Précédent Suivant

Necropoli dell’Isola Sacra, scavo 1988-1989 : alcune riflessioni su occupazione degli spazi, cronologia delle sepolture, corredi

Résumés

Il contributo offre una rassegna di dati pertinenti agli scavi condotti tra il 1988 ed il 1989 nella necropoli dell’Isola Sacra, eseguiti negli spazi compresi tra le tombe monumentali erette sul lato occidentale della strada che conduceva da Ostia a Portus. In particolare si sottolineano la grande densità delle deposizioni messe in luce (realizzate con diverse modalità : in fossa, in cappuccina, in anfora etc.) e la problematicità della loro cronologia in relazione ai materiali rinvenuti.

This paper offers a general view on the data acquired during the excavations carried out in 1988 and 1989 in the necropolis of Isola Sacra, in the areas among the monumental tombs built on the west side of the road linking Ostia and Portus. The density of the burials (with different typologies of building) and their chronology in relationship with the discovered material are studied in detail.

Entrées d’index

Keywords : Necropolis, Portus, Isola Sacra, burial typologies

Parole chiave : Necropoli, Portus, Isola Sacra, tipologie sepolcrali


Texte intégral

1Questo intervento è volto a fornire una prima serie di considerazioni sugli scavi condotti tra il 1988 ed il 1989 nella necropoli dell’Isola Sacra, in particolare nel cosiddetto « Campo dei Poveri » e negli spazi compresi tra le tombe monumentali erette sul lato occidentale della strada che conduceva da Ostia a Portus, ovvero la via Flavia1.

2Lo studio delle tombe monumentali condotto a più riprese a partire dalla fine degli anni 70 del secolo scorso, aveva chiarito come gli edifici più antichi fossero da porsi in età traianea-adrianea, vale a dire negli anni coincidenti o di poco successivi alla realizzazione del nuovo bacino portuale di Portus. Dallo stesso studio era emersa inoltre la continuità di uso della necropoli, testimoniata da due consistenti fasi edilizie, ascrivibili rispettivamente ad età antonina e età severiana (fig. 1).

Fig. 1 - Pianta delle tombe monumentali della Necropoli dell’Isola Sacra (da Baldassarre 1987).

Image

3Lo scavo del 1988-1989 fu intrapreso per la ferma volontà della allora Soprintendenza Archeologica di Ostia, nella persona di Anna Gallina Zevi, e diretto da Ida Baldassarre, affiancata da Irene Bragantini, Chiara Morselli e Franca Taglietti, con il supporto sul campo di (allora) giovani archeologi2.

4Non è secondario ricordare che questa stagione di indagini è nata essenzialmente come uno scavo di emergenza, finalizzato alla realizzazione di un sistema drenante utile a contrastare quello che era un problema annoso della necropoli, vale a dire la risalita della falda acquifera che allora stava compromettendo in modo irreversibile le tombe monumentali (fig. 2)3. Lo scavo, protrattosi per circa due anni, ha interessato un ampio settore del lato occidentale della necropoli, più un piccolo saggio sul lato orientale e un’indagine che ha interessato gli interni di due tombe monumentali (fig. 3).

Fig. 2 - Necropoli dell’Isola Sacra : ripresa durante un allagamento (PA-OAnt, Archivio fotografico - A1878).

Image

Fig. 3 - Necropoli dell’Isola Sacra : pianta dei saggi condotti nel 1988-1989.

Image

5Per quanto riguarda l’area sul lato ovest, lo sviluppo topografico dello scavo fu determinato dalla progressiva necessità di posa in opera dei tubi di drenaggio, che impose l’apertura di saggi non molto estesi per poter usare idrovore che captassero l’acqua soprattutto per i livelli più bassi. Per certi versi inattesa risultò la quantità e la straordinaria densità delle sepolture in terra. In questo quadro e considerati i tempi, lo scavo avvenne con modalità alquanto differenti dalle attuali tecniche di indagine di archeologia funeraria : ad esempio allora non era usuale la presenza di antropologi nello scavo e in dunque lo scavo e il prelievo dei resti scheletrici è stato effettuato (pur con tutte le cautele richieste) direttamente dagli archeologi4.

