La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360)
| ,Corporazioni e mutamenti produttivi in Lombardia
(XIII-primi XIV secolo)
Résumé
Per arricchire il quadro interpretativo ed esplicativo della congiuntura tardo duecentesca e dell’espansione delle lavorazioni tessili lombardo-toscane, in questo saggio si analizzano le metamorfosi della produzione di questo settore avvenute nelle città lombarde tra la fine del Due e l’inizio del Trecento, decenni considerati tradizionalmente di crisi. Il focus è costituito dai momenti di svolta e di cambiamento di tali manifatture – modifiche della produzione e conversioni –, indagati alla luce del ruolo svolto dalle corporazioni di mestiere e dalle Mercanzie. Si presta attenzione, dunque, più che ai fattori di crisi che possano aver determinato cambiamenti nella produzione, al peso dell’elemento politico, incarnato anche dalle corporazioni, nel loro sviluppo e sostegno.
Texte intégral
- 1 Non intendendo affrontare in questa sede e in questo volume il tema della crisi, bensì quello dei d (...)
1Il settore tessile costituisce un campo di ricerca privilegiato per indagare eventuali mutamenti o persistenze, crisi o tenute, giacché consente di seguire e ricostruire dinamiche anche sul lungo periodo. Considerata la diffusione di tale manifattura in Lombardia, questa regione viene qui analizzata per individuare le metamorfosi della produzione tra la fine del Due e l’inizio del Trecento, cioè in quei decenni precedenti alla Peste Nera che vengono tradizionalmente considerati di crisi e che in questa sede si intende sottoporre a ulteriori verifiche1.
2In particolare, saranno due gli obiettivi di questa riflessione, ossia:
Individuare il periodo di maggior sviluppo o di cambiamento/crescita delle manifatture della lana e dei fustagni e l’eventuale rapporto con le crisi; Valutare il ruolo delle corporazioni di mestiere e delle “Mercanzie” in relazione a tali produzioni e ai loro mutamenti.
Sviluppo e metamorfosi della manifattura tessile lombarda: «industrializzazione» o «persistente dinamismo produttivo»?
- 2 Per la rilevanza dei progressi tecnologici nella crescita preindustriale il riferimento è al classi (...)
- 3 M. Fennell Mazzaoui, The Emigration of Veronese Textile Artisans to Bologna in the Thirtenth Centur (...)
- 4 Si citano qui soltanto alcuni classici riferimenti: S. Epstein, Freedom and Growth: the Rise of the (...)
3I cambiamenti introdotti nella lavorazione della lana e dei fustagni sono riconducibili a fattori demografici, economici, tecnologici2 – per esempio, l’utilizzo del telaio largo di Verona è un elemento determinante nel successo della produzione dei pannilana, come è stato messo in luce da Maureen Fennel Mazzaoui3 –, sociali, culturali, psicologici e politici, spesso combinati tra loro4.
- 5 Per un’analisi specifica su una città lombarda, Vercelli, si veda B. Del Bo, Artigianato a Vercelli (...)
- 6 R. Goldtwhaite, Ricchezza e domanda nel mercato dell’arte…, cit, p. 114: questi elementi confermano (...)
4Questi mutamenti possono essere una conseguenza e al tempo stesso la risposta a difficoltà di varia natura. In effetti, per quale ragione si dovrebbe interrompere o modificare una produzione che ha successo, se non perché si rileva una flessione nella domanda? Le difficoltà sono verosimilmente da considerarsi il motore primo del cambiamento. Come noto, la suggestiva tesi di Richard Goldtwhaite, che analizza la crescente richiesta di beni durevoli e di lusso nella Firenze del primo Trecento – crescita documentata anche in Lombardia5 –, riconduce questa tendenza alla «inquietudine spirituale… conseguenza dei problemi economici e sociali derivanti dalla pressione demografica», cioè a un fattore di crisi6.
- 7 M. Bourin, F. Menant, Lluís To Figueras, Les campagnes européennes avant la Peste…, cit., p. 13.
5I mutamenti dunque come reazioni che possono concretizzarsi «à travers le développement de l’artisanat, la diversification des produits, l’accès aux marchés», per impiegare le parole di François Menant, Monique Bourin et LLuis To Figueras, con riferimento alla capacità di azione autonoma degli abitanti, in questo caso, delle campagne nei decenni fra Due e Trecento (1275-1325)7.
- 8 J. H. Munro, I panni di lana, in F. Franceschi, R. A. Goldthwaite, R. C. Mueller (a cura di), Il Ri (...)
- 9 J. H. Munro, I panni di lana…, cit., p. 115-16.
- 10 R. Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari, 1988, p. 129, con riferi (...)
6Le trasformazioni nel settore tessile lombardo, come in quello toscano, risentono di certo dei «cambiamenti drammatici» verificatisi su scala internazionale, cioè dello scoppio, tra il 1290 e il 1330, di «conflitti diffusi, praticamente ininterrotti e sempre più dirompenti» che determinano l’aumento dei costi di trasporto e dei costi generali di transazione del commercio sulle lunghe distanze soprattutto per i tessuti di valore relativamente basso8. Elementi questi sottesi alla crisi della manifattura delle Fiandre, che fu determinante a sua volta nella conversione produttiva avvenuta nei primi decenni del XIV secolo a Firenze9, che altro non è che la compensazione «con un alto prezzo unitario della rarefazione delle vendite»10.
- 11 R. Comba, Contadini, signori e mercanti…, cit., p. 129.
- 12 Si veda il contributo di Giuliana Albini pubblicato in questo volume; cfr. anche P. Mainoni, Crisi (...)
7Benché non si possano connettere direttamente al pervicacemente «diffuso disagio e malessere economico»11 – procurato dalla grave crisi di sussistenza (carestia e un’epidemia non ancora identificata) che sconvolge la Lombardia negli anni Settanta del XIII secolo, illustrata in questa sede da Giuliana Albini12 –, cambiamenti importanti nella produzione lombarda si rilevano a partire soprattutto proprio da questo momento.
