Versión clásicaVersión móvil

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche

Necropoli dell’Isola Sacra. Le ricerche 1968-89 : ripercorrendo un’esperienza

Ida Baldassarre, Irene Bragantini, Anna Maria Dolciotti, Chiara Morselli y Franca Taglietti

Resumen

L’articolo ripercorre metodi, problematiche e risultati delle ricerche condotte nella necropoli dell’Isola Sacra (1968-1989) sotto la direzione di I. Baldassarre, con lo scopo di giungere a una lettura in chiave antropologica di una necropoli romana di età imperiale a partire dalla documentazione archeologica. La necropoli si sviluppa ai due lati di una strada (seconda metà del I sec. d.C.) alla quale le tombe fanno riferimento con una costante ricerca di visibilità. Lo studio ha permesso di ricostruire modi e tempi dell’occupazione dello spazio funerario da parte delle singole tombe che si addossano le une alle altre creando l’immagine di edificazioni per gruppi unitari. Si tratta di tombe familiari, la cui funzione risulta dall’apparato epigrafico, dai dispositivi per i rituali funerari, dalla scarsità di materiali di corredo, che appaiono piuttosto in relazione a sepolture individuali, più « povere », che affollano tutti gli spazi liberi tra le tombe a cella. La ricerca ha anche messo in luce il ruolo chiave degli apparati figurativi e lo strutturarsi di un repertorio di decorazione funeraria, tema di particolare interesse per il ceto libertino che seppellisce nella necropoli. Nel quadro del crescente interesse per l’ideologia funeraria romana e riproponendo la storia di una ricerca nata molti anni fa in una Università piena di stimoli, l’articolo intende evidenziare quanto un contesto affrontato nella sua globalità possa contribuire ad approfondire la discussione relativa a questi temi.

Nota del autor

Questo contributo vuole essere un sintetico quadro generale dei risultati delle ricerche condotte nel corso degli anni, che funzioni come una sorta di introduzione ad alcuni degli interventi che seguiranno su singoli specifici argomenti da parte di altri membri dell’équipe di ricerca, contenuti nel volume.

Texto completo

1Il riesame della necropoli dell’Isola Sacra prende l’avvio, negli anni 1967-1968, in piena contestazione studentesca, in un clima di grande fermento e di stimoli al cambiamento e alla sperimentazione didattica (e non a caso in concomitanza con l’avvio di innovativi criteri di approccio alle problematiche storiche ed archeologiche), nell’Università di Roma La Sapienza da un seminario condotto da Ida Baldassarre presso la cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana, tenuta da Giovanni Becatti. La domanda che ci si poneva era fino a che punto fosse possibile, partendo dalla documentazione archeologica di una necropoli, approfondire la conoscenza antropologica di un particolare contesto sociale in un preciso momento storico.

2La documentazione archeologica di una necropoli infatti è interessante non già per una storia delle idee sulla morte e delle speculazioni filosofiche di cui essa è stata fatta oggetto, ma in quanto spia del concreto atteggiamento e comportamento di una specifica società in un periodo cronologico definito di fronte a quella insanabile frattura nella compagine sociale come nella esperienza individuale, costituita dalla morte.

  • 1 Calza 1928 ; Calza 1940.

3Il sepolcreto, messo in luce da Guido Calza negli anni Venti e Trenta del Novecento, si sviluppa ai lati di un lungo tratto della strada a doppia carreggiata (fig. 1) che collegava Ostia ai Porti di Claudio e di Traiano1. Delle quasi duecento tombe allora individuate ne furono lasciate in vista più di cento, in gran parte conservate fino alla copertura sul lato ovest della strada, più danneggiate e parzialmente interrate sul lato opposto (fig. 2). Si trattava di tombe a camera, con o senza recinto, di sepolture a cassone, a cappuccina o entro anfore.

Fig. 1 – Veduta parziale della strada da nord.

Fig. 1 – Veduta parziale della strada da nord.

Fig. 2 – Pianta generale della necropoli.

Fig. 2 – Pianta generale della necropoli.
  • 2 Sulle finalità e i criteri di indagine si veda in particolare Baldassarre 1978.

4L’analisi dei dati forniti dallo scavatore aveva fatto emergere nell’ambito del seminario la necessità di effettuare saggi mirati di controllo all’interno e immediatamente all’esterno delle tombe per verificare soprattutto i livelli pavimentali non indagati, le fasi di riuso, le ragioni della distribuzione topografica2.

