Version classiqueVersion mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche

Sepolture e monete : il prezzo dell’Ade ? A proposito dei rinvenimenti monetali in tombe della necropoli di Porto all’Isola Sacra

Luciano Camilli et Franca Taglietti

Résumé

Attraverso l’analisi delle monete rinvenute nella necropoli dell’Isola Sacra durante le campagne di scavo condotte dall’équipe di ricerca delle Università di Roma – La Sapienza e di Napoli – L’Orientale dal 1973 al 1989, viene esaminata la pratica di deporre moneta entro la tomba al fine di individuare le diverse funzioni che la moneta può rivestire in questo contesto e più in generale in ambito sepolcrale (obolo di Caronte, offerta, segno di status, amuleto o talismano). Il materiale numismatico si colloca per lo più nei primi due secoli dell’impero con una forte concentrazione in età antonina, conformemente alla cronologia di uso della necropoli ; sono utilizzati i nominali più bassi del sistema monetario che in generale sembrano tratti dalla coeva moneta circolante : si segnala l’inusuale presenza abbondante di quadranti.

Texte intégral

1Come è noto, la pratica di deporre moneta entro la tomba ha una amplissima diffusione in vaste aree geografiche e in differenti tipi di società ed è attestata, sia pure con intervalli, in un ambito cronologico molto ampio che giunge fino ai giorni nostri. Non è ovviamente possibile trovare una chiave di lettura unitaria che sia valida per questa molteplicità di situazioni ; lo stesso gesto rituale può infatti avere una pluralità di spiegazioni ed occorre quindi procedere ad una lettura analitica di ogni contesto per capire i diversi piani ideologici che questo rituale riflette.

  • 1 Caronte 1995 e Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999, con ricca bibliografia precedente. Per una rece (...)
  • 2 Sulle problematiche generali si veda in particolare Cantilena 1995, p. 165-177. Sulla funzione mag (...)
  • 3 Perassi 1999, p. 55-56 ; si veda anche Perassi 2001, in part. p. 102-103 con ampia esemplificazion (...)

2Il tema è stato affrontato innumerevoli volte e, per limitarci ad anni abbastanza recenti, ha ricevuto una particolare attenzione soprattutto dopo due importanti convegni che si sono tenuti a poca distanza l’uno dall’altro nel 1995, rispettivamente a Salerno e a Neuchâtel, in due diverse prospettive e in particolare con diversi campi di applicazione : quello di Salerno, che ha riservato un ampio spazio alla lettura critica delle fonti, più dedicato all’area greca e magnogreca, quello di Neuchâtel al mondo romano, in particolare all’Italia settentrionale ed in generale al mondo provinciale1. Il rinnovato interesse sul tema ha comportato il fiorire di una serie di edizioni di necropoli con approfondimenti sull’argomento, che ha arricchito il dossier delle attestazioni monetali in tomba. In questi lavori si è tenuto conto delle diverse funzioni che la moneta può rivestire in ambito sepolcrale : moneta per l’aldilà, garanzia di passaggio tra la vita e la morte, funzione alla quale possiamo riferire in senso stretto la definizione più volte ripetuta in letteratura di obolo di Caronte, moneta come offerta al defunto, come segno distintivo di status o ancora come amuleto o talismano, con funzione quindi magica, a difesa dei sepolcri e per impedire che i morti tornino in vita sotto forma di lemures o larvae, in relazione alla valenza del materiale, il metallo, e alla sua forma rotonda2. Anche al di fuori dell’ambito sepolcrale, quest’ultima funzione talismanica è peraltro ben testimoniata, ad esempio dalla deposizione di monete nelle fondamenta e nelle murature di edifici, come pure sotto l’albero maestro delle navi3. La linea di demarcazione tra i vari significati non è sempre immediatamente apprezzabile sul piano delle evidenze archeologiche ; certamente la moneta era capace di esprimere insieme significati diversi e poteva quindi essere diversamente connotata da chi compiva il gesto rituale.

  • 4 Sulla necropoli in generale Calza 1940 ; Baldassarre et al. 1996 ; Baldassarre et al., supra in qu (...)

3Per quel che riguarda l’uso della pratica nella media età imperiale in area urbana, intendendo con questo termine più generalmente anche quella ostiense e portuense, i dati offerti dalla necropoli di Porto all’Isola Sacra sono di un certo interesse : si tratta infatti di un complesso unitario di ampie dimensioni, analiticamente indagato in anni relativamente recenti, che presenta differenti tipologie di sepolture, a camera con o senza recinto, a cassone, in fossa terragna, in sarcofagi fittili, in casse di legno, alla cappuccina, in anfora etc. che si collocano tra la fine del I sec. d.C. e la seconda metà circa del III, con fasi di frequentazione più tarde dell’area, almeno per tutto il IV sec. La composizione sociale dei frequentatori del sepolcreto è inoltre abbastanza omogenea : la necropoli è utilizzata da quella parte della popolazione portuense, costituita da artigiani, commercianti, da persone per lo più di estrazione libertina, connessa in generale con le molte attività che ruotano intorno al porto4.

4Va sottolineato che l’arco cronologico in cui si distribuiscono le tombe con una forte concentrazione nel corso del II sec. è abbastanza ristretto e consente quindi di delineare un quadro omogeneo e coerente, che sembra mutare solo nelle fasi tarde del sepolcreto.

5Come è stato segnalato altrove in questo volume, gli scavi condotti da Guido Calza tra il 1925 ed il 1940 avevano privilegiato il recupero delle tombe monumentali, che furono oggetto dell’edizione generale della necropoli, nella quale mancano però totalmente i dati relativi ai materiali rinvenuti. Le indagini condotte successivamente all’interno di queste tombe, risultate solo parzialmente scavate, hanno permesso di recuperare nuovi elementi, che sembrano documentare comportamenti del tutto analoghi a quelli risultanti dall’analisi delle tombe non architettoniche, rinvenute in gran numero durante gli ulteriori saggi effettuati negli anni 1988-1989. Sono in questa sede esaminate le monete provenienti da questi ultimi interventi, che costituiscono un campione affidabile e numericamente assai consistente e si è preferito al momento utilizzare i dati forniti dalle tombe monumentali, già oggetto di indagini a più riprese a partire dalla scavo del Calza, solo come confronto, a causa della loro parzialità (fig. 1).

Fig. 1 – Pianta del lato ovest della necropoli di Porto all’Isola Sacra con indicazione dei limiti dei saggi: in grigio le tombe di età traianea-adrianea, in verde quelle di età antonina, in rosso quelle di età severiana (da Olivanti e Spanu in questo volume).

Fig. 1 – Pianta del lato ovest della necropoli di Porto all’Isola Sacra con indicazione dei limiti dei saggi: in grigio le tombe di età traianea-adrianea, in verde quelle di età antonina, in rosso quelle di età severiana (da Olivanti e Spanu in questo volume).
  • 5 Per le 9 deposizioni non indagate si vedano Olivanti e Spanu, supra, in questo stesso volume ; all (...)

6Le tombe con monete sono soltanto una piccola percentuale del totale. Per quel che riguarda le sepolture non architettoniche, non interessate dai vecchi scavi e individuate negli anni 1988-1989, su 670 deposizioni – 599 ad inumazione, solo 51 ad incinerazione, alle quali vanno aggiunte le 11 incinerazioni sul posto (busta sepulchra), e 9 non indagate – solamente 79 contenevano moneta5. In questo numero sono compresi anche i tre casi in cui la presenza di moneta in bocca, non conservata, è assicurata dalla colorazione verde dei denti del defunto ; solo in 4 casi sono presenti 2 monete nella stessa sepoltura relative comunque ad un unico individuo. In totale quindi le monete in tomba recuperate sono 81 e la percentuale di attestazioni monetali rispetto al numero delle deposizioni è dunque intorno al 12 %. Viene così non confermata la vecchia opinione che riteneva quest’uso ampiamente generalizzato in età imperiale. In linea con quanto si è registrato anche altrove in questi ultimi anni, la pratica non presenta quindi caratteri di costanza, né di regolarità e risulta associata ad individui di sesso, età e condizione sociale diversi.

  • 6 Catalli 2004, p. 297-299. Per una presentazione preliminare della necropoli, cf. Buccellato et al. (...)
  • 7 Catalli 2004, p. 299-300.
  • 8 Ceci 2001 ; si veda anche Catalli 2008 per la necropoli lungo la Via Cornelia, inquadrabile tra I (...)
  • 9 Bonini 2003.
  • 10 Pavoni 2003.
  • 11 Rossi 2014 ; altri casi in Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999.
  • 12 Un’analisi quantitativa delle necropoli più significative dell’Italia settentrionale, con attenzio (...)

7Molti sono i confronti significativi : per limitarci all’area urbana e suburbana si può citare il caso della necropoli di Via Basiliano relativa ai percorsi della Via Prenestina e Collatina dove su 525 tombe terragne quasi esclusivamente ad inumazione sono state rinvenute solo 70 monete riferibili a 67 sepolture diverse. Esse si distribuiscono in un arco cronologico che va dall’età augustea al III sec. con un maggiore utilizzo della necropoli fino al II sec. d.C.6. Ancora su 950 sepolture per lo più ad inumazione distribuite tra I e III sec. d.C. in un’area a ridosso della moderna Via Tuscolana sono state registrate 111 monete pari al 12 % circa (anche più monete nella stessa sepoltura destinata ad un unico individuo)7. Non molto diversi sono i risultati emersi da tratti di necropoli relative all’area delle Vie Salaria e Nomentana8. Anche in ambiti geografici molto differenti, quali ad esempio l’Italia settentrionale, sia dalla riconsiderazione di vecchi scavi sia dalle pubblicazioni di necropoli indagate con più affinate metodologie negli ultimi anni, emerge un quadro non molto diverso. Si possono ricordare il riesame delle monete dai vecchi scavi nell’area di Brescia9 o da quelli del territorio veronese10 e la pubblicazione delle necropoli urbane di Padova, per citare solo alcuni esempi11. Anche in necropoli che pure presentano percentuali più alte di moneta12 ed in aree dove l’uso in età imperiale della moneta nelle sepolture sembra più omogeneamente diffuso, sebbene secondo le fonti il pagamento dell’obolo sia condizione non solo necessaria, ma imprescindibile per passare nell’aldilà, siamo comunque lontani dal poter accogliere l’opinione spesso ancora genericamente ripetuta che la presenza di moneta in tomba in età imperiale sia un fatto del tutto comune.

  • 13 CIL, XV 2199. Lo scarto cronologico tra il primo impianto della cappuccina e l’inserimento al suo (...)
  • 14 La deposizione β sembra in ogni caso essere avvenuta per seconda, poiché si sovrapponeva a parte d (...)
  • 15 Si tratta di una donna di 35-40 anni e di un individuo di sesso non determinabile di 20-30 anni.

