Version classiqueVersion mobile

La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360)

 | 
Paolo Grillo
, 
François Menant

Introduzione

Paolo Grillo

Résumé

Il contributo prende in esame l’idea di «crisi del primo Trecento» e ne ripercorre il successo storiografico, a partire dal dibattito fra «neomalthusiani» e marxisti degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso fino a giungere alle più recenti ricerche sulla Conjuncture du XIVe siècle en Méditerranée, affrontando poi il problema specifico della vitalità o meno dell’economia lombarda nel XIV secolo.

Texte intégral

  • 1  Devo qui un vivo ringraziamento alle dott.se Vittoria Bufanio e Maddalena Moglia per tutto l’aiuto (...)

1La pubblicazione di questo volume è la tappa conclusiva di un percorso1, che mi pare opportuno ripercorrere rapidamente perché dimostra che anche senza grandi progetti e con minimi finanziamenti, la semplice collaborazione, anche informale, fra un gruppo di colleghi appassionati e curiosi possa permettere di costruire itinerari di ricerca articolati. La prima sessione di lavoro si è svolta infatti nell’ormai lontano 29 giugno del 2015, all’Università degli Studi di Bergamo, quando alcuni degli autori presenti in questo volume furono ospiti del SeStam, per una giornata di discussioni sul tema Prima della peste: il Trecento in Lombardia. La riflessione è proseguita all’ENS di Parigi, nel febbraio successivo, in un pomeriggio di conferenze sul tema Y a-t-il eu une crise du premier siècle en Lombardie?, per approdare infine al convegno finale tenuto presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, nei giorni 20-21 ottobre 2016, del quale si presentano qui gli atti.

La crisi del primo Trecento: dall’Inghilterra al Mediterraneo

  • 2  M. Bourin, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes européennes avant la peste. Préliminaires hist (...)
  • 3  C. Dyer, P. Coss, C. Wickham (a cura di), Rodney Hilton’s Middle Ages: An Exploration of Historica (...)

2Non è il caso di presentare in questa sede una nuova rilettura storiografica complessiva del dibattito storiografico sulla «crisi» del primo Trecento. Esimono da tal compito alcune sintesi aggiornate, come l’importante introduzione storiografica che Monique Bourin, François Menant e Lluis To Figueras hanno premesso al loro volume su Dynamiques du mond rural dans la conjuncture du 1300, e, per l’Italia, la recente messa a punto fornita da Sandro Carocci su Archeologia Medievale2, oltre ad alcuni importanti volumi di riflessione complessiva sulle figure che di tale dibattito furono protagoniste3.

  • 4  M. M. Postan, Some demographic evidence of declining population in the later Middle Ages, in Econo (...)
  • 5  R. H. Hilton, Y-eut-il une crise générale de la féodalité?, in Annales ESC, 6, 1951, p. 23-30.
  • 6  G. Duby, L’economia rurale nell’Europa medievale: Francia, Inghilterra, Impero (secoli IX-XV.), tr (...)
  • 7  G. Levi, Un conflitto di ortodossie, in T. H. Aston, C. H. Philpin (a cura di), Il dibattito Brenn (...)

3Mi limiterò a ricordare che la discussione sul problema ha ormai compiuto oltre sessant’anni di vita. Ai primi anni Cinquanta del secolo scorso risalgono infatti gli studi in cui Michael M. Postan definì le sue idee sulla crisi del Trecento, basate sullo spoglio di un gran numero di fonti contabili manoriali di area inglese: secondo lo studioso, a partire dalla fine del Duecento, in una situazione di sostanziale stagnazione tecnologica, la pressione demografica si fece troppo forte rispetto alle risorse disponibili. Di conseguenza l’eccessivo sfruttamento dei terreni portò a un loro impoverimento e a rese sempre calanti, moltiplicando le carestie e l’impoverimento della popolazione4. Nello stesso arco di tempo, Rodney Hilton, lavorando sui medesimi documenti, formulò una teoria differente, che concordava nell’indicare la prima metà del Trecento come un’epoca di difficoltà, ma ne identificava le cause nei rapporti di produzione, in particolare nel prelievo signorile, che, troppo pesante e destinato a finanziare spese voluttuarie, soffocava l’economia agraria invece di stimolare i miglioramenti agricoli e gli investimenti5. Come è noto il dibattito fra queste due posizioni – che per semplificare indicheremo come «neo-malthusiana» (anche se Postan non si ritrovava in questa definizione) e «marxista» – fu particolarmente acceso per almeno un trentennio, con un’eco particolare, in Francia, dovuta all’accoglienza della tesi di Postan da parte di Georges Duby e di quella di Hilton da parte di Guy Bois6, salvo poi esaurirsi nel corso degli anni Ottanta, come ha efficacemente scritto Giovanni Levi, in un «conflitto di ortodossie», nel quale la teorizzazione astratta rischiava di prevalere sulla ricerca7.