6Oltre a ciò, un elemento estremamente condizionante nell’acquisizione dei dati e nella lettura complessiva della stratigrafia risultò essere la particolarissima natura del contesto. Escludendo casi (peraltro non molto frequenti) di lacerti pavimentali e di battuti terrosi, nella maggior parte dell’area indagata la norma era costituita da livelli sabbiosi nei quali erano scavate le fosse per le deposizioni, a loro volta colmate con sabbia.

7Questa singolare situazione della matrice sabbiosa ha fatto sì che in molti casi le fosse pertinenti alle sepolture fossero individuabili solo in prossimità della deposizione, o con l’esposizione dell’apprestamento (in cappuccina, in anfora etc.), o per il cambiamento del colore della sabbia dovuto alla decomposizione della salma qualora fosse stata in semplice fossa o in cassa lignea (fig. 4). A causa di tali condizioni le indagini hanno sofferto non poco e gli esiti – sovente – non hanno contribuito a realizzare una affidabile seriazione su basi stratigrafiche, per cui nei giornali di scavo ricorrono frequentemente definizioni come « primo, secondo etc. livello » che esprimono spesso una resa incondizionata di fronte all’assenza dei canonici punti di riferimento di uno scavo « normale ».

Fig. 4 - Necropoli dell’Isola Sacra : dettaglio di un’area in corso di scavo (saggio 18, 1989).

Image

8Fatta questa necessaria premessa, le note che si vanno ad esporre derivano da studi ed analisi che iniziano nel 1999, quando Anna Gallina Zevi e Ida Baldassarre affidarono agli autori del presente contributo il coordinamento di un nutrito gruppo di lavoro, volto alla pubblicazione dei risultati delle campagne 1988-1989. Vari motivi hanno rallentato e interrotto a più riprese questo tentativo, non ultimi il numero degli studiosi coinvolti e, soprattutto, l’entità del progetto5.

9Per quantificare in sterili cifre il lavoro che si è portato avanti, si tratta di un’area di poco meno di 2.000 m2, indagata mediamente per una profondità di circa m 1,5, nella quale sono state individuate 670 deposizioni (fig. 5)6. Di queste, 272 erano in fossa, 195 in cappuccina, 135 in anfora, 17 in cassone o cassa in muratura, 32 in sarcofago fittile, 16 in cassa lignea, 2 in olla, 1 in tubulo di terracotta (fig. 6). Per quanto riguarda il rito, le deposizioni erano ripartite tra 599 inumati, 51 incinerati, 11 busta, le restanti 9 non sono state indagate (fig. 7).

Fig. 5 - Necropoli dell’Isola Sacra : pianta con le deposizioni rinvenute negli scavi 1988-1989.

Image

Fig. 6 - Necropoli dell’Isola Sacra (scavi 1988-1989) : grafico delle modalità di deposizione.

Image

Fig. 7 - Necropoli dell’Isola Sacra (scavi 1988-1989) : grafico dei riti.

Image

10La densità delle deposizioni è tale che gli spazi a disposizione furono utilizzati in modo intensivo, compresi quelli che dovevano costituire i percorsi indispensabili per raggiungere le tombe monumentali ubicate nella seconda e terza fila, e non sono assolutamente rari i casi di sovrapposizione di sepolture in terra.

11Ancora più impressionante è la quantità di materiale reperito nel corso degli scavi, quantificabile in circa 17.000 testimonianze, intendendo con questo numero una casistica che va dal singolo frammento ceramico alle forme intere, per un totale di circa 1800 cassette.

12A distanza di molto tempo, il lavoro di schedatura e di registrazione informatica dei materiali in apposite banche dati, avviato grazie alla disponibilità dell’allora Soprintendente di Ostia nella persona di Anna Gallina Zevi che mise a disposizione una parte dei Fondi del Progetto Giubileo per la schedatura dei materiali, si può considerare concluso. Lo stesso si può dire per la enorme documentazione grafica, allora realizzata a mano su supporto cartaceo, e ora digitalizzata7.