8In quest’ottica all’Isola Sacra sono interessanti in particolare i casi di sepolture plurime all’interno delle quali compare moneta in bocca di un solo individuo, sia quando si tratta di deposizioni simultanee sia quando si tratta di evidenti riusi. Si può ad esempio ricordare la tomba a semicappuccina addossata al lato nord del cassone 68 (saggio 1, sepoltura 2) che accoglie 4 individui, tre adulti ed un bambino ; si tratta di un uomo di circa 25-30 anni, di una donna di 20-25 anni con un bambino di circa 2 anni sepolti contemporaneamente e di un adulto di circa 40 anni deposto successivamente. Solo sulla bocca dello scheletro superiore era appoggiata la moneta, un asse assai consunto di Faustina Maior. La copertura della cappuccina era costituita da bipedali, 4 dei quali presentavano il medesimo bollo di età adrianea13. Ancora in una tomba a cappuccina con deposizione doppia (saggio 2, sepoltura 11), contenente due scheletri deposti l’uno accanto all’altro in stretto contatto, con ogni evidenza contemporaneamente, era solo una moneta all’altezza del bacino della deposizione β ; si tratta di un quadrante in cattiva conservazione non identificabile. La cappuccina era costituita da bipedali di cui ben 8 presentavano lo stesso bollo14. Infine va segnalata una sepoltura in semicappuccina addossata alla parete posteriore della tomba 94 di prima età antonina (saggio 7c, sepoltura 9) con due inumati sovrapposti15. L’inferiore presentava 2 monete, una in bocca e l’altra nell’orbita oculare destra, mentre il superiore non aveva moneta ; unico altro elemento di corredo era un incensiere in ceramica comune sul cranio dell’inumato superiore. Si tratta di due assi rispettivamente di Marco Aurelio e di Faustina minor, entrambi di media conservazione (fig. 2-4). Poiché queste sepolture plurime andranno con ogni probabilità riferite a membri dello stesso nucleo familiare, o comunque a personaggi legati da rapporti affettivi che giustificano la deposizione nella stessa fossa, la presenza episodica ed irregolare di moneta è ancora più singolare e riporta la pratica nell’ambito di scelte individuali, di cui non possiamo in larga misura capire le motivazioni, di quella dimensione soggettiva della morte che non può essere ovviamente in alcun modo indagata.

Fig. 2 – Saggio 7c, sepoltura 9 : inumato con moneta in bocca e nell’orbita oculare destra.

Fig. 2 – Saggio 7c, sepoltura 9 : inumato con moneta in bocca e nell’orbita oculare destra.

Fig. 3 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Marco Aurelio.

Fig. 3 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Marco Aurelio.

Fig. 4 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Faustina Minor.

Fig. 4 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Faustina Minor.
  • 16 Baldassarre 1984, in part. p. 145 sq.
  • 17 Sul significato da attribuire al termine corredo, si veda Ortalli 2001, p. 232-238 ; per una messa (...)

9La moneta inoltre costituisce spesso l’unico elemento in un contesto dove anche la presenza del corredo si configura come un fatto episodico e del tutto marginale. Ugualmente nelle tombe monumentali si riscontra la stessa situazione ; il fenomeno è anzi più vistoso proprio nelle tombe a camera, fatto che è stato interpretato nel quadro di una maggiore indifferenza verso l’aspetto individuale della morte che caratterizza queste tombe di tipo familiare16. Come è noto, non tutti i materiali presenti in ogni sepoltura assumono lo stesso significato e l’uso del termine corredo può risultare in parte ambiguo ; alcuni di essi si possono infatti ricondurre alla sfera dell’ornamento personale e possono essere quindi riferiti all’abbigliamento del defunto, altri costituiscono più propriamente il corredo di cui si dotava il morto per il viaggio nell’aldilà, altri ancora sono offerte poste nella tomba al momento del riempimento della fossa e possono quindi essere considerate una sorta di corredo secondario17. Utilizzando il termine un po’ impropriamente nel suo più ampio significato va sottolineato che, pur nella esiguità di una documentazione, questa scarsità di corredi sembra fenomeno generalizzabile nelle necropoli di media età imperiale di Roma e delle aree vicine : i corredi sembrano non solo limitati numericamente, ma anche qualitativamente assai modesti, con una variabilità di oggetti e di forme che raramente si trovano in associazioni standard. In una situazione di questo tipo il confronto con le attestazioni percentuali della presenza di moneta in altre necropoli, peraltro di diverse aree geografiche, nelle quali la moneta in generale ha una diffusione e gioca un ruolo diversi, è certamente poco significativo perché si tratta solo di un aspetto del più generale fenomeno della presenza/assenza di corredo, che risulta così essere una componente non imprescindibile del rituale funerario e del quale la moneta può costituire solo un elemento.

  • 18 RIC II, p. 230 n. 109 sq.
  • 19 RIC II, p. 216 n. 7 ; per questa serie era già stata proposta una cronologia in piena età domizian (...)
  • 20 van Doorselaer 1967, p. 123.
  • 21 Sulle intenzionali rotture di singoli elementi di corredo e sulla loro collocazione in posizione c (...)

10Nella necropoli dell’Isola Sacra solo due monete sono state rinvenute in tombe ad incinerazione ed in entrambi i casi non risultano bruciate ; un quadrante di Nerva con i tipi Caduceo alato SC/Modio con spighe (saggio 25, incinerazione 20) era all’interno di un’anfora con incinerato, insieme a noci intere e altri resti di frutti combusti, davanti alla tomba 9418 (fig. 5) ; il secondo caso (saggio 12, sepoltura 22bis) è costituito da un bustum sepulchrum (fig. 6) : la sepoltura è stata realizzata scavando una fossa sui bordi della quale è stata messa la pira e con ogni probabilità il defunto era collocato direttamente su di essa. A cremazione avvenuta i resti del corpo e del legno bruciato devono essere caduti sul fondo della fossa ; a questa fase va riferita la deposizione di offerte che risultano non bruciate, costituite da 6 unguentari vitrei e dalla moneta, prima della copertura del corpo con la cappuccina e della costruzione di un basso recinto in muratura che si imposta all’interno della fossa sullo strato di bruciato del rogo, all’interno del quale sono stati rinvenuti resti di pigne e pinoli combusti. Una ulteriore protezione della sepoltura viene poi realizzata con mattoni disposti alla cappuccina che si impostano ad un livello superiore ; in questa occasione viene anche realizzato un rialzo dell’apprestamento per le profusiones. La costruzione della seconda cappuccina deve essere avvenuta in un periodo molto ravvicinato, poiché i bolli laterizi utilizzati in entrambe le cappuccine coprono un ristretto arco cronologico tra la fine del I secolo ed al massimo la prima età adrianea. Questo intervento sembra presupporre una precisa volontà di mantenere visibile una sepoltura, che peraltro presenta una maggiore accuratezza sul piano costruttivo e sembra esprimere una volontà di differenziazione nell’ambito di questo settore del sepolcreto, come spesso documentato in busta sepulchra, garantendo così la continuità del culto e dei riti che si dovevano svolgere sulla tomba. La situazione descritta si può forse spiegare con la rapidità del processo di insabbiamento che caratterizza in diversa misura tutta l’area vicina alla linea di costa e che doveva determinare spesso in un breve lasso di tempo la completa obliterazione delle sepolture. La moneta è un quadrante del tipo Minerva/Civetta che viene datato genericamente tra Domiziano e Antonino Pio ; la pertinenza del rinvenimento monetale alla cappuccina inferiore permette di restringere la datazione del quadrante entro l’età adrianea (fig. 7)19. Già nella edizione delle necropoli della Gallia settentrionale il van Doorselaer20 ricorda come quasi sempre le monete trovate in incinerazioni non presentino tracce di bruciato e propone l’ipotesi che le monete poste in bocca al morto immediatamente dopo il decesso venissero tolte prima di collocare il corpo sulla pira e rimesse successivamente tra le ossa combuste, oppure che alcune venissero bruciate, ma se ne serbasse una intatta da deporre nella tomba dopo il rogo. Entrambe le spiegazioni non sono certamente accettabili ed in particolare la seconda presuppone esplicitamente la presenza di più monete, solo episodicamente documentate almeno in incinerazioni. Non si comprende poi il significato dell’operazione, essendo il gesto di porre la moneta in tomba un gesto simbolico che deriva dalla volontà di dotare il morto di una serie di oggetti che servono all’espletamento del viaggio e alla vita nell’aldilà. Non risulta quindi necessario che la moneta sia intatta, così come non sono intatti alcuni oggetti del corredo intenzionalmente fratturati o deposti capovolti proprio perché defunzionalizzati, dei quali viene in questo modo sottolineata la destinazione ad una dimensione « altra »21.

Fig. 5 – Saggio 25, incinerato 20 in anfora : quadrante di Nerva.

Fig. 5 – Saggio 25, incinerato 20 in anfora : quadrante di Nerva.

Fig. 6 – Saggio 12, sepoltura 22 : bustum sepulchrum.

Fig. 6 – Saggio 12, sepoltura 22 : bustum sepulchrum.

Fig. 7 – Saggio 12, sepoltura 22bis : quadrante anonimo Minerva/Civetta.

Fig. 7 – Saggio 12, sepoltura 22bis : quadrante anonimo Minerva/Civetta.
  • 22 Ceci 2001.

11Nelle edizioni di scavo non è quasi mai indicato con precisione se la moneta sia o meno bruciata e non possiamo quindi valutare l’incidenza del fenomeno, ma questi casi esaminati dal van Doorselaer così come quelli dell’Isola Sacra sembrano caratterizzare la presenza della moneta nella tomba più semplicemente come offerta : si vedano a titolo esemplificativo anche le monete non combuste segnalate con incinerati ad esempio in aree necropolari sulla Via Nomentana22.

  • 23 Sulla figura di Caronte in generale e sul suo ruolo di traghettatore infernale menzionato nelle fo (...)

12La collocazione di gran lunga più diffusa è quella in bocca, che corrisponde a quanto indicato in generale nelle fonti letterarie per l’obolo di Caronte. Come è noto, la figura del traghettatore infernale quale accompagnatore al trapasso compare nelle fonti e nella documentazione figurata dall’ultimo decennio del VI sec. a.C. La prima fonte certa che menziona poi in maniera non equivoca un pagamento a Caronte sono Le rane di Aristofane messe in scena nel 405 a.C. : si tratta di un testo satirico in cui viene deriso dall’autore l’uso di pagare il nocchiero, uso che proprio perché viene deriso doveva essere quindi già ben radicato nella società dell’epoca23.

  • 24 Luc., Luct., 10. In generale per un esame del testo di Luciano, Ritoré Ponce 2011, p. 65-68 e p. 6 (...)
  • 25 Luc., Dial. mort., 1, 4 e 22.

13Per limitarci all’età romana, risulta di particolare interesse, tra le altre fonti, Luciano De luctu, 10, in cui lo scrittore descrive i primi gesti compiuti dai parenti dopo la morte di un congiunto commentando in maniera ironica l’atto di porre la moneta in bocca : « Quando uno della famiglia muore, per prima cosa prendono un obolo e glielo mettono in bocca come pagamento al nocchiero perché lo trasbordi, senza prima accertarsi quale moneta abbia corso legale nell’aldilà e se fra quelli di laggiù abbia valore l’obolo attico o macedone o eginetico »24. Lo stesso autore menziona il pagamento dell’obolo in diverse altre occasioni nei Dialoghi dei morti : nel dialogo tra Diogene e Polluce ad esempio, mette in opposizione l’accumulo delle ricchezze da vivi con l’esiguità di quanto richiesto per ottenere il passaggio nell’aldilà ; nel dialogo tra Ermes e Caronte, Caronte dichiara di non potere restituire ad Ermes il denaro da lui speso per acquisti necessari al nocchiero, se non quando una qualche pestilenza farà arrivare masse di defunti da traghettare e nella ressa egli potrà anche imbrogliare sul prezzo ; infine nel dialogo tra Caronte, Ermes e Menippo, quest’ultimo dopo essere giunto all’altra riva si rifiuta di pagare l’obolo25. I testi di Luciano pongono in evidenza nella consueta forma dissacrante alcuni degli aspetti su cui la critica si è più volte soffermata nell’analizzare il fenomeno e sui quali torneremo più avanti : la moneta destinata al morto è una moneta in corso, riflesso quindi della coeva moneta circolante, o esiste una selezione intenzionale e, se questa selezione esiste, su cosa è basata (ad esempio sui soggetti e/o le legende) ? Quale importanza ha il valore della moneta utilizzata ? Ancora, l’inserimento della categoria di pagamento in un contesto simbolico come va interpretato ?

