente fossero attività dirette e controllate da mercanti internazionali di queste città lombarde. Naturalmente all’interno dei loro domini e di gran parte dell’Italia settentrionale questo avveniva, ma fuori da questa area, densamente popolata ma relativamente ristretta, era tutto un altro discorso. La stessa Milano non disponeva di un ceto di mercanti-banchieri in grado di rivaleggiare, non dico con i fiorentini, i genovesi e i veneziani, ma nemmeno con senesi, lucchesi, piacentini e astigiani. A conti fatti, e tenuto conto delle debite differenze (anche macroscopiche a livello politico, oltre che sociale) la ‘Transpadania’ del tardo Duecento e del primo Trecento mostrava una certa qual somiglianza con il coevo mondo delle produzioni manifatturiere delle città delle Fiandre e del Brabante. Pur costituendo il principale polo tessile di tutta Europa, questa regione, prossima alla Lombardia per ampiezza di superficie e per tassi di urbanizzazione11, non riuscì a sviluppare un ceto di uomini d’affari che potesse competere con toscani, genovesi e veneziani, così che tanto le importazioni di pregiate lane dall’Inghilterra, quanto le esportazioni di balle di panni ‘franceschi’ verso il Mediterraneo, avvenivano quasi sempre con il concorso determinante di questi mercanti italiani.
8Questa relativa debolezza del milieu mercantile di Milano e dei centri urbani limitrofi fu sfruttata a lungo da una serie di medie e piccole città, al tempo lombarde oltre ogni ragionevole dubbio, ma oggi poste fuori dagli attuali confini regionali. Ci riferiamo in particolare ad Asti e a Piacenza, e in subordine a Chieri, Alba, Alessandria e Tortona: tutti centri compresi tra un minimo di 5 mila abitanti (Alba) e un massimo di 20-25 mila (Piacenza). Qui, a fronte di una relativa modestia del settore manifatturiero (tranne forse a Piacenza dove la produzione di fustagni non era irrilevante), ebbe modo di svilupparsi un nucleo assai agguerrito di uomini d’affari, i quali riuscirono ad associare l’attività commerciale con quella più schiettamente finanziaria12. A parte qualsiasi considerazione sulla estrazione sociale di questi soggetti imprenditoriali, argomento su cui altri avranno modo di sviluppare le loro argomentazioni, di grande rilevanza sembra essere stata, in questa area nord-occidentale dell’Italia, l’intersezione di due grandi vie di comunicazione di importanza capitale nello sviluppo della mercatura locale: da una parte la Francigena, proveniente da Roma e dalla Toscana e diretta verso la Savoia, la Borgogna, le fiere della Champagne, Parigi e le Fiandre13; dall’altra la grande arteria che da Milano conduceva verso il porto per eccellenza del Mediterraneo occidentale, ovvero Genova, lanciata verso le magnifiche sorti e progressive sia in Levante che verso le coste iberiche e nord-atlantiche14. La prosperità duecentesca e primo trecentesca di artigiani, piacentini, alessandrini e di tutti gli altri sopra elencati doveva dunque molto a queste differenti componenti: i fittissimi negozi commerciali tra la Lombardia stricto sensu e Genova, l’attività mercantile e soprattutto finanziaria svolta nel grande porto ligure e in molti centri del Mediterraneo e dell’Europa dove si insediarono comunità genovesi di rilievo (basterebbe pensare ai piacentini presenti a Famagosta di Cipro o nelle Fiandre) e infine la fittissima attività di prestito svolta in molti centri della Savoia, del regno di Francia, della Renania e dei Paesi Bassi meridionali. Le cosiddette ‘casane’ chieresi e astigiane divennero gli istituti di credito per antonomasia a cui si rivolgeva una folla, assai eterogenea, di clienti: dai piccoli artigiani di cittadine provinciali dell’odierna Svizzera sino all’alta nobiltà feudale e persino ai duchi del Brabante, come ha messo in luce di recente una splendida ricerca di David Kusman15. A Bruxelles, a Malines, a Lovanio, ad Anversa, i lombardi erano soprattutto i grandi banchieri provenienti da Asti, come nel caso macroscopico di Giovanni Mirabello (noto anche come Jan heer van Halen), ricevitore generale del duca del Brabante, caduto in disgrazia per gli stessi motivi per cui a Londra più o meno nello stesso periodo fallivano clamorosamente i lucchesi Ricciardi, o i fiorentini Frescobaldi e Bardi. Nel medesimo lasso di tempo i piacentini si affollavano nella parigina rue des Lombards, come dimostra ancora una volta la suggestiva ambientazione iniziale di una novella (la II.9) del Decameron.
