Franz Ehrle e Giovanni Mercati
Due eruditi alla corte di S. Pietro
p. 91-124
Résumé
Giovanni Mercati (1866-1957) fu uno dei protagonisti della storia della Biblioteca Vaticana nella prima metà del Novecento. La sua conoscenza con Ehrle risale al 1897; da allora e per quasi quarant’anni i due ecclesiastici collaborarono intensamente al programma di rinnovamento della biblioteca dei papi voluto da Leone XIII. L’analisi del rapporto fra i due – sotto il profilo umano, scientifico e istituzionale – si allarga a una considerazione della modernizzazione della Biblioteca Vaticana tra la fine dell’Ottocento e il primo quarantennio del XX secolo. Della prima fase, sotto il pontificato di Leone XIII (1878-1903), fu protagonista Ehrle; la seconda fase, sotto Pio XI (1922-1939), fu animata da Eugène Tisserant (1884-1972). Mercati attraversa i due momenti con un ruolo particolare. Con i tre personaggi (Ehrle, Mercati, Tisserant) si chiude comunque un’epoca e tramonta una concezione secolare della biblioteca papale.
Giovanni Mercati (1866-1957) was one of the protagonists of the Vatican Library’s history during the first half of the twentieth century. Since his first acquaintance with Franz Ehrle in 1897, and for almost forty years, Mercati joined Ehrle’s efforts to renew the Popes’ library in accordance with a programme established by Leo XIII. Analysing the relationship between Mercati and Ehrle, from a human, scientific and institutional point of view, enables a survey of the modernisation of the Vatican Library from the end of the nineteenth century through the 1940s. Ehrle was the protagonist of a first phase, coinciding with Leo XIII’s pontificate (1878-1903); Eugène Tisserant (1884-1972) was the driving force of a second phase, under Pius XI (1922-1939), whilst Mercati played a key role during both phases. Ehrle, Mercati and Tisserant marked a time which saw the waning of a time-honoured concept of the papal library.
Texte intégral
Interesse del rapporto fra le due figure
1Nella triplice periodizzazione della storia della Biblioteca Vaticana, José Ruysschaert fa corrispondere a ogni papa determinante per decisivi sviluppi dell’istituzione un bibliotecario che del pontefice fu l’interprete ideale, il vero e pratico realizzatore dei suoi disegni. A Sisto IV, il fondatore istituzionale, viene abbinato Bartolomeo Platina; Sisto V, costruttore del nuovo edificio nel cuore del cortile del Belvedere, ricorse alla famiglia quasi dinastica dei Ranaldi; la svolta di Leone XIII, che trasformò l’antica istituzione palatina di difficile accesso in un moderno centro di studi, non è pensabile senza Franz Ehrle1. Il «risveglio dopo il lungo sonno» (secondo l’espressione di Eugène Tisserant che così caratterizzò l’apertura della nuova Sala di consultazione ma, più in generale, il nuovo corso voluto da papa Pecci)2 non sarebbe stato possibile senza l’opera del prefetto gesuita che fu veramente l’artefice della Vaticana moderna, il protagonista della prima fase della sua modernizzazione. Ma Ehrle non fu solo; seppe circondarsi di figure, anche eccezionali, che lo aiutarono nell’impresa. Giovanni Mercati, scriptor greco della Biblioteca Vaticana dal 1898 al 1919, suo prefetto dal 1919 al 1936, cardinale Bibliotecario e Archivista dal 1936 alla morte (1957), uno dei massimi rappresentanti dell’erudizione del Novecento, fu una di queste3. Lo studio del rapporto fra le due figure va dunque al di là dell’aneddoto personale per costituire una via di accesso privilegiata alla comprensione di quello storico rinnovamento che trasformò la biblioteca dei papi; ma nel confronto fra i due emergono meglio anche le caratteristiche del personaggio cui è dedicato questo convegno.
L’incontro (settembre 1897) e la necessità dei cataloghi in Biblioteca Vaticana
2Nell’opera di trasformazione e di rigenerazione della Biblioteca Vaticana Ehrle individuò presto la necessità di un corpo scientifico che animasse le attività dell’istituzione: non più mero deposito librario, non più semplice Wunderkammer da mostrare a visitatori anche illustri, ma – in profonda e sostanziale sinergia con l’Archivio Segreto, aperto alla consultazione di ricercatori di tutto il mondo – centro propulsore di studi e di pubblicazioni, in linea con la riconquista cattolica di quegli spazi culturali che dovevano compensare il ridimensionamento territoriale del papato reagendo all’assedio della modernità e del laicismo. Il corpo degli scrittori, in primo luogo impegnato in una catalogazione scientifica dei manoscritti in grado di competere con le altre grandi biblioteche europee, doveva così essere costituito elemento per elemento, con un’opera di reclutamento accorta e mirata. Candidati all’altezza del compito nel clero italiano non abbondavano, non solo per preparazione scientifica ma per spirito di dedizione.
3Come ha mostrato Cesare Pasini in un articolo di prossima pubblicazione, nel settembre 1897 fu lo stesso Mercati, allora dottore della Biblioteca Ambrosiana, a candidarsi per un trasferimento in Vaticana a Ehrle, di passaggio a Milano, e a offrirsi così per il nuovo compito4. Fu il primo incontro fra i due. Anche se in seguito Mercati mostrò, come al suo solito, dubbi, incertezze, ripensamenti sulla decisione per una molteplicità di ragioni che non vanno qui analizzate, importa notare la reazione di Ehrle che il 21 settembre 1897 chiese al bollandista François van Ortroy di verificare se Mercati
dispone almeno di un po’ di spirito di sacrificio per lavorare per la Santa Chiesa, anche sacrificando un po’ del suo tempo, o se piuttosto non pensa che a farsi un nome nel mondo scientifico, e se ha avuto discussioni e dispute dove è stato prima di passare a Milano5.
4Qualche mese dopo, il 4 aprile 1898, di fronte ai tormenti e alle titubanze di Mercati Ehrle sarà costretto a ricordargli con fermezza che l’iniziativa della proposta del trasferimento a Roma era partita proprio da lui6. Più interessante è però il profilo ideale di scriptor della Vaticana che dalla domanda di Ehrle al confratello gesuita chiaramente si delinea. Non solo competenza scientifica ma anche dedizione al lavoro di catalogazione «per la Santa Chiesa», rinunciando alle ambizioni mondane e alla ricerca di una gloria personale per inserirsi in un orizzonte più vasto e importante.
5Su questo punto Ehrle insiste ripetutamente con Mercati. Il 4 aprile 1898: «Rimanga dunque fermo nella Sua offerta, se vuole nel Suo sacrifizio, fatto alla Sua Santa Madre la Chiesa ed accettato da Essa. Faccia i Suoi calcoli col Nostro Signore e coll’eternità»7; il 17 aprile 1898:
Del resto uno puo venire volontieri a Roma in tal posizione, anche senza ambizione alcuna, per altri buoni e ragionevoli motivi, fra i quali certamento il piu fundato ed il piu piu [sic] nobile ed efficace per il tempo e per l’eternità è di voler fatigare e lavorare non mica per la sola scienza per un po di fumo, ma per la S. Chiesa e la S. Sede, per la quale Dio è pagatore. Dunque facia le Sue cose per Domine Dio, usi senza ansietà la prudenza necessaria e lasci chiacherare il mondo ciò che vuole8.
6Ma va anche rilevato l’accenno alle «querelles» e alle «disputes». Per Ehrle lo scrittore della Vaticana deve essere al di sopra delle immancabili guerricciuole che spesso divampano nel lavoro erudito ma anche estraneo ai contrasti fra conservatori e «modernisti» che dilaniavano il mondo cattolico di fine Ottocento, sino nell’ambito degli studi. Per Ehrle l’obiettivo è invece il lavoro serio, duro, instancabile, per fornire la biblioteca dei papi di cataloghi dei fondi manoscritti aggiornati e approfonditi superando così il «disonore» che le deriverebbe dal confronto con le altre biblioteche europee. La Santa Sede, scrive Ehrle a Mercati il 4 aprile 1898, «ha estremo bisogno di buoni scrittori» perché «in respetto alla Sua biblioteca ed i suoi cataloghi si trova in posizione poco decorosa»9.
7Al termine del «secolo della storia», mentre nell’ambito della catalogazione dei manoscritti operano in Francia Léopold Delisle, in Germania Theodor Mommsen e Valentin Rose, in Inghilterra Falconer Madan e Montague Rhodes James e persino nelle biblioteche italiane si vive la «primavera fortunata»10, la Santa Sede non può rimanere indietro. E non per orgoglio di campanile. Ehrle sa bene che sul piano della serietà degli studi storici e su quello, strettamente connesso, dell’amministrazione dello straordinario patrimonio che la Provvidenza e la storia hanno affidato ai papi si gioca la credibilità, la ragionevolezza della fede cristiana e dell’attrattiva della sua proposta alla modernità. Non è un caso che una delle rare frizioni fra Ehrle e Mercati si verifichi nell’ottobre 1901 ancora sul problema dei cataloghi. Il primo ha richiamato il secondo sull’importanza e sulla priorità dei cataloghi, negli impegni di lavoro, e il secondo ne è rimasto turbato, quasi offeso. Ehrle reagisce, con pacatezza ma fermamente:
Mi dispiace moltissimo, che la mia lettera Li ha fatto tanta pena e recato tanto disturbo. Ma benché io prevedessi che la lettera Li potessi dispiacere e benche in conseguenza mi costasse di scriverla, lo ho creduto il mio dovere di mandarla, il mio dovere d’ufficio ed un dovere di schiettezza verso di Lei, – di quella schiettezza, senza la quale non posso amichevolmente stare e lavorare insieme con altri. Amo che gli altri mi dicano, se hanno qualche cosa contra di me e credo che anche Lei desideri lo stesso. Del resto la lettera provocando la Sua seconda ha avuto il bene di mostrarmi meglio, in quali circonstanze e disposizioni Lei si staccò da Milano. Però ciò che io Li scrissi per vincere le dubiezze e titubazioni, che Lei mostrò dopo il nostro primo colloquio, Lo scriverei oggi ancora con maggiore convinzione. Inoltre non ho mai creduto, che Lei non abbia dato alla Biblioteca, tutto quel tempo che ad essa spettava, ma ho soltanto creduto il mio dovere di chiamare la Sua attenzione sulla importanza e l’assoluta necessità del lavoro dei cataloghi. Questo era l’unico scopo della mia lettera. Ed anche in questo punto Lei sa, che non pretenderò cose ingiuste e terrò sempre largo dovuto conto della [sic] stato della Sua salute. Spero che queste righe bastarano per calmarlo e liberarlo da tutti pensieri molesti e pennosi. Che ciò avvenga sara la preghiera mia per lei in questi giorni11.
8Ove emergono l’equilibrio e la compostezza di uno studioso che era nato anche per essere un capo e un organizzatore degli studi altrui.
L’impegno per gli studi cattolici e nella Commissione storico-liturgica della Congregazione dei Riti
9Mercati trova dunque in Vaticana, dal 1° ottobre 1898, Pio Franchi de’ Cavalieri, Cosimo Stornajolo, Marco Vattasso ( «scholare dell’ottimo Prof. Cipolla»), «tre bravi e buoni compagni di lavoro» che operano «fra loro in perfetta pace ed ottima armonia»12. Con questo piccolo manipolo erudito Ehrle incomincia la sua aspra battaglia fra sorde resistenze e subdoli attacchi della «vecchia guardia» della Vaticana ottocentesca, come mostra la triste e sconcertante vicenda di Giuseppe Cozza Luzi, dal 1882 al 1900 vicebibliotecario di Santa Romana Chiesa, inquisito per libelli anonimi e diffamatori diffusi contro Ehrle, Mercati e gli altri homines novi che nella linea di Leone XIII avevano osato infrangere il clima di un ambiente attardatosi nella venerazione di Angelo Mai e dei suoi continuatori13. Ma l’impegno che Ehrle richiede ai suoi collaboratori per i cataloghi e per le edizioni facsimilari dei manoscritti più preziosi della Vaticana per quanto imperiosamente prioritario non è grettamente esclusivo e chiuso all’esterno. Negli anni 1898-1903 Ehrle e Mercati collaborarono con Giuseppe Toniolo nell’ambito delle iniziative della Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici14. Concretamente Ehrle e Mercati accolsero e guidarono in Biblioteca Vaticana alcuni preti di diocesi italiane, per istruirli e guidarli nelle ricerche erudite: futuri quadri di un’erudizione ecclesiastica in grado non solo di amministrare ricchissime biblioteche e archivi capitolari e vescovili ma capaci di affrontare le ricerche laicistiche e anticattoliche sul piano stesso delle loro argomentazioni. Uno di essi, il biblista umbro Francesco Mari, coinvolto nell’estate del 1907 nel convegno modernista di Molveno, visse momenti difficili con le autorità ecclesiastiche, prima di rientrare nel silenzio e nel nascondimento proseguiti sino alla morte nella sua diocesi di origine15. Lo stesso tentativo per una società di studi cattolici, ma su base questa volta internazionale, sarà ripetuto negli anni 1907-1909, poco dopo la Pascendi, e ancora una volta Ehrle e Mercati furono uno accanto all’altro, come protagonisti, nella stesura e nella revisione degli statuti e nel dissenso dalla linea promossa da Ludwig von Pastor16.
10Il dolente caso di Francesco Mari mostra quanto potesse essere rischioso l’esercizio delle ricerche storiche nell’ambito delle scienze religiose, soprattutto dall’inizio del pontificato di Pio X, particolarmente attento e sensibile a tutti i fenomeni di devianza dall’ortodossia. Ma i problemi derivanti a Ehrle e a Mercati dall’adozione del metodo storico-critico e filologico non distolsero i due dalla sua pratica, testimoniata anche, dal 1902, dalla comune presenza e dall’intenso lavoro nella Commissione storico-liturgica della Congregazione dei Riti17, istituita al termine del pontificato leonino e presieduta da Louis Duchesne, erede a Roma della lezione di Giovanni Battista De Rossi nel campo dell’agiografia, della liturgia e della storia ecclesiastica come Mercati lo fu nello studio dei manoscritti18. Per la sua stessa natura l’impegno nella Commissione costituisce ai nostri occhi un lavoro quasi sommerso, ancora tutto da studiare, espresso in relazioni semi-private di carattere storico su dossiers agiografici da trasmettere ai membri della Congregazione19. Ma anche così, nel Vaticano del card. De Lai e in seguito di mons. Benigni, Ehrle e Mercati perseguirono insieme e coerentemente una terza via, fra il conservatorismo di quanti rifuggivano dai metodi della storia e gli eccessi di quanti in loro nome erano pronti a sacrificare tutto. Esponenti di un «modernismo ortodosso» nel cuore della Curia romana e della Roma ecclesiastica, Ehrle, Duchesne e Mercati, rimasero coerenti nella stessa linea, da Leone XIII sino alle soglie del pontificato giovanneo, quando appunto scomparve l’ultimo di essi. Questa concezione implicitamente «militante» degli studi è un profondo collante che unisce il gesuita svevo e il sacerdote emiliano. Per entrambi i lavori eruditi devono essere eccellenti, rigorosissimi, perfettamente «laici» e neutrali (quanto a metodo e procedimenti), cioè non alterati o inquinati da conclusioni pregiudiziali e confessionali, per essere in grado di sostenere il confronto con le altre ricerche; ma proprio per questo essi finiscono per essere l’apologia più alta che si possa desiderare della Chiesa di Roma e della fede cattolica nel mondo degli studi.
