Version classiqueVersion mobile

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani

I materiali

Valeria Acconcia, Francesca Romana De Castro et Chiara Morciano

Résumé

L’analisi formale, funzionale e tipologica condotta sui materiali provenienti da uno dei dossi artificiali del sito « Le Vignole » Maccarese ha individuato un repertorio ceramico molto articolato, costituito da 15 forme in impasto bruno non tornito, riferibili soprattutto a contenitori per la conservazione o per la cottura e la manipolazione degli alimenti. La presenza prevalente di olle, dolii e coperchi, insieme a piastre, forni e fornelli mobili suggeriscono il carattere artigianale-produttivo del contesto ; tazze, ciotole e vasi biconici e le decorazioni presenti indicano l’appartenenza alla facies culturale di Tolfa e ad un orizzonte cronologico compreso tra la fine del XII e l’inizio del XI sec. a.C. Le produzioni attestate nell’altro sito preromano, posto sul conoide del Tevere, fanno pensare ad un sito a vocazione agricola, inquadrabile nel VI sec. a.C. sulla base dei materiali, riconducibili a forme di uso comune con scarsa prevalenza di vasellame da mensa.

Texte intégral

  • 1 Lo studio del complesso ceramico dell’area 18 è stato condotto da Francesca Romana De Castro come (...)
  • 2 Si veda De Castro et al. in questo volume per i dati stratigrafici.
  • 3 Le stime qui presentate devono essere sottoposte alla valutazione del numero effettivo degli esemp (...)
  • 4 Da un primo esame sono state individuate quattro classi di impasto in base al grado di purezza, al (...)

1Dei numerosissimi materiali rinvenuti durante lo scavo dell’insediamento produttivo di Le Vignole, in parte ancora da documentare e catalogare, si presenta in questa sede una scelta significativa, seppure estremamente ridotta rispetto alla mole di reperti recuperati. Sono stati presi in esame infatti gli elementi più caratterizzanti a livello di classe, forme e impasti, privilegiando i pezzi interi o parzialmente integri e le pareti decorate emerse da un’analisi preliminare dell’intero complesso, mentre lo studio sistematico del materiale ceramico e l’analisi crono-tipologica sono stati avviati solo per alcune aree. Sebbene i dati complessivi siano ancora in fase di elaborazione, è possibile analizzare qualche dato quantitativo proveniente dall’area 18 (fig. 1)1 : i dossi sono composti principalmente da ceramica (80 %), concotto (12 %) e faune (7 %) e da una percentuale bassissima di altro materiale come bronzo, paste vitree e legno (0,5 %) ; lo scavo del sito 18, ad esempio, ha restituito un totale di 3429 frammenti ceramici provenienti prevalentemente dal piano di preparazione e dai livelli di accrescimento2, di cui 924 diagnostici e 400 riconducibili a forme note, numerosi elementi accessori (anse/prese) e molti frammenti decorati3. Tutta la ceramica risulta esclusivamente in impasto, di colore bruno, bruno-rossastro e beige, chiaro in frattura con diverse inclusioni di degrassanti4 ; sullo stesso pezzo si possono presentare più cromatismi o macchie, indici di una fabbricazione locale e di una produzione a carattere artigianale rurale interpretabili come lavorazioni piuttosto sbrigative.

Fig. 1 – Composizione del dosso 18.

Fig. 1 – Composizione del dosso 18.
  • 5 Va necessariamente ribadito che i dati quantitativi espressi si riferiscono alle forme ricostruibi (...)

2Il repertorio formale ceramico è piuttosto articolato (fig. 2) : sono presenti 15 forme circa, soprattutto grandi contenitori da conserva o per la cottura e la manipolazione degli alimenti, in misura minore forme legate al consumo ; sono invece poco rappresentati se non addirittura assenti oggetti legati alla sfera rituale cultuale ; a tale ambito potrebbe riferirsi l’askòs configurato a maialino (fig. 3). Per quel che riguarda il rapporto tra le forme chiuse e quelle aperte è evidente una prevalenza delle prime, che costituiscono – almeno per le aree che dispongono di dati quantitativi – il 52 % del totale5, percentuale determinata principalmente da vasellame da fuoco di classe grossolana.

Fig. 2 – Forme presenti nel dosso 18.

Fig. 2 – Forme presenti nel dosso 18.

Fig. 3 – Askòs in forma di maialino.

Fig. 3 – Askòs in forma di maialino.

3Le olle e i dolii presentano una varietà formale significativa, indice di un grado di produzione piuttosto codificato che risponde a necessità di ordine strettamente funzionale. Le olle cilindriche (31,1 %) e quelle cilindro-ovoidi (50,8 %) hanno un’incidenza maggiore rispetto alle globulari pari al 18,2 %. La forma prediletta sembra la cilindro-ovoide con orlo estroflesso e cordone plastico, liscio o digitale orizzontale impostato sulla spalla o sulla massima espansione. Riferibili allo stesso tipo sono tre olle quasi integre, due provenienti dalla sommità dell’area 22, l’altra dall’area 5, rinvenute ancora in posto e infisse nel terreno, due mancanti dell’orlo e l’altra con orlo estroflesso e cordone liscio (fig. 4).

Fig. 4 – Olle di forma cilindrica-ovoide.

Fig. 4 – Olle di forma cilindrica-ovoide.
  • 6 Nel sito di Marangone l’assenza o la presenza del cordone plastico sulle olle è legato alle funzio (...)
  • 7 Per Scarceta di Manciano : Poggiani Keller 1999, p. 63, fig. 45 n. 1-3 (nei livelli di BR) e negli (...)
  • 8 Sono molto attestati tutti i siti dell’EBF, con areale molto ampio. San Giovenale : Pohl 1977, tav (...)
  • 9 Cremonesi 2006, p. 160, tav. 31 n. 189.
  • 10 Sull’evoluzione delle decorazioni nei vasi come indicatori cronologici : Negroni Catacchio 1998, p (...)

4Accanto ai questi tipi sono presenti altre fogge con corpo da ovoide a tendente al globulare e orlo indistinto e labbro appiattito che presentano il più delle volte un cordone digitale ed elementi da presa ; questi ultimi probabilmente rappresentano un’alternativa funzionale, determinata da caratteri morfologici specifici come la presenza di elementi da presa impostati su cordoni digitali, che richiedevano certamente un maggiore dispendio di tempo nella fattura e potrebbero implicare una relazione con le attività connesse al fuoco6. Queste produzioni sono tra le più documentate e trovano ampiamente confronti nei contesti abitativi e produttivi nell’Età del Bronzo Finale e del primo Ferro spesso con lunga durata7. Ampia diffusione è attestata anche per i coperchi, con percentuali simili alle olle e associazioni dimensionali orli-battenti che fanno supporre una pertinenza alla stessa funzione. In particolare nell’area 18 i coperchi mostrano una standardizzazione a livello formale e tipologico, con una variabilità dimensionale fissa tra i 24 e i 26 cm di orlo, misure che coincidono con il diametro della maggior parte delle olle. Tra le forme prevalenti si distinguono una troncoconica con sommità piatta, a pareti rettilinee e base circolare con orlo indistinto e labbro assottigliato8 ; di questa foggia si segnala un esemplare, di dimensioni grandi (Ø 36), riutilizzato come base di piastra da cottura, rinvenuto nell’US 4162 sulla sommità del dosso 18 (fig. 5). Un’altra forma presente è il coperchio a base troncoconica con pareti curvilinee e sommità a calotta, in alcuni casi con decorazione a cordone plastico digitale, come il coperchio dall’area 14, che trova un confronto puntuale con l’esemplare di Sorgenti della Nova9. Tra le forme chiuse maggiormente attestate ci sono i vasi biconici, ampiamente diffusi all’interno del deposito stratigrafico di ogni dosso ; in questa sede si descrivono gli esemplari integri o ricostruibili, nonostante la presenza di frammenti che per decorazione e morfologia possono essere ricondotti alla stessa classe di pertinenza. Differenti sono le forme complessive : prevalgono le medie dimensioni con orlo estroflesso, tronco superiore delle stesse dimensioni di quello inferiore e con spalla arrotondata e maniglia (fig. 6), come gli esemplari provenienti dall’area 3 ; accanto a questo tipo sono documentati quello con il tronco superiore più sviluppato di quello inferiore e il biconico di grandi dimensioni con profilo continuo e spalla lievemente arrotondata. Oltre agli esemplari inornati numerosi pezzi sono decorati su tutta la parte superiore (fig. 7) : i motivi ornamentali variano da semplici solcature parallele disposte sulla spalla ad un repertorio decorativo più complesso, in cui alle solcature si associano piccole coppelle, fino a motivi angolari alterni e a fasci di incisioni chiuse ai bordi da file di piccole coppelle impresse, e a N ramificata (fig. 8). Non sono presenti motivi più complessi e figurativi né a sole, tipici di un momento più maturo del BF310 ; significativa è l’assenza della decorazione a pettine.