  • 26 Amedick 1991, p. 73 e121, n. 2, tav. 53, 2.
  • 27 Amedick 1991, p. 72 sq. e 130, n. 56, tav. 68, 6.
  • 28 Paribeni 1932, p. 69, n. 60 ; Catalli 2004, p. 297.
  • 29 Sinn 1987, p. 258 n. 688, tav. 100 a.

14In generale le immagini non registrano il gesto rituale di porre la moneta in bocca : nelle raffigurazioni si prediligono solo alcuni momenti del rituale funebre, soprattutto quelli dell’esposizione del morto, della conclamatio e del trasporto del corpo. Non si conoscono raffigurazioni certe del rito dell’obolo di Caronte. In età romana tra i sarcofagi con scene di conclamatio forse potrebbe alludere al gesto di porre una moneta in bocca al giovane defunto la scena sulla fronte di una cassa al Museo di Agrigento, datata al 120-130 d.C. (fig. 8)26 e considerata uno dei primi sarcofagi con conclamatio. Il giovane morto raffigurato con gli occhi chiusi è completamente coperto dal sudario che avvolge tutto il corpo, braccia e gambe compresi i piedi, e lascia libera solo la testa. Si veda anche un sarcofago a Kopenhagen, datato alla metà del II sec. (fig. 9)27 : il defunto è vestito di tunica e manto e ha gli occhi chiusi come nel caso precedente. Si tratta dell’unico esemplare, considerato di produzione non urbana ma provinciale, in cui compare come defunto un uomo adulto e non come è usuale una donna o un giovane. Più probabile leggere il gesto di deporre la moneta in bocca ad un fanciullo da parte di una donna, nell’urna c.d. degli Statili, proveniente dall’area di Porta Maggiore a Roma, come già ipotizzato da Paribeni e ripreso anche di recente28. L’urna dedicata alla domina Iulia Eleutheris dallo schiavo imperiale Menophilus dispensator Ciliciae è stata datata dalla Sinn intorno al 200 d.C., forse anche poco più tardi (fig. 10)29. Non sembrano esistere neppure raffigurazioni del pagamento a Caronte.

Fig. 8 – Museo di Agrigento. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 53, 2).

Fig. 8 – Museo di Agrigento. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 53, 2).

Fig. 9 – Kopenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 68, 6).

Fig. 9 – Kopenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 68, 6).

Fig. 10 – Roma, Museo Nazionale Romano. Urna cineraria di Iulia Eleutheris (da Sinn 1987, tav. 100a).

Fig. 10 – Roma, Museo Nazionale Romano. Urna cineraria di Iulia Eleutheris (da Sinn 1987, tav. 100a).
  • 30 Per l’uso di tenere in bocca le monete anche nella vita quotidiana, nel mondo greco, cf. de Callat (...)

15La moneta per Caronte trasferisce in una dimensione simbolica l’effettivo pagamento che si è tenuti a effettuare per il passaggio di un fiume in un viaggio reale, in una sorta di « razionalizzazione del problema del passaggio dei morti » e di equiparazione tra viaggio realistico e viaggio mitico, il quale è caratterizzato dalla presenza in varie forme dell’acqua a segnare l’ingresso dell’aldilà. Anche la posizione della moneta nella bocca rimanda ad un uso della vita reale : già Aristofane cita spesso l’abitudine di persone appartenenti ai ceti più bassi della società di tenere le monete in bocca, luogo che era ritenuto certamente più sicuro. Per le attestazioni di questa collocazione della moneta in ambito sepolcrale sono state avanzate diverse ipotesi, da quelle per così dire più semplicistiche – si è detto ad esempio che poiché le mani del defunto spesso erano imprigionate dalle bende, solo la bocca poteva contenere le monete e tenderle al traghettatore infernale – a quelle più elaborate, che la considerano un mezzo per impedire all’anima l’accesso al corpo e la possibilità quindi di tornare nel mondo dei vivi30.

  • 31 Le monete con tessuto, con buona probabilità assi, provengono dai seguenti saggi : saggio 10, sepo (...)
  • 32 Ceci 2001, p. 88-89.
  • 33 Calci – Cigalino – Messineo 1989-1990, p. 152.

16Tra i materiali dell’Isola Sacra vanno segnalate 8 sepolture ad inumazione, all’interno delle quali sono state rinvenute monete con resti di tessuto (fig. 11 a-c)31. Di particolare interesse è il fatto che in almeno 4 di esse la moneta fosse con certezza collocata nella o sulla bocca, in un caso (saggio 20, sepoltura 5) un asse conserva resti di stoffa su entrambi i lati. Situazioni analoghe sono state riscontrate ad esempio anche in una sepoltura a fossa (n. 18) sulla Via Nomentana32 e in una sepoltura in sarcofago fittile sulla Via Tiburtina, a Sette Camini33. Si può supporre che il defunto fosse avvolto in un sudario che ricopriva per intero il volto, nelle pieghe del quale venne inserita la moneta.

Fig. 11 – Monete con resti di tessuto : a. saggio 13, sepoltura 3 ; b. saggio 25, sepoltura 3 ; c. saggio 14B, sepoltura 12.

Fig. 11 – Monete con resti di tessuto : a. saggio 13, sepoltura 3 ; b. saggio 25, sepoltura 3 ; c. saggio 14B, sepoltura 12.
  • 34 Perassi 1997, p. 43 con nota 19. Il riferimento alla Sindone non sottintende alcuna relazione con (...)

17Sull’abbigliamento dei defunti, che doveva avere poco a che fare con quello quotidiano e doveva rispettare invece tradizioni legate specificamente alla sepoltura, come pure sull’uso del sudario in particolare, non conosciamo molto. Le raffigurazioni dei defunti in scene di esposizione del morto e di compianto funebre nei monumenti funerari romani mostrano sempre il volto del defunto scoperto, come abbiamo già visto, ma il sudario, come anche è testimoniato dalla Sindone, comunque la si debba interpretare, poteva anche avvolgere completamente il corpo, volto compreso34.

  • 35 CIL, XV 861 delle figlinae di Asinia Quadratilla. Per la cronologia della serie di quadranti Miner (...)
  • 36 Catalli (2004) a proposito della sepoltura 269 della necropoli di Via Basiliano con 2 monete parla (...)

18In una sola sepoltura (saggio 13, sepoltura in semicappuccina 17) addossata alla parete est del recinto della tomba 54, databile intorno al 130 d.C., ad una quota inferiore alle fondazioni sono state rinvenute due monete in bocca al morto (fig. 12 a-b), un asse di Antonino Pio e sopra un quadrante probabilmente con Minerva/Civetta, entrambi di cattiva conservazione (fig. 13 a-b). Uno dei bipedali che costituiva lo spiovente della semicappuccina presentava un bollo con la data consolare del 142 d.C.35. La presenza di due o più monete in tombe destinate ad un unico defunto non rappresenta certo, come già detto, una novità : si vedano ad esempio i diversi casi citati dalla Ceci e da Catalli. Si è parlato per questi di una scelta legata alla necessità di avere la certezza che al defunto fosse garantito il passaggio, di una sorta quindi di doppia tariffa36. In generale però le monete, per la loro collocazione nella tomba, possono anche riferirsi a diverse sfere simboliche e rientrare, ad esempio più generalmente nella categoria delle offerte.

Fig. 12 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) inumato con due monete in bocca ; b) particolare.

Fig. 12 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) inumato con due monete in bocca ; b) particolare.

Fig. 13 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) asse di Antonino Pio ; b) quadrante.

Fig. 13 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) asse di Antonino Pio ; b) quadrante.
  • 37 Ar., Ran, 140-141.
  • 38 Apul., Met., 6, 18, 20.
  • 39 Ad esempio Stevens 1991, p. 218-219 ; cf. anche per i casi della necropoli del Lugone, Perassi 199 (...)

19Più singolare è certamente la presenza di una doppia moneta in bocca che trova un ovvio ed immediato riferimento alla pratica dell’obolo : come spiegare questa situazione ? Nelle fonti letterarie due sole volte si fa esplicito riferimento alla collocazione di una doppia moneta in bocca. Nelle Rane di Aristofane, Dioniso vuole scendere nell’Ade per riportare in terra Euripide morto da poco e chiede consigli in merito a Eracle che ha già compiuto lo stesso viaggio37 : nel passo si parla di due oboli per il pedaggio. In generale questa indicazione viene letta come un commento ironico connesso con l’aumento dei prezzi nella società ateniese durante la guerra del Peloponneso, ma va ricordato che due monete in bocca, una per pagare il passaggio del fiume infernale, l’altra per ripassare il fiume e tornare in vita, sono menzionate anche da Apuleio nel narrare la storia di Amore e Psyche38. In entrambi i casi si fa riferimento a due personaggi che compiono un viaggio nell’Ade e dall’Ade, un viaggio potremmo dire di andata e ritorno. Senza volere fare un diretto riferimento a queste fonti tra loro così distanti e con tutte le cautele critiche necessarie, ci si può forse domandare se la doppia moneta nella bocca del defunto portuense non sia in qualche maniera da connettere, come già per altri casi segnalato, a particolari credenze, che presuppongano la possibilità di un ritorno al mondo dei vivi39.

  • 40 Callu 1987.
  • 41 Lombardi Satriani – Meligrana 1996.
  • 42 Si ricordi anche la discussa identificazione di monete sugli occhi dell’uomo della Sindone. Sulla (...)

20La presenza di più monete è attestata anche in altre sepolture : una di esse è sempre in bocca, l’altra può essere sul bacino, sul torace e in un occhio. Diversi anni fa Jean-Pierre Callu ha esaminato il fenomeno delle monete nelle cavità orbitali, di cui erano note fino ad allora scarse attestazioni40; ha potuto riunire solo 17 casi di questo uso in Francia, databili per lo più tra la fine del III ed il IV sec. d.C. Differenti sono le interpretazioni di questa pratica rituale, che non sembra menzionata nelle fonti letterarie ; in primo luogo la pratica andrebbe connessa al desiderio di chiudere in maniera duratura gli occhi, bloccandoli con la moneta : chiudere con una moneta la cavità oculare farebbe sì che dopo la decomposizione del corpo i tondelli metallici restino a simbolizzare in maniera inalterabile l’uomo attraverso i suoi occhi. A questa possibile spiegazione si aggiunge anche quella che la moneta possa servire a chiudere gli occhi prima dell’irrigidimento del cadavere e abbia quindi la funzione di allontanare il malocchio. Ancora in epoche recenti nelle società contadine dell’Italia meridionale la chiusura degli occhi del cadavere oltre che essere un gesto di pietà ha anche la funzione latente di evitare che gli occhi aperti possano contagiare e attrarre alla morte i superstiti41. Questo uso nella necropoli dell’Isola Sacra è collocabile in un periodo precedente a quello indicato da Callu, e comunque nell’ambito del II sec. Anche in altri contesti risulta più frequente di quanto non ritenuto allora dallo studioso, scaglionato in un arco di tempo più vasto, e va ricondotto nell’ambito delle credenze superstiziose che troviamo riflesse in altri elementi presenti nei corredi, quali ad esempio i chiodi, di cui è ben nota la funzione stabilizzatrice e magica, che sono stati interpretati come mezzo per fissare il defunto nella sua nuova condizione e impedirne il ritorno e nel contempo strumento di difesa dalle profanazioni della tomba42.

21Le altre collocazioni usuali sono sul bacino e sul torace. Va comunque sottolineato che la moneta, qualunque sia la sua posizione nella tomba, appare nella necropoli sempre entro la sepoltura a diretto contatto con il morto e mai è riscontrabile una sua collocazione nella fossa, ma fuori della cassa o all’interno di coppette o piattelli, che la qualifichi con chiarezza come offerta. Rimane ovviamente problema aperto quello del livello di consapevolezza con cui questa pratica sia stata utilizzata, quanto cioè il confine tra la moneta obolo e la moneta offerta sia stato chiaro nella mente di chi prestava le ultime cure al defunto occupandosi del suo seppellimento.