Diversità dei caratteri
11Ma i due quanto al carattere sono diversissimi. Tanto Ehrle è linearmente solido, posato, equilibrato e sicuro, altrettanto Mercati è complicato, sempre faticosamente alla ricerca di un equilibrio che la sua natura nervosa e sensibile, quasi tormentata, non rende facile. «Un travagliatore di se stesso, un eautontimoroumenos», è stato felicemente definito Mercati, «quasi uno di quei santi che si rappresentano, tra un paesaggio desertico, percuotersi il petto con una pietra »20. Sin dalla vicenda del tormentatissimo trasferimento a Roma di Mercati, Ehrle, di più di vent’anni più anziano del collega italiano, intuisce la fragilità sui generis dell’interlocutore. E non perde occasione per sostenerlo e aiutarlo.
Io lo consiglierei di fare con tutta la pace e tranquillità, che esigono lavori di questo genere la sua seconda lettura, senza preoccuparsi del tempo. Orgasmo e nervosità o fretta sono i peggiori nimici della precisione richiesta da questi lavori,
12gli scrive il 26 settembre 1897, a proposito del lavoro sul palinsesto ambrosiano delle Esaple21.
13Le raccomandazioni di Ehrle nel corso degli anni si ripetono, per liberare Mercati «dalle Sue nuove angustie »22 o per infondergli coraggio, a proposito di una nuova abitazione romana: «Dunque coraggio! Non abbia paura ne di microbi ne di sorci; tutto andra meglio che crede, benche (come tutte le cose sublunari per il bene nostro) non senza qualche croce e sacrifizio! »23. Le premure di Ehrle nei confronti di Mercati diventano quasi paterne e protettive, quando frequentemente gli raccomanda di non stancarsi troppo, di lavorare con giudizio, senza eccessi che si rivelerebbero fatali per la salute e per l’equilibrio nervoso24. «Non pensi di tornare, – gli scrive il 29 agosto 1903 – se non verso la fine del Sett. Basta che uno ruini i suoi lavori scientifici. Fin dalla sua partenza fa giorno per giorno un caldo molto forte. Lei si ruinerebbe subito »25.
14Ehrle, sempre cortese e grato per quanto Mercati fa per la Biblioteca e per il suo prefetto26, sembra voler aiutare Mercati anche sul piano pratico. Quando nell’estate del 1902 Mercati diviene canonico di S. Anastasia Ehrle gli offre consigli di ordine concreto tenendo conto delle sue difficoltà economiche e suggerendogli, fra l’altro, il riuso e il riadattamento delle vesti milanesi27. Tre anni dopo, nell’agosto 1906, per Mercati in partenza per un viaggio di studio che lo deve portare prima alla Bibliothèque Nationale di Parigi e poi al British Museum di Londra, Ehrle prepara non solo le lettere di presentazione ma gli indica anche le frasi da pronunciare ( «I want to get the ticket of admission to the reading room of the mss.»), fornendo suggerimenti sulle mance agli impiegati delle biblioteche e alla servitù, su policemen, vetturini, omnibus, con l’immancabile raccomandazione di non stancarsi28. La diversità dei caratteri è comunque evidente anche di fronte ai casi spiccioli e concreti che si presentano nella quotidianità della vita di una biblioteca. Nel 1902, di fronte a una grave frizione fra Achille Ratti e Ludwig von Pastor a proposito dell’edizione della corrispondenza del nunzio Biglia, la linea vincente è quella, saggia e moderata, di Ehrle che Mercati segue e fa sua29. Ma nel gennaio 1912, quando si presenta l’imbarazzante vicenda di un giovane studioso tedesco che per inavvertenza o per sfida sottrae un catalogo di manoscritti criptensi della Vaticana, Ehrle si dichiara per la soluzione più equilibrata (riammissione ma dopo una severa reprimenda), mentre Mercati mostra la sua propensione per gli estremi (riammissione immediata senza formalità o espulsione perenne e definitiva)29. Una tendenza a prese di posizione rigide e drastiche che Mercati manifesta nell’ottobre 1912 anche a proposito di una questione di chiavi che coinvolgeva i delicati rapporti con l’Archivio Vaticano, mentre sull’argomento Ehrle spicca per buon senso e realismo, non disgiunti da capacità di mediazione30.
1898-1914: Ehrle prefetto e la collaborazione con Mercati
15Ma Ehrle ha una stima profonda di Mercati studioso che considera, con espressione in verità un po’ banale, un «vero topo di biblioteca»31, fidandosi «completamente del suo giudizio»32. Lo segue da vicino e lo sprona nei suoi lavori scientifici33. Durante la prefettura di Ehrle Mercati è sempre a suo fianco; viene informato di tutti gli alti e bassi per l’acquisizione della Barberiniana (1902)34 e continuamente coinvolto in molti quesiti posti da studiosi35. Nella corrispondenza si profilano chiaramente il grande equilibrio e la fortezza di Ehrle che si lascia talvolta andare a confidenze, mai a lamenti e sfoghi36. Anche quando il lavoro è duro, anche quando con l’avvento di Pio X e l’uscita di scena del card. Rampolla, Ehrle si trova in qualche modo spaesato, senza punti di riferimento37. «Sono massacrato da forestieri e fotografi e dal caldo, principalmente la sera e la notte »38. «Mi trovo dunque un po’ disorientato»39. «Debbo in mezzo ai facchini ed artisti fare i miei s. esercizi dunque mi raccom. »40. «Faccio i trasporti degli stampati agli armadi delle Pitture. Costa fatiga e tempo »41; e gli esempi si potrebbero moltiplicare. A partire dal 1907 per fronteggiare la «crisi prefettizia per me dolorosissima »42 Mercati escogita un piano (come al suo solito estremamente complicato) che prevede il suo ritorno a Milano, in Ambrosiana, per permettere il passaggio di Ratti a Roma43. Naturalmente non se ne farà nulla ma importa rilevare questo tentativo di aiuto per «il venerato ed amato mio Superiore P. Ehrle »44. Col quale, nell’aprile 1912, si verifica però uno scontro a proposito dell’impegno di Angelo Mercati, il fratello di Giovanni, chiamato in Biblioteca nel giugno 1911 da Ehrle45:
[...] Ieri sera mio fratello D. Angelo, che non ha confidenza con la Paternità Vostra, si è sfogato con me una seconda volta in lamenti, che mi hanno turbato quasi tutta la notte e mi preocupano seriamente. Egli dice che Ella pretende enormemente troppo da lui; che lo opprime con una perpetua sovrapposizione d’ordini sopra ordini senza lasciarlo mai finire una cosa; che questo lavoro senza respiro e, ad ogni momento, disordinato lo sfinisce di anima e di corpo, sì che dopo le cinque ore esce inebetito fiacco e disgustato, egli che è di costituzione così robusta ed un lavoratore non ordinario; che, d’altra parte, la mancanza di continuità e le incoerenze delle subitanee decisioni rivelano in Lei delle preoccupazioni che non sono quelle più rispondenti ai veri bisogni della biblioteca e che così si perpetueranno vari sconci dei più gravi della sala di consultazione e degli altri stampati; che se continuasi così, egli non può reggere; che finalmente la condizione in cui Ella lo ha messo, lo tiene e, secondo tutte le apparenze, lo terrà non è quella cui Ella l’aveva invitato, ma incomparabilmente inferiore, come può ricordarLe mostrando la lettera d’invito autografa di Lei. Nel novembre scorso, facendo sforzo a me stesso, riferii alla Paternità Vostra alcuni di questi lamenti, e speravo che non avrei dovuto più rinnovare il disgustoso passo. Ma l’aggravarsi, anziché il remediare, e il vedere che mio fratello non solo è come soffocato, ma addirittura sofferente anche fisicamente, e il vedere come Ella non se ne accorge, mi costringono ad avvertirla ancora. La continuazione dello statu quo mi è spina; e non mi è meno pungente spina la preoccupazione per il ritiro eventuale di mio fratello, se non potrà reggere per il soverchio che gli s’impone. Costringer lui, che era a posto, a diventare uno spostato, è troppo. Perdoni: capirà, sono fratello e sono colui di cui Ella si servì nelle prime trattative. Per l’uno e per l’altro capo non posso essere indifferente46.
16Mercati rimprovera quindi a Ehrle di sottoporre il fratello a fatiche eccessive, con ordini anche contraddittori. Si tratta della frizione più grave fra i due (almeno sulla base della documentazione esaminata). Ma la lettera probabilmente non fu inviata o venne scritta in altra forma. Il 3 settembre 1914 Ehrle, lasciando la prefettura, attesta la sua gratitudine a Mercati:
Avendo adesso lasciato completamente la Prefettura, sento il dovere di ringraziare Lei in modo del tutto particolare, di tutto cuore per l’abnegazione e per l’impegno, col quale Ella ha servito per tanti anni la Biblioteca e quindi la S. Sede e la Santa Chiesa. Non dimenticherò mai lo spirito di sacrifizio, col quale Ella nei primi anni per settimane e per mesi fece da facchino per ordinare gli stampati e col quale Ella sempre fu pronto a qualunque fatica nell’interesse della Biblioteca. Non ho mancato di esporre al S. Padre di nuovo nell’udienza, che ebbi poche ore prima di partire, quanto io debbo e quanto debba la Biblioteca a Lei, e non mancherò di informarne anche il nuovo Eletto, appena ne avra una occasione. È ben vero che la vera, piena e sicura ricompensa delle nostre fatiche non possiamo aspettare, che dal Signore. Tutto il resto fuori di questa ci puo essere tolto dalle deficienze degli uomini. Per la parte mia non posso che promettere, che continuerò di pregare ogni giorno all’ S. Altare per tutti, chi mi hanno aiutato con tanta carità nell’adempimento del cosi difficile compito. Raccomandandomi alle Sue buone preghiere, sono Suo devotissimo e obbligatissimo F. Ehrle SJ.47.
1914-1934: i rapporti di Mercati con Ehrle dopo la prefettura (1914- 1929) e con Ehrle cardinale Bibliotecario e Archivista (1929-1934)
17Nel settembre 1914 Ehrle lascia dunque la prefettura della Vaticana a Ratti, che nel maggio 1918 parte per la Polonia. La Vaticana è affidata provvisoriamente a Mercati, che raggiunge la pienezza del titolo di prefetto un anno e mezzo dopo, il 23 ottobre 191948. Dal 1914 si apre così una fase nuova nei rapporti fra Ehrle e Mercati, più libera perché priva di complicazioni gerarchiche e di governo, senza le rarissime increspature che si erano precedentemente registrate. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, Ehrle si trasferisce nel 1915 a Feldkirch, nell’Austria occidentale, presso il collegio gesuita Stella Matutina, poi dal maggio 1916 a Monaco di Baviera, ove nell’inverno assume la direzione del periodico Stimmen der Zeit; ma continua a seguire da vicino e con interesse inalterato tutte le vicende della sua antica Biblioteca, per la quale raccoglie denaro e promuove collette49. Per rendere possibile la corrispondenza, diretta e indiretta (attraverso il biblista gesuita Leopold Fonck), si utilizzano i canali della nunziatura e della Segreteria di Stato. Ehrle mette al corrente Mercati degli sforzi per far procedere la «non facile» introduzione alla riproduzione facsimilare del Tolomeo Urb. gr. 82, che continuerà a seguire negli anni successivi, sino negli aspetti più concretamente pratici, sul versante della tipografia50. Ma l’antico prefetto stimola anche Mercati alla continuazione del lavoro sul Codice B51; esorta Stanislas Le Grelle a concludere i lavoro sugli incunaboli e sui manoscritti di Cristina di Svezia52; si interessa del catalogo di Auguste Pelzer, «tanto importante e necessario per la storia della Scholastica»53; insiste per un nuovo Regolamento e spiega i motivi per cui non è riuscito lui a farlo emanare54; dà indicazioni per gli «Studi e testi» e per le altre pubblicazioni55; valuta con favore l’unione dal 1919 in un’unica figura delle funzioni del Bibliotecario e dell’Archivista di Santa Romana Chiesa56 e indica linee di lavoro per l’Archivio Segreto, suggerendo soluzioni di positivo coordinamento delle due istituzioni evitando duplicazioni risibili e motivate solo da interessi e orgogli locali57; soprattutto saluta tutti, dal cardinale all’ultimo dei custodi, l’analfabeta Dino Casadei, noto come «il Romagnolo»58 . Dalla sua posizione Ehrle non manca poi di fare opera di umanità e carità cristiana: si adopera, per esempio, per far giungere alla famiglia notizie del figlio di Giuseppe Zucchetti (il noto medievista, autore con Roberto Valentini del Codice topografico della città di Roma, pubblicato in quattro volumi fra il 1940 e il 1953), internato in un campo di prigionia in Germania59, mentre continua a rendere servizi agli studiosi60.
18Prima degli altri Ehrle comprende che Ratti non tornerà più in Vaticana dopo la missione polacca61 e segue la successione valutando i diversi candidati62 ma soprattutto incoraggiando Mercati a sostenere il nuovo impegno ( «Dunque abbia fiducia in Dio: se da un uffizio nella Sua santa Chiesa, dara anche ciò che necessario»)63; e, anche se «a me rincresce che Ella perda il Suo tempo con lavori amministrativi»64, gli offre consigli che sono indicativi del suo modo di concepire il governo e la Vaticana65. Ora che Ehrle, «lontano da ogni corte, sia anche la corte pont [ificia].», si sente «in piena pace »66 e, liberato dal peso della direzione di Stimmen der Zeit, programma la ripresa di lavori interrotti67, è nelle condizioni migliori per delineare per il collega un essenziale speculum principis fondato su saggezza e buon senso. Ehrle raccomanda a Mercati di mantenere la Biblioteca super partes, evitando di contaminarla con fazioni scientifiche e con interessi nazionali, ma anche di snaturarla «al livello della Sua vicinanza immediata», cioè al livello del mondo vaticano (di cui Ehrle non mostra qui di avere particolare stima)68; lo invita a non far trapelare «difficoltà, dubbi, angoscie, nervosità interne»; ma al tempo stesso a consultarsi con persone prudenti e capaci perché «il parlare alleggerisce la pena e tensione interna, e provoca buoni consigli ed aiuta di considerare gli affari da tutti i lati»69; lo esorta a non precipitare decisioni prima che gli affari lo esigano e siano maturi70. Ma Ehrle insiste anche sulle esigenze del lavoro e sulle motivazioni del sacrificio: «Ho grandissimo piacere, che Ella si dedica completamente alla Bibl., tutte le Sue forze, tutti i Suoi pensieri. Questa è la Sua prima e principalissima vocazione e se vi mette tutte le forze e tutto il Suo tempo non arriva mai di fare tutto ciò che occorre. Così è capitato almeno a me»71. Però «metta da parte ciò che ho sbagliato e tiri avanti col resto, rimediando ai sbagli fatti, dove è possibile»72. E nelle difficoltà faccia «i suoi conti, unicamente col celo e col buon Gesù, che ha fatto tanto per noi! »73. Persino per i rapporti con i superiori il gesuita offre consiglio: mai esporre loro un problema se non si suggerisce contemporaneamente una soluzione, perché «i superiori non ricevono per legge ordinaria rivelazioni ed Ella secondo l’ordine della natura è più al caso di conoscerle»74. E torna a ribadire, anche se in maniera meno categorica rispetto ai primi anni del rapporto, l’esigenza dei cataloghi: «collezioni senza inventario sono una vergogna per l’Amministrazione! »75. Ehrle continua a ritenere prioritarie ed essenziali le catalogazioni dei fondi manoscritti, nelle quali in qualche modo si gioca e si valuta la fedeltà degli scriptores alla Biblioteca, ma sembra ora, in questa parentesi tedesca, meno intransigente, più equilibrato e comprensivo verso le esigenze della ricerca personale e dei volumi di «Studi e testi »76.