Fig. 5 – Grande coperchio di forma tronconica con sommità piatta riutilizzato come base di piastra di cottura (dosso 18, US 4162).

Fig. 5 – Grande coperchio di forma tronconica con sommità piatta riutilizzato come base di piastra di cottura (dosso 18, US 4162).

Fig. 6 – Vaso biconico.

Fig. 6 – Vaso biconico.

Fig. 7 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.

Fig. 7 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.

Fig. 8 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.

Fig. 8 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.
  • 11 Si veda Pacciarelli 2001, p. 38-40 (con bibliografia) ; significativa l’associazione dei biconici (...)
  • 12 Domanico 1998, p. 55-76 ; Pacciarelli 2000, p. 39-42 ; per una scansione cronologica in fasi del B (...)
  • 13 Negroni Catacchio 1998, p. 80-81, fig. 1.3, l’esemplare da Bagnatoio ; per la diffusione delle ans (...)
  • 14 Narce : Potter 1976, p. 235, fig. 79, n. 340-341 e fig. 76, n. 232 (fasi III c e IV) ; Luni Capann (...)
  • 15 Di Gennaro-Passoni 1998, p. 130, fig. 2A : la scodella ha inoltre paralleli con altri esemplari pr (...)
  • 16 Per Narce : Potter1976, p. 234, fig. 78, n. 292-293 ; per Veio : Babbi – Olivieri – Palmieri 2003, (...)

5Allo stato attuale della ricerca non è possibile proporre una scansione crono-tipologica ma la varietà dei tipi presenti e il repertorio ornamentale sembrano suggerire un’evoluzione del biconico dalle forme più schiacciate con decorazione assente o semplice, tipici del Bronzo Finale 1-2 A11, al tipo medio o slanciato con accenno di spalla distinta e sintassi decorativa più ricca ed estesa, caratteristica di un orizzonte del Bronzo Finale più maturo12. Sebbene quantitativamente meno rappresentate, le forme aperte hanno una variazione formale simile a quella dei biconici : la scodella è quella con attestazione maggiore, pari al 10 % nelle aree campione dossi 18 e 3 ; le altre forme quali tazze, bicchieri e boccali hanno una frequenza piuttosto bassa. Le scodelle mostrano infatti un comportamento tecnologico piuttosto vario, associate a classi di impasti medio e fine, a trattamenti di lisciatura e steccatura, talvolta anche lucidate. La distribuzione all’interno dei contesti sembra piuttosto omogenea ad eccezione dell’area 5, dove si registra una concentrazione particolare di questa forma. La scodella carenata con costolature oblique e ansa ornitomorfa proveniente dall’area 6 è ascrivibile a precedente tradizione (fig. 9), richiamando esemplari che si datano al XII sec. tra EBR-EBF113 ; ad un momento piuttosto antico del EBF si riferiscono le scodelle dell’area 5 con carena di diametro di poco maggiore dell’orlo e spigolo vivo (fig. 10)14. Sono presenti tipi di scodelle dal profilo più articolato come l’esemplare con orlo estroflesso, carena con costolature oblique sormontate da triplice motivo di solcature parallele e vasca lenticolare con un’ansa bifora-orizzontale impostata sulla carena, la cui datazione raggiunge sulla base dei confronti editi un momento non avanzato del BF (fig. 11)15. Tra i materiali residuali spicca una scodella con ansa quadrangolare con apici sporgenti verso l’esterno e decorazione a losanga campita da puntini incisi di chiara tradizione appenninica. Tra le forme aperte di impasto fine si riconoscono le tazze carenate, con diametro di poco maggiore o uguale alla carena e vasca bassa e arrotondata, alcune caratterizzate da costolature sulla carena, talvolta accompagnate anche da fasci di linee parallele orizzontali (fig. 12). Sono associate a questo tipo di tazze anse verticali bifore con becco di papera stilizzato e anse apicate ; la forte sopraelevazione dell’ansa fa supporre un utilizzo di questi oggetti come attingitoi. I tipi attestati, spesso di dimensioni costanti, hanno larga diffusione interna al contesto e si avvicinano agli esemplari provenienti da Veio, Narce e Torrionaccio datate ad un momento maturo del EBF16.

Fig. 9 – Scodella carenata con ansa ornitomorfa (area 6).

Fig. 9 – Scodella carenata con ansa ornitomorfa (area 6).

Fig. 10 – Scodella dell’area 5.

Fig. 10 – Scodella dell’area 5.

Fig. 11 – Scodella dell’area 5.

Fig. 11 – Scodella dell’area 5.

Fig. 12 – Tazza con decorazione a costolature sulla carena.

Fig. 12 – Tazza con decorazione a costolature sulla carena.
  • 17 Il tipo di forma troncoconica è quello maggiormente diffuso nei contesti di EBF in area medio tirr (...)
  • 18 Scarceta : Poggiani Keller 1999, p. 98, fig. 84, n. 5 ; Sorgenti della Nova : Negroni Catacchio 19 (...)

6A fianco di forme legate all’uso e al consumo si distinguono nel complesso ceramico una cospicua parte di elementi miniaturizzati ; i tipi attestati hanno una varietà formale piuttosto articolata e riproducono olle con bugne, vasi ansati e tazze ; in più di un contesto è presente il coperchietto (fig. 13). Sebbene non sia chiaro l’uso di questi vasetti, le forme sommarie e le caratteristiche degli impasti, unite alle imperfezioni nelle superfici, sembrano l’indice di una lavorazione sbrigativa, lontana dai contesti rituali cultuali coevi. Particolarmente interessanti sono i materiali legati a funzioni produttive e alla lavorazione dei prodotti caseari quali colini, bollitoi e vasi a becco; il colatoio dell’area 15 è del tipo a diaframma troncoconico con orlo indistinto, bordo appiattito e parete a profilo convesso, come l’esemplare dell’area 1 che varia solamente nella morfologia dell’orlo (fig. 14) ; entrambi venivano utilizzati nella lavorazione del latte come coperchi17 ed erano impiegati in associazione al vaso a listello interno di cui alcuni frammenti provengono dal dosso 14; questi vasi di lunga tradizione perdurano dalla facies appenninica fino alla prima Età Ferro18.

Fig. 13 – Elementi miniaturizzati.

Fig. 13 – Elementi miniaturizzati.

Fig. 14 – Colatoio (area 15).

Fig. 14 – Colatoio (area 15).
  • 19 Cremonesi 2006, p. 163 ; strato 5E, tav. 49 n. 327.
  • 20 Fasani 1984, p. 11, fig. 2 n. 11.
  • 21 Bellato – Bellintani 1984, p. 257, fig. 7-13.
  • 22 Per Scarceta : Poggiani Keller 1999, p. 111-112 con confronti per altri siti.
  • 23 Bellato – Bellintani 1984, p. 255, fig. 12-14.
  • 24 Poggiani Keller 1999, p. 124, fig. 104, n. 4-31.
  • 25 Bietti Sestieri 2009, p. 32-33 con bibliografia precedente.
  • 26 Le due varianti sono presenti nella tomba di Campo del Fico presso Ardea, datata al BF2 in associa (...)
  • 27 Bellintani et al. 2006, p. 1514-1531.

