La monetazione lombarda dalla fine del duecento al 1378
p. 43-65
Résumé
Il testo prende in esame la monetazione lombarda tra fine XIII secolo e 1378, evidenziando sostanziali cambiamenti monetari; specialmente a Milano intorno alla metà del Trecento si osserva una notevole stabilità monetaria in controtendenza rispetto ad altri Stati, segno di una grande capacità di visione da parte delle autorità milanesi.
The paper presents the Lombard coinages between the late thirteenth century and 1378, pointing to the many monetary changes of the period. Particularly for Milan, unlike other States, one can observe in the mid fourteenth century an important monetary stability fruit of a competent vision on the part of the Milanese authorities.
Texte intégral
Premessa
1Il periodo che va tra la fine del Duecento e il 1378 (morte di Galeazzo II Visconti) vide cambiamenti monetari importanti, e tra questi, a Milano, una stabilità monetaria in una fase delicata a cavallo della metà Trecento che dimostra una grande capacità di visione da parte delle autorità milanesi, come vedremo1.
2Il periodo in esame vede per Milano tre fasi principali:
- la fase finale della monetazione comunale;
- la monetazione imperiale di Enrico VII di Lussemburgo e di Ludovico il Bavaro;
- la monetazione viscontea. Prima di entrare nel vivo del mio discorso vorrei ricordare
3alcuni aspetti relativi alle monete con le parole scritte da Chris Howgego per il mondo antico, ma utili anche per noi2:
Le monete non sono paragonabili alle fonti scritte nel rivelare la complessità delle intenzioni e la mutevolezza degli aspetti che compongono la vita politica, ma presentano molti vantaggi per lo storico. In primo luogo, in periodi di autocrazia riflettono generalmente la linea ufficiale e perciò forniscono un supplemento importante all’insieme spesso scarno di letteratura ufficiale e di monumenti. In secondo luogo, mentre le fonti letterarie possono illuminare brillantemente periodi brevi o episodi, le monete offrono una copertura molto più estesa sia cronologicamente sia geograficamente. In terzo luogo, per molti periodi possiamo contare su una conoscenza relativamente completa della tipologia monetale in netto contrasto con le poche e discordanti notizie sopravvissute attraverso le fonti scritte. Da ultimo, le monete sono una fonte strettamente contemporanea senza gli svantaggi (e i vantaggi) dell’elemento di retrospettiva caratteristico, per esempio, degli scritti storici.
4Le monete, dunque, ci offrono una documentazione di notevole interesse, e vanno interpretate accanto alle fonti scritte che ci presentano a volte informazioni apparentemente divergenti: il nostro lavoro è cercare di concordare i dati per la ricostruzione di un quadro generale coerente.
5Milano fu certamente la zecca più importante di un ampio territorio ben oltre la Lombardia nel periodo che qui ci interessa, ma l’archivio della zecca non è conservato; abbiamo solo un documento del 1350 con un riferimento diretto alla zecca e pochi altri documenti con riferimenti indiretti. La ricerca numismatica, studiando le monete nelle collezioni o nei contesti di ritrovamento, benché non numerosi, ha permesso di conoscere molti aspetti che qui presenterò.
6Non sono state fatte analisi sistematiche sul contenuto metallico delle monete, ma le analisi distruttive eseguite dagli Gnecchi per il loro libro sulla zecca di Milano nel 18843, e alcune fonti scritte, ci permettono di indicare con buona affidabilità il contenuto metallico di ciascun tipo e di individuare momenti di svalutazione; mancano in ogni caso dati quantitativi sulla produzione4.
Prima dei Visconti: la monetazione comunale
7La realtà monetaria della Lombardia comunale presenta una molteplicità di zecche e di monete, ma quella milanese fu la moneta dominante, decisamente sorpassando in importanza quella di Pavia dopo la metà del XII secolo.
8Nei cataloghi numismatici si trova la definizione di ‘Prima Repubblica’ per le monete di Milano dal 1250 al 1310: si tratta di una definizione di comodo, scelta da Vincenzo Promis nel 18695 per sottolineare il carattere ‘cittadino’ delle monete milanesi dopo il 1250, senza riferimento ai nomi di Federico o Enrico imperatore delle monete precedenti. Si riferiva in particolare ai nuovi grossi d’argento (emessi forse dal 1256) con l’immagine e il nome di sant’Ambrogio e il nome della città, e dell’ambrosino d’oro, anch’esso con sant’Ambrogio e il nome della città, e con l’aggiunta dei santi Gervaso e Protaso: fino a tempi recenti queste erano le uniche monete attribuite al periodo della ‘cosiddetta Prima Repubblica’, senza nomi imperiali, ma ora la ricerca ha affinato le definizioni.
9Innanzi tutto, la definizione numismatica di ‘Prima Repubblica’ merita un approfondimento6 : per i numismatici è stata e forse resta comoda per inquadrare le monete del periodo 1250-1310, anche se ora è certo che in questo periodo i nominali minori continuarono ad essere emessi a nome di Federico imperatore (i denari imperiali) e di Enrico imperatore (i denari terzoli)7. Solo Azzone Visconti ne cambiò la tipologia. Del resto va detto che quasi tutte le monete comunali italiane erano emesse a nome di un sovrano che aveva concesso il diritto di zecca alla città, e questo non le rendeva regie o imperiali8. Per gli storici che studiano Milano nella seconda metà del Duecento parlare di Prima Repubblica può sembrare curioso: sono ben noti i nomi dei domini che governarono la città, della Torre, Visconti e altri; alcuni furono ‘domini perpetui’ e in qualche caso anche vicari imperiali9, ma nessuno ha lasciato traccia sulle monete. Nessuno di loro sentì di poter toccare le monete, la cui iconografia rispettava regole ben precise. Citando Paolo Grillo, ci troviamo di fronte alla «lunga e non lineare transizione dal Comune alla Signoria»; inoltre, le monete di Milano avevano importanza sovraregionale e ciò rendeva ancor più delicato qualsiasi cambiamento iconografico. Solo nel 1329 il vicariato di Azzone a Milano segnò la svolta decisiva. Prima di allora, e prima delle monete degli imperatori Enrico VII e Ludovico IV, quelle milanesi restavano monete ‘repubblicane’, così come per esempio furono le monete di Firenze ancora al tempo di Lorenzo il Magnifico10. È forse un tema che merita ulteriori riflessioni11.
10Tornando ora alle monete dell’ultimo periodo comunale, furono emessi grossi d’argento con sant’Ambrogio, ma anche denari imperiali a nome di Federico imperatore, e denari terzoli a nome di Enrico imperatore, seguendo l’impronta del XII secolo ma con varianti riconoscibili fino agli inizi del Trecento, con le emissioni a nome di Enrico VII. Il tipo della o crociata ( «O croxato» nei testi) che troviamo su alcuni terzoli e su alcuni grossi da quattro denari permette una datazione precisa al 1251-5312, in quanto fu abolito nel giugno 1254, sostituito da una stella: la documentazione in merito si riferisce ad un accordo monetario tra le città di Cremona, Brescia, Parma, Piacenza, Pavia, Tortona e Bergamo; si conoscono monete con “O croxato” anche per le zecche di Milano e Como (non citate nel documento di accordo), mentre non ne risultano per Cremona e Parma che dell’accordo facevano parte13. Il ripostiglio scoperto a Cisano nel bergamasco nel 1922, occultato dopo il 1260, riflette ancora questa fase monetaria in cui diverse città avevano accordi per una circolazione comune: oltre ai grossi di Genova e Venezia, vi si trovarono grossi e denari di Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza, Pavia, Cremona, Tortona, Como e Ivrea.14
11Entro il 1303 Milano batté anche monete d’oro e qui ci sono alcune precisazioni da fare: l’ambrosino d’oro con i tre santi è tuttora la più antica moneta aurea milanese che si conosca, in tre soli esemplari noti15. Ambrosini d’oro sono menzionati in un documento contabile del 1303 (ambroxinis aureis), in una lista di monete datata al 1305 contenuta in un trattato di aritmetica (ms. Bibl. Marciana) (ambrosini de Melano a carati XXIIII), e in una grida monetaria milanese del 18 aprile 131516.