- 13 Sulla scia degli studi di Hidetoshi Hoshino, di recente Alma Poloni ha scritto del “decollo della p (...)
- 14 P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma, 2013 (Italia comunale e signorile, 2), p. 161.
- 15 H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo: il commercio della lana e il mercato d (...)
- 16 Sulla crisi del settore tessile a Parma nei primi decenni del Trecento, cfr. R. Greci, L’economia u (...)
- 17 H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze…, cit., p. 42-43.
8In Lombardia, l’età d’oro della produzione tessile coincide con gli ultimi due, tre decenni del Duecento. Se di recente Alma Poloni, con riferimento agli inizi del XIV secolo, ha parlato di «decollo della produzione», di «industrializzazione», di «notevole rilancio» e di «significativa espansione»13, per molte realtà, soprattutto lombarde, «il decollo», se si vuole impiegare questo termine, risale a qualche decennio prima, talvolta legato a prodotti di qualità più bassa, beninteso, rispetto a quelli trecenteschi. L’efficace espressione «perdurante dinamismo produttivo»14, impiegata da Paolo Grillo per illustrare la vivacità e la tenuta dell’artigianato milanese nel corso dei decenni, è forse la miglior maniera per descrivere la manifattura lombarda fra Due e Trecento. Tale definizione si adatta senz’altro anche a Firenze, i cui panni, sebbene di qualità inferiore rispetto a quelli prodotti nel secolo successivo, sono citati a partire dal 1260 nei daziari di Venezia, Ragusa, Bologna, Cremona e San Gimignano15. L’affermazione vale poi per gran parte delle città lombarde citate nel daziario cremonese-veneziano del 1274: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano e Pavia, che esportano prodotti di qualità elevata, mentre è “più andante” la merce proveniente da Mantova, Parma16, Piacenza, oltre che da Reggio e Verona, benché attestata pur sempre in contesti sovraregionali17.
- 18 L’attestazione nei daziari di panni di fabbricazione lombarda, di certo comaschi, monzesi, brescian (...)
- 19 P. Racine, Verso la signoria, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313)(...)
- 20 P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde…, cit., p. 18-27; sulla diffusione dell’in (...)
9Nelle città lombarde dell’ultimo quarto del XIII secolo, dunque, fiorisce e progredisce l’industria tessile, le cui radici affondano spesso nel terreno fertile del secolo precedente, se non ancor prima18. Se nel primo Duecento i fustagni trattati dai mercatores Placentie sulla piazza di Genova hanno una diffusione limitata alla Provenza, alla Corsica e alla Sicilia, a fine secolo i mercati di sbocco risultano molto più numerosi19. È invece proprio agli inizi del Trecento che a Piacenza si assiste a un cedimento anche qualitativo della produzione20.
- 21 H. Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 38-43 e Tabella I, p. 50-52; sull’uso di indicare anche i (...)
- 22 H. Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 38-40.
- 23 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana: mestieri, mercanti e manifatture a Cremona dal XIII al XV (...)
- 24 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 120, 131: a Cremona è alla fine del XIII secolo (...)
- 25 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 131.
- 26 Ibid., p. 132.
10Pure a Milano, Monza e a Como, dove ai primi del Duecento è già attestata una manifattura della lana di qualità eccellente – a Milano si producono le rinomate pecie albe, per esempio21 –, a Brescia, a Bergamo e a Cremona la produzione e la qualità si raffinano nel terzo quarto del secolo22. I panni de melioramento cremonesi, cioè i fustagni citati nel 1274 nel trattato con Venezia23, ne sono un ottimo esempio. Il boom di questa manifattura è attestato dall’esistenza, nel 1313, di due paratici dei tessitori di pignolato, ossia dei lavoratori che producono i tessuti misti di cotone e lino24. Una eco del successo cremonese, e al contempo il segnale della crescita della produzione locale, si avverte a Parma. Qui la manifattura dei fustagni, che è documentata almeno dal 1211 e la cui rilevanza è certificata dal fatto che i podestà al momento della nomina devono giurare di sostenerla25, è «evidentemente cresciuta di numero e di importanza» negli anni Settanta del Duecento, allorché beneficia dell’emanazione di norme severe di protezionismo commerciale nei confronti dei prodotti provenienti proprio da Cremona26.
11L’esistenza di un’industria tessile affermata e diffusa è dunque ben testimoniata per la Lombardia della fine del Duecento, ma occorre approfondire meglio le ragioni che possono averne determinato il successo.
Corporazioni e Mercanzie alla base del successo e del cambiamento
- 27 Per la rilevanza delle dominazioni straniere sullo sviluppo delle manifatture cfr. oltre e, con rif (...)
- 28 Per Giberto da Gente, si vedano, R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale n (...)
- 29 Principali riferimenti bibliografici sulla dominazione angioina, con particolare riguardo all’area (...)
- 30 Cfr. B. Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in J.-C. M (...)
- 31 Basti il rimando a P. Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII (...)
- 32 Sui prestiti concessi alla dinastia angioina da famiglie di mercanti “piemontesi”, albesi in partic (...)
- 33 P. Mainoni, Il governo del re. Finanza e fiscalità nelle città angioine, in Gli Angiò nell’Italia n (...)
- 34 Mainoni, Il governo del re…, cit., p. 108.
- 35 Sulle relazioni fra i Ricciardi e gli Angiò, cfr. Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., (...)
- 36 Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 168.
- 37 Registri della Cancelleria Angioina, ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli (...)
- 38 Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze, 1950, p (...)
- 39 Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova (1141-1270), II, a cura di A. Ferretto, Pinerolo (...)
- 40 Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova…, cit., II, p. 40 sgg., doc. 349, 1278 febbraio: (...)