7La presenza massiccia di fornelli e alari testimonia le attività connesse con l’utilizzo del fuoco negli strati interpretati come piani di vita, con particolari concentrazioni nei pressi di focolari strutturati e nei livelli di scarico legati ad attività pirotecniche ; al momento, per l’alta frammentarietà del materiale, si riconoscono principalmente tre tipi di fornelli mobili : a piastra circolare piana con 5/7 fori con corpo troncoconico e pareti piano-convesse, a diaframma da rialzato a leggermente rialzato e fornello con diaframma a tesa ; molto spesso si trovano frammenti della porta centrale e delle pareti, che in alcuni casi presentano la decorazione plastica e il foro di aerazione. Particolare per le dimensioni è l’esemplare proveniente dalla preparazione dell’area 18, che presenta un eccezionale numero di fori e ha confronti stretti con l’esemplare della grotta 7 di Sorgenti della Nova per il quale si è ipotizzata la funzione di punto di fuoco fisso (fig. 15)19. Non mancano materiali connessi con la filatura e la tessitura, principalmente documentati da fusaiole, pesi da telaio e in misura minore da rocchetti ; le fusaiole hanno una diffusa distribuzione su tutti i dossi senza concentrazioni particolari ; al contrario sei pesi da telaio di uguale foggia provengono dalla preparazione del dosso 22, da un’area piuttosto circoscritta tanto da far supporre la presenza di un telaio ligneo dismesso e riutilizzato come legname preparatorio alla costruzione del dosso. Abbondanti i frammenti di palchi di cervo e di ossa animali, molti dei quali presentano tracce di lavorazione e di uso : notevole è la presenza di palchi di caduta, interi – come gli esemplari dell’area 5 – e frammentari, indici di attività di raccolta e lavorazione svolta nel sito ; i manufatti lavorati, seppur presenti in percentuali basse, costituiscono interessanti tracce di queste lavorazioni. Si possono distinguere due categorie funzionali : una legata all’ornamento personale e l’altra strettamente connessa alla lavorazione. Tra gli oggetti legati all’ornamento compaiono tre teste di spillone, due delle quali conformate a disco, di morfologia emisferica decorata da cerchielli incisi con punto centrale e in un caso racchiusi da cerchi incisi lungo il bordo, tipo presente a Mariconda20 e Frattesina21, il terzo esemplare del tipo a otto raggi con sezione circolare e foro centrale (fig. 18), diffuso dal Bronzo Recente nell’area medio tirrenica mutuato da prototipi terramaricoli22. L’industria su osso comprende prodotti lavorati e semilavorati utilizzati come attrezzi da lavoro quali punteruoli, manici in corno con foro per alloggiamento della punta (fig. 16) ; tra gli strumenti da lavoro in osso vanno annoverati quelli per il trattamento e la filatura della lana : dall’area 6 provengono un pettine con parte superiore semicircolare decorata a cerchielli concentrici (fig. 17) e un cilindretto che trova confronti interni (area 1 e 14) e con esemplari ampiamente diffusi a Frattesina23 e in altri siti dello stesso orizzonte cronologico. Altri oggetti di ornamento sono vaghi anulari in pasta vitrea, di forma lenticolare con varie gradazioni di blu, spesso ricorrenti in molti contesti abitativi e artigianali dell’area medio-tirrenica24, mentre partecipano ad uno scambio e a una diffusione ancora più ampi le perle di ambra di tipo Allumiere25 presenti nella variante b cilindrica e troncoconica26 e il vago in pasta vitrea dell’area 15 a occhi blu e bianchi documentata nei siti di Frattesina, Bismantova e a Lipari27. Accanto a questa varietà di materiale vi è una scarsa presenza di metalli, documentati da una fibula ad arco ribassato, la cui attribuzione a un tipo è resa difficile dalle concrezioni e dall’ossidazione di superficie, e un coltello a lama sinuosa (fig. 19).

Fig. 15 – Frammento di colatoio (area 18).

Fig. 15 – Frammento di colatoio (area 18).

Fig. 16 – Manico in osso.

Fig. 16 – Manico in osso.

Fig. 17 – Pettine decorato con cerchielli concentrici (area 6).

Fig. 17 – Pettine decorato con cerchielli concentrici (area 6).

Fig. 18 – Testa di spillone.

Fig. 18 – Testa di spillone.

Fig. 19 – Coltello a lama sinuosa.

Fig. 19 – Coltello a lama sinuosa.
  • 28 Ruggeri et al. 2010, p. 335-336.
  • 29 Negroni Catacchio 1995, p. 382, fig. 149, n. 134.
  • 30 Questi impianti sembrano iniziare in un momento antico dell’Età del Bronzo Finale (EBF1), tuttavia (...)
  • 31 Bietti Sestieri 2009, p. 10 ; si veda per i confronti con altri siti : Morelli et al. nello stesso (...)
  • 32 Cicirelli – Albore Livadie 2008.

8Rispetto a quanto già pubblicato28 sono da aggiungere una decina di frammenti tra aghi e punte di bronzo, probabili parti di strumenti per il lavoro o per la caccia. L’attività metallurgica è documentata abbondantemente da materiali per la lavorazione del bronzo, quali tre matrici in pietra : una proveniente dall’area 18, rinvenuta accanto ad una base strutturata di piastra e conformata ad anellini di varia dimensione, le altre due dall’area 5 dallo stesso contesto del coltello in bronzo ; l’esemplare più integro riproduce una forma di falcetto (fig. 20)29. Lo scavo prima, l’analisi del materiale poi, hanno al momento consentito di individuare tracce consistenti di impianti produttivi, finora isolati nell’area gravitante attorno al Tevere e all’Arrone, che sembrano già presenti nella fase iniziale dell’EBF30. Tale processo di formazione, concentrato ai margini della laguna di Maccarese, è da interpretare alla luce delle dinamiche di produzione e d’impianto di siti specializzati in ambiente umido noti per altre aree protovillanoviane31 e documentati da complessi laziali come Torre Astura e dai siti di Longola-Poggiomarino32.

Fig. 20 – Matrice di pietra con forma di falcetto.

Fig. 20 – Matrice di pietra con forma di falcetto.
  • 33 A Scarceta di Manciano (Poggiani Keller 1999, p. 131-133 ; Zanini 1999, p. 133-140) e Torrionaccio (...)
  • 34 Riconoscibile dalle tecniche di fabbricazione, di approvvigionamento e dalla correlazione con le f (...)

9In questo senso l’assenza di materiali coevi riferibili a contesti produttivi nell’Etruria meridionale protovillanoviana, che accoglie invece fin dall’EBF aree funerarie e abitati, sembra sul piano strettamente locale e contestuale una realtà complessa da porre in relazione con l’avvio dei processi di trasformazione nell’economia e nel territorio che investono l’Etruria della TEB33. Dal punto di vista delle scelte locazionali, i compound di dossi si concentrano in un’area naturalmente connotata dalle condizioni favorevoli di un ambiente umido, dalla disponibilità di risorse e materie prime e dall’ubicazione nelle immediate vicinanze del fiume Tevere in prossimità della linea di costa. In tale prospettiva, è evidente che il legame tra la scelta dell’impianto e i caratteri dello stesso indicano per il gruppo umano che vi operava una funzione specifica, rivelata anche dal tipo di strutture utilizzate e dalla cultura materiale riscontrata. In tal senso l’analisi condotta sul materiale si prospetta tale da sfruttare tutte le potenzialità informative e non solo quelle finalizzate ad un inquadramento crono-culturale, e sarà indirizzata a identificare la specificità locale34, i fattori interni quali la comprensione della reale funzione di ogni singola area e il rapporto con le altre unità produttive/dossi.