12Pietro Verri che pubblicò il primo esemplare nel 1783 lo datò al 1260 ma nel 1911 Mazzi ipotizzò che per motivi stilistici e storici fosse databile al 1311, quindi al tempo di Enrico VII, e con lui concordò Bernareggi17: la sua tipologia è strettamente legata al grosso coi tre santi di Enrico VII. Per esempio, secondo Mazzi, potrebbe essere stata una emissione celebrativa forse battuta da Matteo Visconti a nome del Comune nel momento della sua elevazione a vicario imperiale il 13 luglio 1311; oppure per festeggiare l’incoronazione di Enrico VII a re d’Italia il 6 gennaio 1311. La grida del 1315 fissava il cambio dell’ambrosino d’oro in trenta soldi imperiali, identico a quello di fiorino, ducato e genovino. Certamente fu coniato d’oro puro a 24 carati, seguendo il modello aureo di fiorino di Firenze e ducato di Venezia, quest’ultimo base anche dell’impianto iconografico con due figure stanti su un lato, e una figura entro cornice sull’altro. Più recentemente l’ambrosino d’oro è stato datato al 1300 circa, anteriormente alla prima citazione documentaria del 130318. Se invece si accettasse la datazione del tipo aureo ‘tre santi’ al 1311, resterebbe ancora sconosciuto il primo tipo aureo milanese documentato nel 1303 e 1305: anche questa eventualità non dovrebbe stupire essendo ignoti o rarissimi i tipi delle prime emissioni d’oro di altre zecche19.
La monetazione imperiale di Enrico VII di Lussemburgo e di Ludovico IV il Bavaro
Enrico VII di Lussemburgo (re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312; in Italia dal 1311 alla morte il 24 agosto 1313)
13Enrico VII giunse in Italia verso la fine del 1310 e si occupò ben presto della monetazione del Regnum Italicum, ben prima della sua incoronazione imperiale il 29 giugno 1312, e monete a suo nome furono battute a Milano, Como, Parma e Pisa.
14Si trattava di un progetto molto significativo e di larga visione. “Il documento più antico tra quelli che si sono conservati è del 10 agosto 1311 e contiene, tra altre disposizioni, indicazioni dettagliate sulle tipologie di monete da iniziare a coniare nel Regnum: denari imperiali, imperiali grossi e monete d’oro. Di tutti e tre i nominali il documento dà titolo e peso (MGH, Constitutiones, IV.1, doc. 669, del 10 agosto 1311). Un altro editto è del 17 ottobre 1311 e riguarda sostanzialmente gli operai e le maestranze di zecca (ivi, doc. 697, del 17 ottobre 1311). Del 18 ottobre 1311 è invece il bando sui provvedimenti da prendere riguardo alle monete di Ivrea, Incisa, Ponzone e Cortemilia e altre zecche attive nella contraffazione di monete (de Yporegia, de Ancisa, de Ponçono, de Curtemilia et omnes alie monete false et contrafacte (ivi, doc. 698, del 18 ottobre 1311). Il bando fu rinnovato alcuni giorni dopo a Pavia da parte dei rappresentanti del re con un proclama contenente, oltre ad alcune indicazioni più specifiche sulla tipologia delle monete bandite, i tassi di cambio tra i nuovi denari imperiali coniati dalla zecca di Milano e numerose specie di moneta grossa in circolazione, delle quali si permetteva il corso (MGH, Constitutiones, IV.2, doc. 1220, del 7 novembre 1311). Del 13 gennaio 1312 è invece una grida con la quale si rendono note le caratteristiche (titolo e peso) delle nuove monete in mistura, argento e oro da coniare nelle zecche del Regnum e i relativi rapporti di cambio con alcune delle specie monetarie in circolazione (ivi, doc. 727, del 13 gennaio 1312)”20.
15Le monete di Milano di Enrico VII con titolo rex sono databili entro la data di incoronazione imperiale a Roma il 29 giugno 1312: si tratta di ambrosini grossi con il santo seduto di due standard ponderali (ambrosini nuovi grossi da due soldi di circa 3,5g, e ambrosini nuovi piccoli da un soldo di circa 1,8g), grossi con l’aquila, e denari imperiali piccoli21.
16Il titolo imperiale di Enrico compare su grossi di due pesi diversi ma con iconografia simile a quella dell’ambrosino d’oro con i tre santi (Ambrogio in cattedra su un lato, e Gervasio e Protasio stanti sull’altro: si tratta di grossi di peso poco oltre 2 g, cosiddetti soldi, pari al valore di mezzi grossi tornesi (da 14 denari imperiali, pari al grosso di Venezia del quale ricalca anche l’iconografia)22, e grossi cosiddetti da 2 soldi, pari al valore di grossi tornesi (da 28 denari imperiali, di oltre 4 g, con Ambrogio barbato)23. Lo standard pari a quello dei grossi tornesi va sottolineato: il grosso tornese di Francia, emesso per la prima volta da Luigi IX nel 1266 e poi da Filippo IV il Bello (1285-1314), fu molto presente nella circolazione monetaria dell’Italia settentrionale e non solo, col valore di due grossi di Venezia. Fino a circa un ventennio fa la loro circolazione in Italia era scarsamente nota, ma ora si è rivalutata la loro influenza nell’economia del tempo anche grazie ai ritrovamenti monetali24.
17Come già accennato sopra, secondo Bazzini e altri anche l’ambrosino d’oro ‘tre santi’ sarebbe probabilmente databile al 1311- 1312 circa.
18Lo stile e fattura di alcuni grossi di Enrico VII è molto simile a quello dei successivi di Ludovico il Bavaro ed è possibile che le monete milanesi fossero state battute a nome di Enrico anche dopo la sua morte nell’agosto 1313, come pare fosse avvenuto anche a Pisa25. Bazzini ha quindi proposto l’eventualità che tutte le monete milanesi a nome di Enrico possano essere attribuite a Matteo Visconti vicario imperiale e signore (luglio 1311 - giugno 1322) e successivamente a Galeazzo I Visconti signore (giugno 1322 – entro il 6 luglio 1327).26
Monete a nome di Ludovico IV il Bavaro (re dei Romani dal 1314 e imperatore dal 1328; morto 1347; in Italia 1327-1329)
19Dopo la morte di Enrico VII i Visconti cambiarono più volte partito imperiale a seconda delle opportunità politiche che i due avversari in lotta per la corona offrivano loro. Morto Matteo Visconti (1322), gli successe il figlio Galeazzo I (1322-1328) il quale nel 1323 fece atto di dedizione a Ludovico il Bavaro, giurando fedeltà al vicario da lui inviato a Milano. Entrato a Milano il 17 maggio 1327, Ludovico fu incoronato re d’Italia il 31 maggio, ma il 6 luglio fece incarcerare Galeazzo Visconti e parte della sua famiglia, offrendo le cariche di governo della città a cavalieri tedeschi o suoi uomini di fiducia. Dall’arrivo di Ludovico a Milano si possono datare le monete a nome di Ludovico con titolo rex27.
20Le monete milanesi a nome di Ludovico il Bavaro vengono datate solitamente 1327-1329, cioè solo dopo l’incoronazione del 31 maggio del 1327. Prima del rientro in città di Azzone Visconti il 10 febbraio 1329, la zecca milanese funzionò come una vera e propria zecca imperiale e per circa un anno e mezzo le monete furono battute sotto la responsabilità e la giurisdizione del vicario del re.
21Si conoscono cosiddetti soldi o mezzi grossi tornesi con il titolo di rex di tipologia identica a quelli di Enrico VII. Secondo gli studi di Bazzini, il fino è leggermente più basso di quello del mezzo tornese di Enrico VII, ma più alto di quello degli ambrosini enriciani emessi nel 1311 e uguale a quello degli ultimi ambrosini “repubblicani”. Tuttavia “non si dovrebbe trattare di una rivalutazione dell’ambrosino, quanto piuttosto di una svalutazione del mezzo tornese, realizzata probabilmente per lucrare sul cambio con i vecchi mezzi tornesi e soprattutto con i grossi veneti, che conservavano peso e titolo più elevati” (valore forse di quattordici denari imperiali). Con il titolo rex furono emessi anche denari imperiali e denari terzoli28.
22Dopo l’assunzione della corona imperiale il 7 gennaio 1328 si possono datare le monete con titolo imperator, emesse fino al 1329, vale a dire mezzi grossi tornesi del tipo precedente, e denari imperiali29.
23Galeazzo Visconti, scarcerato solamente alla fine di marzo del 1328, morì il 6 luglio; gli successe il figlio Azzone che il 15 gennaio 1329, previo pagamento di un’ingente somma di fiorini, ricevette il diploma di vicario imperiale per la città di Milano, riuscendo ad entrare in città solamente il 10 febbraio 1329. I rapporti tra il Visconti e l’imperatore si deteriorarono velocemente perché il 21 maggio egli pose l’assedio a Milano, ma ancora una volta si giunse ad un accordo che prevedeva il rinnovo del titolo di vicario ad Azzone in cambio del versamento di denaro. Il 23 settembre, dopo aver riscosso i fiorini promessigli, Ludovico, che nel frattempo aveva tolto l’assedio alla città e si era trasferito a Pavia, inviò il diploma al Visconti. Intanto però Azzone già dai primi mesi del 1329 stava trattando una riconciliazione con il papato che portò al definitivo fallimento dell’impresa italiana imperiale30.