13A conclusione delle operazioni di conversione dei dati in formato elettronico, è oggi finalmente possibile gestire l’enorme quantità dei dati acquisiti, ma questo era solo uno degli obiettivi prefissati, dal momento che l’opportunità di avere a disposizione un contesto così ampio costituiva una occasione straordinaria di tentare di contestualizzare una necropoli « povera » di così vaste dimensioni.

14Tralasciando per il momento i risultati emersi dallo studio dei materiali, presentiamo in questa sede alcune riflessioni e considerazioni di ordine generale emerse nel corso delle ricerche.

Rapporto tra le sepolture in terra e le tombe monumentali

15A tal riguardo, si è evidenziato che soltanto in sei casi (su 670) vi era un sicuro rapporto di antecedenza delle prime rispetto alle seconde, tutti concentrati nel settore settentrionale della necropoli (saggi 10-12-13-22). Di questi pochi casi di sicura preesistenza, due non sono stati indagati per motivi di sicurezza (saggio 22 sepolture 12 e 17, sottostanti rispettivamente alle tombe 36 (post 160 d.C.) e 38 (prima metà del III d.C.) e uno non ha restituito materiali (saggio 10 sepoltura 2, sottostante alla tomba a cassone 50).

16Le restanti tre sono precedenti a tombe di età antonina (saggio 13 sepoltura 13 sotto la tomba 39, con una moneta della Diva Faustina maior ; saggio 12 sepoltura 24 sotto la tomba 57, con bolli della fine del I sec. d.C. ; saggio 10 sepoltura 8 sotto la tomba 42, con bolli del 155 d.C.). Sebbene il campione sia numericamente limitato e quindi non si possa considerare molto rappresentativo, è comunque da segnalare il fatto che non si siano rinvenute sepolture in terra tagliate dalle tombe monumentali della prima fase, ovvero quelle di periodo traianeo-adrianeo.

17Il quadro cambia in modo molto consistente per i rapporti certi di seriorità delle sepolture rispetto alle tombe monumentali, dal momento che un numero molto rilevante di deposizioni si addossa agli edifici.

18In generale è comunque da osservare come molte delle sepolture che non hanno rapporto fisico con le tombe monumentali siano orientate parallelamente a queste ultime, il che induce a pensare ad un orientamento condizionato dalla presenza degli edifici soprattutto della prima fase, che quindi sono da considerarsi un terminus post quem o ante quem non. In generale, in ogni caso, si è potuto riscontrare come non ci sia un orientamento dominante delle inumazioni.

19Sempre riguardo al rapporto tra tombe monumentali e sepolture in terra, soluzioni particolarmente problematiche sono infine costituite da quei casi in cui i defunti sono stati deposti davanti all’ingresso degli edifici sepolcrali. Questi casi ovviamente pongono quesiti di varia natura, tra i quali il rapporto tra i proprietari delle tombe e i sepolti in terra. Queste deposizioni sono riconducibili, sulla base dell’analisi dei materiali, al periodo di Antonino Pio o, al più tardi, di Marco Aurelio.

20Nel complesso, da queste poche attestazioni di rapporti diretti (o di antecedenza o di occupazione degli ingressi) tra le sepolture in terra e le tombe monumentali, il primo dato che emerge dalle pur non numerose deposizioni con materiali – perlopiù databili in età antonina – è l’assenza di grandi differenze cronologiche rispetto agli edifici.

Cronologia delle sepolture

21Come detto, per tutte le sepolture, data la grande quantità dei dati da elaborare, si è ricorsi ad interrogazioni informatiche delle banche-dati mediante l’incrocio delle varie classi di materiali. In questa attività un ruolo molto importante è stato ovviamente attribuito ai reperti che offrivano datazioni intrinseche molto ristrette, quali le monete ed i bolli laterizi, ma considerando anche l’associazione con le altre classi di reperti8.

22Nelle elaborazioni eseguite si è potuto constatare che il 29 % delle deposizioni era privo di materiali, il 40 % delle sepolture ha restituito materiali con datazione non intrinseca, mentre ben il 31 % ha fornito bolli e/o monete (fig. 8).

