Version classiqueVersion mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche

Contributi per un’archeologia di cantiere : i bolli laterizi dalla necropoli di Porto all’Isola Sacra

Luciano Camilli et Franca Taglietti

Résumé

Attraverso l’analisi dei circa 900 mattoni bollati rinvenuti nella necropoli dell’Isola Sacra nel corso delle campagne di scavo condotte dal 1973 al 1989 dall’équipe di ricerca delle università di Roma Sapienza e di Napoli Orientale si tenta di ricostruire il funzionamento dei cantieri sotto il profilo dell’approvvigionamento dei materiali da costruzione, del loro trasporto e stoccaggio, fino alla messa in opera. In appendice sono presentati analiticamente 6 bolli laterizi inediti nel CIL, XV,1 o che apportano delle novità rispetto ai testi già noti.

Texte intégral

  • 1 I contributi su questo tema sono raccolti per la maggior parte negli Atti dei convegni succedutisi (...)
  • 2 Soprattutto DeLaine 2002 ; DeLaine 2003.
  • 3 Vedi Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016 ; una breve presentazione delle idee guida da cui è nat (...)

1In questi ultimi anni è stato più volte affrontato per l’età romana il tema dell’archeologia della costruzione, il tema cioè delle dinamiche dei processi costruttivi, delle tecniche edilizie e dell’organizzazione dei cantieri sotto il profilo dell’approvvigionamento dei materiali da costruzione, del loro trasporto dal luogo di produzione al cantiere, del loro stoccaggio, fino alle modalità della messa in opera1. Per Ostia molti di questi argomenti sono stati affrontati nelle pionieristiche ricerche di Janet DeLaine2. Numerose indagini incentrate a Roma soprattutto sui grandi cantieri delle opere pubbliche, significativamente definiti XXL, cioè extralarge, quali ad esempio quelli del Foro Traiano, delle Terme di Traiano e in generale del Palatino, sono state condotte nell’ambito di un progetto di ricerca che ha visto impegnati studiosi di varie nazionalità : un recente convegno tenutosi a Roma alla fine del 2014, ha costituito un momento di confronto e dibattito su queste tematiche3.

2Vorremmo provare ad affrontare in questa ottica l’analisi di costruzioni che potremmo definire per opposizione « small », vale a dire di quegli edifici che sia per le loro molto più ridotte dimensioni, sia per la natura della loro committenza privata ci pongono domande in parte diverse, alle quali è forse anche più difficile dare delle risposte, in considerazione proprio della impossibilità di ricostruire una precisa identità sociale dei committenti.

  • 4 In generale sulla necropoli Calza 1940 ; Baldassarre et al. 1996 ; Baldassarre et al. in questo ste (...)

3Le tombe della necropoli dell’Isola Sacra4 costituiscono da questo punto di vista un campione assai significativo, per l’ambito cronologico prevalente, il II sec d.C., per la tipologia degli edifici e le tecniche edilizie utilizzate, ed anche perché lo scavo ha restituito nel corso degli anni un numero molto considerevole di mattoni e tegole bollati (all’incirca 900) che permettono di indagare a quali strutture produttive ci si rivolga per l’approvvigionamento del materiale edilizio, quali figure possano essere coinvolte nella varie fasi da quella della produzione a quella del trasporto, dello stoccaggio primario e secondario fino a quella della messa in opera ; si può inoltre tentare di analizzare come funzionasse la diffusione dei laterizi, a livello locale, regionale o anche extra regionale, se e quali differenze possano esserci tra i materiali utilizzati nelle tombe monumentali e quelli usati per le cappuccine o più in generale per le chiusure delle tombe a fossa, se esista infine una discordanza cronologica tra i materiali usati e la datazione delle singole sepolture ottenuta su altre basi, che indichi un utilizzo di materiali precedentemente immagazzinati o di materiali di reimpiego.

4In questa sede non è ovviamente possibile dare a tutte queste domande una risposta, che possa inoltre essere valida per altri contesti, considerata anche la mancanza di situazioni confrontabili in tale ottica, né è possibile fornire un quadro interpretativo sistematico, ma è sembrato che dal materiale portuense a disposizione possano emergere alcuni elementi utili ad avviare una prima discussione.

5Come è già stato ricordato in altre relazioni di questo incontro, le tombe della necropoli cui fa riferimento il campione si possono dividere in due grandi gruppi, quelle monumentali, generalmente a camera con o senza recinto, e le tombe terragne a fossa, alla cappuccina, in sarcofago fittile, in cassa di legno, in anfora e così via, alle quali vanno aggiunte quelle a cassone. Il materiale bollato andrà quindi preliminarmente considerato in maniera separata ; la costruzione delle tombe architettoniche, anche le più modeste, avrà infatti comportato una più o meno complessa organizzazione di cantiere necessaria per avere continuamente a disposizione tutti i materiali per la costruzione, che dovevano essere collocati possibilmente nei luoghi più vicini ed agevoli per il loro utilizzo, organizzazione che ovviamente era molto flessibile e si adattava di volta in volta alle necessità del singolo edificio in costruzione ; si tratta in qualche caso anche di tombe a due piani. Le sepolture terragne invece richiedevano, dopo la realizzazione delle fosse, solo pochi elementi di chiusura delle fosse stesse e la presenza di più mattoni e tegole per gli spioventi nel caso delle cappuccine.

  • 5 Per la costruzione in blocchi nella necropoli di Porto vedi Baldassarre et al. 1996, p. 134-135, p (...)

6Ogni tomba è ovviamente il frutto di un singolo e differenziato intervento edilizio con caratteristiche sue proprie, legato ad una precisa committenza, e va quindi indagato nella sua specificità. Anche la necropoli nel suo insieme però può costituire un osservatorio privilegiato per il tema che stiamo trattando, per la omogeneità tipologica e costruttiva delle tombe e per una altrettanto omogenea composizione sociale della committenza, che non presenta particolari differenziazioni al proprio interno. Si è quindi provato ad usare i materiali laterizi bollati sia nel loro insieme per delineare un quadro generale, sia in forma disaggregata per verificare le specificità delle singole tombe. Nell’ottica di questo lavoro va ricordato comunque che nella necropoli dell’Isola Sacra, dagli anni centrali del II sec. fino agli inizi del III, sono documentati anche gruppi di sepolcri monumentali sempre di tipo familiare costruiti unitariamente secondo progetti standardizzati che rispondevano evidentemente alle necessità di una classe media che si poteva riconoscere in monumenti assai simili dal punto di vista dimensionale e planimetrico e affidava all’apparato decorativo ed epigrafico e agli arredi mobili il compito di personalizzare la tomba. Ad esempio le tombe n. 2-5, 20-21 e 35-36 costituiscono blocchi con un’unica facciata ed unico muro di fondo e gli ambienti con ingressi indipendenti sono ricavati mediante tramezzi ; situazioni simili si riscontrano anche in altre necropoli urbane, ad esempio nelle tombe T ed U della necropoli sotto San Pietro in Vaticano o nelle tombe N ed O nell’area di Santa Tecla5. Dobbiamo immaginare quindi imprese che si avvalevano di materiali acquisiti sul mercato e di manodopera anche specializzata e che inizialmente dovevano provvedere in autonomia da una precisa domanda della committenza alla costruzione di questi nuclei, che potevano poi essere venduti singolarmente.

  • 6 Sugli ambienti di questo tipo nella necropoli di Porta Romana cf. ad esempio Heinzelmann 2000, p.  (...)

7Se per l’edificazione di tombe monumentali si possono pensare che siano in gioco diverse figure, in primo luogo il committente, un’impresa di costruzione ed infine una manodopera più o meno capace, la realizzazione delle tombe a fossa era tutt’uno con l’atto stesso del seppellimento e doveva/poteva essere affidata direttamente a chi si occupava della sepoltura ; ciò naturalmente potrebbe aver comportato un diverso canale di approvvigionamento dei materiali necessari. Ad esempio si potrebbe anche pensare che esistessero piccoli depositi di materiali e di attrezzi nell’area. Nel settore indagato della necropoli non si è potuta finora riconoscere alcuna zona per così dire di servizio, destinata cioè sia alle procedure necessarie per l’incinerazione (ustrinum), sia alla manutenzione degli edifici, all’eventuale immagazzinamento dei materiali e alla gestione ad esempio dei giardini o comunque del verde, sebbene alcune iscrizioni urbane indichino con termini a volte ambigui la presenza in necropoli di tali strutture ad usi non di sepoltura ; si possono ricordare a solo titolo di esempio la nota pianta di Perugia, dove è segnata la casa del custode (aedifici custodia) e quella di Urbino dove è identificata la diaeta. Nei tratti scavati del lato ovest della necropoli non risultano in ogni caso edifici di carattere non sepolcrale, a differenza di quanto testimoniato ad esempio nella necropoli sulla via Ostiense dove sono state individuate delle tabernae, un hospitium e degli stabula6.

  • 7 DeLaine 2001 e DeLaine 2002, con bibliografia ; Bukowiecki 2014.
  • 8 Angelucci et al. 1990, p. 20, fig. 19 e p. 63 ; sulla tomba Baldassarre et al. 1996, p. 75-77.

8Le tombe a camera sono come è noto costruite, soprattutto nelle pareti laterali e nella parete di fondo, per lo più in opera reticolata con ammorsature e ricorsi in laterizio ricoperte poi di intonaco. Questa tecnica risulta la più comune ed impiegata ad Ostia nel pieno II secolo. Oltre all’opus mixtum è ovviamente abbondantemente utilizzata la cortina laterizia, spesso riservata solo alle facciate assai accurate, che era apprezzata anche per la resa dal punto di vista estetico e cromatico (fig. 1-2)7 ; interessante a questo proposito è il rinvenimento di una parte di intonaco a fondo rosso su cui è riprodotta una muratura in cortina laterizia, con delle righe bianche ad individuare i singoli mattoni, che ricopriva il reticolato della facciata del recinto della tomba 86 (fig. 3)8.

Fig. 1 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 90-85.

Fig. 1 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 90-85.

Fig. 2 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 81-77.

Fig. 2 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 81-77.

Fig. 3 - Tomba 86, recinto : intonaco a fondo rosso su cui è riprodotta una cortina laterizia.

Fig. 3 - Tomba 86, recinto : intonaco a fondo rosso su cui è riprodotta una cortina laterizia.
  • 9 Sulla Tomba della Mietitura e la ricca decorazione musiva vedi Angelucci et al. 1990, p. 90-109 (I (...)
  • 10 Lugli 1957, p. 49 ; sulla tecnica usata in parete, a Roma si può citare un unico caso relativo a s (...)