5La ricerca sul campo, iniziata poi nel 1973, si inseriva in un clima di discussione che avrebbe portato di lì a pochi anni, e sulla scorta di studi nati in altri ambiti disciplinari, alla nascita di una vera e propria « archeologia funeraria » del mondo romano. Molte discipline, infatti, come l’antropologia e la sociologia, si interessavano da vicino allo studio delle pratiche funerarie in funzione delle informazioni sull’organizzazione sociale e insieme sulle dinamiche dei sistemi culturali suscettibili di riflettersi nel rituale funerario.

6Mentre il lavoro del Calza aveva scomposto i contesti tombali nei vari elementi che li costituivano (architettura, decorazione pittorica, mosaici, sculture, iscrizioni), la nuova ricerca si impostava secondo un diverso approccio che, partendo dal riesame e dalla ricontestualizzazione dei singoli elementi della tomba, mirava alla lettura e all’interpretazione del « sistema necropoli » nella sua globalità.

  • 3 Baldassarre 1984.

7L’aver ricomposto in questo modo l’unità delle singole tombe e tracciato le grandi linee dello sviluppo interno della necropoli ha aperto la via a quella « proposta di lettura » di una necropoli imperiale romana, presentata da Ida Baldassarre nel convegno napoletano del 1979, che ha costituito un punto fermo per l’avvio di studi specifici di archeologia funeraria3.

  • 4 Baldassarre 1987.
  • 5 Esplicitato poi compiutamente in Carandini 1981. Per riflessioni recenti sul metodo stratigrafico (...)
  • 6 Badoni Parise – Ruggeri Giove 1984 ; Badoni Parise – Ruggeri 1988.
  • 7 Ortalli 1988. Il tema dello scavo stratigrafico in contesti sepolcrali è stato anche di recente ri (...)

8La proposta è stata ulteriormente ampliata con una maggiore attenzione allo sviluppo topografico e diacronico della necropoli nel convegno di Monaco sulle Gräberstrassen4. Anche lo scavo della necropoli è stato un lavoro sperimentale, sia perché in quegli anni non esisteva ancora una definitiva codifica delle metodologie di indagine sul terreno, sia perché si interveniva su una situazione di scavi pregressi e ovviamente non documentati secondo i criteri che l’affinamento del metodo stratigrafico iniziava ad imporre. Vale la pena ricordare, infatti, che negli stessi anni e nello stesso istituto universitario romano, a opera di Andrea Carandini, si veniva codificando un protocollo di scavo5 che avrebbe dato come frutto una procedura di registrazione delle operazioni e della documentazione confluita nelle schede e nelle istruzioni curate per l’ICCD da Franca Parise Badoni6. Riflessioni teoriche sullo scavo di una necropoli seguiranno solo nel 1988 a opera di Jacopo Ortalli7.

9Le indagini nella necropoli sono state condotte in situazioni molto diverse per disponibilità economiche, impegno e ampiezza dell’area di indagine tra il 1973 e il 1989.

  • 8 Angelucci et al. 1990.
  • 9 Presentate al convegno da P. Germoni e M. Giacobelli.

10Dal 1973 al 1982 le annuali, brevi campagne di scavo, in regime di concessione dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia, hanno consentito di controllare le cento tombe del lato occidentale e di esaminare analiticamente porzioni esigue degli spazi esterni, che già lasciavano intravedere l’importanza, la complessità e la varietà delle situazioni nelle aree sino ad allora considerate libere tra le tombe monumentali. Queste ultime sono state sistematicamente esplorate nel corso della lunga campagna di scavo del 1988 e 1989 effettuata per conto della Soprintendenza nell’ambito della vasta operazione di bonifica idraulica dell’intero complesso archeologico8. Nel settore occidentale le indagini condotte su più di 2000 metri quadrati hanno portato all’individuazione di 670 sepolture non monumentali, mentre sul lato orientale lo scavo è stato più circoscritto ; qui sono state comunque messe in luce tre nuove tombe, tra cui quella cd della Mietitura, ed è stata completata la perimetrazione di altre solo in parte viste dal Calza. Questo stesso settore in anni successivi è stato interessato da indagini ad opera della Soprintendenza ostiense9.

  • 10 Per i significativi risultati di questi studi si veda infra il contributo di P. Olivanti e M. Span (...)