12Forse più che ai fattori di crisi che possano aver determinato la conversione della produzione, si potrebbe volgere lo sguardo al peso dell’elemento politico nello sviluppo e nel sostegno delle manifatture27. Governi come quelli di Giberto da Gente su Parma (1253- 1259) o di Oberto Pelavicino in particolare su Cremona, Parma e Piacenza, oltre che su Pavia, Milano, Brescia, Alessandria, Tortona e Vercelli, tra gli anni ’50 e la metà degli anni ’60 del medesimo secolo, grazie al loro legame con il Popolo28 favoriscono di certo lo sviluppo delle manifatture. Se poi si considerasse da questa prospettiva la dominazione angioina in Italia, emergerebbe con evidenza che essa funge da volano per l’affermazione dei mercanti nostrani Oltralpe29, contribuendo ad arricchire il quadro interpretativo ed esplicativo della congiuntura tardo duecentesca e dell’espansione delle lavorazioni tessili lombardo-toscane. I grandi affari conclusi dagli Italiani nella Champagne, infatti, sono senza dubbio favoriti dalle concessioni regie che si susseguono negli anni dell’egemonia provenzale nella penisola italiana. La signoria degli Angiò, peraltro, è supportata dall’appoggio tanto finanziario quanto politico di quegli stessi uomini che beneficiano di tali concessioni. Non è di certo un caso che il periodo di maggior fortuna dei mercanti-banchieri italiani e di maggior splendore delle fiere, al di là delle ragioni squisitamente economiche, coincida con l’affermazione della dinastia provenzale in Italia (cioè dagli anni Sessanta del XIII secolo)30, allorquando si consolida la produzione tessile lombardo-toscana. Per gli operatori della penisola la conquista angioina determina un ingrandimento “naturale” del mercato e una crescita clamorosa delle possibilità di guadagnare denaro da investire nell’imprenditoria. Grazie a tale situazione politica gli uomini d’affari italiani hanno l’occasione per lavorare in una «regione economica»31 che presenta alcuni caratteri di unità e che comprende il Regno di Sicilia, lo Stato pontificio, buona parte dell’Italia del Nord e della Francia. I prestiti concessi a Carlo I d’Angiò dalle grandi compagnie bancarie toscane e piacentine e dai mercanti delle località entrate mano a mano nell’orbita dei signori provenzali32 stimolano una politica di concessioni regie – come noto, Carlo I era fratello di Luigi IX il Santo – dirette a incoraggiare la presenza dei mercanti italiani in Francia. Singolarmente o in gruppo questi uomini conseguono salvacondotti e concessioni che permettono loro di commerciare nella maggior parte delle regioni della Francia in condizioni privilegiate33. Nel 1267, i piacentini Anguissola beneficiano di privilegi per il trasporto delle merci in Provenza34; i Ricciardi, che dopo la conquista angioina di Napoli del 1268 forniscono prestiti al re35, nel 1272 dispongono di un salvacondotto valido per il regno di Sicilia, la Provenza, l’Anjou e la Forcauquier36. Nel 1273 Carlo I concede a un gruppo di mercanti di Alba di poter abitare, «mercari et lucrari» ad Angers, Le Mans e in tutte le località della contea d’Anjou, in cambio del versamento annuo di 950 lire di Tours37. Altre iniziative regie riguardano cittadinanze intere o gruppi di città: nel 1274, il re emana un provvedimento a favore di tutti i mercanti di Lucca, a garanzia dei loro commerci nel Regno di Sicilia, in Provenza, nell’Anjou, nella Forcauquier, in Toscana e a Roma38. Quattro anni più tardi (1278), Filippo III l’Ardito, nipote di Carlo I, accorda ai mercanti di Roma, Genova, Venezia, Piacenza, Lucca, Bologna, Pistoia, Asti, Alba, Firenze, Siena e Milano la facoltà di allestire e gestire, nel caso specifico, una «tabulla campsoria et statio» a Nîmes39. Dal medesimo provvedimento si evince che quegli stessi mercanti godono di privilegi analoghi sulle fiere della Champagne40.
- 41 Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 217, 243 e sgg. Sul supporto finanziario fornit (...)
13Le grandi compagnie bancarie italiane si “guadagnano” insomma l’essere i primi interlocutori finanziari del sovrano, come i Bonsignori che conservano per circa vent’anni la leadership nei rapporti con Carlo I e la Camera regia o i lucchesi Battosi che diventano banchieri del re dopo la Rivolta del Vespro, esercitando un ruolo importante nel Regno di Sicilia41.
14Tutto ciò determina, come è logico, una straordinaria ricaduta economica anche in termini di capacità di investimento mercantili in attività imprenditoriali.
- 42 Rilevava questa distorsione Roberto Greci già nel 1988: Id., Corporazioni e mondo del lavoro nell’I (...)
- 43 Con riferimento anche all’età medievale, si vedano, J. R. Farr, On the Shop Floor: Guilds, Artisans (...)
- 44 J. Mokyr, The Gifts of Athena: Historical Origins of the Knowledge Economy, Princeton, 2002, p. 31.
- 45 S. R. Epstein, M. Prak, Introduction, in S. R. Epstein, M. Prak (a cura di), Guilds, Innovation…, c (...)
- 46 E. Cerrito, Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Tra divisione del lavoro e costruzi (...)
15Lasciando sullo sfondo il quadro politico-economico internazionale, vorrei ora soffermarmi a considerare il ruolo delle corporazioni di mestiere, i paratici, per impiegare il termine “lombardo”, e delle Mercanzie, ossia i collegi dei mercanti, sui cambiamenti produttivi, in virtù del rilievo che questi organismi rivestono nelle città italiane, in genere, e lombarde, nello specifico. Corporazioni e Mercanzie, la cui forza può essere tanto il riflesso quanto la ragione del successo di una produzione, sono infatti troppo spesso considerate ancora oggi dalla storiografia organismi politici prima che economici42. In effetti, si è avvertito un timido cambiamento di prospettiva interpretativa del ruolo delle corporazioni soprattutto negli studi di alcuni storici angloamericani all’inizio degli anni Ottanta del XX secolo43, mentre altri rimangono ancorati alla visione negativa come Joel Mokyr, con specifico riferimento all’Italia settentrionale44. Il volume curato da Stephan R. Epstein e Maarten Prak nel 2008 costituisce invece il tentativo «to reinstate the economy into the debate about guilds»45. Nello stesso solco, l’economista Elio Cerrito suggerisce che occorre rivedere la lettura delle corporazioni come freno dell’attività manifatturiera, giacché, al contrario, esse spronano «una complessa organizzazione della filiera produttiva» e creano il terreno dove il «sistema bottega artigianale» si trasforma in industria con dei grandi aumenti della produttività46. In altre parole, ci sarebbe un legame consequenziale e positivo tra corporazione, sviluppo e qualità.