9Un caso particolare è costituito dal singolare uso dell’opus spicatum in parete sulla fronte della Tomba della Mietitura sul lato est della necropoli (fig. 4-5)9 : l’opera spicata, come è noto, è particolarmente usata per la sua resistenza e la buona impermeabilizzazione in generale come pavimentazione in ambienti di lavoro o di servizio e come tale è menzionata nelle fonti. Lugli riproduce l’immagine della tomba e nella didascalia definisce l’utilizzo in parete dello spicato « una bizzarria »10, ma forse si può trovare una spiegazione a questa bizzarria, considerando tale scelta in diretta connessione con la committenza. La Tomba della Mietitura infatti è così chiamata dall’eccezionale complesso musivo rinvenuto negli scavi del 1988-1989 con un minuzioso racconto di operazioni agricole legate alla coltivazione del grano, realizzato attraverso una serie di riquadri. Il proprietario della tomba doveva essere in qualche maniera connesso al grano nella sua fase di commercializzazione e ci si può quindi porre la domanda se la particolare e inedita tecnica usata in facciata non alluda ancora una volta all’attività del proprietario sia con la ripresa di una pavimentazione di ambienti di lavoro sia più precisamente con un rimando alle spicae di grano ; siamo infatti abituati a descrivere questi pavimenti con il termine a spina di pesce, ma spica in latino non è la spina di pesce, ma è propriamente la spiga di grano o comunque di cereali. Avremmo quindi un « trasferimento in chiave architettonica » del messaggio relativo alla propria attività e alla propria identità sociale altrove affidato agli apparati decorativi e in particolare ai rilievi fittili con scene di mestiere collocati ai lati dell’iscrizione sulle facciate delle tombe.

Fig. 4 - Tomba della Mietitura. Facciata in opus spicatum (da Calza 1940, p. 83, fig. 31).

Fig. 4 - Tomba della Mietitura. Facciata in opus spicatum (da Calza 1940, p. 83, fig. 31).

Fig. 5 - Tomba della Mietitura dopo gli scavi del 1988.

Fig. 5 - Tomba della Mietitura dopo gli scavi del 1988.
  • 11 Per l’estensione cronologica, P. Olivanti e M. Spanu in questo stesso volume ; L. Camilli e F. Tag (...)

10I bolli laterizi rinvenuti nello scavo 1988-1989 e pertinenti a tombe terragne costituiscono più della metà del campione e si distribuiscono in un arco cronologico che va dall’età flavia all’età severiana coerentemente con la cronologia di uso del sepolcreto : il maggior numero di attestazioni si colloca soprattutto tra l’età traianea e quella di Antonino Pio e pochissimi materiali sono databili alla fine del II sec. o comunque in età severiana11. Si tratta esclusivamente di sesquipedali, bipedali e tegole, mentre risultano ovviamente quasi del tutto assenti dal campione i bolli per lo più a lettere cave, che erano impressi sui bessali delle cortine e delle volte.

  • 12 Sulla gens Domitia e in generale sul ruolo che questa famiglia riveste nella produzione doliare, S (...)
  • 13 Sulle figlinae Caninianae, Steinby 1974-1975, p. 34-35 ; Camilli 2004c. Sulle Oceanae Steinby 1974 (...)
  • 14 Sulle figlinae Lusianae, Steinby 1974-1975, p. 59 ; Russi 1985 ; Camilli 2005c. Per le Mucianae, S (...)
  • 15 Steinby 1974-1975, p. 46 ; Camilli 2005b. Per le attestazioni ostiensi, cf. LSO 253-264 ; DeLaine (...)

11Sono attestati più di 130 tipi di bolli che documentano diverse strutture produttive. Tra le figlinae di cui conosciamo la denominazione ne sono attestate 25 : compaiono le grandi figlinae cd. urbane già note ad Ostia e Porto, quali ovviamente quelle della gens Domitia, attiva nella produzione laterizia fin dall’età claudia, che domina anche per tutto il secolo successivo il mercato del settore, i cui prodotti ebbero una vastissima area di diffusione, le Caninianae, le Fulvianae, le varie sezioni delle Domitianae, le Novae, le Publilianae – alle quali appartiene anche un esemplare di CIL, XV 436 compl. proveniente dalla tomba n. 90 (1974), che restituisce il nome della domina (?) Iulia Dynamis (Appendice, n. 2) – e le Terentianae, più i numerosi prodotti delle due Domitiae Lucillae maior e minor con gli officinatores della gens che non sono collocati in singole strutture produttive12. Accanto però alle maggiori figlinae, quali ad esempio ben attestate numericamente le Caninianae, le Oceanae e le Terentianae13 compaiono anche alcune strutture produttive di minore peso, presenti nel CIL con pochi tipi di bollo, la cui area di diffusione sembra poco ampia, ad esempio le fig. Lusianae (2 es.), le Mucianae (3 es.), le Germ( ) di Annio Vero, tutte già documentate ad Ostia14. Va notata anche l’attestazione delle figlinae ab Isis che appare relativamente più consistente (6 es.) a conferma dell’abbondante presenza nell’area dei prodotti di questa struttura, rilevabile ad esempio da LSO ed in contesti analiticamente esaminati, come le Case giardino, il Caseggiato del Serapide, il Piccolo Mercato, la Casa delle Ierodule15.

  • 16 Sulla tomba 76, Baldassarre et al. 1996, p. 89-92. Per le figlinae, Steinby 1974-1975, p. 86 ; Cam (...)
  • 17 Steinby 1974-1975, p. 30-33 ; Camilli 2004a.
  • 18 Steinby 1974-1975, p. 33-34 ; Camilli 2004b.

12Non molto diversa la situazione per le tombe monumentali, dove tra le piccole strutture produttive sono attestate nella tomba 76 anche le figlinae Sef( ) (CIL, XV 533 a-b) di proprietà imperiale (fig. 6) già documentate ad Ostia16, insieme a molto altro materiale proveniente sia dalle figlinae più note, quali ad esempio le Caepionianae17, le Domitianae, e le strutture produttive in generale della gens Domitia, sia da quelle di ambito locale. Vale la pena di segnalare ad esempio il caso di un bollo dai praedia di Faustina Augusta attestato in 15 esemplari in totale sia nelle tombe monumentali che in quelle terragne (Appendice, n. 3). Questo uso di materiali eterogenei per provenienza risulta una costante in quasi tutte le tombe. Sono anche attestate alcune fabbriche non presenti nel nucleo delle tombe terragne, quali ad esempio le Camillianae18, ma il panorama generale non cambia.

Fig. 6 - CIL, XV 533a.

Fig. 6 - CIL, XV 533a.
  • 19 La correzione della seconda riga di testo è in LSO 16. Gli esemplari portuensi aggiungono i segni (...)
  • 20 Steinby 1974-1975, p. 86-87 ; Camilli 2008b.
  • 21 Steinby 1999, p. 104-105. Sui complessi meccanismi di trasmissione delle proprietà Chausson – Buon (...)
  • 22 Taglietti 1994, p. 190 ; Gianfrotta 2010, p. 145-155.
  • 23 Taglietti 1994 ; vedi anche Taglietti 2012.

13In ambedue i nuclei compaiono inoltre in quantità consistente le produzioni di quelle strutture già ricondotte ad ambito ostiense e portuense da Dressel, essenzialmente sulla base della diffusione dei prodotti : sono documentati sia nelle tombe terragne che in quelle architettoniche CIL, XIV, S. I, 5308, 27 corr., di Bassus officinator di L. Iulius Hermes con 6 esemplari (fig. 7)19, CIL, XV 2159 delle figlinae Sem( ) (4 es., cf. fig. 8)20, CIL, XV 2189 di C. Prastina Pacatus (5 es., cf. fig. 9), a cui si aggiungono 3 esemplari di un inedito dello stesso dominus (Appendice, n. 6). È inoltre molto frequentemente attestata con 33 occorrenze sia nelle tombe monumentali (8 es.), che in quelle terragne (25 es.) la serie quasi completa dei bolli dei praedia di Stertinia Bassula CIL, XV 2201-2205 (fig. 10-13), forse moglie di un Ti. Iulius Iulianus, ugualmente attestato nell’epigrafia doliare con i bolli CIL, XV 2173-2177 = 2178 (?) che, stando al CIL, hanno la stessa area di diffusione, ma non compaiono tra i materiali della necropoli e sono assenti anche nei LSO ; Stertinia Bassula, passata poi a seconde nozze, dovette ereditare le proprietà dal primo marito. Margareta Steinby nel proporre con molte cautele una ricostruzione dei passaggi di proprietà, anche diversi da quelli ereditari tra personaggi imparentati tra loro, segnala collegamenti per la comunanza di un officinator, per il signum e per l’area di distribuzione dei bolli, con Matidia Augustae filia (CIL, XV, S. 209-210)21, i cui bolli sono attestati anche nella necropoli (4 es.) e compaiono in associazione a quelli di Stertinia almeno in una forma della tomba n. 9 e nella Tomba della Mietitura (fig. 14). Molto rappresentati numericamente (23 es. nelle tombe monumentali, distribuiti in 11 edifici diversi, 16 es. in quelle terragne) sono anche i bolli delle figlinae di C. Statius Capito (fig. 15-18). Sono poi attestati bolli sempre di diffusione locale, che hanno però una funzione originaria diversa e rinviano ad un ambito particolare di produzione : si tratta del CIL, XV 5b del Portus Aug(usti), di cui sono attestati 3 esemplari (fig. 19)22 e dei bolli di M. Cassius Sempronianus (fig. 20), personaggio identificato con un diffusor olearius della Betica rappresentante dei produttori e trasportatori dell’olio betico ad Ostia e convenzionato con il servizio annonario (5 es.)23. Il testo di questi bolli indica la destinazione d’uso per la quale sono stati prodotti i mattoni e la presenza di essi in varie tombe della necropoli va perciò considerata un reimpiego o più plausibilmente un utilizzo secondario di eccedenze della produzione.

Fig. 7 - CIL, XIV, S. I, 5308, 27 corr.

Fig. 7 - CIL, XIV, S. I, 5308, 27 corr.

Fig. 8 - CIL, XV 2159.

Fig. 8 - CIL, XV 2159.

Fig. 9 - CIL XV 2189.

Fig. 9 - CIL XV 2189.

Fig. 10 - CIL, XV 2201.

Fig. 10 - CIL, XV 2201.

Fig. 11 - CIL, XV 2202

Fig. 11 - CIL, XV 2202

Fig. 12 - CIL, XV 2204.

Fig. 12 - CIL, XV 2204.

Fig. 13 - CIL, XV 2205.

Fig. 13 - CIL, XV 2205.

Fig. 14 - CIL, XV, S. 210.

Fig. 14 - CIL, XV, S. 210.

Fig. 15 - CIL, XV 2197.

Fig. 15 - CIL, XV 2197.

Fig. 16 - CIL, XV 2198.

Fig. 16 - CIL, XV 2198.

Fig. 17 - CIL, XV 2199.