9Se volessimo trovare un termine di paragone con cui confrontare questa realtà imprenditoriale lanciata nei grandi spazi, stavolta dovremmo andare giusto in Toscana. Non propriamente a Firenze, dove commercio e banca riuscirono a sposarsi perfettamente con le ragioni dell’industria, bensì a Siena e a Pistoia e in alcuni centri della Val d’Elsa (tra cui ad esempio San Gimignano). Qui il binomio mercatura e banca costituì il volano fondamentale dello sviluppo economico e demografico cittadino. I senesi furono, dopo una breve ed effimera esperienza romana, i primi veri campsores domini pape. I pistoiesi si accontentarono di piatti meno altisonanti ma forse altrettanto prelibati, come mostra il loro forte radicamento a Bologna e nel locale indotto gravitante attorno allo Studio. I sangimignanesi portarono il loro pregiato zafferano seguendo le rotte commerciali di Pisa, spesso facendosi passare per cittadini pisani là dove i fondaci oltremare della città di San Ranieri garantivano loro protezione istituzionalizzata, licenze di esercizio e sgravi fiscali. Insomma, non credo sia un caso che dalla grande Siena (circa 45-50mila abitanti) sino a Chieri (che comunque con le sue 8-10mila anime aveva oltre il doppio degli abitanti di Torino), tutti i centri che abbiamo nominato si trovassero lungo la Francigena, con diramazioni fondamentali da una parte verso Milano e dall’altra verso i maggiori porti del mondo allora conosciuto. Tutte a loro modo figlie della strada, come Ernesto Sestan ebbe a definire la città di Siena16.
10 Questa polarizzazione abbastanza marcata, tra una Lombardia manifatturiera e un’altra mercantile, trovava alcuni punti di congiunzione lungo il corso del Po. Per citare l’esempio forse più significativo, Cremona era certamente più ‘industrializzata’ delle città poste a meridione del grande fiume (pensiamo in particolare alla fabbricazione dei fustagni), ma non quanto i centri dell’alta pianura asciutta lombarda. Viceversa, i suoi mercanti avevano un rilievo sconosciuto al mondo bergamasco, bresciano o veronese, ma non potevano competere con i vicinissimi concorrenti di Piacenza17. Una dimensione economica più regionale e dunque anche più ‘rurale’ caratterizzava invece altre realtà urbane della bassa padana, come Pavia, Parma e Mantova. Qui né la manifattura né il commercio seppero uscire da imprenditorialità e ambiti operativi poco più che modesti, e tuttavia questi centri ebbero modo di svilupparsi come grandi mercati di prodotti agricoli di cui i loro rispettivi territori erano ben provvisti18.
11La crisi trecentesca cambiò sensibilmente il quadro appena sbozzato. La Peste Nera e le successive ondate di morbilità provocarono enormi vuoti nel popolamento urbano più che rurale e alterarono profondamente i meccanismi della domanda e dell’offerta che si erano venuti consolidando nei decenni a cavallo tra XIII e XIV secolo. Questi fenomeni imposero alle economie locali di affrontare la sfida gettata dal brusco cambiamento della congiuntura. Inoltre, nell’Italia nord-occidentale, questi tentativi di riconversione degli investimenti, da settori produttivi ora meno redditizi verso attività più promettenti, avvennero in un contesto politico e militare caratterizzato dalla forte spinta aggressiva milanese e viscontea in particolare19. Tra l’inizio del Trecento e la fine del secolo si impose dunque, per vie differenti, una progressiva selezione e gerarchizzazione delle economie urbane20.