- 47 E. Artifoni, Forme del potere e organizzazione corporativa in età comunale: un problema della polit (...)
16Proprio negli anni ’70-’80 del Duecento il ruolo e il controllo delle Arti e delle Mercanzie sulla manifattura sembrano più intensi e riguardano l’acquisto delle materie prime, la supervisione delle fasi della produzione, il lavoro e l’inquadramento degli artigiani, e connotano quella stagione che Enrico Artifoni definisce di «presunta rifondazione corporativa del movimento di popolo»47.
- 48 P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas Mercatorum, (...)
17Per ciò che concerne le città lombarde, a Milano l’Universitas mercatorum, che controlla anche i mercanti della vicina ed economicamente assai vivace Monza, dalla fine del Duecento conclude accordi per l’import-export in particolare con Francia e Germania. Dal 1284 sino al 1343, la Mercanzia importa la lana di Borgogna e in seguito si occupa dell’acquisto di quella inglese, che man mano la sostituisce, assicurandosi il monopolio della materia prima e quindi il successo della manifattura della lana milanese (se non è un vantaggio questo!)48.
- 49 R. Greci, L’economia urbana, in R. Greci (a cura di), Storia di Parma, III, t. 2, Parma medievale. (...)
- 50 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 131, che, con riferimento alla produzione tessile, scrive ch (...)
- 51 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 123: benché si tratti di un organismo «con finalità priorita (...)
- 52 Giberto da Gente podestà della Mercanzia nel 1254 diviene signore di Parma: R. Greci, L’economia ur (...)
- 53 Alla Mercanzia vengono sottoposti i tessitori di pignolato e di panni di lana dagli anni ’60 del Du (...)
- 54 Ibid., p. 134.
- 55 Ibid., p. 136: essa non sembra corrispondere a una fase di espansione della produzione, anzi, «non (...)
18Altrove, la Mercanzia controlla una parte o tutte le corporazioni: a Como, in concomitanza con l’espansione della produzione, almeno dal 1281, anno a cui risalgono gli Statuta consulum negociatorum, tutti i mestieri della lana vi confluiscono e i mercanti impongono la loro giurisdizione sulla manifattura. A Parma, dove almeno dal primo Duecento esiste una produzione di pannilana di qualità media e bassa per l’esportazione49, a metà secolo la Mercanzia, la cui forza poggia su “ragioni” per dir così politiche – Giberto da Gente è il suo podestà, poi podestà del Comune e signore della città (1254)50 –, è al di sopra delle altre corporazioni51. Progressivamente essa svolge un ruolo economico sempre più deciso e prende il controllo e della produzione e dei tessitori di pignolato e di pannilana52. La sottomissione di questi lavoratori ai mercanti di drappi aumenta a partire dal 1264 – quando nelle liti giudiziarie vengono tutelati gli interessi dei mercanti –, attraverso la supervisione delle fasi produttive53. In quei medesimi anni nasce una nuova corporazione, l’Arte della lana, con l’obbiettivo di «gestire gerarchicamente e con forza, al proprio interno, tutte le varie tipologie di operatori »54. Benché non abbia avuto gli esiti sperati55, quel che è evidente è che la corporazione nasce in una fase nella quale si avverte il bisogno di controllare e di organizzare la produzione in maniera più efficace.
- 56 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 120. Una ripresa del potere delle mercanzie e de (...)
- 57 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 127.
- 58 Ibid., p. 129.
- 59 Ibid., cit., p. 137. Non esiste niente di simile per la lavorazione della lana, fattore significati (...)
19A Cremona, in concomitanza con la crescita delle manifatture tessili, a fine Duecento, acquisiscono importanza le corporazioni dei robaroli e dei fabbricanti di pannilana56, e tra la fine del secolo e l’inizio del successivo la Mercanzia «costituisce il quadro generale in cui si collocano le minori organizzazioni di mestiere e soprattutto quelle maggiormente legate all’esportazione», come scrive Patrizia Mainoni57. Essa gestisce a tutti gli effetti la produzione dei pignolati: organizza dall’importazione della materia prima alla vendita dei tessuti e controlla gli artigiani coinvolti nel ciclo produttivo58. Non si occupa minimamente della produzione di pannilana – debole e mediocre –, ma soltanto della manifattura di punta o, se volessimo leggerla in altro modo, la produzione dei pignolati è di punta perché se ne occupa la Mercanzia59.
- 60 Tra le Arti che offrono le colonne della cattedrale della città si annoverano anche i pellettieri c (...)
- 61 P. Racine, Lo sviluppo dell’economia…, cit., p. 79.
- 62 Ibid., p. 78, dove si legge che l’arte dei mercanti «strettamente legata al gruppo aristocratico, d (...)
- 63 Racine, Verso la signoria…, cit., p. 319.