Fig. 17 - CIL, XV 2199.

Fig. 18 - CIL, XV 2200.

Fig. 18 - CIL, XV 2200.

Fig. 19 - CIL, XV 5b.

Fig. 19 - CIL, XV 5b.

Fig. 20 - Bollo di M. Cassius Sempronianus, CIL, XV 2164 corr.

Fig. 20 - Bollo di M. Cassius Sempronianus, CIL, XV 2164 corr.
  • 24 LSO 1239. Per l’ipotesi di una origine spagnola e le attestazioni nella penisola iberica, vedi ora (...)
  • 25 Sul relitto di Punta Scario , Purpura 1987, p. 152, n. 75, fig. 25 ; il personaggio è documentato (...)
  • 26 Gianfrotta 2015.

14Infine va segnalata la presenza di pochi isolati prodotti di diversa origine : si tratta dei bolli di L. Herennius Optatus (3 es.), CIL, XV 2412 (fig. 21) considerato di origine gallica o, più recentemente, iberica, ben attestato a Roma e già documentato ad Ostia24, dei bolli dell’officina di Ti. Claudius Felix (fig. 22-23) di origine campana (CIL, X 8042, 35), che compare nel relitto di Punta Scario A (Trapani) carico di tegole ed embrici25 ; e di un bollo di L. Venuleius Apronianus proprietario di figlinae nell’Etruria costiera (Appendice, n. 1). Queste presenze generalmente interpretate come zavorra per navi con altri carichi, rientrano piuttosto in quelle redistribuzioni di produzioni locali a circolazione limitata, che potevano avere anche carattere occasionale26.

Fig. 21 - Tegola con bollo CIL, XV 2412.

Fig. 21 - Tegola con bollo CIL, XV 2412.

Fig. 22 - CIL, X, 8042, 35.

Fig. 22 - CIL, X, 8042, 35.

Fig. 23 - Calco di un secondo esemplare di CIL, X, 8042, 35.

Fig. 23 - Calco di un secondo esemplare di CIL, X, 8042, 35.
  • 27 DeLaine 2002, p. 52-54 ; DeLaine 2003. Si veda anche Graham 2005, che, sulla base di un ridotto ca (...)
  • 28 Sui rapporti di Asinius Marcellus con Ostia ed in generale sulla « storia ostiense » degli Asinii, (...)

15Va notato che molte delle strutture produttive dei vari domini di figlinae compaiono però per lo più con un numero non molto elevato di esemplari, spesso peraltro riferiti a pochi se non ad un solo tipo. Questa eterogeneità delle provenienze dei materiali mostra come l’approvvigionamento non fosse esclusivo ma diversificato ; è significativo in tal senso che questa situazione sia riscontrabile anche nei gruppi di tombe costruite unitariamente, che abbiamo già citato. La spiegazione andrà cercata in rapporto al sistema di stoccaggio e di distribuzione : fa pensare a magazzini riempiti man mano che arrivavano i carichi senza tenere conto dell’origine dei mattoni, che potevano essere usati nei vari cantieri anche a distanza di tempo. Per la necropoli non risultano particolari evidenze di percorsi mirati nell’approvvigionamento del materiale, al contrario di quanto messo in evidenza ad esempio dalla DeLaine per alcuni degli edifici soprattutto pubblici di Ostia e ancora di più a Porto27 ; in questi però il peso della presenza di materiali prodotti da figlinae imperiali e da quelle di privati connessi comunque in vario modo alla casa imperiale rischia di essere sovrastimato in un periodo in cui la produzione si va concentrando nelle mani dell’imperatore. È del tutto naturale a livelli alti di committenza che l’approvvigionamento passi attraverso canali privilegiati, ma per evitare di sollecitare le risultanze dei materiali non si può prescindere dalla natura degli edifici oltre che dal quadro generale della produzione. Nel caso della necropoli ci si poteva aspettare quindi questa parcellizzazione delle forniture, per le quali ci si rivolge anche a strutture attive localmente, forniture che avvengono senza una precisa connessione con il ruolo rivestito e con i legami dei vari domini proprietari di figlinae. In questo quadro è ad esempio significativa la quasi totale assenza di prodotti delle figlinae di C. Asinius Marcellus (3 es.) di cui sono ben noti i legami con Ostia e della figlia Asinia Quadratilla, che appare numericamente più attestata con 10 esemplari del solo bollo 861 (fig. 24), ma 4 di questi provengono da un’unica cappuccina. Ciò è tanto più singolare se l’officinator C. Nunnidius Fortunatus che compare anche in questo bollo potesse essere identificato, come talvolta è stato proposto, con l’omonimo personaggio menzionato nell’iscrizione della tomba 81 al quale è stato concesso da Claudius Lupercus un purum, cioè un luogo senza sepolture (fig. 25)28.

Fig. 24 - CIL, XV, 861.

Fig. 24 - CIL, XV, 861.

Fig. 25 - Iscrizione sulla facciata della tomba 81 (da Helttula 1987, p. 113).

Fig. 25 - Iscrizione sulla facciata della tomba 81 (da Helttula 1987, p. 113).
  • 29 Saggio 27, sep. 3 : 12 tegole, tutte con il bollo CIL, XV 1037 b ; nello stesso saggio una ulterio (...)

16A conclusione di questa rassegna vogliamo segnalare una particolare situazione : laddove le attestazioni sono numericamente più significative, ci troviamo di fronte a singole sepolture alla cappuccina costituite da bipedali, sesquipedali o tegole quasi interamente bollati ; su più di 60 cappuccine costituite di materiali laterizi bollati, ben 38 presentano 4 o più mattoni o tegole con lo stesso bollo, in due casi ne sono presenti addirittura 10 e 1229. Vale la pena di notare che nella cappuccina 22 bis, del saggio 12, 6 sesquipedali presentano un bollo inedito di L. L(urius?) Priscus (Appendice, n. 4) in associazione con CIL, XV, S. 194 compl. e Novum CIL, XV 1240/1241 (Appendice, n. 5).

  • 30 Il materiale di confronto è al momento troppo disperso per poter trarre conclusioni : si veda a ti (...)
  • 31 Il tema dello stoccaggio dei laterizi a Roma è stato più volte affrontato in studi recenti, con pa (...)

17La situazione appare singolare : la mancanza di pubblicazioni analitiche di necropoli confrontabili non permette al momento di verificare se si tratti di un fenomeno peculiare, almeno per le dimensioni30. Non affrontiamo qui il discusso problema del significato dei bolli laterizi, che è d’altronde secondario ai fini della comprensione di questa situazione ; qualunque sia la funzione del bollo, però, vale la pena di ricordare che come è noto la pratica della bollatura interessava solo una parte della produzione totale. Non sembra possibile perciò ipotizzare che si tratti di un fenomeno casuale o tanto meno dipendente da scelte individuali, di cui non si comprenderebbe il significato dal momento che le tombe alla cappuccina erano totalmente interrate, restavano quindi non visibili, ma solo evidenziate sopratterra da segnacoli. Ci limitiamo qui solo ad attirare l’attenzione su un fenomeno, per la spiegazione del quale non troviamo risposte soddisfacenti. Si potrebbe avanzare l’ipotesi che vada collegato ancora una volta al sistema di trasporto e di stoccaggio secondario dei materiali, pensiamo ad esempio alla possibilità che determinate partite di mattoni siano state trasportate e immagazzinate in pile ordinate con all’esterno i mattoni bollati che ne permettevano l’individuazione, e proprio questi ultimi fossero quindi quelli più facilmente disponibili per così dire in prima battuta31.

Appendice – Note di epigrafia doliare

18In questa appendice vengono presentati 6 bolli laterizi menzionati nel corso del contributo, del tutto inediti o che apportano delle novità rispetto ai testi già noti nel CIL e nella corrente bibliografia specialistica.

1 - Novum CIL, XI, 8113, 21/22 (fig. 26)

Fig. 26 - Bollo di L. Venuleius Apronianus.

Fig. 26 - Bollo di L. Venuleius Apronianus.
  • 32 Cristofani 1975, p. 191, fig. 7 ; Shepherd 1985, p. 183 sq. e fig. 7, con un esame delle attestazi (...)
  • 33 Baldassarre et al. 1996, p. 128-134.

19Tomba 34 recinto, forma 24, chiusura del secondo ordine di deposizioni (1975) : 1 esemplare.
Bollo rettangolare a lettere cave.
Dim. : 4,9 x 2,6 ; h. lett. 0,9-1 ; 0,9-1.

L VENV
L APRO

L. Venu/l(ei) Apro(niani).

Bollo impresso con timbro metallico. Segni di interpunzione tra gli elementi onomastici.

Di questo bollo sono noti altri esemplari provenienti dal territorio pisano e da un recupero in mare tra Populonia e San Vincenzo. Il personaggio è stato in generale identificato con il console ordinario del 168 d.C., ma potrebbe anche ragionevolmente essere identificato, come proposto dalla Shepherd, con quello del 123 d.C. Altri bolli di un L. Ve(nuleius) Apro(nianus) sono poi stati recuperati a San Giuliano, dove erano impiegati su materiale della costruzione dell’acquedotto che forniva l’acqua alla città di Pisa32.
Il contesto del rinvenimento portuense all’interno di una forma nel recinto della tomba 34, di età severiana nel suo primo impianto, in una deposizione che potrebbe essere stata realizzata anche a qualche distanza di tempo dalla costruzione dell’edificio sepolcrale33, spinge a considerare il mattone bollato come un elemento di reimpiego.



2 - CIL, XV 436 compl. (fig. 27)

Fig. 27 - Bollo di Iulia Dynamis CIL, XV 436 compl.

Fig. 27 - Bollo di Iulia Dynamis CIL, XV 436 compl.
  • 34 Steinby 1974-1975, p. 75 ; Steinby 1987, p. 71.
  • 35 Steinby 1974-1975, p 75-78 ; Camilli 2006d, p. 273-274.
  • 36 Per una situazione analoga a quella di Iulia Dynamis, cf. anche CIL, XV, 654-655, di L. Iulius Les (...)
  • 37 Per un analitico esame della complessa organizzazione produttiva delle figlinae, e della loro arti (...)
  • 38 Baldassarre et al. 1996, p. 60-66.

20Tomba 90 cella, davanti alla forma A (1974) : 1 esemplare.
Bollo circolare con orbicolo.
Dim. : diam. bollo 11,1 ; diam. orb. 4,5 ; h. lett. 1,2 ; 1,1 ; 1. L. aus. 1, 1, 1.

((ramus palmae)) ZOSIMI IVLIAE DYNAMIS ((ramus palmae))
EX FIGLINIS PVBLILIANIS
TONNEIANA

Zosimi Iuliae Dynamis (servi) / ex figlinis Publilianis / Tonneiana (tegula).