19Va rilevata la piena continuità fra le due prefetture. Mercati continua, per esempio, l’opera per recuperare le biblioteche papali e cardinalizie, intrapresa da Ehrle con la Borghesiana (1891) e la Barberiniana (1902), e riuscirà, con la Chigiana (1923), dove Ehrle e Ratti avevano fallito77. Con Ehrle Mercati condivide la concezione monocratica del governo: Mercati non vuole viceprefetti, come non li aveva voluti Ehrle, memore del disordine nella prima fase del pontificato di Leone XIII, ove la moltiplicazione delle figure dirigenziali aveva aumentato la confusione (di qui deriverà la grave difficoltà di rapporti fra Mercati e Tisserant, che si trascinerà, con alterne vicende, dal 1919 sino al 1936)78. La differenza fra i due – Ehrle e Mercati – è piuttosto nel rapporto con la produzione scientifica: Ehrle durante la sua prefettura scrive e pubblica poco, completamente assorbito dal lavoro di riorganizzazione della Vaticana; e quel poco (ma di grande valore) che pubblica nasce spesso dall’impegno in Biblioteca (così le introduzioni alle riproduzioni facsimilari dei codici)79. Mercati, che può giovarsi del lavoro già compiuto, continua invece a pubblicare80. Il primo è un grande studioso che sa anche essere uno straordinario organizzatore, il secondo è un eccezionale erudito che con tutte le forze si impegna nel governo forse senza essere particolarmente investito delle doti necessarie.
20Nell’ottobre 1919 Ehrle rientra a Roma e si stabilisce all’Istituto Biblico, a piazza della Pilotta81. Gli incontri così si infittiscono, a scapito della documentazione82. Ma Mercati è il grande protagonista dei Miscellanea Francesco Ehrle, offerti nel 1924 al cardinale gesuita83; e insieme, Ehrle e Mercati, lavorano al nuovo Regolamento della Vaticana, emanato nel 192384, come alle disposizioni della Santa Sede per le biblioteche e gli archivi ecclesiastici, un tema di cui si occupavano insieme già dagli inizi del secolo85. Ancora insieme Ehrle e Mercati si adoperano per aiutare gli studiosi tedeschi piegati dal difficile dopoguerra, alla fine degli anni Dieci e per tutti gli anni Venti86; e sicuramente Ehrle come cardinale Bibliotecario (dal 17 aprile 1929) sarà stato informato dell’opera di aiuto agli studiosi ebrei ostracizzati dai loro paesi87, lui che già aveva stabilito un intenso rapporto con Aaron Freimann88. Così entrambi, sempre attenti alle novità biblioteconomiche89, seguono con interesse e partecipazione, a partire dal 1927, gli intensi rapporti con il mondo americano e con il Carnegie Endowment for International Peace, che segnò la seconda fase della modernizzazione della Vaticana, sotto Pio XI90. Ma protagonista di essi non saranno né Ehrle né Mercati ma Eugène Tisserant, che papa Ratti amava chiamare scherzosamente Tisserant «l’Americano»91.
Due religiosità
21Per tutta la lunga relazione, durata quasi quarant’anni, fra Ehrle e Mercati un tono, un registro sembra costantemente sotteso, quasi un denominatore comune mai teorizzato ma sempre vissuto che permette ai due uomini, come abbiamo visto per molti aspetti assai diversi, di comprendersi e apprezzarsi. La pietà di Mercati ha un’impronta severa, rigorosa, quasi giansenista92 (da ragazzo aveva letto assiduamente i volumi della biblioteca dei Redentoristi della Madonna dell’Olmo di Montecchio che il padre, veterinario, aveva salvato dalla dispersione e in essi doveva essere abbondantemente rappresentata la teologia morale, anche se con accenti meno intransigenti dei severi teologi francesi)93; quella di Ehrle sembra più luminosamente e serenamente cattolica, popolata di santi e Madonne, che aiutano, accompagnano, intercedono. Le lettere di Ehrle a Mercati si chiudono quasi sempre con una richiesta di preghiere94. La prima compare il 16 settembre 1898, alla vigilia della storica conferenza di S. Gallo sul restauro dei manoscritti, ed Ehrle con essa si raccomanda perché la Santa Sede non soffra danno a causa del prefetto della Vaticana95. Il 13 settembre 1902, quando le trattative per l’acquisizione della Barberiniana sembrano incagliarsi, Ehrle si raccomanda «moltissimo con tutti questi guai alla Sua devozione»96. La formula sin dalle prime lettere diventa costante, ricorrente, ripetitiva ( «Raccomandandomi alle Sue buone preghiere»)97, ma per nulla formale. Nei consigli di governo che Ehrle offre a Mercati, l’extrema ratio, l’ultima via da percorrere quando le altre sono inutili o sbarrate è il ricorso «ad una delle tante Madonne di Roma»98. Ehrle (che durante la missione polacca di Ratti lo raccomanda ogni giorno a s. Carlo)99 fra il 1918 e il 1919 glielo ripete altre due volte100. Non si tratta di un accenno scherzoso, di quell’umorismo di dubbio gusto che talvolta si insinua nelle comunicazioni fra ecclesiastici: è piuttosto l’indizio di una pietà tanto semplice quanto profonda che è parte costitutiva della personalità del gesuita, del dotto e del ricercatore.
I frutti della stagione leonina
22L’immagine paterna di Ehrle accompagnerà sempre Mercati. Nell’agosto 1947, redigendo un «Lebenslauf» per l’Accademia Austriaca delle Scienze, l’ultraottuagenario porporato ricorderà «l’accrescimento e lo sviluppo incessante, non ostante la scarsità dei mezzi, della Biblioteca Apostolica, sotto l’ammirevole governo del R. P., poi Card. Francesco Ehrle S.J., segnatamente nelle pubblicazioni e nei servizi»101. Ma la più alta testimonianza al più grande prefetto della Vaticana novecentesca Mercati l’aveva resa dodici anni prima, in quel momento solenne che fu la creazione cardinalizia del giugno 1936102. Nelle parole pronunciate il 15 giugno 1936, ricevendo il biglietto di nomina cardinalizia, Mercati dopo aver ricordato i «cari trapassati da cui ebbi la vita, l’educazione, l’istruzione e la formazione scientifica», citò «i grandi uomini e grandi cristiani da me per una rara fortuna avvicinati lungo la vita, che variamente ma potentemente influirono sopra di me». Nell’ordine: Giovanni Battista De Rossi, che per primo lo invitò a scrivere, Antonio Ceriani, Contardo Ferrini, Ehrle, Edmund Bishop, «dai quali nemmeno io so dire quanto abbia insensibilmente appreso, ed insieme ricevuto edificazione spirituale. A Loro, al Signore servitosi di Loro per la mia salvezza, che potrò io mai rendere? »103. Sono cinque nomi e nessuno è presente per caso: De Rossi è per Mercati l’incontro agli inizi degli anni Novanta dell’Ottocento con la Roma degli studi ecclesiastici nel pontificato leonino, che lo aprì alla ricerca; Ceriani, Ferrini ma anche Ratti, citato all’inizio, sono Milano, la Biblioteca Ambrosiana, la stagione della giovinezza, delle prime, febbrili scoperte, della conferma di una vocazione; Bishop è il rapporto con gli studiosi stranieri, l’ampliamento degli orizzonti; ma Ehrle è la Vaticana, la grande Biblioteca nella quale Mercati divenne quello che fu. In questo modo, in quelle parole del 15 giugno 1936, venivano ricongiunti due nomi, quelli di Ehrle e Mercati, nei quali si riassume non solo una pagina gloriosa della Biblioteca Apostolica ma un’intera stagione degli studi cattolici. Giunti a Roma negli anni Ottanta dell’Ottocento (nell’ottobre 1880 Ehrle, nell’autunno 1889 Mercati), i due sono infatti figli della primavera leonina degli studi ecclesiastici, di quell’entusiasmo e di quelle speranze che, nel racconto di Salvatore Minocchi, accompagnarono nel 1888 il giubileo sacerdotale del pontefice e nel 1893 la promulgazione dell’enciclica Providentissimus Deus, sugli studi biblici104. A quell’impostazione entrambi rimasero fedeli per tutta la vita divenendone a Roma fra i migliori interpreti e i più fedeli custodi. E se vi è una rappresentazione fisica, materiale, concreta della collaborazione fra i due eruditi è nel biglietto che il 20 febbraio 1931 l’ormai quasi novantenne Ehrle, provato dalla cecità, scrive a Mercati pregandolo di continuare il lavoro introduttivo alla riproduzione facsimilare del palinsesto del De re publica, scoperto da Angelo Mai, che lui non può portare a termine. I caratteri sono di modulo più grande ma la scrittura è quella inconfondibile del gesuita:
[Il Cardinale Ehrle] prega il reverendissimo Mons. G. Mercati di fargli saper, dopo l’esame del materiale trasmesso, se la Biblioteca possa completare l’introduzione al Cicerone de republica appena comminciata. Scusi i grandi disturbi e preghi per me105.
23Il testimone passa così dal più anziano al più giovane, che non tradirà le attese. Il risultato saranno i celebri Prolegomena de fatis bibliothecae monasterii S. Columbani Bobiensis et de codice ipso Vat. lat. 5757, una delle opere più importanti e riuscite di Mercati106. Fra i due, dunque, pur con le differenze sottolineate, vi è una piena continuità umana, scientifica e istituzionale.
24Ma a una considerazione finale l’esame del rapporto fra i due uomini, Ehrle e Mercati, si presta anche e si allarga a comprendere meglio le due fasi della modernizzazione della Biblioteca Vaticana fra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e il primo quarantennio del Novecento. Della prima, durante il pontificato di Leone XIII, fu protagonista Ehrle, «vero uomo di governo»107; della seconda, sotto Pio XI, fu anima Tisserant. Mercati (giunto in Vaticana nel 1898) attraversa in qualche modo le due fasi. Non è un protagonista delle due modernizzazioni ma di entrambe è un testimone e un attore importante. In realtà Mercati fu un bibliotecario per certi versi all’antica, rispetto a Ehrle e Tisserant, come Ceriani lo fu rispetto a Ratti. Forse per questo si è potuto pensare (ma, come si è visto, non vi sono prove in proposito) che Ehrle avrebbe preferito che a succedere a Ratti fosse Tisserant, non Mercati (voluto invece da Ratti). Ma a ben vedere la definizione «all’antica» va corretta. Mercati non fu un organizzatore, non fu un manager; fu eminentemente uno studioso che trascorse tutta la sua vita in biblioteche. Nonostante gli incarichi, continuò a scrivere e a produrre (come non accadde a Ehrle, che, come si è accennato, durante il periodo della lunga prefettura, dal 1895 al 1914, praticamente non pubblicò nulla, dopo il volume del 1890, se non lavori strettamente connessi alla politica della Vaticana relativa ai facsimili). Perché questa differenza, profonda e caratterizzante? La motivazione è semplice: Ehrle si trovò ad affrontare la prima fase della modernizzazione, la più difficile, la più gravosa; Tisserant perfezionò un’opera incominciata, con l’appoggio straordinario di un pontefice che era stato prefetto della Vaticana (fatto mai accaduto, dai tempi di Marcello II, e mai più ripetuto). Se Mercati continuò a scrivere e a pubblicare fu dunque in primo luogo perché l’opera era compiuta in larga misura da Tisserant (soprattutto dopo il 1930, ma anche prima); e in secondo luogo perché l’impresa era più semplice, perché le grandi vie (i cataloghi, le edizioni facsimilari, il catalogo unico degli stampati, il restauro e la fotografia) erano già state segnate, andavano solo approfondite e rese migliori e più rigorose. Al di là di queste differenze i due uomini – Ehrle e Mercati – si capirono e si apprezzarono, in profondità, anche nelle loro diversità. Due grandi eruditi alla corte di S. Pietro: con loro in qualche modo si chiude la secolare serie dei cardinali Bibliotecari (nel senso di eruditi giunti all’incarico). In qualche modo dopo di loro (più precisamente dopo Tisserant, che in realtà fa ancora parte del mondo di Ehrle e Mercati, pur con particolarità di percorso) cambierà anche il rapporto dei papi (e della Santa Sede) con la Biblioteca Apostolica. Non più luogo di un impegno in definitiva apologetico per difendere la fede, la Chiesa e la Santa Sede108, ma sede e testimone di un’ascesi, di una ricerca della verità che è atto religioso in se stesso. Per secoli la Biblioteca Vaticana era stata considerata luogo di conservazione di documenti che preservavano la Chiesa dall’eresia e, al tempo stesso, officina di elaborazione di opere storiche che dovevano difendere l’ortodossia dalla devianza e dal pensiero laico e miscredente. Da Cervini a Leone XIII tale concezione è chiarissima (e sotto il pontificato di papa Pecci, prima dell’arrivo di Ehrle, la Vaticana e l’Archivio Segreto furono sedi di iniziative editoriali di carattere storico-apologetico)109. Nel corso del Novecento tale concezione si affievolisce, impallidisce. Il trapasso avviene più che con Giovanni XXIII col pontificato di Paolo VI, sempre legatissimo alla Biblioteca Apostolica che frequentò da giovane monsignore e seguì da sostituto della Segreteria di Stato110. Ehrle e Mercati sono dunque gli ultimi protagonisti di un’altra stagione e di un’altra concezione.
Notes de bas de page
1 J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane témoin de cinq siècles de culture, in Acta Conventus Neo-Latini Lovaniensis. Proceedings of the First International Congress of Neo-Latin Studies, Louvain, 23-28 August 1971, Louvain-Munich, 1973, p. 497-507; id., Les trois bibliothèques vaticanes (1475-1975), in Conservation et reproduction des manuscrits et imprimés anciens, Città del Vaticano, 1976 (Studi e testi, 276), p. 70-79; id., La Bibliothèque Vaticane, document d’histoire, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno tenuto a Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal 12 al 16 novembre 1979, II, Roma, 1981, p. 993-999.
2 «This marked the awakening of the Vatican Library after a long sleep – almost a resurrection», E. Tisserant, The Vatican Library, in The Vatican Library, Jersey City, New Jersey, 1929, p. 5-14; ripubblicato in Recueil Cardinal Eugène Tisserant «Ab Oriente et Occidente», II, publié par S. Pop, avec la collaboration de G. Levi Della Vida, G. Garitte, O. Bârlea, Louvain, 1955 (Travaux publiés par le Centre International de Dialectologie Générale près l’Université Catholique de Louvain), p. 573-578: 574.