11L’adozione del metodo stratigrafico e la contestuale redazione di una completa documentazione grafica e cartografica – con il prezioso contributo di Ezio Mitchell – hanno dato il via ad un progressivo affiancamento all’iniziale gruppo di ricerca di altre professionalità e competenze specifiche, con il coinvolgimento di Piergiorgio Gherardini (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per la realizzazione di un sistema informativo di gestione dei dati, e di una équipe di antropologi per lo studio dei reperti osteologici10.

  • 11 Raccolti nell'Appendice a questo articolo.

12Pur in mancanza di un’edizione generale dello scavo, le problematiche emerse – anche grazie a una lunghissima consuetudine di lavoro comune – sono state affrontate in un’ampia serie di contributi apparsi nel corso degli anni11. Al di là delle precisazioni emerse per quanto riguarda planimetrie, alzati, apparati decorativi delle singole tombe (fig. 3-6) e nuovi materiali rinvenuti, alcuni punti dei risultati ottenuti si intende qui sottolineare.

Fig. 3 – Tomba 4, assonometria del recinto con le tombe a cassone 4a e 4b sulle quali sono impostati i muretti delle formae (da Baldassarre 1987).

Fig. 3 – Tomba 4, assonometria del recinto con le tombe a cassone 4a e 4b sulle quali sono impostati i muretti delle formae (da Baldassarre 1987).

Fig. 4 – Pianta della tomba 47.

Fig. 4 – Pianta della tomba 47.

Fig. 5 – Pianta delle tombe 75-76.

Fig. 5 – Pianta delle tombe 75-76.

Fig. 6 – Pianta della tomba 34.

Fig. 6 – Pianta della tomba 34.
  • 12 Per la datazione dell’asse viario si veda in particolare Baldassarre 1978, p. 489-490 ; Baldassarr (...)
  • 13 Ad esempio Pellegrino 1984, p. 59 ; Pavolini 1986, p. 253.

13Sul piano topografico : la cronologia della strada riconducibile alla seconda metà del I secolo d.C.12 esclude la tradizionale identificazione con un tratto della Via Severiana. La dinamica dell’occupazione dello spazio funerario smentisce – come si evince chiaramente dalle sequenze costruttive (fig. 7) – l’interpretazione secondo la quale le tombe sarebbero costruite per blocchi unitari, a immagine delle insulae urbane. L’occupazione intensiva e diffusa degli spazi liberi tra le oltre 100 tombe a camera, che hanno restituito come si è detto 670 sepolture, ha contraddetto l’idea, formulata dal Calza e in seguito spesso ribadita in bibliografia, dell’esistenza di un « campo dei poveri », riservato alle sepolture non monumentali13. La situazione del cd campo dei poveri, al termine degli scavi Calza, non corrisponde affatto alla realtà, poiché le cappuccine dovevano essere sempre interrate ed il livello di calpestio relativo era quindi molto più alto ; la presenza di queste sepolture era segnalata in superficie da tubi per libagioni e da anfore per profusiones o in funzione di segnacolo o di delimitazione della deposizione. Risultava, quindi, artificioso e non pertinente ad un preciso momento di vita della necropoli il piano di calpestio lasciato al termine degli scavi del Calza (fig. 8-9).

Fig. 7 – Lo sviluppo diacronico del lato ovest del sepolcreto (da Baldassarre 1987) : in grigio l’età traianea – adrianea (98-140 d. C. circa) ; in verde l’età antonina (140-190 d. C. circa) ; in rosso l’età severiana (190-220 d. C. circa).

Fig. 7 – Lo sviluppo diacronico del lato ovest del sepolcreto (da Baldassarre 1987) : in grigio l’età traianea – adrianea (98-140 d. C. circa) ; in verde l’età antonina (140-190 d. C. circa) ; in rosso l’età severiana (190-220 d. C. circa).

Fig. 8 – L’area a nord della tomba 55 al termine degli scavi Calza (Archivio SAO).

Fig. 8 – L’area a nord della tomba 55 al termine degli scavi Calza (Archivio SAO).

Fig. 9 – La stessa area al termine degli scavi 1988-89.

Fig. 9 – La stessa area al termine degli scavi 1988-89.
  • 14 Angelucci et al. 1990, p. 61-70 ; Baldassarre et al. 1996, p. 35-41. Su questi aspetti, inoltre, s (...)