Segni di interpunzione usati regolarmente.

L’esemplare, il cui testo era già stato segnalato alla Steinby ed inserito negli Indici34, dà il nome completo della domina del servo Zosimus che nelle figlinae Publilianae è coinvolto nella produzione di materiale da costruzione definito come tegula Tonneiana : il completamento del testo, che ha consentito di escludere precedenti identificazioni del personaggio e ricostruzioni di natura prosopografica non sostenibili anche sul piano della cronologia dei bolli, non fornisce però informazioni risolutive sull’intricata questione dei rapporti tra le varie strutture produttive che risultano connesse con le Tonneianae (Vesianae, Viccianae, Publilianae e forse Quintianae) soprattutto nel corso del I sec. d.C.
Iulia Dynamis può essere la domina delle figlinae Publilianae35 e sarebbe quindi la prima proprietaria in un periodo in cui Tonneianae e Publilianae sarebbero ancora unite e quest’ultima figlina costituirebbe una sezione della prima ; oppure potrebbe essere una officinatrix36 : in tal caso rimarrebbe aperta la questione della proprietà delle figlinae di cui la prima domina attestata sarebbe forse Seia Isaurica nei primi anni di Adriano. Per il gentilizio la donna si può collegare con L. Iulius Rufus che in età vespasianea è il proprietario delle Viccianae e delle Tonneianae. Un servo Zosimus lavora per L. Iulius Rufus in queste figlinae (CIL, XV 633 a-c e 664 a-c) ; nei suoi bolli è menzionato solo il nome del prodotto (Vicciana tegula e Tonneiana tegula), che nel nostro caso compare invece associato anche alla denominazione delle figlinae. Il nome del servo è piuttosto comune e non si può quindi affermare con sicurezza che si tratti dello stesso personaggio37.
Il nuovo bollo di per sé non apporta alcun ulteriore elemento di certezza sulla questione degli assetti proprietari e della articolazione di queste figlinae ; il rinvenimento infatti, all’interno della tomba 90, datata nel suo primo impianto tra il 125 ed il 130 d.C.38 in una situazione però assai alterata dalla risalita dell’acqua di falda, non fornisce informazioni utili per la datazione, che si può comunque porre in base a criteri tipologici in età domizianea o all’inizio dell’età traianea.



3 - CIL, XV 627 compl. e corr. (= Steinby 1978-1979, n. 116 compl. e corr.) (fig. 28)

Fig. 28 - Bollo di Victor CIL, XV 627 compl. e corr.

Fig. 28 - Bollo di Victor CIL, XV 627 compl. e corr.
  • 39 Steinby 1978-1979, p. 72.
  • 40 Per l’esemplare dalla Basilica Hilariana, Villari 2013, p. 257-258, n. 4 ; Villari 2015, p. 303.
  • 41 Steinby 1974-1975, p. 93-94 ; Camilli 2008c.
  • 42 Steinby 1974-1975, p. 107. Si vedano anche i casi di Calventia Maxima, il cui signum Hercules pass (...)
  • 43 Pallecchi 2002, p. 170-171, punzone 18, 91 e p. 172.
  • 44 La Pallecchi nota come la lettera iniziale abbia una forma anomala che somiglia molto ad una R. Se (...)
  • 45 La forma opus doliare a Victore trova alcuni confronti all’interno delle Terentianae nei bolli di (...)
  • 46 Si confronti ad esempio il caso di Sex. Publicius Consors, che avrebbe iniziato a lavorare con Mar (...)
  • 47 Steinby 1974-1975, p. 94 ; cade di conseguenza anche l’ipotesi che si tratti dello stesso signum d (...)
  • 48 Si veda ad esempio la carriera degli officinatores Fortunatus e Primigenius, la cui attività deve (...)

21Tomba 16, esterno, tomba alla cappuccina addossata alla parete del recinto (1974) : 6 esemplari.
Tomba 34 A, pavimento sotto le lastre di marmo (1975) : 1 esemplare.
Saggio 1, tomba alla cappuccina 1 (1988) : 4 esemplari insieme ad 1 esemplare di CIL, XV 728 compl. = LSO 624.
Saggio 5, tomba 2E, forma E cappuccina sotto la deposizione β (1988) : 3 esemplari.
Saggio 24, cappuccina 5 (1989) : 1 esemplare con 4 esemplari di CIL, XV 754a.
Bollo circolare con orbicolo.
Dim. : diam. 10,2 ; diam. orb. 3,4 ; h. lett. 1 ; 1,1 . L . aus. 1, 2, 2.

EX PR<AE>D EAVS AVG OPVS DOLI
ARE A VICTORE
((palmae ramus stans))

Ex pr
<ae>d(is) Faus(tinae) Aug(ustae) opus doli/are a Victore.

Segni di interpunzione dopo D e dopo S ; errori nel testo.

Gli esemplari portuensi, che conservano anche il signum, permettono di correggere e completare la lettura data dalla Steinby, basata su due esemplari del Museo di Velletri, molto corrosi39. Il testo corretto è documentato anche da un ulteriore esemplare frammentario proveniente dagli scavi dalla Basilica Hilariana a Roma, in cui restano però solo tracce del signum40.
Il personaggio menzionato in questo bollo è probabilmente identificabile con L. Aelius Victor presente in CIL, XV 629 delle figlinae Terentianae41, cui è attribuito anche CIL, XV 627. Quest’ultimo bollo, noto al Dressel da un unico esemplare assai corroso, forse di provenienza ostiense, è quasi certamente un’ulteriore attestazione del nostro stesso inedito, con erronea integrazione degli elementi onomastici. Il bollo andrebbe quindi considerato come CIL, XV, 627 compl. e corr. La nuova lettura permette di eliminare l’esistenza del Novum CIL, XV 729/30 = Steinby 1978-1979, n. 116, classificazione ripresa anche nelle edizioni dell’esemplare dalla Basilica Hilariana.
Nel bollo è attestato come officinator il servo Victor, che in 629 risulta ancora attivo, dopo la manomissione, in età severiana quando le figlinae erano in proprietà dei due Augusti Settimio Severo e Caracalla. In 629 però il signum è diverso, sono raffigurate infatti due pantere affrontate ad un cantaro da cui pendono fiori, motivo dionisiaco simile a quello presente in 626 con altri due LL. Aelii, Secundus e Aprilis.
Margareta Steinby ha da tempo messo in rilievo come il signum, almeno dall’età di Antonino Pio, sia distintivo di un officinator e possa andare in eredità da un officinator all’altro, essendo legato all’officina del quale il titolare del bollo era responsabile42.
Un Victor compare come servo di M. Aurelius Caesar e di Faustina Augusta anche in CIL, XV 2513, databile tra il 146, data della assunzione del titolo di Augusta da parte di Faustina, e il 161, quando le proprietà di Marco Aurelio, con la sua ascesa al trono, vengono trasferite alla sola moglie. 2513 compare su tre mortaria, due dal Palatino ed uno da Saint-Romain-en-Gal. In generale gli schiavi, i liberti e i liberi attivi con Marco Aurelio e Faustina sono tutti documentati sia su materiale da costruzione che su ceramica pesante ; l’identificazione del Victor presente su mortaria con il personaggio menzionato in 627 e in 629 confermerebbe questa tendenza anche per un officinator che fino ad ora sembrava il solo ad essersi specializzato unicamente nella produzione di mortaria43. Va notato infine che anche nel bollo sui mortaria si notano difficoltà di incisione della lettera F44.
La provenienza dalle figlinae Terentianae dei bolli di Victor è espressa in forma esplicita solo in 629, ma sembra assai plausibile che tra le numerose figlinae di proprietà di Marco Aurelio e Faustina – Bucconianae, Domitianae Maiores e Minores, Faunianae, Fulvianae, Ponticulanae e Terentianae – tutti possano essere attribuiti a queste ultime45, anche se in linea di principio non si può escludere la possibilità di un trasferimento dell’officinator da una struttura produttiva all’altra sotto gli stessi proprietari46.
In conclusione l’attività di Victor sembra cominciare quando egli era ancora di condizione servile con Marco Aurelio e Faustina (2153), continua poi dopo il 161 con la sola Faustina (627 compl. e corr., che quindi non è più databile in età severiana47) ed infine dopo la manomissione lo troviamo al servizio dei due Augusti Settimio Severo e Caracalla (629). Egli sarebbe stato quindi attivo per un numero piuttosto consistente di anni, almeno una quarantina. Non si tratta comunque di una novità, poiché sappiamo che l’attività lavorativa degli schiavi cominciava in età giovanile, spesso intorno ai 10-15 anni e sono documentati diversi casi analoghi anche nella produzione laterizia48. Va però sottolineata l’eccezionalità di una così lunga durata dell’attività lavorativa, se si tiene conto della media dell’aspettativa di vita nel mondo romano. Non si può escludere comunque la possibilità che si tratti di due officinatores diversi.

4 - Novum CIL, XV 1231/32 (fig. 29)

Fig. 29 - Bollo di L. Lurius (?) Priscus.

Fig. 29 - Bollo di L. Lurius (?) Priscus.
  • 49 Coste 1970-1971, p. 107, inedito 12, fig. 14 a p. 102.
  • 50 Steinby 1978-1979, p. 78, n. 171 ; Pallecchi 2002, p. 191-92, n. 247, punzone 25,4.
  • 51 Pallecchi 2002, p. 188-194, cf. anche Helen 1975, p. 122. Almeno dieci LL. Lurii sono attivi nella (...)
  • 52 Steinby 1987, p. 36, n. 34.
  • 53 Gasperoni 2003, p. 56-68 ; Gasperoni 2005, p. 112. Per l’attribuzione di CIL, XV 1158 alle figlina (...)
  • 54 Gasperoni 2003, p. 60-61.
  • 55 Filippi – Stanco 2005, p. 171, nota 225 ; Camilli 2008f, p. 255.
  • 56 L’esemplare portuense completa l’edizione nel supplemento del Bloch per la palmetta all’inizio del (...)

22Saggio 12, tomba alla cappuccina 22bis (1989) : 6 esemplari associati ad 1 esemplare di CIL, XV, S. 194 compl. e al Novum 1240/41.
Bollo circolare con orbicolo e centro in rilievo.
Dim. : diam. bollo 9 ca ; diam. orb. 4,8 ; diam. centro 4,5 ; h. lett.1,3. L. aus. 1, 1.

L L PRISCI ((ramus palmae dextrorsum))

L. L(uri?) Prisci

Segni di interpunzione regolarmente usati.

