Versione classicaVersione mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche

Lo scavo preventivo in Via della Basilica di Sant’Ippolito (anno 2012) : un’area sepolcrale periferica

Patrizia Turi

Abstract

Lo scavo di un lotto di terreno edificabile, situato all’estremità nord orientale dell’Isola Sacra, ha portato alla scoperta di un’area con 19 sepolture singole a inumazione risalenti ad epoca tardo-antica. Le tombe vennero scavate all’interno di un deposito sabbioso successivo all’abbandono di una massicciata sottostante che il materiale ceramico data al II secolo d.C. La presenza di numerosi blocchi semilavorati e scaglie marmoree sparsi su tutta l’area portano ad ipotizzare che essa fosse occupata da un piazzale connesso con la Statio marmorum.

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Direzione scientifica : dott.ssa Paola Germoni. Laddove non altrimenti specificato le fotografie c (...)
  • 2 Pellegrino 1990 ; Pensabene 2013, p. 122-125, con bibliografia.
  • 3 Germoni 2011, p. 249, con bibliografia.

1Nel 2012 ha avuto luogo uno scavo preventivo in un lotto di terreno edificabile situato a Isola Sacra, in via della Basilica di Sant’Ippolito (fig. 1)1. I dati emersi aggiungono un ulteriore tassello a quanto rilevato dalle indagini effettuate in passato in quest’area. Da tempo, lungo la sponda meridionale del canale di Fiumicino, sono noti rinvenimenti di numerosi blocchi marmorei semilavorati, soprattutto cipollino e marmi di origine africana, sparsi sul terreno2. Le fondazioni di un edificio e tre sepolture erano state individuate nel settore prospiciente il sito oggetto del contributo3.

Fig. 1– Stralcio della Carta Archeologica dell’Isola Sacra su base aerofotogrammetrica. In blu l’area oggetto dell’intervento (elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 1– Stralcio della Carta Archeologica dell’Isola Sacra su base aerofotogrammetrica. In blu l’area oggetto dell’intervento (elaborazione grafica : A. Cherubini).

L’area sepolcrale

2Lo scavo ha messo in luce un’area con 19 sepolture a inumazione, inserite in ordine sparso a quote diverse, la cui estensione va oltre i limiti del lotto (fig. 2). Sono state identificate tre tipologie : alla cappuccina, con copertura di pareti di anfora e in semplice fossa terragna.

Fig. 2 – Planimetria generale dell’area di scavo con le sepolture. In rosso le sepolture alla cappuccina, in giallo le sepolture in semplice fossa terragna e in azzurro le sepolture con copertura di pareti di anfora (rilievo ed elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 2 – Planimetria generale dell’area di scavo con le sepolture. In rosso le sepolture alla cappuccina, in giallo le sepolture in semplice fossa terragna e in azzurro le sepolture con copertura di pareti di anfora (rilievo ed elaborazione grafica : A. Cherubini).

3Le più rappresentate sono le tombe alla cappuccina : in tutto 12, delle quali 6 ben conservate. Sono tutte orientate est/ovest tranne una, con orientamento nord-ovest/sud-est. Le tombe sono state costruite in modo particolarmente accurato, tenendo conto della natura del terreno nel quale vennero scavate e della vicina presenza del fiume. Queste sepolture si caratterizzano per l’uso di abbondante malta e la costante inserzione di laterizi e marmi di rincalzo per contrastare eventuali cedimenti. La maggior parte di esse ha la copertura a doppio spiovente costituita da tegole con le alette rivolte verso l’esterno, i giunti e la cima sormontati da coppi (fig. 3). Le due testate vennero realizzate con tegole poste di taglio e sempre tegole vennero utilizzate per il piano di deposizione. I bolli laterizi rinvenuti in alcune sepolture sono tutti adrianei, ma i materiali usati, anche se di buona qualità, sono almeno in parte di reimpiego.