12 Negli anni a cavallo del 2000 lo storico Stephan Epstein aveva contrapposto il modello di politica economica dettata nei loro domini dai signori, e poi duchi di Milano, a quello espresso dal regime repubblicano e ‘oligarchico’ fiorentino nella Toscana assoggetta alla dominante, prendendo decisamente posizione a favore della più equilibrata e cooperante formula di governo espressa da una dinastia che teneva a non essere totalmente identificata con gli interessi del ceto dirigente milanese. Questa dicotomia è stata utilizzata dallo studioso anglosassone per arrivare ad affermazioni apparentemente paradossali, ma per molti aspetti giuste: vale a dire che, nel basso Medioevo e nel Rinascimento, la libertà economica era più ampia negli stati governati dai principi e dai sovrani di quanto non avvenisse in quelli guidati da una repubblica di mercanti21. Tuttavia, a me pare che questa visione, tendenzialmente corretta, abbia comportato anche qualche forzatura. Intanto Esptein si è riferito più che altro alla situazione del Quattrocento, quando i principi di Milano, però, finirono per perdere molte e ricche porzioni dei loro domini a vantaggio soprattutto di Venezia e si tratta di un fatto evidentemente negativo non proprio secondario. Poi si è concentrato eminentemente sul settore secondario, trascurando quasi completamente la dimensione mercantile e finanziaria dell’economia lombarda. Città e popolosi borghi degli ultimi Visconti e degli Sforza sono stati dunque analizzati nel quadro concettuale della regione economica, relegando ai margini qualsiasi considerazione sull’importanza dei traffici di ambito italiano e internazionale che riguardassero merci e servizi offerti e richiesti da operatori economici lombardi.
13La crisi trecentesca, in effetti, fece le sue vittime soprattutto tra le città che in precedenza si erano ben inserite nei traffici mercantili e bancari di ampio raggio e, da questo punto di vista, il ruolo di Milano non mi pare essere stato del tutto neutro. L’osservatorio fornito dalla documentazione genovese e da quella lombarda ci dice infatti che tanto più ci addentriamo nel pieno e tardo XIV secolo, tanto più il ruolo di intermediazione fornito da piacentini, alessandrini, astigiani, albesi, ecc., decresce fino quasi a scomparire con l’inizio del Quattrocento22. D’altro canto le numerose ricerche portate avanti da Patrizia Mainoni, Luciana Frangioni e più recentemente da Beatrice Del Bo ci fanno toccare con mano un crescente dinamismo del ceto mercantile ambrosiano tra la metà del XIV secolo e l’epoca di Filippo Maria Visconti23. L’accesso diretto a Genova e di lì la diffusione degli uomini d’affari milanesi nei grandi empori catalano-aragonesi (Barcellona e Valencia), la loro presenza ad Avignone, Bruges, Ginevra a fianco di veneziani, fiorentini, genovesi, testimoniano di un salto di scala avvenuto nel loro livello di imprenditorialità mercantile e finanziaria. Ed è con i crescenti prestiti richiesti a questi emergenti mercanti-banchieri che i signori di Milano portarono avanti le loro smisurate ambizioni politiche durante tutta la seconda metà del Trecento24. Difficile dire tuttavia, anche per lo stato delle fonti disponibili, se il governo visconteo abbia deliberatamente appoggiato un progetto di egemonia commerciale supportato da una fiscalità privilegiata25, come avvenne in Toscana con il dominio fiorentino, in Istria e in Dalmazia con quello veneziano, o nei regni italiani conquistati dalla Corona d’Aragona con la così detta Ruta de las islas. Fatto sta che Milano risultava essere una piazza recettiva quanto a uomini d’affari stranieri, come ben dimostrano i casi di tanti oriundi (e figli di oriundi) toscani nel milieu bancario ambrosiano del Quattrocento.
14La semplificazione della geografia economica ovviamente ebbe anche cause più generali e indubbiamente l’aumento della concorrenza internazionale e la conseguente caduta dei saggi di profitto in ambito mercantile produsse vittime ovunque. Ancora una volta è un raffronto con la Toscana non fiorentina a fornirci coordinate utili a comprendere il destino di recessione economica che coinvolse le città ‘lombarde’ dell’odierno Piemonte sud-orientale e dell’Emilia nord-occidentale. Siena è forse l’esempio più clamoroso di una economia urbana, non solo molto ricca ma anche globalizzata e terziarizzata ante litteram già nel Duecento, che finì per diventare sullo scorcio del Medioevo una pur splendida città di provincia, circondata da un territorio rurale in larga parte spopolato e relativamente povero. Qui non ci fu una conquista politica (che sarebbe avvenuta solo a metà del Cinquecento) a influire sui destini economici cittadini, bensì la concorrenza soverchiante di una rivale troppo vicina e più attrezzata. La parabola senese emblematicamente riassume tutte le altre, con città e popolosi castelli ridotti a portatori d’acqua di Firenze. Soprattutto quei centri (e sono i più) che non avevano sviluppato attività manifatturiere importanti, sperimentarono una recessione economica e un calo demografico assai sensibili. L’unica vera eccezione fu costituita da Lucca, grazie al dinamismo dell’industria della seta, sollecitato e governato da un agguerrito gruppo di setaioli e mercanti internazionali che esprimeva quasi tutte le famiglie del ceto dirigente cittadino.