  • 43 Baldassarre et al. 1996, p. 116-118.
  • 44 Spagnoli 1993, in part. p. 254-255. Per il gruzzolo di monete dalla sepoltura 4 dell’edificio 6 de (...)
  • 45 Munzi 1993, p. 119-122.
  • 46 Munzi 1993, p. 120.

22Un cambiamento si avverte con chiarezza nelle fasi più tarde di uso del sepolcreto, peraltro assai poco conservate e con tutta probabilità rimosse negli scavi degli anni 30, dove appaiono più monete all’interno delle singole sepolture e in molti casi veri e propri piccoli gruzzoli di 10-15 monete collocate in diverse posizioni rispetto al corpo, ma per lo più interpretabili come borse. Per quel che riguarda la necropoli, il caso più significativo è quello della tomba 47, situata sul limite ovest del tratto compreso nell’area demaniale43 : si presenta architettonicamente come un unicum e supera di gran lunga lo standard medio del sepolcreto anche a livello dimensionale (fig. 14 a-b). Si tratta di una tomba a camera, a due piani con una cisterna ed un soprastante solarium, caratterizzata da uno scenografico prospetto a fontana e da un ampio recinto antistante che forma ai lati della camera sepolcrale due lunghi corridoi occupati interamente da arcosoli e formae nel pavimento. La tomba va con ogni probabilità collocata entro la fine del III sec. con una utilizzazione almeno per tutta la metà del IV sec. All’interno delle formae si sono rinvenuti due gruzzoli, rispettivamente di 18 monete insieme a resti di tessuto e, in una situazione sconvolta da crolli, di una decina di monete riferibili ad un arco cronologico almeno di IV sec. inoltrato, unitamente ad elementi bronzei relativi all’abbigliamento ed al corredo personale, quali ad esempio fibbie, anelli e bracciali. Si tratta di una situazione analoga a quella documentata ad esempio in una tomba della vicina necropoli di Pianabella, datata entro il IV sec.44, come pure nella necropoli di Mezzocamino sulla Via Ostiense, databile fra V e VI secolo. Si può citare anche il caso di una tomba alla cappuccina in località Pescaccio nel suburbio occidentale di Roma con monete databili nel 336-37 d.C.45 e che trova numerosi altri confronti in aree periferiche a partire già dalla fine del III sec. Questi casi sono stati più volte interpretati, con riferimento ancora una volta all’obolo di Caronte, come segno della volontà di fornire maggiori garanzie nei confronti del pedaggio da pagare. Per le attestazioni nel corso del IV sec. si è voluto a volte vedere la volontà di raggiungere una cifra standard, che in piena età imperiale sembra essere stata rappresentata dal valore dell’asse46, ma la presenza di questi piccoli nuclei di monete in diretta connessione con le sepolture, presenza che almeno a Roma e nell’area centrale è attestata soprattutto in fasi tarde tra III e IV sec., sembra, come altri eventuali elementi del corredo, rispondere piuttosto alla necessità di dotare il defunto di una serie di oggetti necessari all’espletamento del viaggio e alla vita nell’aldilà, in un’epoca in cui la moneta è strumento indispensabile nella vita reale che regola qualunque tipo di transazione e permette di acquistare tutto ciò che è necessario, un aldilà che è proiezione del mondo terreno ed è quindi regolato dagli stessi meccanismi.

Fig. 14 – Tomba 47 : a) pianta ; b) forme sul lato sinistro.

Fig. 14 – Tomba 47 : a) pianta ; b) forme sul lato sinistro.

23In questa lettura non trovano posto considerazioni di natura economica legate al valore della moneta, poiché si tratta sempre di piccoli gruzzoli di bronzi di cui il valore in ogni caso non è mai elevato né fisso.

  • 47 Si vedano invece le osservazioni di Arslan 2011, p. 289, che appaiono però più legate alla diversa (...)

24Se, come è stato più volte notato, è assai limitata la possibilità di utilizzare i corredi come fonte di informazione oggettiva, poiché il rituale funerario traduce la struttura di una specifica società in termini simbolici, il senso di questo mutamento non può semplicemente essere messo in rapporto con il diminuito valore della moneta a partire grosso modo dalla metà del III secolo, quasi si volesse stabilire un preciso prezzo per l’Ade, ma sembra piuttosto ricondurre la presenza monetale in tomba alla sfera dell’offerta o genericamente far rientrare la moneta nell’ambito del corredo, escludendone qualsiasi interpretazione come viatico47.

  • 48 Si tratta di un adulto di 20-23 anni ; all’altezza del cranio e dei piedi erano frammenti di anfor (...)
  • 49 Le monete rinvenute nella necropoli, sia all’interno delle sepolture che in generale nelle aree in (...)
  • 50 La questione andrebbe in ogni caso indagata tenendo presenti le peculiarità dei singoli contesti s (...)
  • 51 Perassi 1997, p. 57 ; Ritoré Ponce 2011, p. 68-69. Iuv., Sat. 3, 265-268 : at ille iam sedet in ri (...)
  • 52 Sarebbe forse utile indagare la questione di una eventuale relazione, e in quali termini, fra la m (...)

25Le monete rinvenute nella necropoli negli scavi del 1988-1989 sono tutte bronzee con la sola eccezione di un denario (?) d’argento, forse suberato o di lega assai scadente, di cattiva conservazione, trovato presso la mascella del defunto, in una semplice sepoltura a fossa senza corredo (saggio 21, sepoltura 26), che sembra per la presenza di tracce di un foro essere stato usato piuttosto come ciondolo48 (fig. 15). Si tratta generalmente dei nominali più bassi del sistema, assi e quadranti, che non appaiono in alcuna maniera correlati alla presenza di corredo. Per limitarci alle fasi fino alla metà del III secolo d.C., il materiale numismatico rinvenuto nella necropoli non all’interno delle sepolture è costituito invece anche da dupondi e sesterzi (fig. 16 a-e)49. La presenza di questi nominali di esiguo valore, generalmente diffusa nella necropoli anche nelle tombe monumentali e ben documentata nel panorama dei sepolcreti di età imperiale, come pure il loro ridotto quantitativo, vanno riconnessi al carattere rituale e simbolico del gesto di porre moneta in tomba e non sono automaticamente indicatori di un basso livello economico né sembra possibile vedere nella scelta, come pure è stato a volte proposto, una precisa volontà di risparmio50. Anche nelle fonti latine, come già detto, sono menzionate sempre monete di scarso valore, a sottolineare la modesta entità del pagamento richiesto, in generale assi e, nella satira III di Giovenale, un triente, termine che appare anacronistico poiché si tratta di un nominale non più battuto all’epoca dell’autore51. La scelta di monete di basso valore se da un lato può presupporre l’aspirazione ad un senso di giustizia e di uguaglianza davanti alla morte – tutti i defunti si trovano nella medesima condizione e con le stesse possibilità rispetto al viaggio nell’aldilà –, dall’altro lato si potrebbe connettere alla equiparazione con quanto richiesto come pagamento per il reale passaggio di un fiume52.

Fig. 15 – Saggio 21, sepoltura 26 : denario forse usato come ciondolo.

Fig. 15 – Saggio 21, sepoltura 26 : denario forse usato come ciondolo.

Fig. 16 – Monete dalla necropoli non in sepoltura : a. dupondio di Traiano, b. sesterzio di Traiano, c. sesterzio di Adriano, d. sesterzio di Adriano, e. sesterzio di Gordiano III.

Fig. 16 – Monete dalla necropoli non in sepoltura : a. dupondio di Traiano, b. sesterzio di Traiano, c. sesterzio di Adriano, d. sesterzio di Adriano, e. sesterzio di Gordiano III.
  • 53 Si veda ad esempio ancora Via Basiliano (Catalli 2004, p. 298 sq) : su 70 monete relative ai primi (...)
  • 54 Munzi 1999, spec. p. 100-102 ; cf. anche Munzi 1996. Una ricerca ancora in atto della Soprintenden (...)
  • 55 Rinvenimenti recenti hanno modificato il quadro tradizionale che indicava nell’Italia e soprattutt (...)
  • 56 Via Basiliano : due quadranti di età giulio claudia, tre quadranti di età flavia (Catalli 2004, p. (...)
  • 57 Pianabella, necropoli a sud-ovest del cimitero : monumento 2B, sepoltura 13, quadrante di Claudio (...)

26Come già è stato indicato, in questo come pure in altri contesti cronologicamente e territorialmente omogenei, gli assi sembrano numericamente prevalere53. Nelle aree sepolcrali della Cispadana e della Cisalpina l’asse sembra essere il nominale più basso utilizzato ; va invece notato che nella necropoli dell’Isola Sacra è stato rinvenuto un alto numero di quadranti (21 su 91 monete attestate, ben 20 dei quali erano all’interno di sepolture). La presenza consistente di questo nominale non sembra trovare riscontri significativi in altre necropoli edite, ad eccezione di quanto documentato da M. Munzi in ambito provinciale nelle necropoli di Leptis Magna54. Va però sottolineato che la circolazione di questa frazione sembra essere più intensa nell’Italia centromeridionale e in particolare a Roma, nel Lazio e in Campania55 ed è proprio questa l’area dove è già stata evidenziata l’esiguità di contesti integralmente pubblicati. A titolo esemplificativo si possono in ogni caso ricordare in area romana i 5 quadranti (su un totale di 70 monete) rinvenuti nella necropoli di Via Basiliano già citata, i 4 quadranti dalla necropoli di Osteria del Curato, i 3 quadranti dalla necropoli di Via di Grotta Perfetta ed un quadrante da una piccola necropoli a Via Sileno56. In ambito ostiense e portuense si può citare un quadrante di età claudia e due quadranti anonimi rinvenuti in varie sepolture nella necropoli di Pianabella ed un quadrante Minerva/Civetta in bocca al morto dal Colombario B della necropoli della Via Laurentina57.

  • 58 Spagnoli 2007, in part. p. 272-288 per le considerazioni generali. Su 237 monete censite del perio (...)
  • 59 I quadranti anonimi sono così chiamati perché, a differenza di quelli sicuramente attribuiti sulla (...)

27La conoscenza della circolazione della moneta ad Ostia è ancora limitata : un primo accurato studio, incentrato sulle presenze monetali fino all’età flavia, è stato di recente condotto da E. Spagnoli 58; da questa ricerca che l’autrice ha potuto condurre su un campione ancora ridotto della moneta ostiense, sembra tuttavia emergere una apprezzabile presenza di questo nominale nella vita della città. I rinvenimenti della necropoli dell’Isola Sacra possono poi contribuire ad una migliore definizione cronologica delle serie dei quadranti anonimi (fig. 17 a-f)59, come accade ad esempio per il quadrante rinvenuto nel bustum già citato, di cui è possibile restringere la cronologia di emissione.

Fig. 17 – Quadranti anonimi dalla necropoli : a. Giove/Aquila, b. Roma( ?)/Aequitas, c. Minerva/Civetta, d. Venere/Colomba, e. Mercurio/Caduceo, f. Petaso/Caduceo.

Fig. 17 – Quadranti anonimi dalla necropoli : a. Giove/Aquila, b. Roma( ?)/Aequitas, c. Minerva/Civetta, d. Venere/Colomba, e. Mercurio/Caduceo, f. Petaso/Caduceo.
  • 60 Tra i materiali più antichi identificabili con sicurezza sono attestati un quadrante di Augusto de (...)