20A Piacenza, poi, il rilievo delle corporazioni è “monumentale” e particolarmente precoce: alcune di esse, infatti, tra cui i fustagnai, offrono le colonne della cattedrale costruita nella prima metà del XII secolo60. I loro prodotti sono destinati all’esportazione sin dai primordi, come testimoniato dalla presenza sulla piazza di Genova61. Negli Statuta antiqua mercatorum, risalenti al medesimo periodo, sono indicate nel dettaglio le fasi di lavorazione dei fustagni e delle tele leggere e sono i mercanti che controllano tutti i passaggi della lavorazione e la qualità del prodotto poi immesso sul mercato62. La società dei mercanti esercita tali forti pressioni sul governo comunale per tutelare le manifatture locali, che nel 1289 soldati piacentini sbarcano a Pavia e devastano la produzione di fustagni dei laboratori ticinesi63.
- 64 L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana fra crescita e crisi, Bologna, 2013 (I (...)
- 65 L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento…, cit., sulla Mercanzia, p. 93-108; per l’approvvigionamen (...)
- 66 P. Mainoni, L’economia di Bergamo tra XIII e XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia econom (...)
21Anche in quest’ultima città, è la Mercanzia a dirigere la fabbricazione del fustagno. Qui è obbligatorio che tutti gli artigiani vi si iscrivano, cioè che si immatricolino nella propria Arte di appartenenza e poi nella Mercanzia, come se fosse una sorta di supercorporazione64; la societas mercatorum supervisiona le fasi della produzione e ispeziona le botteghe; essa detta le regole e fa osservare gli standard qualitativi, entrando nello specifico dettaglio tecnico delle varie fasi di lavorazione65. I lavoratori tessili del contado sono controllati dalla città pure a Bergamo, ma, in questo caso, dalle corporazioni non dalla Mercanzia, e proprio dalla metà del XIII secolo sono obbligati all’iscrizione (un analogo provvedimento riguarda gli artigiani del ferro)66. Non saprei dire se si tratti di una misura anticoncorrenziale contro la manodopera a basso prezzo delle valli o un metodo per assicurare la qualità della merce per l’esportazione, giacché il panno di Bergamo è un prodotto destinato al mercato sovralocale; probabilmente si tratta di entrambe le motivazioni insieme che determinano questa forma di regolamentazione della produzione.
- 67 G. De Vergottini, Arti e “popolo”…, cit., p. 463; a tal proposito, si veda E. Artifoni, Forme del p (...)
22Il periodo del grande sviluppo del tessile in Lombardia, nella fattispecie nelle città di Milano, Pavia, Bergamo, Cremona, Piacenza e Parma, coincide con la seconda metà del Duecento, esattamente con la fase politica che il De Vergottini definisce “corporativa”67. Tale snodo politico ed economico è caratterizzato dalla documentata ingerenza, per così dire, delle corporazioni e soprattutto delle Mercanzie nelle produzioni. Essa si esplicita vuoi nell’acquisto della materia prima, vuoi nell’attenta supervisione delle fasi produttive e delle botteghe, ma anche nel controllo della manodopera urbana e rurale attiva nel settore, quest’ultima costretta anche all’iscrizione alle Arti o alle Mercanzie.
- 68 Per rispondere a questi interrogativi sarebbe utile e interessante verificare se la soppressione e (...)
23Esiste evidentemente un legame fra cambiamenti della produzione, potere politico, potere delle corporazioni e successo o crisi. Considerato il boom della manifattura tessile dell’area lombarda dell’ultimo quarto del Duecento, questo nesso ha ricadute del tutto positive, giacché sostiene la produzione anziché soffocarla68.
- 69 R. Comba, Contadini, signori e mercanti…, cit., p. 131.
24D’altro canto, la convinzione che le associazioni corporative possano essere la forza della manifattura e non la sua tomba è espressa qualche decennio più tardi dal duca di Savoia. Per risollevare il tessile di Ivrea e di Pinerolo, negli anni Trenta del XV secolo, Amedeo VIII identifica «soprattutto nell’inquadramento di tutti i lavoratori del settore nella rigida struttura corporativa», che si occupa «di una tutela della perfectio e della bonitas dei prodotti»69, l’azione più efficace per rilanciare la produzione e per ottenere un buon successo sui mercati.
Notes
1 Non intendendo affrontare in questa sede e in questo volume il tema della crisi, bensì quello dei decenni precedenti; per i principali riferimenti bibliografici si rinvia all’Introduzione di questo volume e a M. Bourin, F. Menant, Lluís To Figueras, Les campagnes européennes avant la Peste: préliminaires historiographiques pour de nouvelles approches méditerranéennes, in M. Bourin, F. Menant, Lluís To Figueras (a cura di), Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300. Échanges, prélèvements et consommation en Méditerranée occidentale, Rome, 2014, p. 9-80.
2 Per la rilevanza dei progressi tecnologici nella crescita preindustriale il riferimento è al classico P. Malanima, I piedi di legno: una macchina alle origini dell’industria medievale, Milano, 1988; per una visione generale, si vedano D. Edgerton, The Shock of the Old: Technology and Global History since 1900, Oxford, 2007; H. Van der Wee (a cura di), The Rise and Decline of Urbane Industries in Italy and the Low Countries (Late Middle Ages-Early Modern Times), Louvain, 1988; con riferimento al presunto conflitto tra innovazione tecnologica e corporazioni, cfr. S.R. Epstein, Craft Guilds, Apprenticeship and Technological Change in Pre-Industrial Europe, in S. R. Epstein, M. Prak (a cura di), Guilds, Innovation and the European Economy, 1400-1800, Cambridge, 2008, p. 52-80, in particolare p. 64-70; cfr. anche le riflessioni in tal senso di L. Tanzini, Tribunali di mercanti nell’Italia tardomedievale tra economia e potere politico, in L. Tanzini, S. Tognetti (a cura di), Il governo dell’economia. Italia e Penisola Iberica nel basso Medioevo, Roma 2014, p. 229-255.
3 M. Fennell Mazzaoui, The Emigration of Veronese Textile Artisans to Bologna in the Thirtenth Century, in Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, s. 6, 19, 19667-68, p. 275-322; M. Fennell Mazzaoui, Artisan Migration and Technology in the Italian textile Industry in the Late Middle Ages (1100-1500), in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, 1984, p. 519-34.