Fig. 3 – Tomba X : sepoltura con copertura alla cappuccina (foto P. Turi).

Fig. 3 – Tomba X : sepoltura con copertura alla cappuccina (foto P. Turi).

4Nell’ambito delle modalità costruttive si riconoscono alcune varianti. Nella tomba I, le tegole a doppio spiovente della copertura vennero poste con le alette rivolte verso l’interno, prive dei coppi e il corpo del defunto fu deposto sulla superficie sabbiosa, probabilmente su ferculum. Nelle altre due sepolture, la XI e la XII, solo parzialmente conservate, per i piani di deposizione si usarono materiali diversi e, in sostituzione delle tegole, vennero utilizzati un piano formato da bessali e lastre marmoree di reimpiego. Questo, e il fatto che fossero ad una quota più alta rispetto alle precedenti, porta a ipotizzare per loro una datazione più tarda. In un caso, quello della tomba III, è stato possibile notare un intervento di restauro di uno dei due spioventi, caratterizzato da tre coppi ravvicinati e allettati con una malta diversa da quella utilizzata per la costruzione della cappuccina.

5Le sepolture in fossa terragna sono tre, con orientamento est/ovest, quattro le sepolture in anfora. Queste ultime sono localizzate nella parte orientale dell’area, a poca distanza l’una dall’altra. In tre tombe (II, V e XIX), tutte orientate nord/sud e allineate in modo da delimitare l’area funeraria, il corpo venne deposto nella fossa, per essere poi ricoperto con pareti sovrapposte di anfore di grandi dimensioni, africane e del tipo Tripolitana III (fig. 4). La quarta tomba (XIII) ospita una sepoltura infantile in anfora, a enchytrismòs, sconvolta e priva della copertura. Venne posta sopra una cappuccina (tomba XV) su un piano di laterizi allettati in abbondante malta.

Fig. 4 – Tomba II : sepoltura con copertura di pareti di anfore (foto P. Turi).

Fig. 4 – Tomba II : sepoltura con copertura di pareti di anfore (foto P. Turi).

6La natura del terreno e gli sconvolgimenti causati dagli interventi sia antichi che moderni hanno impedito l’identificazione di un piano di calpestio originario ; ugualmente è stato impossibile individuare l’incasso e la presenza di eventuali segnacoli di localizzazione delle sepolture. Queste si distribuiscono in ordine sparso, sebbene in alcuni casi si possa riconoscere una preordinata aggregazione spaziale (fig. 5). È il caso della tomba XV (in azzurro), la cappuccina sormontata dalla sepoltura infantile, unico esempio di sovrapposizione che troviamo nella necropoli ; delle due tombe a cappuccina affiancate all’estremità nord occidentale, la VII e la VIII (in viola), e delle tre sepolture in anfora, la II, la V e la XIX (in giallo). A queste si aggiunge il gruppo formato dalle tombe alla cappuccina I, VI e X (in verde), distribuite intorno a un piccolo piano pavimentale costituito da mattoni e da un blocco di marmo quadrangolare. È posto in coincidenza con la sommità della tomba I, ed è l’unico indizio della presenza di un piano di frequentazione.

Fig. 5 – Ipotesi di aggregazioni sepolcrali (elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 5 – Ipotesi di aggregazioni sepolcrali (elaborazione grafica : A. Cherubini).

7Tutti i corpi vennero allocati in posizione supina con le braccia lungo i fianchi, e l’evidente compressione di alcuni scheletri permette di ipotizzare l’utilizzo di un sudario al momento della sepoltura. Alcune delle inumazioni sono caratterizzate dalla presenza di grossi blocchi di marmo semilavorato, già in situ, riutilizzati nei piani di deposizione o per delimitare la fossa (fig. 6). Lo stato generale dei resti scheletrici appare discreto ad eccezione di alcune sepolture parzialmente sconvolte a seguito di danneggiamenti avvenuti in antico, come le cappuccine VII e VIII : in questi casi, le sezioni superiori dello scheletro con i crani furono ammucchiati sul bacino e sugli arti inferiori.