  • 8  B. M. S. Campbell (a cura di), Before the Black Death. Studies in the ‘crisis’ of the early fourte (...)
  • 9  Soprattutto S. R. Epstein, Freedom and growth. Markets and states in Europe (1300-1750), London, 2 (...)
  • 10  Su questo cambiamento e il «meccanicismo» delle interpretazioni marxiste e neo-malthusiane: Carocc (...)
  • 11  R. Hilton, Una società medievale: l’Inghilterra centro-occidentale alla fine del XIII secolo, trad (...)
  • 12  Lo stato dell’arte in Bourin, Menant, To Figueras (a cura di) Dynamiques du monde rural..., cit. P (...)

4Pochi anni dopo, però, vi fu il rilancio del tema, ancora ad opera di un gruppo di studiosi di area anglosassone, che promossero una riflessione articolata sulla «crisi del Trecento», con un’esplicita concentrazione sul problema dell’arresto della crescita negli anni a cavallo fra Due e Trecento che causò l’inizio della «crisi del primo XIV secolo». A questa nel 1991 fu dedicato il volume Before the black death: studies in the «crisis» of the early fourteenth Century, che, rispetto al dibattito precedente, si riprometteva di sfuggire a una spiegazione monocausale della crisi, affrontando invece un’ampia panoramica di problemi, che andavano dalla situazione demografica a quella militare, dai mutamenti climatici alla pressione fiscale degli stati8. Il dibattito si è così allargato a considerare l’impatto degli assetti politici sulla congiuntura economica, sia in negativo, con il peso di guerre e tasse, sia in positivo, con la creazione di un apparato giudiziario e repressivo in gradi di garantire la sicurezza dei commerci9. Le nuove ricerche si basano anche su un radicale rovesciamento del punto di partenza implicito nella riflessione degli anni Cinquanta – Settanta, ossia il presupposto che l’agricoltura medievale fosse fondamentalmente di sussistenza e che i contadini non avessero un ruolo da protagonisti nell’economia dell’epoca, il che permetteva di relegarli in un ruolo assolutamente passivo nelle spiegazioni, talvolta un po’ «meccanicistiche», delle due scuole contrapposte10. Numerosi studi sulla commercializzazione dei prodotti e sui mercati rurali in Inghilterra hanno oggi ribaltato tale impostazione11, trovando significativi riscontri pure negli studiosi dell’area mediterranea12.

  • 13  S. A. Epstein, An economic and social history of later medieval Europe. 1000- 1500, Cambridge-New (...)
  • 14  B. M. S. Campbell, The great transition. Climate, disease and society in the late-medieval world, (...)

5Complessivamente, benché il dibattito sia ancora in atto, nella storiografia dell’Europa settentrionale, e in particolare in quella anglosassone, si è ormai affermata una nuova cronologia, che non vede più nella Peste Nera un punto di svolta, ma soltanto il culmine di una crisi già in corso da decenni: «the great hunger» del 1315-22 «and the big death» del 1348-49 segnano unitamente e con pari dignità la prima metà di un «calamitous fourteenth Century»13. Sembra ormai acquisito il fatto che le spiegazioni monocausali della congiuntura risultano nel complesso insoddisfacenti, sicché, stimolate anche dalla situazione attuale, le ricerche sono proseguite con regolarità, fino alla recentissima, poderosa opera di Bruce Campbell, che, con la sua sintesi di ricerche di storia economica, di biologia e genetica e di climatologia storica propone una ricostruzione ampia e complessiva del periodo della «grande transizione» 1270-1470 (e da lui scandito in tre grandi fasi: l’inizio, 1260-1330, il cambiamento socio-ecologico, 1340-1370 e la lunga depressione, 1370-1470), che sicuramente rilancerà ulteriormente il dibattito sul periodo14.

  • 15  Riconosce questa situazione, sottolineando soprattutto il primo elemento, Campbell, The great tran (...)
  • 16  Cfr. oltre, note 23 e 24.

6Il focus della discussione sulla situazione sociale ed economica della prima metà del XIV secolo rimane comunque – come era già stato nel dibattito fra Postan, Hilton e le rispettive scuole – l’Europa settentrionale in generale e l’Inghilterra in particolare. A questa forte connotazione geografica contribuirono diversi elementi: da un lato, infatti, fu determinante l’eccezionale disponibilità di fonti archivistiche seriali – i rolls dei conti della corona e dei più importanti enti ecclesiastici britannici – dall’altro, il catastrofico episodio della «grande carestia» degli anni 1315-1322 che rendeva evidente l’esistenza di gravi difficoltà anche prima della Peste Nera15. Su quest’ultima, invece, si era concentrata l’attenzione degli studiosi dei paesi mediterranei (non toccati dalla «grande carestia»), che tendevano a individuare nella pandemia del 1348-49 e nel susseguente collasso demografico il momento dell’ «inversione della congiuntura» che mise fine alla crescita dell’Europa iniziata tre secoli prima16.