4 Si citano qui soltanto alcuni classici riferimenti: S. Epstein, Freedom and Growth: the Rise of the States and Markets in Europe, 1300-1750, London, 2000; P. Malanima, Energia e crescita nell’Europa preindustriale, Roma, 1996; R. Goldtwhaite, Ricchezza e domanda nel mercato dell’arte in Italia dal Trecento al Seicento. Cultura materiale e consumismo, Milano, 1995.
5 Per un’analisi specifica su una città lombarda, Vercelli, si veda B. Del Bo, Artigianato a Vercelli: settori produttivi tra continuità e mutamento (primi decenni del XV secolo), in A. Barbero (a cura di), Vercelli fra Tre e Quattrocento, Vercelli, 2014, p. 251-82.
6 R. Goldtwhaite, Ricchezza e domanda nel mercato dell’arte…, cit, p. 114: questi elementi confermano l’aumento della domanda di beni durevoli e di beni di lusso al tempo stesso. Come lo studioso ha rilevato per Firenze, e come si rileva anche a Vercelli, dagli inizi del Trecento gli edifici ecclesiastici erano oggetto di ristrutturazione, sostituzione e ampliamento.
7 M. Bourin, F. Menant, Lluís To Figueras, Les campagnes européennes avant la Peste…, cit., p. 13.
8 J. H. Munro, I panni di lana, in F. Franceschi, R. A. Goldthwaite, R. C. Mueller (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa, IV, Commercio e cultura mercantile, Costabissara, 2007, p. 105-141, p. 112-119; cfr. anche J. H. Munro, Industrial Transformations in the North-West European Textile Trades, c. 1290-c. 1340: Economic Progress or Economic Crisis?, in B. M. S. Campbell (ed. by), Manchester-New-York, 1991, p. 110-48; J. H. Munroe, The “New Institutional Economics” and the Changing Fortunes of Fairs in Medieval and Early Modern Europe: the Textile Trades, Warfare and Transaction Costs, in Vierteljahreschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschicjte, 88, 2001, p. 1-47.
9 J. H. Munro, I panni di lana…, cit., p. 115-16.
10 R. Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari, 1988, p. 129, con riferimento alla manifattura tessile piemontese del Trecento.
11 R. Comba, Contadini, signori e mercanti…, cit., p. 129.
12 Si veda il contributo di Giuliana Albini pubblicato in questo volume; cfr. anche P. Mainoni, Crisi di sussistenza, mortalità e produzione dei panni in area bergamasca (1276-1278), in R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), Cuneo, 1994 (Da Cuneo all’Europa, 4), p. 79-86, p. 80.
13 Sulla scia degli studi di Hidetoshi Hoshino, di recente Alma Poloni ha scritto del “decollo della produzione”, fra gli anni Dieci e Venti del XIV secolo. La Poloni applica questa visione non soltanto ad alcuni centri della Toscana, primo fra tutti Firenze, con l’introduzione della lavorazione alla francesca, ma anche alla Lombardia; per la studiosa «è il Trecento il secolo dell’industrializzazione» a Milano, Pisa, Prato, Siena, Verona, Padova, Vicenza (A. Poloni, La mobilità sociale nelle città comunali italiane nel Trecento, in M. T. Caciorgna, S. Carocci, A. Zorzi (a cura di), I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, Roma, 2014 (I libri di Viella, 172), p. 281-305, p. 283. Cfr. anche quanto affermato nel contributo proposto in questa sede dal titolo Il mercato internazionale dei panni e le industrie tessili lombarde nel Trecento.
14 P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma, 2013 (Italia comunale e signorile, 2), p. 161.
15 H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo: il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze, 1980, p. 38-9.
16 Sulla crisi del settore tessile a Parma nei primi decenni del Trecento, cfr. R. Greci, L’economia urbana, in R. Greci (a cura di), Storia di Parma, III, t. 2, Parma medievale: economia, società, memoria, Parma, 2011, p. 106-157, p. 133.
17 H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze…, cit., p. 42-43.
18 L’attestazione nei daziari di panni di fabbricazione lombarda, di certo comaschi, monzesi, bresciani, bergamaschi e mantovani è stato di recente messo di nuovo in luce da P. Mainoni, Le produzioni non agricole: molti interrogativi e alcune ipotesi sul tessile (secolo XII), in La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito, Atti del XXV Convegno internazionale di studi, Pistoia 14-17 maggio 2015, p. 221-54, p. 233-48. Ringrazio l’Autrice per avermi concesso di leggere il testo inedito. Per un dettagliato elenco delle produzioni tessili attestate nelle città lombarde, si veda P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali (Atti del XVIIII Convegno internazionale di studi del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia, 18-21 maggio 2001), Pistoia, 2003, p. 141-221, disponibile in una versione più ampia in Reti Medievali, p. 1-43, p. 21-37.
19 P. Racine, Verso la signoria, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza, 1984, p. 301-329, p. 315: «alla fine del secolo, questa manifattura conosce un nuovo sviluppo parallelamente all’entrata in vigore di un mercato regionale più largo del mercato urbano o dei piccoli mercati locali del contado»; per la devastazione dei laboratori pavesi ivi, p. 319.
20 P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde…, cit., p. 18-27; sulla diffusione dell’industria dei fustagni nell’Italia centro-settentrionale per i secoli XI-XII, si veda ora la messa a punto P. Mainoni, Le produzioni non agricole…, cit., p. 22 sgg. Sulla produzione di fustagni a Piacenza e imitati altrove, ivi, p. 28.
21 H. Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 38-43 e Tabella I, p. 50-52; sull’uso di indicare anche i fustagni con la definizione di albi e di pecie e quindi sul possibile fraintendimento derivante, cfr. P. Mainoni, Le produzioni non agricole…, cit., p. 221-254, p. 247, benché si specifichi che i fustagni raramente vengano venduti a pecia.