Fig. 8 - Necropoli dell’Isola Sacra (scavi 1988-1989) : grafico dei materiali rinvenuti nelle sepolture.

Image

23Il primo elemento da prendere in considerazione è quello pertinente alle sepolture prive di materiale, costituito da 196 casi (29 %) : un dato che potrebbe orientare verso una presunta « povertà » di queste sepolture. Infatti, sebbene non sia da considerarsi determinante, la totale assenza di corredo, unitamente al tipo di apprestamento funerario, sembrerebbe suggerire uno status sociale molto basso.

24In questo bilancio, ai fini cronologici, non secondario risulta il numero di 207 sepolture (pari al 31 %) che hanno restituito laterizi bollati e/o monete. Tale numero, infatti, costituisce oltre un quarto del totale ed è quindi da considerarsi un campione molto significativo ai fini della determinazione cronologica delle sepolture stesse. In particolare, di queste 207 sepolture con materiali con datazione intrinseca, 67 sepolture hanno restituito monete, 128 bolli laterizi e 12 sia monete che bolli (fig. 9). Occorre tuttavia ribadire come anche questo tipo di materiali non possa essere considerato decisivo per una datazione puntuale (o comunque molto ristretta) delle sepolture, dal momento che l’analisi dei dati ha consentito di individuare casi di evidenti discordanze, più o meno marcate.

Fig. 9 - Necropoli dell’Isola Sacra (scavi 1988-1989) : grafico dei bolli laterizi e delle monete nelle sepolture.

Image

25Per le monete, come casi significativi si possono menzionare una moneta di Caligola associata a bolli laterizi antonini e commodiani (saggio 18 sep. 1, addossata alla Tomba 75, il cui primo impianto è stato attribuito intorno al 110 d.C.) e un asse di età flavia rinvenuto con una moneta di Marco Aurelio-Lucio Vero (saggio 12 sep. 20).

26Il discorso è ancora più articolato per i bolli laterizi, dove la casistica è molto più ampia. A titolo meramente esemplificativo, si possono ricordare – tra le altre – sepolture (ovviamente per lo più in tombe alla cappuccina) dove laterizi con bolli di età flavia sono usati assieme a laterizi con bolli di età adrianea e antonina (saggio 19 sep. 4) ; un’altra dove un laterizio con bollo domizianeo fu usato con un laterizio bollato Ab Isis del 123 d.C. (saggio 2 sep. 2) ; oppure il caso di un laterizio con bollo domizianeo usato contestualmente a laterizi con bolli di Pomponia Bassilla (140-160 d.C.) (saggio 24 sep. 2) ; un laterizio con bollo della fine del I-inizio II secolo usato assieme a laterizi di Plotina (123 d.C.) (saggio 1 sep. 11). Gli esempi proposti sembrano comunque riflettere problematiche più ampie, che verranno analiticamente esposte in altra sede9.

27In generale, il problema principale è l’estrema difficoltà di proporre una datazione puntuale per le singole sepolture. Incrociando i dati offerti dall’analisi di tutti i materiali, dai rapporti fisici esistenti tra le singole sepolture e – laddove possibile – tra queste e le tombe monumentali, emerge un quadro che, almeno nelle sue linee generali, è possibile iniziare a delineare.

28Per quanto riguarda l’inizio delle sepolture in terra, l’unico caso che con tutta probabilità si può ascrivere all’età traianea è una tomba in cassa di muratura, il cui scavo ha restituito un bollo laterizio della gens Domitia (CIL, XV, 1036, del 120 d.C.) e materiale ceramico ascrivibile alla prima metà del II sec. d.C. Si tratta di una sepoltura infantile (7/8 anni), non classificabile esattamente come « povera », ma piuttosto assimilabile per tipologia ai cassoni fuori terra, da intendere con tutta probabilità come una delle prime attestazioni di occupazione della necropoli10. Essa è ubicata nel saggio 22 di fronte alla tomba 77 e forse ad essa collegata e, caso praticamente unico, ha restituito un paio di orecchini d’oro (fig. 10)11.