Di questo bollo sono documentati altri 4 esemplari, tutti frammentari, da Torre Angela49.
Il gentilizio potrebbe con tutta probabilità essere sciolto in Lurius ; un L. Lurius Priscus è attestato su un mortarium del tipo Dramont 250. Numerosi LL. Lurii sono presenti nell’epigrafia doliare sia su ceramica pesante che su materiale da costruzione51. In particolare vale la pena di sottolineare che L. Lurius Myrinus è attivo come officinator nelle figlinae Viccianae di Iulius Rufus (CIL, XV, S. 200). Anche L. Lurius Martialis potrebbe essere riferito alle stessa struttura sulla base del Novum CIL, XV 663/S. 200, in cui i nomi dei due officinatores sono associati. Di questo Novum, di età neroniana, si conoscono 2 esemplari, uno proveniente dalla Domus Augustana52, l’altro rinvenuto in un impianto produttivo nelle proprietà dei Domitii nella valle del Tevere, insieme a due bolli inediti di Tonneii e a 2 esemplari di CIL, XV 1158, attribuito alle figlinae Tonneianae di Flavia Procula53. Come osserva Gasperoni, l’area del rinvenimento nella zona di localizzazione degli impianti della gens Domitia, potrebbe mettere in discussione l’attribuzione del Novum CIL, XV 663/S. 200 e suggerire che questi due officinatores siano stati in epoca precedente al servizio dei Domitii54. Sulla base di un nuovo bollo conservato ai Musei Vaticani, che collega le figlinae Viccianae a Cn. Domitius Afer, è anche possibile che i due LL. Lurii fosssero officinatores nelle Viccianae quando queste erano in proprietà di Afer55.
Il bollo di Priscus è stato rinvenuto nella necropoli insieme ad un esemplare di CIL, XV, S. 194 compl. (fig. 30) e ad uno del Novum CIL, XV 1240/41 (vedi infra, n. 5). Se, come sembra del tutto plausibile, può essere sciolto in L. L(urius) il nome presente nel bollo, sarebbe ancora una volta testimoniata l’associazione di un timbro di un L. Lurius officinator con un prodotto delle Tonneianae56.
Per la forma orbicolata con centro in rilievo si può collocare il Novum in età traianea, coerentemente con la cronologia dei bolli associati.

Fig. 30 - CIL, XV, S. 194 compl.

Fig. 30 - CIL, XV, S. 194 compl.

5 - Novum CIL, XV 1240/1241 (fig. 31)

Fig. 31 - Bollo dei due Lesagi.

Fig. 31 - Bollo dei due Lesagi.
  • 57 L’aggiunta potrebbe essere interpretata forse come nome di un servo Pop( ) dei due Lesagi ; il tes (...)

23Saggio 12, tomba alla cappuccina 22bis (1989) : 1 esemplare associato ad 1 esemplare di CIL, XV, S. 194 compl. e a 6 esemplari di CIL, XV, 1231/32 (vedi supra, n. 4).
Bollo circolare con orbicolo.
Dim. : diam. 9 ; diam orb. 4,5 ; h. lett. 1,5-1,6 ; 1,4. L. aus. 1, 1.

((ramus palmae)) DVOR LESAGOR ((ramus palmae))
P O P

Duor(um) Lesagor(um) / POP.

Le lettere della seconda riga sono retrograde e capovolte. Segno di interpunzione tra le parole.

Il bollo è identico per la forma e il testo della prima riga a CIL, XV 1240 (fig. 32), in cui compare al di sopra delle lettere SA un elemento circolare rilevato di piccole dimensioni, nel CIL definito discus sive sphaera ; la inusuale posizione decentrata di questo elemento potrebbe far ipotizzare che sia il risultato di una rottura del timbro.
Nel Novum portuense compare invece una seconda riga di testo, scritto in lettere retrograde e capovolte, di forma irregolare, di significato oscuro57. Per le caratteristiche grafiche diverse, potrebbe essere considerata un’aggiunta successiva : si veda anche la seconda lettera che ingloba al suo interno il punto centrale, che segna l’attacco del manico del timbro.
Per la forma e la formula il bollo può essere datato alla fine del I-inizi II sec. d.C. coerentemente con la cronologia dei bolli associati nella cappuccina.

Fig. 32 - CIL, XV 1240 (Esemplare del Museo Nazionale Romano, inv. n. 60900).

Fig. 32 - CIL, XV 1240 (Esemplare del Museo Nazionale Romano, inv. n. 60900).

6 - Novum CIL, XV, S. 435 / CIL, XV 2189 (fig. 33-34)

Fig. 33 - Bollo di C. Prastina Pacatus.

Fig. 33 - Bollo di C. Prastina Pacatus.

Fig. 34 - Altro esemplare dell’inedito di C. Prastina Pacatus.

Fig. 34 - Altro esemplare dell’inedito di C. Prastina Pacatus.
  • 58 Vedi anche LSO 1190.
  • 59 Andermahr 1998, p. 401-402, n. 433 e 434.

24
Tomba 90, recinto (1974) : 1 esemplare.
Tomba 56 (1979) : 1 esemplare.
Saggio 1, tomba alla cappuccina 21 (1988) : 1 esemplare.
Bollo circolare con orbicolo.
Dim. : diam bollo 9,2 ; diam. orb. 3,5 ; h. lett. 1 ; 1,2. L. aus. 1, 2, 2.

EX PR C [PR]AXINA PACATI
CN DO[MIT] PHILOM
((nux pinea foliis circumdata))

Ex pr(aedis) C. [Pr]axina(e) Pacati / Cn. Do[mit(i)] Philom(usi).

Il bollo di difficile lettura per il cattivo stato di conservazione degli esemplari sembra riferibile a C. Prastina Pacatus, che appare già come proprietario di praedia in CIL, XV, 2189 e 2190 e CIL, XV, S. 435. Sulla base dei rinvenimenti, il Dressel aveva inserito i bolli tra i Lateres ostienses et reliqui litoris suburbani.
Non sono documentati elementi onomastici terminanti in –axina : è ipotizzabile quindi che si possa trattare di una forma per Prastina, derivata forse dalla copiatura della trascrizione corsiva di un nome poco noto, o da una forma parlata, a meno che non possa trattarsi di una caduta della lettera T in nesso con X pro S. Nella seconda riga compare il nome di un Cn. Do[mit(ius ?)]Philom(usus). In 2189 in cui è nominato l’officinator L. Mes( ) Ste( ) compare dopo l’indicazione dei praedia, la forma a pont( ) long( ), considerata dubitativamente in Dressel come un’indicazione topografica, che resta in ogni caso ambigua, e sciolta a pont(e) long(o)58. Anche la formula del bollo 2190, che sembra attestato da un unico esemplare a Parigi, con l’indicazione a margarit[---] potrebbe essere interpretata come una indicazione topografica. Se così fosse, occorrerebbe cercare nel territorio ostiense, probabile area di produzione, la spiegazione di queste indicazioni. In entrambi i casi però è anche possibile che si tratti di elementi onomastici. Nel suo supplemento, il Bloch li inserisce entrambi nell’indice dei nomi. Verso questa interpretazione potrebbe spingere anche l’analogia con CIL, XV, S. 435, in cui è presente in prima riga il nome Maxim(o) all’ablativo retto dalla preposizione a. Il dominus dei praedia è stato in generale identificato con il console ordinario dell’anno 147 d.C. (PIR2 VI, P 926). La Andermahr però considera i tre tipi di bollo fino ad allora noti attribuibili a due diversi personaggi : 2190 e CIL, XV, S. 435, al console del 147 e CIL, XV 2189 ad un console suffetto di anno incerto (PIR2 VI, P 929) e si tratterebbe forse di padre e figlio59.

Bibliographie

Adam 1984 = J.-P. Adam, La construction romaine. Matériaux et techniques, Parigi, 1984.

Andermahr 1998 = A. Andermahr, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der frühen und hohen Kaiserzeit, Bonn, 1998.

Anderson 1991 = J. C. Anderson jr., The Thomas Ashby Collection of Roman Brick Stamps in the American Academy in Rome, Londra, 1991 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 3).

Angelelli 2010 = C. Angelelli, La Basilica titolare di S. Pudenziana. Nuove ricerche, Città del Vaticano, 2000 (Monumenti di Antichità Cristiana, 21).

Angelucci et al. 1990 = S. Angelucci, I. Baldassarre, I. Bragantini, M. G. Lauro, V. Mannucci, A. Mazzoleni, C. Morselli, F. Taglietti, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all’Isola Sacra, in BA, 5-6, 1990, p. 49-113.

Apollonj Ghetti et al. 1951 = B. M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. Iosi, E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, Città del Vaticano, 1951.

Baldassarre et al. 1996 = I. Baldassarre, I, Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, Nuova Serie, 38).

Bloch 1953 = H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia di Ostia. Appendice, in G. Calza. G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis D’Ossat, H. Bloch (a cura di), Scavi di Ostia, I. Topografia generale, Roma, 1953, p. 215-227.

Bukowiecki 2012 = E. Bukowiecki, Le stockage des briques à Rome, dans Camporeale – Dessales – Pizzo 2012, p. 161-178.

Bukowiecki 2014 = E. Bukowiecki, Considérations sur l’esthétique de la brique apparente dans l’architecture impériale à Rome, in S. Bourdin, J. Dubouloz, E. Rosso (a cura di), Peupler et habiter l’Italie dans le monde romain. Études d’histoire et d’archéologie offertes à Xavier Lafon, Aix-en-Provence, 2014, p. 163-172.

Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015 = E. Bukowiecki, U. Wulf-Rheidt, I bolli laterizi delle residenze imperiali sul Palatino a Roma, in BCom, 121, 2015, p. 311-482.

Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2016 = E. Bukowiecki, U. Wulf-Rheidt, Trasporto e stoccaggio dei laterizi a Roma : nuove riflessioni in corso, in Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016, p. 45-49.

Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016 = E. Bukowiecki, R. Volpe, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio”(Roma, 27-28 novembre 2014), Firenze, 2016 (Archeologia dell’Architettura, 20).

Calza 1940 = G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell’Isola Sacra, Roma, 1940.

Camilli 2004a = L. Camilli, Caepionianae figlinae, in LTURS, II, 2004, p. 27.

Camilli 2004b = L. Camilli, Camillianae figlinae, in LTURS, II, 2004, p. 56.

Camilli 2004c = L. Camilli, Caninianae figlinae, Caniniana praedia, in LTURS, II, 2004, p. 61-62.

Camilli 2005a = L. Camilli, Germ( ) figlinae, in LTURS, III, 2005, p. 27-28.

Camilli 2005b = L. Camilli, Isiacae figlinae, in LTURS, III, 2005, p. 96.

Camilli 2005c = L. Camilli, Lusianae figlinae, in LTURS, III, 2005, p. 244-245.

Camilli 2006a = L. Camilli, Mucianae figlinae, in LTURS, IV, 2006, p. 75.

Camilli 2006b = L. Camilli, Nomentana via figlinae, in LTURS, IV, 2006, p. 117.