  • 17  J. Day, Malthus démenti? Sous-peuplement chronique et calamités démographiques en Sardaigne au bas (...)
  • 18  Europa en los umbrales de la crisis: 1250-1350, Pamplona 1995.

7Alcuni interventi sulla realtà mediterranea, in realtà, erano già entrati nella discussione precedente, soprattutto ad opera di storici di formazione marxista, che tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta criticarono l’impostazione «neomalthusiana», mostrando che la crisi del primo Trecento colpì anche aree sottopopolate come ad esempio la Sardegna17. Una riflessione organica sul problema da parte di studiosi dell’Europa meridionale, però, non si ebbe fino al 1994, quando a Estella si tenne un convegno dedicato all’Europa en los umbrales de la crisis (1250-1350) dedicato appunto al periodo precedente alla Peste Nera, con una particolare attenzione all’area iberica, italiana e francese18.

  • 19  Su questi temi basti il rinvio a Dyer, An age of transition..., cit.
  • 20  S. Carocci (a cura di), La mobilità sociale nel medioevo, Roma 2010; M. Bourin, J. Drendel, F. Men (...)

8Lo sforzo più organico in questo senso iniziò però un decennio più tardi, nel 2004, quando, sotto la direzione di Monique Bourin, John Drendel e François Menant prese avvio un progetto di ricerca dedicato a La conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale. Articolatosi in vari incontri e edizioni di volumi dal 2004 al 2014, il programma sin dal titolo si riprometteva di indagare senza preconcetti (si noti l’uso del più neutro congiuntura rispetto al cogente crisi, uso che abbiamo voluto riprendere nel titolo di questo convegno), in un’area sino ad allora rimasta ai margini del dibattito sulla crisi del primo Trecento. La ricerca si riprometteva anche di verificare l’applicabilità all’Europa meridionale dei nuovi modelli di analisi economica che hanno animato la ricerca anglosassone negli anni più recenti, in particolare con l’attenzione ai legami fra economia e politica, al ruolo dei mercati rurali, alla capacità di azione e reazione economica sempre più riconosciuta ai contadini19. Vale la pena di ricordare i tre principali frutti di questa ricerca, ossia i volumi collettivi dedicati a La mobilità sociale nel Medioevo, a Les disettes dans la conjoncture de 1300 e alle Dynamiques du monde rural20.

  • 21  M. Bourin, S. Carocci, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes de la Méditerranée occidentale aut (...)

9Non è questa la sede per discutere articolatamente gli importanti risultati a cui è giunto questo programma di ricerca, comunque sintetizzati nel fondamentale articolo di Monique Bourin, Sandro Carocci, François Menant e Lluis To Figueras apparso nelle Annales del 2011 e dedicato a Les campagnes de la Méditerranée occidentale autour de 1300: tensions destructrices, tensions novatrices. Seguendo l’indice dell’articolo, mi limiterò a ricordare la discussione sulle carestie, che sposta l’attenzione dai fattori demografici e ambientali a quelli politici e commerciali, sulla società contadina, vista sempre più come soggetto economicamente attivo, soprattutto grazie alla diffusa commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato e alla presenza degli stessi contadini o dei mercanti rurali quali protagonisti in questo settore, sulla mobilità sociale, che è frutto di un complesso intreccio di fattori politici e culturali e non solo delle dinamiche economiche. Ne emerge un quadro variegato – geograficamente e cronologicamente – nel quale, pur non negando le gravi difficoltà che conosceva l’economia dell’epoca, non è possibile tracciare un omogeneo e unidirezionale processo di «crisi» demografica, economica e sociale21. Nel complesso, dunque, per l’area Mediterranea queste ricerche sfumano l’immagine di una «crisi del primo Trecento», sottolineando i momenti difficili, ma anche la diversità delle realtà locali, la capacità di reazione alla crisi di molte fra queste e la sostanziale «tenuta» complessiva del sistema sociale e economico.

  • 22  Carocci, Il dibattito teorico cit., p. 13-17.

10Insomma, le ricerche più recenti ci mettono a disposizione un forte stimolo problematico e metodologico e un apparato di strumenti storiografici raffinato e articolato, aperto anche a un intenso dialogo interdisciplinare con le scienze sociali ed economiche e con l’archeologia22. Un apparato troppo allettante per non avere la tentazione di applicarlo all’area lombarda, un’area rimasta un poco ai margini in molte delle ricerche sopra citate, ma che presenta indubbiamente motivi di interesse.