15Alcuni studiosi, per spiegare il ritiro dei capitali dalla mercatura durante il XIV secolo, hanno chiamato in causa la mancata affermazione di valori veramente borghesi e il risorgere di stili di vita improntati da una immortale ideologia cavalleresca26. In effetti osservare come, fra Tre e Quattrocento, gli eredi di banchieri astigiani, piacentini e albesi risiedessero per buona parte dell’anno nei loro manieri feudali fa una certa impressione27. Tuttavia, senza entrare nel merito di questioni politico-sociali e politico-culturali, non si può fare a meno di pensare che questa realtà non fosse inevitabile. Anche a Genova una parte dell’imprenditoria mercantile, finanziaria e armatoriale del XIV e XV secolo aveva chiare radici nobiliari, eppure continuava a operare nei traffici internazionali. Nell’Italia nord-occidentale, invece, la generalizzata crisi del terziario rese inevitabilmente più conveniente e dunque appetibile l’investimento nella terra, nel feudo e nel connesso prestigio nobiliare. L’unica alternativa possibile per chi voleva perseverare nei traffici dei tempi passati era andarsene, come nel caso veramente emblematico di Luchino Scarampi, grande mercante-banchiere astigiano naturalizzato genovese. Avendo come trampolino di lancio la città della Lanterna, egli fu attivissimo a Barcellona e in tutta l’area catalano-aragonese (ma anche ad Avignone) negli ultimi decenni del XIV secolo: presso la corte di Giovanni il Cacciatore e poi di Martino l’Umano ebbe modo di mettersi in luce anche per le sue raffinate doti di diplomatico e politico consumato28.
16Se l’impatto della crisi trecentesca ebbe dunque le sue vittime in questa porzione di Lombardia basso medievale, a nord del Po le cose andarono in maniera diversa. A Milano, come abbiamo detto, la mercatura e la banca conobbero uno slancio inedito. Del pari le manifatture continuarono a costituire la spina dorsale dell’economia ambrosiana, con una industria laniera che, sul modello dei Paesi Bassi e poi di Firenze, si andò decisamente orientando verso prodotti di elevato valore. Alla fine del XIV secolo, quando le esportazioni della pregiata materia prima inglese furono rese sempre più complesse dalla politica protezionistica dei sovrani plantageneti, le lane iberiche affluirono sul mercato milanese grazie soprattutto a quella nuova generazione di mercanti di cui abbiamo accennato29. Si trattava di quella stessa generazione che inviava armi e metalli ad Avignone, resa nota soprattutto dalle ricerche condotte attraverso le lettere commerciali conservate nell’archivio Datini di Prato30. Importanti modificazioni nei comparti produttivi, come ad esempio il relativo declino dell’industria dei fustagni e il boom del setificio, ci porterebbero in pieno Quattrocento e dunque fuori del quadro cronologico di riferimento del convegno.
17Resta infine da chiedersi quale fu l’esito delle altre economie lombarde a nord del Po. Qui il risultato finale pare chiaro, ma lo è soprattutto grazie a documentazione pieno quattrocentesca, perché per il secolo precedente le indicazioni sono assai scarse e parzialmente contraddittorie. Rimane quindi il dubbio, in particolare per le città poste a est dell’Adda, che il loro destino possa essere stato segnato (in positivo) anche e soprattutto dal loro ingresso nell’orbita politica veneziana31.