Camilli 2006c = L. Camilli, Oceanae figlinae, in LTURS, IV, 2006, p. 131.

Camilli 2006d = L. Camilli, Publilianae figlinae, in LTURS, IV, 2006, p. 273-274.

Camilli 2008a = L. Camilli, Sef( ) figlinae, in LTURS, V, 2008, p. 57.

Camilli 2008b = L. Camilli, Sem( ) figlinae, in LTURS, V, 2008, p. 57.

Camilli 2008c = L. Camilli, Terentianae figlinae, in LTURS, V, 2008, p. 139-140.

Camilli 2008d = L. Camilli, Tonneianae figlinae, Tonneianum opus, Tonneiana tegula, in LTURS, V, 2008, p. 174-176.

Camilli 2008e = L. Camilli, Vesianae (figlinae), Vesianum opus, in LTURS, V, 2008, p. 249.

Camilli 2008f = L. Camilli, Viccianae figlinae, Vicciana tegula, Viccies(e opus), in LTURS, V, 2008, p. 253-256.

Camporeale 2010 = S. Camporeale, Archeologia dei cantieri di età romana, in AArchit, 15, 2010, p. 171-179.

Camporeale – Dessales – Pizzo 2008 = S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo (a cura di), Arqueología de la costrucción, I. Los procesos constructivos en el mundo romano : Italia y provincias occidentales, Mérida, Instituto de Arqueología, 25-26 de Octobre de 2007, Mérida, 2008 (Anejos de AEspA, 50).

Camporeale – Dessales – Pizzo 2010 = S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo (a cura di) Arqueología de la costrucción, II. Los procesos constructivos en el mundo romano : Italia y provincias orientales, Certosa di Pontignano, Siena, 13-15 de Noviembre de 2008, Madrid-Mérida, 2010 (Anejos de AEspA, 57).

Camporeale – Dessales – Pizzo 2012 = S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo (a cura di), Arqueología de la costrucción, III. Los procesos constructivos en el mundo romano : la economia de las obras, École normale supérieure, Paris, 10-11 de Diciembre de 2009, Madrid-Mérida, 2012 (Anejos de AEspA, 64).

Chausson – Buonopane 2010 = F. Chausson, A. Buonopane, Una fonte della ricchezza delle Augustae. Le figlinae urbane, in A. Kolb (a cura di), Augustae. Machtbewusste Frauen am römischen Kaiserhof ? Akten der Tagung in Zürich 18.-20. 9. 2008, Berlino, 2010, p. 91-111.

Cianfriglia – De Cristofaro – Di Mento 2013 = L. Cianfriglia, A. De Cristofaro, M. Di Mento, La necropoli imperiale di Castel Malnome (Ponte Galeria) : risultati preliminari. Il sepolcreto dei saccarii salarii ?, in BCom, 114, 2013, p. 414-423.

Coste 1971 = J. Coste, Ricerca dei bolli laterizi in una zona dell’Agro romano, Torre Angela, in RendPontAc, 43, 1970-1971, p. 71-108.

Cristofani 1975 = M. Cristofani, Osservazioni preliminari sull’insediamento etrusco di Massarosa (Lucca), in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, 1975, p. 183-203.

DeLaine 2001 = J. DeLaine, Techniques et industrie de la construction à Ostie, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia : port et porte de la Rome antique, Ginevra, 2001, p. 91-99.

DeLaine 2002 = J. DeLaine, Building Activity in Ostia in the Second Century AD, in C. Bruun, A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, Roma, 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 41-101.

DeLaine 2003 = J. DeLaine, The builders of Roman Ostia : organization, status and society, in S. Hurta (a cura di), Proceeding of the First International Congress on Construction History, Madrid 20-24 January 2003, II, Madrid, 2003, p. 723-732.

Epigrafia e archeometria 1999 = G. Baldi et al., Epigrafia e archeometria della produzione laterizia bollata di Roma antica e suburbio, in XI congresso internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 18-24 settembre 1997, Atti, Roma, 1999, p. 617-626.

Falzone – Pellegrino 2014 = S. Falzone, A. Pellegrino (a cura di), Insula delle Ierodule (cd. casa di Lucceia Primitiva : III, IX, 6), Roma, 2014 (Scavi di Ostia, XV).

Filippi – Stanco 2005 = G. Filippi, E. A. Stanco, Epigrafia e toponomastica della produzione laterizia nella Valle del Tevere : l’Umbria e la Sabina tra Tuder e Crustumerium ; l’Etruria tra Volsinii e Lucus Feroniae, in C. Bruun (a cura di), Interpretare i bolli laterizi di Roma e della valle del Tevere : produzione, storia economica e topografia, Roma, 2005 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 32), p. 121-199.

Gasperoni 2003 = T. Gasperoni, Le fornaci dei Domitii. Ricerche topografiche a Mugnano in Teverina, Viterbo, 2003 (Daidalos, 5).

Gasperoni 2005 = T. Gasperoni, Nuove acquisizioni dai praedia dei Domitii nella valle del Fosso del Rio, in C. Bruun (a cura di), Interpretare i bolli laterizi di Roma e della valle del Tevere : produzione, storia economica e topografia, Roma 2005 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 32), p. 103-120.

Gassner 1985 = V. Gassner, Tabernen in Sepulkralbereich, in M. Kandler (a cura di), Lebendige Altertumswissenschaft. Festgabe zur Vollendung des 70. Lebensjahres von Hermann Vetters, Vienna, 1985, p. 165-169.

Gianfrotta 2010 = P. A. Gianfrotta, Ricerche topografiche nella Tuscia, in P. A. Gianfrotta, A. M. Moretti (a cura di), Archeologia della Tuscia. Atti dell’incontro di Studio (Viterbo 2 marzo 2007), Viterbo, 2010 (Daidalos, 10), p. 137-173.

Gianfrotta 2015 = P. A. Gianfrotta, Laterizi e navi annonarie, in M. Spanu (a cura di), Opus doliare Tiberinum, Atti delle Giornate di Studio (Viterbo 25-26 ottobre 2012), Viterbo, 2015 (Daidalos, 15), p. 11-131.

Giuliani 2006 = C. F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma, 2006.

Graham 2005 = S. Graham, The Finds from Field Walking. The Brick Stamps, in S. Keay, M. Millet, L. Paroli, K. Strutt, Portus. An Archaeological Survey of the Port of Imperial Rome, Roma, 2005 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 15), p. 177-185.

Gregori 1989 = G. L. Gregori, Horti sepulchrales e cepotaphia nelle iscrizioni urbane, in BCom, 92, 1987-1988, p. 175-188.

Heinzelmann 2000 = M. Heinzelmann, Die Nekropolen von Ostia. Untersuchungen zu den Gräberstraßen vor der Porta Romana und an der Via Laurentina, Monaco, 2000 (Studien zur antiken Stadt, 4).

Helen 1975 = T. Helen, Organization of Roman Brick Production in the First and Second Centuries A.D., Helsinki, 1975.

Helttula 2007 = A. Helttula (a cura di), Le iscrizioni sepolcrali latine nell’Isola Sacra, Roma, 2007 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 30).

von Hesberg 1984 = H. von Hesberg, Römische Grundrißpläne auf Marmor, in Bauplanung und Bautheorie der Antike, Berlino, 1984 (Diskussionen zur archäologischen Bauforschung, 4), p. 120-133.

LSO = M. Steinby, Lateres Signati Ostienses, Roma, 1978-1979 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 7, 1-2).

Lugli 1957 = G. Lugli, La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma, 1957.

Manacorda 2002 = D. Manacorda, Populonia, Le Logge : i bolli laterizi, in F. Cambi, D. Manacorda (a cura di), Materiali per Populonia, Firenze, 2002, p. 125-143.

Menchelli 2001 = S. Menchelli, Nuovi reperti per le figline dell’Etruria settentrionale costiera, in StClOr, 47, 2001, p. 183-198.

Menchelli 2003 = S. Menchelli, Il commercio marittimo dei laterizi : alcune considerazioni per le rotte alto-tirreniche, in A. Benini, M. Giacobelli (a cura di), Atti II convegno nazionale di archeologia subacquea, Castiglioncello, 7-9 settembre 2001, Bari, 2003, p. 167-174.

Pallecchi 2002 = S. Pallecchi, I mortaria di produzione centro-italica. Corpus dei bolli, Roma, 2002 (Instrumentum, 1).

Picuti 2008 = M. R. Picuti, Il contributo dell’epigrafia latina allo scavo delle necropoli antiche, in J. Scheid (a cura di), Pour une archéologie du rite : nouvelles perspectives de l’archéologie funéraire, Roma, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 407), p. 43-58.

Pizziconi 2012 = F. Pizziconi, Recenti acquisizioni sul popolamento sparso nell’Agro Prenestino. Le sepolture in via della Selce a Cave (Roma), in G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio & Sabina, 8, Roma, 2012, p. 359-372.

Purpura 1987 = G. Purpura, Rinvenimenti sottomarini nella Sicilia occidentale, in F. Sisinni (a cura di), Archeologia Subacquea, 3, Roma, 1987 (Bollettino d’Arte supplemento, 37-38), p. 139-160.

Roldán Gómez – Bustamante Álvarez 2016 = L. Roldán Gómez, M. Bustamante Álvarez, The Production, Dispersion and Use of Bricks in Hispania, in Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016, p. 135-144.

Russi 1985 = A. Russi, Lusianae figlinae s.v., in E. De Ruggiero (a cura di), Dizionario epigrafico di Antichità romane, IV-3, Roma, 1985, p. 2222.

Santa Maria Scrinari 1982-1984 = V. Santa Maria Scrinari, Il complesso cimiteriale di Santa Tecla. I. La necropoli pagana, in RendPontAc, 55-56, 1982-1984, p. 389-420.

Shepherd 1985 = E. J. Shepherd, Testimonianze del commercio marittimo a Populonia in età romana, in RassAPiomb, 5, 1985, p. 183-185.

Shepherd 2006 = E. J. Sheperd, Laterizi da copertura e da costruzione, in RassAPiomb, 22, 2006, p. 165-200.

Shepherd 2016 = E. J. Shepherd, Tegole piane di età romana : una tipologia influenzata dalle culture “locali”, una diffusione stimolata dall’espansione militare, in Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016, p. 120-132.

Steinby 1974 = M. Steinby, I bolli laterizi degli Antiquari del Foro e Palatino, in MemLincei, 17, 1, 1974, p. 61-109.

Steinby 1974-1975 = M. Steinby, La cronologia delle figlinae doliari urbane dalla fine dell’età repubblicana fino all’inizio del III sec., in BCom, 84, 1974-1975, p. 7-131.

Steinby 1978-1979 = M. Steinby, Appendice a CIL, XV, 1, in BCom, 86, 1978-1979 (1981), p. 55-88, tav. XX.