Dal Mediterraneo all’Italia

  • 23  Day, Malthus démenti?..., cit.; C.-M. de la Roncière, Prix et salaires à Florence au XIVe siècle ( (...)

11Come abbiamo accennato, la partecipazione dell’Italia al dibattito sulla «crisi del primo Trecento» inizialmente fu piuttosto limitata e, se essa fu presente della prima fase della discussione, ciò avvenne prevalentemente grazie a studiosi stranieri come John Day o Charles-Marie de la Roncière che dedicarono i loro studi a realtà della Penisola23.

  • 24  Così ad esempio A. Sapori, Il Rinascimento economico, in Id., Studi di storia economica (secoli XI (...)
  • 25  C. M. Cipolla, Economic Depression of the Renaissance?, in Economic History Review, II s., XVI, 19 (...)
  • 26  Per la diffusione della teoria «neo-malthusiana» fu fondamentale la traduzione della Storia econom (...)

12A lungo, in Italia, si è attribuito alla sola peste il ruolo di motore della crisi del Trecento, vedendola come la causa (esogena) che interruppe un trend di crescita plurisecolare24. Carlo Maria Cipolla, negli anni Sessanta, cambiò però i termini della discussione: partendo dall’interpretazione di Postan, egli descrisse i primi decenni del Trecento come un’epoca di difficoltà legate alla sovrappopolazione e presentò l’epidemia come un fattore di riequilibrio, che permise una crescita delle risorse disponibili pro capite25. L’interesse restava legato alla seconda metà del secolo, ma le pagine di Cipolla – a cui seguirono nel decennio successivo le traduzioni in italiano delle opere di storia agraria di Postan – contribuirono all’affermazione della teoria «neo-malthusiana» nella nostra penisola26.

  • 27  Basterà ricordare i saggi raccolti in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto (a cura di), Strutture famil (...)

13Tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, in un periodo particolarmente felice per gli studi di storia agraria, demografica e sociale nel nostro paese, apparvero diverse ricerche dedicate ai decenni a cavallo fra Due e Trecento, che sottolineano con forza i primi sintomi di difficoltà della crescita della popolazione urbana, anche a causa dei conflitti civili, sempre più aspri l’accrescersi degli squilibri fra popolazione e risorse, in particolare a causa dell’eccessivo arretramento degli spazi incolti, l’infittirsi delle carestie e delle crisi di sussistenza.27

  • 28  G. Pinto, Popolazione e comportamenti demografici in Italia (1250-1348), in Europa en los umbrales (...)

14Nel già ricordato convegno di Estella del 1994 sull’Europa alle soglie della crisi, lo studio del caso italiano ebbe un ruolo centrale e fu oggetto di tre importanti sintesi. Giuliano Pinto affrontò sotto diversi aspetti l’andamento della popolazione nella Penisola a cavallo fra Due e Trecento, sottolineando la precocità delle difficoltà: nell’Italia centrale della metà del XIII secolo già si trovavano alcune situazioni di squilibrio demografico fra città che si avviavano al sovrappopolamento e campagne in stasi o addirittura in regresso, a cui seguì una prima crisi del popolamento urbano nei primi decenni del Trecento. Alfio Cortonesi, per parte sua, sottolineava i segni sempre più palesi dello squilibrio fra spazi coltivati e incolto in tutta l’Italia di inizio Trecento, che, combinato a una certa staticità dei rendimenti, rendeva sempre più difficile rispondere alle esigenze alimentari della popolazione. Jean-Claude Maire Vigueur, infine, si interrogò – spiegandola con ragioni politiche e ideologiche – sull’apparente contraddizione fra il grande mutamento nella forma delle città italiane tra la fine del XIII e la metà del XIV secolo e il fatto che esse proprio in quell’epoca vivevano un’epoca di stagnazione, quantomeno dal punto di vista demografico28.

  • 29  La peste nera: dati di una realtà ed elementi di interpretazione, Spoleto, 1994, R. Comba, Il rile (...)
  • 30  R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale. Secoli IX-XIV, Cuneo, 1 (...)
  • 31  V. Chiarlone, Dalle rendite dei mulini alle realtà demografiche: alcuni esempi dal Saviglianese, i (...)

15Nell’anno precedente, a Todi, si era svolto un convegno dedicato a La peste nera: dati di una realtà ed elementi di interpretazione, in cui la tradizionale attenzione italiana per la peste come momento di cambiamento decisivo, si complicava con interventi che riguardavano anche l’età precedente, come quello di Rinaldo Comba su Il rilevamento demografico, prima e dopo la peste, che, anche sulla scorta degli studi di Antonio Ivan Pini, metteva in luce le difficoltà che caratterizzarono i decenni prima dell’epidemia29. Un’altra occasione di riflessione fu, nello stesso 1994, il grande convegno su Demografia e società nell’Italia medievale30, il cui panorama era cronologicamente più ampio, ma durante il quale non mancarono occasioni di riflessione sulle difficoltà della fine del Duecento e del primo Trecento, con un’attenzione particolare agli effetti demografici del sovrappopolamento e del susseguirsi di guerre, carestie e eventi climatici sfavorevoli31.