Fig. 10 - Necropoli dell’Isola Sacra (scavi 1988-1989) : particolare della deposizione 22, saggio 22.

Image

29Escludendo questo caso, non si hanno indicazioni sicure sull’inizio delle sepolture in terra, anche se si può ricordare la menzionata assenza di sepolture antecedenti alle tombe monumentali di età traianea-adrianea. Nel controllo incrociato dei dati, le sepolture che hanno restituito bolli di età traianea o precedenti si sono rivelate essere infatti più tarde, per la presenza di monete oppure per l’uso contestuale di laterizi con bolli posteriori, come pure di materiale ceramico usualmente datato in decenni successivi.

30Per quanto riguarda invece le sepolture con bolli laterizi di età adrianea, su 35 casi 5 sono sicuramente da ascrivere almeno al 150 d.C., per la presenza contestuale di bolli o monete datati al principato di Antonino Pio.

31Rimane quindi il dubbio se già in età adrianea questo settore della necropoli sia stato utilizzato per deposizioni in terra, ma comunque questa possibilità sarebbe ristretta ad una entità veramente circoscritta di pochissimi esempi. Anche in questo caso, infatti, i materiali ceramici pertinenti alle poche sepolture con bolli laterizi adrianei, pur con il limite di prevedere estensioni cronologiche più ampie, sembrano suggerire una plausibile datazione più bassa, almeno di età antonina.

32Riguardo alla fine dell’uso di questo settore della necropoli per le sepolture in terra, dai materiali rinvenuti durante lo scavo si hanno, come casi più tardi certi, una già menzionata sepoltura con laterizi con bolli di Commodo (saggio 18 sep. 1) ed una con bolli severiani (saggio 26 sep. 4 : CIL, XV, 427 corr. = LSO 393, su tegola).

33I risultati ottenuti dall’analisi del materiale ceramico sembrano andare nella stessa direzione, dal momento che – fatta qualche rara, isolata eccezione – i materiali (soprattutto anfore, lucerne e sigillata) non consentono di ricostruire contesti di pieno III sec. d.C. A questo, come ulteriore elemento, si deve aggiungere il fatto che tra le monete rinvenute le più tarde risalgono al principato di Marco Aurelio, senza alcuna continuazione.

34Naturalmente, si potrebbe ipotizzare che deposizioni più tarde siano state rimosse prima degli ultimi scavi (ovvero in occasione dello scavo della necropoli da parte di Guido Calza negli anni 1932-1940), ma non ve ne è alcuna traccia nell’edizione dello scavo12 né emergono indicazioni in questo senso nella documentazione fotografica eseguita al momento della scoperta della necropoli. Infatti i livelli rimossi sembrano essere stati costituiti da sabbia sterile, con pochissime attestazioni in corrispondenza delle soglie delle tombe monumentali (quindi poco sopra al piano di campagna da cui si partì nello scavo del 1988) e anche le anfore visibili in foto risultano essere coerenti con l’orizzonte cronologico di quanto indagato nel 1988-1989 (fig. 11).

Fig. 11 - Necropoli dell’Isola Sacra : ripresa nel corso degli scavi 1932-1940 (PA-OAnt, Archivio fotografico - B1752).

Image

35Alla luce di quanto sinora emerso, l’esito complessivo della datazione delle deposizioni in terra porta ad un risultato alquanto divergente dalla storia delle tombe monumentali13. La maggior parte delle deposizioni, infatti, si può collocare con un buon margine di precisione nel periodo compreso tra il 150 ed il 180 d.C. ed è possibile che questa arco cronologico si possa restringere ulteriormente tra il 160 ed il 180 d.C.

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Angelucci et al. 1990 = S. Angelucci, I. Baldassarre, I. Bragantini, M. G. Lauro, V. Mannucci, A. Mazzoleni, C. Morselli, F. Taglietti, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all’Isola Sacra, in BA, 5/6, 1990, p. 49-113.

Baldassarre 1987 = I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, Porto, in H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung – Status – Standard, Kolloquium in München vom 28. bis 30. Oktober 1985, Monaco di Baviera, 1987, p. 125-138.