14Un altro dato notevole sempre relativo alla sistemazione degli spazi esterni alle tombe è l’accertata esistenza di una serie di pavimentazioni povere, stese direttamente sulla sabbia, in cui sono molto chiaramente distinguibili i tagli fatti per inserire le deposizioni. Spesso sovrapposte e intervallate da strati di sabbia, tali sequenze di piani di calpestio testimoniano il veloce processo di insabbiamento del sepolcreto anche in fase di frequentazione e d’uso14.

  • 15 Taglietti 1992 ; Taglietti 2001. Per una messa a punto della problematica generale e della bibliog (...)
  • 16 Baldassarre 1984 ; Baldassarre 1987 ; Baldassarre 1996 ; Baldassarre et al. 1996, p. 33-34.

15Per quel che concerne le modalità di sepoltura, lo scavo ha permesso di leggere il graduale passaggio dalla prevalenza dell’incinerazione ad un periodo di convivenza di entrambi i riti all’interno degli stessi nuclei familiari fino al finale dominio dell’inumazione. Ed ha potuto dimostrare la vistosa coesistenza di incinerazione e inumazione già dai primi decenni del II sec d.C., con un’ampia possibilità di inumazioni al di sotto del pavimento da riferire all’impianto originario degli edifici15. Così come ha potuto attestare l’evoluzione del comportamento nei riguardi della morte, che passa da una sottolineata ricerca di visibilità della tomba dalla strada, che affida al ricordo dei vivi la sopravvivenza del defunto, ad una interiorizzazione del culto, che nasconde alla vista dei passanti la sepoltura. L’esito di questi comportamenti è rappresentato in maniera molto evidente e significativa dai sarcofagi interrati in un ambiente sotterraneo appositamente ricavato, in una seconda fase, nel recinto della tomba 34 (fig. 10-13)16.

Fig. 10-11 – Tomba 34, i sarcofagi inseriti nel pavimento dell’ambiente sotterraneo ricavato sul lato sud del recinto.

Fig. 10-11 – Tomba 34, i sarcofagi inseriti nel pavimento dell’ambiente sotterraneo ricavato sul lato sud del recinto.

Fig. 12 – Tomba 34, il sarcofago con scene di caccia e i sarcofagi strigilati.

Fig. 12 – Tomba 34, il sarcofago con scene di caccia e i sarcofagi strigilati.

Fig. 13 – Tomba 34, recinto, veduta parziale delle formae nel lato nord.

Fig. 13 – Tomba 34, recinto, veduta parziale delle formae nel lato nord.
  • 17 Taglietti 2001.
  • 18 Angelucci et al. 1990, p. 62-70.

16A questo proposito interessante e problematica risulta anche la forte prevalenza del rito inumatorio nelle sepolture non monumentali, che ha suggerito l’ipotesi che esse vadano riferite a individui non stabilmente inseriti nella comunità portuense, alla mobilità dei quali più che all’indigenza si debba imputare tale scelta, meno impegnativa dal punto di vista organizzativo rispetto al rito incineratorio, ma che ugualmente garantiva, almeno nel breve periodo, le pratiche del culto cui il defunto aveva diritto17. La precarietà degli allestimenti e delle strutture sopratterra insieme ad un rapido insabbiamento del sito poteva rendere non più riconoscibili a breve distanza di tempo le singole sepolture e di fatto limitare l’esecuzione delle pratiche rituali che si dovevano svolgere sulle tombe in particolari ricorrenze e in giorni fissi destinati al culto dei morti18.

  • 19 Angelucci et al. 1990, p. 62-70 ; Baldassarre et al. 1996, p. 39-41.

17Per quel che concerne i riti, elementi di novità emersi nello scavo sono i diversi apprestamenti per le profusiones, che sono risultati utilizzati non solo per le sepolture individuali, in diretto contatto con il corpo, ma anche nelle tombe familiari, nelle quali raggiungevano il suolo in cui erano simbolicamente contenute le sepolture. Nello stesso ambito rituale va anche ricordata l’attestazione molto frequente di klinai e trapezai in muratura per i banchetti funebri19, la cui presenza, soprattutto nelle necropoli urbane, era fino ad allora assai sfuggente e contrastava con la documentazione delle fonti letterarie ed epigrafiche.

  • 20 Sull’interpretazione dei significati dei materiali nei corredi si vedano Denti – Tuffreau-Libre 20 (...)