  • 32  Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Pistoi (...)
  • 33  É. Crouzet Pavan, Venise et ses apogées: problèmes de définition, in Le città del Mediterraneo..., (...)
  • 34  Come da un precedente convegno pistoiese: Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, P (...)
  • 35  G. M. Varanini, Le città della Marca Trevigiana fra Duecento e Trecento. Economia e società, in Le (...)

16Paradossalmente, però, le ricerche dei primi anni Novanta rappresentarono l’episodio conclusivo di una stagione di studi sul punto di chiudersi, piuttosto che proposte volte a stimolare nuove indagini. Negli anni che seguirono, infatti, la vivace ripresa del dibattito nella storiografia anglosassone fu quasi ignorata da quella italiana. Colpisce il fatto che pochi anni dopo il convegno spagnolo sulle «soglie della crisi» datate fra il 1250 e il 1350, in Italia la prospettiva venne completamente ribaltata: nel convegno pistoiese del 2001, infatti, si situavano a cavallo fra XIII e XIV secolo Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale32. Il tema del convegno, incentrato tutto sulle realtà urbane, rispecchia anche la crisi degli studi di storia agraria in Italia, sicché l’assunzione di un punto di vista di fatto prevalentemente cittadino, ha favorito una parziale ridiscussione della cronologia e delle cause della crisi. Ciò nonostante, anche in un convegno che programmaticamente pareva dedicato allo «sviluppo», non è mancato chi, come Patrizia Mainoni o Elisabeth Crouzet Pavan, ha sottolineato la precarietà di questa situazione, i primi colpi assestati da carestie e epidemie, nonché gli elementi che, come la diffusione degli uffici annonari, fanno intuire la precarietà di questo «apogeo dello sviluppo» e, di conseguenza, il successivo brusco ribaltamento della congiuntura negli anni Venti del XIV secolo33. Queste considerazioni rimasero però ovviamente marginali e l’insistenza sullo «sviluppo» di fine Duecento-inizi Trecento mostrò ancora una volta la forte vitalità nella storiografia italiana della Peste Nera come momento fondamentalmente genetico della crisi del Trecento34, accompagnata, come è stato osservato, da uno stato della storiografia economica che per molte aree restava (e resta) insoddisfacente e tale da rendere impossibile una «coerente e ’forte’ teoria interpretativa» per l’epoca35.

  • 36  Per una sintesi recente P. Malanima, Italy, in H. Kitsikopoulos (a cura di), Agrarian change and c (...)
  • 37  La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato rinascimentale, a cura di G. Chittoli (...)
  • 38  A. Poloni, Lucca nel Duecento. Uno studio sul cambiamento sociale, Pisa 2009, p. 8; cfr. anche P. (...)

17Insomma, la storiografia italiana, molto attiva nel corso della prima fase del dibattito, sembra aver faticato a tenere il passo del profondo rinnovamento metodologico e prospettico compiutosi nell’ultimo ventennio. Viene spesso dato per scontato il fatto che anche nella nostra penisola la prima metà del Trecento fu caratterizzata da uno squilibrio crescente fra popolazione e risorse, aggravato dal peggioramento delle condizioni climatiche legate all’inizio della «piccola era glaciale» bassomedievale, e non compensato a sufficienza dallo sviluppo tecnologico e dagli investimenti di capitale36, ma le ricerche sul tema specifico rimangono assai rare. Nella percezione della maggior parte degli studiosi italiani, la «crisi» del XIV secolo rimase per antonomasia la «crisi delle istituzioni comunali»37, in una prospettiva di studio nella quale le ricerche sull’evoluzione istituzionale e quelle sulla vita economica delle città italiane troppo spesso hanno proceduto «parallelamente e senza incontrarsi »38.

Dall’Italia alla Lombardia

  • 39  G. Miani, L’économie lombarde au XIVe et XVe siècles: une exception à la règle?, in Annales ESC, 1 (...)
  • 40  G. Albini, Guerra, fame e peste. Crisi di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedie (...)
  • 41  P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250- (...)
  • 42  P. Savy, Les disettes en Lombardie d’après les sources narratives (fin XIIIe-début XIVe siècle), i (...)
  • 43  C. M. Cipolla, I precedenti economici, in Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1545)(...)