Baldassarre 2002 = I. Baldassarre, La necropoli dell’Isola Sacra, in D. Vaquerizo (a cura di), Espacios y usos funerarios en el Occidente Romano. Actas del congreso internacional celebrado en la Facultad de Filosofía y Letras de la Univesidad de Córdoba (5-9 de junio, 2001), 2, Cordoba, 2002, p. 11-26.

Baldassarre et al. 1996 = I. Baldassarre, I, Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, Nuova Serie, 38).

Bruun 2010= Chr. Bruun, Water, Oxygen Isotopes and Immigration to Ostia-Portus, in JRA, 23, 2010, p. 109-132.

Calza 1940 = G. Calza, La necropoli del Porto di Roma all’Isola Sacra, Roma, 1940.

Garella et al. 2001 = L. Garella, P. Germoni, P. Izzi, S. Salvati, Valorizzazione dell’area archeologica dell’Isola Sacra : necropoli e zona naturalistica, in F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo, Roma, 2001, p. 383-392.

Geusa et al. 1999 = G. Geusa, L. Bondioli, E. Capucci, A. Cipriano, G. Grupe, C. Savorè, R. Macchiarelli (a cura di), Osteodental Biology of the People of Portus Romae (Necropolis of Isola Sacra, 2nd-3rd Cent. AD). I. Enamel Microstructure and Developmental Defects of the Primary Dentition, CD-ROM, 1999.

Graham 2006= E.-J. Graham, The Burial of the Urban Poor in Italy in the Late Roman Republic and Early Empire, Oxford, 2006 (BAR International Series, 1565).

10.30861/9781841719955 :

Killgrove 2010= K. Killgrove, Response to C. Bruun « Water, Oxygen Isotopes and Immigration to Ostia-Portus », in JRA, 23, 2010, p. 133-136.

10.1017/S1047759400002336 :

Lauro 1993 = M. G. Lauro, Prospettive di ricerca e problematiche di tutela all’Isola Sacra, in S. Quilici Gigli, Archeologia laziale, XI, Roma, 1993 (Quaderni del Centro di studi per l’archeologia etrusco-italica, 20-21), p. 167-174.

Prowse et al. 2004= T. Prowse, H. P. Schwarcz, S. Saunders, R. Macchiarelli, L. Bondioli, Isotopic Paleodiet Studies of Skeletons from the Imperial Roman-Age Cemetery of Isola Sacra, Rome, Italy, in Journal of Archaeological Science, 31, 2004, p. 259-272.

10.1016/j.jas.2003.08.008 :

Prowse et al. 2005= T. Prowse, H. P. Schwarcz, S. Saunders, R. Macchiarelli, L. Bondioli, Isotopic Evidence for Age-Related Variation in Diet from Isola Sacra, Italy, in American Journal of Physical Anthropology, 128, 2005, p. 2-13.

Prowse et al. 2007= T. Prowse, H. P. Schwarcz, P. Garnsey, M. Knyf, R. Macchiarelli, L. Bondioli, Isotopic Evidence for Age-Related Immigration to Imperial Rome, in American Journal of Physical Anthropology, 132, 2007, p. 510-519.

10.1002/ajpa.20541 :

Rossi et al. 1999= P. F. Rossi, L. Bondioli, G. Geusa, R. Macchiarelli (a cura di), Osteodental Biology of the People of Portus Romae (Necropolis of Isola Sacra, 2nd-3rd Cent. AD). II. Dental Cementum Annulations and Age at Death Estimates, CD-ROM, 1999.

Taglietti 2001 = F. Taglietti, Ancora su incinerazione e inumazione : la necropoli dell’Isola Sacra, in M. Heinzelmann, J. Ortalli, P. Fasold, M. Witteyer (a cura di), Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit — Culto dei morti e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale. Internationales Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998, Wiesbaden, 2001 (Palilia, 8), p. 149-158.