18Va inoltre sottolineata la scarsità di attestazioni di suppellettile funeraria (peraltro di ridotta entità) all’interno delle tombe monumentali, nelle quali è evidente che l’intera struttura, nelle sue componenti architettoniche, decorative e rituali si inserisce in un complesso sistema di comunicazione con l’esterno, sottolineando la precipua funzione di queste tombe. Anche se solo episodicamente, il corredo appare in ogni caso maggiormente attestato nelle tombe individuali, « povere » (fig. 14) 20. Va tenuto presente infatti che una necropoli rispecchia la struttura sociale non direttamente ma attraverso l’uso di simboli e la ricchezza o la povertà della suppellettile non sono quindi immediatamente significative di uno statuto sociale determinato.

Fig. 14 – Tomba a fossa con corredo.

Fig. 14 – Tomba a fossa con corredo.
  • 21 Angelucci et al. 1990, p. 90-109 ; Baldassarre et al. 1996, p. 25-34.

19Per quanto infine attiene al problema dello strutturarsi di un repertorio di decorazione funeraria – di particolare interesse per i ceti libertini che formano la « popolazione » della necropoli – la ricerca ha superato sin dall’inizio un approccio meramente descrittivo, riconoscendo il ruolo chiave della decorazione « immobile » per comprendere ideali e norme di vita dei personaggi che hanno commissionato queste decorazioni. È il caso del pavimento a mosaico del recinto della Tomba della Mietitura (fig. 15-16) : lo studio ha messo in luce il ruolo a un tempo simbolico e di definizione sociale degli apparati decorativi, evidenziato dal diverso destino delle due sezioni della pavimentazione. La sezione che conteneva immagini relative alla produzione del grano, relativa al mestiere svolto dai committenti (impegnati forse in attività legate alla panificazione), è stata obliterata in una fase di riuso, che ha lasciato invece in vista la scena con il ritorno di Alcesti dall’Ade21.

Fig. 15 – Tomba della Mietitura, il recinto con i pavimenti musivi.

Fig. 15 – Tomba della Mietitura, il recinto con i pavimenti musivi.

Fig. 16 – Tomba della Mietitura, pianta.

Fig. 16 – Tomba della Mietitura, pianta.

Appendice – Pubblicazioni dell’équipe di ricerca sulla necropoli dell’Isola Sacra (in ordine cronologico)