18Sul côté italiano del dibattito sulla «crisi del primo Trecento» vi è inoltre uno specifico «caso» lombardo. La Lombardia, infatti, è stata spesso considerata una realtà a parte, «un’eccezione alla regola», come recita il titolo di un fortunato articolo di Gemma Miani sulle Annales del 1961, che analizzava, per la verità criticamente, le affermazioni in questo senso fatte da alcuni studiosi italiani39. Il fatto che Milano sia stata probabilmente risparmiata dalla peste del 134840, la solida affermazione della signoria viscontea, che almeno a partire dagli anni Trenta del secolo garantì un accettabile livello di pace interna e di sicurezza41 e la scarsa attenzione dei pochi cronisti lombardi di inizio Trecento per gli episodi di difficoltà alimentari o economiche42, hanno contribuito a restituire l’immagine di una regione in grado di superare quasi indenne il periodo difficile, almeno fino alla violenta pestilenza del 1361: vale la pena di riportare, per la loro efficacia, le parole di Carlo Maria Cipolla per il quale «coi primi decenni del Trecento qualcosa di eccezionalmente originale compare nella storia milanese e lombarda» dato che «in contrasto con la grigia atmosfera che sembra pesare su buona parte d’Europa, a Milano e in Lombardia si ha invece l’impressione che una nuova era si apra, che una ventata di aria fresca venga a ravvivare il vecchio fuoco, ad attizzare una nuova fiammata»43.

  • 44  P. Mainoni, L’economia di Bergamo tra XIIII e XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia econ (...)

19Di fronte a questo ottimistico panorama generale, gli studi sulle singole città dell’area si sono divisi nell’interpretazione del periodo. Le ricerche locali scontano una grande differenza cronologica e qualitativa: rispetto all’ottimismo mostrato da Cipolla nel 1957, si può dire, comunque, che le più recenti mostrano una maggior sensibilità verso l’aggravarsi della congiuntura dei primi decenni del Trecento. Esse mettono dunque in luce le frequenti carestie segnalate dai bruschi rialzi dei prezzi dei cereali, la diffusione endemica dei conflitti civili, il crescente peso delle imposte per finanziare le guerre segnarono senza dubbio un’epoca difficile, come dimostra anche il rapido diffondersi di magistrature annonarie dotate di ampi poteri, volte a garantire l’afflusso dei rifornimenti città, pur senza negare che l’inserimento in un mercato più vasto, garantito dalla soggezione ai Visconti, poteva anche creare nuove opportunità per le categorie produttive più dinamiche44.

20Si comprende, insomma, l’utilità di una verifica su scala regionale degli effetti della «congiuntura» del primo Trecento, costruita senza spiegazioni predeterminate. Nelle pagine che seguono, cercheremo di fornire elementi per una valutazione complessiva dello stato di salute dell’economia e delle società urbane e rurali della Lombardia nei decenni che precedettero la peste del 1361, prendendo in considerazione le istituzioni, il fisco e la guerra (nei contributi di Patrizia Mainoni, Beatrice Del Bo e Paolo Grillo), la produzione agricola e manifatturiera (Laura Bertoni e Alma Poloni), i problemi monetari, creditizi e finanziari (Lucia Travaini, François Menant e Sergio Tognetti), le attività assistenziali (Giuliana Albini) e gli assetti insediativi (Riccardo Rao). Alcuni aspetti, indubbiamente, mancano, e i curatori ne sono coscienti: non disponiamo ancora di ricerche approfondite sull’impatto del mutamento climatico sull’Italia settentrionale, mancano sintesi sull’attività dell’edilizia civile e religiosa della regione nel periodo, studi ormai datati sulle fiere e l’organizzazione dei mercati rurali andrebbero ripresi e approfonditi. La valutazione complessiva, rimane volutamente aperta: i saggi qui proposti cercano di mettere in evidenza un quadro complesso, una congiuntura in cui elementi positivi e negativi si affiancano e si susseguono, in un periodo difficile da inquadrare con formule sintetiche come «crisi» o «eccezione alla regola». Insomma, ancora molto rimane da indagare, sicché nella miglior tradizione congressuale, non resta che chiudere queste pagine con l’augurio che cela ne soit qu’un début.

Notes

1  Devo qui un vivo ringraziamento alle dott.se Vittoria Bufanio e Maddalena Moglia per tutto l’aiuto dato in occasione dell’organizzazione del convegno e della preparazione del volume.

2  M. Bourin, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes européennes avant la peste. Préliminaires historiographiques pour de nouvelles approches méditerranéens, in M. Bourin, F. Menant, Ll. To Figueras (a cura di), Dynamiques du mond rural dans la conjoncture de 1300, Roma, 2014, p. 9-101; S. Carocci, Il dibattito teorico sulla «congiuntura del Trecento», in Archeologia Medievale, 43, 2016, p. 17-31.