Steinby 1981 = M. Steinby, La diffusione dell’opus doliare urbano, in A. Giardina, A. Schiavone (a cura di), Società romana e produzione schiavistica. II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Roma, 1981, p. 237-245.

Steinby 1987 = E. M. Steinby, Indici complementari ai bolli doliari urbani (CIL, XV, 1), Roma, 1987 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 11).

Steinby 1999 = M. Steinby, Ricerca sui personaggi dei bolli laterizi di Roma, in M. Bendala Galán, C. Rico, L. Roldán Gómez (a cura di), El ladrillo y sus derivados en la época romana, Madrid, 1999 (Monografías de Arquitectura Romana, 4), p. 103-110.

Taglietti 1994 = F. Taglietti, Un inedito bollo laterizio ostiense ed il commercio dell’olio betico, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Rome (5-6 juin 1992), Roma, 1994 (Collection de l’École française de Rome, 193), p. 157-193.

Taglietti 2012 = F. Taglietti, Un’importatrice di olio e vino, in R. Friggeri, M. G. Granino Cecere, G. L. Gregori (a cura di), Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, Milano, 2012, p. 25-26.

Thébert 2000 = Y. Thébert, Transport à grande distance et magasinage des briques dans l’empire romain. Quelques remarques sur les relations entre production et consommation, in P. Boucheron, H. Broise, Y. Thébert (a cura di), La brique antique et médiévale. Production et commercialisation d’un matériau. Actes du colloque international organisé par le Centre d’histoire urbaine de l’École normale supérieure de Fontenay/Saint-Cloud et l’École française de Rome (Saint-Cloud, 16-18 novembre 1995), Rome, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 272), p. 341-356.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du port d’Ostie, Lund, 1952 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4, 1-2).

Villari 2013 = A. Villari, I bolli laterizi, in P. Palazzo, C. Pavolini (a cura di), Gli dei propizi. La Basilica Hilariana nel contesto dello scavo dell’Ospedale Militare Celio (1987-2000), Roma, 2013, p. 250-259.

Villari 2015 = A. Villari, Bolli laterizi dalla Basilica Hilariana (Ospedale Militare Celio, Roma), in M. Spanu (a cura di), Opus doliare Tiberinum, Atti delle Giornate di Studio (Viterbo 25-26 ottobre 2012), Viterbo, 2015, p. 293-311 (Daidalos, 15).

Volpe 2016 = R. Volpe, Il laterizio : scelta, trasporto e organizzazione dei cantieri, in Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016, p 231-237.

Wulf-Rheidt 2016 = U. Wulf-Rheidt, Laterizio, progetti XXL e potere imperiale, in Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016, p. 213-219.

Zevi 2005 = F. Zevi, Q. Asinio Marcello e un recente libro su Ostia, in ArchCl, 56, 2005, p. 533-543.

Notes

1 I contributi su questo tema sono raccolti per la maggior parte negli Atti dei convegni succedutisi negli anni : vedi Camporeale – Dessales – Pizzo 2008 ; Camporeale – Dessales – Pizzo 2010 ; Camporeale – Dessales – Pizzo 2012 con l’ampia bibliografia analitica ivi raccolta ; per una messa a punto sul filone di ricerca, vedi le osservazioni di Camporeale 2010 ; per un recente, corposo contributo in cui attraverso lo studio degli oltre 900 bolli laterizi restituiti dalle costruzioni si tende a ricostruire il processo di pianificazione e di realizzazione degli edifici imperiali nell’angolo sud-est del Palatino, Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015. Sul quadro complessivo entro il quale va considerata l’utilizzazione del laterizio a Roma vedi le riflessioni di Volpe 2016.

2 Soprattutto DeLaine 2002 ; DeLaine 2003.

3 Vedi Bukowiecki – Volpe – Wulf-Rheidt 2016 ; una breve presentazione delle idee guida da cui è nato il progetto « XXL - Projects, Monumentalized Knowledge. Extra Large Projects in Ancient Civilisations » e delle direzioni di ricerca indicate nei lavori presentati nella prima sessione del workshop ad esso specificamente dedicata, in Wulf-Rheidt 2016.

4 In generale sulla necropoli Calza 1940 ; Baldassarre et al. 1996 ; Baldassarre et al. in questo stesso volume, con la bibliografia relativa alle indagini condotte a partire dal 1973 ; in particolare per le indagini degli anni 1988-1989, Angelucci et al. 1990 ; P. Olivanti e M. Spanu in questo stesso volume ; per le iscrizioni Thylander 1952 con la riedizione di Helttula 2007.

5 Per la costruzione in blocchi nella necropoli di Porto vedi Baldassarre et al. 1996, p. 134-135, p. 163-166 e p. 195-196. Per la necropoli sotto S. Pietro, Apollonj Ghetti et al. 1951, p. 55-62, in part. p. 56 ; per Santa Tecla, Santa Maria Scrinari 1982-1984, p. 400.

6 Sugli ambienti di questo tipo nella necropoli di Porta Romana cf. ad esempio Heinzelmann 2000, p. 132, tabernae A5b ; p. 150-151, stabulum A15 ; p. 162-163, hospitium ( ?) B2 ; p. 164, ambiente di servizio B3 ; p. 187, tabernae B15 ; p 188-189, stabulum o luogo di sosta B17. Sulle attestazioni di tabernae e sul significato da attribuire al termine, cf. Gassner 1985 ; Gregori 1987-1988, p. 179-180 ; per la presenza di ustrina, destinati anche ad interi settori di necropoli, di attrezzature di servizio e di strutture di vario tipo che potevano forse essere affittate e procurare un rendita legata al locus sepulturae, Picuti 2008, p. 55-57. Per la pianta di Perugia e per quella di Urbino, von Hesberg 1984, p. 121-124 ; Gregori 1987-1988, p. 182 e 184.

7 DeLaine 2001 e DeLaine 2002, con bibliografia ; Bukowiecki 2014.

8 Angelucci et al. 1990, p. 20, fig. 19 e p. 63 ; sulla tomba Baldassarre et al. 1996, p. 75-77.

9 Sulla Tomba della Mietitura e la ricca decorazione musiva vedi Angelucci et al. 1990, p. 90-109 (I. Baldassarre e I. Bragantini).

10 Lugli 1957, p. 49 ; sulla tecnica usata in parete, a Roma si può citare un unico caso relativo a strutture di epoca romana sotto S. Pudenziana, riferibili ad una fase di metà II sec. d.C. : Angelelli 2010, p. 144, fig. 131-132 e p. 283-284 ; a differenza del caso portuense, si tratta però di paramenti in filari orizzontali di tufelli e mattoni. Cf. in generale sulle proprietà dell’opus spicatum, Giuliani 2006, p. 184 e sulle attestazioni in parete in ambito provinciale, anche Adam 1984, p. 156.

11 Per l’estensione cronologica, P. Olivanti e M. Spanu in questo stesso volume ; L. Camilli e F. Taglietti in questo volume.

12 Sulla gens Domitia e in generale sul ruolo che questa famiglia riveste nella produzione doliare, Steinby 1974-1975, p. 37-40 e 47-58 con bibl. ; per l’ubicazione degli impianti produttivi Gasperoni 2003 ; Gasperoni 2005 ; Filippi – Stanco 2005, p. 171-175 ; sulla diffusione dei prodotti Steinby 1981 ; Thébert 2000, p. 347-355 con altra bibliografia.

13 Sulle figlinae Caninianae, Steinby 1974-1975, p. 34-35 ; Camilli 2004c. Sulle Oceanae Steinby 1974-1975, p. 69-71 ; Camilli 2006c. Sulle Terentianae, Steinby 1974-1975, p. 93-94 ; Camilli 2008c.

14 Sulle figlinae Lusianae, Steinby 1974-1975, p. 59 ; Russi 1985 ; Camilli 2005c. Per le Mucianae, Steinby 1974-1975, p. 67 ; Camilli 2006a. Sulle figlinae Germ( ), Steinby 1974-1975, p. 44-45 ; Camilli 2005a.

15 Steinby 1974-1975, p. 46 ; Camilli 2005b. Per le attestazioni ostiensi, cf. LSO 253-264 ; DeLaine 2002, p. 52-57, 69-71, 79-81 e 90-91 ; Falzone – Pellegrino 2014, p. 243, n. 26-27 ; p. 246-247, n. 34-37 ; p. 251, n. 51-52 ; p. 254, n. 60.

16 Sulla tomba 76, Baldassarre et al. 1996, p. 89-92. Per le figlinae, Steinby 1974-1975, p. 86 ; Camilli 2008a. Per attestazioni ad Ostia, Bloch 1953, p. 222 : Regio III, Is. II, 12 Sacello delle tre navate.

17 Steinby 1974-1975, p. 30-33 ; Camilli 2004a.

18 Steinby 1974-1975, p. 33-34 ; Camilli 2004b.

19 La correzione della seconda riga di testo è in LSO 16. Gli esemplari portuensi aggiungono i segni d’interpunzione fra gli elementi onomastici.

20 Steinby 1974-1975, p. 86-87 ; Camilli 2008b.

21 Steinby 1999, p. 104-105. Sui complessi meccanismi di trasmissione delle proprietà Chausson – Buonopane 2010, p. 94-99.

22 Taglietti 1994, p. 190 ; Gianfrotta 2010, p. 145-155.

23 Taglietti 1994 ; vedi anche Taglietti 2012.

24 LSO 1239. Per l’ipotesi di una origine spagnola e le attestazioni nella penisola iberica, vedi ora Roldán Gómez – Bustamante Álvarez 2016, p. 141-142 con la bibliografia precedente ; per l’area di diffusione anche Gianfrotta 2015, p. 115, con nota 36. Il bollo è attestato su tegole del tipo ad incasso, che sono state rinvenute insieme ad altre dello stesso tipo senza bollo. Su tutte le tegole sono presenti solcature tracciate con le dita sul margine inferiore. È molto probabile che questi segni vadano interpretati come prove dello stadio di essiccatura : Shepherd 2006, p. 172-176, con un esame delle varie spiegazioni proposte. Sulla tipologia delle tegole piane Shepherd 2016, p. 122-125 per l’area di diffusione del tipo.

25 Sul relitto di Punta Scario , Purpura 1987, p. 152, n. 75, fig. 25 ; il personaggio è documentato nelle Terme severiane di Hippo Regius con il bollo CIL, XV 2414, e attestato a Cuma, Salerno e Paestum : Thébert 2000, p. 348, con bibl. ; v. ora Gianfrotta 2015, p. 116.

26 Gianfrotta 2015.

27 DeLaine 2002, p. 52-54 ; DeLaine 2003. Si veda anche Graham 2005, che, sulla base di un ridotto campione risultante da survey, sottolinea nell’approvvigionamento di materiale edilizio, diversità per Porto rispetto ad Ostia.