18Diciamo subito che in questa area la crisi, se vi fu, ebbe un carattere transitorio. Il maggior grado di ‘industrializzazione’ pare aver giocato in questo senso un ruolo importante. Le manifatture in generale non solo continuarono a prosperare, ma, in particolare quelle legate alla fabbricazione di prodotti meno pregiati o anche al confezionamento di semilavorati, si diffusero ampiamente nelle vallate prealpine del comasco, del lecchese, del bergamasco e del bresciano. In questo modo la Lombardia finì per aumentare il ventaglio qualitativo delle sue produzioni, venendo incontro alla profonda modificazione dei consumi innescatasi dopo la Peste Nera, tanto nell’ambito dei ceti elevati, quanto in quello degli strati medi e bassi della popolazione32. Non a caso, contrariamente a quanto accadde in molte regioni dell’Italia centro-settentrionale, le città comprese tra il Ticino e l’Adige riuscirono nel tardo Quattrocento a recuperare e in qualche caso a superare i livelli demografici primo trecenteschi e in questo fenomeno giocò un ruolo assolutamente determinante il comparto manifatturiero. Il caso forse più paradigmatico, e purtroppo troppo poco valorizzato a livello storiografico, è quello di Brescia che sullo scorcio del XV secolo contava ormai 50 mila abitanti, più o meno la popolazione di Firenze e Roma, che però erano città capitali33. Anche fuori della Penisola era difficile trovare un centro urbano ‘provinciale’ grande quanto Brescia.
19Altrettanto significativo è l’esempio fornito da Cremona, che a differenza di Brescia rimase sotto il controllo politico dei duchi di Milano. La crisi trecentesca fu assai forte, ma alla fine la città ebbe modo di uscire dalla stagnazione puntando in maniera decisa sul settore dei tessuti di fustagno. Data la concorrenza che proveniva, oltre che dal resto della Lombardia, dalla nuova industria radicatasi nelle città della Germania meridionale (Ulm, Norimberga, Augusta, Costanza, ecc.), i produttori cremonesi orientarono le loro fabbricazioni verso elevati standard qualitativi, garantendosi quindi una significativa nicchia di mercato34.
20La commercializzazione dei prodotti lombardi, tuttavia, e a maggior ragione i traffici di natura finanziaria parrebbero essere stati sempre più indirizzati verso il mercato milanese e da lì in direzione di Genova e degli empori italiani ed europei. Questo almeno sino alla scomparsa di Gian Galeazzo Visconti, perché col Quattrocento e la nascita dello stato veneziano di Terraferma l’attrazione del mercato di Rialto pare assumere un rilievo decisamente preponderante.
21In conclusione si può affermare che una certa Lombardia, quella che più o meno coincide con l’attuale regione, reagì con maggior successo agli scossoni economici e demografici del XIV secolo. Un punto di forza sembra essere stato la costituzione di una robusta struttura manifatturiera, oltretutto capace di mantenere i livelli di popolamento urbano sopra una certa soglia anche durante l’imperversare delle epidemie. L’analisi comparata tra le due Lombardie e tra queste e l’area toscana ci ha anche permesso di notare un fenomeno di portata abbastanza generale. Il processo di tumultuosa crescita economica legata al commercio e alle attività finanziarie durante il Duecento, cioè in un’epoca in cui i mercatores italiani agivano apparentemente in un mondo senza concorrenti, fu foriero in alcune città di eccezionali processi di accumulazione di ricchezze private, concentrate però in un numero relativamente limitato di famiglie. Nel XIV secolo, ovvero quando si affacciarono sulla scena europea i primi significativi competitors e la concorrenza si fece agguerrita anche in Italia, alcune di quelle stesse realtà urbane così brillanti, non avendo per una ragione o per un’altra sviluppato un adeguato comparto manifatturiero in grado di ridistribuire parte della ricchezza verso gli strati più bassi della popolazione, attrarre manodopera dalle campagne e dai centri vicini e rendere quindi più equilibrata e robusta la propria struttura economica, andarono incontro a gravi e prolungati fenomeni di recessione, al termine dei quali apparivano ormai delle sonnolente città di provincia, quasi irriconoscibili rispetto ai fasti di inizio Trecento.
Notes de bas de page
1 G. Andenna, Storia della Lombardia medievale, Torino, 1998, p. 3-19.
2 Paradiso, XVII, 71.
3 M. Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, 2013, p. 221-222.
4 «Passera della Gherminella, credendo trovare gente grossa per arcare, ne va in Lombardia, e trovandoli più sottili che non volea, ritorna a fare il suo giuoco a Firenze» .
5 R. Cella, La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio di Stato di Ghent (1304- 1309), Firenze, 2009 (Memoria Scripturarum, 4. Testi in volgare, 1), p. 242 e 252.
6 P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, XVIII Convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia, 18-21 maggio 2001), Pistoia, 2003, p. 141-221. Il contributo tiene conto del Piemonte orientale, ma non di Verona, città che invece è analizzata, nello stesso volume, all’interno del saggio di G. M. Varanini, Le città della Marca trevigiana fra Duecento e Trecento. Economia e società, p. 111-140. Limitatamente al settore tessile del XII secolo si veda il recentissimo contributo di P. Mainoni, Le produzioni non agricole: molti interrogativi e alcune ipotesi sul tessile (secolo XII), in La crescita economica dell’occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, XXV Convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia, 14-17 maggio 2015), Pistoia, 2017, p. 221-254.