Fig. 6 – Tomba II dopo l’asportazione della copertura di frammenti di anfora (foto P. Turi).

Fig. 6 – Tomba II dopo l’asportazione della copertura di frammenti di anfora (foto P. Turi).

I corredi e i materiali

  • 4 Giuliani 1990, p. 160.

8Tra il materiale fittile recuperato è stato individuato un mattone con bollo cruciforme. L’esemplare proviene dai resti della copertura di una tomba a cappuccina, la tomba IV : è di forma quadrata, fratto in due parti. Le misure, 28 cm per lato, lo identificano come un pedale, anche se il modulo è leggermente più piccolo. Si tratta di un laterizio poco usato a Roma4. Al centro, sulla superficie a vista, è una croce latina a rilievo realizzata a matrice, con uno dei due bracci poco più lungo dell’altro (fig. 7).

Fig. 7 – Tomba IV : pedale con bollo cruciforme (foto P. Turi).

Fig. 7 – Tomba IV : pedale con bollo cruciforme (foto P. Turi).
  • 5 Per i confronti su bolli cruciformi si veda Boldrini 1995, p. 60 ; Giuliani – Baldassarre 2013, p. (...)

9La rappresentazione della croce risulta molto diffusa a partire dall’età costantiniana e, in età tardoantica e altomedievale, compare sui tegoloni di copertura tombale. Tuttavia, la presenza di questo particolare esemplare a Isola Sacra può essere considerata al momento un unicum, poiché non si è a conoscenza di altri rinvenimenti simili. Trova confronti con altri pedali con bollo cruciforme rinvenuti a Canosa di Puglia e nel territorio circostante, in particolare con uno proveniente da strati di fine IV-V secolo, nello stesso periodo in cui iniziava la costruzione della vicina Basilica di Sant’Ippolito5.

  • 6 Ceci 2001, p. 90 ; sull’uso rituale dei chiodi nelle sepolture vedi anche : Egidi et al. 2003.

10Tutte le tombe si presentano prive di corredo ceramico tranne una, la XIV, che aveva un boccalino a pareti sottili semidistrutto vicino ai piedi. È inoltre interessante notare che su un totale di 19 sepolture, delle quali 8 gravemente danneggiate, almeno in 5 è stato rinvenuto un grosso chiodo di ferro intero o piegato, del tipo da carpentiere e in una, la tomba VII, un chiodino di bronzo. Vennero posti accanto al cranio o lungo i fianchi, nei pressi della mano o del piede. La presenza di un solo chiodo esclude un uso funzionale, rinviando a una valenza magica, ad una funzione apotropaica contro eventuali profanazioni del sepolcro, o « per fissare » alla tomba l’anima del defunto, allo scopo di impedirne il ritorno tra i vivi6.

11Appartenevano forse ad una barella lignea (ferculum) i chiodi rinvenuti nelle tombe I e XVII. Nella prima, tre erano lungo il fianco sinistro, uno vicino al braccio destro, mentre nella XVII, una sepoltura in fossa terragna, i 6 grossi chiodi di ferro con la punta rivolta verso l’alto erano disposti con ordine : due ai lati della testa, due ai lati degli arti superiori e altri due ai piedi, mentre un settimo chiodo si trovava vicino alla mano (fig. 8).

Fig. 8 – Tomba XVII : in primo piano alcuni dei chiodi (foto P. Turi).

Fig. 8 – Tomba XVII : in primo piano alcuni dei chiodi (foto P. Turi).
  • 7 Cassieri – Garofalo 2010, p. 474 e 476 ; Bianca Fabry 2006, p. 219-224 ; Palumbo 2001, p. 131-132. (...)