201. I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, in Un decennio di ricerche archeologiche, Roma, 1978 (Quaderni de La ricerca scientifica, 100), p. 487-504.
2. I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, in S. Quilici Gigli (a cura di), Archeologia Laziale, III, Roma, 1980 (Quaderni del centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 4), p. 126-128.
3. I. Baldassarre, Piramo e Thisbe: dal mito all’immagine, in L’art décoratif à Rome à la fin de la République et au début du Principat. Actes de la Table ronde organisée par l’École française de Rome, Rome 10-11 mai 1979, Rome, 1981 (Collection de l’École française de Rome, 55), p. 337-351.
4. I. Baldassarre, Una necropoli imperiale romana: proposta di lettura, in AIONArch, 6, 1984, p. 141-149.
5. I. Baldassarre, I. Bragantini, A. M. Dolciotti, C. Morselli, F. Taglietti, M. Taloni, La necropoli dell’Isola Sacra. Campagne di scavo 1976-1979, in Quaderni de ‘La ricerca scientifica’, 112, Roma, 1985, p. 261-302.
6. I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, Porto, in H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung – Status – Standard, Kolloquium in München vom 28. bis 30. Oktober 1985, Monaco, 1987, p. 125-138.
7. I. Baldassarre, Nuove ricerche nella necropoli dell’Isola Sacra, in S. Quilici Gigli (a cura di), Archeologia Laziale X, 2, 19, Roma, 1990 (Quaderni di archeologia etrusco-italica), p. 164-172.
8. S. Angelucci, I. Baldassarre, I. Bragantini, M. G. Lauro, V. Mannucci, A. Mazzoleni, C. Morselli, F. Taglietti, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all’Isola Sacra, in BA, 5/6, 1990, p. 49-113.
9. I. Bragantini, ‘Cena novemdialis?’, in AIONArch, 13, 1991, p. 19-221.
10. F. Taglietti, La diffusion de l’inhumation à Rome. La documentation archéologique, dans Incinérations et inhumations dans l’Occident romain aux trois premiers siècles de notre ère. Actes du colloque international de Toulouse-Montréjeau (IVe Congrès archéologique de Gaule méridionale), 7-10 Octobre 1987, Tolosa, 1992, p. 163-179.
11. I. Bragantini, La decorazione a mosaico nelle tombe di età imperiale: l’esempio della necropoli dell’Isola Sacra, in R. Farioli Campanati (a cura di), Atti del I colloquio AISCOM, Ravenna, 29 aprile-3 maggio 1993, Roma, 1994, p. 53-74.
12. F. Taglietti, Un inedito bollo laterizio ostiense ed il commercio dell’olio betico, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Rome, 5-6 juin 1992, Rome, 1994 (Collection de l’École française de Rome, 193), p. 157-193.
13. I. Bragantini, La raffigurazione di Caronte in età romana, in Caronte. Un obolo per l'aldilà, PP, 50, 1995, p. 395-413.
14. I. Baldassarre, Tre sarcofagi figurati dalla tomba 34 dell’Isola Sacra, in Studi in memoria di Lucia Guerrini, Roma, 1996 (Studi Miscellanei, 30), p. 302-322.
15. I. Baldassarre, I. Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, Nuova Serie, 38).
16. I. Bragantini, Mosaico policromo con iscrizione di consecratio da una tomba dell’Isola Sacra, in JRA, 10, 1997, p. 271-278.
17. I. Baldassarre, La nécropole de l’Isola Sacra, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia port et porte de la Rome antique. Catalogue de l’exposition, Genève, Musée Rath, 3 février-22 juillet 2001, Ginevra, 2001, p. 385-390.
18. I. Bragantini, Quadri con la rappresentazione della storia di Admeto e Alcesti, in MEFRA, 113-2, 2001, p. 799-822.
19. I. Bragantini, Nuove interpretazioni per vecchi mosaici: il mosaico della tomba 34 della necropoli dell’Isola Sacra, in Atti del VIII Colloquio AISCOM, Firenze, 21-23 febbraio 2001, Ravenna, 2001, p. 537-548.
20. F. Taglietti, Ancora su incinerazione e inumazione: la necropoli dell’Isola Sacra, in M. Heinzelmann, J. Ortalli, P. Fasold, M. Witteyer (a cura di), Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit – Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998, Wiesbaden, 2001 (Palilia, 8), p. 149-158.
21. V. Valerio, Tomba 19 della necropoli dell’Isola Sacra, Ostia. Restituzione e integrazione dell’apparato decorativo interno, in A. Barbet (a cura di), La peinture funéraire antique, IVe siècle av. J.-C. – IVe siècle apr. J.-C. Actes du VIIe Colloque de l’Association internationale pour la peinture murale antique (AIPMA), 6-10 octobre 1998, Saint-Romain-en-Gal – Vienne, Paris, 2001, p. 327-334.
22. I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, in D. Vaquerizo (a cura di), Espacios y usos funerarios en el Occidente Romano. Actas del congreso internacional celebrado en la Facultad de Filosofía y Letras de la Univesidad de Córdoba (5-9 de junio, 2001), 2, Cordoba, 2002, p. 11-26.
23. I. Bragantini, La decorazione delle tombe romane di età imperiale, in JRA 16, 2003, p. 516-520.
24. I. Bragantini, Gli emblemata nei contesti funerari di età imperiale, in H. Morlier (a cura di), La mosaïque gréco-romaine IX, 2. Actes du IXe Colloque international pour l’étude de la mosaïque antique et médiévale, Rome 5-10 novembre 2001, Roma, 2005, p. 1155-1166.
25. F. Taglietti, A proposito di alcuni mosaici portuensi con iscrizione, in O. Brandt, Ph. Pergola (a cura di), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011 (Studi di antichità cristiana, 63), p. 1331-1357.
26. I. Baldassarre, Arte plebea. Una definizione ancora valida?, in F. De Angelis, J.-A. Dickmann, F. Pirson e R. von den Hoff (a cura di), Kunst von unten ? Stil und Gesellschaft in der antiken Welt von der ‘arte plebea’ bis heute. Internationales Kolloquium anlässlich des 70. Geburtstages von Paul Zanker, Rom Villa Massimo, 8.-9. Juni 2007, Wiesbaden, 2012 (Palilia, 27), p. 17-26.
27. F. Taglietti, A proposito di un inedito mosaico da vecchi scavi nell’Isola Sacra, in Atti del XXI colloquio AISCOM, Reggio Emilia, 8-21 marzo 2015, Tivoli, 2016, p. 377-386.
28. F. Taglietti, Un inedito mosaico con scene di caccia da vecchi scavi nella necropoli dell’Isola Sacra, in Atti del XXII colloquio AISCOM, Matera, 16-19 marzo 2016, Tivoli, 2017, p. 91-602.