3 Su Giovanni Mercati (1866-1957), P. Vian, Mercati, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, LXXIII, Roma, 2009, p. 599-603. Nell’ultimo quindicennio hanno visto la luce numerosi contributi sul personaggio; cfr. in particolare P. Vian, «Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento» . Un ricordo del card. Giovanni Mercati, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano, 2000 (Studi e testi, 396), p. 393-459; id., Un «Lebenslauf» del card. Giovanni Mercati per l’Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna (agosto 1947), ibid., p. 461-479; id., Il paleografo e il monsignore. Elias Avery Lowe, Giovanni Mercati e un’esperienza di solidarietà internazionale negli studi umanistici nel primo dopoguerra (1922-1925), in Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma. Annuario, 43: 2001-2002, Roma, 2001, p. 217-231; id., Auguri francescani per il novantesimo compleanno del card. Giovanni Mercati (17 dicembre 1956), in Negotium fidei. Miscellanea di studi offerti a Mariano D’Alatri in occasione del suo 80° compleanno, a cura di P. Maranesi, Roma, 2002 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 67), p. 373-405; id., L’opera del card. Giovanni Mercati per gli studiosi perseguitati per motivi razziali. L’appello alle università americane (15 dicembre 1938), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, IX, Città del Vaticano, 2002 (Studi e testi, 409), p. 427-500; F. Accrocca, «Buono scrittor di parole». Salvatore Minocchi, Giovanni Mercati e una recensione di Giuseppe Maria Zampini alla Vita di san Francesco di Paul Sabatier, ibid., XV, Città del Vaticano, 2008 (Studi e testi, 453), p. 7-48; P. Vian, Il cardinale che non amava le mostre. Una lettera del card. Giovanni Mercati al card. Luigi Maglione (22 maggio 1939), in Strenna dei Romanisti, LXIX, Roma, 2008, p. 727-740; A. Capristo, «Ai noti questionari non conviene rispondere» . Pio XI, i fratelli Mercati e il censimento antiebraico nelle accademie del 1938, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XVII, Città del Vaticano, 2010 (Studi e testi, 462), p. 15-28; P. Vian, Giuseppe Toniolo e la Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici. I rapporti con gli eruditi ambrosiani e vaticani (Ehrle, Mercati, Ratti: 1897-1900), ibid., XIX, Città del Vaticano, 2012 (Studi e testi, 474), p. 569-637; id., La «lloable obsessió». Studiosi catalani e spagnoli per il novantesimo compleanno del card. Giovanni Mercati (17 dicembre 1956), in Revista catalana de teologia, 38, 2013, p. 1009-1024; id., «Quell’opera personale di Pio XI bibliotecario» . Una memoria di Giovanni Mercati sul trasferimento degli archivi delle chiese romane dal Braccio di Carlo Magno (24 luglio 1948), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, a cura di A.M. Piazzoni, II, Città del Vaticano, 2013 (Studi e testi, 478), p. 1143-1180; id., I fratelli Mercati e il mondo scientifico di lingua tedesca, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XX, Città del Vaticano, 2014 (Studi e testi, 484), p. 771-827.
4 C. Pasini, Giovanni Mercati tra Biblioteca Ambrosiana e Biblioteca Vaticana (1893-1919), in corso di stampa negli atti del convegno su «I fratelli Mercati nella storia e nella cultura del Novecento» (Roteglia, 13-14 ottobre 2012).
5 Ehrle scrive al confratello che il «projet Mercati» (il piano di arruolamento di Mercati fra gli scriptores della Vaticana) procede bene ma che bisogna verificare se egli persiste nella risoluzione di lasciare Milano per trasferirsi in Vaticana; Ehrle in conclusione scrive: «Enfin je vous prie d’examiner, s’il a au moins un peu de l’esprit de sacrifice pour travailler pour la Sainte Eglise, même en sacrifiant un peu de son temps, ou s’il ne pense qu’à se faire un nom dans le monde scientifique, et s’il a eu de querelles et disputes ou il a été avant de passer à Milan», Ehrle a François van Ortroy, 21 settembre 1897; Biblioteca Vaticana, Carteggi del card. Giovanni Mercati [d’ora in poi: Carteggi Mercati] 4, fol. 930v [Carteggi del card. Giovanni Mercati, I: 1889-1936, introduzione, inventario e indici a cura di P. Vian, Città del Vaticano, 2003 (Studi e testi, 413; Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 7), p. 36, nr. 562 (d’ora in poi si indicherà soltanto la p. e il nr., entro parentesi)]. Nelle trascrizioni delle parole di Ehrle si conserva la grafia degli originali, anche quando contengono errori non segnalati in alcun modo; le sottolineature sono rese col corsivo.
6 Ehrle a Mercati, Roma, 4 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1118r-1119v (p. 44, nr. 689). La voce del passaggio di Mercati in Vaticana (che circola nel Seminario di Brescia e non a Milano) costringe Ehrle a fare i passi necessari per anticipare la nomina; Mercati potrà però venire solo dal 1° ottobre. Ma Mercati manifesta nuovamente dei dubbi ed Ehrle si vede costretto a ritessere la storia della vicenda: era stato Mercati a offrirsi di venire a Roma parlandone con Ehrle di passaggio a Milano nel settembre 1897. La nomina comunque, secondo Ehrle, non avrebbe impedito i lavori eruditi di Mercati ma li avrebbe semplicemente ritardati. Rimane però la difficoltà con Ceriani; Ehrle si dice pronto a parlargliene uno o due giorni prima della pubblicazione della nomina; non avrebbe comunque detto a Ceriani che era stato Mercati a offrirsi ma «dirò soltanto che Lo ho trovato pronto. Prenderò volontieri per la S. Sede questo po d’odiosità, se vi sara, su me stesso» . Ehrle chiede di sapere se Mercati preferisce che Ehrle scriva direttamente a Ceriani o se intende consegnare lui la lettera nelle mani di Ceriani. Spera che all’arrivo del messaggio sia «gia passata la nebbia, che oscurò un po la serenità e disturbò la pace, colla quale Lei dovrebbe adesso lavorare sui Suoi mss.» . « P.S. Non scrivo quasi mettendo in dubio o in questione la sua venuta. Soltanto nel caso, che mi pare quasi impossibile secondo i sentimenti espressi da Lei fin qui, che Lei sentisse adesso una aversione invincibile, Lo prego di avisarmi subito, perche non posso in nissuna maniera buttare sulla S. Sede il rischio di doversi dopo la nomina fatta e publicata ritirarla» .
7 Ehrle a Mercati, Roma, 4 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1119r.
8 Ehrle a Mercati, 17 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1130v (p. 44, nr. 699).
9 Ehrle a Mercati, Roma, 4 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1118v-1119r.
10 Per un panorama sulle diverse imprese di catalogazione dei manoscritti, tra Francia, Germania, Inghilterra e Italia, A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, 20012, p. 26-42.
11 Ehrle a Mercati, 24 ottobre 1901; Carteggi Mercati 8, fol. 2043r-v (p. 81, nr. 1312).
12 Ehrle a Mercati, 14 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1125r-v (p. 44, nr. 695). Ehrle si rivolge a Mercati con l’appellativo «Carissimo e Chiarissimo Don Giovanni» e gli trasmette la nomina con la clausola desiderata e lo informa della lettera di Ceriani. «Dunque Lei ha tutte le ragioni di ringraziare il N. Signore, che Li mostra cosi chiaramente la Sua santa volontà» . Su Pio Franchi de’ Cavalieri (1869-1960), dal 25 settembre 1896 scrittore «aggiunto onorario», J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. Ruysschaert, Città del Vaticano, 1973 (Studi e testi, 272), p. 267 nt. 9 e s.v. in indice (p. 417); N. Vian, Figure della Vaticana, in L’urbe, 49, 1986, p. 104-124 [ripubblicato in id., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. Vian, Città del Vaticano, 2005 (Studi e testi, 424), p. 331-355]: 105-106 (= 332-333); su Marco Vattasso (1869-1925), scrittore «aggiunto» il 25 dicembre 1897, effettivo il 1° gennaio 1899, Bignami Odier, p. 268 nt. 10 e s.v. in indice (p. 469); su Cosimo Stornajolo (1849-1923), prima assistente al Museo Sacro, poi, dal 17 giugno 1890, scrittore per la lingua greca, Bignami Odier, p. 249 nt. 78 e s.v. in indice (p. 464).
13 L. Carboni, La caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario, in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, I, a cura di A.M. Piazzoni, Città del Vaticano, 2013 (Studi e testi, 477), p. 87-122.
14 P. Vian, Giuseppe Toniolo e la Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici... cit.
15 Ibid., p. 613-625.
16 R. Aubert, Un projet avorté d’une association scientifique internationale catholique au temps du modernisme, in Archivum historiae pontificiae, 16, 1978, p. 223-312.
17 La nomina a membro della Commissione risale al 28 novembre 1902; in essa Mercati svolse la funzione di segretario, essendone presidente Duchesne, mentre Ehrle era un altro membro, cfr. Appunti biografici, in Gli scritti del cardinale Mercati. Articolo apparso su «L’osservatore romano» preceduto da Appunti biografici, Biblioteca Apostolica Vaticana, 22 settembre 1957, p. 5-14: 7. Per la Commissione, cfr. 1903. La Gerarchia Cattolica, la Famiglia e la Cappella Pontificia, Roma, 1902, p. 760-761 (ove peraltro il nome di Mercati curiosamente non compare, mentre compare nel volume successivo, del 1904, p. 470). Sul ruolo di Mercati, cfr. M. Maccarrone, Il primo soggiorno romano di Giovanni ed Angelo Mercati e la corrispondenza con Giovanni Battista De Rossi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 41, 1987, p. 26-78: 56.
18 M. Maccarrone, Il primo soggiorno romano... cit., p. 56.
19 Testimonianze copiose e significative del lavoro svolto nella Commissione, accanto a Ehrle, si trovano in Biblioteca Vaticana, Carte del card. Giovanni Mercati [d’ora in poi: Carte Mercati] 28-31. Il fondo non è ancora consultabile.
20 N. Vian, Abbozzo di ritratto del cardinale Mercati, in Almanacco dei bibliotecari italiani, VII, Roma, 1958, p. 117-126 [ristampato in N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 211-220]: 125 [= 219].
21 Ehrle a Mercati, 26 settembre 1897; Carteggi Mercati 4, fol. 933v-934r (p. 36, nr. 565).
22 Ehrle a Mercati, 17 aprile 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1130r.
23 Ehrle a Mercati, 12 settembre 1900; Carteggi Mercati 7, fol. 1861r (p. 74, nr. 1190). Ancora consigli per l’abitazione provvisoria di Mercati nelle lettere di Ehrle del 1° settembre, 4 settembre, 10 settembre, 12 settembre, 3 ottobre 1900; ibid. 7, fol. 1846r-1847v; 1849r-v; 1857r; 1860r-1861r; 1867r-v (p. 74, nr. 1181, 1183, 1188, 1190, 1196).
24 «In tanto buone ed ottime vacanze senza libri nei bosci e campi», Ehrle a Mercati, 16 settembre 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1280r (p. 50, nr. 796); «Non lavori troppo, ma faccia buone passegiate», Ehrle a Mercati, Roma, 3 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2205r (p. 87-88, nr. 14162); «Facia buone passegiate, e preghi per me», Ehrle a Mercati, Roma, 17 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2212r (p. 88, nr. 14231); «In questo caldo Lei sciuperebbe subito la sua forza», Ehrle a Mercati, Roma, 13 settembre 1902; ibid. 9, fol. 2233r (p. 89, nr. 1437); «Ho gran piacere che Lei si trovi bene, ma ne approfitti, senza lavorare troppo» (Mercati si trova a S. Bernardo in Ponte, in Valtellina), Ehrle a Mercati, 29 luglio 1904; ibid. 11, fol. 2590v (p. 102, nr. 1655); «Dunque non vi è alcuna ragione per Lei di preoccuparsi. Stia sicuro, che tutto sta benissimo. Meno Lei stenterà e studiera nello scrivere, meglio sara», Ehrle a Mercati, 30 agosto [1908]; ibid. 15, fol. 3396v (p. 132, nr. 2133); «Faccia buone passeggiate e si rimetta in buone forze. Sara il 1911 un anno faticoso», Ehrle a Mercati, Feldkirch, 21 agosto 1910; ibid. 17, fol. 3868v (p. 150, 152, nr. 2434); «Spero che Ella non dimentichera, che fin al 1° Ottobre dovea aver riaquistato sforze sufficienti per un anno di lavoro. Non lavori dunque troppo a lungo, e non si sforzi, quando non si sente più disposto a continuare», Ehrle a Mercati, 3 agosto 1913; ibid. 20, fol. 4472r (p. 174, nr. 2807).
25 Ehrle a Mercati, 29 agosto 1903; Carteggi Mercati 10, fol. 2383v-2384r (p. 94, nr. 1529).
26 «Ringraziandola per la grande carità colla quale mi aiuta […]», Ehrle a Mercati, 10 settembre 1909; Carteggi Mercati 16, fol. 3657r (p. 142, nr. 2298); il 21 agosto 1910 Ehrle ringrazia Mercati per quanto ha fatto «in questa questione importantissima, per il bene della Biblioteca e per gli interessi della S. Sede» (il riferimento è all’operazione per agevolare la venuta in Vaticana di Ratti); ibid. 17, fol. 3867r.
27 Ehrle a Mercati, 27 agosto 1902; Carteggi Mercati 9, fol. 2224r-2225v, 2226r- v (p. 88, nr. 1430). Rallegramenti e informazioni per la nomina canonicale già nei messaggi di Ehrle, s.d., ma di poco anteriore al 20 agosto 1902, e 20 agosto 1902, ibid. 9, fol. 2213r-v; 2214r (p. 88, nr. 1423, 1430). Mercati fu canonico di S. Anastasia dal 1902 al 1922, cfr. Appunti biografici... cit., p. 7.
28 Ehrle a Mercati, 25 agosto 1906; Carteggi Mercati 13, fol. 2901r-2902v (p. 114, nr. 1848). Con la consueta raccomandazione finale: «Nel ritorno non viaggi in troppa fretta e si metta in un luogo per [fet] tamente tranquillo e fresco per 4 o 5 giorni a riposare, prima di venire a Roma» . Con ulteriore glossa all’ultima frase di Ehrle, che fa riferimento alla sua esperienza: «Non lo ho potuto fare cosi, e sento le conseguenze» (fol. 2911v; le lettere di presentazione di Ehrle per Mercati sono ai fol. 2903r-2911v; Mercati evidentemente non le ha utilizzate). 29P. Vian, La «grossa guerra» fra Ludwig von Pastor e Achille Ratti (1902- 1903). Una contesa archivistica fra uno storico dei papi e un futuro papa, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, X, Città del Vaticano, 2003 (Studi e testi, 416), p. 353-377.
29 Sul caso della sottrazione dell’inventario e sulle diverse posizioni che si profilarono per la reazione, cfr. P. Vian, «Una cambiale scontata prima di presentarsi ufficialmente allo sportello»? Achille Ratti prefetto della Biblioteca Vaticana (1914-1918), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XVIII, Città del Vaticano, 2011 (Studi e testi, 469), p. 801-870: 830 nt. 116; id., Il Dipartimento dei Manoscritti, in La Biblioteca Apostolica Vaticana luogo di ricerca al servizio degli studi. Atti del convegno, Roma, 11-13 novembre 2010, a cura di M. Buonocore – A.M. Piazzoni, Città del Vaticano, 2011 (Studi e testi, 468), p. 351-394: 357 e nt. 18.
30 Sempre nel 1912 il prefetto dell’Archivio Vaticano chiese di avere la chiave della porta della Biblioteca sulla Galleria lapidaria. La vicenda fu esaminata nel Consiglio della Biblioteca: Mercati si disse risolutamente contrario a concedere la chiave, mentre Ehrle non vedeva motivi per negarla; alla fine prevalse la mediazione di Ratti, che in quella occasione si mostrò già uomo di governo. Non si tratta di aneddoti ma di situazioni che manifestano diversità di caratteri: l’equilibrio di fondo di Ehrle, la tendenza alle soluzioni estreme di Mercati. Il ruolo di prefetto dell’Archivio Vaticano in quel momento era in realtà vacante; sotto-archivista era Mariano Ugolini, il primo e il secondo custode erano rispettivamente Angelo Melampo e Giovanni Miozzi. Ad aver chiesto la chiave può essere stato Ugolini, che era stato scrittore della Vaticana dal 1883 al 1909, cfr. P. Vian, «Una cambiale scontata» ... cit., p. 821-822.