  • 35 Per il riconoscimento delle due fasi locali di Tolfa e Allumiere si veda Di Gennaro – Guidi 2000, (...)
  • 36 Bietti Sestieri – De Santis 2007, p. 210-213 ; Bietti-Sestieri 2009, p. 18 ; De Santis 2010, p. 10 (...)

10Le produzioni più ricorrenti sul sito, olle dolii e coperchi, corrispondono a quelle solitamente in uso per un lungo periodo di uso, durante il quale le forme mutano con lentezza fornendo scarse informazioni dal punto vista cronologico. Ciononostante, nel contesto in esame sono proprio tali materiali ad essere fortemente connotati dal punto di vista funzionale e tecnologico, rispondendo a una codifica dei modelli di produzione in base alle risorse. L’ingente complesso dei materiali ceramici comprende anche puntuali indicatori dell’inquadramento culturale del contesto, rappresentati da tipi di tazze, ciotole, vasi biconici e decorazioni che attestano una cronologia specifica e un areale significativo. I confronti più stretti al momento indicano l’appartenenza alla facies culturale di Tolfa35, e quindi ad un orizzonte antico dell’Età del Bronzo Finale, mostrando un collegamento diretto con la media valle tiberina e un’uniformità dal punto di vista della cultura materiale anche con il Lazio antico36, dal quale lo separa solo il Tevere.

  • 37 L’eventuale utilizzo di piante palustri come materia prima per le tecnologie di costruzione e la r (...)

11Lo studio fin qui condotto consente qualche ulteriore considerazione riguardo alla cronologia e alla funzione : la maggior parte del materiale finora analizzato sembra suggerire che il sito sia vissuto per circa un secolo tra la fine del XII sec a.C. e l’XI sec. a.C., dato che comproverebbe le datazioni al C14 ; nel loro complesso i materiali suggeriscono che esso debba essere interpretato come area produttiva : la prevalenza delle forme d’uso legate a sussistenza, cottura, conservazione e manipolazione e all’attività artigianale come produzione di prodotti caseari, filatura e tessitura37, lavorazione di materia dura animale e la ridotta presenza di forme legate al consumo accanto all’assenza di materiale strutturale, escludono si tratti di un sito a carattere residenziale fisso.

12I materiali rinvenuti nel sito arcaico di via Portuense–km 16 si presentano come sostanzialmente omogenei per cronologia e funzione. In questa sede si prendono in esame gli elementi più significativi emersi da un’analisi preliminare, realizzata nell’ambito dello studio tipologico, degli impasti e quantitativo dell’intero complesso.

13Lo scavo del sito ha restituito un totale di 5258 frammenti, di cui 1261 diagnostici, rinvenuti in prevalenza nei piani di frequentazione delle strutture portate alla luce e che, al momento dello scavo, risultavano profondamente disturbate e rasate fino quasi ai livelli di fondazione (fig. 21). I materiali sono pertinenti prevalentemente all’impasto rosso-bruno (36 %) e all’impasto rosso (29 %), attestati soprattutto per forme da conserva o per la cottura e la manipolazione degli alimenti. I grandi contenitori raggiungono il 10 % delle attestazioni, mentre le altre classi (impasto chiaro sabbioso, ceramica depurata, instrumentum domesticum) sono presenti con percentuali esigue. L’unica classe della ceramica da mensa attestata è il bucchero (15 %). Si sono inoltre registrati alcuni frammenti intrusivi di ceramica a vernice nera, di anfore da trasporto e di ceramica comune (per un totale dell’1,7 % dei materiali analizzati), che segnalano una fase di frequentazione ascrivibile al periodo ellenistico, ma comunque mancante di emergenze strutturali. Per quanto le stime qui presentate debbano comunque essere sottoposte alla valutazione del numero effettivo degli esemplari rispetto a quello dei frammenti, è evidente la prevalenza delle classi d’uso comune nella fase arcaica del sito.

Fig. 21 – Classi di materiali dello scavo della via Portuense.

Fig. 21 – Classi di materiali dello scavo della via Portuense.
  • 38 Rasmussen 1979, p. 101, tav. 29. A Roma, Palatino : F. M. Rossi in Pensabene – Falzone 2001, p. 26 (...)
  • 39 Rasmussen 1979, p. 107-108, tav. 33.
  • 40 Rasmussen 1979, p. 124, tav. 41. Veio : F. M. Rossi in Bartoloni 2009, p. 43, fig. 23, 11 (Piazza (...)
  • 41 Rasmussen 1979, p. 124-125, tav. 41.
  • 42 Rasmussen 1979, p. 125, tav. 41. Per Veio : B. Belelli Marchesini in Bartoloni 2009, p. 97-98, fig (...)
  • 43 Rasmussen 1979, p. 92, tav. 25 ; a Roma, Palatino : F. M. Rossi in Pensabene – Falzone 2001, p. 26 (...)
  • 44 Per la localizzazione di officine nell’area urbana di Veio, R. Cascino in CascinoDi Giuseppe – (...)

14Ai fini dell’inquadramento cronologico del contesto, il bucchero rappresenta la classe più significativa, pur essendo attestata in un numero ridotto di forme e tipi, tutti abbastanza standardizzati e riferibili a una fase avanzata della produzione. Sono riconoscibili soprattutto forme aperte : calici, kantharoi, scodelle, mentre le forme chiuse sono rappresentate essenzialmente dalle olpai (fig. 22). I calici, con basso piede ad anello, carena arrotondata e vasca prevalentemente inornata, rientrano nel tipo Rasmussen 4b datato nel corso del VI secolo a.C. (fig. 22, 1-5)38. Per i kantharoi, caratterizzati da basso piede ad anello, carena arrotondata, vasca inornata e anse a nastro sormontanti, si suggerisce una vicinanza al tipo Rasmussen 3h, datato tra il secondo quarto e la fine del VI secolo (fig. 22, 6)39. Tra le scodelle si distinguono un tipo carenato con labbro svasato o compresso, genericamente ascrivibile al tipo Rasmussen 1 e databile tra la fine VII-prima metà VI secolo a.C. (fig. 22, 9-10)40 ; uno vicino al coevo tipo Rasmussen 2 (fig. 22, 7-8)41 e uno a vasca emisferica con labbro rientrante, per il quale si segnala la vicinanza al tipo Rasmussen 4, datato alla seconda metà-fine VI secolo a.C., pur essendo comunque la forma abbastanza generica (fig. 22, 11)42. Le olpai si possono ascrivere al tipo Rasmussen 2, databile dalla metà alla fine del VI secolo a.C. (fig. 22, 12-13)43. Questo ridotto repertorio si inquadra in generale nella fase di standardizzazione della produzione del bucchero che caratterizza l’Etruria meridionale e il Latium vetus nel corso del VI secolo a.C., trovando confronti soprattutto a Veio. Le caratteristiche tecnico-fisiche degli impasti attestati (il colore grigiastro opaco, chiaro in frattura, con forti variazioni cromatiche dal grigio al rosso in superficie) suggeriscono l’attribuzione a una produzione locale o la circolazione in ambito rurale di prodotti secondari delle officine urbane o, comunque, controllate dalla città44.

Fig. 22 – Forme ceramiche in bucchero.

Fig. 22 – Forme ceramiche in bucchero.
  • 45 Per Veio : I. Van Kampen in Bartoloni 2009, p. 49-51 (Piazza d’Armi, struttura con vano ribassato) (...)
  • 46 Per Veio, South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 21 (...)
  • 47 A questo proposito sembra significativa la notevole quantità di olle cilindro-ovoidi con orlo a ma (...)
  • 48 Sulla cronologia della classe e sulle ipotesi che la pongono alla fine del VI o oltre la seconda m (...)