Bibliografía

Angelucci et al. 1990 = S. Angelucci, I. Baldassarre, I. Bragantini, M. G. Lauro, V. Mannucci, A. Mazzoleni, C. Morselli e F. Taglietti, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all’Isola Sacra, in BA, 5/6, 1990, p. 49-113.

Badoni Parise – Ruggeri Giove 1984 = F. Badoni Parise, M. Ruggeri Giove (a cura di), Norme per la redazione della scheda di saggio stratigrafico, Roma, 1984.

Badoni Parise – Ruggeri 1988 = F. Badoni Parise, M. Ruggeri (a cura di), Strutturazione dei dati delle schede di catalogo: beni archeologici immobili e territoriali, Roma, 1988.

Baldassarre 1978 = I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, in Un decennio di ricerche archeologiche, Roma, 1978 (Quaderni de ‘La ricerca scientifica’, 100), p. 487-504.

Baldassarre 1984 = I. Baldassarre, Una necropoli imperiale romana: proposta di lettura, in AIONArch, 6, 1984, p. 141-149.

Baldassarre 1987 = I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, Porto, in H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung – Status – Standard, Kolloquium in München vom 28. bis 30. Oktober 1985, Monaco, 1987, p. 125-138.

Baldassarre 1996 = I. Baldassarre, Tre sarcofagi figurati dalla tomba 34 dell’Isola Sacra, in Studi in memoria di Lucia Guerrini, Roma, 1996 (Studi Miscellanei, 30), p. 302-322.

Baldassarre et al. 1996 = I. Baldassarre, I, Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, Nuova Serie, 38).

Calza 1928 = G. Calza, Rinvenimenti nell’Isola Sacra, in NSc 1928, p. 133-175.

Calza 1940 = G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell’Isola Sacra, Roma, 1940.

Carandini 1981 = A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari, 1981.

Denti – Tuffreau-Libre 2013 = M. Denti, M. Tuffreau-Libre (a cura di), La céramique dans les contextes rituels. Fouiller et comprendre les gestes des anciens. Actes de la table ronde de Rennes 2010, Rennes, 2013.

Manacorda 2008 = D. Manacorda, Lezioni di Archeologia, Roma-Bari, 2008.

Morel 2013 = J.-P. Morel, Des céramiques aux « gestes », des « gestes » aux rites. Impressions finales d’une table ronde, in Denti – Tuffreau-Libre 2013, p. 203-213.

Ortalli 1988 = J. Ortalli, Proposte metodologiche per lo scavo di necropoli romane, in Archeologia Stratigrafica 1, 1988, p. 165-195.

Ortalli 2008 = J. Ortalli 2008, Scavo stratigrafico e contesti sepolcrali, in J. Scheid (a cura di), Pour une archéologie du rite : nouvelles perspectives de l’archéologie funéraire, Roma, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 407), p. 137-159.

Pavolini 1986 = C. Pavolini, La vita quotidiana a Ostia, Roma- Bari, 1986.

Pellegrino 1984 = A. Pellegrino, Le necropoli pagane di Ostia e Porto, Roma, 1984 (Itinerari ostiensi, 5).

Taglietti 1992 = F. Taglietti, La diffusion de l’inhumation à Rome. La documentation archéologique, dans Incinérations et inhumations dans l’Occident romain aux trois premiers siècles de notre ère. Actes du colloque international de Toulouse-Montréjeau (IVe Congrès archéologique de Gaule méridionale), 7-10 octobre 1987, Tolosa, 1992, p. 163-179.

Taglietti 2001 = F. Taglietti, Ancora su incinerazione e inumazione: la necropoli dell'Isola Sacra, in M. Heinzelmann, J. Ortalli, P. Fasold e M. Witteyer (a cura di), Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit – Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998, Wiesbaden, 2001 (Palilia, 8), p. 149-158.