31 Ehrle a Mercati, Feldkirch (Vorarlberg), 12 agosto 1901; Carteggi Mercati 8, fol. 2010r (p. 80, nr. 1288).
32 Ehrle a Mercati, Feldkirch (Vorarlberg), 12 agosto 1901; Carteggi Mercati 8, fol. 2011r.
33 Il 23 luglio 1915 Ehrle si disse dispiaciuto di non aver potuto leggere prima di partire la continuazione dell’introduzione di Mercati al facsimile del Codice B (Vat. gr. 1209), il lavoro che Mercati non diede mai alle stampe avendoci lavorato per mezzo secolo, cfr. nt. 52; cfr. Ehrle a Mercati, 23 luglio 1915; Carteggi Mercati 22, fol. 4865r-v (p. 190, nr. 3034).
34 Ehrle a Mercati, 1° settembre 1900; Carteggi Mercati 7, fol. 1846r-1847v; Bi [blioteca]. Va [ticana]., 9 luglio 1902; ibid. 9, fol. 2185r-v (p. 86, nr. 1399); Bibl. Vatic., 27 luglio 1902; ibid. 9, fol. 2199r-v (p. 87, nr. 1411); B [iblioteca]. Va [ticana]., 2 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2204r-v (p. 87, nr. 1416); Roma, 3 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2205r-v; Roma, 17 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2212r-v; 27 agosto 1902; ibid. 9, fol. 2224r-2225v, 2226r-v; Roma, 13 settembre 1902; ibid. 9, fol. 2233r-v; 29 agosto 1903; ibid. 10, fol. 2383r-2384v, 2385r-v. Per l’acquisizione della Barberiniana, le cui trattative si protrassero per diversi anni, cfr. M. Batllori, El pare Ehrle, prefecte de la Vaticana, en la seva correspondència amb el cardenal Rampolla, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, I, Città del Vaticano, 1962 (Studi e testi, 219), p. 75-117 [rist. in id., Cultura e finanze. Studi sulla storia dei gesuiti da s. Ignazio al Vaticano II, Roma, 1983 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 158), p. 367-413; e poi in id., Obra completa, XVI: Del Vuit-Cents al Nou-Cents: Balmes, Ehrle, Costa i Llobera, Casanovas, Edició a cura d’E. Duran (dir.) i J. Solervicens (coord.), Pròleg de R. Corts, València, 2002 (Biblioteca d’estudis i investigacions, 33), p. 153-209], p. 87-88, 109-114; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 242; Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, I: Dipartimento Manoscritti, a cura di F. D’Aiuto, P. Vian, Città del Vaticano, 2011 (Studi e testi, 466), p. 338-339.
35 Per citare solo alcuni esempi di messaggi trasmessi da Ehrle a Mercati e da Mercati conservati nelle sue carte, cfr. William Gardner Hale a Ehrle, Chicago, 16 luglio 1897; Carteggi Mercati 4, fol. 875r-878r (p. 33, nr. 520); Wilhelm Meyer a Ehrle, Göttingen, 5 gennaio 1900; ibid. 7, fol. 1679r-1682v (p. 67, nr. 1070); Cuthbert Hamilton Turner a Ehrle, 26 giugno 1900; ibid. 7, fol. 1811r-1812v (p. 72, nr. 1158); Charles Upson Clark a Ehrle, Firenze, 4 luglio 1900; ibid. 7, fol. 1817r-v (p. 72, nr. 1162); John Wickham Legg a Ehrle, London, 9 luglio 1906; ibid. 13, fol. 2870r-2872r (p. 113, nr. 1827); Vincenzo Simoncelli a Ehrle, Roma, 21 giugno 1907; ibid. 14, fol. 3152r-v (p. 123, nr. 1982); Emidio Martini a Ehrle, Napoli, 7 aprile 1909; ibid. 16, fol. 3558r (p. 139, nr. 2237); Henry Marriot Bannister a Ehrle, Oxford, 12 settembre 1909; ibid. 16, fol. 3660r-3661v (p. 142, nr. 2300); Michael von Dmitrewski a Ehrle, Freiburg i. Br., 4 gennaio 1914; ibid. 21, fol. 4579r, 4580r-v (p. 179, nr. 2875); Erik Wilhelm Dahlgren a Ehrle, Stockholm, 8 aprile 1914; ibid. 21, fol. 4633r (p. 181, nr. 2906). Un numero cospicuo di lettere di studiosi diversi a Ehrle, da lui trasmesse a Mercati, sono conservate in Carte Mercati 77; il nucleo più consistente è costituito da lettere di Wallace M. Lindsay.
36 Molto asciuttamente, durante le laboriose e defatiganti trattative per l’acquisizione della Barberiniana, Ehrle scrisse: «Preghi per me, anche afinche io rimanghi in piedi», Ehrle a Mercati, Roma, 3 agosto 1902; Carteggi Mercati 9, fol. 2205r.
37 M. Batllori, El pare Ehrle, prefecte de la Vaticana... cit.
38 Ehrle a Mercati, 10 agosto 1903; Carteggi Mercati 10, fol. 2638r (p. 94, nr. 1518).
39 Ehrle a Mercati, 18 agosto 1905; Carteggi Mercati 12, fol. 2709v (p. 107, nr. 1733).
40 Ehrle a Mercati, Roma, 15 settembre 1905; Carteggi Mercati 12, fol. 2720r (p. 107, nr. 1741).
41 Ehrle a Mercati, 10 settembre 1909; Carteggi Mercati 16, fol. 3657r.
42 La frase è in lettera di Mercati a Giovanni Bressan, segretario particolare di Pio X, Ponte Valtellina, 26 luglio 1910; Carteggi Mercati 17, fol. 3683r (p. 150, nr. 2430). Si tratta di una minuta con correzioni e sottolineature a matita rossa che Mercati mandò a Ehrle alla fine di agosto «lasciandolo arbitro di recapitarla o no, secondo che credesse. Egli al mio ritorno (10 sett.) mi disse che aveva creduto bene di mandarla» . Cfr. E. Tisserant, Giovanni Mercati, 1866-1957. Commemorazione tenuta nella seduta a classi riunite dell’11 maggio 1963, Roma, 1963 (Problemi attuali di scienza e di cultura, 63), p. 10; N. Vian, Una illustre successione alla Biblioteca Vaticana: Achille Ratti, in Mélanges Eugène Tisserant, VII: Bibliothèque Vaticane. Deuxième partie, Città del Vaticano, 1964 (Studi e testi, 237), p. 373-439 [ristampato in N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 135- 203], p. 402 nt. 58 [= 164 nt. 58] (testo integrale della lettera).
43 E. Tisserant, Giovanni Mercati... cit., p. 10; N. Vian, Una illustre successione... cit., p. 385-400 [= 147-162].
44 «Il venerato ed amato mio Superiore P. Ehrle»; l’espressione è utilizzata in una minuta di lettera di Mercati a un cardinale, databile approssimativamente all’estate 1914 (a proposito di un’indisposizione di Ehrle e del problema della detenzione delle chiavi della Biblioteca); Carteggi Mercati 21, fol. 4667r (p. 182, nr. 2927).
45 P. Vian, Mercati, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, LXXIII, Roma, 2009, p. 596-599.
46 Mercati a Ehrle, 3 aprile 1912; Carteggi Mercati 19, fol. 4197r-4198r (p. 164, nr. 2635).
47 Ehrle a Mercati, Roma, 3 settembre 1914; Carteggi Mercati 21, fol. 4701r-4702v (p. 184, nr. 2949).
48 J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 257, 347; P. Vian, «Una cambiale scontata» ... cit., p. 839-840, 844.
49 Il cardinale Francesco Ehrle. Cenni biografici, in Miscellanea Francesco Ehrle. Album, Roma, 1924 (Studi e testi, 42), p. 12-16: 15.
50 Ehrle a Mercati, Feldkirch, 3 agosto 1915; Carteggi Mercati 22, fol. 4870r-4871v (p. 191, nr. 3038). «Ho pregato il P. Fischer di terminare anche l’introduzione del Ptolemeo lat., la quale era ciò molto avanzata. Pensi bene prima di lasciar stampare Molfese le prefazioni ed il testo greco. Si ricordi degli orrori della Calcografia Bobbiese del carissimo Cipolla. M [olfese]. non ha idea che di stampe comerciali!», Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430r (p. 219, nr. 3377). La riproduzione facsimilare dell’Urb. gr. 82 vide la luce nel 1932.
51 «Mi dispiace che non ho trovato alcuna parola nella Sua lettera sul lavoro dell’Introduzione al cod. B. Spero che non è abbandonato, ma soltanto rimesso a tempo più opportuno. Ciò che ho letto mi fa desiderare una parola in proposito», Ehrle a Mercati, Feldkirch, 4 marzo 1916; Carteggi Mercati 23, fol. 4934v (p. 194, nr. 3085). «Non dimentichi la Sua introduzione al Codice Vaticano, tanto urgente per l’onore della Bibl. e della S. Sede e già in grandissima parte pronta per la stampa, scritta come lo merita il Codice. Vi rimetta almeno quel po’ di tempo che Le rimane. Le dico e ripeto ciò per debito di coscienza», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; ibid. 26, fol. 5374v-5375r (p. 216, nr. 3349). Per il lavoro di Mercati sul Vat. gr. 1209, cfr. G. Cardinali, Le vicende vaticane del codice B della Bibbia dalle carte di Giovanni Mercati, I: La presenza negli inventari, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XX, Città del Vaticano, 2014 (Studi e testi, 484), p. 331-424.
52 Ehrle a Mercati, Feldkirch, 3 agosto 1915; Carteggi Mercati 22, fol. 4871v; ma cfr. anche Ehrle a Mercati, 21 giugno 1919: «Dica all’ottimo Legrelle che perderemo presto in simile guisa le sue collezioni per la Regina! Cosa gli costerebbe un lavoro simile!» [con sottolineature di Mercati]; sulla busta Mercati ha poi indicato: «Notare ciò che dice nella lettera del 21 VI sull’Archivio; sulla prefaz. del Peitz e sul lavoro intorno ai codici della Regin.», ibid. 26, fol. 5386v (p. 216; nr. 3354). Auguste Pelzer (1876-1958), in Biblioteca Vaticana dal novembre 1907, scrittore «onorario aggiunto» nel 1915, poi scrittore effettivo per l’ambito latino, cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 269 nt. 14 e s.v. in indice (p. 444); N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 106 [= 333]. Stanislas Legrelle (1874-1957), scrittore «onorario aggiunto» dal 24 gennaio 1905, cfr. Bignami Odier, p. 268 nt. 12 e s.v. in indice (p. 427); Vian, p. 106- 107 [= 333-334]; Wilhelm Maria Peitz (1876-1954), gesuita, studioso di storia ecclesiastica e di diplomatica pontificia, si occupò fra l’altro del Liber diurnus, del Registro di Gregorio VII (Reg. Vat. 2) e del Registro di Innocenzo III «super negotio Romani Imperii» (Reg. Vat. 6).
53 Ehrle ritiene il catalogo di Auguste Pelzer dei Vat. lat. 679-1134, che sarebbe poi uscito fra il 1931 e il 1933, «tanto importante e necessario per la storia della Scholastica», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5374v. Ma cfr. anche Ehrle a Mercati, München, 9 giugno 1919: «Faccia tornare Mgr. Cerretti [sic per Cerrati] al suo Grimaldi! E Mgr. Pelzer al suo catalogo, che il Grabmann ha annunziato e lodato tanto ultimamente! ‘Vir desideriorum’!», ibid. 26, fol. 5381v (p. 216, nr. 33521). Michele Cerrati (1884- 1925), scrittore soprannumerario dal 12 ottobre 1910, effettivo dall’11 novembre 1915, cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 269 nt. 16 e s.v. in indice (p. 402). Martin Grabmann (1875-1949), insigne studioso della Scolastica medievale.
54 Il 27 luglio 1902 Ehrle affermava di aver terminato la stesura del nuovo Regolamento della Biblioteca Vaticana, che avrebbe consegnato l’indomani a Mariano Ugolini per rivederne lo stile (il precedente risaliva al 21 marzo 1885, effettivo dal 1° ottobre 1888 ed era stato promulgato da Leone XIII), cfr. Carteggi Mercati 9, fol. 2199r. In seguito, scrivendo a Mercati da München il 20 luglio 1918, Ehrle spiegò il motivo della mancata pubblicazione: «Quante volte ho sentito anche io la completa mancanza d’un regolamento. Più volto [sicho creduto il mio dovere di suggerire a S. Em. il Card. R [ampolla]. di far colmare questa lacuna, ma egli temeva di mettere troppo presto in dimenticanza quello fatto da Papa Leone in condizioni molto infelici. – Dalla parte mia sono ancor adesso pronto a contribuire se vi è bisogno la parte mia a questo non piccolo lavoro. Non vi è bisogno che sia subito pubblicato con quella pompa d’una bolla. – Gli assistenti hanno dritto a due mesi di vacanza, obligati a dare un mese alla Bibl. I Bidelli hanno un mese di vacanza», ibid. 25, fol. 5175v-5176r (p. 206, nr. 3231). Ancora a proposito del nuovo regolamento Ehrle scrisse a Mercati da München il 22 dicembre 1918: per esso mons. Ratti o il card. Cassetta devono ottenere il consenso del papa, «esponendogli a) l’assoluta necessità e b) la difficoltà per la quale l’Eminentissimo Rampolla lo differi, la quale non ha più forza», e poi procedere alla stesura (col Congresso). «Ella ha mille ragioni per dire, che questo regolamento è la cosa più necessaria ed importante per il benessere della Biblioteca, principalmente nelle condizioni presenti. Per ciò che come testimone principale del regolamento vigente, ma non scritto (malgrado le premure da me fatte più volte), potrò fare, starò alla disposizione di Mgr. Ratti a qualunque sacrifizio. Ma al presente è la più importante ed urgente incombenza che Ella ha di avviare questa impresa», ibid. 25, fol. 5257r (p. 210, nr. 3283). Per il Regolamento leonino, cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 236-237; R. Farina, «Splendore Veritatis gaudet Ecclesia». Leone XIII e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano, 2004 (Studi e testi, 423), p. 285-370: 292-293.
55 «Fa benissimo di occuparsi seriamente delle pubblicazioni e mi rallegro moltissimo con Lei che ha ottenuto il raddoppiamento della quota» [scil.: il contributo dell’amministrazione per l’editoria della Biblioteca Vaticana], Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5374v.
56 Ehrle ha «per caso sentito» della nomina del card. Aidan Gasquet a Cardinale Bibliotecario (9 maggio 1919; Gasquet era già, dal 29 novembre 1917, prefetto dell’Archivio Vaticano ovvero Archivista della Santa Sede) e si rallegra che il papa abbia compreso «l’opportunità d’una qualche congiunzione dei due istituti»; Ehrle vorrebbe anzi che anche la direzione dei Musei venisse affidata al cardinale perché «Sono tre istituti [scil.: Biblioteca, Archivio e Musei] che devono caminare col mondo sublunare», Ehrle a Mercati, München, 24 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5370v-5371r (p. 216, nr. 3346). «Come Le scrissi, la nomina dell’Eminentissimo Gasquet mi ha fatto gran piacere. Spero che sparirano le difficoltà coll’Archivio», Ehrle a Mercati, München, 9 giugno 1919; ibid. 26, fol. 5381r. «Ho gran piacere che abbia cessata l’opposizione del vicinato, non più appoggiata e fomentata», Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430r. Su Aidan Gasquet (1846-1929), cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 273 nt. 38 e s.v. in indice (p. 418); S. Pagano, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano fra XIX e XX secolo. I verbali dei «congressi» (1884-1922), in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, VII, Città del Vaticano, 2014 (Collectanea Archivi Vaticani, 96), p. 165- 260: 200 e nt. 100.