28 Sui rapporti di Asinius Marcellus con Ostia ed in generale sulla « storia ostiense » degli Asinii, cf. Zevi 2005. Per l’identificazione del personaggio menzionato nell’iscrizione della tomba n. 81 della necropoli dell’Isola Sacra con l’omonimo officinator di Asinia Quadratilla, cf. Thylander 1952, A 74 ; Helttula 1987, p. 112-114 (P. Tuomisto).

29 Saggio 27, sep. 3 : 12 tegole, tutte con il bollo CIL, XV 1037 b ; nello stesso saggio una ulteriore sepoltura alla cappuccina, n. 1, presenta ancora 8 tegole con il medesimo bollo. Saggio 16, sepoltura 1 : 10 bipedali con il bollo CIL, XV 1081 ; il medesimo bollo è attestato su 8 bipedali nel saggio 24 sepoltura 1, insieme ad un bipedale con il bollo CIL, XV 1088.

30 Il materiale di confronto è al momento troppo disperso per poter trarre conclusioni : si veda a titolo esemplificativo la tomba alla cappuccina n. 29 della necropoli di Via Fracchia, costituita da 10 sesquipedali, di cui 7 con il bollo CIL, XV 681 e quella dalla Via Tiburtina, costituita da 8 tegole di cui 4 con un nuovo bollo inedito dalle figlinae Via Nomentana : cf. Epigrafia e archeometria 1999, p. 624 ; sulle figlinae da ultimo Camilli 2006b. Il bustum sepulchrum, n. 8, dal territorio prenestino, Pizziconi 2012, p. 368 : la sepoltura a cappuccina è costituita da 8 tegole di cui 4 presentano il bollo CIL, XV 2330. A una situazione analoga si potrebbe anche riferire il caso della sepoltura 6 (Pizziconi 2012, p. 367 sq.). Si veda anche, per una probabile simile situazione, Cianfriglia – De Cristofaro – Di Mento 2013, p. 419.

31 Il tema dello stoccaggio dei laterizi a Roma è stato più volte affrontato in studi recenti, con particolare attenzione anche alle modalità di trasporto e di movimentazione in cantiere ; si veda a tale proposito Bukowiecki 2012 con bibliografia precedente ; Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2016. Le autrici pongono giustamente attenzione alle « varie tappe della catena produttiva del laterizio romano » e mettono in relazione con esse la necessità di effettuare operazioni di controllo dei materiali, che potevano essere agevolate almeno in parte dalla presenza e dalla visibilità del bollo. Su questo aspetto, cf. anche Volpe 2016, p. 234-235.

32 Cristofani 1975, p. 191, fig. 7 ; Shepherd 1985, p. 183 sq. e fig. 7, con un esame delle attestazioni delle proprietà dei Venuleii e dei loro interventi in opere pubbliche ; cf. inoltre Manacorda 2002, p. 126-127 ; Menchelli 2001, p. 192 ; Menchelli 2003, p. 167. Sui Venuleii in generale si veda anche Andermahr 1998, p. 472-474.

33 Baldassarre et al. 1996, p. 128-134.

34 Steinby 1974-1975, p. 75 ; Steinby 1987, p. 71.

35 Steinby 1974-1975, p 75-78 ; Camilli 2006d, p. 273-274.

36 Per una situazione analoga a quella di Iulia Dynamis, cf. anche CIL, XV, 654-655, di L. Iulius Lesbius, che produce in età vespasianea opus Tonneianum nelle figlinae Vesianae o opus Vesianum : Steinby 1974-1975, p. 97 ; Camilli 2008e, p. 249.

37 Per un analitico esame della complessa organizzazione produttiva delle figlinae, e della loro articolazione interna, cf. Steinby 1974-1975, p. 75-78, 80-81, 94-100 e 105 ; Camilli 2008d e Camilli 2008f.

38 Baldassarre et al. 1996, p. 60-66.

39 Steinby 1978-1979, p. 72.

40 Per l’esemplare dalla Basilica Hilariana, Villari 2013, p. 257-258, n. 4 ; Villari 2015, p. 303.

41 Steinby 1974-1975, p. 93-94 ; Camilli 2008c.

42 Steinby 1974-1975, p. 107. Si vedano anche i casi di Calventia Maxima, il cui signum Hercules passa poi a Aelius Felix (CIL, XV 324), che successivamente si trasferisce alle Terentianae.

43 Pallecchi 2002, p. 170-171, punzone 18, 91 e p. 172.

44 La Pallecchi nota come la lettera iniziale abbia una forma anomala che somiglia molto ad una R. Segnala inoltre che il ramo di palma che divide le due righe di testo cancella quasi completamente la linea di guida sottostante. Si potrebbe forse pensare che il ramo di palma in questo caso non abbia la più usuale funzione ornamentale, ma sia volutamente inserito in relazione all’officinator.

45 La forma opus doliare a Victore trova alcuni confronti all’interno delle Terentianae nei bolli di L. Aelius Phidelis (CIL, XV 625, 628 e CIL, XV, S. 190), nei quali il nome dell’officinator è espresso in ablativo. Non sembra invece accettabile l’ipotesi in Villari che la a sia da considerare abbreviazione di A(elius).

46 Si confronti ad esempio il caso di Sex. Publicius Consors, che avrebbe iniziato a lavorare con Marco Aurelio e Faustina nelle Ponticulanae, sotto Faustina si sarebbe poi trasferito nelle Domitianae, probabilmente nelle Maiores, ed avrebbe infine lavorato nelle Bucconianae sotto Commodo : Steinby 1974-1975, p. 72.

47 Steinby 1974-1975, p. 94 ; cade di conseguenza anche l’ipotesi che si tratti dello stesso signum di 626 e 629, ibid. nota 7, ripresa anche in Villari 2013, p. 258.

48 Si veda ad esempio la carriera degli officinatores Fortunatus e Primigenius, la cui attività deve essere durata all’incirca 35-40 anni, attestati sia su materiali da costruzione che su ceramica pesante, già con Domitius Lucanus e Domitius Tullus, e attivi ancora almeno con Domitia Cn. f. Lucilla : Pallecchi 2002, p. 169.

49 Coste 1970-1971, p. 107, inedito 12, fig. 14 a p. 102.

50 Steinby 1978-1979, p. 78, n. 171 ; Pallecchi 2002, p. 191-92, n. 247, punzone 25,4.

51 Pallecchi 2002, p. 188-194, cf. anche Helen 1975, p. 122. Almeno dieci LL. Lurii sono attivi nella produzione doliare.

52 Steinby 1987, p. 36, n. 34.

53 Gasperoni 2003, p. 56-68 ; Gasperoni 2005, p. 112. Per l’attribuzione di CIL, XV 1158 alle figlinae Tonneianae, cf. Steinby 1974-1975, p. 99-100.

54 Gasperoni 2003, p. 60-61.

55 Filippi – Stanco 2005, p. 171, nota 225 ; Camilli 2008f, p. 255.

56 L’esemplare portuense completa l’edizione nel supplemento del Bloch per la palmetta all’inizio della prima riga di testo, il nesso AE nel cognomen della domina Iulia Procula e per il signum (ramus palmae dextrorsum). Sulla complessità dei rapporti fra Tonneianae, Viccianae, Vesianae, Quintianae, vedi Steinby 1974-1975, p. 94-100 e da ultimo Camilli 2008f, p. 253-256.

57 L’aggiunta potrebbe essere interpretata forse come nome di un servo Pop( ) dei due Lesagi ; il testo potrebbe essere letto orientando in maniera anomala il bollo con l’orbicolo in basso. Il gentilizio è stato ritenuto da Dressel errato : Lesagorum pro Lesagiorum. Nell’epigrafia doliare compare in età traianea un L. Lesagius Tritogenes in CIL, XV 1241compl. in Steinby 1974, p. 93 ; si veda anche dalla collezione Ashby nell’Accademia Americana di Roma, Anderson 1991 p. 87-88, n. 183, fig. 45 per il centro in rilievo. Per un Novum dello stesso personaggio Steinby 1974, p. 104, n. 18.

58 Vedi anche LSO 1190.

59 Andermahr 1998, p. 401-402, n. 433 e 434.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 90-85.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 2 - Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Tombe 81-77.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 3 - Tomba 86, recinto : intonaco a fondo rosso su cui è riprodotta una cortina laterizia.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 202k
Titre Fig. 4 - Tomba della Mietitura. Facciata in opus spicatum (da Calza 1940, p. 83, fig. 31).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 196k
Titre Fig. 5 - Tomba della Mietitura dopo gli scavi del 1988.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
Titre Fig. 6 - CIL, XV 533a.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 267k
Titre Fig. 7 - CIL, XIV, S. I, 5308, 27 corr.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 150k
Titre Fig. 8 - CIL, XV 2159.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 9 - CIL XV 2189.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Titre Fig. 10 - CIL, XV 2201.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 196k
Titre Fig. 11 - CIL, XV 2202
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 185k
Titre Fig. 12 - CIL, XV 2204.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 161k
Titre Fig. 13 - CIL, XV 2205.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 153k
Titre Fig. 14 - CIL, XV, S. 210.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 515k
Titre Fig. 15 - CIL, XV 2197.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 246k
Titre Fig. 16 - CIL, XV 2198.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 248k
Titre Fig. 17 - CIL, XV 2199.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 245k
Titre Fig. 18 - CIL, XV 2200.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 229k
Titre Fig. 19 - CIL, XV 5b.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 234k
Titre Fig. 20 - Bollo di M. Cassius Sempronianus, CIL, XV 2164 corr.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Titre Fig. 21 - Tegola con bollo CIL, XV 2412.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 159k
Titre Fig. 22 - CIL, X, 8042, 35.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Titre Fig. 23 - Calco di un secondo esemplare di CIL, X, 8042, 35.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 173k
Titre Fig. 24 - CIL, XV, 861.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 159k
Titre Fig. 25 - Iscrizione sulla facciata della tomba 81 (da Helttula 1987, p. 113).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 289k
Titre Fig. 26 - Bollo di L. Venuleius Apronianus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 163k
Titre Fig. 27 - Bollo di Iulia Dynamis CIL, XV 436 compl.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 260k
Titre Fig. 28 - Bollo di Victor CIL, XV 627 compl. e corr.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 280k
Titre Fig. 29 - Bollo di L. Lurius (?) Priscus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 181k
Titre Fig. 30 - CIL, XV, S. 194 compl.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 225k
Titre Fig. 31 - Bollo dei due Lesagi.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 244k
Titre Fig. 32 - CIL, XV 1240 (Esemplare del Museo Nazionale Romano, inv. n. 60900).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Titre Fig. 33 - Bollo di C. Prastina Pacatus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Titre Fig. 34 - Altro esemplare dell’inedito di C. Prastina Pacatus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3699/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 176k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search