24Al breve periodo in cui Azzone fu vicario per Ludovico, quindi dal febbraio all’estate 1329, possono essere attribuite le prime monete milanesi con le iniziali di un vicario; sono i cosiddetti soldi o mezzi grossi tornesi che mostrano su un lato i santi Gervasio e Protasio e il nome di Ludovico imperatore, e sull’altro sant’Ambrogio e le lettere A - Z (per Azzone) ai lati del santo31. Solo dopo la partenza dell’imperatore nel 1329, e l’assunzione del potere in quanto vicario papale, Azzone attuò un sistematico cambiamento della politica monetaria. L’imperatore lasciò la Lombardia a novembre 1329 e il 5 novembre del 1329 il papa tolse l’interdetto a Milano. Il 9 novembre l’imperatore partì per Trento e non tornò più in Lombardia.
I Visconti e le loro zecche (1330-1378)
Azzone (1330-1339)
25Le monete a nome di Ludovico il Bavaro e di Azzone emesse nei pochi mesi del 1329 mostrano un timido inizio della monetazione viscontea, ma questa monetazione fu interrotta probabilmente già entro l’estate, dati i ripresi rapporti di Azzone con la Curia papale. All’inizio del marzo 1330 Azzone fu proclamato signore di Milano, ad agosto ottenne dal papa il titolo vicariale32, e da qui prese avvio la sua nuova monetazione, senza più riferimento a nomi imperiali. Si procedette alla vera trasformazione del circolante, sostituendo gradualmente con le proprie le monete comunali delle diverse zecche.
26La novità più significativa a prima vista fu la presenza della biscia viscontea su tutte le monete, con alcune varianti importanti33.
27A Milano tra il 1330 e il 1339 Azzone fece produrre importanti quantità di monete in argento34 : grossi da 2 soldi di denari imperiali di buon contenuto argenteo, circa 910 millesimi; soldi da 12 denari (o dodesini); pezzi da 2 denari (o sesto di soldo, sesini, in passato ritenuti ottavi di soldo), e denari imperiali35.
28Il contenuto argenteo dei grossi milanesi restò su questo valore elevato fino oltre la metà del secolo.
29Con Azzone ci fu anche un nuovo tentativo per la monetazione aurea, con un tipo nuovo che imitava il fiorino di Firenze: una scelta tipologica allineata con le imitazioni che allora si producevano in molte zecche europee, ma ancora sperimentale, benché già innovativa nel panorama aureo; se ne conosce un solo esemplare36. Il primo a imitare il fiorino di Firenze era stato papa Giovanni XXII (1316-1334) nel 1322 nel Contado Venassino, seguito nel 1325 dai Regni di Boemia e di Ungheria, nel 1327 dal Delfinato e dal Ducato di Borgogna: queste imitazioni mantenevano su entrambi i lati il tipo fiorentino, con il giglio e il san Giovanni Battista, cambiando solo la legenda sostituendo al nome FLORENTIA quello indicativo dell’autorità emittente37. A Milano, invece, Azzone per la prima volta nazionalizzò un lato del modello fiorentino sostituendo l’immagine di san Giovanni Battista con quella di sant’Ambrogio. Anche questo, in ogni caso, restò un tentativo e non ebbe seguito.
30Nell’intero periodo visconteo Milano fu la zecca principale con la sola eccezione del periodo di Azzone, che diede grande rilievo alla zecca di Como, città da lui conquistata nel 133538. La zecca di Como aveva battuto monete a nome di Enrico VII imperatore e di Ludovico IV imperatore da solo39; nel 1327 quest’ultimo affidò il titolo di vicario a Franchino Rusca, il quale fece battere un tipo di grosso da 12 denari con il nome dell’imperatore e le proprie iniziali (F R) ai lati di sant’Abbondio, come più tardi fece Azzone a Milano nel 132940. Non sappiamo se dopo la partenza di Ludovico il Bavaro nel 1329 Franchino Rusca avesse continuato a produrre monete a nome di entrambi.
31Al periodo iniziale del governo di Azzone a Como dal 1335 sono da assegnare i grossi da 24 denari anonimi ‘repubblicani’ con le legende cumanus e s abondius, che un tempo si attribuivano alla cosiddetta Repubblica Abbondiana del 1447-1448: la nuova datazione è stata possibile per considerazioni stilistiche, e poi confermata senza dubbi da Chiaravalle studiando il tesoro di Castiglione Olona (occultato intorno al 1360)41. La produzione di monete anonime al tempo di Azzone si può forse spiegare suggerendo che, preso il controllo della città nel 1335, Azzone avesse voluto mantenere agli inizi un profilo basso, pur facendo di Como la sua zecca principale, come dimostrano i ritrovamenti; più tardi negli anni del suo governo fece battere anche monete a suo nome, e di particolare rilievo sono i nuovi grossi da 24 denari che raffigurano su un lato i santi Proto e Giacinto, e tra loro il nome AZ/O e la biscia con l’uscente; sull’altro lato è sant’Abbondio in cattedra con lo stesso impianto iconografico dei grossi milanesi42. A nome di Azzone vi sono anche soldi da 12 denari e denari di diversi tipi, tra i quali uno su cui la biscia occupa un lato a pieno campo.
32La zecca di Como non fu attiva con i successori di Azzone43. Cremona nel 1334 passò sotto Azzone il quale vi fece battere un tipo di denaro con ritratto frontale, giuridicamente inappropriato al suo status politico: questo denaro in effetti prendeva a modello i denari con ritratto battuti precedentemente per Giovanni di Lussemburgo re di Boemia negli anni 1330-34, e fu sostituito da una tipologia più adeguata, epigrafica e con croce44.
Giovanni e Luchino (signoria congiunta 1339-49)
33Alla morte di Azzone governarono insieme l’arcivescovo Giovanni con il fratello Luchino e poi Giovanni da solo fino al 1354.
34A nome congiunto i due fecero battere un tipo di moneta d’oro con tipi innovativi e autonomi rispetto al fiorino di Firenze, segno di identità locale molto forte: su un lato, con il nome di Giovanni, vi è l’immagine di sant’Ambrogio, appropriata allo status ecclesiastico dell’arcivescovo, e sull’altro, con il nome di Luchino, si mostra a tutto campo l’araldica viscontea con il drago e lo scudo con la biscia; è moneta molto rara45; meno raro, invece, è il mezzo ambrosino d’oro di cui si dirà oltre46.
35I due fratelli batterono anche grossi di due tipi, il primo di iconografia simile a quella del fiorino d’oro e molto raro, e il secondo recante sul dritto una croce entro cornice quadrilobata, simile al tipo di Azzone47.
36Conosciamo denari imperiali a nome di Luchino solo, attribuibili entro la data della sua morte nel 1349; i denari a nome del solo Giovanni sono stati tradizionalmente datati al periodo del suo governo da solo, ma potrebbero essere stati in effetti coniati anche prima48.
37Le monete che ho elencato vanno viste ora nel quadro economico più ampio della grande crisi europea dell’argento: attorno agli anni Quaranta si registrò un po’ ovunque una grande abbondanza d’oro, offerto in quantità dai mercati orientali, che chiedevano in cambio argento. Come molti studiosi hanno già rilevato, si sviluppò una profonda crisi che portò un forte rincaro dell’argento e una riduzione del valore dell’oro. Le grandi compagnie mercantili e i governi abituati a trattare i loro affari in moneta aurea vedevano così diminuire la propria ricchezza, mentre i salari espressi in moneta argentea rimanevano costanti. I governi occidentali reagirono in modi diversi, cercando disperatamente di mantenere alto il valore delle monete d’oro rispetto a quelle d’argento: per esempio Venezia e Firenze ridussero il contenuto metallico delle monete argentee49. Al contrario, a Milano si preferì mantenere alta la qualità e la reputazione delle monete d’argento senza svilire l’intrinseco. Mentre il mercato tendeva a far diminuire il corso dell’oro per la sua alta disponibilità, a Milano lo si fissò al valore di 32 soldi per fiorino; questo cambio è documentato a Bergamo e Milano nel 1333, e dopo alcune variazioni risulta stabilizzato dal 1340 circa e restò fissato a 1: 32 almeno fino al 139050. In conseguenza di ciò la moneta d’argento continuò ad essere drenata per essere convertita in oro, che fluiva abbondante come non mai nei dominii viscontei. In questo contesto si può spiegare anche la comparsa dei mezzi fiorini milanesi, oggi non rari, mentre ovunque le frazioni auree sono una grande rarità; queste monete mostrano su un lato una M e legenda MEDIOLANVM, e sull’altro il busto di sant’Ambrogio e legenda S AMBROSIVS, senza nomi di signori e nemmeno la biscia: per tale motivo erano stati attribuiti alternativamente alla cosiddetta Prima Repubblica (1250-1310), o alla Repubblica Ambrosiana del 1447-1450. Ora, tuttavia, questi mezzi fiorini anonimi vengono attribuiti con certezza al tempo di Giovanni e Luchino Visconti. Non mi soffermo sui dettagli numismatici, ma data la normale rarità delle frazioni rispetto ai fiorini interi c’è da chiedersi se l’ampia diffusione dei mezzi fiorini milanesi non fosse una particolarità dovuta alla necessità di un nominale aureo di valore non troppo elevato, per scambi di valore medio-alto, per sopperire ad eventuali carenze di nominali argentei nel milanese, e con successo anche al di fuori del territorio visconteo51. Come spesso accade, lo studio delle monete effettive studiate dai numismatici può portare luci nuove sulle monete rilevate negli studi degli storici economici.