7 Oltre ai saggi citati nella nota precedente cfr. anche M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, 1990, parte I. Per una sintesi più recente vedi G. Pinto, Tra demografia, economia e politica: la rete urbana italiana (XIII-inizio XVI secolo), in Edad Media. Revista de Historia, 15, 2014, p. 37-57: 39-50.
8 Su questi temi molto è stato scritto. Per comodità rimando alla recente raccolta di saggi (con ricca bibliografia finale) di F. Franceschi, «… e seremo tutti ricchi» . Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale, Pisa, 2012 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale, 6) e a R. A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, trad. it., Bologna, 2013, cap. IV.
9 H. Hoshino, Note sulle gualchiere degli Albizzi a Firenze nel basso Medioevo, in Id., Industria tessile commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di F. Franceschi e S. Tognetti, Firenze, 2001 (Biblioteca Storica Toscana, Serie I, 39), p. 41-63; L. Fabbri, «Opus novarum gualcheriarum»: gli Albizzi e le origini delle gualchiere di Remole, in Archivio Storico Italiano, 162, 2004, p. 507-560.
10 P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma, 2013 (Italia comunale e signorile, 2), in particolare cap. V-VII. Per l’età immediatamente precedente cfr. Id., Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, economia e società, Spoleto, 2001 (Istituzioni e società, 1).
11 L’attuale Belgio fiammingo è molto più piccolo della Lombardia, ma occorre tenere conto di alcuni attuali dipartimenti francesi (come quello del Nord-Pas-de-Calais), che nel basso Medioevo erano parte integrante, politicamente, culturalmente e linguisticamente, della contea di Fiandra.
12 Saggi di P. Racine contenuti in P. Castignoli e M. A. Romanini (a cura di), Storia di Piacenza, vol. II: Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza, 1984, p. 49-106, 187-234, 299-330; R. H. Bauthier, Les marchands et banquiers de Plaisance dans l’économie internationale du XIIe au XVe siècle, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, Piacenza, 1987, p. 182-237; R. Bordone (a cura di), L’uomo del banco dei pegni. ‘Lombardi’ e mercato del denaro nell’Europa medievale, Torino, 1994 (I Florilegi, 3); Precursori di Cristoforo Colombo. Mercanti e banchieri piacentini nel mondo durante il Medioevo, Bologna, 1994; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l’Europa (1270-1312), Torino 1998; G. Scarcia, Lombardi oltralpe nel Trecento. Il ‘Registrum’ 9. I dell’Archivio di Stato di Friburgo, Napoli, 2001 (Collana del Centro studi sui lombardi e sul credito nel Medioevo, 2); R. Bordone e F. Spinelli (a cura di), Lombardi in Europa nel Medioevo, Milano, 2005; B. Del Bo, Mercanti di Alba: XII-XIV secolo, in Alba Medievale. Dall’alto Medioevo alla fine della dominazione angioina: VI-XIV secolo, Alba, 2010, p. 77-117; D. Kusman, Usuriers publics et banquiers du Prince. Le rôle économique des financiers piémontais dans les villes du duché de Brabant (XIIIe-XIVe siècle), Turnhout, 2013 (Studies in European Urban History, 28).
13 A. Terroine, Gandoufle D’Arcelles et les compagnies placentines à Paris (fin du XIIIe siècle), Annales HSS, 8-1, 1945, p. 54-71; 8-2, 1945, p. 53-74; R. H. Bauthier, Le foires de Champagne, in Recueils de la Société Jean Bodin, V, La foire, Bruxelles, 1953, p. 97-145; Id., I lombardi e i problemi del credito nel regno di Francia nei secoli XIII e XIV, in R. Bordone (a cura di), L’uomo del banco dei pegni..., cit., p. 23-56; P. Racine, Paris, Rue des Lombards (1280-1340), in G. Petti Balbi (a cura di), Comunità forestiere e “nationes” nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli, 2001 (Gisem. Europa mediterranea, 19), p. 95-111; P. Spufford, Il mercante nel medioevo. Potere e profitto, trad. it., Roma, 2005, cap. III.