22 H. Hoshino, L’arte della lana…, cit., p. 38-40.
23 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana: mestieri, mercanti e manifatture a Cremona dal XIII al XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona, VI, Il Quattrocento, Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Azzano San Paolo, 2008, p. 116-147, p. 135.
24 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 120, 131: a Cremona è alla fine del XIII secolo che cresce l’economia manifatturiera, in special modo quella tessile.
25 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 131.
26 Ibid., p. 132.
27 Per la rilevanza delle dominazioni straniere sullo sviluppo delle manifatture cfr. oltre e, con riferimento a questi aspetti, per l’espansione normanna del XII secolo nell’Italia meridionale, D. Abulafia, The two Italies, Cambridge 1977 (trad. it. Le due Italie. Relazioni economiche fra il regno normanno di Sicilia e i comuni settentrionali, Napoli 1991); tesi aspramente messa in discussione, soprattutto per gli aspetti economici, da S. R. Epstein, Le due Italie, in Revista d’Historia Medieval, 6, 1995, p. 63-77.
28 Per Giberto da Gente, si vedano, R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell’Italia nord-occidentale, 1275-1350, Milano, 2011, p. 71; G. Guarisco, Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel XIII secolo, Bologna, 2005, p. 185-197. Su Oberto Pelavicino cfr. la scheda di Tomaso Perani per il repertorio delle esperienze signorili italiane (RESCI), http://www.italiacomunale.org/resci/individui/pelavicino-oberto/ e la bibliografia ivi citata.
29 Principali riferimenti bibliografici sulla dominazione angioina, con particolare riguardo all’area di interesse del presente contributo, restano G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino, 1930 (Biblioteca della società storica subalpina, 116); R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1359- 1382), Milano, 2006 (Studi e Testi, 195).
30 Cfr. B. Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in J.-C. Maire Vigueur (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, 2013 (Italia comunale e signorile, 1), p. 243-262, p. 245-249.
31 Basti il rimando a P. Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII e XIV, in Società e storia, 20, 1983, p. 229-69.
32 Sui prestiti concessi alla dinastia angioina da famiglie di mercanti “piemontesi”, albesi in particolare, cfr. B. Del Bo, La spada e la grazia. Vite di aristocratici nel Trecento subalpino, Torino, 2011 (Biblioteca Storica Subalpina, 224), p. 15-35. I senesi Bonsignori avevano detenuto per circa vent’anni la leadership nei rapporti con l’Angiò e la Camera regia e i Lucchesi Battosi erano divenuti banchieri del re dopo la rivolta del Vespro, esercitando un ruolo importante nel Regno di Sicilia: I. Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi nel Duecento, Pisa, 2004, p. 217-66.
33 P. Mainoni, Il governo del re. Finanza e fiscalità nelle città angioine, in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale…, cit., p. 103-38, p. 104-6; per Lucca, I. Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi nel Duecento, Pisa, 2004, p. 167-73, 217, 243. Sui prestiti dei banchieri piemontesi agli Angiò durante la costruzione della dominazione angioina in Italia, B. Del Bo, La spada e la grazia. Vite di aristocratici nel Trecento subalpino, Torino, 2011, p. 15-35; per le concessioni cfr. B. Del Bo, I signori banchieri…, cit., p. 248.
34 Mainoni, Il governo del re…, cit., p. 108.
35 Sulle relazioni fra i Ricciardi e gli Angiò, cfr. Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 167-73.
36 Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 168.
37 Registri della Cancelleria Angioina, ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, X, Napoli, 1957, p. 138-39, doc. 548, 1273 giugno 30. Per gli Albesi, cfr. B. Del Bo, Mercanti di Alba: XII-XIV secolo, in R. Comba (a cura di), Alba medievale all’alto Medioevo alla fine della dominazione angioina: VI-XIV secolo, Alba, 2009, p. 77-118 e Ead., La spada e la grazia…, cit., p. 23-4.
38 Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze, 1950, p. 368, doc. 692, 1274 ottobre 8; cfr. Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 170.
39 Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova (1141-1270), II, a cura di A. Ferretto, Pinerolo, 1910, p. 40 sgg., doc. 349, 1278 febbraio.
40 Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova…, cit., II, p. 40 sgg., doc. 349, 1278 febbraio: «in nundinis Campanie».
41 Del Punta, Mercanti e banchieri lucchesi…, cit., p. 217, 243 e sgg. Sul supporto finanziario fornito anche dai Tolomei, cfr. R. Mucciarelli, I Tolomei banchieri di Siena. La parabola di un casato nel XIII e XIV secolo, Siena, 1995, p. 123.
42 Rilevava questa distorsione Roberto Greci già nel 1988: Id., Corporazioni e mondo del lavoro nell’Italia padana medievale, Bologna 1988, la rassegna storiografica Un ambiguo patrimonio di studi tra polemiche, inerzie e prospettive, p. 11-44, in cui, per l’appunto, si ripercorrono le ragioni e le prospettive di indagine degli studiosi che prima dell’Autore si sono occupati del tema.
43 Con riferimento anche all’età medievale, si vedano, J. R. Farr, On the Shop Floor: Guilds, Artisans and the European Market Economy, 1350-1750, in Journal of Early Modern History, 1, 1997, p. 24-54; Id., Artisans in Europe, 1300-1914, Cambridge, 2000; in generale, i principali esponenti del nuovo pensiero sono S. L. Kaplan, Les corporations, les «faux-ouvriers» et le faubourg Saint-Antoine au XVIIIe siècle, in Annales ESC, 43, 1988, p. 453-478; Id., La fin des corporations, Paris, 2001; M. Sonenscher, Work and Wages: Natural Law, Politics and the Eighteenth-century French Trades, Cambridge, 1989.
44 J. Mokyr, The Gifts of Athena: Historical Origins of the Knowledge Economy, Princeton, 2002, p. 31.
45 S. R. Epstein, M. Prak, Introduction, in S. R. Epstein, M. Prak (a cura di), Guilds, Innovation…, cit., p. 1-24, p. 3; gli autori affermano inoltre che «This book seeks to further explore the possibilities of an alternative interpretation of the guilds’ economic history, across a range of European countries», ivi, p. 4.
