La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360)
I decenni che precedettero la terribile epidemia di “Peste Nera” del 1348 in Europa sono stati a lungo presentati univocamente come un periodo di gravi difficoltà, dovute all’instabilità politica e, soprattutto, all’eccessiva crescita della popolazione rispetto alle risorse agricole, il cui aumento era frenato dalle scarse tecnologie disponibili. Questa ricostruzione è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda revisione, con una rinnovata attenzione allo sviluppo della commercializzazion...
Note de l’éditeur
Il volume è stato realizzato con il contributo del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
Éditeur : Publications de l’École française de Rome
Lieu d’édition : Rome
Publication sur OpenEdition Books : 27 juillet 2022
ISBN numérique : 978-2-7283-1373-0
DOI : 10.4000/books.efr.37425
Collection : Collection de l'École française de Rome | 555
Année d’édition : 2019
Nombre de pages : 280
Paolo Grillo
IntroduzionePatrizia Mainoni
Finanza e fiscalità nella prima metà del TrecentoLucia Travaini
La monetazione lombarda dalla fine del duecento al 1378Paolo Grillo
«Pace, pace, morte ai dazi e alle gabelle!»Il peso della guerra nella Lombardia del primo Trecento
Sergio Tognetti
Commercio e banca in LombardiaDal secondo duecento alla fine del Trecento: una proposta interpretativa
François Menant
Il credito ruraleGiuliana Albini
Carestie in area lombarda tra fine duecento e metà TrecentoUno sguardo attraverso le cronache coeve
Riccardo Rao
I villaggi abbandonati in Lombardia nella prima metà del TrecentoOggettività e percezione di una dinamica insediativa
Paolo Grillo
Conclusionea cura di Patrizia Merati
a cura di Patrizia Merati
I decenni che precedettero la terribile epidemia di “Peste Nera” del 1348 in Europa sono stati a lungo presentati univocamente come un periodo di gravi difficoltà, dovute all’instabilità politica e, soprattutto, all’eccessiva crescita della popolazione rispetto alle risorse agricole, il cui aumento era frenato dalle scarse tecnologie disponibili. Questa ricostruzione è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda revisione, con una rinnovata attenzione allo sviluppo della commercializzazione, anche a lungo raggio, dei prodotti alimentari e agli investimenti nelle campagne, rivelatisi tutt’altro che ininfluenti. Rispetto alle grandi panoramiche finora dominanti nel dibattito, questo volume presenta una serrata analisi di una realtà regionale – la Lombardia dalla fine del XIII secolo alla metà del XIV – considerata sotto molteplici punti di vista, dalla storia rurale a quella delle manifatture, dei prestiti e dei commerci, dagli aspetti fiscali e monetari a quelli militari e dell’assistenza. Ne esce un ritratto articolato, che senza negare gli elementi di difficoltà, mette in luce la sostanziale “tenuta” del sistema produttivo e sociale lombardo prima delle grandi epidemie del 1348 e del 1361.
Paolo Grillo (dir.)
Insegna storia medievale presso l’Università degli studi di Milano e studia le istituzioni e la società delle città lombarde fra XII e XIV secolo. Fra le sue pubblicazioni: Milano guelfa. 1302-1310, Roma, Viella, 2013, L’ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella, 2017, Nascita di una cattedrale. 1386-1418: la fondazione del Duomo di Milano, Milano, Mondadori, 2017.
François Menant (dir.)
Professore emerito di storia medievale presso l’École Normale Supérieure di Parigi e Ancien membre dell’École française de Rome, ha studiato la vita economica e sociale della Lombardia del pieno e del basso Medioevo. Fra le sue opere, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma, École française de Rome, 1993, e L’Italia dei comuni, 1100-1350, Roma, Viella, 2010.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002