15Per quanto riguarda la ceramica d’uso comune – quindi i contenitori da fuoco, da conserva o per il trattamento degli alimenti – l'impasto rosso-bruno è la presenza quantitativamente più significativa, con un repertorio morfologico che include olle, scodelle, bacini e coperchi. Le olle sono attestate nei tipi cilindro-ovoidi, con labbro svasato e orlo ingrossato, sagomato e tagliato (fig. 23). I tipi attestati, in varie categorie dimensionali, trovano ampiamente confronti nelle produzioni etrusco-meridionali della fine del VII - metà del VI secolo a.C.45 Nello stesso orizzonte cronologico si inquadrano le scodelle, con vasca troncoconica e piede ad anello (fig. 24, 1-9)46 ; i bacini di grandi dimensioni, con vasca a calotta a profilo continuo o emisferica con labbro rientrante (fig. 25) e i coperchi (fig. 24, 10-11). Ai fini dell’inquadramento cronologico del sito, sembra significativa l’assenza di olle con orlo a mandorla, tendenzialmente più recenti, così come quella di frammenti di internal slipware47. Quest’ultima classe, pur essendo al centro di un complesso dibattito circa l’avvio della sua produzione in ambito etrusco-meridionale (e soprattutto a Veio) e a Roma, non può essere datata prima della fine del VI secolo a.C.48.

Fig. 23 – Forme ceramiche con impasto rosso.

Fig. 23 – Forme ceramiche con impasto rosso.

Fig. 24 – Forme ceramiche con impasto rosso-bruno.

Fig. 24 – Forme ceramiche con impasto rosso-bruno.

Fig. 25 – Bacini con impasto rosso-bruno.

Fig. 25 – Bacini con impasto rosso-bruno.
  • 49 Per Veio : S. ten Kortenaar in Bartoloni – Acconcia 2011, p. 133 (Piazza d’Armi, Struttura B) ; So (...)
  • 50 Veio, pozzo A di Piano di Comunità : B. Giuliani in Bartoloni 2009, p. 78, fig. 10, n. 1-2, con co (...)

16L’impasto rosso conferma la scarsa varietà morfologica registrata nel contesto in esame per l’impasto rosso-bruno, con una sovrapposizione dei tipi di olle presenti, che sembra essere comunque una caratteristica della fase avanzata della produzione, registrata sia in Etruria che nel Latium vetus. Le olle sono prevalentemente del tipo cilindro-ovoide di medio-grandi dimensioni e sembrano databili anch’esse nella prima metà del VI secolo a.C. (fig. 26)49. Sono poi presenti bacini a vasca emisferica e orlo ingrossato distinto e decorato da fasci di solcature, la cui datazione raggiunge sulla base dei confronti editi la fine del VI secolo a.C. (fig. 27, 1-3)50. In impasto rosso, infine, sono realizzati tutti i grandi contenitori rinvenuti nel contesto (fig. 27, 4). Molti di questi presentano decorazione a costolature sulla spalla e sul ventre e si possono ascrivere a una produzione abbastanza recente di pithoi, databili agli inizi-prima metà del VI secolo a.C. Sembra quindi evidente come in questo orizzonte cronologico – e soprattutto nel contesto in esame –l’impasto rosso sia presente non come classe da mensa, bensì come classe integrativa delle funzioni assolte dall’impasto rosso-bruno, per la conservazione (olle e pithoi) o per la preparazione degli alimenti (bacini).

Fig. 26 – Olle con impasto rosso-bruno.

Fig. 26 – Olle con impasto rosso-bruno.

Fig. 27 – Ceramiche con impasto rosso : bacini a vasca emisferica e grandi contenitori.

Fig. 27 – Ceramiche con impasto rosso : bacini a vasca emisferica e grandi contenitori.
  • 51 Roma, villa dell’Auditorium : A. Argento in Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006, p. 370, tav. (...)
  • 52 Per Veio : M. Merlo in Bartoloni 2009, p. 51, fig. 30, 1-2 (Piazza d’Armi, struttura con vano riba (...)
  • 53 Per Veio, M. Merlo in Bartoloni 2009, p. 86, fig. 17, 4 (Piano di Comunità, pozzo dell’Ambiente A) (...)

17Pur se in percentuali molto basse (2 %) figurano anche frammenti di impasto chiaro sabbioso. Insieme a rari frammenti di forme chiuse (fig. 28, 7), sono prevalenti i bacini con orlo a fascia (fig. 28, 1-2)51 e a sezione triangolare (fig. 28, 3-4)52 riconducibili alla prima metà del VI secolo a.C., ma anche esemplari che potrebbero scendere fino al V-IV secolo (fig. 28, 5-6)53. Non è chiaro se questi ultimi possano essere considerati intrusivi come i frammenti di ceramica a vernice nera o le anfore cui prima si è fatto cenno.

Fig. 28 – Ceramiche con impasto chiaro sabbioso.

Fig. 28 – Ceramiche con impasto chiaro sabbioso.
  • 54 Scheffer 1981, p. 43, 71 ; Zifferero 1996, p. 196, tipo 2.1.1.
  • 55 Per i « bacini di Sant’Omobono », si veda Colonna 1963-1964, recentemente reinterpretati come stru (...)

18Sono poi presenti alcuni frammenti di fornelli (fig. 29, 1-2) e di testi da pane (fig. 29, 3-6). I primi si possono ascrivere al tipo Scheffer IIA, con tre sostegni conici e labbro estroflesso, diffuso ampiamente nei territori veiente, falisco capenate e nel Latium Vetus54. I testi da pane (i cd. « bacini di Sant’Omobono ») sono documentati da frammenti di calotta e prese a linguetta con impressioni digitali sulla superficie esterna55.

Fig. 29 – Instrumentum.

Fig. 29 – Instrumentum.

19Probabilmente dovuta alle profonde azioni di asporto che hanno interessato l’area dopo la fase arcaica, è la scarsa attestazione di frammenti di coperture fittili, corrispondenti al 5 % del totale dei frammenti. Si tratta di tegole e coppi in impasto rosso e chiaro sabbioso, con una netta prevalenza delle prime.

20Volendo proporre alcune considerazioni preliminari circa il contesto sopra presentato, sembra in primo luogo evidente come esso debba essere interpretato come sito produttivo, una fattoria posta a controllo e sfruttamento dei ricchi terreni sulla sponda destra del Tevere, in prossimità della foce. La prevalente attestazione di forme d’uso comune e la scarsa presenza di vasellame da mensa suggeriscono l’esistenza di una piccola comunità dedita completamente alle attività agricole.

21Per quanto riguarda la cronologia, la maggior parte dei materiali analizzati sembra collocarsi nella prima metà del VI secolo a.C., pur essendo attestati alcuni indicatori apparentemente recenziori che (a prescindere da quelle che possono essere considerate come vere e proprie intrusioni) potrebbero rendere necessario estendere la fase di vita del sito alla fine del VI o inizi del V secolo a.C. Appartengono a quest’ultimo gruppo, ad esempio, la scodella emisferica in bucchero (fig. 22, 11) e i bacini emisferici in impasto rosso (fig. 27, 1-3), così come i bacini in impasto chiaro-sabbioso con labbro a listello (fig. 28, 5-6). A tale proposito, già si è fatto cenno alla sostanziale genericità di queste forme, così come alla possibilità che i bacini in impasto chiaro-sabbioso debbano essere ascritti alla fase di frequentazione di età ellenistica.

  • 56 Vedi Bartoloni 2009.

22Le produzioni attestate, infine, risultano di scarsa utilità ai fini di un inquadramento territoriale del contesto in esame. In generale, la fase individuata è caratterizzata da una tendenza alla standardizzazione morfo-tipologica nell’intero areale medio-tirrenico, nonché all’omologazione dei caratteri delle paste, dei trattamenti e dei rivestimenti della ceramica vascolare. La ridotta presenza di forme da mensa, inoltre, riduce ancora di più la possibilità di individuare specifici caratteri ascrivibili al territorio veiente piuttosto che a quello controllato da Roma. Sembra comunque interessante la vicinanza del complesso di associazioni registrate nel contesto in esame con quelle di alcuni contesti veienti dall’area urbana, ad esempio quello della « casa con vano ribassato » di Piazza d’Armi e, per l’orizzonte tardo-arcaico, quello del pozzo A di Piano di Comunità56.