57 «Per la Bibl. di Consultazione pensi di assicurarla meglio dalla parte dell’Archivio. Spero che smetteranno l’idea di stabilire una 2a bibl. di consult. dalla parte loro; che fa ridere e compatirci dai forestieri» [con sottolineature, in parte di Ehrle, in parte di Mercati], Ehrle a Mercati, 21 giugno 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5385v. Nella stessa lettera Ehrle suggerisce a Mercati di aiutare Gasquet nell’introdurre in Archivio Vaticano alcune «migliorie tecniche al pari della Bibl.», e cioè l’adattamento del «locale immenso sotto il tetto» (si tratta dei cosiddetti «soffittoni», che furono poi adibiti a deposito di fondi archivistici durante il pontificato di Pio XII), «un buon ascensore», la «concentrazione degli archivi disperse nel Palazzo e nelle Congregazioni (separando la parte di uso attuale dalla parte storica, come per es. nei Riti)» (fol. 5385v). Il 28 giugno 1919, scrivendo a Mercati, Ehrle esortò Angelo Mercati a preparare una Guida dell’Archivio Vaticano, simile a quella di Brom [scil.: il sacerdote olandese Gisbert Brom, 1864-1915, che pubblicò nel 1910 e nel 1911 una Guide aux Archives du Vatican]: «Si metta insieme col Ranuzzi, il quale la deve avere già quasi pronta, ma avra bisogno di una revisione. Lo stato presente è troppo vergognoso», ibid. 26, fol. 5397v (p. 217, nr. 3359). Il 24 agosto 1919, scrivendo sempre da München a Mercati, Ehrle notò: «Ho piacere che si pensa nell’Archivio ad un Indice sommario, simile a quello di Parigi, ed ad utilizzare gli impiegati. Pagare impiegati, affinché possino guadagnare l’altra metà della loro paga col copiare per i forestieri, non è economico. Ma chi supplira gli incerti di queste copie?», ibid. 26, fol. 5445r (p. 219, nr. 3386). Il 27-31 agosto 1919 scrivendo da München a Mercati Ehrle tornò a rallegrarsi del progetto della Guida dell’Archivio: anche se Ranuzzi non avesse potuto redigerla in proprio avrebbe potuto comunque recare un grande aiuto, ibid. 26, fol. 5451v (p. 220, nr. 3390). Una Guida ai fondi dell’Archivio compilata dall’istituzione rimane ancora un desideratum; quelle più recentemente venute alla luce (L.E. Boyle, A Survey of the Vatican Archives and of its Medieval Holdings, Toronto, 1972; F.X. Blouin, Vatican Archives. An Inventory and Guide to Historical Documents of the Holy See, New York-Oxford, 1998) sono infatti iniziative di singoli studiosi. Emilio Ranuzzi, morto nel 1924, nipote di Pietro Wenzel (che era stato prefetto dell’Archivio Vaticano dal 1894 al 1909), in Archivio dal 1889, ne fu per diversi anni segretario, cfr. S. Pagano, L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati, 1925-1955. Con notizie d’ufficio dai suoi «Diari», in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, V, Città del Vaticano, 2011 (Collectanea Archivi Vaticani, 84), p. 3-155: 25 nt. 13, 26 nt. 14; S. Pagano, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano... cit., p. 201 e nt. 104.
58 «Mi saluti cordialmente tutti colleghi dagli Reverendissimi Illustrissimi Scrittori, fin a Bidelli, Ristauratori ed il Romagnolo», Ehrle a Mercati, Feldkirch, 14 settembre 1915; Carteggi Mercati 22, fol. 4880r (p. 191, nr. 3043). Si tratta solo di un esempio; numerosi e frequenti sono infatti i saluti di Ehrle alla Biblioteca, attraverso Mercati; una Biblioteca percepita come un insieme organico, che va dal vertice alla base; cfr. Ehrle a Mercati, München, 7 settembre 1918; ibid. 25, fol. 5200v (p. 207, nr. 3249); 15 maggio 1919; Biblioteca Vaticana, Arch. Bibl. 182, fol. 55v. A proposito di Dino Casadei, detto il «Romagnolo», cfr. N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 122 [= 353]. L’uso di denominare le persone con un aggettivo relativo alla provenienza è ancora in uso fra i «custodi» della Vaticana. Ancora saluti al Romagnolo nella lettera di Ehrle a Mercati, München, 22 dicembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5258r. Ma già in lettera a Mercati, München, 20 luglio 1918; ibid. 25, fol. 5177r, Ehrle chiedeva notizie del suo antico domestico, Augusto.
59 Ehrle a Mercati, 28 ottobre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5223r-v (p. 208, nr. 3264).
60 Ehrle, per esempio, si adopera per ottenere fotografie per «una delle tante signorine, che aspirano qui al Dottorato», Ehrle a Mercati, München, 11 giugno 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5382r (p. 216, nr. 33522).
61 «Veggo con piacere che Ella conta su un ritorno prossimo di Mgr. Ratti. Dio voglia che non s’inganni. Io temo che la Sua missione sia il principio della fine della Sua carriera di Bibliotecario. Se fa bene – e lo fara – è il nunzio futuro del futuro regno, se riesce a costituirsi», Ehrle a Mercati, München, 7 settembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5200v; «Le scrissi fin dal principio, che temo che la missione di Mgr. Ratti a Varsavia sia il principio della fine della sua carriera bibliotecaria. Nel Nord si è aperto un campo immenso; finché rimane aperto, non potra tornare. Credo che almeno la Polonia rimerra aperta», Ehrle a Mercati, München, 22 dicembre 1918; ibid. 25, fol. 5256v. Al momento della partenza di Ratti per la Polonia Ehrle, il 19 maggio 1918, aveva commentato: «Del resto, se il S. Padre si vede costretto di disfare ciò che si ha cercato con tanti stenti di stabilire per la Bibl., vi deve essere costretto da qualche serissima necessità. Sono contento d’aver tenuto Mgr. G. M. continuamente al corrente su tutto l’andamento. Gli potra forse servire», ibid. 25, fol. 5144v (p. 204, nr. 3210). Ehrle fa riferimento alla partenza di Ratti per la Polonia, che disfa tutto quanto si era faticosamente fatto per la successione a Ehrle. Ehrle sembra subito considerare la possibilità che sia Mercati a subentrare a Ratti (forse temporaneamente).
62 Come si è visto, Mercati svolse un ruolo (o, meglio, si ripromise di svolgerlo) nella successione di Ratti a Ehrle. Ci si può domandare se Ehrle svolse a sua volta un ruolo nella successione di Mercati a Ratti, negli anni 1918-1919. Sulla base delle testimonianze dei documenti, Ehrle sembra mantenere un atteggiamento neutrale: dà consigli di governo a Mercati ma al tempo stesso gli suggerisce di guardarsi intorno, per trovare un successore, nel caso di una improvvisa necessità: «Certamente fa bene di cercare fin d’adesso un successore adatto, non per schivare il peso impostoLe dal Vicario di Cristo, ma per [non] lasciare correre la Bibl., i Suoi colleghi e quindi gli interessi seri pericoli. Anche io avevo già pensato in questi giorni a Tisserant, ma pensavo anche a Carusi, il quale mi sembrava fra gli Italiani il meno male. Ma fra colleghi i colleghi si conoscono meglio, che dal posto di Prefetto. Ma non agisca in nissun modo contra ciò che vede voler il S. Padre dopo che gli ha esposto le Sue difficoltà», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5374r-v. «Spero che il Suo compito e lavoro sara presto facilitato per la Sua nomina deffinitiva, redendoLa independente. 1) Non ho mai pensato, che Ella debba e possa adesso declinare la nomina a successore di Mgr. Ratti, ma dicevo, che appena che sara stato nominato, cominci subito a cercare chi Le possa succedere, se il Signore la chiamasse a se. Ho grande paura d’una nomina fatta senza la necessaria conoscenza e considerazione. 2) Capisco benissimo la Sua scelta di T [isserant; aggiunto a matita blu da Mercati]. Ha l’orizonte più largo che Ca [rusi]., raccomandabile per le sue maniere calme e gentili. – Se T. ha continuato ad avere cuore per la povera Chiesa di Dio, come sembrava mostrarlo, quando rinunziò alla catedra di Parigi e come lo ha il buon Comm. Pio [scil.: Franchi de’ Cavalieri]; – e se è capace ad agire con quella neutralità nazionale, assolutamente necessaria a chi vuol servire la S. Sede, – non veggo nel momento e da lontano grande difficoltà» [con sottolineature di Ehrle e di Mercati], Ehrle a Mercati, München, 7 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5414r-v (p. 218, nr. 3367). Anche una frase di una lettera di Ratti a Mercati, dell’11 gennaio 1920, fa pensare che fra il 1918 e il 1919 si sia presa in considerazione la possibilità di un prefetto non italiano, che plausibilmente potrebbe essere stato Tisserant (cfr. P. Vian, «Una cambiale scontata» ... cit., p. 845). Chi lo sosteneva? Ehrle? Non vi sono prove in questo senso. Certo a giocare a sfavore dell’ecclesiastico francese influiva il suo acceso nazionalismo, mentre Mercati era considerato al di sopra degli «odj nazionali» (cfr. P. Vian, I fratelli Mercati e il mondo scientifico di lingua tedesca... cit., p. 779). Si tratta comunque di un momento fondamentale per comprendere i rapporti fra Ehrle e Mercati. Secondo una lettera del 21 gennaio 1934 di Tisserant a una coppia di amici americani, i coniugi MacDonald, nel 1922, quando da ormai tre o quattro anni si era profilato l’infelice rapporto fra il prefetto Mercati e il suo più stretto collaboratore (che rimproverava a Mercati di non saper collaborare), Ehrle avrebbe ottenuto le dimissioni di Mercati ma Benedetto XV morì (nella lettera a Charles Ruch, del 4 marzo 1934, Tisserant afferma invece che Benedetto XV non avrebbe accettato il progetto di Ehrle di sostituire Mercati con un altro italiano, Enrico Carusi [1878-1945; scrittore aggiunto dal 16 novembre 1907; effettivo dall’8 luglio 1909, cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 268 nt. 13 e s.v. in indice (p. 401); N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 106 [= 333]]; cfr. É. Fouilloux, Eugène, cardinal Tisserant. Une biographie, Paris, 2012, p. 138. Certo è che il rapporto Mercati-Tisserant fu faticoso e difficile e si trascinò per tutti gli anni Venti, con una chiara insofferenza del secondo per la situazione che per lui si era creata: quella di essere un aggiunto del prefetto, il suo più stretto collaboratore, senza però avere il titolo e l’autorità di viceprefetto. Quando nel 1930, di fronte a un aggravamento delle condizioni di salute di Mercati, si pensò di conservargli il titolo ma affiancandogli un prefetto di fatto, riemerse il nome di Carusi (ancora una volta Pio XI manifestò la preferenza per un italiano) ma in combinazione con Tisserant. Alla soluzione si opposero sia Mercati (che aveva conosciuto gli inconvenienti del regime dei due prefetti prima di Ehrle) sia Tisserant (cfr. la lettera di Tisserant a Charles Ruch del 5 ottobre 1930 e a Carlo Confalonieri del 19 giugno 1957, Fouilloux, p. 164-165), che alla fine, il 1° dicembre 1930, divenne pro-prefetto con un biglietto di nomina naturalmente concepito dallo stesso papa. Cardinale Bibliotecario nel decisivo passaggio era, da poco più di un anno, Ehrle. Quale fu la sua posizione? Secondo Fouilloux, nei primi anni Trenta Ehrle avrebbe voluto che Tisserant assumesse il titolo di prefetto (Fouilloux, p. 165 nt. 102). Non abbiamo, almeno sino a questo momento, conferme di questa ricostruzione.
63 «Ma Ella per ciò non deve scoraggiarsi. Potra benissimo fare il Prefetto dietro nomina definitiva. Ella ha la stima degli impiegati e dei dotti, e questo è il fondamento più sodo d’un buon governo», Ehrle a Mercati, 22 dicembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5256v. Alla morte (23 marzo 1919) del card. Bibliotecario, Francesco Cassetta, Ehrle conforta Mercati: «È una grave perdita per la Biblioteca e per Lei. Ma Iddio, il quale lo ha fatto morire, avra anche pensato ad aiutare Lei nel suo gravoso uffizio. Dunque abbia fiducia. Tutto andra benissimo», Ehrle a Mercati, 5 aprile 1919; ibid. 26, fol. 5344r (p. 214, nr. 3330).
64 «Ma anche Ella dalla Sua parte lasci la decisione sulla Sua nomina al S. Padre (se la nomina non è già avvenuta), senza cercare di impedirla. Ella sa bene ciò che penso su questo punto. A me rincresce che Ella perda il Suo tempo con lavori amministrativi invece d’impiegarlo per l’esaple, l’introduzione del cod. B, le Novelle ed il catalogo dei codd. greci. Ma dopo la perdita di Mgr. Ratti Ella dovra portare il peso, finché ha formato Tisserant o un altro, ed Ella possa essere fatto Vice-Bibliotecario come l’abbate Cozza Luzi per tornare ai Suoi lavori», Ehrle a Mercati, München, 24 agosto 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5446r-v. Giuseppe Cozza Luzi (1837-1905), monaco dell’abbazia basiliana di Grottaferrata, dal 1882 vice-bibliotecario, cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 247 nt. 66 e s.v. in indice (p. 409); V. Peri, Cozza Luzi, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, Roma, 1984, p. 547-551.
65 «Ella non ha bisogno dei miei consigli, ma se Le posso di tempo in tempo [trasmettere] alcune esperienze fatte mi permetta di communicarLe. Ripeto colla stima che Ella gode nella Bibl. e nel Palazzo, non incontrera difficolta serie», Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5175r. Dopo aver saputo da un’agenzia di stampa della nomina di Ratti a nunzio Ehrle scrive a Mercati: «In ogni modo Ella prenda le cose, come Dio le ha mandato. Lei ha largamente le qualità essenziali per governare benissimo la Bibl. Lei 1) dara tutto il Suo tempo e tutte le Sue forze alla Bibl.; – 2) ha più che abbondantemente la qualifica scientifica; – 3) ha la stima e l’affetto dei Suoi suditti; basta che rimani calmo. Dio Le ha mandato un forte appoggio nel Eminentissimo Gasquet, il quale, quando lo avra messo al corrente colle difficoltà amministrative-tecniche finanziarie, Le sara di aiuto col suo buon senso (common sense) e la sua autorità». «Del resto per una combinazione providenziale Le ho sempre tenuto al corrente di tutti i miei pensieri, quindi non ho bisogno ad allargarmi», Ehrle a Mercati, 21 giugno 1919; ibid. 26, fol. 5385r-5386r.
66 «Qui lontano da ogni corte, sia anche la corte pont., sto in piena pace», Ehrle a Mercati, München, 22 dicembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5257r.