3  C. Dyer, P. Coss, C. Wickham (a cura di), Rodney Hilton’s Middle Ages: An Exploration of Historical Themes, in Past & Present, suppl. 2, 2007; J. Drendel (a cura di), Crisis in the later Middle Ages: beyond the Postan-Duby paradigm, Turnhout, 2015.

4  M. M. Postan, Some demographic evidence of declining population in the later Middle Ages, in Economic History Review, n.s. 3, 1950, p. 221-246: per il più ampio contesto in cui fu formulata la ricostruzione di Postan: Bourin, Menant, To Figueras, Les campagnes européennes..., cit., p. 25-33. Cfr. anche oltre, nota 25.

5  R. H. Hilton, Y-eut-il une crise générale de la féodalité?, in Annales ESC, 6, 1951, p. 23-30.

6  G. Duby, L’economia rurale nell’Europa medievale: Francia, Inghilterra, Impero (secoli IX-XV.), trad. it., Roma-Bari, 1970; G. Bois, Crise du féodalisme: économie rurale et démographie en Normandie orientale du début du XIVe siècle au milieu du XVIe siècle, Paris, 1976.

7  G. Levi, Un conflitto di ortodossie, in T. H. Aston, C. H. Philpin (a cura di), Il dibattito Brenner. Agricoltura e sviluppo economico nell’Europa preindustriale, trad. it., Torino, 1989, p. VII-XVI.

8  B. M. S. Campbell (a cura di), Before the Black Death. Studies in the ‘crisis’ of the early fourteenth century, Manchester-New York, 1991.

9  Soprattutto S. R. Epstein, Freedom and growth. Markets and states in Europe (1300-1750), London, 2000.

10  Su questo cambiamento e il «meccanicismo» delle interpretazioni marxiste e neo-malthusiane: Carocci, Il dibattito teorico cit., p. 11.

11  R. Hilton, Una società medievale: l’Inghilterra centro-occidentale alla fine del XIII secolo, trad. it., Bologna, 1992; R. H. Britnell, Commercialisation of English society, 1000-1500, Cambridge, 1992; C. Dyer, An age of transition? Economy and society in England in the later Middle Ages, Oxford, 2005.

12  Lo stato dell’arte in Bourin, Menant, To Figueras (a cura di) Dynamiques du monde rural..., cit. Per l’Italia si veda almeno G. Pinto, P. Pirillo (a cura di), Centri minori della Toscana nel Medioevo, Firenze, 2013.

13  S. A. Epstein, An economic and social history of later medieval Europe. 1000- 1500, Cambridge-New York 2009, p. 159.

14  B. M. S. Campbell, The great transition. Climate, disease and society in the late-medieval world, Cambridge 2016, p. 3-18.

15  Riconosce questa situazione, sottolineando soprattutto il primo elemento, Campbell, The great transition..., cit., p. 27-28.

16  Cfr. oltre, note 23 e 24.

17  J. Day, Malthus démenti? Sous-peuplement chronique et calamités démographiques en Sardaigne au bas Moyen Âge, in Annales ESC, 30, 1976, p. 684-702.

18  Europa en los umbrales de la crisis: 1250-1350, Pamplona 1995.

19  Su questi temi basti il rinvio a Dyer, An age of transition..., cit.

20  S. Carocci (a cura di), La mobilità sociale nel medioevo, Roma 2010; M. Bourin, J. Drendel, F. Menant (a cura di), Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, Rome 2011; Bourin, Menant, To Figueras (a cura di) Dynamiques du monde rural..., cit.

21  M. Bourin, S. Carocci, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes de la Méditerranée occidentale autour de 1300: tensions destructrices, tensions novatrices, in Annales HSS, 3, 2011, p. 664-704.

22  Carocci, Il dibattito teorico cit., p. 13-17.

23  Day, Malthus démenti?..., cit.; C.-M. de la Roncière, Prix et salaires à Florence au XIVe siècle (1280-1380), Rome, 1982 (rist. 2016).

24  Così ad esempio A. Sapori, Il Rinascimento economico, in Id., Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV). Firenze 1982 (1a ed. 1952), vol. I, p. 618-652. R. S. Lopez, H. A., Miskimin, The Economic Depression of the Renaissance, in Economic History Review, II s., XIV, 1962, p. 408-426.

25  C. M. Cipolla, Economic Depression of the Renaissance?, in Economic History Review, II s., XVI, 1964, p. 519-527.

26  Per la diffusione della teoria «neo-malthusiana» fu fondamentale la traduzione della Storia economica Cambridge, I, L’agricoltura e la società rurale nel Medioevo, Torino 1976 (in particolare i saggi di M. M. Postan e G. Duby), seguita due anni dopo da quella di M. M. Postan, Economia e società nell’Inghilterra medievale dal XII al XVI secolo, Torino 1978.