Bibliographie

Aranguren 1985 = A. M. Aranguren, Insediamento protostorico a Poggio Calvello (GR), in RScPreist, 40, 1985, p. 347-358.

Babbi – Olivieri – Palmieri 2003 = A. Babbi, V. Olivieri, A. Palmieri, Isola Farnese: una testimonianza d’abitato dell’Età del bronzo Finale, in I. Van Kampen (a cura di) Dalla Capanna alla Casa: i primi abitanti di Veio. Catalogo della mostra, Formello 2003-2004, Formello, 2003, p. 38-55.

Barbaro 2013 = B. Barbaro, Insediamenti e aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel Bronzo Finale, Firenze, 2013 (Grandi contesti e problemi della Protostoria italiana, 14).

Bartoloni 2009 = G. Bartoloni (a cura di), L’abitato etrusco di Veio. Ricerche dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. I. Cisterne, pozzi, fosse, Roma, 2009.

Bartoloni – Acconcia 2011 = G. Bartoloni, V. Acconcia (a cura di), L’abitato etrusco di Veio. Ricerche dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. II. Un edificio tardo-arcaico e la sequenza stratigrafica, Roma, 2011.

Belardelli – Pascucci 2002 = C. Belardelli, C. Pascucci, Lo sfruttamento delle risorse marine nell’Età del Ferro: il caso di Marangone (S. Marinella – RM), in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria: paesaggi d’acque. Atti del V incontro di studi, Sorano-Farnese 2000, Milano, 2002, p. 241-255.

Bellato – Bellintani 1984 = F. Bellato, P. Bellintani, Elementi per lo studio dell’abitato protostorico di Frattesina di Fratta Polesine, in Padusa, 20, 1984, p. 209-250.

Bellintani et al. 2006 = P. Bellintani, I. Angelini, G. Artioli, A. Polla, Origini dei metalli vetrosi italiani: esotismi e localismi, in Materie prime e scambi nella preistoria italiana. Atti della XXXIX riunione scientifica dell’Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 2004, Firenze, 2006, p. 1495-1531.

Bietti Sestieri 2009 = A. M. Bietti Sestieri, L’Età del Bronzo Finale nella penisola italiana, in Padusa, 44, 2009, p. 7-54.

Bietti Sestieri – De Santis 2007 = A. M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Il Lazio antico fra Tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro: gli sviluppi nell’organizzazione politico-territoriale in relazione con il processo di formazione urbana, in Strategie di insediamento fra Lazio meridionale e Campania in età preistorica e protostorica. Atti della XL riunione scientifica dell’Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Roma-Napoli-Pompei, 2005, Firenze, 2007, p. 205-230.

Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006 = A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium, Roma, 2006.

Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012 = R. Cascino, H. Di Giuseppe, H. L. Patterson (a cura di), Veii. The Historical Topography of the Ancient City. A Restudy of John Ward-Perkins’s Survey, Londra, 2012 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 19).

Cascino – Di Sarcina 2008 = R. Cascino, M. T. Di Sarcina, L’Internal Slip Ware nella media valle del Tevere, in H. Patterson, F. Coarelli (a cura di), « Mercator placidissimus ». The Tiber Valley in Antiquity. New Research in the Upper and Middle Valley. Atti del Seminario, Roma, 2004, Roma , 2008 (Quaderni di Eutopia, 8), p. 508-585.

Cassano – Manfredini 1978 = S. M. Cassano, A. Manfredini, Torrionaccio (VT): Lo scavo di un abitato protostorico, in NSc, 1978, p. 159-382.

Cicirelli – Albore Livadie 2008 = C. Cicirelli, C. Albore Livadie, Stato delle ricerche a Longola di Poggiomarino: quadro insediamentale e problematiche, in P. G. Guzzo, M. P. Guidobaldi (a cura di), Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2006). Atti del Convegno Internazionale, Roma, 2007, Roma, 2008 (Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei, 25), p. 473-487.

Cocchi Genick 2004 = D. Cocchi Genick (a cura di), L’Età del Bronzo Recente in Italia. Atti del Congresso Nazionale, Lido di Camaiore, 2000, Viareggio-Lucca, 2004.

Colonna 1963-1964 = G. Colonna, Area sacra di S. Omobono. La ceramica di impasto posteriore all’età del Ferro, in BCom, 79, 1963-1964, p. 3-32.

Cremonesi 2006 = C. Cremonesi, La Grotta 7 del settore IV: un luogo di culto nell’abitato di Sorgenti della Nova, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Sorgenti della Nova. I materiali del Bronzo Finale IV, Milano, 2006.

De Santis 2010 = A. De Santis, Il Lazio antico tra l’Età del Bronzo Finale e la prima età del Ferro, in L. Drago-Troccoli (a cura di) Il Lazio dai Colli Albani ai Monti Lepini tra Preistoria ed Età Moderna, Roma, 2010, p. 107-141.

Di Gennaro 1986 = F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al principio dell’Età del Ferro, Firenze, 1984 (Biblioteca di Studi Etruschi, 14).

Di Gennaro – Passoni 1998 = F. di Gennaro, A. Passoni, Indicazioni sulla cronologia di materiali del Bronzo Finale dalla tipologia dei luoghi di insediamento, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria: Protovillanoviano in Etruria. Atti del III Incontro di Studi, Manciano-Farnese, 1995, Milano, 1998, p. 127-131.

Di Gennaro – Guidi 2000 = F. di Gennaro, A. Guidi, Il Bronzo Finale nell’Italia centrale. Considerazioni e prospettive di indagine, in M. Harari, M. Pearce (a cura di), Il Protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della seconda giornata di studio, Pavia, 1995, Como, 2000, p. 99-139.

Di Gennaro – Pacciarelli 1991-1992 = F. di Gennaro, M. Pacciarelli, Un territorio campione nella valle del Mignone (prov. di Roma e Viterbo), in L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. Atti del Congresso, Viareggio, 1989, Firenze, 1991-1992 (Rassegna Archeologia Piombinese, 10), p. 698-699.

Di Giuseppe 2010 = H. Di Giuseppe, Incendio e bonifica prima del Foro di Cesare. Il contributo della ceramica, in ScAnt, 16, 2010, p. 303-320.

Domanico 1998 = L. Domanico, Analisi degli indicatori cronologici dalle necropoli del Bronzo Finale in Etruria, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria: Protovillanoviano in Etruria. Atti del III Incontro di Studi, Manciano-Farnese, 1995, Milano, 1998, p. 53-78.

Fasani 1984 = L. Fasani, Una stazione preistorica della fine dell’età del Bronzo a Mariconda presso Melara (Rovigo), in Padusa, 20, 1984, p. 9-12.

Negroni Catacchio 1995 = N. Negroni Catacchio (a cura di), Sorgenti della Nova. L’abitato del Bronzo Finale, Firenze, 1995.

Negroni Catacchio 1998 = N. Negroni Catacchio, Proposta di una scansione cronologica del Bronzo Finale nel territorio tra Fiora e Albegna, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria: Protovillanoviano in Etruria. Atti del III Incontro di Studi, Manciano-Farnese, 1995, Milano, 1998, p. 79-97.

Pacciarelli 1991 = M. Pacciarelli, Territorio, insediamento, comunità in Etruria meridionale alle soglie del processo di urbanizzazione, in ScAnt, 5, 1991, p. 163-208.

Pacciarelli 2000 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana dell’anno 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze, 2000 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 4).

Pensabene – Falzone 2001 = P. Pensabene, S. Falzone (a cura di), Scavi del Palatino I. L’area sud-occidentale del Palatino tra l’età protostorica e il IV secolo a.C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del Tempio della Vittoria, Roma, 2001.

Poggiani Keller 1999 = R. Poggiani Keller, Scarceta di Manciano (Grosseto). Un centro abitativo dell’Età del Bronzo sulle rive del Fiora, Manciano, 1999.