28Sul piano cronologico le monete delle sepolture non architettoniche risultano scaglionate a partire dagli ultimi anni del I sec. a.C. con un quadrante dei monetieri di Augusto fino alla tarda età antonina (fig. 18 a-i)60 con una notevole concentrazione nei decenni centrali del II sec., periodo in cui, come già segnalato, anche in altri contesti urbani e suburbani la moneta in tomba sembra maggiormente attestata. Non appaiono disparità evidenti tra le datazioni derivanti dalle monete e la cronologia delle sepolture definita su altre basi. Le monete deposte nelle tombe sembrano quindi tratte direttamente dal circolante. Come è noto, la durata in circolazione dei nominali bronzei nella piena età imperiale si protrae generalmente anche per 30-40 anni e di questo occorre tenere conto nella datazione delle sepolture. Colpisce in ogni caso l’assenza in queste tombe terragne di monete di età severiana. Lo stato di conservazione è in generale mediocre, ma l’usura dei pezzi sembra essere stata determinata, più che da una prolungata circolazione, dall’azione corrosiva dei corpi e del terreno, che determina a volte veri e propri crateri.

Fig. 18 – Esemplificazione della cronologia delle monete dalle sepolture : a. quadrante di Augusto, b. quadrante di Augusto, c. quadrante di Caligola, d. asse di Vespasiano, e. quadrante di Domiziano, f. quadrante di Nerva, g. asse di Antonino Pio, h. asse per la Diva Faustina, i. asse di Marco Aurelio.

Fig. 18 – Esemplificazione della cronologia delle monete dalle sepolture : a. quadrante di Augusto, b. quadrante di Augusto, c. quadrante di Caligola, d. asse di Vespasiano, e. quadrante di Domiziano, f. quadrante di Nerva, g. asse di Antonino Pio, h. asse per la Diva Faustina, i. asse di Marco Aurelio.
  • 61 RIC I2, p. 11, n. 39 ; sui quadranti con RCC vedi recentemente Woods 2010 ; cf. inoltre Elkins 201 (...)
  • 62 La presenza nella circolazione di specie monetali anche a distanza di più di due secoli dalla loro (...)

29In questo panorama omogeneo, un unico elemento potrebbe apparire discordante : un quadrante di Caligola del 39 d.C. (fig. 18c) è stato rinvenuto in bocca al morto in una semicappuccina addossata alla tomba 75, databile nel suo primo impianto intorno al 110, e costituita da bipedali, tre dei quali presentano bolli che si collocano tra la tarda età di Antonino Pio e l’età di Commodo (saggio 18, sepoltura 1)61. Una spiegazione potrebbe essere una prolungata, ma non eccezionale utilizzazione della moneta nel numerario circolante per diverso tempo dopo la sua emissione, attestata anche in altri casi nel territorio ostiense62, anche se non si può escludere che questa presenza dipenda da una scelta deliberata di carattere individuale.

  • 63 Perassi 1997 ; cf. anche Arslan 2011, p. 281, p. 284-285.
  • 64 Baldassarre et al. 1996, p. 183-191.
  • 65 18 mm, gr 3,85, inv. 53591, saggio 9, sepoltura 3 : cf. BMCTroas, p. 34 n. 10 ; RPC on line, vol.  (...)

30Le monete di una necropoli non sono ovviamente rappresentative della circolazione monetale nell’area poiché sono oggetto di una intenzionale selezione, se non nella scelta, come pure è stato proposto, dei tipi di R/63, almeno in quella dei nominali. Non conosciamo inoltre esattamente attraverso quali percorsi esse giungano nella sepoltura. A tale proposito tra il materiale della necropoli va segnalata la presenza di un’unica moneta greca di età imperiale, proveniente da una tomba a semicappuccina addossata al lato Nord della tomba 11, databile nel 135-140 d.C. (saggio 9, sepoltura 3) 64; l’esemplare appartiene ad un’emissione poco nota di Antandrus in Troade65 sotto Antonino Pio (fig. 19) : per modulo e peso rappresenta anch’essa un valore basso e potrebbe essere stato assimilato ai quadranti.

Fig. 19 - Moneta di Antonino Pio della zecca di Antandrus.

Fig. 19 - Moneta di Antonino Pio della zecca di Antandrus.
  • 66 La presenza nella circolazione delle aree occidentali delle monete emesse in area orientale non è (...)

31Pur nella scarsa conoscenza della circolazione ostiense, la presenza di questa moneta non stupisce in un ambito multietnico e dinamico come quello del Porto di Roma, nel quale la moneta straniera poteva in qualche maniera più facilmente giungere ed essere accettata e utilizzata66.

Bibliographie

Aarts 2004 = J. Aarts, Coins and the Story of an Early Roman Fort on the German Frontier, in JRA 17, 2004, p. 652-662.

Alfayé Villa 2010 = S. Alfayé Villa, Nails for the Dead. A Polysemic Account of an Ancient Funerary Practice, in R. L. Gordon, F. M. Simón, (a cura di), Magical Practice in the Latin West. Papers from the International Conference held at the University of Zaragoza, 30 Sept.-1 Oct. 2005, Leida-Boston, 2010 (Religions in the Greco-Roman World, 168), p. 427-456.

Amedick 1991 = R. Amedick, Die Sarkophage mit Darstellungen aus dem Menschenleben. Vita privata, Berlino, 1991 (Die antiken Sarkophagreliefs, I, 4).

Angelucci et al. 1990 = S. Angelucci, I. Baldassarre, I. Bragantini, M. G. Lauro, V. Mannucci, A. Mazzoleni, C. Morselli, F. Taglietti, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all’Isola Sacra, in BA, 5/6, 1990, p. 49-113.

Arslan 1999 = E. A. Arslan, Monete da tomba e evidenze dall’area lombarda : il caso della necropoli di Cavriana (MN), in Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999, p. 181-199.

Arslan 2011 = E. A. Arslan, Le monete, in R. Invernizzi (a cura di), Et in memoriam eorum. La necropoli romana dell’area Pleba di Casteggio, Casteggio, 2011, p. 281-298.

Baldassarre 1984 = I. Baldassarre, Una necropoli imperiale romana : proposta di lettura, in AIONArch, 6, 1984, p. 141-149.

Baldassarre et al. 1996 = I. Baldassarre, I, Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, Nuova Serie, 38).

Bevilacqua 2001 = G. Bevilacqua, Chiodi magici, in ArchCl, 52, 2001, p. 129-150.

Bevilacqua 2010 = G. Bevilacqua, Scrittura e magia. Un repertorio di oggetti iscritti della magia greco-romana, Roma, 2010 (Opuscula Epigraphica, 12).

Bonini 2003 = E. Bonini, Monete dalle tombe romane di Brescia. Osservazioni sui vecchi scavi, in Antenor, 4, 2003, p. 15- 51.

Bragantini 1995 = I. Bragantini, La raffigurazione di Caronte in età romana, in Caronte 1995, p. 395-413.

Buccellato et al. 2003 = A. Buccellato, P. Catalano, B. Arrighetti, C. Caldarini, G. Colonnelli, M. Di Bernardini, S. Minozzi, W. Pantano, S. Santandrea, C. Torri, Il comprensorio della necropoli di Via Basiliano (Roma) : un’indagine multidisciplinare, in MEFRA, 115-1, 2003, p. 311-376.

Buccellato – Catalano – Musco 2008 = A. Buccellato, P. Catalano, S. Musco, Alcuni aspetti rituali evidenziati nel corso dello scavo della necropoli Collatina (Roma), in J. Scheid (a cura di), Pour une archéologie du rite : nouvelles perspectives de l’archéologie funéraire, Roma, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 407).

Buttrey 2000 = T. V. Buttrey, Unattributed Anonymous Quadrantes Revisited, in JRA, 13-2, 2000, p. 589-590.

Calci – Cigalino – Messineo 1989-1990 = C. Calci, R. Cigalino, G. Messineo, Via Tiburtina II. La via antica tra il km. 14,600 e il km. 14,900. L’area sepolcrale nord-orientale, in BCom, 98, 1989-1990, p. 150-156.

de Callataÿ 2006 = F. de Callataÿ, Le transport des monnaies dans le monde grec, in RBelgNum, 152, 2006, p. 5-14.

Callu 1987 = J.-P. Callu, Monnaies dans les orbites, in H. Huvelin, M. Christol, G Gautier (a cura di), Mélanges de numismatique offerts à Pierre Bastien à l’occasion de son 75e anniversaire, Wetteren, 1987, p. 175-180.

Calza 1940 = G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell’Isola Sacra, Roma 1940.

Camilli 2015 = L. Camilli, Ancora sui bolli della villa di Sette Bassi : un recupero, in M. Spanu (a cura di), Opus Doliare Tiberinum. Atti delle Giornate di Studio (Viterbo 25-26 ottobre 2012), Viterbo, 2015 (Daidalos, 15), p. 53-90.

Campo 2011 = M. Campo, Entorn el mite de Caront. La moneda a les necròpolis del litoral de la península ibèrica (segles IV a.C.-II d.C.), in M. Campo (a cura di), Mites, ofrenes funeràries i monedes, XV Curs d’història monetària d’Hispànis, Barcelona, 2011, p. 75-102.

Cantilena 1995 = R. Cantilena, Un obolo per Caronte ?, in Caronte 1995, p. 165-177.

Carbonara – Pellegrino – Zaccagnini 2001 = A. Carbonara, A. Pellegrino e R. Zaccagnini, Necropoli di Pianabella : vecchi e nuovi ritrovamenti, in Heinzelmann et al. 2001, p. 139-148.

Caronte 1995 = Caronte. Un obolo per l’aldilà, in PP, 50, 1995, p. 161-535.

Catalli 2004 = F. Catalli, Presenze numismatiche in contesti funerari laziali, in G. Ghini (a cura di), Lazio & Sabina 2, Atti del secondo incontro di studi su Lazio e la Sabina, Roma, maggio 2003, Roma, 2004, p. 295-302.

Catalli 2008 = F. Catalli, Le monete, in M. L. Marchi, F. Catalli, Suburbio di Roma. Una residenza produttiva lungo la via Cornelia, Bari, 2008, p. 113-114.

Ceci 2000 = F. Ceci, Münzfunde aus dem archäologischen Untersuchungen im suburbanen Einflussbereich Roms unter besonderer Beachtung der Begräbnisrituale, in B. Kluge, B. Weisser (a cura di), XII. Internationaler numismatischer Kongress Berlin 1997, Akten, Berlino, 2000, p. 503-508.

Ceci 2001 = F. Ceci, L’interpretazione di monete e chiodi in contesti funerari : esempi dal suburbio romano, in Heinzelmann et al. 2001, p. 87-95.

Ceci 2005 = F. Ceci, La deposizione della moneta nella tomba : continuità di un rito tra paganesimo e cristianesimo, in HistriaAnt, 13, 2005, p. 407-416.

Cerchiai 1995 = L. Cerchiai, Daimones e Caronte sulle stele felsinee, in Caronte 1995, p. 376-394.

Chameroy – Lambot 2014 = J. Chameroy, B. Lambot, Offrandes bien tempérées. Monnaies offertes lors du passage d’un fleuve, à l’exemple du gué de Selles (dép. Marne/F), in Honesta Missione. Festschrift für Barbara Pferdehirt, Magonza, 2014 (Monographien des Römisch-Germanischen Zentralmuseums, 100), p. 473-494.

Cianfriglia – De Cristofaro – Di Mento 2013, = L. Cianfriglia, A. De Cristofaro e M. Di Mento, La necropoli imperiale di Castel Malnome (Ponte Galeria) : risultati preliminari. Il sepolcreto dei saccarii salarii ( ?), in BCom, 114, 2013, p. 414-423.

van Doorselaer 1967 = A. van Doorselaer, Les nécropoles d’époque romaine en Gaule septentrionale, Bruges, 1967.

Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999 = O. F. Dubuis, S. Frey-Kupper, G. Perret (a cura di), Trouvailles monétaires de tombes. Actes du deuxième colloque international du Groupe suisse pour l’étude des trouvailles monétaires, Neuchâtel, 3-4 mars 1995, Losanna, 1999 (Études de numismatique et d’histoire monétaire, 2)

Duchemin 2012 = J.-P. Duchemin, Numismatique et archéologie du rituel : réflexions sur le rite dit de l’« obole à Charon » à partir de l’exemple de la nécropole tardo-antique de Nempont-Saint-Firmin (Pas-de-Calais, France), in The Journal of Archaeological Numismatics, 2, 2012, p. 127-198.

Egidi – Catalano – Spadoni 2003 = R. Egidi, P. Catalano, D. Spadoni (a cura di), Aspetti di vita quotidiana dalle necropoli della via Latina, località Osteria del Curato, Roma, 2013.

Elkins 2014 = N. T. Elkins, Taxes, Liberty, and the Quadrantes of Caligula, in NumChron, 174, 2014, p. 111-117.

Fiò 2013 = V. Fiò, Il fenomeno della moneta in tomba di epoca medievale nell’Italia nord-occidentale : significati, continuità e rinnovamento di un rito, Università Ca’ Foscari di Venezia, Tesi di laurea magistrale 2011-2012 [2013]. URL : http://hdl.handle.net/ 10579/2837.

Floriani Squarciapino 1961 = M. Floriani Squarciapino, Ostia. Scoperte in occasione di lavori stradali tra la via Guido Calza e la via dei Romagnoli, in NSc, 15, 1961, p. 145-177.

Grinder-Hansen 1991 = K. Grinder-Hansen, Charon’s Fee in Ancient Greece ? Some Remarks on a Well-known Death Rite, in T. Fisher-Hansen, P. Guldager, J. Lund, M. Nielsen, A. Rathje (a cura di), Recent Danish Research in Classical Archaeology. Tradition and Renewal, Copenhagen 1991 (Acta Hyperborea, 3), p. 207-218.

van Heesch 2009 = J. van Heesch, Providing Markets with small change, in RBelgNum, 155, 2009, p. 125-142.

Heinzelmann 2001 = M. Heinzelmann, La situazione di Roma, in Heinzelmann et al. 2001, p. 11-28.

Heinzelmann et al. 2001 = M. Heinzelmann, J. Ortalli, P. Fasold, M. Witteyer (a cura di), Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit – Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998, Wiesbaden, 2001 (Palilia, 8).

Helttula 2007 = A. Helttula (a cura di), Le iscrizioni sepolcrali latine nell’Isola Sacra, Roma, 2007 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 30).

Kemmers 2003 = F. Kemmers, Quadrantes from Nijmegen : Small Change in a Frontier Province, in SchwNumRund, 82, 2003, p. 17-35.

Lombardi Satriani – Meligrana 1996 = L. M. Lombardi Satriani, M. Meligrana, Il ponte di San Giacomo : l’ideologia della morte nella società contadina del Sud, Palermo, 1996.

Marani 2012 = F. Marani, Ritualità e moneta in alcuni contesti funerari tardo antichi del Lazio Meridionale, in G. M. Di Nocera, M. Micozzi, C. Pavolini, A. Rovelli (a cura di), Archeologia e memoria storica, Atti della Giornata di studi (Viterbo 25-26 marzo 2009), Viterbo, 2012 (Daidalos, 13), p. 187-198.

Martini – Vismara 1995 = R. Martini, N. Vismara, Quadranti anonimi imperiali del Gabinetto Numismatico di Locarno, Milano, 1995 (AnnotNum, Supplemento, 6).

McIntosh – Moorhead 2012 = F. McIntosh, S. Moorhead, Roman quadrantes found in Britain, in light of recent discoveries recorded with the Portable Antiquities Scheme, in British Numismatics Journal, 82, 2012, p. 223-230.

Mladenovic – Woytek 2012 = D. Mladenovic, B. Woytek, Metal Delm. Unpublished Quadrantes from the National Museum in Belgrade and the Fajfrić Collection, in Numizmatičar, 30, 2012, p. 9-21.

Mugione 1995 = E. Mugione, La raffigurazione di Caronte in età greca, in Caronte 1995, p. 357-375.

Munzi 1993 = M. Munzi, Due borse di nummi costantiniani dai dintorni di Roma, in Bollettino di Numismatica, 21, 1993, p. 118-133.

Munzi 1996 = M. Munzi, Le monete, in G. Di Vita-Evrard, S. Fontana, F. Mallegni, M. Munzi, L. Musso, L’ipogeo dei Flavi a Leptis Magna presso Gasr Gelda (fine I-metà II sec. d.C.), in LibyaAnt, 2, 1996, p. 86-133.

Munzi 1997 = M. Munzi, Quadranti anonimi e tessere monetali dalle tombe di Leptis Magna, in AnnotNum, 26, 1997, p. 589-593.

Munzi 1999 = M. Munzi, « Et moriens pauper viaticum debet quaerere ». L’obolo funerario a Leptis Magna tra I e II sec. d.C., in S. Lancel (a cura di), Numismatique, langues, écritures et arts du livre, spécificité des arts figurés. Actes du VIIe Colloque international réunis dans le cadre du 121e Congrès des Sociétés historiques et scientifiques, Nice, 21 au 31 octobre 1996, Parigi, 1999, p. 93-107.

Ortalli 2001 = J. Ortalli, Il culto funerario nella Cispadana romana. Rappresentazione e interiorità, in Heinzelmann et al. 2001, p. 215-242.

Ortalli 2011 = J. Ortalli, Culto e riti funerari dei romani : la documentazione archeologica, in Thesaurus cultus et rituum antiquorum (ThesCRA), 6, 2011, p. 198-215.

Pagliardi – Cecchini 2004 = N. Pagliardi, M. G. Cecchini, La necropoli romana di Via di Grottaperfetta, in NSc, 2002-2003 (2004), p. 331-456.

Paribeni 1932 = R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, 2 ed., Roma, 1932.

Pavoni 2003 = M. G. Pavoni, Monete in tomba nel territorio veronese settentrionale : aspetti numismatici e rituali, in Antenor, 4, 2003, p. 73-89.

Pellegrino 1999 = A. Pellegrino (a cura di), Dalle necropoli di Ostia. Riti e usi funerari, Ostia Antica, Castello di Giulio II, marzo 1998-luglio 1999, Soprintendenza Archeologica di Ostia, 1999.

Pellegrino 2001 = A. Pellegrino, La necropoli della Via Ostiense ad Acilia, in Heinzelmann et al. 2001, p. 123-125.

Pera 1993 = R. Pera, La moneta antica come talismano, in RItNum, 95, 1993, p. 347-361.

Perassi 1997 = C. Perassi, Le monete, in S. Massa (a cura di), Aeterna Domus. Il complesso funerario di età romana del Lugone (Salò), Salò, 1997, p. 41-78.

Perassi 1999 = C. Perassi, Monete nelle tombe di età romana imperiale : casi di scelta intenzionale sulla base dei soggetti e delle scritte ?, in Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999, p. 43-69.

Perassi 2001 = C. Perassi, Le monete della necropoli : osservazioni sul rituale funerario, in M. Sannazaro (a cura di), La necropoli tardoantica, Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica, Atti delle Giornate di studio Milano 25-26 gennaio 1999, Milano, 2001, p. 101-114.

Perassi 2011a = C. Perassi, Monete amuleto e monete talismano. Fonti scritte, indizi, realia per l’età romana, in Numismatica e antichità classiche, 40, 2011, p. 223-274.

Perassi 2011b = C. Perassi, Monete romane forate : qualche riflessione su « un Grand thème européen » (J.-P. Callu), in Aevum, 85, 2011, p. 257-315.

Ritoré Ponce 2011 = J. Ritoré Ponce, El « óbolo de Caronte » : estado de la cuestión y relectura de fuentes, in M. Campo (a cura di), Mites, ofrenes funeràries i monedes, XV Curs d’història monetària d’Hispànis, Barcelona, 2011, p. 55-74.

Rossi 2014 = C. Rossi, Le necropoli urbane di Padova romana, Padova, 2014 (Antenor Quaderni, 30).

Sinn 1987 = F. Sinn, Stadtrömische Marmorurnen, Magonza, 1987 (Beiträge zur Erschließung hellenistischer und kaiserzeitlicher Skulptur und Architektur, 8).

Sourvinou-Inwood 1986 = C. Sourvinou-Inwood, Charon I, in LIMC, III, 2, 1986, p. 210-22.

Sourvinou-Inwood 1995 = C. Sourvinou-Inwood, ‘Reading’ Greek Death. To the End of the Classical Period, Oxford, 1995.

Spagnoli 1993 = E. Spagnoli, Alcune riflessioni sulla circolazione monetaria in epoca tardoantica a Ostia (Pianabella) e a Porto : i rinvenimenti dagli scavi 1988-1991, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti del Seminario Roma 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993, p. 247-266.

Spagnoli 2007 = E. Spagnoli, Evidenze numismatiche dal territorio di Ostia Antica (età repubblicana-età flavia), in Presenza e circolazione della moneta in area vesuviana. Atti del XIII Convegno organizzato dal Centro Internazionale di Studi Numismatici e dall’Università di Napoli « Federico II », Napoli 30 maggio-1 giugno 2003, Roma, 2007, p. 233-388

Stamenković 2010 = S. Stamenković, A Mine-coins and an Anonymous Quadrans from Singidunum, in Numismatičar, 28, 2010, p. 243-257.

Stevens 1991 = S. T. Stevens, Charon’s obol and other coins in ancient funerary practice, in Phoenix, 1, 1991, p. 215-229.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du port d’Ostie, Lund, 1952 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4, 1-2).

Tomei 2006 = M. A. Tomei (a cura di), Memorie del sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, Roma, Olearie Papali, 2 dicembre 2006-9 aprile 2007, Roma, 2006.

Torraca 1995 = L. Torraca, Le più antiche testimonianze letterarie, in Caronte 1995, p. 414-424.

Vitale 2008 = R. Vitale, Il numerario di piccolo taglio dai rinvenimenti monetali di Pompei, in M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale. Atti del IV congresso di numismatica e storia monetaria (Padova 12-13 ottobre 2007), Padova, 2008, p. 29-51.

Weigel 1998 = R. D. Weigel, The Anonymus quadrantes reconsidered, Milano, 1998 (AnnotNum, Supplemento, 11).

Woods 2010 = D. Woods, Caligula’s Quadrans, in NumChron, 170, 2010, p. 99-103.

Notes

1 Caronte 1995 e Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999, con ricca bibliografia precedente. Per una recente messa a punto della questione ed un riesame delle fonti si veda ora anche Ritoré Ponce 2011. Nella abbondante bibliografia sull’argomento, in relazione ad ambiti geografici specifici di area provinciale, si vedano anche le riflessioni nei recenti contributi di Campo 2011 e Duchemin 2012 ; per le attestazioni in età tardo antica e la continuità d’uso in età medioevale, in diversi ambiti territoriali dell’Italia, Marani 2012 e Fiò 2013 con bibliografia.

2 Sulle problematiche generali si veda in particolare Cantilena 1995, p. 165-177. Sulla funzione magica o talismanica Pera 1993 ; Ceci 2000 ; Ceci 2001 ; Ceci 2005. Un approfondito esame della questione è in Perassi 2011a.

3 Perassi 1999, p. 55-56 ; si veda anche Perassi 2001, in part. p. 102-103 con ampia esemplificazione. Sull’usanza di gettare monete nel fiume nel momento del suo passaggio, in particolare una moneta di basso valore, per lo più un asse che risulta il nominale più documentato, Chameroy – Lambot 2014, in part. p. 478-488.