27  Basterà ricordare i saggi raccolti in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, 1984. Due efficaci sintesi sulla storiografia italiana dell’epoca sulla crisi del Trecento sono fornite da R. Comba, La demografia nel medioevo, in L. Firpo, L. Tranfaglia (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all’età contemporanea, I, Il Medioevo, 1, I quadri generali, Torino 1988, p. 3-28; J. Day, Crisi e congiunture nei secoli XIV-XV, ibid., p. 245-274.

28  G. Pinto, Popolazione e comportamenti demografici in Italia (1250-1348), in Europa en los umbrales de la crisis..., cit., p. 37-61; A. Cortonesi, Note sull’agricoltura italiana fra XIII e XIV secolo, ibid., p. 87-128, soprattutto p. 94-103; J.-C. Maire Vigueur, L’essor urbain dans l’Italie médiévale: aspects et modalités de la croissance, ibid., p. 171-204.

29  La peste nera: dati di una realtà ed elementi di interpretazione, Spoleto, 1994, R. Comba, Il rilevamento demografico: prima e dopo la peste nera, ibid., p. 155-173, anche in riferimento ai saggi poi raccolti in A. I. Pini, Città medievali e demografia storica: Bologna, Romagna, Italia: secc. XII-XIV, Bologna, 1996.

30  R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale. Secoli IX-XIV, Cuneo, 1994.

31  V. Chiarlone, Dalle rendite dei mulini alle realtà demografiche: alcuni esempi dal Saviglianese, in Demografia e società..., cit., p. 13-25; G. Albini, Un problema dimenticato: carestie ed epidemie nei secoli XI-XIII. Il caso emiliano, ibid., p. 47-68; P. Mainoni, Crisi di sussistenza, mortalità e produzione dei panni in area bergamasca (1276-1278), ibid., p. 79-86; A. Cortonesi, Uomini e terre nel Lazio del Duecento: sulle tracce del trend demografico, ibid., p. 313-326; J.-M. Martin, L’évolution démographique de l’Italie méridionale du VIe au XIVe siècles, ibid., p. 351-362.

32  Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Pistoia, 2003.

33  É. Crouzet Pavan, Venise et ses apogées: problèmes de définition, in Le città del Mediterraneo..., cit., p. 45-72, P. Mainoni, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, ibid., p. 141-222.

34  Come da un precedente convegno pistoiese: Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, Pistoia, 1993.

35  G. M. Varanini, Le città della Marca Trevigiana fra Duecento e Trecento. Economia e società, in Le città del Mediterraneo..., cit., p. 111-140, a p. 136.

36  Per una sintesi recente P. Malanima, Italy, in H. Kitsikopoulos (a cura di), Agrarian change and crisis in Europe (1200-1500), New-York-London, 2011, p. 93-127, soprattutto p. 113-114.

37  La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato rinascimentale, a cura di G. Chittolini, Il Mulino, Bologna 1979, Cfr. anche G. Chittolini, «Crisi» e «lunga durata» delle istituzioni comunali in alcuni dibattiti recenti, in Penale, giustizia, potere. Per ricordare Mario Sbriccoli, Macerata, 2007, p. 125-154.

38  A. Poloni, Lucca nel Duecento. Uno studio sul cambiamento sociale, Pisa 2009, p. 8; cfr. anche P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma 2013, p. 22-30.

39  G. Miani, L’économie lombarde au XIVe et XVe siècles: une exception à la règle?, in Annales ESC, 19, 1961, p. 569-579.

40  G. Albini, Guerra, fame e peste. Crisi di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedievale, Bologna, 1982.

41  P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in J.-C. Maire Vigueur (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, 2013, p. 19-44, alle p. 29-37.

42  P. Savy, Les disettes en Lombardie d’après les sources narratives (fin XIIIe-début XIVe siècle), in Bourin, Drendel, Menant (a cura di), Les disettes..., cit., p. 181-206.

43  C. M. Cipolla, I precedenti economici, in Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1545), Milano, 1957, p. 335-385, a p. 347.

44  P. Mainoni, L’economia di Bergamo tra XIIII e XV secolo, in G. Chittolini (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni, II, Il comune e la signoria, Bergamo, 1999, p. 257-337, alle p. 327-331; Ead., «Cremona Ytalie quondam potentissima». Economia e finanza pubblica nei secoli XIII-XIV, in G. Andenna, G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona, III, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), Cremona, 2007, p. 318-373; Ead., La fisionomia economica..., cit., P. Grillo, Le campagne bergamasche nel XIV secolo: agricoltura e società rurale, in Storia economica e sociale..., cit., p. 339-369; B. Del Bo, Mercanti e artigiani a Vercelli nel Trecento: prime indagini, in A. Barbero, R. Comba (a cura di), Vercelli nel secolo XIV, Vercelli, 2010, p. 527-552.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search