12Dalla tomba II, una delle sepolture coperte con pareti di anfore, provengono 159 chiodini di ferro, tutti uguali, con la testa convessa e lo stelo breve, appuntito e ripiegato. Formavano un mucchietto sotto le ginocchia del defunto ed appartenevano con ogni probabilità alle sue scarpe o meglio, a quanto resta di un tipo di calzatura con la suola ferrata. Le testimonianze archeologiche a riguardo sono rare, a causa della deperibilità del materiale organico con il quale erano realizzate, ma rimangono le parti metalliche, come i chiodini fissati sulla suola o le tracce delle impronte trovate su argilla e laterizi (fig. 9)7.

Fig. 9 – Tomba II : dettaglio dei chiodini (foto P. Turi).

Fig. 9 – Tomba II : dettaglio dei chiodini (foto P. Turi).

13Le fonti letterarie ci descrivono vari tipi di calzari con suola a clavi : basti ricordare le caligae, le calzature militari con la suola chiodata così pesante, che Giovenale nelle Satire non poteva fare a meno di commiserare chi fosse finito con il proprio piede sotto la scarpa di un soldato (Sat. 3, 247-248). Un altro tipo di calzatura con la suola chiodata era il calceus pero, portato dalle categorie sociali più povere, manovali, contadini. Viene descritto come un rozzo stivale di pelle non conciata e avvolta intorno al piede, usato nei campi o dove serviva una maggiore presa sul terreno.

14La scarsa presenza del materiale ceramico non permette di determinare con precisione il periodo di frequentazione di quest’area funeraria periferica che si può collocare in epoca tardo antica, tra il III secolo e la fine del IV-inizi del V secolo.

  • 8 L’area si estende per una superficie di oltre 340 m2.

15Le tombe vennero scavate all’interno di un deposito sabbioso successivo all’abbandono di una massicciata sottostante (fig. 10). Questa era costituita da materiale eterogeneo : ceramica inquadrabile nel corso del II secolo, comprendente perlopiù vasellame da cucina e frammenti di anfore, soprattutto Dressel 20, molti marmi (blocchi di medie e piccole dimensioni, anche pregiati, sia bianchi che colorati, alcuni con tracce di lavorazione, numerose scaglie), pezzame tufaceo e molti laterizi, ben pressati e livellati (fig. 11). La massicciata, di cui si conservano solo alcuni tratti, copriva un battuto esteso per quasi tutta l’area dello scavo8. Resti con le stesse caratteristiche erano già emersi nel lotto limitrofo nel corso di indagini svoltesi nel 2010 (fig. 12).

Fig. 10 – Stralci delle sezioni longitudinali delle pareti meridionale e settentrionale : in giallo lo strato sabbioso nel quale vennero scavate le sepolture, in grigio i resti della massicciata (rilievo : P. Turi ; elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 10 – Stralci delle sezioni longitudinali delle pareti meridionale e settentrionale : in giallo lo strato sabbioso nel quale vennero scavate le sepolture, in grigio i resti della massicciata (rilievo : P. Turi ; elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 11 – Resti della massicciata (foto P. Turi).

Fig. 11 – Resti della massicciata (foto P. Turi).

Fig. 12 – Planimetria con i due lotti oggetto delle indagini : in giallo i resti della massicciata, in grigio il battuto (elaborazione grafica : A. Cherubini).

Fig. 12 – Planimetria con i due lotti oggetto delle indagini : in giallo i resti della massicciata, in grigio il battuto (elaborazione grafica : A. Cherubini).
  • 9 Pensabene 2013, p. 127.

16L’ipotesi è che l’area nel II secolo fosse occupata da un piazzale all’aperto, la cui funzione va vista in connessione con la presenza della Statio marmorum e, a giudicare dalla quantità dei resti marmorei rinvenuti in loco, potrebbe essere stato un luogo adibito a deposito o nel quale avvenivano le prime fasi di lavorazione9.

  • 10 Pensabene 1994, p. 351.
  • 11 Pensabene 2013, p. 141-145.