Vismara 2015 = C. Vismara, Dalla cremazione all’inumazione (?), in ArchCl, 66, 2015, p. 595-613.

Notas

1 Calza 1928 ; Calza 1940.

2 Sulle finalità e i criteri di indagine si veda in particolare Baldassarre 1978.

3 Baldassarre 1984.

4 Baldassarre 1987.

5 Esplicitato poi compiutamente in Carandini 1981. Per riflessioni recenti sul metodo stratigrafico si veda Manacorda 2008.

6 Badoni Parise – Ruggeri Giove 1984 ; Badoni Parise – Ruggeri 1988.

7 Ortalli 1988. Il tema dello scavo stratigrafico in contesti sepolcrali è stato anche di recente ripreso dallo studioso : Ortalli 2008.

8 Angelucci et al. 1990.

9 Presentate al convegno da P. Germoni e M. Giacobelli.

10 Per i significativi risultati di questi studi si veda infra il contributo di P. Olivanti e M. Spanu.

11 Raccolti nell'Appendice a questo articolo.

12 Per la datazione dell’asse viario si veda in particolare Baldassarre 1978, p. 489-490 ; Baldassarre 1987, p. 128-129 e Baldassarre et al. 1996, p. 11-14.

13 Ad esempio Pellegrino 1984, p. 59 ; Pavolini 1986, p. 253.

14 Angelucci et al. 1990, p. 61-70 ; Baldassarre et al. 1996, p. 35-41. Su questi aspetti, inoltre, si veda infra il contributo di P. Olivanti e M. Spanu.

15 Taglietti 1992 ; Taglietti 2001. Per una messa a punto della problematica generale e della bibliografia più recente sull’argomento si veda Vismara 2015.

16 Baldassarre 1984 ; Baldassarre 1987 ; Baldassarre 1996 ; Baldassarre et al. 1996, p. 33-34.

17 Taglietti 2001.

18 Angelucci et al. 1990, p. 62-70.

19 Angelucci et al. 1990, p. 62-70 ; Baldassarre et al. 1996, p. 39-41.

20 Sull’interpretazione dei significati dei materiali nei corredi si vedano Denti – Tuffreau-Libre 2013 e in particolare Morel 2013 ; sulle presenze monetali si veda infra il contributo di L. Camilli e F. Taglietti.

21 Angelucci et al. 1990, p. 90-109 ; Baldassarre et al. 1996, p. 25-34.

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – Veduta parziale della strada da nord.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 153k
Título Fig. 2 – Pianta generale della necropoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 106k
Título Fig. 3 – Tomba 4, assonometria del recinto con le tombe a cassone 4a e 4b sulle quali sono impostati i muretti delle formae (da Baldassarre 1987).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 189k
Título Fig. 4 – Pianta della tomba 47.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 118k
Título Fig. 5 – Pianta delle tombe 75-76.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 213k
Título Fig. 6 – Pianta della tomba 34.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 135k
Título Fig. 7 – Lo sviluppo diacronico del lato ovest del sepolcreto (da Baldassarre 1987) : in grigio l’età traianea – adrianea (98-140 d. C. circa) ; in verde l’età antonina (140-190 d. C. circa) ; in rosso l’età severiana (190-220 d. C. circa).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 73k
Título Fig. 8 – L’area a nord della tomba 55 al termine degli scavi Calza (Archivio SAO).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 133k
Título Fig. 9 – La stessa area al termine degli scavi 1988-89.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 109k
Título Fig. 10-11 – Tomba 34, i sarcofagi inseriti nel pavimento dell’ambiente sotterraneo ricavato sul lato sud del recinto.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 206k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-11.jpg
Archivo image/jpeg, 104k
Título Fig. 12 – Tomba 34, il sarcofago con scene di caccia e i sarcofagi strigilati.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-12.jpg
Archivo image/jpeg, 130k
Título Fig. 13 – Tomba 34, recinto, veduta parziale delle formae nel lato nord.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-13.jpg
Archivo image/jpeg, 179k
Título Fig. 14 – Tomba a fossa con corredo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-14.jpg
Archivo image/jpeg, 98k
Título Fig. 15 – Tomba della Mietitura, il recinto con i pavimenti musivi.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-15.jpg
Archivo image/jpeg, 266k
Título Fig. 16 – Tomba della Mietitura, pianta.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3690/img-16.jpg
Archivo image/jpeg, 213k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search