4 Sulla necropoli in generale Calza 1940 ; Baldassarre et al. 1996 ; Baldassarre et al., supra in questo stesso volume, con tutta la precedente bibliografia. In particolare per le indagini condotte negli anni 1988-1989 : Angelucci et al. 1990 ; Olivanti e Spanu, supra, in questo stesso volume ; per le iscrizioni Thylander 1952 con la riedizione in Helttula 2007.

5 Per le 9 deposizioni non indagate si vedano Olivanti e Spanu, supra, in questo stesso volume ; alle 79 deposizioni con moneta registrate si può forse aggiungere ancora una sepoltura che ha restituito un piccolo frammento metallico di dubbia interpretazione (saggio 16, sepoltura n. 37 in anfora).

6 Catalli 2004, p. 297-299. Per una presentazione preliminare della necropoli, cf. Buccellato et al. 2003 ; Buccellato – Catalano – Musco 2008.

7 Catalli 2004, p. 299-300.

8 Ceci 2001 ; si veda anche Catalli 2008 per la necropoli lungo la Via Cornelia, inquadrabile tra I e III secolo, costituita da 33 sepolture, 9 delle quali erano all’interno di due tombe a camera. Per basse percentuali di attestazioni di moneta in tomba nel territorio ostiense, cf. in part. la necropoli della Via Ostiense ad Acilia (Pellegrino 2001, p. 125) e quella di Pianabella (Carbonara – Pellegrino – Zaccagnini 2001, p. 142).

9 Bonini 2003.

10 Pavoni 2003.

11 Rossi 2014 ; altri casi in Dubuis – Frey-Kupper – Perret 1999.

12 Un’analisi quantitativa delle necropoli più significative dell’Italia settentrionale, con attenzione anche agli aspetti diacronici, in Perassi 2001, in part. p. 104 e Rossi 2014.

13 CIL, XV 2199. Lo scarto cronologico tra il primo impianto della cappuccina e l’inserimento al suo interno dell’ultima deposizione con moneta, anche in considerazione del grado di usura di questa, fa pensare ad un intervento con riutilizzo degli stessi bipedali e sta a testimoniare una visibilità a distanza di tempo della sepoltura terragna ed una continuità di uso e di culto.

14 La deposizione β sembra in ogni caso essere avvenuta per seconda, poiché si sovrapponeva a parte dello scheletro della deposizione α ; oltre alla moneta, all’interno della cappuccina era un ago all’altezza del cranio della deposizione α. I bipedali sono bollati tutti con lo stesso bollo di L. Bruttidius Augustalis nelle figlinae Oceanae maiores, CIL, XV 376 ; per il problema cronologico dei bolli di Augustalis cf. Camilli 2015, p. 64-65. Sulla presenza di tombe alla cappuccina costituite da materiali tutti bollati e che presentano lo stesso bollo, cf. L. Camilli e F. Taglietti, infra in questo stesso volume.

15 Si tratta di una donna di 35-40 anni e di un individuo di sesso non determinabile di 20-30 anni.

16 Baldassarre 1984, in part. p. 145 sq.

17 Sul significato da attribuire al termine corredo, si veda Ortalli 2001, p. 232-238 ; per una messa a punto recente anche Ortalli 2011, p. 209 con bibliografia precedente. Per la generale povertà o assenza dei corredi nella necropoli di Porto e in generale nei sepolcreti romani di età imperiale cf. Angelucci et al. 1990, p. 74 ; Heinzelmann 2001, p. 25. Va comunque tenuto presente che parte del corredo poteva anche essere costituita da oggetti in materiale deperibile.

18 RIC II, p. 230 n. 109 sq.

19 RIC II, p. 216 n. 7 ; per questa serie era già stata proposta una cronologia in piena età domizianea su base stilistica e iconografica : Martini – Vismara 1995, p. 8-9.

20 van Doorselaer 1967, p. 123.

21 Sulle intenzionali rotture di singoli elementi di corredo e sulla loro collocazione in posizione capovolta con lo scopo di impedirne l’utilizzo assegnando le suppellettili al mondo dell’aldilà, cf. le riflessioni di Ortalli 2001, p. 235-236.

22 Ceci 2001.

23 Sulla figura di Caronte in generale e sul suo ruolo di traghettatore infernale menzionato nelle fonti più antiche cf. Torraca 1995 con le osservazioni di G. Cerri nel corso del dibattito, alla p. 428 ; si veda anche per lo stato della questione Ritoré Ponce 2011, p. 60-63. Sull’iconografia di Caronte, si veda Sourvinou-Inwood 1986 ; Mugione 1995 ; Cerchiai 1995 e per l’età romana Bragantini 1995 ; Sourvinou-Inwood 1995.

24 Luc., Luct., 10. In generale per un esame del testo di Luciano, Ritoré Ponce 2011, p. 65-68 e p. 68-69 sulle fonti latine.

25 Luc., Dial. mort., 1, 4 e 22.

26 Amedick 1991, p. 73 e121, n. 2, tav. 53, 2.

27 Amedick 1991, p. 72 sq. e 130, n. 56, tav. 68, 6.

28 Paribeni 1932, p. 69, n. 60 ; Catalli 2004, p. 297.

29 Sinn 1987, p. 258 n. 688, tav. 100 a.

30 Per l’uso di tenere in bocca le monete anche nella vita quotidiana, nel mondo greco, cf. de Callataÿ 2006, p. 6 con riferimento alle fonti letterarie ; per spiegazioni più immediatamente legate alla condizione del corpo del defunto cf. ad esempio Callu 1987 ; Catalli 2004, p. 296 ; per una lettura come difesa dal ritorno del morto, Grinder-Hansen 1991, p. 215.

31 Le monete con tessuto, con buona probabilità assi, provengono dai seguenti saggi : saggio 10, sepoltura 24 in fossa ; saggio 13, sepoltura 3 in anfora ; saggio 14b, sepoltura 12 in cappuccina ; saggio 18, sepoltura 20 in fossa ; saggio 20, sepoltura 5 in fossa ; saggio 22, sepoltura 41 in cassa lignea ; saggio 25, sepoltura 3 in semicappuccina ; saggio 25, sepoltura 11 in anfora.

32 Ceci 2001, p. 88-89.

33 Calci – Cigalino – Messineo 1989-1990, p. 152.

34 Perassi 1997, p. 43 con nota 19. Il riferimento alla Sindone non sottintende alcuna relazione con l’ebraismo ; si potrebbe forse piuttosto collegare l’uso di coprire il volto ad ambienti di tradizione religiosa orientale, all’interno della quale però sarebbe singolarmente attestata anche la pratica rituale di porre una moneta nella bocca.

35 CIL, XV 861 delle figlinae di Asinia Quadratilla. Per la cronologia della serie di quadranti Minerva/Civetta, vedi supra, nota 19.

36 Catalli (2004) a proposito della sepoltura 269 della necropoli di Via Basiliano con 2 monete parla proprio di una doppia tariffa.

37 Ar., Ran, 140-141.

38 Apul., Met., 6, 18, 20.

39 Ad esempio Stevens 1991, p. 218-219 ; cf. anche per i casi della necropoli del Lugone, Perassi 1997, p. 41-42, in part. sulle ipotesi avanzate per spiegare il raddoppio della tariffa, nota 6 con ampia bibliografia. Riprende recentemente la questione Ritoré Ponce 2011, p. 60-63.

40 Callu 1987.

41 Lombardi Satriani – Meligrana 1996.

42 Si ricordi anche la discussa identificazione di monete sugli occhi dell’uomo della Sindone. Sulla presenza in tombe di chiodi magici, si vedano Ceci 2001 ; Ceci 2005, p. 410-412. Su questa categoria di oggetti in generale e sul loro significato nelle pratiche funerarie Bevilacqua 2001 ; Bevilacqua 2010, p. 58-59 e soprattutto Alfayé Villa 2010 .

43 Baldassarre et al. 1996, p. 116-118.

44 Spagnoli 1993, in part. p. 254-255. Per il gruzzolo di monete dalla sepoltura 4 dell’edificio 6 della necropoli presso la Basilica di Pianabella, si veda Pellegrino 1999, p. 89-90.

45 Munzi 1993, p. 119-122.

46 Munzi 1993, p. 120.

47 Si vedano invece le osservazioni di Arslan 2011, p. 289, che appaiono però più legate alla diversa situazione dell’Italia settentrionale.

48 Si tratta di un adulto di 20-23 anni ; all’altezza del cranio e dei piedi erano frammenti di anfora. Sul tema delle monete forate si veda Perassi 2011b. L’esemplare della necropoli presenta un foro fratturato, che potrebbe essere stato causato dall’attrito del laccio di sospensione, cf. Perassi 2011b, p. 276 e tav. III, 4b. Un denario suberato con foro passante, illeggibile, è stato rinvenuto all’interno di un condotto per le profusiones in una sepoltura degli inizi del III sec. negli scavi nel cortile della Università Cattolica di Milano : Perassi 2001, p. 111.

49 Le monete rinvenute nella necropoli, sia all’interno delle sepolture che in generale nelle aree indagate, sono in totale 91 di cui 21 sono quadranti e 65 assi o dupondi ; per lo stato di conservazione non è agevole l’identificazione dei due nominali, anche se per peso e diametro nella quasi totalità dei casi è assai più probabile che si tratti di assi ; sono attestati 4 sesterzi (1 di Traiano, 2 di Adriano e 1 di Gordiano III) e un dupondio di Traiano, tutti fuori dalle sepolture.

50 La questione andrebbe in ogni caso indagata tenendo presenti le peculiarità dei singoli contesti sepolcrali : per quanto riguarda la necropoli dell’Isola Sacra, la generale povertà o assenza di corredi non fornisce elementi utili in tal senso. Per l’assenza di una diretta correlazione tra valore della moneta e ricchezza del corredo, cf. le osservazioni di Perassi 1997, p. 47-49 a proposito della tomba 111 della necropoli del Lugone che conteneva anche un ricco corredo con gioielli ed un dupondio di Traiano. Si potrebbero citare molte altre situazioni analoghe : cf. a titolo esemplificativo Perassi 2001, p. 108 per l’inumazione di un individuo con ricco corredo con collana d’oro e solamente un asse di Severo Alessandro.

51 Perassi 1997, p. 57 ; Ritoré Ponce 2011, p. 68-69. Iuv., Sat. 3, 265-268 : at ille iam sedet in ripa taetrumque nouicius horret porthmea nec sperat caenosi gurgitis alnum infelix nec habet quem porrigat ore trientem ; a voler trovare una giustificazione all’uso del termine, che non sia solo di natura metrica, considerando il modo in cui Giovenale si riferisce alle credenze relative all’aldilà (cf. Sat., 2, 150-153) potrebbe forse trattarsi di un voluto arcaismo del poeta. L’ultimo triente sembra essere RRC 350B (86 a.C.). La frazione potrebbe comunque ancora potenzialmente circolare all’epoca dello scrittore ; le emissioni di età repubblicana sono ancora presenti nella massa circolante del I sec. d.C. Anche in contesti funerari non mancano casi in cui, a distanza cronologica molto ampia, si trovano utilizzati nominali delle serie repubblicane : si vedano ad esempio un quadrante e un sestante repubblicano dalla necropoli di Via Basiliano (Catalli 2004, p. 299) e un semisse repubblicano dalla tomba 104 della necropoli di Castel Malnome (Cianfriglia – De Cristofaro – Di Mento 2013, p. 419) ; cf. sulla questione in generale le osservazioni in Arslan 2011, p. 282 -284.

52 Sarebbe forse utile indagare la questione di una eventuale relazione, e in quali termini, fra la moneta data a Caronte e il pagamento del traghetto : solo una suggestione viene dall’indicazione in Varrone (Ling., 5, 44) dell’uso del quadrante per il pagamento del traghetto della zona paludosa del Velabro. Anche Luciano nei Dialoghi dei morti, con il consueto tono satirico, introduce elementi relativi ai costi del servizio prestato (v. supra).