17Tra i materiali vi sono due elementi in ferro che potrebbero essere identificati come strumenti per la lavorazione del marmo : parte di un trapano ad asta di cui si riconosce l’estremità superiore forata per essere attraversata dalla cordicella e forse uno scalpello10. Inoltre su uno dei blocchi appena sbozzato, rinvenuto nei pressi della tomba V, una delle sepolture in anfora, compaiono delle lettere, probabilmente un marchio di cava (fig. 13). Vi si leggono due numerali, CC, preceduti dalle lettere VO, di difficile interpretazione : le lettere potrebbero semplicemente riferirsi al nome dello scalpellino ma anche essere legate alla nota famiglia ostiense dei Volusiani, che nel V secolo aveva un deposito di marmi a Ostia, davanti al tempio dei Fabri Navales11.

Fig. 13 – Blocco con iscrizione (foto P. Turi).

Fig. 13 – Blocco con iscrizione (foto P. Turi).

Bibliografia

Bianca Fabry 2006 = N. Bianca Fabry, Piedi di uomini tra i forni di Albinia, in ActaAntHung, 57, 2006, p. 219-224.

Boldrini 1995 = S. Boldrini, Canosa di Puglia (BA). Via Duca di Genova, in Taras, 15, 1995, p. 59-61.

Bravo Hinojo et al., 2015 = E. M. Bravo Hinojo, J. L. Fernández Montoro, J. Rodríguez Morales, El estudio de los materiales recuperados en la vía Augusta : la importancia de los objetos metálicos y de los clavi caligarii, in Historia de la vía Augusta en la Foia de Manuel. De asentamiento prehistórico a calzada imperial romana, Valencia, 2015, p. 99-120.

Cassieri – Garofalo 2010 = N. Cassieri, P. Garofalo, Un’area sepolcrale di età romana in località Sant’Andrea a Sezze (Latina), in G. Ghini (a cura di), Settimo incontro di studi sul Lazio e la Sabina. Atti del convegno, Roma 9-11 marzo 2010, Roma, 2010 (Lazio e Sabina, 7), p. 471- 478.

Ceci 2001 = F. Ceci, L’interpretazione di monete e chiodi in contesti funerari : esempi dal suburbio romano, in M. Heinzelmann, J. Ortalli, P. Fasold e M. Witteyer (a cura di), Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit – Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998, Wiesbaden, 2001 (Palilia, 8), p. 87-97.

Egidi et al. 2003 = R. Egidi, P. Catalano, D. Spadoni (a cura di), Aspetti di vita quotidiana dalle necropoli della via Latina, località Osteria del Curato, Roma, 2003.

Germoni 2011 = P. Germoni, Isola Sacra : Reconstructing the Roman Landscape, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland. Recent Archaeological Research, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18), p. 231-260.

Giuliani 1990 = C. F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma, 1990.

Giuliani – Baldasarre 2013 = R. Giuliani, G. Baldasarre, I cantieri vescovili come laboratorio di progetti, fra saperi costruttivi tradizionali e nuove pratiche edilizie nell’Apulia tardo antica, in S. Cresci, J. L. Qiroga, O. Brandt, C. Pappalardo (a cura di) in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae Christianae. Episcopus, civitas, territorium 2008, Città del Vaticano, 2013, p. 793-810.

Palumbo 2001 = A. Palumbo, Manufatti di cultura transalpina e attestazioni di « militaria », in M. Sannazaro (a cura di), La necropoli tardoantica. Atti delle giornate di studio Milano 1999, Milano, 2001 (Contributi di Archeologia, 1), p. 125-140.

Pellegrino 1990 = A. Pellegrino, Fiumicino località Isola Sacra. Ritrovamenti di blocchi di marmi di cava, in BA, 2, 1990, p. 217-220.