14 R. S. Lopez, Le origini della banca medievale, in L’alba della banca, trad. it., Bari, 1979, p. 7-32: 20 e sgg.; G. Soldi Rondinini, Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, p. 343-484: 354-356; P. Mainoni, Mercanti lombardi tra Barcellona e Valenza nel basso Medioevo, Bologna, 1982 (Studi e testi di storia medievale, 2), p. 13-17, 20-32; G. Petti Balbi, I piacentini tra Genova e i Paesi Bassi, in Precursori di Cristoforo Colombo..., cit., p. 69-88; P. Grillo, Milano in età comunale ..., cit., p. 209-234; Id., Milano guelfa..., cit., p. 111-123 e 159-179. Si possono inoltre rintracciare molti piacentini negli atti dei Notai genovesi in Oltremare: si vedano in special modo quelli (editi in più volumi) vergati a Cipro da Lamberto di Sambuceto tra l’ultimo decennio del XIII secolo e il primo del secolo successivo.
15 D. Kusman, Usuriers publics..., cit.
16 Ho cercato di tracciare un quadro unitario di questo mondo mercantile tra Due e Trecento in S. Tognetti, Geografia e tipologia delle attività urbane (secoli XII-XV), in F. Franceschi (a cura di), Storia del lavoro in Italia, II, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma, 2017, p. 312-341.
17 P. Mainoni, «Cremona Ytalie quondam potentissima». Economia e finanza pubblica nei secoli XIII-XIV, in G. Andenna e G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona. Il Trecento. Chiesa e Cultura (VIII-XIV secolo), Azzano San Paolo, 2007, p. 318-373.
18 R. Greci, L’economia urbana, in Storia di Parma, v. III, t. 2, Parma medievale. Economia, società, memoria, Parma, 2011, p. 107-157; L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana fra crescita e crisi, Bologna, 2013 (Itinerari Medievali, 17), in particolare parte II. Su Mantova utili spunti in R. P. Corritore, La naturale “abbondanza” del Mantovano. Produzione, mercato e consumi agrari a Mantova in età moderna, Pavia, 2000, p. 54-57 e Id., Verona e Mantova nell’età comunale. Mercatus fori, granai privati e istituzioni annonarie nell’area medio transpadana nel Duecento, MEFRM, 120-1, 2008, p. 55-72: 60 e sgg.
19 G. Soldi Rondinini, Le vie transalpine ..., cit., p. 370-373.
20 Per l’inquadramento bibliografico più recente rimando ancora a S. Tognetti, Geografia e tipologia ..., cit., p. 331 e sgg.
21 S. R. Epstein, Town and Country: Economy and Institutions in Late Medieval Italy, in Economic History Review, 46, 1993, p. 453-477; Id., Manifatture tessili e strutture politico-istituzionali nella Lombardia tardo-medievale. Ipotesi di ricerca, Studi di storia medievale e di diplomatica, 14, 1993, p. 55-91; Id., Freedom and Growth. The Rise of States and Markets in Europe, 1300-1750, London- New York, 2000; Id., I caratteri originali. L’economia, in F. Salvestrini e F. Cengarle (a cura di), L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, 2 voll., Firenze, 2006 (Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo, Studi e ricerche, 9), I, p. 381-431.
22 P. Mainoni, Mercanti lombardi..., cit., p. 32-37; G. Pistarino, Il grifo e il biscione in terra d’Oltremare in Id., I Signori del mare, Genova, 1992 (Civico istituto colombiano. Serie storica, Studi e testi, 15), p. 245-300: 251-252; P. Racine, Il declino della mercatura piacentina (dagli orizzonti internazionali a quelli regionali), in P. Castignoli (a cura di), Storia di Piacenza, vol. III: Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza, 1997, p. 223-254.
23 P. Mainoni, Un mercante milanese del primo Quattrocento: Marco Serraineri, Nuova Rivista Storica, 59, 1975, p. 331-377; Ead., Mercanti lombardi..., cit.; Ead., Capitali e imprese: problemi di identità del ceto mercantile a Milano nel XIV secolo, in G. Petti Balbi (cura di), Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, Napoli, 1996 (Gisem. Europa mediterranea, 10), p. 169-189; L. Frangioni, Milano fine Trecento. Il carteggio milanese dell’Archivio Datini di Prato, Firenze, 1994; B. Del Bo, Banca e politica a Milano a metà del Quattrocento, Roma, 2010 (I libri di Viella, 111); Ead., Uno, dieci, cento spazi economici: Milano nel XIV secolo, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), Amalfi, 2017, p. 105-118.