38Patrizia Mainoni ha esaminato l’uso di monete d’oro nella Lombardia del Trecento, rilevando una scarsa sua quotidianità rispetto a quanto avveniva a Firenze o altre piazze. La Lombardia restò a lungo a quanto pare una regione a prevalente circolazione argentea, e tutta la contabilità si basava sull’argento (lira di conto di 20 soldi di denari imperiali). È anche vero tuttavia che una enorme disponibilità aurea a Milano fu il frutto proprio della politica monetaria di non svalutazione dei grossi d’argento. Si usavano fiorini di Firenze o ducati di Venezia e va qui ricordato che tutte le monete d’oro erano definite ‘fiorini’, spesso senza altra specificazione. Benché di Azzone si conosca solo un esemplare di fiorino, ciò non toglie importanza all’uso di monete d’oro di altre zecche al suo tempo: la stessa Mainoni ha ricordato che tra gli anni Venti e Trenta del Trecento il censo annuo contrattato dai Visconti con ogni città e comunità autonoma all’atto della dedizione ai signori, detto salarium domini, era formulato in fiorini d’oro, ed anche che negli anni Trenta sono documentate taglie straordinarie in fiorini; inoltre, per gli anni Quaranta tutta la familia signorile era retribuita in oro52, e poi vedremo la grande quantità di monete d’oro sborsate da Galeazzo II per i patti matrimoniali del figlio.
Giovanni solo (1349-1354)
39Non si conoscono monete d’oro con il solo nome di Giovanni e non si può escludere che egli avesse continuato a far battere i mezzi fiorini anonimi; conosciamo invece monete d’argento e mistura. Fece battere grossi con i tre santi riprendendo quindi la vecchia iconografia ma con peculiarità iconografiche notevoli (si deve notare soprattutto il martire Protasio raffigurato con un ventre prominente sopra la cintola)53. Giovanni fu probabilmente il primo a battere grandi quantità di sesini (da 6 denari o mezzo soldo) di diversi tipi, oggi molto comuni54.
40I grossi sono di buona qualità e si può ricordare che gli statuti milanesi del 1351, alla posta 230, precisano che il contenuto metallico non doveva essere svilito (moneta argenti Mediolani nullo modo deterioretur), evidente segno dell’attenzione delle autorità per il mantenimento della qualità della moneta.
41Proprio in questo periodo si colloca una testimonianza indiretta del funzionamento della zecca, che evidenzia la strategia del governo per evitare di svalutare la moneta argentea nonostante il cambio svantaggioso con l’oro. Si tratta di una lettera di Giovanni del luglio 1350 con cui si chiedeva alle comunità del dominio visconteo di contribuire con una tassa al ripianamento dei conti della zecca, che aveva l’ordine di produrre in perdita monete d’argento di qualità immutata55.
42Visti sul lungo periodo, i provvedimenti monetari di Giovanni e Luchino, e poi del solo Giovanni, dimostrano una grande “capacità di comprendere i fenomeni monetari internazionali e di elaborare efficaci strategie economiche”56.
43Del breve governo congiunto dei tre fratelli Matteo II, Bernabò e Galeazzo II (1354-55) non si conoscono monete certe57.
Bernabò e Galeazzo II (1355-1378)
44Alla morte di Matteo II, Bernabò e Galeazzo II ressero la signoria congiuntamente fino alla morte di quest’ultimo. A nome di entrambi i signori si conoscono fiorini d’oro e grossi di due tipi. Si conoscono anche monete attribuibili al solo Galeazzo II e a nome
45buzione di un sesino ai tre fratelli, ora ritenuto pezzo ibrido del periodo di Bernabò e Galeazzo II.
46del solo Bernabò: queste ultime sono state generalmente datate dopo il 1378, morto Galeazzo, ma potrebbero essere state almeno in parte battute anche prima58.
47Con Bernabò e Galeazzo II le monete mostrano in crescente evidenza le insegne del potere signorile: il biscione con la figura umana tra le fauci diventa elemento prioritario, a tutto campo su una delle facce monetali, di grande rilevanza sui fiorini d’oro, ma anche sui grossi e sui sesini (su questi ultimi il biscione sostituì la M onciale dei tempi di Giovanni)59. Sui grossi ambrosini il santo appare in un nuovo atteggiamento, e invece di tenere il pastorale, brandisce una sferza, nell’atto di colpire i nemici di Milano o della vera fede60. Grande era l’attenzione all’iconografia monetale, strumento di comunicazione forte e diffuso.
48I primi grossi milanesi a nome congiunto mostrano su un lato la biscia in cornice quadrilobata tra B e G, e sull’altro sant’Ambrogio, e hanno un contenuto argenteo buono, intorno a 900 millesimi61.
49I grossi del secondo tipo, con un’aquiletta sopra alla biscia, hanno un contenuto metallico notevolmente ridotto, di circa 687 millesimi, e potrebbe essere in queste monete la prima importante svalutazione dell’argento milanese, databile verso la fine degli anni 60-inizio anni 70 del Trecento (questi tipi mancano nel ripostiglio di Castiglione Olona)62. Già gli Gnecchi identificarono in queste monete i pegioni delle fonti scritte, e di questo si dirà oltre.
50È stato comunque notato che tutti i grossi d’argento a nome del solo Bernabò e del solo Galeazzo II hanno un contenuto argenteo ridotto, ed è quindi difficile precisare il momento iniziale della svalutazione dell’argento a Milano63.
Galeazzo II (1355-1378)
51Le monete con il solo nome di Galeazzo II hanno tutte il titolo di signore di Milano e Pavia, e quindi sono databili a partire dal 1360: Pavia si piegò al potere visconteo soltanto il 13 novembre 1359 e Galeazzo II fu nominato vicario della città il 22 gennaio 1360 dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-78). Galeazzo II fece di Pavia la sua residenza preferita, costruendovi il castello, e lì morì nel 1378. A Pavia batté moneta e certamente pavesi sono i grossi d’argento con san Siro in cattedra. Per i fiorini, grossi e sesini a nome del solo Galeazzo II con titolo di signore di Milano e Pavia non possiamo dire con certezza quale fosse la zecca, se Milano o Pavia, ma è altamente probabile che Pavia fosse la zecca principale64.
52Alcune monete oggi attribuite a Galeazzo II erano state in passato assegnate al figlio Gian Galeazzo, e ancora oggi alcune attribuzioni sono aperte a ulteriori ipotesi: infatti, a parte le monete che hanno in legenda il titolo comes virtutum (derivato dalla Contea di Vertus, ottenuta da Gian Galeazzo nel 1360 grazie alle nozze con la figlia del re di Francia Isabella di Valois) e le monete che hanno il titolo di signore di Verona o di Padova65, tutte le altre hanno in legenda semplicemente GALEAZ • VICECOES • D • MEDIOLANI • 3C • (dominus Mediolani etcetera), ma mai il nome esplicito Gian Galeazzo; si deve notare inoltre che la D è stata sciolta come dux, per esempio dagli estensori del Corpus Nummorum Italicorum e Carlo Crippa66, mentre il titolo dominus compare per esteso o abbreviato DNS. Molte attribuzioni al padre o al figlio sono pertanto basate su aspetti tipologici o stilistici, su alcune fonti scritte, su ritrovamenti monetali, e su considerazioni monetarie o politiche67. Ma qui gli storici dovrebbero chiedersi: perché Gian Galeazzo non volle identificarsi più esplicitamente sulle monete indicando precisamente la prima parte del suo nome – Iohannes – per distinguere le proprie dalle monete del padre? E perché, una volta divenuto duca nel 1395, non volle rendere più esplicito questo titolo di grande rilevanza politica facendo scrivere DVX o DX sulle monete? credo valga la pena esplorare questi aspetti dell’immagine politica e del suo presentarsi su moneta.