53 Si veda ad esempio ancora Via Basiliano (Catalli 2004, p. 298 sq) : su 70 monete relative ai primi due secoli sono documentati 59 assi, 3 dupondi e 5 quadranti, anche qui con una netta preponderanza degli assi di età antonina. Più rilevante rispetto alla situazione dell’Italia centrale, la presenza di nominali di più alto valore in Italia settentrionale : cf. ad esempio Perassi 1997, p. 49 ; Rossi 2014, p. 293.

54 Munzi 1999, spec. p. 100-102 ; cf. anche Munzi 1996. Una ricerca ancora in atto della Soprintendenza archeologica di Roma, basata su un ampio campione di necropoli comprese tra le Mura Aureliane ed il GRA, collocabili fra I e III secolo, conferma la prevalenza dell’asse e la rarità di attestazioni di quadranti : Catalli 2008, p. 113. Episodiche le attestazioni di quadranti nelle sepolture dell’Italia settentrionale, che non sembrano potersi imputare solo alla minore presenza del nominale nella circolazione locale : osservazioni in Arslan 1999, p. 187 ; Rossi 2014, p. 293 ; vedi anche Bonini 2003, p. 31, del quale occorre ridimensionare l’affermazione sulla mancanza totale di questo nominale nelle sepolture di Roma.

55 Rinvenimenti recenti hanno modificato il quadro tradizionale che indicava nell’Italia e soprattutto nell’area laziale e campana la zona di circolazione quasi esclusiva del nominale : un breve stato della questione in Kemmers 2003, a cui si deve l’aver richiamato l’attenzione sul tema. Dopo di allora numerosi contributi hanno portato nuovo materiale di discussione con notizie relative a rinvenimenti o esemplari musealizzati : cf. ad esempio Aarts 2004 ; Stamenković 2010 ; McIntosh – Moorhead 2012 ; Mladenovic – Woytek 2012. Il tema andrà comunque affrontato ponendo attenzione a quali siano le singole serie e in quali aree e contesti di rinvenimento esse siano attestate. Sull’utilizzo del quadrante nel circolante costituito dalle frazioni bronzee di più basso valore utilizzate nelle transazioni minori nel mercato e nelle piccole attività commerciali van Heesch 2009 ; vedi anche Vitale 2008.

56 Via Basiliano : due quadranti di età giulio claudia, tre quadranti di età flavia (Catalli 2004, p. 299) ; Osteria del Curato : quattro quadranti, Claudio, Nerone, Domiziano, anonimo Petaso/Caduceo (Egidi – Catalano – Spadoni 2003, p. 135-139, n. 117, 122, 126, 128 - F. Catalli) ; Via di Grotta Perfetta : quadranti di Claudio, Domiziano e Traiano (Pagliardi – Cecchini 2004, p. 378, tomba 18 ; p. 391, tombe 27 e 28) ; Via Sileno : quadrante di Traiano rinvenuto in una tomba di infante con orecchini d’oro (Tomei 2006, p. 297).

57 Pianabella, necropoli a sud-ovest del cimitero : monumento 2B, sepoltura 13, quadrante di Claudio da una tomba di età antonina ; necropoli presso la Basilica, edificio 6A, sepoltura 7, quadrante anonimo Venere/Colomba e sepoltura 11, quadrante anonimo Giove/Aquila (Pellegrino 1999, p. 77 n. 10 ; p. 92 n. 78 e 81). Via Laurentina, quadrante Minerva /Civetta (Floriani Squarciapino 1961, p. 169 : « tesserina » ).

58 Spagnoli 2007, in part. p. 272-288 per le considerazioni generali. Su 237 monete censite del periodo da Augusto a Vitellio, 59 sono quadranti, all’incirca il 25 %. Ambedue i campioni, quello della necropoli di Porto e quello alla base del lavoro della Spagnoli, sono troppo limitati per poter ritenere significativi i valori percentuali abbastanza simili dei due gruppi di quadranti e permettere di considerarli in qualche maniera correlati alle caratteristiche del gruppo sociale della necropoli e alle operazioni portuali che dovevano costituire una parte non marginale dell’attività delle due comunità.

59 I quadranti anonimi sono così chiamati perché, a differenza di quelli sicuramente attribuiti sulla base delle legende, non recano nessuna indicazione del nome dell’imperatore. La definizione unitaria, puramente descrittiva, dipende soprattutto dall’essere stati raccolti tutti insieme e genericamente collocati tra Domiziano e Antonino Pio in RIC II, p. 214-219, ma non ha un reale fondamento. Si è cercato in più occasioni di classificarli diversamente e di individuare specifiche ragioni per la loro emissione (cf. Martini – Vismara 1995 ; Weigel 1998 ; vedi anche Munzi 1997), ma una più articolata cronologia ancora manca. Cf. per una veloce messa a punto la recensione di Buttrey al lavoro di Weigel (Buttrey 2000). I quadranti anonimi sono presenti ad Ostia con almeno 35 esemplari : Spagnoli 2007, p. 241.

60 Tra i materiali più antichi identificabili con sicurezza sono attestati un quadrante di Augusto del 5 a.C. (saggio 2, sepoltura 10, tomba alla cappuccina con individuo di sesso femminile di circa 50 anni di età, senza corredo, moneta in bocca) : RIC I2, p. 77, n. 443 sq. ; un ulteriore quadrante dei monetieri di Augusto è stato rinvenuto nella necropoli al di fuori delle sepolture ; un quadrante di Caligola del 39 d.C., vedi infra ; un asse di Vespasiano (saggio 18, deposizione infantile in anfora con anellino d’oro o orecchino), un quadrante di Nerva, vedi supra ; un asse di Adriano (saggio 12, sep. 42 in anfora di un bambino di 6-7 anni). Il restante materiale è tutto compreso entro la fine del II secolo con una vistosa preponderanza di monete soprattutto di Antonino Pio e della Diva Faustina.

61 RIC I2, p. 11, n. 39 ; sui quadranti con RCC vedi recentemente Woods 2010 ; cf. inoltre Elkins 2014. La cappuccina era costituita da bipedali, tre dei quali presentavano i bolli CIL, XV 1068a, dai praedia di Domitia Lucilla, degli anni 145-155 ; CIL, XV 186, delle figlinae Domitianae Maiores dai praedia di Faustina Augusta (161-176 d.C.) ; CIL, XV 187 delle figlinae Domitianae Veteres, dell’età di Commodo.

62 La presenza nella circolazione di specie monetali anche a distanza di più di due secoli dalla loro emissione non è come noto un fenomeno straordinario. Oltre alle attestazioni di moneta repubblicana in contesti di piena età imperiale, su cui vedi supra nota 51, sono documentati molti altri casi : si veda ad esempio la moneta tiberiana in una tomba di III secolo dalla necropoli di Pleba (Arslan 2011, p. 283), anche se forse andrebbe sfumata l'ipotesi che si scegliessero appositamente monete usurate. Per il territorio ostiense si può ricordare ad esempio la presenza di due monete, una di Claudio e l’altra di Domiziano, in un tesoretto di tarda età antonina (Spagnoli 2007, p. 310 sq.) o di un quadrante in fase di IV secolo d.C. (Spagnoli 2007, p. 294, nota 158). Una moneta punica è stata poi rinvenuta in una tomba alla cappuccina, all’incrocio tra Via Guido Calza e Via dei Romagnoli : la moneta era in bocca ad un individuo in una sepoltura con corredo non anteriore alla metà del II sec. d.C. : Floriani Squarciapino 1961, p. 169-170. Pur nei limiti numerici imposti dal campione e dalla limitazione della fascia cronologica fino ai Flavi, cerca di delineare un primo quadro della circolazione ostiense Spagnoli 2007, p. 302-313, alla quale, sembra di poter registrare nella tarda età antonina il picco di utilizzo delle monete giulio-claudie in fasi più tarde (cf. p. 276 sq. e p. 310 sq.).

63 Perassi 1997 ; cf. anche Arslan 2011, p. 281, p. 284-285.

64 Baldassarre et al. 1996, p. 183-191.

65 18 mm, gr 3,85, inv. 53591, saggio 9, sepoltura 3 : cf. BMCTroas, p. 34 n. 10 ; RPC on line, vol. 4, 58, p. 429 ; per osservazioni sui pesi dei quadranti ostiensi attestati, cf. Spagnoli 2007, p. 276.

66 La presenza nella circolazione delle aree occidentali delle monete emesse in area orientale non è stata ancora oggetto di una ricerca specifica : a puro titolo esemplificativo si può citare per l’area ostiense un obolo di Chio dall’area 3 della Necropoli di Pianabella a sud-ovest del cimitero : cf. Pellegrino 1999, p. 77 sq. ; altri casi dal lavoro citato di Emanuela Spagnoli.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Pianta del lato ovest della necropoli di Porto all’Isola Sacra con indicazione dei limiti dei saggi: in grigio le tombe di età traianea-adrianea, in verde quelle di età antonina, in rosso quelle di età severiana (da Olivanti e Spanu in questo volume).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 114k
Titre Fig. 2 – Saggio 7c, sepoltura 9 : inumato con moneta in bocca e nell’orbita oculare destra.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-2.png
Fichier image/png, 1,7M
Titre Fig. 3 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Marco Aurelio.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 705k
Titre Fig. 4 – Saggio 7c, sepoltura 9 : asse di Faustina Minor.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 5 – Saggio 25, incinerato 20 in anfora : quadrante di Nerva.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 396k
Titre Fig. 6 – Saggio 12, sepoltura 22 : bustum sepulchrum.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 7 – Saggio 12, sepoltura 22bis : quadrante anonimo Minerva/Civetta.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 283k
Titre Fig. 8 – Museo di Agrigento. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 53, 2).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 121k
Titre Fig. 9 – Kopenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek. Sarcofago con scena di compianto funebre (da Amedick 1991, tav. 68, 6).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 10 – Roma, Museo Nazionale Romano. Urna cineraria di Iulia Eleutheris (da Sinn 1987, tav. 100a).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 149k
Titre Fig. 11 – Monete con resti di tessuto : a. saggio 13, sepoltura 3 ; b. saggio 25, sepoltura 3 ; c. saggio 14B, sepoltura 12.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 4,0M
Titre Fig. 12 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) inumato con due monete in bocca ; b) particolare.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 3,1M
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 3,8M
Titre Fig. 13 – Saggio 13, sepoltura 17 : a) asse di Antonino Pio ; b) quadrante.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 3,4M
Titre Fig. 14 – Tomba 47 : a) pianta ; b) forme sul lato sinistro.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 5,5M
Titre Fig. 15 – Saggio 21, sepoltura 26 : denario forse usato come ciondolo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 499k
Titre Fig. 16 – Monete dalla necropoli non in sepoltura : a. dupondio di Traiano, b. sesterzio di Traiano, c. sesterzio di Adriano, d. sesterzio di Adriano, e. sesterzio di Gordiano III.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 6,5M
Titre Fig. 17 – Quadranti anonimi dalla necropoli : a. Giove/Aquila, b. Roma( ?)/Aequitas, c. Minerva/Civetta, d. Venere/Colomba, e. Mercurio/Caduceo, f. Petaso/Caduceo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 3,2M
Titre Fig. 18 – Esemplificazione della cronologia delle monete dalle sepolture : a. quadrante di Augusto, b. quadrante di Augusto, c. quadrante di Caligola, d. asse di Vespasiano, e. quadrante di Domiziano, f. quadrante di Nerva, g. asse di Antonino Pio, h. asse per la Diva Faustina, i. asse di Marco Aurelio.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 2,7M
Titre Fig. 19 - Moneta di Antonino Pio della zecca di Antandrus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3698/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 899k

© Publications de l’École française de Rome, 2018

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search