Pensabene 1994 = P. Pensabene, Le vie del marmo : blocchi di cava di Roma e Ostia. Il fenomeno del Marmo nella Roma Antica, Roma, 1994 (Itinerari ostiensi, 7).

Pensabene 2013 = P. Pensabene, I marmi nella Roma antica, Roma, 2013.

Note

1 Direzione scientifica : dott.ssa Paola Germoni. Laddove non altrimenti specificato le fotografie che illustrano questo contributo sono di Patrizia Turi, i rilievi e le rielaborazioni grafiche sono di Arnaldo Cherubini.

2 Pellegrino 1990 ; Pensabene 2013, p. 122-125, con bibliografia.

3 Germoni 2011, p. 249, con bibliografia.

4 Giuliani 1990, p. 160.

5 Per i confronti su bolli cruciformi si veda Boldrini 1995, p. 60 ; Giuliani – Baldassarre 2013, p. 802.

6 Ceci 2001, p. 90 ; sull’uso rituale dei chiodi nelle sepolture vedi anche : Egidi et al. 2003.

7 Cassieri – Garofalo 2010, p. 474 e 476 ; Bianca Fabry 2006, p. 219-224 ; Palumbo 2001, p. 131-132. Per uno studio sulla tipologia dei chiodini utilizzati nelle calzature romane si veda Bravo Hinojo et al. 2015.

8 L’area si estende per una superficie di oltre 340 m2.

9 Pensabene 2013, p. 127.

10 Pensabene 1994, p. 351.

11 Pensabene 2013, p. 141-145.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1– Stralcio della Carta Archeologica dell’Isola Sacra su base aerofotogrammetrica. In blu l’area oggetto dell’intervento (elaborazione grafica : A. Cherubini).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-1.jpg
File image/jpeg, 419k
Titolo Fig. 2 – Planimetria generale dell’area di scavo con le sepolture. In rosso le sepolture alla cappuccina, in giallo le sepolture in semplice fossa terragna e in azzurro le sepolture con copertura di pareti di anfora (rilievo ed elaborazione grafica : A. Cherubini).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-2.jpg
File image/jpeg, 567k
Titolo Fig. 3 – Tomba X : sepoltura con copertura alla cappuccina (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-3.jpg
File image/jpeg, 653k
Titolo Fig. 4 – Tomba II : sepoltura con copertura di pareti di anfore (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-4.jpg
File image/jpeg, 280k
Titolo Fig. 5 – Ipotesi di aggregazioni sepolcrali (elaborazione grafica : A. Cherubini).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-5.jpg
File image/jpeg, 167k
Titolo Fig. 6 – Tomba II dopo l’asportazione della copertura di frammenti di anfora (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-6.jpg
File image/jpeg, 764k
Titolo Fig. 7 – Tomba IV : pedale con bollo cruciforme (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-7.jpg
File image/jpeg, 306k
Titolo Fig. 8 – Tomba XVII : in primo piano alcuni dei chiodi (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-8.jpg
File image/jpeg, 242k
Titolo Fig. 9 – Tomba II : dettaglio dei chiodini (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-9.jpg
File image/jpeg, 198k
Titolo Fig. 10 – Stralci delle sezioni longitudinali delle pareti meridionale e settentrionale : in giallo lo strato sabbioso nel quale vennero scavate le sepolture, in grigio i resti della massicciata (rilievo : P. Turi ; elaborazione grafica : A. Cherubini).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-10.jpg
File image/jpeg, 208k
Titolo Fig. 11 – Resti della massicciata (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-11.jpg
File image/jpeg, 236k
Titolo Fig. 12 – Planimetria con i due lotti oggetto delle indagini : in giallo i resti della massicciata, in grigio il battuto (elaborazione grafica : A. Cherubini).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-12.jpg
File image/jpeg, 170k
Titolo Fig. 13 – Blocco con iscrizione (foto P. Turi).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3745/img-13.jpg
File image/jpeg, 379k

Autore

patrizia.turi@libero.it

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search