53Si conoscono due tipi di fiorino d’oro a nome Galeazzo con titolo dominus, il primo con un cavaliere al galoppo con elmo non coronato (e titolo DNS MEDIOLANI PAPIE ETC) e il secondo con elmo coronato (e titolo DOMINVS MEDIOLANI ETC); si è pertanto generalmente attribuito il secondo tipo a Gian Galeazzo nel periodo 1378-1395, prima del conseguimento del titolo ducale e ancor prima di divenire signore di Milano68, portando il primo tipo a Galeazzo II.
54L’introduzione dell’iconografia del cavaliere con Galeazzo II rappresentò una grande novità, con l’immagine del signore armato a cavallo, la prima del genere in Italia: sul dritto mostra un cavaliere armato ed elmato al galoppo verso destra con la spada sguainata con il nome di Galeazzo in legenda (la biscia è ripetuta vistosamente sulla veste del signore e sulle parti anteriore e posteriore della gualdrappa del cavallo) e con l’impresa dei tizzoni al lati; sul rovescio è la complessa impresa araldica viscontea tra le lettere G Z, già presente su fiorini precedenti69. Non sappiamo esattamente la data di introduzione ma l’anno in cui collocare questa importante novità potrebbe essere il 1360. Ho trattato di questa moneta in altra sede e qui accenno in sintesi che Galeazzo II sborsò ingenti quantitativi di monete auree fin dal 1360, quando ottenne l’accordo per il matrimonio tra il suo figlio primogenito Gian Galeazzo e la figlia del re francese Isabella di Valois con l’esborso promesso di 600.000 scudi (moneta di conto in uso in Francia) che servirono a liberare il re di Francia Giovanni II, prigioniero del re d’Inghilterra70. Le condizioni per la liberazione prevedevano un primo pagamento di 600.000 scudi entro quattro mesi per ottenere il rilascio, ed altri due pagamenti successivi. Il contratto di matrimonio non è conservato ma prevedeva certamente il versamento da parte di Milano di somme tali da coprire almeno la prima parte del versamento del riscatto: è possibile pensare che l’oro dovuto (almeno 300.000 fiorini d’oro) fosse stato pagato in nuovi fiorini d’oro viscontei, forse proprio quelli con il cavaliere. La corte milanese non mancava di incisori e artisti in grado di proporre una moneta di grande novità e rilievo nel momento in cui si imparentava con la casa reale francese. La rarità oggi di questi fiorini non è un indicatore assoluto contrario ad una datazione alla primavera del 1360, per una produzione mirata all’ingente pagamento alla corona francese71: sarebbe ben comprensibile che nella transazione in Francia e nel trasferimento in Inghilterra molto di quest’oro fosse stato trasformato in monete diverse, e sarebbe anche comprensibile una scarsa produzione in seguito per gli usi interni allo Stato di Milano, dove prevalevano i pagamenti in argento. La proposta di datazione alla primavera del 1360 resta una ipotesi e dovrà essere verificata, ma ha lo scopo di riflettere sul rapporto tra iconografia e potere, guerre e riscatti, movimenti di metallo da uno Stato all’altro.
55Le mutazioni monetarie sull’argento ebbero luogo in parte già con Galeazzo II72, ma un serio svilimento intrinseco dell’argento milanese si colloca al tempo di Gian Galeazzo, documentato dal gennaio 139173, con la comparsa del termine ‘pegione’, e non viene trattato in questa sede.
Cos’erano i pegioni?
56I grossi di Bernabò e Galeazzo II con aquiletta sopra la biscia sono stati a partire da Solone Ambrosoli nel 1891 associati al termine ‘pegione’, come ‘piccione’ riferito in modo popolare all’aquila, ma il tema è stato recentemente riconsiderato74.
57La prima attestazione ufficiale del termine è in una grida monetaria del gennaio 1391, con la forma latina pegionum-pegioni, e si riferiva ai grossi del valore da 1 soldo e mezzo, mentre il termine grosso era riservato ai grossi da 2 soldi75.
58Il termine si trova diffusamente dall’ultimo decennio del Trecento. Giulini nel 1760 propose di collegare il termine all’impresa delle colomba di Gian Galeazzo Visconti, con il significato di piccione dal francese pigeon76; Biondelli nel 1869 accolse la proposta, ma Brambilla nel 1883 riconobbe che nessuna moneta di Gian Galeazzo mostrava una colomba o simili e gli Gnecchi nel 1884 furono dello stesso parere pur senza proporre spiegazioni, finché Ambrosoli nel 1891 non ebbe l’idea di collegare il termine all’aquiletta dei grossi sviliti di Bernabò e Galeazzo II. Questa proposta trovò un grande favore e fu seguita fino a tempi recenti77. Nel 1984, però, Beatrice Schärli mise in dubbio l’etimologia collegandola allo svizzero plaphard: secondo un documento del 1388 nell’area di Berna i grossi ambrosini venivano chiamati plaphar (plapharten, die man nennt Ambrosin). Il termine tuttavia non si riferiva solo alle monete milanesi bensì era usato anche nella Francia meridionale e in Svizzera dalla fine del XIV secolo col significato di ‘chiaro’, vale a dire ‘imbianchito’: in Italia si usò il termine ‘bianco’, albus, con lo stesso significato di moneta di contenuto intrinseco ridotto alla quale si dava un aspetto più argenteo con il sistema dell’imbianchimento superficiale in zecca; la studiosa quindi propose che pegione volesse dire ‘peggiore’, sganciando il termine da pipio/picchione riferito al volatile78. La proposta di Schärli è stata recentemente ripresa con approfondimenti da Federico Pigozzo sottolineando che il latino pejus nel volgare lombardo è pegio, come risulta dalla fine del secolo XIII79.
59Ci si aspettano ulteriori contributi sul tema.
Aggiornamento bibliografico
60Quando questo testo era ormai concluso è stato pubblicato il volume di W.R. Day jr., M. Matzke, A. Saccocci, Medieval European Coinage with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, 12. Italy (I) (Northern Italy), Cambridge, 2016.
61Benché il lavoro sia frutto della collaborazione dei tre autori, la parte relativa alla Lombardia è stata curata da M. Matzke. Per quanto riguarda i temi da me qui trattati vi sono alcune diversità di attribuzione o datazione rispetto a quanto sopra riportato basato in particolare sugli studi di Bazzini, Età comunale, e Bazzini, Toffanin, Da Azzone, non citati nel volume di Cambridge.
62L’ambrosino d’oro ‘tre santi’ viene datato circa 1300/1310, dopo una riforma monetaria del 1298 circa (p. 426-427).
63Il primo fiorino d’oro con cavaliere, con elmo senza corona, qui attribuito a Galeazzo II, è attribuito a Gian Galeazzo per il periodo 1378-1385 (p. 454, 528), mentre il secondo fiorino con cavaliere ed elmo coronato è attribuito a Gian Galeazzo per il periodo 1385- 1395, ipotizzando una continuazione dello stesso tipo dopo il 1395, e lasciando a Galeazzo II solo i fiorini d’oro a nome congiunto con Bernabò.
64La monetazione dei diversi periodi viene ordinata e periodizzata anche sulla base dei numerosi segni di emissione (globetti, stelle, rosette); utili tabelle di sintesi schematizzano in successivi periodi i nominali e tipi.
65Del termine ‘pegione’ (Glossary, p. 743-744) si riferiscono brevemente le due diverse interpretazioni, sia come ‘piccione’ sia come ‘peggiore’. Notevole l’Appendice 1 sui ritrovamenti (p. 668-700).
Notes de bas de page
1 Le principali opere citate in questo testo sono le seguenti: M. Bazzini, Roma, Museo Nazionale Romano, La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano. Età comunale e signorile, dalla metà del XIII secolo al 1330 ca., in Bollettino di Numismatica online, Materiali 16 (2014), p. 1-196; M. Bazzini, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano, La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano. Da Azzone Visconti (1330-1339) a Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378), in Bollettino di numismatica on line, Materiali 23 (novembre 2014); L. Gianazza, A. Toffanin, Roma, Museo Nazionale Romano, La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano. Bernabò Visconti (1354-1385) e Gian Galeazzo Visconti (1378-1402), in Bollettino di Numismatica online, Materiali 24 (dicembre 2014); C. Crippa, S. Crippa, Le monete di Milano da Desiderio re dei Longobardi a Ludovico il Bavaro e Azzone Visconti (dal 757 al 1329), Milano, 2015; C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano, 1986. Un inquadramento di sintesi sulla zecca di Milano è in M. Chiaravalle, Milano, in L. Travaini (a cura di), Le zecche italiane fino all’Unità, Roma, 2011, p. 869-889.