Pohl 1977 = I. Pohl, San Giovenale: results of excavations conducted by the Swedish Institute of Classical Studies at Rome and the Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria meridionale. Vol. III, The Iron Age habitations in area E, Stoccolma, 1977.

Potter 1976 = T. W. Potter, A Faliscan Town in South Etruria, Londra, 1976.

Rasmussen 1979 = T. B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge, 1979.

Ruggeri et al. 2010 = D. Ruggeri, M. Gala, A. Facciolo, M. C. Grossi, C. Morelli, M. L. Rinaldi, S. Sivilli, E. Carrisi, D. Citro, F. R. De Castro, Località le Vignole – Maccarese (Fiumicino, Roma): risultati preliminari dello scavo protostorico, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria: l’Alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII. Ricerche e scavi. Atti del IX Incontro di studi, Valentano-Pitigliano, 2008, Milano, 2010, p. 327-338.

Scheffer 1981 = C. Scheffer, Acquarossa II.1. Cooking and coking stands in Italy 1400-400 BC, Stoccolma, 1981 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4°, 38, 2/1).

Zanini 1999 = A. Zanini, Le ultime fasi di vita dell’abitato di Scarceta, in R. Poggiani Keller (a cura di), Scarceta di Manciano (Grosseto). Un centro abitativo dell’Età del Bronzo sulle rive del Fiora, Manciano, 1999, p. 133-140.

Zifferero 1996 = A. Zifferero, Su alcuni fornelli etrusco-meridionali. Note di inquadramento tipologico e proposte di restituzione grafica, in OpRom, 20, 1996, p. 183-201.

Zifferero 2000 = A. Zifferero, La ceramica preromana come indicatore di processi socio-economici. Il caso dell’Italia medio-tirrenica, in R. Francovich, H. Patterson, G. Barker (a cura di), Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages, Oxford, 2000, p. 147-159.

Zifferero 2004 = A. Zifferero, Ceramica preromana e sistemi alimentari. Elementi per una ricerca, in H. Patterson (a cura di), Bridging the Tiber. Approaches to Regional Archaeology in the Middle Tiber Valley, Londra, 2004 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 13), p. 257-268.

Notes

1 Lo studio del complesso ceramico dell’area 18 è stato condotto da Francesca Romana De Castro come oggetto della Tesi di Specializzazione presso l’Università del Salento (cattedra di Protostoria del Mediterraneo, Prof.ssa Anna Maria Bietti Sestieri) dal titolo : L’area artigianale 18 di « Le Vignole » Maccarese (RM) :i materiali ceramici della Tarda Età del Bronzo.

2 Si veda De Castro et al. in questo volume per i dati stratigrafici.

3 Le stime qui presentate devono essere sottoposte alla valutazione del numero effettivo degli esemplari rispetto a quello dei frammenti.

4 Da un primo esame sono state individuate quattro classi di impasto in base al grado di purezza, al colore e alla composizione fisico tecnologica : per la classificazione dei comportamenti tecnologici sono stati analizzati 2000 frammenti provenienti dalle US di superficie e da strati archeologici delle fasi di abbandono e ultima occupazione del sito. I frammenti analizzati sono stati considerati per la composizione fisica, il grado di depurazione e per l’aggiunta di sostanze come degrassanti.

5 Va necessariamente ribadito che i dati quantitativi espressi si riferiscono alle forme ricostruibili, senza contare la grande quantità di pareti, orli e fondi appartenenti con ogni probabilità a queste categorie.

6 Nel sito di Marangone l’assenza o la presenza del cordone plastico sulle olle è legato alle funzioni del vaso ; gli autori ipotizzano che l’assenza sia dettata dalla necessità di una fabbricazione veloce per uso specializzato : Belardelli – Pascucci 2002, p. 245-248. Si veda inoltre Pacciarelli 2000, p. 170-176 per l’occupazione del litorale tra il BF e FE e per le produzioni costiere di olle ad impasto rosso.

7 Per Scarceta di Manciano : Poggiani Keller 1999, p. 63, fig. 45 n. 1-3 (nei livelli di BR) e negli stati III e IV datatati al BF, p. 90, fig. 74 n. 1-2 ; a Torrionaccio : CassanoManfredini 1978, passim ; a Narce : Potter 1976 passim.

8 Sono molto attestati tutti i siti dell’EBF, con areale molto ampio. San Giovenale : Pohl 1977, tav. 18 ; Pitigliano : Aranguren 1985, tav. 19.1.

9 Cremonesi 2006, p. 160, tav. 31 n. 189.

10 Sull’evoluzione delle decorazioni nei vasi come indicatori cronologici : Negroni Catacchio 1998, p. 79-98 con confronti per i motivi decorativi ; Barbaro 2013, p. 80-107 con bibliografia.

11 Si veda Pacciarelli 2001, p. 38-40 (con bibliografia) ; significativa l’associazione dei biconici schiacciati senza collo distinto tipo Crostoletto di Lamone tomba III, a scodelle carenate a gola presenti nelle aree 3, 5 e 18 delle Vignole.

12 Domanico 1998, p. 55-76 ; Pacciarelli 2000, p. 39-42 ; per una scansione cronologica in fasi del BF in Etruria meridionale si veda inoltre S. De Angelis in Barbaro 2013, p. 110, fig. 37 (composizione dei corredi).

13 Negroni Catacchio 1998, p. 80-81, fig. 1.3, l’esemplare da Bagnatoio ; per la diffusione delle anse ornitomorfe si veda Cocchi Genick 2004, p. 44.

14 Narce : Potter 1976, p. 235, fig. 79, n. 340-341 e fig. 76, n. 232 (fasi III c e IV) ; Luni Capanna A in Pacciarelli 2000, p. 38, fig. 19 D, n. 3.

15 Di Gennaro-Passoni 1998, p. 130, fig. 2A : la scodella ha inoltre paralleli con altri esemplari provenienti dal Lazio come Casale Nuovo, Monte Roncione (Roma) ed Ardea.

16 Per Narce : Potter1976, p. 234, fig. 78, n. 292-293 ; per Veio : Babbi – Olivieri – Palmieri 2003, p. 51, fig. 40.

17 Il tipo di forma troncoconica è quello maggiormente diffuso nei contesti di EBF in area medio tirrenica. Scarceta : Poggiani Keller 1999, p. 98, fig. 84 n. 10 ; Veio : Babbi – Olivieri – Palmieri 2003, p. 45, fig. 21 ; Torrionaccio : Cassano – Manfredini 1978, p. 210-211.

18 Scarceta : Poggiani Keller 1999, p. 98, fig. 84, n. 5 ; Sorgenti della Nova : Negroni Catacchio 1995, p. 370, fig. 145 n. 61.

19 Cremonesi 2006, p. 163 ; strato 5E, tav. 49 n. 327.

20 Fasani 1984, p. 11, fig. 2 n. 11.

21 Bellato – Bellintani 1984, p. 257, fig. 7-13.

22 Per Scarceta : Poggiani Keller 1999, p. 111-112 con confronti per altri siti.

23 Bellato – Bellintani 1984, p. 255, fig. 12-14.

24 Poggiani Keller 1999, p. 124, fig. 104, n. 4-31.

25 Bietti Sestieri 2009, p. 32-33 con bibliografia precedente.

26 Le due varianti sono presenti nella tomba di Campo del Fico presso Ardea, datata al BF2 in associazione con una fibula tipo Coste del Marano : Pacciarelli 2000, p. 212.

27 Bellintani et al. 2006, p. 1514-1531.

28 Ruggeri et al. 2010, p. 335-336.

29 Negroni Catacchio 1995, p. 382, fig. 149, n. 134.

30 Questi impianti sembrano iniziare in un momento antico dell’Età del Bronzo Finale (EBF1), tuttavia la mancanza al momento di uno studio analitico del materiale proveniente tutti i dossi e i dati ottenuti durante lo scavo non permettono di avanzare ipotesi più approfondite.