Notes de bas de page

1 Sulla necropoli di Porto all’Isola Sacra e sui temi trattati in questo contributo si vedano : Calza 1940 ; Baldassarre 1987 (sulla strada come asse generatrice della necropoli) ; Angelucci et al. 1990 ; Baldassarre et al. 1996 ; Baldassarre 2002. Sulla coesistenza all’interno della necropoli dell’incinerazione e dell’inumazione si veda Taglietti 2001 con bibliografia precedente. Gli aspetti legati al rituale e alla conservazione della memoria del defunto e al ruolo dei banchetti funebri sono stati trattati a più riprese : da ultima, Graham 2006.

2 Allo scavo hanno partecipato : C. Alvaro, M. Ceci, E. Gizzi, D. Maestripieri, P. Olivanti, A. Rotondi, L. Rustico, M. Spanu, A. Valchera, M. C. Vittori, M. L. Vivarelli.

3 Per gli interventi di risanamento nell’area della necropoli : Lauro 1993 ; per successivi progetti di restauro e valorizzazione : Garella et al. 2001.

4 Lo studio dei reperti antropologici è stato affidato dopo lo scavo a Luca Bondioli, direttore del Laboratorio di antropologia fisica del Museo Nazionale Preistorico Etnografico « Luigi Pigorini » . I risultati delle analisi hanno già avuto un’ampia bibliografia e spunti di discussione. Oltre ai contributi presenti in questo volume, si segnalano i principali riferimenti : Geusa et al. 1999 ; Rossi et al. 1999 ; Prowse et al. 2004 ; Prowse et al. 2005 ; Prowse et al. 2007 ; Bruun 2010 ; Killgrove 2010.

5 A questo proposito, un ringraziamento non formale o di circostanza va rivolto a Paola Germoni, che ha continuato ad essere un importante punto di riferimento e di stimolo per lo svolgimento di questa ricerca.

6 Si tratta di una pianta nella quale sono state registrate le sole sepolture, espungendo piani pavimentali, battuti etc. al fine di renderla più chiaramente leggibile. I diversi colori delle sepolture fanno riferimento ai livelli in cui esse sono state scavate (in un’altezza – si ribadisce – pari mediamente a m 1,5), con una densità sicuramente non frequente nelle necropoli di età imperiale.

7 In quella occasione furono stanziati dei fondi per il censimento dei materiali e la schedatura speditiva delle cassette. A questa fase del lavoro hanno preso parte E. Borgia, M. Bruno, L. Camilli, M. Ceci, C. M. Coletti, L. Mastromarino, P. Olivanti, A. Rotondi, L. Russo, L. Rustico, F. Taglietti, A. Valchera, M. C. Vittori, R. Zaccagnini.

8 La schedatura delle singole classi di ceramica è stata redatta da A. Valchera, L. Rustico e R. Zaccagnini (anfore) ; E. Borgia (sigillate e africana da cucina) ; M. Ceci (lucerne) ; M. C. Vittori (pareti sottili) ; C. M. Coletti e P. Olivanti (ceramica comune). Per quanto riguarda i dati su monete e bolli laterizi si rimanda ai contributi di L. Camilli e F. Taglietti in questo volume.

9 Tra queste, ad esempio, il lungo periodo di circolazione dei nominali piccoli (cf. L. Camilli in questo volume) o la possibile disponibilità per lungo tempo di giacenze laterizie (a Ostia? a Portus?), anche in considerazione del fatto che i laterizi usati nelle sepolture erano nuovi e non di reimpiego.

10 Una proposta che vedeva l’occupazione iniziale della necropoli con una serie di tombe a cassone prospicienti la via Flavia (successivamente inglobate o obliterate da edifici più tardi) è in Baldassarre et al. 1996, p. 17-18 ; Baldassarre 1987, p. 129-131.

11 Per la tomba 77 cf. Baldassarre et al., p. 87-88. Essa presenta una prima fase degli anni 130-140 d.C. e una seconda databile alla metà del II secolo.

12 Calza 1940.

13 Sulla cronologia e la durata dell’utilizzo delle tombe monumentali (che si è protratto con tutta probabilità sino al IV sec. d.C.) cf. Baldassarre et al. 1996, p. 17-18.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.