46 E. Cerrito, Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Tra divisione del lavoro e costruzione del mercato, in Studi storici, 56, 2015, p. 225-250, p. 242.
47 E. Artifoni, Forme del potere e organizzazione corporativa in età comunale: un problema della politica comunale nel secolo XIII, in E. Menestò, G. Pellegrini (a cura di), «Itinerarium». Università, corporazioni e mutualismo ottocentesco: fonti e percorsi storici. Atti del convegno (Gubbio, 12-14 gennaio 1990), Spoleto, 1994, p. 17-40, p. 23-24, con riferimento agli studi di G. De Vergottini, Arti e “popolo” nella prima metà del secolo XIII, Milano, 1943, ora in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Rossi, Milano, 1977, p. 387-467.
48 P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas Mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in F. Cengarle, M. N. Covini, Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Firenze, 2015, p. 167-209, p. 181-182. Alla fine del Duecento è anche attestato per la prima e unica volta un podestà dei mercanti a conferma la forza della Mercanzia.
49 R. Greci, L’economia urbana, in R. Greci (a cura di), Storia di Parma, III, t. 2, Parma medievale. Economia, società, memoria, Parma, 2011, p. 107-57, p. 131.
50 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 131, che, con riferimento alla produzione tessile, scrive che «il settore “industriale” […] si risolveva nell’attività e negli interessi mercantili» .
51 R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 123: benché si tratti di un organismo «con finalità prioritariamente giudiziarie, non tanto economiche».
52 Giberto da Gente podestà della Mercanzia nel 1254 diviene signore di Parma: R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 132.
53 Alla Mercanzia vengono sottoposti i tessitori di pignolato e di panni di lana dagli anni ’60 del Duecento, e alla corporazione dei drappieri era affidato il controllo delle fasi produttive: R. Greci, L’economia urbana…, cit., p. 131,
54 Ibid., p. 134.
55 Ibid., p. 136: essa non sembra corrispondere a una fase di espansione della produzione, anzi, «non ebbe lunga vita e forse neppure… sviluppo» .
56 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 120. Una ripresa del potere delle mercanzie e dei paratici è ascrivibile ai primi due decenni del Trecento con la ripresa del Popolo (Bergamo 1307, Milano con Della Torre 1308).
57 P. Mainoni, Le Arti e l’economia urbana…, cit., p. 127.
58 Ibid., p. 129.
59 Ibid., cit., p. 137. Non esiste niente di simile per la lavorazione della lana, fattore significativo: la corporazione controlla la produzione di punta – il pignolato – e non quella della lana in ragione della debolezza e mediocrità della produzione dei pannilana cremonesi.
60 Tra le Arti che offrono le colonne della cattedrale della città si annoverano anche i pellettieri che con i fustagnari lavoravano i prodotti di punta e d’esportazione dell’industria piacentina: P. Racine, Lo sviluppo dell’economia urbana, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza, 1984, p. 75-106, p. 77.
61 P. Racine, Lo sviluppo dell’economia…, cit., p. 79.
62 Ibid., p. 78, dove si legge che l’arte dei mercanti «strettamente legata al gruppo aristocratico, domina le attività dell’industria tessile nella seconda metà del XII secolo».
63 Racine, Verso la signoria…, cit., p. 319.
64 L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana fra crescita e crisi, Bologna, 2013 (Itinerari Medievali, 17), p. 95.
65 L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento…, cit., sulla Mercanzia, p. 93-108; per l’approvvigionamento, ivi, p. 97-9; a proposito dell’impostazione storiografica classica che interpretava il ruolo della Mercanzia in senso esclusivamente protezionistico, cfr. P. Vaccari, Pavia nell’età comunale, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente, t. I, Pavia, 1992, p. 27-54, p. 38; ripresa in R. Crotti Pasi e C. M. Cantù (a cura di), Breve Mercadantie Mercatorum Papie. La più antica legislazione mercantile pavese, 1295, Pavia, 1995, p. 27, 37, in particolare p. 166-68. Per il controllo della manodopera del contado da parte di quella cittadina, un interessante documento, della cui segnalazione sono debitrice a Riccardo Rao, conservato presso la Biblioteca universitaria di Pavia, ms. tic. 223, notaio Paltronieri Stefano, del 16 febbraio 1343, riferisce che i «consules electi, ut dicebant, per consules testorum habitancium in civitate Papie» concedevano a Isnardino Puliano la licentia di «facere telam» a casa sua e altrove.
66 P. Mainoni, L’economia di Bergamo tra XIII e XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, I primi millenni, II, Il comune e la signoria, Bergamo, 1999, p. 257-338, p. 258, 284: obiettivo era sottoporre alla supervisione dei consoli dei paratici la produzione rurale «anche per impedire che quest’ultima facesse concorrenza a quella cittadina attraverso l’offerta di prezzi più bassi e in ogni caso sfuggendo alla regolamentazione imposta dalle strutture corporative». Sul ruolo politico non di primo piano svolto dal paratico dei mercanti di Bergamo, cfr. P. Mainoni, L’economia di Bergamo…, cit., p. 260-64, e p. 272-79, per la fase successiva.
67 G. De Vergottini, Arti e “popolo”…, cit., p. 463; a tal proposito, si veda E. Artifoni, Forme del potere e organizzazione corporativa…, cit., p. 20-25.
68 Per rispondere a questi interrogativi sarebbe utile e interessante verificare se la soppressione e le limitazioni delle prerogative della Mercanzia e delle corporazioni (a Milano, per esempio, nel 1326) nel primo Trecento coincidano con una crisi o, al contrario, con un miglioramento della produzione.
69 R. Comba, Contadini, signori e mercanti…, cit., p. 131.
© Publications de l’École française de Rome, 2019