31 Bietti Sestieri 2009, p. 10 ; si veda per i confronti con altri siti : Morelli et al. nello stesso volume.

32 Cicirelli – Albore Livadie 2008.

33 A Scarceta di Manciano (Poggiani Keller 1999, p. 131-133 ; Zanini 1999, p. 133-140) e Torrionaccio dove lo spostamento è dettato da un cambiamento nell’organizzazione territoriale maturata nella fase piena dell’Età del Bronzo Finale. Un fenomeno di diversa organizzazione territoriale nella fase piena dell’EBF in area centro-tirrenica è stato approfondito da Di Gennaro 1986 ; Pacciarelli 1991, p. 163-200 ; Di Gennaro – Pacciarelli 1991-1992, p. 698-699.

34 Riconoscibile dalle tecniche di fabbricazione, di approvvigionamento e dalla correlazione con le forme prodotte.

35 Per il riconoscimento delle due fasi locali di Tolfa e Allumiere si veda Di Gennaro – Guidi 2000, p. 102-115.

36 Bietti Sestieri – De Santis 2007, p. 210-213 ; Bietti-Sestieri 2009, p. 18 ; De Santis 2010, p. 108-109.

37 L’eventuale utilizzo di piante palustri come materia prima per le tecnologie di costruzione e la realizzazione di prodotti cestiari.

38 Rasmussen 1979, p. 101, tav. 29. A Roma, Palatino : F. M. Rossi in Pensabene – Falzone 2001, p. 261, tipo 2.

39 Rasmussen 1979, p. 107-108, tav. 33.

40 Rasmussen 1979, p. 124, tav. 41. Veio : F. M. Rossi in Bartoloni 2009, p. 43, fig. 23, 11 (Piazza d’Armi, struttura con vano ribassato) ; M. H. Marchetti in Bartoloni – Acconcia 2011, p. 132, tav. XVII, 5 (Struttura B, con bibliografia di riferimento) ; South Etruria Survey : R. Cascino in CascinoDi Giuseppe – Patterson 2012, p. 159, n. 40, fig. 5.29.

41 Rasmussen 1979, p. 124-125, tav. 41.

42 Rasmussen 1979, p. 125, tav. 41. Per Veio : B. Belelli Marchesini in Bartoloni 2009, p. 97-98, fig. 24, 5-8 (Piano di Comunità, pozzo dell’Ambiente A). Roma, villa dell’Auditorium : A. Argento in Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006, p. 346, tav. 1, n. 6.

43 Rasmussen 1979, p. 92, tav. 25 ; a Roma, Palatino : F. M. Rossi in Pensabene – Falzone 2001, p. 260, tipo 2.

44 Per la localizzazione di officine nell’area urbana di Veio, R. Cascino in CascinoDi Giuseppe – Patterson 2012, p. 152-153.

45 Per Veio : I. Van Kampen in Bartoloni 2009, p. 49-51 (Piazza d’Armi, struttura con vano ribassato) ; M. Milletti e F. Pitzalis in BartoloniAcconcia 2011, p. 142-153 ; South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 204, fig. 5.45-46.

46 Per Veio, South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 212, fig. 5.48.

47 A questo proposito sembra significativa la notevole quantità di olle cilindro-ovoidi con orlo a mandorla sia in impasto rosso che in impasto rosso-bruno, nonché di internal slip-ware nel contesto del pozzo dell’Ambiente A a Piano di Comunità a Veio, la cui chiusura si inquadra tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. (B. Giuliani, G. Colantoni e M. R. Lucidi in Bartoloni 2009, p. 71-85).

48 Sulla cronologia della classe e sulle ipotesi che la pongono alla fine del VI o oltre la seconda metà del V secolo a.C., si veda la sintesi in Bartoloni – Acconcia 2011, p. 30 ; vedi anche Cascino – Di Sarcina 2008 ; Di Giuseppe 2010 ; M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 229.

49 Per Veio : S. ten Kortenaar in Bartoloni – Acconcia 2011, p. 133 (Piazza d’Armi, Struttura B) ; South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 181-182. Per Roma, villa dell’Auditorium : A. Argento in Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006, p. 353-355, tav. 3, n. 32-34.

50 Veio, pozzo A di Piano di Comunità : B. Giuliani in Bartoloni 2009, p. 78, fig. 10, n. 1-2, con confronti per la seconda metà del VI secolo a.C. ; South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 197, n. 66, fig. 5.42, con confronti che orientano la datazione del tipo tra l’Orientalizzante recente e la prima età arcaica.

51 Roma, villa dell’Auditorium : A. Argento in Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006, p. 370, tav. 20, n. 156-157.

52 Per Veio : M. Merlo in Bartoloni 2009, p. 51, fig. 30, 1-2 (Piazza d’Armi, struttura con vano ribassato) ; South Etruria Survey : M. T. Di Sarcina in Cascino – Di Giuseppe – Patterson 2012, p. 227, n. 24 fig. 5.53. A Roma, Palatino : C. Angelelli in Pensabene – Falzone 2001, p. 235-236 Gruppo IV, tipo 1 (seconda metà VI - prima metà IV secolo a.C.) ; villa dell’Auditorium : A. Argento in Carandini – D’Alessio – Di Giuseppe 2006, p. 370, tav. 21, n. 154-155.

53 Per Veio, M. Merlo in Bartoloni 2009, p. 86, fig. 17, 4 (Piano di Comunità, pozzo dell’Ambiente A). A Roma, Palatino : C. Angelelli in Pensabene – Falzone 2001, p. 234-235, Gruppo III, tipo 2 (V-IV secolo a.C.).

54 Scheffer 1981, p. 43, 71 ; Zifferero 1996, p. 196, tipo 2.1.1.

55 Per i « bacini di Sant’Omobono », si veda Colonna 1963-1964, recentemente reinterpretati come strumenti funzionali alla cottura del pane (Zifferero 2000 e 2004).

56 Vedi Bartoloni 2009.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Composizione del dosso 18.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 50k
Titre Fig. 2 – Forme presenti nel dosso 18.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 77k
Titre Fig. 3 – Askòs in forma di maialino.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 4 – Olle di forma cilindrica-ovoide.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 105k
Titre Fig. 5 – Grande coperchio di forma tronconica con sommità piatta riutilizzato come base di piastra di cottura (dosso 18, US 4162).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
Titre Fig. 6 – Vaso biconico.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 7 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 8 – Parte superiore di vaso biconico con decorazione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 113k
Titre Fig. 9 – Scodella carenata con ansa ornitomorfa (area 6).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 10 – Scodella dell’area 5.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 77k
Titre Fig. 11 – Scodella dell’area 5.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 101k
Titre Fig. 12 – Tazza con decorazione a costolature sulla carena.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 125k
Titre Fig. 13 – Elementi miniaturizzati.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 14 – Colatoio (area 15).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 15 – Frammento di colatoio (area 18).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 16 – Manico in osso.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 17 – Pettine decorato con cerchielli concentrici (area 6).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 175k
Titre Fig. 18 – Testa di spillone.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 19 – Coltello a lama sinuosa.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 20 – Matrice di pietra con forma di falcetto.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 21 – Classi di materiali dello scavo della via Portuense.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 97k
Titre Fig. 22 – Forme ceramiche in bucchero.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 23 – Forme ceramiche con impasto rosso.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 55k
Titre Fig. 24 – Forme ceramiche con impasto rosso-bruno.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
Titre Fig. 25 – Bacini con impasto rosso-bruno.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 26 – Olle con impasto rosso-bruno.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 47k
Titre Fig. 27 – Ceramiche con impasto rosso : bacini a vasca emisferica e grandi contenitori.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 28 – Ceramiche con impasto chiaro sabbioso.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 42k
Titre Fig. 29 – Instrumentum.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3667/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 45k

Auteurs

Università degli Studi « G. d’Annunzio » Chieti, Pescara, Valeria.acconcia@gmail.com

chiaramorciano@gmail.com

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search