2 C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma, 2002, p. 68 (Ancient History from Coins, London, 1995, trad. ital. di A. Bolis).
3 3F. Gnecchi, E. Gnecchi, Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, Milano, 1884.
4 Per la principale bibliografia aggiornata si veda alla nota 1.
5 V. Promis, Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da italiani all’estero dal secolo VII a tutto l’anno MDCCCLXVIII, Torino, 1869, p. 118.
6 Per le osservazioni su questa definizione si veda in particolare Bazzini, Età comunale…, cit., p. 5.
7 Bazzini, Età comunale, cit., p. 11-12. Per il periodo comunale anteriore al 1250 si vedano O. Murari, La moneta milanese nel periodo della dominazione tedesca e del Comune (961-1250), in Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici 4-1, 1981, p. 25-50 (p. 42 n. 25); L. Gianazza, Roma, Museo Nazionale Romano, La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano. Da Ottone I di Sassonia (961-973) alla metà del XIII secolo, in Bollettino di Numismatica online, Materiali 12, dicembre 2013.
8 Su questi aspetti si veda in generale L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell’Europa medievale, Roma, 2013. Per l’immobilizzazione delle monete comunali con il nome del sovrano cfr. M. Matzke, Il diritto monetario, in Travaini, Le zecche…, cit., p. 213-257, e A. Saccocci, La iconografia monetària comunal: l’exemple italià, in Mediae Aetatis Moneta. La moneda a la Mediterrània medieval, (catàleg de exposició) Barcelona, MNAC del 7 d’abril de 2006 a l’abril de 2007, Barcelona, 2006, p. 97-105.
9 P. Grillo, La selezione del personale politico: podestà e vicari nelle signorie sovracittadine a cavallo fra Due e Trecento, in M. Vallerani (a cura di), Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, Roma, 2010 (I libri di Viella, 114), p. 214, 15-52; una tabella con l’elenco di tutti i signori di Milano tra il 1253 e la fine del 1310 è in Bazzini, Età comunale…, cit., p. 5.
10 Sulle regole dell’iconografia monetale si veda Travaini, I capelli…, cit.; per le prime monete signorili italiane: L. Travaini, Le aquile e i gigli, la scala e gli scudi. I segni del potere signorile sulle monete italiane tra Duecento e Trecento, in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici, Atti del convegno, Milano 8-9 febbraio 2012, Roma, 2013, p. 235-260. Per altri aspetti: L. Travaini, M. Chiaravalle, F. Pigozzo, La città, il signore, l’imperatore. Segni di identità su monete medievali e moderne: alcuni esempi, in L. Morelli, E. Filippini (a cura di), Moneta e identità territoriale. Dalla ‘polis’ antica alla ‘civitas’ medievale, Atti del III Incontro internazionale di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Bologna, 12-13 settembre 2013), Reggio Calabria, 2016 (Semata e Signa, 8), p. 235-249.
11 Cito da Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 6, una sintesi sul ruolo del titolo di vicario: «Fino al 1395 lo “Stato” visconteo fu un territorio variegato ed eterogeneo che si coagulò definitivamente solo con la creazione del Ducato. Almeno formalmente, i membri della famiglia che dopo Azzone si succedettero nella Signoria milanese in un certo senso lo fecero ancora come “funzionari” del Comune, eletti domini generales da un consiglio generale che – anche se solo teoricamente – avrebbe potuto investire qualcun altro al posto loro. Per questo, forse, nonostante la loro regolare e ripetuta proclamazione da parte delle docili autorità cittadine a domini generales e malgrado la trasformazione delle istituzioni comunali a proprio esclusivo vantaggio, i Visconti cercarono comunque una legittimazione istituzionale del loro potere. Milano faceva infatti sempre formalmente parte dell’Impero (e di quel Regnum Italiae di cui ancora Carlo IV nel 1355 si fece incoronare re proprio nella metropoli lombarda, benché in realtà si trattasse di un gesto poco più che formale) e una ratifica della Signoria da parte dell’imperatore o del papa – imperio romano vacante – era probabilmente ritenuta un mezzo molto utile per consolidare il proprio potere, soprattutto agli occhi delle Signorie confinanti. Azzone Visconti fu creato vicario imperiale da Ludovico il Bavaro e, dopo la scomunica di quest’ultimo da parte di Giovanni XXII, vicario papale dallo stesso pontefice. Giovanni e Luchino ebbero lo stesso titolo da papa Benedetto XII, mentre i fratelli Matteo II, Bernabò e Galeazzo II furono creati vicari imperiali da Carlo IV di Lussemburgo. Quando il 29 novembre 1378 Carlo IV morì, Gian Galeazzo, nel frattempo succeduto al padre Galeazzo II, si fece confermare il vicariato imperiale da parte del nuovo imperatore Venceslao. L’aver ritenuto la richiesta di rinnovo un atto superfluo, costò a Bernabò la Signoria e... la vita (1385)»; cfr. F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in F. Cognasso et al., Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano, 1955, p. 453-456 e F. Cognasso, I Visconti, Varese, 1966.
12 Cfr. L. Gianazza, Roma, Museo Nazionale Romano, La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Milano. Da Ottone I di Sassonia (961-973) alla metà del XIII secolo, in Bollettino di Numismatica online, 12, Dicembre 2013, (per l’"O croxato” cat. nn. 232-233), e p. 21 fig. 7/f per i terzoli, e p. 24 fig. 8/c per i grossi. Murari, La moneta milanese…, cit., p. 42 n. 25.
13 A proposito della riforma del 1254, realizzata contestualmente a un accordo di armonizzazione delle emissioni raggiunto con altre zecche dell’area lombarda e piemontese, si vedano le considerazioni proposte in P. Lorenzelli, Due segni a confronto. Una lettura della Convenzione monetaria del 1254, in La Numismatica 18 (1987), 12, p. 281-286, che aggiorna A. Mazzi, La convenzione monetaria del 1254 e il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1887. Per i tipi cfr. Gianazza cit., p. 22-24.
14 C. Vicenzi, Note su un ripostiglio di monete medioevali rinvenuto a Cisano (Bergarno), in Rivista Italiana di Numismatica, 35, 1922, p. 157-170. Secondo Bazzini, Età comunale…, cit., p. 9, il ripostiglio sarebbe stato occultato attorno ai primi anni Ottanta del Duecento.
15 Crippa, Crippa, cit. p. 363-375, in particolare p. 366.
16 Cfr. Bazzini, Età comunale cit., p. 12-13; per il doc. del 1303: A. Mazzi, Per una vecchia questione. L’ambrogino d’oro della Prima Repubblica Milanese (1250- 1310), in Rivista Italiana di Numismatica, 24, 1911, p. 57-68; per la lista di monete ‘marciana’ L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura, Roma, 2003, p. 108 ss.; per la grida: G. Sitoni di Scozia, Observationes monetariae sitonianae ab anno mclxi usque annum mdccxxxii, in F. Argelati, De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes, II, Milano 1750, p. 24-38. Secondo Bazzini (p. 13) l’esemplare delle collezioni milanesi del Castello Sforzesco potrebbe non essere autentico.
17 Sintesi e bibliografia in Bazzini, Età comunale, cit., p. 13.
18 P. Spufford, Money and its Use in Medieval Europe, Cambridge, 1988, p. 407 ( “before end of thirteenth century”); Crippa, Crippa, cit. a nota 1, p. 370 (inizi del Trecento); Travaini, Monete mercanti…, cit., p. 108.
19 Il romanino d’oro del 1270 circa è noto soltanto da un disegno di Muratori: cfr. L. Travaini, Per Philip Grierson. I romanini d’oro nella seconda metà del Duecento, in Rivista Italiana di Numismatica 108 (2007), p. 295-304. Rarissimo è il grosso d’oro di Lucca, datato da alcuni al 1250: cfr. M. Baldassarri, Da un “Enrico” all’altro: la monetazione lucchese tra il Mille e gli inizi del Trecento, e Il ripostiglio monetale dagli scavi della chiesa di San Giovanni e Santa Reparata in Lucca, in C. Bozzoli, M.T. Filieri (a cura di), Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, Lucca, 2014, p. 89-106, 107-110.