24 P. Mainoni, Denaro senza frontiere? Il finanziamento ai regnanti nell’Italia tra Due e Trecento, in Credito e cittadinanza nell’Europa mediterranea dal Medioevo all’Età Moderna, Atti del Convegno internazionale di studi (Asti, 8-10 ottobre 2009), Asti, 2014, p. 81-105: 101-109.
25 Almeno per alcuni decenni del primo Quattrocento questo pare essersi verificato: cfr. P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in F. Cengarle e M. N. Covini (a cura di), Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Firenze, 2015 (Reti Medievali. E-book, 24), p. 167-209. Sul sostegno fiscale fornito dai Visconti alla città di Milano si vedano gli indizi probanti in L. Bertoni, Strade e mercati. Itinerari commerciali e normativa daziaria nella Lombardia viscontea, in Medioevo vissuto. Studi per Rinaldo Comba fra Piemonte e Lombardia, Roma, 2016 (I libri di Viella, 221), p. 121-147: 133 e sgg.
26 Ovviamente il riferimento ‘spirituale’ di queste ricerche è Ph. Jones, Economia e società nell’Italia medievale, Torino, 1980 (Biblioteca di cultura storica, 141).
27 G. Chittolini, La «signoria» degli Anguissola su Riva, Grazzano e Montesanto fra Tre e Quattrocento, in Id., La formazione dello stato territoriale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, 1979 (Piccola biblioteca Einaudi, 375), p. 181-253; P. Racine, Una nuova nobiltà, in P. Castignoli (a cura di), Storia di Piacenza, III..., cit., p. 209-222; Si vedano alcuni dei saggi contenuti in R. Bordone e F. Spinelli (a cura di), Lombardi in Europa ..., cit.; B. Del Bo, Un itinerario signorile nel crepuscolo angioino, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale, Milano, 2006 (Testi e studi, 195), p. 313-330.
28 M. T. Ferrer y Mallol, Un mercader italià a la cort catalanoaragonesa: Luchino Scarampi, Acta historica et archaeologica mediaevalia, 32, 2014-2015, p. 301-478.
29 P. Mainoni, Il mercato della lana a Milano dal XIV al XV secolo. Prime indagini, Archivio Storico Lombardo, 110, 1984, p. 20-43. Per una recente panoramica generale sul fenomeno dei tessuti lanieri di lusso in Italia cfr. F. Franceschi, Woollen Luxury Cloth in Late Medieval Italy, in Europe’s Rich Fabric. The Consumption, Commercialisation, and Producion of Luxury Textiles in B. Lambert e K. A. Wilson (a cura di), Italy, the Low Countries and Neighbouring Territories (Fourteenth-Sixteenth Centuries), Farnham (UK)-Burlington (VE), 2015, p. 181-204.
30 L. Frangioni, Milano fine Trecento ..., cit.
31 Per un primo approccio alla fecondissima stagione di studi sulle economie urbane della Terraferma veneziana rimando, ancora una volta, a S. Tognetti, Geografia e tipologia..., cit., p. 335.
32 S. R. Epstein, Manifatture tessili..., cit.; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Bologna, 1994 (Le testimonianze del passato, 2); Ead., Pelli e pellicce nella Lombardia medievale, in S. Gensini (a cura di), Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo Medioevo e nell’età moderna, Pisa, 1999 (Biblioteca del Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo, 1), p. 199-267; Ph. Braunstein (a cura di), La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIe siècle), Rome, 2001 (Collection de l’École française de Rome, 290).
33 G. Chittolini, E. Conti, M. N. Covini (a cura di), Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, Brescia, 2012 (Storia, 50); E. Demo, Manifatture, merci e uomini d’affari bresciani in Europa e nel Vicino Oriente nei secc. XV-XVI, in M. Pegrari (a cura di), Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all’Età contemporanea, Brescia, 2014 (Annali di storia bresciana, 2), p. 115-148.
34 L. Frangioni, «Cremona tera di boni merchatanti», in G. Andenna e G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona. Il Trecento..., cit., p. 374-393; P. Mainoni, Le arti e l’economia urbana: mestieri, mercanti e manifatture a Cremona dal XII al XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Azzano San Paolo, 2008, p. 116-147.
Auteur
Università degli studi di Cagliari
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002