67 «Penso – ma fin adesso soltanto penso – di domandare al Governo Italiano il permesso di tornare alle mie carte all’Ist. Biblico. Ho presto 73. Veggo che al presente l’America fa ciò che puo, dopo forse il Giappone fara lo stesso. Vorrei finire i miei lavori. Scriverei ai Signori della Commiss. Reale per la storia dell’Università di Bologna. Ma prima di tutto dovrò sentire Zigers (?). Però non disturberò in alcun modo ne il S. Padre ne la Nunziatura. Saluti a tutti [con doppia sottolineatura]. Preghi per me», Ehrle a Mercati, München, 7 settembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5200v. «Penso a domandare [Albano] Sorbelli o [Emilio] Costa della R. Commiss. per la Storia dell’Univ. di Bologna se vi tengono ancor adesso, che io publichi nelle loro pubblicazioni gli statuti dei Teologi, essendo a me facile stamparli altrove. Ho scritto l’introduzione in italiano, ma senza certa risposta non vorrei nel Giugno scrive [re] in ital. il capitolo preparato ma non ancora steso. – Vede Lei un difficoltà in una tale domanda? Mi mandi una riga. Loro mi pregarono (Augusto Gaudenzi e Compagni) di darla loro», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; ibid. 26, fol. 5375v. «Le scrissi anche che pensavo fra poco domandare Sorbelli o Costa [con doppia sottolineatura] a Bologna, se la Commissione Reale per la storia dell’Univ. di Bologna tiene ancora da pubblicare gli Statuti dei teologi, dei quali abbiamo urgente bisogno per la storia della Scholastica, essendo a me facile di trovare qui una occasione. Dovrei prossimamente mettere l’ultima mano alla prefazione, riuscita abbastanza ricca. – Vede Ella o l’ottimo comm. Nogara una difficoltà in una domanda di questo genere?», Ehrle a Mercati, München, 9 giugno 1919; ibid. 26, fol. 5381r. «Ho scritto soltanto a Mgr. Ratti, come lo scrissi a Lei, che dopo gli avvenimenti dell’estate ho smesso il pensiero di tornare prima della pace adesso non lontana, e che anche dopo la pace vorrei prima terminare qui l’introduzione all’edizione degli statuti della facoltà teologica di Bologna». Ehrle rimarrebbe volentieri a Monaco, dove la cooptazione quale unico rappresentante del clero nell’Accademia Bavarese delle Scienze gli apre un «campo nuovo di attività in pro della S. Chiesa e del Clero in questi tempi tanto difficili», Ehrle a Mercati, München, 22 dicembre 1918; ibid. 25, fol. 5257r. «Amerei sapere, se Danesi può pensare a terminare le fototipie della Campagna Romana del Dr. Ashby (il quale La prego di salutare e pregarlo di scusare il lungo ritardo) della mia Grande pianta Maggi – Maupin – Losi, per le quali le introduzioni sono stampate fin dal 1914. – Però io per la parte mia non ho alcuna fretta», Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430r-v. «Ho scritto a Bologna al prof. Costa per domandare a) se desiderano ancora gli Statuti per la loro serie e b) se la stampa non trova difficoltà. – Aspetto la risposta», Ehrle a Mercati, München, 24 agosto 1919; ibid. 26, fol. 5446r. «Come Le scrissi, ho domandato il prof. Costa, se la Commissione Reale continua a desiderare d’aver gli statuti della facoltà teologica del 1362 stampati fra le loro pubblicazioni e se la stampa sara possibile, – però non ho fin adesso ricevuto alcuna risposto. Che la lettera non sia arrivata? O che la cosa sia troppo arrischiata e potrebbe recare loro noia? – Non vorrei dare noia a nissuno. Non credo che mi sarebbe difficile a trovare una occasione di stamparli qui, essendo questi statuti necessari per la storia della Scolastica», Ehrle a Mercati, München, 27-31 agosto 1919; ibid. 26, fol. 5452v. Il 18 settembre 1919 Ehrle avvertì Mercati di aver ricevuto una risposta da Costa per la pubblicazione degli Statuti, precisando che non si trattava di un’offerta nuova ma di un impegno preso da tempo, Ehrle a Mercati, München, 18 settembre 1919; ibid. 26, fol. 5466v (p. 221, nr. 3399). Sulle piante di Roma, ma anche a proposito di notizie su prigionieri italiani internati in campi tedeschi Ehrle si intrattiene nella lettera a Mercati da München del 27-31 agosto 1919; ibid. 26, fol. 5452v. Il 20 luglio 1918 Ehrle chiese a Mercati la segnatura del manoscritto, recentemente accessionato, del commento di Pietro di Giovanni Olivi al Vangelo di Matteo appartenuto al card. Francesco Segna (si tratta dell’attuale Vat. lat. 10900), Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; ibid. 25, fol. 5177v. Era l’indizio della ripresa degli interessi per il francescano di Linguadoca, che era stato al centro del celebre lavoro di Ehrle nell’Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des Mittelalters nel 1887.
68 «Inoltre mi permetta di dirLe: facia coi suoi colleghi pei lavori e nelle pubblicazioni i suoi calcoli coi circoli universitari italiani e mondiali, ai quali serve la Biblioteca, e non si lasci tirar giù al livello della Sua vicinanza immediata. Cosi abbiamo fatto nel passato con grande vantaggio della S. Chiesa. Questa necessità e questo vantaggio li tocco qui ad ogni passo colla mano, stando lontano da questa vicinanza ed in continuo contatto con quei circoli», Ehrle a Mercati, München, 22 dicembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5257v. Sulla neutralità Ehrle insiste trasmettendo a Mercati nel 1919 alcuni quesiti scientifici di Karl Strecker (il secondo più complicato perché comporta la collazione di alcune iscrizioni, forse in parte perdute): «Ardisco a raccomandarLe anche questa seconda domanda, essendo importante che almeno noi preti teniamo lontano la gu [erra]. dal campo scientifico»; Ehrle si dichiara prontissimo a fare lo stesso «per loro, [Nicola] Festa ed altri qui da noi», Ehrle a Mercati, 5 aprile 1919; ibid. 26, fol. 5344v. Anche le risposte ai quesiti scientifici possono essere occasione di un’opera di misericordia: «Dovrebbe dare una occhiata alle ‘Specimina’ di Diehl (della Collezione del Lietzmann) [scil.: Inscriptiones latinae, collegit E. Diehl, Bonnae 1912; Tabulae in usum scholarum, 4], comparare le singole lettere e facsimilare ciò che rimane dubbio. È una opera di misericordia, che fara bene al Clero ed alla Chiesa», Ehrle a Mercati, München, 24 maggio 1919; ibid. 26, fol. 5370v. Dopo aver ricevuto le fotografie e le osservazioni di Mercati Ehrle scrive: «Sono servizi che più che mai sono utilissimi per la S. Sede, nei presenti sempre crescenti odi internazionali anche nel campo scientifico. Credo di agire secondo le intenzione Sue favoreggiandoli il più che posso. Se vi potrei fare anche qualche cosa per uno di loro come lo feci per Festa (Petrarca) sarei prontissimo», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; ibid. 26, fol. 5374r.
69 «[...] soltanto eviti di lasciar traspirare il meno possibile le difficoltà, dubbi, angoscie, nervosità interne, che a quel posto non possono mancare del tutto, al di fuori disturbando i suoi suditti. Questo non Le sara possibile, se non si avvezza di consultare molto una o altra persona prudente e capace, come i Comm. Franchi e Nogara. Il parlare alleggerisce la pena e tensione interna, e provoca buoni consigli ed aiuta di considerare gli affari da tutti i lati», Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5175r-v. Per Pio Franchi de’ Cavalieri, cfr. supra; Bartolomeo Nogara (1868-1944), a Roma dal 1900, fu scrittore per la lingua latina (dal 1920 divenne direttore generale dei Musei Vaticani), cfr. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 268 nt. 11 e s.v. in indice (p. 439); N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 114 [= 345].
70 «Inoltre non prenda una risoluzione prima che l’affare lo esiga e che la cosa sia matura», Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5175v.
71 Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5374r.
72 Ehrle a Mercati, München, 21 giugno 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5386r.
73 «M’imagino bene la penosa posizione, nella quale Ella si trova nell’assenza dell’Eminentissimo fin al Ottobre avanzato ed il mutismo da tutte le altre parti! Sono posizioni dolorosi si, ma utili per imparare di fare i suoi conti, unicamente col celo e col buon Gesù, che ha fatto tanto per noi!», Ehrle a Mercati, München, 27-31 agosto 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5451r.
74 «Non domandare ai Superiori risposte e decisioni senza sapere quali occorrono e senza suggerirle nella forma dovuta. I superiori non ricevano per legge ordinaria rivelazioni ed Ella secondo l’ordine della natura è più al caso di conoscerle», Ehrle a Mercati, 15 maggio 1919; Arch. Bibl. 182, fol. 54v. Qualche giorno dopo Ehrle ribadirà il principio: «Non domandi mai una risposta o decisione, senza a) sapere o senza suggerire ciò che Lei vuole che si risponda e si decidi e b) senza provarlo con forti argumenti e senza solver le obbiezioni obvie. – Coi colleghi puo discutere per arrivare alla chiarezza voluta e dovuta, ma non coi Superiori. Si rischia troppo», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5375v. Un esempio di questo metodo di Ehrle è nella lettera che scrisse il 10 gennaio 1914 a Pio X per proporgli l’acquisto della biblioteca Chigiana, con effetti talvolta involontariamente irrispettosi, cfr. P. Vian, Il Papa e il suo bibliotecario. Pio X, Franz Ehrle e la Chigiana, in Strenna dei Romanisti, LXXII, Roma, 2011, p. 715-729.
75 «Non dimentichi d’interessarsi dell’Inventario del Medagliere, dei Musei Profano e Cristiano. Il primo dovrebbe essere quasi terminato; avendo per ciò ottenuto un aumento per il Comm. Serafini. Collezioni senza inventario sono una vergogna per l’Amministrazione!», Ehrle a Mercati, München, 27-31 agosto 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5452r. Camillo Serafini (1864-1952), dal 1898 conservatore del Medagliere della Biblioteca Vaticana e poi (1929) primo governatore dello Stato della Città del Vaticano, cfr. N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 113-114 [= 344-345].
76 Ribadendo la necessità delle catalogazioni il 7 luglio 1919 Ehrle scrive a Mercati: «ma tengo [sic per tenga] due ore dopo pranzo e nei giorni liberi per i «Studi e testi» indispensabili a) per rimanere al corrente nella propria specialità; – b) “bovi trituranti” [cfr. Dt 25, 4; 1Cor 9, 9], se trovano cosa buona, non si deve impedire gustarla. – Però Lei deve dare la possibilità di mettere il lavoro del catalogo subito alla stampa. Quindi ricomincerei gentilmente ad interessarmi con No [gara] e Pe [lzer] etc. della ripresa del catalogo e della fine del Biondo e Bacone etc, come lo ho fatto sempre e non senza risultato» [con sottolineature di Ehrle e di Mercati], Ehrle a Mercati, München, 7 luglio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5415r. Poco dopo, il 18 luglio 1919, ribadirà: «Vada piano col richiamare ai Cataloghi. Non vi è dubbio i cataloghi debbono stare al primo posto, tanto per il lavoro quanto per la stampa. Ma non dimentichi che certe concurrenze possono metterci in posizioni vergognose ed esigere imperiosamente la precedenza di qualche altro lavoro. Ma confesso che per Studi e testi come le due ultime di Vat [tasso]. e uno o due di Car [usi]., l’articolo di Pelzer non vi era ragione per tale precedenza; ne anche il Biondo giustificava l’abbandono del catalogo. Al Nog [ara]. mi sono di tempo in tempo raccomandato per il tempo dovuto alla Biblioteca e con buon risultato e senza alcuna replica. – Vi deve essere stato un malinteso dalla parte di Mgr. R [atti]. intorno a questo punto. Dunque comincerei a parlare e direttamente e per mezzo del Com. Pio [scil.: Franchi de’ Cavalieri] sempre il più accessibile a pensieri di questo genere, coi singoli della necessità d’un successivo ritorno, primo per ragioni interne, poi del Card., terzo del regolamento in vista. – Ma non dimentichi la necessità del lavoro privato a causa del pericolo di “verbauern”, del decoro scientifico del Vaticano, del Clero, della S. Chiesa di Dio. Questo pensiero mettevo nelle lettere d’invito alla Bibl. e lo ripetevo spesso. Ma tutto ciò suppone la possibilità di stampare, sia nel Vatic. sia nelle Riviste scientifiche etc. [...] Tanto per oggi e continuerò di dirle schietto netto ciò che mi sembra utile per il Suo governo e per la Biblioteca», Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430v-5431v. Ma il 29 maggio 1919 Ehrle manifesterà particolare soddisfazione per il completamento della catalogazione dei manoscritti Urbinati, ammirando la fedeltà del catalogatore all’istituzione: «Ho gran piacere di sentire che l’ultimo vol. degli Urbinati è in corso di stampa. Dunque Mgr. St [ornaiolo]. è rimasto fedele alla Bibl. Me lo ossequi in modo particolare», Ehrle a Mercati, München, 29 maggio 1919; ibid. 26, fol. 5375r. Il terzo volume del catalogo degli Urbinati latini (Urb. lat. 1001-1779), descritti da Stornajolo, vide la luce nel 1921.
77 Per l’accessione della Chigiana, M.C. Misiti, «Strena ad Petrum» (la Chigiana e il Vaticano). Storia e documenti inediti, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano, 2000 (Studi e testi, 396), p. 245-302.
78 Nella prospettiva di Eugène Tisserant, vi è perfetta continuità nella visione della funzione di prefetto fra Ehrle e Mercati: «Una buona amministrazione della Biblioteca Vaticana esige certamente che l’autorità sia tutta intera nelle mani di un capo, che abbia tutto il personale in mano, e non divisa fra due capi. Il P. Ehrle ha voluto essere solo [n.d.r.: effettivamente non ebbe mai un viceprefetto], Mons. Mercati è stato così geloso della sua autorità che non si è mai deciso ad attribuirmi una parte qualsiasi delle sue funzioni […]»; cfr. ancora la lettera di Tisserant a Ruch, 5 ottobre 1930: É. Fouilloux, Eugène, cardinal Tisserant... cit., p. 165; traduzione del redattore). Dunque nella concezione dell’autorità in Biblioteca i due la pensarono nello stesso modo, prendendo le distanze dalla stagione della moltiplicazione delle cariche che si era profilata all’inizio del pontificato di Leone XIII, quando alla ricerca dell’interprete adatto delle sue decisioni il papa aveva proceduto a diverse nomine e creazioni di incarichi. Proprio questa visione monocratica della prefettura della Vaticana da parte di Mercati, in piena continuità con la visione di Ehrle, fu all’origine del conflitto con Tisserant.
79 Pubblicazioni dell’Eminentissimo Ehrle, in Miscellanea Francesco Ehrle. Album... cit., p. 17-28.
80 Bibliografia degli scritti del cardinale Giovanni Mercati (1890-1956), a cura di A. Campana, Città del Vaticano, 1957; con le integrazioni pubblicate in Bibliografia degli scritti del cardinale Mercati (1937-1965), in G. Mercati, Opere minori, VI: (1937-1957), Città del Vaticano, 1984 (Studi e testi, 296), p. ix-xviii.
