Bambini nel limbo
|Parte seconda. L’interpretazione dei bambini deposti nei tofet: certezze e ipotesi
L’interpretazione dei bambini deposti nei tofet : certezze e ipotesi
Texte intégral
- 1 Si vedano in proposito Garnand 2003; Gutron 2008. In quest’ultimo lavoro l’autrice mette in luce lo (...)
1In questa parte del lavoro vengono esaminate le interpretazioni proposte in relazione ai bambini deposti nel tofet. Il criterio scelto per questo studio è quello cronologico in considerazione del fatto che le diverse ipotesi interpretative sono state costruite, affinate e consolidate nel corso del tempo ponendosi esplicitamente in continuità con alcune proposte anteriori e in contrapposizione con altre. Tali ipotesi sono dunque concatenate fra loro ma appaiono talvolta viziate ab origine dalla volontà di dimostrare una posizione predeterminata oppure animate da presupposti ideologici e religiosi1. Questi ultimi sono direttamente collegati al tipo di documentazione che compone il dossier in esame, all’atteggiamento verso le fonti (soprattutto quelle veterotestamentarie) e verso la cultura fenicia, alla pietas verso i bambini che caratterizza la mentalità moderna (ma che, come si è visto, non sempre trova riscontro in età antica), ma anche in alcuni casi a contrasti personali. La scelta di inserire questa parte del lavoro dopo l’analisi del dossier documentario e non prima è dettata dal fatto che la storia degli studi sul tofet è strettamente legata alla questione dell’interpretazione dei resti dei bambini, mentre appare necessario anteporre l’analisi della documentazione alla sua interpretazione.
2L’elemento centrale attorno al quale si è sviluppata la contrapposizione è quello dell’uccisione (ritualizzata) o meno dei bambini del tofet. Le tesi a favore dell’uccisione dei bambini, pur divergendo fra loro nel merito e nel metodo, sono spesso accomunate dall’uso concomitante della documentazione diretta (archeologica ed epigrafica) e di quella «indiretta» (Bibbia ebraica e autori di lingua greca e latina); le informazioni fornite da quest’ultima vengono perlopiù accettate e collegate direttamente al fenomeno archeologico dei tofet. Le tesi che negano (in tutto o in parte) l’uccisione sacrificale dei bambini, anche in questo caso diverse nel merito e nel metodo, contestano invece proprio l’uso combinato delle fonti veterotestamentarie, di quelle di lingua greca e latina e di quelle archeologico-epigrafiche, quasi fossero diverse «facettes» di uno stesso dossier.
3Spesso le ipotesi proposte sono inficiate dall’assenza di un approccio complessivo e sistematico allo studio della documentazione e, soprattutto, sono prive di una valutazione critica del valore, del peso e dell’effettivo collegamento al tema in esame delle diverse fonti documentarie. In vari casi, inoltre, queste ipotesi sono fondate, più che su elementi probanti, sulla critica agli elementi problematici delle proposte interpretative alle quali si contrappongono.
Notes
1 Si vedano in proposito Garnand 2003; Gutron 2008. In quest’ultimo lavoro l’autrice mette in luce lo stretto rapporto esistente fra la situazione socio-politica della Tunisia (e, di conseguenza, i suoi rapporti con la Francia) da una parte, gli scavi al tofet di Cartagine e le proposte interpretative relative ai resti dei bambini dall’altra.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.