20 Sintesi da Bazzini, Età comunale…, cit., p. 27 nota 100 (terminano la serie dei documenti riguardanti la monetazione del Regno d’Italia due frammenti databili anch’essi all’inizio del 1312: ivi, doc. 728 e 729); cfr. anche M. Baldassarri, “De monetis nostris cudendis et fabricandis in Ytalia”. Aspetti della politica monetaria di Enrico VII, in G. Petralia, M. Santagata (a cura di), Enrico VII, Dante e Pisa. A 700 anni dalla morte dell’imperatore e dalla “Monarchia” (1313-2013), Ravenna, 2016 (Memoria del tempo, 49), p. 131-148, 446-450; Matzke, Il diritto…, cit., p. 244-245. Le monete d’oro previste erano definite augustali d’oro ma forse non furono mai emesse; alcuni hanno proposto di identificarli con i rari augustali a nome di Federico II ma di stile diverso (cfr. P. Grierson, L. Travaini, Medieval European Coinage with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge. 14 Italy (III). (South Italy, Sicily, Sardinia), Cambridge 1998, p. 173) ma tale ipotesi sembra ora superata, preferendo ritenerli prove per l’emissione del 1231: Travaini, I capelli…, cit., p. 198; Baldassarri, “De monetis nostris…, cit., p. 145-146.
21 Bazzini, Età comunale…, cit., p. 13-16.
22 Su alcuni esemplari sant’Ambrogio è imberbe: Bazzini, Età comunale…, cit., p. 17.
23 Bazzini, Età comunale…, cit., p. 17-18.
24 M. Phillips, The Gros Tournois in the Mediterranean, in N. Mayhew (a cura di), The Gros Tournois, Proceedings of the Fourteenth Oxford Symposium on Coinage and Monetary History, Oxford 1997, p. 279-338. M. Phillips, The Classification of the Gros Tournois, in Numismatic Chronicle, 173, 2013, p. 501-530. Per un ripostiglio da Parma con numerosi grossi tornesi, grossi italiani ed alcune monete d’oro cfr. M. Bazzini, G. Guidorzi, A. R. Marchi, Un ripostiglio di monete medievali di XIII-XIV secolo ritrovato a Parma, in Notiziario del Portale numismatico dello Stato online, 9, 2016, p. 31-47.
25 Bazzini, Età comunale cit., p. 14 nota 111; M. Baldassarri, Zecca e monete del Comune di Pisa. Dalle origini alla seconda Repubblica, XII secolo-1406, 1, Ghezzano, 2012, p. 139 ss. e p. 300 ss.
26 Per questa ipotesi si veda Bazzini, Età comunale cit., p. 18 ss.
27 Bazzini, Età comunale..., cit., p. 19.
28 Ibid., p. 19-20.
29 Ibid., p. 20-21.
30 Ibid., p. 19.
31 Ibid., p. 21; Travaini, Le aquile e i gigli…, cit., p. 244-245 (Galeazzo I Visconti come vicario temporaneo a Piacenza nel periodo 1313-1322 emise monete con l’iniziale gotica del suo nome).
32 Bazzini, Età comunale..., cit., p. 31 nota 161.
33 Per la biscia cfr. Chiaravalle, in Travaini, Chiaravalle, Pigozzo, La città…, cit.
34 Pur mancando dati quantitativi ufficiali il materiale presente nelle collezioni permette di una indicazione a livello generale.
35 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 6-8.
36 E. Bernareggi, Una moneta d’oro inedita: il fiorino di Azzone Visconti, in Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi, 11, 1982, p. 331-341; Crippa, Le monete…, cit., p. 26-27.
37 Sulle prime imitazioni cfr.: W. R. Day jr, Early Imitation of the Gold Florin of Florence and Imitation Florin of Chivasso in the name of Theodore I Paleologus, Marquis of Monferrat (1306-1338), in Numismatic Chronicle, 164, 2004, p. 183-199; L. Travaini, M. Broggini (a cura di), Il tesoro di Montella (Avellino): ducati e fiorini d’oro italiani e stranieri occultati nella metà del Trecento, Roma, 2016.
38 Secondo E. A. Arslan (Le monete, in G. P. Brogiolo, G. Bellosi, L. Vigo Doratiotto (a cura di), Testimonianze archeologiche a S. Stefano di Garlate, Lecco, 2002, p. 186-191) Azzone avrebbe fatto di Como la sua zecca privilegiata, a discapito di quella di Milano; così anche M. Chiaravalle, Il ripostiglio di Castiglione Olona (Varese) 1958. Ripostigli monetali in Italia Documentazione dei complessi, Milano, 2003, p. 15-16.
39 L. Bellesia, Le monete di Como, Serravalle (Repubblica di San Marino), 2011, p. 83-94.
40 Bellesia, Le monete…, cit., p. 97-101.
41 Chiaravalle, Il ripostiglio…, cit., con bibliografia precedente sull’argomento; si tratta delle monete tipo CNI [Corpus Nummorum, IV, Lombardia (zecche minori), Roma 1913, p. 187, nn. 1-3], ivi assegnate al periodo 1447-48, così ancora in A. Varesi, Monete italiane regionali. Lombardia, zecche minori, Pavia, 2000, n.283. Anche Bellesia, Le monete…, cit., p. 104-111 le assegna al periodo di Azzone 1335-1339.
42 Bellesia, Le monete…, cit., p. 112-115;
43 La zecca riaprì poi nel 1408, quando Franchino IIRusca, figlio di Franchino I, ne riottene la signoria. Oltre a quelle attribuibili a Franchino II si conoscono monete anche di suo figlio Loterio IV, che successe al padre nel 1412. Loterio tenne la signoria di Como fino alla morte, avvenuta nel settembre 1416. Con il recupero della città da parte dei Visconti la zecca fu chiusa in modo definitivo: G. Girola, M. Bazzini, Como, in Travaini (a cura di), Le zecche…, cit., p. 611-614.
44 Travaini, I capelli…, cit., p. 212.
45 Crippa, Le monete..., cit., p. 36; Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 8. Dal punto di vista gerarchico il dritto dovrebbe essere considerato il lato con il nome di Giovanni e con l’immagine di sant’Ambrogio.
46 Crippa, Le monete cit., p. 38 (per l’attribuzione ai due fratelli insieme, piuttosto che al solo Giovanni Visconti).
47 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit, p. 9.
48 Ibid., p. 9.
49 Per la politica monetaria di Venezia: R. Cessi, Problemi monetari e bancari veneziani del secolo XIV, in Archivio Veneto-Tridentino, s. IV, IX, 1926, p. 217-301; Id., Problemi monetari veneziani (fino a tutto il sec. XIV), Padova, 1937; F.C. Lane e R.C. Mueller, Money and banking in Medieval and Renaissance Venice, I, Coins and money of account, Baltimora-Londra, 1985; per quella di Firenze: C. M. Cipolla, Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel ’300, Bologna, 1982; Id., Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna, 1990.
50 P. Spufford, Handbook of Medieval Exchange, London, 1986, p. 97-99. T. Zerbi, Moneta effettiva e moneta di conto nelle fonti contabili di storia economica, Milano, 1955, p. 51-55 ( «mezzo secolo di nominale stabilità di cambio»); T. Zerbi, Le manovre monetarie di Gian Galeazzo Visconti (1391-1400), in G. Gorini (a cura di), La zecca di Milano, Atti del convegno internazionale di studio (Milano, 9-14 maggio 1983), Milano, 1984, p. 315; P. Mainoni, L’oro e l’argento. Usi della moneta aurea nella Lombardia del Trecento, in L. Travaini (a cura di), Valori e disvalori simbolici delle monete nel medioevo, I Trenta denari di Giuda, Roma 2009, p. 159; Pigozzo in A. Estrada Rius, F. Pigozzo, H.Rizzolli, Strategie monetarie a confronto durante la grande crisi europea dell’argento (metà XIV secolo): Italia, Tirolo e Corona d’Aragona, in Le crisi finanziarie / The Financial Crises: Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale / Their Management, Their Social Implications and Their Consequences in Pre-Industrial Times, Atti della XLVII Settimana di Studi dell’Istituto internazionale di storia economica “F. Datini”, Prato, 10-13 Maggio 2015, Firenze, 2016, p. 268-271. Diversamente a Verona, ad esempio, il valore dell’oro rispetto all’argento tra il 1342 e 1345 salì, invece di calare come ci si sarebbe atteso in base ai nuovi equilibri di mercato, da 1: 70 (soldi veronesi) a 1: 78, ma negli anni 1348-49, in seguito alla carestia e all’aumento dei prezzi del frumento, i signori di Verona portarono il rapporto tra l’oro e l’argento locale a 1: 64, pari al valore di mercato: F. Pigozzo, La politica monetaria scaligera dopo la pace di Venezia (1339-1352), in Società e storia, 121, 2008, p. 455-470.