81 L’ultimo messaggio conservato di Ehrle a Mercati da München è del 9 ottobre 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5488r-v (p. 222, nr. 3414): la legazione italiana a Berna procede con lentezza per quanto riguarda la preparazione dei documenti, ma si è mossa; quindi Ehrle potrà partire «la settimana prossima». Il successivo messaggio, da Roma, dal P. Istituto Biblico, in Piazza della Pilotta, 35, è del 29 ottobre 1919 (p. 222, nr. 3425): Ehrle è stato chiamato dal papa ma solo per dirgli di mettersi a disposizione di Mercati «per qualunque aiuto, che occorresse. Cercai di indurrlo di informare di questo ordine Sua Eminenza il Card. Gasquet, ma non sono riuscito. Dunque non mi rimane altro, che di mettermi alla Sua disposizione» . Appena guarito dal raffreddore Ehrle parlerà con Gasquet «per comunicargli l’ordine ricevuto e la mia convinzione, che il S. Padre, come s’intende da se, vuole che l’aiuto comandato sia del tutto subordinato alla direzione di Sua Eminenza e che per questo mi metto ai suoi ordini» . Ehrle poi soggiunge: «Se la sera la porta dell’Istituto è chiuso, vi è un piccolo bottone per il campanello nella parte destra della porta, un po’ più in alto. La prego di dirlo anche al Com. Nogara», ibid. 26, fol. 5507r-v (p. 222, nr. 3425). A proposito del rientro di Ehrle a Roma si trattava da tempo. Il 7 luglio 1919 Ehrle scrisse a Mercati di non voler disturbare il papa o il cardinale per un suo ritorno prima dell’apertura generale della frontiera; sarebbe stato un favore che il papa avrebbe dovuto pagare al governo in qualche maniera: sarebbe la «quinta rota al carro e quindi disturberei Sua Em.za e Lei. – Quando sarò così darò sempre quel po’ di aiuto che potrò. Ma la Biblioteca deve caminare colle sue ruote», Ehrle a Mercati, München, 7 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5414v-5415r. «Mi dispiace che il S. Padre sia stato disturbato a causa mia. Quel po’ di aiuto posso dare anche in distanza», Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430v. Ehrle aveva scritto all’assistente P. van Oppenraaij che non sarebbe tornato se non parecchio tempo dopo l’apertura delle frontiere. Ma il gesuita gli ha risposto che si stanno facendo pratiche per il ritorno di alcuni professori e anche per Ehrle. Avendo ricevuto il permesso, se Ehrle non lo utilizzasse farebbe cattiva impressione. Appresa la notizia, alcuni giornali tedeschi hanno diffuso la notizia che Ehrle è stato richiamato a Roma e che il papa lo ha nuovamente nominato prefetto della Vaticana. Ehrle ha smentito ma la notizia ormai è in circolazione. Ehrle prevede che il permesso arrivi nella prima metà di ottobre, Ehrle a Mercati, München, 18 settembre 1919; ibid. 26, fol. 5465r-5466r.
82 Alcuni dati statistici relativi ai Carteggi Mercati, che conservano la maggior parte della corrispondenza passiva di Mercati, non la totalità. Del 1921 sono conservati due messaggi di Ehrle a Mercati, due del 1922, uno del 1924, uno del 1929, uno del 1930 e due s.d.; non sono dunque conservati messaggi per gli altri anni. Ma naturalmente i due potevano avere occasioni di incontri personali. Si moltiplicano invece le lettere di studiosi trasmesse da Ehrle a Mercati, per informarlo di alcune questioni; o per chiedere il suo aiuto nelle risposte, anche in ragione dell’età di Ehrle che avanzava e della vista che si indeboliva.
83 P. Vian, Collaborazione degli istituti prima dell’Unione: i «Miscellanea Francesco Ehrle» (1924), in Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma. Annuario, 41: 1999-2000, Roma, 1999, p. 191-208.
84 Ehrle continuò a lavorare al nuovo Regolamento, d’intesa con Mercati, già durante il periodo del suo rientro in Germania. Come si è visto, a proposito del nuovo Regolamento della Vaticana, che sarà poi emanato da Pio XI nel 1923, Ehrle infatti già scriveva a Mercati il 22 dicembre 1918 da München, suggerendo che per esso mons. Ratti o il card. Cassetta avrebbero dovuto ottenere il consenso del papa a procedere. Ma sul problema tornò in seguito, con particolare insistenza: «Continuo a credere il regolamento nuovo di primissima ed assoluta necessità» [con sottolineature di Mercati], Ehrle a Mercati, München, 7 luglio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5415r. Ancora un accenno al «regolamento in vista», per il quale «Ho cominciato a mettere insieme i paragrafi riguardanti il Card. Bibl. secondo le esperienze fatte al tempo del card. Pitra. Vi continuerò accanto a tanti altri lavori», in lettera di Ehrle a Mercati, München, 18 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5430v. Il 24 agosto 1919 Ehrle scrisse ancora da München a Mercati: «La questione del ritorno lascio secondo il Suo consiglio e desiderio al S. Padre; ma lasciata la cosa a me, debbo ritardarlo di parecchio, non essendo avanzati molto i miei lavori, a causa di troppi lavori incidenti. – Per la stessa ragione anche il lavoro del regolamento è avanzato pochissimo», ibid. 26, fol. 5446r: «Il regolamento è avanzato meno che io speravo – in gran parte per colpa dell’ottimo Mgr. Pac. [scil.: Eugenio Pacelli, allora nunzio in Baviera]», Ehrle a Mercati, München, 18 settembre 1919; ibid. 26, fol. 5466v. Poco prima di rientrare a Roma Ehrle ancora scriverà: «Arrivato Le scriverò, per domandare un appuntamento, se prima della riapertura. – Spero che costì avrò più agio per il regol .; qui troppi impegni», Ehrle a Mercati, München, 28 settembre 1919; ibid. 26, fol. 5477v (p. 221, nr. 3406).
85 Fu Ehrle, quando Mercati era già in Vaticana, a stendere la Forma di Regolamento inviata dalla Segreteria di Stato ai vescovi italiani il 30 settembre 1902; e fu Mercati, ricollegandosi all’iniziativa di Ehrle, il vero protagonista della circolare del segretario di Stato card. Pietro Gasparri ancora ai vescovi italiani «per la conservazione, custodia ed uso degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche» (15 aprile 1923). Sul soggetto il confronto fra i due appare, dalla documentazione, costante.
86 P. Vian, Il paleografo e il monsignore... cit.; id., I fratelli Mercati e il mondo scientifico di lingua tedesca... cit., p. 777-780.
87 P. Vian, L’opera del card. Giovanni Mercati per gli studiosi perseguitati per motivi razziali... cit.; id., I fratelli Mercati e il mondo scientifico di lingua tedesca... cit., p. 780-788.
88 Lettere dello studioso e bibliotecario ebreo Aaron Freimann (1871-1948) a Ehrle in Arch. Bibl. 182. Ringrazio Christine M. Grafinger per la gentile segnalazione.
89 Ehrle nel luglio 1918 informa Mercati di aver fatto visita al benedettino Anselm Manser e al Laboratorio fotografico dell’abbazia di Beuron, evidentemente per trarne indicazioni utili per gli sviluppi della riproduzione fotografica in Vaticana, Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5177r. Un anno dopo, invitato dal direttore della Staatsbibliothek di Monaco, ha compiuto una visita, «molta interessante ed istrutiva», per rendersi conto dell’organizzazione e del governo, Ehrle a Mercati, München, 7 luglio 1919; ibid. 26, fol. 5415v.
90 N. Mattioli Háry, The Vatican Library and the Carnegie Endowment for International Peace. The History, Impact, and Influence of their Collaboration (1927-1947), Città del Vaticano, 2009 (Studi e testi, 455).
91 N. Vian, Il Cardinale Bibliotecario all’Accademia di Francia, in Almanacco dei bibliotecari italiani, XI, Roma, 1962, p. 65-73 [ristampato in id., Figure della Vaticana... cit., p. 309-317]: 72 [= 316]; id., Barbadirame, bibliotecario vaticano. Un ricordo del card. Eugène Tisserant, in Strenna dei Romanisti, LXI, Roma, 2000, p. 607-618 [ripubblicato in id., Figure della Vaticana... cit., p. 319-330]: 612, 615 [= 324, 327]; id., Figure della Vaticana... cit., p. 105, 116 [= 332, 347]; É. Fouilloux, Eugène, cardinal Tisserant... cit., p. 155-163.
92 N. Vian, Abbozzo di ritratto... cit., p. 125 [= 219].
93 E. Tisserant, Giovanni Mercati... cit., p. 3.
94 «Saluti a tutti [con doppia sottolineatura]. Preghi per me», Ehrle a Mercati, München, 7 settembre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5200v; «Tanti saluti a tutti [con doppia sottolineatura]. Mi raccomando alla Sua devozione», Ehrle a Mercati, 15 maggio 1919; Arch. Bibl. 182, fol. 55v; «Raccomando Lei e tutta la Bibl. al nostro Signore giorno per giorno», Ehrle a Mercati, München, 24 maggio 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5371v.
95 «Parto martedi sera (20) per Innsbruck, Feldkirch, St. Gallen, dove sara la conferenza internazionale il 30. La prego di fare per me un memento speciale il 30 ed i giorni seguenti, affinche per la colpa mia la S. Sede non abbia danno», Ehrle a Mercati, 16 settembre 1898; Carteggi Mercati 5, fol. 1280r-v.
96 Ehrle a Mercati, Roma, 13 settembre 1902; Carteggi Mercati 9, fol. 2233r.
97 Ehrle a Mercati, Roma, 3 settembre [per errore: agosto] 1914; Carteggi Mercati 21, fol. 4702v. La formula si trova già nelle prime lettere, cfr. Ehrle a Mercati, 17 aprile 1898; ibid. 5, fol. 1131r. E proseguirà inalterata con costanza indefettibile, cfr., per esempio, Ehrle a Mercati, 29 agosto 1903; ibid. 10, fol. 2384r.
98 Si tratta dell’ultimo consiglio (che si presenta nell’ordine come terzo ma in realtà è il quarto) per un «buon governo», dopo quelli di non far trapelare difficoltà, dubbi e angosce, di consultarsi con persone prudenti e capaci, di non prendere risoluzioni prima che le questioni siano maturate: «Terzo se non trova uscita o l’affare è compromettente, vada ad una delle tante Madonne di Roma e domandi lume», Ehrle a Mercati, München, 20 luglio 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5175v.
99 «Tanti saluti a Mgr. Ratti, ogni giorno invoco per lui seconda la promessa S. Carlo», Ehrle a Mercati, 15 maggio 1919; Arch. Bibl. 182, fol. 55v; «Spero che la nomina non tardera più lungo, e così Ella sara liberata dalla correspondenza coll’Ecc.mo Nunzio, al quale, La prego, di presentare i miei umili ossequi colla preghiera di mandarmi la sua pastorale benedizione, appena che sara consacrato. Lo ho raccomandato ogni giorno a S. Carlo», Ehrle a Mercati, 28 giugno 1919; Carteggi Mercati 26, fol. 5398r.
100 «Del resto stia di buon animo. Dio La aiutera se vi si presenta una difficoltà, vada a S. Agostino o ad una altra delle buone Madonne a Roma, La preghi e tiri dritto. – Non dimentico ni Lei ni la Bibl.», Ehrle a Mercati, München, 9 ottobre 1918; Carteggi Mercati 25, fol. 5214v (p. 208, nr. 3259); «E se vi sono decisioni gravi e difficili da prendere e da trovare, vada qualche volta per una breve visita ad una delle tante buone Madonne, che vi sono a Roma; e vedra che le cose andranno discretamente. – È il megliore consiglio che Le posso dare, – del quale però non avra bisogno, avendo pratticato tutto questo da se. È questo l’unico aiuto che Le posso dare in distanza», Ehrle a Mercati, 27-31 agosto 1919; ibid. 26, fol. 5451r-v.
101 P. Vian, Un «Lebenslauf» del card. Giovanni Mercati... cit., p. 469.
102 P. Vian, «Non tam ferro quam calamo» ... cit., p. 422-423.
103 Il testo del discorso è pubblicato ne L’osservatore romano, 15-16 giugno 1936, p. 2; e ripubblicato in P. Simonelli, Profilo biografico del card. Giovanni Mercati, in Card. Giovanni – Mons. Angelo Mercati. XXV anniversario della morte del cardinale. Commemorazioni tenute il 23 ottobre 1982, Reggio Emilia, 1985, p. 75-117: 107-108 (l’espressione è a p. 108); il testo della minuta è pubblicato in P. Vian, «Non tam ferro quam calamo»... cit., p. 449-451; per il ricordo dei cinque personaggi, cfr. ibid., p. 410-411.
104 S. Minocchi, Memorie di un modernista, a cura di A. Agnoletto, introduzione di M. Ranchetti, Firenze, 1974 (Saggi Vallecchi, 13), p. 3-5, 41.
105 Carte Mercati 59, f.n.n.
106 G. Mercati, Prolegomena de fatis bibliothecae monasterii S. Columbani Bobiensis et de codice ipso Vat. lat. 5757, ex Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1934 (Codices ex Vaticanis quam simillime expressi, 23). Cfr. Bibliografia degli scritti... cit., p. 62 (nr. 349). «Ma le più vistose realizzazioni [scil.: di Mercati] si ebbero solo molto più tardi. Anzitutto, nel 1934, con la storia della più celebre biblioteca monastica italiana del primo Medioevo, S. Colombano di Bobbio, prima e principale parte dell’introduzione alla riproduzione del palinsesto ciceroniano del De re publica preparata da lunghissimo tempo da Ehrle. Rinunziando a terminare l’introduzione e affidandola a Mercati, Ehrle non poteva trovare un erede migliore: al sommo della sua autorità ed esperienza Egli diede con quel libro in un certo senso la sua opera più unitaria, sebbene non manchino anche qui le sproporzioni che erano proprie al suo modo di lavorare, e insieme una summa dei suoi affetti di bibliotecario, trattandosi di argomento così strettamente legato alle storie dell’Ambrosiana e della Vaticana», A. Campana, Commemorazione del Socio Cardinale Giovanni Mercati, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 33, 1961, p. 15-38: 26-27. Manoscritti di Ehrle trasmessi a Mercati sono conservati in Carte Mercati 85; riguardano soprattutto prefazioni o introduzioni a riproduzioni fototipiche di codici vaticani; fra questi, oltre al Vat. lat. 5757, il Vat. Lat. 3773; ma anche il lavoro per gli Specimina codicum Latinorum Vaticanorum, 1912, 19272.
107 N. Vian, Figure della Vaticana... cit., p. 123 [= 354].
108 Questa concezione segna ancora, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, l’esperienza della Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici di Giuseppe Toniolo, cui collaborano sia Ehrle che Mercati che in Vaticana cercarono di realizzarne un’applicazione pratica e concreta. Quell’esperienza avrà l’ultima sua espressione nella Scuola Giovanni XXIII progettata, alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, da don Giuseppe De Luca per la formazione di preti archivisti; cfr. P. Vian, Giuseppe Toniolo e la Società Cattolica Italiana per gli Studi Scientifici... cit., p. 636.
109 J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane... cit., p. 250 nt. 83.
110 Un primo esame degli interventi dei papi, da Pio XI a Giovanni Paolo II, a proposito della Biblioteca Vaticana, in C. Pasini, Introduzione, in La Biblioteca Apostolica Vaticana luogo di ricerca... cit., p. 1-16: 2-13.
Auteur
Dr. Paolo Vian, Direktor der Handschriftenabteilung, Vatikanische Bibliothek – Directeur du Département des manuscrits, Bibliothèque du Vatican.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002