51 Un tesoro di monete d’oro dal “Veneto” (luogo non precisato) occultato negli anni 1360-1370 ne conteneva 63 esemplari: M. Orlandoni, C. Martin, Un tesoro di monete d’oro del XIV secolo, in Revue Suisse de Numismatique, 52, 1973, p. 77-107; il contenuto del tesoro è riportato anche in Travaini, Broggini (a cura di), Il tesoro…, cit., p. 139. Secondo Zerbi (Le manovre..., cit., p. 315) mezzi fiorini d’oro risultano documentati come ‘divisionale effettivo’ nelle fonti contabili milanesi negli anni 1356-1358 e successivi (ma le stesse fonti citano anche un ‘multiplo effettivo’ da 10 fiorini che non è noto). Sul ruolo del mezzo fiorino cfr. anche Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 9, e p. 19-20 nota 67. Può essere interessante notare come, oltre ad abbondati coniazioni di mezzi fiorini, Giovanni fosse stato il primo a coniare significative quantità di sesini (mezzi soldi). Il sesino, con i suoi 500‰, potrebbe aver svolto il ruolo di “anello di congiunzione” tra il denaro imperiale, emesso con misture sempre più povere, e il grosso di buon argento.
52 Mainoni, L’oro…, cit., p. 163-164. Anche P. Mainoni, Fiscalità signorile e finanza pubblica nello stato visconteo-sforzesco, in Actas XLI Semana de Estudios Medievales 2014, Estados y mercato financieros en el Occidente cristiano (siglos XIII-XVI), 15-18 julio 2014, Pamplona, 2014, p. 105-155.
53 Dettaglio notato da Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 10.
54 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 10; emise anche denari imperiali.
55 C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, I, settembre 1329 - agosto 1385, Milano, 1976, doc. 74, p. 50-51.
56 Estrada Rius, Pigozzo, Rizzolli, Strategie…, cit., p. 275.
57 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 11, dove si tratta la precedente attri-
58 Le difficoltà di attribuzione delle monete a Galeazzo II e a Gian Galeazzo sono trattate oltre. Per le monete attribuite a Galeazzo II solo: Crippa, Le monete…, cit., p. 59-61; Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 182-202. Per le monete del solo Bernabò: Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 15 ss.
59 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 12; i denari imperiali seguirono la consueta tipologia, e un cambiamento si ebbe solo con Gian Galeazzo, figlio di Galeazzo II, succedutogli al potere accanto allo zio nel 1378.
60 Secondo G. Giulini (Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, vol. V, Milano 18562, p. 263 ss.), ripreso da Crippa, Le monete…, cit., p. 50 nota al n. 2/C, l’immagine richiamerebbe l’apparizione del santo al tempo di Azzone Visconti, durante la battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339). Si vedano anche E.A. Arslan, Ambrogio, i Visconti e le monete di Milano: un caso esemplare, in R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini. Numismatica, arte, filologia, storia, Atti del Secondo incontro internazionale di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Genova, 10-12 novembre 2005), Roma (Serta antiqua et mediaevalia, 14; Scienze documentarie, 2), 2012, p. 391-409, e Chiaravalle in Travaini, Chiaravalle, Pigozzo, La città…, cit., p. 235-249. Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 12.
61 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 12.
62 Svilimento intrinseco del 24-21 % rispetto ai precedenti: Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 12.
63 Non si tratta qui delle monete posteriori al 1378, emesse da Bernabò e da Gian Galeazzo dopo la morte di Galeazzo II.
64 Per dettagli sui sesini di Galeazzo II e loro contenuto argenteo si vedano Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 15, e Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 7-8, dove si osserva una produzione di sesini sviliti tanto che una grida di Bernabò Visconti datata 1383 li abbassò al corso di quattrini, per allinearli alle monete correnti.
65 Città conquistate da Gian Galeazzo rispettivamente nel 1387 e 1388 (Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 11). Secondo alcuni, i sesini di Gian Galeazzo per queste due città sarebbero stati battuti a Milano, ma sembra oggi verosimile una produzione nella zecca locale soprattutto per Verona: A. Saccocci, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La monetazione di Verona, in Bollettino di Numismatica on-line, Materiali, 29, 2015, p. 9, 235 ss.; H. Rizzolli, F. Pigozzo, L’area monetaria veronese. Verona e il Tirolo, Bolzano, 2015, p. 271-277; M. Bazzini, Verona, in Travaini (a cura di), Le zecche…, cit., p. 1229-1237; i denari per Padova sarebbero stati battuti a Milano secondo L. Passera, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Padova, in Bollettino di Numismatica on-line, Materiali, 6, 2013, p. 9, e M. Bazzini, F. Pigozzo, Padova, in Travaini (a cura di), Le zecche…, cit., p. 961-967.
66 Nel Corpus Nummorum Italicorum, V, Lombardia (Milano, Roma, 1914, p. 87 e 90, si assegnano al periodo signorile di Gian Galeazzo (1378-95) tutte le monete con titolo dominus esteso, e al periodo ducale quelle con D MEDIOLANI; lo stesso in Crippa, Le monete…, cit., p. 76 e 80; cfr. Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 9.
67 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 14; Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 9-10. Per Gian Galeazzo si veda A. Gamberini, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 54, Roma, 2000, p. 383-391.
68 Per il secondo tipo: Corpus, … cit., , p. 87; Crippa, Le monete…, cit., p. 76; per il primo tipo: Corpus…, cit., p. 80; Crippa, Le monete…, cit., p. 59, e così Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 14 e 184. Resterebbe in tal modo privo di emissioni auree il periodo di Gian Galeazzo dopo il 1395, che però potrebbe aver continuato i tipi precedenti, ma Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 61-65, propongono per il secondo fiorino, con elmo coronato, l’ipotesi di una datazione al 1395-1402.
69 Crippa, Le monete…, cit., p. 59 n. 1; Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 14.
70 L.Travaini, Il signore a cavallo, il signore in piedi, il signore “all’antica”: ritratti monetali tra Medioevo e Rinascimento, in Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi», 42, 2013, p. 357-369; Travaini, I capelli…, cit., p. 260-261, con i dettagli sull’iconografia e i modelli.
71 L’operazione di coniazione di oro per un fine auto-celebrativo potrebbe trovare confronto nella produzione dei ducati d’oro con ritratto di Francesco Sforza dal 1462, emessi dopo che erano circolate voci sulla sua morte in seguito alla grave malattia che lo aveva colpito nell’inverno: cfr. L. Travaini, I ducati con ritratto di Francesco Sforza: profilo ducale su oro straniero, in Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi, 35, 2006, p. 393-399, e Travaini, I capelli…, cit., p. 265-266. Si noti anche che nel 1360 la produzione di fiorini nella zecca di Firenze si era ridotta enormemente arrivando a emettere un numero di fiorini circa un terzo inferiore rispetto al 1350.
72 Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 14.
73 Si veda Zerbi, Moneta effettiva…, cit., p. 37 ( “inflazione del gennaio 1391”); Zerbi, Le manovre…, cit., p. 315-324.
74 F. Pigozzo, I “piccioni” di Gian Galeazzo Visconti. La controversa storia di una monetazione signorile del XIV secolo, in Archivio Storico Lombardo, ser. XII, XXI, 2016, p. 251-261; Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 13. Per il tipo Crippa, Le monete…, cit., p. 52 n. 4.
75 Gianazza, Toffanin, Bernabò…, cit., p. 8; Pigozzo, I ‘piccioni’…, cit., p. 252.
76 G. Giulini, Continuazione delle memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano, 1760, II, lib. LXXIV, p. 521.
77 B. Biondelli, Prefazione, in Gnecchi, Gnecchi, cit., p. lvii; C. Brambilla, Le monete di Pavia raccolte ed ordinatamente dichiarate, Pavia, 1883, p. 395-396.
78 B. Schärli, Mailändisches Geld in der Mittelalterlichen Schweiz, in Gorini (a cura di), cit., p. 277-310, a p. 283 nota 22; anche Bazzini, Toffanin, Da Azzone…, cit., p. 22 nota 113 sembrano a favore di questa derivazione etimologica. Per la pratica dell’imbianchimento in zecca si veda L. Travaini, Le zecche italiane, in Travaini (a cura di), Le zecche…, cit., p. 31-122, a p. 75.
79 Un documento dell’Archivio di Stato di Padova del 27 dicembre 1388, un mese dopo l’ingresso delle truppe viscontee nella città, registra una compravendita con transazione effettuata in denariis pyonibus, duchatis et partim in denariis paduanis: Pigozzo, I ‘piccioni’…, cit., p. 5. Agli inizi dunque si trovano forme diverse che tutte però sembrano indicare la moneta milanese di peggior titolo: si tratterebbe quindi dei secondi grossi emessi da Bernabò e Galeazzo II intorno al 1374, forse quelli di Bernabò con D B, documentati anche in L. Travaini, M. Bazzini, Signa Uguccionis: monete come prova di identità tra Parma e Reggio Emilia nel 1409, in Revue Numismatique, 172, 2015, p. 391-449, a p. 413.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002